Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha venduto a Caio un appartamento e le parti hanno
            stabilito  che  il  venditore  potra',  a  sua  scelta da
            effettuarsi  entro  tre  mesi  dalla  vendita, esigere il
            prezzo  pattuito  o  alternativamente ricevere da Caio la
            sua  collezione  di  orologi d'epoca. Se il creditore non
            esercita  la  facolta'  di  scelta nel termine stabilito,
            questa:

Risposta 1: passa al debitore

Risposta 2: viene fatta dal giudice

Risposta 3: spetta  sempre  al creditore che pero' risponde dei danni
            per il ritardo

Risposta 4: viene  fatta  da  un  arbitro nominato dal presidente del
            tribunale su istanza del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4383
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'obbligazione alternativa si considera semplice:

Risposta 1: Se  una  delle due prestazioni non poteva formare oggetto
            di  obbligazione,  o se e' divenuta impossibile per causa
            non imputabile ad alcuna delle parti

Risposta 2: Se  entrambe  le prestazioni non potevano formare oggetto
            di  obbligazione,  o  sono divenute impossibili per causa
            imputabile al debitore

Risposta 3: Se non e' assistita da garanzia reale

Risposta 4: Se non e' rappresentata da un titolo di credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4384
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  assunto nei confronti di Caio una obbligazione
            alternativa  per la quale, a scelta del creditore, dovra'
            restaurare  gli  affreschi  della  villa di proprieta' di
            Caio  o, alternativamente, restaurargli un quadro antico.
            Se  la prestazione di restaurare il quadro antico diviene
            impossibile per colpa del creditore Caio, il debitore:

Risposta 1: e'  liberato  dall'obbligazione,  salvo  che il creditore
            preferisca  esigere  l'altra  prestazione  e risarcire il
            danno

Risposta 2: e' in ogni caso obbligato ad eseguire l'altra prestazione
            e non ha diritto ad alcun risarcimento del danno

Risposta 3: e' liberato dall'obbligazione e non puo' essere obbligato
            ad eseguire l'altra prestazione

Risposta 4: e' obbligato in ogni caso ad eseguire l'altra prestazione
            ma puo' chiedere il risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4385
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  assunto nei confronti di Caio una obbligazione
            alternativa  per  la quale, a scelta del debitore, dovra'
            restaurare  gli  affreschi  della  villa di proprieta' di
            Caio  o, alternativamente, restaurargli un quadro antico.
            Se  la prestazione di restaurare il quadro antico diviene
            impossibile per colpa del creditore Caio, il debitore:

Risposta 1: e'  liberato  dall'obbligazione,  qualora  non preferisca
            eseguire  l'altra  prestazione e chiedere il risarcimento
            del danno

Risposta 2: e' in ogni caso obbligato ad eseguire l'altra prestazione

Risposta 3: e' liberato dall'obbligazione e non puo' eseguire l'altra
            prestazione

Risposta 4: e'  obbligato  ad  eseguire  l'altra  prestazione ma puo'
            chiedere il risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4386
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  assunto nei confronti di Caio una obbligazione
            alternativa  per la quale, a scelta del creditore, dovra'
            restaurare   gli   affreschi  della  villa  di  Anzio  di
            proprieta'  di  Caio o, alternativamente, restaurargli un
            quadro  antico. Se la prestazione di restaurare il quadro
            antico  diviene impossibile per colpa del debitore Tizio,
            il creditore:

Risposta 1: puo'   scegliere   l'altra   prestazione   o  esigere  il
            risarcimento del danno

Risposta 2: e'  in ogni caso obbligato a ricevere l'altra prestazione
            e non ha diritto ad alcun risarcimento del danno

Risposta 3: puo' solo chiedere il risarcimento del danno

Risposta 4: e'  obbligato in ogni caso a ricevere l'altra prestazione
            ma puo' chiedere il risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4387
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  materia  di obbligazioni con facolta' alternativa, se
            entrambe  le prestazioni siano divenute impossibili ed il
            debitore,  cui  spettava  la  facolta'  di  scelta, debba
            rispondere riguardo ad una di esse, lo stesso:

Risposta 1: deve  pagare  l'equivalente  di  quella  che  e' divenuta
            impossibile per ultima

Risposta 2: e' liberato da ogni suo obbligo

Risposta 3: deve  al  creditore  una  somma  pari  al  maggior valore
            dell'una prestazione rispetto all'altra

Risposta 4: deve pagare l'equivalente di quella delle due prestazioni
            che gli verra' indicata dal creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4388
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  materia  di obbligazioni con facolta' alternativa, se
            entrambe  le prestazioni siano divenute impossibili ed il
            debitore  debba  rispondere  riguardo  ad una di esse, il
            creditore, cui spettava la facolta' di scelta, potra':

Risposta 1: domandare l'equivalente dell'una prestazione o dell'altra

Risposta 2: domandare  solo  l'equivalente  della  prestazione che e'
            divenuta impossibile per ultima

Risposta 3: domandare l'equivalente delle due prestazioni sommate tra
            di loro

Risposta 4: domandare  una  somma  pari  al  maggior  valore dell'una
            prestazione rispetto all'altra

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4389
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'obbligazione e' in solido quando piu' debitori:

Risposta 1: Sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo
            che ciascuno puo' essere costretto all'adempimento per la
            totalita'  e  l'adempimento  da  parte  di uno libera gli
            altri

Risposta 2: Sono  tutti  obbligati, l'uno separatamente dall'altro, a
            prestazioni  aventi  ciascuna  il  medesimo contenuto, in
            guisa  che  l'adempimento  di  una  delle prestazioni non
            libera   gli   altri   debitori  dall'eseguire  le  altre
            prestazioni

Risposta 3: Sono  obbligati,  ciascuno  esclusivamente per la propria
            parte, a dare esecuzione a una prestazione divisibile

Risposta 4: Sono  tutti obbligati per prestazioni tra di loro diverse
            nei  confronti  di  un unico creditore e l'adempimento da
            parte  di uno non libera gli altri debitori dall'eseguire
            le altre prestazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4390
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'obbligazione e' in solido quando tra piu' creditori:

Risposta 1: Ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera
            obbligazione  e  l'adempimento  conseguito da uno di essi
            libera il debitore verso tutti i creditori

Risposta 2: Ciascuno   ha   diritto   di  chiedere  l'adempimento  di
            prestazioni  aventi  il  medesimo contenuto, in guisa che
            l'adempimento  conseguito  da  uno  di essi non libera il
            debitore  dall'adempimento  delle altre prestazioni verso
            gli altri creditori

Risposta 3: Ciascuno  ha  diritto  di chiedere, esclusivamente per la
            propria  parte,  l'adempimento  di  un'unica  prestazione
            divisibile

Risposta 4: Ciascuno ha diritto di chiedere al debitore l'adempimento
            di  prestazioni  tra  di  loro  diverse  e  l'adempimento
            conseguito   da  uno  di  essi  non  libera  il  debitore
            dall'eseguire   le  altre  prestazioni  verso  gli  altri
            creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4391
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nell'obbligazione   solidale,   l   'adempimento   di  un
            condebitore libera tutti gli altri?

Risposta 1: si'

Risposta 2: si', solo se gli altri condebitori sono insolventi

Risposta 3: no

Risposta 4: no,   salvo   che   l'obbligazione  sia  stata  contratta
            nell'interesse esclusivo del condebitore adempiente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4392
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  solidarieta' tra condebitori e' esclusa dal fatto che
            i   singoli   debitori  siano  tenuti  ad  adempiere  con
            modalita' diverse?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,   a   meno   che   si   tratti  di  debitori  coeredi
            dell'originario unico debitore

Risposta 4: Si',   salvo   che   si   tratti   di   debitori  coeredi
            dell'originario unico debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4393
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La solidarieta' tra creditori e' esclusa dal fatto che il
            debitore sia tenuto ad adempiere con modalita' diverse di
            fronte ai singoli creditori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,   a   meno   che   si  tratti  di  creditori  coeredi
            dell'originario unico creditore

Risposta 4: Si',   salvo   che   si   tratti   di  creditori  coeredi
            dell'originario unico creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4394
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  per  la  medesima prestazione sono obbligati piu'
            debitori, questi sono tenuti in solido?

Risposta 1: Si', se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente

Risposta 2: Si', anche se dal titolo risulta diversamente

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, a meno che il titolo preveda la solidarieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4395
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'obbligazione  si  divide  tra  gli  eredi  di  uno  dei
            creditori in solido?

Risposta 1: Si',   salvo   patto   contrario,  in  proporzione  delle
            rispettive quote

Risposta 2: No, nonostante qualsiasi patto contrario

Risposta 3: Si',  in  parti  uguali  tra loro indipendentemente dalle
            rispettive quote ereditarie

Risposta 4: No, salvo patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4396
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'obbligazione  si  divide  tra  gli  eredi  di  uno  dei
            condebitori in solido?

Risposta 1: Si',   salvo   patto   contrario,  in  proporzione  delle
            rispettive quote

Risposta 2: No, nonostante qualsiasi patto contrario

Risposta 3: Si',  in parti eguali tra di loro indipendentemente dalle
            rispettive quote ereditarie

Risposta 4: No, salvo patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4397
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo patto contrario, gli eredi di un debitore in solido
            sono obbligati solidalmente con i debitori originari?

Risposta 1: si',  ma  l'obbligazione  si  divide in proporzione delle
            rispettive quote

Risposta 2: si', e ciascuno e' tenuto per l'intera prestazione

Risposta 3: no

Risposta 4: no, salvo che i debitori originari siano insolventi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4398
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  ha  la scelta di pagare all'uno o all'altro
            dei creditori in solido?

Risposta 1: Si',  quando  non  e'  stato prevenuto da uno di essi con
            domanda giudiziale

Risposta 2: Si',  anche in presenza di domanda giudiziale proposta da
            uno di essi

Risposta 3: No, deve pagare al primo che si presenta per il pagamento

Risposta 4: No,  deve  pagare  al  creditore  che  sia titolare della
            maggiore  quota  di  credito  e nel caso di quote di pari
            importo al primo che si presenta per il pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4399
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  rapporti  interni l'obbligazione in solido si divide
            tra i diversi debitori?

Risposta 1: Si',   salvo   che  sia  stata  contratta  nell'interesse
            esclusivo di alcuno di essi

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che la divisibilita' sia espressamente prevista
            al momento dell'assunzione dell'obbligazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4400
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  rapporti  interni l'obbligazione in solido si divide
            tra i diversi creditori?

Risposta 1: Si',   salvo   che  sia  stata  contratta  nell'interesse
            esclusivo di alcuno di essi

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che essi abbiano congiuntamente comunicato al
            debitore diverso accordo contenuto in atto scritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4401
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    il  debitore in solido che ha pagato l'intero debito puo'
            esercitare l'azione di regresso nei confronti degli altri
            condebitori?

Risposta 1: si', per la parte spettante a ciascuno di essi

Risposta 2: si', per l'intero

Risposta 3: no,   salvo   che   l'obbligazione   sia   stata  assunta
            nell'interesse esclusivo degli altri condebitori

Risposta 4: no

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4402
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La novazione convenuta tra uno dei creditori in solido ed
            il debitore ha effetto verso gli altri creditori?

Risposta 1: Si',  ma solo per la parte del creditore che ha convenuto
            la novazione

Risposta 2: Si', anche per la parte degli altri creditori

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', ma solo per la parte degli altri creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4403
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel  caso di obbligazione solidale tra piu' creditori, la
            remissione fatta da uno di essi:

Risposta 1: Libera  il debitore verso gli altri creditori solo per la
            parte spettante al creditore che ha fatto la remissione

Risposta 2: Libera il debitore verso gli altri creditori per l'intero
            credito

Risposta 3: Non  libera il debitore verso gli altri creditori nemmeno
            per  la  parte  spettante  al  creditore  che ha fatto la
            remissione

Risposta 4: Non  libera  il  debitore verso gli altri creditori salvo
            che si tratti di obbligazione pecuniaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4404
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nel  caso di obbligazione
            solidale tra piu' debitori, la remissione a favore di uno
            di essi:

Risposta 1: Libera  anche  gli altri debitori, salvo che il creditore
            abbia  riservato il suo diritto verso gli altri debitori,
            nel qual caso il creditore non puo' esigere il credito da
            questi,  se  non  detratta la parte del debitore a favore
            del quale ha consentito la remissione

Risposta 2: Libera  anche  gli  altri  debitori  ed  e'  in ogni caso
            vietato  al  creditore  riservare  il  suo  diritto verso
            questi ultimi

Risposta 3: Libera  anche  gli altri debitori, salvo che il creditore
            abbia  riservato il suo diritto verso gli altri debitori,
            nel  qual  caso  il  creditore  puo'  esigere  da  questi
            l'intero  credito compresa la parte del debitore a favore
            del quale ha consentito la remissione

Risposta 4: Non libera mai gli altri debitori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4405
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  remissione  del  debito fatta da uno dei creditori in
            solido libera il debitore verso gli altri creditori?

Risposta 1: Si',  ma solo per la parte spettante a colui che ha fatto
            la remissione

Risposta 2: Si', per l'intero debito

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo che la parte spettante a colui che ha fatto la
            remissione superi la meta' del debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4406
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  creditori  solidali nei
            confronti  del  debitore  Mevio. La remissione del debito
            fatta  solo  da  Tizio libera il debitore anche verso gli
            altri creditori?

Risposta 1: Si',  ma  solo per la parte spettante al creditore che ha
            fatto la remissione

Risposta 2: Si', per l'intero debito

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  la  parte  spettante al creditore che ha
            fatto la remissione superi la meta' dell'intero credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4407
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ciascuno   dei   debitori  in  solido,  puo'  opporre  in
            compensazione il credito di un condebitore?

Risposta 1: Si',  ma solo fino alla concorrenza della parte di debito
            del condebitore creditore

Risposta 2: Si', per l'intero ammontare del credito

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  si  tratta  di un credito di somma di
            denaro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4408
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ad  uno  dei creditori in solido il debitore puo' opporre
            in  compensazione  cio' che gli e' dovuto da un altro dei
            creditori?

Risposta 1: Si',  ma  solo  per  la  parte  di  credito  spettante al
            creditore verso il quale il debitore a sua volta vanta il
            credito

Risposta 2: Si', per l'intero ammontare del credito solidale

Risposta 3: Si',  per  l'intero ammontare del credito solidale, se si
            tratta  di  crediti di somma di denaro, solo per la parte
            di  credito  spettante  al  creditore  verso  il quale il
            debitore  a sua volta vanta il credito in tutti gli altri
            casi

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4409
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in solido in parti
            uguali  verso  Martino della somma di dodicimila euro. In
            forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio,
            Martino  diventa  suo  erede  universale. In tale ipotesi
            sussiste  ancora  il credito solidale di Caio e Sempronio
            nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per ottomila euro

Risposta 2: Si', per dodicimila euro

Risposta 3: Si', per quattromila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4410
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in solido in parti
            uguali verso Martino della somma di quindicimila euro. In
            forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio,
            Martino  diventa  suo  erede  universale. In tale ipotesi
            sussiste  ancora  il credito solidale di Caio e Sempronio
            nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per diecimila euro

Risposta 2: Si', per settemilacinquecento euro

Risposta 3: Si', per quindicimila euro

Risposta 4: Si', per cinquemila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4411
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio, Sempronio, Filano e Mevio sono creditori in
            solido  in  parti  uguali  verso  Martino  della somma di
            quindicimila    euro.    In    forza    di   disposizione
            testamentaria,  alla  morte di Tizio, Martino diventa suo
            erede  universale.  In  tale  ipotesi  sussiste ancora il
            credito  solidale  di Caio, Sempronio, Filano e Mevio nei
            confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per dodicimila euro

Risposta 2: Si', per quindicimila euro

Risposta 3: Si', per tremila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4412
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido
            in   parti   uguali   verso   Martino   della   somma  di
            quattordicimila    euro.   In   forza   di   disposizione
            testamentaria,  alla  morte di Tizio, Martino diventa suo
            erede  universale.  In  tale  ipotesi  sussiste ancora il
            credito   solidale   di  Caio,  Sempronio  e  Filano  nei
            confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per diecimilacinquecento euro

Risposta 2: Si', per diecimila euro

Risposta 3: Si', per quattordicimila euro

Risposta 4: Si', per tremilacinquecento euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4413
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino, Filano, Caio e Tizio sono creditori in solido in
            parti  uguali verso Sempronio della somma di diciottomila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Martino,  Sempronio  diventa suo erede universale. In
            tale  ipotesi  sussiste  ancora  il  credito  solidale di
            Filano, Caio e Tizio nei confronti di Sempronio?

Risposta 1: Si', per tredicimilacinquecento euro

Risposta 2: Si', per settemilacinquecento euro

Risposta 3: Si', per diciottomila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4414
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido
            in  parti  uguali  verso Martino della somma di ventimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Tizio,  Martino diventa suo erede universale. In tale
            ipotesi  sussiste  ancora  il  credito  solidale di Caio,
            Sempronio e Filano nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per quindicimila euro

Risposta 2: Si', per ventimila euro

Risposta 3: Si', per novemila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4415
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido
            in  parti  uguali verso Martino della somma di dodicimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Tizio,  Martino diventa suo erede universale. In tale
            ipotesi  sussiste  ancora  il  credito  solidale di Caio,
            Sempronio e Filano nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per novemila euro

Risposta 2: Si', per dodicimila euro

Risposta 3: Si', per tremila euro

Risposta 4: Si', per settemilacinquecento euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4416
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino,  Filano, Caio e Tizio sono debitori in solido in
            parti  uguali  verso  Sempronio della somma di dodicimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Sempronio,  Martino  diventa suo erede universale. In
            tale  ipotesi  sussiste  ancora  il  debito  solidale  di
            Filano, Caio e Tizio nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per novemila euro

Risposta 2: Si', per dodicimila euro

Risposta 3: Si', per tremila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4417
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio,  Sempronio e Filano sono debitori in solido
            in  parti  uguali verso Martino della somma di dodicimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Martino,  Tizio diventa suo erede universale. In tale
            ipotesi  sussiste  ancora  il  debito  solidale  di Caio,
            Sempronio e Filano nei confronti di Tizio?

Risposta 1: Si', per novemila euro

Risposta 2: Si', per dodicimila euro

Risposta 3: Si', per tremila euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4418
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  nella  medesima  persona si riuniscono le qualita' di
            debitore   e   di   creditore   in  solido,  si  estingue
            l'obbligazione?

Risposta 1: Si',  per  la  parte di credito spettante al creditore in
            solido  nei  confronti  del  quale  si  e'  verificata la
            confusione

Risposta 2: Si', per l'intero ammontare

Risposta 3: No, e resta per l'intero ammontare

Risposta 4: Si',  per  la  parte  di  credito  spettante  agli  altri
            creditori  in  solido per i quali non si e' verificata la
            confusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4419
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido
            in  parti  uguali  verso Martino della somma di diecimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Tizio,  Martino diventa suo erede universale. In tale
            ipotesi  sussiste  ancora  il  credito  solidale di Caio,
            Sempronio e Filano nei confronti di Martino?

Risposta 1: Si', per settemilacinquecento euro

Risposta 2: Si', per diecimila euro

Risposta 3: Si', per duemilacinquecento euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4420
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio,  Sempronio e Filano sono debitori in solido
            in  parti  uguali  verso Martino della somma di diecimila
            euro.  In forza di disposizione testamentaria, alla morte
            di  Martino,  Tizio diventa suo erede universale. In tale
            ipotesi  sussiste  ancora  il  debito  solidale  di Caio,
            Sempronio e Filano nei confronti di Tizio?

Risposta 1: Si', per settemilacinquecento euro

Risposta 2: Si', per diecimila euro

Risposta 3: Si', per duemilacinquecento euro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4421
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  nella  medesima  persona si riuniscono le qualita' di
            creditore   e   di   debitore   in  solido,  si  estingue
            l'obbligazione degli altri debitori?

Risposta 1: Si',  ma  solo  per  la parte del condebitore rispetto al
            quale si e' verificata la confusione

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  riunione  avviene  in  virtu'  di
            successione legittima

Risposta 4: No, e resta per l'intero ammontare del debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4422
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  Tizio e Mevio sono debitori, in parti uguali ed in
            solido,  nei  confronti  di  Sempronio  di  una  somma di
            denaro.  Sempronio  fa  una transazione solo con Caio. In
            questo caso:

Risposta 1: la  transazione  tra Sempronio e Caio non produce effetto
            nei confronti di Tizio e Mevio, se costoro non dichiarano
            di volerne profittare

Risposta 2: la  transazione  tra Sempronio e Caio produce effetto nei
            confronti  di  Tizio e Mevio, anche se costoro dichiarano
            di non volerne profittare

Risposta 3: la  transazione  tra  Sempronio e Caio non puo' in nessun
            caso produrre effetto nei confronti di Tizio e Mevio

Risposta 4: la  transazione  tra Sempronio e Caio produce effetto nei
            confronti  di Tizio e Mevio, salvo che costoro dichiarano
            di non volerne profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4423
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  transazione  fatta dal creditore con uno dei debitori
            in solido:

Risposta 1: non  produce effetto nei confronti degli altri, se questi
            non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: produce    effetto    nei    confronti    degli    altri,
            indipendentemente dal loro consenso

Risposta 3: non produce mai effetto nei confronti degli altri

Risposta 4: produce  effetto  nei  confronti  degli  altri, salvo che
            questi dichiarino di non volerne profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4424
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  transazione  fatta dal debitore con uno dei creditori
            in solido:

Risposta 1: non  ha  effetto  nei confronti degli altri creditori, se
            questi non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: ha  effetto  anche  nei  confronti degli altri creditori,
            indipendentemente dal loro consenso

Risposta 3: non  puo'  mai  avere  effetto  nei confronti degli altri
            creditori

Risposta 4: ha effetto nei confronti degli altri creditori, salvo che
            questi dichiarino di non volerne profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4425
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in parti uguali ed
            in solido nei confronti di Filano di una somma di denaro.
            Questi  effettua  una  transazione  con il solo Tizio. In
            questo caso:

Risposta 1: la  transazione  non ha effetto nei confronti degli altri
            creditori, se questi non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: la transazione ha effetto anche nei confronti degli altri
            creditori, indipendentemente dal loro consenso

Risposta 3: la  transazione  non puo' mai avere effetto nei confronti
            degli altri creditori

Risposta 4: la  transazione  ha  effetto  nei  confronti  degli altri
            creditori,  salvo  che  questi  dichiarino di non volerne
            profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4426
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  Martino  e Sempronio sono creditori in solido nei
            confronti  di  Tizio  di  una  somma  di  denaro.  Questi
            effettua  una  transazione  con  il solo Mevio. In questo
            caso:

Risposta 1: la  transazione non ha effetto nei confronti di Martino e
            Sempronio, se questi non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: la transazione ha effetto anche nei confronti degli altri
            creditori,  ma solo se il credito spetta a Mevio, Martino
            e Sempronio in parti uguali

Risposta 3: la  transazione  non puo' mai avere effetto nei confronti
            di Martino e Sempronio

Risposta 4: la  transazione ha effetto anche nei confronti di Martino
            e  Sempronio,  salvo che questi dichiarino di non volerne
            profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4427
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  la  transazione fatta dal
            creditore con uno dei debitori in solido:

Risposta 1: non  produce effetto nei confronti degli altri, se questi
            non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: non puo' mai produrre effetto nei confronti degli altri

Risposta 3: produce  comunque  effetto  nei  confronti  degli  altri,
            indipendentemente   dalla   dichiarazione  di  questi  di
            volerne profittare

Risposta 4: produce  comunque  effetto  nei  confronti  degli  altri,
            purche'  l'obbligazione  abbia  ad oggetto esclusivamente
            prestazioni pecuniarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4428
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice civile, la transazione fatta da uno
            dei creditori in solido e il debitore:

Risposta 1: non  ha  effetto  nei confronti degli altri creditori, se
            questi non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: non ha mai effetto nei confronti degli altri creditori

Risposta 3: ha  comunque  effetto nei confronti degli altri creditori
            indipendentemente   dalla   dichiarazione  di  questi  di
            volerne profittare

Risposta 4: ha  comunque  effetto nei confronti degli altri creditori
            purche'   abbia  ad  oggetto  prestazioni  esclusivamente
            pecuniarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4429
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio sono condebitori in solido nei
            confronti  di  Mevio a titolo di risarcimento danni della
            somma  di  diecimila  Euro,  oltre agli interessi legali.
            Tizio, che da molti anni e' amico di Mevio, raggiunge con
            costui  un  accordo transattivo in base al quale la somma
            dovuta  a  Mevio  ammontera'  a  soli novemila Euro senza
            interessi  di  sorta,  purche' il pagamento avvenga entro
            dieci  giorni  dall'accordo.  Nei  confronti  degli altri
            debitori in solido, tale transazione:

Risposta 1: non  produce  effetto se questi non dichiarano di volerne
            profittare

Risposta 2: produce  immediatamente  effetto, salvo che questi, entro
            un congruo termine, dichiarino di non volerne profittare

Risposta 3: non produce comunque alcun effetto

Risposta 4: ha piena e immediata efficacia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4430
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio e Sempronio sono debitori in parti uguali ed
            in solido nei confronti di Filano di una somma di denaro.
            Questi  effettua  una  transazione  con il solo Tizio. In
            questo caso:

Risposta 1: la  transazione  non  produce effetto nei confronti degli
            altri, se questi non dichiarano di volerne profittare

Risposta 2: la transazione produce effetto nei confronti degli altri,
            indipendentemente dal loro consenso

Risposta 3: la   transazione   non  puo'  mai  produrre  effetto  nei
            confronti degli altri

Risposta 4: la transazione produce effetto nei confronti degli altri,
            salvo che questi dichiarino di non volerne profittare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4431
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  creditori in solido nei
            confronti  di  Mevio  a  titolo di risarcimento del danno
            della  somma  di  diecimila  Euro,  oltre  agli interessi
            legali.  Mevio,  che  da  molti  anni  e' amico di Tizio,
            raggiunge  con  costui  un accordo transattivo in base al
            quale  la  somma  dovuta  ammontera' a soli novemila Euro
            senza  interessi  di  sorta, purche' il pagamento avvenga
            entro  dieci  giorni  dall'accordo.  Nei  confronti degli
            altri creditori in solido, tale transazione:

Risposta 1: non  produce  effetto se questi non dichiarano di volerne
            profittare

Risposta 2: produce  immediatamente  effetto, salvo che questi, entro
            un congruo termine, dichiarino di non volerne profittare

Risposta 3: non produce comunque alcun effetto

Risposta 4: ha piena e immediata efficacia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4432
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  sentenza  pronunziata  tra  il  creditore  ed uno dei
            debitori in solido, ha effetto contro gli altri debitori?

Risposta 1: No,  ma  gli  altri debitori possono opporla al creditore
            salvo   che   sia  fondata  sopra  ragioni  personali  al
            condebitore

Risposta 2: No, ed inoltre gli altri debitori non possono mai opporla
            al creditore

Risposta 3: No,  ma  gli  altri debitori possono opporla al creditore
            anche   se   e'   fondata   sopra  ragioni  personali  al
            condebitore

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4433
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  sentenza  pronunziata  tra  il  debitore  ed  uno dei
            creditori   in   solido,  ha  effetto  contro  gli  altri
            creditori?

Risposta 1: No, ma gli altri creditori possono farla valere contro il
            debitore,  salve  le  eccezioni personali che questi puo'
            opporre a ciascuno di essi

Risposta 2: No,  ed inoltre gli altri creditori non possono mai farla
            valere contro il debitore

Risposta 3: No, ma gli altri creditori possono farla valere contro il
            debitore anche nel caso di eccezioni personali che questi
            puo' opporre a ciascuno di essi

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4434
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Secondo  hanno  contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Primo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Terzo,   senza
            liberazione    di   Quarto   e   Secondo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a  Quarto  e Terzo. In questo caso Primo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Secondo e Terzo

Risposta 2: a Quarto e Terzo, ma non a Secondo

Risposta 3: a Secondo, ma non a Quarto e Terzo

Risposta 4: a Quarto e Secondo, ma non a Terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4435
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Terzo   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Primo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da  Secondo,  senza
            liberazione    di    Quarto    e   Terzo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Quarto e Secondo. In questo caso Primo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Terzo e Secondo

Risposta 2: a Quarto e Secondo, ma non a Terzo

Risposta 3: a Terzo, ma non a Quarto e Secondo

Risposta 4: a Quarto e Terzo, ma non a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4436
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo   e   Terzo   hanno   contratto   solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti di Quarto. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da  Secondo,  senza
            liberazione    di    Primo    e    Terzo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Primo e Secondo. In questo caso Quarto, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Primo, Secondo e Terzo

Risposta 2: a Primo e Secondo, ma non a Terzo

Risposta 3: a Terzo, ma non a Primo e Secondo

Risposta 4: a Primo e Terzo, ma non a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4437
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  l'adempimento  dell'obbligazione solidale e' divenuto
            impossibile   per   causa   imputabile   a   uno  o  piu'
            condebitori:

Risposta 1: gli  altri  condebitori  non  sono  liberati dall'obbligo
            solidale  di  corrispondere  il  valore della prestazione
            dovuta

Risposta 2: gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale
            di corrispondere il valore della prestazione dovuta

Risposta 3: gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale
            di  corrispondere  il valore della prestazione dovuta, ma
            il  creditore  puo' chiedere il risarcimento del danno al
            condebitore o a ciascuno dei condebitori inadempienti

Risposta 4: gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale
            di  corrispondere  il  valore  della  prestazione dovuta,
            salvo che si tratti di obbligazione alimentare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4438
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se    l'adempimento    dell'obbligazione    e'   divenuto
            impossibile  per  cause imputabili ad uno dei condebitori
            in   solido,   gli   altri   condebitori   sono  liberati
            dall'obbligo  solidale  di  corrispondere il valore della
            prestazione dovuta?

Risposta 1: No,  non  sono liberati, ma il creditore puo' chiedere il
            risarcimento  del  danno  ulteriore  solo  al condebitore
            inadempiente

Risposta 2: No,  non  sono  liberati  e il creditore puo' chiedere il
            risarcimento del danno ulteriore a ciascuno di loro

Risposta 3: Si',  sono  liberati,  ma  il  creditore puo' chiedere il
            risarcimento   del   danno   ulteriore   al   condebitore
            inadempiente

Risposta 4: Si',  sono  liberati  e  il  creditore  non  puo' neanche
            chiedere   il   risarcimento   del   danno  ulteriore  al
            condebitore inadempiente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4439
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo   e   Secondo   hanno  contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Terzo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Quarto,  senza
            liberazione    di    Primo   e   Secondo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a  Primo  e Quarto. In questo caso Terzo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Primo, Secondo e Quarto

Risposta 2: a Primo e Quarto, ma non a Secondo

Risposta 3: a Secondo, ma non a Primo e Quarto

Risposta 4: a Primo e Secondo, ma non a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4440
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Terzo   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei confronti di Secondo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Primo,   senza
            liberazione    di    Quarto    e   Terzo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Quarto e Primo. In questo caso Secondo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Terzo e Primo

Risposta 2: a Quarto e Primo, ma non a Terzo

Risposta 3: a Terzo, ma non a Quarto e Primo

Risposta 4: a Quarto e Terzo, ma non a Primo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4441
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo   e   Terzo   hanno   contratto   solidalmente  una
            obbligazione  nei confronti di Secondo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Quarto,  senza
            liberazione    di    Primo    e    Terzo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Primo e Quarto. In questo caso Secondo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Primo, Terzo e Quarto

Risposta 2: a Primo e Quarto, ma non a Terzo

Risposta 3: a Terzo, ma non a Primo e Quarto

Risposta 4: a Primo e Terzo, ma non a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4442
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Secondo  hanno  contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Terzo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Primo,   senza
            liberazione    di   Quarto   e   Secondo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a  Quarto  e Primo. In questo caso Terzo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Secondo e Primo

Risposta 2: a Quarto e Primo, ma non a Secondo

Risposta 3: a Secondo, ma non a Quarto e Primo

Risposta 4: a Quarto e Secondo, ma non a Primo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4443
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo   e   Quarto   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Terzo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da  Secondo,  senza
            liberazione    di    Primo    e   Quarto.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a  Primo e Secondo. In questo caso Terzo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Primo, Quarto e Secondo

Risposta 2: a Primo e Secondo, ma non a Quarto

Risposta 3: a Quarto, ma non a Primo e Secondo

Risposta 4: a Primo e Quarto, ma non a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4444
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Primo   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei confronti di Secondo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da   Terzo,   senza
            liberazione    di    Quarto    e   Primo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Quarto e Terzo. In questo caso Secondo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Primo e Terzo

Risposta 2: a Quarto e Terzo, ma non a Primo

Risposta 3: a Primo, ma non a Quarto e Terzo

Risposta 4: a Quarto e Primo, ma non a Terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4445
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quarto   e   Primo   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Terzo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da  Secondo,  senza
            liberazione    di    Quarto    e   Primo.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a Quarto e Secondo. In questo caso Terzo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Quarto, Primo e Secondo

Risposta 2: a Quarto e Secondo, ma non a Primo

Risposta 3: a Primo, ma non a Quarto e Secondo

Risposta 4: a Quarto e Primo, ma non a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4446
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo   e   Quarto   hanno   contratto  solidalmente  una
            obbligazione  nei  confronti  di Terzo. Tale obbligazione
            viene   successivamente   accollata   da  Secondo,  senza
            liberazione    di    Primo    e   Quarto.   L'adempimento
            dell'obbligazione  diviene  pero'  impossibile  per causa
            imputabile  a  Primo e Secondo. In questo caso Terzo, che
            aveva aderito all'accollo, puo' chiedere di corrispondere
            il valore della prestazione dovuta:

Risposta 1: a Primo, Quarto e Secondo

Risposta 2: a Primo e Secondo, ma non a Quarto

Risposta 3: a Quarto, ma non a Primo e Secondo

Risposta 4: a Primo e Quarto, ma non a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4447
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nell'ipotesi  di solidarieta' passiva, la costituzione in
            mora  di  uno  dei  debitori  in  solido  ha  effetto nei
            confronti:

Risposta 1: Del    solo    debitore   costituito   in   mora,   salva
            l'interruzione  della  prescrizione  anche  nei confronti
            degli altri debitori

Risposta 2: Di tutti gli altri debitori in solido

Risposta 3: Dei  soli debitori che abbiano dichiarato per iscritto di
            non volere eseguire l'obbligazione

Risposta 4: Del  solo  debitore costituito in mora limitatamente alla
            sua parte o quota di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4448
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso in cui piu' soggetti sono in solido creditori di
            una  stessa  obbligazione,  il  riconoscimento del debito
            fatto dal debitore nei confronti di uno dei creditori:

Risposta 1: Giova agli altri creditori

Risposta 2: Non giova agli altri creditori

Risposta 3: Giova  agli altri creditori nel solo caso di obbligazione
            pecuniaria

Risposta 4: Non  giova  agli  altri  creditori salvo che si tratti di
            obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4449
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di obbligazione solidale tra piu' debitori, il
            riconoscimento del debito fatto da uno di essi:

Risposta 1: Non ha effetto riguardo agli altri debitori

Risposta 2: Ha effetto riguardo agli altri debitori

Risposta 3: Non ha effetto riguardo agli altri debitori, salvo che si
            tratti di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Ha effetto riguardo agli altri debitori solo se si tratta
            di obbligazione di non fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4450
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei
            debitori o di uno dei creditori in solido:

Risposta 1: non  ha  effetto nei riguardi degli altri, ma il debitore
            che  sia  stato  costretto  a pagare ha regresso contro i
            condebitori liberati in conseguenza della prescrizione

Risposta 2: ha effetto nei riguardi degli altri

Risposta 3: ha effetto nei riguardi degli altri, ma esclusivamente se
            l'obbligazione  riguarda  rapporti patrimoniali di natura
            pecuniaria

Risposta 4: non  ha  effetto nei riguardi degli altri, ed il debitore
            che sia stato costretto a pagare non ha regresso contro i
            condebitori liberati in conseguenza della prescrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4451
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso di obbligazione solidale tra piu' creditori, la
            rinunzia   alla   prescrizione   fatta  dal  debitore  in
            confronto   di   uno  solo  di  essi,  giova  agli  altri
            creditori?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4452
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso di obbligazione solidale tra piu' debitori, gli
            atti  con i quali il creditore interrompe la prescrizione
            contro uno dei debitori in solido:

Risposta 1: Hanno effetto riguardo agli altri debitori

Risposta 2: Non hanno effetto riguardo agli altri debitori

Risposta 3: Hanno  effetto riguardo agli altri debitori nel solo caso
            di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Non  hanno effetto riguardo agli altri debitori salvo che
            si tratti di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4453
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di obbligazione solidale tra piu' debitori, la
            rinunzia  alla  prescrizione  fatta  da  uno  di  essi ha
            effetto riguardo agli altri debitori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4454
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  rinuncia  alla prescrizione fatta da uno dei debitori
            in solido:

Risposta 1: Non  ha  effetto riguardo agli altri e il condebitore che
            ha  rinunciato  non  ha regresso verso gli altri debitori
            liberati in conseguenza della prescrizione

Risposta 2: Non  ha effetto riguardo agli altri ma il condebitore che
            ha  rinunciato  ha  regresso  verso  gli  altri  debitori
            liberati in conseguenza della prescrizione

Risposta 3: Ha sempre effetto riguardo agli altri

Risposta 4: Ha  effetto  riguardo  agli  altri purche' sia stata loro
            notificata a mezzo di ufficiale giudiziario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4455
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  atti  con  i  quali  uno  dei  creditori  in  solido
            interrompe  la  prescrizione  contro  il  debitore comune
            hanno effetto riguardo agli altri creditori?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,   salvo   che   l'obbligazione   sia   stata  assunta
            nell'esclusivo interesse del debitore

Risposta 4: No, salvo diversa convenzione tra le parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4456
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei
            debitori in solido, ha effetto riguardo agli altri?

Risposta 1: No, tuttavia il debitore che sia stato costretto a pagare
            ha  regresso contro i condebitori liberati in conseguenza
            della prescrizione

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',   salvo   che   l'obbligazione   sia  stata  assunta
            nell'esclusivo interesse di tale debitore

Risposta 4: Si', salvo diversa convenzione tra i condebitori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4457
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso in cui piu' soggetti sono in solido creditori di
            una stessa obbligazione, gli atti con i quali uno di essi
            interrompe la prescrizione contro il comune debitore:

Risposta 1: Hanno effetto riguardo agli altri creditori

Risposta 2: Non hanno effetto riguardo agli altri creditori

Risposta 3: Hanno effetto riguardo agli altri creditori nel solo caso
            di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Non hanno effetto riguardo agli altri creditori salvo che
            si tratti di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4458
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso di obbligazione solidale tra piu' creditori, la
            sospensione  della  prescrizione  nei  rapporti di uno di
            essi ha effetto riguardo agli altri creditori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4459
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di obbligazione solidale tra piu' debitori, la
            sospensione  della  prescrizione  nei  rapporti di uno di
            essi ha effetto riguardo agli altri debitori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di obbligazione di fare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4460
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei
            creditori in solido, ha effetto riguardo agli altri?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',   salvo   che   l'obbligazione   sia  stata  assunta
            nell'esclusivo interesse del creditore

Risposta 4: Si', salvo diversa convenzione tra i creditori solidali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4461
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  rinunzia  alla prescrizione fatta da uno dei debitori
            in solido:

Risposta 1: non  ha effetto riguardo agli altri ed il condebitore che
            ha rinunziato alla prescrizione non ha regresso verso gli
            altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione
            medesima

Risposta 2: ha comunque effetto nei riguardi degli altri

Risposta 3: non ha effetto riguardo agli altri, ma il condebitore che
            ha  rinunziato  alla  prescrizione  ha regresso verso gli
            altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione
            medesima

Risposta 4: ha  comunque  effetto  nei  riguardi  degli altri purche'
            venga loro notificata entro il termine di quindici giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4462
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  creditore  che rinunzia alla solidarieta' a favore di
            uno dei debitori in solido:

Risposta 1: conserva l'azione in solido contro gli altri

Risposta 2: non conserva l'azione in solido contro gli altri

Risposta 3: conserva l'azione in solido contro gli altri solamente se
            l'obbligazione  in  solido ha per oggetto una prestazione
            pecuniaria

Risposta 4: conserva l'azione in solido contro gli altri, ma solo per
            la meta' della prestazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4463
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Rinuncia  alla  solidarieta' a favore di uno dei debitori
            il creditore che:

Risposta 1: gli  rilascia  quietanza  per  la  sua parte senza alcuna
            riserva

Risposta 2: accetta  la  sua  prestazione  parziale  senza rilasciare
            quietanza

Risposta 3: ha  agito  giudizialmente  contro di lui senza che questi
            abbia  aderito  alla  domanda e non sia stata pronunciata
            una sentenza di condanna

Risposta 4: accetta  la  sua  prestazione  parziale  senza rilasciare
            quietanza  e  si  tratti  di un'obbligazione che abbia ad
            oggetto una prestazione fungibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4464
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Rinuncia  alla  solidarieta' a favore di uno dei debitori
            il creditore che:

Risposta 1: ha  agito  giudizialmente contro di lui per la sua parte,
            se  questi  ha  aderito  alla  domanda,  o  se  e'  stata
            pronunciata una sentenza di condanna

Risposta 2: ha accettato la sua prestazione parziale senza rilasciare
            quietanza

Risposta 3: ha  agito  giudizialmente  contro  di  lui  per  l'intero
            credito

Risposta 4: ha  rilasciato ad uno dei debitori quietanza per la parte
            di  lui  ma  solo se ha anche inserito nella quietanza la
            rinuncia espressa alla solidarieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4465
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se l'obbligazione e' indivisibile, ciascuno dei creditori
            puo' esigere l'esecuzione dell'intera prestazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma deve dare cauzione agli altri creditori

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salva diversa convenzione tra i creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4466
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salvo   diverse  disposizioni  di  legge,  le  norme  che
            regolano i contratti si osservano:

Risposta 1: In  quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi
            aventi contenuto patrimoniale

Risposta 2: In  quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi
            non aventi contenuto patrimoniale

Risposta 3: In  ogni  caso  per  tutti  gli atti unilaterali tra vivi
            aventi o non contenuto patrimoniale

Risposta 4: In ogni caso per qualunque atto tra vivi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4467
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  norme che regolano i contratti si osservano anche per
            gli atti unilaterali tra vivi?

Risposta 1: Si',   in  quanto  compatibili,  ma  solo  per  gli  atti
            unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale

Risposta 2: Si',   in  quanti  compatibili,  ma  solo  per  gli  atti
            unilaterali tra vivi aventi contenuto non patrimoniale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4468
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, i requisiti del contratto,
            oltre  alla  causa  ed  alla  forma, quando e' prescritta
            dalla legge sotto pena di nullita', sono:

Risposta 1: L'accordo delle parti e l'oggetto

Risposta 2: L'accordo delle parti e il corrispettivo

Risposta 3: L'oggetto e il corrispettivo

Risposta 4: Il motivo e il corrispettivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4469
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il codice civile, la mancanza dell'oggetto in un
            contratto di mandato, ne determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita'

Risposta 2: L'annullabilita', salvo diversa disposizione di legge

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita'

Risposta 4: In ogni caso la rescindibilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4470
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il codice civile, la mancanza dell'accordo in un
            contratto  con obbligazioni a carico del solo proponente,
            ne determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita'

Risposta 2: L'annullabilita', salvo che nei contratti per adesione

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita'

Risposta 4: In ogni caso la rescindibilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4471
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale momento si conclude la vendita di beni immobili
            stipulata  per scrittura privata con sottoscrizione delle
            parti contestuale, ma non autenticata?

Risposta 1: Quando  viene  apposta  la  sottoscrizione da entrambe le
            parti

Risposta 2: Nel   momento  in  cui  l'acquirente  viene  immesso  nel
            possesso

Risposta 3: Quando il contratto viene sottoposto a registrazione

Risposta 4: Nel  momento  in  cui  passa in giudicato la sentenza che
            accerta l'autenticita' delle sottoscrizioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4472
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  momento  si  conclude  il contratto di mandato
            stipulato  tra  persone  distanti, nel quale le parti non
            hanno  escluso  l'onerosita',  ma  non hanno stabilito la
            misura del compenso?

Risposta 1: Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
            dell'accettazione dell'altra parte

Risposta 2: Nel  momento  in  cui  l'accettazione  viene  spedita  al
            proponente

Risposta 3: Appena la proposta giunge a conoscenza della parte cui e'
            destinata

Risposta 4: Quando il giudice fissa la misura del compenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4473
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  momento si conclude la vendita di beni mobili,
            stipulata tra persone distanti?

Risposta 1: Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
            dell'accettazione dell'altra parte

Risposta 2: Nel momento in cui avviene la consegna dei beni venduti

Risposta 3: Quando viene pagato il prezzo

Risposta 4: Quando il contratto viene sottoposto a registrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4474
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   la   regola  generale  del  codice  civile,  il
            contratto e' concluso nel momento in cui:

Risposta 1: Il  proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra
            parte

Risposta 2: L'accettazione della proposta e' trasmessa al proponente

Risposta 3: Si comunica la proposta all'altra parte

Risposta 4: La proposta e' accettata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4475
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In quale momento si conclude la vendita di beni immobili,
            stipulata tra persone distanti?

Risposta 1: Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
            dell'accettazione dell'altra parte

Risposta 2: Nel   momento  in  cui  l'acquirente  viene  immesso  nel
            possesso

Risposta 3: Quando viene pagato il prezzo

Risposta 4: Quando il contratto viene sottoposto a registrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4476
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qualora,  su  richiesta  del  proponente  o per la natura
            dell'affare  o  secondo  gli  usi,  la  prestazione debba
            eseguirsi  senza una preventiva risposta, il contratto e'
            concluso:

Risposta 1: Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione

Risposta 2: Nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta

Risposta 3: Nel  tempo  e  nel  luogo in cui il destinatario ha avuto
            notizia della proposta

Risposta 4: Decorsi tre giorni liberi da quello in cui e' stata fatta
            la proposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4477
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   ha   inviato   a   Caio  una  lettera  contenente
            l'accettazione    di   una   proposta   contrattuale   da
            quest'ultimo   formulata.   Puo'   Tizio   revocare  tale
            accettazione?

Risposta 1: Si', purche' la revoca giunga a conoscenza del proponente
            prima dell'accettazione

Risposta 2: Si', purche' la revoca giunga a conoscenza del proponente
            entro   due   giorni   da   quando   questi  ha  ricevuto
            l'accettazione

Risposta 3: Si', anche dopo che il proponente sia venuto a conoscenza
            dell'accettazione

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4478
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'accettazione  della  proposta  contrattuale puo' essere
            revocata:

Risposta 1: Se  la  revoca  giunge  a conoscenza del proponente prima
            dell'accettazione

Risposta 2: Se  la  revoca  e'  comunicata al proponente entro cinque
            giorni dall'accettazione

Risposta 3: Sempre, senza limiti di tempo

Risposta 4: Mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4479
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'    revocabile    l'accettazione    di   una   proposta
            contrattuale?

Risposta 1: Si', purche' la revoca giunga a conoscenza del proponente
            prima dell'accettazione

Risposta 2: No,  salvo  che la natura dell'affare o altre circostanze
            lo consentano

Risposta 3: Si', solo in presenza di una giusta causa

Risposta 4: No, salvo diversa convenzione tra le parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4480
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di proposta contrattuale irrevocabile, la morte
            del proponente toglie efficacia alla proposta?

Risposta 1: No,  salvo  che la natura dell'affare o altre circostanze
            escludano tale efficacia

Risposta 2: Si', salvo che il proponente sia un imprenditore

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4481
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai   fini  della  conclusione  di  un  contratto,  se  il
            proponente  si e' obbligato a mantenere ferma la proposta
            per un certo tempo, la revoca di tale proposta e':

Risposta 1: senza effetto

Risposta 2: efficace

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: efficace,   salvo  che  la  natura  dell'affare  o  altre
            circostanze escludano tale efficacia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4482
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, che si e' obbligato a mantenere ferma una proposta
            contrattuale  per  un certo tempo, diviene incapace prima
            che  sia  scaduto  il  termine fissato. In questo caso la
            proposta:

Risposta 1: resta  efficace,  salvo che la natura dell'affare o altre
            circostanze escludano tale efficacia

Risposta 2: resta  efficace  solo  quando e' fatta da un imprenditore
            nell'esercizio della sua impresa

Risposta 3: diviene inefficace

Risposta 4: resta efficace in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4483
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio si e' obbligato a mantenere ferma, per la durata di
            un  anno,  una  proposta  contrattuale  di  vendita di un
            terreno. Decorsi tre mesi dalla proposta, Tizio muore. La
            morte di Tizio toglie efficacia alla proposta?

Risposta 1: No,  salvo  che la natura dell'affare o altre circostanze
            escludano tale efficacia

Risposta 2: Si',   salvo  che  la  proposta  contrattuale  sia  stata
            effettuata   con   atto   pubblico  o  scrittura  privata
            autenticata

Risposta 3: Si', salvo che Tizio fosse imprenditore

Risposta 4: No,   salvo   che  entro  tre  mesi  dall'apertura  della
            successione  gli  eredi  di  Tizio  notifichino  espressa
            revoca  della proposta al destinatario della medesima; in
            tal   caso   l'accettazione  di  quest'ultimo,  ancorche'
            precedente alla notificazione, e' senza effetto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4484
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'ipotesi  di proposta irrevocabile, se il proponente,
            che  si  e'  obbligato  a  mantenerla  ferma per un certo
            tempo, muore prima che sia scaduto il termine fissato per
            la proposta stessa:

Risposta 1: Resta  efficace,  salvo che la natura dell'affare o altre
            circostanze escludano tale efficacia

Risposta 2: Resta  efficace  solo  quando e' fatta da un imprenditore
            nell'esercizio della sua impresa

Risposta 3: Diviene inefficace ope legis

Risposta 4: Resta efficace in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4485
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,     imprenditore    commerciale,    nell'esercizio
            dell'impresa  ha  proposto  a  Caio  la conclusione di un
            contratto.  Prima  dell'accettazione, Tizio muore. In tal
            caso la sua proposta perde efficacia?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccolo imprenditore o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  a  meno che Tizio abbia specificato che la proposta
            era irrevocabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4486
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,     imprenditore    commerciale,    nell'esercizio
            dell'impresa  ha  proposto  a  Caio  la conclusione di un
            contratto.   Prima   dell'accettazione,   Tizio   diviene
            incapace. In tal caso la sua proposta perde efficacia?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccolo imprenditore o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  a  meno che Tizio abbia specificato che la proposta
            era irrevocabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4487
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La    proposta   contrattuale   fatta   dall'imprenditore
            nell'esercizio  della  sua  impresa  perde  efficacia  se
            l'imprenditore   muore   prima   della   conclusione  del
            contratto?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccoli imprenditori o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salva diversa volonta' degli eredi

Risposta 4: Si', salvo che l'impresa sia continuata dagli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4488
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'accettazione   di   una  proposta  contrattuale,  fatta
            dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa, perde
            efficacia se l'imprenditore muore prima della conclusione
            del contratto?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccolo imprenditore o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo diversa volonta' degli eredi

Risposta 4: Si',  salvo  che  l'esercizio dell'impresa sia continuato
            dagli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4489
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La proposta fatta da un imprenditore nell'esercizio della
            sua impresa perde efficacia in caso di sua morte?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccoli imprenditori o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', salvo che si tratti di piccoli imprenditori

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4490
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   proposta   fatta   da   un   imprenditore   agricolo
            nell'esercizio  della sua impresa perde efficacia in caso
            di sua morte?

Risposta 1: No,  salvo  che  si  tratti di piccoli imprenditori o che
            diversamente  risulti dalla natura dell'affare o da altre
            circostanze

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', salvo che si tratti di piccoli imprenditori

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4491
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In caso di patto di opzione, se per l'accettazione non e'
            stato fissato un termine, questo:

Risposta 1: Puo' essere stabilito dal giudice

Risposta 2: Puo' essere stabilito successivamente dal solo proponente

Risposta 3: Si  presume  in  trenta  giorni dalla comunicazione della
            proposta

Risposta 4: Si   presume  in  trenta  giorni  dalla  ricezione  della
            proposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4492
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono
            determinate  le modalita' di adesione, questa deve essere
            diretta:

Risposta 1: All'organo  che sia stato costituito per l'attuazione del
            contratto  o,  in  mancanza di esso, a tutti i contraenti
            originari

Risposta 2: All'organo  che sia stato costituito per l'attuazione del
            contratto e a tutti i contraenti originari

Risposta 3: Ad almeno due dei contraenti originari

Risposta 4: Ad almeno uno dei contraenti originari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4493
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  proposta  diretta  a  concludere  un contratto da cui
            derivano   obbligazioni   solo   per   il  proponente  e'
            irrevocabile:

Risposta 1: Appena giunge a conoscenza dell'altra parte

Risposta 2: Appena  l'altra  parte  ha  intrapreso  l'esecuzione  del
            contratto

Risposta 3: Appena emessa

Risposta 4: Appena trasmessa all'altra parte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4494
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  proposta  diretta  a  concludere  un contratto da cui
            derivino obbligazioni solo per il proponente e':

Risposta 1: irrevocabile  appena giunge a conoscenza della parte alla
            quale e' destinata

Risposta 2: revocabile,  salvo  che  la  natura  dell'affare  o altre
            circostanze  non lo consentano, anche dopo che sia giunta
            a conoscenza della parte alla quale e' destinata

Risposta 3: irrevocabile,  salvo  la  presenza  di  una giusta causa,
            anche  prima che sia giunta a conoscenza della parte alla
            quale e' destinata

Risposta 4: revocabile,  salva  diversa  volonta'  delle parti, anche
            dopo  che  sia giunta a conoscenza della parte alla quale
            e' destinata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4495
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli   atti   unilaterali   tra  vivi  diretti  a  persona
            determinata producono effetto dal momento:

Risposta 1: In  cui  pervengono a conoscenza della persona alla quale
            sono destinati

Risposta 2: In cui sono sottoposti a registrazione

Risposta 3: In  cui  sono formati, se a titolo oneroso, e nel momento
            in  cui  pervengono  a  conoscenza del destinatario, se a
            titolo gratuito

Risposta 4: In cui sono formati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4496
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli  atti  unilaterali,  diretti  da un soggetto ad altro
            soggetto   determinato,  entrambi  non  imprenditori  ne'
            professionisti, producono effetto:

Risposta 1: dal  momento in cui pervengono a conoscenza della persona
            alla quale sono destinati

Risposta 2: dal momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
            dell'accettazione del destinatario

Risposta 3: dal  momento  in  cui  la proposta e' stata accettata dal
            destinatario

Risposta 4: trascorsi  trenta  giorni dal momento in cui pervengono a
            conoscenza della persona alla quale sono destinati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4497
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli atti unilaterali destinati ad una persona determinata
            producono effetti:

Risposta 1: Dal   momento   in   cui   pervengono  a  conoscenza  del
            destinatario

Risposta 2: Dal momento in cui vengono trasmessi al destinatario

Risposta 3: Dal momento in cui sono accettati dal destinatario

Risposta 4: Dal momento in cui sono stati emessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4498
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  contratto,  la proposta, l'accettazione, la
            loro  revoca  e  ogni  altra dichiarazione diretta ad una
            determinata persona si reputano da questa conosciute:

Risposta 1: Nel   momento   in   cui   giungono   all'indirizzo   del
            destinatario,  se questi non prova di essere stato, senza
            sua colpa, nell'impossibilita' di averne notizia

Risposta 2: Nel momento in cui sono state formulate

Risposta 3: Nel momento in cui sono state trasmesse al destinatario

Risposta 4: Nel   momento   in   cui   giungono   all'indirizzo   del
            destinatario,  anche  se  questi  prova  di essere stato,
            senza sua colpa, nell'impossibilita' di averne notizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4499
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  revoca  dell'offerta  al  pubblico, se e' fatta nella
            stessa forma dell'offerta o in forma equipollente e':

Risposta 1: efficace  anche  in  confronto  di  chi  non  ne ha avuto
            notizia

Risposta 2: efficace  solo  nei  confronti  dei soggetti che ne hanno
            avuto conoscenza

Risposta 3: inefficace,   salvo   che   risulti   diversamente  dalle
            circostanze o dagli usi

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4500
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo  che risulti diversamente dalle circostanze o dagli
            usi,  l'offerta  al  pubblico  puo'  valere come proposta
            contrattuale?

Risposta 1: Si', quando contiene gli estremi essenziali del contratto
            alla cui conclusione e' diretta

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', solo se e' irrevocabile

Risposta 4: Si', purche' sia fatta per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4501
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  efficace  la  revoca  dell'offerta  al pubblico fatta
            nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente?

Risposta 1: Si', anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia

Risposta 2: Si',   ma  solo  in  confronto  di  coloro  ai  quali  e'
            comunicata

Risposta 3: Si',  ma  solo  in  confronto  di  chi  ne  e'  venuto  a
            conoscenza

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4502
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza
            di una causa di invalidita' del contratto, non ne ha dato
            notizia all'altra parte:

Risposta 1: e'  tenuta  a  risarcire il danno da questa risentito per
            aver  confidato,  senza  sua  colpa  nella  validita' del
            contratto

Risposta 2: e' tenuta a risarcire il danno dall'altra parte risentito
            ancorche'  questa  fosse  a  conoscenza  della  causa  di
            invalidita'

Risposta 3: non  e'  tenuta  in  nessun  caso a risarcire il danno da
            questa  risentito  per aver confidato nella validita' del
            contratto

Risposta 4: e' tenuta a risarcire il danno dall'altra parte risentito
            per  aver  confidato, senza sua colpa nella validita' del
            contratto,  solo  nell'ipotesi  in cui il contratto venga
            annullato a causa dell'incapacita' di uno dei contraenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4503
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza
            di una causa di invalidita' del contratto, non ne ha dato
            notizia all'altra parte:

Risposta 1: e' tenuta a risarcire il danno risentito dall'altra parte
            per  aver confidato, senza sua colpa, nella validita' del
            contratto

Risposta 2: e'  tenuta  a  risarcire  il  danno  risentito dall'altra
            parte,  anche  se  questa  abbia  colpevolmente confidato
            nella validita' del contratto

Risposta 3: e' tenuta soltanto a rinnovare validamente il contratto

Risposta 4: e'  tenuta  soltanto a versare un equo compenso all'altra
            parte per l'opera eventualmente da questa gia' prestata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4504
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  data  10 gennaio 1999, Tizio ha stipulato con Caio un
            contratto   di   somministrazione   sottoposto   ad   una
            condizione  sospensiva.  Tizio ha taciuto volontariamente
            l'esistenza   di   un  fatto  che  rende  impossibile  la
            condizione.  Caio,  se  fosse stato a conoscenza di detto
            fatto, non avrebbe concluso il contratto. In tal caso:

Risposta 1: Tizio  e'  tenuto  a risarcire il danno risentito da Caio
            per   avere  quest'ultimo  confidato  senza  colpa  nella
            validita' del contratto

Risposta 2: Tizio   deve   provvedere   a  sanare  l'invalidita'  del
            contratto

Risposta 3: Tizio  e'  tenuto  a risarcire il danno risentito da Caio
            per avere concluso il contratto anche se quest'ultimo era
            a   conoscenza  del  fatto  che  rendeva  impossibile  la
            condizione

Risposta 4: Tizio  non e' tenuto ad alcun risarcimento se, entro otto
            giorni  dalla  conclusione  del contratto, da' tempestiva
            comunicazione a Caio del fatto taciuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4505
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le clausole imposte dalla legge:

Risposta 1: Sono   di   diritto  inserite  nel  contratto,  anche  in
            sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti

Risposta 2: S'intendono  inserite  nel  contratto, se non risulta che
            non sono state volute dalle parti

Risposta 3: S'intendono  inserite  nel  contratto, se non risulta che
            almeno una delle parti non le ha volute

Risposta 4: Sono  di  diritto inserite nel contratto, salvo che siano
            difformi da clausole apposte dalle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4506
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le clausole d'uso:

Risposta 1: S'intendono  inserite  nel  contratto, se non risulta che
            non sono state volute dalle parti

Risposta 2: Sono   di   diritto  inserite  nel  contratto,  anche  in
            sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti

Risposta 3: S'intendono  inserite nel contratto, anche se risulta che
            non sono state volute dalle parti

Risposta 4: Sono   di  diritto  inserite  nel  contratto,  salvo  che
            trattasi di contratto concluso mediante la sottoscrizione
            di moduli o formulari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4507
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  pensionato,  e Tizia, casalinga, stipulano un
            contratto  in virtu' del quale Tizia consegna a Sempronio
            cinquemila  euro con l'obbligo di Sempronio di restituire
            tale  somma,  maggiorata  degli  interessi  nella  misura
            legale,  entro  due  anni.  Nel contratto, predisposto da
            Tizia, e' inserita una clausola, specificamente approvata
            per   iscritto,   che   prevede  a  carico  di  Sempronio
            limitazioni  alla  facolta'  di  opporre  eccezioni. Tale
            clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per  iscritto,  non  e' stata anche oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 3: e' nulla

Risposta 4: e'  annullabile  solo  su istanza di Sempronio o dei suoi
            eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4508
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  pensionato,  ha  promesso  di  vendere  a  Mevia,
            casalinga,  che  ha  promesso  di  acquistare, un piccolo
            alloggio  di  sua  proprieta' sito in Roma. Nel contratto
            preliminare    e'    stata    inserita    una   clausola,
            specificamente  approvata  per  iscritto,  che  limita la
            responsabilita' per colpa lieve di Tizio, nel caso in cui
            non  esegua  esattamente  la  prestazione  dovuta. Tenuto
            conto  che  il  contratto preliminare di compravendita e'
            stato predisposto da Tizio, tale clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per iscritto, non e' stata altresi' oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 3: e'  nulla,  ma  la  nullita'  puo'  essere  fatta  valere
            soltanto da Mevia

Risposta 4: e'  valida ma inefficace nei confronti degli aventi causa
            a titolo particolare da Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4509
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   pensionato,  ha  promesso  di  vendere  a  Caia,
            casalinga,  che ha promesso di acquistare, l'appartamento
            di sua proprieta' sito in Roma. Nel contratto preliminare
            e'   stata   inserita   una   clausola   che   limita  la
            responsabilita'  per colpa lieve di Tizio nel caso in cui
            non  esegua  esattamente  la  prestazione  dovuta. Tenuto
            conto  che  il  contratto preliminare di compravendita e'
            stato predisposto da Tizio, tale clausola, specificamente
            approvata per iscritto:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per iscritto, non e' stata altresi' oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 3: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per  iscritto,  non  e'  stata  comunicata  al
            promittente  acquirente  almeno trenta giorni prima della
            conclusione del contratto preliminare

Risposta 4: e' inefficace in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4510
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   pensionato,  e  Caia,  casalinga,  stipulano  un
            contratto   preliminare,   predisposto   da   Tizio,   di
            compravendita  di  una  vecchia credenza di proprieta' di
            quest'ultimo.   In  tale  contratto  viene  inserita  una
            clausola,  specificamente  approvata  per  iscritto,  che
            prevede,  solo  a favore del promittente venditore Tizio,
            la facolta' di recedere liberamente dal contratto stesso.
            Tale clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per iscritto, non e' stata altresi' oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 3: non  e'  efficace  se  non  risulta  da  un atto pubblico
            notarile  o  da  una scrittura privata con sottoscrizioni
            autenticate da notaio

Risposta 4: e' nulla in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4511
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  pensionato,  e Tizia, casalinga, stipulano un
            contratto  in virtu' del quale Tizia consegna a Sempronio
            cinquemila  euro con l'obbligo di Sempronio di restituire
            tale  somma,  maggiorata  degli  interessi  nella  misura
            legale,  entro  tre  anni.  Nel contratto, predisposto da
            Tizia, e' inserita una clausola, specificamente approvata
            per iscritto, che prevede la facolta' per la stessa Tizia
            di  derogare  alla competenza dell'autorita' giudiziaria.
            Tale clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per  iscritto,  non  e' stata anche oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 3: e' nulla

Risposta 4: e'  annullabile  solo  su istanza di Sempronio o dei suoi
            eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4512
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,   pensionato,  e  Tizia,  casalinga,  stipulano  un
            contratto  in  virtu'  del  quale  Caio  consegna a Tizia
            cinquantamila  euro  con l'obbligo di Tizia di restituire
            tale  somma,  maggiorata  degli  interessi  nella  misura
            legale,  entro cinque anni. Nel contratto, predisposto da
            Tizia, e' inserita una clausola, specificamente approvata
            per  iscritto,  che  prevede  la  facolta'  per  Caio  di
            derogare alla competenza dell'autorita' giudiziaria. Tale
            clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: e' nulla in ogni caso, e rende nullo l'intero contratto

Risposta 3: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata  per  iscritto,  non  e' stata anche oggetto di
            trattativa individuale

Risposta 4: e' nulla e si ha per non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4513
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   pensionato,  e  Caia,  casalinga,  stipulano  un
            contratto   preliminare,   predisposto   da   Tizio,   di
            compravendita  di  una  vecchia  macchina  da  cucire  di
            proprieta'  di  quest'ultimo.  In  tale  contratto  viene
            inserita   una  clausola,  specificamente  approvata  per
            iscritto, che prevede, a favore esclusivo del promittente
            venditore  Tizio, la facolta' di recedere liberamente dal
            contratto stesso. Tale clausola:

Risposta 1: e' efficace

Risposta 2: non  e' efficace se, oltre ad essere stata specificamente
            approvata   per   iscritto,   non  e'  stata  oggetto  di
            trattativa individuale

Risposta 3: e'  nulla  e  la  nullita'  puo'  essere  fatta valere da
            chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: e' nulla, ma la nullita' puo' essere fatta valere solo da
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4514
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  societa'  "Alfa  turismo  societa'  a responsabilita'
            limitata"  intende  concedere  per un mese in locazione a
            Caio un appartamento in una localita' montana mediante la
            sottoscrizione  di  uno  dei formulari predisposti a cura
            dell'organo  amministrativo  per  disciplinare in maniera
            uniforme  i  rapporti  contrattuali  di  quel tipo; prima
            della   sottoscrizione   viene   aggiunta   a  penna  sul
            formulario una clausola su richiesta di Caio. La clausola
            aggiunta a penna:

Risposta 1: Prevale    su   quelle   del   formulario   qualora   sia
            incompatibile  con  esse, anche se queste ultime non sono
            state cancellate

Risposta 2: In ogni caso si ha per non apposta

Risposta 3: Non  ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole
            del formulario e queste ultime non siano state cancellate

Risposta 4: Non  ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole
            del   formulario,  anche  se  queste  ultime  sono  state
            cancellate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4515
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  societa'  "Alfa  trasporti societa' a responsabilita'
            limitata"  intende  concludere  con  Caio un contratto di
            trasporto  mediante  la  sottoscrizione di uno dei moduli
            predisposti   a   cura   dell'organo  amministrativo  per
            disciplinare  in maniera uniforme i rapporti contrattuali
            di quel tipo; prima della sottoscrizione viene aggiunta a
            penna  sul  modulo  una clausola su richiesta di Caio. La
            clausola aggiunta a penna:

Risposta 1: Prevale  su  quelle  del modulo qualora sia incompatibile
            con   esse,   anche  se  queste  ultime  non  sono  state
            cancellate

Risposta 2: In ogni caso si ha per non apposta

Risposta 3: Non  ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole
            del modulo e queste ultime non siano state cancellate

Risposta 4: Non  ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole
            del modulo, anche se queste ultime sono state cancellate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4516
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo il codice civile, la illiceita' della causa in un
            contratto plurilaterale, ne determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita'

Risposta 2: L'annullabilita', salvo diversa disposizione di legge

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita'

Risposta 4: In ogni caso la rescindibilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4517
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  causa  di  un  contratto che costituisce il mezzo per
            eludere una norma imperativa e':

Risposta 1: illecita

Risposta 2: impossibile

Risposta 3: indeterminata

Risposta 4: nulla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4518
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto e' in frode alla legge quando:

Risposta 1: Costituisce  il  mezzo  per eludere l'applicazione di una
            norma imperativa

Risposta 2: Costituisce  il  mezzo  per eludere l'applicazione di una
            qualunque norma, anche non imperativa

Risposta 3: Costituisce il mezzo per indirizzare ad altri gli effetti
            del contratto

Risposta 4: Reca  pregiudizio  alle  ragioni dei creditori di uno dei
            contraenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4519
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile quando il contratto costituisce
            il   mezzo   per  eludere  l'applicazione  di  una  norma
            imperativa, si reputa:

Risposta 1: Illecita la causa

Risposta 2: Illecito il motivo se comune a tutti i contraenti

Risposta 3: Illecito  il  motivo  anche  se  non  comune  a  tutti  i
            contraenti

Risposta 4: Illecito l'oggetto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4520
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di trasporto:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina  l'annullabilita'  del  contratto  solo se esso
            sussiste al momento della consegna della cosa trasportata

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4521
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di vendita:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4522
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  le  parti  si  sono  determinate  a concludere un
            contratto esclusivamente per un motivo illecito comune ad
            entrambe, il contratto e':

Risposta 1: illecito

Risposta 2: illecito se il motivo risulta dal contratto ma valido tra
            le parti se non risulta dal contratto stesso

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: valido  ed  efficace  in  quanto  nella conclusione di un
            contratto  il  motivo  e'  sempre  irrilevante,  anche se
            illecito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4523
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  motivo illecito e' idoneo a determinare la illiceita'
            del contratto quando:

Risposta 1: Le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente
            per quel motivo, comune ad entrambe

Risposta 2: E' comune ad entrambe le parti e riconoscibile dai terzi

Risposta 3: E' esclusivamente del proponente

Risposta 4: E' esclusivamente dell'accettante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4524
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo il codice civile, la illiceita' del motivo che ha
            esclusivamente  determinato  le  parti  a  concludere  il
            contratto ed e' comune alle parti, determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita' del contratto

Risposta 2: L'annullabilita', salvo diversa disposizione di legge

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita' del contratto

Risposta 4: La validita', salvo il caso di contratto con obbligazioni
            a carico del solo proponente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4525
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di mutuo:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4526
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  al  solo  fine di trovare una ubicazione alla sua
            illecita  attivita'  di  gestore  del  gioco  di azzardo,
            acquista   da   Sempronio   un  immobile.  Posto  che  la
            controparte  non e' a conoscenza del motivo che ha spinto
            Tizio all'acquisto, puo' il contratto ritenersi nullo?

Risposta 1: No, perche', pur essendo illecito il motivo che ha spinto
            Tizio  a  concludere  il contratto, esso non e' comune ad
            entrambe le parti

Risposta 2: Si,  e'  nullo  perche'  concluso  esclusivamente  per un
            motivo illecito

Risposta 3: Si',  perche'  l'illiceita'  del  motivo  comporta sempre
            illiceita' della causa

Risposta 4: No,  perche' il motivo non e' mai rilevante ai fini della
            validita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4527
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di comodato:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina  la  rescindibilita'  del  contratto,  solo  se
            l'oggetto concesso in comodato e' un bene infungibile

Risposta 3: Determina   la  nullita'  del  contratto,  solo  se  esso
            sussiste al momento della consegna della cosa

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4528
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla  conclusione  di  un  contratto  di affitto di fondi
            rustici:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4529
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di riporto:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4530
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di affitto d'azienda:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4531
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di mandato:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4532
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di somministrazione:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina  l'annullabilita'  del  contratto  se  esso  e'
            concluso mediante moduli o formulari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4533
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla  conclusione  di  un contratto di vendita a rate con
            riserva della proprieta':

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4534
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di locazione:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4535
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di appalto:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4536
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla  conclusione di un contratto di vendita con patto di
            riscatto:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto