-------------------------------------------------------------------
Numero: 4537
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di transazione:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina   l'annullabilita'   del   contratto   solo  se
            sopravvenuto alla lite che si e' transatta, altrimenti ne
            determina la nullita'

Risposta 3: Determina in ogni caso la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina in ogni caso l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4538
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di permuta:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4539
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di anticresi:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4540
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di apertura di credito:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4541
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di deposito:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4542
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di agenzia:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4543
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla conclusione di un contratto di conto corrente:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4544
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  motivo  illecito che ha
            determinato  una  soltanto  delle parti in modo esclusivo
            alla  conclusione di un contratto di cessione dei beni ai
            creditori:

Risposta 1: Non ha rilevanza

Risposta 2: Determina la rescindibilita' del contratto

Risposta 3: Determina la nullita' del contratto

Risposta 4: Determina l'annullabilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4545
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il codice civile, la illiceita' dell'oggetto del
            contratto, ne determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita'

Risposta 2: L'annullabilita', salvo diversa disposizione di legge

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita'

Risposta 4: In ogni caso la rescindibilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4546
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il codice civile, la impossibilita' dell'oggetto
            di  un  contratto  non  soggetto  a  termine o condizione
            determina:

Risposta 1: In ogni caso la nullita' del contratto

Risposta 2: L'annullabilita'    del    contratto,    salvo    diversa
            disposizione di legge

Risposta 3: In ogni caso l'annullabilita' del contratto

Risposta 4: La rescindibilita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4547
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto sottoposto a condizione sospensiva in cui la
            prestazione e' inizialmente impossibile:

Risposta 1: e'  valido,  se  la  prestazione  diviene possibile prima
            dell'avveramento della condizione

Risposta 2: e' nullo, anche se la prestazione diviene possibile prima
            dell'avveramento della condizione

Risposta 3: e'  valido,  se  la  prestazione  diviene  possibile dopo
            l'avveramento  della  condizione,  quando  si  tratta  di
            obbligazione  di  dare, ma non e' valido quando si tratta
            di obbligazione di fare

Risposta 4: e'  valido,  se  la  prestazione  diviene  possibile dopo
            l'avveramento  della  condizione,  quando  si  tratta  di
            obbligazione  di  fare, ma non e' valido quando si tratta
            di obbligazione di dare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4548
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto  sottoposto  a  termine,  se la prestazione
            inizialmente  impossibile  diviene  possibile prima della
            scadenza del termine:

Risposta 1: E' valido

Risposta 2: E'  invalido,  salvo  che  sia  stata  gia'  adempiuta la
            prestazione a carico dell'altra parte

Risposta 3: E' nullo

Risposta 4: E'  nullo,  se  non  risulta  espressamente  una  diversa
            volonta' delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4549
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto  sottoposto  a condizione sospensiva, se la
            prestazione  inizialmente  impossibile  diviene possibile
            prima dell'avveramento della condizione:

Risposta 1: E' valido

Risposta 2: E'  invalido,  salvo  che  sia  stata  gia'  adempiuta la
            prestazione a carico dell'altra parte

Risposta 3: E' nullo

Risposta 4: E'  nullo,  se  non  risulta  espressamente  una  diversa
            volonta' delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4550
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  essere  dedotta  in  un contratto la prestazione di
            cose future?

Risposta 1: Si', salvi i particolari divieti della legge

Risposta 2: No, salvo che si tratti di donazione di beni futuri

Risposta 3: Si', ma solo se si tratti di beni mobili

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4551
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  prestazioni  di cose future possono essere dedotte in
            contratto:

Risposta 1: Sempre, salvi i particolari divieti della legge

Risposta 2: Sempre

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Nei soli contratti di donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4552
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   e   Caio   hanno   concluso   un   contratto   di
            somministrazione, rimettendo al mero arbitrio di un terzo
            la determinazione della prestazione dedotta in contratto.
            Tale  determinazione  puo' eventualmente essere impugnata
            dai contraenti ?

Risposta 1: No, se non provano la mala fede del terzo.

Risposta 2: Si, in ogni caso.

Risposta 3: Si,  ma  solo  se  dalla  determinazione  del terzo possa
            derivare un danno grave ad uno dei contraenti.

Risposta 4: No mai.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4553
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Deve essere redatto per iscritto il contratto di societa'
            con  il quale si conferisce il godimento di un diritto di
            usufrutto  su  un  bene immobile per un tempo eccedente i
            nove anni?

Risposta 1: Si', a pena di nullita'

Risposta 2: Si',  a  pena  di  nullita',  ma solo se si tratta di una
            societa' di capitali

Risposta 3: Si',  a  pena  di  nullita',  ma solo se si tratta di una
            societa' per azioni

Risposta 4: No, salvo diversa convenzione tra le parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4554
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  di  divisione  avente  ad  oggetto un bene
            immobile  redatto  per  scrittura privata non autenticata
            e':

Risposta 1: valido

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4555
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  di  affrancazione  di un fondo enfiteutico
            redatto per scrittura privata non autenticata e':

Risposta 1: valido

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4556
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  di costituzione di un diritto di usufrutto
            su  un  bene  immobile  redatto per scrittura privata non
            autenticata e':

Risposta 1: valido

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4557
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' nullo il contratto di divisione avente ad oggetto beni
            immobili  stipulato per scrittura privata, quando vengono
            effettuate    collazioni    in    natura    di   immobili
            precedentemente ricevuti in donazione dai condividenti?

Risposta 1: No

Risposta 2: No,  purche'  le  sottoscrizioni  della  scrittura  siano
            autenticate

Risposta 3: Si', salvo che si tratti di divisione di modico valore

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4558
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  nullo il contratto di divisione ereditaria, avente ad
            oggetto  beni  immobili,  stipulato per scrittura privata
            non autenticata?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che si tratti di divisione di modico valore

Risposta 4: No,  salvo  che  vi  partecipino condividenti tenuti alla
            collazione dei beni immobili ricevuti in donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4559
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  dei seguenti atti devono farsi per atto pubblico o
            per scrittura privata a pena di nullita'?

Risposta 1: Gli  atti  di  rinuncia  al  diritto  si superficie su un
            immobile

Risposta 2: I  contratti di locazione di beni immobili per una durata
            di anni nove

Risposta 3: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di beni
            mobili di antiquariato

Risposta 4: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di  una
            autovettura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4560
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  dei seguenti atti devono farsi per atto pubblico o
            per scrittura privata a pena di nullita'?

Risposta 1: I contratti che costituiscono il diritto di superficie

Risposta 2: I  contratti di locazione di beni immobili per una durata
            di anni nove

Risposta 3: I  contratti  di  transazione  relativi  a beni mobili di
            antiquariato

Risposta 4: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di  una
            autovettura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4561
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  dei seguenti atti devono farsi per atto pubblico o
            per scrittura privata a pena di nullita'?

Risposta 1: I contratti che costituiscono il diritto di abitazione

Risposta 2: I  contratti di locazione di beni immobili per una durata
            di anni nove

Risposta 3: I  contratti  di  transazione  relativi  a beni mobili di
            antiquariato

Risposta 4: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di  una
            autovettura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4562
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  dei seguenti atti devono farsi per atto pubblico o
            per scrittura privata a pena di nullita'?

Risposta 1: I contratti che modificano le servitu' prediali

Risposta 2: I  contratti di locazione di beni immobili per una durata
            di anni nove

Risposta 3: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di beni
            mobili di antiquariato

Risposta 4: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di  una
            autovettura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4563
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  dei seguenti atti devono farsi per atto pubblico o
            per scrittura privata a pena di nullita'?

Risposta 1: I contratti che costituiscono le servitu' prediali

Risposta 2: I  contratti di locazione di beni immobili per una durata
            di anni nove

Risposta 3: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di beni
            mobili di antiquariato

Risposta 4: I  contratti  che  trasferiscono  la  proprieta'  di  una
            autovettura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4564
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, quale di questi contratti non
            esige la forma scritta a pena di nullita'?

Risposta 1: Locazione  di  beni  immobili  per una durata inferiore a
            nove anni

Risposta 2: Locazione  di  beni  immobili per durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: Anticresi

Risposta 4: Affrancazione di fondo enfiteutico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4565
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto di costituzione di un diritto di abitazione
            redatto per scrittura privata non autenticata e':

Risposta 1: valido

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4566
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, il contratto preliminare che
            non riveste la stessa forma prescritta dalla legge per il
            definitivo e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valido

Risposta 4: Rescindibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4567
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una
            determinata   forma  per  la  futura  conclusione  di  un
            contratto, si presume che la forma sia stata voluta:

Risposta 1: per la validita' del contratto

Risposta 2: per la prova del contratto

Risposta 3: per la pubblicita' del contratto

Risposta 4: per l'opponibilita' del contratto nei confronti dei terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4568
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  Tizio  e  Caio  hanno  convenuto  per iscritto che la
            futura  compravendita  di  un  autoveicolo venga tra loro
            stipulata  per  atto  pubblico, si presume che tale forma
            convenzionale sia stata voluta ai fini:

Risposta 1: Della validita' del contratto

Risposta 2: Della opponibilita' del contratto

Risposta 3: Della efficacia del contratto

Risposta 4: Della prova del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4569
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una
            determinata   forma  per  la  futura  conclusione  di  un
            contratto,  si  presume  che  questa  sia stata voluta ai
            fini:

Risposta 1: Della validita' del contratto

Risposta 2: Della prova del contratto

Risposta 3: Della opponibilita' del contratto

Risposta 4: Della efficacia del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4570
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la  definizione  contenuta  nel  codice  civile,
            l'evento dedotto in condizione nel contratto deve essere:

Risposta 1: Futuro ed incerto

Risposta 2: Incerto anche se non futuro

Risposta 3: Futuro, ma necessariamente certo

Risposta 4: Passato e conosciuto dalle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4571
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valido  il  contratto  al  quale e' stata apposta una
            condizione sospensiva impossibile?

Risposta 1: No, e' nullo

Risposta 2: Si' e la condizione si ha come non apposta

Risposta 3: No, e' annullabile

Risposta 4: Si', ma e' inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4572
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valido  il  contratto  al  quale e' stata apposta una
            condizione risolutiva impossibile?

Risposta 1: Si' e la condizione si ha come non apposta

Risposta 2: No, e' nullo

Risposta 3: No, e' annullabile

Risposta 4: Si', ma e' inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4573
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   condizione  sospensiva  impossibile  apposta  ad  un
            contratto:

Risposta 1: Rende nullo il contratto

Risposta 2: Si ha come non apposta

Risposta 3: Rende  il  contratto annullabile su richiesta della parte
            che aveva interesse contrario al suo avveramento

Risposta 4: Non   comporta   la  nullita'  del  contratto,  ma  rende
            inopponibili i suoi effetti nei confronti dei terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4574
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            risolutiva contraria al buon costume e':

Risposta 1: nullo

Risposta 2: annullabile

Risposta 3: valido, ma inefficace

Risposta 4: valido fino all'avveramento della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4575
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            risolutiva contraria all'ordine pubblico e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento della condizione

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4576
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La condizione sospensiva contraria al buon costume:

Risposta 1: Rende nullo il contratto

Risposta 2: Rende inefficace il contratto

Risposta 3: Si considera come non apposta

Risposta 4: Rende annullabile il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4577
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   condizione  risolutiva  impossibile  apposta  ad  un
            contratto:

Risposta 1: Si considera non apposta

Risposta 2: Rende inefficace il contratto

Risposta 3: Rende annullabile il contratto

Risposta 4: Rende nullo il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4578
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            sospensiva contraria al buon costume e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4579
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            risolutiva contraria al buon costume e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4580
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            sospensiva contraria all'ordine pubblico e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4581
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            risolutiva contraria a norme imperative e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4582
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   contratto   al   quale  e'  apposta  una  condizione
            sospensiva contraria a norme imperative e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile  su richiesta della parte che aveva interesse
            contrario all'avveramento

Risposta 3: Rescindibile

Risposta 4: Valido ma la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4583
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  contraria  a norme imperative, all'ordine
            pubblico  o  al buon costume, apposta ad un contratto, lo
            rende:

Risposta 1: Nullo, in ogni caso

Risposta 2: Nullo  se  e'  sospensiva,  mentre se e' risolutiva si ha
            come non apposta

Risposta 3: Risolubile

Risposta 4: Annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4584
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valido  il  contratto  al  quale e' stata apposta una
            condizione sospensiva illecita?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', fino al verificarsi della condizione

Risposta 3: Si', ma e' inefficace

Risposta 4: Si' e la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4585
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione sospensiva e' meramente potestativa quando
            l'alienazione del diritto dipende dalla mera volonta':

Risposta 1: Dell'alienante

Risposta 2: Dell'acquirente

Risposta 3: Di un terzo

Risposta 4: Di un mediatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4586
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'assunzione  di un obbligo subordinata ad una condizione
            sospensiva  che  la  faccia dipendere dalla mera volonta'
            del debitore e':

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Valida

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida  se  e' fissato un termine per l'avveramento della
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4587
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  valida  l'alienazione di un diritto subordinata a una
            condizione  sospensiva che la faccia dipendere dalla mera
            volonta' dell'alienante?

Risposta 1: No, e' nulla

Risposta 2: No, e' annullabile

Risposta 3: Si', ma e' inefficace

Risposta 4: Si' e la condizione si ha come non apposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4588
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquirente  di  un diritto sotto condizione risolutiva,
            in pendenza di questa:

Risposta 1: Puo'  esercitarlo,  ma  l'altro  contraente puo' compiere
            atti conservativi

Risposta 2: Non puo' esercitarlo ne' l'altro contraente puo' compiere
            atti conservativi

Risposta 3: Non   puo'   esercitarlo   e   non   puo'  compiere  atti
            conservativi

Risposta 4: Non  puo'  esercitarlo,  ma  puo'  compiere soltanto atti
            conservativi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4589
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquirente  di  un diritto sottoposto a condizione puo'
            esercitare   il   diritto   stesso   in   pendenza  della
            condizione?

Risposta 1: Si', se si tratta di condizione risolutiva

Risposta 2: Si', se si tratta di condizione sospensiva

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, se si tratta di condizione risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4590
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  ha  un  diritto  subordinato a condizione risolutiva
            puo' disporne in pendenza di questa?

Risposta 1: Si',  ma  gli  effetti  di ogni atto di disposizione sono
            subordinati alla stessa condizione

Risposta 2: Si'  e  gli  effetti  degli atti di disposizione non sono
            subordinati alla stessa condizione

Risposta 3: No e ogni atto di disposizione e' nullo

Risposta 4: No,  salvo  che  l'atto  di  disposizione  sia  a  titolo
            gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4591
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquirente di un bene in forza di contratto subordinato
            a condizione risolutiva:

Risposta 1: Puo'  disporne,  ma  gli  effetti  sono  subordinati alla
            stessa condizione

Risposta 2: Puo' disporne inter vivos solo in caso di necessita'

Risposta 3: Non puo' disporne

Risposta 4: Puo' disporne solo mortis causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4592
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  ha  un  diritto  subordinato a condizione sospensiva
            puo' disporne in pendenza di questa?

Risposta 1: Si',  ma  gli  effetti  di ogni atto di disposizione sono
            subordinati alla stessa condizione

Risposta 2: Si'  e  gli  effetti  degli atti di disposizione non sono
            subordinati alla stessa condizione

Risposta 3: No e ogni atto di disposizione e' nullo

Risposta 4: No,  salvo  che  l'atto  di  disposizione  sia  a  titolo
            gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4593
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio ha venduto a Caio un fondo con contratto sottoposto
            a   condizione  sospensiva.  Qualora  la  condizione  sia
            mancata   per  causa  imputabile  alla  parte  che  aveva
            interesse contrario al suo avveramento:

Risposta 1: La condizione si considera avverata

Risposta 2: La   condizione  si  considera  avverata,  salvo  che  il
            venditore  sia  un  coltivatore diretto o un imprenditore
            agricolo professionale

Risposta 3: La condizione non si considera avverata

Risposta 4: La  condizione non si considera avverata, ma la parte cui
            il mancato avveramento sia imputabile sara' tenuta ad una
            indennita' determinata secondo equita' dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4594
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La condizione si considera avverata qualora sia mancata:

Risposta 1: Per  causa  imputabile  alla  parte  che  aveva interesse
            contrario all'avveramento di essa

Risposta 2: Per  causa  imputabile  alla  parte  che  aveva interesse
            all'avveramento di essa

Risposta 3: Per causa imputabile ad un terzo designato dalle parti

Risposta 4: Per causa imputabile ad un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4595
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo  patto  contrario,  l'avveramento  della condizione
            risolutiva   apposta   ad   un  contratto  ad  esecuzione
            periodica:

Risposta 1: Non ha effetto rispetto alle prestazioni gia' eseguite

Risposta 2: Ha effetto anche rispetto alle prestazioni gia' eseguite

Risposta 3: Determina  l'obbligo  di  restituzione  delle prestazioni
            gia' eseguite

Risposta 4: Determina la nullita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4596
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli  effetti dell'avveramento della condizione sospensiva
            retroagiscono  al  tempo  in  cui  e'  stato  concluso il
            contratto?

Risposta 1: Si',  salvo che, per volonta' delle parti o per la natura
            del  rapporto,  gli  effetti del contratto debbano essere
            riportati ad un momento diverso

Risposta 2: Si' e non e' ammesso patto contrario

Risposta 3: No e non e' ammesso patto contrario

Risposta 4: No, salvo diversa volonta' delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4597
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  ha  venduto a Caia il fondo agricolo Corneliano di
            sua  proprieta';  il  contratto di compravendita e' stato
            sottoposto alla condizione sospensiva che venga chiuso il
            limitrofo   aeroporto   entro   tre  anni.  Nel  suddetto
            contratto  Mevio  e  Caia  hanno inserito una clausola in
            base  alla quale saranno dovuti a Caia i frutti percepiti
            dall'inizio  dell'annata  agraria precedente a quella nel
            corso  della  quale  si  e'  avverata la condizione. Tale
            clausola:

Risposta 1: e'  valida  e,  avveratasi  la condizione, Mevio dovra' a
            Caia  i  frutti percepiti dall'inizio dell'annata agraria
            precedente  a quella nel corso della quale si e' avverata
            la condizione

Risposta 2: e' nulla e si ha come non apposta, per cui, avveratasi la
            condizione,  Mevio,  secondo  quanto  disposto dal codice
            civile,  dovra'  a  Caia i frutti percepiti dal giorno in
            cui si e' avverata la condizione

Risposta 3: e' nulla e si ha come non apposta, per cui, avveratasi la
            condizione,  Mevio,  secondo  quanto  disposto dal codice
            civile, dovra' a Caia i frutti percepiti dal giorno della
            conclusione del contratto

Risposta 4: e' nulla e si ha come non apposta, per cui, avveratasi la
            condizione,  Mevio,  secondo  quanto  disposto dal codice
            civile,  dovra'  a  Caia i frutti percepiti dal giorno in
            cui   egli   ha   avuto  notizia  dell'avveramento  della
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4598
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha  venduto a Tizia il fondo agricolo Corneliano di
            sua  proprieta';  il  contratto di compravendita e' stato
            sottoposto  alla  condizione  sospensiva che venga chiuso
            entro  tre  anni  il  limitrofo  aeroporto.  Nel suddetto
            contratto  Caio  e  Tizia hanno inserito una clausola che
            prevede,  in deroga a quanto stabilito dal codice civile,
            che  i  frutti  percepiti  siano dovuti dal giorno in cui
            sara' stato notificato all'acquirente l'avveramento della
            condizione. Tale clausola:

Risposta 1: e'  valida  e  i  frutti  percepiti sono dovuti da Caio e
            Tizia   dal   giorno  in  cui  a  quest'ultima  e'  stato
            notificato l'avveramento della condizione

Risposta 2: e'  nulla  e  si  ha  per  non  apposta, per cui i frutti
            percepiti   sono   dovuti   da   Caio  e  Tizia,  secondo
            disposizione  inderogabile  del codice civile, dal giorno
            in cui si e' avverata la condizione

Risposta 3: e'  nulla  e  si  ha  per  non  apposta, per cui i frutti
            percepiti   sono   dovuti   da   Caio  e  Tizia,  secondo
            disposizione  inderogabile  del codice civile, dal giorno
            della conclusione del contratto

Risposta 4: e' nulla e rende nullo l'intero contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4599
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  ha  venduto  a  Tizio,  che  ha acquistato, il
            fabbricato   di   sua  proprieta'  sito  in  Bergamo;  il
            contratto  di  compravendita  e'  stato  sottoposto  alla
            condizione  sospensiva  che  il  vicino  aeroporto  venga
            chiuso  entro  tre  anni.  Sempronio,  in  pendenza della
            condizione,  ha  compiuto  alcuni atti di amministrazione
            ordinaria  utili  e  necessari  per  la conservazione del
            bene.  All'avveramento  della  condizione  tali  atti  di
            amministrazione sono:

Risposta 1: validi

Risposta 2: nulli

Risposta 3: inefficaci

Risposta 4: annullabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4600
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'avveramento  della  condizione  pregiudica la validita'
            degli atti di amministrazione compiuti dalla parte a cui,
            in pendenza della condizione stessa, spettava l'esercizio
            del diritto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',   ma   solo   se   furono  compiuti  senza  espressa
            autorizzazione dell'altra parte

Risposta 4: No,    purche'   si   tratti   di   atti   di   ordinaria
            amministrazione  il  cui  ammontare  sia  limitato  ad un
            quinto del valore dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4601
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  ha  venduto a Caia il fondo agricolo Corneliano di
            sua  proprieta';  il  contratto di compravendita e' stato
            sottoposto alla condizione sospensiva che venga chiuso il
            limitrofo   aeroporto   entro   tre  anni.  Nel  suddetto
            contratto  Mevio  e  Caia  hanno inserito una clausola in
            base  alla quale i frutti percepiti saranno dovuti a Caia
            dal   giorno   della   conclusione  del  contratto.  Tale
            clausola:

Risposta 1: e'  valida  e,  avveratasi  la condizione, Mevio dovra' a
            Caia  i frutti percepiti dal giorno della conclusione del
            contratto

Risposta 2: e' nulla e rende nullo l'intero contratto

Risposta 3: e' nulla e si ha come non apposta, per cui, avveratasi la
            condizione,  Mevio,  secondo  quanto  disposto dal codice
            civile,  dovra'  a  Caia i frutti percepiti dal giorno in
            cui la condizione si e' avverata

Risposta 4: e' nulla e si ha come non apposta, per cui, avveratasi la
            condizione,  Mevio,  secondo  quanto  disposto dal codice
            civile,  dovra'  a  Caia i frutti percepiti dal giorno in
            cui   egli   ha   avuto  notizia  dell'avveramento  della
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4602
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   intende   vendere   a  Caio  il  fondo  Tusculano
            sottoponendo,  pero',  l'atto  alla condizione sospensiva
            che, entro un anno dalla data dell'atto, venga prolungato
            l'acquedotto  comunale  che permettera' l'irrigazione del
            fondo medesimo. Le parti chiedono al notaio Romolo Romani
            di inserire nel contratto di vendita una clausola in base
            alla  quale i frutti del fondo, durante la pendenza della
            condizione,  vengano percepiti dall'acquirente; il notaio
            Romolo Romani rispondera' che:

Risposta 1: la  legge  consente  una  simile  pattuizione in mancanza
            della  quale,  ed  in mancanza di diversa disposizione di
            legge,  i  frutti percepiti sono dovuti dal giorno in cui
            la condizione si e' avverata

Risposta 2: la  legge  non consente una simile pattuizione stabilendo
            che, trattandosi di condizione sospensiva, in ogni caso i
            frutti  percepiti  sono  dovuti  dal  giorno  in  cui  la
            condizione si e' avverata

Risposta 3: la  legge  non consente una simile pattuizione stabilendo
            che,  sia  per  la  condizione  sospensiva che per quella
            risolutiva,  in  ogni caso i frutti percepiti sono dovuti
            dal giorno in cui la condizione si e' avverata

Risposta 4: la  legge  consente  una  simile  pattuizione solo per la
            condizione risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4603
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nell'interpretare il contratto:

Risposta 1: Si  deve  indagare  quale  sia stata la comune intenzione
            delle  parti, valutando il loro comportamento complessivo
            anche  posteriore  alla  conclusione del contratto, e non
            limitarsi al senso letterale delle parole

Risposta 2: Ci si deve attenere al senso letterale delle parole ed e'
            irrilevante  ogni  indagine  su quale sia stata la comune
            intenzione delle parti

Risposta 3: Si  puo'  indagare  quale  sia stata la comune intenzione
            delle   parti   attraverso   la   valutazione   del  loro
            comportamento  al  momento del contratto, essendo in ogni
            caso   irrilevante   il   comportamento  posteriore  alla
            conclusione del contratto

Risposta 4: Ci  si  deve  attenere  al  senso letterale delle parole,
            salvo  che  le  parti  abbiano espressamente previsto nel
            contratto un diverso criterio di interpretazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4604
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le singole clausole del contratto si interpretano:

Risposta 1: Le  une  per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il
            senso che risulta dal complesso dell'atto

Risposta 2: Le   une   per   mezzo   delle   altre,   tenendo   conto
            esclusivamente  di  quelle  che  risultano specificamente
            approvate

Risposta 3: Singolarmente, senza tener conto delle altre

Risposta 4: Tenendo conto delle altre clausole soltanto se ad esse si
            rinvia espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4605
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  in  un  contratto  si  e'  espresso  un  caso per
            spiegare   un   patto,  si  presumono  esclusi,  ai  fini
            dell'interpretazione, i casi non espressi?

Risposta 1: No,  quando  ai  casi non espressi, secondo ragione, puo'
            estendersi lo stesso patto

Risposta 2: No, quando ai casi non espressi, secondo l'intenzione del
            solo obbligato, puo' estendersi lo stesso patto

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4606
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, nei contratti in cui nessuna
            delle   parti   sia  imprenditore,  le  clausole  ambigue
            s'interpretano:

Risposta 1: Secondo cio' che si pratica generalmente nel luogo in cui
            il contratto e' stato concluso

Risposta 2: Nel senso piu' favorevole per l'obbligato, in ogni caso

Risposta 3: Nel senso piu' gravoso per l'obbligato, in ogni caso

Risposta 4: Esclusivamente secondo buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4607
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di interpretazione dei contratti, le espressioni
            che  possono  avere piu' sensi devono, nel dubbio, essere
            intese:

Risposta 1: Nel  senso piu' conveniente alla natura e all'oggetto del
            contratto

Risposta 2: Nel senso piu' favorevole al contraente obbligato

Risposta 3: Nel senso meno favorevole al contraente obbligato

Risposta 4: Nel  senso  meno  conveniente  agli  interessi comuni dei
            contraenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4608
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   clausole  contrattuali  inserite  in  un  formulario
            predisposto  da  uno  dei contraenti si interpretano, nel
            dubbio:

Risposta 1: A  favore  del  contraente  che  non  ha  predisposto  il
            formulario

Risposta 2: Secondo equita'

Risposta 3: Secondo il tenore letterale

Risposta 4: A favore del contraente che ha predisposto il formulario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4609
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando,  applicate  le  regole  ermeneutiche  dettate dal
            codice  civile,  il  contratto  a  titolo oneroso rimanga
            oscuro, esso deve essere inteso:

Risposta 1: Nel  senso  che  realizzi  l'equo  contemperamento  degli
            interessi delle parti

Risposta 2: Nel  senso  meno  conveniente  agli  interessi comuni dei
            contraenti

Risposta 3: Nel senso meno gravoso per l'obbligato

Risposta 4: Nel senso piu' gravoso per l'obbligato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4610
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale dei seguenti casi il contratto con obbligazioni
            del solo proponente puo' essere sciolto?

Risposta 1: Per mutuo consenso

Risposta 2: In nessun caso

Risposta 3: Per volonta' della parte non obbligata

Risposta 4: Per volonta' di una qualunque delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4611
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Salvo  patto  contrario,  in  un  contratto ad esecuzione
            continuata, il recesso unilaterale e' ammesso:

Risposta 1: Anche  dopo  che il contratto abbia avuto un principio di
            esecuzione,   ma   il  recesso  non  ha  effetto  per  le
            prestazioni gia' eseguite o in corso di esecuzione

Risposta 2: Mai

Risposta 3: Sempre, purche' il contratto non abbia avuto un principio
            di esecuzione

Risposta 4: Anche   dopo   che  il  contratto  abbia  avuto  parziale
            esecuzione,  con  effetto  pure  per  le prestazioni gia'
            eseguite o in corso di esecuzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4612
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  a  una  delle  parti  e'  attribuita  la  facolta' di
            recedere  da  un  contratto  che  non  sia  a  esecuzione
            continuata   o   periodica,  tale  facolta'  puo'  essere
            esercitata:

Risposta 1: Finche'  il  contratto  non  abbia  avuto un principio di
            esecuzione

Risposta 2: Entro tre giorni dalla conclusione del contratto

Risposta 3: In  qualunque  momento  successivo  alla  conclusione del
            contratto  ed  anche  se  il  contratto  abbia  avuto  un
            principio di esecuzione

Risposta 4: Entro  tre  giorni  dall'esecuzione  della prestazione da
            parte dell'altro contraente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4613
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  contratti  a  esecuzione  periodica o continuata, la
            facolta'  di recedere unilateralmente dal contratto, puo'
            essere  esercitata  anche successivamente alla esecuzione
            del contratto?

Risposta 1: Si,  ma il recesso non ha effetto per le prestazioni gia'
            eseguite o in corso di esecuzione

Risposta 2: Si, e il recesso ha effetto anche per le prestazioni gia'
            eseguite o in corso di esecuzione

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  tranne  che  sia stata prevista la prestazione di un
            corrispettivo per il recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4614
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  titolare  di  una  importante  impresa  edile, ha
            concluso  con  Caio,  produttore di cemento, un contratto
            per  la  fornitura  di  trenta quintali alla settimana di
            cemento  per  la durata di anni due con inizio a sei mesi
            dalla data di conclusione del contratto. Nel contratto e'
            stata prevista la facolta' di recesso per Tizio e questi,
            intendendo  esercitare  tale  facolta',  dopo un anno, si
            rivolge  al  notaio  chiedendogli di ricevere il relativo
            atto. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che  potra'  esercitare  la  facolta'  di  recesso, ma il
            recesso   non  avra'  effetto  per  le  prestazioni  gia'
            eseguite

Risposta 2: Che  non  potra'  esercitare  la  facolta'  di recesso in
            quanto  il  contratto  ha  gia'  avuto  un  principio  di
            esecuzione

Risposta 3: Che  potra'  esercitare  la  facolta'  di  recesso, ed il
            recesso  stesso  avra'  effetto  anche per le prestazioni
            gia' eseguite

Risposta 4: Che non potra' esercitare la facolta' di recesso senza il
            consenso di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4615
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  titolare  di  un'  importante  impresa  edile, ha
            concluso  con  Caio,  produttore di cemento, un contratto
            per  la  fornitura  di  trenta quintali alla settimana di
            cemento  per  la durata di anni due con inizio a tre mesi
            dalla data di conclusione del contratto. Nel contratto e'
            stata  attribuita  a  Tizio  la  facolta'  di  recesso da
            esercitarsi verso la prestazione di un corrispettivo pari
            alla meta' del valore della fornitura ancora da eseguire.
            Volendo Tizio esercitare tale facolta', dopo sei mesi, si
            reca  dal  notaio  chiedendogli  di  ricevere il relativo
            atto. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizio  puo'  esercitare la facolta' di recesso, ma questo
            ha effetto quando viene pagato il corrispettivo convenuto

Risposta 2: Tizio  non  puo'  esercitare  la  facolta'  di recesso in
            quanto  il  contratto  ha  gia'  avuto  un  principio  di
            esecuzione

Risposta 3: Tizio  puo'  esercitare la facolta' di recesso, ma questo
            ha  effetto  quando viene prestata idonea garanzia per il
            pagamento del corrispettivo convenuto

Risposta 4: Tizio  non  puo'  esercitare  la  facolta'  di recesso in
            quanto  il  corrispettivo  non  e'  determinato  nel  suo
            preciso ammontare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4616
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  titolare  di  un'  importante  impresa  edile, ha
            concluso  con  Caio,  produttore di cemento, un contratto
            per  la  fornitura  di  trenta quintali alla settimana di
            cemento  dall'  1.1.1999  al  31.1.2002. Nel contratto e'
            stata  attribuita  a  Tizio la facolta' di recesso per un
            corrispettivo  pari alla meta' del valore della fornitura
            ancora  da  eseguire,  e da pagarsi entro sessanta giorni
            dalla  manifestazione della volonta' di recedere. Volendo
            Tizio  esercitare  tale  facolta',  si  reca  dal  notaio
            chiedendogli  di  ricevere  il  relativo  atto. Il notaio
            rispondera':

Risposta 1: che Tizio puo' esercitare la facolta' di recesso e pagare
            il corrispettivo entro i pattuiti sessanta giorni

Risposta 2: che  Tizio  non puo' esercitare la facolta' di recesso in
            quanto  il  contratto  ha  gia'  avuto  un  principio  di
            esecuzione

Risposta 3: che  Tizio puo' esercitare la facolta' di recesso, ma non
            prima   dell'esecuzione   di   almeno   la   meta'  delle
            prestazioni periodiche

Risposta 4: che  Tizio  non puo' esercitare la facolta' di recesso in
            quanto  il  corrispettivo  non  e'  determinato  nel  suo
            preciso ammontare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4617
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  obbliga  le  parti  solo  a  quanto e' nel
            medesimo espresso?

Risposta 1: No,  obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne
            derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi
            e l'equita'

Risposta 2: Si',  obbliga  le  parti  solo  a  quanto e' nel medesimo
            espressamente   convenuto,   con   esclusione   di   ogni
            integrazione

Risposta 3: No,  obbliga  le  parti  anche  alle  conseguenze  che ne
            derivano  secondo  la  legge,  ma  non  secondo gli usi o
            l'equita'

Risposta 4: No,  obbliga  le  parti  anche  alle  conseguenze  che ne
            derivano  secondo  l'equita'  o,  in mancanza, secondo le
            leggi e gli usi se da esse richiamati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4618
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  fonti di integrazione del
            contratto nella fase di esecuzione sono:

Risposta 1: La legge o, in mancanza, gli usi e l'equita'

Risposta 2: L'equita' o, in mancanza i regolamenti e gli usi

Risposta 3: La legge, con esclusione di usi ed equita'

Risposta 4: L'equita'  o,  in  mancanza,  gli usi se richiamati dalle
            leggi  e pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e
            degli organi a cio' autorizzati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4619
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmettono
            e si acquistano:

Risposta 1: Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle
            parti

Risposta 2: Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle
            parti,  ma solo se il contratto ha per oggetto diritti di
            credito

Risposta 3: Per effetto della consegna del bene

Risposta 4: Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle
            parti,  ma  solo  se  il contratto ha per oggetto diritti
            reali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4620
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  contratti  aventi  ad oggetto il trasferimento della
            proprieta'   di   una   determinata  massa  di  cose,  la
            proprieta' si trasmette per effetto:

Risposta 1: Del  consenso  delle  parti  legittimamente  manifestato,
            ancorche'  le  cose  non  siano  state numerate, pesate o
            misurate

Risposta 2: Della specificazione

Risposta 3: Dell'individuazione

Risposta 4: Della consegna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4621
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  contratti  aventi ad oggetto il trasferimento di una
            determinata massa di cose, il diritto si trasmette:

Risposta 1: Per   effetto   del   semplice   consenso  legittimamente
            manifestato  dalle  parti,  ancorche'  le  cose non siano
            state numerate, pesate o misurate

Risposta 2: Per effetto della pesatura delle cose

Risposta 3: Per effetto della numerazione delle cose

Risposta 4: Per effetto della consegna delle cose

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4622
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  contratti  che hanno per oggetto il trasferimento di
            cose  determinate  solo  nel  genere,  la  proprieta'  si
            trasmette:

Risposta 1: Per  effetto  della individuazione fatta d'accordo tra le
            parti o nei modi da esse stabiliti

Risposta 2: Per  effetto  della  individuazione fatta dall'acquirente
            unilateralmente

Risposta 3: Per   effetto  dell'individuazione  fatta  dall'alienante
            anche  se  non  si  tratta  di  cose  che  devono  essere
            trasportate da un luogo all'altro

Risposta 4: Per  effetto del solo consenso legittimamente manifestato
            dalle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4623
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  divieto di alienare stabilito per contratto e' valido
            ed ha effetto:

Risposta 1: Solo   tra   le   parti,  sempre  che  sia  contenuto  in
            convenienti limiti di tempo e risponda ad un apprezzabile
            interesse di una delle parti stesse

Risposta 2: Solo   tra   le  parti,  anche  se  non  risponde  ad  un
            apprezzabile interesse di una delle parti stesse

Risposta 3: In ogni caso e solo tra le parti

Risposta 4: Solo  tra  le  parti,  anche  se  non  e' contenuto entro
            convenienti limiti di tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4624
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il divieto di alienare stabilito per contratto, contenuto
            entro  convenienti  limiti  di tempo e che risponde ad un
            apprezzabile interesse di una delle parti, ha effetto:

Risposta 1: Solo tra le parti

Risposta 2: Tra  le  parti  e, qualora sia relativo a beni immobili e
            risulti  trascritto  nei  Registri Immobiliari, anche nei
            confronti dei terzi

Risposta 3: Tra le parti e, qualora sia relativo a beni mobili, anche
            nei confronti dei terzi

Risposta 4: In ogni caso sia tra le parti sia nei confronti dei terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4625
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salve  le norme relative agli effetti della trascrizione,
            se,  con  successivi  contratti,  una  persona  concede a
            diversi  contraenti  un  diritto  personale  di godimento
            relativo alla stessa cosa, il godimento spetta:

Risposta 1: A chi lo ha conseguito per primo

Risposta 2: A  chi  lo  ha conseguito per primo, purche' sia anche il
            primo contraente con titolo avente data certa

Risposta 3: A  chi  ha  stipulato  per  primo il contratto con titolo
            avente data certa

Risposta 4: A  chi  ha  stipulato  per ultimo il contratto con titolo
            avente data certa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4626
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  ha avuto contrattualmente in promessa il fatto di un
            terzo e questi non compia il fatto promesso, puo':

Risposta 1: Ottenere l'indennizzo dall'altro contraente

Risposta 2: Ottenere  l'esecuzione  coattiva del fatto del terzo solo
            se e' provata la mala fede del terzo

Risposta 3: Ottenere in ogni caso l'esecuzione coattiva del fatto del
            terzo

Risposta 4: Ottenere  l'esecuzione coattiva del fatto del terzo, solo
            se e' provata la sua buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4627
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  promesso  contrattualmente a Caio che il terzo
            Sempronio  eseguira'  una  certa prestazione. Nel caso in
            cui Sempronio non compia il fatto promesso, Tizio:

Risposta 1: Deve indennizzare l'altro contraente Caio

Risposta 2: E' legalmente surrogato nel diritto di Caio di pretendere
            da Sempronio l'adempimento coattivo

Risposta 3: Deve  agire  nei  confronti  di  Sempronio  per  ottenere
            l'adempimento coattivo a favore di Caio

Risposta 4: Puo'  a  sua  scelta agire nei confronti di Sempronio per
            ottenere  l'adempimento  coattivo, o indennizzare l'altro
            contraente Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4628
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  promesso  contrattualmente a Caio che il terzo
            Sempronio  si  obblighera' nei suoi confronti ad eseguire
            una  certa prestazione. Nel caso in cui Sempronio rifiuti
            di obbligarsi, Tizio:

Risposta 1: Deve indennizzare l'altro contraente Caio

Risposta 2: E' legalmente surrogato nel diritto di Caio di pretendere
            da Sempronio l'adempimento coattivo

Risposta 3: Deve  agire  nei  confronti  di  Sempronio  per  ottenere
            l'adempimento coattivo a favore di Caio

Risposta 4: Puo'  a  sua  scelta agire nei confronti di Sempronio per
            ottenere  l' adempimento coattivo, o indennizzare l'altro
            contraente Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4629
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  stipulato  un contratto in base al
            quale  Caio si obbliga a ristrutturare, entro un anno, la
            villa  al  mare di Tizio. Le parti hanno pattuito, per il
            semplice  ritardo  nella  consegna, una penale di duemila
            Euro.  Alla scadenza del termine i lavori non sono ancora
            terminati  in  quanto  nel frattempo Caio ha accettato un
            nuovo  importante  lavoro; Tizio non puo' provare di aver
            subito  danni  a  causa  del  ritardo  nella consegna. In
            questo caso la penale per il ritardo:

Risposta 1: e' comunque dovuta

Risposta 2: non e' dovuta in ogni caso

Risposta 3: e'  dovuta  soltanto  se  nel  contratto  Tizio sia stato
            espressamente  esentato  dall'onere  di  provare  i danni
            derivanti dal ritardo nella consegna

Risposta 4: non  e'  dovuta  salvo che venga provata la colpa di Caio
            nel ritardo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4630
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  vende,  per  il  prezzo  di euro centomila, la
            propria  azienda a Caio che si obbliga al pagamento entro
            il  termine  essenziale di quattro mesi. Nel contratto le
            parti,  inoltre,  convengono la risoluzione della vendita
            ed  il pagamento di una penale di euro ventimila nel caso
            di  inadempimento di Caio, senza nulla pattuire in ordine
            alla  risarcibilita' del danno ulteriore. Non avendo Caio
            pagato  il  prezzo  nel  termine pattuito, puo' Sempronio
            chiedergli,  oltre  il  pagamento  della penale, anche il
            risarcimento del danno ulteriore?

Risposta 1: No,  in  quanto la risarcibilita' del danno ulteriore non
            e'  stata  convenuta  e  pertanto  la  penale  limita  il
            risarcimento alla prestazione promessa

Risposta 2: Si',  in  quanto  in caso di vendita d'azienda la penale,
            anche  se  non  e'  stata convenuta la risarcibilita' del
            danno   ulteriore,   non   limita  il  risarcimento  alla
            prestazione promessa

Risposta 3: Si',  in quanto la risarcibilita' del danno ulteriore non
            e'  stata  espressamente vietata e pertanto la penale non
            limita il risarcimento alla prestazione promessa

Risposta 4: No, in quanto la penale, in caso di vendita d'azienda, ha
            l'effetto  di  limitare  il risarcimento alla prestazione
            promessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4631
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  clausola  penale  con cui si conviene che, in caso di
            inadempimento  o  di  ritardo  nell'adempimento,  uno dei
            contraenti e' tenuto ad una determinata prestazione:

Risposta 1: Limita  il risarcimento alla prestazione promessa, se non
            e' stata convenuta la risarcibilita' del danno ulteriore

Risposta 2: Consente  in  ogni  caso il risarcimento di tutti i danni
            subiti

Risposta 3: Limita  in  ogni  caso  il  risarcimento alla prestazione
            promessa

Risposta 4: Limita  il  risarcimento  alla  prestazione  promessa che
            sara' dovuta subordinatamente alla prova del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4632
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   creditore  puo'  domandare  insieme  la  prestazione
            principale  e la penale quando questa sia stata convenuta
            con apposita clausola?

Risposta 1: No,  salvo  che  la  penale  sia  stata  stipulata per il
            semplice ritardo

Risposta 2: No,  salvo  che  la penale non superi il cinque per cento
            del valore della prestazione

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4633
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  si  e'  obbligato  a  trasferire  a  Caio il fondo
            Tuscolano  entro  un mese per un certo prezzo, e a carico
            della  parte  inadempiente  e' stata pattuita una penale.
            Caio,  che ha versato il corrispettivo pattuito, e non ha
            ottenuto  nel termine convenuto l'adempimento da parte di
            Tizio,  puo' chiedere insieme la prestazione principale e
            la penale?

Risposta 1: No,  a  meno  che  la  penale  sia stata stipulata per il
            semplice ritardo

Risposta 2: No,  salvo  che la penale non superi il quinto del valore
            della prestazione inadempiuta

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4634
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La penale puo' essere ridotta dal giudice:

Risposta 1: Se  l'obbligazione  principale e' stata eseguita in parte
            ovvero  se  l'ammontare  della  penale  e' manifestamente
            eccessivo,  avuto  sempre  riguardo  all'interesse che il
            creditore aveva all'adempimento

Risposta 2: Se  il  suo  ammontare e' manifestamente e obiettivamente
            eccessivo,  anche  senza alcun riguardo all'interesse che
            il creditore aveva all'adempimento

Risposta 3: In ogni caso e sulla base dell'interesse che il creditore
            aveva all'adempimento

Risposta 4: In nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4635
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la disciplina della caparra confirmatoria, se la
            parte  che  ha  dato  la caparra e' inadempiente, l'altra
            parte,  ove  preferisca  non  domandare l'esecuzione o la
            risoluzione del contratto

Risposta 1: puo' recedere dal contratto, ritenendo la caparra

Risposta 2: deve  chiedere all'autorita' giudiziaria l'autorizzazione
            a ritenere la caparra

Risposta 3: puo'   recedere  dal  contratto  restituendo  la  caparra
            ricevuta

Risposta 4: puo' recedere dal contratto, ma deve restituire il doppio
            della caparra ricevuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4636
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la disciplina della caparra confirmatoria, se la
            parte che ha ricevuto la caparra e' inadempiente, l'altra
            parte,  ove  preferisca  non  domandare l'esecuzione o la
            risoluzione del contratto

Risposta 1: puo'  recedere  dal  contratto ed esigere il doppio della
            caparra

Risposta 2: deve  chiedere all'autorita' giudiziaria l'autorizzazione
            a recedere dal contratto

Risposta 3: puo'  recedere  dal  contratto ed esigere solo la caparra
            data

Risposta 4: non puo' comunque recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4637
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  del  fondo Corneliano, conclude con
            Caio  un  contratto  preliminare  di  vendita  avente  ad
            oggetto  il  fondo  suddetto.  Caio  consegna a titolo di
            caparra  la  somma di euro cinquantamila a Tizio a favore
            del  quale  viene  espressamente  pattuito  il diritto di
            recedere  dal  contratto  fino  al  momento del contratto
            definitivo.  Qualora Tizio receda, egli deve restituire a
            Caio:

Risposta 1: Il doppio della caparra ricevuta

Risposta 2: La somma ricevuta a titolo di caparra

Risposta 3: La  somma  ricevuta  a  titolo di caparra aumentata degli
            interessi legali calcolati dal momento del recesso

Risposta 4: La  somma  ricevuta  a  titolo di caparra aumentata di un
            sesto a titolo di corrispettivo del recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4638
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  del  fondo Corneliano, conclude con
            Caio  un  contratto  preliminare  di  vendita  avente  ad
            oggetto  il  fondo  suddetto;  Tizio  riceve  a titolo di
            caparra la somma di euro venticinquemila da Caio a favore
            del  quale  viene  espressamente  pattuito  il diritto di
            recedere  dal  contratto  fino  al  momento del contratto
            definitivo. Qualora Caio receda, egli:

Risposta 1: Perde la caparra data

Risposta 2: Ha diritto alla restituzione di meta' della caparra data

Risposta 3: Perde  la  caparra  data e, a titolo di corrispettivo del
            recesso,  deve  versare  una  somma  di denaro pari ad un
            terzo della caparra

Risposta 4: Perde  la  caparra  data e, a titolo di corrispettivo del
            recesso,  deve  versare  inoltre una somma di denaro pari
            alla caparra stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4639
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  del  fondo Corneliano, conclude con
            Caio  un  contratto  preliminare  di  vendita  avente  ad
            oggetto  il  fondo  suddetto  e  Tizio riceve a titolo di
            caparra  la somma di euro cinquemila da Caio. A favore di
            entrambe  le  parti viene pattuito il diritto di recedere
            dal  contratto  fino al momento del contratto definitivo.
            Qualora Caio receda, egli:

Risposta 1: Perde la caparra data

Risposta 2: Ha diritto alla restituzione di meta' della caparra data

Risposta 3: Perde  la  caparra  data e, a titolo di corrispettivo del
            recesso,  deve  versare  una  somma  di denaro pari ad un
            terzo della caparra

Risposta 4: Perde  la  caparra  data e, a titolo di corrispettivo del
            recesso,  deve versare, inoltre, una somma di denaro pari
            alla caparra data

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4640
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  del  fondo Corneliano, conclude con
            Caio  un  contratto  preliminare  di  vendita  avente  ad
            oggetto  il  fondo  suddetto  e  Tizio riceve a titolo di
            caparra  la somma di euro cinquemila da Caio. A favore di
            entrambe  le  parti viene pattuito il diritto di recedere
            dal  contratto  fino al momento del contratto definitivo.
            Qualora Tizio receda, egli deve restituire a Caio:

Risposta 1: Il doppio della caparra ricevuta

Risposta 2: La somma ricevuta a titolo di caparra

Risposta 3: La  somma  ricevuta  a  titolo di caparra aumentata degli
            interessi legali dal momento del recesso

Risposta 4: La  somma  ricevuta  a  titolo di caparra aumentata di un
            sesto a titolo di corrispettivo del recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4641
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  concluso  dal  rappresentante  in  nome  e
            nell'interesse  del  rappresentato per la vendita di cose
            generiche, nei limiti delle facolta' conferitegli:

Risposta 1: Produce    direttamente   effetto   nei   confronti   del
            rappresentato

Risposta 2: Produce    direttamente   effetto   nei   confronti   del
            rappresentato,  solo  se  espressamente  pattuito  con il
            terzo contraente

Risposta 3: Non  produce  mai  direttamente effetto nei confronti del
            rappresentato

Risposta 4: Produce    direttamente   effetto   nei   confronti   del
            rappresentato, solo se trattasi di un effetto favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4642
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  la  rappresentanza e' conferita dall'interessato,
            per    la    validita'   del   contratto   concluso   dal
            rappresentante:

Risposta 1: E'  necessario  che  il  contratto  non  sia  vietato  al
            rappresentato

Risposta 2: Non rileva che il contratto sia vietato al rappresentato

Risposta 3: E'  necessario  che  il  contratto  non  sia  vietato  al
            rappresentato,   salvo  che  l'altro  contraente  sia  un
            soggetto sottoposto a potesta', tutela o curatela

Risposta 4: Non rileva che il contratto sia vietato al rappresentato,
            salvo che per i contratti a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4643
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto  concluso  dal  rappresentante  in  nome  e
            nell'interesse  del rappresentato e' annullabile per vizi
            della volonta':

Risposta 1: Se  e' viziata la volonta' del rappresentante, a meno che
            il    vizio    riguardi   elementi   predeterminati   dal
            rappresentato  nel  qual caso il contratto e' annullabile
            solo se era viziata la volonta' di quest'ultimo

Risposta 2: Solo  se e' viziata la volonta' del rappresentante, anche
            quando  il  vizio  riguarda  elementi  predeterminati dal
            rappresentato

Risposta 3: Solo  se  e' viziata la volonta' del rappresentato, anche
            quando  il  vizio non riguarda elementi predeterminati da
            questo

Risposta 4: Solo  se  sono viziate sia la volonta' del rappresentante
            che  quella  del rappresentato, anche quando il vizio non
            riguarda elementi predeterminati da quest'ultimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4644
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema di rappresentanza volontaria, nei casi in cui e'
            rilevante  lo stato di buona o mala fede, di scienza o di
            ignoranza di determinate circostanze, si ha riguardo alla
            persona del:

Risposta 1: Rappresentante,   salvo   che   si   tratti  di  elementi
            predeterminati dal rappresentato

Risposta 2: Rappresentante,   anche   se   si   tratti   di  elementi
            predeterminati dal rappresentato

Risposta 3: Rappresentato, sempre che il rappresentante sia capace di
            intendere e di volere

Risposta 4: Rappresentato in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4645
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la procura per costituire una
            societa'   per   azioni   non   per   mezzo  di  pubblica
            sottoscrizione deve essere conferita:

Risposta 1: per atto pubblico

Risposta 2: per scrittura privata depositata negli atti di un notaio

Risposta 3: per  scrittura  privata autenticata depositata negli atti
            del notaio autenticante

Risposta 4: con una qualsiasi forma scritta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4646
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  procura  per  comprare un immobile gravato da ipoteca
            non ha effetto:

Risposta 1: Se non e' conferita almeno per iscritto

Risposta 2: Se non e' conferita almeno per atto pubblico

Risposta 3: Se   non   e'  conferita  almeno  per  scrittura  privata
            autenticata

Risposta 4: Se   non   e'  conferita  almeno  per  scrittura  privata
            autenticata depositata agli atti di un notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4647
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  Alfa  societa'  per  azioni,  il  cui statuto prevede
            espressamente la possibilita' per l'organo amministrativo
            di  conferire  procure  a terzi per singoli atti e che e'
            amministrata   dall'amministratore   unico   Tizio,  deve
            partecipare   all'atto   costitutivo   della  societa'  a
            responsabilita'    limitata    Beta,    ma    Tizio    e'
            impossibilitato ad intervenire. In tal caso:

Risposta 1: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            atto pubblico

Risposta 2: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            scrittura privata autenticata

Risposta 3: Tizio  puo'  essere  sostituito da uno qualunque dei soci
            senza necessita' di alcuna procura

Risposta 4: La  Alfa  societa'  per  azioni  non  potra'  partecipare
            all'atto    costitutivo    della    Beta    societa'    a
            responsabilita' limitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4648
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  Alfa  societa'  per  azioni,  il  cui statuto prevede
            espressamente la possibilita' per l'organo amministrativo
            di  conferire  procure  a terzi per singoli atti e che e'
            amministrata   dall'amministratore   unico   Tizio,  deve
            partecipare   all'atto  costitutivo  della  societa'  per
            azioni  Beta, ma Tizio e' impossibilitato ad intervenire.
            In tal caso:

Risposta 1: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            atto pubblico

Risposta 2: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            scrittura privata autenticata

Risposta 3: Tizio  puo'  essere  sostituito da uno qualunque dei soci
            senza necessita' di alcuna procura

Risposta 4: La  Alfa  societa'  per  azioni  non  potra'  partecipare
            all'atto costitutivo della Beta societa' per azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4649
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  Tizio  societa'  in  accomandita  per  azioni, il cui
            statuto   prevede   espressamente   la  possibilita'  per
            l'organo  amministrativo di conferire procure a terzi per
            singoli  atti  e  che  e'  amministrata  dall'unico socio
            accomandatario    Tizio,    deve   partecipare   all'atto
            costitutivo  della  societa'  a  responsabilita' limitata
            Beta,  ma Tizio e' impossibilitato ad intervenire. In tal
            caso:

Risposta 1: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            atto pubblico

Risposta 2: Tizio  puo'  conferire  ad  un terzo procura speciale per
            scrittura privata autenticata

Risposta 3: Tizio  puo'  essere  sostituito da uno qualunque dei soci
            accomandanti senza necessita' di alcuna procura

Risposta 4: La  Tizio  societa'  in accomandita per azioni non potra'
            partecipare  all'atto  costitutivo  della Beta societa' a
            responsabilita' limitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4650
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Colui che contratta col rappresentante per la conclusione
            di  un  contratto di permuta di bene presente contro bene
            futuro:

Risposta 1: Puo'  sempre  esigere che il rappresentante giustifichi i
            suoi  poteri  e,  se la rappresentanza risulta da un atto
            scritto, che gliene dia una copia da lui firmata

Risposta 2: Puo'  esigere  che  il  rappresentante giustifichi i suoi
            poteri  solo  quando  il  contratto  ha  per oggetto beni
            immobili

Risposta 3: Non  puo' mai esigere che il rappresentante giustifichi i
            suoi poteri

Risposta 4: Puo'  esigere  che  il  rappresentante giustifichi i suoi
            poteri   solo   quando   vi  sono  fondati  indizi  della
            inesistenza di questi ultimi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4651
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto concluso dal rappresentante in conflitto di
            interessi col rappresentato puo' essere annullato:

Risposta 1: Su   domanda   del  rappresentato  se  il  conflitto  era
            conosciuto o riconoscibile dal terzo

Risposta 2: Su   domanda  del  rappresentato  solo  se  il  contratto
            concluso  e'  di  rilevante  valore  tenuto  conto  delle
            condizioni economiche di questo

Risposta 3: Solo su domanda del rappresentante

Risposta 4: Solo  su domanda del terzo se il conflitto era conosciuto
            o riconoscibile da questo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4652
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Caio
            procura  a  vendere  il  fondo agricolo Tuscolano, induce
            Mevio  a conferirgli procura a comprare un fondo agricolo
            e dopo una settimana conclude un contratto preliminare di
            vendita del fondo Tuscolano a Mevio, quale rappresentante
            di  quest'ultimo  e  di  Caio.  In entrambe le procure e'
            espressamente   prevista   la   facolta'   di  concludere
            preliminari,  ma  nessuna  delle due contiene particolari
            autorizzazioni     ne'    indicazioni    inerenti    alla
            determinazione    del    contenuto   del   contratto   di
            compravendita  per  il  quale  sono  state  conferite. Il
            contratto preliminare concluso da Tizio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Mevio  o di Caio, ma non di
            Tizio

Risposta 2: annullabile su domanda di Tizio, ma non di Mevio o Caio

Risposta 3: annullabile su domanda di Mevio, ma non di Caio o Tizio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4653
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio, che vuole vendere un appartamento di sua proprieta'
            sito  in  Roma,  conferisce  all'amico  Tizio la relativa
            procura    senza    dargli   particolari   istruzioni   o
            autorizzazioni e senza avere determinato il contenuto del
            contratto.  Utilizzando  tale  procura  Tizio  vende a se
            stesso l'appartamento di Caio. Tale contratto e':

Risposta 1: annullabile  per conflitto d'interessi soltanto su azione
            proposta da Caio

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile  per conflitto d'interessi soltanto su azione
            proposta da Tizio

Risposta 4: valido  ed efficace fin dal giorno della sua conclusione,
            senza possibilita' di impugnazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4654
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   che   vuole   vendere  un  appartamento  di  sua
            proprieta'  sito  in  Roma,  conferisce all'amico Caio la
            relativa  procura  senza  dargli particolari istruzioni o
            autorizzazioni e senza avere determinato il contenuto del
            contratto.  Utilizzando  tale  procura  Caio  vende  a se
            stesso l'appartamento di Tizio. Tale contratto e':

Risposta 1: annullabile  per conflitto d'interessi soltanto su azione
            proposta da Tizio

Risposta 2: nullo

Risposta 3: annullabile  per conflitto d'interessi soltanto su azione
            proposta da Caio

Risposta 4: valido  ed efficace fin dal giorno della sua conclusione,
            senza possibilita' di impugnazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4655
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Mevio
            procura a vendere il fondo agricolo Tuscolano, non riesce
            a  dissuadere Tizio dal conferirgli procura a comprare un
            fondo agricolo e dopo una settimana conclude un contratto
            preliminare di vendita del fondo Tuscolano a Tizio, quale
            rappresentante di quest'ultimo e di Mevio. In entrambe le
            procure   e'   espressamente   prevista  la  facolta'  di
            concludere  preliminari  e  solo  in  quella conferita da
            Tizio e' altresi' contenuta la specifica autorizzazione a
            contrattare   con   se   stesso,   in   proprio   o  come
            rappresentante    di    un'altra    parte,   nonche'   la
            predeterminazione del contenuto del contratto, a cui Caio
            si  attiene  scrupolosamente.  Il  contratto  preliminare
            concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Mevio, ma non di Tizio o di
            Caio

Risposta 2: annullabile  su  domanda  di  Tizio o di Mevio, ma non di
            Caio

Risposta 3: annullabile  su  domanda  di  Tizio, ma non di Mevio o di
            Caio

Risposta 4: annullabile  su  domanda  di  Caio,  ma non di Tizio o di
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4656
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  noto  agronomo,  al  quale  e' stata conferita da
            Tizio  procura a vendere il fondo agricolo Tuscolano, non
            riesce  a  dissuadere  Caio  dal  conferirgli  procura  a
            comprare  un fondo agricolo e dopo una settimana conclude
            un contratto preliminare di vendita del fondo Tuscolano a
            Caio, quale rappresentante di quest'ultimo e di Tizio. In
            entrambe le procure e' espressamente prevista la facolta'
            di  concludere  preliminari e solo in quella conferita da
            Caio  e' altresi' contenuta la specifica autorizzazione a
            contrattare   con   se   stesso,   in   proprio   o  come
            rappresentante    di    un'altra    parte,   nonche'   la
            predeterminazione  del  contenuto  del  contratto,  a cui
            Mevio    si   attiene   scrupolosamente.   Il   contratto
            preliminare concluso da Mevio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Tizio, ma non di Mevio o di
            Caio

Risposta 2: annullabile  su  domanda  di  Caio  o di Tizio, ma non di
            Mevio

Risposta 3: annullabile  su  domanda  di  Mevio, ma non di Tizio o di
            Caio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4657
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Tizio
            procura a vendere il fondo agricolo Tuscolano, non riesce
            a  dissuadere Mevio dal conferirgli procura a comprare un
            fondo agricolo e dopo una settimana conclude un contratto
            preliminare di vendita del fondo Tuscolano a Mevio, quale
            rappresentante di quest'ultimo e di Tizio. In entrambe le
            procure   e'   espressamente   prevista  la  facolta'  di
            concludere  preliminari  e  solo  in  quella conferita da
            Mevio e' altresi' contenuta la specifica autorizzazione a
            contrattare   con   se   stesso,   in   proprio   o  come
            rappresentante    di    un'altra    parte,   nonche'   la
            predeterminazione del contenuto del contratto, a cui Caio
            si  attiene  scrupolosamente.  Il  contratto  preliminare
            concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Tizio, ma non di Mevio o di
            Caio

Risposta 2: annullabile  su  domanda  di  Mevio o di Tizio, ma non di
            Caio

Risposta 3: annullabile  su  domanda  di  Mevio, ma non di Tizio o di
            Caio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4658
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Mevio
            procura  a  vendere  il  fondo agricolo Tuscolano, induce
            Tizio  a conferirgli procura a comprare un fondo agricolo
            e dopo una settimana conclude un contratto preliminare di
            vendita del fondo Tuscolano a Tizio, quale rappresentante
            di  quest'ultimo  e  di  Mevio. In entrambe le procure e'
            espressamente   prevista   la   facolta'   di  concludere
            preliminari  e  solo  in  quella  conferita  da  Mevio e'
            altresi'   contenuta   la   specifica   autorizzazione  a
            contrattare   con   se   stesso,   in   proprio   o  come
            rappresentante    di    un'altra    parte,   nonche'   la
            predeterminazione del contenuto del contratto, a cui Caio
            si  attiene  scrupolosamente.  Il  contratto  preliminare
            concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Tizio, ma non di Mevio o di
            Caio

Risposta 2: annullabile  su  domanda  di  Mevio o di Tizio, ma non di
            Caio

Risposta 3: annullabile  su  domanda  di  Mevio, ma non di Tizio o di
            Caio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4659
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Mevio
            procura  a  vendere  il  fondo agricolo Tuscolano, induce
            Tizio  a conferirgli procura a comprare un fondo agricolo
            e dopo una settimana conclude un contratto preliminare di
            vendita del fondo Tuscolano a Tizio, quale rappresentante
            di  quest'ultimo  e  di  Mevio. In entrambe le procure e'
            espressamente   prevista   la   facolta'   di  concludere
            preliminari,  ma  nessuna  delle due contiene particolari
            autorizzazioni     ne'    indicazioni    inerenti    alla
            determinazione    del    contenuto   del   contratto   di
            compravendita  per  il  quale  sono  state  conferite. Il
            contratto preliminare concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Mevio o di Tizio, ma non di
            Caio

Risposta 2: annullabile su domanda di Tizio, ma non di Mevio o Caio

Risposta 3: annullabile su domanda di Mevio, ma non di Caio o Tizio

Risposta 4: annullabile su domanda di Caio, ma non di Mevio o Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4660
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Tizio
            procura  a  vendere  il  fondo agricolo Tuscolano, induce
            Mevio  a conferirgli procura a comprare un fondo agricolo
            e dopo una settimana conclude un contratto preliminare di
            vendita del fondo Tuscolano a Mevio, quale rappresentante
            di  quest'ultimo  e  di  Tizio. In entrambe le procure e'
            espressamente   prevista   la   facolta'   di  concludere
            preliminari,  ma  nessuna  delle due contiene particolari
            autorizzazioni     ne'    indicazioni    inerenti    alla
            determinazione    del    contenuto   del   contratto   di
            compravendita  per  il  quale  sono  state  conferite. Il
            contratto preliminare concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Mevio o di Tizio, ma non di
            Caio

Risposta 2: annullabile su domanda di Tizio, ma non di Mevio o Caio

Risposta 3: annullabile su domanda di Mevio, ma non di Caio o Tizio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4661
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  concluso dal rappresentante con se stesso,
            in proprio o come rappresentante di un'altra parte:

Risposta 1: E'  annullabile  su  azione proposta dal rappresentato, a
            meno  che  questi  abbia  autorizzato  specificamente  il
            rappresentante,  ovvero  il  contenuto  del contratto sia
            determinato  in  modo  da  escludere  la  possibilita' di
            conflitto di interessi

Risposta 2: E' nullo

Risposta 3: E'   annullabile   solo  su  azione  proposta  dal  terzo
            contraente,  salvo il caso che il contenuto del contratto
            sia  determinato  in modo da escludere la possibilita' di
            un qualunque conflitto di interessi

Risposta 4: E'  in  ogni  caso  valido  ed  efficace, purche' risulti
            valida la procura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4662
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  al  quale  Caio ha conferito procura a vendere il
            fondo  Tuscolano  di sua proprieta', vuole acquistare lui
            stesso  detto  bene.  Il  contratto  di  vendita al quale
            intervenga solo Tizio nella duplice veste di acquirente e
            di procuratore del venditore Caio:

Risposta 1: E'  annullabile,  a  meno  che  Caio abbia specificamente
            autorizzato  Tizio  ovvero il contenuto del contratto sia
            determinato  in  modo  da  escludere  la  possibilita' di
            conflitto di interessi

Risposta 2: E' valido in ogni caso

Risposta 3: E'   annullabile,  anche  se  Caio  abbia  specificamente
            autorizzato  Tizio  ovvero il contenuto del contratto sia
            determinato  in  modo  da  escludere  la  possibilita' di
            conflitto di interessi

Risposta 4: E' nullo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4663
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, noto agronomo, al quale e' stata conferita da Tizio
            procura  a  vendere  il  fondo agricolo Tuscolano, induce
            Mevio  a conferirgli procura a comprare un fondo agricolo
            e dopo una settimana conclude un contratto preliminare di
            vendita del fondo Tuscolano a Mevio, quale rappresentante
            di  quest'ultimo  e  di  Tizio. In entrambe le procure e'
            espressamente   prevista   la   facolta'   di  concludere
            preliminari  e  solo  in  quella  conferita  da  Tizio e'
            altresi'   contenuta   la   specifica   autorizzazione  a
            contrattare   con   se   stesso,   in   proprio   o  come
            rappresentante    di    un'altra    parte,   nonche'   la
            predeterminazione del contenuto del contratto, a cui Caio
            si  attiene  scrupolosamente.  Il  contratto  preliminare
            concluso da Caio e':

Risposta 1: annullabile  su  domanda  di  Mevio, ma non di Tizio o di
            Caio

Risposta 2: annullabile  su  domanda  di  Tizio o di Mevio, ma non di
            Caio

Risposta 3: annullabile  su  domanda  di  Tizio, ma non di Mevio o di
            Caio

Risposta 4: nullo  e la nullita' puo' essere fatta valere da chiunque
            vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4664
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   modificazioni   della   procura  generale  non  sono
            opponibili ai terzi:

Risposta 1: Se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi le conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se   non   sono   portate   a  loro  conoscenza  mediante
            l'annotazione  nel registro generale delle procure tenuto
            presso  il  ministero  di  Giustizia,  con  esclusione di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se non sono portate a loro conoscenza mediante notifica a
            mezzo   di   ufficiale  giudiziario,  con  esclusione  di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 4: Se   non   sono   portate   a  loro  conoscenza  mediante
            pubblicazione  sul  foglio  degli  annunzi  legali  della
            provincia  in  cui risiede il procuratore, con esclusione
            di qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4665
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  opponibile  ai  terzi la revoca della procura che non
            sia stata portata a loro conoscenza con mezzi idonei?

Risposta 1: No, se non si prova che i terzi la conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No,  se  non  si  prova  che i terzi successivamente alla
            conclusione del contratto, ma entro un anno dalla stessa,
            ne sono venuti a conoscenza

Risposta 4: Si',  salvo  che  i  terzi  siano  soggetti  sottoposti a
            potesta', tutela o curatela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4666
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sono  opponibili  ai terzi le modificazioni della procura
            che  non  siano state portate a loro conoscenza con mezzi
            idonei?

Risposta 1: No, se non si prova che i terzi le conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No,  se  non  si  prova  che i terzi successivamente alla
            conclusione del contratto, ma entro un anno dalla stessa,
            ne sono venuti a conoscenza

Risposta 4: Si',  salvo  che  i  terzi  siano  soggetti  sottoposti a
            potesta', tutela o curatela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4667
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  revoca  della  procura  generale non e' opponibile ai
            terzi:

Risposta 1: Se  non  e' portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi la conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se   non   e'   portata   a   loro   conoscenza  mediante
            l'annotazione  nel registro generale delle procure tenuto
            presso  il  ministero  di  Giustizia,  con  esclusione di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se  non  e' portata a loro conoscenza mediante notifica a
            mezzo   di   ufficiale  giudiziario,  con  esclusione  di
            qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

Risposta 4: Se   non   e'   portata   a   loro   conoscenza  mediante
            pubblicazione  sul  foglio  degli  annunzi  legali  della
            provincia  in  cui risiede il procuratore, con esclusione
            di qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4668
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  revoca  della  procura  speciale non e' opponibile ai
            terzi:

Risposta 1: Se  non  e' portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi la conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se   non   e'   portata   a   loro   conoscenza  mediante
            l'annotazione  nel registro generale delle procure tenuto
            presso  il  ministero  di  Giustizia,  con  esclusione di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se  non  e' portata a loro conoscenza mediante notifica a
            mezzo   di   ufficiale  giudiziario,  con  esclusione  di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 4: Se   non   e'   portata   a   loro   conoscenza  mediante
            pubblicazione  sul  foglio  degli  annunzi  legali  della
            provincia  in  cui risiede il procuratore, con esclusione
            di qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4669
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   modificazioni   della   procura  speciale  non  sono
            opponibili ai terzi:

Risposta 1: Se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi le conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se   non   sono   portate   a  loro  conoscenza  mediante
            l'annotazione  nel registro generale delle procure tenuto
            presso  il  ministero  di  Giustizia,  con  esclusione di
            qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se   non   sono   portate   a  loro  conoscenza  mediante
            l'annotazione nel registro delle procure tenuto presso il
            tribunale  del  luogo  in  cui  risiede la persona che ha
            conferito  la  procura, con esclusione di qualsiasi altra
            forma di pubblicita'

Risposta 4: Se non sono portate a loro conoscenza mediante notifica a
            mezzo   di   ufficiale  giudiziario,  con  esclusione  di
            qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4670
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La revoca della procura non e' opponibile ai terzi:

Risposta 1: Se  non  e' portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi la conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se  non  e'  annotata nel registro generale delle procure
            tenuto   presso   il   ministero   della  Giustizia,  con
            esclusione di qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se  non  e'  annotata  nel  registro delle procure tenuto
            presso  il  tribunale del luogo in cui risiede la persona
            che  ha conferito la procura, con esclusione di qualsiasi
            altra forma di pubblicita'

Risposta 4: Se  non  e'  pubblicata  sul  foglio degli annunzi legali
            della  provincia  in  cui  risiede  il  procuratore,  con
            esclusione di qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4671
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  modificazioni  della  procura  non sono opponibili ai
            terzi:

Risposta 1: Se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a
            meno  che  si provi che i terzi le conoscevano al momento
            della conclusione del contratto

Risposta 2: Se  non sono annotate nel registro generale delle procure
            tenuto  presso  il ministero di Giustizia, con esclusione
            di qualsiasi altra forma di pubblicita'

Risposta 3: Se  non  sono  annotate nel registro delle procure tenuto
            presso  il  tribunale del luogo in cui risiede la persona
            che  ha conferito la procura, con esclusione di qualsiasi
            altra forma di pubblicita'

Risposta 4: Se  non  sono  pubblicate sul foglio degli annunzi legali
            della  provincia  in  cui  risiede  il  procuratore,  con
            esclusione di qualsiasi altro mezzo di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4672
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  caso di rappresentanza conferita dall'interessato, il
            rappresentante  e'  tenuto  a restituire il documento dal
            quale   risultano  i  suoi  poteri,  quando  questi  sono
            cessati?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  l'obbligo  della  restituzione sia stato
            espressamente previsto nel documento della rappresentanza

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  solo  se  la  cessazione  dei  poteri  deriva dalla
            scadenza del termine espressamente previsto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4673
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Colui  che ha contrattato come rappresentante eccedendo i
            limiti  delle  facolta'  conferitegli e' responsabile del
            danno  che  il  terzo  contraente  ha  sofferto  per aver
            confidato senza sua colpa nella validita' del contratto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No, salvo che il terzo sia un incapace

Risposta 4: Si',  solo se l'eccesso riguarda la causa o l'oggetto del
            contratto,  non anche se attiene la scelta del contraente
            o l'inserimento di termini, oneri, condizioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4674
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne
            i   poteri   e'  responsabile  del  danno  che  il  terzo
            contraente ha sofferto per aver confidato senza sua colpa
            nella validita' del contratto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si', per il solo caso che il terzo sia un incapace

Risposta 4: No,  salvo  che  sia incapace il soggetto nel cui nome e'
            stato concluso il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4675
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  concluso  da colui che ha contrattato come
            rappresentante   senza   averne   i  poteri  puo'  essere
            ratificato:

Risposta 1: Dall'interessato  e  la facolta' di ratifica si trasmette
            agli eredi

Risposta 2: Dall'interessato   e  la  facolta'  di  ratifica  non  si
            trasmette agli eredi

Risposta 3: Congiuntamente da colui che ha contrattato senza averne i
            poteri  e dall'interessato, e la facolta' di ratifica non
            si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: Solo  da colui che ha contrattato senza averne i poteri e
            la facolta' di ratifica si trasmette agli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4676
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Remo  ha  concluso  un  contratto  con  cui ha concesso a
            Filano  in  locazione  un  terreno di proprieta' di Nando
            affermando    di    essere   speciale   procuratore   del
            proprietario.  Remo,  pero',  ha  agito  senza  aver  mai
            ricevuto   alcuna  procura  da  Nando;  in  tal  caso  il
            contratto potra' essere ratificato:

Risposta 1: da Nando e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: da Nando, ma tale facolta' non si trasmette ai suoi eredi

Risposta 3: congiuntamente  da Remo e da Nando e tale facolta' non si
            trasmette ai loro eredi

Risposta 4: da Nando, ma solo se Filano presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4677
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nando ha concluso un contratto con cui ha concesso a Remo
            in   locazione   un   terreno  di  proprieta'  di  Filano
            affermando    di    essere   speciale   procuratore   del
            proprietario.  Nando,  pero',  ha  agito  senza  aver mai
            ricevuto  alcuna  procura  da  Filano;  in  tal  caso  il
            contratto potra' essere ratificato:

Risposta 1: da Filano e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: da  Filano,  ma  tale  facolta'  non si trasmette ai suoi
            eredi

Risposta 3: congiuntamente  da  Nando e da Filano e tale facolta' non
            si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: da Filano, ma solo se Remo presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4678
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  ha  concluso  un  contratto con cui ha concesso a
            Nando  in  locazione  un  terreno  di  proprieta' di Remo
            affermando    di    essere   speciale   procuratore   del
            proprietario.  Filano,  pero',  ha  agito  senza aver mai
            ricevuto alcuna procura da Remo; in tal caso il contratto
            potra' essere ratificato:

Risposta 1: da Remo e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: da Remo, ma tale facolta' non si trasmette ai suoi eredi

Risposta 3: congiuntamente da Filano e da Remo e tale facolta' non si
            trasmette ai loro eredi

Risposta 4: da Remo, ma solo se Nando presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4679
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  ha  ricevuto  da  Terzo,  proprietario del fondo
            Tuscolano,  procura  speciale  per affittare detto fondo.
            Secondo  conclude un contratto con cui concede in affitto
            a  Primo  non solo detto fondo ma anche quello limitrofo,
            sempre  di  proprieta'  di Terzo, spendendone il nome. Da
            chi potra' essere effettuata la ratifica?

Risposta 1: Da Terzo e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: Da Terzo, ma tale facolta' non si trasmette agli eredi

Risposta 3: Congiuntamente  da  Secondo  e da Terzo, e la facolta' di
            ratifica non si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: Da Terzo, ma solo se Primo presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4680
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  ha  ricevuto da Sempronio, proprietario del fondo
            Tuscolano,  procura  speciale  per affittare detto fondo.
            Filano conclude un contratto con cui concede in affitto a
            Caio  non  solo  detto  fondo  ma anche quello limitrofo,
            sempre  di  proprieta' di Sempronio, spendendone il nome.
            Da chi potra' essere effettuata la ratifica?

Risposta 1: Da Sempronio e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: Da  Sempronio,  ma  tale  facolta'  non si trasmette agli
            eredi

Risposta 3: Congiuntamente da Filano e da Sempronio, e la facolta' di
            ratifica non si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: Da Sempronio, ma solo se Caio presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4681
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Primo  ha  ricevuto  da  Secondo,  proprietario del fondo
            Tuscolano,  procura  speciale  per affittare detto fondo.
            Primo  conclude un contratto con cui concede in affitto a
            Terzo  non  solo  detto  fondo ma anche quello limitrofo,
            sempre  di proprieta' di Secondo, spendendone il nome. Da
            chi potra' essere effettuata la ratifica?

Risposta 1: Da Secondo e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: Da Secondo, ma tale facolta' non si trasmette agli eredi

Risposta 3: Congiuntamente  da  Primo  e da Secondo, e la facolta' di
            ratifica non si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: Da Secondo, ma solo se Terzo presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4682
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  concluso  un  contratto  con cui ha concesso a
            Sempronio  in  locazione un terreno di proprieta' di Caio
            affermando    di    essere   speciale   procuratore   del
            proprietario.  Tizio,  pero',  ha  agito  senza  aver mai
            ricevuto alcuna procura da Caio; in tal caso il contratto
            potra' essere ratificato:

Risposta 1: da Caio e tale facolta' si trasmette ai suoi eredi

Risposta 2: da Caio, ma tale facolta' non si trasmette ai suoi eredi

Risposta 3: congiuntamente  da Tizio e da Caio e tale facolta' non si
            trasmette ai loro eredi

Risposta 4: da Caio, ma solo se Sempronio presta il suo consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4683
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  concluso  da colui che ha contrattato come
            rappresentante   eccedendo   i   limiti   delle  facolta'
            conferitegli puo' essere ratificato:

Risposta 1: Dall'interessato  e  la facolta' di ratifica si trasmette
            agli eredi

Risposta 2: Dall'interessato   e  la  facolta'  di  ratifica  non  si
            trasmette agli eredi

Risposta 3: Congiuntamente  da  colui che ha agito eccedendo i limiti
            delle  facolta'  conferitegli  e  dall'interessato,  e la
            facolta' di ratifica non si trasmette ai loro eredi

Risposta 4: Solo da colui che ha contrattato eccedendo i limiti delle
            facolta'  conferitegli  e  la  facolta'  di  ratifica  si
            trasmette agli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4684
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  ratifica  del  contratto  concluso  da  colui  che ha
            contrattato  come rappresentante senza averne i poteri ha
            effetto:

Risposta 1: Retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi

Risposta 2: Retroattivo e non sono salvi i diritti dei terzi

Risposta 3: Dal momento in cui e' stata posta in essere, esclusa ogni
            retroattivita'

Risposta 4: Dal  momento  in  cui  e'  stata portata a conoscenza del
            terzo contraente, esclusa ogni retroattivita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4685
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  concluso  da colui che ha contrattato come
            rappresentante   senza   averne   i  poteri  puo'  essere
            ratificato dall'interessato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  trattasi di contratto che deve farsi per
            iscritto a pena di nullita'

Risposta 4: No, salvo che trattasi di contratto di durata

-------------------------------------------------------------------