Risposta 1: Tizio  e Caio sono responsabili dei danni cagionati dalla
            rovina  dell'autorimessa, salvo che provino che la rovina
            stessa  non e' dovuta a difetto di manutenzione o a vizio
            di costruzione

Risposta 2: Tizia  e'  responsabile  dei danni cagionati dalla rovina
            dell'autorimessa  realizzata al di sotto del suolo di sua
            proprieta',  salvo  che  provi  che  la  rovina stessa e'
            dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione

Risposta 3: Tizio  e Caio sono responsabili dei danni cagionati dalla
            rovina  dell'autorimessa, salvo che provino che la rovina
            stessa  e'  dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di
            costruzione  imputabile  all'appaltatore  che ha eseguito
            l'opera

Risposta 4: Tizio,  Caio  e  Tizia  non  sono  responsabili dei danni
            cagionati dalla rovina dell'autorimessa in quanto il loro
            rapporto   con   Mevio   per   il  parcheggio  della  sua
            autovettura  non  e'  obbligatorio  ma  di mera cortesia,
            essendo a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5804
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di  responsabilita'  per  fatti illeciti, se il
            fatto dannoso e' imputabile a piu' persone:

Risposta 1: tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno

Risposta 2: tutte  sono  obbligate  in  proporzione  alla porzione di
            danno  riferibile  a  ciascuna  di  esse  e,  se  non  e'
            possibile  determinare  tale proporzione, in parti uguali
            ma non solidalmente

Risposta 3: tutte  sono obbligate in parti uguali al risarcimento del
            danno ma non in solido

Risposta 4: tutte  sono  obbligate  al  risarcimento  del danno nelle
            proporzioni stabilite equitativamente dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5805
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il codice civile definisce imprenditore:

Risposta 1: Chi  esercita  professionalmente  un'attivita'  economica
            organizzata  al  fine della produzione o dello scambio di
            beni o di servizi

Risposta 2: Chiunque    eserciti    un'attivita'    economica   anche
            occasionalmente

Risposta 3: Chi   esercita   un'attivita'  professionale  organizzata
            prevalentemente con il lavoro di lavoratori subordinati

Risposta 4: Chi  presta  il proprio lavoro intellettuale o manuale in
            un'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5806
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  registro  delle  imprese,  per le iscrizioni previste
            dalla legge, e' tenuto sotto la vigilanza:

Risposta 1: di un giudice delegato dal presidente del tribunale

Risposta 2: del presidente del tribunale

Risposta 3: del conservatore della camera di commercio

Risposta 4: del cancelliere delegato dal presidente del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5807
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma   del   codice   civile,   prima  di  procedere
            all'iscrizione  di  un'impresa  commerciale  individuale,
            l'ufficio del registro delle imprese:

Risposta 1: deve   accertare   l'autenticita'   della  sottoscrizione
            dell'interessato e il concorso delle condizioni richieste
            dalla legge per l'iscrizione

Risposta 2: deve   accertare   l'autenticita'   della  sottoscrizione
            dell'interessato,   ma  non  puo'  estendere  il  proprio
            controllo ad altri elementi

Risposta 3: deve   richiedere  al  giudice  del  registro  il  parere
            favorevole

Risposta 4: deve  trasmettere  l'istanza d' iscrizione al giudice del
            registro    affinche'    accerti   l'autenticita'   della
            sottoscrizione del richiedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5808
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  fatti  dei  quali  la legge prescrive l'iscrizione nel
            registro delle imprese, se non sono stati iscritti:

Risposta 1: non possono essere opposti ai terzi da chi e' obbligato a
            richiederne  l'iscrizione  a  meno che questi provi che i
            terzi ne abbiano avuto conoscenza

Risposta 2: non possono in ogni caso essere opposti ai terzi

Risposta 3: non  possono essere opposti se non tra imprenditori e per
            i rapporti inerenti all'esercizio dell'impresa

Risposta 4: possono essere opposti ai terzi da chiunque, a meno che i
            terzi provino di non averne avuto conoscenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5809
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'imprenditore    commerciale,    soggetto    all'obbligo
            dell'iscrizione   nel   registro   delle   imprese,   che
            istituisce  sedi  secondarie  con  rappresentanza stabile
            all'estero   deve,   entro   trenta   giorni,   chiederne
            l'iscrizione:

Risposta 1: all'ufficio   del   registro   delle  imprese  nella  cui
            circoscrizione si trova la sede principale

Risposta 2: all'ufficio del registro delle imprese di Roma

Risposta 3: all'ufficio  del  registro  delle  imprese della capitale
            dello stato estero in cui si trova la sede secondaria

Risposta 4: all'ufficio  del registro delle imprese italiane operanti
            all'estero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5810
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'imprenditore  che istituisce nel territorio dello Stato
            sedi  secondarie  con  una  rappresentanza  stabile deve,
            entro  trenta  giorni, chiederne l'iscrizione all'ufficio
            del registro delle imprese:

Risposta 1: sia del luogo dove e' la sede principale dell'impresa sia
            del luogo dove e' istituita la sede secondaria

Risposta 2: solo del luogo dove e' la sede principale dell'impresa

Risposta 3: solo  del  luogo  dove  e'  istituita  la sede secondaria
            dell'impresa

Risposta 4: sia del luogo dove e' la sede principale dell'impresa sia
            del luogo dove ha la residenza il rappresentante preposto
            alla sede secondaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5811
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, l'imprenditore commerciale
            tenuto  all'iscrizione  nel  registro  delle imprese deve
            indicare  negli  atti, che si riferiscono all'impresa, il
            registro presso il quale e' iscritto?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  trattasi di atti pubblici o scritture
            private autenticate

Risposta 4: No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5812
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, l'imprenditore commerciale
            tenuto  all'iscrizione  nel  registro  delle imprese deve
            indicare   nella   corrispondenza,   che   si   riferisce
            all'impresa, il registro presso il quale e' iscritto?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  se si tratti di corrispondenza inviata ad
            altro  imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel
            registro delle imprese

Risposta 4: No,  salvo  che  si tratti di corrispondenza per la quale
            l'ufficio pubblico richiesto della spedizione e' tenuto a
            rilasciare ricevuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5813
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  sono  soggette  all'obbligo  dell'iscrizione nel
            registro  delle  imprese  le societa' cooperative che non
            esercitano un'attivita' commerciale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se hanno piu' di nove soci

Risposta 4: No,  salvo  che  si tratti di cooperative di produzione e
            lavoro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5814
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  gli  enti  pubblici  sono
            soggetti  all'obbligo  dell'iscrizione nel registro delle
            imprese?

Risposta 1: Si',   se   hanno  per  oggetto  esclusivo  o  principale
            un'attivita' commerciale

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in ogni caso

Risposta 4: No,  anche  se  hanno  per oggetto esclusivo o principale
            un'attivita' commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5815
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'imprenditore Tizio ha preposto all'esercizio della sede
            secondaria  della  sua  impresa  gli  institori  Primo  e
            Secondo,  nulla  prevedendo  in ordine alle modalita' con
            cui  gli stessi devono agire. La procura, iscritta presso
            il competente registro delle imprese, non prevede per gli
            institori   alcuna  limitazione  di  poteri,  ne'  alcuna
            autorizzazione  espressa.  Possono  gli  institori stessi
            ipotecare l'immobile adibito a sede secondaria?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', purche' gli stessi agiscano congiuntamente

Risposta 3: Si',  purche'  la  concessione di ipoteca sia contestuale
            alla stipulazione di un mutuo a favore dell'impresa

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5816
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Mevio  e  Caio  sono stati preposti institori per
            l'esercizio  di  un'impresa  commerciale, senza che nella
            procura  institoria  siano  state  precisate le modalita'
            secondo  cui  gli  stessi  debbono  agire,  ne'  indicate
            espresse  autorizzazioni  o  limitazioni.  In questo caso
            l'acquisto   di  un  bene  mobile  registrato  pertinente
            all'esercizio dell'impresa:

Risposta 1: puo'  essere  compiuto  da  Tizio,  da  Mevio  o da Caio,
            disgiuntamente fra loro

Risposta 2: deve  essere  compiuto  da  Tizio,  da  Mevio  e da Caio,
            congiuntamente

Risposta 3: deve  essere  compiuto  da  almeno  due  degli institori,
            congiuntamente

Risposta 4: non  puo'  essere  compiuto  da nessuno dei tre institori
            perche'  l'acquisto  di  un  bene  mobile registrato deve
            essere sempre espressamente autorizzato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5817
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, imprenditore individuale, intende riorganizzare la
            gestione   della   propria  impresa  nominando  anche  un
            institore   e   si   rivolge   al  notaio  Romolo  Romani
            chiedendogli  se  sia  possibile limitare la preposizione
            institoria   all'esercizio   di   un   ramo   particolare
            dell'impresa. Il notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: la   preposizione   institoria   puo'  certamente  essere
            limitata    all'esercizio    di   un   ramo   particolare
            dell'impresa

Risposta 2: la  preposizione  institoria  puo'  essere  limitata solo
            all'esercizio    di   una   sede   secondaria,   ma   non
            all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa

Risposta 3: la   preposizione   institoria   puo'   essere   limitata
            all'esercizio  di  un  ramo  particolare dell'impresa nel
            caso in cui l'impresa sia gestita sotto forma societaria,
            ma non quando si tratti di impresa individuale

Risposta 4: la  preposizione  institoria non puo' mai essere limitata
            all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa dovendo
            comunque   riferirsi  all'intera  attivita'  dell'impresa
            stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5818
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Institore e' colui che:

Risposta 1: E'  preposto  dal  titolare  all'esercizio  di un'impresa
            commerciale

Risposta 2: E'  stato nominato procuratore dal titolare di un'impresa
            commerciale per il compimento di un solo atto

Risposta 3: E'  stato  istituito  quale rappresentante giudiziale dal
            tribunale

Risposta 4: Volontariamente si occupa della gestione di affari altrui

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5819
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   e   Caio   sono   stati  preposti  institori  per
            l'esercizio  della  medesima  sede  secondaria, senza che
            nella  procura siano state precisate le modalita' secondo
            cui   gli   stessi  debbono  agire.  Debbono  essi  agire
            congiuntamente?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  salvo  che per il compimento di atti non pertinenti
            all'esercizio della sede secondaria a cui sono preposti

Risposta 4: Si',  ma  solo  qualora la preposizione sia contemporanea
            all'inizio dell'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5820
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   e   Caio   sono   stati  preposti  institori  per
            l'esercizio  di  un'impresa  commerciale, senza che nella
            procura  siano  state  precisate le modalita' secondo cui
            gli  stessi  debbono agire. Puo' Tizio acquistare un bene
            mobile registrato prescindendo dal consenso di Caio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No, salvo che Caio sia oggettivamente impedito o assente

Risposta 4: No,  salvo  che Tizio abbia previamente notificato a Caio
            un  invito  a comparire per la sottoscrizione dell'atto e
            questi non si sia presentato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5821
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  all'esercizio di un'impresa commerciale sono preposti
            piu' institori, questi debbono agire congiuntamente?

Risposta 1: No,  salvo  che  la  procura  preveda  che  debbano agire
            congiuntamente

Risposta 2: Si',  salvo  che  la  procura  preveda  che possano agire
            disgiuntamente

Risposta 3: Si', purche' la preposizione derivi dal medesimo atto

Risposta 4: No, ed e' nulla ogni disposizione contraria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5822
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  all'esercizio di un'impresa commerciale sono preposti
            piu' institori, questi possono agire disgiuntamente?

Risposta 1: Si', salvo che nella procura sia diversamente disposto

Risposta 2: No, salvo che nella procura sia espressamente disposto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ed e' nulla ogni contraria disposizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5823
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, Caio e Sempronio sono stati preposti institori per
            l'esercizio di un'impresa commerciale di compravendita di
            automobili,  senza  che  nella  procura  institoria siano
            state  precisate  le  modalita'  secondo  cui  gli stessi
            devono  agire.  Puo'  Tizio,  quale institore, acquistare
            un'automobile agendo disgiuntamente da Caio e Sempronio?

Risposta 1: Si

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No,  salvo  che consti il preventivo assenso di Caio o di
            Sempronio

Risposta 4: Si,  purche'  Caio  e  Sempronio  vengano  informati  per
            iscritto  da  Tizio  dieci  giorni  prima  del compimento
            dell'atto e non vi si oppongano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5824
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile e' institore:

Risposta 1: colui  che  e' preposto dal titolare all'esercizio di una
            impresa commerciale

Risposta 2: colui  che  e' preposto dal titolare all'esercizio di una
            impresa esclusivamente non commerciale

Risposta 3: colui  che  e' preposto dal titolare all'esercizio di una
            impresa  esclusivamente  non commerciale che abbia almeno
            cinque dipendenti

Risposta 4: colui  che  e'  preposto dal titolare all'esercizio della
            sede   secondaria   di  una  impresa  esclusivamente  non
            commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5825
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  l'imprenditore  limitare la preposizione institoria
            all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Solo qualora si tratti di imprenditore non commerciale

Risposta 4: Solo qualora l'impresa sia esercitata in forma societaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5826
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  l'imprenditore  limitare la preposizione institoria
            all'esercizio di una sede secondaria?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Solo qualora si tratti di imprenditore non commerciale

Risposta 4: Solo qualora si tratti di sede ubicata all'estero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5827
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, imprenditore individuale, intende riorganizzare la
            gestione   della   propria  impresa  nominando  anche  un
            institore   e   si   rivolge   al  notaio  Romolo  Romani
            chiedendogli  se  sia  possibile limitare la preposizione
            institoria  all'esercizio  di  una  sede  secondaria.  Il
            notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: la   preposizione   institoria   puo'  certamente  essere
            limitata all'esercizio di una sede secondaria

Risposta 2: la   preposizione   institoria   puo'   essere   limitata
            all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa, ma non
            all'esercizio di una sede secondaria

Risposta 3: la   preposizione   institoria   puo'   essere   limitata
            all'esercizio  di  una  sede  secondaria  nel caso in cui
            l'impresa  sia  gestita  sotto  forma  societaria, ma non
            quando si tratti di impresa individuale

Risposta 4: la  preposizione  institoria non puo' mai essere limitata
            all'esercizio  di  una  sede  secondaria dovendo comunque
            riferirsi all'intera attivita' dell'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5828
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   e   Caio   sono   stati  preposti  institori  per
            l'esercizio  di  un'impresa  commerciale, senza che nella
            procura  siano  state  precisate le modalita' secondo cui
            gli  stessi  debbono  agire.  Per  l'acquisto  di un bene
            mobile registrato, e' necessario il consenso di entrambi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', salvo che il bene da acquistare rientri nell'oggetto
            dell'attivita' commerciale dell'impresa

Risposta 4: Si',  a  meno  che  uno  dei  due,  avvertito  dall'altro
            mediante  raccomandata  spedita  almeno  quindici  giorni
            prima, non si sia opposto al compimento dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5829
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo'  l'institore  essere
            espressamente  autorizzato ad ipotecare beni immobili del
            preponente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No,   a   meno   che  si  tratti  di  institore  preposto
            all'esercizio  dell'impresa nel suo complesso e non di un
            ramo particolare

Risposta 4: Si',  purche' si tratti di ipoteca a garanzia di cambiali
            emesse nell'esercizio dell'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5830
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  l'institore  ipotecare  beni immobili di proprieta'
            del preponente?

Risposta 1: No, se non e' stato a cio' espressamente autorizzato

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  beni immobili di modico
            valore

Risposta 4: No, anche se sia stato a cio' espressamente autorizzato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5831
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  esercizio di una impresa di trasporti puo'
            l'institore  alienare  beni  immobili  di  proprieta' del
            preponente?

Risposta 1: No, se non e' stato a cio' espressamente autorizzato

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  beni immobili di modico
            valore

Risposta 4: No,  salvo  che il prezzo venga pagato in unica soluzione
            all'atto della vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5832
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo'  l'institore  essere
            espressamente  autorizzato  ad alienare beni immobili del
            preponente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No,   salvo   che   si   tratti   di  institore  preposto
            all'esercizio  dell'impresa nel suo complesso e non di un
            ramo particolare

Risposta 4: Si',  purche'  non  si  tratti di immobili iscritti tra i
            cespiti ammortizzabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5833
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, puo' l'institore ipotecare i
            beni immobili del preponente?

Risposta 1: No, se non sia stato a cio' espressamente autorizzato

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', purche' non si tratti di institore preposto soltanto
            ad   una   sede  secondaria  o  ad  un  ramo  particolare
            dell'impresa

Risposta 4: Si',    purche'   si   tratti   di   ipoteca   costituita
            contestualmente alla stipulazione di un mutuo a vantaggio
            dell'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5834
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, puo' l'institore alienare i
            beni immobili del preponente?

Risposta 1: No, se non e' stato a cio' espressamente autorizzato

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', purche' non si tratti di institore preposto soltanto
            ad   una   sede  secondaria  o  ad  un  ramo  particolare
            dell'impresa

Risposta 4: Si', purche' si tratti di bene di modico valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5835
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salve le limitazioni contenute nella procura, l'institore
            puo':

Risposta 1: Compiere   tutti   gli   atti   pertinenti  all'esercizio
            dell'impresa  a  cui  e' preposto, ma non puo' alienare o
            ipotecare i beni immobili del preponente, se non e' stato
            a cio' espressamente autorizzato dallo stesso

Risposta 2: Compiere   tutti   gli   atti   pertinenti  all'esercizio
            dell'impresa   a  cui  e'  preposto  e  puo'  alienare  o
            ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza
            di espressa autorizzazione dello stesso

Risposta 3: Compiere   tutti   gli   atti   pertinenti  all'esercizio
            dell'impresa  a  cui  e' preposto e puo' alienare, ma non
            ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza
            di espressa autorizzazione dello stesso

Risposta 4: Compiere   tutti   gli   atti   pertinenti  all'esercizio
            dell'impresa  a  cui e' preposto e puo' ipotecare, ma non
            alienare  i beni immobili del preponente anche in assenza
            di espressa autorizzazione dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5836
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma   del   codice   civile,  l'institore  preposto
            all'esercizio   di   un'impresa  commerciale  e'  tenuto,
            insieme con il preponente:

Risposta 1: All'osservanza     delle     disposizioni     concernenti
            l'iscrizione  nel  registro  delle  imprese e alla tenuta
            delle scritture contabili

Risposta 2: All'osservanza    delle   disposizioni   concernenti   la
            compilazione     della    dichiarazione    dei    redditi
            dell'imprenditore

Risposta 3: All'osservanza   delle   sole   disposizioni  concernenti
            l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 4: All'osservanza  delle  sole  disposizioni  concernenti la
            tenuta delle scritture contabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5837
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'institore  e'  obbligato,  insieme  con l'imprenditore,
            alla tenuta delle scritture contabili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  limitatamente alla tenuta del libro degli
            inventari

Risposta 4: No,  salvo  che  nella  procura  tale  obbligo  sia stato
            espressamente previsto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5838
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  mancato  deposito per l'iscrizione nel registro delle
            imprese della procura institoria, comporta che:

Risposta 1: La  rappresentanza si reputa generale e le limitazioni di
            essa  non  sono  opponibili  ai terzi se non si prova che
            questi   le  conoscevano  al  momento  della  conclusione
            dell'affare.

Risposta 2: La procura institoria e' nulla.

Risposta 3: La procura institoria e' annullabile

Risposta 4: La  rappresentanza  si  reputa  comunque  generale  e  le
            limitazioni  di essa non sono opponibili ai terzi neanche
            se  si  prova  che questi le conoscevano al momento della
            conclusione del contratto.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5839
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  pubblicita'  e'  prevista dal codice civile per la
            procura  institoria  con  sottoscrizione  del  preponente
            autenticata?

Risposta 1: Il deposito per l'iscrizione presso il competente ufficio
            del registro delle imprese

Risposta 2: Il   deposito   per   l'iscrizione   presso  la  questura
            territorialmente competente

Risposta 3: Il  deposito  per  l'iscrizione presso la cancelleria del
            tribunale territorialmente competente

Risposta 4: La  pubblicazione  nel  foglio degli annunzi legali della
            provincia in cui ha sede l'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5840
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma deve avere la procura institoria ai fini del
            deposito  per  l'iscrizione  presso il competente ufficio
            del registro delle imprese?

Risposta 1: L'atto pubblico o la scrittura privata con sottoscrizione
            autenticata

Risposta 2: Necessariamente l'atto pubblico

Risposta 3: La  scrittura privata, senza necessita' di autenticazione
            della sottoscrizione

Risposta 4: Nessuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5841
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sono   opponibili   ai   terzi   le   limitazioni   della
            rappresentanza dell'institore, nel caso in cui la procura
            non  sia  stata  depositata  per  l'iscrizione  presso il
            competente registro delle imprese?

Risposta 1: No,   se   non  si  prova  che  i  terzi  conoscevano  le
            limitazioni al momento della conclusione dell'affare

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  salvo  che  i  terzi  provino  che al momento della
            conclusione  dell'affare  non  conoscevano le limitazioni
            stesse

Risposta 4: Si', comunque

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5842
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sono   opponibili   ai   terzi   le   limitazioni   della
            rappresentanza  dell'institore,  nell'ipotesi  in  cui la
            procura  che  contiene  le  limitazioni  stesse sia stata
            iscritta  presso il competente ufficio del registro delle
            imprese?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, se non si prova che i terzi le conoscevano al momento
            della conclusione dell'affare

Risposta 4: No,   se   non   si   prova   che  i  terzi  hanno  agito
            intenzionalmente a danno dell'imprenditore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5843
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza  dell'iscrizione  nel registro delle imprese
            dell'atto  con il quale viene successivamente revocata la
            procura institoria, la revoca e' opponibile ai terzi?

Risposta 1: Si',  ma  solo qualora si provi che questi conoscevano la
            revoca al momento della conclusione dell'affare

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  qualora  il  terzo  sia  un  imprenditore
            commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5844
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  imprenditore  commerciale,  intende  limitare  la
            procura  conferita  a Caio per il compimento di tutti gli
            atti   pertinenti   all'esercizio   della   sua  impresa,
            escludendo la vendita di beni mobili iscritti in pubblici
            registri.   Tenuto  conto  che  detta  procura  e'  stata
            rilasciata  con scrittura privata autenticata nella firma
            dal  notaio  Romolo  Romani,  ma  non e' stata pubblicata
            presso il registro delle imprese, affinche' l'atto con il
            quale  viene  limitata la procura sia comunque opponibile
            ai terzi senza altri oneri probatori:

Risposta 1: e'  necessario  che  venga  iscritto  nel  registro delle
            imprese anche se la procura non fu pubblicata

Risposta 2: non  e'  necessario che venga iscritto nel registro delle
            imprese  perche'  la  procura  non fu pubblicata, essendo
            sufficiente  che l'atto contenente la limitazione rivesta
            la stessa forma utilizzata per la procura

Risposta 3: e'  necessario  che  venga  iscritto  nel  registro delle
            imprese soltanto se la procura prevedeva espressamente la
            sua irrevocabilita'

Risposta 4: non  e'  necessario che venga iscritto nel registro delle
            imprese   purche'   venga   portato   a   conoscenza  del
            procuratore con mezzi idonei

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5845
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza  di  iscrizione  nel  registro delle imprese
            degli  atti con i quali viene successivamente limitata la
            procura  institoria,  le  limitazioni  sono opponibili ai
            terzi?

Risposta 1: Si',  ma  solo qualora si provi che questi conoscevano la
            limitazione al momento della conclusione dell'affare

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  ma  solo  qualora  il  terzo  sia  un  imprenditore
            commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5846
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  atti  con  i quali viene successivamente limitata la
            procura   institoria   devono   essere   depositati   per
            l'iscrizione nel registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Solo  qualora la procura institoria sia stata a suo tempo
            pubblicata

Risposta 4: Solo  qualora  la  limitazione  riguardi il compimento di
            atti di straordinaria amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5847
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  atti  con  i quali viene successivamente revocata la
            procura   institoria   devono   essere   depositati   per
            l'iscrizione nel registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Solo  qualora la procura institoria sia stata a suo tempo
            pubblicata

Risposta 4: Solo  qualora  la  revoca  sia avvenuta in assenza di una
            giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5848
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  imprenditore  commerciale,  intende  revocare  la
            procura  conferita  a Caio per il compimento di una serie
            di  atti  pertinenti  all'esercizio  della  sua  impresa.
            Tenuto  conto  che  detta procura e' stata rilasciata con
            scrittura  privata  autenticata  nella  firma  dal notaio
            Romolo  Romani,  ma  non  e'  stata  pubblicata presso il
            registro  delle  imprese,  affinche' l'atto di revoca sia
            comunque opponibile ai terzi senza altri oneri probatori:

Risposta 1: e'  necessario  che  venga  iscritto  nel  registro delle
            imprese anche se la procura non fu pubblicata

Risposta 2: non  e'  necessario che venga iscritto nel registro delle
            imprese  perche'  la  procura  non fu pubblicata, essendo
            sufficiente che l'atto di revoca sia redatto nella stessa
            forma utilizzata per la procura

Risposta 3: e'  necessario  che  venga  iscritto  nel  registro delle
            imprese soltanto se la procura prevedeva espressamente la
            sua irrevocabilita'

Risposta 4: non  e'  necessario che venga iscritto nel registro delle
            imprese   purche'   venga   portato   a   conoscenza  del
            procuratore con mezzi idonei

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5849
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  imprenditore  commerciale, ha revocato la procura
            rilasciata  a favore del proprio institore Caio. Fintanto
            che  l'atto  da  cui risulta tale revoca non sia iscritto
            nel registro delle imprese:

Risposta 1: la  revoca non e' opponibile ai terzi, salvo che si provi
            che  questi  ne  erano  a  conoscenza  al  momento  della
            conclusione dell'affare

Risposta 2: la  revoca  non  e'  opponibile  ai terzi, salvo che essa
            risulti da atto avente data certa

Risposta 3: la  revoca  e'  opponibile  ai  terzi,  salvo  che questi
            provino di averla ignorata in buona fede

Risposta 4: la  revoca  non  e'  mai opponibile ai terzi, anche se si
            provi  che  questi ne erano a conoscenza al momento della
            conclusione dell'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5850
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, imprenditore commerciale, ha modificato la procura
            rilasciata a favore del proprio institore Caio, ponendovi
            delle  limitazioni.  Fintanto che l'atto da cui risultano
            tali  limitazioni  non  sia  iscritto  nel registro delle
            imprese:

Risposta 1: le  limitazioni  non  sono opponibili ai terzi, se non si
            prova   che   questi  le  conoscevano  al  momento  della
            conclusione dell'affare

Risposta 2: le  limitazioni  non  sono opponibili ai terzi, salvo che
            esse risultino da atto avente data certa

Risposta 3: le limitazioni sono opponibili ai terzi, salvo che questi
            provino di averle ignorate in buona fede

Risposta 4: le  limitazioni  non  sono  comunque opponibili ai terzi,
            anche  se  si  provi che questi le conoscevano al momento
            della conclusione dell'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5851
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile le limitazioni di una procura
            institoria sono opponibili ai terzi:

Risposta 1: Nel  caso  in  cui gli atti portanti le limitazioni siano
            stati iscritti nel registro delle imprese oppure si provi
            che  i  terzi conoscevano le limitazioni al momento della
            conclusione dell'affare

Risposta 2: Solo  nel  caso  in  cui gli atti portanti le limitazioni
            siano stati iscritti nel registro delle imprese

Risposta 3: Nel  caso  in  cui gli atti portanti le limitazioni siano
            stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale oppure si provi
            che il terzo era un imprenditore commerciale

Risposta 4: Nel  caso  in  cui gli atti portanti le limitazioni siano
            stati  pubblicati  nel foglio degli annunzi legali oppure
            si provi che il terzo era un imprenditore commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5852
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  la  revoca  di una procura
            institoria e' opponibile ai terzi:

Risposta 1: Nel  caso  in cui la revoca sia regolarmente iscritta nel
            registro  delle  imprese  oppure  si  provi  che  i terzi
            conoscevano   la  revoca  al  momento  della  conclusione
            dell'affare

Risposta 2: Solo  nel caso in cui la revoca sia regolarmente iscritta
            nel registro delle imprese

Risposta 3: Nel  caso  in cui la revoca sia pubblicata nella Gazzetta
            Ufficiale  e  si  provi  che  la revoca e' avvenuta senza
            giusta causa

Risposta 4: Nel caso in cui la revoca sia pubblicata nel foglio degli
            annunzi  legali oppure si provi che la revoca e' avvenuta
            senza giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5853
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, in quale caso l'institore e'
            personalmente obbligato nei confronti del terzo?

Risposta 1: Se  omette  di far conoscere al terzo che egli tratta per
            il  preponente; tuttavia il terzo puo' agire anche contro
            il  preponente  per gli atti compiuti dall'institore, che
            siano  pertinenti  all'esercizio  dell'impresa  a  cui e'
            preposto

Risposta 2: Se  omette  di far conoscere al terzo che egli tratta per
            il  preponente,  e in questo caso il terzo non puo' agire
            contro    il    preponente    per   gli   atti   compiuti
            dall'institore,  anche  se siano pertinenti all'esercizio
            dell'impresa a cui e' preposto

Risposta 3: Se  omette  di far conoscere al terzo che egli tratta per
            il  preponente,  e in questo caso il terzo non puo' agire
            contro    il    preponente    per   gli   atti   compiuti
            dall'institore, salvo che i contraenti siano imprenditori
            agricoli

Risposta 4: In   nessun   caso   quando  gli  atti  siano  pertinenti
            all'esercizio dell'impresa a cui e' preposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5854
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  e'  stato  preposto  quale  institore all'esercizio
            dell'impresa  commerciale  di  Tizio;  se  omette  di far
            conoscere al terzo che egli tratta per il preponente:

Risposta 1: e' personalmente obbligato nei confronti del terzo

Risposta 2: e'  personalmente  obbligato nei confronti del terzo solo
            se il preponente e' un piccolo imprenditore

Risposta 3: e'  personalmente  obbligato nei confronti del terzo solo
            se  e'  preposto  all'esercizio  di  una  sede secondaria
            dell'impresa

Risposta 4: e'  personalmente  obbligato nei confronti del terzo solo
            per gli atti di straordinaria amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5855
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  institore  dell'imprenditore commerciale Caio, ha
            concluso  con Mevio un contratto pertinente all'esercizio
            dell'impresa dello stesso Caio omettendo di far conoscere
            a  Mevio  che  trattava  per  Caio.  Mevio puo' agire per
            l'adempimento  delle  obbligazioni nascenti dal contratto
            in questione nei confronti:

Risposta 1: Sia dell'institore Tizio sia dell'imprenditore Caio

Risposta 2: Del solo institore Tizio

Risposta 3: Del solo imprenditore Caio

Risposta 4: Dei soli eventuali terzi garanti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5856
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, l'institore che omette di far
            conoscere al terzo che egli tratta per il preponente:

Risposta 1: E' in ogni caso personalmente obbligato

Risposta 2: Non  e'  in  alcun  modo  personalmente  obbligato  se la
            procura  institoria  era  stata regolarmente iscritta nel
            registro delle imprese

Risposta 3: E'  personalmente  obbligato solo qualora il terzo sia un
            imprenditore commerciale

Risposta 4: E'  personalmente obbligato solo qualora il terzo non sia
            un imprenditore commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5857
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'ipotesi  in  cui  l'institore  abbia  omesso  di far
            conoscere  al  terzo che egli trattava per il preponente,
            il terzo puo' agire contro il preponente stesso:

Risposta 1: Per gli atti compiuti dall'institore che siano pertinenti
            all'esercizio dell'impresa a cui e' preposto

Risposta 2: Per i soli atti di straordinaria amministrazione compiuti
            dall'institore nell'esercizio dell'impresa

Risposta 3: Per  i  soli  atti  di ordinaria amministrazione compiuti
            dall'institore nell'esercizio dell'impresa

Risposta 4: Per  tutti gli atti compiuti dall'institore, anche se non
            pertinenti all'esercizio dell'impresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5858
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, l'imprenditore che esercita
            un'attivita'  industriale diretta alla produzione di beni
            deve obbligatoriamente tenere:

Risposta 1: il  libro  giornale,  il libro degli inventari e le altre
            scritture  contabili  che  siano richieste dalla natura e
            dalle dimensioni dell'impresa

Risposta 2: solo il libro giornale e le altre scritture contabili che
            siano   richieste   dalla   natura   e  dalle  dimensioni
            dell'impresa, ma non il libro degli inventari

Risposta 3: solo  il  libro  degli  inventari  e  le  altre scritture
            contabili  che  siano  richieste  dalla  natura  e  dalle
            dimensioni dell'impresa, ma non il libro giornale

Risposta 4: solo  il  libro  giornale ed il libro degli inventari, ma
            non altre scritture contabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5859
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile in tema di scritture contabili,
            le copie delle fatture devono essere conservate:

Risposta 1: per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 2: per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 3: per quindici anni dalla data di chiusura delle operazioni
            commerciali

Risposta 4: per   dieci  anni  dalla  data  di  deposito  dell'ultimo
            bilancio presso il registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5860
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le scritture contabili devono
            essere conservate:

Risposta 1: per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 2: per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 3: per quindici anni dalla data di chiusura delle operazioni
            commerciali

Risposta 4: per   dieci  anni  dalla  data  di  deposito  dell'ultimo
            bilancio presso il registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5861
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile in tema di scritture contabili,
            le fatture devono essere conservate:

Risposta 1: per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 2: per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione

Risposta 3: per quindici anni dalla data di chiusura delle operazioni
            commerciali

Risposta 4: per   dieci  anni  dalla  data  di  deposito  dell'ultimo
            bilancio presso il registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5862
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  e'  obbligatorio  indicare  negli  atti  e nella
            corrispondenza  di  una societa' cooperativa a mutualita'
            prevalente  l'importo  del  capitale  sociale  secondo la
            somma  effettivamente  versata  e quale risulta esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  quando  la  societa'  ha  un  capitale  superiore a
            diecimila euro

Risposta 4: Si',  quando la societa' ha un numero di soci superiore a
            cinquecento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5863
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  e'  obbligatorio  indicare  negli  atti  e nella
            corrispondenza  di  una societa' cooperativa a mutualita'
            non  prevalente l'importo del capitale sociale secondo la
            somma  effettivamente  versata  e quale risulta esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  quando  la  societa'  ha  un  capitale  superiore a
            diecimila euro

Risposta 4: Si',  quando la societa' ha un numero di soci superiore a
            cinquecento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5864
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  e'  obbligatorio  indicare  negli  atti  e nella
            corrispondenza  di una societa' cooperativa l'importo del
            capitale  sociale secondo la somma effettivamente versata
            e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            diecimila

Risposta 3: Si',  quando la societa' ha un numero di soci superiore a
            cinquecento

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5865
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza  di  una  societa' in nome
            collettivo  l'importo  del  capitale  sociale  secondo la
            somma  effettivamente  versata  e quale risulta esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che la societa' abbia soci d'opera

Risposta 4: Si', quando il capitale non e' interamente versato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5866
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di   una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  l'importo del capitale sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', ma solo se la societa' e' in stato di liquidazione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo se risulta che il capitale e' diminuito di
            oltre un terzo in conseguenza di perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5867
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di  una  societa'  in
            accomandita  per  azioni  l'importo  del capitale sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si, ma solo se cosi' e' stabilito nell'atto costitutivo o
            nello  statuto, o, in mancanza, se cosi' e' richiesto dai
            soci accomandatari

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo se risulta che il capitale e' diminuito di
            oltre un terzo in conseguenza di perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5868
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di  una  societa'  in
            accomandita   semplice  l'importo  del  capitale  sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            centomila

Risposta 3: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            diecimila

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5869
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza  di  una  societa' in nome
            collettivo  l'importo  del  capitale  sociale  secondo la
            somma  effettivamente  versata  e quale risulta esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  quando  la  societa'  ha  un  capitale  superiore a
            centomila euro

Risposta 3: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            diecimila

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5870
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza  di  una societa' semplice
            l'importo   del   capitale   sociale   secondo  la  somma
            effettivamente   versata   e   quale   risulta  esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            centomila

Risposta 3: Si',  quando  la societa' ha un capitale superiore a euro
            diecimila

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5871
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza di una societa' per azioni
            l'importo   del   capitale   sociale   secondo  la  somma
            effettivamente   versata   e   quale   risulta  esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', solo se la societa' e' in stato di liquidazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  solo se la societa' ha un capitale superiore a euro
            cinquemilioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5872
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di   una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  l'importo del capitale sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', solo se la societa' e' in stato di liquidazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  solo se la societa' ha un capitale superiore a euro
            cinquemilioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5873
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di  una  societa'  in
            accomandita  per  azioni  l'importo  del capitale sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', se la societa' e' in stato di liquidazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  se  la  societa'  ha  un  capitale superiore a euro
            cinquemilioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5874
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di  una  societa'  in
            accomandita   semplice  l'importo  del  capitale  sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', quando l'accomandatario e' uno solo e la societa' ha
            un capitale inferiore a mille euro

Risposta 4: Si',  quando  la  societa'  ha  un  capitale  superiore a
            centomila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5875
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti   e   nella   corrispondenza   di  una  societa'  in
            accomandita   semplice  l'importo  del  capitale  sociale
            secondo  la  somma effettivamente versata e quale risulta
            esistente dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  quando  la  societa'  ha  un  capitale  superiore a
            diecimila euro

Risposta 4: Si', quando il capitale non e' interamente versato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5876
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza  di  una societa' semplice
            l'importo   del   capitale   sociale   secondo  la  somma
            effettivamente   versata   e   quale   risulta  esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',   quando   la   societa'  ha  ad  oggetto  attivita'
            commerciali connesse a quella agricola principale

Risposta 4: Si',   quando  la  societa'  e'  obbligata  a  tenere  la
            contabilita' secondo i principi in vigore per le societa'
            commerciali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5877
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli
            atti  e  nella  corrispondenza di una societa' per azioni
            l'importo   del   capitale   sociale   secondo  la  somma
            effettivamente   versata   e   quale   risulta  esistente
            dall'ultimo bilancio?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: Si', ma solo se la societa' e' in stato di liquidazione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo se risulta che il capitale e' diminuito di
            oltre un terzo in conseguenza di perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5878
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Negli  atti  e  nella  corrispondenza  delle  societa' di
            persone,   soggette   all'obbligo   dell'iscrizione   nel
            registro delle imprese, devono essere indicati:

Risposta 1: La  sede  della  societa'  e l'ufficio del registro delle
            imprese  presso  il quale questa e' iscritta ed il numero
            d'iscrizione

Risposta 2: Solo la sede della societa'

Risposta 3: Solo l'ufficio del registro delle imprese presso il quale
            la societa' e' iscritta

Risposta 4: La   sede   della  societa'  ed  il  domicilio  dei  soci
            amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5879
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Negli  atti  e  nella  corrispondenza  delle societa' per
            azioni e in accomandita per azioni, il capitale sociale:

Risposta 1: Deve  essere  indicato  secondo  la  somma effettivamente
            versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio

Risposta 2: Non e' necessario che sia indicato

Risposta 3: Deve  essere  indicato  esclusivamente  secondo l'importo
            regolarmente deliberato

Risposta 4: Deve  essere  indicato esclusivamente se vi siano perdite
            superiori  al  terzo  del  suo  ammontare, evidenziandone
            l'importo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5880
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Dopo lo scioglimento di una societa' di persone, soggetta
            all'obbligo  dell'iscrizione  nel registro delle imprese,
            negli  atti  e  nella  corrispondenza  della stessa, deve
            essere espressamente indicato:

Risposta 1: Che la societa' e' in liquidazione

Risposta 2: Che  la  societa'  e'  in  liquidazione  ed  il  nome dei
            liquidatori

Risposta 3: Che  la  societa'  e'  in  liquidazione  ed il termine di
            durata della societa'

Risposta 4: Il termine a partire dal quale la societa' e' stata posta
            in liquidazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5881
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Negli  atti  e  nella  corrispondenza  delle  societa'  a
            responsabilita' limitata deve essere indicato:

Risposta 1: se queste hanno un unico socio

Risposta 2: il numero dei soci, se questo e' inferiore a tre

Risposta 3: la composizione dell'organo amministrativo

Risposta 4: il   nome   dei   liquidatori,   se  la  societa'  e'  in
            liquidazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5882
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma  e'  necessaria  per  la costituzione di una
            societa' semplice con conferimento di denaro?

Risposta 1: Nessuna forma particolare

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Forma scritta

Risposta 4: Atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5883
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai  fini  della  validita'  del contratto, quale forma e'
            necessaria  per  la costituzione di una societa' semplice
            con conferimento della proprieta' di beni immobili?

Risposta 1: Forma scritta

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Atto pubblico

Risposta 4: Nessuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5884
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  con  il  quale si costituisce una societa'
            semplice:

Risposta 1: Non  e' soggetto a forme speciali, salve quelle richieste
            dalla natura dei beni conferiti

Risposta 2: Deve essere fatto per iscritto

Risposta 3: Deve  essere  fatto  per  atto  pubblico  o per scrittura
            privata autenticata

Risposta 4: Deve  essere  fatto per scrittura privata autenticata, ma
            non e' soggetto all'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5885
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma  e'  necessaria  per  la costituzione di una
            societa'  semplice  con  conferimento  di beni mobili non
            registrati?

Risposta 1: Nessuna forma particolare

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Forma scritta

Risposta 4: Atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5886
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella societa' semplice il contratto sociale:

Risposta 1: Non  e' soggetto a forme speciali, salve quelle richieste
            dalla natura dei beni conferiti

Risposta 2: E' comunque soggetto alla forma scritta

Risposta 3: E'  soggetto  alla  forma  scritta  se la societa' ha per
            oggetto l'esercizio di una attivita' commerciale

Risposta 4: E'  comunque  soggetto alla forma della scrittura privata
            autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5887
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caio intendono costituire una societa' semplice
            conferendo   nella  stessa  danaro.  In  questo  caso  il
            contratto e' soggetto a forme speciali, ai fini della sua
            validita'?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', deve essere redatto per iscritto

Risposta 3: Si',   deve  essere  redatto  per  atto  pubblico  o  per
            scrittura privata autenticata

Risposta 4: Si', deve essere redatto per atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5888
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caio intendono costituire tra loro una societa'
            semplice   conferendo   rispettivamente   denaro   e   un
            autoveicolo.   Quale   forma   e'   necessaria  per  tale
            costituzione?

Risposta 1: Nessuna forma particolare

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Forma scritta

Risposta 4: Atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5889
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio  e  Sempronio  intendono  costituire  tra  loro una
            societa'  semplice conferendo rispettivamente denaro e un
            autocarro   per   trasporto   di  cose.  Quale  forma  e'
            necessaria per tale costituzione?

Risposta 1: Nessuna forma particolare

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Forma scritta

Risposta 4: Atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5890
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caio intendono tra loro costituire una societa'
            semplice   conferendo   rispettivamente   denaro   e   la
            proprieta'  di  un bene immobile. Ai fini della validita'
            del   contratto,  quale  forma  e'  necessaria  per  tale
            costituzione?

Risposta 1: Forma scritta

Risposta 2: Scrittura privata autenticata

Risposta 3: Atto pubblico

Risposta 4: Nessuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5891
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in accomandita semplice, in assenza di
            specifica  pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e'
            necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei  soci accomandatari e l'approvazione di
            tanti  soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
            del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5892
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  soci di una societa' in accomandita semplice intendono
            modificare  il contratto di societa' senza modificarne il
            tipo  sociale.  Se  non  e'  diversamente  convenuto,  il
            contratto puo' essere modificato:

Risposta 1: Con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Con  il  consenso  della  maggioranza  assoluta dei soci,
            calcolata attribuendo un voto a ciascun socio

Risposta 3: Con il consenso dei soli soci accomandatari

Risposta 4: Con  il  consenso di tanti soci che rappresentino piu' di
            meta' del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5893
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se   non  e'  diversamente  convenuto,  il  contratto  di
            societa' semplice puo' essere modificato:

Risposta 1: Con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Con  il  consenso  della  maggioranza dei soci, calcolata
            attribuendo un voto a ciascun socio

Risposta 3: Da ciascun socio purche' non di opera

Risposta 4: Con  il  consenso di tanti soci che rappresentino piu' di
            meta' del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5894
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In   una  societa'  semplice,  in  assenza  di  specifica
            pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale,
            per il trasferimento della sede sociale e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il    consenso    della   maggioranza   dei   soli   soci
            amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5895
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  soci  di una societa' semplice intendono modificare il
            contratto  di societa' senza modificarne il tipo sociale.
            Se  non  e'  diversamente  convenuto,  per  modificare il
            contratto sociale e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei  soci  amministratori  e l'approvazione
            della maggioranza dei soci non amministratori determinata
            secondo  la  parte  attribuita  a  ciascuno di essi negli
            utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5896
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In   una  societa'  semplice,  in  assenza  di  specifica
            pattuizione,    per   ampliare   l'oggetto   sociale   e'
            necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei  soci  amministratori  e l'approvazione
            della maggioranza dei soci non amministratori determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5897
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in  nome  collettivo,  in  assenza  di
            specifica  pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e'
            necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei soci amministratori e l'approvazione di
            tanti   soci  non  amministratori  che  rappresentino  la
            maggioranza del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5898
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e Sempronio sono gli unici soci della "Zeta
            societa'  in  accomandita  semplice di Tizio" nella quale
            Caio  e  Sempronio rivestono la qualita' di accomandanti.
            Tizio e' titolare di una quota pari al sessanta per cento
            del  capitale  sociale,  mentre  Caio  e  Sempronio  sono
            titolari  di  una quota pari al venti per cento ciascuno.
            Se  non  e' diversamente convenuto, i patti sociali della
            "Zeta  societa' in accomandita semplice di Tizio" possono
            essere modificati:

Risposta 1: Con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Con il consenso del solo Tizio

Risposta 3: Con  il consenso di Tizio e di almeno uno degli altri due
            soci

Risposta 4: Con  il  consenso  di  tutti  i  soci  se  si  tratta  di
            modificazioni  riguardanti  l'oggetto  della societa', il
            trasferimento  della  sede sociale, la ripartizione degli
            utili o la trasformazione della societa'; con il consenso
            del solo Tizio negli altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5899
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto di societa' semplice puo' essere modificato:

Risposta 1: Soltanto  con  il  consenso  di  tutti  i soci, se non e'
            convenuto diversamente

Risposta 2: Soltanto  con  il  consenso  di  tutti i soci, nonostante
            diversa pattuizione

Risposta 3: Con  il consenso della maggioranza dei soci calcolata per
            capi, se non e' convenuto diversamente

Risposta 4: Con  il  consenso  della  maggioranza  dei soci calcolata
            secondo la partecipazione agli utili, se non e' convenuto
            diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5900
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle  societa'  di  persone,  il  contratto sociale puo'
            essere modificato:

Risposta 1: con  il  consenso  di  tutti  i soci, se non e' convenuto
            diversamente

Risposta 2: con il consenso della maggioranza assoluta dei soci

Risposta 3: con  il  consenso di tutti i soci, senza possibilita' che
            sia convenuto diversamente

Risposta 4: con  il  consenso della maggioranza dei soci, determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5901
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo  diversa  disposizione dell'atto costitutivo, nella
            societa'  in  accomandita  semplice, per la cessione, con
            effetto   verso   la  societa',  della  quota  del  socio
            accomandatario, e' necessario il consenso:

Risposta 1: Di tutti i soci

Risposta 2: Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale

Risposta 3: Di   tutti   i   soci   accomandatari  e  di  tanti  soci
            accomandanti   che   rappresentino   la  maggioranza  del
            capitale da essi sottoscritto

Risposta 4: Di   tutti   i   soci   accomandanti   e  di  tanti  soci
            accomandatari   che   rappresentino  la  maggioranza  del
            capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5902
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  soci  di  una  societa'  in  nome collettivo intendono
            modificare  il contratto di societa' senza modificarne il
            tipo  sociale.  Se  non  e'  diversamente  convenuto,  il
            contratto:

Risposta 1: puo'  essere modificato soltanto con il consenso di tutti
            i soci

Risposta 2: puo'  essere modificato con il consenso della maggioranza
            dei soci

Risposta 3: puo' essere modificato con il consenso di un solo socio

Risposta 4: non puo' essere modificato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5903
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qualora    non   sia   diversamente   convenuto,   l'atto
            costitutivo   di   una   societa'  semplice  puo'  essere
            modificato:

Risposta 1: Soltanto con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Con il consenso della maggioranza dei soci

Risposta 3: Con il consenso di un solo socio

Risposta 4: In nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5904
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In   una  societa'  semplice,  in  assenza  di  specifica
            pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale,
            per modificare l'oggetto sociale e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso di almeno un amministratore e l'approvazione
            di  tanti  soci  che  rappresentino  la  maggioranza  del
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5905
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in accomandita semplice, in assenza di
            specifica  pattuizione,  per  il trasferimento della sede
            sociale e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei  soci accomandatari e l'approvazione di
            tanti  soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
            del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5906
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in  nome  collettivo,  in  assenza  di
            specifica  pattuizione, per modificare la ragione sociale
            e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei soci amministratori e l'approvazione di
            tanti   soci  non  amministratori  che  rappresentino  la
            maggioranza del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5907
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in accomandita semplice, in assenza di
            specifica  pattuizione, per modificare la ragione sociale
            e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il  loro  numero  qualunque  sia il valore delle
            rispettive quote

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 4: Il  consenso  dei  soci accomandatari e l'approvazione di
            tanti  soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
            del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5908
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  in  nome  collettivo,  in  assenza  di
            specifica  pattuizione,  per  il trasferimento della sede
            sociale e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il   consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
            secondo  il numero dei soci qualunque sia il valore della
            loro quota

Risposta 4: Il  consenso  dei soci amministratori e l'approvazione di
            tanti   soci  non  amministratori  che  rappresentino  la
            maggioranza del capitale da essi sottoscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5909
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se, in sede di costituzione di una societa' semplice, non
            sono determinati i conferimenti:

Risposta 1: Il  contratto  e'  valido  e  si presume che i soci siano
            obbligati  a  conferire, in parti uguali tra loro, quanto
            e' necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 2: Il  contratto e' valido ma i soci sono tenuti ad eseguire
            solo prestazioni d'opera

Risposta 3: Il contratto e' nullo

Risposta 4: Il  contratto e' valido ma i soci sono tenuti ad eseguire
            solo conferimenti in natura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5910
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  semplice, qualora il contratto sociale
            non determini i conferimenti:

Risposta 1: Si  presume  che  i  soci siano obbligati a conferire, in
            parti  eguali  fra  loro,  quanto  e'  necessario  per il
            conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 2: Il contratto sociale e' nullo

Risposta 3: E'  necessario,  entro  tre  mesi  dalla stipulazione del
            contratto sociale, convocare tutti i soci a mezzo lettera
            raccomandata per integrare il contratto sociale

Risposta 4: Spetta al socio di maggioranza determinare i conferimenti
            di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5911
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  hanno  costituito  tra  loro,
            mediante  scrittura privata non autenticata, una societa'
            semplice senza determinare i conferimenti. In tal caso:

Risposta 1: si  presume  che  i  soci siano obbligati a conferire, in
            parti  eguali  fra  loro,  quanto  e'  necessario  per il
            conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 2: il contratto sociale e' nullo

Risposta 3: il  giudice  del registro, all'atto dell'iscrizione della
            societa'  nel  registro  delle  imprese,  dispone l'invio
            dell'atto  costitutivo  al tribunale competente affinche'
            venga   instaurato,  in  contraddittorio  con  le  parti,
            giudizio  di  cognizione  per determinare l'ammontare dei
            conferimenti

Risposta 4: il  contratto sociale non produce alcun effetto salvo che
            nel  termine  di  sei  mesi  almeno  due  soci,  con atto
            scritto, determinino l'ammontare dei conferimenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Alfa di Tizio, Caio e
            C.  s.n.c.",  costituita  fra  Filano,  Calpurnio,  Caio,
            Tizio,  Sempronio  e  Mevio  ed  avente  per  oggetto  la
            produzione  e la commercializzazione di succhi di frutta,
            Filano  ha  conferito 50.000 euro in denaro, Calpurnio ha
            conferito  la  proprieta'  di  dieci ettari di frutteto e
            Caio,   Tizio,  Sempronio  e  Mevio  hanno  conferito  in
            godimento  i  locali, di loro proprieta', nei quali viene
            svolta  l'attivita'  produttiva.  A  causa di un incendio
            provocato  da un fulmine, detti locali vengono distrutti.
            A  norma  del  codice  civile,  in  assenza di specifiche
            pattuizioni,  a  carico  di  chi  e'  il  rischio di tale
            perimento?

Risposta 1: Di Caio, Tizio, Sempronio e Mevio

Risposta 2: Della societa'

Risposta 3: Di Filano e Calpurnio

Risposta 4: Di Caio, Tizio, Sempronio, Mevio, Filano e Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5913
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  rischio delle cose conferite in godimento in societa'
            semplice e' a carico:

Risposta 1: Del socio che le ha conferite

Risposta 2: Di   tutti   i   soci   in   proporzione  alle  quote  di
            partecipazione al capitale

Risposta 3: Della societa'

Risposta 4: Di  tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote
            di partecipazione al capitale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5914
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Beta di Tizio, Caio e
            C.  s.n.c.",  costituita  fra  Filano,  Calpurnio,  Caio,
            Tizio,  Sempronio  e  Mevio  ed  avente  per  oggetto  la
            produzione  e la commercializzazione di succhi di frutta,
            Filano  ha  conferito 50.000 euro in denaro, Calpurnio ha
            conferito  in  godimento dieci ettari di frutteto e Caio,
            Tizio,  Sempronio  e  Mevio hanno conferito la proprieta'
            dei locali nei quali viene svolta l'attivita' produttiva.
            A  causa  di  un  incendio provocato da un fulmine, detti
            locali  vengono  distrutti. A norma del codice civile, in
            assenza  di specifiche pattuizioni, a carico di chi e' il
            rischio di tale perimento?

Risposta 1: Della societa'

Risposta 2: Di Caio, Tizio, Sempronio e Mevio

Risposta 3: Di Caio, Tizio, Sempronio, Mevio e Filano

Risposta 4: Di Caio, Tizio, Sempronio, Mevio, Filano e Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5915
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Beta di Tizio, Caio e
            C. s.n.c.", costituita fra Tizio, Caio, Sempronio e Mevio
            ed    avente    per    oggetto   la   produzione   e   la
            commercializzazione   di   succhi  di  frutta,  Tizio  ha
            conferito  100.000 euro in denaro, Sempronio ha conferito
            il  godimento  di un macchinario per la realizzazione del
            succo  di mele, Caio ha conferito il godimento dei locali
            nei  quali viene svolta l'attivita' produttiva e Mevio ha
            conferito  la  proprieta'  di dieci ettari di frutteto. A
            causa   di  un  incendio  provocato  da  un  fulmine,  il
            macchinario  viene  distrutto. A norma del codice civile,
            in  assenza di specifiche pattuizioni, a carico di chi e'
            il rischio di tale perimento?

Risposta 1: Di Sempronio

Risposta 2: Della societa'

Risposta 3: Di Tizio e di Mevio

Risposta 4: Di Caio, Tizio, Sempronio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5916
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Alfa di Tizio, Caio e
            C.  s.n.c.",  avente  per  oggetto  la  produzione  e  la
            commercializzazione   di   succhi  di  frutta,  Tizio  ha
            conferito  100.000  euro  in denaro, Caio ha conferito il
            godimento  di  un  macchinario  per  la realizzazione del
            succo  di  mele,  Sempronio ha conferito il godimento dei
            locali  nei  quali  viene svolta l'attivita' produttiva e
            Mevio  ha  conferito  la  proprieta'  di  dieci ettari di
            frutteto. A causa di un incendio provocato da un fulmine,
            il frutteto di cui sopra viene completamente distrutto. A
            norma   del  codice  civile,  in  assenza  di  specifiche
            pattuizioni,  a  carico  di  chi  e'  il  rischio di tale
            perimento?

Risposta 1: Della societa'

Risposta 2: Di Mevio

Risposta 3: Di  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio, in proporzione alle
            rispettive quote di partecipazione al capitale sociale

Risposta 4: Di  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio, in proporzione alle
            rispettive quote di partecipazione alle perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5917
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Beta di Tizio, Caio e
            C.  s.n.c.",  avente  per  oggetto  la  produzione  e  la
            commercializzazione   di   succhi  di  frutta,  Tizio  ha
            conferito  100.000  euro  in denaro, Caio ha conferito il
            godimento  di  un  macchinario  per  la realizzazione del
            succo  di  mele,  Sempronio ha conferito il godimento dei
            locali  nei  quali  viene svolta l'attivita' produttiva e
            Mevio  ha  conferito  la  proprieta'  di  dieci ettari di
            frutteto. A causa di un incendio provocato da un fulmine,
            i   locali   ed  il  macchinario  di  cui  sopra  vengono
            distrutti.  A  norma  del  codice  civile,  in assenza di
            specifiche  pattuizioni, a carico di chi e' il rischio di
            tali perimenti?

Risposta 1: Di Sempronio per i locali e di Caio per il macchinario

Risposta 2: Della societa' sia per i locali che per il macchinario

Risposta 3: Di  Sempronio  per  i  locali  e  della  societa'  per il
            macchinario

Risposta 4: Di  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio sia per i locali che
            per  il macchinario, in proporzione alle rispettive quote
            di partecipazione alle perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5918
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa' in nome collettivo "Alfa di Tizio, Caio e
            C.  s.n.c.",  avente  per  oggetto  la  produzione  e  la
            commercializzazione   di   succhi  di  frutta,  Tizio  ha
            conferito  100.000  euro  in denaro, Caio ha conferito il
            godimento  di  un  macchinario  per  la realizzazione del
            succo  di  mele,  Sempronio ha conferito il godimento dei
            locali  nei  quali  viene svolta l'attivita' produttiva e
            Mevio  ha  conferito  la  proprieta'  di  dieci ettari di
            frutteto. A causa di un incendio provocato da un fulmine,
            il  macchinario  viene  distrutto.  A  norma  del  codice
            civile, in assenza di specifiche pattuizioni, a carico di
            chi e' il rischio di tale perimento?

Risposta 1: Di Caio

Risposta 2: Della societa'

Risposta 3: Di  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio, in proporzione alle
            rispettive quote di partecipazione al capitale sociale

Risposta 4: Di  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio, in proporzione alle
            rispettive quote di partecipazione alle perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5919
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Sempronio hanno tra loro costituito una societa'
            semplice  al  cui capitale partecipano per una quota pari
            rispettivamente  al settanta e al trenta per cento; Tizio
            ha  conferito in godimento locali adibiti ad uso ufficio,
            mentre  Sempronio  ha  conferito  una somma di danaro. Il
            rischio  del  perimento dei locali conferiti in godimento
            e' a carico:

Risposta 1: di Tizio

Risposta 2: di   entrambi   i  soci  in  proporzione  alle  quote  di
            partecipazione al capitale sociale

Risposta 3: della societa'

Risposta 4: di  entrambi  i  soci  in parti uguali prescindendo dalle
            quote di partecipazione al capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5920
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  conferito  in godimento alla societa' semplice
            Mariella   una   delle   automobili  sportive  della  sua
            prestigiosa  collezione.  Dopo tre mesi dal conferimento,
            un  violento nubifragio determina un grave danneggiamento
            all'autovettura. In tal caso, il rischio dell'autovettura
            conferita in godimento e' a carico:

Risposta 1: di Tizio

Risposta 2: di   tutti   i   soci   in   proporzione  alle  quote  di
            partecipazione al capitale

Risposta 3: della societa'

Risposta 4: di  tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote
            di partecipazione al capitale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5921
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quali  norme e' regolata la garanzia dovuta dal socio
            per  le cose conferite in godimento alla societa' in nome
            collettivo?

Risposta 1: Dalle norme sulla locazione

Risposta 2: Dalle norme sulla vendita

Risposta 3: Dalle norme sul comodato

Risposta 4: Dalle norme sul deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5922
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quali  norme e' regolata la garanzia dovuta dal socio
            per   le   cose  conferite  in  godimento  alla  societa'
            semplice?

Risposta 1: Dalle norme sulla locazione

Risposta 2: Dalle norme sulla vendita

Risposta 3: Dalle norme sul comodato

Risposta 4: Dalle norme sul deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5923
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Da  quali  norme e' regolata la garanzia dovuta dal socio
            per   le  cose  conferite  in  proprieta'  alla  societa'
            semplice?

Risposta 1: Dalle norme sulla vendita

Risposta 2: Dalle norme sulla locazione

Risposta 3: Dalle norme sul comodato

Risposta 4: Dalle norme sul deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5924
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  rischio delle cose conferite in godimento in societa'
            in nome collettivo e' a carico:

Risposta 1: Del socio che le ha conferite

Risposta 2: Di  tutti i soci in proporzione delle rispettive quote di
            partecipazione al capitale sociale

Risposta 3: Della societa'

Risposta 4: Di  tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote
            di partecipazione al capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5925
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Da  quali  norme e' regolata la garanzia dovuta dal socio
            per le cose conferite in proprieta' alla societa' in nome
            collettivo?

Risposta 1: Dalle  norme  sulla  vendita  sia  che  trattasi  di beni
            immobili che di beni mobili

Risposta 2: Dalle  norme sulla locazione se trattasi di beni mobili e
            da quelle sulla vendita se trattasi di beni immobili

Risposta 3: Dalle  norme sul comodato se trattasi di beni mobili e da
            quelle sulla vendita se trattasi di beni immobili

Risposta 4: Dalle  norme  sulla  locazione  sia  che trattasi di beni
            immobili che di beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5926
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle  societa'  di  persone,  il socio puo' conferire un
            credito?

Risposta 1: si

Risposta 2: si, ma solo se trattasi di credito garantito da ipoteca

Risposta 3: no

Risposta 4: no,  salvo  che  trattasi di credito il cui ammontare non
            superi la meta' del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5927
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  socio  che  ha  conferito  un credito in una societa'
            semplice:

Risposta 1: Risponde dell'esistenza del credito e dell'insolvenza del
            debitore  nei  limiti  previsti per il caso di assunzione
            convenzionale  della  garanzia  nella  cessione  a titolo
            oneroso del credito

Risposta 2: Risponde, senza limiti, della insolvenza del debitore

Risposta 3: Risponde   della   insolvenza   del   debitore,   ma  non
            dell'esistenza del credito

Risposta 4: Non risponde mai della insolvenza del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5928
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il socio di una societa' in nome collettivo puo' servirsi
            delle  cose  appartenenti  al patrimonio sociale per fini
            estranei a quelli della societa'?

Risposta 1: Si', ma soltanto con il consenso degli altri soci

Risposta 2: Si',  purche'  non  alteri la destinazione dei beni e non
            impedisca agli altri soci di farne uso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', senza alcuna limitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5929
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La societa' semplice "La Margherita", di cui Tizio, Rina,
            Caia   e   Sempronio   sono  gli  unici  soci,  e'  piena
            proprietaria  di  una villetta; Tizio vorrebbe servirsene
            per  trascorrere  le  vacanze  estive con la famiglia. La
            societa'  per ristrutturare tale immobile ha contratto un
            mutuo con la banca ALFA, garantendo la restituzione della
            somma mutuata con fideiussione prestata da Tizione, padre
            di  Tizio.  perche'  Tizio  possa legittimamente servirsi
            della villetta e' necessario:

Risposta 1: il consenso di Rina, Caia e Sempronio e non e' necessario
            il consenso della banca ALFA

Risposta 2: il  consenso  della maggioranza degli altri soci e non e'
            necessario il consenso della banca ALFA

Risposta 3: il consenso di Rina, Caia e Sempronio e il consenso della
            banca ALFA

Risposta 4: il  consenso  della  maggioranza  degli  altri  soci e il
            consenso della banca ALFA

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5930
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle  societa'  in nome collettivo, se l'amministrazione
            spetta   disgiuntamente   a   piu'   soci,   chi   decide
            sull'opposizione  fatta da un socio all'operazione che un
            altro socio voglia compiere?

Risposta 1: la  maggioranza  dei  soci,  determinata secondo la parte
            attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 2: tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: la maggioranza assoluta dei soci determinata per capi

Risposta 4: il presidente del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5931
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  gli  unici  soci  della
            societa'  semplice "La Margherita"; nel contratto sociale
            non   e'   stata   prevista   alcuna   pattuizione  circa
            l'amministrazione  della  societa';  in  questo caso essa
            spetta:

Risposta 1: A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: Congiuntamente a tutti i soci

Risposta 3: A  ciascuno  dei  soci  disgiuntamente  dagli  altri  per
            l'ordinaria   amministrazione  e  congiuntamente  per  la
            straordinaria amministrazione

Risposta 4: Al  socio  che  detiene  la  partecipazione maggiore agli
            utili  e, in caso di parita' di partecipazioni, a tutti i
            soci che le detengono, congiuntamente tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5932
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In una societa' in nome collettivo dove l'amministrazione
            spetta disgiuntamente a piu' soci e la ripartizione degli
            utili  non  e'  proporzionale ai conferimenti, chi decide
            sull'opposizione  proposta da un socio amministratore nei
            confronti    dell'operazione    che    un   altro   socio
            amministratore stava per compiere?

Risposta 1: La  maggioranza  dei  soci  determinata  secondo la parte
            attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 2: La   maggioranza   dei  soci  determinata  per  quote  di
            conferimento

Risposta 3: La maggioranza dei soci determinata per capi

Risposta 4: Solo l'unanimita' dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5933
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  una  societa'  semplice  composta da cinque soci, con
            l'amministrazione  affidata a tre soci disgiuntamente tra
            loro,  a  chi  e'  riconosciuto  il  diritto  di  opporsi
            all'operazione  che  un  amministratore  voglia compiere,
            prima che sia compiuta?

Risposta 1: A ciascuno degli altri soci amministratori

Risposta 2: A ciascuno degli altri soci

Risposta 3: A tutti gli altri soci solo congiuntamente

Risposta 4: A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5934
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  una  societa'  in  nome collettivo composta da cinque
            soci,   con   l'amministrazione   affidata   a  tre  soci
            disgiuntamente tra loro, a chi e' riconosciuto il diritto
            di  opporsi  all'operazione  che un amministratore voglia
            compiere, prima che sia compiuta?

Risposta 1: A ciascuno degli altri soci amministratori

Risposta 2: A ciascuno degli altri soci

Risposta 3: A tutti gli altri soci solo congiuntamente

Risposta 4: A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5935
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In una societa' in nome collettivo in cui la ripartizione
            degli  utili  non  e'  proporzionale  ai conferimenti, e'
            stato  convenuto che per l'amministrazione sia necessario
            il   consenso   della   maggioranza;   come   si  calcola
            quest'ultima?

Risposta 1: In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 2: In  base  al  numero  dei  soci,  i  quali  hanno diritto
            ciascuno  ad  un  voto qualunque sia il valore della loro
            quota

Risposta 3: In  base  al  numero  dei  soci  con esclusione del socio
            d'opera

Risposta 4: In base ai conferimenti effettuati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5936
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salvo   diversa   pattuizione,  nella  societa'  semplice
            l'amministrazione della societa' spetta:

Risposta 1: a ciascun socio disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: alla  maggioranza  dei soci, determinata secondo la parte
            attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: a tutti i soci congiuntamente

Risposta 4: alla maggioranza assoluta dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5937
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella   societa'   semplice,  in  mancanza  di  qualsiasi
            disposizione  del  contratto sociale, l'amministrazione e
            la rappresentanza spettano:

Risposta 1: A ciascun socio disgiuntamente

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: Alla maggioranza dei soci

Risposta 4: Ad  un  soggetto  estraneo  alla  societa',  nominato dal
            giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5938
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella    societa'   semplice,   se   non   e'   stabilito
            diversamente, l'amministrazione spetta:

Risposta 1: A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: Alla  maggioranza  dei soci determinata in base al numero
            dei soci

Risposta 3: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 4: Alla  maggioranza  dei  soci  stabilita  secondo la parte
            attribuita a ciascun socio negli utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5939
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  tipi di societa', salvo diversa
            disposizione  dei patti sociali, l'amministrazione spetta
            a tutti i soci:

Risposta 1: Societa' in nome collettivo

Risposta 2: Societa' in accomandita semplice

Risposta 3: Societa' in accomandita per azioni

Risposta 4: Societa'  di  persone  alla  quale  partecipi  una o piu'
            societa' di capitali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5940
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una societa' semplice in cui l'amministrazione spetta
            disgiuntamente  a piu' soci, ciascun socio amministratore
            ha   diritto   di   opporsi   all'operazione   che  altro
            amministratore voglia compiere?

Risposta 1: Si', purche' prima che l'operazione sia compiuta

Risposta 2: Si',  anche dopo che l'operazione sia compiuta ed in tale
            caso l'atto compiuto e' inopponibile alla societa'

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  anche dopo che l'operazione sia compiuta ed in tale
            caso l'atto compiuto e' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5941
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle  societa' in nome collettivo, in assenza di diversa
            pattuizione,   a   chi   spetta  l'amministrazione  della
            societa'?

Risposta 1: A ciascun socio disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente tra loro

Risposta 3: A    ciascun    socio,    disgiuntamente   dagli   altri,
            esclusivamente  previa  autorizzazione  della maggioranza
            dei soci

Risposta 4: A   ciascun   socio   disgiuntamente   dagli   altri  per
            l'ordinaria    amministrazione;    a    tutti    i   soci
            congiuntamente    tra    loro    per   la   straordinaria
            amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5942
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella   societa'   semplice,   in   assenza   di  diversa
            pattuizione,   a   chi   spetta  l'amministrazione  della
            societa'?

Risposta 1: A ciascun socio disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente tra loro

Risposta 3: A    ciascun    socio,    disgiuntamente   dagli   altri,
            esclusivamente  previa  autorizzazione  della maggioranza
            dei soci

Risposta 4: A   ciascun   socio   disgiuntamente   dagli   altri  per
            l'ordinaria    amministrazione;    a    tutti    i   soci
            congiuntamente    tra    loro    per   la   straordinaria
            amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5943
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella   societa'   in   nome  collettivo,  a  chi  spetta
            l'amministrazione della societa', in mancanza di apposita
            pattuizione?

Risposta 1: A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: Alla maggioranza dei soci, calcolata per capi

Risposta 4: Alla   maggioranza  dei  soci,  calcolata  per  quote  di
            partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5944
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  societa'  semplice, a chi spetta l'amministrazione
            della societa' in mancanza di apposita pattuizione?

Risposta 1: A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: Alla maggioranza dei soci, calcolata per capi

Risposta 4: Alla   maggioranza  dei  soci,  calcolata  per  quote  di
            partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5945
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  gli  unici  soci  della
            societa'  semplice "La Margherita"; nel contratto sociale
            si  e'  convenuto che per l'amministrazione e' necessario
            il  consenso  della maggioranza; questa, tenuto conto che
            Sempronio e' socio d'opera, si determina:

Risposta 1: Secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 2: Secondo il numero dei soci

Risposta 3: Secondo  la parte di capitale conferita ad esclusione del
            socio d'opera

Risposta 4: Secondo il numero dei soci fondatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5946
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella    societa'   semplice,   se   e'   convenuto   che
            l'amministrazione  spetti congiuntamente a piu' soci, per
            il compimento delle operazioni sociali, quando non vi sia
            urgenza di evitare un danno alla societa', e' necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Il  consenso  della  maggioranza dei soci amministratori,
            determinata  secondo la parte attribuita a ciascuno negli
            utili

Risposta 3: Il   consenso   della   maggioranza   assoluta  dei  soci
            amministratori

Risposta 4: Il  consenso  di  almeno  un socio amministratore e della
            maggioranza assoluta dei soci non amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5947
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  una  societa'  semplice, in cui la ripartizione degli
            utili  non  e'  proporzionale  ai  conferimenti, e' stato
            convenuto  che  per  l'amministrazione  sia necessario il
            consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima?

Risposta 1: In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 2: In  base  al  numero  dei  soci,  i  quali  hanno diritto
            ciascuno  ad  un  voto qualunque sia il valore della loro
            quota

Risposta 3: In  base  al  numero  dei  soci  con esclusione del socio
            d'opera

Risposta 4: In base ai conferimenti effettuati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5948
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  in  una societa' in nome collettivo l'amministrazione
            spetta  congiuntamente  a  piu'  soci,  per il compimento
            delle  operazioni  sociali  non  urgenti e' necessario il
            consenso:

Risposta 1: Di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Della sola maggioranza dei soci amministratori

Risposta 3: Di uno solo dei soci amministratori

Risposta 4: Di  tutti  i  soci amministratori e della maggioranza dei
            soci non amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5949
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  in  una  societa'  semplice  l'amministrazione spetta
            congiuntamente  a  piu'  soci,  per  il  compimento delle
            operazioni sociali non urgenti e' necessario il consenso:

Risposta 1: Di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Della sola maggioranza dei soci amministratori

Risposta 3: Di uno solo dei soci amministratori

Risposta 4: Di  tutti  i  soci amministratori e della maggioranza dei
            soci non amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5950
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  societa'  semplice,  la revoca dell'amministratore
            nominato con il contratto sociale:

Risposta 1: Non ha effetto se non ricorre una giusta causa

Risposta 2: Ha effetto anche senza giusta causa

Risposta 3: Ha  effetto solo se fatta giudizialmente, purche' chiesta
            da tutti i soci non amministratori

Risposta 4: Ha  effetto  solo  se  fatta  all'unanimita' da tutti gli
            altri soci, anche se non ricorre una giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5951
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I diritti e gli obblighi degli amministratori di societa'
            di  persone  nei  confronti  della  societa'  stessa sono
            regolati a norma del codice civile:

Risposta 1: Dalle norme sul mandato

Risposta 2: Dalle norme sull'associazione in partecipazione

Risposta 3: Dalle norme sulla delegazione

Risposta 4: Dalle norme sulla mediazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5952
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  una  societa'  di  persone i soci che non partecipano
            all'amministrazione hanno tra l'altro diritto:

Risposta 1: di  avere  dagli amministratori notizie dello svolgimento
            degli affari sociali e di consultare i documenti relativi
            all'amministrazione

Risposta 2: di  avere  dagli amministratori notizie dello svolgimento
            degli   affari  solo  se  cio'  sia  stato  espressamente
            previsto nell'atto costitutivo

Risposta 3: di  avere  dagli amministratori notizie dello svolgimento
            degli  affari,  ma  non  possono  consultare  i documenti
            relativi all'amministrazione

Risposta 4: di  avere  notizie dagli amministratori dello svolgimento
            degli  affari, ma possono consultare i documenti relativi
            all'amministrazione  solo se cio' sia stato espressamente
            previsto nell'atto costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 5953
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  una  societa' semplice, se il compimento degli affari
            sociali   non   dura  oltre  un  anno,  i  soci  che  non
            partecipano all'amministrazione hanno diritto: