-------------------------------------------------------------------
Numero: 4959
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano  vende  con  patto  di riscatto un appartamento in
            Roma  a  Caio,  il quale, sei mesi dopo la vendita, muore
            improvvisamente.  Eredi  testamentari  di  Caio  sono, in
            ragione  di  un terzo ciascuno, Mevio, Sempronio e l'Alfa
            S.a.s.  di Calpurnia che aveva, nel frattempo, trasferito
            la  propria  sede  legale nell'appartamento oggetto della
            vendita.  Un  anno  dopo la morte di Caio, Filano si reca
            dal  notaio  Romolo  Romani  chiedendogli  se  egli possa
            esercitare  il  diritto di riscatto contro la Alfa S.a.s.
            di Calpurnia. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Filano  puo'  esercitare il diritto di riscatto contro la
            Alfa S.a.s. di Calpurnia solo per la quota di un terzo ad
            essa spettante

Risposta 2: Filano  puo'  esercitare il diritto di riscatto contro la
            Alfa S.a.s. di Calpurnia per l'intero bene

Risposta 3: Filano  non puo' esercitare il diritto di riscatto contro
            la  Alfa  S.a.s. di Calpurnia in quanto tale diritto puo'
            essere esercitato solo contro l'originario acquirente

Risposta 4: Filano  non  puo' esercitare il diritto di riscatto prima
            che l'eredita' di Caio sia stata divisa, ma puo' tuttavia
            chiedere  che  l'autorita'  giudiziaria  fissi un termine
            entro il quale abbia luogo la divisione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4960
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano  vende  con  patto  di riscatto un appartamento in
            Roma  a  Caio,  il quale, sei mesi dopo la vendita, muore
            improvvisamente.  Eredi  testamentari  di  Caio  sono, in
            ragione  di  un terzo ciascuno, Mevio, Sempronio e l'Alfa
            S.a.s.  di Calpurnia che aveva, nel frattempo, trasferito
            la  propria  sede  legale nell'appartamento oggetto della
            vendita.  In sede di divisione ereditaria, l'appartamento
            viene  assegnato  alla  Alfa S.a.s. di Calpurnia. Dopo la
            divisione  e  comunque entro un anno dalla morte di Caio,
            Filano  si  reca dal notaio Romolo Romani chiedendogli se
            egli  possa  esercitare  il diritto di riscatto contro la
            Alfa  S.a.s.  di Calpurnia per la quota di un terzo a suo
            tempo da questa ereditata. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Filano  non puo' esercitare il diritto di riscatto contro
            la  Alfa  S.a.s. di Calpurnia per la quota di un terzo ma
            solo per la totalita'

Risposta 2: Filano  puo'  esercitare il diritto di riscatto contro la
            Alfa  S.a.s.  di  Calpurnia anche solo per la quota di un
            terzo

Risposta 3: Filano  non puo' esercitare il diritto di riscatto contro
            la Alfa S.a.s. di Calpurnia solo per la quota di un terzo
            se non previo consenso da parte di Mevio e Sempronio

Risposta 4: Filano  non puo' esercitare il diritto di riscatto contro
            la  Alfa S.a.s. di Calpurnia in quanto tale diritto si e'
            estinto per effetto della divisione dell'eredita' di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4961
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nella   vendita   con   patto  di  riscatto,  qualora  il
            compratore  abbia  lasciato  piu' eredi e la cosa venduta
            sia  tuttora  indivisa,  puo'  il venditore esercitare il
            diritto di riscatto separatamente contro ciascuno di essi
            solo per la parte che gli spetta?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No,  deve  sempre  esercitare  il diritto di riscatto per
            l'intero contro tutti gli eredi

Risposta 3: Si',  salvo  che  l'erede  contro cui viene esercitato il
            diritto di riscatto si opponga

Risposta 4: Si',  salvo che gli eredi contro cui non viene esercitato
            il diritto di riscatto si oppongano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4962
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  venduto  a  Caio  una macchina da scrivere. In
            mancanza  di  patto  e  di  usi  contrari  in ordine alla
            consegna,  essendo le parti a conoscenza del luogo in cui
            il  bene  si  trovava  al  tempo della vendita, dove deve
            avvenire la consegna medesima?

Risposta 1: Nel  luogo  in  cui  si  trovava  il  bene al tempo della
            vendita

Risposta 2: Nel  luogo  dove  il compratore aveva il suo domicilio al
            tempo della vendita

Risposta 3: Nel  luogo dove il compratore aveva la residenza al tempo
            della vendita

Risposta 4: Nel luogo in cui il venditore aveva la residenza al tempo
            della vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4963
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  nell'esercizio  della sua attivita' d'impresa, ha
            venduto  a  Caio una macchina da scrivere. In mancanza di
            patto  e  di  usi  contrari  in ordine alla consegna, non
            essendo le parti a conoscenza del luogo in cui il bene si
            trovava  al  momento della vendita, dove deve avvenire la
            consegna medesima?

Risposta 1: Nel  luogo  dove il venditore aveva il suo domicilio o la
            sede dell'impresa al tempo della vendita

Risposta 2: Nel  luogo  dove  il compratore aveva il suo domicilio al
            tempo della vendita

Risposta 3: Nel  luogo dove il compratore aveva la residenza al tempo
            della vendita

Risposta 4: Nel luogo di conclusione del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4964
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  vendita  di  cose da trasportare da un luogo ad un
            altro,  il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti
            di qualita' apparenti da quando decorre?

Risposta 1: Dal giorno del ricevimento

Risposta 2: Dal giorno della conclusione del contratto

Risposta 3: Dal giorno in cui le cose sono consegnate al vettore

Risposta 4: Dal  giorno in cui il venditore ha avuto comunicazione da
            parte dell'acquirente dell'avvenuto ricevimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4965
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  vende  a Caio un divano da trasportare da Torino a
            Palermo.  Il  termine  per  la  denunzia  dei  vizi e dei
            difetti di qualita' apparenti decorre:

Risposta 1: dal giorno del ricevimento del divano

Risposta 2: dal giorno di conclusione del contratto

Risposta 3: dal giorno di consegna del divano al vettore

Risposta 4: dopo    otto   giorni   dalla   comunicazione   a   Tizio
            dell'avvenuto ricevimento del divano da parte di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4966
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  acquista  da  Caio  una  enciclopedia  illustrata.
            Successivamente, nel rispetto degli accordi contrattuali,
            Caio  comunica a Tizio che l'enciclopedia si trova presso
            il   proprio  negozio  e  che  pertanto  puo'  passare  a
            ritirarla.   Tizio,   piu'   volte  sollecitato,  non  si
            presenta. In questo caso:

Risposta 1: Caio  puo'  depositare l'enciclopedia per conto e a spese
            di  Tizio  in  un  locale  di pubblico deposito oppure in
            altro  locale  idoneo determinato dal tribunale del luogo
            in  cui  la  consegna  doveva essere fatta, dando a Tizio
            pronta notizia del deposito eseguito

Risposta 2: Caio  puo'  depositare l'enciclopedia per conto di Tizio,
            ma  a  spese proprie, in un locale idoneo determinato dal
            presidente del tribunale del luogo in cui il contratto e'
            stato concluso

Risposta 3: Caio puo' soltanto agire per la risoluzione del contratto
            e chiedere il risarcimento del danno

Risposta 4: Caio  deve  trattenere  l'enciclopedia  presso il proprio
            negozio,  divenendone  custode,  e  farsi  liquidare  dal
            presidente  del tribunale del luogo di domicilio di Tizio
            il compenso per la custodia, salvi i maggiori danni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4967
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  dopo  aver  acquistato  da Tizio un divano, non si
            presenta per ritirarlo. In questo caso Tizio:

Risposta 1: puo'  depositarlo,  per  conto  e  a spese di Caio, in un
            locale  di  pubblico  deposito  oppure in un altro locale
            idoneo determinato dalla competente autorita' giudiziaria
            del luogo in cui la consegna doveva essere fatta

Risposta 2: e'  obbligato  a  trattenerlo presso il suo magazzino per
            almeno trenta giorni

Risposta 3: non   puo'   depositarlo  in  alcun  locale  di  pubblico
            deposito, salvo che cio' sia stato espressamente previsto
            nel  contratto  di vendita con la precisazione dei luoghi
            dove effettuare il deposito

Risposta 4: e' obbligato ad eseguire la consegna al domicilio di Caio
            a spese di quest'ultimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4968
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  il  compratore  di  un bene mobile non registrato non
            adempie  l'obbligazione di pagare il prezzo, il venditore
            puo'  farlo  vendere senza ritardo per conto e a spese di
            lui.  Se  tale  bene ha un prezzo corrente, stabilito per
            atto   della  pubblica  autorita'  ovvero  risultante  da
            listini di borsa, la vendita:

Risposta 1: puo'  essere  fatta  senza  incanto al prezzo corrente, a
            mezzo  di  una  persona  autorizzata  a  tali  atti o, in
            mancanza  di essa nel luogo in cui la vendita deve essere
            eseguita,  a  mezzo  di  un ufficiale giudiziario o di un
            commissionario    nominato   dall'autorita'   giudiziaria
            competente

Risposta 2: deve essere fatta all'incanto

Risposta 3: puo'  essere  fatta  senza  incanto, se tale modalita' e'
            autorizzata  dal  presidente  del tribunale del luogo del
            domicilio  dell'acquirente, o all'incanto, anche senza la
            predetta autorizzazione

Risposta 4: puo'   essere   fatta   senza  incanto  direttamente  dal
            venditore,  debitamente  autorizzato  dal  presidente del
            tribunale del luogo dove si e' concluso il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4969
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  ha venduto alla "Alfa s.p.a." una rilevante partita
            di  farina  di  frumento, ancora depositata nei magazzini
            del  trasportatore,  al  prezzo  corrente  alla  data  di
            conclusione  del contratto e risultante dal listino delle
            quotazioni  rilevate  dal  comitato  della borsa merci di
            Milano.  Nonostante intimazione scritta la societa' "Alfa
            s.p.a."  non  adempie l'obbligazione di pagare il prezzo.
            Dovendo  Caio  far  fronte a impegni pecuniari assunti da
            tempo,  puo' lo stesso far vendere la suddetta partita di
            frumento  per  conto  e  a  spese  della  societa'  "Alfa
            s.p.a."?

Risposta 1: Si, senza ritardo

Risposta 2: No,   puo'   solo   agire  per  ottenere  la  risoluzione
            giudiziale del contratto ed il risarcimento del danno

Risposta 3: Si,  ma  solo  previa  autorizzazione  del presidente del
            tribunale del luogo in cui ha sede la "Alfa s.p.a."

Risposta 4: No,  salvo che fosse espressamente pattuito nel contratto
            di vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4970
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio ha venduto alla "Alfa s.p.a.", societa' leader nella
            produzione  di  biscotti, una rilevante partita di farina
            di  frumento  al prezzo corrente alla data di conclusione
            del  contratto  e risultante dal listino delle quotazioni
            rilevate  dal  comitato  della  borsa  merci  di  Milano.
            Nonostante   intimazione   scritta,   Caio   non  adempie
            l'obbligazione  di  consegnare  la  farina  alla societa'
            "Alfa  s.p.a.".  Dovendo  la  "Alfa s.p.a." consegnare al
            negozio  "il biscotto" duecento confezioni di biscotti ed
            avendo  finito  le  scorte  di  farina,  puo'  la  stessa
            societa'  far  acquistare la medesima quantita' di farina
            di frumento a spese di Caio?

Risposta 1: Si', senza ritardo

Risposta 2: No,   puo'   pero'  agire  per  ottenere  la  risoluzione
            giudiziale del contratto ed il risarcimento del danno

Risposta 3: Si',  ma  solo  previa  autorizzazione del presidente del
            tribunale del luogo in cui ha sede la "Alfa s.p.a."

Risposta 4: No,  salvo che fosse espressamente pattuito nel contratto
            di vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4971
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio e Caio hanno concluso un contratto di compravendita
            avente  ad  oggetto  tre  televisori. La vendita e' stata
            fatta  senza  dilazione  per  il  pagamento  del  prezzo.
            L'acquirente  Caio, nonostante abbia gia' ricevuto i beni
            in  oggetto e sia stato piu' volte sollecitato, si ostina
            a   non   voler  pagare.  Puo'  Tizio,  in  mancanza  del
            pagamento,    riprendere   il   possesso   dei   suddetti
            televisori?

Risposta 1: Si',  finche'  questi  si trovano presso Caio, purche' la
            domanda sia proposta entro quindici giorni dalla consegna
            e  i  beni  si  trovino nello stato in cui erano al tempo
            della consegna stessa

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ancorche'  i  beni  si trovino presso terzi e nello
            stato in cui si trovano

Risposta 4: Si',  finche'  questi  si trovano presso Caio, purche' la
            domanda   sia   proposta   nel  termine  quinquennale  di
            prescrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4972
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella vendita di cose mobili con riserva di gradimento da
            parte del compratore, quando si perfeziona il contratto?

Risposta 1: Quando il gradimento viene comunicato al venditore

Risposta 2: Al  momento della consegna delle cose presso il domicilio
            del compratore

Risposta 3: Quando viene pagato il prezzo

Risposta 4: Se  non  e'  stato  diversamente  pattuito,  decorsi otto
            giorni dalla stipulazione del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4973
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, se le parti hanno stipulato
            una vendita a prova, il contratto si presume:

Risposta 1: fatto sotto la condizione sospensiva che la cosa abbia le
            qualita' pattuite o sia idonea all'uso a cui e' destinata

Risposta 2: fatto  sotto  la  condizione  risolutiva  che la cosa non
            abbia le qualita' pattuite o non sia idonea all'uso a cui
            e' destinata

Risposta 3: non   perfezionato   finche'   il  compratore  non  abbia
            comunicato   il   gradimento  al  venditore  nel  termine
            stabilito dal contratto o dagli usi o, in mancanza, in un
            termine congruo fissato dal venditore

Risposta 4: perfetto  ed  efficace,  ma il compratore ha diritto alla
            risoluzione  del  contratto  qualora la cosa non abbia le
            qualita'  pattuite  o  non  sia  idonea  all'uso  cui  e'
            destinata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4974
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  acquistare  un  programma di contabilita'
            fiscale  per  personal  computer, ma vorrebbe previamente
            valutarne  l'aggiornamento  e la compatibilita' con altri
            programmi  gia'  da  lui posseduti. Il venditore Caio gli
            propone,   pertanto,   di   stipulare   un  contratto  di
            compravendita  a  prova.  Tizio si reca dal notaio Romani
            per   avere   maggiori   informazioni.   Il   notaio  gli
            rispondera'  che  secondo  il  codice civile la vendita a
            prova:

Risposta 1: si  presume  fatta  sotto la condizione sospensiva che la
            cosa  abbia le qualita' pattuite o sia idonea all'uso cui
            e' destinata

Risposta 2: si  presume  fatta  sotto la condizione risolutiva che la
            cosa  non  abbia  le  qualita'  pattuite o non sia idonea
            all'uso cui e' destinata

Risposta 3: si  presume  non  perfezionata  finche' il compratore non
            abbia  comunicato  il gradimento al venditore nel termine
            stabilito dal contratto o dagli usi o, in mancanza, in un
            termine congruo fissato dal venditore

Risposta 4: e' un contratto perfetto ed efficace, ma il compratore ha
            diritto  alla  risoluzione  del contratto qualora la cosa
            non  abbia  le qualita' pattuite o non sia idonea all'uso
            cui e' destinata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4975
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo il codice civile quale tra le seguenti vendite si
            presume  fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa
            venduta abbia le qualita' pattuite o sia idonea all'uso a
            cui e' destinata?

Risposta 1: La vendita a prova

Risposta 2: La vendita con riserva di gradimento

Risposta 3: La vendita con riserva di proprieta'

Risposta 4: La vendita su tipo di campione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4976
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  vendita  e'  fatta su tipo di campione e comunque
            dagli usi risulti che il campione deve servire unicamente
            ad indicare in modo approssimativo la qualita':

Risposta 1: soltanto la notevole difformita' dal campione attribuisce
            al compratore il diritto alla risoluzione del contratto

Risposta 2: qualsiasi   difformita'   dal   campione  attribuisce  al
            compratore il diritto alla risoluzione del contratto

Risposta 3: la   difformita'  dal  campione  ancorche'  notevole  non
            attribuisce al compratore il diritto alla risoluzione del
            contratto

Risposta 4: la  notevole  difformita'  dal  campione  attribuisce  al
            compratore  il  diritto  alla  risoluzione  del contratto
            soltanto  se  tale  diritto  gli sia stato attribuito per
            patto espresso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4977
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  vendita  e'  fatta su tipo di campione e comunque
            dalla  convenzione  risulta che il campione debba servire
            unicamente   ad   indicare   in  modo  approssimativo  la
            qualita', si puo' domandare la risoluzione del contratto:

Risposta 1: soltanto se la difformita' dal campione e' notevole

Risposta 2: se sussiste una qualsiasi difformita' dal campione

Risposta 3: soltanto   se   la  risoluzione  e'  stata  espressamente
            prevista e qualunque sia la difformita' dal campione

Risposta 4: soltanto  se  il  venditore  ha in mala fede occultato le
            difformita' della merce rispetto al campione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4978
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la vendita e' fatta su campione, s'intende che questo
            deve  servire  come  esclusivo  paragone  per la qualita'
            della  merce;  in  tal  caso, qualora dalla convenzione o
            dagli  usi  non  risulti  che  il  campione  deve servire
            unicamente   ad   indicare   in  modo  approssimativo  la
            qualita':

Risposta 1: qualsiasi   difformita'   dal   campione  attribuisce  al
            compratore il diritto alla risoluzione del contratto

Risposta 2: soltanto la notevole difformita' dal campione attribuisce
            al compratore il diritto alla risoluzione del contratto

Risposta 3: la  difformita' dal campione attribuisce al compratore il
            diritto  alla risoluzione del contratto se e' dovuta alla
            mancanza   di   qualita'   essenziali,   mentre  non  gli
            attribuisce  tale  diritto  se e' dovuta alla mancanza di
            qualita'  non  essenziali  che  sia relativa a meno di un
            terzo della merce

Risposta 4: la difformita' dal campione non attribuisce al compratore
            il  diritto  alla  risoluzione del contratto se e' dovuta
            alla  mancanza  di  qualita'  non  essenziali, mentre gli
            attribuisce  tale  diritto  se e' dovuta alla mancanza di
            qualita'  essenziali  che  sia relativa almeno a un terzo
            della merce

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4979
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nella  vendita a rate con
            riserva della proprieta':

Risposta 1: Il  compratore  acquista  la  proprieta'  della  cosa col
            pagamento  dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi
            dal momento della consegna

Risposta 2: Il  compratore  acquista  la  proprieta'  della  cosa col
            pagamento  della prima rata di prezzo, ma assume i rischi
            dal momento della consegna

Risposta 3: Il  compratore acquista la proprieta' della cosa e assume
            i rischi dal momento della consegna

Risposta 4: Il  compratore acquista la proprieta' della cosa e assume
            i rischi col pagamento dell'ultima rata di prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4980
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  nella  vendita  a  rate con
            riserva  della proprieta', in quale momento il compratore
            acquista la proprieta' della cosa?

Risposta 1: Al momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo

Risposta 2: Al momento della conclusione del contratto

Risposta 3: Al momento del pagamento della prima rata di prezzo

Risposta 4: Al momento della consegna della cosa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4981
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  vendita  a  rate  con riserva della proprieta', da
            quale momento il compratore assume i rischi?

Risposta 1: Dal momento della consegna

Risposta 2: Dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo

Risposta 3: Dal momento in cui e' concluso il contratto

Risposta 4: Dal momento del pagamento della prima rata di prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4982
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Da  quale  momento il compratore nella vendita a rate con
            riserva  di  proprieta'  assume i rischi per il perimento
            della cosa acquistata?

Risposta 1: Dal momento della consegna della cosa

Risposta 2: Dal momento della stipula dell'atto di vendita

Risposta 3: Dal momento dell'acquisto della proprieta' della cosa

Risposta 4: Dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4983
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nella  vendita a rate con
            riserva della proprieta' il compratore assume i rischi:

Risposta 1: Dal momento della consegna

Risposta 2: Dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo

Risposta 3: Dal momento della stipula del contratto

Risposta 4: Dal momento del pagamento della prima rata di prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4984
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nella  vendita a rate con
            riserva   della  proprieta'  il  compratore  acquista  la
            proprieta' della cosa:

Risposta 1: Col pagamento dell'ultima rata di prezzo

Risposta 2: Col pagamento della prima rata di prezzo

Risposta 3: Con la consegna della cosa

Risposta 4: Con la consegna della cosa quando si tratta di vendita di
            beni  mobili e con la conclusione del contratto quando si
            tratta di vendita di beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4985
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nella  vendita a rate con
            riserva della proprieta' il compratore:

Risposta 1: Acquista  la proprieta' col pagamento dell'ultima rata di
            prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna

Risposta 2: Acquista  la proprieta' col pagamento dell'ultima rata di
            prezzo,  ma assume i rischi dal momento della conclusione
            del contratto

Risposta 3: Acquista  la proprieta' col pagamento dell'ultima rata di
            prezzo, ed assume i rischi da tale momento

Risposta 4: Acquista  la  proprieta' al momento della conclusione del
            contratto, ma assume i rischi dopo un anno dalla consegna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4986
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nella  vendita  a  rate con riserva di proprieta' di bene
            mobile  non  registrato,  la  riserva  di  proprieta'  e'
            opponibile ai creditori del compratore?

Risposta 1: Si',  ma solo se la riserva di proprieta' risulta da atto
            scritto avente data certa anteriore al pignoramento

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma solo se la riserva di proprieta' risulta da atto
            pubblico

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4987
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nella  vendita a rate con
            riserva della proprieta':

Risposta 1: Il  mancato  pagamento  di  una  sola rata che non superi
            l'ottava parte del prezzo, non da' luogo alla risoluzione
            del contratto, nonostante patto contrario

Risposta 2: Il  mancato  pagamento  di  una  sola rata che non superi
            l'ottava parte del prezzo, da' luogo alla risoluzione del
            contratto, nonostante patto contrario

Risposta 3: Il  mancato  pagamento  di  una  sola rata che non superi
            l'ottava  parte del prezzo non da' luogo alla risoluzione
            del contratto, salvo patto contrario

Risposta 4: Il mancato pagamento di una sola rata che superi la meta'
            del  prezzo non da' luogo alla risoluzione del contratto,
            nonostante patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4988
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  venduto a Caio con riserva della proprieta' un
            appartamento   per  il  prezzo  di  un  milione  di  euro
            dilazionato  in  dieci  rate  da centomila euro ciascuna.
            Caio  non  adempie  al  pagamento  della settima rata. In
            questo caso l'inadempimento di Caio:

Risposta 1: non  da'  luogo  alla  risoluzione  del  contratto e Caio
            conserva il beneficio del termine relativamente alle rate
            successive  perche'  la  singola rata non supera l'ottava
            parte del prezzo

Risposta 2: legittima Tizio a chiedere la risoluzione del contratto

Risposta 3: non  da'  luogo  alla  risoluzione  del contratto ma Caio
            perde  il  beneficio  del termine relativamente alle rate
            successive

Risposta 4: da'  luogo automaticamente, senza necessita' di pronuncia
            giudiziaria, alla risoluzione del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4989
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  vendita  a  rate  con riserva della proprieta', il
            mancato  pagamento  di  una  sola  rata,  che  non superi
            l'ottava parte del prezzo:

Risposta 1: Non  da'  luogo  alla  risoluzione  del  contratto,  e il
            compratore    conserva    il    beneficio   del   termine
            relativamente alle rate successive

Risposta 2: Da' luogo alla risoluzione del contratto nonostante patto
            contrario

Risposta 3: Non  da'  luogo  alla  risoluzione  del  contratto, ma il
            compratore decade dal beneficio del termine

Risposta 4: Da' luogo alla risoluzione immediata del contratto, salvo
            patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4990
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  venduto a Caio con riserva della proprieta' un
            appartamento  per  il  prezzo  di  un  milione  di  euro,
            dilazionato  in  dieci  rate  da centomila euro ciascuna.
            Caio non adempie al pagamento della prima rata. In questo
            caso l'inadempimento di Caio:

Risposta 1: non  da'  luogo  alla  risoluzione  del  contratto e Caio
            conserva il beneficio del termine relativamente alle rate
            successive

Risposta 2: da'  luogo automaticamente, senza necessita' di pronuncia
            giudiziaria, alla risoluzione del contratto

Risposta 3: non  da'  luogo  alla  risoluzione del contratto, ma Caio
            perde  il  beneficio  del termine relativamente alle rate
            successive

Risposta 4: consente   a   Tizio   di   chiedere   immediatamente  la
            risoluzione del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4991
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di risoluzione per inadempimento del compratore
            di  una vendita a rate con riserva della proprieta' nella
            quale  si  sia  convenuto,  per tale ipotesi, che le rate
            pagate   restino  acquisite  al  venditore  a  titolo  di
            indennita', il venditore:

Risposta 1: Ha  diritto  di  trattenere  le rate riscosse a titolo di
            indennita',  ma  il giudice, secondo le circostanze, puo'
            ridurre l'indennita' convenuta

Risposta 2: Ha  diritto  di  trattenere  le rate riscosse a titolo di
            indennita' il cui ammontare non puo' in alcun caso essere
            ridotto neanche in via giudiziale

Risposta 3: Ha  diritto  di  trattenere  le rate riscosse, purche' il
            loro ammontare complessivo non superi la meta' del prezzo

Risposta 4: Non  puo'  comunque  trattenere  le  rate  riscosse,  per
            nullita' della clausola

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4992
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di risoluzione per inadempimento del compratore
            di  una  vendita a rate con riserva della proprieta', che
            non  contenga  alcuna  pattuizione  per  tale ipotesi, il
            venditore:

Risposta 1: Deve  restituire  le rate riscosse, salvo il diritto a un
            equo compenso per l'uso della cosa, oltre al risarcimento
            del danno

Risposta 2: Ha  diritto  di  trattenere  le rate riscosse a titolo di
            risarcimento del danno

Risposta 3: Ha  diritto  di  trattenere  le  rate  riscosse, oltre al
            risarcimento del danno

Risposta 4: Deve  restituire  le rate riscosse, salvo il diritto a un
            equo   compenso   per   l'uso   della  cosa,  ma  non  al
            risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4993
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  venduto  a  Caio,  su  documenti,  della merce
            attualmente  depositata presso Sempronio. Tizio si libera
            dall'obbligo della consegna:

Risposta 1: rimettendo a Caio il titolo rappresentativo della merce e
            gli  altri  documenti  stabiliti  dal  contratto,  o,  in
            mancanza, dagli usi

Risposta 2: esclusivamente mediante la consegna diretta della merce a
            Caio al domicilio eletto da quest'ultimo nel contratto

Risposta 3: solo  delegando  Sempronio  alla  consegna della merce al
            domicilio eletto da Caio nel contratto

Risposta 4: solo  conferendo  a  Caio  procura speciale per il ritiro
            della merce presso Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4994
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, nella vendita su documenti il
            pagamento  del  prezzo  e degli accessori deve eseguirsi,
            salvo patti o usi contrari:

Risposta 1: nel  momento  e  nel luogo in cui avviene la consegna del
            titolo   rappresentativo   della   merce  e  degli  altri
            documenti stabiliti dal contratto

Risposta 2: nel  momento e nel luogo in cui avviene la consegna della
            merce rappresentata dai documenti indicati nel contratto

Risposta 3: nel  luogo  in  cui  si  trova la merce rappresentata dai
            documenti  indicati  nel  contratto  e nel momento in cui
            l'acquirente  avra'  verificato  la  qualita'  e lo stato
            della merce medesima

Risposta 4: nel  momento e nel luogo in cui avviene la sottoscrizione
            del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4995
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio ha venduto su documenti a Caio determinate merci ed
            ha  consegnato  a  quest'ultimo i documenti relativi, che
            sono  risultati  regolari,  chiedendo  contestualmente il
            pagamento del prezzo. A norma del codice civile puo' Caio
            rifiutare  il pagamento adducendo eccezioni relative alla
            qualita' e allo stato delle merci?

Risposta 1: No, a meno che dette eccezioni risultino gia' dimostrate

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  salvo  che  Tizio  dimostri che le merci sono nello
            stato e della qualita' convenuti nel contratto

Risposta 4: Si',  fino  a  quando non abbia preso visione delle merci
            oggetto del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4996
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nello,  venditore,  conclude  con  Bruno, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Bruno,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Bruno viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Nello, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Nello

Risposta 2: di Bruno

Risposta 3: di Nello e Bruno in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Bruno in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4997
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Carlo,  venditore,  conclude  con  Luca,  acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano.  Tra i documenti consegnati a Luca,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per  i rischi del trasporto. Successivamente Luca viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Carlo, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Carlo

Risposta 2: di Luca

Risposta 3: di Carlo e Luca in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Luca in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4998
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  venditore,  conclude  con Mevio, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Mevio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Mevio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che Filano, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Filano

Risposta 2: di Mevio

Risposta 3: di Filano e Mevio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Mevio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 4999
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sergio,  venditore,  conclude  con Carlo, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Carlo,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Carlo viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che Sergio, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Sergio

Risposta 2: di Carlo

Risposta 3: di Sergio e Carlo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Carlo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5000
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mario,  venditore,  conclude con Giorgio, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Giorgio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Giorgio viene
            a  conoscenza  che  la  merce,  a  causa  di un incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Mario, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Mario

Risposta 2: di Giorgio

Risposta 3: di Mario e Giorgio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Giorgio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5001
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sirio,  venditore,  conclude  con  Afro,  acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano.  Tra i documenti consegnati a Afro,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per  i rischi del trasporto. Successivamente Afro viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Sirio, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Sirio

Risposta 2: di Afro

Risposta 3: di Sirio e Afro in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Afro in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5002
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Flavio,  venditore,  conclude con Arturo, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e Milano. Tra i documenti consegnati a Arturo,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per  i rischi del trasporto. Successivamente Arturo viene
            a  conoscenza  che  la  merce,  a  causa  di un incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che Flavio, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Flavio

Risposta 2: di Arturo

Risposta 3: di Flavio e Arturo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Arturo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5003
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo,  venditore,  conclude con Primo, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Primo,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Primo viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Secondo, al tempo del contratto di compravendita non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Primo

Risposta 2: di Secondo

Risposta 3: di Primo e Secondo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Secondo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5004
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Giorgio,  venditore,  conclude con Mario, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Mario,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Mario viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Giorgio, al tempo del contratto di compravendita non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Mario

Risposta 2: di Giorgio

Risposta 3: di Mario e Giorgio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Giorgio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5005
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Carlo,  venditore,  conclude  con Sergio, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e Milano. Tra i documenti consegnati a Sergio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per  i rischi del trasporto. Successivamente Sergio viene
            a  conoscenza  che  la  merce,  a  causa  di un incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Carlo,  al  tempo del contratto di compravendita non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Sergio

Risposta 2: di Carlo

Risposta 3: di Sergio e Carlo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Carlo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5006
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  venditore,  conclude  con  Tizio,  acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Caio,  al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Caio

Risposta 2: di Tizio

Risposta 3: di Caio e Tizio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Tizio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5007
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nello,  venditore,  conclude  con  Bruno, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Bruno,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Bruno viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Nello,  al  tempo del contratto di compravendita non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Bruno

Risposta 2: di Nello

Risposta 3: di Nello e Bruno in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Nello in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5008
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  conclude  con Caio una vendita su documenti avente
            per  oggetto  cose  in  viaggio  tra Roma e Milano. Tra i
            documenti  consegnati a Caio, tutti regolari, e' compresa
            la  polizza  di assicurazione per i rischi del trasporto.
            In  tal  caso i rischi a cui si trova esposta la merce in
            viaggio sono a carico del compratore Caio dal momento:

Risposta 1: della consegna della merce al vettore, salvo che Tizio al
            tempo  del  contratto di compravendita fosse a conoscenza
            della  perdita  o dell'avaria della merce ma le avesse in
            mala fede taciute a Caio

Risposta 2: della conclusione del contratto, ancorche' Tizio al tempo
            del contratto medesimo fosse a conoscenza della perdita o
            dell'avaria  della merce e le avesse in mala fede taciute
            a Caio

Risposta 3: della  consegna  dei documenti a Caio, ancorche' Tizio al
            tempo  della  consegna  medesima fosse a conoscenza della
            perdita  o  dell'avaria  della  merce e le avesse in mala
            fede taciute a Caio

Risposta 4: della notifica al vettore della conclusione del contratto
            di compravendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5009
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  venditore,  conclude  con Mevio, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Mevio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Mevio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Filano,  al tempo del contratto di compravendita non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Mevio

Risposta 2: di Filano

Risposta 3: di Mevio e Filano in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Filano in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5010
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  venditore,  conclude con Secondo, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Secondo,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Secondo viene
            a  conoscenza  che  la  merce,  a  causa  di un incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Primo, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Primo

Risposta 2: di Secondo

Risposta 3: di Primo e Secondo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Secondo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5011
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  venditore,  conclude  con Mevio, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Mevio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Mevio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che Filano, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Filano

Risposta 2: di Mevio

Risposta 3: di Mevio e Filano in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Mevio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5012
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  venditore,  conclude  con Filano, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e Milano. Tra i documenti consegnati a Filano,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per  i rischi del trasporto. Successivamente Filano viene
            a  conoscenza  che  la  merce,  a  causa  di un incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Mevio, al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Mevio

Risposta 2: di Filano

Risposta 3: di Mevio e Filano in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Filano in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5013
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  venditore,  conclude  con  Tizio,  acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Caio,  al  tempo del contratto di compravendita, non
            era  a  conoscenza  della perdita della merce, i rischi a
            cui  si trova esposta la merce dal momento della consegna
            al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Tizio

Risposta 2: di Caio

Risposta 3: di Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Caio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5014
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  venditore,  conclude  con  Tizio,  acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Caio,  al tempo del contratto di compravendita era a
            conoscenza  della  perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Caio

Risposta 2: di Tizio

Risposta 3: di Caio e Tizio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Tizio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5015
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  conclude  con Caio una vendita su documenti avente
            per  oggetto  cose  in  viaggio  tra Roma e Milano. Tra i
            documenti  consegnati a Caio, tutti regolari, e' compresa
            la  polizza  di assicurazione per i rischi del trasporto.
            Successivamente  Caio  viene a conoscenza che la merce, a
            causa  di  un incidente fortuito, era andata perduta dopo
            la  consegna  al  vettore  ma prima della conclusione del
            contratto   di   compravendita   e   della  consegna  dei
            documenti.  In tal caso, tenuto conto che Tizio, al tempo
            del  contratto  di  compravendita  era a conoscenza della
            perdita  della  merce  ma l'aveva in mala fede taciuta, i
            rischi  a cui si trova esposta la merce dal momento della
            consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: del venditore Tizio

Risposta 2: del compratore Caio

Risposta 3: di Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e del compratore Caio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5016
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo,  venditore,  conclude con Primo, acquirente, una
            vendita  su  documenti avente per oggetto cose in viaggio
            tra  Roma  e  Milano. Tra i documenti consegnati a Primo,
            tutti  regolari,  e' compresa la polizza di assicurazione
            per i rischi del trasporto. Successivamente Primo viene a
            conoscenza   che  la  merce,  a  causa  di  un  incidente
            fortuito,  era andata perduta dopo la consegna al vettore
            ma prima della conclusione del contratto di compravendita
            e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto
            che  Secondo, al tempo del contratto di compravendita era
            a conoscenza della perdita della merce ma l'aveva in mala
            fede  taciuta,  i  rischi a cui si trova esposta la merce
            dal momento della consegna al vettore sono a carico:

Risposta 1: di Secondo

Risposta 2: di Primo

Risposta 3: di Primo e Secondo in parti uguali

Risposta 4: del vettore e di Primo in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5017
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  conclude  con Caio una vendita su documenti avente
            per  oggetto  cose  in  viaggio  tra Roma e Milano. Tra i
            documenti  consegnati a Caio, tutti regolari, e' compresa
            la  polizza  di assicurazione per i rischi del trasporto.
            Successivamente  Caio  viene a conoscenza che la merce, a
            causa  di  un incidente fortuito, era andata perduta dopo
            la  consegna  al  vettore  ma prima della conclusione del
            contratto   di   compravendita   e   della  consegna  dei
            documenti.  In tal caso, tenuto conto che Tizio, al tempo
            del contratto di compravendita non era a conoscenza della
            perdita  della  merce, i rischi a cui si trova esposta la
            merce  dal  momento  della  consegna  al  vettore  sono a
            carico:

Risposta 1: del compratore Caio

Risposta 2: del venditore Tizio

Risposta 3: di Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: del vettore e del venditore Tizio in solido tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5018
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Romolo ha venduto a termine a Remo titoli azionari per il
            valore  nominale di euro quindicimila. Fino alla consegna
            dei  titoli  in  oggetto,  quale  dei  seguenti diritti o
            utilita' spetta al venditore Romolo?

Risposta 1: Il diritto di voto

Risposta 2: I  diritti derivanti dall'estrazione per premi o rimborsi
            qualora  la  conclusione  del  contratto sia anteriore al
            giorno stabilito per l'inizio dell'estrazione

Risposta 3: I  dividendi  esigibili dopo la conclusione del contratto
            ma non i relativi interessi

Risposta 4: I  dividendi  esigibili dopo la conclusione del contratto
            ed i relativi interessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5019
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Anna ha venduto a termine a Milena titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di voto?

Risposta 1: A Anna

Risposta 2: A Milena

Risposta 3: Alla prima delle due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A  un  rappresentante comune nominato dalle stesse Anna e
            Milena

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5020
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mario ha venduto a termine a Carlo titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di voto?

Risposta 1: A Mario

Risposta 2: A Carlo

Risposta 3: Al primo dei due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A  un rappresentante comune nominato dagli stessi Mario e
            Carlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5021
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Aldo  ha  venduto a termine a Luca titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di voto?

Risposta 1: A Aldo

Risposta 2: A Luca

Risposta 3: Al primo dei due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A  un  rappresentante comune nominato dagli stessi Aldo e
            Luca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5022
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  ha  venduto  a termine a Sempronio titoli azionari
            per  il  valore  di ventimila euro. Fino al momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            voto?

Risposta 1: A Mevio

Risposta 2: A Sempronio

Risposta 3: Al primo dei due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A   un   rappresentante   comune  nominato  dagli  stessi
            Sempronio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5023
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  ha  venduto  a termine a Mevio titoli azionari
            per il valore di euro quindicimila. Fino al momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            voto?

Risposta 1: Al venditore Sempronio

Risposta 2: Al compratore Mevio

Risposta 3: Al primo dei due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A   un   rappresentante   comune  nominato  dagli  stessi
            Sempronio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5024
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Giulia  ha  venduto a termine a Laura titoli azionari per
            il  valore  di  ventimila  euro.  Fino  al  momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            voto?

Risposta 1: A Giulia

Risposta 2: A Laura

Risposta 3: Alla prima delle due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A un rappresentante comune nominato dalle stesse Giulia e
            Laura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5025
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha venduto a termine a Caio titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di voto?

Risposta 1: A Tizio

Risposta 2: A Caio

Risposta 3: Al primo dei due che si presenta in assemblea

Risposta 4: A  un rappresentante comune nominato dagli stessi Tizio e
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5026
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  ha  venduto  a termine a Sempronio titoli azionari
            per  il  valore  di ventimila euro. Fino al momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            opzione inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Sempronio

Risposta 2: A Mevio

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a Sempronio e Mevio che devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5027
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Afro  ha venduto a termine a Sirio titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei  titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione
            inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Sirio

Risposta 2: Ad Afro

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Sirio  e  Afro  che  devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5028
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Luca  ha venduto a termine a Carlo titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei  titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione
            inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Carlo

Risposta 2: A Luca

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Carlo  e  Luca  che  devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5029
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nello ha venduto a termine a Mario titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei  titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione
            inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Mario

Risposta 2: A Nello

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Mario  e  Nello  che devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5030
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  ha venduto a termine a Secondo titoli azionari per
            il  valore  di  ventimila  euro.  Fino  al  momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            opzione inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Secondo

Risposta 2: A Primo

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Primo  e Secondo che devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5031
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha venduto a termine a Caio titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei  titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione
            inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Caio

Risposta 2: A Tizio

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Tizio  e  Caio  che  devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5032
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio  ha  venduto  a termine a Mevio titoli azionari
            per  il  valore di euro quindicimila. Fino al momento del
            trasferimento  della  proprieta'  dei  titoli in oggetto,
            volendo  Mevio  esercitare il diritto di opzione, qualora
            ne   faccia   richiesta   a  Sempronio  in  tempo  utile,
            quest'ultimo:

Risposta 1: Deve  mettere  il  compratore  in  grado di esercitare il
            diritto di opzione, oppure deve esercitarlo per conto del
            compratore  stesso,  se  questi  gli  ha  fornito i fondi
            necessari

Risposta 2: Deve  esercitare il diritto di opzione congiuntamente con
            il   compratore   Mevio   nelle   proporzioni   stabilite
            dall'organo amministrativo della societa'

Risposta 3: Deve  esercitare  il  diritto  di  opzione  per conto del
            compratore,  anche  se  questi non gli ha fornito i fondi
            necessari

Risposta 4: Non ha alcun obbligo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5033
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio  ha  venduto  a termine a Mevio titoli azionari
            per  il  valore di euro quindicimila. Fino al momento del
            trasferimento  della proprieta' dei titoli in oggetto, in
            mancanza di richiesta in tempo utile da parte di Mevio di
            esercitare il diritto di opzione, il venditore:

Risposta 1: Deve  curare  la vendita dei diritti di opzione per conto
            di Mevio, a mezzo di un agente di cambio o di un istituto
            di credito

Risposta 2: Deve  curare  la vendita dei diritti di opzione per conto
            di  Mevio,  a mezzo del presidente del collegio sindacale
            della societa'

Risposta 3: Deve     chiedere    al    presidente    del    tribunale
            l'autorizzazione a vendere all'asta pubblica i diritti di
            opzione

Risposta 4: Non ha alcun obbligo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5034
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  ha  venduto  a termine a Mevio titoli azionari
            per il valore di euro quindicimila. Fino al momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            opzione inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: Al compratore Mevio

Risposta 2: Al venditore Sempronio

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a Sempronio e Mevio che devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5035
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Carlo  ha  venduto a termine a Giulio titoli azionari per
            il  valore  di  ventimila  euro.  Fino  al  momento della
            consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di
            opzione inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: A Giulio

Risposta 2: A Carlo

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Carlo  e  Giulio che devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5036
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sirio ha venduto a termine ad Afro titoli azionari per il
            valore  di ventimila euro. Fino al momento della consegna
            dei  titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione
            inerente ai titoli venduti?

Risposta 1: Ad Afro

Risposta 2: A Sirio

Risposta 3: Al primo dei due che dichiari di volerlo esercitare

Risposta 4: In  comunione  a  Sirio  e  Afro  che  devono nominare un
            rappresentante comune per l'esercizio del diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5037
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mario  ha  venduto  a  termine  a  Luca titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Luca

Risposta 2: A Mario

Risposta 3: A  Mario,  salvo  che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Mario e Luca in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5038
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Andrea  ha  venduto a termine a Valeria titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Valeria

Risposta 2: Ad Andrea

Risposta 3: Ad  Andrea, salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Valeria e Andrea in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5039
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Valeria  ha venduto a termine ad Andrea titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: Ad Andrea

Risposta 2: A Valeria

Risposta 3: A  Valeria, salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Valeria e Andrea in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5040
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sandra  ha  venduto a termine a Martina titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Martina

Risposta 2: A Sandra

Risposta 3: A  Sandra,  salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Martina e Sandra in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5041
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martina  ha  venduto a termine a Sandra titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Sandra

Risposta 2: A Martina

Risposta 3: A  Martina, salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Martina e Sandra in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5042
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo  ha  venduto  a termine a Primo titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Primo

Risposta 2: A Secondo

Risposta 3: A  Secondo, salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Primo e Secondo in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5043
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Luca  ha  venduto  a  termine  a  Mario titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Mario

Risposta 2: A Luca

Risposta 3: A Luca, salvo che dal contratto risulti espressamente che
            le parti volevano porre in essere un contratto aleatorio

Risposta 4: A Luca e Mario in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5044
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  venduto  a  termine  a  Caio titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Caio

Risposta 2: A Tizio

Risposta 3: A  Tizio,  salvo  che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Tizio e Caio in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5045
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano ha venduto a termine a Sempronio titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Sempronio

Risposta 2: A Filano

Risposta 3: A  Filano,  salvo che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Filano e a Sempronio in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5046
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio ha venduto a termine a Filano titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: Al compratore Filano

Risposta 2: Al venditore Sempronio

Risposta 3: Al  venditore  Sempronio, salvo che dal contratto risulti
            espressamente  che  le  parti volevano porre in essere un
            contratto aleatorio

Risposta 4: Al  compratore  Filano  e al venditore Sempronio in parti
            uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5047
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo  ha  venduto  a termine a Secondo titoli di credito
            soggetti  a  estrazione  per  premi  o rimborsi, mediante
            contratto  concluso anteriormente al giorno stabilito per
            l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine
            a   chi   spettano   i  diritti  e  gli  oneri  derivanti
            dall'estrazione?

Risposta 1: A Secondo

Risposta 2: A Primo

Risposta 3: A  Primo,  salvo  che dal contratto risulti espressamente
            che  le  parti  volevano  porre  in  essere  un contratto
            aleatorio

Risposta 4: A Primo e Secondo in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5048
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  contratto  notarile  Tizio vende a Caio a misura una
            porzione  del  fondo  Tuscolano costituita da mille metri
            quadrati  di terreno edificabile. Il prezzo della vendita
            viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e
            il  bene  viene consegnato all'acquirente immediatamente.
            Due  mesi  dopo  Tizio  e Caio procedono alla misurazione
            dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie
            di novecentonovantotto metri quadrati. In tale situazione
            Caio:

Risposta 1: Ha diritto solo a una riduzione di prezzo

Risposta 2: Ha  diritto  a  una  riduzione  di  prezzo,  salvo che il
            venditore scelga di recedere dal contratto

Risposta 3: Non ha diritto ad alcuna riduzione di prezzo

Risposta 4: Ha  diritto  di  acquistare  la superficie mancante o, se
            cio' non sia possibile, di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5049
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile e salvo patto contrario, quando
            un  determinato  immobile  e'  venduto  con l'indicazione
            della  sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di
            un  tanto  per  ogni  unita'  di  misura,  se  la  misura
            effettiva  dell'immobile  e'  inferiore a quella indicata
            nel  contratto,  il compratore ha diritto a una riduzione
            del prezzo?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo quando la misura reale sia inferiore di un
            ventesimo a quella indicata nel contratto

Risposta 4: Si',   ma  solo  quando  la  misura  reale  comporti  una
            riduzione  del prezzo non inferiore del venti per cento a
            quella indicata nel contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5050
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile e salvo patto contrario, quando
            un  determinato  immobile  e'  venduto  con l'indicazione
            della  sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di
            un  tanto  per  ogni  unita'  di  misura,  se  la  misura
            effettiva   dell'immobile   risulta  superiore  a  quella
            indicata nel contratto, il compratore:

Risposta 1: Deve  corrispondere  il  supplemento  del  prezzo,  ma ha
            facolta'  di  recedere  dal contratto qualora l'eccedenza
            oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata

Risposta 2: Deve  corrispondere  il  supplemento  del  prezzo,  ma ha
            facolta'  di  recedere  dal contratto qualora l'eccedenza
            oltrepassi il venti per cento della misura dichiarata

Risposta 3: Deve in ogni caso corrispondere il supplemento del prezzo
            senza poter recedere dal contratto

Risposta 4: Puo',  a  sua  scelta,  corrispondere  il supplemento del
            prezzo  o  recedere dal contratto indipendentemente dalla
            misura dell'eccedenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5051
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  contratto  notarile  Tizio vende a Caio a misura una
            porzione  del  fondo  Tuscolano costituita da mille metri
            quadrati  di terreno edificabile. Il prezzo della vendita
            viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e
            il  bene  viene consegnato all'acquirente immediatamente.
            Due  mesi  dopo  Tizio  e Caio procedono alla misurazione
            dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie
            di millecento metri quadrati. In tale situazione Caio:

Risposta 1: Puo'  a sua scelta corrispondere il supplemento di prezzo
            o recedere dal contratto

Risposta 2: Deve  necessariamente  corrispondere  il  supplemento  di
            prezzo e non puo' recedere dal contratto

Risposta 3: Non deve corrispondere alcun supplemento di prezzo

Risposta 4: Deve   necessariamente   ritrasferire   al  venditore  la
            superficie eccedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5052
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  contratto  notarile  Tizio vende a Caio a misura una
            porzione  del  fondo  Tuscolano costituita da mille metri
            quadrati  di terreno edificabile. Il prezzo della vendita
            viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e
            il  bene  viene consegnato all'acquirente immediatamente.
            Due  mesi  dopo  Tizio  e Caio procedono alla misurazione
            dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie
            di millecinque metri quadrati. In tale situazione, Caio:

Risposta 1: Deve  necessariamente  corrispondere  il  supplemento  di
            prezzo

Risposta 2: Puo'  a sua scelta corrispondere il supplemento di prezzo
            o recedere dal contratto

Risposta 3: Non deve pagare alcun supplemento di prezzo

Risposta 4: Deve   necessariamente   ritrasferire   al  venditore  la
            superficie eccedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5053
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la vendita di un terreno puo'
            essere conclusa:

Risposta 1: A corpo o a misura, a scelta delle parti

Risposta 2: Solo a corpo

Risposta 3: Solo a misura

Risposta 4: Solo a corpo quando si tratta di terreno non edificabile,
            solo a misura quando si tratta di terreno edificabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5054
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile e salvo patto contrario, nella
            vendita  a  corpo  di  immobili,  sebbene  ne  sia  stata
            indicata la misura, in quale delle seguenti ipotesi si fa
            luogo a supplemento di prezzo?

Risposta 1: Quando  la  misura  reale  sia  superiore di un ventesimo
            rispetto a quella indicata nel contratto ed il compratore
            non scelga di recedere dal contratto

Risposta 2: Quando la misura reale sia superiore di un sesto rispetto
            a  quella  indicata  nel  contratto  ed il compratore non
            scelga di recedere dal contratto

Risposta 3: Quando  la misura reale sia comunque superiore rispetto a
            quella indicata nel contratto ed il compratore non scelga
            di recedere dal contratto

Risposta 4: Quando  la  misura  reale  sia  superiore  di  un  decimo
            rispetto a quella indicata nel contratto ed il compratore
            non scelga di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5055
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile e salvo patto contrario, nei
            casi  in  cui  il  prezzo  e' determinato in relazione al
            corpo  dell'immobile  e non alla sua misura, se la misura
            reale  dell'immobile  risulta inferiore rispetto a quella
            indicata  nel  contratto,  si  fa  luogo a diminuzione di
            prezzo?

Risposta 1: No,  salvo  che  la  misura  reale  sia  inferiore  di un
            ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto

Risposta 2: No,  salvo  che  la misura reale sia inferiore almeno del
            venti per cento rispetto a quella indicata nel contratto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5056
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile e salvo patto contrario, nei
            casi  in  cui  il  prezzo  e' determinato in relazione al
            corpo  dell'immobile  e non alla sua misura, se la misura
            reale  dell'immobile  risulta superiore rispetto a quella
            indicata  nel  contratto,  si  fa  luogo a supplemento di
            prezzo?

Risposta 1: No,  salvo  che  la  misura  reale  sia  superiore  di un
            ventesimo  rispetto  a quella indicata nel contratto e il
            compratore non scelga di recedere dal contratto

Risposta 2: Si',  ma  solo  quando  la misura reale sia superiore del
            venti  per cento rispetto a quella indicata nel contratto
            e il compratore non scelga di recedere dal contratto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  e  il compratore non puo' scegliere di recedere dal
            contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5057
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile e salvo patto contrario, nella
            vendita  a  corpo  di  immobili,  sebbene  ne  sia  stata
            indicata la misura, in quale delle seguenti ipotesi si fa
            luogo a diminuzione di prezzo?

Risposta 1: Quando  la  misura  reale  sia  inferiore di un ventesimo
            rispetto a quella indicata nel contratto

Risposta 2: Quando  la  misura  reale  sia  inferiore di un ventesimo
            rispetto  a  quella indicata nel contratto e il venditore
            non scelga di recedere dal contratto

Risposta 3: Quando  la  misura  reale sia comunque inferiore a quella
            indicata  nel  contratto  e  il  venditore  non scelga di
            recedere dal contratto

Risposta 4: Quando  la  misura  reale sia comunque inferiore a quella
            indicata nel contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5058
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  contratto  notarile  Tizio vende a Caio, a corpo, il
            fondo  Tuscolano  della  misura indicata in atto di 2.000
            metri    quadrati,   effettuandone   contestualmente   la
            consegna.  Due  mesi  dopo  Tizio  e  Caio procedono alla
            misurazione  dello  stesso  fondo che risulta pero' avere
            una   superficie   di   2.300  metri  quadrati.  In  tale
            situazione, Caio:

Risposta 1: Puo'  a  sua  scelta  pagare  il  supplemento di prezzo o
            recedere dal contratto

Risposta 2: Puo'  solo pagare il supplemento di prezzo o ritrasferire
            al venditore la superficie eccedente

Risposta 3: Non deve pagare alcun supplemento di prezzo

Risposta 4: Deve ritrasferire al venditore la superficie eccedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5059
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  contratto  notarile  Tizio vende a Caio, a corpo, il
            fondo  Tuscolano  della  misura indicata in atto di 2.000
            metri    quadrati,   effettuandone   contestualmente   la
            consegna.  Due  mesi  dopo  Tizio  e  Caio procedono alla
            misurazione  dello  stesso  fondo che risulta pero' avere
            una   superficie   di   1.700  metri  quadrati.  In  tale
            situazione, Caio:

Risposta 1: Ha diritto alla diminuzione del prezzo

Risposta 2: Ha  diritto  alla  diminuzione  del  prezzo, salvo che il
            venditore scelga di recedere dal contratto

Risposta 3: Non ha diritto ad alcuna diminuzione di prezzo

Risposta 4: Ha  diritto  di  acquistare  la superficie mancante o, se
            cio' non sia possibile, di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5060
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile e salvo patto contrario, nella
            vendita  a  misura  di  immobili,  a  cosa  e'  tenuto il
            venditore   nei   confronti   del  compratore  che  abbia
            legittimamente  esercitato  il  diritto  di recesso a lui
            spettante   quando   l'eccedenza   della   misura   reale
            dell'immobile  rispetto  a  quella  dichiarata  superi la
            ventesima parte di quest'ultima?

Risposta 1: A  restituire  il  prezzo  e  a  rimborsare  le spese del
            contratto

Risposta 2: Soltanto a restituire il prezzo

Risposta 3: Soltanto a rimborsare le spese del contratto

Risposta 4: A  restituire  il  prezzo  o  a risarcire il danno, a sua
            scelta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5061
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile e salvo patto contrario, nella
            vendita  a  corpo  di  immobili,  a  cosa  e'  tenuto  il
            venditore   nei   confronti   del  compratore  che  abbia
            legittimamente  esercitato  il  diritto  di recesso a lui
            spettante   quando   l'eccedenza   della   misura   reale
            dell'immobile  rispetto  a quella dichiarata superi di un
            ventesimo quest'ultima?

Risposta 1: A  restituire  il  prezzo  e  a  rimborsare  le spese del
            contratto

Risposta 2: Soltanto a restituire il prezzo

Risposta 3: Soltanto a rimborsare le spese del contratto

Risposta 4: A  restituire  il  prezzo  o  a risarcire il danno, a sua
            scelta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5062
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo  con  lo stesso contratto ha venduto a Primo, per
            un  solo  e  medesimo  prezzo convenuto a corpo, il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto  a  quelle  dichiarate  in  contratto.  Primo  e
            Secondo  si  recano  dal notaio chiedendogli quale sia la
            disciplina da applicare. Il notaio risponderache:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto  al  supplemento de l prezzo a favore di Secondo,
            salva la facolta' di Primo di recedere dal contratto

Risposta 2: Secondo non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Secondo   ha   diritto   al  supplemento  del  prezzo  da
            calcolarsi in ragione di metri quadrati 8.000 e Primo non
            puo' recedere dal contratto

Risposta 4: Primo   ha   diritto   alla  diminuzione  del  prezzo  da
            calcolarsi in ragione di metri quadrati 4.000, ma Secondo
            ha facolta' di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5063
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano con lo stesso contratto ha venduto a Mevio, per un
            solo  e  medesimo  prezzo  convenuto  a  corpo,  il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto a quelle dichiarate in contratto. Filano e Mevio
            si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina
            da applicare. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto  al  supplemento  del  prezzo a favore di Filano,
            salva la facolta' di Mevio di recedere dal contratto

Risposta 2: Filano non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Filano ha diritto al supplemento del prezzo da calcolarsi
            in  ragione  di  metri  quadrati  8.000  e Mevio non puo'
            recedere dal contratto

Risposta 4: Mevio   ha   diritto   alla  diminuzione  del  prezzo  da
            calcolarsi  in ragione di metri quadrati 4.000, ma Filano
            ha facolta' di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5064
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio  con  lo stesso contratto ha venduto a Tizio, per un
            solo  e  medesimo  prezzo  convenuto  a  corpo,  il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto  a  quelle dichiarate in contratto. Tizio e Caio
            si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina
            da applicare. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto al supplemento del prezzo a favore di Caio, salva
            la facolta' di Tizio di recedere dal contratto

Risposta 2: Caio non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Caio  ha  diritto al supplemento del prezzo da calcolarsi
            in  ragione  di  metri  quadrati  8.000  e Tizio non puo'
            recedere dal contratto

Risposta 4: Tizio   ha   diritto   alla  diminuzione  del  prezzo  da
            calcolarsi in ragione di metri quadrati 4.000, ma Caio ha
            facolta' di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5065
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  con  lo stesso contratto ha venduto a Caio, per un
            solo  e  medesimo  prezzo  convenuto  a  corpo,  il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto  a  quelle dichiarate in contratto. Tizio e Caio
            si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina
            da applicare. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto  al  supplemento  del  prezzo  a favore di Tizio,
            salva la facolta' di Caio di recedere dal contratto

Risposta 2: Tizio non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Tizio  ha diritto al supplemento del prezzo da calcolarsi
            in  ragione  di  metri  quadrati  8.000  e  Caio non puo'
            recedere dal contratto

Risposta 4: Caio ha diritto alla diminuzione del prezzo da calcolarsi
            in  ragione di metri quadrati 4.000, ma Tizio ha facolta'
            di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5066
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio con lo stesso contratto ha venduto a Filano, per un
            solo  e  medesimo  prezzo  convenuto  a  corpo,  il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto a quelle dichiarate in contratto. Mevio e Filano
            si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina
            da applicare. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto  al  supplemento  del  prezzo  a favore di Mevio,
            salva la facolta' di Filano di recedere dal contratto

Risposta 2: Mevio non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Mevio  ha diritto al supplemento del prezzo da calcolarsi
            in  ragione  di  metri  quadrati  8.000 e Filano non puo'
            recedere dal contratto

Risposta 4: Filano   ha   diritto  alla  diminuzione  del  prezzo  da
            calcolarsi  in  ragione di metri quadrati 4.000, ma Mevio
            ha facolta' di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5067
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo  con  lo stesso contratto ha venduto a Secondo, per
            un  solo  e  medesimo  prezzo convenuto a corpo, il fondo
            rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di
            metri  quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della
            superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I
            fondi  hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita
            e'  risultato  che la superficie reale e' maggiore di mq.
            8.000  in  un  fondo  e  minore  di mq. 4.000 nell'altro,
            rispetto  a  quelle  dichiarate  in  contratto.  Primo  e
            Secondo  si  recano  dal notaio chiedendogli quale sia la
            disciplina da applicare. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: si  fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con
            diritto  al  supplemento  del  prezzo  a favore di Primo,
            salva la facolta' di Secondo di recedere dal contratto

Risposta 2: Primo non ha diritto ad alcun supplemento di prezzo

Risposta 3: Primo  ha diritto al supplemento del prezzo da calcolarsi
            in  ragione  di  metri  quadrati 8.000 e Secondo non puo'
            recedere dal contratto

Risposta 4: Secondo   ha  diritto  alla  diminuzione  del  prezzo  da
            calcolarsi  in  ragione di metri quadrati 4.000, ma Primo
            ha facolta' di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5068
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  vendita  a corpo di un immobile consegnato un mese
            dopo   la  conclusione  del  contratto,  il  diritto  del
            venditore  al supplemento del prezzo, quando ne ricorrono
            i presupposti, si prescrive:

Risposta 1: in un anno dalla consegna dell'immobile

Risposta 2: in un anno dalla data del contratto

Risposta 3: in un anno dall'eseguita trascrizione del contratto

Risposta 4: in dieci anni dalla data del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5069
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella vendita a corpo di cose immobili consegnate un mese
            dopo   la  conclusione  del  contratto,  il  diritto  del
            compratore  alla  diminuzione del prezzo o al recesso dal
            contratto,   quando   ne   ricorrono  i  presupposti,  si
            prescrive:

Risposta 1: in un anno dalla consegna dell'immobile

Risposta 2: in un anno dalla data del contratto

Risposta 3: in un anno dall'eseguita trascrizione

Risposta 4: in dieci anni dalla data del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5070
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, chi vende un'eredita' senza
            specificare  gli  oggetti  che la compongono, e' tenuto a
            garantire:

Risposta 1: Solo la propria qualita' di erede

Risposta 2: Solo  il  valore  complessivo  dei  beni  che  compongono
            l'eredita'

Risposta 3: La  propria  qualita'  di erede ed e' inoltre tenuto alla
            garanzia  per  l'evizione  e per vizi delle cose comunque
            comprese nell'eredita'

Risposta 4: Solo  la  titolarita'  dei  beni  e  dei diritti compresi
            nell'eredita' in capo al defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5071
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  erede  di  Caio,  intende vendere la sua quota di
            eredita',  pari a un mezzo, senza specificare gli oggetti
            che la compongono. Tizio e' tenuto a garantire:

Risposta 1: Solo la propria qualita' di erede

Risposta 2: Solo il valore complessivo dei beni che compongono la sua
            quota di eredita'

Risposta 3: La  propria  qualita'  di erede ed e' inoltre tenuto alla
            garanzia  per l'evizione e per i vizi delle cose comunque
            comprese nell'eredita'

Risposta 4: Solo  la  titolarita'  dei  beni  e  dei diritti compresi
            nell'eredita' in capo al defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5072
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai  sensi  del  codice  civile,  quale  forma  minima  e'
            richiesta a pena di nullita' per la vendita di eredita'?

Risposta 1: L'atto scritto

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: L'atto   pubblico  con  la  presenza  irrinunciabile  dei
            testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5073
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, la vendita di un'eredita' deve
            farsi per atto scritto, sotto pena di:

Risposta 1: Nullita'

Risposta 2: Annullabilita'

Risposta 3: Rescindibilita'

Risposta 4: Inammissibilita' della prova in giudizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5074
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  quale  forma  minima  e'
            richiesta  a  pena  di  nullita'  per  la  vendita di una
            eredita' nella quale siano compresi beni immobili?

Risposta 1: L'atto scritto

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: L'atto   pubblico  con  la  presenza  irrinunciabile  dei
            testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5075
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai  sensi  del  codice  civile,  quale  forma  minima  e'
            richiesta,   a  pena  di  nullita',  per  la  vendita  di
            eredita'?

Risposta 1: L'atto scritto

Risposta 2: L'atto  scritto nel solo caso in cui l'eredita' comprenda
            beni immobili

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: L'atto   pubblico  con  la  presenza  irrinunciabile  dei
            testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5076
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La vendita di eredita':

Risposta 1: Deve farsi per atto scritto, sotto pena di nullita'

Risposta 2: Puo'  essere fatta in qualsiasi forma, tranne che in essa
            siano  compresi  beni  o diritti per il cui trasferimento
            sia necessaria la forma scritta

Risposta 3: Deve  farsi  per atto pubblico sotto pena di nullita', ma
            le parti possono rinunciare all' assistenza dei testimoni

Risposta 4: Deve farsi per atto pubblico ed in presenza di testimoni,
            sotto pena di nullita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5077
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  quale  e' la forma minima
            richiesta  a  pena  di  nullita'  per  la  vendita di una
            eredita' nella quale non siano compresi beni immobili?

Risposta 1: L'atto scritto

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: L'atto   pubblico  con  la  presenza  irrinunciabile  dei
            testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5078
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali  sono  gli  obblighi  del venditore di eredita' che
            abbia  percepito  i  frutti  di  qualche  bene o riscosso
            qualche  credito ereditario, ovvero abbia venduto qualche
            bene dell'eredita'?

Risposta 1: E'   tenuto  a  rimborsare  il  compratore,  salvo  patto
            contrario

Risposta 2: Non  e'  tenuto  a  rimborsare il compratore, salvo patto
            contrario

Risposta 3: Non  e'  tenuto  ad alcun rimborso ed e' nullo ogni patto
            contrario

Risposta 4: Non  e'  tenuto ad alcun rimborso, purche' abbia agito in
            buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5079
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali  sono  gli  obblighi  del venditore di eredita' che
            abbia riscosso qualche credito ereditario?

Risposta 1: E'   tenuto  a  rimborsare  il  compratore,  salvo  patto
            contrario

Risposta 2: Non  e'  tenuto  a  rimborsare il compratore, salvo patto
            contrario

Risposta 3: Non  e'  tenuto  ad alcun rimborso ed e' nullo ogni patto
            contrario

Risposta 4: Non  e'  tenuto ad alcun rimborso, purche' abbia agito in
            buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5080
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali  sono  gli  obblighi  del venditore di eredita' che
            abbia venduto qualche bene ereditario?

Risposta 1: E' tenuto a rimborsare il compratore dell'eredita', salvo
            patto contrario

Risposta 2: Non  e'  tenuto a rimborsare il compratore dell'eredita',
            salvo patto contrario

Risposta 3: Non  e'  tenuto  ad  alcun  rimborso  nei  confronti  del
            compratore dell'eredita' ed e' nullo ogni patto contrario

Risposta 4: Non  e'  tenuto  ad  alcun  rimborso  nei  confronti  del
            compratore  dell'eredita',  purche'  abbia agito in buona
            fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5081
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  vende  una  piccola porzione di terreno a Caio per
            consentirgli  di  ampliare  il  giardino annesso alla sua
            villetta  realizzandovi  un  campo  da tennis. Il terreno
            venduto  a Caio viene stralciato dal parco della villa di
            famiglia  pervenuta  a  Tizio  per successione alla madre
            recentemente  scomparsa.  Successivamente  Tizio  vende a
            Mevio  l'eredita'  ricevuta  dalla  madre senza precisare
            nulla  in  ordine alla vendita precedentemente effettuata
            nei  confronti  di  Caio e senza derogare alla disciplina
            del codice civile. In questo caso Tizio:

Risposta 1: e' tenuto a rimborsare Mevio per il terreno venduto

Risposta 2: non e' tenuto a rimborsare alcunche' a Mevio

Risposta 3: e'  obbligato  a  fare  acquistare  a  Mevio  il  terreno
            precedentemente venduto

Risposta 4: e'  tenuto  a rimborsare Mevio per il terreno venduto o a
            fargliene acquistare la proprieta', a scelta dello stesso
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5082
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha venduto a Caio, senza specificarne gli oggetti,
            l'eredita'  che  aveva  ricevuto  dal  nonno recentemente
            defunto  e,  prima  della vendita a Caio, aveva venduto a
            Sempronio  un  piccolo  tratto  di  terreno  di compendio
            dell'eredita'  stessa, riscuotendo interamente il prezzo.
            Il  contratto  di vendita di eredita' non contiene alcuna
            deroga   alla  disciplina  prevista  dal  codice  civile;
            pertanto in questo caso Tizio:

Risposta 1: e' tenuto a rimborsare Caio per il terreno venduto

Risposta 2: non e' tenuto a rimborsare alcunche' a Caio

Risposta 3: e'   obbligato  a  fare  acquistare  a  Caio  il  terreno
            precedentemente venduto

Risposta 4: e'  tenuto  a  rimborsare Caio per il terreno venduto o a
            fargliene acquistare la proprieta', a scelta dello stesso
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5083
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  vende  un  piccolo  tratto  di  terreno a Caio per
            consentirgli  di  ampliare  il  giardino annesso alla sua
            villetta  realizzandovi  un  campo  da tennis. Il terreno
            venduto  a Caio viene stralciato dal parco della villa di
            famiglia  pervenuta  a  Tizio  per successione alla madre
            recentemente  scomparsa.  Successivamente  Tizio  vende a
            Mevio  l'eredita'  ricevuta  dalla  madre senza precisare
            nulla  in  ordine alla vendita precedentemente effettuata
            nei  confronti  di  Caio e senza derogare alla disciplina
            del  codice civile. In questo caso la vendita tra Tizio e
            Mevio:

Risposta 1: e' valida ed efficace, ma Tizio deve rimborsare Mevio per
            il terreno venduto a Caio

Risposta 2: e' valida ed efficace, e Tizio non e' tenuto a rimborsare
            alcunche' a Mevio

Risposta 3: e'  valida  ed  efficace,  ma  Tizio  e' obbligato a fare
            acquistare a Mevio il terreno precedentemente venduto

Risposta 4: e' nulla e Tizio deve restituire a Mevio il prezzo che ha
            da lui ricevuto e rimborsargli tutte le spese sostenute

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5084
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali  sono  gli  obblighi  del venditore di eredita' che
            abbia percepito i frutti di qualche bene ereditario?

Risposta 1: E'   tenuto  a  rimborsare  il  compratore,  salvo  patto
            contrario

Risposta 2: Non  e'  tenuto  a  rimborsare il compratore, salvo patto
            contrario

Risposta 3: Non  e'  tenuto  ad alcun rimborso ed e' nullo ogni patto
            contrario

Risposta 4: Non  e'  tenuto ad alcun rimborso, purche' abbia agito in
            buona fede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5085
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il compratore di eredita' deve rimborsare il venditore di
            quanto  questi  abbia  pagato  per  debiti  e  pesi della
            stessa?

Risposta 1: Si', salvo che sia convenuto diversamente

Risposta 2: No, salvo che sia convenuto diversamente

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ed e' nullo ogni patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5086
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  vendita di eredita' chi risponde dei debiti
            ereditari, in assenza di espressa pattuizione?

Risposta 1: Il compratore e il venditore solidalmente

Risposta 2: Solo il venditore

Risposta 3: Solo il compratore

Risposta 4: Il venditore e, sussidiariamente, il compratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5087
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In caso di vendita di eredita' il compratore e' obbligato
            in solido con il venditore a pagare i debiti ereditari?

Risposta 1: Si', se non vi e' patto contrario

Risposta 2: No, se non vi e' patto contrario

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5088
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  patto  con  il  quale  nel  contratto  di  vendita di
            eredita' si esclude la solidarieta' del compratore con il
            venditore per il pagamento dei debiti ereditari e':

Risposta 1: valido

Risposta 2: efficace  soltanto  nei confronti dei creditori ereditari
            garantiti da ipoteca, pegno o privilegio

Risposta 3: nullo

Risposta 4: efficace  soltanto  nei confronti dei creditori ereditari
            chirografari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5089
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella vendita di eredita':

Risposta 1: il  compratore  e'  obbligato  in  solido col venditore a
            pagare i debiti ereditari, se non vi e' patto contrario

Risposta 2: il  compratore  e'  obbligato  in  solido col venditore a
            pagare i debiti ereditari, ed e' nullo il patto contrario

Risposta 3: il   compratore  non  e'  mai  obbligato  in  solido  col
            venditore al pagamento dei debiti ereditari

Risposta 4: il compratore non e' obbligato in solido col venditore al
            pagamento  dei  debiti ereditari, tranne nell'ipotesi che
            l'eredita'   comprenda   immobili   gravati  da  ipoteche
            iscritte a garanzia di debiti del de cuius

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5090
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto di riporto si perfeziona:

Risposta 1: Con la consegna dei titoli

Risposta 2: Con il consenso verbale delle parti

Risposta 3: Con il consenso delle parti, manifestato in forma scritta

Risposta 4: Con il pagamento del prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5091
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto di riporto si perfeziona:

Risposta 1: Con la consegna dei titoli

Risposta 2: Con la restituzione dei titoli

Risposta 3: Con il consenso delle parti, manifestato in forma scritta

Risposta 4: Con la consegna della somma dovuta per i titoli

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5092
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In un contratto di riporto in cui le parti hanno rinviato
            alla  disciplina  dettata  dal  codice  civile, i diritti
            accessori  e  gli  obblighi  inerenti  ai  titoli  dati a
            riporto:

Risposta 1: spettano al riportato

Risposta 2: spettano al riportatore

Risposta 3: sono sospesi per tutta la durata del contratto

Risposta 4: quanto  ai  diritti  spettano  al  riportato, quanto agli
            obblighi   spettano   al   riportato   e  al  riportatore
            solidalmente tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5093
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano  e  Mevio, facendo espresso rinvio alla disciplina
            dettata  dal  codice civile, hanno stipulato un contratto
            di  riporto  in  forza  del  quale  Mevio,  riportato, ha
            trasferito  a Filano, riportatore, diecimila azioni della
            societa'  ALFA  S.p.A.  Prima  della scadenza del termine
            stabilito  per il ritrasferimento dei titoli, la societa'
            ALFA  S.p.A. delibera un aumento del capitale sociale. In
            tal  caso,  il  diritto  di opzione sulle azioni di nuova
            emissione:

Risposta 1: spetta a Mevio

Risposta 2: spetta a Filano

Risposta 3: spetta   a   Mevio   se   il  contratto  prevede  che  il
            ritrasferimento  dei  titoli  avvenga  allo stesso prezzo
            ovvero  ad  un  prezzo  superiore;  spetta a Filano se il
            contratto  prevede  che  il  ritrasferimento  dei  titoli
            avvenga ad un prezzo inferiore

Risposta 4: spetta  a  Filano,  ma  in  caso di mancato esercizio nei
            termini, potra' essere esercitato da Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5094
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo e Secondo , facendo espresso rinvio alla disciplina
            dettata  dal  codice civile, hanno stipulato un contratto
            di  riporto  in  forza  del  quale Secondo, riportato, ha
            trasferito  a  Primo, riportatore, diecimila azioni della
            societa'  ALFA  S.p.A.  Prima  della scadenza del termine
            stabilito  per il ritrasferimento dei titoli, la societa'
            ALFA  S.p.A. delibera un aumento del capitale sociale. In
            tal  caso,  il  diritto  di opzione sulle azioni di nuova
            emissione:

Risposta 1: spetta a Secondo