unico   della   Alfa  societa'  per  azioni,  che  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di scarpe, puo' essere socio
            accomandante  di  una  societa' in accomandita per azioni
            che svolge l'attivita' di produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', senza necessita' di alcuna autorizzazione

Risposta 2: Si',  con  l'autorizzazione dell'assemblea dei soci della
            societa'  Alfa deliberata con la maggioranza prevista per
            l'assemblea ordinaria

Risposta 3: Si',  con  l'autorizzazione dell'assemblea dei soci della
            societa'  Alfa deliberata con la maggioranza prevista per
            l'assemblea straordinaria

Risposta 4: Si',  con  l'autorizzazione dell'assemblea della societa'
            Alfa assunta con il consenso unanime di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3797
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            essere   titolare  di  un'impresa  individuale  avente  a
            oggetto un'attivita' non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3798
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            della  Alfa  di Tizio societa' in accomandita per azioni,
            che  svolge  l'attivita'  di  produzione  di scarpe, puo'
            essere  socio accomandante della Beta di Caio societa' in
            accomandita   per   azioni   che  svolge  l'attivita'  di
            produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3799
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente
            puo'  assumere  la  qualita' di socio accomandante di una
            societa'  in  accomandita semplice che svolga la medesima
            attivita'?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3800
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente
            puo'  assumere  la  qualita' di socio accomandante di una
            societa'  in accomandita semplice che svolga un'attivita'
            non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3801
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  cooperativa  a  mutualita'  non
            prevalente   puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
            accomandante  di  una  societa' in accomandita per azioni
            che svolga la medesima attivita'?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3802
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Tizio, Caio e Mevio
            intendono   costituire  una  societa'  a  responsabilita'
            limitata,    affidarne   l'amministrazione   a   Caio   e
            subordinare  il  trasferimento  delle  partecipazioni  al
            gradimento  del solo Tizio, senza prevederne condizioni e
            limiti.  Si  recano  pertanto  dal notaio, il quale dira'
            loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Tizio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  salvo  il  diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Tizio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Caio  in  quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Tizio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al gradimento di tutti i soci Tizio, Caio e
            Mevio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3803
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo, Secondo e
            Terzo intendono costituire una societa' a responsabilita'
            limitata   il   cui   atto   costitutivo   subordini   il
            trasferimento  per atto tra vivi delle partecipazioni dei
            soci   al   gradimento   del  collegio  sindacale,  senza
            prevederne   condizioni  e  limiti.  E'  ammissibile  una
            clausola in tal senso?

Risposta 1: Si',  perche'  l'atto  costitutivo  puo'  subordinare  il
            trasferimento  per atto tra vivi delle partecipazioni dei
            soci   al   gradimento   del  collegio  sindacale,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  ferma restando in tal
            caso la possibilita' di esercitare il diritto di recesso

Risposta 2: No,  perche'  le partecipazioni dei soci sono liberamente
            trasferibili  per  atto  tra  vivi  ed e' nulla qualsiasi
            clausola che ponga condizioni o limiti

Risposta 3: No,  perche'  il  collegio  sindacale  e'  un  organo  di
            controllo   e  non  puo'  compiere  atti  riguardanti  il
            trasferimento delle partecipazioni

Risposta 4: Si',   perche'   l'atto   costitutivo   puo'  vietare  il
            trasferimento a qualsiasi titolo delle partecipazioni dei
            soci o porre al medesimo condizioni e limiti di qualsiasi
            natura, anche escludendo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3804
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa' a responsabilita' limitata, in
            quale  delle  seguenti ipotesi spetta al socio il diritto
            di recesso?

Risposta 1: Qualora  l'atto  costitutivo  subordini  il trasferimento
            delle  partecipazioni  al  gradimento  di organi sociali,
            senza prevederne condizioni e limiti

Risposta 2: Quando  il socio non ha consentito al trasferimento della
            sede  in  un  comune diverso da quello indicato nell'atto
            costitutivo, nell'ambito del territorio italiano

Risposta 3: Quando  il  socio  non  ha  consentito  alla decisione di
            modifica  del  sistema di amministrazione originariamente
            adottato

Risposta 4: Qualora   l'atto   costitutivo   preveda  il  diritto  di
            prelazione  solo  a favore di alcuni dei soci, in caso di
            cessione della partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3805
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Caio, Filano, Mevio e
            Tizia intendono costituire una societa' a responsabilita'
            limitata  con un capitale sociale di euro centoventimila,
            affidando    l'amministrazione   ad   un   consiglio   di
            amministrazione  composto dal socio Filano e da Calpurnio
            e  Tizio,  non  soci,  ed  il  controllo  contabile ad un
            collegio  sindacale  composto da Sempronio, Mevia e Caia,
            non  soci.  poiche'  e'  loro intendimento subordinare il
            trasferimento    delle   partecipazioni   al   gradimento
            dell'assemblea  dei  soci,  senza prevederne condizioni e
            limiti, si recano dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei soci,
            senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei soci,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al gradimento del collegio sindacale, salvo
            il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei soci,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo    al    gradimento    del    consiglio   di
            amministrazione

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3806
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Caio, Filano e Mevio
            intendono   costituire  una  societa'  a  responsabilita'
            limitata   il   cui   atto   costitutivo   subordini   il
            trasferimento  per atto tra vivi delle partecipazioni dei
            soci  al  gradimento  dell'organo  amministrativo,  senza
            prevedere  condizioni  o  limiti  e  salvo  il diritto di
            recesso; possono stabilire che in tale ipotesi il diritto
            di  recesso  non  puo'  essere esercitato prima di sedici
            mesi dalla costituzione della societa'?

Risposta 1: Si',   perche'   l'atto  costitutivo  puo'  stabilire  un
            termine,  non  superiore  a due anni dalla costituzione o
            dalla  sottoscrizione  della  partecipazione,  prima  del
            quale il recesso non puo' essere esercitato

Risposta 2: No, perche' l'atto costitutivo puo' stabilire un termine,
            non  superiore  a  un  anno  dalla  costituzione  o dalla
            sottoscrizione  della  partecipazione, prima del quale il
            recesso non puo' essere esercitato

Risposta 3: No,  perche'  il  diritto  di recesso compete al socio in
            ogni momento ed e' soggetto a un termine iniziale solo il
            periodo  di  preavviso  che  non  puo'  avere  una durata
            maggiore di diciotto mesi

Risposta 4: Si',  perche'  l'atto  costitutivo  puo' prevedere, senza
            limitazioni, un periodo di tempo prima del quale il socio
            non puo' recedere per alcuna causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3807
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata,  se la quota di partecipazione
            e' alienata con successivi contratti a piu' persone:

Risposta 1: e'  preferita  la  persona che per prima ha effettuato in
            buona fede l'iscrizione nel registro delle imprese, anche
            se il suo titolo e' di data posteriore

Risposta 2: e'  preferita  la persona che ha effettuato in buona fede
            l'acquisto con titolo di data anteriore

Risposta 3: e'  preferita  la  persona che per prima ha effettuato in
            buona  fede l'iscrizione nel registro delle imprese, solo
            se il suo titolo e' di data anteriore

Risposta 4: e'  preferita  la  persona  che  per  prima  ha  ottenuto
            l'iscrizione  nel  libro dei soci, anche se il suo titolo
            e' di data posteriore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3808
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, quando in una societa' a responsabilita' limitata
            unipersonale  muta la persona dell'unico socio e il nuovo
            socio e' una persona fisica, gli amministratori devono:

Risposta 1: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            cittadinanza dell'unico socio

Risposta 2: depositare  per  l'iscrizione  in  ciascun registro delle
            imprese  nella  cui  circoscrizione  risiedono i soci una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            cittadinanza del nuovo unico socio

Risposta 3: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia  in  cui  e'  stabilita  la  sede  sociale  una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            cittadinanza dell'unico socio

Risposta 4: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella  cui  circoscrizione  risiede  il  nuovo  socio una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            cittadinanza dell'unico socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3809
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, l'iscrizione nel libro dei soci del trasferimento
            per atto tra vivi di una partecipazione in una societa' a
            responsabilita' limitata, puo' aver luogo:

Risposta 1: su  richiesta  dell'alienante  o  dell'acquirente,  verso
            esibizione del titolo da cui risultino il trasferimento e
            l'avvenuto  deposito  dell'atto  di  trasferimento presso
            l'ufficio   del   registro   delle   imprese   nella  cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

Risposta 2: su  richiesta  dell'organo  amministrativo,  entro trenta
            giorni  dal deposito, presso l'ufficio del registro delle
            imprese  nella  cui  circoscrizione  e' stabilita la sede
            sociale,  dell'atto  di  trasferimento con sottoscrizione
            autenticata

Risposta 3: solo  su  richiesta dell'acquirente, verso esibizione del
            titolo  da  cui  risultino  il trasferimento e l'avvenuta
            iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle imprese
            nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale

Risposta 4: solo  su  richiesta  dell'alienante, verso esibizione del
            titolo  da  cui  risultino  il trasferimento e l'avvenuta
            iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle imprese
            nella cui circoscrizione risiede lo stesso alienante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3810
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  il  trasferimento  per atto tra vivi da parte di
            Tizio  a  Caio  della  propria partecipazione nella "Alfa
            societa' a responsabilita' limitata" ha effetto di fronte
            alla societa':

Risposta 1: dal  momento  dell'iscrizione del trasferimento nel libro
            dei soci

Risposta 2: dal  momento  dell'iscrizione  dell'atto di trasferimento
            nel registro delle imprese

Risposta 3: dal momento della conclusione dell'atto di trasferimento

Risposta 4: dal  momento  del deposito dell'atto di trasferimento nel
            registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3811
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Sempronio e Mevio
            sono  unici  soci  della "Alfa societa' a responsabilita'
            limitata",  la  cui amministrazione e' affidata al comune
            amico  Tizio.  Con  scrittura  privata con sottoscrizioni
            autenticate  da  notaio, Mevio vende a Sempronio tutta la
            sua  partecipazione  nella detta societa'. In questo caso
            Tizio,    entro   trenta   giorni   dall'iscrizione   del
            trasferimento nel libro dei soci, deve:

Risposta 1: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            della  cittadinanza  di  Sempronio,  nonche'  la  data di
            iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 2: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia  in  cui  risiede  Sempronio  una dichiarazione
            contenente l'indicazione del cognome e nome, della data e
            del  luogo di nascita, del domicilio e della cittadinanza
            dello stesso Sempronio, nonche' la data di iscrizione del
            trasferimento nel libro dei soci

Risposta 3: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia  in  cui  e'  stabilita  la  sede  sociale  una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            della  cittadinanza  di  Sempronio,  nonche'  la  data di
            iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 4: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella    cui   circoscrizione   risiede   Sempronio   una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            della  cittadinanza  dello  stesso  Sempronio, nonche' la
            data di iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3812
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, quando in una societa' a responsabilita' limitata
            unipersonale   muta  la  persona  dell'unico  socio,  gli
            amministratori,  entro  trenta giorni dall'iscrizione nel
            libro dei soci, devono:

Risposta 1: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale una
            dichiarazione contenente l'indicazione del cognome e nome
            o  della denominazione, della data e del luogo di nascita
            o  lo Stato di costituzione, del domicilio o della sede e
            cittadinanza   dell'unico   socio,  nonche'  la  data  di
            iscrizione nel libro dei soci

Risposta 2: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia in cui risiede il nuovo socio una dichiarazione
            contenente  l'indicazione  del  cognome  e  nome  o della
            denominazione,  della  data  e  del luogo di nascita o lo
            Stato  di  costituzione,  del  domicilio  o  della sede e
            cittadinanza   dell'unico   socio,  nonche'  la  data  di
            iscrizione nel libro dei soci

Risposta 3: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia  in  cui  e'  stabilita  la  sede  sociale  una
            dichiarazione contenente l'indicazione del cognome e nome
            o  della denominazione, della data e del luogo di nascita
            o  lo Stato di costituzione, del domicilio o della sede e
            cittadinanza   dell'unico   socio,  nonche'  la  data  di
            iscrizione nel libro dei soci

Risposta 4: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella  cui  circoscrizione  risiede  il  nuovo  socio una
            dichiarazione contenente l'indicazione del cognome e nome
            o  della denominazione, della data e del luogo di nascita
            o  lo Stato di costituzione, del domicilio o della sede e
            cittadinanza   dell'unico   socio,  nonche'  la  data  di
            iscrizione nel libro dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3813
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Filano e Caio sono
            unici   soci   della  "Alfa  societa'  a  responsabilita'
            limitata", la cui amministrazione e' affidata allo stesso
            Filano.   Con   scrittura   privata   con  sottoscrizioni
            autenticate  da  notaio, Caio vende a Filano tutta la sua
            partecipazione  nella  detta  societa'.  In  questo  caso
            Filano,   entro   trenta   giorni   dall'iscrizione   del
            trasferimento nel libro dei soci, deve:

Risposta 1: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            della cittadinanza di esso stesso Filano, nonche' la data
            di iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 2: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia   in   cui   egli   risiede  una  dichiarazione
            contenente l'indicazione del cognome e nome, della data e
            del  luogo di nascita, del domicilio e della cittadinanza
            di  esso stesso Filano, nonche' la data di iscrizione del
            trasferimento nel libro dei soci

Risposta 3: depositare   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia  in  cui  e'  stabilita  la  sede  sociale  una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  della data e del luogo di nascita, del domicilio e
            della cittadinanza di esso stesso Filano, nonche' la data
            di iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 4: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            nella  cui  circoscrizione egli risiede una dichiarazione
            contenente l'indicazione del cognome e nome, della data e
            del  luogo di nascita, del domicilio e della cittadinanza
            di  esso stesso Filano, nonche' la data di iscrizione del
            trasferimento nel libro dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3814
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004. Il trasferimento
            delle   partecipazioni   sociali   di   una   societa'  a
            responsabilita'  limitata  ha effetto nei confronti della
            societa' stessa:

Risposta 1: dal momento della sua iscrizione nel libro dei soci

Risposta 2: decorsi  cinque giorni dalla sua iscrizione nel libro dei
            soci

Risposta 3: dal  momento  della  sua  iscrizione  nel  registro delle
            imprese

Risposta 4: dalla data dell'atto di trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3815
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio,  con atto
            pubblico,  ha  ceduto  a Caio la sua partecipazione nella
            "Beta  s.r.l.".  Da  quale  momento  tale  cessione avra'
            effetto nei confronti della societa'?

Risposta 1: dal momento della sua iscrizione nel libro dei soci

Risposta 2: decorsi  cinque giorni dalla sua iscrizione nel libro dei
            soci

Risposta 3: dal  momento  della  sua  iscrizione  nel  registro delle
            imprese

Risposta 4: dalla data dell'atto pubblico di trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3816
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio,  con atto
            pubblico  in  data  14  gennaio  2005,  registrato  il 18
            gennaio,  ha  ceduto  a  Caio la sua partecipazione nella
            "Beta  s.r.l.".  L'atto  di  cessione  viene iscritto nel
            registro  delle  imprese  in  data  24 gennaio 2005 e nel
            libro  dei  soci in data 3 marzo 2005. Da quale data tale
            cessione ha avuto effetto nei confronti della societa'?

Risposta 1: 3 marzo 2005

Risposta 2: 14 gennaio 2005

Risposta 3: 24 gennaio 2005

Risposta 4: 18 gennaio 2005

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3817
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita'  limitata  che  ha  deliberato la fusione
            della societa':

Risposta 1: i soci che non hanno consentito alla fusione

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci che, pur avendo consentito alla fusione, si siano
            espressamente  riservata,  in  assemblea,  la facolta' di
            recedere   ed   abbiano   fatto  verbalizzare  tale  loro
            dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3818
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: al trasferimento all'estero della sede della societa'

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di fondi disponibili iscritti in bilancio

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3819
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: al   compimento   di   operazioni   che   comportano  una
            sostanziale  modificazione  dell'oggetto  della  societa'
            determinato nell'atto costitutivo

Risposta 2: al  compimento  di  operazioni  che possono compromettere
            l'equilibrio finanziario della societa'

Risposta 3: al   compimento   di   operazioni   che   comportano   un
            indebitamento superiore al doppio del capitale sociale

Risposta 4: al   compimento   di   operazioni   per   le   quali  gli
            amministratori  hanno dichiarato di trovarsi in conflitto
            di interessi con la societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3820
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: al cambiamento dell'oggetto sociale

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di riserve disponibili

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3821
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: alla scissione della societa'

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di fondi disponibili iscritti in bilancio

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3822
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: alla fusione della societa'

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di riserve disponibili

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3823
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: alla revoca dello stato di liquidazione della societa'

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di riserve disponibili

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3824
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra' modificare il diritto dell'enfiteuta:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3825
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  amministratore unico della societa' "Alfa s.p.a.",
            e  Tizio si recano dal notaio perche' riceva, nella forma
            di   atto   pubblico,   un   contratto   preliminare   di
            compravendita  avente ad oggetto un'unita' immobiliare in
            condominio di cui la societa' ha da pochi giorni iniziato
            la  costruzione.  Quali  degli  elementi  di cui appresso
            dovranno  essere  necessariamente contenuti nel contratto
            preliminare perche' il notaio possa trascriverlo?

Risposta 1: la superficie utile della porzione di edificio e la quota
            del  diritto spettante al promissario acquirente relativa
            all'intero costruendo edificio espressa in millesimi

Risposta 2: la rinunzia all'ipoteca legale

Risposta 3: i  dati  che identificano l'unita' oggetto del contratto,
            che deve essere obbligatoriamente censita nel catasto dei
            fabbricati come unita' in corso di costruzione

Risposta 4: il  valore  al  metro  quadrato  dell'unita'  oggetto del
            contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3826
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, in relazione alla produzione
            degli effetti della eseguita trascrizione di un contratto
            preliminare  avente  ad  oggetto  porzioni  di edifici da
            costruire o in corso di costruzione, si intende esistente
            l'edificio:

Risposta 1: nel  quale  sia  stato  eseguito  il rustico, comprensivo
            delle  mura perimetrali delle singole unita', e sia stata
            completata la copertura

Risposta 2: che  sia  stato  censito presso il competente ufficio del
            territorio

Risposta 3: per  il  quale  sia  stata rilasciata l'autorizzazione di
            abitabilita'

Risposta 4: per   il   quale  siano  stati  realizzati  gli  impianti
            tecnologici   in  conformita'  alle  norme  di  sicurezza
            vigenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3827
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  societa'  Alfa  s.p.a.  e  Tizio si recano dal notaio
            perche'   riceva,   nella  forma  di  atto  pubblico,  un
            contratto preliminare avente ad oggetto la conclusione di
            un  contratto  di  compravendita  a  corpo  di  un'unita'
            immobiliare  in condominio di cui la societa' ha da pochi
            giorni iniziato la costruzione. In tal caso il notaio:

Risposta 1: ha l'obbligo di procedere alla trascrizione del contratto
            preliminare nel piu' breve tempo possibile

Risposta 2: non  potra'  procedere  alla  trascrizione  del contratto
            preliminare  fino  a quando dell'edificio di cui fa parte
            l'unita'  immobiliare  promessa  in vendita non sia stato
            eseguito  il  rustico, comprensivo delle mura perimetrali
            delle singole unita' e sia stata completata la copertura

Risposta 3: ha  la facolta' di procedere alla trascrizione, salvo che
            nell'atto  venga  indicato  il  valore  al metro quadrato
            dell'unita'  oggetto  del  contratto, nel qual caso sara'
            obbligato ad eseguire la trascrizione

Risposta 4: ha l'obbligo di procedere alla trascrizione del contratto
            preliminare   entro   sessanta   giorni  dal  ricevimento
            dell'atto  salvo che ne sia stato dispensato per concorde
            volonta' delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3828
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio,  proprietari  rispettivamente  dei  fondi
            agricoli  confinanti  Tuscolano  e Semproniano, si recano
            dal  notaio chiedendogli di ricevere un atto pubblico con
            il  quale  Tizio  si  obbliga  a costituire, a carico del
            proprio  fondo  ed  a  favore  del  fondo di Caio, che si
            obbliga  a  pagare  il  corrispettivo  di diecimila euro,
            servitu'   di  passaggio  pedonale  sotto  la  condizione
            sospensiva che entro un anno non venga approvato un nuovo
            piano regolatore che preveda una destinazione urbanistica
            del fondo servente diversa dall'attuale. Tale contratto:

Risposta 1: deve   essere   trascritto   nei   registri  immobiliari,
            trattandosi di contratto preliminare avente ad oggetto la
            conclusione  di un contratto che costituisce una servitu'
            prediale ancorche' sottoposto a condizione

Risposta 2: non  deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari,
            trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori
            e  non reali, ma puo' esserlo su espressa richiesta della
            parte  che  ha  interesse contrario all'avveramento della
            condizione

Risposta 3: non puo', in pendenza della condizione, essere trascritto
            nei  registri  immobiliari, ma puo' esserlo dal giorno in
            cui  e' certo che l'evento dedotto in condizione non puo'
            piu' verificarsi

Risposta 4: non  puo'  in  nessun caso essere trascritto nei registri
            immobiliari,   trattandosi   di  contratto  sottoposto  a
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3829
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio,  proprietari  rispettivamente  dei  fondi
            confinanti  Tuscolano e Semproniano, si recano dal notaio
            chiedendogli  di  ricevere  un atto pubblico con il quale
            Tizio  si  obbliga  a  costituire  servitu'  di passaggio
            pedonale a carico del proprio fondo ed a favore del fondo
            di  Caio,  che  si  obbliga  a pagare il corrispettivo di
            diecimila euro. Tale contratto:

Risposta 1: deve   essere   trascritto   nei   registri  immobiliari,
            trattandosi di contratto preliminare avente ad oggetto la
            conclusione  di un contratto che costituisce una servitu'
            prediale

Risposta 2: non  deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari,
            trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori
            e  non  reali,  ma  puo'  esserlo  su  espressa  concorde
            richiesta di entrambe le parti

Risposta 3: non  puo'  in  alcun  caso essere trascritto nei registri
            immobiliari

Risposta 4: deve  essere  trascritto nei registri immobiliari solo se
            il   fondo   servente   ha  una  superficie  superiore  a
            cinquemila metri quadrati e non costituisce pertinenza di
            fabbricato censito al nuovo catasto edilizio urbano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3830
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  e  Sempronio  hanno  concluso, mediante scrittura
            privata  le cui sottoscrizioni non sono state autenticate
            ne'  accertate  giudizialmente,  un contratto preliminare
            avente  per  oggetto  la  conclusione  di un contratto di
            permuta  tra la proprieta' di un appartamento di Filano e
            il  diritto  di  usufrutto su un terreno di proprieta' di
            Sempronio. In questo caso il contratto preliminare:

Risposta 1: non puo' essere trascritto nei registri immobiliari

Risposta 2: deve,  a cura di entrambe le parti, essere trascritto nei
            registri immobiliari

Risposta 3: puo',  su  richiesta  della  parte piu' diligente, essere
            trascritto nei registri immobiliari previa sottoposizione
            alla registrazione e al pagamento della relativa imposta

Risposta 4: deve  essere trascritto nei registri immobiliari soltanto
            nel  caso  in  cui  le  parti  abbiano  previsto  che  il
            contratto  definitivo  debba rivestire la forma dell'atto
            pubblico  o  della  scrittura  privata con sottoscrizioni
            autenticate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3831
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caio hanno concluso, mediante scrittura privata
            le  cui  sottoscrizioni  non  sono  state autenticate ne'
            accertate giudizialmente, un contratto preliminare avente
            per   oggetto   la   conclusione   di   un  contratto  di
            compravendita  della  proprieta'  di  un  appartamento di
            Tizio. In questo caso il contratto preliminare:

Risposta 1: non puo' essere trascritto nei registri immobiliari

Risposta 2: deve,  a  cura  di  Caio,  essere trascritto nei registri
            immobiliari

Risposta 3: puo',  su  richiesta  della  parte piu' diligente, essere
            trascritto nei registri immobiliari

Risposta 4: deve  essere trascritto nei registri immobiliari soltanto
            nel  caso  in  cui  le  parti  abbiano  previsto  che  il
            contratto  definitivo  debba rivestire la forma dell'atto
            pubblico  o  della  scrittura  privata con sottoscrizioni
            autenticate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3832
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio e Filano, proprietari rispettivamente dei fondi
            agricoli  confinanti  Tuscolano  e Pontino, si recano dal
            notaio  chiedendogli  di ricevere un atto pubblico con il
            quale  Sempronio  si  obbliga  a costituire, a carico del
            proprio  fondo  ed  a  favore del fondo di Filano, che si
            obbliga  a  pagare  il  corrispettivo  di diecimila euro,
            servitu'  di  passaggio  pedonale  e  carrabile  sotto la
            condizione   sospensiva  che  entro  un  anno  non  venga
            approvato  un  nuovo  piano  regolatore  che  preveda una
            destinazione   urbanistica  del  fondo  servente  diversa
            dall'attuale. Tale contratto:

Risposta 1: deve   essere   trascritto   nei   registri  immobiliari,
            trattandosi di contratto preliminare avente ad oggetto la
            conclusione  di un contratto che costituisce una servitu'
            prediale ancorche' sottoposto a condizione

Risposta 2: non  deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari,
            trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori
            e  non reali, ma puo' esserlo su espressa richiesta della
            parte  che  ha  interesse contrario all'avveramento della
            condizione

Risposta 3: non puo', in pendenza della condizione, essere trascritto
            nei  registri  immobiliari, ma puo' esserlo dal giorno in
            cui  e' certo che l'evento dedotto in condizione non puo'
            piu' verificarsi

Risposta 4: non  deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari,
            trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori
            e  non reali, ma puo' esserlo su espressa richiesta della
            parte che ha interesse all'avveramento della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3833
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            costituira' un'enfiteusi:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3834
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra' modificare il diritto dell'enfiteuta:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3835
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra' modificare un diritto di superficie:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3836
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra' trasferire un diritto di superficie:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3837
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra' costituire un diritto di superficie:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3838
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra'   modificare  il  diritto  di  usufrutto  su  beni
            immobili:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: deve  essere  trascritto  se risulta da atto pubblico, ma
            non  puo'  trascriversi  se  risulta da scrittura privata
            ancorche' con sottoscrizioni autenticate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3839
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            dovra'   trasferire  il  diritto  di  usufrutto  su  beni
            immobili:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3840
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto preliminare di compravendita immobiliare e'
            soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Si',  ma  solo se risulta da atto pubblico o da scrittura
            privata   con   sottoscrizione  autenticata  o  accertata
            giudizialmente

Risposta 2: Si',   ma  solo  dopo  che  e'  scaduto  il  termine  per
            l'adempimento

Risposta 3: No, in qualunque forma esso sia stato redatto

Risposta 4: No,  salvo  che  il  titolo escluda l'esecuzione in forma
            specifica dell'obbligo di concludere il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3841
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione   di  un  contratto  di  compravendita  della
            proprieta' di beni immobili:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3842
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto di permuta della proprieta'
            di beni immobili:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3843
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   preliminare   avente   per   oggetto  la
            conclusione  di  un contratto a titolo oneroso con cui si
            deve costituire un diritto di usufrutto su beni immobili:

Risposta 1: deve   essere  trascritto  nei  registri  immobiliari  se
            risulta  da  atto  pubblico  o  da  scrittura privata con
            sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente

Risposta 2: deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno
            una delle sottoscrizioni sia stata autenticata

Risposta 3: puo'  essere  trascritto nei registri immobiliari solo su
            richiesta di entrambe le parti, ancorche' risulti da atto
            pubblico  o  da scrittura privata autenticata o accertata
            giudizialmente

Risposta 4: non  puo'  essere  trascritto  nei  registri  immobiliari
            qualunque sia la forma in cui e' stato concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3844
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio e Filano, proprietari rispettivamente dei fondi
            confinanti  Tuscolano  e  Pontino,  si  recano dal notaio
            chiedendogli  di autenticare le sottoscrizioni apposte su
            una scrittura privata con la quale Sempronio si obbliga a
            costituire,  a  carico  del  proprio  fondo  ed  a favore
            dell'edificio  da  costruire  sul fondo di Filano, che si
            obbliga  a  pagare  il  corrispettivo  di diecimila euro,
            servitu'   di   scarico  delle  acque  impure,  sotto  la
            condizione  sospensiva  che  entro  due  anni  non  venga
            realizzato  da  parte dell'ente competente un impianto di
            utenza  collettiva  per lo scarico delle acque impure, al
            quale possa collegarsi il detto edificio. Tale contratto:

Risposta 1: deve  essere trascritto nei registri immobiliari nel piu'
            breve  tempo  possibile  dalla  data  dell'autenticazione
            delle    sottoscrizioni,    trattandosi    di   contratto
            preliminare  avente  ad  oggetto  la  conclusione  di  un
            contratto che costituisce una servitu' prediale, anche se
            sottoposto a condizione

Risposta 2: non  deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari,
            trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori
            e  non reali, ma puo' esserlo su espressa richiesta della
            parte  che  ha  interesse contrario all'avveramento della
            condizione

Risposta 3: deve  essere  trascritto  nei  registri immobiliari entro
            trenta    giorni   dalla   comunicazione,   all'autorita'
            competente,  di ultimazione dell'edificio, trattandosi di
            contratto  preliminare avente ad oggetto una servitu' per
            vantaggio futuro

Risposta 4: deve  essere trascritto nei registri immobiliari nel piu'
            breve  tempo  possibile  dalla  data  in  cui e' divenuto
            impossibile  l'avveramento  della  condizione sospensiva,
            trattandosi   di   contratto   preliminare  sottoposto  a
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3845
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali dei seguenti atti si devono trascrivere?

Risposta 1: Le  divisioni  senza conguagli che hanno per oggetto beni
            immobili

Risposta 2: I contratti di comodato di beni immobili che hanno durata
            superiore a tre anni

Risposta 3: I provvedimenti di aggiudicazione di diritti di godimento
            su beni mobili per una durata superiore a nove anni

Risposta 4: Le  divisioni con conguagli, ancorche' abbiano ad oggetto
            solo beni mobili non registrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3846
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'obbligazione puo' essere adempiuta da un terzo?

Risposta 1: si, anche contro la volonta' del creditore, se questi non
            ha  interesse a ricevere personalmente la prestazione dal
            debitore

Risposta 2: si, ma solo se il creditore vi acconsente

Risposta 3: si, anche contro la volonta' del creditore, ma solo se e'
            stata prestata idonea garanzia da parte del terzo

Risposta 4: no,   salvo   che   sia   stato   espressamente  pattuito
            l'adempimento del terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3847
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  il  creditore rifiutare l'adempimento offertogli da
            un terzo?

Risposta 1: si, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione

Risposta 2: si, sempre

Risposta 3: no, mai

Risposta 4: no,  ma  solo  nel  caso  sia a conoscenza dello stato di
            insolvenza del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3848
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di adempimento di una obbligazione da parte di
            un terzo, il creditore:

Risposta 1: Puo'  rifiutare  l'adempimento  del terzo se ha interesse
            all'esecuzione  personale  da  parte del debitore o se il
            debitore gli ha manifestato la sua opposizione

Risposta 2: Deve rifiutare l'adempimento del terzo se il debitore gli
            ha manifestato la sua opposizione

Risposta 3: Puo'  rifiutare  l'adempimento  del  terzo  solo se ha un
            interesse  proprio  all'esecuzione personale da parte del
            debitore  ancorche'  questi abbia manifestato il consenso
            all'adempimento del terzo

Risposta 4: Puo' in ogni caso rifiutare l'adempimento del terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3849
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,    spontaneamente    e   per   sentimenti   di
            riconoscenza  nei  confronti  di  Tizio debitore di Caio,
            intende     offrire    a    quest'ultimo    l'adempimento
            dell'obbligazione di Tizio. In questo caso Caio:

Risposta 1: puo'  rifiutare  l'adempimento offertogli da Sempronio se
            lo  stesso  Caio  abbia  interesse  a  che  Tizio  esegua
            personalmente   l'obbligazione,  o  se  Tizio  gli  abbia
            manifestato la propria opposizione

Risposta 2: deve  rifiutare  l'adempimento  offertogli  da  Sempronio
            anche  se Tizio non gli abbia manifestato per iscritto la
            propria opposizione

Risposta 3: deve rifiutare l'adempimento offertogli da Sempronio solo
            se  Tizio  gli  abbia  manifestato  per  iscritto  la sua
            opposizione

Risposta 4: puo'  comunque  rifiutare a sua discrezione l'adempimento
            offertogli da Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3850
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di adempimento delle obbligazioni, l'esecuzione
            della prestazione:

Risposta 1: Puo'  essere  effettuata  da  un  terzo  anche  contro la
            volonta'   del  creditore  se  questi  non  ha  interesse
            all'esecuzione  personale  del  debitore,  oppure  se  il
            debitore non manifesta la sua opposizione

Risposta 2: Non puo' essere effettuata da un terzo contro la volonta'
            del creditore

Risposta 3: Non puo' essere effettuata da un terzo contro la volonta'
            del debitore ancorche' il creditore l'accetti

Risposta 4: Deve essere sempre effettuata personalmente dal debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3851
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   quale  delle  seguenti  ipotesi  il  creditore  puo'
            rifiutare  l'adempimento dell'obbligazione offertogli dal
            terzo?

Risposta 1: Se ha interesse a che il debitore esegua personalmente la
            prestazione

Risposta 2: Soltanto se la prestazione e' indivisibile

Risposta 3: Soltanto se il debitore e' stato costituito in mora

Risposta 4: Soltanto se si tratta dell'adempimento di un'obbligazione
            di dare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3852
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   quale  delle  seguenti  ipotesi  il  creditore  puo'
            rifiutare  l'adempimento dell'obbligazione offertogli dal
            terzo?

Risposta 1: Se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione

Risposta 2: Soltanto se la prestazione e' indivisibile

Risposta 3: Soltanto se il debitore e' stato costituito in mora

Risposta 4: Soltanto se si tratta dell'adempimento di un'obbligazione
            di dare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3853
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo' il creditore rifiutare un adempimento parziale?

Risposta 1: Si',  anche se la prestazione e' divisibile, salvo che la
            legge o gli usi dispongano diversamente

Risposta 2: Si', ma solo se la prestazione e' indivisibile

Risposta 3: Si',  ma  solo se il titolo costitutivo dell'obbligazione
            lo consente

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'adempimento gli venga offerto da un
            terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3854
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  prestazione  e'  divisibile,  il  creditore  puo'
            rifiutare un adempimento parziale?

Risposta 1: Si', salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente

Risposta 2: No,  salvo  che  sia  consentito espressamente dal titolo
            costitutivo dell'obbligazione

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3855
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  se  la  prestazione  e'
            divisibile  il  creditore  puo'  rifiutare un adempimento
            parziale?

Risposta 1: si, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente

Risposta 2: si,  salvo  che  il  debitore  dia  cauzione  a  garanzia
            dell'adempimento

Risposta 3: no, mai

Risposta 4: si,  salvo  che la prestazione abbia ad oggetto una somma
            di denaro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3856
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze,  l'obbligazione avente per oggetto una somma
            di denaro deve essere adempiuta:

Risposta 1: Al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza;
            tuttavia  se  tale  domicilio e' diverso da quello che il
            creditore  aveva  quando  e'  sorta l'obbligazione e cio'
            rende  piu'  gravoso  l'adempimento,  il debitore, previa
            dichiarazione  al creditore, ha il diritto di eseguire il
            pagamento al proprio domicilio

Risposta 2: Al  domicilio  del  creditore  o a quello del debitore, a
            scelta di quest'ultimo

Risposta 3: In  ogni  caso  al  domicilio che il debitore ha al tempo
            della scadenza

Risposta 4: Nel luogo in cui e' sorta l'obbligazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3857
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze,  l'obbligazione di consegnare una cosa certa
            e determinata dove deve essere adempiuta?

Risposta 1: Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione
            e' sorta

Risposta 2: Nel luogo in cui e' sorta l'obbligazione

Risposta 3: Al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza

Risposta 4: Al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3858
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze, dove deve essere adempiuta l'obbligazione di
            consegnare una cosa certa e determinata?

Risposta 1: nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione
            e' sorta

Risposta 2: al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza

Risposta 3: al  domicilio  che  il creditore aveva al tempo in cui e'
            sorta l'obbligazione

Risposta 4: al domicilio del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3859
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze,  dove  deve  essere adempiuta l'obbligazione
            avente ad oggetto un facere infungibile?

Risposta 1: al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza

Risposta 2: al  domicilio  che  il  creditore  aveva  quando e' sorta
            l'obbligazione

Risposta 3: nel  luogo in cui e' sorta l'obbligazione, se diverso dal
            domicilio abituale del debitore

Risposta 4: al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3860
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze,  dove  deve  essere adempiuta l'obbligazione
            avente  ad  oggetto una somma di denaro, tenuto conto che
            il   debitore   ed   il  creditore  da  quando  e'  sorta
            l'obbligazione non hanno cambiato domicilio?

Risposta 1: Al domicilio del creditore

Risposta 2: Al domicilio del debitore

Risposta 3: Nel luogo in cui e' sorta l'obbligazione

Risposta 4: Nel  luogo  in cui e' sorta l'obbligazione o al domicilio
            del debitore, a scelta del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3861
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita
            non  e'  determinato  dalla convenzione o dagli usi e non
            puo'  desumersi dalla natura della prestazione o da altre
            circostanze,  dove  deve  essere adempiuta l'obbligazione
            avente  ad  oggetto  una  somma  di  denaro,  qualora  il
            debitore   ed   il   creditore   da   quando   e'   sorta
            l'obbligazione non abbiano cambiato domicilio?

Risposta 1: Al domicilio del creditore

Risposta 2: Al domicilio del debitore

Risposta 3: Nel luogo in cui e' sorta l'obbligazione

Risposta 4: Nel  luogo  in cui e' sorta l'obbligazione o al domicilio
            del debitore, a scelta del creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3862
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  per  l'adempimento dell'obbligazione e' necessaria la
            fissazione  di un termine, questo, in mancanza di accordo
            tra le parti:

Risposta 1: e' stabilito dal giudice

Risposta 2: e' stabilito dal creditore

Risposta 3: e' stabilito dal debitore

Risposta 4: e' stabilito da un terzo nominato dal creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3863
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il termine per l'adempimento e' rimesso alla volonta'
            del  creditore, puo' esser fissato dal giudice un termine
            su istanza del debitore che intende liberarsi?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No,  salvo che il debitore si sia espressamente riservata
            tale possibilita'

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3864
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il termine per l'adempimento e' rimesso alla volonta'
            del  debitore, puo' il creditore adire il giudice perche'
            lo stabilisca secondo le circostanze?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, salvo che il creditore si sia espressamente riservata
            tale possibilita'

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo che si tratti di obbligazioni pecuniarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3865
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per   l'adempimento   di   un'obbligazione,   se  non  e'
            determinato  il  tempo  in cui la prestazione deve essere
            eseguita  e  tuttavia  per  il  luogo dell'esecuzione sia
            necessario  un  termine,  questo,  in mancanza di accordo
            delle parti:

Risposta 1: E' stabilito dal giudice

Risposta 2: E' stabilito dal presidente della camera di commercio del
            luogo in cui la prestazione deve essere eseguita

Risposta 3: Si intende rimesso alla volonta' del creditore

Risposta 4: Si intende rimesso alla volonta' del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3866
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per   l'adempimento   di   un'obbligazione,   se  non  e'
            determinato  il  tempo  in cui la prestazione deve essere
            eseguita   e   tuttavia   per   il   modo  convenuto  per
            l'esecuzione   sia  necessario  un  termine,  questo,  in
            mancanza di accordo delle parti:

Risposta 1: E' stabilito dal giudice

Risposta 2: E' stabilito dal presidente della camera di commercio del
            luogo in cui la prestazione deve essere eseguita

Risposta 3: Si intende rimesso alla volonta' del creditore

Risposta 4: Si intende rimesso alla volonta' del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3867
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per   l'adempimento   di   un'obbligazione,   se  non  e'
            determinato  il  tempo  in cui la prestazione deve essere
            eseguita  e  tuttavia  per  la  natura  della prestazione
            stessa  sia necessario un termine, questo, in mancanza di
            accordo delle parti:

Risposta 1: E' stabilito dal giudice

Risposta 2: E' stabilito dal presidente della camera di commercio del
            luogo in cui la prestazione deve essere eseguita

Risposta 3: Si intende rimesso alla volonta' del creditore

Risposta 4: Si intende rimesso alla volonta' del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3868
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per   l'adempimento   di   un'obbligazione,   se  non  e'
            determinato  il  tempo  in cui la prestazione deve essere
            eseguita e tuttavia in virtu' degli usi sia necessario un
            termine, questo, in mancanza di accordo delle parti:

Risposta 1: E' stabilito dal giudice

Risposta 2: E' stabilito dal presidente della camera di commercio del
            luogo in cui la prestazione deve essere eseguita

Risposta 3: Si intende rimesso alla volonta' del creditore

Risposta 4: Si intende rimesso alla volonta' del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3869
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  caso, tra gli altri, il creditore puo' esigere
            immediatamente la prestazione?

Risposta 1: quando  non e' determinato il tempo in cui la prestazione
            deve essere eseguita

Risposta 2: quando   il   creditore  ha  notizia  dell'insorgenza  di
            circostanze    che    possono    rendere   piu'   gravoso
            l'adempimento

Risposta 3: quando il termine e' rimesso alla volonta' del debitore

Risposta 4: quando  il  termine  e' stabilito a favore del debitore e
            del creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3870
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qualora  non  si possa desumere a favore di chi sia stato
            stabilito il termine fissato per l'adempimento, questo si
            presume:

Risposta 1: a favore del debitore

Risposta 2: a favore del creditore

Risposta 3: a favore di entrambe le parti

Risposta 4: a  favore  del  creditore,  se l'obbligazione deve essere
            eseguita al suo domicilio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3871
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  assunto nei confronti dei coniugi Tizio e Tizia
            l'obbligo   di   eseguire   ingenti   lavori  nella  loro
            abitazione.  Caio,  che  ha  ricevuto  al  momento  della
            conclusione    del   contratto   l'intero   corrispettivo
            pattuito,  si e' impegnato a completare i lavori entro la
            fine   del  mese  successivo.  In  tal  caso  il  termine
            stabilito per l'adempimento dell'obbligazione a carico di
            Caio:

Risposta 1: si presume a favore di Caio

Risposta 2: si presume a favore di entrambe le parti

Risposta 3: si presume a favore di Tizio e Tizia

Risposta 4: si considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3872
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  assunto  nei confronti dei coniugi Caio e Caia
            l'obbligo  di  eseguire  ingenti  lavori  di falegnameria
            nella  loro  villa  di  Capri.  Tizio, che ha ricevuto al
            momento   della   conclusione   del   contratto  l'intero
            corrispettivo  pattuito,  si  e' impegnato a completare i
            lavori  entro la fine del mese successivo. In tal caso il
            termine  stabilito  per l'adempimento dell'obbligazione a
            carico di Tizio:

Risposta 1: si presume a favore del debitore Tizio

Risposta 2: si presume a favore di entrambe le parti

Risposta 3: si presume a favore dei creditori Caio e Caia

Risposta 4: si considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3873
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  ha  assunto  nei  confronti  dei coniugi Primo e
            Terza   l'obbligo   di   eseguire   ingenti   lavori   di
            ristrutturazione  nella  loro abitazione. Secondo, che ha
            ricevuto  al  momento  della  conclusione  del  contratto
            l'intero   corrispettivo  pattuito,  si  e'  impegnato  a
            completare i lavori entro la fine del mese successivo. In
            tal   caso   il   termine   stabilito  per  l'adempimento
            dell'obbligazione a carico di Secondo:

Risposta 1: si presume a favore di Secondo

Risposta 2: si presume a favore di entrambe le parti

Risposta 3: si presume a favore di Primo e Terza

Risposta 4: si considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3874
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  ha  assunto  nei  confronti  dei coniugi Primo e
            Terza   l'obbligo   di   eseguire   ingenti   lavori   di
            ristrutturazione  nella  loro abitazione. Secondo, che ha
            ricevuto  al  momento  della  conclusione  del  contratto
            l'intero   corrispettivo  pattuito,  si  e'  impegnato  a
            completare i lavori entro la fine del mese successivo. In
            tal   caso   il   termine   stabilito  per  l'adempimento
            dell'obbligazione a carico di Secondo:

Risposta 1: si presume a favore del debitore Secondo

Risposta 2: si presume a favore di entrambe le parti

Risposta 3: si presume a favore dei creditori Primo e Terza

Risposta 4: si considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3875
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  mancanza  di  diversa  convenzione  tra  le parti, il
            termine fissato per l'adempimento dell'obbligazione:

Risposta 1: Si presume a favore del debitore

Risposta 2: Si considera come non apposto

Risposta 3: Si presume a favore del creditore

Risposta 4: Si presume a favore di entrambi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3876
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  termine  fissato  per l'adempimento, nel silenzio del
            titolo costitutivo dell'obbligazione, si presume:

Risposta 1: A favore del debitore

Risposta 2: A  favore  del  debitore,  ma soltanto nelle obbligazioni
            pecuniarie

Risposta 3: A favore del creditore

Risposta 4: A favore di entrambi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3877
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  ha  assunto  nei  confronti  dei coniugi Secondo e
            Terza   l'obbligo   di   eseguire   ingenti   lavori   di
            falegnameria  nella loro villa. Primo, che ha ricevuto al
            momento   della   conclusione   del   contratto  l'intero
            corrispettivo  pattuito,  si  e' impegnato a completare i
            lavori  entro la fine del mese successivo. In tal caso il
            termine  stabilito  per l'adempimento dell'obbligazione a
            carico di Primo:

Risposta 1: si presume a favore di Primo

Risposta 2: si presume a favore di entrambe le parti

Risposta 3: si presume a favore di Secondo e Terza

Risposta 4: si considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3878
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  puo'  ripetere  integralmente  cio'  che ha
            pagato  anticipatamente nell'ignoranza dell'esistenza del
            termine?

Risposta 1: no.

Risposta 2: si.

Risposta 3: si, solo nelle obbligazioni pecuniarie.

Risposta 4: si,  solo  se dimostra che l'ignoranza del termine non e'
            dovuta ad un suo errore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3879
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  termine  e' stabilito esclusivamente a favore del
            creditore, questi puo' esigere la prestazione anche prima
            della scadenza?

Risposta 1: si, sempre

Risposta 2: no, mai

Risposta 3: si,  ma  solo  se  la  prestazione ha ad oggetto somme di
            denaro

Risposta 4: si,  ma solo se ha notizia dell'insorgenza di circostanze
            che possano rendere piu' gravoso l'adempimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3880
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  creditore  puo'  esigere  la  prestazione prima della
            scadenza  del  termine  stabilito  esclusivamente  a  suo
            favore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   ma  solo  se  il  debito  risultava  da  scritture
            contabili obbligatorie del debitore

Risposta 4: No,  salvo  che  il  debitore e' divenuto insolvente o ha
            diminuito,  per fatto proprio, le garanzie che aveva date
            o non ha dato le garanzie che aveva promesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3881
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  che  ha  pagato  prima  della  scadenza del
            termine per l'adempimento puo' ripetere, nei limiti della
            perdita subita, cio' di cui il creditore si e' arricchito
            per effetto del pagamento anticipato?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  il  debitore ignorava l'esistenza del
            termine

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il creditore ignorava l'esistenza del
            termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3882
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  pendenza  del  termine  fissato per l'adempimento, il
            creditore:

Risposta 1: Puo'  esigere la prestazione prima della scadenza solo se
            il  termine  sia  stato  stabilito  esclusivamente  a suo
            favore;  tuttavia,  quantunque il termine sia stabilito a
            favore  del  debitore,  puo'  esigere  immediatamente  la
            prestazione  se  il  debitore e' divenuto insolvente o ha
            diminuito,  per fatto proprio, le garanzie che aveva dato
            o non ha dato le garanzie promesse

Risposta 2: Puo'  esigere  in  ogni  caso  la prestazione prima della
            scadenza, ma solo se si tratti di una obbligazione avente
            ad oggetto il pagamento di una somma di denaro

Risposta 3: Puo'  esigere la prestazione prima della scadenza solo se
            il termine sia stabilito a favore di entrambi

Risposta 4: Puo'  esigere  in  ogni  caso  la prestazione prima della
            scadenza  del  termine  ma  solo  se  vi sono debitori in
            solido

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3883
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Pendente  il termine per l'adempimento, se il debitore e'
            divenuto    insolvente,   il   creditore   puo'   esigere
            immediatamente la prestazione?

Risposta 1: si,  anche  se  il  termine  e'  stabilito  a  favore del
            debitore

Risposta 2: no, mai

Risposta 3: si,  solo  se  il  termine  e'  stabilito  a  favore  del
            creditore

Risposta 4: si, solo se il termine e' stabilito a favore di entrambi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3884
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  creditore  puo'  esigere  la  prestazione prima della
            scadenza del termine stabilito a favore del debitore?

Risposta 1: Si',   se   il  debitore  e'  divenuto  insolvente  o  ha
            diminuito,  per fatto proprio, le garanzie che aveva date
            o non ha dato le garanzie che aveva promesse

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  ma solo nel caso in cui il creditore sia dichiarato
            fallito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3885
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino  il  giorno  12  novembre  2003 si e' obbligato a
            pagare  in contanti a Caio la somma di euro cinquemila al
            domicilio di quest'ultimo al termine di un mese convenuto
            a  favore di entrambi. In questo caso il giorno nel quale
            Martino  deve  adempiere, in assenza di altre pattuizioni
            in proposito e in mancanza di usi diversi, e':

Risposta 1: Lunedi' 13 dicembre 2003, in quanto non festivo

Risposta 2: Sabato  11 dicembre 2003, ma Martino puo' avvalersi della
            facolta' di pagare lunedi' 13 dicembre 2003, in quanto il
            sabato di scadenza e' prefestivo

Risposta 3: Domenica 12 dicembre 2003

Risposta 4: Sabato 11 dicembre 2003

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3886
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  di  domenica,  si  e'  obbligato  a pagare in
            contanti  a  Martino la somma di mille euro, al domicilio
            di  quest'ultimo,  convenendo con lo stesso il termine di
            tre  giorni  a  favore  di  entrambi.  In  questo caso il
            termine,  in assenza di altre pattuizioni in proposito, e
            tenuto  conto che il giorno di scadenza dell'obbligazione
            non e' festivo, scade:

Risposta 1: il  mercoledi'  successivo  al  giorno  in  cui  e' sorta
            l'obbligazione

Risposta 2: il  mercoledi'  successivo  al  giorno  in  cui  e' sorta
            l'obbligazione,   ma   Calpurnio   puo'  avvalersi  della
            facolta'  di  pagare  il  giovedi' seguente, in quanto il
            giorno in cui e' sorta l'obbligazione e' festivo

Risposta 3: il   martedi'  successivo  al  giorno  in  cui  e'  sorta
            l'obbligazione

Risposta 4: il   giovedi'  successivo  al  giorno  in  cui  e'  sorta
            l'obbligazione,  in  quanto  il  giorno  in  cui e' sorta
            l'obbligazione stessa e' festivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3887
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino il giorno 7 ottobre 2003 si e' obbligato a pagare
            in  contanti  a  Filano  la  somma  di  euro  tremila  al
            domicilio   di   quest'ultimo,  convenendo  a  favore  di
            entrambi  il  termine  di  tre  giorni. In questo caso il
            giorno  in  cui  si  deve  adempiere, in assenza di altre
            pattuizioni  in  proposito  e in mancanza di usi diversi,
            e':

Risposta 1: Lunedi' 11 ottobre 2003, in quanto non festivo

Risposta 2: Sabato  9  ottobre  2003, ma Martino puo' avvalersi della
            facolta'  di pagare lunedi' 11 ottobre 2003, in quanto il
            sabato, giorno di scadenza, e' prefestivo

Risposta 3: Domenica 10 ottobre 2003

Risposta 4: Sabato 9 ottobre 2003

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3888
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  domenica  7 luglio 2002, si e' obbligato a pagare
            in  contanti  a Caio la somma di euro mille, al domicilio
            di  quest'ultimo,  convenendo,  a  favore di entrambi, il
            termine  di quattro giorni. In questo caso il termine, in
            assenza di altre pattuizioni in proposito, e tenuto conto
            che  il  giorno  di  scadenza  dell'obbligazione  non  e'
            festivo, scade:

Risposta 1: giovedi' 11 luglio 2002

Risposta 2: giovedi'  11  luglio  2002, ma Tizio puo' avvalersi della
            facolta'  di pagare venerdi' 12 luglio 2002, in quanto il
            giorno di assunzione dell'obbligazione e' festivo

Risposta 3: mercoledi' 10 luglio 2002

Risposta 4: venerdi'   12   luglio  2002,  in  quanto  il  giorno  di
            assunzione dell'obbligazione e' festivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3889
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio  il giorno 27 ottobre 2002 si e' obbligato a pagare
            in  contanti  a  Martino  la  somma  di euro diecimila al
            domicilio   di   quest'ultimo  al  termine  di  un  mese,
            convenuto  a  favore  di  entrambi.  In  questo  caso  il
            termine,  in assenza di altre pattuizioni in proposito, e
            tenuto  conto che il giorno di scadenza dell'obbligazione
            non e' festivo, scade:

Risposta 1: Sabato 27 novembre 2002

Risposta 2: Sabato  27  novembre  2002, ma Mevio puo' avvalersi della
            facolta' di pagare lunedi' 29 novembre 2002, in quanto il
            predetto giorno di scadenza e' prefestivo

Risposta 3: Venerdi'  26  novembre  2002, in quanto il 27 novembre e'
            prefestivo

Risposta 4: Lunedi' 29 novembre 2002

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3890
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo
            libera il debitore?

Risposta 1: Si',  solo  se  il  creditore  lo  ratifica  o  se  ne ha
            approfittato

Risposta 2: Si',  salvo  che il creditore espressamente rifiuti entro
            un congruo termine di profittarne

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3891
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  debitore di Tizio, esegue il pagamento a Sempronio
            che  non e' legittimato a riceverlo ne' appare tale.Tizio
            approfitta del pagamento. In tale caso:

Risposta 1: Caio e' liberato

Risposta 2: Caio non e' liberato

Risposta 3: Caio  non  e' liberato salvo che provi di essere stato in
            buona fede al momento del pagamento

Risposta 4: Caio  e'  liberato  salvo che Tizio provi la mala fede di
            Caio al momento del pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3892
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  debitore di Caio, esegue il pagamento a Sempronio
            che  non e' legittimato a riceverlo ne' appare tale. Caio
            approfitta del pagamento. In tale caso:

Risposta 1: Tizio e' liberato

Risposta 2: Tizio non e' liberato

Risposta 3: Tizio  non e' liberato salvo che provi di essere stato in
            buona fede al momento del pagamento

Risposta 4: Tizio  e'  liberato  salvo che Caio provi la mala fede di
            Tizio al momento del pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3893
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e' debitore di Caio della somma di settemila euro.
            Sempronio  si  reca  da Tizio per richiedere il pagamento
            della  somma  e  Tizio  paga  senza  che  Sempronio sia o
            appaia,  in  base  a  circostanze univoche, legittimato a
            ricevere il pagamento. In questo caso:

Risposta 1: Tizio  e' liberato, se Caio ratifica il pagamento o ne ha
            approfittato

Risposta 2: Tizio  e'  liberato  se dichiara di essere stato in buona
            fede, ma non e' liberato in nessun altro caso

Risposta 3: Tizio non e' liberato in nessun caso

Risposta 4: Tizio  e' liberato dal pagamento degli interessi di mora,
            se pattuiti, ma in ogni caso non e' liberato dal debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3894
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  pagamento  fatto  a  persona  indicata dal creditore,
            libera il debitore?

Risposta 1: Si

Risposta 2: No

Risposta 3: Si, solo se si tratta di un rappresentante del creditore

Risposta 4: Si,  solo  se  il  creditore  lo  ratifica  o  se  ne  ha
            approfittato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3895
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera
            il debitore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che il rappresentante sia munito in ogni caso
            di procura conferita con atto pubblico

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il creditore entro un congruo termine
            ratifica il pagamento fatto al rappresentante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3896
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se il creditore ha approfittato del pagamento fatto a chi
            non era legittimato a riceverlo, il debitore e' liberato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  il  credito  risultava  da  scritture
            contabili obbligatorie del creditore

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  il  creditore ratifichi espressamente il
            pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3897
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il pagamento fatto a persona
            diversa dal creditore libera il debitore?

Risposta 1: Se fatto alla persona indicata dal creditore

Risposta 2: Se fatto al creditore apparente ancorche' in mala fede

Risposta 3: Se fatto ad un creditore privilegiato del creditore

Risposta 4: Se  fatto  ad  un  creditore  del creditore ancorche' non
            privilegiato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3898
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il pagamento fatto a chi non era, ne' appariva, in base a
            circostanze univoche, legittimato a riceverlo:

Risposta 1: Libera  il  debitore, se il creditore lo ratifica o ne ha
            approfittato

Risposta 2: Libera  il  debitore solo se quest'ultimo provi di essere
            stato in buona fede

Risposta 3: Non libera il debitore in nessun caso

Risposta 4: Libera   in   ogni   caso  il  debitore  dall'obbligo  di
            corrispondere gli interessi moratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3899
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  creditore  apparente  che ha ricevuto il pagamento da
            chi  era  in buona fede e' tenuto alla restituzione verso
            il vero creditore?

Risposta 1: Si,  secondo  le  regole  stabilite  per  la  ripetizione
            dell'indebito

Risposta 2: Si,  secondo  le  regole  stabilite  per  il  mandato con
            rappresentanza

Risposta 3: Si, secondo le regole stabilite per la gestione di affari
            altrui

Risposta 4: Si,  secondo  le  regole  stabilite  per il mandato senza
            rappresentanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3900
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  creditore  apparente  a chi deve restituire quanto ha
            ricevuto in pagamento?

Risposta 1: Al vero creditore

Risposta 2: Al debitore che ha eseguito il pagamento

Risposta 3: All'autorita' giudiziaria

Risposta 4: A  sua  scelta  al  vero  creditore  o al debitore che ha
            eseguito il pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3901
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  creditore  apparente, che ha ricevuto il pagamento da
            chi  era in buona fede, e' tenuto alla restituzione verso
            il vero creditore secondo le regole:

Risposta 1: stabilite per la ripetizione dell'indebito

Risposta 2: stabilite per l'arricchimento senza causa

Risposta 3: della gestione di affari altrui

Risposta 4: del mandato senza rappresentanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3902
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  liberato  il  debitore  che esegue il pagamento a chi
            appare  legittimato  a  riceverlo  in  base a circostanze
            univoche?

Risposta 1: Si, se prova di essere stato in buona fede

Risposta 2: Si,  solo  se  il  creditore  lo  ratifica  o  se  ne  ha
            approfittato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si, solo se il creditore e' incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3903
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   pagamento   eseguito  a  chi  appare  legittimato  a
            riceverlo  in  base  a  circostanze  univoche  libera  il
            debitore?

Risposta 1: Si', se il debitore prova di essere stato in buona fede

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si',  salvo  che  il vero creditore provi che il debitore
            era in mala fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3904
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  liberato  il  debitore  che esegue il pagamento a chi
            appare  legittimato  a  riceverlo  in  base a circostanze
            univoche?

Risposta 1: Si, se prova di essere stato in buona fede

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si,  se  prova  di essere stato in buona fede ma solo nei
            limiti  in cui prova che quanto pagato e' stato rivolto a
            vantaggio del vero creditore

Risposta 4: Si, solo se il vero creditore e' incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3905
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui  il debitore prova di aver eseguito in
            buona  fede  il  pagamento  a  chi  appare  legittimato a
            riceverlo   in  base  a  circostanze  univoche,  il  vero
            creditore da chi puo' esigere quanto gli spetta?

Risposta 1: Dal creditore apparente che ha ricevuto il pagamento

Risposta 2: Dal debitore che ha eseguito il pagamento

Risposta 3: Da nessuno

Risposta 4: A  sua  scelta dal creditore apparente che ha ricevuto il
            pagamento o dal debitore che lo ha eseguito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3906
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  debitore  di  Caio  di  una somma di danaro, allo
            scadere  del  termine  pattuito  effettua  il pagamento a
            quest'ultimo  di  quanto  dovutogli,  ignorando  che  nel
            periodo  intercorso tra il sorgere dell'obbligazione e il
            termine di adempimento, Caio e' stato interdetto e gli e'
            stato   nominato   un   tutore  senza  la  previsione  di
            particolari  disposizioni o eccezioni. In questa ipotesi,
            Tizio e' comunque liberato dalla sua obbligazione?

Risposta 1: No,  salvo  che  provi  che  cio'  che fu pagato e' stato
            rivolto a vantaggio di Caio

Risposta 2: Si',  salvo  che  il tutore di Caio provi che cio' che fu
            pagato non e' stato rivolto a vantaggio dell'incapace

Risposta 3: No, salvo che provi la sua assenza di colpa anche lieve

Risposta 4: No,  salvo che provi di aver pagato ignorando lo stato di
            incapacita' di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3907
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Terzo,  debitore  nei  confronti dell'interdetto Primo di
            centomila  euro,  effettua  il  pagamento  direttamente a
            Primo,  al  quale  e'  stato  pero' regolarmente nominato
            quale  tutore  Secondo senza la previsione di particolari
            disposizioni o eccezioni. In questo caso, il pagamento:

Risposta 1: libera  Terzo  solo  se il medesimo prova che cio' che ha
            pagato e' stato rivolto a vantaggio di Primo

Risposta 2: non libera Terzo in nessun caso

Risposta 3: libera  Terzo  solo se Secondo, tutore di Primo, dichiara
            di voler profittare del pagamento

Risposta 4: non  libera Terzo salvo che Primo abbia comunque prestato
            quietanza nelle forme previste dalla legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3908
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, debitore nei confronti dell'interdetto Sempronio di
            centomila  euro,  effettua  il  pagamento  direttamente a
            Sempronio,  al quale e' stato pero' regolarmente nominato
            quale  tutore  Mevio  senza  la previsione di particolari
            disposizioni o eccezioni. In questo caso, il pagamento:

Risposta 1: libera  Caio  solo  se  il medesimo prova che cio' che ha
            pagato e' stato rivolto a vantaggio di Sempronio

Risposta 2: non libera Caio in nessun caso

Risposta 3: libera  Caio solo se Mevio, tutore di Sempronio, dichiara
            di voler profittare del pagamento

Risposta 4: non  libera  Caio  salvo  che  Sempronio  abbia  comunque
            prestato quietanza nelle forme previste dalla legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3909
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  pagamento fatto al creditore interdetto, al quale sia
            stato   nominato   un   tutore  senza  la  previsione  di
            particolari disposizioni o eccezioni, libera il debitore?

Risposta 1: Si,  se il debitore prova che cio' che fu pagato e' stato
            rivolto a vantaggio del creditore

Risposta 2: No, mai.

Risposta 3: Si,  ma  solo se il legale rappresentante dell'interdetto
            dichiara di volerne approfittare

Risposta 4: No,  salvo  il  caso  in  cui  il  legale  rappresentante
            dell'interdetto ratifichi il pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3910
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  pagamento  fatto  al  creditore  incapace  libera  il
            debitore?

Risposta 1: Solo se il debitore prova che cio' che fu pagato e' stato
            rivolto a vantaggio dell'incapace

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Solo se il debitore prova l'assenza di colpa anche lieve

Risposta 4: Solo se il debitore prova di aver pagato in buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3911
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  pagamento  fatto  al  creditore incapace di riceverlo
            libera il debitore?

Risposta 1: Si',  solo se il debitore prova che cio' che fu pagato e'
            stato rivolto a vantaggio dell'incapace

Risposta 2: Si,  solo  se  il  debitore  prova  che il rappresentante
            legale dell'incapace era a conoscenza del pagamento

Risposta 3: Si',  salvo  che  l'incapace provi che il debitore era in
            mala fede

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  debitore  nei confronti dell'interdetto Mevio
            di  centomila  euro, effettua il pagamento direttamente a
            Mevio,  al  quale  e'  stato  pero' regolarmente nominato
            quale  tutore  Caio  senza  la  previsione di particolari
            disposizioni o eccezioni. In questo caso, il pagamento:

Risposta 1: libera  Sempronio  solo se il medesimo prova che cio' che
            ha pagato e' stato rivolto a vantaggio di Mevio

Risposta 2: non libera Sempronio in nessun caso

Risposta 3: libera  Sempronio solo se Caio, tutore di Mevio, dichiara
            di voler profittare del pagamento

Risposta 4: non  libera  Sempronio  salvo  che  Mevio  abbia comunque
            prestato quietanza nelle forme previste dalla legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3913
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizietto,  quindicenne,  all'insaputa  dei  suoi genitori
            Mevio  e  Mevia  esegue  la  prestazione da lui dovuta al
            creditore  Caio.  Possono Mevio e Mevia impugnare a causa
            dell'incapacita'  di  Tizietto  il  pagamento eseguito da
            quest'ultimo?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che abbiano ottenuto dal giudice
            tutelare l'autorizzazione a promuovere il giudizio

Risposta 3: Si',  ma  a condizione che abbiano ottenuto dal tribunale
            l'autorizzazione a promuovere il giudizio

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3914
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    All'insaputa  del  suo tutore Sempronio, Tizietto, minore
            sottoposto  a tutela, esegue la prestazione da lui dovuta
            al  creditore  Caio.  Puo'  Sempronio  impugnare  a causa
            dell'incapacita'  di  Tizietto  il  pagamento eseguito da
            quest'ultimo?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che Sempronio abbia ottenuto dal
            giudice   tutelare   l'autorizzazione   a  promuovere  il
            giudizio

Risposta 3: Si',  ma  a  condizione  che Sempronio abbia ottenuto dal
            tribunale l'autorizzazione a promuovere il giudizio

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3915
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  debitore  che  ha eseguito la prestazione dovuta puo'
            impugnare il pagamento a causa della propria incapacita'?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  purche'  il  suo rappresentante legale provi di non
            essere stato a conoscenza del pagamento

Risposta 4: Si',  purche' il suo rappresentante legale provi che cio'
            che  fu  pagato  non  e'  stato  rivolto  a vantaggio del
            creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3916
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    All'insaputa del suo tutore Sempronio, Tizio, interdetto,
            esegue  la  prestazione  da lui dovuta al creditore Caio.
            Puo'  Sempronio  impugnare  a  causa  dell'incapacita' di
            Tizio il pagamento eseguito da quest'ultimo?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che Sempronio abbia ottenuto dal
            giudice   tutelare   l'autorizzazione   a  promuovere  il
            giudizio

Risposta 3: Si',  ma  a  condizione  che Sempronio abbia ottenuto dal
            tribunale l'autorizzazione a promuovere il giudizio

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3917
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  in mala fede con cose di Mevio, delle
            quali  non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto
            nei confronti del creditore Tizio. Caio puo' impugnare il
            pagamento eseguito?

Risposta 1: No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 2: Si',  salvo che Tizio provi la mala fede di Caio all'atto
            del pagamento

Risposta 3: No,  anche se offre di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 4: No, salvo che provi che Tizio ha ricevuto il pagamento in
            mala fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3918
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito in buona fede con cose di Mevio, delle
            quali  non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto
            nei confronti del creditore Tizio. Caio puo' impugnare il
            pagamento eseguito?

Risposta 1: No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 2: Si', anche se non offre di eseguire la prestazione dovuta
            con cose di cui puo' disporre

Risposta 3: No,  anche se offre di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 4: Si',  salvo che Tizio provi di aver ricevuto il pagamento
            in buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3919
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  in mala fede con cose di Mevio, delle
            quali  non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto
            nei  confronti  del creditore Tizio, che ha in buona fede
            ricevuto  il  pagamento  stesso.  Caio  puo' impugnare il
            pagamento eseguito?

Risposta 1: No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 2: Si', anche se non offre di eseguire la prestazione dovuta
            con cose di cui puo' disporre

Risposta 3: No,  anche se offre di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 4: Si',  salvo  che  Tizio  provi  che  Caio  ha eseguito il
            pagamento in mala fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3920
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  con  cose  di  Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore  Tizio,  che  ha  in  mala fede
            ricevuto  il  pagamento  stesso.  Caio  puo' impugnare il
            pagamento eseguito?

Risposta 1: No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 2: Si', anche se non offre di eseguire la prestazione dovuta
            con cose di cui puo' disporre

Risposta 3: No,  salvo  che  provi  di  aver eseguito il pagamento in
            buona fede

Risposta 4: Si',  salvo  che  Tizio  provi  che  Caio  ha eseguito il
            pagamento in mala fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3921
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  con  cose  di  Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore Tizio. Caio, che non dispone di
            cose  con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che
            Tizio  ha  ricevuto  il  pagamento  in  buona  fede.  Nei
            rapporti  tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio
            con cose di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3922
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  con  cose  di  Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore  Tizio.  Caio,  che e' venuto a
            sapere  che Tizio ha ricevuto il pagamento in buona fede,
            gli offre di eseguire la prestazione con cose di cui puo'
            disporre.  Nei  rapporti  tra  Caio e Tizio, il pagamento
            eseguito da Caio con cose di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 4: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3923
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  eseguito  con  cose  di Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore  Caio.  Tizio,  che e' venuto a
            sapere  che  Caio ha ricevuto il pagamento in buona fede,
            gli offre di eseguire la prestazione con cose di cui puo'
            disporre.  Nei  rapporti  tra  Caio e Tizio, il pagamento
            eseguito da Tizio con cose di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 4: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3924
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  eseguito  con  cose  di Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore Caio. Tizio, che non dispone di
            cose  con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che
            Caio  ha ricevuto il pagamento in mala fede. Nei rapporti
            tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Tizio con cose
            di Mevio:

Risposta 1: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 3: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3925
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  eseguito  con  cose  di Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore Caio. Tizio, che non dispone di
            cose  con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che
            Caio ha ricevuto il pagamento in buona fede. Nei rapporti
            tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Tizio con cose
            di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3926
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  eseguito  con  cose  di Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore  Caio.  Nonostante  Caio  abbia
            ricevuto  il  pagamento  in mala fede, Tizio gli offre di
            eseguire  la  prestazione  con cose di cui puo' disporre.
            Nei  rapporti  tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da
            Tizio con cose di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3927
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il debitore puo' impugnare il pagamento eseguito con cose
            di cui non poteva disporre?

Risposta 1: No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con
            cose di cui puo' disporre

Risposta 2: Si', salvo che il creditore sia incapace

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3928
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  con  cose  di  Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore  Tizio.  Nonostante Tizio abbia
            ricevuto  il  pagamento  in  mala fede, Caio gli offre di
            eseguire  la  prestazione  con cose di cui puo' disporre.
            Nei  rapporti  tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da
            Caio con cose di Mevio:

Risposta 1: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 3: non puo' essere impugnato ne' da Caio ne' da Tizio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3929
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  eseguito  con  cose  di  Mevio, delle quali non
            poteva  disporre,  il  pagamento  a  cui  era  tenuto nei
            confronti  del  creditore Tizio. Caio, che non dispone di
            cose  con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che
            Tizio ha ricevuto il pagamento in mala fede. Nei rapporti
            tra  Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio con cose
            di Mevio:

Risposta 1: non puo' essere impugnato ne' da Tizio ne' da Caio

Risposta 2: puo' essere impugnato da Tizio ma non da Caio

Risposta 3: puo' essere impugnato da Caio ma non da Tizio

Risposta 4: puo' essere impugnato sia da Tizio che da Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3930
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  creditore  puo'  impugnare  il pagamento eseguito dal
            debitore   con   cose  di  cui  quest'ultimo  non  poteva
            disporre?

Risposta 1: Si', solo se il creditore era in buona fede

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', solo se il debitore era in mala fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3931
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tra  piu'  debiti  scaduti della medesima specie verso la
            stessa  persona,  diversamente  garantiti  e diversamente
            onerosi per il debitore, in mancanza di una dichiarazione
            del  debitore,  il  pagamento  a quale debito deve essere
            imputato, a norma del codice civile?

Risposta 1: Al debito meno garantito

Risposta 2: Al debito piu' garantito

Risposta 3: Al debito meno oneroso per il debitore

Risposta 4: Al debito piu' oneroso per il debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3932
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano  vanta nei confronti di Tizio tre crediti sorti in
            epoche    diverse   e   pari   rispettivamente   a   euro
            venticinquemila,  euro  cinquantamila ed euro cinquemila,
            il   secondo  dei  quali  garantito  da  ipoteca.  Tizio,
            all'atto del pagamento della somma di euro cinquantamila,
            dichiara  a  Filano  che  intende  estinguere  il  debito
            garantito  con  la  predetta  ipoteca, fermi restando gli
            altri due debiti. In questo caso:

Risposta 1: L'imputazione   di   pagamento   fatta  dal  debitore  e'
            ammissibile   ed  il  pagamento  estingue  l'obbligazione
            garantita con l'ipoteca

Risposta 2: L'imputazione  di  pagamento  fatta  dal  debitore non e'
            ammissibile ed il pagamento estingue per intero il debito
            piu' antico ed una parte del debito garantito con ipoteca

Risposta 3: L'imputazione  di  pagamento  fatta  dal  debitore non e'
            ammissibile  ed  il  pagamento  estingue per intero i due
            debiti  non  garantiti con ipoteca ed una parte di quello
            garantito con ipoteca

Risposta 4: L'imputazione  di  pagamento  fatta  dal  debitore non e'
            ammissibile  ed  il  pagamento  estingue  parzialmente  i
            debiti   in   misura  proporzionale  al  loro  rispettivo
            ammontare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3933
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  chi  ha  piu' debiti della
            medesima  specie verso la stessa persona puo' dichiarare,
            quando paga, quale debito intende soddisfare?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',   solo  se  era  stata  espressamente  convenuta  la
            facolta' di scelta per il debitore

Risposta 4: Si', solo con il consenso del creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3934
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  vanta  nei confronti di Sempronio quattro crediti,
            tutti  scaduti,  dei  quali:  il  primo  di  euro 60.000,
            garantito  da  ipoteca su un immobile di proprieta' dello
            stesso Sempronio; il secondo di euro 10.000, garantito da