Risposta 4: dagli    amministratori   contestualmente   al   deposito
            dell'atto costitutivo per l'iscrizione nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6639
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni i sindaci restano in
            carica:

Risposta 1: per  tre  esercizi,  e  scadono  alla data dell'assemblea
            convocata  per  l'approvazione  del  bilancio relativo al
            terzo esercizio della carica

Risposta 2: per un triennio, e scadono il trentuno dicembre del terzo
            anno dalla nomina

Risposta 3: per  tre esercizi, e scadono alla data della riunione del
            consiglio  di  sorveglianza  convocato per l'approvazione
            del bilancio relativo al terzo esercizio della carica

Risposta 4: per  un  triennio,  e  scadono al completamento del terzo
            anno dalla nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6640
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  per  azioni i sindaci possono
            essere revocati:

Risposta 1: dall'assemblea,   ma   solo   per   giusta   causa  e  la
            deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto
            dal tribunale, sentito l'interessato

Risposta 2: dall'assemblea,  anche  in  assenza  di giusta causa e la
            deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto
            dal tribunale

Risposta 3: dal consiglio di sorveglianza, ma solo per giusta causa e
            la  deliberazione  di  revoca  deve  essere approvata con
            decreto dal tribunale, sentito l'interessato

Risposta 4: dal consiglio di sorveglianza, anche in assenza di giusta
            causa  e la deliberazione di revoca deve essere approvata
            con decreto dal tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6641
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nelIa societa' per azioni i sindaci:

Risposta 1: possono  essere  revocati  dall'assemblea solo per giusta
            causa  e la deliberazione di revoca deve essere approvata
            con decreto dal tribunale, sentito l'interessato

Risposta 2: sono  revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, salvo
            il diritto al risarcimento dei danni se la revoca avviene
            senza giusta causa

Risposta 3: sono  revocabili  da  parte  dell'assemblea  ma,  se  non
            sussiste  giusta  causa,  la deliberazione di revoca deve
            essere  approvata  con  decreto  dal  tribunale,  sentito
            l'interessato

Risposta 4: non possono essere revocati prima della scadenza, nemmeno
            in presenza di giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6642
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nelIa societa' per azioni i sindaci:

Risposta 1: restano  in  carica per tre esercizi, e scadono alla data
            dell'assemblea  convocata per l'approvazione del bilancio
            relativo al terzo esercizio della carica

Risposta 2: possono  essere  nominati sia a tempo indeterminato che a
            tempo  determinato  e,  se  nominati a tempo determinato,
            scadono    alla   data   dell'assemblea   convocata   per
            l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio
            della loro carica

Risposta 3: restano in carica per il numero di esercizi, comunque non
            inferiore  a  tre,  predeterminato  all'atto  della  loro
            nomina  e  scadono alla data dell'assemblea convocata per
            l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio
            della loro carica

Risposta 4: restano   in   carica   per   il   numero   di   esercizi
            predeterminato,  a  discrezione  dell'assemblea, all'atto
            della  loro  nomina  e  scadono  alla data dell'assemblea
            convocata   per   l'approvazione  del  bilancio  relativo
            all'ultimo esercizio della loro carica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6643
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio   e   il   cui   statuto  non  ha  adottato,  per
            l'amministrazione  e  per  il  controllo,  ne' il sistema
            dualistico  ne'  il  sistema  monistico,per  quali  fra i
            seguenti  soggetti  e'  previsto dal codice civile che al
            momento    della   nomina   e   prima   dell'accettazione
            dell'incarico,   siano   resi   noti   all'assemblea  gli
            incarichi  di  amministrazione  e  di  controllo  da essi
            ricoperti presso altre societa'?

Risposta 1: Per i sindaci

Risposta 2: Per i componenti del consiglio di amministrazione

Risposta 3: Per i componenti del consiglio di sorveglianza

Risposta 4: Per il revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6644
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni,  tenuta alla redazione del bilancio consolidato e
            che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, il
            collegio sindacale tra l'altro:

Risposta 1: puo'  chiedere  agli  amministratori  notizie,  anche con
            riferimento a societa' controllate, su determinati affari

Risposta 2: deve   verificare,   nel   corso   dell'esercizio  e  con
            periodicita' almeno trimestrale, la regolare tenuta della
            contabilita' sociale

Risposta 3: approva il bilancio delle societa' controllate

Risposta 4: deve  svolgere  le  operazioni  ad  esso  delegate  dagli
            amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6645
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il collegio sindacale nelle sue riunioni:

Risposta 1: e'   regolarmente   costituito   con  la  presenza  della
            maggioranza dei sindaci e delibera a maggioranza assoluta
            dei presenti

Risposta 2: e'   regolarmente   costituito   con  la  presenza  della
            maggioranza dei sindaci e delibera con il voto favorevole
            di tutti i presenti

Risposta 3: e'  regolarmente  costituito  soltanto con la presenza di
            tutti  i  sindaci  e  delibera a maggioranza assoluta dei
            presenti

Risposta 4: e'  regolarmente  costituito  soltanto con la presenza di
            tutti  i  sindaci  e  delibera  con il voto favorevole di
            tutti i presenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6646
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  s.p.a."  intenderebbe inserire nel proprio
            statuto   sociale  la  previsione  che  le  riunioni  del
            collegio  sindacale  si  possano  svolgere  con  mezzi di
            telecomunicazione;  a  tal  fine  l'amministratore  unico
            Filano  si reca dal notaio per avere ragguagli in merito.
            Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: che  e'  possibile,  con  le  maggioranze previste per le
            deliberazioni   dell'assemblea   in  sede  straordinaria,
            inserire  un'apposita previsione statutaria in tal senso,
            indicandone le relative modalita'

Risposta 2: che  e'  possibile,  con  le  maggioranze previste per le
            deliberazioni   dell'assemblea   in  sede  straordinaria,
            inserire  un'apposita previsione statutaria in tal senso,
            solo  se  la  delibera  sia  adottata  con  la necessaria
            presenza dell'intero collegio sindacale

Risposta 3: che non e' possibile, in quanto la relativa previsione e'
            consentita  esclusivamente  in sede di costituzione della
            societa'

Risposta 4: che  non e' possibile, in quanto lo svolgimento con mezzi
            di  telecomunicazione  e'  previsto esclusivamente per le
            riunioni del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6647
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  le  cui  azioni  non  siano  quotate  in  mercati
            regolamentati  e in cui siano stati nominati un consiglio
            di  amministrazione  ed  un  comitato esecutivo, decadono
            dall'ufficio,  a  norma  del codice civile, i sindaci che
            durante   un   esercizio   sociale  non  assistono  senza
            giustificato motivo:

Risposta 1: a due adunanze consecutive del comitato esecutivo

Risposta 2: anche   ad   una   sola   adunanza   del   consiglio   di
            amministrazione

Risposta 3: anche ad una sola adunanza del comitato esecutivo

Risposta 4: a  due  adunanze  anche  non consecutive del consiglio di
            amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6648
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  le  cui  azioni  non  siano  quotate  in  mercati
            regolamentati  e in cui siano stati nominati un consiglio
            di  amministrazione  ed  un  comitato esecutivo, decadono
            dall'ufficio,  a  norma  del codice civile, i sindaci che
            non assistono senza giustificato motivo:

Risposta 1: alle assemblee

Risposta 2: ad  almeno due adunanze del consiglio di amministrazione,
            anche non consecutive

Risposta 3: ad  almeno due adunanze del comitato esecutivo, anche non
            consecutive

Risposta 4: ad  almeno  tre  adunanze  consecutive  del  consiglio di
            amministrazione durante un esercizio sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6649
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio   di   sorveglianza,   se  nel  corso
            dell'esercizio  vengono  a  mancare uno o piu' componenti
            del consiglio di sorveglianza:

Risposta 1: l'assemblea provvede senza indugio alla loro sostituzione

Risposta 2: il consiglio di gestione provvede senza indugio alla loro
            sostituzione

Risposta 3: i  componenti  in  carica  del  consiglio di sorveglianza
            provvedono senza indugio alla loro sostituzione

Risposta 4: l'assemblea provvede senza indugio alla loro sostituzione
            ma,   se   resta   in  carica  la  maggioranza  dei  suoi
            componenti, la sostituzione avviene, senza indugio a cura
            del consiglio di sorveglianza medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6650
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di sorveglianza:

Risposta 1: sono   rieleggibili,  salvo  diversa  disposizione  dello
            statuto

Risposta 2: non  sono  rieleggibili, salvo diversa disposizione dello
            statuto

Risposta 3: sono   rieleggibili   e  lo  statuto  non  puo'  disporre
            diversamente

Risposta 4: sono  rieleggibili,  purche'  almeno  il  venticinque per
            cento dell'intero consiglio sia di nuova nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6651
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da  un  consiglio  di  sorveglianza, il numero minimo dei
            componenti il consiglio di sorveglianza:

Risposta 1: non puo' essere inferiore a tre, salvo diversa previsione
            dello statuto che preveda un maggior numero

Risposta 2: non puo' essere inferiore a due, e non e' ammessa diversa
            previsione dello statuto

Risposta 3: non puo' essere inferiore a tre, e non e' ammessa diversa
            previsione dello statuto

Risposta 4: non puo' essere inferiore a due, salvo diversa previsione
            dello statuto che preveda un maggior numero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6652
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio   di   sorveglianza,   se  nel  corso
            dell'esercizio  vengono  a  mancare uno o piu' componenti
            del consiglio di gestione:

Risposta 1: il  consiglio di sorveglianza provvede senza indugio alla
            loro sostituzione

Risposta 2: l'assemblea provvede senza indugio alla loro sostituzione

Risposta 3: i   componenti   in  carica  del  consiglio  di  gestione
            provvedono senza indugio alla loro sostituzione

Risposta 4: l'assemblea provvede senza indugio alla loro sostituzione
            ma,   se   resta   in  carica  la  maggioranza  dei  suoi
            componenti, la sostituzione avviene, senza indugio a cura
            del consiglio di gestione medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6653
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di gestione:

Risposta 1: sono   rieleggibili,  salvo  diversa  disposizione  dello
            statuto

Risposta 2: non  sono  rieleggibili, salvo diversa disposizione dello
            statuto

Risposta 3: sono   rieleggibili   e  lo  statuto  non  puo'  disporre
            diversamente

Risposta 4: sono  rieleggibili,  purche'  almeno  il  venticinque per
            cento dell'intero consiglio sia di nuova nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6654
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio  e che non abbia adottato il sistema dualistico o
            monistico,  lo  statuto  puo'  prevedere che il controllo
            contabile sia esercitato dal collegio sindacale?

Risposta 1: Si',  qualora  la  societa' non sia tenuta alla redazione
            del bilancio consolidato

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  qualora  la  societa' sia tenuta alla redazione del
            bilancio consolidato

Risposta 4: Si',   purche'   la   societa'   sia   autorizzata  dalla
            Commissione nazionale per la societa' e la borsa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6655
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio ed il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente  del  consiglio  di sorveglianza e, se eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: gli inabilitati

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6656
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  salvo  i casi di nomina attribuita allo Stato ed
            agli  enti  pubblici,  in  una societa' per azioni il cui
            statuto  preveda  che  l'amministrazione  ed il controllo
            siano  esercitati  da  un  consiglio  di gestione e da un
            consiglio  di  sorveglianza,  la nomina dei componenti il
            consiglio di sorveglianza spetta:

Risposta 1: all'assemblea, fatta eccezione per i primi componenti che
            sono   nominati  nell'atto  costitutivo  e  salvo  quanto
            disposto  con  riferimento  ai particolari diritti di cui
            possono essere dotati gli strumenti finanziari

Risposta 2: al  consiglio  di  gestione,  fatta eccezione per i primi
            componenti, che sono nominati nell'atto costitutivo

Risposta 3: all'assemblea,   salvo   che   lo   statuto  non  preveda
            diversamente e fatta eccezione per i primi componenti che
            sono nominati dal consiglio di gestione

Risposta 4: al  collegio  sindacale,  fatta  eccezione  per  i  primi
            componenti  che  sono  nominati  nell'atto  costitutivo e
            salvo  quanto  disposto  con  riferimento  ai particolari
            diritti collegati all'emissione di strumenti finanziari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6657
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da  un  consiglio  di  sorveglianza,  non  possono essere
            eletti   alla  carica  di  componente  del  consiglio  di
            sorveglianza e, se eletti, decadono dall'ufficio:

Risposta 1: i componenti del consiglio di gestione

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6658
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio ed il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente  del  consiglio  di sorveglianza e, se eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: coloro  che sono stati condannati ad una pena che importa
            l'interdizione,  anche  temporanea, dai pubblici uffici o
            l'incapacita' ad esercitare uffici direttivi

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6659
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio ed il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente  del  consiglio  di sorveglianza e, se eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: gli interdetti

Risposta 2: i  cittadini  di uno Stato estero appartenente all'Unione
            Europea non residenti in Italia

Risposta 3: i coniugi dei componenti del consiglio di amministrazione
            della societa'

Risposta 4: i   discendenti   dei   componenti   del   consiglio   di
            amministrazione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6660
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  salvo  i casi di nomina attribuita allo Stato ed
            agli  enti  pubblici,  in una societa' per azioni che non
            abbia  emesso  strumenti  finanziari  ed  il  cui statuto
            preveda  che  l'amministrazione  ed  il  controllo  siano
            esercitati  da un consiglio di gestione e da un consiglio
            di sorveglianza, la nomina dei componenti il consiglio di
            gestione spetta:

Risposta 1: al consiglio di sorveglianza, fatta eccezione per i primi
            componenti, che sono nominati nell'atto costitutivo

Risposta 2: all'assemblea ordinaria

Risposta 3: all'assemblea  straordinaria, fatta eccezione per i primi
            componenti, che sono nominati nell'atto costitutivo

Risposta 4: al  collegio  sindacale,  fatta  eccezione  per  i  primi
            componenti, che sono nominati nell'atto costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6661
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di gestione:

Risposta 1: non  possono  essere  di numero inferiore a due e possono
            essere anche non soci

Risposta 2: non  possono  essere  di  numero inferiore a tre e devono
            essere soci

Risposta 3: non  possono  essere  di  numero inferiore a due e devono
            essere soci

Risposta 4: non  possono  essere  di numero inferiore a tre salvo che
            siano soci, nel qual caso possono essere anche due

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6662
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato  del capitale di rischio e che non e' tenuta alla
            redazione   del  bilancio  consolidato,  in  mancanza  di
            previsioni   statutarie,   il   controllo   contabile  e'
            esercitato:

Risposta 1: da  un  revisore contabile o da una societa' di revisione
            iscritti nel registro istituito presso il Ministero della
            giustizia

Risposta 2: dal  collegio  sindacale  purche'  costituito da revisori
            contabili  iscritti  nel  registro  istituito  presso  il
            Ministero della giustizia

Risposta 3: dal collegio sindacale, di cui almeno un membro effettivo
            deve  essere  scelto  tra  gli  iscritti nel registro dei
            revisori  contabili  istituito  presso il Ministero della
            giustizia

Risposta 4: esclusivamente  da una societa' di revisione iscritta nel
            registro dei revisori contabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6663
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni che non fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio ed il cui statuto prevede
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  non  possono  essere eletti alla carica di
            componente  del  consiglio  di sorveglianza e, se eletti,
            decadono dall'ufficio:

Risposta 1: i falliti

Risposta 2: i componenti del collegio sindacale

Risposta 3: i soci

Risposta 4: i componenti del consiglio di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6664
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  per  azioni che fa ricorso al
            mercato del capitale di rischio il controllo contabile e'
            esercitato:

Risposta 1: da  una  societa'  di revisione iscritta nel registro dei
            revisori  contabili  istituito  presso il Ministero della
            giustizia

Risposta 2: da  un  revisore contabile o da una societa' di revisione
            iscritti nel registro istituito presso il Ministero della
            giustizia

Risposta 3: dal collegio sindacale purche' la societa' non sia tenuta
            alla redazione del bilancio consolidato

Risposta 4: dal  collegio  sindacale  purche'  la societa' sia tenuta
            alla redazione del bilancio consolidato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6665
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni tenuta alla redazione
            del  bilancio consolidato e che non fa ricorso al mercato
            del  capitale  di  rischio,  il  controllo  contabile  e'
            esercitato:

Risposta 1: da  un  revisore contabile o da una societa' di revisione
            iscritti nel registro istituito presso il Ministero della
            giustizia

Risposta 2: dal  collegio  sindacale  costituito da revisori iscritti
            nel   registro   istituito   presso  il  Ministero  della
            giustizia

Risposta 3: dal  collegio  sindacale soltanto in presenza di espressa
            previsione statutaria

Risposta 4: esclusivamente  da una societa' di revisione iscritta nel
            registro dei revisori contabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6666
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di gestione:

Risposta 1: sono   revocabili   dal   consiglio  di  sorveglianza  in
            qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo,
            salvo  il  diritto al risarcimento dei danni se la revoca
            avviene senza giusta causa

Risposta 2: sono    revocabili   esclusivamente   dall'assemblea   in
            qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo,
            salvo  il  diritto al risarcimento dei danni se la revoca
            avviene senza giusta causa

Risposta 3: sono   revocabili   dal   consiglio  di  sorveglianza  in
            qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo,
            ma  la  revoca  ha effetto solo in presenza di una giusta
            causa

Risposta 4: sono    revocabili   esclusivamente   dall'assemblea   in
            qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo,
            ma solo in presenza di una giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6667
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio    e    il   cui   statuto   ha   adottato,   per
            l'amministrazione   e   per   il  controllo,  il  sistema
            dualistico, per quali fra i seguenti soggetti e' previsto
            dal  codice  civile  che  al momento della nomina e prima
            dell'accettazione    dell'incarico,   siano   resi   noti
            all'assemblea  gli  incarichi  di  amministrazione  e  di
            controllo da essi ricoperti presso altre societa'?

Risposta 1: Per i componenti del consiglio di sorveglianza

Risposta 2: Per i componenti del consiglio di amministrazione

Risposta 3: Per i sindaci

Risposta 4: Per il revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6668
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio    e    il   cui   statuto   ha   adottato,   per
            l'amministrazione   e   per   il  controllo,  il  sistema
            monistico,  per quali fra i seguenti soggetti e' previsto
            dal  codice  civile  che  al momento della nomina e prima
            dell'accettazione    dell'incarico,   siano   resi   noti
            all'assemblea  gli  incarichi  di  amministrazione  e  di
            controllo da essi ricoperti presso altre societa'?

Risposta 1: Per i componenti del consiglio di amministrazione

Risposta 2: Per i componenti del consiglio di sorveglianza

Risposta 3: Per i sindaci

Risposta 4: Per il revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6669
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio  ed  il cui statuto prevede che l'amministrazione
            ed  il  controllo  siano  esercitati  da  un consiglio di
            gestione e da un consiglio di sorveglianza:

Risposta 1: almeno   un   componente   effettivo   del  consiglio  di
            sorveglianza  deve  essere  scelto  tra  gli iscritti nel
            registro  dei  revisori  contabili  istituito  presso  il
            Ministero della giustizia

Risposta 2: tutti  i  componenti del consiglio di sorveglianza devono
            essere  scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori
            contabili istituito presso il Ministero della giustizia

Risposta 3: almeno   un   componente   effettivo   del  consiglio  di
            sorveglianza   deve   essere   scelto  tra  i  professori
            universitari di ruolo, in materie economiche o giuridiche

Risposta 4: tutti  i  componenti del consiglio di sorveglianza devono
            essere  scelti  tra gli iscritti negli albi professionali
            individuati con decreto del Ministro degli interni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6670
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di sorveglianza:

Risposta 1: sono  revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche
            se  nominati  nell'atto  costitutivo, salvo il diritto al
            risarcimento  dei danni se la revoca avviene senza giusta
            causa

Risposta 2: sono  revocabili  dal  consiglio di gestione in qualunque
            tempo,  anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il
            diritto  al  risarcimento  dei danni se la revoca avviene
            senza giusta causa

Risposta 3: sono  revocabili  dall'assemblea in qualunque tempo anche
            se  nominati  nell'atto  costitutivo,  ma  la  revoca  ha
            effetto solo in presenza di una giusta causa

Risposta 4: sono  revocabili  dal  consiglio di gestione in qualunque
            tempo,  anche  se nominati nell'atto costitutivo, ma solo
            in presenza di una giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6671
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da   un   consiglio  di  sorveglianza,  i  componenti  il
            consiglio di gestione restano in carica:

Risposta 1: per un periodo non superiore a tre esercizi, con scadenza
            alla  data  della  riunione del consiglio di sorveglianza
            convocato   per   l'approvazione  del  bilancio  relativo
            all'ultimo esercizio della loro carica

Risposta 2: per un periodo non superiore a due esercizi, con scadenza
            alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del
            bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica

Risposta 3: per un periodo non superiore a tre esercizi, con scadenza
            alla data di chiusura del terzo esercizio sociale

Risposta 4: per  un  periodo  non superiore a due esercizi, salvo che
            l'atto  costitutivo o lo statuto non prevedano un periodo
            superiore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6672
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio e il cui statuto preveda che l'amministrazione ed
            il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione
            e  da  un  consiglio  di  sorveglianza,  in  mancanza  di
            specifiche  previsioni  statutarie,  puo' il consiglio di
            sorveglianza     transigere     l'azione    sociale    di
            responsabilita' contro i consiglieri di gestione?

Risposta 1: Si',   purche'   la   transazione   sia  approvata  dalla
            maggioranza  assoluta  dei  componenti  del  consiglio di
            sorveglianza  e purche' non si opponga una percentuale di
            soci  che  rappresenti  almeno  il  quinto  del  capitale
            sociale

Risposta 2: No,  in quanto la transazione puo' essere deliberata solo
            dall'assemblea  con  il voto favorevole di tanti soci che
            rappresentino almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 3: Si', purche' la transazione sia approvata con il consenso
            unanime dei componenti del consiglio di sorveglianza

Risposta 4: Si', purche' la transazione sia approvata con il consenso
            unanime dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6673
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato del capitale di
            rischio e il cui statuto preveda che l'amministrazione ed
            il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione
            e  da  un  consiglio  di  sorveglianza,  in  mancanza  di
            specifiche  previsioni  statutarie,  puo' il consiglio di
            sorveglianza rinunciare all'esercizio dell'azione sociale
            di responsabilita' contro i consiglieri di gestione?

Risposta 1: Si',  purche' la rinunzia sia approvata dalla maggioranza
            assoluta  dei  componenti del consiglio di sorveglianza e
            purche'  non  si  opponga  una  percentuale  di  soci che
            rappresenti almeno il quinto del capitale sociale

Risposta 2: No,  in  quanto  la  rinunzia puo' essere deliberata solo
            dall'assemblea  con  il voto favorevole di tanti soci che
            rappresentino almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 3: Si',  purche'  la  rinunzia sia approvata con il consenso
            unanime dei componenti del consiglio di sorveglianza

Risposta 4: No,  in  quanto  la  rinunzia puo' essere deliberata solo
            dall'assemblea con il consenso di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6674
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da un consiglio di sorveglianza, salvo che lo statuto non
            preveda  un  maggior numero, il consiglio di sorveglianza
            si compone:

Risposta 1: di un numero di componenti, anche non soci, non inferiore
            a tre

Risposta 2: di  un  numero  di  componenti,  esclusivamente soci, non
            inferiore a tre

Risposta 3: di  un numero di componenti, esclusivamente non soci, non
            inferiore a tre

Risposta 4: di un numero di componenti, anche non soci, non inferiore
            a sei

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6675
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il
            controllo  siano esercitati da un consiglio di gestione e
            da  un  consiglio di sorveglianza, in mancanza di diversa
            previsione     statutaria,     l'azione     sociale    di
            responsabilita' contro i consiglieri di gestione:

Risposta 1: e'  promossa  in seguito a deliberazione dell'assemblea o
            del  consiglio  di  sorveglianza e puo' essere esercitata
            anche  dai  soci  che  rappresentino almeno un quinto del
            capitale sociale

Risposta 2: e'    promossa    solo   in   seguito   a   deliberazione
            dell'assemblea   o   su   istanza   di   tanti  soci  che
            rappresentino almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 3: e' promossa solo in seguito a deliberazione del consiglio
            di sorveglianza

Risposta 4: e'    promossa    solo   in   seguito   a   deliberazione
            dell'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6676
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni il cui statuto preveda
            che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza, il presidente del consiglio di sorveglianza
            e' eletto:

Risposta 1: dall'assemblea

Risposta 2: dal consiglio di gestione

Risposta 3: dal consiglio di sorveglianza

Risposta 4: dai   soci  mediante  consultazione  scritta  o  consenso
            espresso per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6677
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' per azioni il cui statuto prevede
            che  l'amministrazione ed il controllo sono esercitati da
            un   consiglio   di   gestione   e  da  un  consiglio  di
            sorveglianza,  la  cessazione dei componenti il consiglio
            di sorveglianza per scadenza del termine ha effetto:

Risposta 1: dal  momento in cui il consiglio di sorveglianza e' stato
            ricostituito

Risposta 2: dalla  data  della  successiva  assemblea  che approva il
            bilancio

Risposta 3: dalla scadenza dell'esercizio sociale nel corso del quale
            si verifica

Risposta 4: immediato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6678
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  s.p.a."  con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, intende
            deliberare  l'emissione  di obbligazioni non convertibili
            in  azioni per 500.000 euro. A tal fine Tizio, presidente
            del  consiglio di amministrazione della societa', si reca
            dal   notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  l'organo
            sociale  competente  ad adottare la relativa delibera. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: l'emissione   delle   obbligazioni  e'  deliberata  dagli
            amministratori  se  la  legge o lo statuto non dispongono
            diversamente

Risposta 2: l'emissione   delle  obbligazioni  e'  in  ogni  caso  di
            competenza dell'assemblea dei soci

Risposta 3: l'emissione     delle    obbligazioni    e'    deliberata
            dall'assemblea   dei   soci   salvo   diversa  previsione
            statutaria

Risposta 4: l'emissione   delle  obbligazioni  e'  in  ogni  caso  di
            competenza degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6679
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La deliberazione di
            una  societa'  per azioni con la quale la societa' emette
            un  prestito  obbligazionario  deve  essere  iscritta nel
            registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in quanto non modifica lo statuto

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando  l'interesse da corrispondere agli
            obbligazionisti supera il tasso legale

Risposta 4: No,  salvo  che  l'importo  del  prestito obbligazionario
            superi l'importo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6680
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita per azioni "Alfa s.a.p.a. di Tizio", con sede
            in  Roma,  capitale  di  euro  10.000.000  ed  azioni non
            quotate   in   mercati   regolamentati,   ha   deliberato
            l'emissione   di  un  prestito  obbligazionario  di  euro
            3.000.000. Nella deliberazione si e' dato atto che quello
            deliberato  e'  il  primo prestito obbligazionario emesso
            dalla societa'. affinche' la delibera produca effetti:

Risposta 1: deve  esserne  eseguita  l'iscrizione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: devono   essere  costituite  le  garanzie  che  assistono
            necessariamente qualunque prestito obbligazionario

Risposta 3: deve  restarne  depositata  una  copia  nella  sede della
            societa' durante gli otto giorni che seguono l'assemblea,
            perche' i soci assenti possano prenderne visione

Risposta 4: deve   esserne  pubblicato  un  estratto  sulla  Gazzetta
            Ufficiale della Repubblica Italiana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6681
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita per azioni "Alfa s.a.p.a. di Tizio", con sede
            in  Roma,  capitale  di  euro  10.000.000  ed  azioni non
            quotate   in   mercati   regolamentati,   ha   deliberato
            l'emissione    di   un   prestito   obbligazionario   non
            convertibile di euro 3.000.000. Nella deliberazione si e'
            dato  atto  che  quello  deliberato  e' il primo prestito
            obbligazionario  emesso dalla societa'. In questo caso la
            deliberazione:

Risposta 1: non produce effetti se non dopo l'iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 2: non produce effetti se non dopo che sono state costituite
            le   garanzie   che   devono   necessariamente  assistere
            qualunque prestito obbligazionario

Risposta 3: produce effetti immediatamente

Risposta 4: non  produce  effetti  se non dopo che sono trascorsi tre
            mesi  dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro
            delle   imprese,  purche'  entro  questo  termine  nessun
            creditore  sociale  anteriore  all'iscrizione abbia fatto
            opposizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6682
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita  per  azioni  "Beta  s.a.p.a.  di  Caio", con
            capitale  di euro 5.000.000, ha convocato l'assemblea dei
            soci   per  deliberare  in  ordine  ad  una  proposta  di
            emissione di un prestito obbligazionario di euro 500.000.
            Nel  corso  dell'assemblea  non sono stati trattati altri
            argomenti  oltre  a quello messo all'ordine del giorno ed
            e'  stata  adottata  unicamente  la  deliberazione con la
            quale   e'   stata  approvata  l'emissione  del  prestito
            obbligazionario  con  le  modalita'  proposte dall'organo
            amministrativo.  Tale  deliberazione deve essere iscritta
            nel registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in quanto non modifica lo statuto

Risposta 3: Si',   ma  solo  se  l'interesse  da  corrispondere  agli
            obbligazionisti supera il tasso legale

Risposta 4: No,  salvo  che  l'importo  del  prestito obbligazionario
            deliberato,   unitamente   ad  altri  eventuali  prestiti
            obbligazionari  precedentemente  emessi, superi l'importo
            del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6683
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita per azioni "Alfa s.a.p.a. di Tizio", con sede
            in  Roma,  capitale  di  euro  10.000.000, con azioni non
            quotate   in   mercati   regolamentati,   ha   deliberato
            l'emissione  di  un prestito obbligazionario convertibile
            di  euro  3.000.000.  Nella deliberazione si e' dato atto
            che  il  capitale  sociale  e'  interamente versato e che
            quello  deliberato  e'  il primo prestito obbligazionario
            emesso dalla societa'. In questo caso la deliberazione:

Risposta 1: non  produce effetti se non dopo che ne e' stata eseguita
            l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: non produce effetti se non dopo che sono state costituite
            le   garanzie   che   devono   necessariamente  assistere
            qualunque prestito obbligazionario

Risposta 3: produce effetti immediatamente

Risposta 4: non  produce  effetti  se non dopo che sono trascorsi tre
            mesi  dall'iscrizione  della  deliberazione  nel registro
            delle   imprese,  purche'  entro  questo  termine  nessun
            creditore  sociale  anteriore  all'iscrizione abbia fatto
            opposizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6684
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La deliberazione di
            una  societa'  in  accomandita per azioni con la quale la
            societa'  emette  un prestito obbligazionario deve essere
            iscritta nel registro delle imprese?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, perche' non modifica lo statuto

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando  l'interesse da corrispondere agli
            obbligazionisti supera il tasso legale

Risposta 4: No,  salvo  che  l'importo  del  prestito obbligazionario
            superi l'importo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6685
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La societa' "Alfa
            s.p.a.", con sede in Roma, capitale di euro 10.000.000 ed
            azioni   non   quotate   in   mercati  regolamentati,  ha
            deliberato  l'emissione di un prestito obbligazionario di
            euro  3.000.000.  Nella deliberazione si e' dato atto che
            quello  deliberato  e'  il primo prestito obbligazionario
            emesso  dalla  societa'.  Quale  dei seguenti adempimenti
            deve  necessariamente essere posto in essere affinche' la
            deliberazione produca effetti?

Risposta 1: Deve  esserne  eseguita  l'iscrizione  nel registro delle
            imprese

Risposta 2: Devono  essere costituite le garanzie che necessariamente
            assistono qualunque prestito obbligazionario

Risposta 3: Deve  restarne  depositata  una  copia  nella  sede della
            societa' durante gli otto giorni che seguono l'assemblea,
            perche' i soci assenti possano prenderne visione

Risposta 4: Deve   esserne  pubblicato  un  estratto  sulla  Gazzetta
            Ufficiale della Repubblica Italiana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6686
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La societa' "Beta
            s.p.a.",  con  capitale  di  euro 5.000.000, ha convocato
            l'assemblea  dei  soci  per  deliberare  in ordine ad una
            proposta  di  emissione di un prestito obbligazionario di
            euro  500.000.  Nel  corso  dell'assemblea non sono stati
            trattati  altri argomenti oltre a quello messo all'ordine
            del giorno ed e' stata assunta unicamente la delibera con
            la  quale  e'  stata  approvata  l'emissione del prestito
            obbligazionario  con  le  modalita'  proposte dall'organo
            amministrativo.  Tale  deliberazione deve essere iscritta
            nel registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in quanto non modifica lo statuto

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando  l'interesse da corrispondere agli
            obbligazionisti supera il tasso legale

Risposta 4: No,  salvo  che  l'importo  del  prestito obbligazionario
            deliberato,   unitamente   ad  altri  eventuali  prestiti
            obbligazionari  precedentemente  emessi, superi l'importo
            del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6687
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita  per  azioni  "Alfa s.a.p.a. di Caio", il cui
            statuto  prevede  che  l'emissione  di  obbligazioni  sia
            deliberata  dall'assemblea  dei  soci,  intende  emettere
            obbligazioni  per  importo  complessivamente superiore al
            doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  garantendole  con  ipoteca  di primo grado su
            immobili  di  proprieta'  sociale.  In via preliminare ed
            allo   scopo   di   predisporre  quanto  necessario,  gli
            amministratori   si   recano  dal  notaio  Romolo  Romani
            chiedendogli  chiarimenti  sul  modo  in  cui la garanzia
            dovra' essere costituita. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: l'assemblea   che  assumera'  la  relativa  deliberazione
            dovra'   designare   un   notaio   che,   per  conto  dei
            sottoscrittori,  compia  le  formalita' necessarie per la
            costituzione della garanzia

Risposta 2: e'  a  carico degli amministratori l'obbligo di compiere,
            per  conto  dei  sottoscrittori, le formalita' necessarie
            per la costituzione della garanzia

Risposta 3: l'agenzia del territorio competente provvedera' d'ufficio
            all'iscrizione  dell'ipoteca su segnalazione dell'ufficio
            del registro delle imprese

Risposta 4: il  tribunale, su istanza del rappresentante comune degli
            obbligazionisti,  ordinera'  all'agenzia  del  territorio
            competente di provvedere all'iscrizione dell'ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6688
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni   "Alfa   s.p.a",   il  cui  statuto  prevede  che
            l'emissione di obbligazioni sia deliberata dall'assemblea
            dei  soci,  intende  emettere  obbligazioni  per  importo
            complessivamente   superiore   al   doppio  del  capitale
            sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
            risultanti  dall'ultimo  bilancio approvato, garantendole
            con  ipoteca  di  primo  grado  su immobili di proprieta'
            sociale.  In via preliminare ed allo scopo di predisporre
            quanto  necessario,  gli  amministratori  si  recano  dal
            notaio Romolo Romani chiedendogli chiarimenti sul modo in
            cui  la  garanzia  dovra'  essere  costituita.  Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: l'assemblea   che  assumera'  la  relativa  deliberazione
            dovra'   designare   un   notaio   che,   per  conto  dei
            sottoscrittori,  compia  le  formalita' necessarie per la
            costituzione della garanzia

Risposta 2: e'  a  carico degli amministratori l'obbligo di compiere,
            per  conto  dei  sottoscrittori, le formalita' necessarie
            per la costituzione della garanzia

Risposta 3: l'agenzia del territorio competente provvedera' d'ufficio
            all'iscrizione  dell'ipoteca su segnalazione dell'ufficio
            del registro delle imprese

Risposta 4: il  tribunale, su istanza del rappresentante comune degli
            obbligazionisti,  ordinera'  all'agenzia  del  territorio
            competente di provvedere all'iscrizione dell'ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6689
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, si reca
            dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilita'
            per  la societa' di deliberare l'emissione di un prestito
            obbligazionario convertibile per 1.000.000 di euro; a tal
            fine  fa  presente che il capitale e' interamente versato
            ed esistente e che l'emissione sara' garantita da ipoteca
            di  primo  grado su immobili di proprieta' della societa'
            del valore di euro 1.500.000. Il notaio rispondera' che a
            norma del codice civile:

Risposta 1: la   delibera   puo'  essere  assunta,  indipendentemente
            dall'importo del capitale sociale, della riserva legale e
            delle   riserve   disponibili,   risultanti   dall'ultimo
            bilancio   approvato,   in   quanto   l'ammontare   delle
            obbligazioni  che  saranno  emesse non supera i due terzi
            del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito obbligazionario eccede la meta' del valore degli
            immobili da ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni   deve  essere  garantito  anche  da  titoli
            nominativi   emessi   dallo  Stato  aventi  scadenza  non
            anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma l'eccedenza dell'
            importo   delle   obbligazioni  rispetto  al  doppio  del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili   deve   essere  garantita  anche  da  titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6690
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, si reca
            dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilita'
            per  la societa' di deliberare l'emissione di un prestito
            obbligazionario non convertibile per 1.000.000 di euro; a
            tal  fine  fa presente che le obbligazioni da emettere in
            eccedenza  rispetto  ai limiti legali sono destinate alla
            sottoscrizione  da  parte  di  investitori  professionali
            soggetti  a  vigilanza  prudenziale  a  norma delle leggi
            speciali.  Il  notaio  rispondera' che a norma del codice
            civile:

Risposta 1: la  delibera puo' essere assunta e, in caso di successiva
            circolazione  delle obbligazioni emesse in eccedenza, chi
            le trasferisce risponde della solvenza della societa' nei
            confronti  degli  acquirenti  che  non  siano investitori
            professionali

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  eccede  il doppio del capitale
            sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato aventi scadenza non anteriore a quella
            delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta ma almeno i due terzi
            dell'eccedenza  dell' importo delle obbligazioni rispetto
            al  capitale  versato  devono  essere garantiti da titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6691
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            250.000 euro, si reca dal notaio per chiedere chiarimenti
            circa  la  possibilita'  per  la  societa'  di deliberare
            l'emissione  di  un prestito obbligazionario convertibile
            per  1.000.000  di  euro;  a  tal fine fa presente che le
            obbligazioni  da emettere in eccedenza rispetto ai limiti
            legali  sono  destinate  alla  sottoscrizione da parte di
            investitori    professionali    soggetti    a   vigilanza
            prudenziale  a  norma  delle  leggi  speciali.  Il notaio
            rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera puo' essere assunta e, in caso di successiva
            circolazione  delle obbligazioni emesse in eccedenza, chi
            le trasferisce risponde della solvenza della societa' nei
            confronti  degli  acquirenti  che  non  siano investitori
            professionali

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  eccede  il doppio del capitale
            sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato aventi scadenza non anteriore a quella
            delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta ma almeno i due terzi
            dell'eccedenza  dell' importo delle obbligazioni rispetto
            al  capitale  versato  devono  essere garantiti da titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6692
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari  complessivamente  a  2.500.000 euro, si
            reca   dal  notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un   prestito   obbligazionario   non   convertibile  per
            20.000.000  di  euro;  a  tal  fine  fa  presente che per
            l'emissione  del  prestito  ricorrono particolari ragioni
            che   interessano   l'economia   nazionale.   Il   notaio
            rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: nel  caso  di  specie la societa' puo' essere autorizzata
            all'emissione     con     provvedimento    dell'autorita'
            governativa, con l'osservanza dei limiti, delle modalita'
            e delle cautele stabilite nel provvedimento stesso

Risposta 2: la  societa'  non puo' comunque emettere obbligazioni per
            un  importo  che  ecceda  il doppio del capitale sociale,
            della   riserva   legale   e  delle  riserve  disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 3: la  societa' puo' emettere il prestito obbligazionario ma
            l'intero   importo   deve   essere  garantito  da  titoli
            nominativi   emessi   dallo  Stato  aventi  scadenza  non
            anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: nel  caso  di  specie la societa' puo' essere autorizzata
            all'emissione  con decreto del Tribunale del luogo in cui
            la societa' ha sede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6693
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, si reca
            dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilita'
            per  la societa' di deliberare l'emissione di un prestito
            obbligazionario  non convertibile per 500.000 euro; a tal
            fine  fa  presente  che  la  societa'  ha  gia' emesso un
            precedente  prestito  obbligazionario  non  convertibile,
            tutt'ora   non   rimborsato,   per  euro  500.000  e  che
            l'emissione  sara' garantita da ipoteca di primo grado su
            immobili  di proprieta' della societa' del valore di euro
            1.500.000.  Il  notaio rispondera' che a norma del codice
            civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            complessivo  delle  obbligazioni  di  nuova emissione non
            supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito   obbligazionario   da   emettere,  sommato  con
            l'ammontare  delle  obbligazioni  emesse  ed  ancora  non
            rimborsate,  eccede la meta' del valore degli immobili da
            ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  di  nuova  emissione  deve essere garantito
            anche  da  titoli  nominativi  emessi  dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo' essere assunta soltanto se autorizzata
            dall'assemblea   degli   obbligazionisti  del  precedente
            prestito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6694
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni   quotate  in  un  mercato
            regolamentato,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato, pari complessivamente a 10.000.000 di euro, si
            reca   dal  notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un   prestito   obbligazionario   non   convertibile  per
            25.000.000  di  euro;  a  tal  fine  fa  presente  che le
            obbligazioni  da  emettere  non  sono destinate ad essere
            quotate  nello  stesso o in altro mercato regolamentato e
            che  non  sussiste alcuna delle altre particolari ipotesi
            di  deroga  contemplate  dal  codice  civile.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: la delibera non puo' essere assunta nella misura proposta
            in  quanto  l'importo delle obbligazioni eccede il doppio
            dell'ammontare  complessivo  del  capitale sociale, della
            riserva  legale  e  delle  riserve disponibili risultanti
            dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta nella misura proposta
            perche' le societa' quotate nei mercati regolamentati non
            possono   emettere   prestiti  obbligazionari  in  misura
            eccedente  il  capitale  sociale,  la riserva legale e le
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta  perche'  le societa'
            quotate  nei  mercati  regolamentati  possono emettere in
            ogni  caso prestiti obbligazionari in misura eccedente il
            doppio  dell'ammontare  complessivo del capitale sociale,
            della   riserva   legale   e  delle  riserve  disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 4: la delibera puo' essere assunta in quanto l'importo delle
            obbligazioni   non   supera   il   triplo  dell'ammontare
            complessivo  del capitale sociale, della riserva legale e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            approvato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6695
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, si reca
            dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilita'
            per  la societa' di deliberare l'emissione di un prestito
            obbligazionario non convertibile per 1.000.000 di euro; a
            tal  fine  fa presente che l'emissione sara' garantita da
            ipoteca  di  primo  grado su immobili di proprieta' della
            societa'   del   valore  di  euro  1.500.000.  Il  notaio
            rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: la   delibera   puo'  essere  assunta,  indipendentemente
            dall'importo del capitale sociale, della riserva legale e
            delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
            approvato,  in  quanto l'ammontare delle obbligazioni che
            saranno  emesse  non  supera i due terzi del valore degli
            immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito obbligazionario eccede la meta' del valore degli
            immobili da ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni   deve  essere  garantito  anche  da  titoli
            nominativi   emessi   dallo  Stato  aventi  scadenza  non
            anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma l'eccedenza dell'
            importo   delle   obbligazioni  rispetto  al  doppio  del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili   deve   essere  garantita  anche  da  titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6696
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni   quotate  in  un  mercato
            regolamentato,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato, pari complessivamente a 10.000.000 di euro, si
            reca   dal  notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un   prestito   obbligazionario   non   convertibile  per
            25.000.000  di  euro;  a  tal  fine  fa  presente  che le
            obbligazioni da emettere sono destinate ad essere quotate
            in altri mercati regolamentati. Il notaio rispondera' che
            a norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere assunta in quanto, nel caso di
            specie,  l'emissione  di  obbligazioni  non e' soggetta a
            limiti legali quantitativi

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario supera il doppio dell'ammontare
            complessivo  del capitale sociale, della riserva legale e
            delle riserve disponibili

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato aventi scadenza non anteriore a quella
            delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  non puo' essere assunta in quanto, nel caso
            di  specie, il limite pari al decimo del capitale sociale
            puo'  essere  superato  soltanto  se  le  obbligazioni da
            emettere  sono  destinate  ad essere quotate nello stesso
            mercato regolamentato in cui sono quotate le azioni della
            societa' emittente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6697
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della  "Alfa  s.p.a."  con  azioni  non quotate in
            mercati  regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva
            legale  e  riserve  disponibili,  risultanti  dall'ultimo
            bilancio approvato, pari complessivamente a 250.000 euro,
            si  reca  dal  notaio  per  chiedere chiarimenti circa la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un  prestito  obbligazionario  convertibile  per  500.000
            euro;  a  tal  fine  fa  presente che la societa' ha gia'
            emesso   un   precedente   prestito  obbligazionario  non
            convertibile,  tutt'ora non rimborsato, per euro 500.000,
            che   il  capitale  sociale  e'  interamente  versato  ed
            esistente e che l'emissione sara' garantita da ipoteca di
            primo  grado su immobili di proprieta' della societa' del
            valore  di  euro  1.500.000.  Il notaio rispondera' che a
            norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            complessivo  delle  obbligazioni  di  nuova emissione non
            supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito   obbligazionario   da   emettere,  sommato  con
            l'ammontare  delle  obbligazioni  emesse  ed  ancora  non
            rimborsate,  eccede la meta' del valore degli immobili da
            ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  di  nuova  emissione  deve essere garantito
            anche  da  titoli  nominativi  emessi  dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma l'eccedenza dell'
            importo   delle   obbligazioni  rispetto  al  doppio  del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili   deve   essere  garantita  anche  da  titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6698
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della  "Alfa  s.p.a."  con  azioni  non quotate in
            mercati  regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva
            legale  e  riserve  disponibili,  risultanti  dall'ultimo
            bilancio approvato, pari complessivamente a 250.000 euro,
            si  reca  dal  notaio  per  chiedere chiarimenti circa la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un  prestito obbligazionario non convertibile per 500.000
            euro;  a  tal  fine  fa  presente che la societa' ha gia'
            emesso   un   precedente   prestito  obbligazionario  non
            convertibile, tutt'ora non rimborsato, per euro 500.000 e
            che l'emissione sara' garantita da ipoteca di primo grado
            su  immobili  di  proprieta' della societa' del valore di
            euro  1.500.000.  Il  notaio  rispondera' che a norma del
            codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            complessivo  delle  obbligazioni  di  nuova emissione non
            supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito   obbligazionario   da   emettere,  sommato  con
            l'ammontare  delle  obbligazioni  emesse  ed  ancora  non
            rimborsate  eccede  la meta' del valore degli immobili da
            ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  di  nuova  emissione  deve essere garantito
            anche  da  titoli  nominativi  emessi  dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma l'eccedenza dell'
            importo   delle   obbligazioni  rispetto  al  doppio  del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili   deve   essere  garantita  anche  da  titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6699
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni   quotate  in  un  mercato
            regolamentato,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato, pari complessivamente a 10.000.000 di euro, si
            reca   dal  notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un   prestito   obbligazionario   non   convertibile  per
            25.000.000  di  euro;  a  tal  fine  fa  presente  che le
            obbligazioni  da  emettere  sono  destinate  anch'esse ad
            essere  quotate  nei  medesimi  mercati regolamentati. Il
            notaio rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere assunta in quanto, nel caso di
            specie,  l'emissione  di  obbligazioni  non e' soggetta a
            limiti legali quantitativi

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario supera il doppio dell'ammontare
            complessivo  del capitale sociale, della riserva legale e
            delle riserve disponibili

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato aventi scadenza non anteriore a quella
            delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta ma almeno i due terzi
            dell'eccedenza  dell' importo delle obbligazioni rispetto
            all'ammontare  complessivo  del  capitale  sociale, della
            riserva  legale e delle riserve disponibili devono essere
            garantiti da titoli nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6700
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            2.500.000   euro,   si   reca  dal  notaio  per  chiedere
            chiarimenti  circa  la  possibilita'  per  la societa' di
            deliberare  l'emissione  di  un  prestito obbligazionario
            convertibile  per  20.000.000  di  euro;  a  tal  fine fa
            presente  che  per  l'emissione  del  prestito  ricorrono
            particolari ragioni che interessano l'economia nazionale.
            Il notaio rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: nel  caso  di  specie la societa' puo' essere autorizzata
            all'emissione     con     provvedimento    dell'autorita'
            governativa, con l'osservanza dei limiti, delle modalita'
            e delle cautele stabilite nel provvedimento stesso

Risposta 2: la  societa'  non puo' comunque emettere obbligazioni per
            un  importo  che  ecceda  il doppio del capitale sociale,
            della   riserva   legale   e  delle  riserve  disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 3: la  societa'  puo'  emettere  il prestito obbligazionario
            purche'   l'intero   importo   sia  garantito  da  titoli
            nominativi   emessi   dallo  Stato  aventi  scadenza  non
            anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: nel  caso  di  specie la societa' puo' essere autorizzata
            all'emissione  con decreto del Tribunale del luogo in cui
            la societa' ha sede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6701
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  i  cui  unici soci sono Caio e Mevio, con
            capitale  sociale,  riserva legale e riserve disponibili,
            risultanti    dall'ultimo    bilancio   approvato,   pari
            complessivamente  a  250.000  euro,  societa'  che non e'
            proprietaria  di beni immobili e che ha prestato garanzie
            per  euro  500.000  per  obbligazioni  emesse da societa'
            estera  e  non  ancora rimborsate, si reca dal notaio per
            chiedere   chiarimenti   circa  la  possibilita'  per  la
            societa'   di   deliberare  l'emissione  di  un  prestito
            obbligazionario   non   convertibile   per  500.000  euro
            destinato  alla  sottoscrizione  da  parte  dei  soci. Il
            notaio rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: la delibera non puo' essere assunta in quanto l'ammontare
            delle  obbligazioni  che  si vorrebbero emettere, sommato
            all'importo  delle  garanzie  prestate  per  obbligazioni
            emesse  dalla  societa'  estera,  supera  il  doppio  del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  supera l'ammontare complessivo
            del  capitale  sociale,  della  riserva  legale  e  delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            delle  obbligazioni  che  saranno  emesse  non  supera il
            doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,   non   dovendosi  computare  l'importo  delle
            garanzie  prestate per obbligazioni emesse dalla societa'
            estera

Risposta 4: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6702
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  i  cui  unici soci sono Caio e Mevio, con
            capitale  sociale,  riserva legale e riserve disponibili,
            risultanti    dall'ultimo    bilancio   approvato,   pari
            complessivamente  a  250.000  euro,  societa'  che non e'
            proprietaria  di beni immobili e che ha prestato garanzie
            per   euro  500.000  per  obbligazioni  emesse  da  altre
            societa'  e non ancora rimborsate, si reca dal notaio per
            chiedere   chiarimenti   circa  la  possibilita'  per  la
            societa'   di   deliberare  l'emissione  di  un  prestito
            obbligazionario   non   convertibile   per  500.000  euro
            destinato  alla  sottoscrizione  da  parte  dei  soci. Il
            notaio rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: la delibera non puo' essere assunta in quanto l'ammontare
            delle  obbligazioni  che  si vorrebbero emettere, sommato
            all'importo  delle  garanzie  prestate  per  obbligazioni
            emesse  da  altre societa', supera il doppio del capitale
            sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  supera l'ammontare complessivo
            del  capitale  sociale,  della  riserva  legale  e  delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            delle  obbligazioni  che  saranno  emesse  non  supera il
            doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,   non   dovendosi  computare  l'importo  delle
            garanzie   prestate  per  obbligazioni  emesse  da  altre
            societa'

Risposta 4: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6703
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato, pari complessivamente a 750.000 euro, societa'
            che  non  ha  emesso  prestiti  obbligazionari  ma che ha
            prestato  garanzie  per  euro  500.000  per  obbligazioni
            emesse  da  altra societa' di nazionalita' italiana e non
            ancora  rimborsate,  si  reca  dal  notaio  per  chiedere
            chiarimenti  circa  la  possibilita'  per  la societa' di
            deliberare l'emissione di un prestito obbligazionario non
            convertibile  per  euro  1.000.000. Il notaio rispondera'
            che a norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            delle    obbligazioni   che   saranno   emesse,   sommato
            all'importo  delle  garanzie  prestate  per  obbligazioni
            emesse  da  altra  societa',  non  supera  il  doppio del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  supera l'ammontare complessivo
            del  capitale  sociale,  della  riserva  legale  e  delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma  l'importo  delle
            obbligazioni  eccedenti  il  capitale sociale deve essere
            garantito  da titoli nominativi emessi dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6704
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato, pari complessivamente a 750.000 euro, societa'
            che  non  ha  emesso  prestiti  obbligazionari  ma che ha
            prestato  garanzie  per  euro  500.000  per  obbligazioni
            emesse  da  societa'  estera  e non ancora rimborsate, si
            reca   dal  notaio  per  chiedere  chiarimenti  circa  la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un  prestito  obbligazionario  non  convertibile per euro
            1.000.000.  Il  notaio rispondera' che a norma del codice
            civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            delle    obbligazioni   che   saranno   emesse,   sommato
            all'importo  delle  garanzie  prestate  per  obbligazioni
            emesse  dalla  societa'  estera, non supera il doppio del
            capitale  sociale,  della  riserva legale e delle riserve
            disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  supera l'ammontare complessivo
            del  capitale  sociale,  della  riserva  legale  e  delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta  ma  l'importo  delle
            obbligazioni  eccedenti  il  capitale sociale deve essere
            garantito  da titoli nominativi emessi dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  deve  essere garantito da titoli nominativi
            emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6705
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, si reca
            dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilita'
            per  la societa' di deliberare l'emissione di un prestito
            obbligazionario  non convertibile per 500.000 euro; a tal
            fine  fa  presente  che  la  societa'  ha  gia' emesso un
            precedente    prestito    obbligazionario   convertibile,
            tutt'ora   non   rimborsato,   per  euro  500.000  e  che
            l'emissione  sara' garantita da ipoteca di primo grado su
            immobili  di proprieta' della societa' del valore di euro
            1.500.000.  Il  notaio rispondera' che a norma del codice
            civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            complessivo  delle  obbligazioni  di  nuova emissione non
            supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito   obbligazionario   da   emettere,  sommato  con
            l'ammontare  delle  obbligazioni  emesse  ed  ancora  non
            rimborsate,  eccede la meta' del valore degli immobili da
            ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  di  nuova  emissione  deve essere garantito
            anche  da  titoli  nominativi  emessi  dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la   delibera  puo'  essere  assunta  soltanto  se  viene
            contestualmente  concessa  ai titolari delle obbligazioni
            emesse in precedenza la facolta' di esercitare il diritto
            di  conversione  con  le  modalita'  ed  entro  i termini
            previsti dalla legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6706
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio  di  amministrazione  della societa' per azioni
            "Alfa   s.p.a."   con   azioni  non  quotate  in  mercati
            regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva legale e
            riserve   disponibili,  risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  pari complessivamente a 250.000 euro, che non
            ha  emesso  prestiti obbligazionari e che non ha prestato
            garanzie per obbligazioni emesse da altre societa', anche
            estere, si reca dal notaio per chiedere chiarimenti circa
            la possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione
            di  un  prestito  obbligazionario  non  convertibile  per
            500.000  euro.  Il  notaio  rispondera'  che  a norma del
            codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            delle  obbligazioni  che  saranno  emesse  non  supera il
            doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito  obbligazionario  supera l'ammontare complessivo
            del  capitale  sociale,  della  riserva  legale  e  delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato

Risposta 3: la  delibera  puo'  essere  assunta,  ma  l'importo delle
            obbligazioni  eccedenti  il  capitale sociale deve essere
            garantito  da titoli nominativi emessi dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la  delibera  puo'  essere  assunta,  ma l'intero importo
            delle   obbligazioni  deve  essere  garantito  da  titoli
            nominativi emessi dallo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6707
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della  "Alfa  s.p.a."  con  azioni  non quotate in
            mercati  regolamentati,  con  capitale  sociale,  riserva
            legale  e  riserve  disponibili,  risultanti  dall'ultimo
            bilancio approvato, pari complessivamente a 250.000 euro,
            si  reca  dal  notaio  per  chiedere chiarimenti circa la
            possibilita' per la societa' di deliberare l'emissione di
            un  prestito  obbligazionario  convertibile  per  500.000
            euro;  a  tal  fine  fa  presente che la societa' ha gia'
            emesso    un    precedente    prestito    obbligazionario
            convertibile,  tutt'ora non rimborsato, per euro 500.000,
            che   il  capitale  sociale  e'  interamente  versato  ed
            esistente e che l'emissione sara' garantita da ipoteca di
            primo  grado su immobili di proprieta' della societa' del
            valore  di  euro  1.500.000.  Il notaio rispondera' che a
            norma del codice civile:

Risposta 1: la  delibera  puo'  essere  assunta in quanto l'ammontare
            complessivo  delle  obbligazioni  di  nuova emissione non
            supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Risposta 2: la delibera non puo' essere assunta perche' l'importo del
            prestito   obbligazionario   da   emettere,  sommato  con
            l'ammontare  delle  obbligazioni  emesse  ed  ancora  non
            rimborsate  eccede  la meta' del valore degli immobili da
            ipotecare

Risposta 3: la delibera puo' essere assunta ma l'intero importo delle
            obbligazioni  di  nuova  emissione  deve essere garantito
            anche  da  titoli  nominativi  emessi  dallo Stato aventi
            scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni

Risposta 4: la   delibera  puo'  essere  assunta  soltanto  se  viene
            contestualmente  concessa  ai titolari delle obbligazioni
            emesse in precedenza la facolta' di esercitare il diritto
            di  conversione  con  le  modalita'  ed  entro  i termini
            previsti dalla legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6708
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  in
            accomandita  per  azioni  "Alfa s.a.p.a. di Caio", il cui
            statuto  prevede  che  l'emissione  di  obbligazioni  sia
            deliberata  dall'assemblea  dei  soci,  intende  emettere
            obbligazioni  per  importo  complessivamente superiore al
            doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            approvato,  garantendole  con  ipoteca  di primo grado su
            immobili  di  proprieta'  sociale.  In via preliminare ed
            allo   scopo   di   predisporre  quanto  necessario,  gli
            amministratori   si   recano  dal  notaio  Romolo  Romani
            chiedendogli  chiarimenti  sul  modo  in  cui la garanzia
            dovra' essere costituita. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: l'assemblea   che  assumera'  la  relativa  deliberazione
            dovra'   designare   un   notaio   che,   per  conto  dei
            sottoscrittori,  compia  le  formalita' necessarie per la
            costituzione della garanzia

Risposta 2: il notaio che ricevera' il verbale della deliberazione e'
            obbligato   per   legge   a   compiere,   per  conto  dei
            sottoscrittori,   le   formalita'   necessarie   per   la
            costituzione  della  garanzia prima dell'iscrizione della
            delibera stessa nel registro delle imprese

Risposta 3: l'assemblea   che  assumera'  la  relativa  deliberazione
            dovra'   designare   un  socio  che  avra'  l'obbligo  di
            provvedere  alla  costituzione  della garanzia nei trenta
            giorni   successivi  all'iscrizione  della  delibera  nel
            registro delle imprese

Risposta 4: il  tribunale, su istanza del rappresentante comune degli
            obbligazionisti,  ordinera'  all'agenzia  del  territorio
            competente di provvedere all'iscrizione dell'ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6709
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo   il   primo   marzo   2004.I   titoli
            obbligazionari  emessi  da una societa' per azioni devono
            fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: del modo di rimborso

Risposta 2: dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza
            della societa'

Risposta 3: dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: del   numero   di  iscrizione  nel  repertorio  economico
            amministrativo della camera di commercio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6710
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo   il   primo   marzo   2004.I   titoli
            obbligazionari  emessi da una societa' in accomandita per
            azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: del modo di rimborso

Risposta 2: dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza
            della societa'

Risposta 3: dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: del   numero   di  iscrizione  nel  repertorio  economico
            amministrativo della camera di commercio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6711
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo   il   primo   marzo   2004.I   titoli
            obbligazionari  emessi da una societa' in accomandita per
            azioni devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Il rendimento o i criteri per la sua determinazione ed il
            modo di pagamento e di rimborso

Risposta 2: I  nomi  degli amministratori che hanno la rappresentanza
            della societa'

Risposta 3: I nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: L'ammontare  degli utili netti distribuiti nell'esercizio
            precedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6712
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo   il   primo   marzo   2004.I   titoli
            obbligazionari  emessi  da una societa' per azioni devono
            fra l'altro indicare:

Risposta 1: il  rendimento o i criteri per la sua determinazione e il
            modo di pagamento e di rimborso

Risposta 2: i  nomi  degli amministratori che hanno la rappresentanza
            della societa'

Risposta 3: i nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: l'ammontare  degli  utili  netti  risultanti  dall'ultimo
            bilancio depositato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6713
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'assemblea degli
            obbligazionisti  di  una societa' per azioni delibera tra
            l'altro:

Risposta 1: sulle modificazioni delle condizioni del prestito

Risposta 2: sulla nomina e revoca degli amministratori della societa'

Risposta 3: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

Risposta 4: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            modalita' di convocazione dell'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6714
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'assemblea degli
            obbligazionisti di una societa' in accomandita per azioni
            delibera tra l'altro:

Risposta 1: sul  rendiconto relativo al fondo costituito per le spese
            necessarie alla tutela dei comuni interessi

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

Risposta 3: sulla nomina dell'amministratore provvisorio nell'ipotesi
            del venir meno di tutti gli amministratori della societa'

Risposta 4: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            maggioranze per la costituzione dell'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6715
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'assemblea degli
            obbligazionisti  di  una societa' per azioni delibera tra
            l'altro:

Risposta 1: sul  rendiconto relativo al fondo costituito per le spese
            necessarie alla tutela dei comuni interessi

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

Risposta 3: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            modalita' di convocazione dell'assemblea dei soci

Risposta 4: sulla nomina e revoca degli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6716
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'assemblea degli
            obbligazionisti  di  una societa' per azioni delibera tra
            l'altro:

Risposta 1: sulla  costituzione  di  un fondo per le spese necessarie
            alla tutela dei comuni interessi

Risposta 2: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            modalita' di convocazione dell'assemblea dei soci

Risposta 3: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            maggioranze per la costituzione dell'assemblea dei soci

Risposta 4: sulla nomina e revoca degli amministratori della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6717
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'assemblea degli
            obbligazionisti  di  una societa' per azioni delibera tra
            l'altro:

Risposta 1: sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune

Risposta 2: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            maggioranze per la costituzione dell'assemblea dei soci

Risposta 3: sulla nomina e revoca degli amministratori della societa'

Risposta 4: sulle   modificazioni   dello   statuto   concernenti  le
            modalita' di convocazione dell'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6718
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  deliberazione  presa  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti  di  una  societa'  per azioni che non fa
            ricorso  al  mercato  del  capitale di rischio, avente ad
            oggetto modificazioni delle condizioni del prestito, puo'
            essere   impugnata   nei  casi  di  mancata  convocazione
            dell'assemblea?

Risposta 1: Si',  entro  tre  anni  dalla sua iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 2: Si', senza limiti di tempo

Risposta 3: Si', entro tre anni dalla deliberazione

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6719
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le  deliberazioni  prese  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti di una societa' per azioni che fa ricorso
            al   mercato  del  capitale  di  rischio  possono  essere
            annullate per l'invalidita' di singoli voti?

Risposta 1: No,  salvo che il voto invalido sia stato determinante ai
            fini del raggiungimento della maggioranza richiesta

Risposta 2: No,  salvo  che  i  voti invalidi rappresentino almeno un
            ventesimo dell'ammontare del prestito obbligazionario

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', purche' non siano ancora iscritte nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6720
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  deliberazione  presa  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti di una societa' per azioni che fa ricorso
            al  mercato  del  capitale  di rischio, avente ad oggetto
            modificazioni  delle condizioni del prestito, puo' essere
            impugnata    nel    caso    di    mancata    convocazione
            dell'assemblea?

Risposta 1: Si',  entro  tre  anni  dalla sua iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 2: Si', senza limiti di tempo

Risposta 3: Si', entro tre anni dalla deliberazione

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6721
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  deliberazione  presa  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti di una societa' per azioni che fa ricorso
            al mercato del capitale di rischio, soggetta a iscrizione
            nel  registro  delle  imprese,  puo' essere impugnata nel
            caso di impossibilita' dell'oggetto?

Risposta 1: Si',  entro  tre  anni  dalla sua iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 2: Si', senza limiti di tempo

Risposta 3: Si', entro tre anni dalla deliberazione

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6722
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  deliberazione  presa  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti  di  una  societa'  per azioni che non fa
            ricorso  al  mercato  del capitale di rischio, soggetta a
            iscrizione   nel  registro  delle  imprese,  puo'  essere
            impugnata nel caso di impossibilita' dell'oggetto?

Risposta 1: Si',  entro  tre  anni  dalla sua iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 2: Si', senza limiti di tempo

Risposta 3: Si', entro tre anni dalla deliberazione

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6723
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le  deliberazioni  prese  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti  di  una  societa'  per azioni che non fa
            ricorso al mercato del capitale di rischio possono essere
            annullate per l'invalidita' di singoli voti?

Risposta 1: No,  salvo che il voto invalido sia stato determinante ai
            fini del raggiungimento della maggioranza richiesta

Risposta 2: No,  salvo  che  i  voti invalidi rappresentino almeno un
            ventesimo dell'ammontare del prestito obbligazionario

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', purche' non siano ancora iscritte nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6724
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le  deliberazioni  prese  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti di una societa' per azioni che fa ricorso
            al   mercato  del  capitale  di  rischio  possono  essere
            annullate per l'errato conteggio di singoli voti?

Risposta 1: No,   salvo   che   l'errore   di   conteggio  sia  stato
            determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza
            richiesta

Risposta 2: No,   salvo   che   i   voti   erroneamente   conteggiati
            rappresentino  almeno  un  ventesimo  dell'ammontare  del
            prestito obbligazionario

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', purche' non siano ancora iscritte nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6725
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le  deliberazioni  prese  dall'assemblea  degli
            obbligazionisti  di  una  societa'  per azioni che non fa
            ricorso al mercato del capitale di rischio possono essere
            annullate per l'errato conteggio di singoli voti?

Risposta 1: No,   salvo   che   l'errore   di   conteggio  sia  stato
            determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza
            richiesta

Risposta 2: No,   salvo   che   i   voti   erroneamente   conteggiati
            rappresentino  almeno  un  ventesimo  dell'ammontare  del
            prestito obbligazionario

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', purche' non siano ancora iscritte nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6726
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quale tra i seguenti
            adempimenti    deve    essere   posto   in   essere   dal
            rappresentante   comune   degli  obbligazionisti  di  una
            societa' per azioni dopo la notizia della sua nomina?

Risposta 1: Deve  chiedere l'iscrizione della sua nomina nel registro
            delle imprese

Risposta 2: Deve    dare    cauzione    per   l'importo   determinato
            dall'assemblea all'atto della nomina

Risposta 3: Deve    dare    cauzione    per   l'importo   determinato
            dall'assemblea   all'atto   della   nomina   e   prestare
            giuramento davanti al presidente del tribunale

Risposta 4: Deve   prestare  giuramento  davanti  al  presidente  del
            tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6727
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Chi fissa il compenso
            dovuto  al rappresentante comune degli obbligazionisti di
            una societa' per azioni?

Risposta 1: L'assemblea degli obbligazionisti

Risposta 2: Il collegio sindacale della societa' emittente

Risposta 3: Il consiglio di amministrazione della societa' emittente

Risposta 4: L'assemblea dei soci della societa' emittente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6728
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. Il rappresentante
            comune  degli  obbligazionisti di una societa' per azioni
            ha  diritto  di  assistere  alle assemblee dei soci della
            societa' emittente?

Risposta 1: Si', sia a quelle ordinarie che a quelle straordinarie

Risposta 2: Si',  ma  solo  a  quelle  straordinarie  e  non a quelle
            ordinarie

Risposta 3: Si',   ma   solo  a  quelle  ordinarie  e  non  a  quelle
            straordinarie

Risposta 4: Si',  ma  solo  a quelle che deliberino la modifica delle
            condizioni del prestito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6729
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. Il rappresentante
            comune  degli obbligazionisti di una societa' per azioni,
            tra l'altro, deve:

Risposta 1: assistere alle operazioni di sorteggio delle obbligazioni

Risposta 2: partecipare    alle    riunioni    del    consiglio    di
            amministrazione della societa' emittente

Risposta 3: predisporre  annualmente  un  prospetto riepilogativo dei
            dati  essenziali del bilancio della societa' emittente da
            sottoporre all'assemblea degli obbligazionisti

Risposta 4: informare   delle  deliberazioni  assunte  dall'assemblea
            degli  obbligazionisti  gli  amministratori  ed i sindaci
            della societa' emittente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6730
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. Il rappresentante
            comune  degli obbligazionisti di una societa' per azioni,
            tra l'altro, deve:

Risposta 1: tutelare  gli  interessi comuni degli obbligazionisti nei
            rapporti con la societa' emittente

Risposta 2: partecipare    alle    riunioni    del    consiglio    di
            amministrazione della societa' emittente

Risposta 3: predisporre  annualmente  un  prospetto riepilogativo dei
            dati  essenziali del bilancio della societa' emittente da
            sottoporre all'assemblea degli obbligazionisti

Risposta 4: informare  gli amministratori ed i sindaci della societa'
            emittente   delle  deliberazioni  assunte  dall'assemblea
            degli obbligazionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6731
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. Il rappresentante
            comune  degli obbligazionisti di una societa' per azioni,
            tra l'altro, deve:

Risposta 1: provvedere     all'esecuzione     delle     deliberazioni
            dell'assemblea degli obbligazionisti

Risposta 2: partecipare    alle    riunioni    del    consiglio    di
            amministrazione della societa' emittente

Risposta 3: predisporre  annualmente  un  prospetto riepilogativo dei
            dati  essenziali del bilancio della societa' emittente da
            sottoporre all'assemblea degli obbligazionisti

Risposta 4: informare  gli amministratori ed i sindaci della societa'
            emittente   delle  deliberazioni  assunte  dall'assemblea
            degli obbligazionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6732
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, rappresentante
            comune   degli   obbligazionisti   della  societa'  "ALFA
            Societa'  per  azioni"  di cui non e' socio, avendo avuto
            notizia  della  convocazione dell'assemblea straordinaria
            della societa', si presenta all'adunanza per assistere ai
            lavori  dell'assemblea. Il presidente dell'assemblea, nel
            dubbio,  chiede  chiarimenti  al  notaio  in  ordine alla
            legittimazione  di Tizio ad intervenire all'assemblea. Il
            notaio rispondera' che Tizio:

Risposta 1: in  quanto rappresentante comune degli obbligazionisti ha
            comunque diritto di assistere alle assemblee dei soci

Risposta 2: in quanto rappresentante comune degli obbligazionisti non
            ha diritto di assistere alle assemblee dei soci

Risposta 3: puo'  assistere all'assemblea dei soci solo se sono poste
            in deliberazione modifiche alle condizioni del prestito

Risposta 4: puo' assistere all'assemblea dei soci solo se e' posta in
            deliberazione  la  riduzione  del  capitale  sociale  per
            esuberanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6733
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Beta  s.p.a."  con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            250.000    euro,    intendendo    emettere   obbligazioni
            convertibili   in   azioni  per  500.000  euro,  vorrebbe
            deliberare   l'attribuzione   agli  amministratori  della
            relativa  facolta'  di  emissione,  in piu' volte fino al
            predetto  ammontare.  A  tal  fine  Mevio, presidente del
            consiglio  di amministrazione della societa', si reca dal
            notaio  per  chiedere chiarimenti circa le modalita' ed i
            termini  da  rispettare  per  l'adozione  della  relativa
            delibera,  stante  la mancanza di alcuna previsione nello
            statuto  sociale.  Il  notaio rispondera' che a norma del
            codice civile:

Risposta 1: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  fino  ad  un  ammontare  determinato  puo' essere
            attribuita  agli  amministratori  mediante  modificazione
            dello  statuto  sociale,  rispettando  le competenze e le
            maggioranze necessarie a tal fine, per il periodo massimo
            di cinque anni dalla data della deliberazione

Risposta 2: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  non puo' essere attribuita agli amministratori in
            quanto  l'emissione  delle  obbligazioni  convertibili in
            azioni e' di competenza esclusiva dell'assemblea dei soci

Risposta 3: non occorre alcuna deliberazione assembleare in quanto la
            facolta'  di emettere obbligazioni convertibili in azioni
            e' di competenza esclusiva degli amministratori

Risposta 4: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  fino  ad  un  ammontare  determinato  puo' essere
            attribuita  agli amministratori anche senza modificazione
            dello  statuto  sociale purche' per il periodo massimo di
            cinque anni dalla data della deliberazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6734
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  s.p.a."  con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            250.000    euro,    intendendo    emettere   obbligazioni
            convertibili   in   azioni  per  500.000  euro,  vorrebbe
            deliberare   l'attribuzione   agli  amministratori  della
            relativa  facolta' di emissione, in una o piu' volte fino
            al  predetto  ammontare. A tal fine Tizio, presidente del
            consiglio  di amministrazione della societa', si reca dal
            notaio  per  chiedere chiarimenti circa le modalita' ed i
            termini  da  rispettare  per  l'adozione  della  relativa
            delibera,  stante  la mancanza di alcuna previsione nello
            statuto  sociale.  Il  notaio rispondera' che a norma del
            codice civile:

Risposta 1: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  fino  ad  un  ammontare  determinato  puo' essere
            attribuita  agli  amministratori  mediante  modificazione
            dello  statuto  sociale,  rispettando  le competenze e le
            maggioranze necessarie a tal fine, per il periodo massimo
            di cinque anni dalla data della deliberazione

Risposta 2: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  non puo' essere attribuita agli amministratori in
            quanto  l'emissione  delle  obbligazioni  convertibili in
            azioni e' di competenza esclusiva dell'assemblea dei soci

Risposta 3: non  occorre  alcuna  delibera  assembleare  in quanto la
            facolta'  di emettere obbligazioni convertibili in azioni
            e' di competenza esclusiva degli amministratori

Risposta 4: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  fino  ad  un  ammontare  determinato  puo' essere
            attribuita  agli amministratori anche senza modificazione
            dello  statuto  sociale purche' per il periodo massimo di
            cinque anni dalla data della deliberazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6735
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  s.p.a."  con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            250.000   euro,   intende   deliberare   l'emissione   di
            obbligazioni  convertibili  in azioni per 500.000 euro. A
            tal    fine    Tizio,   presidente   del   consiglio   di
            amministrazione  della  societa',  si reca dal notaio per
            chiedere chiarimenti circa l'organo sociale competente ad
            adottare  la  relativa  delibera,  stante  la mancanza di
            alcuna   previsione  dello  statuto  sociale.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: l'emissione  delle obbligazioni convertibili in azioni e'
            di competenza dell'assemblea straordinaria

Risposta 2: l'emissione  delle obbligazioni convertibili in azioni e'
            di competenza dell'assemblea ordinaria dei soci

Risposta 3: l'emissione  delle obbligazioni convertibili in azioni e'
            di competenza degli amministratori

Risposta 4: l'emissione  delle obbligazioni convertibili in azioni e'
            di    competenza   degli   amministratori   soltanto   se
            l'assemblea   ordinaria   dei   soci   ha   espressamente
            deliberato in tal senso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6736
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  s.p.a."  con azioni non quotate in mercati
            regolamentati,  con capitale sociale interamente versato,
            riserva   legale   e   riserve   disponibili,  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  approvato, pari complessivamente a
            250.000   euro,   intende   deliberare   l'emissione   di
            obbligazioni  convertibili in azioni per 500.000 euro. In
            tal  senso  vorrebbe  attribuire  agli  amministratori la
            relativa  facolta' di emissione in una sola volta fino al
            predetto  ammontare  e  per  il periodo massimo di cinque
            anni.   Pertanto   Tizio,  presidente  del  consiglio  di
            amministrazione  della  societa',  si reca dal notaio per
            chiedere  chiarimenti  al  fine  di  adottare la relativa
            delibera,  stante  la mancanza di alcuna previsione dello
            statuto sociale. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni   puo'   essere   attribuita  agli  amministratori
            mediante modificazione dello statuto sociale

Risposta 2: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni  non  puo'  essere  attribuita in nessun caso agli
            amministratori

Risposta 3: l'emissione  delle obbligazioni convertibili in azioni e'
            in ogni caso di competenza degli amministratori

Risposta 4: la  facolta'  di  emettere  obbligazioni  convertibili in
            azioni   puo'   essere   attribuita  agli  amministratori
            mediante delibera dell'assemblea ordinaria dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6737
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   societa'   in   accomandita   per   azioni
            amministrata  da  un  consiglio  di  amministrazione deve
            tenere, fra gli altri:

Risposta 1: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio  di amministrazione e il libro delle adunanze e
            delle  deliberazioni  del  collegio  sindacale, ma non il
            libro  dei compensi e degli emolumenti dei sindaci ne' il
            libro    dei    compensi   e   degli   emolumenti   degli
            amministratori

Risposta 2: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio  di  amministrazione, il libro delle adunanze e
            delle  deliberazioni del collegio sindacale, il libro dei
            compensi  e degli emolumenti dei sindaci, ma non il libro
            dei compensi e degli emolumenti degli amministratori

Risposta 3: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio  di  amministrazione, il libro delle adunanze e
            delle  deliberazioni del collegio sindacale, il libro dei
            compensi  e degli emolumenti degli amministratori, ma non
            il libro dei compensi e degli emolumenti dei sindaci

Risposta 4: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio  di  amministrazione, il libro delle adunanze e
            delle  deliberazioni del collegio sindacale, il libro dei
            compensi  e  degli  emolumenti dei sindaci e il libro dei
            compensi e degli emolumenti degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6738
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  in  accomandita  per  azioni  deve
            tenere, fra gli altri:

Risposta 1: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee,   ma   non   il  libro  delle  cauzioni  degli
            amministratori ne' il libro delle partecipazioni in altre
            societa' aventi oggetto affine al proprio

Risposta 2: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee  e  il  libro delle obbligazioni, se sono state
            emesse,  e  il libro delle cauzioni degli amministratori,
            ma  non  il  libro delle partecipazioni in altre societa'
            aventi oggetto affine al proprio

Risposta 3: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee,  ma non il libro delle partecipazioni in altre
            societa'  aventi  oggetto affine al proprio, ne' il libro
            delle  cauzioni  degli amministratori, ne' il libro delle
            obbligazioni, anche se sono state emesse

Risposta 4: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee,  il  libro  delle  obbligazioni, se sono state
            emesse, il libro delle cauzioni degli amministratori e il
            libro  delle  partecipazioni  in  altre  societa'  aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6739
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la societa' per azioni deve tenere:

Risposta 1: il libro dei soci

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6740
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  in  accomandita  per  azioni  deve
            tenere:

Risposta 1: il libro dei soci

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro delle cauzioni dei componenti l'organo a cui e'
            affidato il controllo contabile

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6741
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la societa' per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il  libro  delle  cauzioni dei componenti l'organo cui e'
            affidato il controllo contabile

Risposta 4: Il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6742
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  in  accomandita  per  azioni  deve
            tenere:

Risposta 1: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6743
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile la societa' per azioni deve tenere, fra gli altri:

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee   degli   obbligazionisti   e  il  libro  delle
            obbligazioni,  se  sono state emesse obbligazioni, ma non
            il libro delle cauzioni degli amministratori ne' il libro
            dei compensi e degli emolumenti dei sindaci

Risposta 2: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee   degli   obbligazionisti   e  il  libro  delle
            obbligazioni,  se  sono  state  emesse obbligazioni, e il
            libro  delle  cauzioni  degli  amministratori,  ma non il
            libro dei compensi e degli emolumenti dei sindaci

Risposta 3: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee   degli   obbligazionisti   e  il  libro  delle
            obbligazioni, se sono state emesse obbligazioni, il libro
            delle  cauzioni  degli  amministratori  e  il  libro  dei
            compensi e degli emolumenti dei sindaci

Risposta 4: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee  degli  obbligazionisti,  se  sono state emesse
            obbligazioni,  ma non il libro delle obbligazioni, ne' il
            libro delle cauzioni degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6744
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  per  azioni  deve  tenere, fra gli
            altri:

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee e il libro delle adunanze e delle deliberazioni
            del comitato esecutivo, se questo esiste, ma non il libro
            dei compensi e degli emolumenti degli amministratori

Risposta 2: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee,  il libro delle adunanze e delle deliberazioni
            del  comitato esecutivo, se questo esiste, e il libro dei
            compensi  e degli emolumenti degli amministratori, ma non
            il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 3: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee, il libro dei compensi e degli emolumenti degli
            amministratori,  ma  non  il libro delle adunanze e delle
            deliberazioni  del  comitato  esecutivo,  anche se questo
            esiste