Risposta 3: i  titoli  sono venduti a un prezzo non inferiore al loro
            valore nominale e il ricavato viene collocato a interesse
            a favore dell'usufruttuario

Risposta 4: i  titoli  si  convertono  in  nominativi  a  favore  del
            proprietario  con  il  vincolo dell'usufrutto, senz'altra
            possibilita'.  Nel  caso in cui l'usufruttuario presti in
            seguito   la  garanzia  dovuta,  il  proprietario  dovra'
            riconvertire i titoli al portatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3216
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  a  cui  favore  e'  stato  costituito l'usufrutto
            vitalizio  su  una  villa  sita  in Amalfi, non presta la
            garanzia a cui e' tenuto. In tal caso, a norma del codice
            civile,  si  osservano,  tra  le  altre,  le disposizioni
            seguenti:

Risposta 1: l'amministrazione   della   villa  e'  affidata,  con  il
            consenso dell'usufruttuario, al proprietario o altrimenti
            a  un  terzo  scelto di comune accordo tra proprietario e
            usufruttuario  o,  in  mancanza di tale accordo, nominato
            dall'autorita' giudiziaria

Risposta 2: l'amministrazione  della  villa e' affidata di diritto al
            proprietario senz'altra possibilita'

Risposta 3: l'amministrazione  della  villa  e'  affidata  di diritto
            all'usufruttuario,   il   quale   dovra'   concederla  in
            locazione   collocando   a  interesse,  a  vantaggio  del
            proprietario, le relative pigioni

Risposta 4: l'amministrazione  della  villa  e'  affidata  a un terzo
            scelto  dal  proprietario; in alternativa il proprietario
            potra'  amministrarla  personalmente  ma, in quest'ultimo
            caso,   dovra'   concederla  in  locazione  collocando  a
            interesse,  a  vantaggio  dell'usufruttuario, le relative
            pigioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3217
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  costituito a favore di Caio l'usufrutto per la
            durata  di  dieci  anni su due appartamenti ed un terreno
            agricolo.  Caio  presta  la  garanzia  a cui e' tenuto in
            misura  insufficiente.  In  tal  caso, a norma del codice
            civile,  si  osservano,  tra  le  altre,  le disposizioni
            seguenti:

Risposta 1: gli  immobili  sono locati o messi sotto amministrazione,
            salva  la  facolta' dell'usufruttuario di farsi assegnare
            per   propria   abitazione   una   delle   case  comprese
            nell'usufrutto

Risposta 2: gli  immobili sono locati o messi sotto amministrazione e
            le pigioni e i fitti appartengono al proprietario

Risposta 3: Caio  consegue  il  possesso  degli immobili, ma non puo'
            utilizzarli    direttamente,   dovendo   invece   locarli
            collocando  a interesse, a vantaggio del proprietario, le
            relative pigioni

Risposta 4: uno     dei     due    appartamenti    viene    assegnato
            all'usufruttuario,  l'altro  rimane  nella disponibilita'
            del  proprietario  il  quale  dovra' locarlo collocando a
            interesse,  a  vantaggio  dell'usufruttuario, le relative
            pigioni,  mentre il terreno agricolo viene messo all'asta
            e   il  ricavato  utilizzato  per  l'acquisto  di  titoli
            nominativi  a  favore  del  proprietario  con  il vincolo
            dell'usufrutto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3218
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio  ha  costituito, a favore dell'amica Sempronia,
            nubile e senza figli, l'usufrutto su quattro appartamenti
            siti  in  Milano,  dispensandola  dal  fare l'inventario.
            Sempronia  non  presta  la  garanzia  a  cui e' tenuta in
            misura  sufficiente  e  gli  immobili  sono  messi  sotto
            amministrazione.  In  questo  caso  Sempronia  puo' farsi
            assegnare  per propria abitazione una delle case comprese
            nell'usufrutto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, ma le appartengono le rendite prodotte dagli immobili

Risposta 3: No  e  non fa proprie le pigioni e i fitti ricavati dagli
            immobili

Risposta 4: No,  salvo  che provi di versare in stato di bisogno e di
            non essere in grado di provvedere al proprio mantenimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3219
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  a  cui  favore  e'  stato  costituito l'usufrutto
            vitalizio su una villa sita in Amalfi, presta la garanzia
            a  cui  e' tenuto in misura insufficiente. In tal caso, a
            norma  del  codice civile, si osservano, tra le altre, le
            disposizioni seguenti:

Risposta 1: l'amministrazione   della   villa  e'  affidata,  con  il
            consenso dell'usufruttuario, al proprietario o altrimenti
            a  un  terzo  scelto di comune accordo tra proprietario e
            usufruttuario  o,  in  mancanza di tale accordo, nominato
            dall'autorita' giudiziaria

Risposta 2: l'amministrazione  della  villa e' affidata di diritto al
            proprietario senz'altra possibilita'

Risposta 3: l'amministrazione  della  villa  e'  affidata  di diritto
            all'usufruttuario,   il   quale   dovra'   concederla  in
            locazione   collocando   a  interesse,  a  vantaggio  del
            proprietario, le relative pigioni

Risposta 4: l'amministrazione  della  villa  e' affidata, senza altra
            possibilita',  di diritto al proprietario il quale dovra'
            concederla  in  locazione  e  potra'  soddisfarsi, fino a
            concorrenza   della  somma  sufficiente  a  integrare  la
            garanzia, sulle relative pigioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3220
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  quali  spese sono a carico
            dell'usufruttuario?

Risposta 1: Le  spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia,
            amministrazione  e  manutenzione  ordinaria  della  cosa,
            nonche'  le  riparazioni  straordinarie  rese  necessarie
            dall'inadempimento    degli    obblighi    di   ordinaria
            manutenzione

Risposta 2: Tutte le spese ed oneri di qualsiasi natura

Risposta 3: Solo   ed  esclusivamente  le  spese  ed  oneri  relativi
            all'amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa

Risposta 4: Solo ed esclusivamente le riparazioni straordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3221
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  materia  di  usufrutto, a carico di chi sono le spese
            relative alla manutenzione ordinaria della cosa?

Risposta 1: A carico esclusivo dell'usufruttuario

Risposta 2: A   carico   dell'usufruttuario   per  due  terzi  e  del
            proprietario per un terzo

Risposta 3: A carico esclusivo del proprietario

Risposta 4: A  carico  del proprietario e dell'usufruttuario in parti
            eguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3222
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, pieno proprietario di un appartamento in Roma alla
            via Arenula, costituisce a titolo oneroso sopra lo stesso
            l'usufrutto per la durata di venti anni a favore di Mevio
            e  Caio  in  parti  uguali  fra loro; nel contratto nulla
            viene  specificato  in  ordine  al  regime delle spese di
            manutenzione.  Trascorsi dieci anni dalla costituzione, a
            causa  dell'inadempimento  degli  obblighi  di  ordinaria
            manutenzione  da  parte  degli  usufruttuari,  si rendono
            necessarie  riparazioni  straordinarie, che sono a carico
            di:

Risposta 1: Mevio e Caio

Risposta 2: Tizio, Caio e Mevio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Tizio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3223
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio, pieno proprietario di un appartamento in Roma alla
            via Arenula, costituisce a titolo oneroso sopra lo stesso
            l'usufrutto per la durata di venti anni a favore di Tizio
            e  Caio  in  parti  uguali  fra loro; nel contratto nulla
            viene  specificato  in  ordine  al  regime delle spese di
            manutenzione.  Trascorsi dieci anni dalla costituzione, a
            causa  dell'inadempimento  degli  obblighi  di  ordinaria
            manutenzione  da  parte  degli  usufruttuari,  si rendono
            necessarie  riparazioni  straordinarie, che sono a carico
            di:

Risposta 1: Tizio e Caio

Risposta 2: Tizio, Caio e Mevio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Mevio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3224
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  ha  costituito  usufrutto vitalizio su un locale di
            sua  proprieta'  a  favore di Tizio, imprenditore, che lo
            utilizza   per   l'esercizio   della   propria  attivita'
            d'impresa.   Si   rende   ora  necessario  sostituire  la
            rubinetteria  del  bagno  perche'  ormai  usurata  per il
            quotidiano  utilizzo  connesso con l'attivita' lavorativa
            di Tizio. In assenza di specifiche pattuizioni tra Caio e
            Tizio, la spesa per la sostituzione gravera':

Risposta 1: su Tizio

Risposta 2: su Caio

Risposta 3: su Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: per un terzo su Tizio e per due terzi su Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3225
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio   ha  concesso  in  usufrutto  a  Mevio  un  piccolo
            appartamento in Milano. Avvicinandosi l'inverno, si rende
            necessario  effettuare la periodica pulizia dell'impianto
            di  riscaldamento  per assicurarne il regolare e corretto
            funzionamento;  in  assenza di specifiche pattuizioni tra
            Caio e Mevio, la relativa spesa gravera':

Risposta 1: su Mevio

Risposta 2: su Caio

Risposta 3: su Mevio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: per un terzo su Mevio e per due terzi su Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3226
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  concesso  in usufrutto a Caio, per venticinque
            anni,   una   piccola   soffitta.  Dopo  tre  anni  dalla
            costituzione dell'usufrutto, un corto circuito provoca la
            rottura   della   lampada   al   neon  posta  all'interno
            dell'ascensore  condominiale.  In  assenza  di specifiche
            pattuizioni  tra Tizio e Caio, il contributo condominiale
            per la riparazione gravera':

Risposta 1: su Caio

Risposta 2: su Tizio

Risposta 3: su Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: per un terzo su Tizio e per due terzi su Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3227
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  materia  di  usufrutto,  a  carico  di  chi  sono  le
            riparazioni straordinarie della cosa, escluse quelle rese
            necessarie    dall'inadempimento    degli   obblighi   di
            manutenzione ordinaria?

Risposta 1: A  carico  del  proprietario,  ma  l'usufruttuario deve a
            questi  corrispondere,  durante  l'usufrutto, l'interesse
            delle somme spese per tali riparazioni

Risposta 2: A   carico   dell'usufruttuario   per   un  terzo  e  del
            proprietario per due terzi

Risposta 3: A carico esclusivo dell'usufruttuario

Risposta 4: A  carico  del proprietario e dell'usufruttuario in parti
            eguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3228
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, pieno proprietario di un appartamento in Roma alla
            via Arenula, costituisce a titolo oneroso sopra lo stesso
            l'usufrutto per la durata di venti anni a favore di Mevio
            e  Caio  in  parti  uguali  fra loro; nel contratto nulla
            viene  specificato  in  ordine  al  regime delle spese di
            manutenzione.  Trascorsi  dieci  anni dalla costituzione,
            nonostante la diligenza degli usufruttuari nell'ordinaria
            manutenzione,    si    rendono   necessarie   riparazioni
            straordinarie, che sono a carico di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Tizio, Caio e Mevio

Risposta 3: Mevio e Caio

Risposta 4: Tizio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3229
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario  di una villa in Roma, costituisce a
            titolo  oneroso sopra la stessa l'usufrutto per la durata
            di  vent'anni a favore di Caio; nel contratto nulla viene
            specificato   in   ordine   al   regime  delle  spese  di
            manutenzione.   Trascorsi   dieci   anni,  nonostante  la
            diligenza dell'usufruttuario nell'ordinaria manutenzione,
            si   rende   necessario  sostenere  delle  spese  per  la
            riparazione  di  una  parte esigua del marmo delle scale;
            tali spese sono a carico di:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: Tizio per due terzi e di Caio per un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3230
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, proprietario di un edificio in Roma, costituisce a
            titolo  oneroso sopra lo stesso l'usufrutto per la durata
            di  vent'anni a favore di Caio; nel contratto nulla viene
            specificato   in   ordine   al   regime  delle  spese  di
            manutenzione.   Trascorsi   dieci   anni,  nonostante  la
            diligenza dell'usufruttuario nell'ordinaria manutenzione,
            si  rendono  necessarie  riparazioni  per  assicurare  il
            rinnovamento    di   una   parte   notevole   del   tetto
            dell'edificio; tali riparazioni sono a carico di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: Tizio per due terzi e di Caio per un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3231
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   proprietario   di   un   appartamento  in  Roma,
            costituisce  a titolo oneroso sopra lo stesso l'usufrutto
            per  la  durata  di  vent'anni  a  favore  di  Caio;  nel
            contratto  nulla  viene  specificato  in ordine al regime
            delle   spese  di  manutenzione.  Trascorsi  dieci  anni,
            nonostante la diligenza dell'usufruttuario nell'ordinaria
            manutenzione,   si  rendono  necessarie  riparazioni  per
            assicurare  la  stabilita' delle volte dell'appartamento;
            tali riparazioni sono a carico di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: Tizio per due terzi e di Caio per un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3232
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, proprietario di un edificio in Roma, costituisce a
            titolo  oneroso sopra lo stesso l'usufrutto per la durata
            di  vent'anni a favore di Caio; nel contratto nulla viene
            specificato   in   ordine   al   regime  delle  spese  di
            manutenzione.   Trascorsi   dieci   anni,  nonostante  la
            diligenza dell'usufruttuario nell'ordinaria manutenzione,
            si   rende   necessario  sostenere  delle  spese  per  la
            sostituzione  di un numero esiguo delle tegole del tetto;
            tali spese sono a carico di:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: Tizio per due terzi e di Caio per un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3233
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   proprietario   di   un   appartamento  in  Roma,
            costituisce  a titolo oneroso sopra lo stesso l'usufrutto
            per  la  durata  di  trent'anni  a  favore  di  Caio; nel
            contratto  nulla  viene  specificato  in ordine al regime
            delle   spese  di  manutenzione.  Trascorsi  dieci  anni,
            nonostante la diligenza dell'usufruttuario nell'ordinaria
            manutenzione   e   l'utilizzo   saltuario  conforme  alla
            destinazione d'uso, si rendono necessarie riparazioni per
            assicurare  la  stabilita' dei muri maestri dell'edificio
            di  cui  fa  parte  l'appartamento  stesso;  i contributi
            condominiali per tali riparazioni sono a carico di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: Tizio per due terzi e di Caio per un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3234
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  nudo  proprietario  rifiuta  di  eseguire  quelle
            riparazioni  straordinarie che la legge pone a suo carico
            e  che  non  derivano  da inadempimento degli obblighi di
            manutenzione ordinarie, l'usufruttuario:

Risposta 1: ha la facolta' di farle eseguire a proprie spese.

Risposta 2: ha l'obbligo di farle eseguire a proprie spese.

Risposta 3: non ha facolta' di farle eseguire a proprie spese.

Risposta 4: ha  facolta'  di  farle eseguire a proprie spese nel solo
            caso  in cui il diritto di usufrutto sia stato costituito
            a titolo oneroso.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3235
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  nudo  proprietario,  senza giusto motivo, ritarda
            l'esecuzione delle riparazioni straordinarie che la legge
            pone  a  suo  carico  e che non derivano da inadempimento
            degli     obblighi     di     manutenzione     ordinaria,
            l'usufruttuario:

Risposta 1: ha la facolta' di farle eseguire a proprie spese

Risposta 2: ha l'obbligo di farle eseguire a proprie spese

Risposta 3: non ha facolta' di farle eseguire a proprie spese

Risposta 4: ha  facolta'  di  farle eseguire a proprie spese nel solo
            caso  in cui il diritto di usufrutto sia stato costituito
            a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3236
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  titolare  dal  1³  gennaio 1998 del diritto di
            usufrutto sulla casa sita in Roma alla Via Flaminia della
            quale  Caio  e'  nudo  proprietario.  Chi  e'  tenuto  al
            pagamento delle imposte che gravano sul reddito?

Risposta 1: Tizio, per la durata del suo diritto

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio  e  Caio,  ciascuno  in  proporzione  al valore del
            proprio diritto

Risposta 4: Tizio e Caio, in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3237
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ciro,  con  testamento  olografo  pubblicato  dal  notaio
            Romolo    Romani,   e'   stato   nominato   usufruttuario
            dell'eredita'  di Antero. L'eredita' di costui e' gravata
            da   numerosi  debiti,  con  riferimento  ai  quali  sono
            maturati interessi nella misura legale. In tal caso, Ciro
            e'  obbligato  a  pagare gli interessi inerenti ai debiti
            che gravano l'eredita' di Antero?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se Antero l'ha espressamente obbligato

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di usufrutto vitalizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3238
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, usufruttuario di un'eredita' gravata da debiti, e'
            obbligato a pagare gli interessi dei debiti medesimi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma solo se trattandosi di successione testamentaria
            il testatore lo abbia a cio' espressamente obbligato

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di usufrutto vitalizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3239
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  usufruttuario  di  un'eredita', fornisce la somma
            occorrente  per  il  pagamento,  che  si rende necessario
            durante  l'usufrutto,  del capitale di un debito gravante
            l'eredita' stessa. Tale somma:

Risposta 1: Deve  essere rimborsata all'usufruttuario senza interesse
            alla fine dell'usufrutto

Risposta 2: Non  deve  essere  rimborsata all'usufruttuario, ma a lui
            spettano gli interessi fino alla fine dell'usufrutto

Risposta 3: Deve  essere  rimborsata  all'usufruttuario entro un anno
            dal pagamento, maggiorata degli interessi legali

Risposta 4: Non  deve  essere  rimborsata all'usufruttuario salvo che
            l'usufruttuario stesso sia minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3240
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso di non uso protratto per venti anni, il diritto
            di usufrutto si estingue per:

Risposta 1: prescrizione

Risposta 2: confusione

Risposta 3: decadenza

Risposta 4: novazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3241
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  titolare  del  diritto di usufrutto vitalizio sul
            fondo  Corneliano, non esercita tale diritto per oltre un
            ventennio. Il suo diritto si estingue per:

Risposta 1: prescrizione

Risposta 2: confusione

Risposta 3: decadenza

Risposta 4: novazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3242
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  conseguenza,  tra  le  altre,  la legge riconnette
            all'abuso  che  l'usufruttuario  faccia  del  suo diritto
            alienando i beni che ne sono oggetto?

Risposta 1: La cessazione dell'usufrutto

Risposta 2: La nullita' dell'alienazione

Risposta 3: La devoluzione al nudo proprietario delle somme percepite
            per la vendita

Risposta 4: Il  trasferimento  del  diritto  di usufrutto sulle somme
            ricavate dalla vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3243
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  la cosa soggetta a usufrutto perisce parzialmente per
            caso fortuito, l'usufrutto si conserva?

Risposta 1: Si', sopra cio' che rimane

Risposta 2: No,  ma  il  nudo  proprietario  deve  corrispondere  una
            rendita sostitutiva all'usufruttuario

Risposta 3: No

Risposta 4: Si,  sopra cio' che rimane e, inoltre, l'usufruttuario ha
            diritto  ad  ottenere dal nudo proprietario un indennizzo
            in  denaro  commisurato  al  valore  dell'usufrutto della
            parte di cosa perita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3244
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, riconosciuto responsabile per dolo del perimento di
            una cosa gravata da usufrutto a favore di Tizio, e' stato
            condannato,   con   sentenza  passata  in  giudicato,  al
            pagamento di un'indennita'. In questo caso:

Risposta 1: L'usufrutto    a   favore   di   Tizio   si   trasferisce
            sull'indennita' dovuta da Caio

Risposta 2: A Tizio spetta un terzo dell'indennita' dovuta da Caio

Risposta 3: L'usufrutto  si  estingue  definitivamente  e a Tizio non
            spetta alcun diritto sull'indennita' dovuta da Caio

Risposta 4: A  Tizio  spetta l'usufrutto su un bene di Caio che abbia
            uguale valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3245
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  riconosciuto  responsabile per colpa del perimento
            di  una  cosa  gravata da usufrutto a favore di Tizio, e'
            stato  condannato,  con sentenza passata in giudicato, al
            pagamento di un'indennita'. In questo caso:

Risposta 1: L'usufrutto si trasferisce sull'indennita' dovuta da Caio

Risposta 2: A Tizio spetta un terzo dell'indennita' dovuta da Caio

Risposta 3: L'usufrutto  si  estingue  definitivamente  e a Tizio non
            spetta alcun diritto sull'indennita' dovuta da Caio

Risposta 4: A  Tizio  spetta l'usufrutto su un bene di Caio che abbia
            uguale valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3246
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  l'usufrutto e' stabilito soltanto sopra un edificio e
            questo  viene in qualsiasi modo a perire, il proprietario
            se intende costruire un altro edificio:

Risposta 1: Ha  il  diritto  di  occupare  l'area  e  di  valersi dei
            materiali pagando all'usufruttuario, durante l'usufrutto,
            gli   interessi  sulla  somma  corrispondente  al  valore
            dell'area e dei materiali

Risposta 2: Puo'  occupare l'area e valersi dei materiali solo previo
            espresso consenso scritto dell'usufruttuario

Risposta 3: Ha  il  diritto  di  occupare  l'area  e  di  valersi dei
            materiali  pagando  all'usufruttuario, per un quinquennio
            dal  perimento  dell'edificio,  gli interessi sulla somma
            corrispondente al solo valore dei materiali

Risposta 4: Ha  il  diritto  di  occupare  l'area  e  di  valersi dei
            materiali senza nulla corrispondere all'usufruttuario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3247
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  l'usufrutto e' stabilito sopra un fondo, del quale fa
            parte  un  edificio,  e questo viene per qualsiasi modo a
            perire, l'usufruttuario:

Risposta 1: Ha diritto di godere dell'area e dei materiali

Risposta 2: Ha diritto di godere solo dell'area e non dei materiali

Risposta 3: Ha diritto di godere solo dei materiali e non dell'area

Risposta 4: Non ha diritto di godere ne' dell'area ne' dei materiali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3248
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  titolare  di un diritto di usufrutto sul fondo
            Corneliano, sul quale sorge un fatiscente edificio per il
            quale  non  si  e'  provveduto  ad  alcuna assicurazione.
            Nell'estate del 1995 il suddetto edificio improvvisamente
            crolla; in tal caso Tizio:

Risposta 1: ha diritto di godere dell'area e dei materiali

Risposta 2: ha diritto di godere solo dell'area e non dei materiali

Risposta 3: ha diritto di godere solo dei materiali e non dell'area

Risposta 4: non ha diritto di godere ne' dell'area ne' dei materiali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3249
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  e' perito un edificio che era stato assicurato contro
            tale  evento  dall'usufruttuario  ed il nudo proprietario
            intende   ricostruirlo   con  la  somma  conseguita  come
            indennita', l'usufruttuario puo' opporsi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  solo  se  la somma da impiegare nella ricostruzione
            sia superiore all'indennita' conseguita

Risposta 3: Si',  solo  se  la somma da impiegare nella ricostruzione
            sia inferiore all'indennita' conseguita

Risposta 4: No,  salvo  che  l'indennita'  percepita sia inferiore al
            quinto del valore dell'edificio da ricostruirsi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3250
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio e' il nudo proprietario e Filano e' l'usufruttuario
            di un importante immobile adibito a teatro e che e' stato
            assicurato  da  Filano  contro  il rischio del perimento.
            L'edificio  successivamente  perisce  per  un  disastroso
            crollo  e  Mevio  lo  ricostruisce  utilizzando una somma
            maggiore   dell'indennita'  che  e'  stata  pagata  dalla
            compagnia assicuratrice. In tal caso l'usufrutto:

Risposta 1: Si  trasferisce  sul  nuovo  edificio  ed  e' limitato in
            proporzione  dell'ammontare  della  somma conseguita come
            indennita', spettante in usufrutto

Risposta 2: Si   trasferisce   sul   nuovo   edificio   senza  alcuna
            limitazione

Risposta 3: Si   trasferisce   sul   nuovo   edificio   senza  alcuna
            limitazione,  ma  Filano  deve  corrispondere a Mevio gli
            interessi sulla maggior somma impiegata

Risposta 4: Si  estingue  e  Filano ha diritto ad una somma pari alla
            capitalizzazione  del  suo  diritto rapportato alla somma
            conseguita come indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3251
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio e' il nudo proprietario e Filano e' l'usufruttuario
            di un importante immobile adibito a teatro e che e' stato
            assicurato  da  Filano  contro  il rischio del perimento.
            L'edificio  successivamente  crolla  e Mevio dichiara che
            intende  ricostruirlo  utilizzando  l'indennita'  che  e'
            stata appena pagata dalla compagnia assicuratrice. In tal
            caso Filano:

Risposta 1: non puo' opporsi

Risposta 2: puo' opporsi se la somma da impiegare nella ricostruzione
            sia superiore all'indennita' conseguita

Risposta 3: puo' opporsi se la somma da impiegare nella ricostruzione
            sia inferiore all'indennita' conseguita

Risposta 4: non  puo'  opporsi,  salvo che l'indennita' percepita sia
            inferiore   al   quinto   del   valore  dell'edificio  da
            ricostruire

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3252
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  e'  perito  un edificio assicurato dall'usufruttuario
            contro   tale   evento   ed   il   nudo  proprietario  lo
            ricostruisce  impiegando  una  somma  maggiore  di quella
            conseguita come indennita', l'usufrutto:

Risposta 1: Si  trasferisce  sul  nuovo  edificio  ed  e' limitato in
            proporzione  dell'ammontare  della  somma conseguita come
            indennita', spettante in usufrutto

Risposta 2: Si   trasferisce   sul   nuovo   edificio   senza  alcuna
            limitazione

Risposta 3: Si  trasferisce  sul  nuovo  edificio, ma l'usufruttuario
            deve  corrispondere  al  nudo  proprietario gli interessi
            sulla maggior somma impiegata

Risposta 4: Si  estingue  e  l'usufruttuario  ha diritto ad una somma
            pari  alla  capitalizzazione  del  suo diritto rapportato
            alla somma versata dall'assicuratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3253
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In caso di perimento di un edificio gravato da usufrutto,
            se  l'usufruttuario  aveva  provveduto  all'assicurazione
            dell'edificio  stesso  ed  il  proprietario  non  intende
            ricostruirlo, l'usufrutto:

Risposta 1: Si trasferisce sull'indennita' dovuta dall'assicuratore

Risposta 2: Si   estingue   e   l'usufruttuario  percepisce  l'intera
            indennita' dovuta dall'assicuratore

Risposta 3: Si   estingue   e  l'usufruttuario  percepisce  la  meta'
            dell'indennita' dovuta dall'assicuratore

Risposta 4: Continua  sull'area  e  sui materiali senza alcun diritto
            per      l'usufruttuario      sull'indennita'      dovuta
            dall'assicuratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3254
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio  e'  il nudo proprietario e Tizio e' l'usufruttuario
            di  un fabbricato che Tizio ha provveduto ad assicurare a
            sue  spese contro il rischio dell'incendio. Il fabbricato
            viene  completamente  distrutto da un disastroso incendio
            causato  da  un  fulmine, ma Caio non intende ricostruire
            l'edificio. In tal caso l'usufrutto:

Risposta 1: Si trasferisce sull'indennita' dovuta dall'assicuratore

Risposta 2: Si   estingue   e   l'usufruttuario  percepisce  l'intera
            indennita' pagata dall'assicuratore

Risposta 3: Si  estingue  e  l'usufruttuario  percepisce  la parte di
            indennita'  pagata  dall'assicuratore  corrispondente  al
            valore del suo diritto

Risposta 4: Continua sull'area e sui materiali di risulta senza alcun
            diritto   per   l'usufruttuario   sull'indennita'  dovuta
            dall'assicuratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3255
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  cosa  soggetta  all'usufrutto  e' espropriata per
            pubblico interesse:

Risposta 1: L'usufrutto si trasferisce sulla relativa indennita'

Risposta 2: L'usufrutto   si   estingue   e  all'usufruttuario  viene
            attribuita  in  proprieta'  una somma di denaro pari alla
            capitalizzazione dell'usufrutto stesso

Risposta 3: L'usufrutto si estingue senza che all'usufruttuario venga
            riconosciuto alcun diritto

Risposta 4: L'usufrutto continua a gravare sulla cosa espropriata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3256
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mario,  pieno  ed  esclusivo proprietario del podere "San
            Luigi"  in  Frascati,  concede  in usufrutto vitalizio il
            suddetto  podere a Franco. Successivamente per ragioni di
            pubblico   interesse,   il   podere   "San  Luigi"  viene
            espropriato;  in  tal  caso, l'usufrutto di cui Franco e'
            titolare:

Risposta 1: si trasferisce sulla relativa indennita'

Risposta 2: si estingue e a Franco viene attribuita in proprieta' una
            somma di denaro pari alla capitalizzazione dell'usufrutto
            stesso

Risposta 3: si  estingue  senza che a Franco venga riconosciuto alcun
            diritto

Risposta 4: continua a gravare sulla cosa espropriata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3257
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  titolare  del  diritto  reale  di uso su una cosa
            fruttifera, puo' raccogliere i frutti della stessa?

Risposta 1: Si',  ma  solo per quanto occorre ai bisogni suoi e della
            sua famiglia

Risposta 2: Si', senza limiti

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  sia  stato espressamente autorizzato dal
            proprietario della cosa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3258
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai   fini   dell'esercizio  del  diritto  di  abitazione,
            nell'ambito  della famiglia contemplata dal codice civile
            si  comprendono anche i figli nati dopo che e' cominciato
            il diritto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3259
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, bisognoso di assistenza, titolare di un diritto di
            abitazione  su  un  appartamento in Roma, costituitogli a
            titolo  oneroso  da  Caio,  successivamente  alla stipula
            assume  un  collaboratore  familiare  e  chiede al notaio
            Romani di stipulare un atto integrativo con il quale Caio
            gli  consenta  di  far abitare nell'appartamento anche il
            suddetto   collaboratore,   in  quanto  nulla  era  stato
            pattuito in proposito. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Non  e'  necessario  stipulare  alcun atto integrativo in
            quanto le persone che prestano i loro servizi al titolare
            del diritto possono abitare nell'appartamento

Risposta 2: Occorre stipulare l'atto integrativo in quanto le persone
            che  prestano  i loro servizi al titolare del diritto non
            possono abitare nell'appartamento

Risposta 3: Occorre   stipulare   l'atto   integrativo   perche'   il
            collaboratore  familiare e' stato assunto successivamente
            alla costituzione del diritto

Risposta 4: Non occorre stipulare alcun atto integrativo in quanto il
            diritto  e'  stato  costituito  a  titolo oneroso; l'atto
            sarebbe  stato,invece,  necessario  se  il  diritto fosse
            stato costituito a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3260
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai   fini   dell'esercizio  del  diritto  di  abitazione,
            nell'ambito  della famiglia contemplata dal codice civile
            si  comprendono  anche  le  persone  che convivono con il
            titolare del diritto per prestargli i loro servizi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  siano  parenti  fino  al  sesto  grado del
            titolare

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3261
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai  fini  dell'esercizio  del  diritto d'uso, nell'ambito
            della   famiglia   contemplata   dal   codice  civile  si
            comprendono  anche i figli nati dopo che e' cominciato il
            diritto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3262
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai   fini   dell'esercizio  del  diritto  di  abitazione,
            nell'ambito  della famiglia contemplata dal codice civile
            si comprendono anche i figli adottivi la cui adozione sia
            avvenuta dopo che il diritto era gia' sorto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,   salvo   che   il   titolo  costitutivo  lo  preveda
            espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3263
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai  fini  dell'esercizio  del  diritto d'uso, nell'ambito
            della   famiglia   contemplata   dal   codice  civile  si
            comprendono  anche  gli affiliati la cui affiliazione sia
            avvenuta dopo che il diritto era gia' sorto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3264
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai  fini  dell'esercizio  del  diritto d'uso, nell'ambito
            della   famiglia   contemplata   dal   codice  civile  si
            comprendono  anche  i  figli naturali riconosciuti il cui
            riconoscimento  sia avvenuto dopo che il diritto era gia'
            sorto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,   salvo   che   il   titolo  costitutivo  lo  preveda
            espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3265
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai   fini   dell'esercizio  del  diritto  di  abitazione,
            nell'ambito  della famiglia contemplata dal codice civile
            si  comprendono  anche  gli affiliati la cui affiliazione
            sia avvenuta dopo che il diritto era gia' sorto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto la
            persona avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3266
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ai  fini  dell'esercizio  del  diritto d'uso, nell'ambito
            della   famiglia   contemplata   dal   codice  civile  si
            comprendono  anche  i  figli adottivi la cui adozione sia
            avvenuta dopo che il diritto era gia' sorto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  nel  tempo  in  cui il diritto e' sorto il
            titolare avesse contratto matrimonio

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo  costitutivo  del  diritto lo
            preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3267
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  titolare  del diritto di abitazione su una villa,
            puo'  locarla  a  Caio  senza che il nudo proprietario vi
            consenta?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  solo  se la villa eccede i bisogni di Tizio e della
            sua famiglia

Risposta 4: No,  salvo  che  Caio sia parente di Tizio entro il terzo
            grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3268
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   l'usuario  cedere  il  proprio  diritto  senza  il
            consenso del nudo proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', previa notifica al nudo proprietario

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', purche' non sia vietato dal titolo costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3269
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizia,  quale vedova di Tizio, e' titolare del diritto di
            abitazione  sulla casa adibita a residenza familiare, che
            occupa  per  intero,  e  si  reca  dal  notaio al fine di
            conoscere  se  sia  tenuta  a  sostenere  le spese per le
            riparazioni  e  per  il  pagamento dei tributi connessi a
            tale diritto. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: quale  titolare  del diritto di abitazione e' tenuta alle
            riparazioni ordinarie e al pagamento dei tributi

Risposta 2: quale  titolare  del  diritto di abitazione non e' tenuta
            alle riparazioni ordinarie e al pagamento dei tributi, se
            ha rinunciato all'eredita'

Risposta 3: quale  titolare  del diritto di abitazione e' tenuta alle
            sole  riparazioni  ordinarie  ma  non  al  pagamento  dei
            tributi

Risposta 4: quale  titolare  del diritto di abitazione e' tenuta solo
            al   pagamento   dei  tributi  ma  non  alle  riparazioni
            ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3270
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, se Tizio ha il diritto d'uso
            dell'intero  fondo  Corneliano di proprieta' di Caio e ne
            raccoglie tutti i frutti, egli e' tenuto:

Risposta 1: alle  spese  di  coltura, alle riparazioni ordinarie e al
            pagamento dei tributi come l'usufruttuario

Risposta 2: unicamente al pagamento dei tributi come l'usufruttuario

Risposta 3: unicamente  alle  spese  di  coltura  ed alle riparazioni
            ordinarie e non al pagamento dei tributi

Risposta 4: al pagamento delle spese di coltura soltanto se ha mutato
            la destinazione originaria del fondo e ne sia derivato un
            grave pregiudizio a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3271
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano  ha  costituito su tutta la sua casa un diritto di
            abitazione  a  favore  di  Sempronio.  A norma del codice
            civile,  Sempronio e' tenuto alle riparazioni ordinarie e
            al pagamento dei tributi come l'usufruttuario?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, soltanto alle riparazioni ordinarie

Risposta 3: Si',  soltanto  se  ha  mutato la destinazione della casa
            oggetto del diritto di abitazione

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3272
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  esclusivo  proprietario del fondo Tusculano e del
            fondo Corneliano, non confinanti tra loro, ha promesso in
            vendita  quest'ultimo  a  Caio  e ha anche pattuito che a
            vantaggio   del   fondo  Corneliano  dovra'  esservi  una
            servitu'  di  non  sopraelevazione  a  carico  del  fondo
            Tusculano. Tizio si reca dal notaio Romani per costituire
            tale    servitu'    con   effetto   immediato   e   poter
            successivamente  vendere  il  fondo  gia' gravato da tale
            peso. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Non  puo'  stipulare  l'atto  richiesto  perche' Tizio e'
            proprietario di entrambi i fondi

Risposta 2: Puo'  stipulare  l'atto richiesto perche' i due fondi non
            sono confinanti tra loro

Risposta 3: Puo'  stipulare  l'atto  richiesto  perche'  e'  prevista
            l'alienazione  del  fondo, ma tale servitu' si risolvera'
            se  il fondo non verra' alienato nei termini pattuiti dal
            preliminare

Risposta 4: Puo'  stipulare  l'atto  richiesto  sempre  che sia stato
            trascritto il preliminare di vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3273
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione  con efficacia immediata di
            servitu'  volontaria  degli  scoli  d'acqua fra due fondi
            appartenenti   in   proprieta'   esclusiva   allo  stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3274
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa l'immediata costituzione a titolo gratuito di
            servitu'   di   veduta  fra  due  fondi  appartenenti  in
            proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3275
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  l'immediata costituzione a titolo oneroso di
            servitu'   di   veduta  fra  due  fondi  appartenenti  in
            proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3276
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa l'immediata costituzione a titolo gratuito di
            servitu'  degli avanzi d'acqua fra due fondi appartenenti
            in proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3277
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  l'immediata costituzione a titolo oneroso di
            servitu'  degli avanzi d'acqua fra due fondi appartenenti
            in proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3278
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  l'immediata  costituzione  di servitu' degli
            avanzi  d'acqua  fra due fondi appartenenti in proprieta'
            esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3279
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  l'immediata costituzione a titolo oneroso di
            servitu'  di  non sopraelevare fra due fondi appartenenti
            in proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3280
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  l'immediata  costituzione di servitu' di non
            sopraelevare  fra  due  fondi  appartenenti in proprieta'
            esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3281
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la costituzione con atto a titolo gratuito e
            con  efficacia  immediata di servitu' degli scoli fra due
            fondi  appartenenti  in  proprieta' esclusiva allo stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3282
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  una servitu' a favore di altro
            fondo del medesimo proprietario e con effetto immediato?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',   purche'   si  tratti  di  servitu'  non  apparente
            discontinua

Risposta 3: No, salvo che uno dei due fondi sia locato

Risposta 4: Si', purche' si tratti di servitu' apparente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3283
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione con atto a titolo oneroso e
            con  efficacia  immediata di servitu' degli scoli d'acqua
            fra  due  fondi appartenenti in proprieta' esclusiva allo
            stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3284
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  esclusivo  proprietario del fondo Corneliano e del
            sottostante  fondo  Tusculano,  confinanti  tra  loro, ha
            promesso in vendita a Tizio il fondo Corneliano pattuendo
            che  a  vantaggio  di  quest'ultimo  dovra'  esservi  una
            servitu'  di  non  sopraelevazione  a  carico  del  fondo
            Tusculano.  Caio si reca dal notaio Romani per costituire
            tale    servitu'    con   effetto   immediato   e   poter
            successivamente  vendere  il  fondo  gia' gravato da tale
            peso. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: non  puo'  stipulare  l'atto  richiesto  perche'  Caio e'
            proprietario  di entrambi i fondi, anche se gli stessi si
            trovano su diversi livelli

Risposta 2: puo'  stipulare  l'atto  richiesto perche' i due fondi si
            trovano su livelli diversi

Risposta 3: puo'  stipulare  l'atto  richiesto  perche'  e'  prevista
            l'alienazione del fondo

Risposta 4: puo'  stipulare  l'atto  richiesto  sempre  che sia stato
            trascritto  il  preliminare di vendita, in caso contrario
            non   puo'  stipularlo  perche'  la  pattuizione  non  e'
            opponibile ai terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3285
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa l'immediata costituzione a titolo gratuito di
            servitu'  di  non sopraelevare fra due fondi appartenenti
            in proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3286
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  a  titolo  oneroso servitu' di
            acquedotto  a  favore  di un fabbricato ed a carico di un
            fondo rustico?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di fabbricato rurale

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che il fabbricato sia in corso di costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3287
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  servitu' prediale di non sopraelevare, e' previsto
            dalla legge che i fondi siano tra loro confinanti?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituita a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', solo se costituita a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3288
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  servitu' prediale di acquedotto, e' previsto dalla
            legge che i fondi siano tra loro confinanti?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituita a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituita a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3289
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle  servitu'  prediali,  e' previsto dalla legge che i
            fondi siano tra loro confinanti?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3290
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione  con efficacia immediata di
            servitu'  volontaria di veduta fra due fondi appartenenti
            in proprieta' esclusiva allo stesso proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3291
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  a  titolo gratuito servitu' di
            acquedotto  a  favore  di un fabbricato ed a carico di un
            fondo rustico?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di fabbricato rurale

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che il fabbricato sia in corso di costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3292
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione con atto a titolo oneroso e
            con efficacia immediata di servitu' di acquedotto fra due
            fondi  appartenenti  in  proprieta' esclusiva allo stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che il piano regolatore lo consenta

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3293
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale fra le seguenti definizioni di servitu' prediale e'
            corretta?

Risposta 1: Peso imposto sopra un fondo per l'utilita' di altro fondo
            appartenente a diverso proprietario

Risposta 2: Peso  imposto sopra un fondo a vantaggio del proprietario
            di altro fondo

Risposta 3: Peso  imposto  al  proprietario di un fondo e a vantaggio
            del proprietario di altro fondo anche non attiguo

Risposta 4: Peso  imposto al proprietario di un fondo a vantaggio del
            proprietario di altro fondo attiguo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3294
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la costituzione con atto a titolo gratuito e
            con   efficacia  immediata  di  servitu'  fra  due  fondi
            appartenenti   in   proprieta'   esclusiva   allo  stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3295
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la costituzione con atto a titolo gratuito e
            con  efficacia immediata di servitu' di passaggio fra due
            fondi  appartenenti  in  proprieta' esclusiva allo stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3296
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione con atto a titolo oneroso e
            con  efficacia immediata di servitu' di passaggio fra due
            fondi  appartenenti  in  proprieta' esclusiva allo stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3297
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione  con efficacia immediata di
            servitu'   volontaria   di   passaggio   fra   due  fondi
            appartenenti   in   proprieta'   esclusiva   allo  stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo per le necessita' della produzione

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', salvo che non sia esclusa dal piano regolatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3298
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione  con efficacia immediata di
            servitu'   volontaria   di   acquedotto   fra  due  fondi
            appartenenti   in   proprieta'   esclusiva   allo  stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi si trovano in zona povera di acqua

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', solo se i fondi confinano fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3299
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la costituzione con atto a titolo gratuito e
            con efficacia immediata di servitu' di acquedotto fra due
            fondi  appartenenti  in  proprieta' esclusiva allo stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se i fondi non confinano tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3300
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  ammessa  la  costituzione con atto a titolo oneroso e
            con   efficacia  immediata  di  servitu'  fra  due  fondi
            appartenenti   in   proprieta'   esclusiva   allo  stesso
            proprietario?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che i fondi non confinino tra loro

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  solo  in  vista della futura alienazione di uno dei
            fondi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3301
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire servitu' di acquedotto a favore
            di un fabbricato ed a carico di un fondo rustico?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di fabbricato rurale

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che il fabbricato sia in corso di costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3302
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  servitu'  per assicurare ad un
            immobile urbano una futura maggiore comodita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo che si tratti di servitu' relativa ad immobili
            contigui

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3303
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di servitu' prediali di acquedotto, il requisito
            dell'utilita'  puo'  essere  inerente  ai proprietari dei
            fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3304
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  di non sopraelevare, il
            requisito   dell'utilita'   puo'   essere   inerente   ai
            proprietari dei fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3305
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali degli avanzi d'acqua, il
            requisito   dell'utilita'   puo'   essere   inerente   ai
            proprietari dei fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3306
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  degli scoli d'acqua, il
            requisito   dell'utilita'   puo'   essere   inerente   ai
            proprietari dei fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3307
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'utilita' della servitu' puo'
            consistere nella maggiore amenita' del fondo dominante?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo per le servitu' di veduta

Risposta 4: Si', ma solo per le servitu' di non sopraelevare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3308
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  servitu'  per assicurare ad un
            fondo rustico una futura maggiore comodita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  si  tratti  di servitu' relativa a fondi
            contigui

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3309
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di servitu' prediali di passaggio, il requisito
            dell'utilita'  puo'  essere  inerente  ai proprietari dei
            fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3310
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  di veduta, il requisito
            dell'utilita'  puo'  essere  inerente  ai proprietari dei
            fondi e non ai fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3311
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, l'utilita' di una servitu'
            puo'  essere  inerente  alla destinazione industriale del
            fondo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solamente  se  si  traduce  in  un patto di non
            concorrenza

Risposta 4: Si', ma solamente se trattasi di servitu' coattiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3312
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  degli scoli d'acqua, il
            requisito  dell'utilita' deve essere inerente ai fondi in
            quanto tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3313
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di servitu' prediali, il requisito dell'utilita'
            puo'  essere  inerente  ai proprietari dei fondi e non ai
            fondi stessi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se costituite a titolo gratuito

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3314
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'utilita' della servitu' puo'
            consistere nella maggiore comodita' del fondo dominante?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo per le servitu' di passaggio

Risposta 4: Si', ma solo per le servitu' di presa d'acqua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3315
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  di veduta, il requisito
            dell'utilita'  deve  essere  inerente  ai fondi in quanto
            tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3316
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali degli avanzi d'acqua, il
            requisito  dell'utilita' deve essere inerente ai fondi in
            quanto tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3317
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  servitu'  prediali  di non sopraelevare, il
            requisito  dell'utilita' deve essere inerente ai fondi in
            quanto tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3318
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di servitu' prediali di acquedotto, il requisito
            dell'utilita'  deve  essere  inerente  ai fondi in quanto
            tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3319
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di servitu' prediali di passaggio, il requisito
            dell'utilita'  deve  essere  inerente  ai fondi in quanto
            tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3320
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di servitu' prediali, il requisito dell'utilita'
            deve essere inerente ai fondi in quanto tali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3321
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' ammessa la costituzione di una servitu' a favore di un
            edificio da costruire?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo in caso di servitu' coattiva

Risposta 4: Si', ma solo per testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3322
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' ammessa la costituzione di una servitu' a favore di un
            fondo da acquistare?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo per destinazione del padre di famiglia

Risposta 4: Si', ma solo per testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3323
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  costituire  servitu'  per assicurare ad un
            fondo rustico un vantaggio futuro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  si  tratti  di servitu' relativa a fondi
            contigui

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che siano costituite a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3324
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   in   vista  della  prossima  costruzione  di  un
            fabbricato sul fondo Tuscolano di sua proprieta', avrebbe
            intenzione  di assicurare al fabbricato stesso il diritto
            alla  presa dell'acqua ritraibile dalla vasca di raccolta
            dell'acqua  piovana  posta nel vicino fondo Celio, di cui
            e' proprietario Filano. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: L'atto  si puo' stipulare, ma la costituzione del diritto
            non  ha  effetto  se  non dal giorno in cui l'edificio e'
            costruito

Risposta 2: L'atto  non  si  puo'  stipulare  se  non  a  costruzione
            ultimata

Risposta 3: L'atto  non  si  puo'  stipulare  se  non da quando hanno
            inizio i lavori di costruzione

Risposta 4: L'atto si puo' stipulare e la costituzione della servitu'
            ha effetto immediato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3325
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' ammessa la costituzione di una servitu' per assicurare
            a un fondo un vantaggio futuro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo per le servitu' coattive

Risposta 4: Si', ma solo per le servitu' di passaggio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3326
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   in   vista  della  prossima  costruzione  di  un
            fabbricato sul fondo Tuscolano di sua proprieta', avrebbe
            intenzione  di assicurare al fabbricato stesso il diritto
            di  passaggio  sul  vicino  fondo  Corneliano,  di cui e'
            proprietario Filano. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: L'atto  si  puo'  stipulare,  ma  la  costituzione  della
            servitu'  non  ha  effetto  se  non  dal  giorno  in  cui
            l'edificio e' costruito

Risposta 2: L'atto  non  si  puo'  stipulare  se  non da quando hanno
            inizio i lavori di costruzione

Risposta 3: L'atto si puo' stipulare e la costituzione della servitu'
            ha effetto immediato

Risposta 4: L'atto  non  si  puo'  stipulare  se  non  a  costruzione
            ultimata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3327
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  di  un  suolo  edificabile, intende
            realizzare   su   detto   terreno  una  costruzione.Caio,
            proprietario  del suolo limitrofo, ha interesse a che sul
            realizzando   fabbricato   possa   essere  installato  un
            pannello   solare   al   fine  di  produrre  energia  per
            riscaldare  l'acqua  della piscina esistente sul predetto
            suolo di sua proprieta'.Tizio e Caio, pertanto, si recano
            dal  notaio  al  fine  di  formalizzare  tale accordo. Il
            notaio dira' che:

Risposta 1: e'  ammessa  la  costituzione  di servitu' a carico di un
            edificio  da costruire, ma la costituzione non ha effetto
            se non dal giorno in cui l'edificio e' costruito

Risposta 2: e'  ammessa  la  costituzione  di servitu' a carico di un
            edificio  da  costruire  e  la  costituzione  ha  effetto
            immediatamente   a   carico  del  terreno  su  cui  sara'
            costruito il fabbricato

Risposta 3: non e' ammessa la costituzione di servitu' a carico di un
            fabbricato da costruire

Risposta 4: non e' ammessa la costituzione di servitu' a carico di un
            fabbricato  da  costruire,  salvo che le opere siano gia'
            iniziate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3328
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  proprietario  di  un  fabbricato realizzato su
            terreno adiacente al terreno di Caio.Quest'ultimo intende
            realizzare  sul proprio suolo una piscina e, pertanto, al
            fine  di  ottenere l'energia per riscaldare l'acqua della
            predetta  piscina,  ha  interesse a che sul fabbricato di
            Tizio possa essere permanentemente installato un pannello
            solare.Tizio  e  Caio,  pertanto,  si  recano  dal notaio
            chiedendogli  se  sia  possibile formalizzare subito tale
            accordo  mediante  costituzione  di  servitu'.  Il notaio
            dira' che:

Risposta 1: Tizio   puo'  costituire  subito  a  carico  del  proprio
            immobile  una servitu' per assicurare al fondo di Caio un
            vantaggio futuro

Risposta 2: Tizio  non  puo' costituire a carico del proprio immobile
            tale servitu' in quanto non e' ammessa la costituzione di
            servitu'  per  assicurare  un  vantaggio  futuro ad altro
            fondo

Risposta 3: Tizio  non  puo' costituire a carico del proprio immobile
            tale  servitu'  in  quanto non e' ammessa la servitu' per
            vantaggio  futuro  se  non  a  carico di un fabbricato da
            costruire

Risposta 4: Tizio  non  puo'  costituire  subito a carico del proprio
            immobile tale servitu' in quanto il vantaggio futuro puo'
            essere  costituito  solo  in  favore di un manufatto gia'
            esistente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3329
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  contratto  di  costituzione di servitu' di passaggio
            per  il  transito  di  veicoli  a  trazione  meccanica e'
            possibile  pattuire che le spese per realizzare la strada
            su   cui  esercitare  la  servitu'  siano  a  carico  del
            proprietario del fondo servente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  il  proprietario  del fondo dominante
            assume  a  proprio carico la manutenzione ordinaria della
            strada

Risposta 3: Si',  purche' risulti escluso l'uso della strada da parte
            di qualsiasi terzo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3330
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  proprietario  del fondo servente e' tenuto a compiere
            atti  per rendere possibile l'esercizio della servitu' da
            parte del titolare?

Risposta 1: No, salvo che la legge o il titolo disponga altrimenti

Risposta 2: Si',  sempre  salvo  che  la  legge  o il titolo disponga
            diversamente

Risposta 3: Si',  purche'  le spese relative non siano eccessivamente
            gravose

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3331
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  contratto  costitutivo di una servitu' di acquedotto
            e'  possibile  convenire  a  carico  del proprietario del
            fondo  servente le spese di manutenzione delle condutture
            mediante le quali deve esercitarsi la servitu'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  a  condizione che il fondo servente abbia un valore
            superiore a quello del fondo dominante

Risposta 4: No,  salvo  che  proprietaria  del fondo dominante sia la
            pubblica amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3332
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  servitu'  apparenti  possono  essere  costituite  per
            usucapione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando ricorrano le condizioni necessarie
            per aversi l'usucapione abbreviata

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  i  fondi  interessati abbiano una
            estensione superiore a diecimila metri quadrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3333
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le    servitu'   prediali   possono   essere   costituite
            coattivamente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma esclusivamente a mezzo di un atto amministrativo

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel  caso  di  servitu' di non realizzare
            costruzioni al di sopra del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3334
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  servitu'  apparenti  possono  essere  costituite  per
            destinazione del padre di famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  il  proprietario  del fondo servente sia
            parente o affine del proprietario del fondo dominante

Risposta 4: Si',  ma  solo  a  condizione  che  si tratti di famiglia
            diretto-coltivatrice  la cui forza lavoro sia sufficiente
            alla coltivazione del fondo servente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3335
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   servitu'  coattive  possono  essere  costituite  per
            contratto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, ad eccezione delle servitu' di passaggio

Risposta 4: No, ad eccezione delle servitu' di acquedotto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3336
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Come si costituisce una servitu' coattiva?

Risposta 1: Per  contratto  o,  in  mancanza, con sentenza o con atto
            dell'autorita'   amministrativa   nei  casi  specialmente
            determinati dalla legge

Risposta 2: Solamente con sentenza del giudice

Risposta 3: Solamente con atto dell'autorita' amministrativa

Risposta 4: Con  sentenza  o  con  atto  amministrativo,  ma  non per
            contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3337
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  prevista  un'indennita' a favore del proprietario del
            fondo  servente  in  caso di costituzione per sentenza di
            una servitu' coattiva?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo per le servitu' di passaggio

Risposta 4: Si', ma solo per le servitu' di elettrodotto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3338
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, in caso di servitu' coattiva,
            il   proprietario   del   fondo   servente  puo'  opporsi
            all'esercizio   della   servitu'   prima   del  pagamento
            dell'indennita' dovuta?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che si tratti di servitu' di passaggio

Risposta 4: Si',  salvo  che  si  tratti  di  servitu'  di appoggio e
            infissione di chiusa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3339
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  proprietario  e'  tenuto  a dare passaggio per i suoi
            fondi  alle acque di ogni specie che si vogliono condurre
            da  parte  di  chi  ha,  anche  solo  temporaneamente, il
            diritto di utilizzarle per usi industriali?

Risposta 1: Si',  ma  da  questa  servitu'  sono  esenti  le  case, i
            cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  ad  eccezione  del  proprietario  di  case, cortili,
            giardini ed aie ad esse attinenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3340
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  proprietario  e'  tenuto  a dare passaggio per i suoi
            fondi  alle acque di ogni specie che si vogliono condurre
            da  parte  di  chi  ha,  anche  solo  temporaneamente, il
            diritto di utilizzarle per i bisogni della vita?

Risposta 1: Si',  ma  da  questa  servitu'  sono  esenti  le  case, i
            cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  ad  eccezione  del  proprietario  di  case, cortili,
            giardini ed aie ad esse attinenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3341
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  proprietario  e'  tenuto  a dare passaggio per i suoi
            fondi  alle acque di ogni specie che si vogliono condurre
            da  parte  di  chi  ha,  anche  solo  temporaneamente, il
            diritto di utilizzarle per usi agrari?

Risposta 1: Si',  ma  da  questa  servitu'  sono  esenti  le  case, i
            cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  ad  eccezione  del  proprietario  di  case, cortili,
            giardini ed aie ad esse attinenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3342
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario,  il  cui  fondo  e' circondato da fondi
            altrui  e  che  non ha uscita sulla via pubblica ne' puo'
            procurarselo  senza  eccessivo  dispendio  o  disagio, ha
            diritto di ottenere il passaggio sul fondo vicino:

Risposta 1: per  la  coltivazione  e  il  conveniente uso del proprio
            fondo

Risposta 2: unicamente  per  l'accesso pedonale al proprio fondo, non
            finalizzato alla coltivazione

Risposta 3: soltanto  se  il  passaggio  dovra'  esercitarsi su case,
            cortili, giardini ed aie ad esse attinenti

Risposta 4: soltanto  se  sul  fondo  vicino  esistono gia' opere che
            consentano l'esercizio della servitu'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3343
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  vende  a  Caio  parte  del  fondo Tuscolano di sua
            proprieta'.  A  seguito  della  vendita la parte di fondo
            rimasta in proprieta' di Tizio e' divenuta interclusa. In
            tal  caso  Tizio  ha  diritto  di  ottenere  da  Caio  il
            passaggio?

Risposta 1: Si', senza alcuna indennita'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  corrispondendogli  una  indennita' proporzionata al
            danno cagionato dal passaggio

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti esclusivamente di servitu' di
            passaggio pedonale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3344
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  vende  a  Caio  parte  del  fondo Tuscolano di sua
            proprieta'.  A  seguito  della  vendita la parte di fondo
            trasferita  in  proprieta' a Caio e' divenuta interclusa.
            In  tal  caso  Caio  ha  diritto  di ottenere da Tizio il
            passaggio?

Risposta 1: Si', senza alcuna indennita'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  corrispondendogli prima d'iniziare il passaggio una
            indennita' proporzionata al danno cagionato dal passaggio

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  esclusivamente  di passaggio
            pedonale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3345
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio,  comproprietari in parti uguali del fondo
            Tuscolano,  procedono  alla divisione del fondo stesso. A
            seguito  della  divisione  la parte di fondo assegnata in
            proprieta'  esclusiva  a Tizio e' divenuta interclusa. In
            tal  caso  Tizio  ha  diritto  di  ottenere  da  Caio  il
            passaggio?

Risposta 1: Si', senza alcuna indennita'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  corrispondendogli,  prima  d'iniziare il passaggio,
            una  indennita'  proporzionata  al  danno  cagionato  dal
            passaggio

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti esclusivamente di servitu' di
            passaggio pedonale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3346
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, comproprietario di un fondo, ha concesso, senza il
            consenso  dell'altro  comproprietario,  una  servitu'  di
            passaggio  in favore del limitrofo fondo di proprieta' di
            Caio.  Possono  gli  eredi  di  Tizio  porre  impedimento
            all'esercizio del diritto concesso solo da quest'ultimo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No,  salvo  che  siano  stati  autorizzati  da  Tizio con
            espressa disposizione testamentaria

Risposta 4: Si',  entro cinque anni dalla morte di Tizio anche se non
            autorizzati    da   Tizio   con   espressa   disposizione
            testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3347
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la servitu' concessa soltanto
            da alcuni dei comproprietari del fondo indiviso:

Risposta 1: Non  e' costituita se non quando gli altri comproprietari
            l'hanno anch'essi concessa unitamente o separatamente

Risposta 2: E'  validamente  ed  immediatamente  costituita solo se i
            comproprietari  che l'hanno concessa rappresentino almeno
            due terzi del valore del fondo servente

Risposta 3: E'  validamente  ed  immediatamente  costituita solo se i
            comproprietari  che  l'hanno  concessa  rappresentino  la
            maggioranza del valore del fondo servente

Risposta 4: E' validamente ed immediatamente costituita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3348
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, comproprietario di un fondo, ha concesso, senza il
            consenso  dell'altro  comproprietario,  una  servitu'  di
            passaggio  in favore del limitrofo fondo di proprieta' di
            Caio.    Puo'   lo   stesso   Tizio   porre   impedimento
            all'esercizio del diritto concesso solo da lui?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No,  salvo  che  siano  trascorsi almeno dieci anni dalla
            concessione della servitu'

Risposta 4: Si', entro cinque anni dalla concessione della servitu'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3349
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  e  Calpurnio  hanno  comprato,  in  regime  di
            comunione legale dei beni con le rispettive mogli Tizia e
            Caia,  un'area  cortilizia gravata da usufrutto in favore
            di  Tizio e Caio per la durata della loro vita. Sempronio
            e   Calpurnio,   intendendo   costituire  in  favore  del
            limitrofo  fondo di proprieta' del comune amico Mevio una
            servitu'  che  non pregiudica il diritto di usufrutto, si
            recano  dal notaio Romolo Romani, il quale dira' loro che
            la  servitu' sara' validamente costituita con il consenso
            di Mevio e di:

Risposta 1: Sempronio, Tizia, Calpurnio e Caia

Risposta 2: Sempronio e Calpurnio

Risposta 3: Sempronio, Calpurnio, Tizio e Caio

Risposta 4: Sempronio o Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3350
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Sempronio hanno comprato, in regime di comunione
            legale  dei  beni  con  le rispettive mogli Tizia e Caia,
            un'area cortilizia gravata da usufrutto in favore di Caio
            e  Calpurnio  per  la  durata  della  loro  vita. Tizio e
            Sempronio,  intendendo costituire in favore del limitrofo
            fondo  di  proprieta' del comune amico Mevio una servitu'
            che non pregiudica il diritto di usufrutto, si recano dal
            notaio Romolo Romani, il quale dira' loro che la servitu'
            sara'  validamente  costituita con il consenso di Mevio e
            di:

Risposta 1: Tizio, Tizia, Sempronio e Caia

Risposta 2: Tizio e Sempronio

Risposta 3: Tizio, Sempronio, Caio e Calpurnio

Risposta 4: Tizio o Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3351
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  e  Caio hanno comprato, in regime di comunione
            legale  dei  beni  con  le rispettive mogli Tizia e Caia,
            un'area  cortilizia  gravata  da  usufrutto  in favore di
            Calpurnio   e  Tizio  per  la  durata  della  loro  vita.
            Sempronio  e  Caio,  intendendo  costituire in favore del
            limitrofo  fondo di proprieta' del comune amico Mevio una
            servitu'  che  non pregiudica il diritto di usufrutto, si
            recano  dal notaio Romolo Romani, il quale dira' loro che
            la  servitu' sara' validamente costituita con il consenso
            di Mevio e di:

Risposta 1: Sempronio, Tizia, Caio e Caia

Risposta 2: Sempronio e Caio

Risposta 3: Sempronio, Caio, Calpurnio e Tizio

Risposta 4: Sempronio o Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3352
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  il nudo proprietario puo',
            senza  il  consenso  dell'usufruttuario, imporre servitu'
            sul fondo?

Risposta 1: Si', ove non pregiudichino il diritto di usufrutto

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  servitu'  a  carico  di
            fabbricati urbani

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3353
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano e Martino sono rispettivamente nudo proprietario e
            usufruttuario del fondo Corneliano, sul quale e' prevista
            la  costruzione di un edificio a quattro piani secondo un
            progetto  gia'  predisposto  da  Martino. Avendo ricevuto
            un'offerta  economicamente  vantaggiosa da Mevio e Tizio,
            comproprietari  di  un  limitrofo  edificio  a tre piani,
            Filano  avrebbe intenzione di imporre al fondo Corneliano
            servitu' di non sopraelevare al di la' del secondo piano.
            Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Il  nudo  proprietario  non  puo' imporre le servitu' che
            pregiudicano il diritto di usufrutto

Risposta 2: Il nudo proprietario puo' liberamente imporre le servitu'
            di  non sopraelevare, anche se pregiudicano il diritto di
            usufrutto

Risposta 3: Il  nudo  proprietario puo' liberamente imporre qualsiasi
            servitu'

Risposta 4: Il  nudo proprietario non puo' imporre servitu', anche se
            non pregiudicano il diritto di usufrutto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3354
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'    il   nudo   proprietario,   senza   il   consenso
            dell'usufruttuario, imporre servitu' sul fondo?

Risposta 1: Si', se non pregiudicano il diritto di usufrutto

Risposta 2: Si', anche se pregiudicano il diritto di usufrutto

Risposta 3: Si',  previa  notifica all'usufruttuario e corresponsione
            di equo indennizzo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3355
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  comprato,  in  regime di comunione
            legale  dei  beni  con  le rispettive mogli Tizia e Caia,
            un'area  cortilizia  gravata  da  usufrutto  in favore di
            Sempronio  e  Calpurnio  per  la  durata della loro vita.
            Tizio   e  Caio,  intendendo  costituire  in  favore  del
            limitrofo  fondo di proprieta' del comune amico Mevio una
            servitu'  che  non pregiudica il diritto di usufrutto, si
            recano  dal notaio Romolo Romani, il quale dira' loro che
            la  servitu' sara' validamente costituita con il consenso
            di Mevio e di:

Risposta 1: Tizio, Tizia, Caio e Caia

Risposta 2: Tizio e Caio

Risposta 3: Tizio, Caio, Sempronio e Calpurnio

Risposta 4: Tizio o Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3356
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  servitu'  non apparenti possono essere costituite per
            usucapione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando ricorrano le condizioni necessarie
            per aversi l'usucapione abbreviata

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  i  fondi  interessati abbiano una
            estensione superiore a diecimila metri quadrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3357
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  tra le seguenti servitu' possono essere acquistate
            per usucapione?

Risposta 1: Le servitu' apparenti

Risposta 2: Le servitu' personali

Risposta 3: Le servitu' per destinazione del padre di famiglia

Risposta 4: Le servitu' non apparenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3358
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Una servitu' di acquedotto si definisce apparente quando:

Risposta 1: Esistano  opere  visibili  e  permanenti destinate al suo
            esercizio

Risposta 2: Il titolo costitutivo sia nullo

Risposta 3: Per  il  suo  esercizio  sia  necessaria un'attivita' del
            proprietario del fondo servente

Risposta 4: Per il suo esercizio sia necessaria l'opera dell'uomo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3359
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti servitu' non puo' essere acquistata
            per usucapione?

Risposta 1: Una servitu' non apparente

Risposta 2: Una  servitu'  apparente,  ma  solo se il fondo dominante
            abbia destinazione agricola

Risposta 3: Una  servitu'  non  apparente,  ma  solo se il valore del
            fondo   servente   sia  inferiore  al  valore  del  fondo
            dominante

Risposta 4: Una servitu' apparente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3360
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le servitu' non apparenti:

Risposta 1: non possono acquistarsi per usucapione o per destinazione
            del padre di famiglia

Risposta 2: possono acquistarsi per usucapione o per destinazione del
            padre di famiglia

Risposta 3: non   possono   acquistarsi  per  usucapione  ma  possono
            acquistarsi per destinazione del padre di famiglia

Risposta 4: possono   acquistarsi   per  usucapione  ma  non  possono
            acquistarsi per destinazione del padre di famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3361
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  intende  vendere  una  porzione  del proprio fondo
            Tuscolano.    E'   possibile   nell'atto   escludere   la
            costituzione  di  qualsiasi servitu' per destinazione del
            padre di famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che per quelle di passaggio

Risposta 3: No, salvo che per quelle di acquedotto

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3362
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   fondo   servente   puo'   essere   chiuso   dal  suo
            proprietario?

Risposta 1: Si', ma il proprietario del fondo servente deve lasciarne
            libero  e  comodo  l'ingresso  a  chi  ha  un  diritto di
            servitu'  che  renda necessario il passaggio per il fondo
            stesso

Risposta 2: Si', senza alcuna limitazione

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di servitu' di passaggio a piedi
            e con ogni mezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3363
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nelle   questioni   di  possesso  delle  servitu'  si  ha
            riguardo:

Risposta 1: alla  pratica  dell'anno  antecedente  e, se si tratta di
            servitu'  esercitate  ad  intervalli maggiori di un anno,
            alla pratica dell'ultimo godimento

Risposta 2: alla  pratica  dell'ultimo  godimento,  qualunque  sia il
            tempo di esercizio della servitu'

Risposta 3: alla  pratica  dell'anno  antecedente,  qualunque  sia il
            tempo di intervallo nell'esercizio della servitu'

Risposta 4: ai criteri dettati dagli usi in materia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3364
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo' il proprietario del fondo dominante fare innovazioni
            che   rendano   piu'  gravosa  la  condizione  del  fondo
            servente?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  se  la  modifica  risponde  a  effettiva necessita'
            produttiva e senza alcuna preventiva autorizzazione

Risposta 4: Si', purche' la modifica venga realizzata a sue spese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3365
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di servitu' prediale, se l'originario esercizio
            della  servitu' impedisce di fare miglioramenti nel fondo
            servente, il proprietario di quest'ultimo:

Risposta 1: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio  dei  suoi diritti e
            questi non puo' ricusarlo

Risposta 2: Non  puo'  trasferire l'esercizio della servitu' in luogo
            diverso   da   quello   nel   quale  e'  stata  stabilita
            originariamente

Risposta 3: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            che   sia  notevolmente  piu'  comodo  e  che  diminuisca
            l'aggravio  per il fondo servente, ma il proprietario del
            fondo dominante puo', in ogni caso, ricusarlo

Risposta 4: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio dei suoi diritti, ma
            questi puo' ricusarlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3366
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di servitu' prediale, se l'originario esercizio
            della  servitu'  impedisce  di fare riparazioni nel fondo
            servente, il proprietario di quest'ultimo:

Risposta 1: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio  dei  suoi diritti e
            questi non puo' ricusarlo

Risposta 2: Non  puo'  trasferire l'esercizio della servitu' in luogo
            diverso   da   quello   nel   quale  e'  stata  stabilita
            originariamente

Risposta 3: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            che  sia  notevolmente  piu'  comodo  ma  che  diminuisca
            l'aggravio  per il fondo servente, ma il proprietario del
            fondo dominante puo', in ogni caso, ricusarlo

Risposta 4: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio dei suoi diritti, ma
            questi puo' ricusarlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3367
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di servitu' prediale, se l'originario esercizio
            della   servitu'  impedisce  di  fare  lavori  nel  fondo
            servente, il proprietario di quest'ultimo:

Risposta 1: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio  dei  suoi diritti e
            questi non puo' ricusarlo

Risposta 2: Non  puo'  trasferire l'esercizio della servitu' in luogo
            diverso   da   quello   nel   quale  e'  stata  stabilita
            originariamente

Risposta 3: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            che  sia  notevolmente  piu'  comodo  ma  che  diminuisca
            l'aggravio  per il fondo servente, ma il proprietario del
            fondo dominante puo', in ogni caso, ricusarlo

Risposta 4: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio dei suoi diritti, ma
            questi puo' ricusarlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3368
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di servitu' prediale, se l'originario esercizio
            della  servitu'  e'  divenuto  piu'  gravoso per il fondo
            servente, il proprietario di quest'ultimo:

Risposta 1: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio  dei  suoi diritti e
            questi non puo' ricusarlo

Risposta 2: Non  puo'  trasferire l'esercizio della servitu' in luogo
            diverso   da   quello   nel   quale  e'  stata  stabilita
            originariamente

Risposta 3: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            che  sia  notevolmente  piu'  comodo  ma  che  diminuisca
            l'aggravio  per il fondo servente, ma il proprietario del
            fondo dominante puo', in ogni caso, ricusarlo

Risposta 4: Puo'  offrire  al  proprietario dell'altro fondo un luogo
            ugualmente  comodo  per  l'esercizio dei suoi diritti, ma
            questi puo' ricusarlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3369
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  contratto  di costituzione di servitu' di passaggio,
            e'  possibile  pattuire  che  le  spese per realizzare la
            strada  su  cui esercitare la servitu' siano a carico del
            proprietario del fondo servente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  il  proprietario  del fondo dominante
            assume   a   proprio  carico  le  spese  di  manutenzione
            straordinaria della strada

Risposta 3: Si',  purche' risulti escluso l'uso della strada da parte
            di qualsiasi terzo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3370
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel contratto costitutivo di una servitu' di passaggio e'
            possibile  convenire  a carico del proprietario del fondo
            servente  le  spese  di  manutenzione della strada su cui
            deve esercitarsi la servitu'?