Risposta 1: Con  il  quale  una  parte assume, con organizzazione dei
            mezzi  necessari  e  con  gestione  a proprio rischio, il
            compimento   di  un'opera  o  di  un  servizio  verso  un
            corrispettivo in denaro

Risposta 2: Con  il  quale una persona si obbliga a compiere verso un
            corrispettivo   un'opera   o   un  servizio,  con  lavoro
            prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione
            nei  confronti del committente e senza gestione a proprio
            rischio

Risposta 3: Con il quale una parte assume l'obbligo di far acquistare
            all'altra la proprieta' di un bene immobile

Risposta 4: Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di
            un  prezzo,  a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni
            periodiche o continuative di cose

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5233
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario del fondo Corneliano, si accorda con
            Caio   affinche'   quest'ultimo,   sul   predetto  fondo,
            costruisca  una villa in base ad una regolare concessione
            edilizia;  entrambi  si  recano dal notaio al quale fanno
            presente  che Caio assumera' il compimento della predetta
            opera  con  organizzazione  dei  mezzi  necessari  e  con
            gestione  a  proprio  rischio.  In  questo caso il notaio
            redigera' un contratto di:

Risposta 1: Appalto

Risposta 2: Vendita

Risposta 3: Mandato e somministrazione

Risposta 4: Lavoro autonomo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5234
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la  nozione  del  codice civile, l'appalto e' il
            contratto:

Risposta 1: Con  il  quale  una  parte assume, con organizzazione dei
            mezzi  necessari  e  con  gestione  a proprio rischio, il
            compimento   di  un'opera  o  di  un  servizio  verso  un
            corrispettivo in denaro

Risposta 2: Con  il  quale una persona si obbliga a compiere verso un
            corrispettivo   un'opera   o   un  servizio,  con  lavoro
            prevalentemente  proprio, senza vincolo di subordinazione
            nei  confronti del committente e senza gestione a proprio
            rischio

Risposta 3: Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di
            un  prezzo,  a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni
            periodiche o continuative di cose

Risposta 4: Con  il  quale  una parte consegna una o piu' cose mobili
            all'altra  e  questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo
            che restituisca le cose nel termine stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5235
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario del fondo Corneliano, si accorda con
            l'imprenditore Caio affinche' quest'ultimo costruisca una
            villa  sul  predetto  fondo;  essi  si  recano dal notaio
            precisando  che  Caio,  dietro  corrispettivo  in denaro,
            assumera' il compimento dell'opera con organizzazione dei
            mezzi  necessari  e  con  gestione  a proprio rischio. In
            questo caso il notaio redigera' un contratto di:

Risposta 1: Appalto

Risposta 2: Lavoro subordinato

Risposta 3: Somministrazione

Risposta 4: Vendita di cosa futura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5236
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la  nozione  del  codice civile, l'appalto e' il
            contratto:

Risposta 1: Con  il  quale  una  parte assume, con organizzazione dei
            mezzi  necessari  e  con  gestione  a proprio rischio, il
            compimento   di  un'opera  o  di  un  servizio  verso  un
            corrispettivo in denaro

Risposta 2: Con il quale una parte assume l'obbligo di far acquistare
            all'altra la proprieta' di un bene mobile

Risposta 3: Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di
            un  prezzo,  a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni
            periodiche o continuative di cose

Risposta 4: Con  il  quale  una parte consegna una o piu' cose mobili
            all'altra  e  questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo
            che restituisca le cose nel termine stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5237
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario del fondo Corneliano, si accorda con
            Caio   affinche'   quest'ultimo,   sul   predetto  fondo,
            costruisca  una villa in base ad una regolare concessione
            edilizia;  entrambi  si  recano dal notaio al quale fanno
            presente  che Caio assumera' il compimento della predetta
            opera  con  organizzazione  dei  mezzi  necessari  e  con
            gestione  a  proprio  rischio.  In  questo caso il notaio
            redigera' un contratto di:

Risposta 1: Appalto

Risposta 2: Lavoro subordinato

Risposta 3: Vendita

Risposta 4: Lavoro autonomo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5238
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario del fondo Corneliano, si accorda con
            Caio   affinche'   quest'ultimo,   sul   predetto  fondo,
            costruisca  una villa in base ad una regolare concessione
            edilizia;  entrambi  si  recano dal notaio al quale fanno
            presente  che Caio assumera' il compimento della predetta
            opera  con  organizzazione  dei  mezzi  necessari  e  con
            gestione  a  proprio  rischio.  In  questo caso il notaio
            redigera' un contratto di:

Risposta 1: Appalto

Risposta 2: Lavoro subordinato

Risposta 3: Vendita

Risposta 4: Somministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5239
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, puo' l'appaltatore dare in
            subappalto l'esecuzione del servizio appaltato?

Risposta 1: No, se non e' stato autorizzato dal committente

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di appalto di modico valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5240
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, puo' l'appaltatore dare in
            subappalto l'esecuzione dell'opera appaltata?

Risposta 1: No, se non e' stato autorizzato dal committente

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No,  salvo  che si tratti di opera di modico valore avuto
            riguardo alle condizioni economiche del committente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5241
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, puo' l'appaltatore dare in
            subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio?

Risposta 1: No, se non e' stato autorizzato dal committente

Risposta 2: Si', se cio' non e' stato vietato dal committente

Risposta 3: Si', ma solo se cio' e' conforme agli usi

Risposta 4: No, se non esistono giusti motivi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5242
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile, in quali casi il corrispettivo
            di   un   contratto   di   appalto  viene  calcolato  con
            riferimento alle tariffe esistenti o agli usi?

Risposta 1: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla

Risposta 2: solo quando le parti lo abbiano espressamente previsto

Risposta 3: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla
            e nessuna di loro chieda che sia determinata dal giudice

Risposta 4: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla
            ed  entrambe  siano  a conoscenza dell'esistenza di dette
            tariffe o usi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5243
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile, in quali casi il corrispettivo
            di un contratto di appalto viene determinato dal giudice?

Risposta 1: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla
            e non esistano tariffe o usi ai quali fare riferimento

Risposta 2: solo quando le parti lo abbiano espressamente previsto

Risposta 3: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla
            ancorche' esistano tariffe alle quali fare riferimento

Risposta 4: quando  le  parti  non  hanno  determinato  la misura del
            corrispettivo ne' hanno stabilito il modo di determinarla
            ancorche' esistano usi a cui fare riferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5244
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile, se le parti di un contratto di
            appalto    non    hanno   determinato   la   misura   del
            corrispettivo,   ne'   hanno   stabilito   il   modo   di
            determinarla:

Risposta 1: essa  e' calcolata con riferimento alle tariffe esistenti
            o agli usi; in mancanza e' determinata dal giudice

Risposta 2: essa  e'  determinata dal giudice, anche qualora esistano
            tariffe o usi per calcolarla

Risposta 3: essa,   a   scelta  dell'appaltatore,  e'  calcolata  con
            riferimento  alle  tariffe  esistenti  o  agli  usi  o e'
            determinata dal giudice

Risposta 4: essa,   a   scelta   dell'appaltante,  e'  calcolata  con
            riferimento  alle  tariffe  esistenti  o  agli  usi  o e'
            determinata dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5245
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'appalto,  la  materia  necessaria a compiere l'opera
            deve essere fornita:

Risposta 1: Dall'appaltatore,  se non e' diversamente stabilito dalla
            convenzione o dagli usi

Risposta 2: Dall'appaltatore,  solo se l'opera in oggetto e' prodotta
            abitualmente da quest'ultimo

Risposta 3: Dall'appaltatore,  ma  solo  se  si  tratta di appalto di
            servizi

Risposta 4: Dal  committente,  se non e' diversamente stabilito dalla
            convenzione o dagli usi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5246
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, l'appaltatore puo' apportare
            variazioni alle modalita' convenute dell'opera?

Risposta 1: No, se il committente non le ha autorizzate

Risposta 2: Si',  anche  senza  l'autorizzazione del committente ogni
            volta   che   lo   ritenga  necessario  per  la  migliore
            esecuzione dell'opera

Risposta 3: Si',  salvo  che  siano  state  espressamente escluse nel
            contratto di appalto

Risposta 4: Si',  salvo  che  si  tratti  di  variazioni  di notevole
            entita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5247
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  stipulato con l'imprenditore Caio un contratto
            di  appalto  relativo  alla  costruzione  di una villetta
            convenendo  precise  modalita'  di esecuzione dell'opera.
            Caio   intende   apportare  alcune  variazioni  in  corso
            d'opera, ma Tizio si trova momentaneamente all'estero. In
            questo caso:

Risposta 1: Caio   non   puo'   apportare   alcuna  variazione  senza
            l'autorizzazione  di  Tizio  che  deve essere provata per
            iscritto

Risposta 2: Caio, senza autorizzazione di Tizio, puo' apportare tutte
            le  variazioni  che  ritenga  opportune  per  la migliore
            esecuzione  dell'opera  che  non comportino ritardo nella
            consegna dell'opera

Risposta 3: Caio, senza autorizzazione di Tizio, puo' apportare tutte
            le  variazioni  che  ritenga  opportune  per  la migliore
            esecuzione   dell'opera,   purche'  cio'  non  sia  stato
            espressamente vietato nel contratto di appalto

Risposta 4: Caio, senza autorizzazione di Tizio, puo' apportare tutte
            le  variazioni  che  ritenga  opportune  per  la migliore
            esecuzione  dell'opera  che  non  comportino modifica del
            corrispettivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5248
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Previa   autorizzazione  scritta  del  committente  Caio,
            l'appaltatore  Tizio  ha  apportato variazioni e aggiunte
            non  necessarie  e  di  modesta  entita'  alle  modalita'
            originariamente    convenute    per   l'opera,   con   un
            corrispondente  aumento  del  costo  della stessa. In tal
            caso l'appaltatore:

Risposta 1: non  ha  diritto  al  compenso per le variazioni o per le
            aggiunte  se  il  prezzo  dell'opera e' stato determinato
            globalmente, salva diversa pattuizione

Risposta 2: ha  diritto  al compenso solo per le variazioni e non per
            le   aggiunte,   indipendentemente   dalle  modalita'  di
            determinazione del prezzo, salva diversa pattuizione

Risposta 3: non ha diritto al compenso per le variazioni mentre lo ha
            per  le  aggiunte,  indipendentemente  dalle modalita' di
            determinazione del prezzo, salva diversa pattuizione

Risposta 4: ha  diritto  al  compenso  per  le  variazioni  o  per le
            aggiunte,    indipendentemente    dalle    modalita'   di
            determinazione  del  prezzo,  e  non  e'  ammessa diversa
            pattuizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5249
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Salvo  diversa  pattuizione, quando le modificazioni alle
            modalita' convenute dell'opera sono state autorizzate dal
            committente  ed  il  prezzo  dell'intera  opera  e' stato
            determinato globalmente, l'appaltatore:

Risposta 1: non  ha  diritto  a  compenso  per le variazioni o per le
            aggiunte

Risposta 2: ha comunque diritto a compenso per le variazioni o per le
            aggiunte

Risposta 3: ha  diritto  a  compenso  solo per le variazioni o per le
            aggiunte autorizzate dal committente per iscritto

Risposta 4: ha  diritto  ad  un  compenso  solo per le aggiunte e non
            anche per le variazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5250
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del codice civile, se per l'esecuzione a regola
            d'arte  dell'opera oggetto di un contratto di appalto sia
            necessario  apportare  variazioni  al progetto e le parti
            non si accordano:

Risposta 1: spetta   al  giudice  di  determinare  le  variazioni  da
            introdurre  e  le  correlative  variazioni  del prezzo e,
            qualora  l'importo  delle  variazioni superi il sesto del
            prezzo   convenuto,  l'appaltatore  potra'  recedere  dal
            contratto  e  ottenere,  secondo  le  circostanze un'equa
            indennita'

Risposta 2: spetta  all'appaltatore  di  determinare le variazioni da
            introdurre  e  al  giudice  di determinare le correlative
            variazioni  del  prezzo e, qualora queste ultime superino
            di   un   sesto   l'importo  del  prezzo  originariamente
            convenuto, il committente potra' recedere dal contratto

Risposta 3: spetta  all'appaltante  di  determinare  le variazioni da
            introdurre  e  al  giudice  di determinare le correlative
            variazioni  del  prezzo e, qualora queste ultime superino
            di   un   sesto   l'importo  del  prezzo  originariamente
            convenuto, l'appaltatore potra' recedere dal contratto ed
            avra' diritto ad un'equa indennita'

Risposta 4: spetta  all'appaltante  di  determinare  le variazioni da
            introdurre  e  al  giudice  di determinare le correlative
            variazioni  del  prezzo e, qualora queste ultime superino
            di   un   sesto   l'importo  del  prezzo  originariamente
            convenuto, l'appaltatore potra' recedere dal contratto ma
            non avra' diritto ad alcuna indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5251
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, se per l'esecuzione a regola
            d'arte  dell'opera  oggetto di un contratto di appalto e'
            necessario  apportare  al progetto variazioni di notevole
            entita', il committente:

Risposta 1: puo'  recedere dal contratto ed e' tenuto a corrispondere
            un equo indennizzo

Risposta 2: puo'   recedere   dal   contratto  ma  non  e'  tenuto  a
            corrispondere alcun indennizzo

Risposta 3: non   puo'   recedere   dal  contratto  ma  e'  tenuto  a
            corrispondere  un'  indennita' che non sia, in ogni caso,
            superiore  alla  meta'  dell'importo delle spese relative
            alle variazioni

Risposta 4: non puo', in nessun caso, recedere dal contratto, potendo
            solo  ottenere che la variazione del prezzo non ecceda il
            sesto di quanto originariamente pattuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5252
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, se per l'esecuzione a regola
            d'arte  dell'opera  oggetto di un contratto di appalto e'
            necessario apportare al progetto variazioni, che superino
            il sesto del prezzo complessivo convenuto, l'appaltatore:

Risposta 1: puo'  recedere  dal contratto e puo' ottenere, secondo le
            circostanze, un'equa indennita'

Risposta 2: puo'  recedere  dal contratto ma non puo' ottenere alcuna
            indennita'

Risposta 3: non  puo'  recedere  dal  contratto  ma ha diritto ad un'
            indennita'  non  inferiore  alla meta' dell'importo delle
            spese gia' sostenute

Risposta 4: non  puo'  in nessun caso recedere dal contratto, potendo
            solo ottenere la variazione del prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5253
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  conferito appalto a Caio per la costruzione di
            un   capannone  industriale.  Nel  corso  dell'esecuzione
            dell'opera   e   senza  che  si  siano  verificati  fatti
            imputabili  ad  alcuna  delle  parti, si rende necessario
            apportare  al progetto alcune variazioni, non di notevole
            entita', perche' l'opera possa essere realizzata a regola
            d'arte.  Resosi  conto di cio', Caio interpella Tizio sul
            da  farsi, ma i due non raggiungono un accordo. In questo
            caso:

Risposta 1: spetta   al  giudice  di  determinare  le  variazioni  da
            introdurre  e  le  correlative  variazioni  del prezzo e,
            qualora  l'importo  delle  variazioni superi il sesto del
            prezzo  convenuto,  Caio  potra' recedere dal contratto e
            ottenere, secondo le circostanze, un'equa indennita'

Risposta 2: spetta  a Caio di determinare le variazioni da introdurre
            e al giudice di determinare le correlative variazioni del
            prezzo  e,  qualora  queste  ultime  superino di un sesto
            l'importo  del  prezzo  originariamente  convenuto, Tizio
            potra'  recedere dal contratto e non dovra' corrispondere
            alcuna indennita' a Caio

Risposta 3: spetta  a Caio di determinare le variazioni da introdurre
            e al giudice di determinare le correlative variazioni del
            prezzo  e,  qualora  queste  ultime  superino di un sesto
            l'importo  del  prezzo  originariamente  convenuto, Tizio
            potra'  recedere  dal contratto ma dovra' corrispondere a
            Caio un'equa indennita'

Risposta 4: spetta a Tizio di determinare le variazioni da introdurre
            e al giudice di determinare le correlative variazioni del
            prezzo  e,  qualora  queste  ultime  superino di un sesto
            l'importo  del  prezzo  originariamente  convenuto, Tizio
            potra'  recedere dal contratto e non dovra' corrispondere
            alcuna indennita' a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5254
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  materia  di  appalto,  nel caso in cui il committente
            abbia  apportato  al progetto variazioni di ammontare non
            superiore al sesto del prezzo convenuto che non importino
            notevoli  modificazioni  della  natura  dell'opera  o dei
            quantitativi  nelle  singole categorie di lavori previste
            nel   contratto  per  l'esecuzione  dell'opera  medesima,
            l'appaltatore, a norma del codice civile:

Risposta 1: Ha  diritto  al  compenso per i maggiori lavori eseguiti,
            anche  se  il  prezzo  dell'opera  era  stato determinato
            globalmente

Risposta 2: Ha  diritto  al  compenso  per i maggiori lavori eseguiti
            solo  se  il  prezzo dell'opera non era stato determinato
            globalmente

Risposta 3: Non  ha  diritto  ad alcun compenso per i maggiori lavori
            eseguiti

Risposta 4: Ha diritto di recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5255
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   committente,  durante  una  verifica  nel  corso
            dell'esecuzione  dell'opera,  ha  accertato  che essa non
            procede  secondo  le  condizioni  stabilite dal contratto
            d'appalto  e  a  regola d'arte; egli ha pertanto intimato
            per iscritto all'appaltatore Caio di conformarsi entro un
            congruo  termine  alle  suddette  condizioni.  Il termine
            assegnato   da  Tizio  trascorre  senza  che  Caio  abbia
            iniziato a porre rimedio alle irregolarita'; in tal caso:

Risposta 1: il  contratto di appalto e' risolto, salvo il diritto del
            committente al risarcimento del danno

Risposta 2: il contratto di appalto e' risolto, ma il committente non
            ha diritto ad alcun risarcimento del danno

Risposta 3: il  committente  ha  diritto  al  risarcimento del danno,
            mentre  il  contratto  di  appalto  non  e'  risolto  non
            avendolo    il   committente   espressamente   dichiarato
            nell'intimazione

Risposta 4: il  committente  avra'  diritto  al solo risarcimento del
            danno,  mentre  il  contratto  di  appalto non e' risolto
            anche  se  il  committente lo ha espressamente dichiarato
            nell'intimazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5256
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  committente,  ha stipulato con Caio, appaltatore,
            un  contratto  d'appalto  per  l'esecuzione  di un'opera,
            stabilendo che la materia necessaria per detta esecuzione
            sia  fornita  da Tizio. Nel corso dell'opera, Caio scopre
            nella   materia   fornita   da   Tizio  difetti  tali  da
            compromettere  la  regolare esecuzione dell'opera stessa.
            Caio deve pertanto:

Risposta 1: dare pronto avviso al committente Tizio dei difetti della
            materia da questi fornita

Risposta 2: procurarsi  a sue spese analoga materia esente da difetti
            e   proseguire  nell'esecuzione  dell'opera;  egli  avra'
            diritto  al  rimborso  del costo della materia al momento
            dell'accettazione dell'opera da parte del committente

Risposta 3: proseguire  comunque  i  lavori con la materia fornita da
            Tizio

Risposta 4: procurarsi  a sue spese analoga materia esente da difetti
            e   proseguire  nell'esecuzione  dell'opera;  egli  avra'
            diritto  al rimborso immediato del costo della materia da
            parte del committente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5257
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora,  per  effetto  di  circostanze imprevedibili, si
            siano  verificati  aumenti  o  diminuzioni  nel costo dei
            materiali  o  della  manodopera,  tali  da determinare un
            aumento   o   una   diminuzione  del  prezzo  complessivo
            convenuto per il contratto di appalto:

Risposta 1: l'appaltatore  o  il  committente  possono richiedere una
            revisione  del  prezzo  medesimo  solo  se l'aumento o la
            diminuzione   sono   superiori   al   decimo  del  prezzo
            complessivo   convenuto   e   la  revisione  puo'  essere
            accordata solo per quella differenza che eccede il decimo

Risposta 2: l'appaltatore  e il committente non possono richiedere la
            revisione  del  prezzo medesimo, salvo che cio' sia stato
            espressamente previsto nel contratto di appalto

Risposta 3: l'appaltatore  o  il  committente  possono richiedere una
            revisione    del    prezzo   medesimo   indipendentemente
            dall'entita' dell'aumento o della diminuzione

Risposta 4: l'appaltatore  o  il  committente  possono richiedere una
            revisione  del  prezzo  medesimo  solo  se l'aumento o la
            diminuzione   sono   superiori   al   decimo  del  prezzo
            complessivo   convenuto   e   la  revisione  puo'  essere
            accordata per tutta la differenza del prezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5258
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo   diversa   pattuizione  o  uso  contrario,  quando
            l'appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo?

Risposta 1: Quando l'opera e' accettata dal committente

Risposta 2: Quando  e'  stata comunicata al committente l'ultimazione
            dell'opera

Risposta 3: Quando  l'opera  e' consegnata al committente anche se da
            lui non accettata

Risposta 4: Quando l'opera e' stata ultimata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5259
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nell'appalto,  il  committente  prima  della  consegna ha
            diritto di verificare l'opera compiuta?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  entro  otto  giorni dalla ricezione della
            comunicazione del compimento dell'opera

Risposta 3: Si', ma solo se cio' e' stato convenuto espressamente

Risposta 4: Si', ma solo entro otto giorni dal compimento dell'opera

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5260
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'appalto,  se  il committente riceve senza riserve la
            consegna dell'opera, quest'ultima si considera accettata?

Risposta 1: Si', ancorche' non si sia proceduto alla verifica

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: Si',  ma  soltanto  se  si procede entro otto giorni alla
            verifica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5261
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  codice  civile  prevede  che l'appaltatore sia tenuto
            alla  garanzia  per  le  difformita' e i vizi dell'opera;
            tuttavia la garanzia non e' dovuta:

Risposta 1: se il committente ha accettato l'opera e le difformita' o
            i  vizi  erano  da  lui conosciuti o erano riconoscibili,
            purche',  in  questo  caso,  non siano stati in mala fede
            taciuti dall'appaltatore

Risposta 2: se il committente ha accettato l'opera e le difformita' e
            i  vizi  erano  da  lui conosciuti o erano riconoscibili,
            ancorche',  in  questo  caso,  siano  stati  in mala fede
            taciuti dall'appaltatore

Risposta 3: se  il  committente, pur ignorando l'esistenza dei vizi e
            delle   difformita',   abbia   accettato  l'opera  e  sia
            trascorso  un anno dalla consegna senza che egli li abbia
            denunziati all'appaltatore

Risposta 4: se  le  difformita'  o  i  vizi  erano conosciuti o erano
            riconoscibili  dal  committente  ed  egli  pur non avendo
            accettato l'opera non li abbia denunziati all'appaltatore
            entro otto giorni dalla scoperta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5262
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora   il   committente   abbia   accettato   l'opera,
            l'appaltatore  non  e'  piu'  tenuto alla garanzia per le
            difformita' e i vizi della stessa:

Risposta 1: se  le  difformita'  o  i  vizi  erano conosciuti o erano
            riconoscibili  dal committente e purche', in questo caso,
            non siano stati in mala fede taciuti dall'appaltatore

Risposta 2: se   le   difformita'  o  i  vizi  erano  conosciuti  dal
            committente, ma non se essi erano solo riconoscibili

Risposta 3: se  le  difformita'  o  i  vizi  erano conosciuti o erano
            riconoscibili  dal  committente  e  ancorche',  in questo
            caso, siano stati in mala fede taciuti dall'appaltatore

Risposta 4: solo se il committente al momento dell'accettazione abbia
            espressamente  dichiarato  di  esonerare l'appaltatore da
            tale  responsabilita'  e in tal caso l'esonero vale anche
            per  le  difformita' e i vizi non riconoscibili e in mala
            fede taciuti dall'appaltatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5263
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  garanzia  alla  quale  e'  tenuto l'appaltatore per i
            difetti  dell'opera,  qualora  questi  non  siano tali da
            renderla   del  tutto  inadatta  alla  sua  destinazione,
            comporta:

Risposta 1: che  il committente possa chiedere che le difformita' o i
            vizi siano eliminati a spese dell'appaltatore, oppure che
            il  prezzo  sia  proporzionalmente  diminuito,  salvo  il
            risarcimento del danno nel caso di colpa dell'appaltatore

Risposta 2: il diritto del committente di chiedere la risoluzione del
            contratto,  salvo  il  risarcimento  del danno in caso di
            colpa dell'appaltatore

Risposta 3: il  diritto del committente di chiedere esclusivamente il
            risarcimento  del  danno  indipendentemente  dalla  colpa
            dell'appaltatore

Risposta 4: che  il committente possa chiedere che le difformita' o i
            vizi siano eliminati a spese dell'appaltatore, oppure che
            il  prezzo sia proporzionalmente diminuito, ma e' escluso
            in ogni caso qualsiasi diritto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5264
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  le  difformita'  o  i  vizi dell'opera, oggetto di un
            contratto  di  appalto,  siano tali da renderla del tutto
            inadatta alla sua destinazione, il committente:

Risposta 1: puo' chiedere la risoluzione del contratto

Risposta 2: puo'   chiedere   la   risoluzione   del   contratto,  ma
            l'appaltatore  puo'  evitarla  offrendo  il  risarcimento
            integrale del danno

Risposta 3: puo' chiedere il rifacimento integrale dell'opera, ma non
            la risoluzione del contratto

Risposta 4: puo'  chiedere la risoluzione del contratto nel solo caso
            di colpa dell'appaltatore e il rifacimento dell'opera nel
            solo caso di dolo di quest'ultimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5265
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  committente, ha stipulato con il costruttore Caio
            un   contratto  di  appalto  per  la  costruzione  di  un
            fabbricato  su  un  terreno  di  proprieta'  dello stesso
            Tizio.  Tre  anni dopo il compimento dell'opera essa, per
            difetto  della costruzione, presenta evidente pericolo di
            rovina.   In   tal  caso,  a  norma  del  codice  civile,
            l'appaltatore:

Risposta 1: e'  responsabile nei confronti del committente e dei suoi
            aventi causa, purche' sia fatta la denunzia entro un anno
            dalla scoperta

Risposta 2: e' responsabile nei confronti del committente, ma non dei
            suoi  aventi causa, e purche' sia fatta la denunzia entro
            un anno dalla scoperta

Risposta 3: e' responsabile nei confronti del committente, ma non dei
            suoi  aventi causa, e purche' sia fatta la denunzia entro
            otto giorni dalla scoperta

Risposta 4: e'  responsabile nei confronti del committente e dei suoi
            aventi  causa,  purche'  sia fatta la denunzia entro otto
            giorni dalla scoperta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5266
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   codice   civile   prevede   che  la  responsabilita'
            dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi
            aventi  causa,  qualora  l'opera dallo stesso realizzata,
            nel corso di dieci anni dal suo compimento, per vizio del
            suolo,  rovini  in  tutto  o  in  parte,  ovvero presenti
            evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purche' ne
            sia   fatta   denunzia  entro  un  anno  dalla  scoperta,
            sussista:

Risposta 1: quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata

Risposta 2: quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici e
            non altri beni immobili

Risposta 3: quando   oggetto   del   contratto   di   appalto   siano
            esclusivamente    edifici   composti   da   piu'   unita'
            immobiliari

Risposta 4: quando   l'oggetto   del   contratto   di  appalto  siano
            esclusivamente  edifici, la cui superficie a destinazione
            non  abitativa  sia  inferiore  al  venticinque per cento
            della superficie complessiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5267
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata,  se,  nel  corso  di  dieci  anni dal compimento,
            l'opera,   per  vizio  del  suolo  o  per  difetto  della
            costruzione,  rovina in tutto o in parte, ovvero presenta
            evidente    pericolo   di   rovina   o   gravi   difetti,
            l'appaltatore   e'   responsabile   nei   confronti   del
            committente o dei suoi aventi causa, purche' sia fatta la
            denunzia  entro  un  anno  dalla scoperta. Il diritto del
            committente si prescrive:

Risposta 1: in un anno dalla denunzia

Risposta 2: in dieci anni dalla denunzia

Risposta 3: in venti anni dalla denunzia

Risposta 4: in cinque anni dalla denunzia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5268
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, quando oggetto del contratto
            di  appalto siano edifici o altre cose immobili destinate
            per  loro  natura  a lunga durata, se, nel corso di dieci
            anni  dal  compimento, l'opera, per vizio del suolo o per
            difetto  della  costruzione,  rovina in tutto o in parte,
            ovvero  presenta  evidente  pericolo  di  rovina  o gravi
            difetti,  l'appaltatore e' responsabile nei confronti del
            committente e dei suoi aventi causa:

Risposta 1: purche'  sia  fatta  la  denunzia  entro  un  anno  dalla
            scoperta

Risposta 2: purche'  sia  fatta  la  denunzia entro otto giorni dalla
            scoperta

Risposta 3: purche'  sia fatta la denunzia entro lo stesso termine di
            dieci anni dal compimento dell'opera

Risposta 4: purche'  sia  fatta  la  denunzia  entro  tre  mesi dalla
            scoperta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5269
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, quando oggetto del contratto
            di  appalto siano edifici o altre cose immobili destinate
            per  loro  natura  a lunga durata, se, nel corso di dieci
            anni  dal  compimento, l'opera, per vizio del suolo o per
            difetto  della  costruzione,  rovina in tutto o in parte,
            ovvero  presenta  evidente  pericolo  di  rovina  o gravi
            difetti, l'appaltatore:

Risposta 1: e'  responsabile nei confronti del committente e dei suoi
            aventi causa, purche' sia fatta la denunzia entro un anno
            dalla scoperta

Risposta 2: e'  responsabile  nei  confronti  del  committente ma non
            anche  dei  suoi  aventi  causa,  purche'  sia  fatta  la
            denunzia entro un anno dalla scoperta

Risposta 3: non  e'  responsabile  nei confronti del committente, ne'
            dei suoi aventi causa

Risposta 4: e'  responsabile nei confronti del committente e dei suoi
            aventi  causa  solo  se  tale  responsabilita'  sia stata
            espressamente prevista nel contratto di appalto e purche'
            sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5270
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata,  l'appaltatore  e' responsabile nei confronti del
            committente  o  dei  suoi  aventi causa, se, nel corso di
            dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o
            per difetto della costruzione:

Risposta 1: rovina  in  tutto  o  in  parte, ovvero presenta evidente
            pericolo  di rovina o gravi difetti, purche' sia fatta la
            denunzia entro un anno dalla scoperta

Risposta 2: rovina  in  tutto  o  in  parte, ma non anche se presenta
            evidente  pericolo  di  rovina o gravi difetti, e purche'
            sia fatta la denunzia entro due anni dalla scoperta

Risposta 3: rovina  in  tutto  o  in  parte, ovvero presenta evidente
            pericolo  di  rovina  ma non anche se presenta solo gravi
            difetti,  e  purche'  sia fatta la denunzia entro un anno
            dalla scoperta

Risposta 4: solo  se  rovina  completamente  e  purche'  sia fatta la
            denunzia entro un mese dalla scoperta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5271
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata,  qualora l'opera, nel corso di dieci anni dal suo
            compimento,  rovini  in tutto o in parte, ovvero presenti
            evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purche' ne
            sia  fatta  denunzia  entro  un  anno  dalla scoperta, la
            responsabilita'   dell'appaltatore   nei   confronti  del
            committente e dei suoi aventi causa sussiste:

Risposta 1: se  la  rovina,  il  pericolo di rovina o i gravi difetti
            derivano   da   vizio   del  suolo  o  da  difetto  della
            costruzione

Risposta 2: da  qualunque  causa  derivino  la rovina, il pericolo di
            rovina o i gravi difetti

Risposta 3: da  qualunque  causa  derivino  la rovina, il pericolo di
            rovina o i gravi difetti, salvo che essi siano imputabili
            a dolo o colpa grave del committente

Risposta 4: se  la  rovina,  il  pericolo di rovina o i gravi difetti
            derivano  da  difetto  della costruzione e in nessun caso
            qualora derivino da vizio del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5272
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata,  e  l'opera,  per  vizio  del suolo o per difetto
            della  costruzione,  rovina  in  tutto o in parte, ovvero
            presenta  evidente  pericolo  di  rovina o gravi difetti,
            l'appaltatore   e'   responsabile   nei   confronti   del
            committente o dei suoi aventi causa, purche' ne sia fatta
            denunzia  entro  un  anno  dalla  scoperta,  se  cio'  si
            verifica:

Risposta 1: nel corso di dieci anni dal compimento dell'opera

Risposta 2: nel corso di venti anni dal compimento dell'opera

Risposta 3: nel corso di un anno dal compimento dell'opera

Risposta 4: nel corso di cinque anni dal compimento dell'opera

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5273
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del   codice   civile,   la   responsabilita'
            dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi
            aventi  causa,  qualora  l'opera dallo stesso realizzata,
            nel  corso  di dieci anni dal suo compimento, per difetto
            della  costruzione,  rovini  in  tutto o in parte, ovvero
            presenti  evidente  pericolo di rovina o gravi difetti, e
            purche'  ne  sia  fatta  denunzia  entro  un  anno  dalla
            scoperta, sussiste:

Risposta 1: quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici o
            altre  cose  immobili  destinate  per loro natura a lunga
            durata

Risposta 2: quando  oggetto  del contratto di appalto siano edifici e
            non altre cose immobili

Risposta 3: qualunque sia l'oggetto del contratto di appalto, purche'
            sia destinato per sua natura a lunga durata

Risposta 4: qualunque  sia  l'oggetto del contratto di appalto, salvo
            che sia destinato per sua natura a breve durata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5274
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  committente, ha stipulato con il costruttore Caio
            un   contratto  di  appalto  per  la  costruzione  di  un
            fabbricato  su  un  terreno  di  proprieta'  dello stesso
            Tizio. Diciannove anni dopo il compimento dell'opera essa
            presenta   evidente  pericolo  di  rovina.  In  tal  caso
            l'appaltatore:

Risposta 1: non  e'  responsabile nei confronti del committente e dei
            suoi aventi causa

Risposta 2: e'  responsabile nei confronti del committente e dei suoi
            aventi  causa, salvo che il pericolo di rovina dipenda da
            vizio del suolo

Risposta 3: non  e'  responsabile nei confronti del committente e dei
            suoi  aventi  causa,  salvo  che  il  pericolo  di rovina
            dipenda da difetto della costruzione

Risposta 4: e' responsabile nei confronti del committente, ma non dei
            suoi aventi causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5275
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  committente,  ha concluso con l'imprenditore Caio
            un contratto di appalto per la costruzione di un edificio
            autorizzandolo   a   dare   in   subappalto  l'esecuzione
            dell'opera.  Caio  subappalta  a  Sempronio  i  lavori di
            costruzione   dell'edificio.   Trascorsi   tre  anni  dal
            compimento  dell'opera,  Tizio denunzia tempestivamente a
            Caio  la  presenza  di  crepe e cedimenti strutturali. In
            questo caso Caio, a norma del codice civile:

Risposta 1: per  agire  in  regresso nei confronti di Sempronio deve,
            sotto  pena  di decadenza, comunicargli la denunzia entro
            sessanta giorni dal ricevimento

Risposta 2: non  ha  alcuna  azione  di  regresso  nei  confronti  di
            Sempronio

Risposta 3: non  ha  alcuna  responsabilita'  nei  confronti di Tizio
            avendo quest'ultimo autorizzato il subappalto

Risposta 4: puo' agire in regresso nei confronti di Sempronio solo se
            cio' sia stato previsto nel contratto di subappalto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5276
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  conclude  con  il costruttore Caio un contratto di
            appalto   per  la  realizzazione  di  un  locale  ad  uso
            autorimessa  nel  sottosuolo  della  villa  di proprieta'
            dello  stesso  Tizio. Caio inizia l'esecuzione dell'opera
            ma  Tizio,  dopo dieci giorni dall'inizio dei lavori, gli
            comunica  di  volere  recedere  dal  contratto. In questo
            caso,  a  norma  del  codice  civile, tenuto conto che le
            parti  non  avevano pattuito alcuna clausola in ordine al
            recesso unilaterale:

Risposta 1: Tizio  dovra'  tenere indenne Caio delle spese sostenute,
            dei lavori eseguiti e del mancato guadagno

Risposta 2: Tizio  dovra' tenere indenne Caio delle spese sostenute e
            dei lavori eseguiti, ma non del mancato guadagno

Risposta 3: Tizio  dovra'  tenere  indenne  Caio corrispondendogli il
            maggiore   importo  tra  le  spese  sostenute,  i  lavori
            eseguiti e il mancato guadagno

Risposta 4: Tizio  dovra'  tenere  indenne  Caio corrispondendogli il
            valore  delle  opere  eseguite  e  le spese sostenute per
            l'esecuzione del rimanente, ma nei limiti in cui le opere
            eseguite e le spese sostenute gli sono utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5277
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  committente,  ha concluso con il costruttore Caio
            un  contratto  di  appalto  per  la  realizzazione di una
            piscina nel parco della sua villa. Caio acquista quindi i
            materiali  necessari  per  la  realizzazione dell'opera e
            inizia  le  operazioni di scavo. Prima che le opere siano
            terminate,   Tizio  muore;  i  suoi  eredi,  non  essendo
            interessati alla prosecuzione dell'opera:

Risposta 1: possono  recedere  dal  contratto purche' tengano indenne
            Caio  delle  spese  sostenute,  dei lavori eseguiti e del
            mancato guadagno

Risposta 2: non  possono  recedere  dal  contratto essendo gia' stata
            iniziata l'esecuzione dell'opera

Risposta 3: non  possono recedere dal contratto, perche' tale diritto
            spetta solo al committente e non anche ai suoi eredi

Risposta 4: possono  recedere  dal contratto purche' nel medesimo sia
            stata espressamente prevista tale facolta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5278
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il committente puo' recedere dal contratto di appalto?

Risposta 1: Si', anche se e' stata iniziata l'esecuzione dell'opera o
            la   prestazione  del  servizio,  purche'  tenga  indenne
            l'appaltatore  delle spese sostenute, dei lavori eseguiti
            e del mancato guadagno

Risposta 2: Si',   purche'   non   sia  stata  iniziata  l'esecuzione
            dell'opera o la prestazione del servizio

Risposta 3: No,   salvo   che   il   diritto  di  recesso  sia  stato
            espressamente pattuito nel contratto di appalto e purche'
            tenga  indenne  l'appaltatore  delle spese sostenute, dei
            lavori eseguiti e del mancato guadagno

Risposta 4: No,  salvo che nel contratto di appalto sia espressamente
            riconosciuto all'appaltatore analogo diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5279
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   ha  stipulato  con  l'imprenditore  Sempronio  un
            contratto   di   appalto   per  la  realizzazione  di  un
            parcheggio  sotterraneo;  durante i lavori, essendo stati
            ritrovati  importanti reperti archeologici, la competente
            autorita'  ordina  la  definitiva interruzione dei lavori
            rendendo impossibile il completamento dell'opera. In tale
            ipotesi:

Risposta 1: Tizio  deve  pagare  a Sempronio la parte dell'opera gia'
            compiuta,  nei  limiti  in  cui  e'  per  lui  utile,  in
            proporzione del prezzo pattuito per l'opera intera

Risposta 2: Tizio  deve rimborsare a Sempronio le spese sostenute e i
            lavori  eseguiti  fino  al  momento  in cui i lavori sono
            stati definitivamente interrotti

Risposta 3: Tizio  deve  rimborsare  a Sempronio la meta' delle spese
            sostenute  e dei lavori eseguiti fino al momento in cui i
            lavori sono stati definitivamente interrotti

Risposta 4: Tizio deve pagare a Sempronio le spese sostenute, nonche'
            la  parte  dell'opera  gia'  compiuta  in  proporzione al
            prezzo pattuito per l'opera intera solo se cio' sia stato
            espressamente previsto nel contratto di appalto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5280
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se   il   contratto   di   appalto  si  scioglie  perche'
            l'esecuzione   dell'opera   e'  divenuta  impossibile  in
            conseguenza  di  una causa non imputabile ad alcuna delle
            parti:

Risposta 1: il  committente  deve  pagare  la  parte  dell'opera gia'
            compiuta,  nei  limiti  in  cui  e'  per  lui  utile,  in
            proporzione del prezzo pattuito per l'opera intera

Risposta 2: il  committente  deve rimborsare all'appaltatore le spese
            sostenute  e  i  lavori  eseguiti  fino al momento in cui
            l'esecuzione dell'opera e' divenuta impossibile

Risposta 3: il  committente  deve rimborsare all'appaltatore la meta'
            delle  spese  sostenute  e  dei  lavori  eseguiti fino al
            momento   in  cui  l'esecuzione  dell'opera  e'  divenuta
            impossibile

Risposta 4: il  committente  deve  pagare  all'appaltatore  le  spese
            sostenute,  nonche' il valore della parte dell'opera gia'
            compiuta  in  proporzione del prezzo pattuito per l'opera
            intera solo se cio' sia stato espressamente convenuto nel
            contratto di appalto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5281
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio, committente, ha concluso con l'imprenditore Tizio,
            appaltatore,  un  contratto di appalto per la costruzione
            di un capannone industriale. I materiali necessari per la
            costruzione     sono     stati     interamente    forniti
            dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in
            cemento armato che sono state realizzate direttamente dal
            committente.  Un  aeroplano  in  fase  di atterraggio nel
            vicino  aeroporto,  per  un errore di manovra, si abbatte
            sull'edificio,  ultimato  ma  non  ancora  accettato  dal
            committente  che  non  e'  in mora a verificarlo. In tale
            ipotesi il perimento dell'edificio e':

Risposta 1: a  carico  di  Mevio  per quanto riguarda le strutture di
            cemento armato e per il resto a carico di Tizio

Risposta 2: interamente a carico di Tizio

Risposta 3: interamente a carico di Mevio

Risposta 4: a carico di Mevio e Tizio in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5282
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano, committente, ha concluso con l'imprenditore Caio,
            appaltatore,  un  contratto di appalto per la costruzione
            di un capannone industriale. I materiali necessari per la
            costruzione     sono     stati     interamente    forniti
            dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in
            cemento armato che sono state realizzate direttamente dal
            committente.  Un  aeroplano  in  fase  di atterraggio nel
            vicino  aeroporto,  per  un errore di manovra, si abbatte
            sull'edificio,  ultimato  ma  non  ancora  accettato  dal
            committente  che  non  e'  in mora a verificarlo. In tale
            ipotesi il perimento dell'edificio e':

Risposta 1: a  carico  di  Filano per quanto riguarda le strutture di
            cemento armato e per il resto a carico di Caio

Risposta 2: interamente a carico di Caio

Risposta 3: interamente a carico di Filano

Risposta 4: a carico di Caio e Filano in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5283
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio, committente, ha concluso con l'imprenditore Filano,
            appaltatore,  un  contratto di appalto per la costruzione
            di un capannone industriale. I materiali necessari per la
            costruzione     sono     stati     interamente    forniti
            dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in
            cemento armato che sono state realizzate direttamente dal
            committente.  Un  aeroplano  in  fase  di atterraggio nel
            vicino  aeroporto,  per  un errore di manovra, si abbatte
            sull'edificio,  ultimato  ma  non  ancora  accettato  dal
            committente  che  non  e'  in mora a verificarlo. In tale
            ipotesi il perimento dell'edificio e':

Risposta 1: a  carico  di  Caio  per  quanto riguarda le strutture di
            cemento armato e per il resto a carico di Filano

Risposta 2: interamente a carico di Filano

Risposta 3: interamente a carico di Caio

Risposta 4: a carico di Caio e Filano in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5284
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se,  per  causa  non  imputabile  ad  alcuna delle parti,
            l'opera  perisce o e' deteriorata prima che sia accettata
            dal  committente o prima che il committente sia in mora a
            verificarla, il perimento o il deterioramento e':

Risposta 1: a  carico  dell'appaltatore qualora egli abbia fornito la
            materia mentre, se la materia e' stata fornita in tutto o
            in   parte   dal   committente,   il   perimento   o   il
            deterioramento  dell'opera  e'  a  suo  carico per quanto
            riguarda  la  materia da lui fornita, e per il resto e' a
            carico dell'appaltatore

Risposta 2: interamente  a  carico  dell'appaltatore anche qualora la
            materia  sia  stata  fornita  in  tutto  o  in  parte dal
            committente

Risposta 3: interamente  a  carico  del  committente anche qualora la
            materia   sia   stata   fornita   in  tutto  o  in  parte
            dall'appaltatore

Risposta 4: a  carico  dell'appaltatore  e  del  committente in parti
            uguali indipendentemente da chi abbia fornito la materia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5285
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, noto ed apprezzato artigiano, conclude con Caio un
            contratto  di  appalto  per la realizzazione, all'interno
            della  villa  di  Caio,  di  quattro  inferriate in ferro
            battuto.   Realizzata   la  prima  inferriata  Tizio,  la
            considerazione   della   cui   persona  e'  stata  motivo
            determinante    del   contratto,   muore,   lasciando   a
            succedergli  quali eredi la moglie Filana, scrittrice, ed
            il  figlio Mevio, giovane fabbro. In questo caso, a norma
            del  codice  civile,  tenuto conto che il contratto nulla
            prevedeva in proposito:

Risposta 1: ricorre una causa di scioglimento del contratto

Risposta 2: non  ricorre  una causa di scioglimento del contratto, ma
            gli  eredi  di Tizio possono recedere entro trenta giorni
            dalla sua morte

Risposta 3: il contratto continua con gli eredi di Tizio, che possono
            recedere  entro  un congruo termine se Caio non ha pagato
            neanche parte del corrispettivo pattuito

Risposta 4: il  contratto  continua  con  il  solo  Mevio,  che  puo'
            recedere  se  Caio  non  gli  comunica,  entro un congruo
            termine, di volere che l'opera sia proseguita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5286
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  appaltatore,  ha stipulato con Caio, committente,
            un   contratto  di  appalto  per  la  costruzione  di  un
            fabbricato.  Durante  l'esecuzione dei lavori Tizio muore
            ma  il  contratto  di  appalto non si scioglie poiche' la
            considerazione  della  persona  di  Tizio  non  era stata
            motivo determinante del contratto. In tal caso, Caio:

Risposta 1: puo' sempre recedere dal contratto, se gli eredi di Tizio
            non danno affidamento per la buona esecuzione dell'opera

Risposta 2: non  puo'  recedere  dal  contratto anche se gli eredi di
            Tizio  non  danno  affidamento  per  la  buona esecuzione
            dell'opera

Risposta 3: puo' sempre recedere dal contratto, anche se gli eredi di
            Tizio   danno   affidamento   per   la  buona  esecuzione
            dell'opera

Risposta 4: non  puo'  recedere dal contratto, a meno che la facolta'
            di   recesso   per   morte   dell'appaltatore  sia  stata
            espressamente prevista nel contratto di appalto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5287
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma   del   codice   civile   in   caso   di  morte
            dell'appaltatore, il contratto di appalto:

Risposta 1: non si scioglie salvo che la considerazione della persona
            dell'appaltatore   sia   stata  motivo  determinante  del
            contratto

Risposta 2: si scioglie, salvo che nel contratto di appalto sia stato
            espressamente  escluso  lo  scioglimento in caso di morte
            dell'appaltatore

Risposta 3: si scioglie in ogni caso

Risposta 4: non  si  scioglie  e il committente non puo' in ogni caso
            recedere dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5288
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di  scioglimento  del contratto di appalto per
            morte dell'appaltatore, il committente:

Risposta 1: ha  diritto  di  domandare la consegna, verso una congrua
            indennita', dei materiali preparati e dei piani in via di
            esecuzione,  salve  le  norme  che  proteggono  le  opere
            dell'ingegno

Risposta 2: ha  diritto, senza dover corrispondere alcuna indennita',
            alla  consegna dei materiali preparati e dei piani in via
            di  esecuzione,  salve  le  norme che proteggono le opere
            dell'ingegno

Risposta 3: ha  diritto, senza dover corrispondere alcuna indennita',
            di  domandare la consegna dei piani in via di esecuzione,
            salve  le  norme  che proteggono le opere dell'ingegno ma
            non  ha  diritto  di  domandare la consegna dei materiali
            preparati

Risposta 4: ha  diritto  di  domandare solo la consegna dei materiali
            preparati senza dover corrispondere alcuna indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5289
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di  scioglimento  del  contratto  per  morte
            dell'appaltatore, il committente e' tenuto:

Risposta 1: a  pagare  agli  eredi il valore delle opere eseguite, in
            ragione  del  prezzo  pattuito,  e  a rimborsare le spese
            sostenute  per  l'esecuzione  del  rimanente, ma solo nei
            limiti  in cui le opere eseguite e le spese sostenute gli
            sono utili

Risposta 2: a pagare agli eredi, oltre al mancato guadagno, il valore
            delle opere eseguite, in ragione del prezzo pattuito, e a
            rimborsare   le  spese  sostenute  per  l'esecuzione  del
            rimanente

Risposta 3: a  pagare agli eredi esclusivamente il valore delle opere
            eseguite,  in ragione del prezzo pattuito e nei limiti in
            cui le opere eseguite gli sono utili, ma non a rimborsare
            le spese sostenute per l'esecuzione del rimanente

Risposta 4: a  tenere  indenni  gli  eredi delle spese sostenute, dei
            lavori eseguiti e del mancato guadagno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5290
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Coloro   che,  alle  dipendenze  dell'appaltatore,  hanno
            prestato  la  loro  attivita'  per  eseguire l'opera, per
            conseguire quanto e' loro dovuto:

Risposta 1: possono  proporre  azione  diretta  contro il committente
            fino  alla  concorrenza  del debito che il committente ha
            verso  l'appaltatore  nel tempo in cui essi propongono la
            domanda

Risposta 2: possono proporre azione diretta contro il committente per
            l'intero  ammontare  di  quanto  loro  dovuto,  anche  se
            superiore   al   debito   che  il  committente  ha  verso
            l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda

Risposta 3: possono  proporre  azione  diretta  contro il committente
            solo dopo aver escusso il patrimonio dell'appaltatore

Risposta 4: possono proporre azione diretta solo contro l'appaltatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5291
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, committente, ha concluso con l'appaltatore Caio un
            contratto  di appalto per la costruzione di una villetta.
            Sempronio  e'  un  muratore  dipendente  di Caio al quale
            questi deve ancora pagare la somma di cinquemila euro per
            il  lavoro svolto nella costruzione della villetta. Tizio
            ha  nei  confronti  di  Caio  un  debito  di tremila euro
            derivante dal contratto di appalto. In tal caso Sempronio
            per conseguire quanto e' a lui dovuto:

Risposta 1: oltre che contro Caio, puo' proporre azione diretta anche
            contro  Tizio  fino alla concorrenza del debito che Tizio
            ha  verso  Caio  nel  tempo  in  cui Sempronio propone la
            domanda

Risposta 2: oltre che contro Caio, puo' proporre azione diretta anche
            contro Tizio per l'intero credito di cinquemila euro

Risposta 3: puo'  proporre azione diretta contro Tizio solo dopo aver
            preventivamente escusso il patrimonio di Caio

Risposta 4: puo' agire solo contro Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5292
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti di Caio a comprare per
            conto di quest'ultimo il fondo Tuscolano. In questo caso,
            Tizio e Caio hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5293
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il mandato e':

Risposta 1: Il  contratto  col  quale una parte si obbliga a compiere
            uno o piu' atti giuridici per conto dell'altra

Risposta 2: Il  contratto  con  il quale una parte assume stabilmente
            l'incarico  di  promuovere,  per  conto dell'altra, verso
            retribuzione,   la   conclusione   di  contratti  in  una
            determinata zona

Risposta 3: Il   contratto   col   quale   una   parte   assume,  con
            organizzazione  dei  mezzi  necessari  e  con  gestione a
            proprio  rischio,  il  compimento  di  un'opera  o  di un
            servizio verso un corrispettivo in denaro

Risposta 4: Il  contratto  col  quale una parte riceve dall'altra una
            cosa  mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla
            in natura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5294
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti  di Caio a vendere con
            patto  di  riscatto  per  conto  di quest'ultimo il fondo
            Tuscolano. In questo caso, Tizio e Caio hanno concluso un
            contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5295
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti  di Caio a vendere per
            conto di quest'ultimo il fondo Tuscolano. In questo caso,
            Tizio e Caio hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5296
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti di Caio a concedere in
            affitto  per  conto  di  quest'ultimo  il  fondo  rustico
            Tuscolano  di  proprieta'  dello  stesso  Caio. In questo
            caso, Tizio e Caio hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5297
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti di Caio a concedere in
            comodato  per conto di quest'ultimo il fondo Tuscolano di
            proprieta'  dello  stesso  Caio.  In questo caso, Tizio e
            Caio hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5298
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si obbliga nei confronti di Caio ad acquistare con
            patto  di  riscatto  per  conto  di quest'ultimo il fondo
            Tuscolano. In questo caso, Tizio e Caio hanno concluso un
            contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5299
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti  di Caio a prendere in
            affitto  per  conto  di  quest'ultimo  il  fondo  rustico
            Tuscolano. In questo caso, Tizio e Caio hanno concluso un
            contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5300
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga nei confronti di Caio a dare a mutuo a
            Mevio  per  conto  dello  stesso  Caio  la  somma di euro
            diecimila. In questo caso, Tizio e Caio hanno concluso un
            contratto:

Risposta 1: Di mandato

Risposta 2: Di appalto

Risposta 3: Estimatorio

Risposta 4: Di riporto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5301
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti  di Caio a prendere in
            locazione  per  conto  di  quest'ultimo l'appartamento in
            Roma  del  quale  Mevio e' usufruttuario. In questo caso,
            Tizio e Caio hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5302
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  obbliga  nei  confronti  di Caio a prendere in
            locazione  per  conto  di  quest'ultimo l'appartamento in
            Roma di proprieta' di Mevio. In questo caso, Tizio e Caio
            hanno concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5303
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio si obbliga nei confronti di Caio a locare per conto
            di  quest'ultimo l'appartamento in Roma del quale Caio e'
            proprietario. In questo caso, Tizio e Caio hanno concluso
            un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5304
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio si obbliga nei confronti di Caio a locare per conto
            di  quest'ultimo l'appartamento in Roma del quale Caio e'
            usufruttuario.   In  questo  caso,  Tizio  e  Caio  hanno
            concluso un contratto di:

Risposta 1: Mandato

Risposta 2: Appalto

Risposta 3: Associazione in partecipazione

Risposta 4: Anticresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5305
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel contratto di mandato, il mandatario e' la parte che:

Risposta 1: Si obbliga a compiere uno o piu' atti giuridici per conto
            dell'altra

Risposta 2: Assume  stabilmente  l'incarico  di promuovere, per conto
            dell'altra  parte,  verso retribuzione, la conclusione di
            contratti in una determinata zona

Risposta 3: Assume,  con  organizzazione  dei  mezzi  necessari e con
            gestione  a  proprio rischio, il compimento di un'opera o
            di un servizio verso un corrispettivo in denaro

Risposta 4: Riceve  dall'altra parte una cosa mobile con l'obbligo di
            custodirla e di restituirla in natura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5306
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un  appartamento,  e  Mevio  si obbliga nei
            confronti  di  Mevia,  laureanda  in  scienze  agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Nel detto atto ne' Mevio ne' Mevia conferiscono il
            potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme
            sulla rappresentanza:

Risposta 1: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Tizia e
            Mevio ne' al contratto concluso tra Mevia e Mevio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Tizia e Mevio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Mevio e Mevia

Risposta 4: si  applicano sia al contratto concluso tra Tizia e Mevio
            che al contratto concluso tra Mevia e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5307
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga
            nei  confronti  di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Con il medesimo atto solo Mevio conferisce a Mevia
            altresi'  il  potere  di  agire in nome di esso Mevio. In
            tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Mevio e Mevia

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Mevio che al
            contratto concluso tra Mevia e Mevio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Tizia e Mevio

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Mevio che al
            contratto concluso tra Mevia e Mevio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5308
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Caia,  commercialista,  si obbliga nei confronti di Caio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un  appartamento in Roma, e Caio si obbliga
            nei  confronti  di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio.  Con  il medesimo atto solo Caio conferisce a Caia
            altresi' il potere di agire in nome di esso Caio. In tale
            ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Caio e Caia

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Caio  che al
            contratto  concluso  tra Caia e Caio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Tizia e Caio

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Caio  che al
            contratto  concluso  tra Caia e Caio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5309
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia,  commercialista, si obbliga nei confronti di Caio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un  appartamento in Roma, e Caio si obbliga
            nei  confronti  di  Caia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa, un fondo agricolo in
            Anzio.  Con  il  medesimo  atto  Caio e Caia conferiscono
            rispettivamente  a  Tizia  e  Caio  altresi' il potere di
            agire  in  nome dei medesimi Caio e Caia. In tale ipotesi
            le norme sulla rappresentanza:

Risposta 1: si  applicano  sia al contratto concluso tra Tizia e Caio
            che al contratto concluso tra Caia e Caio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Tizia e Caio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Caio e Caia

Risposta 4: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Tizia e
            Caio, ne' al contratto concluso tra Caia e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5310
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia,  commercialista, si obbliga nei confronti di Caio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un  appartamento,  e  Caio  si  obbliga nei
            confronti  di  Caia,  laureanda  in  scienze  agrarie,  a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio.  Nel  detto atto ne' Caio ne' Caia conferiscono il
            potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme
            sulla rappresentanza:

Risposta 1: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Tizia e
            Caio ne' al contratto concluso tra Caia e Caio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Tizia e Caio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Caio e Caia

Risposta 4: si  applicano  sia al contratto concluso tra Tizia e Caio
            che al contratto concluso tra Caia e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5311
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga
            nei  confronti  di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Con il medesimo atto solo Mevio conferisce a Tizia
            altresi'  il  potere  di  agire  in nome proprio. In tale
            ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Tizia e Mevio

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Mevio che al
            contratto concluso tra Mevia e Mevio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Mevio e Mevia

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Mevio che al
            contratto concluso tra Mevia e Mevio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5312
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia,  commercialista, si obbliga nei confronti di Caio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un  appartamento in Roma, e Caio si obbliga
            nei  confronti  di  Caia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio.  Con il medesimo atto solo Caio conferisce a Tizia
            altresi'  il  potere  di  agire  in nome proprio. In tale
            ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Tizia e Caio

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Caio  che al
            contratto  concluso  tra Caia e Caio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Caio e Caia

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Tizia  e  Caio  che al
            contratto  concluso  tra Caia e Caio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5313
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga
            nei  confronti  di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Nel detto atto ne' Tizio ne' Tizia conferiscono il
            potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme
            sulla rappresentanza:

Risposta 1: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Mevia e
            Tizio ne' al contratto concluso tra Tizia e Tizio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Mevia e Tizio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Tizio e Tizia

Risposta 4: si  applicano sia al contratto concluso tra Mevia e Tizio
            che al contratto concluso tra Tizia e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5314
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga
            nei  confronti  di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa, un fondo agricolo in
            Anzio.  Con  il  medesimo atto Tizio e Tizia conferiscono
            rispettivamente  a  Mevia  e  Tizio altresi' il potere di
            agire in nome dei medesimi Tizio e Tizia. In tale ipotesi
            le norme sulla rappresentanza:

Risposta 1: si  applicano sia al contratto concluso tra Mevia e Tizio
            che al contratto concluso tra Tizia e Tizio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Mevia e Tizio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Tizio e Tizia

Risposta 4: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Mevia e
            Tizio, ne' al contratto concluso tra Tizia e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5315
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga
            nei  confronti  di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Con il medesimo atto solo Tizio conferisce a Mevia
            altresi'  il  potere  di  agire  in nome proprio. In tale
            ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Mevia e Tizio

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Mevia  e  Tizio che al
            contratto concluso tra Tizia e Tizio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Tizio e Tizia

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Mevia  e  Tizio che al
            contratto concluso tra Tizia e Tizio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5316
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga
            nei  confronti  di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa  un fondo agricolo in
            Anzio. Con il medesimo atto solo Tizio conferisce a Tizia
            altresi'  il  potere  di  agire in nome di esso Tizio. In
            tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:

Risposta 1: al solo contratto concluso tra Tizio e Tizia

Risposta 2: sia  al  contratto  concluso  tra  Mevia  e  Tizio che al
            contratto concluso tra Tizia e Tizio, in quanto contenuti
            nel medesimo atto

Risposta 3: al solo contratto concluso tra Mevia e Tizio

Risposta 4: sia  al  contratto  concluso  tra  Mevia  e  Tizio che al
            contratto concluso tra Tizia e Tizio, in quanto non ne e'
            stata espressamente esclusa l'applicazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5317
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  un  unico  atto  ricevuto  dal notaio Romolo Romani,
            Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio,
            imprenditore   agricolo,   a   comprare   per   conto  di
            quest'ultimo  un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga
            nei  confronti  di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a
            comprare  per  conto  della  stessa, un fondo agricolo in
            Anzio.  Con  il  medesimo atto Mevio e Mevia conferiscono
            rispettivamente  a  Tizia  e  Mevio altresi' il potere di
            agire in nome dei medesimi Mevio e Mevia. In tale ipotesi
            le norme sulla rappresentanza:

Risposta 1: si  applicano sia al contratto concluso tra Tizia e Mevio
            che al contratto concluso tra Mevia e Mevio

Risposta 2: si applicano al solo contratto concluso tra Tizia e Mevio

Risposta 3: si applicano al solo contratto concluso tra Mevio e Mevia

Risposta 4: non  si  applicano  ne' al contratto concluso tra Tizia e
            Mevio, ne' al contratto concluso tra Mevia e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5318
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma   del   codice   civile,   nel   mandato  senza
            rappresentanza il mandatario che agisce in nome proprio:

Risposta 1: Acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli
            atti  compiuti  con  i terzi, anche se questi hanno avuto
            conoscenza del mandato

Risposta 2: Acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli
            atti compiuti con i terzi, solo se questi non hanno avuto
            conoscenza del mandato

Risposta 3: Non  acquista  alcun diritto od obbligo e gli atti da lui
            compiuti  stabiliscono  rapporti direttamente fra i terzi
            ed il mandante

Risposta 4: Acquista  solo i diritti, ma non assume alcun obbligo nei
            confronti dei terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5319
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  mandante  puo'  rivendicare le cose mobili acquistate
            per  suo  conto  dal  mandatario  che  ha  agito  in nome
            proprio?

Risposta 1: Si', salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del
            possesso di buona fede

Risposta 2: No,  salvo  che  sia  stato  espressamente  previsto  nel
            contratto di mandato

Risposta 3: Si',  anche  in  pregiudizio  dei  diritti acquistati dai
            terzi per effetto del possesso di buona fede

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  beni mobili di interesse
            storico-culturale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5320
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  mandante  puo' esercitare l'azione di rivendica della
            proprieta' dei beni immobili acquistati per suo conto dal
            mandatario  che  ha  agito  in  nome proprio e che non ha
            provveduto al ritrasferimento?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',   ma   solo  se  si  tratta  d'immobili  d'interesse
            storico-culturale

Risposta 4: Si', ma solo entro un anno dall'acquisto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5321
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino,  agendo in nome proprio ma per conto di Tizio di
            cui  e'  mandatario, ha acquistato un bene immobile e non
            ha  provveduto  al  ritrasferimento.  In  questa ipotesi,
            Tizio puo' rivendicare il bene immobile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del
            possesso di buona fede

Risposta 3: Si', ma solo entro un anno dall'acquisto

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5322
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  mandatario,  che  agendo in nome proprio ma per conto
            del  mandante  ha  acquistato  beni  mobili  iscritti  in
            pubblici registri, e' obbligato:

Risposta 1: A ritrasferirli al mandante

Risposta 2: A  venderli  al mandante ad un prezzo fissato da un terzo
            arbitratore

Risposta 3: A donarli al mandante

Risposta 4: A venderli oppure a donarli al mandante, a sua scelta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5323
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  mandatario,  che  agendo in nome proprio ma per conto
            del mandante ha acquistato beni immobili, e' obbligato:

Risposta 1: A ritrasferirli al mandante

Risposta 2: A  venderli  al mandante ad un prezzo fissato da un terzo
            arbitratore

Risposta 3: A donarli al mandante

Risposta 4: A venderli oppure a donarli al mandante, a sua scelta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5324
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  mandatario  di  Filano,  ha  acquistato  in  nome
            proprio, in esecuzione del mandato, l'usufrutto per venti
            anni  di un appartamento. In questo caso, i creditori del
            mandatario   possono   far   valere   le   loro   ragioni
            sull'usufrutto anzidetto?

Risposta 1: No,  purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento
            a  favore  del  mandante,  o  della domanda giudiziale di
            quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5325
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  mandatario  di  Sempronio, ha acquistato in nome
            proprio,  in  esecuzione del mandato, la piena proprieta'
            di  un  appartamento.  In  questo  caso,  i creditori del
            mandatario   possono  far  valere  le  loro  ragioni  sul
            predetto appartamento?

Risposta 1: No,  purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento
            a  favore  del  mandante,  o  della domanda giudiziale di
            quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5326
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  mandatario  di  Sempronio, ha acquistato in nome
            proprio,  in  esecuzione  del mandato, un'autovettura. In
            questo  caso,  i  creditori  del  mandatario  possono far
            valere le loro ragioni sulla predetta autovettura?

Risposta 1: No,  purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento
            a  favore  del  mandante,  o  della domanda giudiziale di
            quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5327
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  mandatario  di  Sempronio, ha acquistato in nome
            proprio,   in   esecuzione   del   mandato,   un  credito
            pecuniario.  In  questo  caso, i creditori del mandatario
            possono far valere le loro ragioni sul predetto credito?

Risposta 1: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al pignoramento

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al sorgere del debito del mandatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5328
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  mandatario  di  Filano,  ha  acquistato  in  nome
            proprio, in esecuzione del mandato, la nuda proprieta' di
            un   appartamento.   In  questo  caso,  i  creditori  del
            mandatario  possono far valere le loro ragioni sulla nuda
            proprieta' anzidetta?

Risposta 1: No,  purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento
            a  favore  del  mandante,  o  della domanda giudiziale di
            quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  purche'  il mandato risulti da scrittura avente data
            certa anteriore al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5329
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  mandato  generale  comprende  gli  atti  che eccedono
            l'ordinaria amministrazione?

Risposta 1: No, se non sono indicati espressamente

Risposta 2: Si, anche se non sono indicati espressamente

Risposta 3: No, anche se sono indicati espressamente

Risposta 4: Si, purche' non siano esclusi espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5330
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il mandato generale:

Risposta 1: Non   comprende   gli   atti   che  eccedono  l'ordinaria
            amministrazione se non sono indicati espressamente

Risposta 2: Comprende  tutti  gli  atti  di ordinaria e straordinaria
            amministrazione  tranne  quelli che importano alienazione
            di  beni  immobili  o  diritti  reali  immobiliari  o  la
            costituzione di garanzie reali sugli stessi

Risposta 3: Comprende  tutti  gli  atti  di ordinaria e straordinaria
            amministrazione anche se non sono indicati espressamente

Risposta 4: Comprende  tutti  gli atti di ordinaria amministrazione e
            quelli di straordinaria che non siano stati espressamente
            esclusi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5331
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali atti sono compresi nel mandato?

Risposta 1: Non  solo  gli  atti  per  i quali e' stato conferito, ma
            anche quelli che sono necessari al loro compimento

Risposta 2: Solo  gli  atti  per  i  quali e' stato conferito, ma non
            quelli  necessari al loro compimento se non espressamente
            indicati

Risposta 3: Solo  gli  atti  per  i  quali e' stato conferito, ma non
            quelli  necessari  al loro compimento, salvo il solo caso
            del mandato gratuito

Risposta 4: Solo  gli  atti  per  i  quali e' stato conferito, ma non
            quelli  necessari  al loro compimento, salvo il solo caso
            del mandato oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5332
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il mandato e' un contratto:

Risposta 1: Che si presume oneroso

Risposta 2: Essenzialmente gratuito

Risposta 3: Essenzialmente oneroso

Risposta 4: Che si presume gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5333
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La determinazione del compenso del mandatario puo' essere
            rimessa dalle parti all'arbitrio di un terzo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  a  meno  che  al  mandatario sia stato conferito il
            potere di rappresentare il mandante

Risposta 3: No

Risposta 4: No, a meno che il mandato sia generale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5334
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono  determinare  la  revoca  o  la modificazione del
            mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato ad acquistare

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato ad alienare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5335
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono  determinare  la  revoca  o  la modificazione del
            mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5336
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono determinare la modificazione del mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato gratuito

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5337
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono determinare la modificazione del mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato ad alienare

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato ad acquistare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5338
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono determinare la revoca del mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato ad alienare

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato ad acquistare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5339
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere  note al mandante le circostanze sopravvenute che
            possono determinare la revoca del mandato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che si tratti di mandato oneroso

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5340
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  il  mandatario  e' tenuto a
            rendere note al mandante:

Risposta 1: Le  circostanze  sopravvenute  che possono determinare la
            revoca o la modificazione del mandato

Risposta 2: Le  circostanze  sopravvenute inerenti l'espletamento del
            mandato,  anche se esse non possono determinare la revoca
            o la modificazione del mandato medesimo

Risposta 3: Solo  le circostanze sopravvenute che possono determinare
            l'estinzione del mandato

Risposta 4: Solo  le circostanze sopravvenute che possono determinare
            la modificazione del mandato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5341
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio    conferisce   a   Caio   mandato   speciale   con
            rappresentanza per l'acquisto, nel termine massimo di due
            mesi,  di  un  appartamento  di proprieta' di Mevio ad un
            prezzo  non superiore a euro duecentocinquantamila. Prima
            di  concludere  le trattative per l'acquisto, Mevio muore
            ed  i  suoi  eredi  legittimi,  Filano e Sempronio, fanno
            sapere  al  mandatario  che  e'  loro  intenzione vendere
            l'appartamento   anzidetto   per   il   prezzo   di  euro
            trecentomila  e  che  l'atto  di  vendita  potra'  essere
            stipulato  non prima di un anno dalla morte del padre. In
            questo  caso, il mandatario Caio e' tenuto a rendere note
            al mandante Tizio le predette circostanze sopravvenute?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di mandato oneroso

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5342
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'atto  che  esorbita  dal  mandato  resta  a  carico del
            mandatario:

Risposta 1: Se il mandante non lo ratifica

Risposta 2: Solo  se  il  mandante, nei trenta giorni successivi alla
            comunicazione  dell'esecuzione del mandato, ne disconosca
            l'operato

Risposta 3: Solo se il mandante non lo convalida

Risposta 4: In nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5343
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  il mandatario discostarsi dalle istruzioni ricevute
            dal mandante?

Risposta 1: Si'  qualora  circostanze  ignote al mandante, e tali che
            non   possano  essergli  comunicate  in  tempo,  facciano
            ragionevolmente  ritenere  che lo stesso mandante avrebbe
            dato la sua approvazione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5344
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  mandatario  deve  comunicare al mandante l'esecuzione
            del mandato:

Risposta 1: Senza ritardo

Risposta 2: Entro  i  cinque  giorni  successivi  alla  richiesta del
            mandante

Risposta 3: Entro i quindici giorni successivi alla messa in mora cui
            il mandante e' obbligato

Risposta 4: Nel  tempo richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi
            se l'oggetto del mandato e' l'acquisto di beni immobili e
            negli  altri  casi  entro  un  anno  dall'esecuzione  del
            mandato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5345
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il ritardo del mandante nel rispondere dopo aver ricevuto
            dal  mandatario  comunicazione tempestiva dell'esecuzione
            del  mandato,  per  un tempo superiore a quello richiesto
            dalla   natura   dell'affare   o   degli   usi,   importa
            approvazione?

Risposta 1: Si',  anche  se  il  mandatario  si  e'  discostato dalle
            istruzioni o ha ecceduto i limiti del mandato

Risposta 2: Si',  ma solo se il mandatario non si e' discostato dalle
            istruzioni o non ha ecceduto i limiti del mandato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  soltanto  nel  caso  di  dolo o colpa grave del
            mandatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5346
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  mandato,  la  dispensa  preventiva  dall'obbligo del
            rendiconto non ha effetto:

Risposta 1: Nei  casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o
            colpa grave

Risposta 2: Se il mandato e' a titolo oneroso

Risposta 3: Se non e' convenuta per iscritto

Risposta 4: Solo  se  il  mandatario era a conoscenza dell'insolvenza
            delle persone con le quali ha contrattato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5347
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quale  giorno  il  mandatario  deve  corrispondere al
            mandante  gli  interessi  legali sulle somme riscosse per
            conto del mandante stesso?

Risposta 1: Da  quello  in cui avrebbe dovuto fargliene la consegna o
            la  spedizione,  ovvero  impiegarle secondo le istruzioni
            ricevute

Risposta 2: Da  quello  della  effettiva  riscossione,  salvo  che il
            ritardo nella riscossione sia a lui imputabile

Risposta 3: In  ogni  caso  da  quello  in  cui  le ha effettivamente
            riscosse,  anche se il ritardo nella riscossione e' a lui
            imputabile

Risposta 4: Da quello in cui e' fissato il rendiconto, ovvero in caso
            di  dispensa,  dal  giorno  in  cui  le ha effettivamente
            incassate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5348
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza di patto contrario, il mandatario che agisce
            in    proprio    nome    risponde   verso   il   mandante
            dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone
            con le quali ha contrattato?

Risposta 1: No, tranne il caso che l'insolvenza di queste gli fosse o
            dovesse  essergli  nota  all'atto  della  conclusione del
            contratto

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', salvo che il mandante sia una persona giuridica

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5349
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  mandato  conferito a piu' persone designate a operare
            congiuntamente:

Risposta 1: Non  ha effetto se non e' accettato da tutte, salvo patto
            contrario

Risposta 2: Non  ha  effetto se non e' accettato da tutte ed e' nullo
            il patto contrario

Risposta 3: Ha  effetto, in ogni caso, dal momento in cui al mandante
            perviene l'accettazione di uno dei mandatari

Risposta 4: Ha  effetto, in ogni caso, dal momento in cui al mandante
            perviene l'accettazione della maggioranza dei mandatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5350
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mario,  venditore  ambulante  di  merendine, conclude con
            Giulio,  Franco  e Ciro, giornalai di Cuneo, un contratto
            di  mandato  con  il  quale  Giulio,  Franco  e  Ciro  si
            obbligano  espressamente ad acquistare per conto di Mario
            l'ultimo  modello  di  un  veicolo  a tre ruote adatto al
            trasporto  di  cose  di  piccole dimensioni. Nel suddetto
            contratto  non  viene  specificato se i mandatari debbano
            agire  congiuntamente  o possano agire disgiuntamente. In
            tale ipotesi:

Risposta 1: ciascun mandatario puo' concludere l'affare

Risposta 2: i mandatari devono comunque operare congiuntamente

Risposta 3: i  mandatari  devono  operare  congiuntamente  solo se il
            mandato e' conferito anche nel loro interesse

Risposta 4: ciascun  mandatario puo' concludere l'affare solo in caso
            di urgenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5351
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mino,   produttore   artigianale  di  latticini,  intende
            concludere con tre mandatari, che individua nelle persone
            di  Gianni,  Augusto  e  Franco,  designandoli ad operare
            congiuntamente, un contratto di mandato con il quale essi
            si  obblighino ad acquistare per conto di Mino venti capi
            di  bestiame  di  una  rarissima razza. Gianni ed Augusto
            accettano   espressamente   l'incarico,   mentre  Franco,
            oberato di lavoro, non accetta. In tal caso:

Risposta 1: il mandato non ha effetto, salvo patto contrario

Risposta 2: il  mandato si considera efficace nei confronti di Gianni
            ed Augusto, ma non nei confronti di Franco

Risposta 3: il  mandato si considera efficace nei confronti di Gianni
            ed   Augusto   i  quali  dovranno  individuare  il  terzo
            mandatario

Risposta 4: il  mandato non ha alcun effetto ed e' escluso ogni patto
            contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5352
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  ha  in  corso  una  trattativa  per acquistare da
            Sempronio  un immobile per un prezzo vantaggioso. Dovendo
            recarsi  all'estero,  da'  mandato  a  Caio per portare a
            termine  la trattativa, autorizzandolo a sostituire altri
            a  se  stesso  senza  indicare  la  persona.  Caio affida
            l'incarico a Mevio. In tal caso Caio:

Risposta 1: Risponde a Tizio dell'operato di Mevio soltanto quando e'
            in colpa nella scelta del sostituto

Risposta 2: Risponde  a  Tizio  dell'operato  di Mevio esclusivamente
            quando nella scelta del sostituto abbia dolosamente agito
            in danno del mandante

Risposta 3: Risponde a Tizio dell'operato di Mevio in ogni caso

Risposta 4: Non  risponde  in  nessun  caso  a  Tizio dell'operato di
            Mevio, non avendo Tizio indicato la persona del sostituto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5353
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  mandante  aveva  autorizzato  la sostituzione del
            mandatario senza indicare la persona del sostituto:

Risposta 1: Il   mandatario   risponde   dell'operato  della  persona
            sostituita soltanto quando e' in colpa nella scelta

Risposta 2: Il  mandatario  non  risponde in nessun caso dell'operato
            della persona sostituita

Risposta 3: Il   mandatario   risponde  comunque  dell'operato  della
            persona sostituita

Risposta 4: Il   mandatario   risponde   dell'operato  della  persona
            sostituita  soltanto quando abbia in mala fede scelto una
            persona    manifestamente    inadeguata   all'adempimento
            dell'incarico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5354
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  ha  in  corso  una  trattativa  per acquistare da
            Sempronio  un immobile per un prezzo vantaggioso. Dovendo
            recarsi  all'estero,  da'  mandato  a  Caio per portare a
            termine   la   trattativa,   nulla   dicendo   circa   la
            possibilita'  di  sostituire  altri  a  se  stesso. Caio,
            oberato di lavoro, affida l'incarico a Mevio. In tal caso
            Caio:

Risposta 1: Rispondera' a Tizio dell'operato di Mevio

Risposta 2: Non  rispondera' a Tizio dell'operato di Mevio poiche' la
            sostituzione non era stata espressamente vietata

Risposta 3: Rispondera'  a  Tizio  dell'operato  di  Mevio,  soltanto
            qualora   abbia  in  mala  fede  operato  la  scelta  del
            sostituto

Risposta 4: Non  rispondera'  a Tizio dell'operato di Mevio salvo che
            quest'ultimo  abbia  intenzionalmente  agito in danno del
            mandante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5355
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   mandatario   che,   nell'esecuzione   del   mandato,
            sostituisce  altri  a  se  stesso,  risponde dell'operato
            della persona sostituita?

Risposta 1: Si',  qualora  la  sostituzione non sia stata autorizzata
            dal   mandante   o  non  sia  necessaria  per  la  natura
            dell'incarico

Risposta 2: Si',  ancorche'  la  sostituzione sia stata autorizzata o
            sia necessaria per la natura dell'incarico

Risposta 3: Si',  salvo  che  si  tratti  di  mandato conferito anche
            nell'interesse del mandatario

Risposta 4: No, salvo che si tratti di mandato oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5356
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  mandante  puo'  agire  direttamente contro la persona
            sostituita dal mandatario?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  abbia  autorizzato  la  sostituzione  ed
            indicato la persona

Risposta 4: Si',   soltanto   quando   non   abbia   autorizzato   la
            sostituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5357
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio conferisce a Caio il mandato, senza rappresentanza,
            a vendere la propria automobile. Caio riesce a concludere
            il  contratto  di  compravendita  con Sempronio ed assume
            l'obbligazione  di  consegnargli  l'automobile. In questo
            caso le somme necessarie per la consegna:

Risposta 1: devono   essere   somministrate  da  Tizio,  salvo  patto
            contrario

Risposta 2: devono  essere pagate da Tizio e Caio in parti uguali tra
            loro, salvo patto contrario

Risposta 3: devono  essere  pagate da Caio, se il mandato e' a titolo
            oneroso, e da Tizio, se il mandato e' a titolo gratuito

Risposta 4: devono  essere  somministrate da Tizio ed e' escluso ogni
            patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5358
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ciro  e  Cirone  hanno  concluso  il  16  marzo  2003  un
            contratto  di mandato con il quale Cirone si e' obbligato
            a  comprare  in  nome  e per conto di Ciro una importante
            villa  al  mare. Le parti hanno pattuito la gratuita' del
            mandato;  inoltre  a  Cirone  non  e'  stata  fornita  la
            provvista  per  affrontare  le  spese  ma  solo  la somma
            corrispondente  al  prezzo della villa. Il 16 aprile 2003
            Cirone  si reca dal notaio Romolo Romani e stipula l'atto
            di  acquisto  della  villa  in  nome e per conto di Ciro.
            Cirone    versa   contestualmente   alla   sottoscrizione
            dell'atto  l'imposta  di  registro  richiesta dal notaio.
            L'atto  di  compravendita  viene  registrato il 24 aprile
            2003  e  trascritto  il 30 aprile 2003. Il 15 maggio 2003
            Cirone rende il conto del suo operato e consegna la copia
            dell'atto a Ciro il quale:

Risposta 1: deve  rimborsare  a  Cirone l'imposta di registro con gli
            interessi legali dal 16 aprile 2003

Risposta 2: deve  rimborsare  a  Cirone l'imposta di registro con gli
            interessi legali dal 30 aprile 2003

Risposta 3: deve  rimborsare  a  Cirone l'imposta di registro con gli
            interessi legali dal 24 aprile 2003

Risposta 4: deve  rimborsare  a  Cirone l'imposta di registro con gli
            interessi legali dal 16 marzo 2003

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5359
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza  di  diverse  pattuizioni,  nel contratto di
            mandato il mandante deve, tra l'altro:

Risposta 1: rimborsare   al  mandatario  le  anticipazioni,  con  gli
            interessi  legali  dal  giorno in cui sono state fatte, e
            pagargli il compenso che gli spetta

Risposta 2: pagare  al  mandatario  il  compenso  che  gli  spetta  e
            rimborsargli le anticipazioni fatte, ma non gli interessi
            legali

Risposta 3: rimborsare   al   mandatario  le  anticipazioni  con  gli
            interessi  legali  dal  giorno in cui sono state fatte ma
            non pagargli il compenso

Risposta 4: pagare  al  mandatario il compenso che gli spetta solo in
            caso  di  buona riuscita dell'affare, ma non rimborsargli
            le anticipazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5360
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio  si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani e
            stipulano  un  contratto  con  il  quale Tizio si obbliga
            espressamente  a concludere una serie di affari per conto
            di  Caio.  Dalla  conclusione  di  tali  affari  derivano
            crediti  pecuniari  a  favore del mandante. Tizio si reca
            dal  notaio Romani e chiede se puo' soddisfare le proprie
            ragioni  creditorie derivanti dall'esecuzione del mandato
            sui detti crediti pecuniari. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizio  ha  diritto  di  soddisfarsi sui crediti pecuniari
            sorti  dagli  affari  che  ha concluso, con precedenza su
            Caio e sui creditori di questo

Risposta 2: Tizio  ha  diritto  di  soddisfarsi sui crediti pecuniari
            sorti  dagli  affari  che  ha  concluso con precedenza su
            Caio, ma dopo i creditori di questo

Risposta 3: Tizio non puo' soddisfarsi su tali crediti pecuniari

Risposta 4: Tizio ha diritto di soddisfarsi su tali crediti pecuniari
            con  precedenza  su Caio e sui creditori di questo, se il
            mandato  e'  a titolo oneroso, ma se e' a titolo gratuito
            potra' soddisfarsi solo dopo i creditori di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5361
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nell'ambito  di un contratto di mandato a titolo oneroso,
            qualora  dagli  affari conclusi dal mandatario in proprio
            nome  ma  per  conto  del  mandante  sorgano  dei crediti
            pecuniari, il mandatario:

Risposta 1: ha diritto di soddisfarsi sugli stessi con precedenza sul
            mandante e sui creditori di questo

Risposta 2: ha diritto di soddisfarsi sugli stessi con precedenza sul
            mandante ma non sui creditori di questo

Risposta 3: ha diritto di soddisfarsi sugli stessi con precedenza sui
            creditori del mandante ma non sul mandante stesso

Risposta 4: non ha diritto di soddisfarsi sugli stessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5362
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  quale  delle seguenti
            ipotesi il mandato si estingue?

Risposta 1: Per rinunzia del mandatario

Risposta 2: Per trasferimento all'estero del mandante

Risposta 3: Per inattivita' del mandatario protrattasi per almeno due
            anni dalla stipula del contratto

Risposta 4: Quando   il   mandatario,  nell'esecuzione  del  mandato,
            sostituisce  altri a se stesso, senza esservi autorizzato
            o   senza   che   cio'   sia  necessario  per  la  natura
            dell'incarico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5363
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio conferisce, con atto pubblico, a Filano mandato
            senza rappresentanza per la vendita di un appartamento in
            Roma.  Nel  contratto, le parti dichiarano che il mandato
            e'  conferito  anche  nell'interesse  di Filano in quanto
            Sempronio,  con  una  parte  del  prezzo  ricavato  dalla
            vendita,   potra'  estinguere  un  proprio  debito  verso
            Filano.  Tre  mesi  dopo  la conclusione del contratto di
            mandato  e  prima che Filano esegua l'incarico, Sempronio
            muore   improvvisamente.   Sei  mesi  dopo  la  morte  di
            Sempronio,  Filano  conclude  con Tizio un preliminare di
            vendita  dell'appartamento  ma Martino, Calpurnia e Caio,
            eredi  di  Sempronio, chiedono al notaio Romolo Romani se
            Filano    poteva   concludere   il   predetto   contratto
            preliminare   in   esecuzione   del  mandato.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: Filano  poteva  concludere  il  contratto preliminare, in
            quanto    il    mandato   era   stato   conferito   anche
            nell'interesse  dello  stesso Filano e pertanto non si e'
            estinto con la morte di Sempronio

Risposta 2: Filano  poteva  concludere  il  contratto preliminare, in
            quanto  il mandato si estingue comunque solo dopo un anno
            dalla  morte  del  mandante,  non  rilevando che esso sia
            stato conferito anche nell'interesse del mandatario

Risposta 3: Filano non poteva concludere il contratto preliminare, in
            quanto il mandato si e' estinto con la morte di Sempronio
            nonostante    esso    fosse    stato    conferito   anche
            nell'interesse di Filano

Risposta 4: Filano non poteva concludere il contratto preliminare, in
            quanto  il  mandato  conferito  anche  nell'interesse del
            mandatario  si  estingue  dopo  tre  mesi dalla morte del
            mandante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5364
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  conferisce a Caio mandato per gestire tre immobili
            di  cui entrambi sono comproprietari. Tenuto conto che il
            mandato e' conferito anche nell'interesse del mandatario,
            la morte di Tizio:

Risposta 1: non determina l'estinzione del mandato

Risposta 2: determina l'estinzione del mandato

Risposta 3: non  determina  l'estinzione  del  mandato, salvo che gli
            eredi  di  Tizio  provino  che  la gestione non era stata
            utilmente iniziata prima della morte di quest'ultimo

Risposta 4: determina   l'estinzione   del   mandato  salvo  che  nel
            contratto  sia  previsto  espressamente  che la morte del
            mandante non ne determini l'estinzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5365
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  mandato conferito anche nell'interesse del mandatario
            o  di  terzi,  salvo  che  sia diversamente stabilito nel
            contratto,  si  estingue  in caso di morte o sopravvenuta
            incapacita' del mandante?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  salvo  che  abbia  ad oggetto il compimento di atti
            relativi all'esercizio di un'impresa

Risposta 4: Si',  salvo  che  gli  eredi  del mandante manifestino la
            volonta' di subentrare nel contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5366
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  e'  stata  pattuita l'irrevocabilita' del mandato, il
            mandante puo' revocarlo?

Risposta 1: Si',  ma  risponde dei danni salvo che ricorra una giusta
            causa