Risposta 4: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee,  il libro delle adunanze e delle deliberazioni
            del  comitato esecutivo, se questo esiste, il libro delle
            determinazioni  dell'amministratore  unico e il libro dei
            compensi e degli emolumenti degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6745
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile la societa' in accomandita per azioni amministrata
            da  un  consiglio di amministrazione deve tenere, fra gli
            altri:

Risposta 1: Il  libro  dei  soci  e  il  libro delle adunanze e delle
            deliberazioni del consiglio di amministrazione, ma non il
            libro  delle  partecipazioni  in  altre  societa'  aventi
            oggetto  affine  al  proprio  ne' il libro dei compensi e
            degli emolumenti dei sindaci

Risposta 2: Il  libro  dei  soci,  il  libro  delle  adunanze e delle
            deliberazioni del consiglio di amministrazione e il libro
            delle  partecipazioni  in  altre  societa' aventi oggetto
            affine  al  proprio, ma non il libro dei compensi e degli
            emolumenti dei sindaci

Risposta 3: Il  libro  dei  soci,  il  libro  delle  adunanze e delle
            deliberazioni del consiglio di amministrazione e il libro
            dei  compensi  e  degli emolumenti dei sindaci, ma non il
            libro  delle  partecipazioni  in  altre  societa'  aventi
            oggetto affine al proprio

Risposta 4: Il  libro  dei  soci,  il  libro  delle  adunanze e delle
            deliberazioni  del consiglio di amministrazione, il libro
            delle  partecipazioni  in  altre  societa' aventi oggetto
            affine  al  proprio  e  il  libro  dei  compensi  e degli
            emolumenti dei sindaci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6746
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  in  accomandita  per  azioni  deve
            tenere:

Risposta 1: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee  degli  obbligazionisti,  se  sono state emesse
            obbligazioni

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori, se prestate

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti, se detenute dagli stessi

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio, se detenute dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6747
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   societa'   in   accomandita   per   azioni
            amministrata  da  un  consiglio  di  amministrazione deve
            tenere:

Risposta 1: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio di amministrazione

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6748
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la societa' per azioni deve tenere:

Risposta 1: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o
            del comitato per il controllo sulla gestione

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6749
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la societa' per azioni deve tenere:

Risposta 1: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee  degli  obbligazionisti,  se  sono state emesse
            obbligazioni

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori, se prestate

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti, se detenute dagli stessi

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio, se detenute dalla societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6750
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la  societa'  per  azioni  amministrata  da  un
            consiglio di amministrazione deve tenere:

Risposta 1: il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio di amministrazione

Risposta 2: il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6751
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, i soci della societa' per azioni hanno diritto di
            esaminare:

Risposta 1: il  libro  dei  soci  e  il  libro delle adunanze e delle
            deliberazioni delle assemblee

Risposta 2: il  libro  dei  soci,  il  libro  delle  adunanze e delle
            deliberazioni delle assemblee e il libro delle adunanze e
            delle  deliberazioni  del  consiglio di amministrazione o
            del consiglio di gestione

Risposta 3: il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee e del collegio sindacale

Risposta 4: il  libro  dei  soci  e  il  libro delle adunanze e delle
            deliberazioni  del  consiglio  di  amministrazione  o del
            consiglio di gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6752
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            comitato esecutivo

Risposta 4: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o
            del comitato per il controllo sulla gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6753
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            comitato esecutivo

Risposta 4: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o
            del comitato per il controllo sulla gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6754
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            comitato esecutivo

Risposta 4: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee degli obbligazionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6755
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione

Risposta 4: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o
            del comitato per il controllo sulla gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6756
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            comitato esecutivo

Risposta 4: Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni delle
            assemblee degli obbligazionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6757
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Quali fra i seguenti
            libri,  a norma del codice civile, i soci di una societa'
            per azioni hanno diritto di esaminare?

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle obbligazioni

Risposta 3: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione

Risposta 4: Il   libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del
            collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o
            del comitato per il controllo sulla gestione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6758
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.L'assemblea dei soci
            della  societa'  "Alfa s.p.a." e' stata convocata in sede
            ordinaria  per  l'approvazione  del  bilancio. Durante la
            discussione  viene  evidenziato  che  gli  amministratori
            hanno   tenuto   una  gestione  scorretta  dell'attivita'
            sociale  nel  corso  dell'esercizio  cui  si riferisce il
            bilancio   sottoposto   all'approvazione  dell'assemblea.
            Nonostante  cio'  l'assemblea  approva  il  bilancio. Nel
            corso  della medesima assemblea un socio chiede la parola
            proponendo    che    venga    deliberata    l'azione   di
            responsabilita'   contro   gli  amministratori  anche  se
            l'argomento  non  e'  tra  le  materie  da trattare. Tale
            deliberazione   concernente   la   responsabilita'  degli
            amministratori:

Risposta 1: puo'  essere  presa  in  occasione  della discussione del
            bilancio,  anche  se  non  e'  indicata nell'elenco delle
            materie  da  trattare,  e  nonostante  l'approvazione del
            bilancio   medesimo,  perche'  quest'ultima  non  implica
            liberazione  degli  amministratori per le responsabilita'
            incorse nella gestione sociale

Risposta 2: non  puo'  essere  presa  in  quanto  l'argomento  non e'
            indicato nell'elenco delle materie da trattare

Risposta 3: non  puo'  essere  presa  in  quanto  l'approvazione  del
            bilancio  implica liberazione degli amministratori per le
            responsabilita' incorse nella gestione sociale

Risposta 4: puo'  essere  presa in occasione di ogni assemblea, anche
            se non e' indicata nell'elenco delle materie da trattare,
            ma poiche' il bilancio e' stato approvato occorre il voto
            favorevole  di  tanti  soci  che rappresentino piu' della
            meta' del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6759
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle  societa'  per  azioni  la  deliberazione
            assembleare che modifica la denominazione sociale produce
            effetti:

Risposta 1: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: immediatamente

Risposta 3: decorsi  quindici  giorni  dall'iscrizione  nel  registro
            delle imprese

Risposta 4: dalla data della trascrizione del verbale nel libro delle
            adunanze e delle deliberazioni delle assemblee

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6760
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle  societa'  per  azioni  la  deliberazione
            assembleare  di trasferimento della sede sociale in altro
            comune  del  territorio  italiano,  fino  a  che  non sia
            iscritta nel registro delle imprese:

Risposta 1: non produce effetti

Risposta 2: produce effetti ma e' inopponibile ai terzi

Risposta 3: produce  effetti  ed  e'  opponibile  ai terzi, salvo che
            questi provino di averla senza colpa ignorata

Risposta 4: produce effetti ma e' inopponibile ai terzi, salvo che la
            societa' provi che essi ne hanno avuto conoscenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6761
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita'  limitata le
            modificazioni     dell'atto     costitutivo    deliberate
            dall'assemblea dei soci producono effetti:

Risposta 1: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: dalla data della deliberazione

Risposta 3: decorsi  quindici  giorni  dall'iscrizione  nel  registro
            delle imprese

Risposta 4: dalla data della trascrizione del verbale nel libro delle
            decisioni dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6762
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle  societa'  per  azioni  la  deliberazione
            assembleare  di trasferimento della sede sociale in altro
            comune del territorio italiano produce effetti:

Risposta 1: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: dalla data della sua verbalizzazione

Risposta 3: decorsi  quindici  giorni  dall'iscrizione  nel  registro
            delle imprese

Risposta 4: dalla  data  dell'iscrizione nel registro delle imprese e
            comunque,  in  mancanza,  decorso  il  termine  di trenta
            giorni dalla sua verbalizzazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6763
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni  che  ha  deliberato  la  revoca  dello  stato  di
            liquidazione della societa':

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6764
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni  che  ha  deliberato  l'eliminazione di una o piu'
            cause di recesso previste dallo statuto della societa':

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6765
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: la  modifica  della clausola dell'oggetto sociale, quando
            consente   un  cambiamento  significativo  dell'attivita'
            della societa'

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: la riduzione del capitale sociale

Risposta 4: l'emissione di un prestito obbligazionario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6766
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni   che   ha   deliberato  la  trasformazione  della
            societa':

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6767
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni  che  ha  deliberato  la  modifica  dei criteri di
            determinazione  del valore dell'azione in caso di recesso
            dalla societa':

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6768
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni  che  ha  deliberato  il  trasferimento della sede
            sociale all'estero:

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6769
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni  che  ha  deliberato  la  modifica  della clausola
            dell'oggetto  sociale,  quando  consente  un  cambiamento
            significativo dell'attivita' della societa':

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6770
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: il trasferimento della sede sociale all'estero

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: la riduzione del capitale sociale

Risposta 4: l'emissione di un prestito obbligazionario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6771
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: la trasformazione della societa'

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: la riduzione del capitale sociale

Risposta 4: l'emissione di un prestito obbligazionario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6772
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: la revoca dello stato di liquidazione

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: il  trasferimento  della  sede  in  un  altro  comune del
            territorio nazionale

Risposta 4: l'emissione di un prestito obbligazionario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6773
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla societa' per
            azioni   che   ha   deliberato   la  modificazione  delle
            disposizioni  dello statuto concernenti i diritti di voto
            o di partecipazione:

Risposta 1: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea

Risposta 2: i soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per
            patto espresso nello statuto

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  dissenzienti,  purche'  la  societa'  non faccia
            ricorso al mercato del capitale di rischio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6774
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: la  modifica  dei  criteri  di  determinazione del valore
            dell'azione in caso di recesso

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: la riduzione del capitale sociale

Risposta 4: il  trasferimento  della  sede  in  un  altro  comune del
            territorio nazionale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6775
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una
            societa'  per azioni nulla prevede in tema di recesso, il
            socio  ha  diritto  di  recedere  per tutte o parte delle
            proprie   azioni   qualora  non  abbia  concorso  ad  una
            deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: le  modificazioni  dello statuto concernenti i diritti di
            voto o di partecipazione

Risposta 2: l'aumento del capitale sociale

Risposta 3: la riduzione del capitale sociale

Risposta 4: il  trasferimento  della sede sociale in altro comune del
            territorio nazionale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6776
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni il cui statuto nulla
            disponga in tema di recesso dei soci, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            introduzione  di  vincoli  alla  circolazione  dei titoli
            azionari, ai fini dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6777
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni, al socio recedente:

Risposta 1: spetta  la  liquidazione  delle  azioni  per  le quali ha
            esercitato il recesso

Risposta 2: spetta   la   liquidazione   dell'intera   partecipazione
            azionaria  di  cui  e'  titolare,  non essendo ammesso il
            recesso parziale

Risposta 3: spetta  la  liquidazione  delle  azioni  per  le quali ha
            esercitato  il recesso, ma tale liquidazione e' immediata
            soltanto  se  la  societa' ha durata indeterminata; negli
            altri  casi la liquidazione e' rinviata fino alla data di
            scadenza  della  durata della societa', quale prevista al
            momento del recesso

Risposta 4: spetta,  a scelta del socio, la liquidazione delle azioni
            per  le  quali  ha  esercitato il recesso o il diritto di
            alienare   le   azioni  stesse,  senza  dover  rispettare
            eventuali  clausole  statutarie  che  pongano limiti alla
            circolazione delle azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6778
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  per  azioni,  il  socio  che ha
            esercitato il diritto di recesso per tutte le sue azioni:

Risposta 1: non  puo'  cedere  le azioni e deve depositarle presso la
            sede sociale

Risposta 2: puo'  cedere  le azioni a terzi senza offrirle in opzione
            ai soci

Risposta 3: deve cedere tutte le azioni alla societa'

Risposta 4: deve chiedere alla societa' di procedere all'annullamento
            delle  azioni  con sostituzione delle medesime con azioni
            di godimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6779
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  nella  societa'  per  azioni, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            proposta  di trasferimento della sede sociale all'estero,
            ai fini dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6780
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  nella  societa'  per  azioni, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            proposta   di  trasformazione  della  societa',  ai  fini
            dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6781
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  nella  societa'  per  azioni, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            revoca    dello    stato   di   liquidazione,   ai   fini
            dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6782
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni il cui statuto nulla
            disponga in tema di recesso dei soci, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            rimozione   di   vincoli  alla  circolazione  dei  titoli
            azionari, ai fini dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6783
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni il cui statuto nulla
            disponga in tema di recesso dei soci, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            proroga  del  termine  di  durata della societa', ai fini
            dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6784
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  ai fini della liquidazione delle azioni al socio
            recedente,   il   codice  civile  detta  un  procedimento
            articolato  in  varie  fasi  graduate  in successione, il
            quale prevede in primo luogo:

Risposta 1: che  gli  amministratori offrano in opzione le azioni del
            socio  recedente agli altri soci in proporzione al numero
            delle  azioni possedute e, se esistenti, ai possessori di
            obbligazioni  convertibili, in concorso con i soci, sulla
            base del rapporto di cambio

Risposta 2: che  gli  amministratori offrano in opzione le azioni del
            socio   recedente  esclusivamente  agli  altri  soci,  in
            proporzione  al  numero  delle  azioni  possedute,  anche
            qualora vi siano obbligazioni convertibili

Risposta 3: che  gli  amministratori pongano in vendita le azioni del
            socio   recedente,   a   mezzo  di  una  banca  o  di  un
            intermediario  autorizzato  alla negoziazione nei mercati
            regolamentati

Risposta 4: che   gli   amministratori   convochino  l'assemblea  per
            deliberare  sulla  proposta  di acquisto delle azioni del
            socio recedente da parte della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6785
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  ai fini della liquidazione delle azioni al socio
            recedente,   il   codice  civile  detta  un  procedimento
            articolato  in  varie  fasi  graduate  in successione, il
            quale  prevede quale fase immediatamente successiva, dopo
            che le azioni del socio receduto siano rimaste non optate
            dagli   altri  soci  o  dai  possessori  di  obbligazioni
            convertibili  e  qualora non siano state collocate presso
            terzi, che le azioni stesse:

Risposta 1: vengano  rimborsate  mediante  acquisto  da  parte  della
            societa' utilizzando riserve disponibili, anche in deroga
            al   limite   quantitativo   previsto   dalla  legge  per
            l'acquisto delle azioni proprie

Risposta 2: vengano  rimborsate  mediante  acquisto  da  parte  della
            societa',   anche   in   assenza   di   utili  e  riserve
            disponibili, purche' nel rispetto del limite quantitativo
            previsto dalla legge per l'acquisto delle azioni proprie

Risposta 3: vengano  rimborsate  mediante  acquisto  da  parte  della
            societa'  utilizzando  riserve  disponibili,  purche'  il
            valore  nominale  delle  azioni  acquistate non ecceda la
            decima parte del capitale sociale, tenendosi conto, a tal
            fine,   anche   delle   azioni   possedute   da  societa'
            controllate

Risposta 4: vengano  rimborsate  mediante  acquisto  da  parte  della
            societa'  utilizzando  riserve  disponibili,  purche'  il
            valore  nominale  delle  azioni  acquistate non ecceda la
            decima  parte  del capitale sociale, senza tener conto, a
            tal fine, delle azioni possedute da societa' controllate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6786
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,  ai fini della liquidazione delle azioni al socio
            recedente,   il   codice  civile  detta  un  procedimento
            articolato  in  varie  fasi  graduate  in successione, il
            quale prevede che qualora tali azioni, rimaste non optate
            dagli   altri  soci  o  dai  possessori  di  obbligazioni
            convertibili,  non siano state collocate presso terzi ne'
            acquistate dalla societa' per mancanza di utili e riserve
            disponibili:

Risposta 1: debba  essere  convocata  l'assemblea  straordinaria  per
            deliberare  la  riduzione del capitale sociale, ovvero lo
            scioglimento della societa'

Risposta 2: debba  essere  convocata  l'assemblea  straordinaria  per
            deliberare la riduzione del capitale sociale, anche al di
            sotto  del  capitale minimo previsto per legge, senza che
            cio'  comporti scioglimento della societa', purche' entro
            l'esercizio  sociale in corso il capitale venga riportato
            al limite di legge

Risposta 3: debba  essere  convocata  l'assemblea  straordinaria  per
            deliberare  la  riduzione  del  capitale  sociale  ed  il
            contestuale scioglimento della societa'

Risposta 4: debba  essere  convocata  l'assemblea  straordinaria  per
            deliberare   un  aumento  di  capitale  con  sovrapprezzo
            finalizzato all'acquisto delle azioni del socio recedente
            da parte della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6787
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. Il socio di una
            societa'   per   azioni   che   non   ha   concorso  alla
            deliberazione   di  trasformazione  della  societa'  puo'
            esercitare il diritto di recesso:

Risposta 1: mediante  lettera  raccomandata  che  deve essere spedita
            entro quindici giorni dall'iscrizione della deliberazione
            nel registro delle imprese

Risposta 2: mediante  lettera  raccomandata  che  deve essere spedita
            entro  trenta giorni dalla conoscenza della deliberazione
            da parte del socio

Risposta 3: mediante  atto  di  citazione  che deve essere notificato
            entro    centottanta    giorni    dall'iscrizione   della
            deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 4: mediante  lettera  raccomandata  che  deve essere spedita
            entro quindici giorni dalla deliberazione se il socio era
            presente  in  assemblea  ed  entro  trenta  giorni  dalla
            iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese
            se il socio era assente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6788
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  nella  societa'  per  azioni, allorche' sia stata
            convocata  l'assemblea straordinaria per deliberare sulla
            proposta  di  modifica dell'oggetto sociale, che consenta
            un   cambiamento   significativo   dell'attivita'   della
            societa', ai fini dell'eventuale esercizio del recesso:

Risposta 1: i  soci  hanno  diritto di conoscere, nei quindici giorni
            precedenti   alla   data   fissata  per  l'assemblea,  la
            determinazione  del  valore  di liquidazione delle azioni
            effettuata  dagli  amministratori,  sentito il parere del
            collegio   sindacale  e  del  soggetto  incaricato  della
            revisione contabile

Risposta 2: all'assemblea   deve   anche   essere   presentato,   per
            l'approvazione, un bilancio straordinario riferito ad una
            data  non anteriore a centoventi giorni rispetto a quella
            della  riunione assembleare, ai fini della determinazione
            del valore di liquidazione delle azioni

Risposta 3: deve  essere  effettuata dagli amministratori, sentito il
            parere  del  collegio sindacale e del soggetto incaricato
            della  revisione  contabile, la determinazione del valore
            di  liquidazione  delle  azioni,  ma tale valore non puo'
            essere reso noto se non dopo la chiusura dell'assemblea

Risposta 4: gli  amministratori  non sono tenuti ad effettuare alcuna
            preventiva  determinazione  del  valore  di  liquidazione
            delle  azioni, salvo che ne facciano richiesta tanti soci
            che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6789
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo   2004.L'assemblea
            straordinaria  della  "Beta  societa' per azioni", con il
            capitale   sociale   di   duecentomila  euro  interamente
            versato,  ha  deliberato  un aumento del capitale ad euro
            quattrocentomila,  mediante  emissione di nuove azioni da
            liberarsi  in  denaro.  Scaduto il termine previsto nella
            deliberazione    assembleare    per   la   sottoscrizione
            dell'aumento,  risultano raccolte sottoscrizioni soltanto
            per  centomila  euro.  In  tal caso, poiche' l'aumento e'
            stato   parzialmente   sottoscritto  e  la  deliberazione
            assembleare  nulla prevede per l'ipotesi di non integrale
            sottoscrizione   entro   il   termine   stabilito   dalla
            deliberazione stessa:

Risposta 1: il capitale rimane determinato nell'importo originario di
            duecentomila euro

Risposta 2: il  capitale e' aumentato a trecentomila euro, e cioe' di
            un importo pari alle sottoscrizioni raccolte

Risposta 3: il capitale e' aumentato di un importo pari ai versamenti
            eseguiti   in   sede   di   sottoscrizione,   perche'  le
            sottoscrizioni raccolte superano il venticinque per cento
            dell'aumento deliberato

Risposta 4: poiche'    le   sottoscrizioni   raccolte   superano   il
            venticinque per cento dell'aumento deliberato, decorre un
            ulteriore  termine di trenta giorni per raccogliere altre
            sottoscrizioni,  trascorso  il quale il capitale rimarra'
            aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6790
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Qualora l'assemblea
            straordinaria  di  una  societa'  per  azioni deliberi di
            aumentare  il  capitale sociale, a pagamento, e l'aumento
            non  venga  integralmente sottoscritto entro il termine a
            tal fine indicato nella deliberazione assembleare stessa,
            il   capitale  e'  aumentato  di  un  importo  pari  alle
            sottoscrizioni raccolte:

Risposta 1: soltanto   se   la   deliberazione   medesima   lo  abbia
            espressamente previsto

Risposta 2: anche   se   la   deliberazione  medesima  non  lo  abbia
            espressamente previsto

Risposta 3: soltanto   se   la   deliberazione   medesima   lo  abbia
            espressamente  previsto  e  sempre  che sia stata assunta
            all'unanimita'

Risposta 4: anche   se   la   deliberazione  medesima  non  lo  abbia
            espressamente  previsto,  purche'  sia stato sottoscritto
            almeno il venticinque per cento dell'aumento deliberato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6791
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Qualora l'aumento di
            capitale  sociale, a pagamento, deliberato dall'assemblea
            straordinaria  di  una  societa'  per  azioni,  non venga
            integralmente  sottoscritto  entro  il  termine  indicato
            nella deliberazione assembleare di aumento:

Risposta 1: il   capitale  e'  aumentato  di  un  importo  pari  alle
            sottoscrizioni  raccolte  soltanto  se  la  deliberazione
            medesima lo abbia espressamente previsto

Risposta 2: il  capitale e' in ogni caso aumentato di un importo pari
            alle sottoscrizioni raccolte

Risposta 3: il  capitale  rimane  in  ogni  caso  fermo  nell'importo
            originario  e sarebbe invalida qualunque diversa volonta'
            dell'assemblea che ha deliberato l'aumento

Risposta 4: il   capitale  e'  aumentato  di  un  importo  pari  alle
            sottoscrizioni   raccolte,  salvo  che  la  deliberazione
            medesima lo abbia espressamente escluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6792
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Qualora l'assemblea
            straordinaria  di  una  societa'  per  azioni deliberi di
            aumentare  il  capitale sociale, a pagamento, e l'aumento
            non  venga  integralmente sottoscritto entro il termine a
            tal fine indicato nella deliberazione assembleare stessa,
            affinche'  il  capitale  sia aumentato di un importo pari
            alle sottoscrizioni raccolte e' necessario:

Risposta 1: che  la  deliberazione  di aumento lo abbia espressamente
            previsto

Risposta 2: che   la   deliberazione   di   aumento   non   lo  abbia
            espressamente escluso

Risposta 3: che  la  deliberazione  di aumento lo abbia espressamente
            previsto  e  sempre  che sia stato sottoscritto almeno il
            venticinque per cento dell'aumento deliberato

Risposta 4: che  sia  stato  sottoscritto  almeno  il venticinque per
            cento dell'aumento deliberato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6793
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo   2004.L'assemblea
            straordinaria  della  "Beta  societa' per azioni", con il
            capitale   sociale   di   duecentomila  euro  interamente
            versato,  ha  deliberato  un aumento del capitale ad euro
            quattrocentomila,  mediante  emissione di nuove azioni da
            liberarsi in denaro. La deliberazione assembleare prevede
            che   l'aumento   sia   scindibile.  Scaduto  il  termine
            stabilito    nella    deliberazione    stessa    per   la
            sottoscrizione     dell'aumento,    risultano    raccolte
            sottoscrizioni soltanto per centomila euro. In tal caso:

Risposta 1: il  capitale e' aumentato a trecentomila euro, e cioe' di
            un importo pari alle sottoscrizioni raccolte

Risposta 2: il capitale rimane determinato nell'importo originario di
            duecentomila  euro,  essendo illegittima la previsione di
            scindibilita'   per   aumenti  di  capitale  inferiori  a
            cinquecentomila euro

Risposta 3: il capitale e' aumentato di un importo pari ai versamenti
            eseguiti   in   sede   di   sottoscrizione,   perche'  le
            sottoscrizioni raccolte superano il venticinque per cento
            dell'aumento deliberato

Risposta 4: poiche'    le   sottoscrizioni   raccolte   superano   il
            venticinque per cento dell'aumento deliberato, decorre un
            ulteriore  termine di trenta giorni per raccogliere altre
            sottoscrizioni,  trascorso  il quale il capitale rimarra'
            aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6794
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo   2004.L'assemblea
            straordinaria  della  "Beta  societa' per azioni", con il
            capitale   sociale   di   duecentomila  euro  interamente
            versato,  ha  deliberato  un aumento del capitale ad euro
            quattrocentomila,  mediante  emissione di nuove azioni da
            liberarsi  in  denaro.  Scaduto il termine previsto nella
            deliberazione    assembleare    per   la   sottoscrizione
            dell'aumento,  risultano raccolte sottoscrizioni soltanto
            per  centomila  euro.  In  tal caso, poiche' l'aumento e'
            stato   parzialmente   sottoscritto  e  la  deliberazione
            assembleare  nulla prevede per l'ipotesi di non integrale
            sottoscrizione   entro   il   termine   stabilito   dalla
            deliberazione stessa:

Risposta 1: il  capitale  rimane stabilito in duecentomila euro e non
            viene  aumentato  di  un importo pari alle sottoscrizioni
            raccolte,  perche'  manca  una espressa previsione in tal
            senso nella deliberazione assembleare

Risposta 2: il  capitale e' aumentato a trecentomila euro, e cioe' di
            un importo pari alle sottoscrizioni raccolte, non essendo
            necessaria  una  espressa  previsione  in tal senso nella
            deliberazione assembleare

Risposta 3: il  capitale rimane stabilito in duecentomila euro, salvo
            che  l'organo  amministrativo deliberi, nei trenta giorni
            successivi   alla   scadenza   del  termine,  di  rendere
            definitivo l'aumento a trecentomila euro

Risposta 4: poiche'    le   sottoscrizioni   raccolte   superano   il
            venticinque per cento dell'aumento deliberato, decorre un
            ulteriore  termine di trenta giorni per raccogliere altre
            sottoscrizioni,  trascorso  il quale il capitale rimarra'
            aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6795
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Allorche' l'assemblea
            straordinaria  di  una societa' per azioni con azioni non
            quotate  in  mercati regolamentati deliberi l'aumento del
            capitale  sociale  da  attuare  mediante  conferimenti in
            denaro,  per l'esercizio del diritto di opzione spettante
            ai soci:

Risposta 1: deve  essere  concesso  un termine non inferiore a trenta
            giorni  dalla  pubblicazione  dell'offerta di opzione nel
            registro delle imprese

Risposta 2: e'   stabilito   un   termine  fisso  di  novanta  giorni
            dall'iscrizione   della   deliberazione  di  aumento  nel
            registro delle imprese

Risposta 3: non  e' previsto alcun termine minimo, e l'opzione dovra'
            essere   esercitata  entro  il  termine  che  liberamente
            l'assemblea    ha   stabilito   per   la   sottoscrizione
            dell'aumento

Risposta 4: puo'  essere concesso un termine dagli amministratori, ma
            comunque    non   superiore   a   trenta   giorni   dalla
            pubblicazione  dell'offerta di opzione nel registro delle
            imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6796
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Allorche' l'assemblea
            straordinaria   di   una  societa'  per  azioni  deliberi
            l'aumento   del  capitale  sociale  da  attuare  mediante
            conferimenti  in  denaro,  le  azioni  di nuova emissione
            devono  essere offerte in opzione ai soci e ai possessori
            di  obbligazioni  convertibili  in  azioni.  A  norma del
            codice civile l'offerta di opzione:

Risposta 1: deve  essere  depositata  presso  l'ufficio  del registro
            delle imprese

Risposta 2: deve  essere  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della
            Repubblica

Risposta 3: deve  essere  pubblicata in almeno un quotidiano indicato
            nello statuto

Risposta 4: deve essere depositata presso la sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6797
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  con  azioni non quotate in mercati regolamentati,
            in  ipotesi  di  deliberazione assembleare di aumento del
            capitale sociale, il diritto di opzione non spetta:

Risposta 1: per   le  azioni  di  nuova  emissione  che,  secondo  la
            deliberazione  di  aumento  del  capitale,  devono essere
            liberate mediante conferimenti in natura

Risposta 2: quando   l'interesse   della   societa',   in   base   ad
            accertamento     fattone    dall'organo    amministrativo
            successivamente  alla  deliberazione  di  aumento e prima
            della sua iscrizione nel registro delle imprese, lo esige

Risposta 3: per   le  azioni  di  nuova  emissione  che,  secondo  la
            deliberazione  di  aumento  del  capitale,  devono essere
            liberate integralmente all'atto della sottoscrizione

Risposta 4: quando  le  azioni  di  nuova  emissione  sono fornite di
            diritti     patrimoniali     correlati    ai    risultati
            dell'attivita' sociale in un determinato settore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6798
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni,   in  ipotesi  di  deliberazione  assembleare  di
            aumento  del  capitale  sociale,  il  diritto di opzione,
            quando l'interesse della societa' lo esige:

Risposta 1: puo'  essere  escluso  o limitato con la deliberazione di
            aumento   di   capitale,  approvata  da  tanti  soci  che
            rappresentino oltre la meta' del capitale sociale

Risposta 2: non  spetta, salvo diversa deliberazione approvata con il
            consenso unanime dei soci

Risposta 3: puo'  essere  escluso  o  limitato,  salvo  che l'aumento
            deliberato  sia  superiore al doppio del capitale sociale
            esistente

Risposta 4: puo'   essere   limitato,   ma   non   escluso,   con  la
            deliberazione di aumento del capitale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6799
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Allorche' l'assemblea
            straordinaria  di  una societa' per azioni, che ha emesso
            obbligazioni  convertibili  e  non convertibili, deliberi
            l'aumento   del  capitale  sociale  da  attuare  mediante
            conferimenti  in  denaro,  le  azioni  di nuova emissione
            devono essere offerte in opzione:

Risposta 1: ai soci e ai possessori di obbligazioni convertibili

Risposta 2: ai  soci  e  ai  possessori  di  obbligazioni,  anche non
            convertibili

Risposta 3: ai soci esclusivamente

Risposta 4: ai  soci e ai dipendenti della societa' o di societa' che
            la controllano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6800
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Allorche' l'assemblea
            straordinaria  di  una societa' per azioni con azioni non
            quotate   in   mercati   regolamentati  abbia  deliberato
            l'aumento   del  capitale  sociale  da  attuare  mediante
            conferimenti  in denaro, a norma del codice civile i soci
            che esercitano il diritto di opzione:

Risposta 1: purche'  ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto
            di   prelazione  nell'acquisto  delle  azioni  che  siano
            rimaste non optate

Risposta 2: anche  se  non  ne  facciano contestuale richiesta, hanno
            diritto  di  prelazione  nell'acquisto  delle  azioni che
            siano rimaste non optate

Risposta 3: non  hanno  mai diritto di prelazione nell'acquisto delle
            azioni che siano rimaste non optate

Risposta 4: sono  obbligati  all'acquisto,  in  proporzione al numero
            delle  azioni  possedute,  delle azioni che siano rimaste
            non optate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6801
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni  l'assemblea  puo'  aumentare  il capitale sociale
            imputando  a  capitale  le  riserve  e  gli  altri  fondi
            iscritti  in  bilancio,  in quanto disponibili. In questo
            caso,  a  norma  del  codice  civile,  le azioni di nuova
            emissione:

Risposta 1: devono  essere  assegnate gratuitamente agli azionisti in
            proporzione di quelle da essi gia' possedute

Risposta 2: devono  essere assegnate gratuitamente ed in parti uguali
            agli  azionisti,  ivi  compresa la societa' per le azioni
            proprie eventualmente possedute

Risposta 3: devono   essere   assegnate   gratuitamente   tutte  alla
            societa',   senza   che   si  applichino  le  limitazioni
            stabilite per l'acquisto delle azioni proprie

Risposta 4: devono  essere assegnate gratuitamente ed in parti uguali
            agli  azionisti,  con  esclusione  della  societa' per le
            azioni proprie eventualmente possedute

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6802
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni  l'assemblea  puo'  aumentare  il capitale sociale
            imputando  a  capitale  le  riserve  e  gli  altri  fondi
            iscritti  in  bilancio,  in quanto disponibili. In questo
            caso, a norma del codice civile:

Risposta 1: le  azioni  di  nuova  emissione  devono  avere le stesse
            caratteristiche di quelle in circolazione

Risposta 2: le   azioni   di   nuove   emissione   hanno   le  stesse
            caratteristiche   di  quelle  in  circolazione,  ma  sono
            privilegiate nella distribuzione degli utili

Risposta 3: le  azioni di nuove emissione non possono avere le stesse
            caratteristiche di quelle in circolazione e costituiscono
            una particolare categoria di azioni

Risposta 4: le   azioni   di   nuove   emissione   hanno   le  stesse
            caratteristiche  di quelle in circolazione, ma sono prive
            del diritto di voto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6803
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato dei capitali di
            rischio, a norma del codice civile puo' essere attribuita
            agli   amministratori,   mediante   modificazione   dello
            statuto, la facolta' di aumentare il capitale sociale con
            emissione  di azioni da liberare mediante conferimenti in
            natura?

Risposta 1: Si', purche' la deliberazione sia approvata da tanti soci
            che  rappresentino  oltre  la meta' del capitale sociale,
            anche  se  presa  in assemblea di convocazione successiva
            alla prima

Risposta 2: No,  in  quanto  tale  facolta'  puo'  essere  attribuita
            soltanto  in  sede  di  atto  costitutivo, per il periodo
            massimo  di  cinque anni dalla data dell'iscrizione della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: Si', purche' la deliberazione sia approvata da tanti soci
            che  rappresentino  almeno la meta' del capitale sociale,
            se  presa  in  assemblea di prima convocazione e almeno i
            due  terzi  del  capitale  rappresentato in assemblea, se
            presa in assemblea di convocazione successiva alla prima

Risposta 4: Si',  purche'  la  deliberazione  sia  approvata  con  il
            consenso unanime di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6804
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  all'atto  della costituzione di una societa' per
            azioni, lo statuto puo' attribuire agli amministratori la
            facolta'  di  aumentare  in  una o piu' volte il capitale
            sociale?

Risposta 1: Si',  fino  ad  un ammontare determinato e per il periodo
            massimo  di  cinque anni dalla data dell'iscrizione della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 2: No,  in  quanto  tale  facolta'  puo'  essere  attribuita
            soltanto  mediante modificazione dello statuto, allorche'
            siano   trascorsi   almeno   cinque   anni   dalla   data
            dell'iscrizione della societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: Si',  fino  ad un ammontare determinato e senza limiti di
            tempo

Risposta 4: Si',  senza  predeterminazione  dell'ammontare, ma per il
            periodo massimo di cinque anni dalla data dell'iscrizione
            della societa' nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6805
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  fa  ricorso  al mercato dei capitali di
            rischio, a norma del codice civile puo' essere attribuita
            agli   amministratori,   mediante   modificazione   dello
            statuto, la facolta' di aumentare il capitale sociale con
            esclusione del diritto di opzione?

Risposta 1: Si', purche' la deliberazione sia approvata da tanti soci
            che  rappresentino  oltre  la meta' del capitale sociale,
            anche  se  presa  in assemblea di convocazione successiva
            alla prima

Risposta 2: No, tale facolta' puo' essere attribuita soltanto in sede
            di  atto  costitutivo,  per  il periodo massimo di cinque
            anni dalla data di iscrizione della societa' nel registro
            delle imprese

Risposta 3: Si', purche' la deliberazione sia approvata da tanti soci
            che  rappresentino  almeno la meta' del capitale sociale,
            se  presa  in  assemblea di prima convocazione e almeno i
            due  terzi  del  capitale  rappresentato in assemblea, se
            presa in assemblea di convocazione successiva alla prima

Risposta 4: Si',  purche'  la  deliberazione  sia  approvata  con  il
            consenso unanime di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6806
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  all'atto  della costituzione di una societa' per
            azioni, lo statuto puo' attribuire agli amministratori la
            facolta' di aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Si', in una o piu' volte fino ad un ammontare determinato
            e  per  il  periodo  massimo  di  cinque  anni dalla data
            dell'iscrizione della societa' nel registro delle imprese

Risposta 2: No,  in  quanto  tale  facolta'  puo'  essere  attribuita
            soltanto  mediante modificazione dello statuto, allorche'
            siano   trascorsi   almeno   cinque   anni   dalla   data
            dell'iscrizione della societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: Si',  purche'  una volta sola entro il periodo massimo di
            tre  anni  dalla  data dell'iscrizione della societa' nel
            registro delle imprese

Risposta 4: Si',   in   una   o  piu'  volte  fino  ad  un  ammontare
            determinato, senza limiti di tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6807
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni,    il    verbale    della   deliberazione   degli
            amministratori  di aumentare il capitale sociale, assunta
            allorche'     lo     statuto    attribuisca    all'organo
            amministrativo tale facolta':

Risposta 1: deve essere redatto da un notaio e deve essere depositato
            ed iscritto nel registro delle imprese

Risposta 2: deve  essere  depositato  ed  iscritto nel registro delle
            imprese  ma non deve essere necessariamente redatto da un
            notaio

Risposta 3: deve  essere  redatto  da un notaio ma non e' soggetto ad
            iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 4: deve  essere esclusivamente trascritto nel relativo libro
            delle  deliberazioni  degli  amministratori  e  non  deve
            essere necessariamente redatto da un notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6808
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni gia' costituita puo'
            essere    attribuita    agli   amministratori,   mediante
            modificazione  dello statuto, la facolta' di aumentare in
            una o piu' volte il capitale sociale?

Risposta 1: Si',  fino  ad  un ammontare determinato e per il periodo
            massimo  di cinque anni dalla data della deliberazione di
            modificazione dello statuto

Risposta 2: No,  in  quanto  tale  facolta'  puo'  essere  attribuita
            soltanto  in  sede  di  atto  costitutivo, per il periodo
            massimo  di  cinque anni dalla data dell'iscrizione della
            societa' nel registro delle imprese

Risposta 3: Si',   senza  predeterminazione  dell'ammontare,  purche'
            entro  il periodo massimo di cinque anni dalla data della
            relativa deliberazione di modificazione dello statuto

Risposta 4: Si',  fino  ad  un ammontare determinato, senza limiti di
            tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6809
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa  S.p.A",  che non fa ricorso al mercato del
            capitale di rischio, ha destinato ad uno specifico affare
            un patrimonio costituito da soli beni mobili non iscritti
            nei  pubblici  registri.  In tal caso, a norma del codice
            civile,  poiche'  la  deliberazione  costitutiva  non  ha
            disposto  diversamente  e  gli atti compiuti in relazione
            allo  specifico affare hanno recato espressa menzione del
            vincolo di destinazione:

Risposta 1: per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico
            affare  la societa' risponde nei limiti del patrimonio ad
            esso destinato, salva la responsabilita' illimitata della
            societa'  stessa  per  le obbligazioni derivanti da fatto
            illecito

Risposta 2: per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico
            affare  la  societa' risponde illimitatamente con tutti i
            suoi beni presenti e futuri

Risposta 3: per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico
            affare  la societa' risponde, oltre che con il patrimonio
            ad  esso  destinato,  per  l'intero  valore  del  proprio
            patrimonio    netto   risultante   dall'ultimo   bilancio
            approvato

Risposta 4: per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico
            affare la societa' non risponde se non per fatto illecito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6810
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  i creditori sociali anteriori all'iscrizione nel
            registro   delle   imprese  della  deliberazione  di  una
            societa'   per   azioni  che  costituisce  un  patrimonio
            destinato ad uno specifico affare:

Risposta 1: possono  fare  opposizione nel termine di sessanta giorni
            dall'iscrizione della deliberazione medesima

Risposta 2: possono  fare  opposizione nel termine di sessanta giorni
            dall'iscrizione  della deliberazione medesima solo se nel
            patrimonio destinato sono compresi beni immobili

Risposta 3: non  possono  fare  opposizione,  ma possono far valere i
            loro   diritti   sui  frutti  o  proventi  derivanti  dal
            patrimonio destinato

Risposta 4: non  possono fare opposizione, salvo che la deliberazione
            di destinazione del patrimonio abbia previsto l'emissione
            di strumenti finanziari di partecipazione all'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6811
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. A norma del codice
            civile  la societa' per azioni puo' costituire uno o piu'
            patrimoni  ciascuno  dei quali destinato in via esclusiva
            ad uno specifico affare. La relativa deliberazione, salvo
            diversa disposizione dello statuto, e' adottata:

Risposta 1: dall'organo  amministrativo  a  maggioranza  assoluta dei
            suoi componenti

Risposta 2: dall'assemblea dei soci all'unanimita'

Risposta 3: dall'organo  amministrativo  a  maggioranza  semplice dei
            membri presenti alla riunione

Risposta 4: dall'assemblea   dei  soci  a  maggioranza  assoluta  del
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6812
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  salvo  quanto disposto dalle leggi speciali, una
            societa'  per azioni puo' costituire uno o piu' patrimoni
            ciascuno  dei  quali  destinato  in  via esclusiva ad uno
            specifico affare?

Risposta 1: Si',  ma tali patrimoni non possono essere costituiti per
            un  valore  complessivamente superiore al dieci per cento
            del   patrimonio  netto  della  societa'  e  non  possono
            comunque  essere  costituiti  per  l'esercizio  di affari
            attinenti  ad  attivita'  riservate  in  base  alle leggi
            speciali

Risposta 2: Si',   purche'   tali   patrimoni  siano  costituiti  per
            l'esercizio di affari attinenti ad attivita' riservate in
            base alle leggi speciali e siano costituiti per un valore
            complessivamente   superiore   al  dieci  per  cento  del
            patrimonio netto della societa'

Risposta 3: Si',   purche'   tali   patrimoni  siano  costituiti  per
            l'esercizio di affari attinenti ad attivita' riservate in
            base alle leggi speciali e siano costituiti per somma non
            eccedente   il  capitale  versato  ed  esistente  secondo
            l'ultimo bilancio approvato

Risposta 4: Si',  e  tali  patrimoni  possono  essere  costituiti per
            qualsiasi   valore   purche'  non  siano  costituiti  per
            l'esercizio di affari attinenti ad attivita' riservate in
            base alle leggi speciali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6813
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  non  ha  adottato  il sistema dualistico ne'
            quello monistico, quando per la perdita di oltre un terzo
            del  capitale  questo  si  riduce  al  disotto del limite
            legale,  chi  ha  l'obbligo  di  convocare  senza indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: L'organo amministrativo

Risposta 2: Ciascun socio

Risposta 3: Ciascun componente del collegio sindacale

Risposta 4: Il revisore contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6814
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare e ha emesso strumenti finanziari di partecipazione
            all'affare,  per  ogni  categoria di strumenti finanziari
            emessi, l'assemblea dei possessori delibera:

Risposta 1: sulle   modificazioni   dei   diritti   attribuiti  dagli
            strumenti finanziari

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca dell'organo amministrativo della
            societa'

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio di esercizio

Risposta 4: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6815
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare    ed    ha   emesso   strumenti   finanziari   di
            partecipazione all'affare, il rappresentante comune della
            categoria   degli   strumenti   finanziari   puo'  essere
            nominato:

Risposta 1: per  un  periodo  non  superiore a tre esercizi sociali e
            puo' essere rieletto

Risposta 2: a tempo indeterminato

Risposta 3: per  il periodo liberamente stabilito, senza limitazioni,
            al momento della nomina, dall'assemblea dei possessori di
            strumenti finanziari

Risposta 4: per un periodo non superiore a due esercizi sociali e non
            puo' essere rieletto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6816
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare    ed    ha   emesso   strumenti   finanziari   di
            partecipazione   all'affare,   per   ogni   categoria  di
            strumenti  finanziari  emessi, l'assemblea dei possessori
            delibera:

Risposta 1: sugli oggetti di interesse comune a ciascuna categoria di
            strumenti finanziari

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca dell'organo amministrativo della
            societa'

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio di esercizio

Risposta 4: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6817
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare    ed    ha   emesso   strumenti   finanziari   di
            partecipazione   all'affare,   per   ogni   categoria  di
            strumenti  finanziari  emessi, l'assemblea dei possessori
            delibera:

Risposta 1: sulle  controversie  con  la  societa'  e  sulle relative
            transazioni e rinunce

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca dell'organo amministrativo della
            societa'

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio di esercizio

Risposta 4: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6818
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare    ed    ha   emesso   strumenti   finanziari   di
            partecipazione   all'affare,   per   ogni   categoria  di
            strumenti  finanziari  emessi, l'assemblea dei possessori
            delibera:

Risposta 1: sulla  costituzione  di  un fondo per le spese necessarie
            alla  tutela  dei  comuni  interessi dei possessori degli
            strumenti finanziari e sul rendiconto relativo

Risposta 2: sulla  nomina  e  revoca dell'organo amministrativo della
            societa'

Risposta 3: sull'approvazione del bilancio di esercizio

Risposta 4: sulla  nomina  e  revoca  dell'organo  di controllo della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6819
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", il
            cui  capitale  e'  interamente posseduto da Sempronio, ha
            come  unico  creditore  Filano,  e'  amministrata  da  un
            consiglio  di  amministrazione  composto da Caio, Tizio e
            Calpurnio,  e ha affidato a Mevio il controllo contabile.
            Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di
            Calpurnio,  costituisce  un  patrimonio  destinato ad uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6820
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  per azioni, quando si intende
            costituire  un  patrimonio  destinato in via esclusiva ad
            uno specifico affare, la deliberazione che lo costituisce
            deve, fra l'altro, indicare:

Risposta 1: i beni e i rapporti giuridici compresi in tale patrimonio

Risposta 2: il   valore,   non  inferiore  al  dieci  per  cento  del
            patrimonio netto della societa', che si intende destinare
            per la realizzazione dell'affare

Risposta 3: le  garanzie  offerte  ai  soci  in  ordine  al risultato
            dell'affare

Risposta 4: il  termine  entro cui l'affare deve essere compiutamente
            realizzato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6821
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Filano  per  il
            cinquanta per cento, Tizio per il trenta per cento e Caio
            per  il  venti per cento, sono soci della Alfa s.p.a. che
            ha   un   capitale   di  200.000  euro.  La  societa'  e'
            amministrata   da   Mevio,  amministratore  unico,  e  il
            controllo  contabile e' affidato al collegio sindacale il
            cui  presidente  e'  Sempronio. Avendo la societa' subito
            perdite  per  100.000  euro, chi e' obbligato a convocare
            senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Filano

Risposta 3: Filano e Tizio

Risposta 4: Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6822
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa s.p.a. col capitale sociale di 200.000 euro,
            il    cui    unico    socio    e'    Caio,   e'   gestita
            dall'amministratore   unico  Sempronio,  ha  affidato  il
            controllo  contabile  a  Mevio e ha Tizio come presidente
            del collegio sindacale. Alla chiusura del primo esercizio
            sociale si accerta una perdita di 120.000 euro. In questo
            caso,   chi  ha  l'obbligo  di  convocare  senza  indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6823
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa s.p.a. col capitale sociale di 200.000 euro,
            il   cui   unico   socio   e'   Sempronio,   e'   gestita
            dall'amministratore unico Mevio, ha affidato il controllo
            contabile  a Tizio e ha Caio come presidente del collegio
            sindacale.  Alla  chiusura del primo esercizio sociale si
            accerta  una perdita di 120.000 euro. In questo caso, chi
            ha  l'obbligo  di convocare senza indugio l'assemblea per
            deliberare  la  riduzione del capitale e il contemporaneo
            aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo
            previsto dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6824
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa s.p.a. col capitale sociale di 200.000 euro,
            il    cui    unico    socio    e'   Mevio,   e'   gestita
            dall'amministratore unico Tizio, ha affidato il controllo
            contabile  a  Caio  e  ha  Sempronio  come presidente del
            collegio  sindacale.  Alla  chiusura  del primo esercizio
            sociale si accerta una perdita di 120.000 euro. In questo
            caso,   chi  ha  l'obbligo  di  convocare  senza  indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6825
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui  unico  socio e' Tizio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico Sempronio, ha nominato Caio presidente del collegio
            sindacale  e  ha affidato il controllo contabile a Mevio.
            In  questo caso, qualora per la perdita di oltre un terzo
            del  capitale  questo  si  riduce  al  disotto del limite
            legale,  chi  ha  l'obbligo  di  convocare  senza indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6826
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui  unico  socio  e' Caio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico   Mevio,   ha  nominato  Sempronio  presidente  del
            collegio sindacale e ha affidato il controllo contabile a
            Tizio. In questo caso, qualora per la perdita di oltre un
            terzo del capitale questo si riduce al disotto del limite
            legale,  chi  ha  l'obbligo  di  convocare  senza indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6827
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a., il cui unico socio e' Sempronio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Tizio,  ha  nominato Mevio presidente del collegio
            sindacale e ha affidato il controllo contabile a Caio. In
            questo caso, qualora per la perdita di oltre un terzo del
            capitale  questo  si riduce al disotto del limite legale,
            chi  ha  l'obbligo di convocare senza indugio l'assemblea
            per   deliberare   la   riduzione   del   capitale  e  il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6828
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a., il cui unico socio e' Calpurnio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Mevio,  ha  nominato il collegio sindacale, il cui
            presidente   e'   Filano,  e  ha  affidato  il  controllo
            contabile  a  Martino.  In  questo  caso,  qualora per la
            perdita  di  oltre un terzo del capitale questo si riduce
            al  disotto  del  limite  legale,  chi  ha  l'obbligo  di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Martino

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6829
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui  unico socio e' Filano, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Calpurnio,  ha  nominato il collegio sindacale, il
            cui  presidente  e'  Martino,  e ha affidato il controllo
            contabile a Mevio. In questo caso, qualora per la perdita
            di  oltre  un  terzo  del  capitale  questo  si riduce al
            disotto  del limite legale, chi ha l'obbligo di convocare
            senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Calpurnio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Martino

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6830
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui unico socio e' Martino, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Filano,  ha nominato il collegio sindacale, il cui
            presidente e' Mevio, e ha affidato il controllo contabile
            a  Calpurnio.  In  questo caso, qualora per la perdita di
            oltre  un  terzo del capitale questo si riduce al disotto
            del  limite  legale,  chi ha l'obbligo di convocare senza
            indugio  l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione  del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Martino

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6831
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Mevio  per  il
            cinquanta  per cento, Sempronio per il trenta per cento e
            Filano  per  il  venti  per  cento,  sono soci della Alfa
            s.p.a. che ha un capitale di 200.000 euro. La societa' e'
            amministrata   da   Tizio,  amministratore  unico,  e  il
            controllo  contabile e' affidato al collegio sindacale il
            cui presidente e' Caio. Avendo la societa' subito perdite
            per  100.000  euro,  chi  e'  obbligato a convocare senza
            indugio  l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione  del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Mevio e Sempronio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6832
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", il
            cui  capitale  e' interamente posseduto da Mevio, ha come
            unico   creditore   Sempronio,   e'  amministrata  da  un
            consiglio  di  amministrazione composto da Filano, Caio e
            Tizio,  e ha affidato a Calpurnio il controllo contabile.
            Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di
            Tizio,   costituisce   un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6833
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Caio per il cinquanta
            per  cento, Mevio per il trenta per cento e Sempronio per
            il venti per cento, sono soci della Alfa s.p.a. che ha un
            capitale  di 200.000 euro. La societa' e' amministrata da
            Filano, amministratore unico, e il controllo contabile e'
            affidato  al  collegio  sindacale  il  cui  presidente e'
            Tizio.  Avendo  la  societa'  subito  perdite per 100.000
            euro,   chi   e'  obbligato  a  convocare  senza  indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Mevio e Sempronio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6834
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", il
            cui  capitale e' interamente posseduto da Filano, ha come
            unico  creditore Caio, e' amministrata da un consiglio di
            amministrazione  composto  da Tizio, Calpurnio e Mevio, e
            ha  affidato  a  Sempronio  il  controllo  contabile.  Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Mevio,   costituisce   un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Filano

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6835
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Tizio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico   creditore   Calpurnio,   e'  amministrata  da  un
            consiglio di amministrazione composto da Mevio, Sempronio
            e Filano, e ha affidato a Caio il controllo contabile. Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Filano,   costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Calpurnio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6836
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Calpurnio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico creditore Mevio, e' amministrata da un consiglio di
            amministrazione  composto  da Sempronio, Filano e Caio, e
            ha  affidato a Tizio il controllo contabile. Il consiglio
            di  amministrazione,  con  il  voto  contrario  di  Caio,
            costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno specifico
            affare.  Nei  sessanta  giorni  successivi all'iscrizione
            della  deliberazione nel registro delle imprese, chi puo'
            fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Calpurnio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6837
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Mevio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico   creditore   Sempronio,   e'  amministrata  da  un
            consiglio  di  amministrazione composto da Filano, Caio e
            Tizio,  e ha affidato a Calpurnio il controllo contabile.
            Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di
            Tizio,   costituisce   un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6838
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Sempronio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico  creditore  Filano, e' amministrata da un consiglio
            di amministrazione composto da Caio, Tizio e Calpurnio, e
            ha  affidato a Mevio il controllo contabile. Il consiglio
            di  amministrazione,  con il voto contrario di Calpurnio,
            costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno specifico
            affare.  Nei  sessanta  giorni  successivi all'iscrizione
            della  deliberazione nel registro delle imprese, chi puo'
            fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6839
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Filano e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico  creditore Caio, e' amministrata da un consiglio di
            amministrazione  composto  da Tizio, Calpurnio e Mevio, e
            ha  affidato  a  Sempronio  il  controllo  contabile.  Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Mevio,   costituisce   un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Filano

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6840
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Caio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico creditore Tizio, e' amministrata da un consiglio di
            amministrazione composto da Calpurnio, Mevio e Sempronio,
            e  ha  affidato  a  Filano  il  controllo  contabile.  Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Sempronio,  costituisce  un  patrimonio  destinato ad uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Filano

Risposta 4: Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6841
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della   "Alfa  s.p.a."  e'  posseduto  da  Calpurnio;  la
            societa'  ha  come unico creditore Mevio, e' amministrata
            da un consiglio di amministrazione composto da Sempronio,
            Filano  e  Caio,  e  ha  affidato  a  Tizio  il controllo
            contabile.  Il  consiglio di amministrazione, con il voto
            contrario di Caio, costituisce un patrimonio destinato ad
            uno  specifico  affare.  Nei  sessanta  giorni successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Calpurnio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6842
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della "Alfa s.p.a." e' posseduto da Mevio; la societa' ha
            come  unico  creditore  Sempronio,  e' amministrata da un
            consiglio  di  amministrazione composto da Filano, Caio e
            Tizio,  e ha affidato a Calpurnio il controllo contabile.
            Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di
            Tizio,   costituisce   un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6843
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della   "Alfa  s.p.a."  e'  posseduto  da  Sempronio;  la
            societa'  ha come unico creditore Filano, e' amministrata
            da  un  consiglio  di  amministrazione  composto da Caio,
            Tizio  e  Calpurnio,  e  ha affidato a Mevio il controllo
            contabile.  Il  consiglio di amministrazione, con il voto
            contrario   di   Calpurnio,   costituisce  un  patrimonio
            destinato  ad  uno  specifico affare. Nei sessanta giorni
            successivi   all'iscrizione   della   deliberazione   nel
            registro  delle  imprese,  chi  puo'  fare opposizione al
            tribunale?

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6844
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della  "Alfa  s.p.a." e' posseduto da Filano; la societa'
            ha  come  unico  creditore  Caio,  e'  amministrata da un
            consiglio di amministrazione composto da Tizio, Calpurnio
            e   Mevio,   e  ha  affidato  a  Sempronio  il  controllo
            contabile.  Il  consiglio di amministrazione, con il voto
            contrario  di  Mevio, costituisce un patrimonio destinato
            ad  uno  specifico affare. Nei sessanta giorni successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Filano

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6845
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della  "Alfa s.p.a." e' posseduto da Caio; la societa' ha
            come   unico  creditore  Tizio,  e'  amministrata  da  un
            consiglio di amministrazione composto da Calpurnio, Mevio
            e   Sempronio,  e  ha  affidato  a  Filano  il  controllo
            contabile.  Il  consiglio di amministrazione, con il voto
            contrario   di   Sempronio,   costituisce  un  patrimonio
            destinato  ad  uno  specifico affare. Nei sessanta giorni
            successivi   all'iscrizione   della   deliberazione   nel
            registro  delle  imprese,  chi  puo'  fare opposizione al
            tribunale?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Filano

Risposta 4: Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6846
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", il
            cui  capitale  e'  interamente posseduto da Calpurnio, ha
            come   unico  creditore  Mevio,  e'  amministrata  da  un
            consiglio   di  amministrazione  composto  da  Sempronio,
            Filano  e  Caio,  e  ha  affidato  a  Tizio  il controllo
            contabile.  Il  consiglio di amministrazione, con il voto
            contrario di Caio, costituisce un patrimonio destinato ad
            uno  specifico  affare.  Nei  sessanta  giorni successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Calpurnio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6847
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.  sono stati nominati un consiglio di
            amministrazione  e  un  comitato  per  il controllo sulla
            gestione  ed  e' stato affidato il controllo contabile ad
            una societa' di revisione. In questo caso, qualora per la
            perdita  di  oltre un terzo del capitale questo si riduce
            al  disotto  del  limite  legale,  chi  ha  l'obbligo  di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Il consiglio di amministrazione

Risposta 2: Ciascun  componente  del  comitato per il controllo sulla
            gestione

Risposta 3: La  societa'  di  revisione  a  cui  e' stato affidato il
            controllo contabile

Risposta 4: Ciascun socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6848
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  quale  dei  seguenti  casi gli organi di una
            societa'   per  azioni  devono  senza  indugio  convocare
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Quando,  per  la  perdita  di oltre un terzo del capitale
            sociale,   questo  si  riduce  al  di  sotto  del  minimo
            stabilito dalla legge per la costituzione della societa'

Risposta 2: Quando,  nel caso di societa' unipersonale, non sia stato
            versato   l'intero   ammontare  del  capitale  sociale  e
            l'importo versato sia inferiore al minimo stabilito dalla
            legge per la costituzione della societa'

Risposta 3: Quando  i  soci  non hanno ancora provveduto a versare il
            capitale  sociale  da  loro  sottoscritto  e  il capitale
            versato sia inferiore al minimo stabilito dalla legge per
            la costituzione della societa'

Risposta 4: Quando  risulta  che  il  valore  dei  beni o dei crediti
            conferiti  sia  inferiore di oltre un quinto a quello per
            cui  avvenne  il conferimento, qualora la rimanente parte
            del  capitale  sia  inferiore  al  minimo stabilito dalla
            legge per la costituzione della societa', essendo esclusa
            per il socio conferente ogni possibilita' di integrazione
            in denaro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6849
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Tizio  per  il
            cinquanta per cento, Caio per il trenta per cento e Mevio
            per  il  venti per cento, sono soci della Alfa s.p.a. che
            ha  un  capitale  di  duecentomila  euro.  La societa' e'
            amministrata  da  Sempronio  amministratore  unico  e  il
            controllo  contabile e' affidato al collegio sindacale il
            cui  presidente  e'  Filano.  Avendo  la  societa' subito
            perdite  per centomila euro, chi e' obbligato a convocare
            senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Sempronio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6850
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  puo' costituire uno o piu' patrimoni ciascuno dei
            quali destinato in via esclusiva ad una specifico affare;
            in  mancanza di una diversa disposizione dello statuto, a
            chi spetta adottare la relativa deliberazione?

Risposta 1: All'organo amministrativo

Risposta 2: All'organo di controllo

Risposta 3: All'assemblea ordinaria

Risposta 4: All'assemblea straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6851
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Salvo quanto disposto
            in  leggi  speciali, quale tra i seguenti limiti incontra
            una  societa'  per  azioni  nel  costituire  uno  o  piu'
            patrimoni  ciascuno  dei quali destinati in via esclusiva
            ad uno specifico affare?

Risposta 1: I patrimoni cosi' destinati non possono essere costituiti
            per  un  valore  complessivamente  superiore al dieci per
            cento del patrimonio netto della societa'

Risposta 2: I patrimoni cosi' destinati non possono essere costituiti
            per  un  valore  complessivamente  superiore al dieci per
            cento del capitale della societa'

Risposta 3: I patrimoni cosi' destinati non possono essere costituiti
            per un valore complessivamente superiore al ventesimo del
            patrimonio netto della societa'

Risposta 4: I patrimoni cosi' destinati non possono essere costituiti
            per un valore complessivamente superiore al ventesimo del
            capitale della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6852
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  deliberazione  con la quale, in una societa'
            per  azioni,  viene costituito un patrimonio destinato in
            via  esclusiva ad uno specifico affare deve, fra l'altro,
            indicare:

Risposta 1: l'affare al quale e' destinato il patrimonio

Risposta 2: le  garanzie  offerte  ai  soci  in  merito  al risultato
            dell'affare

Risposta 3: il  termine  entro cui l'affare deve essere compiutamente
            realizzato

Risposta 4: il   valore,   non  inferiore  al  dieci  per  cento  del
            patrimonio netto della societa', che si intende destinare
            per la realizzazione dell'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6853
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  deliberazione di una societa' per azioni con
            la  quale  si  costituisce un patrimonio destinato in via
            esclusiva  ad  uno  specifico  affare  deve, fra l'altro,
            indicare:

Risposta 1: il   piano   economico-finanziario   da  cui  risulti  la
            congruita'  del  patrimonio  rispetto  alla realizzazione
            dell'affare,  le  modalita'  e  le regole relative al suo
            impiego,  il  risultato  che  si  intende perseguire e le
            eventuali garanzie offerte ai terzi

Risposta 2: il   valore,   non  inferiore  al  dieci  per  cento  del
            patrimonio netto della societa', che si intende destinare
            per la realizzazione dell'affare

Risposta 3: le  garanzie  offerte  ai  soci  in  ordine  al risultato
            dell'affare

Risposta 4: il  termine  entro cui l'affare deve essere compiutamente
            realizzato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6854
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che ha adottato il sistema dualistico, quando per
            la  perdita  di  oltre  un  terzo  del capitale questo si
            riduce  al disotto del limite legale, chi ha l'obbligo di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Il  consiglio  di  gestione e, in caso di sua inerzia, il
            consiglio di sorveglianza

Risposta 2: Il  consiglio  di sorveglianza e, in caso di sua inerzia,
            il consiglio di gestione

Risposta 3: Il  consiglio  di  gestione e, in caso di sua inerzia, il
            revisore contabile

Risposta 4: Il  consiglio  di sorveglianza e, in caso di sua inerzia,
            ciascun socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6855
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a. col capitale sociale di duecentomila
            euro,   il   cui   unico   socio  e'  Tizio,  e'  gestita
            dall'amministratore  unico Caio, ha affidato il controllo
            contabile  a  Sempronio  e  ha  Mevio come presidente del
            collegio  sindacale.  Alla  chiusura  del primo esercizio
            sociale si accerta una perdita di centoventimila euro. In
            questo  caso, chi ha l'obbligo di convocare senza indugio
            l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
            contemporaneo  aumento  del  medesimo  ad  una  cifra non
            inferiore   al   minimo   previsto   dalla  legge,  o  la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Sempronio

Risposta 3: Mevio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6856
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha adottato il sistema monistico, quando per
            la  perdita  di  oltre  un  terzo  del capitale questo si
            riduce  al disotto del limite legale, chi ha l'obbligo di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Il consiglio di amministrazione

Risposta 2: Il collegio sindacale

Risposta 3: Il revisore contabile

Risposta 4: Ciascun socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6857
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a. ha affidato la gestione dell'impresa
            ad  un  consiglio  di  amministrazione,  ha  nominato  il
            collegio  sindacale  e ha affidato il controllo contabile
            ad una societa' di revisione. In questo caso, qualora per
            la  perdita  di  oltre  un  terzo  del capitale questo si
            riduce  al disotto del limite legale, chi ha l'obbligo di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Il consiglio di amministrazione

Risposta 2: Ciascun componente del collegio sindacale

Risposta 3: La  societa'  di  revisione  a  cui  e' stato affidato il
            controllo contabile

Risposta 4: Ciascun socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6858
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui  unico  socio e' Mevio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Caio,  ha  nominato  Tizio presidente del collegio
            sindacale   e   ha  affidato  il  controllo  contabile  a
            Sempronio.  In  questo  caso,  qualora  per la perdita di
            oltre  un  terzo del capitale questo si riduce al disotto
            del  limite  legale,  chi ha l'obbligo di convocare senza
            indugio  l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione  del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Sempronio

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6859
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Sempronio per il
            cinquanta  per  cento,  Filano  per il trenta per cento e
            Tizio per il venti per cento, sono soci della Alfa s.p.a.
            che  ha  un  capitale  di  200.000  euro.  La societa' e'
            amministrata   da   Caio,   amministratore  unico,  e  il
            controllo  contabile e' affidato al collegio sindacale il
            cui  presidente  e'  Mevio.  Avendo  la  societa'  subito
            perdite  per  100.000  euro, chi e' obbligato a convocare
            senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Caio in quanto amministratore unico

Risposta 2: Sempronio  in  quanto socio che detiene il maggior numero
            di azioni

Risposta 3: Sempronio  e  Filano  in  quanto  soci  che  detengono il
            maggior   numero   di   azioni   e  che,  congiuntamente,
            raggiungono la maggioranza del capitale sociale

Risposta 4: Mevio in quanto presidente del collegio sindacale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6860
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Nella societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.  sono stati nominati un consiglio di
            sorveglianza  e  un  consiglio  di  gestione  ed e' stato
            affidato  il  controllo  contabile  ad  una  societa'  di
            revisione.  In  questo  caso,  qualora  per la perdita di
            oltre  un  terzo del capitale questo si riduce al disotto
            del  limite  legale,  chi ha l'obbligo di convocare senza
            indugio  l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione  del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Il  consiglio  di  gestione e, in caso di sua inerzia, il
            consiglio di sorveglianza