Risposta 4: Si', ma solo con riferimento ad azioni privilegiate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6372
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nel  caso  in  cui vengano trasferite azioni non
            liberate di una societa' per azioni:

Risposta 1: l'alienante  e'  obbligato in solido con l'acquirente per
            l'ammontare  dei versamenti ancora dovuti, per il periodo
            di  tre anni dall'annotazione del trasferimento nel libro
            dei soci

Risposta 2: il  solo  alienante  e'  obbligato  per  l'ammontare  dei
            versamenti  ancora  dovuti,  per  il  periodo di tre anni
            dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 3: il  solo  acquirente  e'  obbligato  per  l'ammontare dei
            versamenti  ancora  dovuti  per  il  periodo  di tre anni
            dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 4: l'alienante  e'  obbligato in solido con l'acquirente per
            l'ammontare  dei  versamenti  ancora  dovuti  nel  limite
            dell'ammontare   del   corrispettivo  percepito,  per  il
            periodo di cinque anni dall'annotazione del trasferimento
            nel libro dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6373
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, le azioni non liberate possono essere trasferite?

Risposta 1: Si', ma coloro che le hanno trasferite sono obbligati, in
            solido con gli acquirenti, per l'ammontare dei versamenti
            ancora    dovuti,    per   il   periodo   di   tre   anni
            dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci

Risposta 2: Si', ma solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 3: No, e devono restare depositate presso la societa'

Risposta 4: Si', ma solo con il consenso degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6374
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            trasferimento  di azioni non liberate di una societa' per
            azioni, coloro che hanno effettuato il trasferimento:

Risposta 1: sono   obbligati   in   solido  con  gli  acquirenti  per
            l'ammontare  dei versamenti ancora dovuti, per il periodo
            di  tre anni dall'annotazione del trasferimento nel libro
            dei soci

Risposta 2: sono  liberati da ogni obbligo qualora il valore nominale
            delle  azioni  cedute  non  ecceda  la  decima  parte del
            capitale sociale

Risposta 3: sono  liberati da ogni obbligo qualora abbiano effettuato
            il   trasferimento  ad  una  societa'  controllata  dalla
            societa' emittente

Risposta 4: sono   solidalmente  obbligati  con  gli  acquirenti  per
            l'ammontare  dei  versamenti  ancora  dovuti,  nei limiti
            degli utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6375
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio, titolare di
            diecimila  azioni  della  "Beta  societa' per azioni" non
            interamente  liberate,  si  reca  dal notaio con Caio che
            intende acquistarle. Il notaio dira' che:

Risposta 1: Tizio  puo'  cedere le azioni, ma e' obbligato, in solido
            con  Caio,  per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti,
            per   il   periodo   di  tre  anni  dall'annotazione  del
            trasferimento nel libro dei soci

Risposta 2: Tizio puo' cedere le azioni solo con il consenso di tutti
            i   soci  ma  e'  obbligato,  in  solido  con  Caio,  per
            l'ammontare  dei versamenti ancora dovuti, per il periodo
            di un anno dal trasferimento

Risposta 3: Tizio puo' cedere le azioni e non e' obbligato, in solido
            con Caio, per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti

Risposta 4: Tizio  non puo' cedere le azioni, che anzi devono restare
            depositate presso la societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6376
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' con
            azioni  non  quotate in mercati regolamentati, l'acquisto
            di  azioni  proprie,  senza l'osservanza del limite degli
            utili   distribuibili   e   delle   riserve   disponibili
            risultanti  dall'ultimo  bilancio regolarmente approvato,
            puo' avvenire se le azioni proprie sono acquistate:

Risposta 1: per  effetto  di  successione  universale  o di fusione o
            scissione

Risposta 2: da una societa' controllante

Risposta 3: in  esecuzione  di  una  deliberazione  dell'assemblea di
            aumento del capitale sociale a pagamento con sopraprezzo

Risposta 4: in  esecuzione  di  una  deliberazione  dell'assemblea di
            aumento   del   capitale   sociale   a   pagamento  senza
            sopraprezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6377
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  la deliberazione assembleare con la quale
            viene  autorizzato l'acquisto di azioni proprie deve, tra
            l'altro, indicare:

Risposta 1: il corrispettivo minimo ed il corrispettivo massimo

Risposta 2: il corrispettivo massimo ma non il corrispettivo minimo

Risposta 3: il numero minimo delle azioni da acquistare

Risposta 4: il  nome  dei  soci  dai  quali  le  azioni devono essere
            acquistate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6378
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' con
            azioni  non  quotate in mercati regolamentati, l'acquisto
            di  azioni  proprie,  senza l'osservanza del limite degli
            utili   distribuibili   e   delle   riserve   disponibili
            risultanti  dall'ultimo  bilancio regolarmente approvato,
            puo' avvenire:

Risposta 1: in  esecuzione  di  una  deliberazione  dell'assemblea di
            riduzione  del  capitale  da attuarsi mediante riscatto e
            annullamento di azioni

Risposta 2: quando le azioni sono cedute da una societa' controllante

Risposta 3: quando le azioni sono cedute da una societa' collegata

Risposta 4: in  esecuzione  di  una  deliberazione  dell'assemblea di
            aumento del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6379
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La societa' "Alfa
            societa' per azioni", secondo le modalita' e nel rispetto
            dei  limiti  previsti  dalla  legge, ha acquistato azioni
            proprie.  Finche'  le  azioni restano in proprieta' della
            societa', il diritto di voto:

Risposta 1: e'  sospeso, ma le azioni proprie sono tuttavia computate
            nel  capitale  ai  fini del calcolo delle quote richieste
            per la costituzione e per le deliberazioni dell'assemblea

Risposta 2: e'  sospeso,  ma le azioni proprie non sono computate nel
            capitale ai fini del calcolo delle quote richieste per la
            costituzione e per le deliberazioni dell'assemblea

Risposta 3: e'  sospeso,  ma le azioni proprie non sono computate nel
            capitale ai fini del calcolo delle quote richieste per la
            costituzione  e  per  le  deliberazioni dell'assemblea in
            prima  convocazione  mentre  lo sono per le deliberazioni
            dell'assemblea in seconda convocazione

Risposta 4: non  e'  sospeso, ma le azioni proprie non sono computate
            nel  capitale  ai  fini del calcolo delle quote richieste
            per la costituzione e per le deliberazioni dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6380
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' con
            azioni  non  quotate in mercati regolamentati, l'acquisto
            di  azioni  proprie,  senza l'osservanza del limite degli
            utili   distribuibili   e   delle   riserve   disponibili
            risultanti  dall'ultimo  bilancio regolarmente approvato,
            puo' avvenire se le azioni sono cedute:

Risposta 1: a titolo gratuito e sono interamente liberate

Risposta 2: da una societa' collegata

Risposta 3: da una societa' controllante

Risposta 4: in  esecuzione  di  una  deliberazione  dell'assemblea di
            aumento del capitale sociale a pagamento con sopraprezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6381
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una societa' con
            azioni   non   quotate   in  mercati  regolamentati  puo'
            acquistare  azioni  proprie,  interamente liberate, senza
            l'osservanza del limite degli utili distribuibili e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmente approvato, quando l'acquisto avviene:

Risposta 1: in    occasione    dell'esecuzione    forzata    per   il
            soddisfacimento di un credito della societa'

Risposta 2: da una societa' collegata

Risposta 3: in   occasione   dell'esecuzione   di  una  deliberazione
            dell'assemblea   di   aumento   del  capitale  sociale  a
            pagamento senza soprapprezzo

Risposta 4: in   occasione   dell'esecuzione   di  una  deliberazione
            dell'assemblea   di   aumento   del  capitale  sociale  a
            pagamento con soprapprezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6382
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Le azioni proprie
            sottoscritte  da  una  societa' con azioni non quotate in
            mercati  regolamentati,  in  sede  di aumento di capitale
            sociale  ed  in  violazione  del  divieto stabilito dalla
            legge, si intendono :

Risposta 1: sottoscritte    e    devono    essere    liberate   dagli
            amministratori, ma tale obbligo non grava su chi dimostri
            di essere esente da colpa

Risposta 2: sottoscritte    e    devono    essere    alienate   dagli
            amministratori  entro  dieci  anni  dalla  sottoscrizione
            secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea

Risposta 3: sottoscritte    e    devono    essere    liberate   dagli
            amministratori che non potranno liberarsi da tale obbligo
            anche  dimostrando  di  essere  esenti  da  colpa  e  che
            comunque  dovranno  alienarle  entro  cinque  anni  dalla
            sottoscrizione    secondo   modalita'   da   determinarsi
            dall'assemblea

Risposta 4: sottoscritte    e    devono    essere    alienate   dagli
            amministratori  entro  cinque  anni  dalla sottoscrizione
            secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6383
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio,  in  nome
            proprio  ma  per  conto della societa' "Alfa societa' per
            azioni",  ha  sottoscritto in parte l'aumento di capitale
            sociale deliberato dalla societa' stessa. In questo caso:

Risposta 1: e'  considerato  a tutti gli effetti sottoscrittore delle
            azioni solo Tizio per conto proprio

Risposta 2: nessuno  puo'  essere  considerato  sottoscrittore  delle
            azioni

Risposta 3: le azioni si considerano a tutti gli effetti sottoscritte
            dalla "Alfa societa' per azioni"

Risposta 4: sono considerati a tutti gli effetti sottoscrittori delle
            azioni   la   "Alfa   societa'   per   azioni"   e  Tizio
            congiuntamente tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6384
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Salvo i casi speciali
            previsti  dalla  legge,  il  valore nominale delle azioni
            proprie  che  una societa' per azioni puo' acquistare non
            puo' eccedere:

Risposta 1: la  decima  parte del capitale sociale, tenendosi conto a
            tal   fine  anche  delle  azioni  possedute  da  societa'
            controllate

Risposta 2: la  sesta parte del capitale sociale, senza tener conto a
            tal   fine  anche  delle  azioni  possedute  da  societa'
            controllate

Risposta 3: la meta' del capitale sociale, tenendosi conto a tal fine
            anche delle azioni possedute da societa' controllate

Risposta 4: la  meta'  del  capitale sociale, senza tener conto a tal
            fine anche delle azioni possedute da societa' controllate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6385
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la deliberazione assembleare di una societa' con
            azioni non quotate in mercati regolamentati, con la quale
            viene autorizzato l'acquisto di azioni proprie fissandone
            le modalita', deve, tra l'altro, indicare:

Risposta 1: il numero massimo delle azioni da acquistare

Risposta 2: il  corrispettivo massimo da corrispondere per l'acquisto
            delle azioni ma non il corrispettivo minimo

Risposta 3: il numero minimo delle azioni da acquistare

Risposta 4: il  nome  dei  soci  dai  quali  le  azioni devono essere
            acquistate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6386
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La societa' "Alfa
            societa' per azioni" con capitale di 200.000 euro, che ha
            gia'  acquistato azioni proprie per un valore nominale di
            10.000  euro,  intende procedere ad un ulteriore acquisto
            di  azioni  proprie.  Tenuto conto che le restanti azioni
            della societa' non sono possedute da societa' controllate
            dalla  stessa  "Alfa  societa'  per  azioni",  il  valore
            nominale  delle azioni che la societa' intende acquistare
            non potra' comunque eccedere:

Risposta 1: 10.000 euro

Risposta 2: 90.000 euro

Risposta 3: 20.000 euro

Risposta 4: 40.000 euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6387
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in caso di acquisto di azioni proprie da parte di
            una   societa'   con   azioni   non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  salvo  i  casi  speciali  previsti  dalla
            legge,  il  valore  nominale  delle azioni acquistate non
            puo' eccedere:

Risposta 1: la  decima  parte del capitale sociale, tenendosi conto a
            tal   fine  anche  delle  azioni  possedute  da  societa'
            controllate

Risposta 2: la  ventesima parte del capitale sociale, tenendosi conto
            a  tal  fine  anche  delle  azioni  possedute da societa'
            controllate

Risposta 3: la decima parte del capitale sociale, senza tener conto a
            tal fine delle azioni possedute da societa' controllate

Risposta 4: la  ventesima parte del capitale sociale, tenendosi conto
            a  tal  fine  anche  delle  azioni  possedute da societa'
            collegate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6388
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una societa' con
            azioni non quotate in mercati regolamenti puo' acquistare
            azioni proprie interamente liberate:

Risposta 1: previa  autorizzazione dell'assemblea, ma solo nei limiti
            degli  utili  distribuibili  e  delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato, e
            purche' il valore nominale delle azioni da acquistare non
            ecceda  la  decima  parte del capitale sociale, tenendosi
            conto a tal fine anche delle azioni possedute da societa'
            controllate

Risposta 2: previa  autorizzazione  dell'assemblea,  solo  nei limiti
            degli   utili   distribuibili   ma   non   delle  riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato,  e  purche'  il  valore nominale non ecceda la
            decima  parte del capitale sociale, tenendosi conto a tal
            fine anche delle azioni possedute da societa' controllate

Risposta 3: senza  alcuna  autorizzazione  assembleare  ma  solo  nei
            limiti   del   fondo   sovrapprezzo   azioni   risultante
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato, a condizione
            che  il  valore  nominale  non ecceda la decima parte del
            capitale  sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle
            azioni possedute da societa' controllate

Risposta 4: senza  alcuna  autorizzazione  assembleare  ma  solo  nei
            limiti   del   fondo   sovrapprezzo   azioni   risultante
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato, a condizione
            che  il  valore  nominale  non ecceda la decima parte del
            capitale  sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle
            azioni possedute da societa' collegate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6389
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio,  in  nome
            proprio  ma  per  conto della societa' "Alfa societa' per
            azioni",   ha  sottoscritto  una  parte  dell'aumento  di
            capitale  sociale  deliberato dalla stessa "Alfa societa'
            per azioni". Della liberazione di tali azioni:

Risposta 1: rispondera'  Tizio  solidalmente  con  gli amministratori
            della  stessa  societa',  a meno che questi dimostrino di
            essere esenti da colpa

Risposta 2: rispondera' solo Tizio

Risposta 3: rispondera'  Tizio  solidalmente  con  gli amministratori
            della  stessa  societa',  anche  se  questi dimostrino di
            essere esenti da colpa

Risposta 4: risponderanno   solo   gli  amministratori  della  stessa
            societa', anche se dimostrino di essere esenti da colpa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6390
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso in cui una
            societa'  per  azioni abbia acquistato azioni proprie per
            effetto di scissione:

Risposta 1: gli amministratori non possono disporre di tali azioni se
            non  previa  autorizzazione dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 2: gli  amministratori possono disporre di tali azioni senza
            autorizzazione    dell'assemblea,    salvo   che   l'atto
            costitutivo o lo statuto la richiedano espressamente

Risposta 3: gli  amministratori  non  possono  mai  disporre  di tali
            azioni  in  quanto il diritto di voto ad esse connesso e'
            sospeso

Risposta 4: gli   amministratori  possono  disporre  di  tali  azioni
            soltanto   per  costituirle  in  pegno  e  previo  parere
            favorevole dell'organo di controllo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6391
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso in cui una
            societa'  per  azioni abbia acquistato azioni proprie per
            effetto di fusione:

Risposta 1: gli amministratori non possono disporre di tali azioni se
            non  previa  autorizzazione dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 2: gli  amministratori possono disporre di tali azioni senza
            autorizzazione    dell'assemblea,    salvo   che   l'atto
            costitutivo o lo statuto la richiedano espressamente

Risposta 3: gli amministratori non possono in nessun caso disporre di
            tali azioni in quanto il diritto di voto ad esse connesso
            e' sospeso

Risposta 4: gli   amministratori  possono  disporre  di  tali  azioni
            soltanto   per  costituirle  in  pegno  e  previo  parere
            favorevole dell'organo di controllo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6392
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso in cui una
            societa'  per  azioni abbia acquistato azioni proprie per
            effetto di successione universale:

Risposta 1: gli amministratori non possono disporre di tali azioni se
            non  previa  autorizzazione dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 2: gli  amministratori possono disporre di tali azioni senza
            autorizzazione    dell'assemblea,    salvo   che   l'atto
            costitutivo o lo statuto la richiedano espressamente

Risposta 3: gli  amministratori  non  possono  mai  disporre  di tali
            azioni  in  quanto il diritto di voto ad esse connesso e'
            sospeso

Risposta 4: gli   amministratori  possono  disporre  di  tali  azioni
            soltanto   per  costituirle  in  pegno  e  previo  parere
            favorevole dell'organo di controllo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6393
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso in cui una
            societa'  per  azioni  abbia acquistato a titolo gratuito
            azioni proprie:

Risposta 1: gli amministratori non possono disporre di tali azioni se
            non  previa  autorizzazione dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 2: gli  amministratori  possono disporre liberamente di tali
            azioni  solo  per la parte delle stesse che non ecceda la
            decima  parte del capitale sociale; per le azioni proprie
            che     eccedano    tale    limite    sara'    necessaria
            l'autorizzazione  dell'assemblea, la quale deve stabilire
            le relative modalita'

Risposta 3: gli   amministratori  possono  disporre  di  tali  azioni
            soltanto   per  costituirle  in  pegno  e  previo  parere
            favorevole dell'organo di controllo

Risposta 4: gli  amministratori  non  possono disporre di tali azioni
            salvo  che siano autorizzati dall'assemblea previo parere
            favorevole del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6394
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso in cui una
            societa' per azioni abbia acquistato azioni proprie:

Risposta 1: gli amministratori non possono disporre di tali azioni se
            non  previa  autorizzazione dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 2: gli  amministratori  non possono disporre di tali azioni,
            salvo   che  l'acquisto  delle  stesse  sia  avvenuto  in
            esecuzione  di  una deliberazione dell'assemblea portante
            riduzione  del  capitale  da attuarsi mediante riscatto e
            annullamento di azioni

Risposta 3: gli  amministratori  non possono disporre di tali azioni,
            salvo  che  l'acquisto  delle  stesse  sia  avvenuto  per
            effetto  di  operazioni  di  fusione o di scissione della
            societa'

Risposta 4: gli  amministratori  non possono disporre di tali azioni,
            salvo   che  l'acquisto  delle  stesse  sia  avvenuto  in
            occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di
            un credito della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6395
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  per  azioni finche' le azioni
            proprie restano in proprieta' della societa':

Risposta 1: il  diritto di voto e' sospeso, ma le azioni proprie sono
            tuttavia computate nel capitale ai fini del calcolo delle
            quote   richieste   per   la   costituzione   e   per  le
            deliberazioni dell'assemblea

Risposta 2: il  diritto  di  voto  e' sospeso e le azioni proprie non
            sono  computate  nel  capitale  ai fini del calcolo delle
            quote   richieste   per   la   costituzione   e   per  le
            deliberazioni dell'assemblea

Risposta 3: il   diritto   di   voto   e'  sospeso  soltanto  per  le
            deliberazioni  di  riduzione  del  capitale  sociale  che
            determinerebbero,  se  attuate, il superamento del limite
            della decima parte del capitale sociale

Risposta 4: il  diritto di voto non e' sospeso, salvo che l'assemblea
            che  ha  autorizzato  l'acquisto  lo  abbia espressamente
            previsto  e  per  una  durata che, in ogni caso, non puo'
            eccedere tre anni dall'acquisto medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6396
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni puo' fornire garanzie per l'acquisto delle proprie
            azioni  da  parte  di societa' che non siano dalla stessa
            controllate?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', purche' si tratti di azioni interamente liberate

Risposta 3: No,  salvo  autorizzazione  dell'assemblea, la quale deve
            stabilire le relative modalita'

Risposta 4: Si',  ancorche'  si  tratti  di  azioni  non  interamente
            liberate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6397
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio ha richiesto un
            prestito  alla  "Alfa  societa'  per  azioni",  di cui e'
            lavoratore  dipendente, al fine di procedere all'acquisto
            di  azioni  della  societa'  medesima.  In questo caso la
            "Alfa societa' per azioni":

Risposta 1: puo'  accordare  detto prestito, ma in ogni caso la somma
            impiegata  deve  essere  contenuta nei limiti degli utili
            distribuibili  regolarmente  accertati  e  delle  riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

Risposta 2: non  puo' accordare detto prestito, in quanto finalizzato
            all'acquisto di azioni proprie

Risposta 3: puo' accordare detto prestito senza limiti

Risposta 4: puo'  accordare  detto prestito, ma in ogni caso la somma
            impiegata  deve  essere contenuta nei limiti di un quinto
            degli  utili distribuibili regolarmente accertati e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6398
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una  societa'  per  azioni  controllata da altra
            societa'  puo'  acquistare  azioni  della controllante in
            occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di
            un credito della societa'?

Risposta 1: Si',  sempre che si tratti di azioni interamente liberate
            ed  in  questo  caso non si applica il limite degli utili
            distribuibili  e  delle  riserve  disponibili  risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: Si',  anche  se  si  tratta  di  azioni  non  interamente
            liberate  ed  oltre il limite degli utili distribuibili e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            regolarmente approvato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si'  sempre, anche se si tratta di azioni non interamente
            liberate,  purche' nei limiti degli utili distribuibili e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6399
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una  societa'  per  azioni  controllata da altra
            societa'  puo'  acquistare  azioni della controllante per
            effetto di successione universale?

Risposta 1: Si', e non si applica il limite degli utili distribuibili
            e   delle   riserve  disponibili  risultanti  dall'ultimo
            bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: Si',  ma  entro  il  limite  di  un  decimo  degli  utili
            distribuibili  e  delle  riserve  disponibili  risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', purche' nei limiti degli utili distribuibili e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6400
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una  societa'  per  azioni  controllata da altra
            societa'  puo'  acquistare  azioni della controllante per
            effetto di fusione?

Risposta 1: Si', e non si applica il limite degli utili distribuibili
            e   delle   riserve  disponibili  risultanti  dall'ultimo
            bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: Si',  ma l'acquisto e' consentito solo entro il limite di
            un  decimo  degli  utili  distribuibili  e  delle riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', purche' nei limiti degli utili distribuibili e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6401
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nel caso in cui, a
            norma  del  codice  civile,  una  societa' per azioni sia
            controllata  da altra societa', sussistendo gli ulteriori
            requisiti di legge:

Risposta 1: la  societa' controllata puo' acquistare a titolo oneroso
            azioni  o  quote  della  societa'  controllante  solo nei
            limiti   degli   utili   distribuibili  e  delle  riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

Risposta 2: la societa' controllata puo' vendere azioni o quote della
            societa'   controllante   solo  nei  limiti  degli  utili
            distribuibili  e  delle  riserve  disponibili  risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 3: la  societa' controllata puo' acquistare a titolo oneroso
            azioni  o  quote  della  societa'  controllante  solo nei
            limiti di un quinto degli utili distribuibili

Risposta 4: la  societa' controllata puo' acquistare a titolo oneroso
            azioni  o  quote  della  societa'  controllante  solo nei
            limiti  di  un  quinto  degli utili distribuibili e delle
            riserve  disponibili  risultanti  dall'ultima  situazione
            patrimoniale   riferita  ad  una  data  non  anteriore  a
            sessanta giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6402
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Le azioni di una
            societa'    controllante,   sussistendo   gli   ulteriori
            requisiti di legge, possono essere acquistate da parte di
            societa' controllate:

Risposta 1: soltanto se interamente liberate

Risposta 2: anche se non interamente liberate

Risposta 3: anche  se non interamente liberate purche' il loro valore
            nominale  non  superi  quello  delle  azioni  interamente
            liberate possedute od acquistate dalla stessa societa'

Risposta 4: anche  se non interamente liberate purche' il loro valore
            nominale  non  superi  un  quinto  di quello delle azioni
            interamente liberate possedute od acquistate dalla stessa
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6403
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una societa' per
            azioni  controllata  da  altra societa' puo' acquistare a
            titolo gratuito azioni della controllante?

Risposta 1: Si',  sempre che si tratti di azioni interamente liberate
            ed  in  questo  caso non si applica il limite degli utili
            distribuibili  e  delle  riserve  disponibili  risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: Si',  anche  se  si  tratta  di  azioni  non  interamente
            liberate  ed  oltre il limite degli utili distribuibili e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            regolarmente approvato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  anche  se  si  tratta  di  azioni  non  interamente
            liberate,  purche' nei limiti degli utili distribuibili e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6404
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In  base  alla
            disciplina  dettata dal codice civile per le societa' per
            azioni,   sono   considerate  societa'  controllate,  tra
            l'altro:

Risposta 1: le  societa'  in  cui  un'altra  societa'  dispone  della
            maggioranza    dei   voti   esercitabili   nell'assemblea
            ordinaria, computandosi anche i voti spettanti a societa'
            controllate,   a   societa'   fiduciarie   e   a  persona
            interposta,  ed  esclusi dal computo i voti spettanti per
            conto di terzi

Risposta 2: le  societa'  in  cui  un'altra  societa'  dispone  della
            maggioranza    dei   voti   esercitabili   nell'assemblea
            straordinaria,   esclusi  i  voti  spettanti  a  societa'
            controllate, a societa' fiduciarie e a persona interposta
            e  compresi  nel  computo  i  voti spettanti per conto di
            terzi

Risposta 3: le  societa'  in  cui  un'altra  societa'  dispone  della
            maggioranza    dei   voti   esercitabili   nell'assemblea
            ordinaria,   esclusi   i   voti   spettanti   a  societa'
            controllate, a societa' fiduciarie e a persona interposta
            e  compresi  nel  computo  i  voti spettanti per conto di
            terzi

Risposta 4: le  societa'  in  cui  un'altra  societa'  dispone  della
            maggioranza    dei   voti   esercitabili   nell'assemblea
            ordinaria,  compresi  nel  computo  i  voti  spettanti  a
            societa'  controllate  e  quelli  spettanti  per conto di
            terzi,  ma esclusi quelli spettanti a societa' fiduciarie
            e a persona interposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6405
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio intende vendere
            alla  "Alfa  societa'  per  azioni"  le  proprie  azioni,
            interamente  liberate,  della "Beta societa' per azioni",
            societa'  controllante la prima. Entrambe le societa' non
            fanno  ricorso  al  mercato  del  capitale di rischio. In
            questo  caso,  sussistendo  gli  ulteriori  requisiti  di
            legge,  l'acquisto da parte di "Alfa societa' per azioni"
            potra' essere effettuato:

Risposta 1: solo nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

Risposta 2: solo   nei   limiti   delle  riserve  risultanti  da  una
            situazione   patrimoniale   redatta   allo  scopo  e  non
            anteriore a centoventi giorni dall'acquisto

Risposta 3: solo  nei  limiti  di un quinto degli utili distribuibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 4: solo  nei limiti di un quinto degli utili distribuibili e
            delle    riserve   disponibili   risultanti   dall'ultima
            situazione   patrimoniale   riferita   ad  una  data  non
            anteriore a sessanta giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6406
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, sono considerate societa' controllate le societa'
            per  azioni  in  cui  un'altra  societa'  dispone di voti
            sufficienti   per   esercitare  una  influenza  dominante
            nell'assemblea ordinaria, e a tal fine:

Risposta 1: si   computano   anche   i   voti  spettanti  a  societa'
            controllate,   a   societa'   fiduciarie   e   a  persona
            interposta,  ma  non  si  computano  i voti spettanti per
            conto di terzi

Risposta 2: si   computano   anche   i   voti  spettanti  a  societa'
            controllate,  a societa' fiduciarie, a persona interposta
            ed i voti spettanti per conto di terzi

Risposta 3: non si computano i voti spettanti a societa' controllate,
            a  societa'  fiduciarie,  a  persona  interposta,  ma  si
            computano i voti spettanti per conto di terzi

Risposta 4: si  computano  i  voti  spettanti  per conto di terzi e a
            persona  interposta, ma non si computano i voti spettanti
            a societa' controllate e a societa' fiduciarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6407
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Le  azioni della
            societa'  controllante che, nonostante i divieti di legge
            in  ordine  alla  sottoscrizione  di azioni o quote della
            societa'   controllante,   vengano   sottoscritte   dalla
            societa' per azioni controllata:

Risposta 1: s'intendono  sottoscritte  e devono essere liberate dagli
            amministratori  che  non  dimostrino  di essere esenti da
            colpa

Risposta 2: devono  essere alienate secondo modalita' da determinarsi
            dall'assemblea entro un anno dalla sottoscrizione

Risposta 3: s'intendono  sottoscritte  e devono essere liberate dagli
            amministratori  solo se abbiano dolosamente agito a danno
            della societa'

Risposta 4: devono  essere  annullate  senza  indugio  dalla societa'
            controllante  che  deve  corrispondentemente  ridurre  il
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6408
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Le  azioni della
            societa' controllante acquistate in forza di contratto di
            compravendita  da  una  societa'  per azioni controllata,
            oltre  i limiti degli utili distribuibili e delle riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato, devono essere:

Risposta 1: alienate secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea
            entro un anno dal loro acquisto

Risposta 2: alienate  secondo  modalita'  da determinarsi dall'organo
            amministrativo entro un anno dal loro acquisto

Risposta 3: alienate  secondo  modalita' da determinarsi dal collegio
            sindacale entro un anno dal loro acquisto

Risposta 4: necessariamente  annullate  senza  indugio dalla societa'
            controllante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6409
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni controllata:

Risposta 1: non puo' sottoscrivere azioni della societa' controllante

Risposta 2: non puo' sottoscrivere azioni della societa' controllante
            se  non  nei  limiti degli utili distribuibili risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 3: puo' sottoscrivere azioni della societa' controllante per
            un  valore  nominale  non  eccedente  la decima parte del
            proprio capitale sociale

Risposta 4: non puo' sottoscrivere azioni della societa' controllante
            se  non  nei  limiti delle riserve disponibili risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6410
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Le  quote  della
            societa' controllante acquistate in forza di contratto di
            compravendita  da  una  societa'  per azioni controllata,
            oltre  i limiti degli utili distribuibili e delle riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato, devono essere:

Risposta 1: alienate secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea
            entro un anno dal loro acquisto

Risposta 2: alienate  secondo  modalita'  da determinarsi dall'organo
            amministrativo entro un anno dal loro acquisto

Risposta 3: private  del  diritto  di  voto  sino  a  che  gli  utili
            distribuibili e le riserve disponibili non raggiungano un
            pari ammontare

Risposta 4: necessariamente  annullate  senza  indugio dalla societa'
            controllante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6411
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni controllata:

Risposta 1: non puo' sottoscrivere quote della societa' controllante

Risposta 2: non  puo' sottoscrivere quote della societa' controllante
            se  non  nei  limiti degli utili distribuibili risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 3: puo'  sottoscrivere quote della societa' controllante per
            un  valore  nominale  non  eccedente  la decima parte del
            proprio capitale sociale

Risposta 4: non  puo' sottoscrivere quote della societa' controllante
            se  non  nei  limiti delle riserve disponibili risultanti
            dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6412
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Le  quote  della
            societa'  controllante che, nonostante i divieti di legge
            in  ordine  alla  sottoscrizione  di azioni o quote della
            societa'   controllante,   vengano   sottoscritte   dalla
            societa' per azioni controllata:

Risposta 1: si  intendono sottoscritte e devono essere liberate dagli
            amministratori  che  non  dimostrino  di essere esenti da
            colpa

Risposta 2: devono  essere alienate secondo modalita' da determinarsi
            dall'assemblea entro un anno dalla sottoscrizione

Risposta 3: s'intendono  sottoscritte  e devono essere liberate dagli
            amministratori  solo se abbiano dolosamente agito a danno
            della societa'

Risposta 4: devono  essere  annullate  senza  indugio  dalla societa'
            controllante  che  deve  corrispondentemente  ridurre  il
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6413
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.E'  vietato alle
            societa'  l'aumento  del capitale mediante sottoscrizione
            reciproca di azioni?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma solo se la partecipazione supera la decima parte
            del capitale sociale

Risposta 4: Si',  ma  solo se la partecipazione supera i limiti degli
            utili   distribuibili   e   delle   riserve   disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6414
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.E'  vietata alle
            societa'    la   costituzione   del   capitale   mediante
            sottoscrizione reciproca di azioni?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma solo se la partecipazione supera la decima parte
            del capitale sociale

Risposta 4: Si',  ma  solo se la partecipazione supera i limiti degli
            utili   distribuibili   e   delle   riserve   disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6415
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.E' consentita alle
            societa'  per  azioni  l'assunzione  di partecipazioni in
            altre  imprese,  anche  se  prevista  genericamente nello
            statuto,   se   per  la  misura  e  per  l'oggetto  della
            partecipazione   ne  risulta  sostanzialmente  modificato
            l'oggetto sociale determinato dallo statuto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se la partecipazione non superi la decima
            parte del capitale sociale

Risposta 4: Si',  ma solo se la partecipazione non superi l'ammontare
            degli  utili  distribuibili  e  delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6416
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'assunzione  di
            partecipazioni  da  parte di societa' per azioni in altre
            imprese, anche se prevista genericamente nello statuto:

Risposta 1: non e' consentita, se per la misura e per l'oggetto della
            partecipazione   ne  risulta  sostanzialmente  modificato
            l'oggetto sociale determinato dallo statuto

Risposta 2: e' consentita senza limiti

Risposta 3: e'  consentita solo per partecipazioni non superiori alla
            decima parte del capitale sociale

Risposta 4: e'  consentita  solo  se  la  partecipazione  non  superi
            l'ammontare  degli  utili  distribuibili  e delle riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6417
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. Il venir meno della
            pluralita' dei soci in una societa' per azioni comporta:

Risposta 1: l'obbligo,   fra   l'altro,   degli   amministratori   di
            depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            una  dichiarazione contenente l'indicazione del cognome e
            nome  o  della  denominazione,  della data e del luogo di
            nascita o lo Stato di costituzione, del domicilio o della
            sede e cittadinanza dell'unico socio

Risposta 2: la  responsabilita' illimitata dell'unico socio per tutte
            le obbligazioni sociali

Risposta 3: l'obbligo,  fra  l'altro,  dell'unico  socio di stipulare
            entro  novanta  giorni,  a  favore  della  societa',  una
            polizza  assicurativa  o una fideiussione bancaria per un
            importo  almeno  pari  al  doppio  del  capitale  sociale
            sottoscritto

Risposta 4: lo  scioglimento della societa' se la pluralita' dei soci
            non viene ricostituita nei sei mesi successivi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6418
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Quando le azioni
            appartengono  ad  una  sola  persona,  i  contratti della
            societa'  per azioni con l'unico socio sono opponibili ai
            creditori della societa' solo se:

Risposta 1: risultano  dal libro delle adunanze e delle deliberazioni
            del consiglio di amministrazione o da atto scritto avente
            data certa anteriore al pignoramento

Risposta 2: risultano da atto scritto

Risposta 3: risultano   da  atto  pubblico  o  da  scrittura  privata
            autenticata

Risposta 4: ne  e'  stata  data  pubblicita'  mediante  deposito  nel
            registro delle imprese in data anteriore al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6419
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni,  quando  le  azioni  risultano appartenere ad una
            sola persona fisica, gli amministratori devono:

Risposta 1: depositare  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
            una dichiarazione contenente l'indicazione del nome e del
            cognome, della data e del luogo di nascita, del domicilio
            e cittadinanza dell'unico socio

Risposta 2: convocare l'assemblea per deliberare la trasformazione in
            societa' a responsabilita' limitata

Risposta 3: darne comunicazione all'organo di controllo

Risposta 4: convocare  l'assemblea  per  deliberare  lo  scioglimento
            anticipato della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6420
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Se lo statuto non
            dispone  diversamente,  l'assemblea  della  societa'  per
            azioni deve essere convocata:

Risposta 1: nel comune dove ha sede la societa'

Risposta 2: nell'ambito  del  territorio della provincia ove e' posta
            la sede della societa'

Risposta 3: in   una  qualunque  parte  del  territorio  dello  Stato
            Italiano

Risposta 4: nell'ambito  del  circondario del tribunale competente in
            ragione del comune ove e' posta la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6421
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea ordinaria di una societa' per azioni
            ove e' previsto il consiglio di sorveglianza, deve essere
            convocata:

Risposta 1: almeno una volta all'anno

Risposta 2: almeno una volta al mese

Risposta 3: almeno una volta ogni centoottanta giorni

Risposta 4: almeno due volte all'anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6422
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla  nomina  dei  sindaci e del presidente del collegio
            sindacale

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6423
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per  azioni  ove e' previsto il
            consiglio di sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera
            tra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina del revisore

Risposta 2: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 3: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

Risposta 4: sulle modificazioni dello statuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6424
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per  azioni  ove e' previsto il
            consiglio di sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera
            tra l'altro:

Risposta 1: sulla responsabilita' dei consiglieri di sorveglianza

Risposta 2: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 3: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

Risposta 4: sulle modificazioni dello statuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6425
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulle   autorizzazioni   eventualmente   richieste  dallo
            statuto per il compimento di atti degli amministratori

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6426
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per  azioni  ove e' previsto il
            consiglio di sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera
            tra l'altro:

Risposta 1: sulla    determinazione   del   compenso   spettante   ai
            consiglieri  di  sorveglianza,  se non e' stabilito nello
            statuto

Risposta 2: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 3: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

Risposta 4: sulle modificazioni dello statuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6427
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sull'approvazione del bilancio

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6428
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina e revoca degli amministratori

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6429
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla responsabilita' degli amministratori

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6430
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile e in mancanza di specifiche previsioni statutarie,
            nelle societa' per azioni ove e' previsto il consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla distribuzione degli utili

Risposta 2: sull'approvazione del bilancio

Risposta 3: sulla nomina dei componenti del consiglio di gestione

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6431
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile e in mancanza di specifiche previsioni statutarie,
            nelle societa' per azioni ove e' previsto il consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina dei consiglieri di sorveglianza

Risposta 2: sull'approvazione del bilancio

Risposta 3: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

Risposta 4: sulla nomina dei liquidatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6432
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, in una societa' per azioni
            priva   del   consiglio   di   sorveglianza,  l'assemblea
            ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla  determinazione del compenso degli amministratori e
            dei sindaci, se non e' stabilito dallo statuto

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6433
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza,  tra le competenze dell'assemblea ordinaria
            rientra tra l'altro:

Risposta 1: l'approvazione   dell'eventuale  regolamento  dei  lavori
            assembleari

Risposta 2: la  redazione  del  progetto  di fusione, nell'ipotesi di
            fusione semplificata

Risposta 3: la nomina dei liquidatori

Risposta 4: la redazione del bilancio di esercizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6434
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile e in mancanza di specifiche previsioni statutarie,
            nelle societa' per azioni ove e' previsto il consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla revoca dei consiglieri di sorveglianza

Risposta 2: sull'approvazione del bilancio

Risposta 3: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

Risposta 4: sulla nomina dei liquidatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6435
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni priva del consiglio di
            sorveglianza, l'assemblea ordinaria delibera tra l'altro:

Risposta 1: sulla responsabilita' dei sindaci

Risposta 2: sull'emissione di obbligazioni

Risposta 3: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 4: sul trasferimento della sede sociale in altro comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6436
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  della "ALFA societa'
            per  azioni",  con  consiglio  di gestione e consiglio di
            sorveglianza, delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 2: sulla revoca dei consiglieri di sorveglianza

Risposta 3: sulla   distribuzione  degli  utili  qualora  lo  statuto
            preveda   per  l'approvazione  del  bilancio  un  termine
            superiore    a    centoventi    giorni   dalla   chiusura
            dell'esercizio sociale

Risposta 4: sulla nomina del revisore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6437
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  della "ALFA societa'
            per  azioni",  con  consiglio  di gestione e consiglio di
            sorveglianza, delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla sostituzione dei liquidatori

Risposta 2: sulla responsabilita' degli amministratori e dei sindaci

Risposta 3: sull'approvazione  dell'eventuale  regolamento dei lavori
            assembleari

Risposta 4: sulla nomina del presidente del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6438
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  della "ALFA societa'
            per  azioni",  con  consiglio  di gestione e consiglio di
            sorveglianza, delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 2: sull'approvazione  dell'eventuale  regolamento dei lavori
            assembleari

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio consolidato, ove redatto

Risposta 4: sulla responsabilita' dei consiglieri di sorveglianza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6439
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  della "ALFA societa'
            per  azioni",  con  consiglio  di gestione e consiglio di
            sorveglianza, delibera fra l'altro:

Risposta 1: sui poteri dei liquidatori

Risposta 2: sull'approvazione  dell'eventuale  regolamento dei lavori
            assembleari

Risposta 3: sui  piani  strategici,  industriali  e  finanziari della
            societa' predisposti dal consiglio di gestione

Risposta 4: sulla revoca dei consiglieri di sorveglianza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6440
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  della "ALFA societa'
            per  azioni",  con  consiglio  di gestione e consiglio di
            sorveglianza, delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla sostituzione dei liquidatori

Risposta 2: sulla nomina dei consiglieri di sorveglianza

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio qualora lo statuto preveda
            per   l'approvazione   stessa   un  termine  superiore  a
            centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale

Risposta 4: sulla nomina del revisore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6441
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  di  una societa' per
            azioni delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 2: sui  piani  strategici,  industriali  e  finanziari della
            societa' predisposti dal consiglio di gestione

Risposta 3: sulla  responsabilita' del soggetto al quale e' demandato
            il controllo contabile

Risposta 4: sull'approvazione  dell'eventuale  regolamento dei lavori
            assembleari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6442
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  di  una societa' per
            azioni delibera fra l'altro:

Risposta 1: sui poteri dei liquidatori

Risposta 2: sulla responsabilita' degli amministratori e dei sindaci

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio qualora lo statuto preveda
            per   l'approvazione   stessa   un  termine  superiore  a
            centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale

Risposta 4: sull'approvazione  dell'eventuale  regolamento dei lavori
            assembleari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6443
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  di  una societa' per
            azioni delibera fra l'altro:

Risposta 1: sulla sostituzione dei liquidatori

Risposta 2: sulla responsabilita' degli amministratori

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio qualora lo statuto preveda
            per   l'approvazione   stessa   un  termine  superiore  a
            centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale

Risposta 4: sulla   responsabilita'   del   presidente  del  collegio
            sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6444
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  straordinaria  di  una societa' per
            azioni  priva  di consiglio di sorveglianza delibera, fra
            l'altro:

Risposta 1: sulla nomina dei liquidatori

Risposta 2: sulla responsabilita' degli amministratori e dei sindaci

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio qualora lo statuto preveda
            per  la  stessa  un termine superiore a centoventi giorni
            dalla chiusura dell'esercizio sociale

Risposta 4: sulla nomina del presidente del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6445
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  qualora  l'atto  costitutivo  o  lo  statuto non
            dispongano  al  riguardo, su quali dei seguenti argomenti
            e'  competente  a deliberare l'assemblea straordinaria di
            una  societa'  cooperativa  a  cui  si applicano le norme
            della societa' per azioni?

Risposta 1: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina e
            sui poteri dei liquidatori, sulla fusione

Risposta 2: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina e
            sui poteri dei liquidatori, ma non sulla fusione

Risposta 3: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sulla fusione,
            ma non sulla nomina e sui poteri dei liquidatori

Risposta 4: Sulle  modificazioni  dell'atto costitutivo, sulla nomina
            degli amministratori e dei sindaci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6446
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Lo statuto della
            "Alfa  societa'  per azioni", societa' che non fa ricorso
            al  mercato  del  capitale  di  rischio  e nella quale il
            controllo contabile e' esercitato dal collegio sindacale,
            nulla  dispone  circa  le  formalita' per la convocazione
            dell'assemblea.   Gli   amministratori   hanno  convocato
            l'assemblea  straordinaria  della  societa', omettendo di
            inserire, nell'avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
            della  Repubblica  quindici  giorni prima dell'assemblea,
            l'indicazione   dell'elenco  delle  materie  da  trattare
            nell'assemblea  medesima.  In mancanza di tale formalita'
            l'assemblea si reputera' regolarmente costituita qualora:

Risposta 1: sia  rappresentato  l'intero capitale sociale e partecipi
            all'assemblea  la  maggioranza degli amministratori e dei
            componenti del collegio sindacale

Risposta 2: siano  presenti  tanti  soci che rappresentino piu' della
            meta'  del  capitale sociale e partecipi all'assemblea la
            maggioranza  degli  amministratori  e  dei componenti del
            collegio sindacale

Risposta 3: siano  presenti tanti soci che rappresentino piu' dei due
            terzi  del  capitale sociale e partecipi all'assemblea la
            maggioranza  degli  amministratori  e  dei componenti del
            collegio sindacale

Risposta 4: sia rappresentato l'intero capitale sociale e partecipino
            all'assemblea  almeno  un  amministratore e un componente
            del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6447
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'avviso  di  convocazione dell'assemblea di una
            societa'  per  azioni  che  fa  ricorso  al  mercato  del
            capitale di rischio deve essere:

Risposta 1: pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
            Italiana o in almeno un quotidiano indicato nello statuto

Risposta 2: pubblicato  nel  Bollettino  Ufficiale delle societa' per
            azioni e a responsabilita' limitata

Risposta 3: comunicato con lettera raccomandata

Risposta 4: comunicato   con  qualsiasi  mezzo  idoneo  a  realizzare
            l'effettiva informazione degli interessati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6448
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  di  una  societa'  per  azioni deve
            essere  convocata dagli amministratori o dal consiglio di
            gestione mediante avviso contenente necessariamente:

Risposta 1: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare

Risposta 2: l'indicazione   del   giorno  e  dell'ora  dell'adunanza,
            l'elenco  delle materie da trattare e l'indicazione della
            maggioranza   necessaria  per  la  regolare  costituzione
            dell'assemblea

Risposta 3: l'indicazione  del  giorno  e  del  luogo  dell'adunanza,
            l'elenco  delle materie da trattare e l'indicazione della
            maggioranza richiesta per deliberare validamente

Risposta 4: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza,   l'elenco   delle  materie  da  trattare,
            nonche' l'ora fissata per la seconda convocazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6449
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'avviso  di  convocazione dell'assemblea di una
            societa'  per  azioni  che  fa  ricorso  al  mercato  del
            capitale di rischio deve essere pubblicato:

Risposta 1: nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno un
            quotidiano indicato nello statuto, almeno quindici giorni
            prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 2: nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica almeno cinque
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 3: nel  Foglio  Annunzi  Legali almeno dieci giorni prima di
            quello fissato per l'assemblea

Risposta 4: nel  Foglio  Annunzi Legali almeno trenta giorni prima di
            quello fissato per l'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6450
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'avviso  di  convocazione  dell'assemblea della
            "Alfa societa' per azioni", che fa ricorso al mercato del
            capitale di rischio, deve essere pubblicato:

Risposta 1: nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno un
            quotidiano indicato nello statuto

Risposta 2: mediante affissione nella sede della societa'

Risposta 3: nel  registro  delle  imprese nella cui circoscrizione e'
            stabilita la sede sociale

Risposta 4: con   qualsiasi   mezzo   che   assicuri   la  tempestiva
            informazione sugli argomenti da trattare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6451
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Lo statuto della
            "Alfa societa' per azioni", che non fa ricorso al mercato
            del  capitale  di  rischio  e  nella  quale  il controllo
            contabile  e'  esercitato  dal  collegio sindacale, nulla
            dispone   circa   le   formalita'   per  la  convocazione
            dell'assemblea. Tizio, amministratore unico, ha convocato
            l'assemblea  della  societa'  mediante  avviso pubblicato
            nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica dieci giorni
            prima   di   quello  fissato  per  l'adunanza.  In  prima
            convocazione   sono   presenti   in   assemblea   i  soci
            rappresentanti   l'intero   capitale   sociale   e   sono
            intervenuti  Tizio e i componenti del collegio sindacale.
            In tal caso, l'assemblea:

Risposta 1: si   reputa  regolarmente  costituita,  ma  ciascuno  dei
            partecipanti   potra'   opporsi  alla  discussione  degli
            argomenti  sui  quali  non  si  ritenga  sufficientemente
            informato

Risposta 2: non    e'    regolarmente    costituita   ed   occorrera'
            obbligatoriamente  una  nuova  convocazione  nel rispetto
            delle formalita' di legge

Risposta 3: si   reputa   regolarmente   costituita   e  nessuno  dei
            partecipanti   potra'   opporsi  alla  discussione  degli
            argomenti  sui  quali  non  si  ritenga  sufficientemente
            informato

Risposta 4: si reputa regolarmente costituita ma puo' deliberare solo
            sulle materie di competenza dell'assemblea ordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6452
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  dei  soci della societa' per azioni
            deve   essere   convocata   mediante   avviso  contenente
            l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare:

Risposta 1: dagli amministratori o dal consiglio di gestione

Risposta 2: da  tanti  soci  che  rappresentino  almeno il decimo del
            capitale sociale

Risposta 3: congiuntamente  dagli  amministratori e da tanti soci che
            rappresentino almeno il quinto del capitale sociale

Risposta 4: da   almeno   due   amministratori   se  la  societa'  e'
            amministrata   da   un   consiglio   di  amministrazione,
            dall'amministratore  unico  congiuntamente  ad  almeno un
            socio se la societa' e' amministrata da un amministratore
            unico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6453
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'assemblea  delle societa' per azioni che fanno
            ricorso  al  mercato  del capitale di rischio deve essere
            convocata   dagli   amministratori  o  dal  consiglio  di
            gestione:

Risposta 1: mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
            Repubblica  o  in  almeno  un  quotidiano  indicato nello
            statuto,  almeno  quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: mediante  avviso  pubblicato  per estratto nella Gazzetta
            Ufficiale  della Repubblica almeno trenta giorni prima di
            quello fissato per l'assemblea

Risposta 3: mediante  avviso depositato per l'iscrizione nel registro
            delle  imprese  nella  cui circoscrizione e' stabilita la
            sede  sociale,  almeno  quindici  giorni  prima di quello
            fissato per l'assemblea

Risposta 4: mediante  avviso  depositato  nella  sede  della societa'
            almeno   trenta   giorni  prima  di  quello  fissato  per
            l'assemblea  o  mediante  raccomandata  spedita  ai  soci
            almeno  quindici  giorni  prima  di  quello  fissato  per
            l'assemblea nel domicilio risultante dal libro dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6454
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'avviso di convocazione dell'assemblea dei soci
            delle  societa'  per  azioni  che  non  fanno  ricorso al
            mercato del capitale di rischio deve almeno contenere:

Risposta 1: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare

Risposta 2: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza

Risposta 3: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza, nonche' della maggioranza richiesta per la
            regolare costituzione dell'assemblea

Risposta 4: l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza,  l'elenco  delle  materie  da  trattare  e
            l'elenco di tutti i soci aventi diritto a parteciparvi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6455
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  convocazione  dell'assemblea  straordinaria
            della  "Beta  societa' per azioni", che non fa ricorso al
            mercato  del  capitale  di rischio e il cui statuto nulla
            dispone    circa    le    modalita'    di    convocazione
            dell'assemblea, deve essere effettuata mediante:

Risposta 1: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: avviso  pubblicato  nel  registro  delle  imprese  almeno
            quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 3: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima
            dell'assemblea

Risposta 4: avviso  comunicato  in  modo  da assicurare la tempestiva
            informazione sugli argomenti da trattare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6456
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Lo statuto della
            "Alfa  societa'  per azioni", societa' che non fa ricorso
            al  mercato  del  capitale  di  rischio  e nella quale il
            controllo contabile e' esercitato dal collegio sindacale,
            nulla  dispone  circa  le  formalita' per la convocazione
            dell'assemblea.    Gli   amministratori   hanno   indetto
            l'assemblea  straordinaria  senza  peraltro provvedere ad
            effettuare   la   pubblicazione  dell'avviso,  contenente
            l'indicazione   del   giorno,   dell'ora   e   del  luogo
            dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare, sulla
            Gazzetta  Ufficiale della Repubblica. In mancanza di tale
            formalita'    l'assemblea   si   reputera'   regolarmente
            costituita qualora:

Risposta 1: sia  rappresentato  l'intero capitale sociale e partecipi
            all'assemblea  la  maggioranza degli amministratori e dei
            componenti del collegio sindacale

Risposta 2: siano  presenti  tanti  soci che rappresentino piu' della
            meta'  del  capitale sociale e partecipi all'assemblea la
            maggioranza  degli  amministratori  e  dei componenti del
            collegio sindacale

Risposta 3: siano  presenti tanti soci che rappresentino piu' dei due
            terzi  del  capitale sociale e partecipi all'assemblea la
            maggioranza  degli  amministratori  e  dei componenti del
            collegio sindacale

Risposta 4: sia rappresentato l'intero capitale sociale e partecipino
            all'assemblea  almeno  un  amministratore e un componente
            del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6457
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea ordinaria
            della  "Alfa  societa' per azioni", che non fa ricorso al
            mercato  del  capitale  di rischio e il cui statuto nulla
            dispone    circa    le    modalita'    di    convocazione
            dell'assemblea, deve essere pubblicato:

Risposta 1: nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 2: mediante affissione nella sede della societa' almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 3: in  un  quotidiano  a  diffusione  nazionale  almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 4: mediante   avviso   comunicato  ai  soci  con  mezzi  che
            garantiscano  la  prova  dell'avvenuto ricevimento almeno
            otto giorni prima dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6458
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo    il    primo   marzo   2004.L'organo
            amministrativo  della  "Alfa S.p.A.", societa' che non fa
            ricorso  al mercato del capitale di rischio, ha convocato
            l'assemblea  straordinaria  della  societa', omettendo di
            inserire, nell'avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
            della   Repubblica   Italiana   quindici   giorni   prima
            dell'adunanza,   l'indicazione   dell'ora   dell'adunanza
            medesima.  In  mancanza di tale formalita' l'assemblea si
            reputa regolarmente costituita quando:

Risposta 1: e'  rappresentato  l'intero  capitale sociale e partecipa
            all'assemblea  la maggioranza dei componenti degli organi
            amministrativi e di controllo

Risposta 2: sono  presenti  tanti  soci  che rappresentano piu' della
            meta'   del   capitale   sociale  e  sono  intervenuti  i
            componenti degli organi amministrativi e di controllo

Risposta 3: sono  presenti  tanti soci che rappresentano piu' dei due
            terzi  del  capitale sociale e sono intervenuti tutti gli
            amministratori e i componenti del collegio sindacale

Risposta 4: e'   rappresentato   l'intero  capitale  sociale  e  sono
            intervenuti tutti gli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6459
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            della  "Alfa  S.p.A.",  societa'  che  non  fa ricorso al
            mercato   del   capitale   di   rischio,   hanno  indetto
            l'assemblea  straordinaria  della  societa', omettendo di
            inserire, nell'avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
            della  Repubblica  quindici  giorni  prima dell'adunanza,
            l'indicazione  dell'elenco  delle materie da trattare. Il
            giorno  fissato  per  l'adunanza,  nel  luogo  ed all'ora
            previsti  nella  convocazione  sono presenti tutti i soci
            rappresentanti  l'intero  capitale  sociale  e  partecipa
            all'assemblea  la maggioranza dei componenti degli organi
            amministrativi  e di controllo. Tizio, socio di minoranza
            non  si  ritiene sufficientemente informato sulle materie
            da   trattare   e  chiede  pertanto  al  notaio  se  puo'
            legittimamente  opporsi alla discussione degli argomenti.
            Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: ciascuno  dei  partecipanti puo' opporsi alla discussione
            degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente
            informato

Risposta 2: solo  i  soci  intervenuti  che  riuniscono  il terzo del
            capitale  rappresentato  nell'assemblea  possono  opporsi
            alla   discussione  degli  argomenti  sui  quali  non  si
            ritengano sufficientemente informati

Risposta 3: soltanto  i  soci intervenuti che rappresentino almeno il
            quinto   del   capitale   sociale  possono  opporsi  alla
            discussione  degli  argomenti  sui quali non si ritengano
            sufficientemente informati

Risposta 4: soltanto  i  componenti  dell'organo di controllo possono
            opporsi alla discussione degli argomenti sui quali non si
            ritengano sufficientemente informati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6460
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  convocazione  dell'assemblea  straordinaria
            della  "Beta  societa' per azioni", che non fa ricorso al
            mercato  del  capitale  di rischio e il cui statuto nulla
            dispone    circa    le    modalita'    di    convocazione
            dell'assemblea, deve essere effettuata mediante:

Risposta 1: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto  ricevimento  almeno quindici giorni
            prima dell'assemblea

Risposta 3: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno  quindici  giorni  prima  di  quello  fissato  per
            l'assemblea

Risposta 4: avviso  pubblicato nel registro delle imprese almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6461
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  convocazione  dell'assemblea  straordinaria
            della  "Beta  societa' per azioni", che non fa ricorso al
            mercato  del  capitale  di rischio e il cui statuto nulla
            dispone    circa    le    modalita'    di    convocazione
            dell'assemblea, deve essere effettuata mediante:

Risposta 1: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: avviso  pubblicato nel registro delle imprese almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'assemblea

Risposta 3: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno   otto   giorni   prima   di  quello  fissato  per
            l'assemblea

Risposta 4: avviso  comunicato  in  modo  da assicurare la tempestiva
            informazione sugli argomenti da trattare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6462
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  convocazione  dell'assemblea ordinaria della
            "Beta societa' per azioni", che non fa ricorso al mercato
            del  capitale  di  rischio e il cui statuto nulla dispone
            circa  le  modalita' di convocazione dell'assemblea, deve
            essere effettuata mediante:

Risposta 1: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima
            dell'assemblea

Risposta 3: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno   otto   giorni   prima   di  quello  fissato  per
            l'assemblea

Risposta 4: avviso  comunicato  in  modo  da assicurare la tempestiva
            informazione sugli argomenti da trattare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6463
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  convocazione  dell'assemblea ordinaria della
            "Beta societa' per azioni", che non fa ricorso al mercato
            del  capitale  di  rischio e il cui statuto nulla dispone
            circa  le  modalita' di convocazione dell'assemblea, deve
            essere effettuata mediante:

Risposta 1: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

Risposta 2: avviso  affisso nella sede della societa' almeno quindici
            giorni prima dell'assemblea

Risposta 3: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno   otto   giorni   prima   di  quello  fissato  per
            l'assemblea

Risposta 4: lettera  raccomandata  spedita ai soci almeno otto giorni
            prima  dell'adunanza  nel  domicilio risultante dal libro
            dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6464
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In mancanza delle
            formalita'  previste  dalla  legge e dallo statuto per la
            convocazione,  l'assemblea  di una societa' per azioni si
            reputa regolarmente costituita quando:

Risposta 1: e'  rappresentato  l'intero  capitale sociale e partecipa
            all'assemblea  la maggioranza dei componenti degli organi
            amministrativi e di controllo

Risposta 2: sono  presenti  tanti  soci  che rappresentino piu' della
            meta'  del  capitale  sociale e partecipano all'assemblea
            tutti  i  componenti  degli  organi  amministrativi  e di
            controllo

Risposta 3: sono  presenti  tanti soci che rappresentino piu' dei due
            terzi  del  capitale  sociale e partecipano all'assemblea
            tutti  i  componenti  degli  organi  amministrativi  e di
            controllo

Risposta 4: e'  rappresentato l'intero capitale sociale e partecipano
            all'assemblea    almeno    un    componente   dell'organo
            amministrativo e un componente dell'organo di controllo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6465
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Gli amministratori di
            una  societa'  per  azioni devono convocare senza ritardo
            l'assemblea quando ne e' fatta domanda dai soci?

Risposta 1: Si',  purche'  i  soci rappresentino almeno il decimo del
            capitale  sociale  o la minore percentuale prevista nello
            statuto,  e nella domanda siano indicati gli argomenti da
            trattare

Risposta 2: Si',  purche'  i  soci rappresentino almeno il quinto del
            capitale  sociale  e  nella  domanda  siano  indicati gli
            argomenti da trattare

Risposta 3: Si',  ma  solo se previsto dallo statuto qualunque sia la
            parte di capitale rappresentata dai soci richiedenti

Risposta 4: No,  qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai
            soci richiedenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6466
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In quale tra i
            seguenti   casi   il   codice   civile  prevede  che  gli
            amministratori  di una societa' in accomandita per azioni
            devono senza ritardo convocare l'assemblea?

Risposta 1: Quando   ne   e'   fatta   domanda   da  tanti  soci  che
            rappresentino  almeno il decimo del capitale sociale o la
            minore   percentuale  prevista  nello  statuto,  e  nella
            domanda siano indicati gli argomenti da trattare

Risposta 2: Quando   ne   e'   fatta   domanda   da  tanti  soci  che
            rappresentino  almeno  il  quinto  del capitale sociale e
            nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare

Risposta 3: Solo  quando  e'  previsto dallo statuto qualunque sia la
            parte di capitale rappresentata dai soci richiedenti

Risposta 4: Quando,  entro  i  primi tre esercizi sociali, la riserva
            legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6467
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In quale tra i
            seguenti   casi   il   codice   civile  prevede  che  gli
            amministratori  di  una  societa' per azioni devono senza
            ritardo convocare l'assemblea?

Risposta 1: Quando   ne   e'   fatta   domanda   da  tanti  soci  che
            rappresentino  almeno il decimo del capitale sociale o la
            minore   percentuale  prevista  nello  statuto,  e  nella
            domanda siano indicati gli argomenti da trattare

Risposta 2: Quando   ne   e'   fatta   domanda   da  tanti  soci  che
            rappresentino  almeno  il  quinto  del capitale sociale e
            nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare

Risposta 3: Solo  quando  e'  previsto dallo statuto qualunque sia la
            parte di capitale rappresentata dai soci richiedenti

Risposta 4: Quando,  entro  i  primi tre esercizi sociali, la riserva
            legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6468
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Salvo che lo statuto
            richieda   una   maggioranza  piu'  elevata,  l'assemblea
            straordinaria  di  una  societa'  per  azioni  che non fa
            ricorso  al  mercato  del  capitale  di rischio, in prima
            convocazione, delibera validamente:

Risposta 1: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            piu' della meta' del capitale sociale

Risposta 2: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 3: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 4: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            almeno due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6469
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Salvo che lo statuto
            richieda  una  maggioranza  piu' elevata e salve le norme
            particolari stabilite per la nomina alle cariche sociali,
            l'assemblea   ordinaria   di   una  societa'  per  azioni
            regolarmente  costituita  in prima convocazione, delibera
            validamente:

Risposta 1: a maggioranza assoluta

Risposta 2: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 3: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            almeno un terzo del capitale sociale

Risposta 4: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino
            almeno i due terzi dei soci presenti o rappresentati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6470
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Salva  diversa
            disposizione  dello  statuto, l'assemblea ordinaria della
            societa'  per azioni e' regolarmente costituita, in prima
            convocazione:

Risposta 1: con  l'intervento  di tanti soci che rappresentino almeno
            la  meta'  del  capitale  sociale, escluse dal computo le
            azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima

Risposta 2: con  l'intervento  di  tanti  soci che rappresentino piu'
            della  meta' del capitale sociale, incluse nel computo le
            azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima

Risposta 3: con la presenza di tanti soci che rappresentino almeno un
            terzo del capitale sociale, escluse dal computo le azioni
            prive del diritto di voto nell'assemblea medesima

Risposta 4: con  la  presenza di tanti soci che rappresentino piu' di
            due  terzi  del  capitale sociale, incluse nel computo le
            azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6471
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti la
            trasformazione  della  societa',  salvo  che  lo  statuto
            preveda  una  maggioranza piu' elevata, e' necessaria, in
            seconda convocazione, una maggioranza costituita dal voto
            favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6472
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti il
            trasferimento della sede sociale all'estero, salvo che lo
            statuto   preveda   una   maggioranza  piu'  elevata,  e'
            necessaria,  in  seconda  convocazione,  una  maggioranza
            costituita dal voto favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6473
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per  le  deliberazioni  assembleari concernenti
            l'emissione di azioni senza diritto di voto, salvo che lo
            statuto   preveda   una   maggioranza  piu'  elevata,  e'
            necessaria,  in  seconda  convocazione,  una  maggioranza
            costituita dal voto favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6474
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti la
            revoca  dello stato di liquidazione, salvo che lo statuto
            preveda  una  maggioranza piu' elevata, e' necessaria, in
            seconda convocazione, una maggioranza costituita dal voto
            favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6475
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti lo
            scioglimento  anticipato  della  societa',  salvo  che lo
            statuto   preveda   una   maggioranza  piu'  elevata,  e'
            necessaria,  in  seconda  convocazione,  una  maggioranza
            costituita dal voto favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6476
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti il
            cambiamento  dell'oggetto  sociale,  salvo che lo statuto
            preveda  una  maggioranza piu' elevata, e' necessaria, in
            seconda convocazione, una maggioranza costituita dal voto
            favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6477
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  per le deliberazioni assembleari concernenti la
            proroga  della societa', salvo che lo statuto preveda una
            maggioranza  piu'  elevata,  e'  necessaria,  in  seconda
            convocazione,   una   maggioranza   costituita  dal  voto
            favorevole di:

Risposta 1: tanti  soci  che  rappresentino  almeno  i  due terzi del
            capitale  rappresentato  in assemblea e che costituiscano
            comunque piu' di un terzo del capitale sociale

Risposta 2: piu'   dei   due  terzi  del  capitale  rappresentato  in
            assemblea

Risposta 3: almeno un quarto del capitale sociale

Risposta 4: piu' di due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6478
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Lo statuto di una
            societa'    per   azioni   puo'   consentire,   al   fine
            dell'assunzione    delle    deliberazioni    assembleari,
            l'espressione del voto per corrispondenza?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo se si tratta di societa' per azioni che fa
            ricorso al mercato del capitale di rischio

Risposta 3: Si',  ma solo se si tratta di societa' per azioni che non
            fa ricorso al mercato del capitale di rischio

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6479
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Caio, possessore di
            un'azione  cui  compete il diritto di voto della societa'
            "Alfa   societa'  per  azioni",  trasferitagli  da  Tizio
            mediante    girata   autenticata   da   notaio,   intende
            intervenire all'assemblea della suddetta societa'. Tenuto
            conto   che   lo   statuto  della  societa'  richiede  il
            preventivo  deposito  delle azioni presso la sede sociale
            almeno un giorno prima della data fissata per l'assemblea
            e che Caio non puo' effettuarlo:

Risposta 1: Caio  non  puo'  intervenire  all'assemblea  e  non  puo'
            esercitare il diritto di voto

Risposta 2: Caio  puo' intervenire all'assemblea solo se iscritto nel
            libro dei soci almeno cinque giorni prima dell'assemblea

Risposta 3: Caio  puo'  intervenire  all'assemblea  ed  esercitare il
            diritto di voto

Risposta 4: Caio  non  puo'  intervenire  all'assemblea se non previa
            autorizzazione dell'organo amministrativo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6480
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Lo statuto di una
            societa'   per   azioni   puo'   consentire  l'intervento
            all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo se si tratta di societa' per azioni che fa
            ricorso al mercato del capitale di rischio

Risposta 3: Si',  ma solo se si tratta di societa' per azioni che non
            fa ricorso al mercato del capitale di rischio

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6481
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Caio, possessore di
            un'azione  cui  compete il diritto di voto della societa'
            "Alfa   societa'  per  azioni",  trasferitagli  da  Tizio
            mediante    girata   autenticata   da   notaio,   intende
            intervenire all'assemblea della suddetta societa'. Tenuto
            conto  che l'iscrizione di Caio nel libro dei soci non e'
            ancora  avvenuta  e  che  lo statuto della societa' nulla
            prevede   in   relazione   al   diritto   di   intervento
            all'assemblea:

Risposta 1: Caio  puo'  intervenire  all'assemblea  ed  esercitare il
            diritto di voto

Risposta 2: Caio non puo' intervenire all'assemblea

Risposta 3: Caio   puo'   intervenire   all'assemblea,  ma  non  puo'
            esercitare il diritto di voto

Risposta 4: Caio   puo'   intervenire   all'assemblea   solo   previa
            autorizzazione di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6482
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In mancanza di
            indicazioni nello statuto, l'assemblea della societa' per
            azioni e' presieduta:

Risposta 1: dalla  persona  eletta  con il voto della maggioranza dei
            presenti

Risposta 2: dalla persona designata dal notaio che redige il verbale

Risposta 3: dalla  persona piu' anziana di eta' fra i soci presenti o
            rappresentati

Risposta 4: dalla  persona  designata  dal  presidente  del  collegio
            sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6483
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle assemblee di
            una societa' per azioni, l'assistenza del segretario:

Risposta 1: non  e'  necessaria  quando  il verbale dell'assemblea e'
            redatto da un notaio

Risposta 2: e'  necessaria, anche quando il verbale dell'assemblea e'
            redatto da un notaio

Risposta 3: non   e'  necessaria,  salvo  che  per  le  deliberazioni
            concernenti  l'approvazione  del bilancio anche quando il
            verbale dell'assemblea e' redatto da un notaio

Risposta 4: non  e' necessaria quando il presidente dell'assemblea vi
            rinuncia espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6484
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.I  soci  di  una
            societa'   per   azioni   possono   farsi   rappresentare
            nell'assemblea?

Risposta 1: Si', salvo disposizione contraria dello statuto

Risposta 2: No, salvo che sia previsto dallo statuto

Risposta 3: Si',   ma   solo   se   la   delega   e'  conferita  agli
            amministratori della societa'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6485
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La persona delegata
            dal socio a rappresentarlo nell'assemblea di una societa'
            per   azioni   puo'   a   sua   volta   farsi  sostituire
            nell'espletamento dell'incarico?

Risposta 1: Si',  ma  solo  da  chi  sia espressamente indicato nella
            delega

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', purche' il delegante abbia previsto genericamente la
            facolta' di sostituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6486
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   stessa   persona  non  puo'  rappresentare
            nell'assemblea  delle  societa'  per azioni che non fanno
            ricorso al mercato del capitale di rischio:

Risposta 1: piu' di venti soci

Risposta 2: piu' di cinquanta soci

Risposta 3: piu'  di cinquanta soci se la societa' ha un capitale non
            superiore a cinque milioni di euro, piu' di cento soci se
            la societa' ha un capitale superiore a tale ammontare

Risposta 4: piu'  di  dieci  soci,  salvo che l'atto costitutivo o lo
            statuto non dispongano diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6487
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per azioni che fanno ricorso al
            mercato  del  capitale  di rischio, la stessa persona non
            puo' rappresentare in assemblea:

Risposta 1: piu'  di cinquanta soci se la societa' ha un capitale non
            superiore a cinque milioni di euro, piu' di cento soci se
            la  societa' ha un capitale superiore a cinque milioni di
            euro  e  non  superiore  a venticinque milioni di euro, e
            piu'  di  duecento  soci  se  la  societa' ha un capitale
            superiore a venticinque milioni di euro

Risposta 2: piu' di venti soci

Risposta 3: piu'  di cinquanta soci se la societa' ha un capitale non
            superiore a venticinque milioni di euro, piu' di cento se
            la societa' ha un capitale superiore

Risposta 4: piu' di cinquanta soci, salvo che l'atto costitutivo o lo
            statuto non dispongano diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6488
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.I  soci  di  una
            societa'   a   responsabilita'   limitata  possono  farsi
            rappresentare nell'assemblea?

Risposta 1: Si', se l'atto costitutivo non dispone diversamente

Risposta 2: No, salvo che sia previsto dall'atto costitutivo

Risposta 3: Si',   ma   solo   se   la   delega   e'  conferita  agli
            amministratori della societa'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6489
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.I soci accomandanti
            di  una  societa' in accomandita per azioni possono farsi
            rappresentare nell'assemblea?

Risposta 1: Si', salvo disposizione contraria dello statuto

Risposta 2: No, salvo che sia previsto dallo statuto

Risposta 3: Si',   ma   solo  se  la  delega  e'  conferita  ai  soci
            accomandatari

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6490
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. In una societa'
            cooperativa  a  cui  si applicano le norme della societa'
            per  azioni,  la  deliberazione  approvata  con  il  voto
            determinante   di   soci  che  avevano  un  interesse  in
            conflitto con quello della societa', qualora possa recare
            danno alla societa' medesima, e':

Risposta 1: annullabile

Risposta 2: inesistente

Risposta 3: nulla

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6491
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.I  soci  di  una
            societa'  per  azioni  che  siano  anche  componenti  del
            consiglio  di gestione possono votare nelle deliberazioni
            riguardanti   la   responsabilita'   dei  consiglieri  di
            sorveglianza?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se espressamente previsto dallo statuto sociale

Risposta 3: Si', salvo disposizione contraria dello statuto sociale

Risposta 4: No,  salvo che l'assemblea all'atto della nomina li abbia
            a cio' delegati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6492
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.I  soci  di  una
            societa'  per  azioni  che  siano  anche  componenti  del
            consiglio  di gestione possono votare nelle deliberazioni
            riguardanti la nomina dei consiglieri di sorveglianza?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se espressamente previsto dallo statuto sociale

Risposta 3: Si', salvo disposizione contraria dello statuto sociale

Risposta 4: No,  salvo che l'assemblea all'atto della nomina li abbia
            a cio' delegati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6493
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.I  soci  di  una
            societa'  per  azioni  che  siano  anche  componenti  del
            consiglio  di gestione possono votare nelle deliberazioni
            riguardanti la revoca dei consiglieri di sorveglianza?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se espressamente previsto dallo statuto sociale

Risposta 3: Si', salvo disposizione contraria dello statuto sociale

Risposta 4: No,  salvo che l'assemblea all'atto della nomina li abbia
            a cio' delegati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6494
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Puo' essere chiesto,
            per  mancanza  di  sufficiente informazione sugli oggetti
            posti  in  deliberazione, il rinvio dell'assemblea di una
            societa' per azioni regolarmente convocata?

Risposta 1: Si', a non oltre cinque giorni e dai soci intervenuti che
            riuniscano  un  terzo  del  capitale  rappresentato nella
            assemblea

Risposta 2: Si',  a  non oltre trenta giorni e da almeno la meta' dei
            soci intervenuti

Risposta 3: In nessun caso

Risposta 4: Si',  a  non  oltre  otto giorni e anche da un solo socio
            indipendentemente dalla quota di capitale rappresentato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6495
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio  e  Caio,
            titolari  complessivamente  di  azioni  pari al venti per
            cento  del  capitale sociale, sono presenti all'assemblea
            straordinaria   dei   soci  della  societa'  Alfa  s.p.a.
            regolarmente  riunita  in  seconda  convocazione  ed alla
            quale  sono  presenti altri dieci soci titolari di azioni
            pari  al  trentacinque  per  cento  del capitale sociale.
            Possono  Tizio  e  Caio  chiedere un rinvio di tre giorni
            dell'assemblea  per  mancanza di sufficiente informazione
            sugli oggetti posti in deliberazione?

Risposta 1: Si',  essendo  titolari  di  azioni  che  in  questo caso
            riuniscono  piu'  di  un terzo del capitale rappresentato
            nell'assemblea

Risposta 2: Si',  in  ogni  caso,  purche' alla loro richiesta non si
            opponga almeno la meta' dei soci intervenuti

Risposta 3: No,  non  essendo  titolari  di  azioni che riuniscano un
            terzo del capitale sociale

Risposta 4: No,  essendo  la  richiesta di rinvio ammissibile solo in
            caso di assemblea totalitaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6496
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Da chi deve essere
            redatto  il  verbale  dell'assemblea straordinaria di una
            societa' per azioni?

Risposta 1: Da un notaio

Risposta 2: Dal segretario dell'assemblea designato dagli intervenuti

Risposta 3: Dal presidente dell'assemblea

Risposta 4: Dal presidente del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6497
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Secondo la previsione
            del   codice   civile,  il  verbale  delle  deliberazioni
            dell'assemblea  straordinaria  di una societa' per azioni
            deve essere redatto dal notaio?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: Si', ma solo se riguarda modifiche dello statuto

Risposta 3: Si',   ma   solo   se   l'atto  costitutivo  non  prevede
            diversamente

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6498
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  se  esistono  diverse categorie di azioni, alle
            relative assemblee speciali si applicano:

Risposta 1: le disposizioni relative alle assemblee straordinarie

Risposta 2: le disposizioni relative alle assemblee ordinarie

Risposta 3: le  disposizioni relative alle decisioni dei soci assunte
            mediante consultazione scritta

Risposta 4: le  disposizioni relative alle decisioni dei soci assunte
            sulla base del consenso espresso per iscritto

-------------------------------------------------------------------