Risposta 3: No, e' sufficiente che i coniugi si limitino a fissare la
            residenza familiare

Risposta 4: Si', ma solo se entrambi i coniugi siano maggiorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 286
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  il  matrimonio la moglie aggiunge al proprio cognome
            quello del marito e:

Risposta 1: Lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a
            nuove nozze

Risposta 2: Lo perde al momento del decesso del marito

Risposta 3: Lo conserva per tutta la durata della sua vita, ancorche'
            dopo il decesso del marito passi a nuove nozze

Risposta 4: Lo  conserva  durante  lo  stato  vedovile e, qualora dal
            matrimonio siano nati figli, anche dopo che sia passata a
            nuove nozze

-------------------------------------------------------------------
Numero: 287
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La residenza della famiglia viene fissata:

Risposta 1: Dai coniugi concordemente secondo le esigenze di entrambi
            e quelle preminenti della famiglia

Risposta 2: Dal marito secondo le esigenze della famiglia

Risposta 3: Da  quello  dei  coniugi  che  maggiormente  provvede  al
            mantenimento  della  famiglia  secondo  le sue esigenze e
            quelle preminenti della famiglia

Risposta 4: Da  uno  dei  coniugi e, quando vi siano, anche dai figli
            maggiorenni secondo le esigenze preminenti della famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 288
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto all'assistenza morale e materiale tra coniugi
            e' sospeso nei confronti di quello che si sia allontanato
            senza giusta causa dalla residenza familiare?

Risposta 1: Si',  se  il  coniuge  che  si sia allontanato rifiuta di
            tornarvi

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  tranne  nel  caso  in  cui  l'allontanamento  si sia
            protratto per oltre un anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 289
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  i  genitori  non  hanno  i mezzi per adempiere ai
            doveri  di  mantenimento,  istruzione  ed  educazione nei
            confronti  dei  figli,  e'  previsto il concorso di altri
            soggetti?

Risposta 1: Si',   e'   previsto  il  concorso  di  altri  ascendenti
            legittimi o naturali in ordine di prossimita'

Risposta 2: Si',  e' previsto il concorso di parenti in linea retta e
            collaterale avuto riguardo alla loro posizione economica

Risposta 3: Si',   e'   previsto  il  concorso  di  altri  ascendenti
            legittimi  e di parenti in linea collaterale solidalmente
            tra loro

Risposta 4: No, non e' previsto alcun concorso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 290
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La separazione personale dei coniugi puo' essere:

Risposta 1: Giudiziale o consensuale

Risposta 2: Giudiziale, ma non consensuale

Risposta 3: Consensuale, ma non giudiziale

Risposta 4: Giudiziale  quando i coniugi abbiano contratto matrimonio
            concordatario  e  consensuale  quando  i  coniugi abbiano
            contratto matrimonio civile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 291
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  giudice,  pronunziando  la separazione giudiziale dei
            coniugi,  puo'  dichiarare a quale di essi la separazione
            stessa   e'   addebitabile   in  considerazione  del  suo
            comportamento   contrario  ai  doveri  che  derivano  dal
            matrimonio?

Risposta 1: Si', ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto

Risposta 2: Si',   d'ufficio   nel   caso  di  adulterio,  volontario
            abbandono, eccessi, minacce o ingiurie gravi

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  il  caso in cui uno dei coniugi sia minore di
            eta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 292
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  riconciliazione  tra  i  coniugi comporta l'abbandono
            della domanda di separazione personale gia' proposta?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che la riconciliazione risulti da atto scritto

Risposta 4: Si',  ma  solo  qualora  la  riconciliazione  risulti  da
            verbale omologato dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 293
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia, genitori del minore Tizietto, si separano.
            A   norma   del  codice  civile,  salvo  accordi  diversi
            liberamente sottoscritti dalle parti:

Risposta 1: ciascuno dei genitori provvede al mantenimento del minore
            Tizietto in misura proporzionale al proprio reddito

Risposta 2: ciascuno   dei  genitori  provvede  in  parti  uguali  al
            mantenimento del minore Tizietto

Risposta 3: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore non affidatario

Risposta 4: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore affidatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 294
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia, genitori del minore Tizietto, si separano.
            Il   giudice  che  pronuncia  la  separazione  personale,
            valutata positivamente la possibilita' che Tizietto resti
            affidato ad entrambi:

Risposta 1: fissa  la  misura  e il modo in cui ciascuno dei genitori
            deve    contribuire    al    mantenimento,   alla   cura,
            all'istruzione e all'educazione del figlio

Risposta 2: fissa  la  misura  e il modo in cui ciascuno dei genitori
            deve    contribuire    alla    cura,   all'istruzione   e
            all'educazione del figlio, ma non al suo mantenimento

Risposta 3: non  puo' disporre sui doveri di contribuzione alla cura,
            all'istruzione e all'educazione del figlio

Risposta 4: dispone   sui   doveri   di   contribuzione   alla  cura,
            all'istruzione  e  all'educazione  del figlio soltanto su
            richiesta di almeno uno dei coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 295
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia, genitori del minore Tizietto, si separano
            consensualmente.  A norma del codice civile, a chi spetta
            l'esercizio della potesta' genitoriale?

Risposta 1: Ad entrambi i genitori

Risposta 2: Al genitore cui il minore e' affidato, ma le decisioni di
            maggior interesse sono adottate da entrambi

Risposta 3: Al  genitore  cui  il  minore e' affidato il quale adotta
            anche le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: Al  genitore  cui  il  minore  e' affidato, salvo che sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 296
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            personale  dei  coniugi ed in presenza di figli minori, a
            chi spetta l'esercizio della potesta' genitoriale?

Risposta 1: Ad entrambi i genitori

Risposta 2: Al genitore cui il minore e' affidato, ma le decisioni di
            maggior interesse sono adottate da entrambi

Risposta 3: Al  genitore  cui  il  minore e' affidato il quale adotta
            anche le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: Al  genitore  cui  il  minore  e' affidato, salvo che sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 297
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            giudiziale  dei coniugi ed in presenza di figli minori, a
            chi spetta l'esercizio della potesta' genitoriale?

Risposta 1: Ad entrambi i genitori

Risposta 2: Al genitore cui il minore e' affidato, ma le decisioni di
            maggior interesse sono adottate da entrambi i genitori

Risposta 3: Al  genitore  cui  il  minore e' affidato il quale adotta
            anche le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: Al  genitore  cui  il  minore  e' affidato, salvo che sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 298
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            personale  dei  coniugi  ed  in presenza di figli minori,
            puo'  il  giudice  stabilire che i genitori esercitino la
            potesta' separatamente?

Risposta 1: Si',   limitatamente   alle  decisioni  su  questioni  di
            ordinaria amministrazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, salvo che per le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 299
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            personale consensuale dei coniugi ed in presenza di figli
            minori,  puo'  il  giudice  disporre  che la potesta' sia
            esercitata separatamente dai genitori?

Risposta 1: Si',   limitatamente   alle  decisioni  su  questioni  di
            ordinaria amministrazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, salvo che per le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 300
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            personale  dei  coniugi,  in  presenza  di figli minori e
            salvo  accordi  diversi  liberamente  sottoscritti  dalle
            parti:

Risposta 1: ciascuno  dei genitori provvede al mantenimento dei figli
            in misura proporzionale al proprio reddito

Risposta 2: ciascuno   dei  genitori  provvede  in  parti  uguali  al
            mantenimento dei figli

Risposta 3: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore non affidatario

Risposta 4: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore affidatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 301
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            giudiziale  dei  coniugi,  in  presenza di figli minori e
            salvo  accordi  diversi  liberamente  sottoscritti  dalle
            parti:

Risposta 1: ciascuno  dei genitori provvede al mantenimento dei figli
            in misura proporzionale al proprio reddito

Risposta 2: ciascuno   dei  genitori  provvede  in  parti  uguali  al
            mantenimento dei figli

Risposta 3: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore non affidatario

Risposta 4: l'obbligo   di   mantenimento  grava  esclusivamente  sul
            genitore affidatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 302
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nel  caso  di separazione
            personale fra coniugi in presenza di figli minori:

Risposta 1: la  potesta'  genitoriale  e'  esercitata  da  entrambi i
            genitori

Risposta 2: la  potesta'  genitoriale e' esercitata dal solo genitore
            affidatario

Risposta 3: la potesta' genitoriale e' esercitata dal genitore con il
            quale i figli minori convivono

Risposta 4: la potesta' genitoriale e' esercitata dal genitore con il
            quale   i   figli   minori   convivono,   salvo  che  sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 303
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso  di  separazione  personale  fra  coniugi,  il
            provvedimento  di  assegnazione  della  casa  familiare e
            quello di revoca:

Risposta 1: sono  trascrivibili  nei  pubblici registri immobiliari e
            sono opponibili ai terzi

Risposta 2: sono trascrivibili solo a margine dell'atto di matrimonio
            e sono opponibili ai terzi, mentre non sono trascrivibili
            nei pubblici registri immobiliari

Risposta 3: non sono trascrivibili

Risposta 4: e'  trascrivibile  nei  pubblici  registri immobiliari il
            solo  provvedimento  di assegnazione della casa familiare
            ma non quello di revoca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 304
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nel  caso  di separazione
            personale  fra  coniugi in presenza di figli minori, puo'
            il   giudice  stabilire  che  i  genitori  esercitino  la
            potesta' separatamente?

Risposta 1: Si',   limitatamente   alle  decisioni  su  questioni  di
            ordinaria amministrazione

Risposta 2: Si',   limitatamente   alle  decisioni  su  questioni  di
            straordinaria amministrazione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',   limitatamente  al  compimento  dei  soli  atti  di
            alienazione a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 305
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia, genitori del minore Tizietto, si separano.
            Il   giudice  che  pronuncia  la  separazione  personale,
            nell'adottare i provvedimenti relativi alla prole:

Risposta 1: valuta  prioritariamente  la  possibilita'  che  Tizietto
            resti  affidato a entrambi i genitori oppure stabilisce a
            quale di essi il figlio e' affidato

Risposta 2: valuta  prioritariamente  la  possibilita'  che  Tizietto
            resti affidato esclusivamente alla madre

Risposta 3: non puo' disporre sull'affidamento

Risposta 4: non  puo'  disporre  sull'affidamento, salvo richiesta di
            almeno uno dei coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 306
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia, genitori del minore Tizietto, procedono a
            separazione  giudiziale. A norma del codice civile, a chi
            spetta l'esercizio della potesta' genitoriale?

Risposta 1: Ad entrambi i genitori

Risposta 2: Al genitore cui il minore e' affidato, ma le decisioni di
            maggior interesse sono adottate da entrambi

Risposta 3: Al  genitore  cui  il  minore e' affidato il quale adotta
            anche le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: Al  genitore  cui  il  minore  e' affidato, salvo che sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 307
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            personale  giudiziale dei coniugi ed in presenza di figli
            minori,   puo'   il  giudice  stabilire  che  i  genitori
            esercitino la potesta' separatamente?

Risposta 1: Si',   limitatamente   alle  decisioni  su  questioni  di
            ordinaria amministrazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, salvo che per le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 308
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  separazione
            consensuale dei coniugi ed in presenza di figli minori, a
            chi spetta l'esercizio della potesta' genitoriale?

Risposta 1: Ad entrambi i genitori

Risposta 2: Al genitore cui il minore e' affidato, ma le decisioni di
            maggior interesse sono adottate da entrambi i genitori

Risposta 3: Al  genitore  cui  il  minore e' affidato il quale adotta
            anche le decisioni di maggior interesse

Risposta 4: Al  genitore  cui  il  minore  e' affidato, salvo che sia
            diversamente stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 309
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I   coniugi   legalmente   separati  sono  in  ogni  caso
            reciprocamente   tenuti   all'obbligo   di  prestare  gli
            alimenti?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: L'obbligo   ricade   solo   sul  coniuge  cui  sia  stata
            addebitata la separazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  in  via  subordinata rispetto a tutti gli altri
            obbligati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 310
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   separazione   personale  impedisce  alla  moglie  di
            conservare il cognome del marito?

Risposta 1: No,  a  meno  che  non ne derivi grave pregiudizio per il
            marito o per la moglie e previo provvedimento del giudice

Risposta 2: Si',  ma  solo  nell'ipotesi  in  cui sia addebitata alla
            moglie la separazione

Risposta 3: Si', salvo che ci siano figli

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 311
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'   essere   pronunziata   nuovamente  la  separazione
            personale  tra  i  coniugi  dopo  che gli stessi, con una
            dichiarazione   espressa,  ne  hanno  fatto  cessare  gli
            effetti?

Risposta 1: Si',  ma  soltanto  in  relazione a fatti e comportamenti
            intervenuti dopo la riconciliazione

Risposta 2: Si',   anche   in   relazione  a  fatti  e  comportamenti
            verificatisi prima della riconciliazione

Risposta 3: No,   se   non  sono  trascorsi  almeno  sei  mesi  dalla
            riconciliazione

Risposta 4: No,  salvo  che i figli maggiorenni si siano opposti alla
            riconciliazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 312
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  necessario  l'intervento  del giudice per far cessare
            gli  effetti di una sentenza di separazione personale tra
            coniugi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', qualora vi sia opposizione dei figli maggiorenni

Risposta 4: Si', qualora vi siano figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 313
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugi legalmente separati, intendono far
            cessare  gli  effetti  della  sentenza di separazione. In
            quale  dei  seguenti  modi  possono  raggiungere  il loro
            intento?

Risposta 1: Con  un  comportamento non equivoco che sia incompatibile
            con lo stato di separazione

Risposta 2: Soltanto    con    una    dichiarazione   espressa   resa
            necessariamente  innanzi al giudice che ha pronunziato la
            sentenza di separazione

Risposta 3: Con   una   dichiarazione   innanzi  al  giudice  che  ha
            pronunziato  la  sentenza di separazione, purche' ad essa
            faccia seguito la coabitazione

Risposta 4: Con  la  coabitazione  e a condizione che segua pronunzia
            del giudice che accerti il fatto e che non venga proposta
            opposizione dai parenti in primo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 314
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugi legalmente separati, intendono far
            cessare  gli  effetti  della  sentenza di separazione. In
            quale  dei  seguenti  modi  possono  raggiungere  il loro
            intento?

Risposta 1: Con una espressa dichiarazione

Risposta 2: Soltanto   con  una  dichiarazione  resa  necessariamente
            innanzi  al  Giudice  che  ha  pronunziato la sentenza di
            separazione

Risposta 3: Con   una   dichiarazione   innanzi  al  Giudice  che  ha
            pronunziato  la  sentenza di separazione, purche' ad essa
            faccia seguito l'effettiva coabitazione

Risposta 4: Con  la  coabitazione  e a condizione che segua pronunzia
            del Giudice che accerti il fatto e che non venga proposta
            opposizione  dai  parenti  fino al secondo grado in linea
            retta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 315
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  coniugi  possono  senza  l'intervento  del giudice far
            cessare gli effetti della sentenza di separazione?

Risposta 1: Si',  di comune accordo, con una espressa dichiarazione o
            con  un  comportamento non equivoco che sia incompatibile
            con lo stato di separazione

Risposta 2: Si',  esclusivamente  con  una  dichiarazione  espressa e
            purche' la separazione non sia stata addebitata ad uno di
            essi

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che con una espressa dichiarazione ricevuta dal
            cancelliere  o  da  un  notaio  e  da  annotare a margine
            dell'atto di matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 316
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La separazione consensuale dei coniugi ha effetto:

Risposta 1: Con l'omologazione del giudice

Risposta 2: Con  la  sottoscrizione,  anche  da parte di uno solo dei
            coniugi, del verbale di separazione

Risposta 3: Con il cessare della convivenza tra i coniugi

Risposta 4: Con  il  deposito  nella  cancelleria  del  tribunale del
            ricorso per la separazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 317
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende locare per
            dieci  anni  detto  bene a Sempronio e dichiara al notaio
            che  ne'  lui  ne'  la  moglie  hanno  scelto  un  regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 318
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Caia   hanno   contratto  matrimonio  davanti
            all'ufficiale  dello stato civile il 20 giugno 1977. Caia
            era   intervenuta  da  sola  in  qualita'  di  acquirente
            nell'atto  di  compravendita di un immobile con rogito in
            data  19  giugno  1977.  Non  avendo  Tizio  e  Caia  mai
            espresso, fino ad oggi, alcuna volonta' in ordine al loro
            regime  patrimoniale,  chi  e'  proprietario  del bene in
            oggetto?

Risposta 1: Solamente Caia

Risposta 2: Solamente Tizio

Risposta 3: Tizio e Caia in regime di comunione ordinaria

Risposta 4: Tizio e Caia in regime di comunione legale dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 319
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia  hanno  contratto  matrimonio davanti all'
            ufficiale  dello stato civile il 20 agosto 1976. Tizio e'
            intervenuto  da  solo in qualita' di acquirente nell'atto
            di  compravendita  di  un  immobile con rogito in data 20
            maggio  1980.  Non avendo Tizio e Caia mai espresso, fino
            ad  oggi,  alcuna  volonta'  in  ordine  al  loro  regime
            patrimoniale,  a  quale  regime  e' sottoposto il bene in
            oggetto durante il matrimonio?

Risposta 1: Al regime della comunione legale dei beni

Risposta 2: Al regime della separazione dei beni

Risposta 3: Al regime della comunione ordinaria

Risposta 4: Al regime dei beni dotali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 320
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Caia   hanno   contratto  matrimonio  davanti
            all'ufficiale dello stato civile il 20 giugno 1977. Tizio
            e  Caia  erano  intervenuti  in  qualita'  di  acquirenti
            nell'atto  di  compravendita di un immobile con rogito in
            data  19  maggio  1977.  Non  avendo  Tizio  e  Caia  mai
            espresso, fino ad oggi, alcuna volonta' in ordine al loro
            regime  patrimoniale,  chi  e'  proprietario  del bene in
            oggetto?

Risposta 1: Tizio e Caia in comunione ordinaria

Risposta 2: Tizio e Caia in regime di separazione dei beni

Risposta 3: Tizio e Caia in regime di fondo patrimoniale

Risposta 4: Tizio e Caia in regime di comunione legale dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 321
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Caia   hanno   contratto  matrimonio  davanti
            all'ufficiale  dello stato civile in data 15 giugno 1975.
            Tizio  e'  intervenuto  da solo in qualita' di acquirente
            nell'atto  di  compravendita di un immobile con rogito in
            data  19  maggio  1980.  Non  avendo  Tizio  e  Caia  mai
            espresso, fino ad oggi, alcuna volonta' in ordine al loro
            regime  patrimoniale,  chi  e'  proprietario  del bene in
            oggetto?

Risposta 1: Entrambi i coniugi in regime di comunione legale dei beni

Risposta 2: Solamente Tizio

Risposta 3: Tizio e Caia in regime di comunione ordinaria

Risposta 4: Solamente Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 322
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende concedere
            in  comodato  detto bene ad un terzo e dichiara al notaio
            che  ne'  lui  ne'  la  moglie  hanno  scelto  un  regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente l'atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  entro  un  anno  da quando ne ha avuto
            conoscenza

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 323
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende ipotecare
            detto  bene a favore di un terzo e dichiara al notaio che
            ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime patrimoniale
            diverso  da  quello  legale. In questo caso per stipulare
            validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel termine di un anno dall'iscrizione
            dell'ipoteca

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 324
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia,  coniugati con matrimonio celebrato il 22
            settembre  1975 davanti all'ufficiale dello stato civile,
            hanno  acquistato  un  immobile  il  20  maggio 1986. Non
            avendo  gli  stessi espresso alcuna volonta' in ordine al
            loro regime patrimoniale ne' all'atto di celebrazione del
            matrimonio    ne'   successivamente,   a   quale   regime
            patrimoniale  e' sottoposto il bene in oggetto durante il
            matrimonio?

Risposta 1: Al regime della comunione legale dei beni

Risposta 2: Al regime della separazione dei beni

Risposta 3: Al regime della comunione ordinaria

Risposta 4: Al regime dei beni dotali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 325
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende costituire
            un  diritto  di  abitazione  su detto bene a favore della
            nonna  e  dichiara  al  notaio  che ne' lui ne' la moglie
            hanno  scelto  un  regime  patrimoniale diverso da quello
            legale.  In  questo  caso  per  stipulare  validamente il
            relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 326
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Caia   hanno   contratto  matrimonio  davanti
            all'ufficiale dello stato civile il 20 agosto 1974. Tizio
            e'   intervenuto   da  solo  in  qualita'  di  acquirente
            nell'atto  di  compravendita di un immobile con rogito in
            data  20  maggio  1982.  Non  avendo  Tizio  e  Caia  mai
            espresso, fino ad oggi, alcuna volonta' in ordine al loro
            regime patrimoniale, a quale regime e' sottoposto il bene
            in oggetto durante il matrimonio?

Risposta 1: Al regime della comunione legale dei beni

Risposta 2: Al regime della separazione dei beni

Risposta 3: Al regime della comunione ordinaria

Risposta 4: Al regime dei beni dotali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 327
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende conferire
            in  Societa'  la  proprieta'  di detto bene e dichiara al
            notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 328
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo  da  solo  in atto; ora vuol vendere a
            terzi  il bene con riserva della proprieta' e dichiara al
            notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 329
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende vendere ad
            un  terzo detto bene e dichiara al Notaio che ne' lui ne'
            la  moglie hanno scelto un regime patrimoniale diverso da
            quello  legale.  In questo caso per stipulare validamente
            il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 330
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende costituire
            usufrutto  su  detto bene a favore di un terzo e dichiara
            al  Notaio  che  ne'  lui  ne'  la moglie hanno scelto un
            regime  patrimoniale  diverso da quello legale. In questo
            caso per stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 331
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo  da  solo  in atto; ora vuol vendere a
            terzi  con  patto  di  riscatto  detto bene e dichiara al
            Notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 332
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende donare la
            proprieta'  di  detto bene al nipote e dichiara al notaio
            che  ne'  lui  ne'  la  moglie  hanno  scelto  un  regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 333
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende vendere la
            nuda  proprieta'  di detto bene ad un terzo e dichiara al
            notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 334
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende conferire
            in  societa'  il  godimento  di  detto bene e dichiara al
            notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente l'atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  entro  un  anno  da quando ne ha avuto
            conoscenza

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 335
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un terreno nel 1974
            intervenendo  da  solo  in  atto;  ora intende costituire
            servitu'  a  favore  del  fondo di un terzo e a carico di
            detto bene e dichiara al notaio che ne' lui ne' la moglie
            hanno  scelto  un  regime  patrimoniale diverso da quello
            legale.  In  questo  caso  per  stipulare  validamente il
            relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 336
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende donare la
            nuda  proprieta'  di  detto  bene al nipote e dichiara al
            notaio  che  ne' lui ne' la moglie hanno scelto un regime
            patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per
            stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: e' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: e' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: e'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 337
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974 intervenendo da solo in atto; ora intende trasferire
            detto  bene  in luogo dell'adempimento di un suo debito e
            dichiara al Notaio che ne' lui ne' la moglie hanno scelto
            un  regime  patrimoniale  diverso  da  quello  legale. In
            questo caso per stipulare validamente il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 338
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Caia, coniugi di cittadinanza italiana, residenti
            a  Roma,  genitori  di  due  figli  tuttora minorenni, si
            rivolgono  al  notaio Romolo Romani di Roma per stipulare
            una convenzione matrimoniale con cui vogliono pattuire in
            modo  generico  che i loro rapporti patrimoniali siano in
            tutto  regolati  dagli  usi.  E'  possibile per il notaio
            ricevere detta convenzione?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, fin quando i figli sono minori

Risposta 3: Si',  se i coniugi sono stati preventivamente autorizzati
            dal giudice tutelare

Risposta 4: Si',  previa  nomina di un curatore speciale che curi gli
            interessi dei figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 339
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Caia, coniugi di cittadinanza italiana, residenti
            a  Roma,  genitori  di  due  figli  tuttora minorenni, si
            rivolgono  al  notaio Romolo Romani di Roma per stipulare
            una convenzione matrimoniale con cui vogliono pattuire in
            modo  generico  che i loro rapporti patrimoniali siano in
            parte  regolati  dagli  usi.  E'  possibile per il notaio
            ricevere detta convenzione?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, fin quando vi siano figli minori

Risposta 3: Si',  se i coniugi sono stati preventivamente autorizzati
            dal giudice tutelare

Risposta 4: Si',  se i coniugi sono stati preventivamente autorizzati
            dal competente ufficiale dello stato civile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 340
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La scelta del regime di separazione di beni fra i coniugi
            effettuata  innanzi  all'Ufficiale  dello Stato Civile e'
            suscettibile di modifica?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se non vi sono figli minori

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', ma solo innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 341
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  scelta  del  regime  di separazione dei beni non puo'
            essere opposta ai terzi quando manchi:

Risposta 1: L'annotazione a margine dell'atto di matrimonio

Risposta 2: L'annotazione  nel  registro parrocchiale, se trattasi di
            matrimonio concordatario, e nello stato di famiglia negli
            altri casi

Risposta 3: L'annotazione nel registro delle tutele, se vi sono figli
            minori,  ed  a  margine dell'atto di matrimonio se non vi
            sono figli minori

Risposta 4: L'annotazione nello stato di famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 342
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  coniugato  con  Mevia  compro' un appartamento nel
            1974  intervenendo da solo in atto; ora intende cedere ai
            suoi  creditori  detto  bene e dichiara al Notaio che ne'
            lui  ne'  la  moglie  hanno scelto un regime patrimoniale
            diverso  da  quello  legale. In questo caso per stipulare
            validamente il relativo atto:

Risposta 1: E' sufficiente il solo consenso di Tizio

Risposta 2: E' necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia

Risposta 3: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            convalidi  l'atto  nel  termine di un anno dalla relativa
            trascrizione

Risposta 4: E'   sufficiente  il  consenso  di  Tizio  purche'  Mevia
            ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula

-------------------------------------------------------------------
Numero: 343
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia,  promessi  sposi, intendono stipulare una
            convenzione  matrimoniale,  ma,  essendo residenti in due
            citta' distanti fra loro, non si trovano nella condizione
            di intervenire contestualmente all'atto, per cui chiedono
            che  la  convenzione  sia fatta mediante scrittura con le
            sottoscrizioni autenticate separatamente. E' possibile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  a condizione che le due autentiche vengano eseguite
            entro quindici giorni l'una dall'altra

Risposta 4: Si',  a  condizione che ciascuna autentica sia assunta in
            presenza di due testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 344
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugati con matrimonio contratto in data
            anteriore  al  20 settembre 1975, intendono stipulare una
            convenzione   matrimoniale,   ma  non  si  trovano  nella
            condizione  di  intervenire  contestualmente all'atto per
            cui  chiedono  che  la  convenzione  sia  fatta  mediante
            scrittura     con     le    sottoscrizioni    autenticate
            separatamente. E' possibile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  a condizione che le due autentiche vengano eseguite
            entro quindici giorni l'una dall'altra

Risposta 4: Si', salvo che vi siano figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 345
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugati con matrimonio contratto in data
            posteriore  al 20 settembre 1975, intendono stipulare una
            convenzione   matrimoniale,   ma  non  si  trovano  nella
            condizione  di  intervenire  contestualmente all'atto per
            cui  chiedono  che  la  convenzione  sia  fatta  mediante
            scrittura con autentiche separate. E' possibile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  a condizione che le due autentiche vengano eseguite
            entro quindici giorni l'una dall'altra

Risposta 4: Si', a condizione che non vi siano figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 346
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugati con matrimonio contratto in data
            20  settembre  1975,  intendono stipulare una convenzione
            matrimoniale,  ma  non  si  trovano  nella  condizione di
            intervenire contestualmente all'atto per cui chiedono che
            la   convenzione   sia   fatta   mediante  scrittura  con
            autentiche separate. E' possibile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  a condizione che le due autentiche vengano eseguite
            entro trenta giorni l'una dall'altra

Risposta 4: Si', a condizione che non vi siano figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 347
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni
            per aver dichiarato la scelta di tale regime nell'atto di
            celebrazione   del   matrimonio,  che  avvenne  con  rito
            concordatario,   intendono   modificare  il  loro  regime
            patrimoniale     stipulando    un'apposita    convenzione
            matrimoniale.  Quale  fra  le  seguenti dev'essere, sotto
            pena di nullita', la forma di tale convenzione?

Risposta 1: L'atto pubblico

Risposta 2: La  scrittura  privata con autentica delle sottoscrizioni
            da parte di notaio

Risposta 3: La  scrittura  privata con autentica delle sottoscrizioni
            da parte dell'ufficiale dello stato civile

Risposta 4: La  scrittura  privata con autentica delle sottoscrizioni
            da parte del segretario comunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 348
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni
            per aver dichiarato la scelta di tale regime nell'atto di
            celebrazione   del   matrimonio,  che  avvenne  con  rito
            concordatario,   intendono   modificare  il  loro  regime
            patrimoniale.  Devono  stipulare,  pertanto,  un'apposita
            convenzione matrimoniale, mediante:

Risposta 1: Atto pubblico redatto da notaio

Risposta 2: Scrittura  privata  con autentica delle sottoscrizioni da
            parte di notaio

Risposta 3: Atto pubblico redatto dall'ufficiale dello stato civile

Risposta 4: Atto pubblico redatto da chi celebro' il matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 349
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  scelta del regime di separazione dei beni puo' essere
            effettuata:

Risposta 1: Sia all'atto della celebrazione del matrimonio, che prima
            o dopo

Risposta 2: Solo all'atto della celebrazione del matrimonio

Risposta 3: Solo prima della celebrazione del matrimonio

Risposta 4: Solo dopo la celebrazione del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 350
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le convenzioni matrimoniali possono essere stipulate:

Risposta 1: In ogni tempo

Risposta 2: Solo all'atto della celebrazione del matrimonio

Risposta 3: Solo prima della celebrazione del matrimonio

Risposta 4: Solo dopo la celebrazione del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 351
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai
            terzi  quando  a  margine  dell'atto  di  matrimonio  non
            risulta   annotato,  fra  gli  altri,  uno  dei  seguenti
            elementi:

Risposta 1: La data del contratto

Risposta 2: La data di registrazione del contratto

Risposta 3: La  data  di  pubblicazione  del contratto nella Gazzetta
            Ufficiale della Repubblica italiana

Risposta 4: La data di affissione del contratto alla porta della casa
            comunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 352
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia hanno contratto matrimonio nel 1993 senza
            effettuare alcuna scelta di regime patrimoniale; nel 1995
            e'  nato  il loro unico figlio Tizietto. Nel 1999 essi si
            recano  dal  notaio  chiedendogli se sia ancora possibile
            per  loro  adottare il regime della separazione dei beni.
            Il notaio risponde che:

Risposta 1: possono   farlo,   poiche'  le  convenzioni  matrimoniali
            possono essere stipulate in ogni tempo

Risposta 2: possono farlo, ma trattandosi di convenzione matrimoniale
            da   stipularsi  successivamente  alla  celebrazione  del
            matrimonio e' necessaria l'autorizzazione del tribunale

Risposta 3: possono   farlo,   poiche'  le  convenzioni  matrimoniali
            possono   essere   stipulate  in  ogni  tempo,  tuttavia,
            essendoci     un    figlio    minore,    e'    necessaria
            l'autorizzazione  del  tribunale  su  parere  del giudice
            tutelare

Risposta 4: non   possono   farlo   perche',   successivamente   alla
            celebrazione  del  matrimonio,  qualora  vi  siano  figli
            minori,    non   e'   possibile   stipulare   convenzioni
            matrimoniali  fino  a quando l'ultimo dei figli non abbia
            raggiunto la maggiore eta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 353
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai
            terzi  quando  a  margine  dell'atto  di  matrimonio  non
            risulta   annotato,  fra  gli  altri,  uno  dei  seguenti
            elementi:

Risposta 1: Le generalita' dei contraenti

Risposta 2: Le generalita' dei contraenti complete di paternita'

Risposta 3: Le generalita' dei testimoni

Risposta 4: Le generalita' del padre e della madre dei contraenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 354
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Tizia,  coniugati in regime di comunione legale
            dei beni, hanno successivamente stipulato una convenzione
            di separazione dei beni. Vigente il regime di separazione
            dei  beni  Tizio ha acquistato, da solo, un fabbricato in
            Roma. Volendo alienare detto fabbricato Tizio si reca dal
            notaio con Caio, interessato all'acquisto, esibendo copia
            della  convenzione matrimoniale e l'estratto dell'atto di
            matrimonio  nel quale pero' detta convenzione non risulta
            annotata.  Caio, preoccupato per il fatto che Tizia versa
            in  gravi  difficolta' economiche, chiede al notaio se la
            separazione  dei  beni  sia  opponibile  ai  creditori di
            Tizia. Il Notaio rispondera' che:

Risposta 1: la  convenzione  non e' opponibile ai creditori di Tizia,
            non   essendo  stata  annotata  a  margine  dell'atto  di
            matrimonio

Risposta 2: la  convenzione  e'  opponibile  ai  creditori  di Tizia,
            ancorche'  non  sia stata annotata a margine dell'atto di
            matrimonio

Risposta 3: la  convenzione  e'  opponibile  ai  creditori  di Tizia,
            ancorche'  non  sia stata annotata a margine dell'atto di
            matrimonio, purche' della stessa sia stata fatta menzione
            nel  contratto  con  il  quale  Tizio  ha  acquistato  il
            fabbricato

Risposta 4: la  convenzione  e'  opponibile  ai  creditori  di Tizia,
            ancorche'  non  sia stata annotata a margine dell'atto di
            matrimonio,   qualora   il   loro   credito   sia   sorto
            anteriormente  all'acquisto  del  fabbricato  da parte di
            Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 355
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia, un mese dopo il matrimonio, con scrittura
            privata    stipularono   una   convenzione   matrimoniale
            scegliendo   il   regime   di   separazione   dei   beni.
            Successivamente Tizio, senza la presenza di Caia, compro'
            una  villetta  al  mare.  Un anno dopo la trascrizione di
            detto acquisto Tizio si presenta dal notaio Romolo Romani
            per vendere il suddetto immobile. Il notaio dira':

Risposta 1: E'  necessaria  anche  la  presenza  di Caia in quanto la
            convenzione matrimoniale non era valida

Risposta 2: Non  e'  necessaria  la  presenza  di  Caia  in quanto la
            convenzione matrimoniale era valida

Risposta 3: Non  e'  necessaria  la  presenza di Caia in quanto Tizio
            acquisto' senza Caia e questa non propose azione entro un
            anno dalla trascrizione dell'acquisto

Risposta 4: E'  necessaria  anche la presenza di Caia solo se vi sono
            figli   minori   e  previa  autorizzazione  concessa  dal
            giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 356
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con atto del 1980, Tizio e Caia, coniugi, modificavano il
            regime della comunione legale in quello della separazione
            dei  beni. Possono successivamente ritornare ad un regime
            analogo al vecchio stipulando un'apposita convenzione?

Risposta 1: Si', ma solo previa autorizzazione del tribunale

Risposta 2: Si', ma la convenzione deve essere omologata dal giudice

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', senza necessita' di alcuna autorizzazione ed omologa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 357
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  tempo  possono essere stipulate le convenzioni
            matrimoniali?

Risposta 1: In ogni tempo

Risposta 2: Solo dopo la celebrazione del matrimonio

Risposta 3: Solo al momento della celebrazione del matrimonio

Risposta 4: Solo prima della celebrazione del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 358
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  stipulare prima del matrimonio convenzioni
            matrimoniali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', solo se autorizzati dal giudice

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', solo se ci sono figli naturali riconosciuti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 359
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qual  e'  la  forma  richiesta  per la stipulazione delle
            convenzioni matrimoniali?

Risposta 1: Atto pubblico con assistenza di testimoni

Risposta 2: Scrittura   privata   autenticata   con  l'assistenza  di
            testimoni

Risposta 3: Scrittura privata autenticata

Risposta 4: Atto pubblico senza assistenza di testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 360
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Caia, coniugi in comunione legale, il cui figlio
            Tizietto  e' minorenne, si recano dal notaio chiedendogli
            di  ricevere  una convenzione matrimoniale di separazione
            dei beni. Il notaio rispondera' loro:

Risposta 1: Che la convenzione e' ricevibile

Risposta 2: Che    la   convenzione   puo'   essere   ricevuta   solo
            dall'Ufficiale dello Stato Civile

Risposta 3: Che  la convenzione poteva essere stipulata solo all'atto
            della celebrazione del matrimonio

Risposta 4: Che  la  convenzione,  in  costanza  di  matrimonio  e in
            presenza  di  figli  minorenni,  deve  essere autorizzata
            dall'autorita' giudiziaria competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 361
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia  si sposano con rito civile e chiedono che
            l'Ufficiale  dello  Stato  Civile  riceva, all'atto della
            celebrazione  del  matrimonio,  la  loro dichiarazione di
            scelta   del   regime   di  separazione  dei  beni.  Cosa
            rispondera' l'Ufficiale dello Stato Civile?

Risposta 1: Che la dichiarazione e' ricevibile

Risposta 2: Che la scelta puo' essere fatta solo innanzi al notaio

Risposta 3: Che  la  scelta  poteva  essere  fatta  solo  prima della
            celebrazione del matrimonio

Risposta 4: Che la dichiarazione e' irricevibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 362
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e  Tizia,  fidanzati  in  procinto  di  contrarre
            matrimonio,  si  recano  dal  notaio  chiedendogli se sia
            possibile  stipulare prima del matrimonio una convenzione
            matrimoniale. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: possono   farlo,   poiche'  le  convenzioni  matrimoniali
            possono essere stipulate in ogni tempo

Risposta 2: possono  solo  stipulare  una  convenzione che assoggetti
            alla  comunione  i  beni  personali gia' di proprieta' di
            Tizio e Tizia

Risposta 3: non possono farlo non essendo coniugati

Risposta 4: possono   farlo   previa   autorizzazione  dell'autorita'
            giudiziaria non essendo coniugati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 363
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e  Tizia,  fidanzati  in  procinto  di  contrarre
            matrimonio,  si  recano  dal  notaio  chiedendogli se sia
            possibile  per  loro  stipulare  prima del matrimonio una
            convenzione  matrimoniale  per  adottare  il regime della
            separazione dei beni. Il notaio risponde che:

Risposta 1: possono   farlo,   poiche'  le  convenzioni  matrimoniali
            possono essere stipulate in ogni tempo

Risposta 2: non  possono  farlo, poiche' prima della celebrazione del
            matrimonio   e'   consentita  unicamente  la  stipula  di
            convenzioni  matrimoniali  per  adottare  il regime della
            comunione dei beni

Risposta 3: non  e'  possibile stipulare convenzioni matrimoniali tra
            due persone che non siano coniugate

Risposta 4: possono   farlo,   poiche'  le  convenzioni  matrimoniali
            possono  essere stipulate in ogni tempo, ma e' necessaria
            l'autorizzazione giudiziaria non essendo coniugati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 364
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai
            terzi  quando  a  margine  dell'atto  di  matrimonio  non
            risulta   annotato,  fra  gli  altri,  uno  dei  seguenti
            elementi:

Risposta 1: Il notaio rogante

Risposta 2: La data di registrazione del contratto

Risposta 3: La  data  di  pubblicazione  del contratto nella Gazzetta
            Ufficiale della Repubblica italiana

Risposta 4: La data di affissione del contratto alla porta della casa
            comunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 365
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia, coniugi in regime di comunione legale dei
            beni  a  seguito  di  matrimonio  con  rito cattolico con
            effetti   civili,   decidono   di   adottare   il  regime
            patrimoniale  della  separazione  dei  beni,  con  idonea
            convenzione. Successivamente:

Risposta 1: il  notaio rogante deve richiedere all'ufficiale di stato
            civile   l'annotazione   della   convenzione   a  margine
            dell'atto  di  matrimonio  nel  termine  di trenta giorni
            dalla data di stipula della convenzione

Risposta 2: il  notaio  rogante  deve  richiedere l'annotazione della
            convenzione a margine dell'atto di matrimonio nel termine
            di  trenta  giorni  dalla  data  di  registrazione  della
            convenzione

Risposta 3: la  convenzione  deve essere annotata a margine dell'atto
            di  matrimonio  a  cura dei coniugi nel termine di trenta
            giorni dalla data di stipula della convenzione

Risposta 4: il  notaio  rogante  deve  richiedere l'annotazione della
            convenzione  a  margine dell'atto di matrimonio esistente
            nel  registro  parrocchiale  nel termine di trenta giorni
            dalla data di stipula della convenzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 366
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le modifiche delle convenzioni matrimoniali hanno effetto
            rispetto ai terzi solo se ne e' fatta annotazione:

Risposta 1: In margine all'atto di matrimonio

Risposta 2: In  margine  all'atto  di matrimonio, solo se trattasi di
            matrimonio  civile,  in margine al registro parrocchiale,
            se trattasi di matrimonio concordatario

Risposta 3: In  margine  all'atto  di matrimonio, solo se trattasi di
            matrimonio  civile,  in margine al registro parrocchiale,
            se  trattasi  di  matrimonio concordatario, e comunque in
            ogni  caso  in margine al registro delle tutele presso la
            cancelleria del tribunale, ove esistano figli minori

Risposta 4: In margine allo stato di famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 367
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In tema di simulazione delle convenzioni matrimoniali, le
            controdichiarazioni  scritte  possono  avere  effetto nei
            confronti di coloro tra i quali sono intervenute?

Risposta 1: Si',  solo  se  fatte  con  la  presenza ed il simultaneo
            consenso  di  tutte le persone che sono state parti nella
            convenzione matrimoniale

Risposta 2: Si', in ogni caso e senza limitazioni

Risposta 3: No,  salvo  che  una  delle parti sia un minore ammesso a
            contrarre matrimonio

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 368
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  consentita  ai terzi la prova della simulazione delle
            convenzioni matrimoniali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma esclusivamente ai parenti entro il terzo grado

Risposta 4: Si', ma esclusivamente ai parenti entro il sesto grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 369
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  minore  soggetto a potesta' e ammesso a contrarre
            matrimonio,  intende  stipulare  con la sua futura moglie
            Sempronia  una convenzione matrimoniale per la scelta del
            regime della separazione dei beni. Il notaio precisera':

Risposta 1: Che  per  la  validita'  della  convenzione e' necessaria
            l'assistenza  dei  genitori  esercenti  la potesta' o, se
            nominato, del curatore speciale

Risposta 2: Che  per  la  validita'  della  convenzione e' necessaria
            l'autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Che Tizio, in quanto ammesso a contrarre matrimonio, puo'
            stipulare  qualunque  convenzione matrimoniale, senza che
            occorra alcuna autorizzazione o assistenza

Risposta 4: Che  Tizio,  pur  se ammesso a contrarre matrimonio, deve
            chiedere  l'autorizzazione  del  tribunale per la stipula
            della suddetta convenzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 370
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valida  la  convenzione  matrimoniale stipulata da un
            minore soggetto a tutela ammesso a contrarre matrimonio?

Risposta 1: Si',  solo  se  assistito  dal  tutore  o  da un curatore
            speciale  appositamente  nominato  se  le  circostanze lo
            esigono

Risposta 2: Si', senza alcuna assistenza

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  senza  alcuna  assistenza,  ma  con  la  preventiva
            autorizzazione del Giudice Tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 371
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valida  la  convenzione  matrimoniale stipulata da un
            minore   soggetto   a   potesta'   ammesso   a  contrarre
            matrimonio?

Risposta 1: Si',  solo  se  e'  assistito  dai  genitori esercenti la
            potesta'   su   di   lui   o   da  un  curatore  speciale
            appositamente nominato se le circostanze lo esigono

Risposta 2: Si', senza alcuna assistenza

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  senza  alcuna  assistenza  se  l'altro  nubendo sia
            persona  maggiore  di eta'; con l'assistenza dei genitori
            esercenti  la potesta' su di lui se anche l'altro nubendo
            sia minore di eta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 372
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizia, sedicenne ammessa a contrarre matrimonio con Tizio
            maggiorenne,  si  reca  dal notaio, con Tizio ed i propri
            genitori  esercenti  la potesta', al fine di stipulare la
            convenzione di separazione dei beni. Il notaio:

Risposta 1: Riceve  la convenzione con l'intervento di Tizio e Tizia,
            quest'ultima assistita dai propri genitori

Risposta 2: Riceve  la  convenzione  solo  dopo  che  Tizia  e' stata
            autorizzata dal giudice competente

Risposta 3: Riceve la convenzione solo dopo che e' stato acquisito il
            parere favorevole del giudice competente da allegare alla
            convenzione stessa

Risposta 4: Riceve  la  convenzione con il solo intervento di Tizio e
            Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 373
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, contro il quale e' gia' stato promosso giudizio di
            inabilitazione,  non  ancora  conclusosi ma nel corso del
            quale  e'  gia'  stato  nominato  un curatore provvisorio
            nella  persona di Sempronio, intende stipulare con la sua
            futura  moglie  Caia  una convenzione matrimoniale per la
            scelta  del  regime della separazione dei beni. Il notaio
            precisera':

Risposta 1: Che  per  la  validita'  della stipulazione e' necessaria
            l'assistenza del curatore provvisorio gia' nominato

Risposta 2: Che  per  la  validita'  della stipulazione e' necessario
            attendere l'esito del procedimento di inabilitazione

Risposta 3: Che Tizio non puo' contrarre matrimonio

Risposta 4: Che  Tizio,  anche se puo' contrarre matrimonio, non puo'
            stipulare alcuna convenzione matrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 374
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  la  validita' delle stipulazioni fatte nel contratto
            di  matrimonio da colui contro il quale e' stato promosso
            giudizio  di inabilitazione e' necessaria l'assistenza di
            un curatore?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo se l'inabilitando ha meno di ventuno anni

Risposta 4: Si', ma solo se l'inabilitando e' cittadino straniero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 375
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  la  validita' delle donazioni fatte nel contratto di
            matrimonio  da  colui  contro  il quale e' stato promosso
            giudizio  di inabilitazione e' necessaria l'assistenza di
            un curatore?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo se l'inabilitando e' dedito all'uso abituale
            di bevande alcooliche o di stupefacenti

Risposta 4: Si', ma solo se l'inabilitando e' cittadino straniero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 376
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  la  validita' delle donazioni fatte nel contratto di
            matrimonio  dall'inabilitato  e'  necessaria l'assistenza
            del curatore?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, occorre che il curatore presti il suo consenso

Risposta 4: Si',   escluso   il  caso  che  l'inabilitato  sia  stato
            precedentemente   autorizzato   alla   continuazione   di
            un'impresa commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 377
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  la  validita' delle stipulazioni fatte nel contratto
            di matrimonio dall'inabilitato e' necessaria l'assistenza
            del curatore?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No,  occorre che il curatore presti il suo consenso entro
            trenta giorni dal contratto di matrimonio

Risposta 4: Si',   escluso   il  caso  che  l'inabilitato  sia  stato
            precedentemente   autorizzato   alla   continuazione   di
            un'impresa commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 378
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la convenzione che tenda alla
            costituzione di beni in dote e':

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Nulla,  salvo il caso in cui sia costituita con donazione
            che,  effettuata  in occasione di promessa di matrimonio,
            abbia ad oggetto esclusivamente beni mobili di genere

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida   solamente   per   coloro   che  hanno  contratto
            matrimonio dopo il 20 settembre 1975

-------------------------------------------------------------------
Numero: 379
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi  possono  costituire  per  scrittura  privata
            autenticata  un fondo patrimoniale destinando determinati
            titoli di credito a far fronte ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 380
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Uno  solo  dei  coniugi  puo'  costituire  per  scrittura
            privata  autenticata  un  fondo  patrimoniale  destinando
            determinati  titoli  di  credito  a far fronte ai bisogni
            della famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 381
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un  terzo puo' costituire per atto tra vivi con scrittura
            privata un fondo patrimoniale?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si',  ma  solo  in assenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 382
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'  costituire  per  testamento  un  fondo
            patrimoniale  destinando  a  tal  fine  determinati  beni
            immobili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si', ma solo se non ha discendenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 383
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'  costituire  per  testamento  un  fondo
            patrimoniale  destinando  a  tal  fine  determinati  beni
            mobili iscritti in pubblici registri?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si', ma solo se celibe

-------------------------------------------------------------------
Numero: 384
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'  costituire  per  testamento  un  fondo
            patrimoniale  destinando a tal fine determinati titoli di
            credito?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si', ma solo se non ha legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 385
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un  terzo puo' costituire per atto tra vivi con scrittura
            privata  un fondo patrimoniale destinando a tal fine solo
            determinati titoli di credito?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', considerata la natura del conferimento

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si',  ma  solo  in assenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 386
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'   costituire   per   scrittura  privata
            autenticata  un  fondo patrimoniale destinando a tal fine
            determinati beni mobili iscritti in pubblici registri?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si',  ma  solo  in assenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 387
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  essere  costituito  da  ambedue  i coniugi un fondo
            patrimoniale durante il matrimonio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 388
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'  costituire  per  testamento  un  fondo
            patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si',  ma  solo  in assenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 389
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando un terzo puo' costituire un fondo patrimoniale?

Risposta 1: Sia  prima  sia  durante  il  matrimonio  della  famiglia
            beneficiata

Risposta 2: Solo prima del matrimonio della famiglia beneficiata

Risposta 3: Solo  all'atto  della  celebrazione  del matrimonio della
            famiglia beneficiata

Risposta 4: Solo durante il matrimonio della famiglia beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 390
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  coniugi  possono costituire per atto pubblico un fondo
            patrimoniale  destinando  solo  determinati  beni  mobili
            iscritti  in  pubblici  registri  a far fronte ai bisogni
            della famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 391
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi  possono  costituire  per  scrittura  privata
            autenticata  un fondo patrimoniale destinando determinati
            beni mobili iscritti in pubblici registri a far fronte ai
            bisogni della famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 392
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Uno  solo  dei  coniugi  puo'  costituire  per  scrittura
            privata  autenticata  un  fondo  patrimoniale  destinando
            determinati  beni  mobili iscritti in pubblici registri a
            far fronte ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in presenza di figli minori

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 393
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Uno  solo  dei  coniugi  puo'  costituire  per  scrittura
            privata  autenticata  un  fondo  patrimoniale  destinando
            determinati  beni  immobili a far fronte ai bisogni della
            famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in assenza di figli

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 394
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi  possono  costituire  per  scrittura  privata
            autenticata  un fondo patrimoniale destinando determinati
            beni immobili a far fronte ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo in assenza di figli

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 395
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  coniugi  possono costituire per atto pubblico un fondo
            patrimoniale  destinando solo determinati beni immobili a
            far fronte ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   purche'  non  si  tratti  di  beni  pervenuti  per
            successione

Risposta 4: Si', ma solo in assenza di figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 396
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   terzo   puo'   costituire   per   scrittura  privata
            autenticata  un  fondo patrimoniale destinando a tal fine
            solo determinati beni immobili?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo in presenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

Risposta 4: Si',  ma  solo  in assenza di figli minori nella famiglia
            beneficiata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 397
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia, coniugi in regime di comunione legale dei
            beni,   intendono   costituire   un   fondo  patrimoniale
            destinandovi   unicamente   la  collezione  di  ceramiche
            inglesi  di ingentissimo valore ereditate dallo zio Caio.
            Si recano dal notaio Romani il quale dira' loro:

Risposta 1: non e' possibile

Risposta 2: e' possibile in ogni caso

Risposta 3: e'  possibilie,  ma  occorre affidare la collezione ad un
            museo  onde  rendere  pubblico  il  vincolo  su  di  essa
            gravante

Risposta 4: e' possibile solo mediante testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 398
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  e  Caia,  coniugi in regime di comunione legale dei
            beni,  costituiscono  un  fondo patrimoniale, a norma del
            codice  civile,  destinandovi un immobile sito in Roma ed
            un  immobile  sito  in  Bordighera.  I  frutti  dei  beni
            costituenti  il  fondo  patrimoniale sono destinati a far
            fronte:

Risposta 1: ai bisogni della famiglia

Risposta 2: ai soli bisogni dei figli minori di Caio e Caia

Risposta 3: ai soli bisogni di Caio e Caia anche in presenza di figli
            minori

Risposta 4: alle   sole   spese   di   straordinaria  amministrazione
            necessarie  alla  manutenzione  dei  beni  costituenti il
            fondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 399
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La    costituzione    del    fondo    patrimoniale   deve
            necessariamente essere fatta prima del matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se preesistono figli minori

Risposta 4: Si',  purche'  sia gia' stata effettuata la pubblicazione
            che precede la celebrazione del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 400
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizione,  amico  di  Tizio  e Tizia, coniugi in regime di
            separazione  dei  beni, intende costituire a favore degli
            amici   un   fondo   patrimoniale   destinandovi  la  sua
            collezione  di  rarissime  farfalle  africane  di  cui e'
            notizia  nelle pubblicazioni specializzate. Si recano dal
            notaio Romani il quale dira' loro:

Risposta 1: non e' possibile

Risposta 2: e' possibile in ogni caso

Risposta 3: e'  possibile,  ma occorre annotare il vincolo su di essa
            gravante nelle pubblicazioni specializzate

Risposta 4: e' possibile solo mediante testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 401
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia, coniugi in regime di comunione legale dei
            beni,   intendono   costituire   un   fondo  patrimoniale
            destinandovi  unicamente  un  quadro di grande valore. Si
            recano dal notaio Romani il quale rispondera' loro:

Risposta 1: non e' possibile

Risposta 2: e' possibile in ogni caso

Risposta 3: e'  possibilie,  ma  occorre  affidare  il  quadro  ad un
            custode  onde  rendere  pubblico  il  vincolo  su di esso
            gravante

Risposta 4: e' possibile solo mediante testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 402
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizietto,  figlio  maggiorenne  di  Tizio  e Tizia che si
            trovano  all'estero,  si reca dal notaio con l'intento di
            costituire  un fondo patrimoniale destinando la sua villa
            in  Sardegna  a  far  fronte ai bisogni della famiglia di
            Tizio e Tizia. Il notaio gli dice che:

Risposta 1: puo' costituire il fondo patrimoniale per atto tra vivi e
            la  costituzione  si  perfezionera' con l'accettazione di
            Tizio  e  Tizia che potra' essere fatta con atto pubblico
            posteriore

Risposta 2: i  figli  non  possono  costituire  un fondo patrimoniale
            destinando  i  loro  beni  a  far fronte ai bisogni della
            famiglia dei genitori

Risposta 3: puo'  costituire immediatamente il fondo patrimoniale per
            atto  tra  vivi, non essendo necessaria l'accettazione di
            Tizio e Tizia per il perfezionamento dello stesso

Risposta 4: puo'  costituire il fondo patrimoniale esclusivamente per
            testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 403
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  si  reca dal notaio con l'intenzione di costituire
            il   fabbricato   Alfa   di   sua   proprieta'  in  fondo
            patrimoniale per far fronte ai bisogni della famiglia dei
            coniugi  Tizio  e Tizia che non sono presenti e che hanno
            figli maggiorenni; precisa, inoltre, che non intende fare
            testamento. Il notaio:

Risposta 1: Puo'   ricevere   l'atto  che  si  perfezionera'  con  la
            successiva accettazione dei coniugi

Risposta 2: Non    puo'    ricevere    l'atto    essendo   necessaria
            l'accettazione contestuale dei coniugi

Risposta 3: Puo'  ricevere  l'atto  solo  previa  autorizzazione  del
            tribunale

Risposta 4: Non    puo'    ricevere    l'atto    essendo   necessaria
            l'accettazione   contestuale  dei  coniugi  e  dei  figli
            maggiorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 404
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   essere   fatta   con   atto   pubblico  posteriore
            l'accettazione  della costituzione del fondo patrimoniale
            effettuata dal terzo per atto tra vivi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  costituzione e' antecedente al 19
            maggio 1975

Risposta 4: Si', solo ove successivamente alla costituzione del fondo
            patrimoniale ai coniugi sia nato almeno un figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 405
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' necessaria l'accettazione dei coniugi per perfezionare
            la  costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi
            effettuata  dal  terzo  con  attribuzione  ad  entrambi i
            coniugi  della  proprieta' di beni destinati a far fronte
            ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se trattasi di coniugi che hanno contratto
            matrimonio prima del 20 settembre 1975

Risposta 4: Si',  ma  solo se trattasi di coniugi che hanno contratto
            matrimonio dopo il 20 settembre 1975

-------------------------------------------------------------------
Numero: 406
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' necessaria l'accettazione dei coniugi per perfezionare
            la  costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi
            effettuata  dal  terzo  con  attribuzione  ad  entrambi i
            coniugi  della  proprieta' di beni destinati a far fronte
            ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  coniugi  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  coniugi  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 407
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' necessaria l'accettazione dei coniugi per perfezionare
            la  costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi
            effettuata  dal  terzo,  con  attribuzione  ad entrambi i
            coniugi  della  proprieta' di beni destinati a far fronte
            ai bisogni della famiglia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se al momento della costituzione del fondo
            patrimoniale  esistono  figli  minori  nell'ambito  della
            famiglia beneficiata

Risposta 4: No,  occorre  che  non  ci sia la rinunzia entro tre mesi
            dalla proposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 408
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile e salvo che sia diversamente
            stabilito  nell'atto  di  costituzione,  a  chi spetta la
            proprieta' dei beni costituenti il fondo patrimoniale?

Risposta 1: Ad entrambi i coniugi

Risposta 2: Al solo marito

Risposta 3: Alla sola moglie

Risposta 4: Ai figli finche' minori e successivamente ai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 409
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  costituisce  un  fondo patrimoniale destinando il
            fabbricato  Alfa  di  sua  proprieta'  ai  bisogni  della
            famiglia   di   Tizio  e  Tizia,  coniugi  in  regime  di
            separazione  dei  beni,  ed  attribuendo  ad  entrambi la
            proprieta'  dello  stesso. L'amministrazione di tale bene
            costituente il fondo e' regolata:

Risposta 1: dalle  norme  relative all'amministrazione dei beni della
            comunione legale

Risposta 2: dalle  norme  relative  all'amministrazione  dei beni dei
            coniugi in regime di separazione

Risposta 3: dalle   norme   relative   all'amministrazione  dei  beni
            personali

Risposta 4: dalle  norme  che devono essere specificamente dettate da
            Filano,   anche  con  atto  unilaterale  successivo  alla
            costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 410
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio e Tizia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            comproprietari,  nelle  rispettive quote di 1/4 e 3/4, di
            un   alloggio   in  Bologna  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinando l'immobile suddetto a far fronte
            ai  bisogni  della  famiglia.  Non  essendo  diversamente
            stabilito   nell'atto   costitutivo   del  fondo,  a  chi
            spettera'  la  proprieta'  dell'immobile  costituente  il
            fondo  patrimoniale, tenuto conto che i coniugi hanno tre
            figli tuttora minori?

Risposta 1: A Tizio e Tizia in misura eguale

Risposta 2: A Tizio e Tizia nelle rispettive quote di 1/4 e 3/4

Risposta 3: Ai   figli,   fino  al  compimento  della  maggiore  eta'
            dell'ultimo di loro, e solo successivamente ai coniugi in
            quote uguali

Risposta 4: Ai   figli,   fino  al  compimento  della  maggiore  eta'
            dell'ultimo  di  loro,  e solo successivamente ai coniugi
            nelle rispettive quote di 1/4 e 3/4

-------------------------------------------------------------------
Numero: 411
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio   e   Filana,   coniugi  in  comunione  legale,
            comproprietari di una tenuta in Toscana, nelle rispettive
            quote  di  1/4  e  3/4  pervenute  a ciascuno di loro per
            successione  a  causa  di  morte, intendono costituire, a
            norma del codice civile, un fondo patrimoniale destinando
            l'immobile   suddetto  a  far  fronte  ai  bisogni  della
            famiglia.  Non  essendo  diversamente stabilito nell'atto
            costitutivo  del  fondo,  a  chi  spettera' la proprieta'
            dell'immobile  costituente  il fondo patrimoniale, tenuto
            conto che i coniugi hanno tre figli tuttora minori?

Risposta 1: A Sempronio e Filana in misura eguale

Risposta 2: A Sempronio e Filana nelle rispettive quote di 1/4 e 3/4

Risposta 3: A   Sempronio   e   Filana   per   l'usufrutto  vitalizio
            rispettivamente  per  1/4  e  3/4, e ai figli per la nuda
            proprieta'

Risposta 4: A  Sempronio e Filana per l'usufrutto congiuntivo fino al
            compimento  della  maggiore eta' dell'ultimo dei figli ai
            quali spetta la nuda proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 412
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Tizia, coniugi in regime di comunione legale di
            beni,    hanno    costituito    in   fondo   patrimoniale
            un'imbarcazione  a  motore iscritta nei pubblici registri
            di  proprieta'  esclusiva di Tizio, normalmente destinata
            al  noleggio.  Tizio  e  Tizia  si  recano dal Notaio per
            chiedere come debbano impiegare il ricavato del noleggio:

Risposta 1: per i bisogni della famiglia

Risposta 2: esclusivamente per i bisogni dei loro figli minori

Risposta 3: esclusivamente  per  i bisogni di Tizio e Tizia, anche se
            vi sono figli minori

Risposta 4: in  primo luogo per le spese necessarie alla manutenzione
            e   conservazione  dell'imbarcazione  e  per  l'eventuale
            residuo esclusivamente per i bisogni dei figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 413
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            costituiscono  un  fondo  patrimoniale,  destinandovi  la
            barca   a   motore   di   trenta   metri   di   cui  sono
            comproprietari.  I  frutti  del bene costituente il fondo
            patrimoniale devono essere impiegati:

Risposta 1: per i bisogni della famiglia

Risposta 2: per i soli bisogni dei figli minori di Caio e Caia

Risposta 3: per  i  soli  bisogni di Caio e Caia anche in presenza di
            figli minori

Risposta 4: per   le  sole  spese  di  straordinaria  amministrazione
            necessarie  alla  manutenzione  dei  beni  costituenti il
            fondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 414
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, i frutti dei beni costituenti
            il fondo patrimoniale sono impiegati:

Risposta 1: Per i bisogni della famiglia

Risposta 2: Per i soli bisogni dei figli minori

Risposta 3: Per  i  soli  bisogni  dei  coniugi, anche in presenza di
            figli minori

Risposta 4: Per   le  sole  spese  di  straordinaria  amministrazione
            necessarie  alla  manutenzione  dei  beni  costituenti il
            fondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 415
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale,  e'  possibile  dare  in  pegno  beni dello
            stesso se vi sono figli minori?

Risposta 1: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione     concessa    dal    tribunale,    con
            provvedimento  emesso  in  camera  di consiglio, nei soli
            casi di necessita' od utilita' evidente

Risposta 2: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione concessa dal tribunale per i minorenni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', con il solo consenso di entrambi i coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 416
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale,  e'  possibile  dare  in  pegno  beni dello
            stesso in assenza di figli minori?

Risposta 1: Si', con il consenso di entrambi i coniugi

Risposta 2: Si', con il consenso anche di uno solo dei coniugi

Risposta 3: Si',  con  il  consenso  di  entrambi  i coniugi e previa
            autorizzazione del tribunale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 417
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia,  coniugi residenti in Milano, in regime di
            separazione  dei  beni,  senza figli, hanno costituito in
            fondo  patrimoniale l'imbarcazione italiana a propulsione
            meccanica  della stazza lorda di venti tonnellate, di cui
            sono  comproprietari,  ancorata  nel porto di Messina. Se
            non   e'  stato  espressamente  consentito  nell'atto  di
            costituzione   del   fondo   patrimoniale   suddetto,  e'
            possibile ipotecare detta imbarcazione?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa dal tribunale di Milano con provvedimento emesso
            in  camera  di  consiglio, nei soli casi di necessita' od
            utilita' evidente

Risposta 3: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa  dal  tribunale  di  Messina  con  provvedimento
            emesso   in   camera  di  consiglio,  nei  soli  casi  di
            necessita' od utilita' evidente

Risposta 4: Si', con il consenso di almeno uno dei coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 418
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia,  residenti  a Torino, coniugi in regime di
            separazione  dei  beni,  senza figli, hanno costituito in
            fondo  patrimoniale l'imbarcazione italiana a propulsione
            meccanica della stazza lorda di venticinque tonnellate di
            cui sono comproprietari ancorata nel porto di Messina. Se
            non   e'  stato  espressamente  consentito  nell'atto  di
            costituzione   del   fondo   patrimoniale   suddetto,  e'
            possibile    permutare   detta   imbarcazione   con   una
            imbarcazione italiana a vela della stazza lorda di trenta
            tonnellate?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa dal tribunale di Torino con provvedimento emesso
            in  camera  di  consiglio, nei soli casi di necessita' od
            utilita' evidente

Risposta 3: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa  dal  tribunale  di  Messina  con  provvedimento
            emesso   in   camera  di  consiglio,  nei  soli  casi  di
            necessita' od utilita' evidente

Risposta 4: Si', con il consenso di almeno uno dei coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 419
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            senza  figli,  hanno  costituito  in  fondo  patrimoniale
            l'alloggio  di  cui  sono comproprietari sito in Roma. Se
            non   e'  stato  espressamente  consentito  nell'atto  di
            costituzione   del   fondo   patrimoniale   suddetto,  e'
            possibile ipotecare l'alloggio?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di almeno uno dei coniugi

Risposta 3: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa  dal  giudice con provvedimento emesso in camera
            di  consiglio,  nei  soli  casi di necessita' od utilita'
            evidente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 420
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  coniugato  con  Sempronia, ha costituito in fondo
            patrimoniale   un   fabbricato  ereditato  da  suo  padre
            Tizione, senza stabilire niente in ordine alla proprieta'
            e  all'amministrazione  dello  stesso.  A  seguito  della
            cessazione  degli  effetti  civili  del  loro matrimonio,
            Tizio  e  Sempronia,  si  recano dal notaio per vendere a
            Caio  il  suddetto  fabbricato;  essi  fanno  presente al
            notaio  che  dal  loro  matrimonio  sono  nati Tizietto e
            Tizietta  rispettivamente  di 10 e 7 anni. Il notaio dice
            loro che il fabbricato:

Risposta 1: puo'  essere  alienato  esclusivamente con il consenso di
            Tizio  e  Sempronia  e  con l'autorizzazione concessa dal
            giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio,
            nei soli casi di necessita' od utilita' evidente

Risposta 2: puo'   essere  alienato  dal  solo  Tizio,  senza  alcuna
            autorizzazione giudiziaria

Risposta 3: puo'   essere   alienato  con  il  consenso  di  Tizio  e
            Sempronia, senza alcuna autorizzazione giudiziaria

Risposta 4: non  puo'  in  nessun  caso essere alienato fino a quando
            Tizietta non abbia compiuto i 18 anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 421
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            senza  figli,  hanno  costituito  in  fondo  patrimoniale
            l'imbarcazione  italiana  a  propulsione  meccanica della
            stazza   lorda   di   venti   tonnellate,   di  cui  sono
            comproprietari.  Se non e' stato espressamente consentito
            nell'atto   di   costituzione   del   fondo  patrimoniale
            suddetto, e' possibile alienare l'imbarcazione?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di almeno uno dei due coniugi

Risposta 3: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa  dal  giudice con provvedimento emesso in camera
            di  consiglio,  nei  soli  casi di necessita' od utilita'
            evidente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 422
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            hanno   costituito  un  fondo  patrimoniale  destinandovi
            l'alloggio  di  cui  sono comproprietari sito in Roma. Se
            non  e'  stato  espressamente  consentito da Caio e Caia,
            nell'atto   di   costituzione   del   fondo  patrimoniale
            suddetto,  e'  possibile,  in  assenza  di  figli minori,
            permutare tale alloggio con altro di superficie maggiore?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di almeno uno dei due coniugi

Risposta 3: Si', con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione
            concessa  dal  giudice con provvedimento emesso in camera
            di  consiglio,  nei  soli  casi di necessita' od utilita'
            evidente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 423
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Caia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            hanno  costituito in fondo patrimoniale l'alloggio di cui
            sono  comproprietari  sito  in  Roma.  Se  non  e'  stato
            espressamente  consentito  nell'atto  di costituzione del
            fondo   patrimoniale   suddetto,  e'  possibile  alienare
            l'alloggio in assenza di figli minori?

Risposta 1: Si', con il consenso di Caio e Caia

Risposta 2: Si', con il consenso di almeno uno dei due coniugi

Risposta 3: Si',   con   il  consenso  di  Caio  e  Caia,  ma  previa
            autorizzazione  concessa  dal  giudice, con provvedimento
            emesso   in   camera  di  consiglio,  nei  soli  casi  di
            necessita' od utilita' evidente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 424
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I   coniugi  Sempronia  e  Mevio,  che  non  hanno  figli
            minorenni,   hanno   costituito   un  fondo  patrimoniale
            destinando  l'appartamento  Alfa di proprieta' di Mevio e
            la  villetta Beta di proprieta' di Sempronia a far fronte
            ai  bisogni  della famiglia. Nell'atto costitutivo non e'
            stato  previsto niente in ordine alla proprieta' dei beni
            del  fondo patrimoniale e alla possibilita' di alienarli.
            I detti coniugi intendono vendere l'appartamento Alfa, si
            recano pertanto dal notaio il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'  possibile alienarlo solo con il consenso di Sempronia
            e Mevio

Risposta 2: e'  possibile  alienarlo  con  il consenso di Sempronia e
            Mevio   necessariamente   autorizzati   dal  giudice  con
            provvedimento emesso in camera di consiglio

Risposta 3: e' possibile alienarlo con il consenso del solo Mevio

Risposta 4: e'  possibile  alienarlo  con il consenso del solo Mevio,
            purche'  autorizzato dal giudice con provvedimento emesso
            in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 425
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia,  genitori  del  minorenne Tizietto, hanno
            costituito     un     fondo    patrimoniale    destinando
            l'appartamento  Alfa di proprieta' di Tizio e la villetta
            Beta  di proprieta' di Caia a far fronte ai bisogni della
            famiglia.  Nell'atto  costitutivo  non  e' stato previsto
            niente  in  ordine  alla  proprieta'  dei  beni del fondo
            patrimoniale  e  alla  possibilita'  di  alienarli.  Essi
            intendono vendere l'appartamento Alfa, si recano pertanto
            dal notaio il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'  possibile alienarlo con il consenso di Tizio e Caia e
            con    l'autorizzazione   concessa   dal   giudice,   con
            provvedimento  emesso  in  camera  di consiglio, nei soli
            casi di necessita' od utilita' evidente

Risposta 2: e'  possibile  alienarlo  con il solo consenso di Tizio e
            con    l'autorizzazione   concessa   dal   giudice,   con
            provvedimento emesso in camera di consiglio, anche se non
            vi sia necessita' od utilita' evidente

Risposta 3: e'  possibile alienarlo con il consenso di Tizio e Caia e
            senza alcuna autorizzazione giudiziaria

Risposta 4: non  e'  possibile  alienarlo  fino  al  compimento della
            maggiore eta' di Tizietto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 426
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale e si
            trovano  ora  nella necessita' di vendere uno dei beni di
            loro  proprieta'  in  esso  ricompresi.  Hanno  un figlio
            Tizietto  di  anni dodici e nell'atto di costituzione del
            fondo  nulla  e'  previsto  in  tema  di  alienazione. Il
            notaio:

Risposta 1: Ricevera' l'atto di vendita con il consenso di entrambi i
            coniugi, previa autorizzazione del tribunale

Risposta 2: Non   puo'   ricevere  alcun  atto  di  vendita  fino  al
            raggiungimento della maggiore eta' di Tizietto

Risposta 3: Ricevera'  l'atto  di  vendita  senza  richiedere  alcuna
            autorizzazione

Risposta 4: Ricevera'  l'atto  di  vendita con il consenso di uno dei
            due coniugi, previa autorizzazione del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 427
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale,  e' possibile alienare beni dello stesso se
            vi sono figli minori?

Risposta 1: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione     concessa    dal    tribunale,    con
            provvedimento  emesso  in  camera  di consiglio, nei soli
            casi di necessita' od utilita' evidente

Risposta 2: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione concessa dal giudice tutelare

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', con il solo consenso di entrambi i coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 428
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale, e' possibile ipotecare beni dello stesso in
            assenza di figli minori?

Risposta 1: Si', con il consenso di entrambi i coniugi

Risposta 2: Si', con il consenso anche di uno solo dei coniugi

Risposta 3: Si',  con  il  consenso  di  entrambi  i coniugi e previa
            autorizzazione del tribunale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 429
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale,  e' possibile alienare beni dello stesso in
            assenza di figli minori?

Risposta 1: Si', con il consenso di entrambi i coniugi

Risposta 2: Si', con il consenso anche di uno solo dei coniugi

Risposta 3: Si',  con  il  consenso  di  entrambi  i coniugi e previa
            autorizzazione del tribunale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 430
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di annullamento del
            matrimonio   si   presume  concepito  durante  lo  stesso
            matrimonio il figlio nato:

Risposta 1: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecento giorni dalla
            data  dell'annullamento  del  matrimonio e sono trascorsi
            almeno centottanta giorni dalla celebrazione dello stesso

Risposta 2: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecentotrenta giorni
            dalla   data  dell'annullamento  del  matrimonio  e  sono
            trascorsi    almeno    duecentosettanta    giorni   dalla
            celebrazione dello stesso

Risposta 3: Quando  non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni
            dalla data dell'annullamento del matrimonio

Risposta 4: Quando  non  sono ancora trascorsi trecentosessantacinque
            giorni dalla data dell'annullamento del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 431
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di scioglimento del
            matrimonio   si   presume  concepito  durante  lo  stesso
            matrimonio il figlio nato:

Risposta 1: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecento giorni dalla
            data  dello  scioglimento del matrimonio e sono trascorsi
            almeno centottanta giorni dalla celebrazione dello stesso

Risposta 2: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecentotrenta giorni
            dalla  data  dello  scioglimento  del  matrimonio  e sono
            trascorsi    almeno    duecentosettanta    giorni   dalla
            celebrazione dello stesso

Risposta 3: Quando  non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni
            dalla data dello scioglimento del matrimonio

Risposta 4: Quando  non  sono ancora trascorsi trecentosessantacinque
            giorni dalla data dello scioglimento del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 432
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di cessazione degli
            effetti   civili  del  matrimonio  si  presume  concepito
            durante lo stesso matrimonio il figlio nato:

Risposta 1: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecento giorni dalla
            data della cessazione degli effetti civili del matrimonio
            e   sono   trascorsi   almeno  centottanta  giorni  dalla
            celebrazione dello stesso

Risposta 2: Quando  non  sono  ancora trascorsi trecentotrenta giorni
            dalla  data  della  cessazione  degli  effetti civili del
            matrimonio   e  sono  trascorsi  almeno  duecentosettanta
            giorni dalla celebrazione dello stesso

Risposta 3: Quando  non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni
            dalla  data  della  cessazione  degli  effetti civili del