Numero: 6499
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,    se    esistono   strumenti   finanziari   che
            conferiscono   diritti   amministrativi,   alle  relative
            assemblee speciali si applicano:

Risposta 1: le disposizioni relative alle assemblee straordinarie

Risposta 2: le disposizioni relative alle assemblee ordinarie

Risposta 3: le  disposizioni relative alle decisioni dei soci assunte
            mediante consultazione scritta

Risposta 4: le  disposizioni relative alle decisioni dei soci assunte
            sulla base del consenso espresso per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6500
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per azioni che fanno ricorso al
            mercato   del   capitale  di  rischio,  le  deliberazioni
            dell'assemblea  che  non  sono prese in conformita' dello
            statuto  possono  essere  impugnate,  in  mancanza di una
            diversa specifica previsione statutaria, dai soci:

Risposta 1: assenti, dissenzienti o astenuti, quando possiedono tante
            azioni  aventi  diritto  di  voto  con  riferimento  alla
            deliberazione  che  rappresentino,  anche congiuntamente,
            l'uno per mille del capitale sociale

Risposta 2: assenti, dissenzienti o astenuti, indipendentemente dalla
            parte  di  capitale  sociale  rappresentata  dalle azioni
            dagli stessi possedute

Risposta 3: assenti o astenuti, quando possiedono tante azioni aventi
            diritto  di  voto  con riferimento alla deliberazione che
            rappresentino,  anche congiuntamente, l'uno per mille del
            capitale    sociale,    e    dai    soci    dissenzienti,
            indipendentemente   dalla   parte   di  capitale  sociale
            rappresentata dalle azioni dagli stessi possedute

Risposta 4: assenti  o  dissenzienti, purche' possiedano tante azioni
            aventi diritto di voto con riferimento alla deliberazione
            che  rappresentino, anche congiuntamente, l'uno per mille
            del capitale sociale, e non dagli astenuti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6501
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  a  norma  del  codice  civile,  la deliberazione
            dell'assemblea    puo'    essere    annullata    per   la
            partecipazione all'assemblea di persone non legittimate?

Risposta 1: No,  salvo che tale partecipazione sia stata determinante
            ai fini della regolare costituzione dell'assemblea

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di deliberazione di approvazione
            del bilancio su cui il revisore non ha formulato rilievi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6502
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni che non fanno ricorso
            al  mercato  del  capitale  di  rischio, le deliberazioni
            dell'assemblea  che  non  sono prese in conformita' dello
            statuto possono essere impugnate:

Risposta 1: dagli amministratori, dal consiglio di sorveglianza e dal
            collegio sindacale nonche' dai soci assenti, dissenzienti
            o   astenuti,  purche'  possiedano  tante  azioni  aventi
            diritto  di voto, con riferimento alla deliberazione, che
            rappresentino, anche congiuntamente, almeno il cinque per
            cento del capitale sociale

Risposta 2: dagli amministratori, dal consiglio di sorveglianza e dal
            collegio sindacale nonche' dai soci assenti, dissenzienti
            o  astenuti,  indipendentemente  dalla  parte di capitale
            sociale rappresentata dalle azioni dagli stessi possedute

Risposta 3: dagli amministratori e dal collegio sindacale nonche' dai
            soci assenti, dissenzienti o astenuti, purche' possiedano
            tante  azioni aventi diritto di voto con riferimento alla
            deliberazione  che  rappresentino,  anche congiuntamente,
            almeno  il  cinque per cento del capitale sociale, ma non
            dal consiglio di sorveglianza

Risposta 4: dagli  amministratori  e  dal  consiglio  di sorveglianza
            nonche'   dai  soci  assenti,  dissenzienti  o  astenuti,
            indipendentemente   dalla   parte   di  capitale  sociale
            rappresentata dalle azioni dagli stessi possedute, ma non
            dal collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6503
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  a  norma  del  codice  civile,  la deliberazione
            dell'assemblea  puo' essere annullata per l'incompletezza
            o l'inesattezza del verbale?

Risposta 1: No, salvo che l'incompletezza o l'inesattezza del verbale
            impediscano l'accertamento del contenuto, degli effetti e
            della validita' della deliberazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si',  salvo che si tratti di deliberazione dell'assemblea
            straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6504
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  le  deliberazioni  dell'assemblea  che non sono
            prese   in   conformita'  dello  statuto  possono  essere
            impugnate,   in   mancanza   di   una  diversa  specifica
            previsione statutaria, dai soci:

Risposta 1: assenti, dissenzienti o astenuti, quando possiedono tante
            azioni  aventi  diritto  di  voto  con  riferimento  alla
            deliberazione che rappresentino, anche congiuntamente, il
            cinque per cento del capitale sociale

Risposta 2: assenti, dissenzienti o astenuti, indipendentemente dalla
            parte  di  capitale  sociale  rappresentata  dalle azioni
            dagli stessi possedute

Risposta 3: assenti o astenuti, quando possiedono tante azioni aventi
            diritto  di  voto  con riferimento alla deliberazione che
            rappresentino,  anche congiuntamente, il cinque per cento
            del   capitale   sociale,   e   dai   soci  dissenzienti,
            indipendentemente   dalla   parte   di  capitale  sociale
            rappresentata dalle azioni dagli stessi possedute

Risposta 4: assenti  o  dissenzienti, purche' possiedano tante azioni
            aventi diritto di voto con riferimento alla deliberazione
            che  rappresentino,  anche  congiuntamente, il cinque per
            cento del capitale sociale, e non dagli astenuti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6505
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  a  norma  del  codice  civile,  la deliberazione
            dell'assemblea puo' essere annullata per l'invalidita' di
            singoli voti?

Risposta 1: No,  salvo che il voto invalido sia stato determinante ai
            fini del raggiungimento della maggioranza richiesta

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di deliberazione di approvazione
            del bilancio su cui il revisore non ha formulato rilievi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6506
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  ove  lo  statuto  nulla  preveda  relativamente
            all'impugnazione  delle  deliberazioni assembleari, quale
            tutela hanno i soci assenti, dissenzienti o astenuti, nei
            confronti di una deliberazione dell'assemblea che non sia
            presa in conformita' dello statuto, allorche' essi, anche
            congiuntamente,   non   possiedano  tante  azioni  aventi
            diritto  di  voto  con riferimento alla deliberazione che
            rappresentino il cinque per cento del capitale sociale?

Risposta 1: Hanno  diritto  al  risarcimento del danno loro cagionato
            dalla non conformita' della deliberazione allo statuto

Risposta 2: Hanno  diritto  di  impugnare la deliberazione davanti al
            tribunale  del luogo ove la societa' ha sede, richiedendo
            l'annullamento della deliberazione stessa

Risposta 3: Hanno diritto di richiedere al giudice del registro delle
            imprese  del luogo ove la societa' ha sede di disporre la
            sospensione  dell'esecuzione  della  deliberazione  e  di
            ordinare  che  l'assemblea  sia  nuovamente convocata per
            deliberare sull'argomento

Risposta 4: Hanno  diritto di recedere dalla societa' entro i novanta
            giorni  successivi  alla data della deliberazione ovvero,
            se  questa  e'  soggetta  a deposito presso l'ufficio del
            registro  delle  imprese  o  ad  iscrizione  nel registro
            medesimo,   entro   novanta   giorni   dal   deposito   o
            dall'iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6507
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che hanno adottato per l'amministrazione e per il
            controllo il sistema dualistico, qualora lo statuto nulla
            preveda      relativamente     all'impugnazione     delle
            deliberazioni assembleari, la legittimazione ad impugnare
            le  deliberazioni  dell'assemblea  che non siano prese in
            conformita' dello statuto spetta, fra gli altri:

Risposta 1: al consiglio di sorveglianza

Risposta 2: ai     soci    assenti,    dissenzienti    o    astenuti,
            indipendentemente   dalla   parte   di  capitale  sociale
            rappresentata dalle azioni dagli stessi possedute

Risposta 3: a ciascuno dei sindaci disgiuntamente

Risposta 4: al revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6508
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.L'impugnazione di una
            deliberazione assembleare di una societa' per azioni deve
            essere   proposta   con  atto  di  citazione  davanti  al
            tribunale del luogo:

Risposta 1: in cui ha sede la societa'

Risposta 2: in  cui  si  e'  svolta  l'assemblea, anche se diverso da
            quello dove ha sede la societa'

Risposta 3: di residenza del socio impugnante

Risposta 4: di costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6509
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.L'impugnazione delle
            decisioni  dei  soci  di  una  societa' a responsabilita'
            limitata  deve  essere  proposta  con  atto  di citazione
            davanti al tribunale del luogo:

Risposta 1: in cui ha sede la societa'

Risposta 2: in  cui  si  e'  svolta  l'assemblea, anche se diverso da
            quello dove ha sede la societa'

Risposta 3: di residenza del socio opponente

Risposta 4: di costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6510
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.L'impugnazione di una
            deliberazione  assembleare  di una societa' cooperativa a
            mutualita'  prevalente  deve  essere  proposta davanti al
            tribunale del luogo:

Risposta 1: in cui ha sede la societa'

Risposta 2: in cui si e' svolta l'assemblea

Risposta 3: di residenza del socio opponente

Risposta 4: di costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6511
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.L'impugnazione di una
            deliberazione  assembleare  di una societa' cooperativa a
            mutualita' non prevalente deve essere proposta davanti al
            tribunale del luogo:

Risposta 1: in cui ha sede la societa'

Risposta 2: in cui si e' svolta l'assemblea

Risposta 3: di residenza del socio opponente

Risposta 4: di costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6512
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio, nel caso di impugnazione
            di una deliberazione assembleare per non conformita' alla
            legge  o  allo  statuto, ove il giudice abbia disposto la
            sospensione dell'esecuzione della deliberazione:

Risposta 1: il  dispositivo  del  provvedimento  di  sospensione deve
            essere   iscritto,   a  cura  degli  amministratori,  nel
            registro delle imprese

Risposta 2: il  dispositivo  del  provvedimento  di  sospensione deve
            essere  pubblicato,  a cura dell'impugnante, su almeno un
            quotidiano a diffusione nazionale

Risposta 3: il  dispositivo  del  provvedimento  di  sospensione deve
            essere comunicato, a cura degli amministratori, a tutti i
            soci al domicilio risultante dal libro dei soci

Risposta 4: il  dispositivo  del provvedimento di sospensione, a cura
            dell'impugnante,   deve  essere  comunicato  agli  organi
            sociali  e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
            Repubblica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6513
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,   le  deliberazioni  assembleari  che  modificano
            l'oggetto   sociale   prevedendo   attivita'  illecite  o
            impossibili possono essere impugnate da chiunque vi abbia
            interesse:

Risposta 1: senza limiti di tempo

Risposta 2: entro  novanta  giorni dalla loro iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 3: entro  tre  anni dalla loro iscrizione nel registro delle
            imprese

Risposta 4: entro  novanta  giorni dalla trascrizione nel libro delle
            adunanze dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6514
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La deliberazione
            dell'assemblea  di  una societa' per azioni, invalida per
            impossibilita' dell'oggetto, puo' essere impugnata:

Risposta 1: da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: dai    soci    assenti,    dissenzienti    od   astenuti,
            esclusivamente  se possiedono tante azioni aventi diritto
            di   voto   con   riferimento   alla   deliberazione  che
            rappresentino,  anche congiuntamente, almeno il dieci per
            cento del capitale sociale

Risposta 3: soltanto dall'organo amministrativo

Risposta 4: soltanto  dai soci dissenzienti che, in sede assembleare,
            abbiano  contestato  il vizio della deliberazione e fatto
            annotare nel verbale tale loro dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6515
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La deliberazione
            dell'assemblea  di  una societa' per azioni, invalida per
            mancanza del verbale, puo' essere impugnata:

Risposta 1: da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: dai   soci  assenti  o  dissenzienti,  esclusivamente  se
            possiedono  tante  azioni  aventi  diritto  di  voto  con
            riferimento  alla  deliberazione che rappresentino, anche
            congiuntamente,  almeno  il  dieci per cento del capitale
            sociale

Risposta 3: soltanto dall'organo amministrativo

Risposta 4: soltanto dal collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6516
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La deliberazione
            dell'assemblea  di  una societa' per azioni, invalida per
            illiceita' dell'oggetto, puo' essere impugnata:

Risposta 1: da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: dai    soci    assenti,    dissenzienti    od   astenuti,
            esclusivamente  se possiedono tante azioni aventi diritto
            di   voto   con   riferimento   alla   deliberazione  che
            rappresentino,  anche congiuntamente, almeno il dieci per
            cento del capitale sociale

Risposta 3: soltanto dall'organo amministrativo

Risposta 4: soltanto  dal  collegio  sindacale  o  dal  consiglio  di
            sorveglianza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6517
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della  deliberazione di aumento
            del capitale sociale per invalidita' derivante da mancata
            convocazione dell'assemblea, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata anche parzialmente eseguita

Risposta 2: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  presso il registro
            delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano   trascorsi   novanta   giorni   dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6518
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della deliberazione assembleare
            di aumento del capitale sociale per invalidita' derivante
            da impossibilita' dell'oggetto, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6519
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione della deliberazione di riduzione
            non  per  perdite  del  capitale  sociale,  nel  caso  di
            invalidita'    derivante    da    mancata    convocazione
            dell'assemblea, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata anche parzialmente eseguita

Risposta 2: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  presso il registro
            delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano   trascorsi   novanta   giorni   dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6520
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della deliberazione assembleare
            di aumento del capitale sociale per invalidita' derivante
            da illiceita' dell'oggetto, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6521
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della deliberazione assembleare
            di  riduzione  del  capitale sociale non per perdite, nel
            caso   di   invalidita'   derivante   da   impossibilita'
            dell'oggetto, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6522
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della deliberazione assembleare
            di emissione di obbligazioni per invalidita' derivante da
            impossibilita' dell'oggetto, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6523
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione  della deliberazione assembleare
            di  riduzione  del  capitale sociale non per perdite, nel
            caso di invalidita' derivante da illiceita' dell'oggetto,
            non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6524
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio,  l'impugnazione della deliberazione di emissione
            di  obbligazioni  per invalidita' derivante da illiceita'
            dell'oggetto, non puo' essere proposta:

Risposta 1: dopo    che    siano    trascorsi    centottanta   giorni
            dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: dopo  che  siano  trascorsi  novanta  giorni dal deposito
            della deliberazione presso il registro delle imprese

Risposta 3: dopo   che   siano  trascorsi  centottanta  giorni  dalla
            trascrizione della deliberazione nel libro delle adunanze
            dell'assemblea

Risposta 4: dopo che siano trascorsi novanta giorni dall'approvazione
            del  bilancio  dell'esercizio  nel  corso  del  quale  la
            deliberazione e' stata assunta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6525
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.L'amministrazione di
            una societa' per azioni:

Risposta 1: puo' essere affidata anche a non soci

Risposta 2: deve essere affidata solo a non soci

Risposta 3: deve essere affidata solo a soci

Risposta 4: puo'  essere affidata solo a soci che posseggano meno del
            cinquanta per cento del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6526
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Se lo statuto di una
            societa'  per  azioni  non  stabilisce  il  numero  degli
            amministratori,  ma ne indica solamente il numero massimo
            e minimo, la determinazione spetta:

Risposta 1: all'assemblea dei soci

Risposta 2: al collegio sindacale

Risposta 3: al  presidente  del tribunale nella cui circoscrizione ha
            sede la societa'

Risposta 4: al   giudice   del   registro  delle  imprese  nella  cui
            circoscrizione ha sede la societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6527
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'amministrazione
            della societa' per azioni:

Risposta 1: puo' essere affidata anche a non soci

Risposta 2: puo'  essere  affidata  anche  a  non soci solo se l'atto
            costitutivo lo prevede

Risposta 3: non puo' essere affidata a persone diverse dai soci

Risposta 4: puo'  essere  affidata  anche  a  non soci solo quando la
            societa' e' costituita da persone giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6528
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  qualora  una  societa'  per  azioni  deliberi di
            variare  il  sistema  di  amministrazione e di controllo,
            tale  variazione,  salvo  che  la  relativa deliberazione
            disponga altrimenti, ha effetto:

Risposta 1: alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del
            bilancio  relativo  all'esercizio  successivo a quello in
            cui e' stata adottata la deliberazione

Risposta 2: alla  data di iscrizione della deliberazione nel registro
            delle imprese

Risposta 3: decorsi  sessanta  giorni  dalla data di iscrizione della
            deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 4: alla data della deliberazione assembleare di variazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6529
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Qualora lo statuto di
            una  societa'  per  azioni  preveda  che  il consiglio di
            amministrazione possa delegare le proprie attribuzioni ad
            uno  o  piu'  dei  suoi  componenti,  a questi ultimi non
            potra',   comunque,  essere  delegata,  tra  l'altro,  la
            facolta':

Risposta 1: di aumentare in una o piu' volte il capitale sociale

Risposta 2: di cedere singoli rami dell'azienda sociale

Risposta 3: di vendere immobili di proprieta' sociale

Risposta 4: di costituire ipoteca su immobili di proprieta' sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6530
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il consiglio di amministrazione:

Risposta 1: puo'   delegare   proprie  attribuzioni  ad  un  comitato
            esecutivo se lo statuto o l'assemblea lo consentono

Risposta 2: puo'   delegare   proprie  attribuzioni  ad  un  comitato
            esecutivo   solo   previa   autorizzazione  del  collegio
            sindacale

Risposta 3: non  puo' in nessun caso delegare proprie attribuzioni ad
            un comitato esecutivo

Risposta 4: puo'  delegare  le  proprie  attribuzioni  ad un comitato
            esecutivo,  anche  in  assenza  di  specifica  previsione
            statutaria o di espresso consenso dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6531
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. Il consiglio di
            amministrazione   di   una   societa'   per  azioni  puo'
            provvedere alla nomina di amministratori delegati qualora
            lo statuto nulla preveda al riguardo?

Risposta 1: Si', ma solo se l'assemblea lo consente

Risposta 2: No, anche se l'assemblea lo consente

Risposta 3: Si',   purche'  la  nomina  sia  approvata  dal  collegio
            sindacale

Risposta 4: Si', e non occorre il consenso dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6532
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Qualora lo statuto di
            una  societa'  per  azioni  preveda  che  il consiglio di
            amministrazione possa delegare le proprie attribuzioni ad
            uno  o  piu'  dei  suoi  componenti,  a questi ultimi non
            potra'   comunque   essere   delegata,  tra  l'altro,  la
            facolta':

Risposta 1: di redigere il bilancio

Risposta 2: di cedere singoli rami dell'azienda sociale

Risposta 3: di vendere immobili di proprieta' sociale

Risposta 4: di costituire ipoteca su immobili di proprieta' sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6533
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale fra i seguenti
            soggetti  non  puo' essere nominato amministratore di una
            societa' per azioni?

Risposta 1: L'inabilitato

Risposta 2: L'amministratore di una societa' controllata

Risposta 3: L'amministratore   di  un'altra  societa'  anche  se  non
            concorrente

Risposta 4: Il non socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6534
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale fra i seguenti
            soggetti  non  puo' essere nominato amministratore di una
            societa' per azioni?

Risposta 1: L'interdetto

Risposta 2: L'amministratore di una societa' controllata

Risposta 3: L'amministratore   di  un'altra  societa'  anche  se  non
            concorrente

Risposta 4: Il non socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6535
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio ed il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente  del  consiglio  di  gestione  e,  se  eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: gli interdetti

Risposta 2: i  cittadini  di uno Stato estero appartenente all'Unione
            Europea non residenti in Italia

Risposta 3: i coniugi degli amministratori della societa'

Risposta 4: i discendenti degli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6536
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' che non fa ricorso al mercato del
            capitale   di  rischio  e  il  cui  statuto  prevede  che
            l'amministrazione  ed  il controllo sono esercitati da un
            consiglio  di gestione e da un consiglio di sorveglianza,
            non  possono  essere  eletti alla carica di componente il
            consiglio    di   gestione   e,   se   eletti,   decadono
            dall'ufficio:

Risposta 1: coloro  che sono stati condannati ad una pena che importa
            l'interdizione,  anche  temporanea, dai pubblici uffici o
            l'incapacita' ad esercitare uffici direttivi

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6537
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato  del capitale di rischio e il cui statuto prevede
            che  l'amministrazione ed il controllo sono esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente   il  consiglio  di  gestione  e,  se  eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: gli inabilitati

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6538
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  chi  fra  i  seguenti  soggetti  non puo' essere
            nominato amministratore di una societa' per azioni?

Risposta 1: Un  condannato  ad  una  pena che importa l'interdizione,
            anche  temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacita' ad
            esercitare uffici direttivi

Risposta 2: Un  amministratore  di una societa' controllata anche non
            concorrente

Risposta 3: Un   amministratore   di   un'altra  societa'  anche  non
            concorrente

Risposta 4: Un non socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6539
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale fra i seguenti
            soggetti  non  puo' essere nominato amministratore di una
            societa' per azioni?

Risposta 1: Il fallito

Risposta 2: L'amministratore di una societa' controllata

Risposta 3: L'amministratore   di  un'altra  societa'  anche  se  non
            concorrente

Risposta 4: Il non socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6540
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  quale  delle seguenti cause comporta in ogni caso
            la  decadenza  dalla  carica  di  amministratore  di  una
            societa' per azioni?

Risposta 1: La dichiarazione di fallimento dell'amministratore

Risposta 2: L'assunzione   della  carica  di  amministratore  in  una
            societa' controllata

Risposta 3: L'assunzione  della  carica di amministratore in un'altra
            societa' anche se non controllata e non concorrente

Risposta 4: Il recesso dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6541
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale delle seguenti
            cause  comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di
            amministratore di una societa' per azioni?

Risposta 1: La dichiarazione d'interdizione

Risposta 2: L'assunzione   della  carica  di  amministratore  in  una
            societa' controllata

Risposta 3: L'assunzione  della  carica di amministratore in un'altra
            societa' anche se non controllata e non concorrente

Risposta 4: Il recesso dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6542
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato  del capitale di rischio e il cui statuto prevede
            che  l'amministrazione ed il controllo sono esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente   il  consiglio  di  gestione  e,  se  eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: i falliti

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6543
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale delle seguenti
            cause  comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di
            amministratore di una societa' per azioni?

Risposta 1: La dichiarazione d'inabilitazione

Risposta 2: L'assunzione   della  carica  di  amministratore  in  una
            societa' controllata

Risposta 3: L'assunzione  della  carica di amministratore in un'altra
            societa' anche se non controllata e non concorrente

Risposta 4: Il recesso dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6544
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale delle seguenti
            cause  comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di
            amministratore di una societa' per azioni?

Risposta 1: La condanna ad una pena che importa l'interdizione, anche
            temporanea, dai pubblici uffici

Risposta 2: L'assunzione   della  carica  di  amministratore  in  una
            societa' controllata

Risposta 3: L'assunzione  della  carica di amministratore in un'altra
            societa' anche se non controllata e non concorrente

Risposta 4: Il recesso dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6545
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale delle seguenti
            cause  comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di
            amministratore di una societa' per azioni?

Risposta 1: La  condanna  ad  una  pena  che importa l'incapacita' ad
            esercitare uffici direttivi

Risposta 2: L'assunzione   della  carica  di  amministratore  in  una
            societa' controllata

Risposta 3: L'assunzione  della  carica di amministratore in un'altra
            societa' anche se non controllata e non concorrente

Risposta 4: Il recesso dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6546
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la nomina degli amministratori della societa' per
            azioni   puo'   essere   fatta   dall'assemblea  a  tempo
            indeterminato?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', ma solo se lo statuto lo consente

Risposta 3: Si',   ma   solo   se   la   deliberazione  e'  approvata
            all'unanimita' dai soci

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la  deliberazione  e'  approvata  dal
            collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6547
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            delle societa' per azioni:

Risposta 1: non  possono  essere  nominati per un periodo superiore a
            tre   esercizi,   e   scadono  alla  data  dell'assemblea
            convocata   per   l'approvazione  del  bilancio  relativo
            all'ultimo esercizio della loro carica

Risposta 2: possono  essere  nominati sia a tempo indeterminato che a
            tempo  determinato  e,  se  nominati a tempo determinato,
            scadono    alla   data   dell'assemblea   convocata   per
            l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio
            della loro carica

Risposta 3: possono essere nominati per un periodo superiore a cinque
            esercizi,  e  scadono  alla data dell'assemblea convocata
            per   l'approvazione  del  bilancio  relativo  all'ultimo
            esercizio della loro carica

Risposta 4: devono   essere   nominati   per   un  qualsiasi  periodo
            predeterminato   e   scadono   alla  data  dell'assemblea
            convocata   per   l'approvazione  del  bilancio  relativo
            all'ultimo esercizio della loro carica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6548
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Se lo statuto nulla
            dispone  in  proposito, gli amministratori della societa'
            per azioni sono rieleggibili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se rivestono la qualita' di soci

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo se il periodo complessivo di permanenza in
            carica non supera i tre esercizi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6549
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  per  azioni  la  nomina degli
            amministratori puo' essere fatta per un periodo di tempo:

Risposta 1: non superiore a tre esercizi

Risposta 2: non superiore a quattro esercizi

Risposta 3: anche indeterminato

Risposta 4: non superiore a cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6550
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nelIa societa' per azioni gli amministratori:

Risposta 1: sono  revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, salvo
            il  diritto  al  risarcimento  dei  danni,  se  la revoca
            avviene senza giusta causa

Risposta 2: possono  essere  revocati  dall'assemblea solo per giusta
            causa

Risposta 3: sono sempre revocabili dall'assemblea se nominati a tempo
            indeterminato;  se  nominati  per un periodo determinato,
            non possono essere revocati prima della scadenza salvo il
            diritto al risarcimento dei danni

Risposta 4: sono  revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, salvo
            che  siano stati nominati nell'atto costitutivo, nel qual
            caso sono revocabili solo per giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6551
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Con riferimento al
            potere  di  rappresentanza  della societa' per azioni, le
            limitazioni  ai poteri degli amministratori che risultano
            dallo statuto o da una decisione degli organi competenti,
            sono opponibili ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicate, salvo che si provi che i terzi
            abbiano intenzionalmente agito a danno della societa'

Risposta 2: Si', solo se pubblicate

Risposta 3: No,  anche se pubblicate e anche se la societa' provi che
            i  terzi  hanno  intenzionalmente  agito  a  danno  della
            societa'

Risposta 4: Si',  anche  prima della pubblicazione, salvo che i terzi
            provino di averle ignorate senza colpa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6552
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  la  rinunzia  all'ufficio di un componente
            del consiglio di gestione regolarmente comunicata:

Risposta 1: ha  effetto  immediato se rimane in carica la maggioranza
            del  consiglio  di  gestione  o,  in  caso contrario, dal
            momento  in  cui  la  maggioranza  del  consiglio  si  e'
            ricostituita   in   seguito  all'accettazione  dei  nuovi
            componenti

Risposta 2: ha sempre effetto immediato

Risposta 3: ha effetto alla scadenza dell'esercizio sociale nel corso
            del quale essa e' stata esercitata

Risposta 4: ha  effetto  dal  momento  in  cui e' stata approvata dal
            consiglio di gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6553
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni il cui statuto prevede
            che  l'amministrazione ed il controllo sono esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  la  cessazione dei componenti il consiglio
            di gestione per scadenza del termine ha effetto:

Risposta 1: dal  momento  in  cui  il  consiglio di gestione e' stato
            ricostituito

Risposta 2: dalla  data  dell'assemblea  convocata per l'approvazione
            del  bilancio  relativo  all'ultimo  esercizio della loro
            carica

Risposta 3: dalla scadenza dell'esercizio sociale nel corso del quale
            si verifica

Risposta 4: immediato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6554
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni,  che  non  abbia  adottato un sistema monistico o
            dualistico,    la    cessazione    degli   amministratori
            dall'ufficio per qualsiasi causa deve essere iscritta:

Risposta 1: entro trenta giorni nel registro delle imprese a cura del
            collegio sindacale

Risposta 2: entro  sessanta  giorni nel registro delle imprese a cura
            del collegio sindacale

Risposta 3: entro trenta giorni nel registro delle imprese a cura del
            revisore contabile

Risposta 4: entro  sessanta  giorni nel registro delle imprese a cura
            del revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6555
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni il cui statuto prevede
            che  l'amministrazione ed il controllo sono esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  la  rinunzia  all'ufficio di un componente
            del  consiglio  di gestione regolarmente comunicata e che
            determina  il  venir meno della maggioranza del consiglio
            stesso:

Risposta 1: ha   effetto  dal  momento  in  cui  la  maggioranza  del
            consiglio  di  gestione  si  e'  ricostituita  in seguito
            all'accettazione dei nuovi componenti

Risposta 2: ha sempre effetto immediato

Risposta 3: ha effetto alla scadenza dell'esercizio sociale nel corso
            del quale essa e' stata esercitata

Risposta 4: ha  effetto  dal  momento  in  cui e' stata approvata dal
            consiglio di gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6556
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  rinunzia  all'ufficio  da parte di uno degli
            amministratori   di  societa'  per  azioni,  regolarmente
            comunicata, ha effetto immediato?

Risposta 1: Si',  se rimane in carica la maggioranza del consiglio di
            amministrazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', se ricorre una giusta causa

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6557
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa' per azioni la cessazione degli
            amministratori per scadenza del termine ha effetto:

Risposta 1: dal  momento  in  cui  il consiglio di amministrazione e'
            stato ricostituito

Risposta 2: dal  momento  in  cui  la cessazione degli amministratori
            dall'ufficio e' stata iscritta nel registro delle imprese

Risposta 3: dal giorno della scadenza stessa

Risposta 4: dal  momento  in  cui la cessazione dall'ufficio e' stata
            comunicata al presidente del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6558
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.La "Beta societa' per
            azioni", che non ha adottato il sistema dualistico ne' il
            sistema  monistico,  e'  amministrata  da un consiglio di
            amministrazione  composto  da  Tizio,  Caio  e Sempronio.
            Tizio  e  Caio  muoiono in un incidente aereo. Sempronio,
            tenuto  conto che lo statuto della societa' nulla prevede
            in merito, dovra':

Risposta 1: convocare  l'assemblea perche' provveda alla sostituzione
            dei consiglieri mancanti

Risposta 2: convocare  d'urgenza  l'assemblea  perche'  provveda alla
            nomina   di   un  nuovo  organo  amministrativo,  dovendo
            ritenersi  cessato  l'intero  consiglio a causa del venir
            meno della maggioranza dei suoi componenti

Risposta 3: provvedere,   con   decisione   approvata   dal  collegio
            sindacale,  a  sostituire  i consiglieri venuti a mancare
            con  nuovi  amministratori  i  quali rimarranno in carica
            fino alla prossima assemblea

Risposta 4: comunicare  al collegio sindacale che, fino alla prossima
            assemblea,   la   societa'   sara'   amministrata  da  un
            amministratore unico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6559
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  lo  statuto  di  una  societa'  per  azioni puo'
            subordinare  l'assunzione  della carica di amministratore
            al possesso di speciali requisiti di indipendenza?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di societa' a partecipazione
            pubblica

Risposta 4: Si',  purche'  la  societa'  operi nell'ambito di mercati
            regolamentati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6560
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  lo  statuto  di  una  societa'  per  azioni puo'
            subordinare  l'assunzione  della carica di amministratore
            al possesso di speciali requisiti di professionalita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti  di societa' a partecipazione
            pubblica

Risposta 4: Si',  purche'  la  societa'  operi nell'ambito di mercati
            regolamentati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6561
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  lo  statuto  di  una  societa'  per  azioni puo'
            subordinare  l'assunzione  della carica di amministratore
            al possesso di speciali requisiti di onorabilita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si  trattti di societa' a partecipazione
            pubblica

Risposta 4: Si',  purche'  la  societa'  operi nell'ambito di mercati
            regolamentati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6562
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La societa' ALFA
            S.p.a. e' amministrata da un consiglio di amministrazione
            composto  da  sette  membri.  Alla riunione del consiglio
            stesso   sono   presenti   quattro   amministratori.Nulla
            disponendo lo statuto, il consiglio deve deliberare:

Risposta 1: con il voto favorevole di almeno tre membri

Risposta 2: con il voto favorevole di almeno due membri

Risposta 3: con il voto favorevole dei quattro membri

Risposta 4: con  il voto favorevole di almeno due membri, purche' uno
            dei due sia il presidente del consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6563
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni,  quando lo statuto non richiede un maggior numero
            di  presenti,  per  la  validita' delle deliberazioni del
            consiglio di amministrazione e' necessaria:

Risposta 1: la  presenza  della  maggioranza  degli amministratori in
            carica

Risposta 2: la presenza di tutti gli amministratori in carica

Risposta 3: la presenza di un terzo degli amministratori in carica

Risposta 4: la presenza della meta' degli amministratori in carica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6564
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni,     le    deliberazioni    del    consiglio    di
            amministrazione,  che non sono prese in conformita' della
            legge  o dello statuto e che non siano lesive dei diritti
            dei  soci,  possono essere impugnate entro novanta giorni
            dalla data della deliberazione stessa:

Risposta 1: dal  collegio  sindacale e dagli amministratori assenti o
            dissenzienti

Risposta 2: dal solo collegio sindacale

Risposta 3: dai soli amministratori assenti

Risposta 4: dai soli amministratori assenti o dissenzienti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6565
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nell'ambito  del
            consiglio  di amministrazione di una societa' per azioni,
            il voto puo' essere dato per rappresentanza?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: No,  salvo  che  la  delega sia rilasciata per iscritto e
            indichi gli argomenti all'ordine del giorno

Risposta 3: Si', purche' la delega non sia rilasciata con il nome del
            rappresentante in bianco

Risposta 4: Si',   purche'   la   delega   sia  rilasciata  ad  altro
            amministratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6566
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Per la validita'
            delle  deliberazioni  del consiglio di amministrazione di
            una societa' per azioni e' necessaria la presenza:

Risposta 1: della  maggioranza degli amministratori in carica, quando
            lo statuto non richiede un maggior numero di presenti

Risposta 2: di almeno un terzo degli amministratori in carica, quando
            lo statuto non richiede un maggior numero di presenti

Risposta 3: di  almeno  due  terzi  degli  amministratori  in carica,
            quando  lo  statuto  non  richiede  un  maggior numero di
            presenti

Risposta 4: di  tutti  gli  amministratori  in  carica,  salvo che lo
            statuto non preveda un minor numero di presenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6567
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  i  compensi  spettanti ai membri del consiglio di
            amministrazione di una societa' per azioni, che non siano
            investiti di particolari cariche, sono stabiliti:

Risposta 1: all'atto della nomina o dall'assemblea

Risposta 2: dal consiglio di amministrazione

Risposta 3: dal collegio sindacale

Risposta 4: dal  consiglio  di amministrazione, sentito il parere del
            collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6568
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella societa' "Alfa s.p.a." in cui il controllo
            sulla  gestione  e'  affidato al collegio sindacale ed il
            controllo  contabile  e'  esercitato  da  un revisore, la
            rimunerazione    degli    amministratori   investiti   di
            particolari  cariche  in  conformita'  dello  statuto  e'
            stabilita:

Risposta 1: dal  consiglio  di amministrazione, sentito il parere del
            collegio sindacale

Risposta 2: dal collegio sindacale, sentito il parere del revisore

Risposta 3: dal   collegio   sindacale,   sentito   il  consiglio  di
            amministrazione

Risposta 4: dal  consiglio  di  amministrazione, senza necessita' del
            parere del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6569
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni,  i  compensi spettanti ai membri del consiglio di
            amministrazione   e   del  comitato  esecutivo  stabiliti
            all'atto della nomina o dall'assemblea:

Risposta 1: possono   essere  costituiti  in  tutto  o  in  parte  da
            partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto
            di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di futura
            emissione

Risposta 2: non  possono  essere  costituiti,  neanche  in  parte, da
            partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto
            di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di futura
            emissione

Risposta 3: devono  esclusivamente  essere  costituiti  in tutto o in
            parte  da  partecipazioni  agli utili o dall'attribuzione
            del  diritto  di  sottoscrivere  a  prezzo predeterminato
            azioni di futura emissione

Risposta 4: devono essere costituiti solamente da partecipazioni agli
            utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6570
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di  socio  accomandatario  di  una  societa' in
            accomandita semplice che svolga un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6571
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'   di  socio  accomandante  di  una  societa'  in
            accomandita    per   azioni   che   svolga   un'attivita'
            concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6572
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di socio di una societa' in nome collettivo che
            svolga un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6573
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di  socio  accomandatario  di  una  societa' in
            accomandita semplice che svolga un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6574
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'   di  socio  accomandante  di  una  societa'  in
            accomandita   semplice   che   svolga   un'attivita'  non
            concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6575
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            iniziare  l'esercizio,  come imprenditore individuale, di
            un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6576
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            assumere  la qualita' di socio accomandatario di un'altra
            societa'  in  accomandita  per  azioni  che  eserciti una
            attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6577
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            assumere  la  qualita'  di socio accomandante di un'altra
            societa'   in   accomandita   per   azioni  che  eserciti
            un'attivita' concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: No, in ogni caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6578
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            assumere  la  qualita'  di  socio di una societa' in nome
            collettivo che eserciti una attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6579
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            assumere  la  qualita'  di  socio  accomandatario  di una
            societa'  in accomandita semplice che svolga un'attivita'
            concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6580
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico   di   una   societa'   per  azioni  puo'  iniziare
            l'esercizio,    come    imprenditore    individuale,   di
            un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6581
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'   di  socio  accomandante  di  una  societa'  in
            accomandita per azioni che svolga la medesima attivita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6582
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico   della   Alfa   societa'  per  azioni  che  svolge
            l'attivita' di produzione di scarpe, puo' essere socio di
            una  societa'  in  nome  collettivo  che  ha come oggetto
            sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6583
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            della  Alfa  di Tizio societa' in accomandita per azioni,
            che  svolge  l'attivita'  di  produzione  di scarpe, puo'
            essere  socio  accomandatario della Beta di Caio societa'
            in  accomandita  per  azioni  che  svolge  l'attivita' di
            produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6584
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata che
            svolge  l'attivita'  di produzione di scarpe, puo' essere
            titolare  di  un'impresa  individuale avente a oggetto la
            produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6585
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico   della   Alfa   societa'  per  azioni  che  svolge
            l'attivita' di produzione di scarpe, puo' essere titolare
            di  un'impresa individuale avente a oggetto la produzione
            di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6586
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            di  una  societa'  in  accomandita  per azioni che svolge
            l'attivita' di produzione di scarpe, puo' essere titolare
            di  un'impresa individuale avente a oggetto la produzione
            di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6587
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  a responsabilita' limitata puo'
            assumere  la  qualita'  di  socio  accomandatario  di una
            societa'  in accomandita semplice che svolga un'attivita'
            non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6588
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  possono  gli  amministratori di una societa' per
            azioni essere amministratori in societa' concorrenti?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo autorizzazione degli altri amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6589
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  possono  gli  amministratori di una societa' per
            azioni  assumere  la  carica  di  direttori  generali  in
            societa' concorrenti?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si, sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo autorizzazione degli altri amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6590
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            di  una  societa'  in  accomandita  per azioni che svolge
            l'attivita' di produzione di scarpe, puo' essere socio di
            una  societa'  in  nome  collettivo  che  ha come oggetto
            sociale la produzione di cioccolatini?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6591
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata che
            svolge  l'attivita'  di produzione di scarpe, puo' essere
            socio  di  una  societa'  in  nome collettivo che ha come
            oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6592
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di  socio  accomandatario  di  una  societa' in
            accomandita    per   azioni   che   svolga   un'attivita'
            concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6593
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
            accomandatario  di una societa' in accomandita per azioni
            concorrente   che  svolge  la  medesima  attivita'  e  ha
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6594
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di  socio  accomandatario  di  una  societa' in
            accomandita    per   azioni   che   svolga   un'attivita'
            concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6595
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita  per azioni che
            svolge  l'attivita' di produzione di scarpe puo' assumere
            la  qualita'  di amministratore unico della Beta societa'
            per azioni che esercita un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6596
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la  qualita'  di
            titolare  di  un'impresa individuale concorrente avente a
            oggetto  la  medesima  attivita'  svolta dalla societa' e
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6597
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  di  una societa' in accomandita per azioni, che ha
            stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attivita'
            di  produzione  di  scarpe,  puo' assumere la qualita' di
            titolare  di  un'impresa individuale concorrente avente a
            oggetto  la  medesima  attivita'  svolta dalla societa' e
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6598
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
            di  una societa' in nome collettivo concorrente che ha il
            medesimo  oggetto  sociale  e  stabilimento di produzione
            nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6599
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  di  una societa' in accomandita per azioni, che ha
            stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attivita'
            di  produzione  di  scarpe,  puo' assumere la qualita' di
            socio di una societa' in nome collettivo concorrente, che
            svolge  la  medesima  attivita'  ed  ha  stabilimento  di
            produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6600
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
            accomandante  di  una  societa'  in  accomandita semplice
            concorrente,  che  svolge  la  medesima  attivita'  ed ha
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6601
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata che
            svolge  l'attivita' di produzione di scarpe puo' assumere
            la  qualita'  di amministratore unico della Beta societa'
            per  azioni che svolge l'attivita' di produzione di paste
            alimentari?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6602
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
            accomandante  di  una  societa' in accomandita per azioni
            concorrente   che  svolge  la  medesima  attivita'  e  ha
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6603
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico   della   Alfa   societa'  per  azioni  che  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di  scarpe  puo' assumere la
            qualita'  di amministratore unico della Beta societa' per
            azioni  che  svolge  l'attivita'  di  produzione di paste
            alimentari?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6604
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' a responsabilita' limitata, che
            ha   stabilimento   di  produzione  in  Milano  e  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di  scarpe, puo' assumere la
            qualita'   di  socio  accomandante  di  una  societa'  in
            accomandita  semplice  concorrente che svolge la medesima
            attivita'  e  ha  stabilimento di produzione nello stesso
            luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6605
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' a responsabilita' limitata, che
            ha   stabilimento   di  produzione  in  Milano  e  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di  scarpe, puo' assumere la
            qualita'   di  socio  accomandante  di  una  societa'  in
            accomandita per azioni concorrente che svolge la medesima
            attivita'  e  ha  stabilimento di produzione nello stesso
            luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6606
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico   della   Alfa  societa'  per  azioni,  che  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di scarpe, puo' essere socio
            accomandatario  di  una  societa' in accomandita semplice
            che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6607
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  di  una societa' in accomandita per azioni, che ha
            stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attivita'
            di  produzione  di  scarpe,  puo' assumere la qualita' di
            socio   accomandante   di  una  societa'  in  accomandita
            semplice  concorrente  che svolge la medesima attivita' e
            ha stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6608
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  di  una societa' in accomandita per azioni, che ha
            stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attivita'
            di  produzione  di  scarpe,  puo' assumere la qualita' di
            socio  accomandatario  di  una  societa'  in  accomandita
            semplice  concorrente  che svolge la medesima attivita' e
            ha stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6609
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  della  Alfa  di  Tizio societa' in accomandita per
            azioni,  che  ha  stabilimento  di produzione in Milano e
            svolge l'attivita' di produzione di scarpe, puo' assumere
            la  qualita'  di  socio  accomandante  della Beta di Caio
            societa'  in accomandita per azioni, societa' concorrente
            che  svolge  la  medesima  attivita' e ha stabilimento di
            produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6610
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico  della  Alfa  di  Tizio societa' in accomandita per
            azioni,  che  ha  stabilimento  di produzione in Milano e
            svolge l'attivita' di produzione di scarpe, puo' assumere
            la  qualita'  di  socio accomandatario della Beta di Caio
            societa'  in accomandita per azioni, societa' concorrente
            che  svolge  la  medesima  attivita' e ha stabilimento di
            produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6611
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico della Alfa societa' per azioni, che ha stabilimento
            di   produzione   in   Milano  e  svolge  l'attivita'  di
            produzione  di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
            accomandatario  di  una  societa' in accomandita semplice
            concorrente   che  svolge  la  medesima  attivita'  e  ha
            stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6612
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  in  accomandita per azioni puo'
            assumere  la  qualita'  di socio accomandante di un'altra
            societa'   in   accomandita   per   azioni   che   svolga
            un'attivita' non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6613
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico   della   Alfa   societa'  per  azioni  che  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di  scarpe puo' essere socio
            accomandante  di una societa' in accomandita semplice che
            ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6614
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  cooperativa  a  mutualita'  non
            prevalente   puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
            accomandante  di una societa' in accomandita semplice che
            svolga la medesima attivita'?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6615
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente
            puo'  assumere  la  qualita' di socio accomandante di una
            societa' in accomandita per azioni che svolga la medesima
            attivita'?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6616
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  per  azioni  puo'  assumere  la
            qualita'  di socio di una societa' in nome collettivo che
            svolga un'attivita' concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: Si', purche' con l'autorizzazione del collegio sindacale

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6617
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  cooperativa  a  mutualita'  non
            prevalente   puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
            accomandante  di una societa' in accomandita semplice che
            svolga un'attivita' non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6618
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente
            puo'  assumere  la  qualita' di socio accomandante di una
            societa'   in   accomandita   per   azioni   che   svolga
            un'attivita' non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6619
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'amministratore
            unico  di  una  societa'  cooperativa  a  mutualita'  non
            prevalente   puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
            accomandante  di  una  societa' in accomandita per azioni
            che svolga un'attivita' non concorrente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6620
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio amministratore
            unico   della   Alfa  societa'  per  azioni,  che  svolge
            l'attivita'  di  produzione  di  scarpe,  viene  nominato
            amministratore  unico della Beta societa' per azioni, che
            svolge  l'attivita' di produzione di paste alimentari. In
            tal caso Tizio:

Risposta 1: puo'  assumere  la qualita' di amministratore unico della
            societa'  Beta  senza necessita' di alcuna autorizzazione
            da parte dell'assemblea dei soci della societa' Alfa

Risposta 2: puo'  assumere  la qualita' di amministratore unico della
            societa'  Beta  previa  autorizzazione dell'assemblea dei
            soci  della  societa'  Alfa  assunta  con  la maggioranza
            prevista per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: puo'  assumere  la qualita' di amministratore unico della
            societa'  Beta  previa  autorizzazione dell'assemblea dei
            soci  della  societa'  Alfa  assunta  con  la maggioranza
            prevista per l'assemblea straordinaria

Risposta 4: puo'  assumere  la qualita' di amministratore unico della
            societa'  Beta  previa  autorizzazione dell'assemblea dei
            soci  della societa' Alfa assunta con il consenso unanime
            di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6621
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'amministratore di
            una societa' per azioni che in una determinata operazione
            ha,  per conto proprio, interesse in conflitto con quello
            della societa', deve:

Risposta 1: darne  notizia  agli  altri  amministratori e al collegio
            sindacale precisando la natura, i termini, l'origine e la
            portata del conflitto stesso

Risposta 2: astenersi  dal partecipare alle deliberazioni riguardanti
            l'operazione  stessa, senza obbligo di darne notizia agli
            altri amministratori ed al collegio sindacale

Risposta 3: darne  notizia  ai  soci precisando la natura, i termini,
            l'origine e la portata del conflitto stesso

Risposta 4: dimettersi dalla carica di amministratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6622
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'amministratore di
            una societa' per azioni che in una determinata operazione
            ha, per conto di terzi, interesse in conflitto con quello
            della societa', deve:

Risposta 1: darne  notizia  agli  altri  amministratori e al collegio
            sindacale precisando la natura, i termini, l'origine e la
            portata del conflitto stesso

Risposta 2: astenersi  dal partecipare alle deliberazioni riguardanti
            l'operazione  stessa, senza obbligo di darne notizia agli
            altri amministratori ed al collegio sindacale

Risposta 3: darne  notizia  ai  soci precisando la natura, i termini,
            l'origine e la portata del conflitto stesso

Risposta 4: dimettersi dalla carica di amministratore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6623
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.  In  materia di
            societa'   per  azioni,  in  seguito  alla  deliberazione
            assembleare dell'azione di responsabilita' che importa la
            revoca  dall'ufficio  degli  amministratori contro cui e'
            proposta, chi provvede alla loro sostituzione?

Risposta 1: L'assemblea stessa

Risposta 2: Gli  amministratori rimasti in carica, fino alla prossima
            assemblea appositamente convocata

Risposta 3: Il  collegio  sindacale,  fino  alla  prossima  assemblea
            appositamente convocata

Risposta 4: Il presidente del tribunale, fino alla prossima assemblea
            appositamente convocata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6624
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  deliberazione concernente la responsabilita'
            degli  amministratori  di  una  societa'  per azioni puo'
            essere presa in occasione della discussione del bilancio?

Risposta 1: Si, anche se non e' indicata nell'elenco delle materie da
            trattare,   quando  si  tratta  di  fatti  di  competenza
            dell'esercizio cui si riferisce il bilancio

Risposta 2: Si,  ma  solo se e' indicata nell'elenco delle materie da
            trattare

Risposta 3: No,    essendo    necessaria   un'apposita   convocazione
            dell'assemblea straordinaria

Risposta 4: No,  perche' tale deliberazione puo' essere adottata solo
            dopo  il  deposito del bilancio relativo all'esercizio al
            quale e' riferibile l'azione di responsabilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6625
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,  salva la diversa misura prevista nello statuto,
            l'azione    sociale   di   responsabilita'   contro   gli
            amministratori puo' essere esercitata:

Risposta 1: dai  soci che rappresentino almeno un quinto del capitale
            sociale

Risposta 2: dai  soci  che  rappresentino  almeno  un  ventesimo  del
            capitale sociale

Risposta 3: dai  soci  che  rappresentino  almeno  la maggioranza del
            capitale sociale

Risposta 4: dai  soci  che rappresentino almeno un terzo del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6626
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  puo'  l'assemblea  in  cui  non sia rappresentato
            l'intero capitale sociale, in occasione della discussione
            del  bilancio, assumere una deliberazione su un argomento
            non indicato nell'elenco delle materie da trattare?

Risposta 1: Si',  se  la  deliberazione  concerne  la responsabilita'
            degli  amministratori,  quando  si  tratta  di  fatti  di
            competenza dell'esercizio cui si riferisce il bilancio

Risposta 2: Si',  sempre, qualunque sia l'oggetto della deliberazione
            da assumere

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che si tratti della revoca dei componenti del
            collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6627
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'azione   di   responsabilita'   contro   gli
            amministratori  di  una  societa'  per  azioni che non ha
            adottato,  per  l'amministrazione e per il controllo, ne'
            il  sistema  dualistico  ne'  il  sistema monistico, puo'
            essere promossa:

Risposta 1: a   seguito   di   deliberazione   dell'assemblea,  o  di
            deliberazione  del  collegio  sindacale  assunta  con  la
            maggioranza dei due terzi dei suoi componenti

Risposta 2: a  seguito  di deliberazione dell'assemblea approvata con
            deliberazione del collegio sindacale

Risposta 3: esclusivamente a seguito di deliberazione dell'assemblea

Risposta 4: esclusivamente  a  seguito  di deliberazione del collegio
            sindacale assunta all'unanimita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6628
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni che non fanno ricorso
            al  mercato  del capitale di rischio, l'azione sociale di
            responsabilita'  contro  gli  amministratori  puo' essere
            esercitata  dai  soci  che rappresentino almeno un quinto
            del  capitale  sociale.  Lo  statuto  puo'  prevedere una
            diversa  misura di partecipazione al capitale sociale per
            l'esercizio di tale azione?

Risposta 1: Si',  sia  minore che maggiore, ma comunque non superiore
            al terzo

Risposta 2: Si', ma soltanto minore

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', sia minore che maggiore, senza limitazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6629
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'azione   di   responsabilita'   contro   gli
            amministratori  di  una  societa'  per  azioni che non ha
            adottato,  per  l'amministrazione e per il controllo, ne'
            il  sistema  dualistico  ne'  il  sistema monistico, puo'
            essere promossa:

Risposta 1: in  seguito  a  deliberazione dell'assemblea, anche se la
            societa' e' in liquidazione

Risposta 2: in  seguito  a deliberazione dell'assemblea approvata con
            deliberazione   del   collegio  sindacale,  anche  se  la
            societa' e' in liquidazione

Risposta 3: in  seguito  a  deliberazione  dell'assemblea,  ma  se la
            societa'  e'  in liquidazione esclusivamente a seguito di
            deliberazione del collegio sindacale

Risposta 4: in  seguito  a  deliberazione  dell'assemblea  solo se la
            societa'  e'  in  liquidazione,  altrimenti  in seguito a
            deliberazione del collegio sindacale, purche' unanime

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6630
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per azioni che fanno ricorso al
            mercato  del  capitale  di  rischio,  l'azione sociale di
            responsabilita'  contro  gli  amministratori  puo' essere
            esercitata   dai   soci   che   rappresentino  almeno  un
            quarantesimo   del  capitale  sociale.  Lo  statuto  puo'
            prevedere   una   diversa  misura  di  partecipazione  al
            capitale sociale per l'esercizio di tale azione?

Risposta 1: Si', ma soltanto minore

Risposta 2: Si', sia minore che maggiore

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  soltanto  maggiore  ma  comunque  non  superiore al
            ventesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6631
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  per azioni che fanno ricorso al
            mercato  del  capitale di rischio, salva la minore misura
            eventualmente prevista nello statuto, l'azione sociale di
            responsabilita'  contro  gli  amministratori  puo' essere
            esercitata dai soci che rappresentino:

Risposta 1: almeno un quarantesimo del capitale sociale

Risposta 2: almeno un quinto del capitale sociale

Risposta 3: almeno un decimo del capitale sociale

Risposta 4: almeno un terzo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6632
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nelle societa' per
            azioni  che  non fanno ricorso al mercato del capitale di
            rischio,   salva   diversa  disposizione  dello  statuto,
            l'azione    sociale   di   responsabilita'   contro   gli
            amministratori  puo'  essere  esercitata  anche dai soci,
            purche' rappresentino:

Risposta 1: almeno un quinto del capitale sociale

Risposta 2: almeno un ventesimo del capitale sociale

Risposta 3: almeno la maggioranza del capitale sociale

Risposta 4: almeno i due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6633
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            fallimento  di  una societa' per azioni, l'azione sociale
            di responsabilita' contro gli amministratori spetta:

Risposta 1: al curatore del fallimento

Risposta 2: ai  soci  che  rappresentano almeno la meta' del capitale
            sociale

Risposta 3: al presidente del collegio sindacale

Risposta 4: ai soci che rappresentano almeno i due terzi del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6634
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            amministrazione straordinaria di una societa' per azioni,
            l'azione    sociale   di   responsabilita'   contro   gli
            amministratori spetta:

Risposta 1: al commissario straordinario

Risposta 2: ai  soci  che  rappresentano almeno la meta' del capitale
            sociale

Risposta 3: al presidente del collegio sindacale

Risposta 4: ai soci che rappresentano almeno i due terzi del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6635
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            liquidazione  coatta  amministrativa  di una societa' per
            azioni,  l'azione  sociale  di responsabilita' contro gli
            amministratori spetta:

Risposta 1: al commissario liquidatore

Risposta 2: ai  soci  che  rappresentano almeno la meta' del capitale
            sociale

Risposta 3: al presidente del collegio sindacale

Risposta 4: all'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6636
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa' per azioni nelle quali la nomina
            dei  sindaci  non  e'  attribuita  allo  Stato  o ad enti
            pubblici,   il   presidente  del  collegio  sindacale  e'
            nominato:

Risposta 1: dall'assemblea

Risposta 2: dal  collegio  sindacale,  che  lo  sceglie  fra  i  suoi
            componenti

Risposta 3: dall'assemblea  e,  se  questa  non vi ha provveduto, dal
            collegio sindacale che lo sceglie fra i suoi componenti

Risposta 4: dall'assemblea  e,  se  questa  non vi ha provveduto, dal
            consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6637
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni la nomina dei sindaci
            e la cessazione dall'ufficio:

Risposta 1: devono  essere iscritte, a cura degli amministratori, nel
            registro delle imprese nel termine di trenta giorni

Risposta 2: devono  essere  iscritte, a cura dei membri del consiglio
            di  sorveglianza,  nel registro delle imprese nel termine
            di trenta giorni

Risposta 3: devono  essere  iscritte, a cura dei membri del consiglio
            di  gestione,  nel  registro delle imprese nel termine di
            trenta giorni

Risposta 4: devono  essere  iscritte,  a cura dei membri del comitato
            per  il  controllo  sulla  gestione,  nel  registro delle
            imprese nel termine di trenta giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6638
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni di nuova costituzione,
            i sindaci sono nominati per la prima volta:

Risposta 1: nell'atto costitutivo

Risposta 2: dall'assemblea, che dovra' essere convocata e provvedervi
            entro  i termini previsti per l'iscrizione della societa'
            nel registro delle imprese

Risposta 3: dall'assemblea, che dovra' essere convocata senza indugio
            successivamente   all'iscrizione   della   societa'   nel
            registro delle imprese