Risposta 2: Mevio e Sempronio illimitatamente e solidalmente

Risposta 3: Solo la "Alfa s.r.l." illimitatamente

Risposta 4: Solo Tizio illimitatamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6243
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Con atto ricevuto dal
            notaio  Romolo Romani, Sempronio costituisce una societa'
            a  responsabilita' limitata unipersonale denominata "Alfa
            s.r.l.", affidandone l'amministrazione all'amico Tizio ed
            il   controllo   contabile   al   revisore  Mevio.  Prima
            dell'iscrizione  nel  registro  delle  imprese, essendosi
            presentata  una  favorevole  ed  indifferibile occasione,
            Sempronio,  previo  consenso  prestato  da Mevio con atto
            separato,  acquista, in nome della "Alfa s.r.l.", un'area
            edificabile.  In  questo caso, a norma del codice civile,
            chi e' responsabile verso i terzi?

Risposta 1: Solo Sempronio illimitatamente

Risposta 2: Sempronio e Mevio illimitatamente e solidalmente

Risposta 3: Solo la "Alfa s.r.l." illimitatamente

Risposta 4: Sempronio e Tizio illimitatamente e solidalmente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6244
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di societa'
            per  azioni  costituita  per  contratto,  le  somme, pari
            almeno  al  venticinque  per  cento  dei  conferimenti in
            danaro,  che  sono  state  depositate presso una banca ai
            fini  del  procedimento  di  costituzione della societa',
            possono essere consegnate agli amministratori:

Risposta 1: soltanto  se provano l'avvenuta iscrizione della societa'
            nel registro delle imprese

Risposta 2: soltanto  se  provano  l'avvenuta  stipulazione dell'atto
            costitutivo della societa'

Risposta 3: soltanto   dopo  l'approvazione  del  primo  bilancio  di
            esercizio della societa'

Risposta 4: soltanto  previa  autorizzazione  scritta di tutti i soci
            fondatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6245
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa' per azioni nel registro delle imprese, la
            nullita' della societa' puo' essere pronunciata:

Risposta 1: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante i conferimenti

Risposta 2: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  lo  Stato  di  costituzione  del  socio  non
            persona fisica

Risposta 3: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  le  norme  secondo le quali gli utili devono
            essere ripartiti

Risposta 4: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            del comune ove e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6246
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel registro delle imprese, la nullita' di una societa' a
            responsabilita' limitata:

Risposta 1: non  puo'  essere  dichiarata  quando la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'  essere  dichiarata  entro  il termine perentorio di
            novanta giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 3: puo' essere dichiarata in qualsiasi momento e la causa di
            essa non puo' mai essere eliminata

Risposta 4: non puo' essere dichiarata in alcun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6247
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle imprese, la nullita' di una societa'
            in accomandita per azioni:

Risposta 1: non  puo'  essere  dichiarata  quando la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'  essere  dichiarata  entro  il termine perentorio di
            novanta giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 3: puo' essere dichiarata in qualsiasi momento e la causa di
            essa non puo' mai essere eliminata

Risposta 4: non puo' essere dichiarata in alcun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6248
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, in quale dei seguenti casi
            puo'  essere  pronunciata  la  nullita'  della societa' a
            responsabilita' limitata?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione  nell'atto  costitutivo  della  sede
            della societa'

Risposta 3: Incapacita' di alcuni soci fondatori

Risposta 4: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la durata della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6249
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, in quale dei seguenti casi
            puo'  essere  pronunciata  la nullita' di una societa' in
            accomandita per azioni?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione  nell'atto  costitutivo  della  sede
            della societa'

Risposta 3: Incapacita' di alcuni soci fondatori

Risposta 4: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la durata della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6250
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per azioni:

Risposta 1: non  puo'  essere  dichiarata  quando la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: non  puo'  essere  dichiarata  trascorsi  novanta  giorni
            dall'iscrizione

Risposta 3: puo' essere dichiarata in qualsiasi momento e la causa di
            essa non puo' mai essere eliminata

Risposta 4: non puo' essere dichiarata in alcun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6251
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio e Caio hanno
            costituito  una societa' a responsabilita' limitata e per
            errore   nell'atto   costitutivo  e'  stata  omessa  ogni
            indicazione  riguardante  l'ammontare  del capitale della
            societa'  che  viene comunque iscritta nel registro delle
            imprese  competente.Dopo  sei  mesi dall'iscrizione della
            societa'   viene   modificato   l'atto   costitutivo  con
            l'indicazione  dell'ammontare del capitale sociale e tale
            modifica  viene  iscritta  nel registro delle imprese. In
            questo caso la nullita' della societa':

Risposta 1: non  puo' essere dichiarata in quanto la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'   essere   dichiarata  in  quanto  la  modificazione
            dell'atto  costitutivo  doveva  intervenire  nel  termine
            perentorio   di   novanta  giorni  dall'iscrizione  della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: puo'  essere  dichiarata  in  quanto l'eliminazione della
            causa e' irrilevante

Risposta 4: non   puo'   essere  dichiarata  in  quanto  l'iscrizione
            dell'atto  costitutivo nel registro delle imprese sana la
            nullita'  derivante  dalla  mancanza  di ogni indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6252
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa' per azioni nel registro delle imprese, la
            nullita' della societa' puo' essere pronunciata:

Risposta 1: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante l'oggetto sociale

Risposta 2: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  lo  Stato  di  costituzione  del  socio  non
            persona fisica

Risposta 3: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  le  norme  secondo le quali gli utili devono
            essere ripartiti

Risposta 4: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante il comune ove e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6253
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Illiceita' dell'oggetto sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata   indicazione   del  numero  dei  componenti  del
            collegio sindacale

Risposta 4: Mancata  nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero
            dei  componenti  del  consiglio di sorveglianza e, quando
            previsto, del soggetto al quale e' demandato il controllo
            contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6254
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quali  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la denominazione della societa'

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata  indicazione dei benefici eventualmente accordati
            ai promotori o ai soci fondatori

Risposta 4: Mancata  indicazione  della durata della societa' ovvero,
            se  la  societa'  e' costituita a tempo indeterminato, il
            periodo  di  tempo,  comunque  non  superiore ad un anno,
            decorso il quale il socio potra' recedere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6255
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, in quale dei seguenti casi
            puo'  essere  pronunciata la nullita' di una societa' per
            azioni?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione,  nell'atto  costitutivo, della sede
            della societa'

Risposta 3: Incapacita' di alcuni soci fondatori

Risposta 4: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la durata della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6256
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'oggetto sociale

Risposta 2: mancanza della pluralita' dei fondatori

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6257
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Mancata  stipulazione  dell'atto  costitutivo nella forma
            dell'atto pubblico

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata  indicazione dei benefici eventualmente accordati
            ai promotori o ai soci fondatori

Risposta 4: Mancata  nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero
            dei  componenti  del  consiglio di sorveglianza e, quando
            previsto, del soggetto al quale e' demandato il controllo
            contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6258
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa' per azioni nel registro delle imprese, la
            nullita' della societa' puo' essere pronunciata:

Risposta 1: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante la denominazione della societa'

Risposta 2: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  lo  Stato  di  costituzione  del  socio  non
            persona fisica

Risposta 3: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  le  norme  secondo le quali gli utili devono
            essere ripartiti

Risposta 4: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante il comune ove e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6259
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa' per azioni nel registro delle imprese, la
            nullita' della societa' puo' essere pronunciata:

Risposta 1: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  lo  Stato  di  costituzione  del  socio  non
            persona fisica

Risposta 3: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante  le  norme  secondo le quali gli utili devono
            essere ripartiti

Risposta 4: per  mancanza  nell'atto  costitutivo di ogni indicazione
            riguardante il comune ove e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6260
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel registro delle imprese, la nullita' di una societa' a
            responsabilita'  limitata in quale dei seguenti casi puo'
            essere pronunciata?

Risposta 1: Illiceita' dell'oggetto sociale

Risposta 2: Mancata indicazione nell'atto costitutivo della misura in
            cui spettano ai soci i diritti sociali

Risposta 3: Mancata  indicazione  nell'atto  costitutivo dei soggetti
            incaricati del controllo contabile

Risposta 4: Mancata  indicazione  nell'atto costitutivo delle persone
            cui e' affidata la rappresentanza della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6261
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quali  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'oggetto sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata  indicazione dei benefici eventualmente accordati
            ai promotori o ai soci fondatori

Risposta 4: Mancata  indicazione  della durata della societa' ovvero,
            se  la  societa'  e' costituita a tempo indeterminato, il
            periodo  di  tempo,  comunque  non  superiore ad un anno,
            decorso il quale il socio potra' recedere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6262
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quali  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata  indicazione dei benefici eventualmente accordati
            ai promotori o ai soci fondatori

Risposta 4: Mancata  indicazione  della durata della societa' ovvero,
            se  la  societa'  e' costituita a tempo indeterminato, il
            periodo  di  tempo,  comunque  non  superiore ad un anno,
            decorso il quale il socio potra' recedere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6263
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio e Caio hanno
            costituito  una societa' a responsabilita' limitata e per
            errore   e'   stata  omessa  nell'atto  costitutivo  ogni
            indicazione  riguardante  i  conferimenti  dei  soci.  La
            societa'  viene  comunque  iscritta  nel  registro  delle
            imprese  competente.  Dopo sei mesi dall'iscrizione della
            societa',   viene   modificato   l'atto  costitutivo  con
            l'indicazione  dei  conferimenti dei soci e tale modifica
            viene iscritta nel registro delle imprese. In questo caso
            la nullita' della societa':

Risposta 1: non  puo' essere dichiarata in quanto la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'  essere  dichiarata  nonostante la causa di essa sia
            stata  eliminata e di cio' sia stata data pubblicita' con
            iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 3: puo'   essere   dichiarata  in  quanto  la  modificazione
            dell'atto  costitutivo  doveva  intervenire  nel  termine
            perentorio   di   novanta  giorni  dall'iscrizione  della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 4: non  puo'  essere  dichiarata  in quanto l'iscrizione nel
            registro  delle imprese sana qualsiasi eventuale nullita'
            della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6264
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio e Caio hanno
            costituito  una societa' a responsabilita' limitata e per
            errore   e'   stata  omessa  nell'atto  costitutivo  ogni
            indicazione  riguardante  l'oggetto  della  societa'  che
            viene   comunque  iscritta  nel  registro  delle  imprese
            competente. Dopo sei mesi dall'iscrizione della societa',
            viene  modificato  l'atto  costitutivo  con l'indicazione
            dell'oggetto  sociale  e tale modifica viene iscritta nel
            registro  delle imprese. In questo caso la nullita' della
            societa':

Risposta 1: non  puo' essere dichiarata in quanto la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'   essere   dichiarata  in  quanto  la  modificazione
            dell'atto  costitutivo  doveva  intervenire  nel  termine
            perentorio   di   novanta  giorni  dall'iscrizione  della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: puo'  essere  dichiarata  nonostante la causa di essa sia
            stata  eliminata e di cio' sia stata data pubblicita' con
            iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 4: non  puo'  essere  dichiarata  in quanto l'iscrizione nel
            registro delle imprese sana qualsiasi eventuale nullita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6265
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa'  per  azioni  nel registro delle imprese,
            quale   conseguenza   comporta   la   mancanza  nell'atto
            costitutivo    di    ogni   indicazione   riguardante   i
            conferimenti?

Risposta 1: La nullita' della societa'

Risposta 2: La presunzione che i soci siano obbligati a conferire, in
            parti  eguali  tra  loro,  quanto  e'  necessario  per il
            conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 3: L'assunzione   per   tutti   i  soci  di  responsabilita'
            illimitata e solidale per le obbligazioni sociali

Risposta 4: L'annullabilita'  dell'atto  costitutivo  entro  un  anno
            dall'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6266
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa'  per  azioni  nel registro delle imprese,
            quale   conseguenza   comporta   la   mancanza  nell'atto
            costitutivo  di  ogni indicazione riguardante l'ammontare
            del capitale sociale?

Risposta 1: La nullita' della societa'

Risposta 2: La   presunzione   che   il   capitale   sia  determinato
            nell'importo minimo di centoventimila euro

Risposta 3: L'assunzione   per   tutti   i  soci  di  responsabilita'
            illimitata e solidale per le obbligazioni sociali

Risposta 4: L'annullabilita'  dell'atto  costitutivo  entro  un  anno
            dall'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6267
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La dichiarazione di
            nullita' della societa' per azioni:

Risposta 1: non  pregiudica  l'efficacia  degli atti compiuti in nome
            della  societa'  dopo  l'iscrizione  nel  registro  delle
            imprese

Risposta 2: comporta comunque la nullita' degli atti compiuti in nome
            della  societa'  dopo  l'iscrizione  nel  registro  delle
            imprese

Risposta 3: rende comunque inefficaci gli atti compiuti in nome della
            societa'  dopo  l'iscrizione nel registro delle imprese e
            che risultino in pregiudizio della stessa

Risposta 4: comporta  comunque l'annullabilita', su istanza dei soci,
            degli   atti   compiuti   in  nome  della  societa'  dopo
            l'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6268
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di sentenza
            che dichiari la nullita' della societa' per azioni:

Risposta 1: i  soci  non  sono  liberati dall'obbligo di conferimento
            fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali

Risposta 2: i  soci  sono liberati dall'obbligo di conferimento anche
            se non sono integralmente soddisfatti i creditori sociali

Risposta 3: i  soci non sono liberati dall'obbligo di conferimento ed
            inoltre    sono    tenuti    ad   ulteriori   versamenti,
            proporzionali  al  conferimento stesso, fino a quando non
            sono soddisfatti i creditori sociali

Risposta 4: i soci, salvo che risultassero gia' formalmente diffidati
            ad   eseguire   i   pagamenti   dovuti,   sono   liberati
            dall'obbligo   di   conferimento   anche   se   non  sono
            integralmente soddisfatti i creditori sociali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6269
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa'  a  responsabilita' limitata nel registro
            delle  imprese,  quale  conseguenza  comporta la mancanza
            nell'atto  costitutivo  di  ogni  indicazione riguardante
            l'ammontare del capitale sociale?

Risposta 1: La nullita' della societa'

Risposta 2: La   presunzione   che   il   capitale   sia  determinato
            nell'importo minimo di diecimila euro

Risposta 3: L'assunzione   per   tutti   i  soci  di  responsabilita'
            illimitata e solidale per le obbligazioni sociali

Risposta 4: L'annullabilita'  dell'atto  costitutivo  entro  un  anno
            dall'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6270
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante i conferimenti

Risposta 2: sottoscrizione parziale del capitale sociale

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6271
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa'  a  responsabilita' limitata nel registro
            delle  imprese,  quale  conseguenza  comporta la mancanza
            nell'atto  costitutivo  di ogni indicazione riguardante i
            conferimenti?

Risposta 1: La nullita' della societa'

Risposta 2: La presunzione che i soci siano obbligati a conferire, in
            parti  eguali  tra  loro,  quanto  e'  necessario  per il
            conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 3: L'assunzione   per   tutti   i  soci  di  responsabilita'
            illimitata e solidale per le obbligazioni sociali

Risposta 4: L'annullabilita'  dell'atto  costitutivo  entro  un  anno
            dall'iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6272
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: mancata  stipulazione  dell'atto  costitutivo nella forma
            dell'atto pubblico

Risposta 2: sottoscrizione parziale del capitale sociale

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6273
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            della  societa' per azioni nel registro delle imprese, la
            nullita' della societa' puo' essere pronunciata per:

Risposta 1: mancata  stipulazione  dell'atto  costitutivo nella forma
            dell'atto pubblico

Risposta 2: mancato versamento del venticinque per cento del capitale
            sociale presso un istituto di credito

Risposta 3: mancata nomina dell'organo amministrativo

Risposta 4: mancata nomina del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6274
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio e Caio hanno
            costituito  una societa' a responsabilita' limitata e per
            errore  e'  stata  omessa,  nell'atto  costitutivo,  ogni
            indicazione  riguardante la denominazione della societa',
            che  viene  comunque  iscritta nel registro delle imprese
            competente.Dopo  sei mesi dall'iscrizione della societa',
            viene  modificato  l'atto  costitutivo  con l'inserimento
            della  denominazione della societa' e tale modifica viene
            iscritta  nel  registro  delle imprese. In questo caso la
            nullita' della societa':

Risposta 1: non  puo' essere dichiarata in quanto la causa di essa e'
            stata  eliminata  e  di  tale  eliminazione e' stata data
            pubblicita' con iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: puo'   essere   dichiarata  in  quanto  la  modificazione
            dell'atto  costitutivo  doveva  intervenire  nel  termine
            perentorio   di   novanta  giorni  dall'iscrizione  della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: puo'  essere  dichiarata  in  quanto l'eliminazione della
            causa e' irrilevante

Risposta 4: non  puo'  mai  essere  dichiarata in quanto l'iscrizione
            dell'atto  costitutivo nel registro delle imprese sana la
            nullita'   derivante   dalla  mancata  indicazione  della
            denominazione sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6275
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: mancato   versamento   presso  una  banca  di  almeno  il
            venticinque per cento dei conferimenti in danaro

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza della pluralita' dei fondatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6276
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            di una societa' per azioni nel registro delle imprese, in
            quali  dei  seguenti  casi  puo'  essere  pronunciata  la
            nullita' della stessa?

Risposta 1: Mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante i conferimenti

Risposta 2: Mancata  indicazione  delle  norme  secondo  le quali gli
            utili devono essere ripartiti

Risposta 3: Mancata  indicazione dei benefici eventualmente accordati
            ai promotori o ai soci fondatori

Risposta 4: Mancata  indicazione  della durata della societa' ovvero,
            se  la  societa'  e' costituita a tempo indeterminato, il
            periodo  di  tempo,  comunque  non  superiore ad un anno,
            decorso il quale il socio potra' recedere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6277
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la denominazione della societa'

Risposta 2: sottoscrizione parziale del capitale sociale

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6278
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Avvenuta l'iscrizione
            nel  registro  delle  imprese, la nullita' della societa'
            per  azioni,  sempreche'  la  causa di essa non sia stata
            eliminata  e  di  tale  eliminazione  non  sia stata data
            pubblicita'  con  iscrizione  nel registro delle imprese,
            puo' essere pronunciata in caso di:

Risposta 1: illiceita' dell'oggetto sociale

Risposta 2: sottoscrizione parziale del capitale sociale

Risposta 3: incapacita' anche di uno solo dei soci fondatori

Risposta 4: mancanza   nell'atto   costitutivo  di  ogni  indicazione
            riguardante la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6279
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nel  caso  di  costituzione  mediante  pubblica
            sottoscrizione  di  una societa' per azioni, il programma
            con  le  firme autenticate dei promotori, prima di essere
            reso pubblico, deve essere depositato:

Risposta 1: presso un notaio

Risposta 2: nel  registro  delle  imprese  del luogo dove la societa'
            avra' la sede legale

Risposta 3: nella   cancelleria  del  tribunale  del  luogo  dove  la
            societa' avra' la sede legale

Risposta 4: presso la sede della costituenda societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6280
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Tizio  intende
            sottoscrivere numero cento azioni della Alfa societa' per
            azioni  da  costituirsi mediante pubblica sottoscrizione.
            Tale sottoscrizione di azioni:

Risposta 1: deve  risultare  da  atto pubblico o da scrittura privata
            autenticata

Risposta 2: deve  risultare  da atto pubblico e non puo' risultare da
            scrittura privata autenticata

Risposta 3: puo'  risultare  da  scrittura  privata  non autenticata,
            purche' registrata

Risposta 4: deve  risultare  da  atto  pubblico,  con l'intervento di
            almeno uno dei promotori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6281
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Filano e Mevio sono
            gli  unici promotori della "Alfa societa' per azioni", da
            costituirsi  per mezzo di pubblica sottoscrizione. Tizio,
            Caio  e  Sempronio,  che  hanno sottoscritto azioni della
            costituenda  societa',  sono  morosi  nel  versamento  di
            quanto da loro dovuto, essendo decorso il termine ad essi
            assegnato dai promotori. In questo caso Filano e Mevio:

Risposta 1: hanno  facolta' di agire contro i sottoscrittori morosi o
            di scioglierli dall'obbligazione assunta

Risposta 2: hanno  facolta'  di  sciogliere  i  sottoscrittori morosi
            dall'obbligazione assunta, ma non di agire contro di essi

Risposta 3: hanno  facolta'  di agire contro i sottoscrittori morosi,
            ma non di scioglierli dall'obbligazione assunta

Risposta 4: devono  convocare  l'assemblea dei sottoscrittori perche'
            deliberi  se  agire  contro  i  sottoscrittori  morosi  o
            scioglierli dall'obbligazione assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6282
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nell'ipotesi di costituzione di una societa' per
            azioni  mediante  pubblica sottoscrizione, nell'assemblea
            dei   sottoscrittori  per  nominare  gli  amministratori,
            ciascuno dei sottoscrittori:

Risposta 1: ha  diritto  a  un  voto,  qualunque  sia il numero delle
            azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'   della
            deliberazione   si  richiede  il  voto  favorevole  della
            maggioranza dei presenti

Risposta 2: ha  diritto  a  un  voto,  qualunque  sia il numero delle
            azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'   della
            deliberazione   si  richiede  il  voto  favorevole  della
            maggioranza dei sottoscrittori

Risposta 3: ha   diritto   a   tanti   voti  quante  sono  le  azioni
            sottoscritte,  e  per la validita' della deliberazione si
            richiede   il   voto   favorevole   di   tanti  soci  che
            rappresentino la maggioranza del capitale sociale

Risposta 4: ha  diritto  a  un  voto,  qualunque  sia il numero delle
            azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'   della
            deliberazione   si   richiede  il  consenso  di  tutti  i
            sottoscrittori presenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6283
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    in   sede   di   costituzione   per   pubblica
            sottoscrizione   di   una   societa'   per   azioni,  gli
            intervenuti  all'assemblea  dei  sottoscrittori, anche in
            rappresentanza   dei  sottoscrittori  assenti,  stipulano
            l'atto costitutivo, che deve essere depositato dal notaio
            per l'iscrizione nel registro delle imprese entro:

Risposta 1: venti giorni dalla stipulazione

Risposta 2: trenta giorni dalla stipulazione

Risposta 3: trenta  giorni  dalla sottoscrizione dell'intero capitale
            sociale

Risposta 4: venti giorni dal versamento dell'intero capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6284
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  di  una  societa'  per  azioni per pubblica
            sottoscrizione,  nell'eventualita'  in cui, per qualsiasi
            ragione,   la   societa'   non   dovesse  costituirsi,  i
            promotori,  per le obbligazioni assunte e per il rimborso
            delle spese sostenute:

Risposta 1: non possono rivalersi verso i sottoscrittori delle azioni

Risposta 2: possono rivalersi per intero verso i sottoscrittori delle
            azioni

Risposta 3: possono  rivalersi  verso  i  sottoscrittori delle azioni
            fino alla concorrenza del venticinque per cento di quanto
            versato dagli stessi

Risposta 4: non   possono  rivalersi  verso  i  sottoscrittori  delle
            azioni,  ma  hanno  diritto  a  ricevere  dagli stessi un
            compenso rapportato all'attivita' svolta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6285
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  di  una  societa'  per  azioni per pubblica
            sottoscrizione,  i  promotori, qualora la societa' non si
            costituisca  per  qualsiasi  ragione,  possono  rivalersi
            verso  i  sottoscrittori delle azioni per le obbligazioni
            assunte e per il rimborso delle spese sostenute?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No,  tranne che sia stato espressamente previsto all'atto
            della sottoscrizione

Risposta 4: Si',  ma  solo  nei  limiti  del venticinque per cento di
            quanto dagli stessi versato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6286
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  di  una  societa'  per  azioni per pubblica
            sottoscrizione,  la  societa'  e'  tenuta  a  rilevare  i
            promotori  dalle obbligazioni assunte e a rimborsare loro
            le spese sostenute?

Risposta 1: Si',   sempre   che   siano   state   necessarie  per  la
            costituzione  della  societa'  o  siano  state  approvate
            dall'assemblea

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No,  salvo  che  sia  stato  espressamente  previsto  nel
            programma firmato dai promotori

Risposta 4: Si',  ma  entro  i limiti degli utili del primo esercizio
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6287
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  per azioni costituita per pubblica
            sottoscrizione  e'  tenuta  a  rilevare i promotori dalle
            obbligazioni   assunte  e  a  rimborsare  loro  le  spese
            sostenute:

Risposta 1: sempre  che  siano  state  necessarie per la costituzione
            della societa' o siano state approvate dall'assemblea

Risposta 2: sempre  che  siano  state  necessarie per la costituzione
            della  societa' ed a condizione che siano state approvate
            dall'assemblea

Risposta 3: purche'  documentate  anche se non siano state necessarie
            per  la  costituzione  della  societa'  e non siano state
            approvate dall'assemblea

Risposta 4: sempre  che  siano  state  effettuate  in occasione della
            costituzione della societa', purche' approvate da tutti i
            promotori ancorche' non necessarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6288
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente  responsabili,  tra  l'altro,  verso i terzi
            per:

Risposta 1: l'esistenza  dei  conferimenti  in  natura in conformita'
            della relazione giurata, redatta ai sensi di legge, da un
            esperto  designato  dal  tribunale nel cui circondario ha
            sede la societa'

Risposta 2: l'esistenza  dei  conferimenti  in  denaro  ma non per la
            veridicita' delle comunicazioni da essi fatte al pubblico

Risposta 3: i versamenti richiesti per la costituzione della societa'
            ma non per l'integrale sottoscrizione del capitale

Risposta 4: l'integrale  sottoscrizione  del capitale sociale, ma non
            per  i  versamenti  richiesti  ai fini della costituzione
            della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6289
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente  responsabili,  tra  l'altro,  verso i terzi
            per:

Risposta 1: la  veridicita'  delle  comunicazioni  da  essi  fatte al
            pubblico per la costituzione della societa'

Risposta 2: l'esistenza   dei  conferimenti  in  denaro  ma  non  per
            l'esistenza dei conferimenti in natura

Risposta 3: i   versamenti   richiesti   per  la  costituzione  della
            societa',  non  anche  per l'integrale sottoscrizione del
            capitale

Risposta 4: l'integrale  sottoscrizione  del  capitale  sociale,  non
            anche  per  i  versamenti  richiesti  per la costituzione
            della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6290
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente responsabili, tra l'altro, verso la societa'
            per:

Risposta 1: la  veridicita'  delle  comunicazioni  da  essi  fatte al
            pubblico per la costituzione della societa'

Risposta 2: l'esistenza   dei  conferimenti  in  denaro  ma  non  per
            l'esistenza dei conferimenti in natura

Risposta 3: i   versamenti   richiesti   per  la  costituzione  della
            societa',  non  anche  per l'integrale sottoscrizione del
            capitale

Risposta 4: l'integrale  sottoscrizione  del  capitale  sociale,  non
            anche  per  i  versamenti  richiesti  per la costituzione
            della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6291
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente responsabili, tra l'altro, verso la societa'
            per:

Risposta 1: l'esistenza  dei  conferimenti  in  natura in conformita'
            della relazione giurata, redatta ai sensi di legge, da un
            esperto  designato  dal  tribunale nel cui circondario ha
            sede la societa'

Risposta 2: l'esistenza  dei  conferimenti  in  denaro  ma non per la
            veridicita' delle comunicazioni da essi fatte al pubblico

Risposta 3: i versamenti richiesti per la costituzione della societa'
            ma non per l'integrale sottoscrizione del capitale

Risposta 4: l'integrale  sottoscrizione  del capitale sociale, ma non
            per  i  versamenti  richiesti  ai fini della costituzione
            della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6292
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente  responsabili,  tra  l'altro,  verso i terzi
            per:

Risposta 1: l'integrale  sottoscrizione  del capitale sociale e per i
            versamenti richiesti per la costituzione della societa'

Risposta 2: l'esistenza   dei  conferimenti  in  denaro  ma  non  per
            l'esistenza dei conferimenti in natura

Risposta 3: i   versamenti   richiesti   per  la  costituzione  della
            societa',  non  anche per l'esistenza dei conferimenti in
            natura

Risposta 4: la  sottoscrizione  integrale  del  capitale sociale, non
            anche  per  l'esistenza  dei  conferimenti  in  natura in
            quanto garantita dalla relazione giurata di stima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6293
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di  costituzione  di  una societa' per
            azioni  per  pubblica  sottoscrizione,  i  promotori sono
            solidalmente responsabili, tra l'altro, verso la societa'
            per:

Risposta 1: l'integrale  sottoscrizione  del capitale sociale e per i
            versamenti richiesti per la costituzione della societa'

Risposta 2: l'esistenza   dei  conferimenti  in  denaro  ma  non  per
            l'esistenza dei conferimenti in natura

Risposta 3: i   versamenti   richiesti   per  la  costituzione  della
            societa',  non  anche per l'esistenza dei conferimenti in
            natura

Risposta 4: la  sottoscrizione  integrale  del  capitale sociale, non
            anche  per  l'esistenza  dei  conferimenti  in  natura in
            quanto garantita dalla relazione giurata di stima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6294
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, i promotori di una societa' per azioni costituita
            per  pubblica sottoscrizione possono riservarsi nell'atto
            costitutivo   una   partecipazione   agli   utili   netti
            risultanti dal bilancio non superiore complessivamente:

Risposta 1: a  un  decimo  e per un periodo massimo di cinque anni, e
            non possono stipulare a proprio vantaggio altro beneficio

Risposta 2: a  un  quinto e per un periodo massimo di cinque anni ma,
            nel caso in cui essi siano soci, tale partecipazione deve
            essere  ripartita tra i promotori in misura proporzionale
            al numero di azioni sottoscritte da ciascuno di essi

Risposta 3: a un decimo e per un periodo massimo di dieci anni, e non
            possono stipulare a proprio vantaggio altro beneficio

Risposta 4: a  un  quinto  e per un periodo massimo di dieci anni ma,
            nel caso in cui essi siano soci, tale partecipazione deve
            essere  ripartita tra i promotori in misura proporzionale
            al numero di azioni sottoscritte da ciascuno di essi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6295
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni che non fanno ricorso
            al mercato del capitale di rischio, i patti, in qualunque
            forma  stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti
            proprietari  o  il  governo  della  societa',  hanno  per
            oggetto  l'esercizio  del  diritto di voto nelle societa'
            stesse  o  nelle  societa'  che  le controllano e che non
            siano  strumentali  ad  accordi  di  collaborazione nella
            produzione o nello scambio di beni o servizi e relativi a
            societa'    interamente    possedute   dai   partecipanti
            all'accordo:

Risposta 1: non  possono  avere  durata  superiore a cinque anni e si
            intendono  stipulati  per questa durata anche se le parti
            hanno previsto un termine maggiore

Risposta 2: devono avere durata di almeno cinque anni

Risposta 3: non  possono avere durata superiore a cinque anni e se le
            parti  hanno  previsto  un  termine maggiore i patti sono
            nulli

Risposta 4: possono avere durata illimitata, senza diritto di recesso
            dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6296
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  fanno  ricorso  al  mercato  del capitale di
            rischio i patti parasociali:

Risposta 1: devono  essere  comunicati  alla societa' e dichiarati in
            apertura di ogni assemblea

Risposta 2: devono  essere  comunicati  alla societa', ma non possono
            essere dichiarati in apertura di assemblea

Risposta 3: devono  essere  dichiarati in apertura di ogni assemblea,
            ma non devono essere comunicati alla societa'

Risposta 4: devono  essere  depositati  presso l'ufficio del registro
            delle    imprese   entro   trenta   giorni   dalla   loro
            sottoscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6297
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni che non fanno ricorso
            al mercato del capitale di rischio, i patti, in qualunque
            forma  stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti
            proprietari  o  il  governo  della  societa',  hanno  per
            oggetto  o  per  effetto  l'esercizio  anche congiunto di
            un'influenza  dominante  su tali societa' e che non siano
            strumentali ad accordi di collaborazione nella produzione
            o  nello  scambio di beni o servizi e relativi a societa'
            interamente possedute dai partecipanti all'accordo:

Risposta 1: non  possono  avere  durata  superiore a cinque anni e si
            intendono  stipulati  per questa durata anche se le parti
            hanno previsto un termine maggiore

Risposta 2: devono avere durata di almeno cinque anni

Risposta 3: non  possono avere durata superiore a cinque anni e se le
            parti  hanno  previsto  un  termine  maggiore questi sono
            nulli

Risposta 4: possono avere durata illimitata, senza diritto di recesso
            dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6298
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni che non fanno ricorso
            al mercato del capitale di rischio, i patti, in qualunque
            forma  stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti
            proprietari  o  il governo della societa', pongono limiti
            al   trasferimento   delle   relative   azioni   o  delle
            partecipazioni  in  societa' che le controllano e che non
            siano  strumentali  ad  accordi  di  collaborazione nella
            produzione o nello scambio di beni o servizi e relativi a
            societa'    interamente    possedute   dai   partecipanti
            all'accordo:

Risposta 1: non  possono  avere  durata  superiore a cinque anni e si
            intendono  stipulati  per questa durata anche se le parti
            hanno previsto un termine maggiore

Risposta 2: devono avere durata di almeno cinque anni

Risposta 3: non  possono avere durata superiore a cinque anni e se le
            parti  hanno  previsto  un  termine maggiore i patti sono
            nulli

Risposta 4: possono avere durata illimitata, senza diritto di recesso
            dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6299
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nella costituzione per pubblica sottoscrizione di
            una   societa'  per  azioni,  i  soci  fondatori  possono
            riservarsi  nell'atto costitutivo una partecipazione agli
            utili   netti   risultanti  dal  bilancio  non  superiore
            complessivamente:

Risposta 1: a un decimo e per un periodo massimo di cinque anni

Risposta 2: a un quinto e per un periodo massimo di cinque anni

Risposta 3: a un decimo e per un periodo massimo di dieci anni

Risposta 4: a  un  quinto  e  per  un  periodo massimo di dieci anni,
            purche'  tale  partecipazione  sia  ripartita  tra i soci
            fondatori  in  misura  proporzionale  al numero di azioni
            sottoscritte da ciascuno di essi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6300
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nella costituzione simultanea di una societa' per
            azioni,  i  soci  fondatori  possono riservarsi nell'atto
            costitutivo   una   partecipazione   agli   utili   netti
            risultanti dal bilancio non superiore complessivamente:

Risposta 1: a un decimo e per un periodo massimo di cinque anni

Risposta 2: a un quinto e per un periodo massimo di cinque anni

Risposta 3: a un decimo e per un periodo massimo di dieci anni

Risposta 4: a  un  quinto  e  per  un  periodo massimo di dieci anni,
            purche'  tale  partecipazione  sia  ripartita  tra i soci
            fondatori  in  misura  proporzionale  al numero di azioni
            sottoscritte da ciascuno di essi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6301
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile, nella societa' per azioni:

Risposta 1: non   possono   formare   oggetto   di   conferimento  le
            prestazioni di opera o di servizi

Risposta 2: possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di
            opera  o  di  servizi  se  nell'atto  costitutivo  non e'
            stabilito diversamente

Risposta 3: non   possono   formare   oggetto   di   conferimento  le
            prestazioni di opera o di servizi salvo che l'adempimento
            venga garantito mediante la prestazione di una polizza di
            assicurazione o di una fideiussione

Risposta 4: possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di
            opera o di servizi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6302
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una
            societa' per azioni con unico socio fondatore:

Risposta 1: deve  essere  versato presso una banca l'intero ammontare
            del conferimento in danaro

Risposta 2: deve   essere   versato   presso   una  banca  almeno  il
            venticinque per cento del conferimento in danaro

Risposta 3: deve  essere  versato presso una banca l'intero ammontare
            del conferimento in danaro ovvero prestata una polizza di
            assicurazione  o  una fideiussione bancaria con cui viene
            garantito  l'adempimento  del  relativo  obbligo entro il
            termine di novanta giorni

Risposta 4: deve  essere  versato  presso  la Banca d'Italia l'intero
            ammontare del conferimento in danaro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6303
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,    nella   societa'   per   azioni,   le   azioni
            corrispondenti ai conferimenti di beni in natura:

Risposta 1: devono  essere  integralmente  liberate  al momento della
            sottoscrizione

Risposta 2: devono  essere  integralmente  liberate  al momento della
            sottoscrizione   ovvero   puo'   esserne   garantita   la
            liberazione mediante la prestazione, da parte del socio o
            di  un  terzo,  di  una polizza di assicurazione o di una
            fideiussione bancaria

Risposta 3: devono essere integralmente liberate entro novanta giorni
            dal  momento  dell'iscrizione della societa' nel registro
            delle imprese

Risposta 4: devono  essere  integralmente  liberate  al momento della
            sottoscrizione   solo  nel  caso  di  costituzione  della
            societa' con atto unilaterale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6304
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  se  in  una societa' per azioni, il cui capitale
            sociale  e'  stato  versato per il venticinque per cento,
            viene meno la pluralita' dei soci:

Risposta 1: i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro
            novanta giorni

Risposta 2: i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro
            trenta  giorni  dalla  dichiarazione  di insolvenza della
            societa'

Risposta 3: i   versamenti  ancora  dovuti  devono  essere  garantiti
            mediante la prestazione, entro centottanta giorni, di una
            polizza di assicurazione o di una fideiussione bancaria

Risposta 4: questa  deve  essere  ricostituita entro i successivi sei
            mesi;  in  mancanza  i  versamenti  ancora  dovuti devono
            essere effettuati entro i successivi novanta giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6305
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una
            societa' per azioni con piu' soci fondatori:

Risposta 1: deve   essere   versato   presso   una  banca  almeno  il
            venticinque per cento dei conferimenti in danaro

Risposta 2: devono  essere  versati  presso  una  banca  almeno i tre
            decimi dei conferimenti in danaro

Risposta 3: deve  essere  versato presso una banca l'intero ammontare
            dei conferimenti in danaro

Risposta 4: deve essere versato presso una banca almeno il trenta per
            cento  dei conferimenti in danaro o deve essere prestata,
            dai  soci che non intendono effettuare il versamento, una
            polizza  di assicurazione o una fideiussione bancaria che
            garantisca l'adempimento del conferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6306
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  se  nell'atto  costitutivo  della  societa'  per
            azioni  non  e'  stabilito  diversamente, il conferimento
            deve farsi:

Risposta 1: in danaro

Risposta 2: in   danaro   o   in   natura,   a   scelta   dell'organo
            amministrativo

Risposta 3: in  danaro  o  mediante  la prestazione di una polizza di
            assicurazione  o  di una fideiussione bancaria di importo
            pari almeno al doppio del capitale sottoscritto

Risposta 4: in  danaro  o, a scelta del socio conferente, mediante la
            prestazione d'opera o di servizi a favore della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6307
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  qualora  in sede di costituzione di una societa'
            per   azioni   vengano   conferiti  beni  in  natura,  la
            prescritta  relazione  giurata dell'esperto designato dal
            tribunale:

Risposta 1: deve essere allegata all'atto costitutivo

Risposta 2: non   deve  essere  obbligatoriamente  allegata  all'atto
            costitutivo,   ma   deve  essere  depositata,  unitamente
            all'atto  medesimo,  presso  l'ufficio del registro delle
            imprese competente

Risposta 3: deve  essere  allegata all'atto costitutivo nel solo caso
            di societa' unipersonale

Risposta 4: deve  essere  allegata all'atto costitutivo nel solo caso
            in  cui  il  valore  dei  beni conferiti sia superiore al
            decimo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6308
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico della Beta s.p.a., iscritta da meno di due anni nel
            registro delle imprese ed avente ad oggetto la produzione
            di  articoli sanitari, si reca dal notaio per acquistare,
            in nome della societa', da Sempronio, socio della stessa,
            un  locale  da destinare ad ufficio in Roma per un prezzo
            pari  ad un dodicesimo del capitale sociale. In tal caso,
            l'acquisto da parte della societa':

Risposta 1: puo'     essere     effettuato    senza    autorizzazione
            dell'assemblea  ordinaria  e senza presentazione da parte
            dell'alienante  della  relazione  giurata  di  un esperto
            designato  dal  tribunale,  in quanto il corrispettivo e'
            inferiore ad un decimo del capitale sociale

Risposta 2: deve     essere    effettuato    previa    autorizzazione
            dell'assemblea ordinaria e l'alienante deve presentare la
            relazione  giurata di un esperto designato dal tribunale,
            trattandosi di acquisto della societa' da un socio

Risposta 3: non  puo'  essere  effettuato,  in quanto la societa' non
            puo' mai acquistare da un suo socio

Risposta 4: deve     essere    effettuato    previa    autorizzazione
            dell'assemblea  ordinaria  ma,  trattandosi  di  acquisto
            della  societa'  da  un  socio,  non  e'  necessario  che
            l'alienante  presenti  la relazione giurata di un esperto
            designato dal tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6309
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  nel  caso di conferimento di beni in natura o di
            crediti  nella  societa' per azioni, chi deve controllare
            le   valutazioni   contenute   nella   relazione  giurata
            dell'esperto designato dal tribunale?

Risposta 1: Gli amministratori

Risposta 2: Gli amministratori congiuntamente ai sindaci

Risposta 3: I sindaci

Risposta 4: Il   tribunale   che   ha   proceduto  alla  designazione
            dell'esperto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6310
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.  Quando  nella
            societa'  per azioni vi sia stato un conferimento di beni
            in  natura  o  di  crediti,  gli amministratori devono, a
            norma  del  codice  civile,  controllare  le  valutazioni
            contenute  nella relazione giurata dell'esperto designato
            dal tribunale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che non vi abbiano provveduto i sindaci

Risposta 3: Si', congiuntamente ai sindaci

Risposta 4: No, salvo che dalla relazione dell'esperto risulti che il
            valore  dei beni o dei crediti conferiti era inferiore di
            oltre un quinto a quello per cui avvenne il conferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6311
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  chi  conferisce  beni in natura o crediti in una
            societa' per azioni deve presentare la relazione giurata:

Risposta 1: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario
            ha sede la societa'

Risposta 2: di un esperto o di una societa' di revisione iscritti nel
            registro  dei  revisori  contabili  o  di una societa' di
            revisione   iscritta   nell'albo  speciale,  su  incarico
            dell'organo amministrativo

Risposta 3: di  una  societa'  di revisione incaricata dal conferente
            iscritta nell'albo speciale o di un esperto designato dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario
            sono  ubicati  i  beni  o  sono  da  esigere  i  crediti,
            certificata  da  una  societa'  di revisione iscritta nel
            registro dei revisori contabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6312
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.  Tizio,  socio
            fondatore  unitamente  a  Caio  e  Sempronio  della  Beta
            societa'   per   azioni  con  capitale  sociale  di  euro
            1.000.000,  ha  conferito nella societa' stessa, per euro
            500.000,  un  bene  in  natura che, dalla revisione della
            stima  effettuata  dagli  amministratori, e' risultato di
            valore  inferiore  di  oltre  un  quinto a quello per cui
            avvenne   il  conferimento.  Quali  sono  le  conseguenze
            previste in tal caso dal codice civile?

Risposta 1: La  societa'  deve  proporzionalmente ridurre il capitale
            sociale,  annullando  le  azioni  che risultano scoperte.
            Tuttavia  Tizio  puo'  versare  la differenza in danaro o
            recedere dalla societa'

Risposta 2: Tizio  deve  versare  la  differenza in danaro e non puo'
            recedere dalla societa'

Risposta 3: La  societa'  deve  proporzionalmente ridurre il capitale
            sociale,  annullando  le  azioni  che risultano scoperte.
            Tizio  puo'  recedere dalla societa', ma non puo' versare
            la differenza in danaro

Risposta 4: La  societa'  deve  proporzionalmente ridurre il capitale
            sociale,  annullando  le  azioni  che risultano scoperte.
            Tuttavia Tizio puo' chiedere al tribunale la nomina di un
            nuovo  esperto  e,  nel  caso in cui la valutazione degli
            amministratori   venga   confermata,   puo'   versare  la
            differenza in danaro o recedere dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6313
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Beta Costruzioni S.p.A., iscritta da un anno
            nel  registro  delle  imprese,  si  reca  dal  notaio per
            acquistare,  in  nome della societa', da Sempronio, socio
            della  stessa,  un  terreno  edificabile  in  Roma per un
            prezzo  pari  ad  un  ventesimo  del capitale sociale. In
            questo caso l'acquisto:

Risposta 1: puo' essere liberamente effettuato

Risposta 2: non puo' essere effettuato

Risposta 3: puo'   essere   effettuato   solo  previa  autorizzazione
            dell'assemblea ordinaria

Risposta 4: puo' essere effettuato solo previa presentazione da parte
            dell'alienante  di  una  relazione  giurata di un esperto
            designato dal tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6314
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della  Beta S.p.A., iscritta da oltre due anni nel
            registro delle imprese ed avente ad oggetto la produzione
            di  articoli sanitari, si reca dal notaio per acquistare,
            in nome della societa', da Sempronio, socio della stessa,
            un  locale da destinare ad ufficio in Roma, per un prezzo
            pari  ad  un  decimo  del  capitale  sociale. In tal caso
            l'acquisto  da  parte della societa', tenuto conto che lo
            statuto  sociale  non  prevede  limitazioni  al potere di
            rappresentanza dell'amministratore:

Risposta 1: non  deve  essere  autorizzato dall'assemblea ordinaria e
            l'alienante  non  deve presentare la relazione giurata di
            un esperto designato dal tribunale

Risposta 2: deve   essere   autorizzato  dall'assemblea  ordinaria  e
            l'alienante  non deve presentare alcuna relazione giurata
            di un esperto designato dal tribunale

Risposta 3: deve  essere  autorizzato dall'assemblea ordinaria, salvo
            che  l'alienante  presenti  una  relazione  giurata di un
            esperto designato dal tribunale

Risposta 4: non  deve essere autorizzato dall'assemblea ordinaria, ma
            l'alienante  deve  presentare  la relazione giurata di un
            esperto designato dal tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6315
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di  una  societa'  per  azioni di beni dei promotori, dei
            fondatori,  dei  soci  o  degli  amministratori, entro un
            biennio  dalla  iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle imprese:

Risposta 1: puo'   avvenire   liberamente   se  il  corrispettivo  e'
            inferiore al decimo del capitale sociale

Risposta 2: puo'  avvenire  solo  con  una  preventiva autorizzazione
            dell'assemblea ordinaria qualunque sia il corrispettivo

Risposta 3: puo' avvenire liberamente qualunque sia il corrispettivo

Risposta 4: non puo' avvenire mai qualunque sia il corrispettivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6316
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  Tizio  intende
            conferire  nella  costituenda  "Alfa  s.p.a."  un terreno
            edificabile  di  sua proprieta'. Gli altri soci, Filano e
            Martino,  sono  d'accordo,  trovando molto vantaggioso il
            conferimento.  In  tal  caso  Tizio  deve  presentare  la
            relazione giurata di un esperto designato dal tribunale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, ma gli amministratori possono richiederla nel termine
            di sei mesi dal conferimento

Risposta 3: Si',  salvo  che il valore del conferimento sia inferiore
            al decimo dell'ammontare nominale del capitale sociale

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6317
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Se il socio di una
            societa'  per azioni e' in mora nei versamenti dovuti per
            liberare le azioni:

Risposta 1: non puo' esercitare il diritto di voto

Risposta 2: puo'  esercitare  il  diritto di voto solo nell'assemblea
            ordinaria

Risposta 3: puo'  esercitare  il  diritto di voto solo nell'assemblea
            straordinaria

Risposta 4: non  puo'  esercitare il diritto di voto, salvo che nelle
            delibere    concernenti    la    responsabilita'    degli
            amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6318
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Nella societa' "ALFA
            societa'  per  azioni", che non fa ricorso al mercato del
            capitale  di  rischio,  il  socio Tizio, in base all'atto
            costitutivo,    e'   tenuto   ad   eseguire   prestazioni
            accessorie.  Egli  intende trasferire le azioni di cui e'
            titolare  e  alle  quali  e'  connesso l'obbligo di dette
            prestazioni.  Oltre a Tizio sono soci della societa' Caio
            e  Filano,  mentre  l'amministratore  unico e' Mevio, non
            socio. In questo caso le azioni di Tizio:

Risposta 1: non sono trasferibili senza il consenso di Mevio

Risposta 2: non sono trasferibili senza il consenso di Caio e Filano

Risposta 3: non sono trasferibili senza il consenso di Caio, Filano e
            Mevio

Risposta 4: sono liberamente trasferibili, salvo il diritto di Caio e
            Filano  di  opporsi  entro trenta giorni dall'annotazione
            del trasferimento nel libro soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6319
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Nella societa' "Beta
            societa'  per  azioni", che non fa ricorso al mercato del
            capitale  di  rischio,  il  socio  Caio, in base all'atto
            costitutivo,    e'   tenuto   ad   eseguire   prestazioni
            accessorie.  Egli  intende trasferire le azioni di cui e'
            titolare  e  alle  quali  e'  connesso l'obbligo di dette
            prestazioni.  Oltre a Caio sono soci della societa' Tizio
            e  Mevio,  mentre  l'amministratore  unico e' Filano, non
            socio. In questo caso le azioni di Caio:

Risposta 1: non sono trasferibili senza il consenso di Filano

Risposta 2: non sono trasferibili senza il consenso di Tizio e Mevio

Risposta 3: non sono trasferibili senza il consenso di Tizio, Mevio e
            Filano

Risposta 4: sono  liberamente trasferibili, salvo il diritto di Tizio
            e  Mevio  di opporsi entro trenta giorni dall'annotazione
            del trasferimento nel libro soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6320
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile, nel caso in cui l'atto costituivo di una societa'
            per  azioni preveda l'emissione di azioni alle quali sono
            connessi  obblighi  di  prestazioni accessorie, se non e'
            diversamente   disposto  dal  medesimo  atto  costituivo,
            questi ultimi:

Risposta 1: non  possono essere modificati senza il consenso di tutti
            i soci

Risposta 2: non  possono essere modificati senza il consenso di tanti
            soci  che  rappresentino  almeno  la  meta'  del capitale
            sociale

Risposta 3: non  possono  essere  modificati  senza il consenso degli
            amministratori  e  di tanti soci che rappresentino almeno
            la meta' del capitale sociale

Risposta 4: non  possono essere modificati senza il consenso di tutti
            i   soci  e  l'autorizzazione  del  tribunale  nella  cui
            circoscrizione e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6321
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa' per azioni, le azioni alle quali
            sia  connesso  l'obbligo  di  prestazioni  accessorie non
            consistenti in denaro:

Risposta 1: devono essere nominative e non sono trasferibili senza il
            consenso degli amministratori

Risposta 2: devono essere nominative e non sono trasferibili senza il
            consenso di tutti i soci

Risposta 3: devono essere nominative e sono trasferibili liberamente

Risposta 4: possono   essere   al   portatore   e  sono  trasferibili
            liberamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6322
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  il  valore dei conferimenti in una societa'
            per   azioni   puo'   essere  complessivamente  inferiore
            all'ammontare globale del capitale sociale?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', in caso di emissione di azioni senza indicazione del
            valore nominale

Risposta 4: No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6323
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  salvo diversa disposizione di leggi speciali, lo
            statuto di una societa' per azioni:

Risposta 1: puo'  escludere  l'emissione  dei  titoli rappresentativi
            delle   partecipazioni  o  prevedere  l'utilizzazione  di
            diverse tecniche di legittimazione e circolazione

Risposta 2: non puo' escludere l'emissione dei titoli rappresentativi
            delle partecipazioni salvo che si tratti di azioni cui e'
            connesso l'obbligo di prestazioni accessorie

Risposta 3: puo'  escludere  l'emissione  dei  titoli rappresentativi
            delle  partecipazioni  solo  quando  il  conferimento del
            socio abbia per oggetto, oltre al denaro, anche l'apporto
            di opera o di servizi

Risposta 4: puo'  escludere  l'emissione  dei  titoli rappresentativi
            delle partecipazioni purche' venga garantita, a richiesta
            dei  soci, l'emissione di strumenti finanziari forniti di
            diritti patrimoniali o di diritti amministrativi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6324
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile, nello statuto della societa' per azioni:

Risposta 1: puo'  mancare la determinazione del valore nominale delle
            azioni

Risposta 2: non  puo'  mancare  la determinazione del valore nominale
            delle azioni

Risposta 3: puo'  mancare la determinazione del valore nominale delle
            azioni   salvo   che   il  valore  dei  conferimenti  sia
            complessivamente   inferiore  all'ammontare  globale  del
            capitale sociale

Risposta 4: puo'  mancare la determinazione del valore nominale delle
            azioni  salvo  che  siano create piu' categorie di azioni
            fornite di diritti diversi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6325
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile, la societa' per azioni, a seguito dell'apporto da
            parte  dei  soci  o di terzi anche di opera o di servizi,
            puo' emettere:

Risposta 1: strumenti  finanziari  forniti  di diritti patrimoniali o
            anche   di   diritti   amministrativi,  escluso  il  voto
            nell'assemblea generale degli azionisti

Risposta 2: strumenti  finanziari  forniti  di diritti patrimoniali o
            anche   di   diritti   amministrativi,  incluso  il  voto
            nell'assemblea generale degli azionisti

Risposta 3: strumenti    finanziari    forniti    di   soli   diritti
            amministrativi,  incluso  il voto nell'assemblea generale
            degli azionisti

Risposta 4: strumenti    finanziari    forniti    di   soli   diritti
            patrimoniali,  esclusi i diritti amministrativi salvo, se
            consentito nello statuto, il voto nell'assemblea generale
            degli azionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6326
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  di  una societa' in accomandita per azioni,
            il  valore  dei conferimenti puo' essere complessivamente
            inferiore all'ammontare globale del capitale sociale?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si', in caso di emissione di azioni senza indicazione del
            valore nominale

Risposta 4: No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6327
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  in  una  societa'  per  azioni  la partecipazione
            sociale  e'  rappresentata  da  azioni;  lo  statuto puo'
            prevedere   l'utilizzazione   di   diverse   tecniche  di
            legittimazione e circolazione dei relativi titoli?

Risposta 1: Si', salvo diversa disposizione di leggi speciali

Risposta 2: Si',  ma solo nelle societa' che fanno ricorso al mercato
            del capitale di rischio

Risposta 3: No, salvo diversa disposizione di leggi speciali

Risposta 4: No,  salvo che per le partecipazioni sociali assegnate ai
            prestatori  di  lavoro  dipendenti  della  societa'  o di
            societa' controllate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6328
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  mancanza  di indicazione del valore nominale
            delle  azioni di una societa' per azioni, le disposizioni
            che ad esso si riferiscono:

Risposta 1: si  applicano  con riguardo al loro numero in rapporto al
            totale delle azioni emesse

Risposta 2: non hanno alcuna applicazione

Risposta 3: si  applicano  con riguardo al loro valore complessivo in
            rapporto al numero dei soci

Risposta 4: si  applicano  con riguardo al loro numero in rapporto al
            numero dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6329
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una  societa' per azioni, a seguito dell'apporto
            da  parte  dei  soci o di terzi anche di opera o servizi,
            puo' emettere strumenti finanziari?

Risposta 1: Si',  forniti  di diritti patrimoniali o anche di diritti
            amministrativi,  escluso  il voto nell'assemblea generale
            degli azionisti

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  forniti  di diritti amministrativi, incluso il voto
            nell'assemblea   generale  degli  azionisti,  ma  non  di
            diritti patrimoniali

Risposta 4: Si',  forniti  di  diritti  patrimoniali e del diritto di
            voto  su qualsiasi argomento di competenza dell'assemblea
            generale degli azionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6330
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni a ciascun socio e' assegnato un numero di azioni:

Risposta 1: proporzionale    alla    parte   del   capitale   sociale
            sottoscritta  e  per un valore non superiore a quello del
            suo  conferimento,  salvo  che  lo  statuto  preveda  una
            diversa  assegnazione  delle azioni, ma in nessun caso il
            valore  dei  conferimenti  puo'  essere  complessivamente
            inferiore all'ammontare globale del capitale sociale

Risposta 2: proporzionale    alla    parte   del   capitale   sociale
            sottoscritta  e per un valore non superiore ne' inferiore
            a  quello  del  suo  conferimento,  e lo statuto non puo'
            prevedere una diversa assegnazione delle azioni

Risposta 3: proporzionale    alla    parte   del   capitale   sociale
            sottoscritta  e  per un valore non superiore a quello del
            suo  conferimento,  e  lo  statuto non puo' prevedere una
            diversa assegnazione delle azioni

Risposta 4: proporzionale    alla    parte   del   capitale   sociale
            sottoscritta  e  per un valore non inferiore a quello del
            suo  conferimento,  e  lo  statuto non puo' prevedere una
            diversa assegnazione delle azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6331
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   in  una  societa'  per  azioni  il  valore  dei
            conferimenti   puo'   essere  complessivamente  superiore
            all'ammontare globale del capitale sociale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente

Risposta 4: Si',   solo   in   caso  di  emissione  di  azioni  senza
            indicazione del valore nominale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6332
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  in  una  societa'  per  azioni  la partecipazione
            sociale  e'  rappresentata  da  azioni;  lo  statuto puo'
            escludere l'emissione dei relativi titoli?

Risposta 1: Si', salvo diversa disposizione di leggi speciali

Risposta 2: Si',  ma solo nelle societa' che fanno ricorso al mercato
            del capitale di rischio

Risposta 3: No, salvo diversa disposizione di leggi speciali

Risposta 4: No,  salvo che per le partecipazioni sociali assegnate ai
            prestatori  di  lavoro  dipendenti  della  societa'  o di
            societa' controllate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6333
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            comproprieta' di un'azione di una societa' per azioni, da
            chi    devono    essere    esercitati   i   diritti   dei
            comproprietari?

Risposta 1: Da un rappresentante comune

Risposta 2: Dal comproprietario piu' anziano

Risposta 3: Da tutti i comproprietari

Risposta 4: Da non piu' di due comproprietari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6334
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, le azioni della societa' per azioni:

Risposta 1: sono indivisibili

Risposta 2: sono divisibili

Risposta 3: sono  divisibili solo se previsto dall'atto costitutivo o
            dallo statuto

Risposta 4: sono indivisibili se il loro valore unitario e' inferiore
            ad un euro, divisibili negli altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6335
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            comproprieta' di un'azione di una societa' in accomandita
            per  azioni,  da  chi  vengono  esercitati  i diritti dei
            comproprietari?

Risposta 1: Da un rappresentante comune

Risposta 2: Dal comproprietario piu' anziano

Risposta 3: Da ogni comproprietario disgiuntamente

Risposta 4: Da non piu' di due comproprietari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6336
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Un'azione emessa da
            una   societa'   per   azioni   puo'  essere  oggetto  di
            comproprieta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma solo se la comproprieta' deriva da successione a
            causa di morte

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di azione interamente liberata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6337
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  possono essere create categorie di azioni fornite
            di diritti diversi?

Risposta 1: Si',  con  lo  statuto  o con successive modificazioni di
            questo

Risposta 2: Si', ma solo in sede di atto costitutivo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  con  lo  statuto  o con successive modificazioni di
            questo,  ma  solo  per  le  societa' che fanno ricorso al
            mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6338
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  nella  societa' per azioni possono essere create
            categorie di azioni fornite di diritti diversi?

Risposta 1: Si',  con  lo  statuto  o con successive modificazioni di
            questo

Risposta 2: Si',   con  l'atto  costitutivo  ma  non  con  successive
            modificazioni di questo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  con  lo  statuto  o con successive modificazioni di
            questo,  ma  solo  per  le  societa' che fanno ricorso al
            mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6339
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.  L'assemblea
            straordinaria  delle  societa' per azioni puo' deliberare
            l'assegnazione  ai  prestatori di lavoro dipendenti della
            societa' o di societa' controllate di:

Risposta 1: strumenti  finanziari,  diversi  dalle azioni, forniti di
            diritti  patrimoniali  o anche di diritti amministrativi,
            escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti

Risposta 2: strumenti  finanziari  forniti  di diritti patrimoniali o
            amministrativi,  compreso il voto nell'assemblea generale
            degli azionisti

Risposta 3: strumenti  finanziari  privi  di  diritti  patrimoniali e
            forniti del diritto di voto nell'assemblea generale degli
            azionisti

Risposta 4: strumenti  finanziari  forniti  di diritti patrimoniali e
            del   diritto   di  voto  nell'assemblea  generale  degli
            azionisti  con riferimento alle deliberazioni riguardanti
            aumento o riduzione del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6340
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. La societa' per
            azioni   puo'   emettere   azioni   fornite   di  diritti
            patrimoniali   correlati   ai   risultati  dell'attivita'
            sociale in un determinato settore?

Risposta 1: Si',  anche  fuori dai casi previsti dal codice civile in
            materia di patrimoni destinati ad uno specifico affare

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', solo nell'ambito delle ipotesi dettate in materia di
            patrimoni destinati ad uno specifico affare

Risposta 4: Si',  purche'  la  societa' faccia ricorso al mercato del
            capitale  di  rischio  e  sia  tenuta  alla redazione del
            bilancio consolidato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6341
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle  societa'  per  azioni  nelle  quali  non
            esistano speciali categorie di azioni, il diritto di voto
            nelle assemblee e' attribuito:

Risposta 1: in  ragione  di  un  voto  per ogni azione, ma lo statuto
            delle  societa'  che  non  fanno  ricorso  al mercato del
            capitale di rischio puo' prevedere che, in relazione alla
            quantita'  di azioni possedute da uno stesso soggetto, il
            diritto  di  voto  sia  limitato  ad una misura massima o
            disporne scaglionamenti

Risposta 2: in  ragione  di  un voto ad ogni socio, indipendentemente
            dalla quantita' di azioni possedute

Risposta 3: in   ragione  di  un  voto  per  ogni  euro  di  capitale
            sottoscritto  dal  socio,  indipendentemente  dal  valore
            delle azioni possedute

Risposta 4: in  ragione  di  un  voto  per ogni azione, ma lo statuto
            delle  societa'  che  non  fanno  ricorso  al mercato del
            capitale  di rischio puo' prevedere l'emissione di azioni
            a voto plurimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6342
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una  societa'  per azioni puo' emettere azioni a
            voto plurimo?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: No,  salvo  che  si tratti di azioni da liberare mediante
            conferimenti in natura

Risposta 3: Si',  ma  il  valore  di tali azioni non puo' superare il
            quarto del capitale sociale

Risposta 4: Si',  ma  il  valore  di tali azioni non puo' superare la
            meta' del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6343
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Salvo quanto previsto
            da  leggi  speciali,  nelle  societa'  per azioni che non
            fanno  ricorso  al  mercato  del  capitale  di rischio lo
            statuto  puo'  prevedere  la  creazione  di  categorie di
            azioni  senza  diritto  di  voto,  con  diritto  di  voto
            limitato  a  particolari  argomenti,  con diritto di voto
            subordinato  al verificarsi di particolari condizioni non
            meramente potestative?

Risposta 1: Si',   ma   il   valore   di   tali   azioni   non   puo'
            complessivamente superare la meta' del capitale sociale

Risposta 2: Si',   ma   il   valore   di   tali   azioni   non   puo'
            complessivamente superare il quarto del capitale sociale

Risposta 3: Si',  purche'  ai  titolari di tali azioni sia riservata,
            secondo  modalita'  stabilite dallo statuto, la nomina di
            un    componente    indipendente    del    consiglio   di
            amministrazione  o  del consiglio di sorveglianza o di un
            sindaco

Risposta 4: Si', purche' sia contemporaneamente prevista la creazione
            di azioni a voto plurimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6344
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  le  azioni  a  voto  plurimo  nelle  societa' in
            accomandita per azioni:

Risposta 1: non possono essere emesse

Risposta 2: possono  essere  emesse,  ma  il  loro  valore  non  puo'
            complessivamente superare la meta' del capitale sociale

Risposta 3: possono  essere  emesse,  ma  il voto plurimo puo' essere
            attribuito   solo  per  le  deliberazioni  di  competenza
            dell'assemblea  ordinaria  con  esclusione  di quella che
            approva il bilancio

Risposta 4: possono  essere  emesse,  ma  solo  con  riferimento alle
            partecipazioni dei soci accomandatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6345
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  le  azioni  a  voto  plurimo  nelle societa' per
            azioni:

Risposta 1: non possono essere emesse

Risposta 2: possono  essere  emesse,  ma  il  loro  valore  non  puo'
            complessivamente superare la meta' del capitale sociale

Risposta 3: possono  essere  emesse,  ma  il voto plurimo puo' essere
            attribuito   solo  per  le  deliberazioni  di  competenza
            dell'assemblea  ordinaria  con  esclusione  di quella che
            approva il bilancio

Risposta 4: possono  essere  emesse solo dalle societa' che non fanno
            ricorso  al  mercato  del  capitale  di  rischio e per un
            ammontare  che  non  superi complessivamente la meta' del
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6346
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Mevio, usufruttuario
            di  diecimila  azioni  della  societa' "Alfa societa' per
            azioni",  ha  donato  il  proprio diritto di usufrutto al
            figlio  Tizio  e  nulla  e'  stato  detto in relazione al
            diritto  di  opzione  e nessuna pattuizione inerente tale
            diritto  era  stata  precedentemente  stabilita fra Caia,
            titolare  della  nuda  proprieta' e Mevio. La societa' ha
            proceduto  all'aumento del capitale sociale da offrire in
            opzione ai soci. Mevio, Tizio e Caia si recano dal notaio
            per  sapere a chi spetta il diritto di opzione. Il notaio
            rispondera' che il diritto di opzione spetta:

Risposta 1: a Caia

Risposta 2: a Mevio

Risposta 3: a Tizio

Risposta 4: a  Tizio  ed  a  Caia  per  un numero di azioni pari alla
            capitalizzazione dei rispettivi diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6347
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Caio ha ricevuto in
            donazione  l'usufrutto  su  diecimila  azioni della "Alfa
            societa'  per  azioni"  dal  padre  Sempronio  che  ne ha
            conservato  la  nuda proprieta' e nulla e' stato detto in
            relazione al diritto di opzione. La societa' ha proceduto
            all'aumento del capitale sociale da offrire in opzione ai
            soci.  Caio e Sempronio si recano dal notaio per sapere a
            chi  spetta  il diritto di opzione. Il notaio rispondera'
            che il diritto di opzione spetta:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: a Caio

Risposta 3: ad Caio e Sempronio per cinquemila azioni ciascuno

Risposta 4: a  Caio  e  Sempronio  per  un numero di azioni pari alla
            capitalizzazione dei rispettivi diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6348
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Caio ha ricevuto in
            donazione  l'usufrutto  su  diecimila  azioni della "Alfa
            societa'  per  azioni"  dal  padre  Sempronio,  che ne ha
            conservato  la nuda proprieta', e nulla e' stato detto in
            relazione   al  diritto  di  voto.  La  societa'  intende
            procedere  all'aumento del capitale sociale da offrire in
            opzione  ai  soci.  Caio e Sempronio si recano dal notaio
            per  sapere a chi spetta il diritto di voto in assemblea.
            Il notaio rispondera' che il diritto di voto spetta:

Risposta 1: a Caio

Risposta 2: a Sempronio

Risposta 3: a Caio e Sempronio per cinquemila azioni ciascuno

Risposta 4: a  Caio  e  Sempronio  per  un numero di azioni pari alla
            capitalizzazione dei rispettivi diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6349
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nel  caso  di  usufrutto  sulle  azioni,  salvo
            convenzione contraria, il diritto di voto:

Risposta 1: spetta all'usufruttuario

Risposta 2: spetta al nudo proprietario

Risposta 3: e' sospeso per tutta la durata dell'usufrutto

Risposta 4: spetta   congiuntamente   all'usufruttuario   e  al  nudo
            proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6350
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In mancanza di
            apposita  convenzione, nel caso di usufrutto sulle azioni
            di  una  societa'  per azioni, a chi spetta il diritto di
            voto nelle assemblee?

Risposta 1: All'usufruttuario

Risposta 2: Al   socio   nudo  proprietario,  in  caso  di  assemblea
            ordinaria,  ed  all'usufruttuario,  in  caso di assemblea
            straordinaria

Risposta 3: All'usufruttuario,  in caso di assemblea ordinaria, ed al
            socio   nudo   proprietario,   in   caso   di   assemblea
            straordinaria

Risposta 4: Al socio nudo proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6351
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In mancanza di
            un'apposita  convenzione,  nel caso di pegno sulle azioni
            di  una  societa'  per azioni, a chi spetta il diritto di
            voto nelle assemblee?

Risposta 1: Al creditore pignoratizio

Risposta 2: Al socio pignorato, in caso di assemblea ordinaria, ed al
            creditore    pignoratizio,    in    caso   di   assemblea
            straordinaria

Risposta 3: Al   creditore   pignoratizio,   in   caso  di  assemblea
            ordinaria,  ed  al  socio pignorato, in caso di assemblea
            straordinaria

Risposta 4: Al socio pignorato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6352
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Sempronio ha ricevuto
            in  donazione l'usufrutto su diecimila azioni della "Alfa
            societa' per azioni" dal padre Caio, che ne ha conservato
            la  nuda  proprieta', e nulla e' stato detto in relazione
            al   diritto  di  voto.  La  societa'  intende  procedere
            all'aumento del capitale sociale da offrire in opzione ai
            soci.  Caio e Sempronio si recano dal notaio per sapere a
            chi  spetta  il  diritto  di voto in assemblea. Il notaio
            rispondera' che il diritto di voto spetta:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: a Caio

Risposta 3: a Sempronio e Caio per cinquemila azioni ciascuno

Risposta 4: a  Sempronio  e  Caio  per  un numero di azioni pari alla
            capitalizzazione dei rispettivi diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6353
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni,  le  azioni di godimento attribuite ai possessori
            delle   azioni   rimborsate   danno   diritto   di   voto
            nell'assemblea?

Risposta 1: No, salvo diversa disposizione dello statuto

Risposta 2: Si', solo nell'assemblea ordinaria

Risposta 3: Si', solo nell'assemblea straordinaria

Risposta 4: Si',  sia  nell'assemblea  ordinaria  che  nell'assemblea
            straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6354
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            liquidazione  di  una  societa'  per azioni, le azioni di
            godimento   attribuite   ai   possessori   delle   azioni
            rimborsate  concorrono  nella ripartizione del patrimonio
            sociale?

Risposta 1: Si',  per  la  parte  che  residua dopo il rimborso delle
            altre azioni al loro valore nominale

Risposta 2: Si',  per  la  parte  che  residua dopo il pagamento alle
            azioni  non rimborsate di un dividendo pari all'interesse
            legale

Risposta 3: No, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 4: Si',   in   misura   proporzionale  al  patrimonio  netto
            risultante  dal bilancio di liquidazione e con precedenza
            rispetto al rimborso delle altre azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6355
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Salvo  diversa
            disposizione   dello  statuto,  le  azioni  di  godimento
            attribuite  ai  possessori  delle azioni rimborsate danno
            diritto di voto in assemblea?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo nelle deliberazioni dell'assemblea ordinaria

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',   ma   solo   nelle   deliberazioni   dell'assemblea
            straordinaria  in  cui  si  decide  lo scioglimento della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6356
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Le  azioni  di
            godimento   attribuite   ai   possessori   delle   azioni
            rimborsate,  ove  lo statuto nulla disponga in proposito,
            danno diritto di voto nell'assemblea?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  sia  nell'assemblea  ordinaria  che  nell'assemblea
            straordinaria

Risposta 3: Si', ma solo nell'assemblea ordinaria

Risposta 4: Si', ma solo nell'assemblea straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6357
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nel  caso di societa' per azioni il cui capitale
            sociale  sia  quello  minimo  di legge, i relativi titoli
            azionari devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: la sede della societa'

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di codice fiscale della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6358
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  sede  di emissione delle azioni e' valida la
            sottoscrizione  di  uno  degli amministratori apposta sul
            titolo mediante riproduzione meccanica della firma?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: Si', purche' autenticata

Risposta 3: Si',  purche' l'originale sia depositato presso l'ufficio
            del registro delle imprese ove e' iscritta la societa'

Risposta 4: Si',  purche'  la  riproduzione meccanica della firma sia
            stata  autorizzata dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6359
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  e  salve  le  disposizioni  delle leggi speciali,
            nelle societa' per azioni i titoli azionari devono:

Risposta 1: essere  sottoscritti  da  uno  degli amministratori ed e'
            valida  la sottoscrizione mediante riproduzione meccanica
            della firma

Risposta 2: essere  sottoscritti da uno degli amministratori e non e'
            valida  la sottoscrizione mediante riproduzione meccanica
            della firma

Risposta 3: essere  sottoscritti  da  uno  dei componenti l'organo di
            controllo   ed   e'  valida  la  sottoscrizione  mediante
            riproduzione meccanica della firma

Risposta 4: essere  sottoscritti  dal  socio titolare e la firma deve
            essere autenticata da uno degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6360
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: i diritti e gli obblighi particolari ad essi inerenti

Risposta 2: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale

Risposta 3: il numero di partita I.V.A. della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6361
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: la denominazione della societa'

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di partita IVA della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6362
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  da chi deve essere apposta la sottoscrizione sui
            titoli azionari di una societa' per azioni?

Risposta 1: Da uno degli amministratori

Risposta 2: Da tutti gli amministratori

Risposta 3: Dal presidente del collegio sindacale

Risposta 4: Dal   notaio  che  ha  rogato  l'atto  costitutivo  della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6363
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, i titoli azionari devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: il  loro  valore nominale o, se si tratta di azioni senza
            valore  nominale,  il  numero  complessivo  delle  azioni
            emesse, nonche' l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: la composizione dell'organo amministrativo

Risposta 3: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale

Risposta 4: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6364
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.I titoli azionari ai
            quali   non   sia   connesso   l'obbligo  di  prestazioni
            accessorie:

Risposta 1: possono  essere  nominativi  o al portatore, a scelta del
            socio, se lo statuto o le leggi speciali non stabiliscono
            diversamente

Risposta 2: possono  essere nominativi o al portatore, a scelta della
            societa',   se   lo  statuto  o  le  leggi  speciali  non
            stabiliscono diversamente

Risposta 3: possono  essere  solo  nominativi,  salvo  che  le  leggi
            speciali non stabiliscano diversamente

Risposta 4: possono essere solo nominativi, salvo quelli emessi dalle
            societa'  che  fanno  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6365
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nel  caso  di societa' con azioni non quotate in
            mercati  regolamentati, i relativi titoli azionari devono
            indicare tra l'altro:

Risposta 1: la data dell'atto costitutivo della societa'

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di codice fiscale della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6366
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: l'ammontare  dei  versamenti  parziali  sulle  azioni non
            interamente liberate

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di partita I.V.A. della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6367
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale

Risposta 3: il numero di partita I.V.A. della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6368
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: il  loro  valore nominale o, se si tratta di azioni senza
            valore  nominale,  il  numero  complessivo  delle  azioni
            emesse, nonche' l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale

Risposta 3: il numero di codice fiscale della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6369
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nel  caso  di societa' per azioni che abbia piu'
            sedi   secondarie,  i  relativi  titoli  azionari  devono
            indicare tra l'altro:

Risposta 1: l'ufficio  del registro delle imprese dove la societa' e'
            iscritta

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di partita I.V.A. della societa'

Risposta 4: almeno una delle sedi secondarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6370
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i  titoli  azionari  di  una societa' per azioni
            devono indicare tra l'altro:

Risposta 1: la   data  dell'iscrizione  dell'atto  costitutivo  della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 2: l'oggetto della societa'

Risposta 3: il numero di partita I.V.A. della societa'

Risposta 4: il nome di tutti gli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6371
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Lo statuto di una
            societa'  con azioni non quotate in mercati regolamentati
            puo' sottoporre a particolari condizioni il trasferimento
            delle azioni nominative?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  con  riferimento  alle azioni interamente
            liberate