una  banca,  il  patto  con  il quale si esonera la banca
            dall'osservare,  nella  amministrazione  dei  titoli,  la
            normale diligenza:

Risposta 1: E' nullo

Risposta 2: E' valido, ma deve essere provato per iscritto

Risposta 3: Deve essere convenuto per iscritto a pena di nullita'

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5500
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, Caio e Sempronio sono intestatari, presso la banca
            Alfa  s.p.a.,  di  una cassetta di sicurezza. Il relativo
            contratto   non  prevede  nulla  circa  le  modalita'  di
            apertura  della  cassetta. Caio si reca in banca e chiede
            di  potere  aprire  la  cassetta dovendo prelevare alcuni
            oggetti  in essa contenuti. Il direttore di banca, pero',
            si  rifiuta  di  acconsentire all'apertura della cassetta
            sostenendo  la  necessita'  della  presenza  di  tutti  i
            cointestatari.  Caio  si  rivolge al notaio Romolo Romani
            per  sapere se il comportamento del direttore della banca
            sia stato corretto. Il notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: Il  comportamento  del direttore della banca non e' stato
            corretto,  in quanto Caio aveva diritto ad aprire da solo
            la cassetta

Risposta 2: Il  comportamento  del  direttore  della  banca  e' stato
            corretto,  in  quanto Caio non aveva diritto ad aprire da
            solo la cassetta

Risposta 3: Il  comportamento  del  direttore  della  banca  e' stato
            corretto,  in quanto Caio avrebbe avuto diritto ad aprire
            la  cassetta solo se fosse stato presente almeno un altro
            degli altri cointestatari

Risposta 4: Il  comportamento  del  direttore  della  banca  e' stato
            corretto,  in quanto Caio avrebbe avuto diritto ad aprire
            la cassetta solo se munito di procura da parte di Tizio e
            Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5501
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Rina, Giuseppe, Camilla e Lucia sono cointestatari di una
            cassetta  di  sicurezza  presso  una banca. Nel contratto
            stipulato  con  la  banca,  per  avere  a disposizione il
            servizio  della  cassetta di sicurezza, nulla e' pattuito
            in  relazione  ai  cointestatari  che possono aprirla. In
            assenza  di Giuseppe e Camilla, Rina e Lucia si recano in
            banca e chiedono di aprire la cassetta. In questo caso il
            funzionario incaricato:

Risposta 1: puo'  consentirne  l'apertura  sia  a  Rina  che a Lucia,
            insieme o separatamente

Risposta 2: non  puo' consentirne l'apertura in assenza di Giuseppe e
            Camilla

Risposta 3: puo' consentirne l'apertura a Rina e Lucia congiuntamente
            ma non separatamente

Risposta 4: puo'  consentirne l'apertura a Rina e Lucia se interviene
            almeno  un  altro  dei  cointestatari,  in  modo  che sia
            presente la maggioranza degli stessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5502
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Rina, Giuseppe, Camilla e Lucia sono cointestatari di una
            cassetta  di  sicurezza  presso  una banca. Nel contratto
            stipulato  con  la  banca,  per  avere  a disposizione il
            servizio  della  cassetta di sicurezza, nulla e' pattuito
            in  relazione  alle  modalita'  con  cui  i cointestatari
            possono  aprirla.  Giuseppe  e  Rina partono per un lungo
            viaggio  e non sono reperibili. In loro assenza, Lucia si
            reca  in  banca  e  chiede  di  aprire  la  cassetta  per
            prelevare alcune cose deperibili ivi custodite. In questo
            caso il funzionario incaricato:

Risposta 1: puo'  consentirne  l'apertura  a  Lucia, anche in assenza
            degli altri cointestatari

Risposta 2: non  puo'  consentirne l'apertura in assenza di Giuseppe,
            Camilla e Rina

Risposta 3: puo'   consentirne   l'apertura  a  Lucia  in  quanto  e'
            necessario prelevare le cose deperibili e Giuseppe e Rina
            non sono reperibili; tuttavia per prestare il consenso al
            prelevamento   del   contenuto  dovra'  accertare  o  far
            accertare  la  deperibilita'  del  contenuto  e non sara'
            necessario chiedere anche l'intervento di Camilla

Risposta 4: puo'   consentirne   l'apertura  a  Lucia  in  quanto  e'
            necessario prelevare le cose deperibili e Giuseppe e Rina
            non sono reperibili; tuttavia per prestare il consenso al
            prelevamento   del   contenuto  dovra'  accertare  o  far
            accertare  la  deperibilita'  del contenuto e far inoltre
            intervenire anche Camilla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5503
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se   una  cassetta  di  sicurezza  presso  una  banca  e'
            intestata  a  piu' persone, ancora viventi, l'apertura di
            essa, secondo il codice civile:

Risposta 1: e' consentita singolarmente a ciascuno degli intestatari,
            salvo diversa pattuizione

Risposta 2: e'  consentita  congiuntamente  a  tutti gli intestatari,
            salvo  diversa  pattuizione  che  consenta  espressamente
            l'apertura al singolo intestatario

Risposta 3: e'  sempre  consentita  singolarmente  a  ciascuno  degli
            intestatari, anche in presenza di una diversa pattuizione

Risposta 4: e' consentita solo congiuntamente a tutti gli intestatari
            e non e' ammessa una diversa pattuizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5504
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a
            disposizione  dell'altra parte una somma di denaro per un
            dato   periodo  di  tempo  o  a  tempo  indeterminato  e'
            definito:

Risposta 1: apertura di credito bancario

Risposta 2: conto corrente bancario

Risposta 3: sconto bancario

Risposta 4: anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5505
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo il codice civile, il contratto col quale la banca
            si  obbliga  a tenere a disposizione dell'altra parte una
            somma di denaro a tempo indeterminato e' un contratto di:

Risposta 1: Apertura di credito

Risposta 2: Conto corrente

Risposta 3: Sconto bancario

Risposta 4: Anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5506
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'apertura  di  credito  bancario  e' il contratto con il
            quale la banca:

Risposta 1: Si  obbliga  a tenere a disposizione dell'altra parte una
            somma  di  danaro  per un dato periodo di tempo o a tempo
            indeterminato

Risposta 2: Consegna  all'altra  parte  una  somma  di  danaro che le
            dovra' essere restituita dopo un dato periodo di tempo

Risposta 3: Gestisce  una somma di danaro depositata dall'altra parte
            per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato

Risposta 4: Riceve  in  deposito una somma di danaro dall'altra parte
            che,   in  qualunque  momento,  puo'  prelevarla  sino  a
            concorrenza dell'intero importo depositato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5507
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  materia  di  apertura  di credito bancario, se non e'
            convenuto altrimenti, l'accreditato:

Risposta 1: Puo'  utilizzare  in  piu'  volte  il credito, secondo le
            forme   di   uso,   e   puo'  con  successivi  versamenti
            ripristinare la sua disponibilita'

Risposta 2: Deve  utilizzare in una sola volta il credito, per il suo
            intero    ammontare,   e   deve   ripristinare   la   sua
            disponibilita' anche con successivi versamenti

Risposta 3: Puo'  utilizzare  in  piu'  volte  il credito, secondo le
            forme   di   uso,   e   non   puo'  ripristinare  la  sua
            disponibilita'  con  successivi  versamenti,  ma  solo in
            unica soluzione

Risposta 4: Non   puo'   utilizzare   il  credito  se  non  offre  di
            ripristinare   la   sua   disponibilita'  entro  un  anno
            dall'utilizzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5508
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  materia  di apertura di credito bancario, salvo patto
            contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono:

Risposta 1: Presso la sede della banca dove e' costituito il rapporto

Risposta 2: Presso il domicilio dell'accreditato

Risposta 3: Presso   la  sede  di  qualsiasi  banca  o  intermediario
            autorizzato

Risposta 4: Presso la sede di qualsiasi banca o ufficio postale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5509
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  per  un'apertura  di  credito  bancario  e'  prestata
            fideiussione  da un terzo, questa si estingue prima della
            fine  del  rapporto  per  il solo fatto che l'accreditato
            cessa di essere debitore della banca?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che la garanzia sia divenuta insufficiente

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  se l'apertura di credito concessa e' classificabile
            tra i finanziamenti a lungo termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5510
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel contratto di apertura di credito bancario, in assenza
            di patto contrario, il recesso esercitato dalla banca per
            giusta  causa  prima  della scadenza del termine pattuito
            sospende l'utilizzazione del credito?

Risposta 1: Si', immediatamente

Risposta 2: Si', decorso il termine di un mese dal recesso

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che l'accreditato sia un imprenditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5511
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se   l'apertura   di   credito   bancario   e'   a  tempo
            indeterminato,   il   recesso   dal   contratto  mediante
            preavviso nel termine stabilito dal contratto o dagli usi
            o, in mancanza dalla legge, puo' essere esercitato:

Risposta 1: Da ciascuna delle parti

Risposta 2: Dalla sola banca

Risposta 3: Dal solo accreditato

Risposta 4: Dalla  banca,  nonche'  dall'accreditato,  ma  solo se e'
            imprenditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5512
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo   patto  contrario,  la  banca  puo'  recedere  dal
            contratto  di  apertura  di  credito bancario prima della
            scadenza del termine pattuito?

Risposta 1: No, se non per giusta causa

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, neanche per giusta causa

Risposta 4: Si', purche' ne dia congruo preavviso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5513
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi  di merci per le
            quali  sia  stata  conferita  alla  banca  la facolta' di
            disporre,  quest'ultima  deve  restituire  solo  la parte
            delle merci che eccede l'ammontare dei crediti garantiti.
            L'eccedenza e' determinata:

Risposta 1: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            scadenza dei crediti

Risposta 2: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            costituzione in garanzia

Risposta 3: In  relazione  al  valore  delle  merci al tempo del loro
            acquisto da parte del contraente

Risposta 4: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            richiesta dell'anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5514
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di piu'
            crediti  sono  vincolati  depositi  di  danaro,  la banca
            anticipante:

Risposta 1: deve  restituire solo la somma che eccede l'ammontare dei
            crediti garantiti

Risposta 2: deve restituire l'intera somma costituita in garanzia

Risposta 3: deve  restituire  solo  la  somma  pari all'ammontare del
            credito garantito di maggiore importo

Risposta 4: deve   restituire   la   meta'  della  somma  che  eccede
            l'ammontare dei crediti garantiti ovvero corrispondere al
            contraente  un'indennita'  da determinarsi avuto riguardo
            all'importo dell'anticipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5515
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati depositi di titoli che non
            siano stati individuati, la banca:

Risposta 1: Deve  restituire  solo  la  parte  dei  titoli che eccede
            l'ammontare dei crediti garantiti

Risposta 2: Deve restituire tutti i titoli costituiti in garanzia

Risposta 3: Non deve restituire alcunche'

Risposta 4: Deve  restituire  la  meta'  della  parte  dei titoli che
            eccede   l'ammontare   dei   crediti   garantiti   ovvero
            corrispondere al contraente un'indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5516
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi di merci che non
            siano stati individuate, la banca:

Risposta 1: Deve  restituire  solo  la  parte  delle merci che eccede
            l'ammontare dei crediti garantiti

Risposta 2: Deve restituire tutte le merci costituite in garanzia

Risposta 3: Non deve restituire alcunche'

Risposta 4: Deve  restituire  la  meta'  della  parte delle merci che
            eccede   l'ammontare   dei   crediti   garantiti   ovvero
            corrispondere al contraente un'indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5517
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di  anticipazione bancaria, se a garanzia di un
            credito  sono  vincolati  depositi  di  danaro,  la banca
            anticipante:

Risposta 1: deve  restituire solo la somma che eccede l'ammontare del
            credito garantito

Risposta 2: deve restituire l'intera somma costituita in garanzia

Risposta 3: non   deve   restituire  alcunche',  anche  se  la  somma
            costituita  in  garanzia  eccede  l'ammontare del credito
            garantito

Risposta 4: deve   restituire   la   meta'  della  somma  che  eccede
            l'ammontare del credito garantito ovvero corrispondere al
            contraente  un'indennita'  da determinarsi avuto riguardo
            all'entita' del deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5518
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi  di titoli per i
            quali  sia  stata  conferita  alla  banca  la facolta' di
            disporre, quest'ultima:

Risposta 1: Deve  restituire  solo  la  parte  dei  titoli che eccede
            l'ammontare dei crediti garantiti

Risposta 2: Deve restituire tutti i titoli costituiti in garanzia

Risposta 3: Non deve restituire alcunche'

Risposta 4: Deve  restituire  la  meta'  della  parte  dei titoli che
            eccede   l'ammontare   dei   crediti   garantiti   ovvero
            corrispondere al contraente un'indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5519
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi  di merci per le
            quali  sia  stata  conferita  alla  banca  la facolta' di
            disporre, quest'ultima:

Risposta 1: Deve  restituire  solo  la  parte  delle merci che eccede
            l'ammontare dei crediti garantiti

Risposta 2: Deve restituire tutte le merci costituite in garanzia

Risposta 3: Non deve restituire alcunche'

Risposta 4: Deve  restituire  la  meta'  della  parte delle merci che
            eccede   l'ammontare   dei   crediti   garantiti   ovvero
            corrispondere al contraente un'indennita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5520
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati depositi di titoli che non
            siano stati individuati, la banca deve restituire solo la
            parte  dei  titoli  che  eccede  l'ammontare  dei crediti
            garantiti. L'eccedenza e' determinata:

Risposta 1: In relazione al valore dei titoli al tempo della scadenza
            dei crediti

Risposta 2: In   relazione  al  valore  dei  titoli  al  tempo  della
            costituzione in garanzia

Risposta 3: In  relazione  al  valore  dei titoli al tempo della loro
            emissione

Risposta 4: In   relazione  al  valore  dei  titoli  al  tempo  della
            richiesta dell'anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5521
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi di merci che non
            siano state individuate, la banca deve restituire solo la
            parte  delle  merci  che  eccede  l'ammontare dei crediti
            garantiti. L'eccedenza e' determinata:

Risposta 1: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            scadenza dei crediti

Risposta 2: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            costituzione in garanzia

Risposta 3: In  relazione  al  valore  delle  merci al tempo del loro
            acquisto da parte del contraente

Risposta 4: In  relazione  al  valore  delle  merci  al  tempo  della
            richiesta dell'anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5522
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o
            piu'  crediti  sono  vincolati  depositi  di titoli per i
            quali  sia  stata  conferita  alla  banca  la facolta' di
            disporre,  quest'ultima deve restituire solo la parte dei
            titoli  che  eccede  l'ammontare  dei  crediti garantiti.
            L'eccedenza e' determinata:

Risposta 1: In relazione al valore dei titoli al tempo della scadenza
            dei crediti

Risposta 2: In   relazione  al  valore  dei  titoli  al  tempo  della
            costituzione in garanzia

Risposta 3: In  relazione  al  valore  dei titoli al tempo della loro
            emissione

Risposta 4: In   relazione  al  valore  dei  titoli  al  tempo  della
            richiesta dell'anticipazione bancaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5523
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il   contratto  col  quale  la  banca,  previa  deduzione
            dell'interesse,  anticipa  al  cliente  l'importo  di  un
            credito  verso  terzi  non  ancora  scaduto,  mediante la
            cessione,   salvo   buon  fine,  del  credito  stesso  e'
            definito:

Risposta 1: sconto bancario

Risposta 2: apertura di credito bancario

Risposta 3: anticipazione bancaria

Risposta 4: factoring bancario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5524
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni relative alle rendite dello
            Stato,  per  la  costituzione a titolo oneroso e per atto
            tra vivi di una rendita perpetua:

Risposta 1: E' necessaria la forma scritta a pena di nullita' sia che
            si tratti di rendita fondiaria che di rendita semplice

Risposta 2: E'  necessaria la forma scritta a pena di nullita' quando
            si  tratti  di rendita fondiaria, ma non quando si tratti
            di rendita semplice

Risposta 3: E'  necessaria  la  forma scritta a pena di nullita' solo
            quando  si tratti di rendita fondiaria, mentre in caso di
            rendita semplice la forma scritta e' richiesta unicamente
            per la prova del contratto

Risposta 4: La forma scritta e' richiesta unicamente per la prova del
            contratto  sia  che si tratti di rendita fondiaria che di
            rendita semplice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5525
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il diritto a percepire una rendita perpetua si prescrive:

Risposta 1: In  dieci  anni,  per quanto concerne il credito relativo
            all'intero   rapporto,  e  in  cinque  anni,  per  quanto
            concerne il credito relativo alle singole annualita'

Risposta 2: In  venti  anni,  per quanto concerne il credito relativo
            all'intero rapporto, e in dieci anni, per quanto concerne
            il credito relativo alle singole annualita'

Risposta 3: In  dieci  anni,  per  quanto  concerne  sia  il  credito
            relativo  all'intero  rapporto  sia  quello relativo alle
            singole annualita'

Risposta 4: In  venti  anni,  per  quanto  concerne  sia  il  credito
            relativo  all'intero  rapporto  sia  quello relativo alle
            singole annualita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5526
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  la  nozione  del  codice civile, il contratto di
            rendita  perpetua  e'  quello  con  il  quale  una  parte
            conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la
            prestazione  periodica  di  una  somma di denaro o di una
            certa   quantita'   di   altre   cose   fungibili,  quale
            corrispettivo:

Risposta 1: Dell'alienazione  di  un  immobile o della cessione di un
            capitale

Risposta 2: Dell'alienazione di un bene mobile

Risposta 3: Dell'alienazione di un bene mobile o della cessione di un
            credito

Risposta 4: Dell'alienazione di un bene mobile registrato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5527
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  il  contratto  di  rendita  perpetua una parte, come
            corrispettivo  dell'alienazione  di  un  immobile o della
            cessione  di un capitale, conferisce all'altra il diritto
            di esigere in perpetuo la prestazione periodica:

Risposta 1: Di  una somma di denaro o di una certa quantita' di altre
            cose fungibili

Risposta 2: Esclusivamente di una somma di denaro

Risposta 3: Solo  dei  frutti  dell'immobile  alienato o del capitale
            ceduto

Risposta 4: Esclusivamente  di  una certa quantita' di cose fungibili
            diverse dal denaro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5528
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni relative alle rendite dello
            Stato,  per  la  costituzione a titolo oneroso e per atto
            tra vivi di una rendita perpetua:

Risposta 1: E' necessaria la forma scritta a pena di nullita' sia che
            si tratti di rendita fondiaria che di rendita semplice

Risposta 2: E'  necessaria  la  forma scritta a pena di nullita' solo
            quando si tratti di rendita fondiaria

Risposta 3: E'  necessaria  la  forma scritta a pena di nullita' solo
            quando si tratti di rendita semplice

Risposta 4: La forma scritta e' richiesta unicamente per la prova del
            contratto  sia  che si tratti di rendita fondiaria che di
            rendita semplice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5529
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  vuole cedere a Caio un capitale di cinquecentomila
            euro  ottenendo  come  controprestazione  il  diritto  in
            perpetuo alla corresponsione mensile di duecentocinquanta
            euro;  si  reca  dal  notaio al quale chiede quale sia la
            forma   minima   richiesta   per  la  validita'  di  tale
            contratto. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E' necessaria e sufficiente la forma scritta

Risposta 2: Non vi e' alcun onere di forma

Risposta 3: E' necessario l'atto pubblico

Risposta 4: E'   necessaria   e   sufficiente  la  scrittura  privata
            autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5530
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  alienato  a  Caio  un  immobile pattuendo come
            corrispettivo  il diritto di esigere in perpetuo la somma
            annua   di  euro  quindicimila;  decorsi  due  anni  Caio
            interrompe    le    corresponsioni.    Dopo   nove   anni
            dall'alienazione Tizio, che non ha mai costituito in mora
            Caio,  si reca dal notaio per sapere se ha ancora diritto
            a  percepire  sia  la rendita che le annualita' scadute e
            non corrisposte. Il notaio risponde:

Risposta 1: Che  ha  ancora  diritto  a percepire la rendita e che ha
            inoltre  diritto  a percepire le ultime cinque annualita'
            scadute e non corrisposte

Risposta 2: Che  ha  ancora  diritto  a percepire la rendita e che ha
            inoltre diritto a percepire tutte le annualita' scadute e
            non corrisposte

Risposta 3: Che  ha ancora diritto a percepire la rendita, ma che non
            ha  piu'  diritto  ad  alcuna  annualita'  scaduta  e non
            corrisposta

Risposta 4: Che non ha piu' diritto a percepire ne' la rendita ne' le
            annualita' scadute e non corrisposte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5531
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Col  contratto  di  rendita perpetua una parte conferisce
            all'altra   il   diritto   di   esigere  in  perpetuo  la
            prestazione  periodica  di  una  somma di denaro o di una
            certa   quantita'   di   altre   cose   fungibili,  quale
            corrispettivo:

Risposta 1: dell'alienazione  di  un  immobile o della cessione di un
            capitale

Risposta 2: della  costituzione di un diritto reale di garanzia su un
            bene immobile

Risposta 3: della  costituzione di un diritto reale di garanzia su un
            bene mobile

Risposta 4: dell'alienazione  di  un  bene mobile registrato o di una
            universalita' di beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5532
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando   una   rendita  perpetua  viene  costituita  come
            corrispettivo  dell'alienazione  di  un immobile, a quali
            norme e' soggetta l'alienazione?

Risposta 1: Alle norme stabilite per la vendita

Risposta 2: Alle norme stabilite per la locazione

Risposta 3: Alle norme stabilite per il comodato

Risposta 4: Alle norme stabilite per la donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5533
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La rendita perpetua e' semplice quando e' costituita:

Risposta 1: Mediante la cessione di un capitale

Risposta 2: Mediante la cessione di un immobile

Risposta 3: Mediante la cessione di un solo bene mobile registrato

Risposta 4: Mediante  la  cessione  di  piu'  beni  mobili registrati
            aventi tutti la stessa natura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5534
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La rendita perpetua semplice:

Risposta 1: Deve  essere  garantita  con  ipoteca  sopra un immobile,
            altrimenti il capitale e' ripetibile

Risposta 2: E'  garantita  da privilegio generale su tutti i beni del
            debitore

Risposta 3: E'   garantita   dal  privilegio  speciale  sul  capitale
            trasferito al debitore

Risposta 4: Deve   essere  garantita  con  un  pegno,  altrimenti  il
            capitale e' ripetibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5535
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La rendita perpetua e' fondiaria quando e' costituita:

Risposta 1: Mediante l'alienazione di un immobile

Risposta 2: Mediante la cessione di un capitale

Risposta 3: Mediante l'alienazione di un bene mobile

Risposta 4: Esclusivamente   mediante   l'alienazione   di  un  fondo
            agricolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5536
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  rendita  perpetua  semplice  non e' garantita con
            ipoteca sopra un immobile:

Risposta 1: Il capitale e' ripetibile

Risposta 2: Il  debitore deve corrispondere al creditore una somma di
            denaro o una quantita' di cose fungibili di valore doppio
            rispetto a quanto pattuito

Risposta 3: Il  debitore  deve  restituire al creditore il doppio del
            capitale ceduto

Risposta 4: La rendita cessa di essere redimibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5537
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   rendita  perpetua  semplice  deve  essere  garantita
            affinche' il capitale non sia ripetibile?

Risposta 1: Si', con ipoteca sopra un immobile

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: Si', con qualunque garanzia, purche' idonea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5538
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   rendita   perpetua  e'  redimibile  a  volonta'  del
            debitore?

Risposta 1: Si', nonostante qualunque convenzione contraria

Risposta 2: Si', purche' cio' sia stato espressamente convenuto

Risposta 3: Si', purche' non vi sia convenzione contraria

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5539
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le  parti  di  un  contratto  di rendita perpetua possono
            convenire  che il riscatto non possa eseguirsi durante la
            vita del beneficiario?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  unicamente quando il beneficiario sia lo stesso
            stipulante

Risposta 4: Si',  ma  unicamente  quando  il beneficiario sia persona
            diversa dallo stipulante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5540
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel  contratto  di  rendita  perpetua  le  parti  possono
            convenire che il riscatto non possa eseguirsi prima di un
            certo termine?

Risposta 1: Si',  purche'  tale termine non ecceda i dieci anni nella
            rendita semplice e i trenta anni nella rendita fondiaria

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  tale  termine  non  ecceda i venti anni ed
            esclusivamente per la rendita semplice

Risposta 4: Si', ma esclusivamente per la rendita fondiaria e purche'
            tale termine non ecceda i dieci anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5541
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  le  parti  di  un  contratto di rendita perpetua
            fondiaria  abbiano  convenuto  che  il debitore non possa
            eseguire   il  riscatto  prima  di  quaranta  anni,  tale
            termine:

Risposta 1: Si riduce a trenta anni

Risposta 2: Si considera non apposto

Risposta 3: Rende nullo l'intero contratto

Risposta 4: E' validamente apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5542
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  le  parti  di  un  contratto di rendita perpetua
            semplice  abbiano  convenuto  che  il  debitore non possa
            eseguire il riscatto prima di trenta anni, tale termine:

Risposta 1: Si riduce a dieci anni

Risposta 2: Si considera non apposto

Risposta 3: Rende nullo l'intero contratto

Risposta 4: E' validamente apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5543
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  essere  esercitato  il  diritto  di  riscatto della
            rendita perpetua?

Risposta 1: si,   a   volonta'  del  debitore,  nonostante  qualunque
            convenzione contraria

Risposta 2: si, salvo patto contrario

Risposta 3: no, salvo il caso di insolvenza del debitore

Risposta 4: no,  salvo  il  caso  che  il  debitore  sia  in mora nel
            pagamento di due annualita' di rendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5544
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  essere  costretto  al  riscatto  il debitore di una
            rendita  perpetua  che  non  abbia  dato  al creditore le
            garanzie  promesse,  o  se, venendo a mancare quelle gia'
            date, non ne sostituisce altre di uguale sicurezza?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di rendita semplice

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di rendita fondiaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5545
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quando per effetto di alienazione o di divisione il fondo
            su  cui  e'  garantita una rendita perpetua e' diviso fra
            piu' di tre persone:

Risposta 1: Il debitore puo' essere costretto al riscatto

Risposta 2: Il debitore perde immediatamente il diritto al riscatto

Risposta 3: Il contratto di rendita si risolve immediatamente

Risposta 4: Il debitore perde il diritto al riscatto solo se cio' era
            stato espressamente pattuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5546
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  essere  costretto  al  riscatto  il debitore di una
            rendita perpetua che e' in mora nel pagamento?

Risposta 1: Si',  se  e'  in  mora nel pagamento di due annualita' di
            rendita

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,   salvo  che  il  riscatto  sia  stato  espressamente
            pattuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5547
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Puo'  essere  costretto  al  riscatto  il debitore di una
            rendita  perpetua  se,  per  effetto  di alienazione o di
            divisione,  il  fondo  su  cui e' garantita la rendita e'
            diviso fra piu' persone?

Risposta 1: Si', se e' diviso fra piu' di tre persone

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma solo se si tratta di rendita costituita mediante
            alienazione di un fondo rustico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5548
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  disposizione  che  prevede  che  la  rendita perpetua
            semplice  sia  redimibile  a  volonta'  del  debitore, si
            applica  ad  ogni  altra prestazione perpetua, costituita
            per atto di ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di legato in sostituzione di
            legittima

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5549
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  disposizione  che  prevede  il riscatto della rendita
            perpetua  semplice,  si applica ad ogni altra prestazione
            perpetua, costituita per atto di ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di legato in sostituzione di
            legittima

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5550
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La disposizione del codice civile che prevede il riscatto
            forzoso  della  rendita  perpetua semplice, si applica ad
            ogni  altra  prestazione perpetua, costituita per atto di
            ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo che la prestazione sia disposta a favore di un
            erede legittimo

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5551
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La disposizione del codice civile che prevede il riscatto
            della  rendita  perpetua  fondiaria in caso di insolvenza
            del  debitore, salve le eccezioni di legge, si applica ad
            ogni  altra  prestazione perpetua, costituita per atto di
            ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo che la prestazione sia disposta a favore di un
            erede legittimo

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5552
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  disposizione  del  codice  civile  che prevede che la
            rendita  perpetua fondiaria sia redimibile a volonta' del
            debitore,  si applica ad ogni altra prestazione perpetua,
            costituita per atto di ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di legato in sostituzione di
            legittima

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5553
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La disposizione del codice civile che prevede il riscatto
            della  rendita  perpetua  fondiaria,  si  applica ad ogni
            altra prestazione perpetua, costituita per atto di ultima
            volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di legato in sostituzione di
            legittima

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5554
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La disposizione del codice civile che prevede il riscatto
            forzoso  della  rendita perpetua fondiaria, si applica ad
            ogni  altra  prestazione perpetua, costituita per atto di
            ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo che la prestazione sia disposta a favore di un
            erede legittimo

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5555
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  disposizione  che  impone  che  la  rendita  perpetua
            semplice  debba essere garantita da ipoteca si applica ad
            ogni  altra  prestazione perpetua, costituita per atto di
            ultima volonta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di legato in sostituzione di
            legittima

Risposta 4: No, salvo che si tratti di legato in conto di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5556
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi  ha  alienato  un  immobile  in  corrispettivo di una
            rendita vitalizia ha diritto all'ipoteca legale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   quando  la  rendita  consista  in  una
            prestazione periodica di denaro

Risposta 3: Si',   ma   solo   quando  la  rendita  consista  in  una
            prestazione  periodica  di  cose  fungibili  diverse  dal
            denaro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5557
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  rendita  vitalizia  puo'  essere  costituita a titolo
            oneroso?

Risposta 1: Si',  mediante alienazione di un bene mobile o immobile o
            mediante cessione di capitale

Risposta 2: No, solo a titolo gratuito per donazione o per testamento

Risposta 3: Si', esclusivamente mediante cessione di un bene immobile

Risposta 4: Si', se costituita a favore di un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5558
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   rendita   vitalizia   puo'   essere  costituita  per
            testamento?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo a favore degli eredi legittimi

Risposta 4: Si',  ma  solo  a  favore  dei legittimari come legato in
            conto o in sostituzione di legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5559
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   vuole   cedere   a   Caio  un  capitale  di  euro
            cinquecentomila   ottenendo   come  controprestazione  il
            diritto      alla     corresponsione     vitalizia     di
            duecentocinquanta  euro  al  mese;  si reca dal notaio al
            quale  chiede  quale sia la forma minima richiesta per la
            validita' di tale contratto. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E' necessaria e sufficiente la forma scritta

Risposta 2: Non vi e' alcun onere di forma

Risposta 3: E' necessario l'atto pubblico

Risposta 4: E'   necessaria   e   sufficiente  la  scrittura  privata
            autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5560
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  alienato  a  Caio  un  immobile pattuendo come
            corrispettivo il diritto di esigere per tutta la sua vita
            un'annualita'  pari  a  euro  quindicimila. Caio dopo due
            anni   interrompe  le  corresponsioni  e  non  viene  mai
            costituito in mora. Dopo nove anni dall'alienazione Tizio
            si  reca  dal  notaio  per  sapere se ha ancora diritto a
            percepire  sia la rendita che le annualita' scadute e non
            corrisposte. Il notaio risponde:

Risposta 1: Che  ha  ancora  diritto  a percepire la rendita e che ha
            inoltre  diritto  a percepire le ultime cinque annualita'
            scadute e non corrisposte

Risposta 2: Che  ha  ancora  diritto  a percepire la rendita e che ha
            inoltre diritto a percepire tutte le annualita' scadute e
            non corrisposte

Risposta 3: Che  ha ancora diritto a percepire la rendita, ma che non
            ha  piu'  diritto  ad  alcuna  annualita'  scaduta  e non
            corrisposta

Risposta 4: Che non ha piu' diritto a percepire ne' la rendita ne' le
            annualita' scadute e non corrisposte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5561
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il   diritto   a   percepire  una  rendita  vitalizia  si
            prescrive:

Risposta 1: In  dieci  anni,  per quanto concerne il credito relativo
            all'intero   rapporto,  e  in  cinque  anni,  per  quanto
            concerne il credito relativo alle singole annualita'

Risposta 2: In  venti  anni,  per quanto concerne il credito relativo
            all'intero rapporto, e in dieci anni, per quanto concerne
            il credito relativo alle singole annualita'

Risposta 3: In  dieci  anni,  per  quanto  concerne  sia  il  credito
            relativo  all'intero  rapporto  sia  quello relativo alle
            singole annualita'

Risposta 4: In  venti  anni,  per  quanto  concerne  sia  il  credito
            relativo  all'intero  rapporto  sia  quello relativo alle
            singole annualita';

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5562
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  la rendita vitalizia puo'
            essere costituita:

Risposta 1: A titolo oneroso, per donazione o per testamento

Risposta 2: A titolo oneroso o per donazione, ma non per testamento

Risposta 3: A titolo gratuito ma non a titolo oneroso

Risposta 4: A titolo oneroso ma non a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5563
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La rendita vitalizia puo' costituirsi per la durata della
            vita:

Risposta 1: Del beneficiario o di altra persona

Risposta 2: Del beneficiario, ma non di altra persona

Risposta 3: Di   persona   diversa   dal  beneficiario,  ma  non  del
            beneficiario stesso

Risposta 4: Solo di persona diversa dal beneficiario e dal debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5564
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La rendita vitalizia puo' costituirsi per la durata della
            vita di piu' persone?

Risposta 1: Si',  anche  per la durata della vita di persone tra loro
            non legate da alcun vincolo di parentela o affinita'

Risposta 2: Si', purche' per la durata della vita di persone tra loro
            legate da vincolo di parentela in linea retta

Risposta 3: No,  salvo  che  la rendita sia costituita a favore di un
            terzo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5565
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La rendita vitalizia puo' costituirsi anche per la durata
            della vita di persona diversa dal beneficiario?

Risposta 1: Si',   anche  se  la  diversa  persona  la  cui  vita  e'
            contemplata non e' legata da alcun vincolo di parentela o
            affinita' con il beneficiario

Risposta 2: Si',   purche'   la   diversa  persona  la  cui  vita  e'
            contemplata  sia  legata  al  beneficiario  da vincolo di
            parentela in linea retta

Risposta 3: Si',   purche'   la  rendita  non  sia  costituita  quale
            corrispettivo dell'alienazione di un immobile

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5566
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La rendita vitalizia puo' essere costituita per la durata
            della vita di una persona diversa dal beneficiario?

Risposta 1: si

Risposta 2: si, ma solo di familiari del beneficiario

Risposta 3: no

Risposta 4: no, salvo che sia stata costituita a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5567
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  rendita  vitalizia e' costituita a favore di piu'
            persone, la parte spettante al creditore premorto:

Risposta 1: si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario

Risposta 2: si  accresce  a  favore  degli  altri,  nonostante  patto
            contrario

Risposta 3: si  trasmette  agli eredi del creditore, nonostante patto
            contrario

Risposta 4: si   estingue  a  vantaggio  del  debitore,  salvo  patto
            contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5568
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  rendita  vitalizia e' costituita a favore di piu'
            persone, la parte spettante al creditore premorto:

Risposta 1: Si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario

Risposta 2: Si  accresce  a  favore  degli  altri,  solo se sia stato
            espressamente pattuito

Risposta 3: Non si accresce mai a favore degli altri

Risposta 4: Si  accresce  comunque  a  favore degli altri, nonostante
            qualsiasi patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5569
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano  di  anni  settanta  e  Caio  di  anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Sempronio  di anni sessanta, di Mevio di anni cinquanta e
            di   Tizio  di  anni  trenta.  Se  Sempronio  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Mevio e Tizio e non Filano e Caio

Risposta 2: Mevio e non Tizio, Filano e Caio

Risposta 3: Tizio e non Mevio, Filano e Caio

Risposta 4: Filano e Caio e non Mevio e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5570
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  di  anni  settanta e Mevio di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Filano  di  anni sessanta, di Caio di anni cinquanta e di
            Tizio  di  anni trenta. Se Filano muore, chi beneficera',
            in  mancanza  di  diversa  pattuizione, della parte a lui
            spettante?

Risposta 1: Caio e Tizio e non Sempronio e Mevio

Risposta 2: Caio e non Tizio, Sempronio e Mevio

Risposta 3: Tizio e non Caio, Sempronio e Mevio

Risposta 4: Sempronio e Mevio e non Caio e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5571
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  di  anni  settanta  e  Caio  di  anni  venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Filano  di anni sessanta, di Mevio di anni cinquanta e di
            Sempronio   di   anni   trenta.   Se  Filano  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Mevio e Sempronio e non Tizio e Caio

Risposta 2: Mevio e non Sempronio, Tizio e Caio

Risposta 3: Sempronio e non Mevio, Tizio e Caio

Risposta 4: Tizio e Caio e non Mevio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5572
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  di  anni  settanta  e  Mevio  di  anni  venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Tizio  di anni sessanta, di Sempronio di anni cinquanta e
            di   Filano   di   anni   trenta.  Se  Tizio  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Sempronio e Filano e non Caio e Mevio

Risposta 2: Sempronio e non Filano, Caio e Mevio

Risposta 3: Filano e non Sempronio, Caio e Mevio

Risposta 4: Caio e Mevio e non Sempronio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5573
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  di  anni  settanta e Sempronio di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Caio  di  anni sessanta, di Filano di anni cinquanta e di
            Tizio  di anni trenta. Se Caio muore, chi beneficera', in
            mancanza  di  diversa  pattuizione,  della  parte  a  lui
            spettante?

Risposta 1: Filano e Tizio e non Mevio e Sempronio

Risposta 2: Filano e non Tizio, Mevio e Sempronio

Risposta 3: Tizio e non Filano, Mevio e Sempronio

Risposta 4: Mevio e Sempronio e non Filano e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5574
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  di  anni settanta e Filano di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Mevio  di  anni sessanta, di Tizio di anni cinquanta e di
            Caio  di anni trenta. Se Mevio muore, chi beneficera', in
            mancanza  di  diversa  pattuizione,  della  parte  a  lui
            spettante?

Risposta 1: Tizio e Caio e non Sempronio e Filano

Risposta 2: Tizio e non Caio, Sempronio e Filano

Risposta 3: Caio e non Tizio, Sempronio e Filano

Risposta 4: Sempronio e Filano e non Tizio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5575
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano  di  anni  settanta  e  Tizio  di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Sempronio  di  anni sessanta, di Caio di anni cinquanta e
            di   Mevio  di  anni  trenta.  Se  Sempronio  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Caio e Mevio e non Filano e Tizio

Risposta 2: Caio e non Mevio, Filano e Tizio

Risposta 3: Mevio e non Caio, Filano e Tizio

Risposta 4: Filano e Tizio e non Caio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5576
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno stipulato un contratto con il quale
            Tizio  ha  alienato  a  Caio  il fondo Tuscolano e, quale
            corrispettivo  dell'alienazione,  Caio  si e' impegnato a
            corrispondere  congiuntamente  a  favore dei tre figli di
            Tizio  -  Primo,  Secondo e Terzo - una rendita vitalizia
            per  tutta  la  durata  della vita di esso debitore. Dopo
            poco  tempo  Primo  muore  e nel contratto nulla e' stato
            pattuito per l'ipotesi della morte dei vitaliziati. Caio,
            pertanto:

Risposta 1: Dovra'  continuare  a  corrispondere  a  Secondo  e Terzo
            l'intera rendita

Risposta 2: Dovra'  corrispondere  a  Secondo  e Terzo solo due terzi
            della rendita convenuta, essendosi estinta l'obbligazione
            per il restante terzo

Risposta 3: Dovra'  corrispondere  a  Secondo  e Terzo solo due terzi
            della  rendita convenuta, mentre il restante terzo dovra'
            essere corrisposto agli eredi di Primo

Risposta 4: Non dovra' piu' corrispondere alcuna rendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5577
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  di  anni settanta e Filano di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Tizio  di  anni  sessanta, di Caio di anni cinquanta e di
            Mevio di anni trenta. Se Tizio muore, chi beneficera', in
            mancanza  di  diversa  pattuizione,  della  parte  a  lui
            spettante?

Risposta 1: Caio e Mevio e non Sempronio e Filano

Risposta 2: Caio e non Mevio, Sempronio e Filano

Risposta 3: Mevio e non Caio, Sempronio e Filano

Risposta 4: Sempronio e Filano e non Caio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5578
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  rendita  vitalizia puo' essere costituita a favore di
            piu' persone?

Risposta 1: si

Risposta 2: no

Risposta 3: si, se appartengono tutte allo stesso nucleo familiare

Risposta 4: no, salvo che sia costituita a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5579
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  di  anni  settanta  e  Mevio  di  anni  venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Filano  di anni sessanta, di Tizio di anni cinquanta e di
            Sempronio   di   anni   trenta.   Se  Filano  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Tizio e Sempronio e non Caio e Mevio

Risposta 2: Tizio e non Sempronio, Caio e Mevio

Risposta 3: Sempronio e non Tizio, Caio e Mevio

Risposta 4: Caio e Mevio e non Tizio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5580
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  di  anni  settanta  e  Tizio  di  anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Caio  di  anni sessanta, di Sempronio di anni cinquanta e
            di Filano di anni trenta. Se Caio muore, chi beneficera',
            in  mancanza  di  diversa  pattuizione, della parte a lui
            spettante?

Risposta 1: Sempronio e Filano e non Mevio e Tizio

Risposta 2: Sempronio e non Filano, Mevio e Tizio

Risposta 3: Filano e non Sempronio, Mevio e Tizio

Risposta 4: Mevio e Tizio e non Sempronio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5581
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  di  anni  settanta  e Caio di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Tizio  di  anni sessanta, di Mevio di anni cinquanta e di
            Filano  di  anni trenta. Se Tizio muore, chi beneficera',
            in  mancanza  di  diversa  pattuizione, della parte a lui
            spettante?

Risposta 1: Mevio e Filano e non Sempronio e Caio

Risposta 2: Mevio e non Filano, Sempronio e Caio

Risposta 3: Filano e non Mevio, Sempronio e Caio

Risposta 4: Sempronio e Caio e non Mevio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5582
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano  di  anni  settanta  e  Tizio  di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Mevio  di anni sessanta, di Sempronio di anni cinquanta e
            di  Caio di anni trenta. Se Mevio muore, chi beneficera',
            in  mancanza  di  diversa  pattuizione, della parte a lui
            spettante?

Risposta 1: Sempronio e Caio e non Filano e Tizio

Risposta 2: Sempronio e non Caio, Filano e Tizio

Risposta 3: Caio e non Sempronio, Filano e Tizio

Risposta 4: Filano e Tizio e non Sempronio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5583
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  favore  di Tizio, Caio e Sempronio in solido tra loro,
            e'    stata   costituita   una   rendita   vitalizia   in
            corrispettivo   della   cessione  di  un  fabbricato  che
            apparteneva loro in ragione di un terzo indiviso cadauno.
            Due  anni dopo Tizio muore. La parte di rendita vitalizia
            spettante al creditore premorto:

Risposta 1: si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario

Risposta 2: si  accresce  a  favore  degli  altri,  nonostante  patto
            contrario

Risposta 3: si  trasmette  agli eredi del creditore, nonostante patto
            contrario

Risposta 4: si   estingue  a  vantaggio  del  debitore,  salvo  patto
            contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5584
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso di rendita vitalizia costituita a favore di piu'
            persone, la parte spettante al creditore premorto:

Risposta 1: Si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario

Risposta 2: Si  accresce  a  favore degli altri, nonostante qualsiasi
            patto contrario

Risposta 3: Non e' piu' dovuta, salvo patto contrario

Risposta 4: Non e' piu' dovuta, nonostante qualsiasi patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5585
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  di  anni  settanta  e  Filano  di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Caio  di  anni  sessanta, di Tizio di anni cinquanta e di
            Sempronio di anni trenta. Se Caio muore, chi beneficera',
            in  mancanza  di  diversa  pattuizione, della parte a lui
            spettante?

Risposta 1: Tizio e Sempronio e non Mevio e Filano

Risposta 2: Tizio e non Sempronio, Mevio e Filano

Risposta 3: Sempronio e non Tizio, Mevio e Filano

Risposta 4: Mevio e Filano e non Tizio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5586
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  di  anni  settanta e Sempronio di anni venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Mevio  di anni sessanta, di Filano di anni cinquanta e di
            Caio  di anni trenta. Se Mevio muore, chi beneficera', in
            mancanza  di  diversa  pattuizione,  della  parte  a  lui
            spettante?

Risposta 1: Filano e Caio e non Tizio e Sempronio

Risposta 2: Filano e non Caio, Tizio e Sempronio

Risposta 3: Caio e non Filano, Tizio e Sempronio

Risposta 4: Tizio e Sempronio e non Filano e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5587
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  di  anni  settanta  e  Mevio  di  anni  venti hanno
            costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di
            Sempronio di anni sessanta, di Filano di anni cinquanta e
            di   Tizio  di  anni  trenta.  Se  Sempronio  muore,  chi
            beneficera',  in  mancanza  di diversa pattuizione, della
            parte a lui spettante?

Risposta 1: Filano e Tizio e non Caio e Mevio

Risposta 2: Filano e non Tizio, Caio e Mevio

Risposta 3: Tizio e non Filano, Caio e Mevio

Risposta 4: Caio e Mevio e non Filano e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5588
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    la  rendita vitalizia costituita a favore di un terzo che
            importi per questo una liberalita':

Risposta 1: non richiede le forme stabilite per la donazione

Risposta 2: richiede  le  forme  stabilite per la donazione a pena di
            nullita'

Risposta 3: richiede   le   forme  stabilite  per  la  donazione,  se
            costituita per il bisogno alimentare del creditore

Risposta 4: richiede  le  forme stabilite per la donazione, salvo che
            sia costituita per il bisogno alimentare del creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5589
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  rendita  vitalizia  costituita  a  favore di un terzo
            mediante  alienazione  di  un  bene  immobile richiede le
            forme stabilite per la donazione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', ma solo quando importi per il terzo una liberalita'

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di rendita di modico valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5590
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio  vogliono  concludere  un contratto con il
            quale  Tizio alienera' a Caio il fondo Tuscolano e, quale
            corrispettivo   dell'alienazione  Caio  si  impegnera'  a
            corrispondere  a  Tizia,  moglie  di  Tizio,  una rendita
            vitalizia   per   tutta   la   durata  della  vita  della
            beneficiaria.  Per tale contratto sono richieste le forme
            stabilite per la donazione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che si tratti di rendita di modico valore

Risposta 4: No,   salvo   che  Tizia  intervenga  nel  contratto  per
            accettare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5591
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se la rendita vitalizia e' costituita per la durata della
            vita  di  persona che, al tempo del contratto, aveva gia'
            cessato di vivere:

Risposta 1: il contratto e' nullo

Risposta 2: il contratto e' annullabile su istanza degli eredi

Risposta 3: il contratto e' valido, ma inefficace

Risposta 4: il  contratto e' valido ed il debitore e' tenuto a pagare
            le  rate  per  dieci  anni  dalla data di conclusione del
            contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5592
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  di  rendita  vitalizia  costituita  per la
            durata della vita di persona che, al tempo del contratto,
            aveva gia' cessato di vivere e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valido

Risposta 4: Risolubile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5593
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  delle  seguenti  ipotesi,  il creditore di una
            rendita   vitalizia  costituita  a  titolo  oneroso  puo'
            chiedere la risoluzione del contratto?

Risposta 1: Nel  caso  in cui il promittente non gli dia o diminuisca
            le garanzie pattuite

Risposta 2: Nel  caso  di  mancato  pagamento  delle  rate di rendita
            scadute

Risposta 3: Nel  caso  di  mancato pagamento di almeno cinque rate di
            rendita scadute

Risposta 4: Nel caso di morte del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5594
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  mancato  pagamento  delle  rate scadute, il
            creditore  della  rendita  vitalizia  puo'  domandare  la
            risoluzione del contratto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo quando il creditore sia lo stesso stipulante

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  il  creditore  non  sia lo stesso
            stipulante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5595
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  mancato  pagamento  delle  rate  di rendita
            scadute, il creditore della rendita vitalizia puo':

Risposta 1: Far  sequestrare  e  vendere  i  beni  del  suo  debitore
            affinche'  col ricavato della vendita si faccia l'impiego
            di una somma sufficiente ad assicurare il pagamento della
            rendita

Risposta 2: Chiedere la risoluzione del contratto

Risposta 3: Chiedere  la risoluzione del contratto, ma solo quando il
            creditore sia lo stesso stipulante

Risposta 4: Chiedere  la risoluzione del contratto, ma solo quando il
            creditore non sia lo stesso stipulante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5596
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  di  una rendita vitalizia puo' domandare la
            risoluzione   del   contratto  per  eccessiva  onerosita'
            sopravvenuta?

Risposta 1: no, egli e' tenuto a pagare la rendita per tutto il tempo
            per il quale e' stata costituita

Risposta 2: si

Risposta 3: si, qualora offra il rimborso del capitale

Risposta 4: si,  ma deve rinunziare alla ripetizione delle annualita'
            pagate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5597
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende costituire una rendita vitalizia in favore
            della  cugina  Caia, vedova sessantenne, priva di mezzi e
            chiede  al  notaio  Romolo  Romani  se il debitore di una
            rendita  e'  tenuto  a  pagarla in ogni caso per tutto il
            tempo  per  il quale e' stata costituita, anche se la sua
            prestazione   dovesse   divenire   gravosa.   Il   notaio
            interpellato rispondera' che:

Risposta 1: La rendita e' comunque dovuta

Risposta 2: La   rendita  e'  dovuta,  salvo  il  caso  di  eccessiva
            onerosita' per cause non prevedibili

Risposta 3: La  rendita  e' dovuta, sino al recesso, il cui esercizio
            e'  comunque  sempre  possibile, purche' notificato nelle
            forme e nei termini di legge

Risposta 4: La  rendita  e' dovuta, sino al recesso, il cui esercizio
            e'   sempre  possibile  in  considerazione  delle  mutate
            condizioni economiche del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5598
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  di una rendita vitalizia puo' esercitare il
            diritto di riscatto?

Risposta 1: no, salvo patto contrario

Risposta 2: si, se offre il rimborso del capitale

Risposta 3: si, se rinunzia alla ripetizione delle annualita' pagate

Risposta 4: si, nonostante qualunque convenzione contraria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5599
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore  della  rendita vitalizia puo' liberarsi dal
            pagamento  della  rendita stessa offrendo il rimborso del
            capitale  e rinunziando alla ripetizione delle annualita'
            pagate?

Risposta 1: No, salvo patto contrario

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, ed e' nullo ogni patto contrario

Risposta 4: Si', salvo patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5600
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  debitore di una rendita vitalizia e' tenuto a pagarla
            in  ogni  caso  per  tutto il tempo per il quale e' stata
            costituita,  per  quanto  gravosa  sia  divenuta  la  sua
            prestazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', salvo il caso di eccessiva onerosita' dovuta a cause
            non prevedibili

Risposta 3: No,   essendo   sempre   possibile  il  recesso,  purche'
            notificato nelle forme e nei termini di legge

Risposta 4: No,  essendo possibile il recesso in considerazione delle
            mutate condizioni economiche del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5601
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  rendita vitalizia costituita mediante contratto e con
            pagamento a rate posticipate e' dovuta al creditore:

Risposta 1: in  proporzione  del  numero  dei giorni vissuti da colui
            sulla vita del quale e' costituita

Risposta 2: in proporzione del numero dei mesi vissuti da colui sulla
            vita del quale e' costituita

Risposta 3: in  proporzione  del  numero  degli anni vissuti da colui
            sulla vita del quale e' costituita

Risposta 4: in proporzione del bisogno alimentare di colui sulla vita
            del quale e' costituita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5602
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  rendita vitalizia costituita mediante contratto e con
            pagamento  a  rate  posticipate e' dovuta al creditore in
            proporzione  del numero dei giorni vissuti da colui sulla
            vita del quale e' costituita?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  se  e' stato convenuto un pagamento a rate annuali;
            no, se e' stato convenuto un pagamento a rate mensili

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5603
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Si  puo'  disporre  che  la  rendita  vitalizia  non  sia
            soggetta a pignoramento o a sequestro?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  e'  costituita  a  titolo  gratuito e
            limitatamente al bisogno alimentare del creditore

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',   a   qualunque  titolo  sia  stata  costituita,  ma
            limitatamente al bisogno alimentare del creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5604
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'assicurazione contratta per il caso di morte:

Risposta 1: puo'  essere  stipulata sulla vita propria o su quella di
            un  terzo,  ma in questo secondo caso non e' valida se il
            terzo  o il suo legale rappresentante non da' il consenso
            alla conclusione del contratto

Risposta 2: puo' essere stipulata esclusivamente sulla vita propria

Risposta 3: puo'  essere  stipulata sulla vita propria o su quella di
            un  terzo,  solo  se  questi  sia il coniuge o un parente
            entro il terzo grado dello stipulante

Risposta 4: puo'  essere  stipulata sulla vita propria o su quella di
            un  terzo,  il  cui  consenso  non  e'  richiesto  per la
            validita' del contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5605
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  stipula  di  un contratto di assicurazione
            sulla  vita  a  favore  di un terzo, l'attribuzione della
            somma  assicurata  fatta  nel  testamento a favore di una
            determinata persona:

Risposta 1: equivale     ad     averla     designata     beneficiario
            dell'assicurazione medesima

Risposta 2: obbliga  gli  eredi  dell'assicurato a corrispondere alla
            persona  indicata dal testatore una somma di importo pari
            a quella assicurata, somma che l'assicuratore e' tenuto a
            pagare agli eredi stessi

Risposta 3: non    equivale    a    designazione   del   beneficiario
            dell'assicurazione  medesima,  ma  a mera raccomandazione
            data dal testatore e non vincolante per gli eredi

Risposta 4: e'  nulla  e  si  considera  come non apposta, perche' la
            designazione  del  beneficiario  deve  essere  fatta  nel
            contratto di assicurazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5606
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  assicurazione  sulla  vita  a favore di un
            terzo, la designazione del beneficiario:

Risposta 1: e'  revocabile;  la  revoca tuttavia non puo' farsi dagli
            eredi  dopo  la  morte  del  contraente,  ne'  dopo  che,
            verificatosi  l'evento,  il beneficiario ha dichiarato di
            voler profittare del beneficio

Risposta 2: e' revocabile sia dall'assicurato sia, dopo la sua morte,
            dagli eredi

Risposta 3: non  e'  revocabile  dall'assicurato;  tuttavia la revoca
            puo'  farsi  dagli  eredi  dopo  la morte del contraente,
            sempre  che,  verificatosi  l'evento, il beneficiario non
            abbia dichiarato di voler profittare del beneficio

Risposta 4: non e' revocabile ne' dall'assicurato ne' dai suoi eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5607
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, il perdente di un gioco non
            proibito  in  cui  non  ci  sia stata frode puo' ripetere
            quanto abbia spontaneamente pagato?

Risposta 1: No, salvo che sia un incapace

Risposta 2: No, anche se sia un incapace

Risposta 3: No, salvo che si tratti di una competizione sportiva

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di una competizione sportiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5608
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, il perdente di un gioco non
            proibito  in  cui  non  ci  sia stata frode puo' ripetere
            quanto abbia spontaneamente pagato?

Risposta 1: No, salvo che sia un incapace

Risposta 2: No, anche se sia un incapace

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', salvo che sia un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5609
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  giocando  a  carte a casa propria ad un gioco non
            proibito, ha perso una somma di danaro che, pero', non ha
            immediatamente pagato. In questo caso, a norma del codice
            civile,  al  vincitore  della somma compete azione per il
            pagamento del debito?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si'  e  l'azione  deve essere proposta entro tre giorni a
            pena di decadenza

Risposta 4: No, salvo che il vincitore sia un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5610
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, il perdente di una scommessa
            non  proibita in cui non ci sia stata frode puo' ripetere
            quanto abbia spontaneamente pagato?

Risposta 1: No, salvo che sia un incapace

Risposta 2: No, anche se sia un incapace

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', salvo che sia un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5611
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  compete  azione  per  il
            pagamento  di  un  debito conseguente a una scommessa non
            proibita  relativa  ad  un gioco che addestra al maneggio
            delle armi?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma solo se il debito non abbia ad oggetto una somma
            di danaro

Risposta 4: No,  salvo  che  il  vincitore  della  scommessa  sia  un
            incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5612
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  compete  azione  per  il
            pagamento  di  un debito conseguente ad una scommessa non
            proibita relativa ad una competizione sportiva?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  solo se il debito abbia ad oggetto una somma di
            danaro

Risposta 4: No,  salvo  che  il  vincitore  della  scommessa  sia  un
            incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5613
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  compete  azione  per  il
            pagamento  di  un debito conseguente ad una scommessa non
            proibita relativa ad una corsa automobilistica?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma solo se il debito non abbia ad oggetto una somma
            di danaro

Risposta 4: No,  salvo  che  il  vincitore  della  scommessa  sia  un
            incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5614
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  fideiussore  colui  che  garantisce  l'adempimento di
            un'obbligazione altrui:

Risposta 1: Obbligandosi personalmente verso il creditore

Risposta 2: Obbligandosi personalmente verso il debitore

Risposta 3: Costituendo  a  favore  del  creditore  garanzie reali su
            tutti i suoi beni immobili

Risposta 4: Costituendo  a  favore del creditore garanzia reale su un
            bene immobile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5615
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La fideiussione e' efficace:

Risposta 1: Anche se il debitore non ne ha conoscenza

Risposta 2: Solo dopo che vi sia stata approvazione espressa da parte
            del debitore

Risposta 3: Solo   quando   il   debitore   l'abbia   preventivamente
            autorizzata

Risposta 4: Salvo espressa opposizione del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5616
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' fideiussore colui che:

Risposta 1: obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce
            l'adempimento di una obbligazione altrui

Risposta 2: garantisce   l'adempimento  di  una  obbligazione  altrui
            mediante cessione di credito

Risposta 3: si  obbliga a destinare un immobile a garanzia del debito
            altrui

Risposta 4: si obbliga a fare credito ad un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5617
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La fideiussione prestata senza che il debitore principale
            ne abbia conoscenza, e':

Risposta 1: efficace

Risposta 2: nulla

Risposta 3: inefficace

Risposta 4: inesistente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5618
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La fideiussione puo' essere prestata per una obbligazione
            sottoposta a condizione?

Risposta 1: si

Risposta 2: no, salvo che la condizione sia potestativa

Risposta 3: no

Risposta 4: si, solo se la condizione e' sospensiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5619
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del   codice  civile,  puo'  essere  prestata
            fideiussione per un'obbligazione condizionale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma solo quando si tratti di obbligazione sottoposta
            a condizione risolutiva

Risposta 4: Si',  ma solo quando si tratti di obbligazione sottoposta
            a condizione sospensiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5620
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  fideiussione  puo'  essere  prestata  a  garanzia  di
            un'obbligazione futura?

Risposta 1: Si', ma con la previsione dell'importo massimo garantito

Risposta 2: Si', senza alcun limite

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che il creditore vi acconsenta espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5621
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  fideiussione puo' essere prestata per un'obbligazione
            condizionale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  l'obbligazione  sia  garantita anche con
            ipoteca di primo grado

Risposta 3: Si',  salvo  che  l'obbligazione  sia garantita anche con
            ipoteca di primo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5622
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  fideiussione puo' essere prestata per un'obbligazione
            condizionale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che l'obbligazione sia garantita anche da pegno

Risposta 3: Si',  salvo  che  l'obbligazione  sia  garantita anche da
            pegno

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5623
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   fideiussione   puo'   essere   prestata   anche  per
            un'obbligazione futura?

Risposta 1: Si', con la previsione dell'importo massimo garantito

Risposta 2: No, salvo che per le obbligazioni pecuniarie

Risposta 3: Si', anche se non e' previsto l'importo massimo garantito

Risposta 4: No, anche se e' previsto l'importo massimo garantito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5624
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del   codice  civile,  puo'  essere  prestata
            fideiussione per un'obbligazione futura?

Risposta 1: Si', ma con la previsione dell'importo massimo garantito

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  anche  senza  la  previsione  dell'importo  massimo
            garantito

Risposta 4: Si',  ma solo quando si tratti di fideiussione a garanzia
            di  tutte  le obbligazioni presenti e future del debitore
            nei confronti di un determinato creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5625
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la  fideiussione prestata per un'obbligazione
            invalida?

Risposta 1: no, salvo che sia prestata per un'obbligazione assunta da
            un incapace

Risposta 2: no, in nessun caso

Risposta 3: si, in ogni caso

Risposta 4: si, ma solo se prestata in forma scritta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5626
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'   valida   la  fideiussione  prestata  a  garanzia  di
            un'obbligazione principale non valida?

Risposta 1: No,  salvo che sia prestata per l'obbligazione assunta da
            un incapace

Risposta 2: Si',   salvo   si   provi   che  il  creditore  conosceva
            l'invalidita' dell'obbligazione principale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5627
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  si  e' costituito fideiussore al fine di garantire
            il  pagamento,  da  parte  di  Caio,  del  debito di euro
            quindicimila  che  questi  ha  nei  confronti  di  Mevio.
            Sempronio,  padre  di  Tizio, si rivolge al notaio Romolo
            Romani  per  sapere  se  puo'  costituirsi fideiussore di
            Tizio  con  riferimento  all'obbligazione fideiussoria da
            questi  assunta  con  riguardo  al  debito  di  Caio  nei
            confronti di Mevio. Il notaio rispondera' che Sempronio

Risposta 1: puo' prestare fideiussione per Tizio, fideiussore di Caio

Risposta 2: non  puo' prestare fideiussione per Tizio, fideiussore di
            Caio

Risposta 3: puo'  prestare  fideiussione  per  Tizio,  fideiussore di
            Caio,  ma  solo  se  Tizio  e  Caio  non  vi si oppongano
            entrambi

Risposta 4: puo'  prestare  fideiussione  per  Tizio,  fideiussore di
            Caio, ma solo se Tizio e Caio vi acconsentano entrambi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5628
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La fideiussione puo' essere prestata:

Risposta 1: Cosi'  per  il  debitore  principale,  come  per  il  suo
            fideiussore

Risposta 2: Solo  per  il  debitore  principale,  ma  non  per il suo
            fideiussore

Risposta 3: Per  il  debitore  principale e, solo quando si tratti di
            obbligazioni condizionali, anche per il suo fideiussore

Risposta 4: Per  il  debitore  principale e, solo quando si tratti di
            obbligazioni future, anche per il suo fideiussore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5629
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  si  e' costituito fideiussore al fine di garantire
            il  pagamento,  da  parte  di  Caio,  del  debito di euro
            cinquecentomila  che  questi  ha  nei confronti di Mevio.
            Sempronio,  padre  di  Tizio, si rivolge al notaio Romolo
            Romani  per  sapere  se  puo'  a  sua  volta  costituirsi
            fideiussore  del  figlio  con  riferimento  alla predetta
            garanzia   fideiussoria  da  questi  assunta.  Il  notaio
            rispondera' che Sempronio:

Risposta 1: puo' prestare fideiussione per Tizio, fideiussore di Caio

Risposta 2: non  puo' prestare fideiussione per Tizio, fideiussore di
            Caio

Risposta 3: puo'  prestare  fideiussione  per  Tizio,  fideiussore di
            Caio, ma solo se Caio non vi si opponga

Risposta 4: puo'  prestare  fideiussione  per  Tizio,  fideiussore di
            Caio, ma solo se Caio vi acconsenta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5630
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La fideiussione eccedente il debito:

Risposta 1: e' valida nei limiti dell'obbligazione principale

Risposta 2: e' invalida per intero

Risposta 3: e'  valida  per  intero, ma non si estende agli accessori
            del debito principale

Risposta 4: e' valida per intero solo se il creditore vi acconsente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5631
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, qualora la fideiussione sia
            stata  prestata  a  condizioni  piu'  onerose  del debito
            principale:

Risposta 1: Essa e' valida nei limiti dell'obbligazione principale

Risposta 2: Essa  e'  comunque  valida  anche  oltre  il limite delle
            condizioni dell'obbligazione principale

Risposta 3: Essa e' nulla

Risposta 4: Essa  e'  valida  anche  oltre il limite delle condizioni
            dell'obbligazione   principale,   solo  se  prestata  per
            un'obbligazione assunta da un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5632
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  presta  una  fideiussione  per euro cinquantamila a
            garanzia  di  un  debito  di  Mevio  di euro quindicimila
            escludendo  espressamente  che  la fideiussione stessa si
            estenda  agli  accessori  del  debito  principale ed alle
            spese. In questo caso la fideiussione:

Risposta 1: E' valida fino a euro quindicimila

Risposta 2: E' valida fino a euro cinquantamila

Risposta 3: E' nulla

Risposta 4: E' valida fino a euro sessantacinquemila

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5633
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, qualora sia stata prestata
            fideiussione eccedente il debito principale:

Risposta 1: Essa  e'  comunque  valida  nei  limiti dell'obbligazione
            principale

Risposta 2: Essa   e'   comunque   valida   anche   oltre  il  limite
            dell'obbligazione principale

Risposta 3: Essa e' nulla

Risposta 4: Essa  e'  comunque  valida,  ma  non  oltre il limite del
            doppio dell'obbligazione principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5634
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    la  fideiussione  puo'  essere  prestata  per  una  parte
            soltanto del debito?

Risposta 1: Si

Risposta 2: Si, ma solo se prestata dal fideiussore del fideiussore

Risposta 3: Si, ma si estende automaticamente a copertura di tutto il
            debito

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5635
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la  fideiussione  contratta a condizioni piu'
            onerose del debito principale?

Risposta 1: si, ma solo entro i limiti dell'obbligazione principale

Risposta 2: si', comunque

Risposta 3: no, e' nulla

Risposta 4: no, e' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5636
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la fideiussione prestata a
            condizioni piu' onerose del debito principale:

Risposta 1: E' valida nei limiti dell'obbligazione principale

Risposta 2: E'  valida anche per la parte che prevede condizioni piu'
            onerose

Risposta 3: E' invalida completamente

Risposta 4: E'  valida anche per la parte che prevede condizioni piu'
            onerose,  purche'  sia stata prestata per un'obbligazione
            assunta da un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5637
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, la fideiussione eccedente il
            debito principale:

Risposta 1: e' valida nei limiti dell'obbligazione principale

Risposta 2: e'   valida   anche   oltre  i  limiti  dell'obbligazione
            principale

Risposta 3: e' nulla per l'intero

Risposta 4: e'   valida   anche   oltre  i  limiti  dell'obbligazione
            principale,    purche'    sia    stata    prestata    per
            un'obbligazione assunta da un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5638
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, la fideiussione:

Risposta 1: Puo'  prestarsi  anche a condizioni meno onerose rispetto
            all'obbligazione principale

Risposta 2: Puo'    prestarsi    solo    alle    stesse    condizioni
            dell'obbligazione principale

Risposta 3: Puo'   prestarsi   anche   a   condizioni   piu'  onerose
            dell'obbligazione principale

Risposta 4: Puo'   prestarsi   solo   a   condizioni   meno   onerose
            dell'obbligazione principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5639
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, la fideiussione:

Risposta 1: Puo' prestarsi anche per una parte soltanto del debito

Risposta 2: Puo' prestarsi soltanto per l'intero debito

Risposta 3: Puo' eccedere cio' che e' dovuto dal debitore

Risposta 4: Puo'   prestarsi   a  condizioni  piu'  onerose  rispetto
            all'obbligazione principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5640
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, la fideiussione:

Risposta 1: Non  puo'  eccedere  cio' che e' dovuto dal debitore, ne'
            puo' essere prestata a condizioni piu' onerose

Risposta 2: Puo'  eccedere  cio'  che  e'  dovuto dal debitore e puo'
            essere prestata a condizioni piu' onerose

Risposta 3: Non  puo'  eccedere  cio'  che e' dovuto dal debitore, ma
            puo' essere prestata a condizioni piu' onerose

Risposta 4: Puo'  eccedere  cio'  che  e' dovuto dal debitore, ma non
            puo' essere prestata a condizioni piu' onerose

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5641
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  fideiussione  si  estende  a  tutti gli accessori del
            debito  principale, nonche' alle spese per la denunzia al
            fideiussore  della  causa  promossa  contro  il  debitore
            principale e alle spese successive?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5642
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quando  il debitore sia obbligato a dare un fideiussore e
            il fideiussore dato sia divenuto insolvente:

Risposta 1: Deve  essere  dato  un  altro  fideiussore, tranne che la
            fideiussione  sia stata prestata dalla persona voluta dal
            creditore

Risposta 2: Non  deve essere dato un altro fideiussore, tranne che la
            fideiussione  sia  stata  prestata  da  persona  che  fin
            dall'origine  non  possedeva beni sufficienti a garantire
            l'obbligazione

Risposta 3: Deve essere sempre dato un altro fideiussore

Risposta 4: Non deve mai essere dato un altro fideiussore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5643
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  fideiussore  e'  obbligato  in solido con il debitore
            principale al pagamento del debito?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo quando la fideiussione sia stata prestata da
            persona scelta dal creditore

Risposta 3: No,  salvo  che  la  fideiussione  sia stata prestata per
            un'obbligazione assunta da un incapace

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5644
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  e  salvo  patto contrario,
            l'obbligazione  del  fideiussore,  rispetto  a quella del
            debitore principale, e':

Risposta 1: Solidale

Risposta 2: Parziaria

Risposta 3: Divisibile

Risposta 4: Alternativa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5645
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali eccezioni sono opponibili dal fideiussore contro il
            creditore?

Risposta 1: Tutte  le  eccezioni che spettano al debitore principale,
            salva quella derivante dall'incapacita'

Risposta 2: Tutte  le  eccezioni  che spettano al debitore principale
            senza alcun limite

Risposta 3: Solo  le  eccezioni  relative  ai  suoi  rapporti  con il
            debitore principale

Risposta 4: Tutte le eccezioni che spettano al debitore principale ma
            solo se la fideiussione lo prevede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5646
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quali  eccezioni  puo'  opporre  il fideiussore contro il
            creditore?

Risposta 1: Tutte  quelle  che spettano al debitore principale, salvo
            quella derivante dall'incapacita'

Risposta 2: Tutte quelle che spettano al debitore principale, nessuna
            esclusa

Risposta 3: Tutte  quelle  che  spettano  al  fideiussore  contro  il
            debitore principale, nessuna esclusa

Risposta 4: Tutte  quelle  che  spettano  al  fideiussore  contro  il
            debitore     principale,     salvo    quella    derivante
            dall'incapacita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5647
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  piu'  persone  hanno  prestato  fideiussione  per  un
            medesimo debitore e a garanzia di un medesimo debito:

Risposta 1: Ciascuna  di esse e' obbligata per l'intero debito, salvo
            che sia stato pattuito il beneficio della divisione

Risposta 2: Ciascuna  di  esse e' obbligata solo in proporzione della
            propria  quota,  salvo sia stata pattuita la solidarieta'
            delle obbligazioni fideiussorie

Risposta 3: Ciascuna  di  esse e' obbligata per l'intero debito ed e'
            nullo ogni patto contrario

Risposta 4: Ciascuna  di  esse e' obbligata solo in proporzione della
            propria quota ed e' nullo ogni patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5648
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se   due  persone  hanno  prestato  fideiussione  per  un
            medesimo  debitore  e  a  garanzia di un medesimo debito,
            senza   che   sia   stato  pattuito  il  beneficio  della
            divisione,

Risposta 1: ciascuna di esse e' obbligata per l'intero debito

Risposta 2: ciascuna  di  esse  e'  obbligata  solo  per la meta' del
            debito

Risposta 3: ciascuna  di  esse  e'  obbligata  solo  per la meta' del
            debito,  ma  ne  rispondera'  per  l'intero  in  caso  di
            fallimento dell'altro fideiussore

Risposta 4: ciascuna  di  esse  e'  obbligata  solo  per la meta' del
            debito,  ma  ne  rispondera' per l'intero nel caso in cui
            l'altro fideiussore sia liberato per incapacita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5649
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  piu'  persone  hanno  prestato  fideiussione  per  un
            medesimo debitore, a garanzia di un medesimo debito ed e'
            stato   pattuito   il   beneficio   della  divisione,  il
            fideiussore   che   sia   convenuto   per   il  pagamento
            dell'intero debito:

Risposta 1: Puo'  esigere che il creditore riduca l'azione alla parte
            da lui dovuta

Risposta 2: Puo'  esigere che il creditore riduca l'azione alla parte
            da  lui  dovuta,  ma  deve  indicare  i  beni degli altri
            fideiussori da sottoporre ad esecuzione

Risposta 3: Puo'  esigere che il creditore riduca l'azione alla parte
            da lui dovuta, ma deve prestare idonea garanzia

Risposta 4: Deve  pagare,  salvo  il diritto di rivalsa nei confronti
            degli altri fideiussori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5650
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  fideiussore  del  fideiussore  e'  obbligato verso il
            creditore?

Risposta 1: No, se non nel caso in cui il debitore principale e tutti
            i   fideiussori  di  questo  siano  insolventi,  o  siano
            liberati perche' incapaci

Risposta 2: Si',  salvo il caso in cui il debitore principale e tutti
            i   fideiussori  di  questo  siano  insolventi,  o  siano
            liberati perche' incapaci

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5651
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il fideiussore del fideiussore:

Risposta 1: Non  e'  obbligato verso il creditore, se non nel caso in
            cui  il  debitore  principale  e  tutti  i fideiussori di
            questo   siano   insolventi,  o  siano  liberati  perche'
            incapaci

Risposta 2: E' obbligato verso il creditore in solido con il debitore
            principale  e tutti i fideiussori di questo ancorche' non
            insolventi

Risposta 3: E'  obbligato nei confronti del fideiussore, ma mai verso
            il creditore

Risposta 4: E'   obbligato   verso   il  creditore  fino  alla  meta'
            dell'obbligazione garantita dal fideiussore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5652
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  fideiussore di uno dei fideiussori e' obbligato verso
            il creditore nel caso in cui:

Risposta 1: Il  debitore  principale  e tutti i fideiussori di questo
            siano insolventi, o siano liberati perche' incapaci

Risposta 2: Il  solo  debitore  principale  sia insolvente o liberato
            perche'  incapace,  ancorche'  siano  solvibili  e capaci
            tutti i suoi fideiussori

Risposta 3: Solo il debitore principale e il fideiussore per il quale
            ha  prestato  la  garanzia  siano  insolventi  o liberati
            perche'  incapaci, ancorche' siano solvibili e capaci gli
            altri fideiussori del debitore principale

Risposta 4: Tutti   i   fideiussori  del  debitore  principale  siano
            insolventi  o  liberati  perche'  incapaci, ancorche' sia
            solvibile e capace il debitore principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5653
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  fideiussore  che ha pagato il debito e' surrogato nei
            diritti che il creditore aveva contro il debitore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  salvo  che  il  debitore  principale  non  fosse  a
            conoscenza della prestata fideiussione

Risposta 4: Si',  salvo  che  la  fideiussione  sia stata prestata da
            persona voluta dal creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5654
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  fideiussore,  che  a  seguito  dell'inadempimento del
            debitore  principale  ha  pagato,  ha  regresso contro il
            debitore stesso?

Risposta 1: Si',  benche'  il  debitore  non  fosse consapevole della
            prestata fideiussione

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  il  debitore  fosse consapevole della
            prestata fideiussione

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No,  benche' il debitore fosse consapevole della prestata
            fideiussione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5655
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  prestato  in favore di Sempronio, creditore di
            Caio  della  somma  di  diecimila  Euro, fideiussione per
            l'intero     ammontare     del    debito.    A    seguito
            dell'inadempimento  di  Caio,  Tizio  paga  il  debito  a
            Sempronio; in tal caso egli ha regresso contro Caio?

Risposta 1: Si',  anche  se Caio non fosse consapevole della prestata
            fideiussione

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  Caio  fosse  stato  consapevole della
            prestata fideiussione

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No,  anche se Caio fosse stato consapevole della prestata
            fideiussione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5656
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  vi sono piu' debitori principali obbligati in solido,
            il fideiussore che ha garantito per tutti:

Risposta 1: Ha  regresso  contro  ciascuno per ripetere integralmente
            cio' che ha pagato

Risposta 2: Ha  regresso contro tutti i debitori, ma puo' ripetere da
            ciascuno solo la quota di debito a lui facente capo

Risposta 3: Non ha regresso

Risposta 4: Non  ha  regresso  contro  i  debitori  incapaci, ma puo'
            ripetere dagli altri integralmente cio' che ha pagato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5657
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  delle  seguenti  ipotesi il fideiussore che ha
            pagato non ha regresso contro il debitore principale?

Risposta 1: Quando,  avendo  il fideiussore omesso di denunciargli il
            pagamento  fatto,  il  debitore  ha  pagato ugualmente il
            debito

Risposta 2: Quando,   essendo   stato  pattuito  il  beneficio  della
            preventiva  escussione,  il  fideiussore  non  se  ne sia
            avvalso

Risposta 3: Quando    la   fideiussione   e'   stata   prestata   per
            un'obbligazione assunta da un incapace

Risposta 4: Quando  la  fideiussione  sia  stata  prestata da persona
            voluta dal creditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5658