Risposta 1: per meta' ai fratelli germani Sempronio, Roberto, Maria e
            Cornelia in parti uguali fra loro, per un quarto a Caio e
            Mevia in parti uguali fra loro e per un quarto a Filana

Risposta 2: a  Sempronio,  Roberto,  Maria,  Cornelia,  Caio, Mevia e
            Filana in parti uguali fra loro

Risposta 3: per  un  terzo  ai  fratelli  germani Sempronio, Roberto,
            Maria e Cornelia in parti uguali fra loro, per un terzo a
            Caio  e  Mevia  in parti uguali fra loro e per un terzo a
            Filana

Risposta 4: per quattro sesti ai fratelli germani Sempronio, Roberto,
            Maria e Cornelia in parti uguali fra loro, per un sesto a
            Caio  e  Mevia  in parti uguali fra loro e per un sesto a
            Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 564
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            i  fratelli  germani  Primo,  Secondo,  Terzo e Quarto, i
            nonni  paterni, Sempronio e Sempronia, e il nonno materno
            Mevio. L'eredita' si devolve:

Risposta 1: per  meta'  ai  fratelli  germani Primo, Secondo, Terzo e
            Quarto  in  parti  uguali  fra  loro,  per  un  quarto  a
            Sempronio  e  Sempronia in parti uguali fra loro e per un
            quarto a Mevio

Risposta 2: a  Primo,  Secondo, Terzo, Quarto, Sempronio, Sempronia e
            Mevio in parti uguali fra loro

Risposta 3: per  un terzo ai fratelli germani Primo, Secondo, Terzo e
            Quarto in parti uguali fra loro, per un terzo a Sempronio
            e  Sempronia  in  parti  uguali fra loro e per un terzo a
            Mevio

Risposta 4: per  quattro  sesti  ai  fratelli germani Primo, Secondo,
            Terzo  e  Quarto in parti uguali fra loro, per un sesto a
            Sempronio  e  Sempronia in parti uguali fra loro e per un
            sesto a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 565
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            il  fratello  germano  Mevio, i nonni paterni Sempronio e
            Caia  e  il nonno materno Caio. In tal caso l'eredita' si
            devolve:

Risposta 1: per  meta'  a  Mevio, per un quarto a Sempronio e Caia in
            parti uguali fra loro e per un quarto Caio

Risposta 2: a Mevio, Sempronio, Caia e Caio in parti uguali fra loro

Risposta 3: per  un terzo a Mevio, per un terzo a Sempronio e Caia in
            parti uguali fra loro e per un terzo a Caio

Risposta 4: per  quattro  sesti  a  Mevio, per un sesto a Sempronio e
            Caia in parti uguali fra loro e per un sesto a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 566
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            il  padre  Sempronio,  il  fratello  germano  Filano e il
            fratello  unilaterale  Caio.  L'eredita'  si devolve come
            segue:

Risposta 1: per  tre  sesti a Sempronio, per due sesti a Filano e per
            un sesto a Caio

Risposta 2: per due quinti a Sempronio, per due quinti a Filano e per
            un quinto a Caio

Risposta 3: per meta' a Sempronio e per un quarto ciascuno a Filano e
            Caio

Risposta 4: a Sempronio, Filano e Caio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 567
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  muore  nell'anno  2000, lasciando chiamati per
            legge  il  padre  Caio,  il  fratello  germano Mevio e il
            fratello  unilaterale  Tizio.  L'eredita' si devolve come
            segue:

Risposta 1: per  tre  sesti  a  Caio,  per due sesti a Mevio e per un
            sesto a Tizio

Risposta 2: per  due  quinti  a Caio, per due quinti a Mevio e per un
            quinto a Tizio

Risposta 3: per meta' a Caio e per un quarto ciascuno a Mevio e Tizio

Risposta 4: a Caio, Mevio e Tizio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 568
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            il padre Secondo, il fratello germano Terzo e il fratello
            unilaterale Quarto. L'eredita' si devolve come segue:

Risposta 1: per  tre  sesti a Secondo, per due sesti a Terzo e per un
            sesto a Quarto

Risposta 2: per due quinti a Secondo, per due quinti a Terzo e per un
            quinto a Quarto

Risposta 3: per  meta'  a  Secondo e per un quarto ciascuno a Terzo e
            Quarto

Risposta 4: a Secondo, Terzo e Quarto in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 569
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo  muore  nell'anno  2000,  lasciando  chiamati per
            legge  i  due  fratelli  unilaterali  Primo  e Tizio ed i
            genitori Terzo e Sempronia. L'eredita' spettera':

Risposta 1: per un sesto a Primo, per un sesto a Tizio, per due sesti
            a Terzo e per due sesti a Sempronia

Risposta 2: per  un sesto, in parti uguali fra loro, a Primo e Tizio,
            per  cinque  sesti,  in  parti uguali fra loro, a Terzo e
            Sempronia

Risposta 3: per  un  terzo ciascuno a Primo e Tizio e per il restante
            terzo, in parti uguali fra loro, a Terzo e Sempronia

Risposta 4: a  Primo,  Tizio,  Terzo  e Sempronia in parti uguali fra
            loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 570
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            i  suoi  due  fratelli germani Caio e Mevio ed i genitori
            Primo  e Seconda, i quali ultimi rinunziano all'eredita'.
            Sono  ancora  in  vita  il  nonno paterno Terzo e i nonni
            materni Sempronio e Mevia. L'eredita' spettera':

Risposta 1: per meta' a Caio e Mevio in parti uguali fra loro, per un
            quarto  a  Terzo  e  per un quarto a Sempronio e Mevia in
            parti uguali fra loro

Risposta 2: a Caio e Mevio in parti uguali fra loro

Risposta 3: per  meta' a Caio e Mevio in parti uguali fra loro, e per
            meta' a Terzo, Sempronio e Mevia in parti uguali fra loro

Risposta 4: a  Caio,  Mevio, Terzo, Sempronio e Mevia in parti uguali
            fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 571
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            la  sorella  unilaterale  Filana e il nonno materno Caio.
            L'eredita' si devolve:

Risposta 1: per un terzo a Filana e per due terzi a Caio

Risposta 2: a Filana e Caio in parti uguali fra loro

Risposta 3: per due terzi a Filana e per un terzo a Caio

Risposta 4: per un quarto a Filana e per tre quarti a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 572
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            il  fratello  unilaterale Caio e la nonna materna Filana.
            L'eredita' si devolve:

Risposta 1: per un terzo a Caio e per due terzi a Filana

Risposta 2: a Caio e Filana in parti uguali fra loro

Risposta 3: per due terzi a Caio e per un terzo a Filana

Risposta 4: per un quarto a Caio e per tre quarti a Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 573
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filana muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge
            il  fratello  germano  Sempronio  ed  i  genitori Tizio e
            Tizia,  i  quali  ultimi  rinunziano  all'eredita'.  Sono
            ancora  in  vita il nonno paterno Primo e i nonni materni
            Caio e Caia. L'eredita' spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Sempronio, per un quarto a Primo, e per un
            quarto a Caio e Caia in parti uguali fra loro

Risposta 2: per due terzi a Sempronio e per un terzo, in parti uguali
            fra loro, a Primo, Caio e Caia

Risposta 3: per  meta'  a  Sempronio e per meta', in parti uguali fra
            loro, a Primo, Caio e Caia

Risposta 4: a Sempronio, Primo, Caio e Caia in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 574
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha divorziato dalla moglie Tizia ed ha ottenuto il
            disconoscimento   della   paternita'   dell'unico  figlio
            Procolo  dopo  aver appreso che questi non era figlio suo
            ma  di  Sempronio  col quale Tizia aveva intrattenuto una
            relazione  extraconiugale. Un mese dopo essersi scambiato
            promessa  di  matrimonio con Claudia e pochi giorni prima
            delle nuove nozze Tizio, che e' figlio unico, muore senza
            aver fatto testamento e senza lasciare ne' ascendenti ne'
            altri parenti all'infuori di Roberto, che e' il figlio di
            Emilio,  cugino  della  madre  di  Tizio.  In questo caso
            l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Roberto

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Claudia

Risposta 4: a Procolo ed a Tizia in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 575
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e' vedovo di Caia, figlia di Mevio e Mevia entrambi
            viventi,   ed   ha   ottenuto  il  disconoscimento  della
            paternita'  dell'unico  figlio  Martino dopo aver appreso
            che  questi  era  nato da una relazione extraconiugale di
            Caia   con   Sempronio.  Tizio  muore  senza  aver  fatto
            testamento  e  senza  avere  ascendenti  in vita od altri
            parenti  ad  eccezione di Caio, figlio di un cugino della
            madre  di  Tizio.  In  questo caso l'eredita' di Tizio si
            devolve:

Risposta 1: a Caio

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Mevio e Mevia in parti uguali tra di loro

Risposta 4: a Martino

-------------------------------------------------------------------
Numero: 576
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e' vedovo di Caia, figlia di Sempronio e Sempronia
            entrambi viventi, ed ha ottenuto il disconoscimento della
            paternita'  dell'unico  figlio  Procolo dopo aver appreso
            che  questi  era  nato da una relazione extraconiugale di
            Caia con Mevio. Tizio muore senza aver fatto testamento e
            senza  avere  ascendenti  in  vita  od  altri  parenti ad
            eccezione di Tizietto, figlio di un cugino della madre di
            Tizio. In questo caso l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Tizietto

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Sempronio e Sempronia in parti uguali tra di loro

Risposta 4: a Procolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 577
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  vedovo  di  Caia,  figlia  di  Caione e Caiona
            entrambi viventi, ed ha ottenuto il disconoscimento della
            paternita'  dell'unico figlio Sempronio dopo aver appreso
            che  questi  era  nato da una relazione extraconiugale di
            Caia con Procolo. Tizio muore senza aver fatto testamento
            e  senza  avere  ascendenti  in  vita od altri parenti ad
            eccezione  di  Mevio,  figlio di un cugino della madre di
            Tizio. In questo caso l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Mevio

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Caione e Caiona in parti uguali tra di loro

Risposta 4: a Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 578
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  vedovo  di  Caia,  figlia  di  Caione e Caiona
            entrambi viventi, ed ha ottenuto il disconoscimento della
            paternita'  dell'unico figlio Mevio dopo aver appreso che
            questi  era  nato da una relazione extraconiugale di Caia
            con  Sempronio. Tizio muore senza aver fatto testamento e
            senza  avere  ascendenti  in  vita  od  altri  parenti ad
            eccezione  di Martino, figlio di un cugino della madre di
            Tizio. In questo caso l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Martino

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Caione e Caiona in parti uguali tra di loro

Risposta 4: a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 579
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  vedovo  di  Caia,  figlia  di  Caione e Caiona
            entrambi viventi, ed ha ottenuto il disconoscimento della
            paternita'  dell'unico  figlio Tizietto dopo aver appreso
            che  questi  era  nato da una relazione extraconiugale di
            Caia con Mevio. Tizio muore senza aver fatto testamento e
            senza  avere  ascendenti  in  vita  od  altri  parenti ad
            eccezione  di Procolo, figlio di un cugino della madre di
            Tizio. In questo caso l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Procolo

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Caione e Caiona in parti uguali tra di loro

Risposta 4: a Tizietto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 580
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  divorziato dalla moglie Caia ed ha ottenuto il
            disconoscimento   della   paternita'   dell'unico  figlio
            Tizietto  dopo aver appreso che questi non era figlio suo
            ma  di  Mevio  col  quale  Caia  aveva  intrattenuto  una
            relazione  extraconiugale. Un mese dopo essersi scambiato
            promessa  di  matrimonio  con Filana e pochi giorni prima
            delle nuove nozze Tizio, che e' figlio unico, muore senza
            aver fatto testamento e senza lasciare ne' ascendenti ne'
            altri parenti all'infuori di Procolo, che e' il figlio di
            Emilio,  cugino  della  madre  di  Tizio.  In questo caso
            l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Procolo

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Filana

Risposta 4: a Tizietto ed a Caia in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 581
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  divorziato dalla moglie Caia ed ha ottenuto il
            disconoscimento   della   paternita'   dell'unico  figlio
            Claudio  dopo  aver appreso che questi non era figlio suo
            ma  di  Roberto  col  quale  Caia  aveva intrattenuto una
            relazione  extraconiugale. Un mese dopo essersi scambiato
            promessa  di  matrimonio  con Marina e pochi giorni prima
            delle nuove nozze Tizio, che e' figlio unico, muore senza
            aver fatto testamento e senza lasciare ne' ascendenti ne'
            altri  parenti all'infuori di Sempronio, che e' il figlio
            di  Emilio,  cugino  della madre di Tizio. In questo caso
            l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Marina

Risposta 4: a Claudio ed a Caia in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 582
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio ha divorziato dalla moglie Filana ed ha ottenuto il
            disconoscimento  della paternita' dell'unico figlio Mevio
            dopo  aver  appreso  che  questi non era figlio suo ma di
            Sempronio   col   quale  Filana  aveva  intrattenuto  una
            relazione  extraconiugale. Un mese dopo essersi scambiato
            promessa  di  matrimonio  con  Caia  e pochi giorni prima
            delle nuove nozze Tizio, che e' figlio unico, muore senza
            aver fatto testamento e senza lasciare ne' ascendenti ne'
            altri  parenti  all'infuori di Tizietto, che e' il figlio
            di  Emilio,  cugino  della madre di Tizio. In questo caso
            l'eredita' di Tizio si devolve:

Risposta 1: a Tizietto

Risposta 2: allo Stato

Risposta 3: a Caia

Risposta 4: a Mevio ed a Filana in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 583
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, se non e' stato espressamente
            consentito    nell'atto    di   costituzione   di   fondo
            patrimoniale, e' possibile ipotecare beni dello stesso se
            vi sono figli minori?

Risposta 1: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione     concessa    dal    tribunale,    con
            provvedimento  emesso  in  camera  di consiglio, nei soli
            casi di necessita' od utilita' evidente

Risposta 2: Si',  ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con
            l'autorizzazione concessa dal giudice tutelare

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', con il solo consenso di entrambi i coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 584
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, puo' aver luogo l'esecuzione
            sui frutti dei beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  ma non per debiti che il creditore conosceva essere
            stati  contratti  per  scopi  estranei  ai  bisogni della
            famiglia

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma non per debiti d'importo superiore al valore dei
            beni costituenti il fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 585
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, puo' aver luogo l'esecuzione
            sui beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  ma non per debiti che il creditore conosceva essere
            stati  contratti  per  scopi  estranei  ai  bisogni della
            famiglia

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma non per debiti d'importo superiore al valore dei
            beni costituenti il fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 586
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di scioglimento del
            matrimonio  dei  coniugi  che  hanno  costituito un fondo
            patrimoniale,  se  vi  sono  figli minori puo' il giudice
            dettare,  su istanza di chi vi abbia interesse, norme per
            l'amministrazione del fondo stesso?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo se i coniugi al momento della costituzione
            del fondo erano in regime di comunione legale dei beni

Risposta 4: No,  a  meno  che  non  sia  stato  nominato ai minori un
            curatore speciale o sia stata aperta la loro tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 587
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, se vi sono figli minori, la
            destinazione  del  fondo  patrimoniale  termina a seguito
            dello scioglimento del matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo  fossero  in regime di comunione
            legale dei beni

Risposta 4: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo fossero in regime di separazione
            dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 588
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, se vi sono figli minori, la
            destinazione  del  fondo  patrimoniale  termina a seguito
            dell'annullamento del matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo  fossero  in regime di comunione
            legale dei beni

Risposta 4: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo fossero in regime di separazione
            dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 589
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, se vi sono figli minori, la
            destinazione  del  fondo  patrimoniale  termina a seguito
            della cessazione degli effetti civili del matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo  fossero  in regime di comunione
            legale dei beni

Risposta 4: Si',  salvo  il  caso  in  cui i coniugi al momento della
            costituzione  del  fondo fossero in regime di separazione
            dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 590
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di cessazione degli
            effetti  civili  del  matrimonio,  fino  a quando dura il
            fondo patrimoniale se vi sono figli minori?

Risposta 1: Fino al compimento della maggiore eta' dell'ultimo figlio

Risposta 2: Fino   al   compimento   del  ventunesimo  anno  di  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 3: Fino  al  compimento  di  un  anno  dalla  maggiore  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 4: Fino al termine degli studi dell'ultimo figlio e comunque
            non  oltre  il  compimento del ventiseiesimo anno di eta'
            del medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 591
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di cessazione degli
            effetti  civili  del  matrimonio  dei  coniugi  che hanno
            costituito un fondo patrimoniale, se vi sono figli minori
            puo'  il  giudice  dettare,  su  istanza  di chi vi abbia
            interesse, norme per l'amministrazione del fondo stesso?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo se i coniugi al momento della costituzione
            del fondo erano in regime di comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo se i coniugi al momento della costituzione
            del fondo erano in regime di separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 592
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinandovi  un  immobile  sito  in  Roma.
            Successivamente   il   loro  matrimonio  viene  annullato
            poiche'  Caia,  all'atto  del matrimonio non era di stato
            libero. In tal caso, in assenza di figli minori, cessa la
            destinazione del fondo patrimoniale?

Risposta 1: si'

Risposta 2: no

Risposta 3: si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 593
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di annullamento del
            matrimonio  dei  coniugi  che  hanno  costituito un fondo
            patrimoniale,  se  vi  sono  figli minori puo' il giudice
            dettare,  su istanza di chi vi abbia interesse, norme per
            l'amministrazione del fondo stesso?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  i  coniugi  si  trovano  entrambi  in
            situazione   di   difficolta'  nell'adempiere  ai  doveri
            inerenti    all'esercizio    della   potesta'   o   anche
            nell'amministrazione del patrimonio

Risposta 4: Si',  ma  solo se i coniugi al momento della costituzione
            del fondo erano in regime di separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 594
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di annullamento del
            matrimonio,  fino  a quando dura il fondo patrimoniale se
            vi sono figli minori?

Risposta 1: Fino al compimento della maggiore eta' dell'ultimo figlio

Risposta 2: Fino   al   compimento   del  ventunesimo  anno  di  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 3: Fino  al  compimento  di  un  anno  dalla  maggiore  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 4: Fino al termine degli studi dell'ultimo figlio e comunque
            non  oltre  il  compimento del ventiseiesimo anno di eta'
            del medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 595
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, se non vi sono figli minori,
            la  destinazione del fondo patrimoniale termina a seguito
            della cessazione degli effetti civili del matrimonio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            cessazione  del  fondo  si  trovavano  gia'  in regime di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 596
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, se non vi sono figli minori,
            la  destinazione del fondo patrimoniale termina a seguito
            dello scioglimento del matrimonio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            cessazione  del  fondo  si  trovavano  gia'  in regime di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 597
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, se non vi sono figli minori,
            la  destinazione del fondo patrimoniale termina a seguito
            dell'annullamento del matrimonio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 598
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  coniugi  Tizio  e  Tizia,  hanno  costituito  un fondo
            patrimoniale  destinandovi  un  appartamento di esclusiva
            proprieta'  di  Tizia.  Il  matrimonio  viene sciolto con
            sentenza  di  divorzio.  Al  momento dello scioglimento i
            coniugi   hanno  due  figli  Tizietto  minorenne  e  Caio
            interdetto.   In  tal  caso  la  destinazione  del  fondo
            patrimoniale:

Risposta 1: termina in ogni caso al compimento della maggiore eta' di
            Tizietto,  anche  se  permane lo stato di interdizione di
            Caio

Risposta 2: termina in ogni caso con effetto immediato

Risposta 3: dura fin quando permane lo stato di interdizione di Caio,
            anche se Tizietto sia gia' divenuto maggiorenne

Risposta 4: dura  fino al compimento della maggiore eta' di Tizietto,
            nel   caso   in  cui  Tizio  e  Tizia  al  momento  della
            costituzione  del  fondo  si fossero trovati in regime di
            comunione  legale  di beni, termina con effetto immediato
            in   ogni  altro  caso  malgrado  permanga  lo  stato  di
            interdizione di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 599
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale   destinandovi   un'imbarcazione   a  motore
            iscritta  nei  pubblici  registri.  Successivamente  alla
            nascita  dell'unico  loro  figlio Tizietto, il matrimonio
            viene  sciolto  con  sentenza  di  divorzio. In tal caso,
            essendo  Tizietto  minorenne,  la  destinazione del fondo
            patrimoniale:

Risposta 1: dura  in ogni caso fino al compimento della maggiore eta'
            di Tizietto

Risposta 2: termina in ogni caso con effetto immediato

Risposta 3: dura  fino al compimento della maggiore eta' di Tizietto,
            nel caso in cui Caio e Caia al momento della costituzione
            del  fondo  si  fossero  trovati  in  regime di comunione
            legale  dei  beni,  termina con effetto immediato in ogni
            altro caso

Risposta 4: dura  fino al compimento della maggiore eta' di Tizietto,
            nel caso in cui Caio e Caia al momento della costituzione
            del  fondo si fossero trovati in regime di separazione di
            beni, termina con effetto immediato in ogni altro caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 600
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di annullamento del
            matrimonio,  il  giudice  puo' attribuire in godimento ai
            figli una quota dei beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 601
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale destinandovi l'autorimessa sita in Pinerolo.
            Successivamente   alla  nascita  del  loro  unico  figlio
            Tizietto,  il  matrimonio  viene  sciolto con sentenza di
            divorzio.  In  tal  caso,  essendo Tizietto minorenne, la
            destinazione del fondo patrimoniale:

Risposta 1: dura,  ma  solo fino al compimento della maggiore eta' di
            Tizietto

Risposta 2: termina con effetto immediato

Risposta 3: dura,  ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: dura,  ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 602
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinandovi  l'aeroplano Aquila Selvaggia.
            Successivamente  alla nascita del loro terzo figlio, Caio
            muore.  In  tal caso, essendo tutti e tre i figli minori,
            puo'  il  giudice dettare norme per l'amministrazione del
            fondo?

Risposta 1: Si', su istanza di chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che Caia passi a nuove nozze

Risposta 4: Si', salvo che Caia passi a nuove nozze

-------------------------------------------------------------------
Numero: 603
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinandovi  la casa di abitazione sita in
            Roma.  Successivamente alla nascita del loro unico figlio
            Tizietto,  Caio  muore.  In  tal  caso,  essendo Tizietto
            minorenne,  puo' il giudice dettare, su istanza di chi vi
            abbia interesse, norme per l'amministrazione del fondo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che venga adibito a residenza familiare altro
            immobile

Risposta 4: Si', a meno che sia stato nominato a Tizietto un curatore
            speciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 604
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di annullamento del
            matrimonio,  il  giudice puo' attribuire in proprieta' ai
            figli una quota dei beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 605
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di scioglimento del
            matrimonio,  il  giudice puo' attribuire in proprieta' ai
            figli una quota dei beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 606
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di cessazione degli
            effetti civili del matrimonio, il giudice puo' attribuire
            in  proprieta'  ai  figli  una  quota  dei beni del fondo
            patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 607
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di cessazione degli
            effetti civili del matrimonio, il giudice puo' attribuire
            in  godimento  ai  figli  una  quota  dei  beni del fondo
            patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 608
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tra  le  cause di cessazione del fondo patrimoniale vi e'
            la convenzione di separazione dei beni?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che vi siano figli

Risposta 3: Si', salvo che vi siano figli minori

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 609
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinandovi  il  fondo  agricolo Tuscolano
            sito in Alba. Successivamente alla nascita del loro unico
            figlio Tizietto, il matrimonio viene sciolto con sentenza
            di  divorzio.  In  tal  caso, essendo Tizietto minorenne,
            puo'  il  giudice  dettare,  su  istanza  di chi vi abbia
            interesse, norme per l'amministrazione del fondo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se Caio e Caia al momento della costituzione
            del  fondo si trovavano in regime di comunione legale dei
            beni

Risposta 4: No,  a meno che sia stato nominato a Tizietto un curatore
            speciale o sia stata aperta la sua tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 610
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di scioglimento del
            matrimonio,  fino  a quando dura il fondo patrimoniale se
            vi sono figli minori?

Risposta 1: Fino al compimento della maggiore eta' dell'ultimo figlio

Risposta 2: Fino   al   compimento   del  ventunesimo  anno  di  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 3: Fino  al  compimento  di  un  anno  dalla  maggiore  eta'
            dell'ultimo figlio

Risposta 4: Fino al termine degli studi dell'ultimo figlio e comunque
            non  oltre  il  compimento del ventiseiesimo anno di eta'
            del medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 611
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I coniugi Sempronio e Sempronia hanno costituito un fondo
            patrimoniale  destinandovi  un'imbarcazione  a vela della
            stazza  lorda  di  trenta  tonnellate. Successivamente il
            loro  matrimonio  viene sciolto con sentenza di divorzio.
            In  tal  caso,  in  assenza  di  figli minori, termina la
            destinazione del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 612
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  coniugi  Mevio  e  Mevia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale  destinandovi un appartamento sito in Milano
            .  Successivamente  il  loro matrimonio viene sciolto con
            sentenza  di  divorzio.  In tal caso, in assenza di figli
            minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 613
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale destinandovi un appartamento sito in Torino.
            Successivamente  il  loro  matrimonio si scioglie a causa
            della  morte  di  Caio.  In tal caso, in assenza di figli
            minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 614
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale destinandovi un'imbarcazione della lunghezza
            di   venti   metri  destinata  al  trasporto  passeggeri.
            Successivamente  il  loro  matrimonio  viene  annullato a
            causa  dell'assenza di liberta' di stato da parte di Caio
            all'atto della celebrazione del matrimonio stesso. In tal
            caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione
            del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 615
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi   Caio  e  Caia  hanno  costituito  un  fondo
            patrimoniale   destinandovi  un'imbarcazione  da  diporto
            della  lunghezza  di venti metri. Successivamente il loro
            matrimonio  si  scioglie  a causa della morte di Caio. In
            tal   caso,  in  assenza  di  figli  minori,  termina  la
            destinazione del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            comunione legale dei beni

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui i coniugi al momento della
            costituzione   del   fondo  si  trovavano  in  regime  di
            separazione dei beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 616
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  coniugi  Sempronio  e  Caia  hanno costituito un fondo
            patrimoniale  destinandovi  il  fondo agricolo Corneliano
            sito  in  Saturnia.  Successivamente  al  compimento  del
            sedicesimo  anno  di  eta' del loro terzo e ultimo figlio
            Tizietto,  il  matrimonio  viene  sciolto con sentenza di
            divorzio.  In  tal  caso,  essendo  solo  Tizietto ancora
            minorenne,    puo'   il   giudice   dettare   norme   per
            l'amministrazione del fondo?

Risposta 1: Si', su istanza di chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', anche d'ufficio e solo sentito il figlio minorenne

Risposta 4: Si', solo su istanza dei figli maggiorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 617
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, in caso di scioglimento del
            matrimonio,  il  giudice  puo' attribuire in godimento ai
            figli una quota dei beni del fondo patrimoniale?

Risposta 1: Si',  considerate le condizioni economiche dei genitori e
            dei figli ed ogni altra circostanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  se trattasi di beni immobili destinati al
            fondo patrimoniale per testamento

Risposta 4: Si', ma solo se tale possibilita' era stata espressamente
            prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 618
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  fra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa destinata a residenza familiare comprata durante
            il matrimonio da Tizio con il denaro ricevuto in prestito
            dal nonno paterno

Risposta 2: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizia  con  i proventi della propria
            attivita' di medico

Risposta 3: la casa destinata a residenza familiare acquisita durante
            il matrimonio da Tizio e Tizia per effetto di successione
            legittima al figlio Tizietto

Risposta 4: l'arredamento dello studio di avvocato di Tizio da questi
            acquistato   durante  il  matrimonio  per  effetto  della
            permuta  di  mobili ereditati da un amico, secondo quanto
            espressamente   dichiarato   nell'atto   di   permuta   e
            confermato nello stesso atto da Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 619
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  fra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa destinata a residenza familiare comprata durante
            il matrimonio da Tizia con il denaro ricevuto in prestito
            dal nonno paterno

Risposta 2: la  casa destinata a residenza familiare comprata insieme
            prima  del  matrimonio  da  Tizio  e  Tizia con il denaro
            ricevuto  in  prestito dai rispettivi genitori, senza che
            tale  ultima  circostanza  sia  in  alcun modo dichiarata
            nell'atto di acquisto

Risposta 3: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizio  con  i proventi della propria
            attivita' di avvocato

Risposta 4: l'arredamento dello studio di avvocato di Tizio da questi
            acquistato   durante  il  matrimonio  per  effetto  della
            permuta  di  mobili ereditati da un amico, secondo quanto
            espressamente   dichiarato   nell'atto   di   permuta   e
            confermato nello stesso atto da Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 620
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel 1978 Tizio ha comprato l'appartamento Alfa e nel 1979
            ha  contratto  matrimonio  con  Tizia.  Nel  1980  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato   anche   l'appartamento   Beta,  destinato  a
            residenza  estiva.Tizio  e  Tizia,  che  in  costanza  di
            matrimonio sono rimasti in regime di comunione legale, il
            15  gennaio 2000 si separano consensualmente. Nel verbale
            di  separazione,  regolarmente  omologato,  niente  viene
            specificato  in  ordine  ai  suddetti appartamenti. Tizia
            chiede  al  notaio  quali diritti reali le spettino sugli
            stessi. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: le  spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo
            dell'appartamento Beta

Risposta 2: le  spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo
            dell'appartamento Alfa

Risposta 3: le  spetta la piena proprieta' della quota di un mezzo di
            entrambi gli appartamenti

Risposta 4: non   le   spetta   alcun   diritto  reale  sui  suddetti
            appartamenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 621
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel 1978 Tizio ha comprato l'appartamento Alfa e nel 1979
            ha  contratto  matrimonio  con  Tizia.  Nel  1980, Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato   anche   l'appartamento   Beta,  destinato  a
            residenza  estiva.Tizio  e  Tizia,  che  in  costanza  di
            matrimonio  sono  sempre  rimasti  in regime di comunione
            legale,  il  15 gennaio 2000 si separano consensualmente.
            Nel   verbale  di  separazione,  regolarmente  omologato,
            niente   viene   specificato   in   ordine   ai  suddetti
            appartamenti.  Tizio chiede al notaio quali diritti reali
            gli spettino sugli stessi. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: gli    spetta    la   piena   ed   esclusiva   proprieta'
            dell'appartamento  Alfa e la piena proprieta' della quota
            di un mezzo dell'appartamento Beta

Risposta 2: gli  spetta  la piena ed esclusiva proprieta' di entrambi
            gli appartamenti

Risposta 3: gli spetta la piena proprieta' della quota di un mezzo di
            entrambi gli appartamenti

Risposta 4: gli    spetta    la   piena   ed   esclusiva   proprieta'
            dell'appartamento  Beta e la piena proprieta' della quota
            di un mezzo dell'appartamento Alfa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 622
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel 1968 Tizio ha comprato l'appartamento Alfa e nel 1979
            ha contratto matrimonio con Tizia senza effettuare alcuna
            scelta in ordine al regime patrimoniale. Nel 1980, Tizio,
            pensionato,   intervenendo   da   solo  al  contratto  di
            compravendita,  ha  acquistato  l'autorimessa Beta. Il 20
            gennaio  2000  Tizio  muore nella villa di proprieta' del
            suocero  Tizione,  ove risiedeva in vita con tutta la sua
            famiglia,  senza  aver fatto testamento, senza che si sia
            verificata  alcuna  causa di scioglimento della comunione
            legale con Tizia e lasciando quali suoi unici discendenti
            i  due  figli Tizietto e Tizietta. Tizia chiede al notaio
            Romolo  Romani  quali  diritti  reali  le  spettino sugli
            immobili Alfa e Beta. Il notaio risponde che le spetta:

Risposta 1: la   piena   proprieta'   della   quota   di   un   terzo
            dell'appartamento  Alfa  e  di due terzi dell'autorimessa
            Beta

Risposta 2: la  piena proprieta' della quota di due terzi di entrambi
            gli immobili

Risposta 3: la  piena  proprieta' della quota di un terzo di entrambi
            gli immobili

Risposta 4: la   piena   proprieta'   della   quota   di   due  terzi
            dell'appartamento  Alfa  e  di  un terzo dell'autorimessa
            Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 623
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  10  settembre  1985  Tizio  e  Tizia  hanno contratto
            matrimonio senza manifestare volonta' contraria al regime
            di  comunione  legale.  Il 10 gennaio 1990, vigente detto
            regime,  Tizio  si  reca  dal  notaio  per acquistare una
            azienda  che  verra' gestita, sempre in comunione legale,
            da entrambi i coniugi. In tal caso:

Risposta 1: sia  l'azienda  che  gli incrementi costituiscono oggetto
            della comunione legale

Risposta 2: l'azienda  si  considera  oggetto  della comunione legale
            solo se sussiste al momento dello scioglimento di questa,
            mentre   gli   incrementi   costituiscono  oggetto  della
            comunione legale immediata

Risposta 3: sia  l'azienda  che gli incrementi sono beni personali di
            Tizio

Risposta 4: l'azienda   e'   bene  personale  di  Tizio,  mentre  gli
            incrementi costituiscono oggetto della comunione legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 624
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  10  settembre  1985  Tizio  e  Tizia  hanno contratto
            matrimonio senza manifestare volonta' contraria al regime
            patrimoniale  legale.  Prima  del  matrimonio  Tizio  era
            titolare   di   una   azienda   che,  successivamente  al
            matrimonio,   viene   gestita   da  entrambi  i  coniugi,
            incrementandosi  nel  tempo  e  producendo  utili. In tal
            caso:

Risposta 1: sia  gli  utili  che gli incrementi costituiscono oggetto
            della   comunione   legale,   mentre  l'azienda  e'  bene
            personale di Tizio

Risposta 2: sia   l'azienda   che  gli  utili  e  gli  incrementi  si
            considerano   oggetto  della  comunione  legale  solo  se
            sussistono al momento dello scioglimento di questa

Risposta 3: sia   l'azienda   che   gli   utili   e   gli  incrementi
            costituiscono oggetto della comunione legale immediata

Risposta 4: l'azienda,  gli  utili e gli incrementi non costituiscono
            oggetto  della  comunione legale e sono beni personali di
            Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 625
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: Gli  acquisti  a  titolo  oneroso  compiuti  dai  coniugi
            separatamente  durante  il  matrimonio,  ad esclusione di
            quelli relativi ai beni personali

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 626
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  fra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa destinata a residenza familiare comprata insieme
            durante  il  matrimonio  da  Tizio  e Tizia con il denaro
            ricevuto in prestito dai rispettivi genitori

Risposta 2: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizia  con  il  denaro  ricevuto  in
            donazione  dal  nonno  paterno,  senza  che  tale  ultima
            circostanza  sia stata in alcun modo dichiarata nell'atto
            di acquisto

Risposta 3: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizio  con  i proventi della propria
            attivita' di avvocato

Risposta 4: l'arredamento dello studio di avvocato di Tizio da questi
            acquistato   durante  il  matrimonio  per  effetto  della
            permuta  di  mobili ereditati da un amico, secondo quanto
            espressamente   dichiarato   nell'atto   di   permuta   e
            confermato nello stesso atto da Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 627
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: Gli  utili e gli incrementi delle aziende appartenenti ad
            uno  dei  coniugi anteriormente al matrimonio, ma gestite
            da entrambi

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 628
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  fra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: l'arredamento  della casa destinata a residenza familiare
            acquistato insieme durante il matrimonio da Tizio e Tizia
            per  effetto  della permuta di mobili gia' compresi nella
            comunione legale

Risposta 2: la  casa destinata a residenza familiare comprata insieme
            prima  del  matrimonio  da  Tizio  e  Tizia con il denaro
            ricevuto  in  prestito dai rispettivi genitori, senza che
            tale   ultima   circostanza   sia  stata  in  alcun  modo
            dichiarata nell'atto di acquisto

Risposta 3: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizio  con  i proventi della propria
            attivita' di avvocato

Risposta 4: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizia  con  il  denaro  ricevuto  in
            prestito   dal  nonno  paterno,  senza  che  tale  ultima
            circostanza  sia stata in alcun modo dichiarata nell'atto
            di acquisto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 629
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  fra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa destinata a residenza familiare comprata durante
            il  matrimonio  da  Tizia  con  i  proventi della propria
            attivita' di medico

Risposta 2: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizia  con  il  denaro  ricevuto  in
            prestito   dal  nonno  paterno,  senza  che  tale  ultima
            circostanza  sia  in  alcun  modo dichiarata nell'atto di
            acquisto

Risposta 3: la casa destinata a residenza familiare acquisita durante
            il matrimonio da Tizio e Tizia per effetto di successione
            legittima al figlio Tizietto

Risposta 4: l'arredamento dello studio di avvocato di Tizio da questi
            acquistato   durante  il  matrimonio  per  effetto  della
            permuta  di  mobili ereditati da un amico, secondo quanto
            espressamente   dichiarato   nell'atto   di   permuta   e
            confermato nello stesso atto da Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 630
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: Gli  acquisti  compiuti  insieme dai due coniugi a titolo
            oneroso  durante  il  matrimonio  ad esclusione di quelli
            relativi ai beni personali

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 631
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: I  frutti  dei  beni  propri  di  ciascuno  dei  coniugi,
            percepiti   e   non  consumati  allo  scioglimento  della
            comunione

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 632
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: I   proventi  dell'attivita'  separata  di  ciascuno  dei
            coniugi  se, allo scioglimento della comunione, non siano
            stati consumati

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 633
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            costituiscono,   fra  l'altro,  oggetto  della  comunione
            stessa:

Risposta 1: Le  aziende  gestite  da  entrambi i coniugi e costituite
            dopo il matrimonio

Risposta 2: Gli acquisti compiuti dai due coniugi anche separatamente
            prima del matrimonio

Risposta 3: I  beni ottenuti durante il matrimonio da uno dei coniugi
            a titolo di risarcimento del danno

Risposta 4: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 634
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  avvocato e Tizia medico hanno contratto matrimonio
            nell'anno  2000,  e  da  allora  si  trovano in regime di
            comunione  legale  dei  beni.  Costituisce,  tra l'altro,
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa destinata a residenza familiare comprata durante
            il  matrimonio  da  Tizio  con  i  proventi della propria
            attivita' di avvocato

Risposta 2: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del  matrimonio  da  Tizia  con  il  denaro  ricevuto  in
            donazione  dal  nonno  paterno,  senza  che  tale  ultima
            circostanza  sia stata in alcun modo dichiarata nell'atto
            di acquisto

Risposta 3: la  casa destinata a residenza familiare comprata insieme
            prima  del  matrimonio  da  Tizio  e  Tizia con il denaro
            ricevuto  in  prestito dai rispettivi genitori, senza che
            tale   ultima   circostanza   sia  stata  in  alcun  modo
            dichiarata nell'atto di acquisto

Risposta 4: l'arredamento  dello  studio  di  avvocato  di  Tizio, da
            questi acquistato durante il matrimonio per effetto della
            permuta  di  mobili ereditati da un amico, secondo quanto
            espressamente   dichiarato   nell'atto   di   permuta   e
            confermato nello stesso atto da Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 635
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  presenza  del regime della comunione legale dei beni,
            non costituiscono oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: gli acquisti compiuti dai coniugi prima del matrimonio

Risposta 2: i   proventi  dell'attivita'  separata  di  ciascuno  dei
            coniugi  se, allo scioglimento della comunione, non siano
            stati consumati

Risposta 3: gli  utili e gli incrementi delle aziende appartenenti ad
            uno  dei  coniugi anteriormente al matrimonio, ma gestite
            da entrambi

Risposta 4: le  aziende  gestite  da  entrambi i coniugi e costituite
            dopo il matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 636
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio   ingegnere   e   Mevia  avvocato  hanno  contratto
            matrimonio  nell'anno  2003,  e  da  allora si trovano in
            regime  di  comunione  legale  dei  beni. Non costituisce
            oggetto della comunione stessa:

Risposta 1: la  casa  destinata  a residenza familiare comprata prima
            del matrimonio da Mevio

Risposta 2: la   casa  destinata  a  residenza  familiare  acquistata
            insieme  durante  il  matrimonio  da  Mevio  e  Mevia per
            effetto  della  permuta  di beni compresi nella comunione
            legale

Risposta 3: la  casa destinata a residenza familiare comprata durante
            il matrimonio da Mevio con il denaro ricevuto in prestito
            dal nonno paterno

Risposta 4: la  casa destinata a residenza familiare comprata insieme
            durante  il  matrimonio  da  Mevio  e Mevia con il denaro
            ricevuto in prestito dai rispettivi genitori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 637
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  beni  mobili  non  registrati  destinati all'esercizio
            dell'impresa  di  uno  dei  coniugi  costituita  dopo  il
            matrimonio  si considerano oggetto della comunione legale
            dei beni?

Risposta 1: Si',  ma solo se sussistono al momento dello scioglimento
            della comunione legale dei beni

Risposta 2: Si', fin dal momento del loro acquisto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo in caso di matrimonio contratto prima del 20
            settembre 1975

-------------------------------------------------------------------
Numero: 638
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  settembre  1985  Sempronio, titolare dell'impresa
            Alfa,  ha  contratto  matrimonio  con  Tizia,  casalinga,
            adottando il regime della comunione legale. Il 10 gennaio
            1990   Tizia   inizia   una  sua  autonoma  attivita'  di
            imprenditrice.  Il  20  ottobre  1998  viene omologata la
            separazione  consensuale  di  Sempronio  e Tizia, che non
            avevano in precedenza stipulato convenzioni matrimoniali.
            Essi,  volendo  dividere  i  beni  comuni,  si recano dal
            notaio  il  quale  dice  loro  che si considerano oggetto
            della  comunione  legale,  qualora  sussistano al momento
            dello scioglimento di questa:

Risposta 1: gli   incrementi  dell'impresa  di  Sempronio  e  i  beni
            destinati all'esercizio dell'impresa di Tizia

Risposta 2: tutti  i  beni  destinati  all'esercizio delle imprese di
            Sempronio e di Tizia, compresi gli incrementi di entrambe

Risposta 3: gli  incrementi delle imprese di Sempronio e di Tizia, ma
            non  i beni originariamente destinati all'esercizio delle
            stesse

Risposta 4: i  beni  destinati  all'esercizio dell'impresa di Tizia e
            gli  incrementi  della  stessa,  mentre ne sono esclusi i
            beni  destinati all'esercizio dell'impresa di Sempronio e
            gli incrementi della stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 639
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  settembre 1985 Mevio, titolare dell'impresa Alfa,
            ha contratto matrimonio con Caia, casalinga, adottando il
            regime  della  comunione  legale. Il 10 gennaio 1990 Caia
            inizia una sua autonoma attivita' di imprenditrice. Il 20
            ottobre  1998  viene omologata la separazione consensuale
            di  Mevio e Caia, che non avevano in precedenza stipulato
            convenzioni  matrimoniali.  Essi, volendo dividere i beni
            comuni,  si  recano  dal notaio il quale dice loro che si
            considerano   oggetto  della  comunione  legale,  qualora
            sussistano al momento dello scioglimento di questa:

Risposta 1: gli  incrementi  dell'impresa di Mevio e i beni destinati
            all'esercizio dell'impresa di Caia

Risposta 2: tutti  i  beni  destinati  all'esercizio delle imprese di
            Mevio e di Caia, compresi gli incrementi di entrambe

Risposta 3: gli incrementi delle imprese di Mevio e di Caia, ma non i
            beni originariamente destinati all'esercizio delle stesse

Risposta 4: i beni destinati all'esercizio dell'impresa di Caia e gli
            incrementi  della  stessa,  mentre ne sono esclusi i beni
            destinati  all'esercizio  dell'impresa  di  Mevio  e  gli
            incrementi della stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 640
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  in  comunione  legale con Caia, vende un immobile
            acquistato  prima del matrimonio, ma dopo il 20 settembre
            1975.  Il  notaio  stipula l'atto con l'intervento, quale
            parte venditrice, di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Tizio e Caia

Risposta 3: Tizio, purche' Caia non si opponga

Risposta 4: Tizio autorizzato dal giudice per il reimpiego

-------------------------------------------------------------------
Numero: 641
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il 10 settembre 1985 Caio, titolare dell'impresa Alfa, ha
            contratto  matrimonio  con Mevia, casalinga, adottando il
            regime  della  comunione legale. Il 10 gennaio 1990 Mevia
            inizia una sua autonoma attivita' di imprenditrice. Il 20
            ottobre  1998  viene omologata la separazione consensuale
            di  Caio e Mevia, che non avevano in precedenza stipulato
            convenzioni  matrimoniali.  Essi, volendo dividere i beni
            comuni,  si  recano  dal notaio il quale dice loro che si
            considerano   oggetto  della  comunione  legale,  qualora
            sussistano al momento dello scioglimento di questa:

Risposta 1: gli  incrementi  dell'impresa  di Caio e i beni destinati
            all'esercizio dell'impresa di Mevia

Risposta 2: tutti  i  beni  destinati  all'esercizio delle imprese di
            Caio e di Mevia, compresi gli incrementi di entrambe

Risposta 3: gli incrementi delle imprese di Caio e di Mevia, ma non i
            beni originariamente destinati all'esercizio delle stesse

Risposta 4: i  beni  destinati  all'esercizio dell'impresa di Mevia e
            gli  incrementi  della  stessa,  mentre ne sono esclusi i
            beni  destinati  all'esercizio dell'impresa di Caio e gli
            incrementi della stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 642
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli incrementi dell'impresa di uno dei coniugi costituita
            precedentemente al matrimonio e non gestita da entrambi i
            coniugi si considerano oggetto della comunione legale dei
            beni?

Risposta 1: Si',  ma solo se sussistono al momento dello scioglimento
            della comunione legale dei beni

Risposta 2: Si', fin dal momento della loro realizzazione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo in caso di matrimonio contratto prima del 20
            settembre 1975

-------------------------------------------------------------------
Numero: 643
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  settembre 1985 Tizio, titolare dell'impresa Alfa,
            ha   contratto   matrimonio   con  Sempronia,  casalinga,
            adottando il regime della comunione legale. Il 10 gennaio
            1990  Sempronia  inizia  una  sua  autonoma  attivita' di
            imprenditrice.  Il  20  ottobre  1998  viene omologata la
            separazione  consensuale  di  Tizio  e Sempronia, che non
            avevano in precedenza stipulato convenzioni matrimoniali.
            Essi,  volendo  dividere  i  beni  comuni,  si recano dal
            notaio  il  quale  dice  loro  che si considerano oggetto
            della  comunione  legale,  qualora  sussistano al momento
            dello scioglimento di questa:

Risposta 1: gli  incrementi  dell'impresa di Tizio e i beni destinati
            all'esercizio dell'impresa di Sempronia

Risposta 2: tutti  i  beni  destinati  all'esercizio delle imprese di
            Tizio e di Sempronia, compresi gli incrementi di entrambe

Risposta 3: gli  incrementi delle imprese di Tizio e di Sempronia, ma
            non  i beni originariamente destinati all'esercizio delle
            stesse

Risposta 4: i  beni destinati all'esercizio dell'impresa di Sempronia
            e  gli  incrementi della stessa, mentre ne sono esclusi i
            beni  destinati all'esercizio dell'impresa di Tizio e gli
            incrementi della stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 644
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma.Tizio e Tizia sino al 1992
            sono   rimasti   in   regime   di   comunione  legale  e,
            successivamente,  hanno adottato il regime di separazione
            dei   beni.   Tizio  muore  nel  2000  senza  testamento,
            lasciando  quali  unici eredi legittimi Tizia e la figlia
            Caia.  Tizia  chiede  al  notaio  quali  diritti reali le
            spettino  sui  suddetti  terreni  tutti  edificabili.  Il
            notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta'  dell'intero terreno Gamma,
            della quota di un mezzo del terreno Alfa e della quota di
            tre quarti del terreno Beta

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la piena proprieta' della quota di tre quarti dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la piena proprieta' della quota di tre quarti del
            terreno Gamma e di un mezzo dei terreni Beta e Alfa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 645
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto  matrimonio con Tizia. Nel 1988 Tizio, in forza
            di  successione  legittima  al  padre,  ha  ereditato  il
            terreno  Beta  e  nel 1994 Tizia, intervenendo da sola al
            contratto  di  compravendita,  ha  acquistato  il terreno
            Gamma.  In  costanza  di  matrimonio  Tizio  e Tizia sono
            rimasti  in  regime  di comunione legale. Tizio muore nel
            2000   senza  testamento,  lasciando  quali  unici  eredi
            legittimi  Tizia  e la figlia Caia. Caia chiede al notaio
            quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti terreni
            tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni  Alfa  e  Beta  e  della  quota  di un quarto del
            terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto del
            terreno Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 646
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma. In costanza di matrimonio
            Tizio e Tizia sono rimasti in regime di comunione legale.
            Tizio  muore  nel  2000 senza testamento, lasciando quali
            unici eredi legittimi Tizia e la figlia Caia. Caia chiede
            al  notaio  quali  diritti reali le spettino sui suddetti
            terreni tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo del
            terreno  Alfa e della quota di un quarto dei terreni Beta
            e Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 647
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma.Tizio e Tizia sino al 1992
            sono   rimasti   in   regime   di   comunione  legale  e,
            successivamente,  hanno adottato il regime di separazione
            dei   beni.   Tizio  muore  nel  2000  senza  testamento,
            lasciando  quali  unici  eredi  legittimi Tizia e i figli
            Caio e Caia. Caia chiede al notaio quali diritti reali le
            spettino  sui  suddetti  terreni  tutti  edificabili.  Il
            notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno Alfa e della quota di un sesto del terreno Beta e
            nessun diritto sul terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno Alfa e della quota di un sesto dei terreni Beta e
            Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 648
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta e nel 1994 Tizia, in
            forza  di successione legittima al padre, ha ereditato il
            terreno  Gamma.  In  costanza di matrimonio Tizio e Tizia
            sono  rimasti  in regime di comunione legale. Tizio muore
            nel  2000  senza  testamento, lasciando quali unici eredi
            legittimi  Tizia  e  i  figli Caio e Caia. Caia chiede al
            notaio  quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti
            terreni tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno  Alfa, della quota di un sesto del terreno Beta e
            nessun diritto sul terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno Alfa e della quota di un sesto dei terreni Beta e
            Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 649
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta e nel 1994 Tizia, in
            forza  di successione legittima al padre, ha ereditato il
            terreno  Gamma.  In  costanza di matrimonio Tizio e Tizia
            sono  rimasti  in regime di comunione legale. Tizio muore
            nel  2000  senza  testamento, lasciando quali unici eredi
            legittimi  Tizia  e la figlia Caia. Caia chiede al notaio
            quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti terreni
            tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo del
            terreno Alfa, della quota di un quarto del terreno Beta e
            nessun diritto sul terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 650
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  cugini  Tizio  e Caio, entrambi coniugati in regime di
            comunione  legale,  sono comproprietari, per un quarto il
            primo  e  per  tre quarti il secondo, del fondo Tuscolano
            del  valore  di euro centomila e del fondo Corneliano del
            valore   di   euro   trecentomila,   loro  pervenuti  per
            successione  testamentaria  allo  zio  Sempronio. Essi si
            recano  dal  notaio  per  procedere alla divisione, senza
            conguagli,  dei  beni comuni, assegnando a Tizio il fondo
            Tuscolano  e  a  Caio  il  fondo Corneliano e dichiarano,
            altresi',  di  voler  evitare  che i beni cosi' assegnati
            costituiscano   oggetto  della  comunione  legale  con  i
            rispettivi coniugi. Il notaio dira' loro che il contratto
            di divisione:

Risposta 1: sara'  stipulato con l'intervento dei soli Tizio e Caio e
            non sono necessarie particolari dichiarazioni affinche' i
            beni siano esclusi dalla comunione legale

Risposta 2: sara' stipulato con l'intervento dei soli Tizio e Caio, i
            quali,  pero',  affinche'  i beni assegnati siano esclusi
            dalla  comunione  legale, devono dichiarare espressamente
            in atto che le quote indivise erano beni personali

Risposta 3: deve  essere  concluso  tra  Tizio e Caio ma, affinche' i
            beni  assegnati  siano  esclusi  dalla  comunione legale,
            dell'atto  devono essere parti anche i rispettivi coniugi
            e non sono necessarie particolari dichiarazioni

Risposta 4: sara'  concluso  tra  Tizio  e  Caio ma, affinche' i beni
            assegnati   siano   esclusi  dalla  comunione  legale,  i
            condividenti  devono dichiarare espressamente in atto che
            le quote indivise erano beni personali e dell'atto stesso
            devono  essere  parti  anche  i  rispettivi  coniugi  che
            confermino tale circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 651
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma. In costanza di matrimonio
            Tizio e Tizia sono rimasti in regime di comunione legale.
            Tizio  muore  nel  2000 senza testamento, lasciando quali
            unici  eredi  legittimi  Tizia  e  la  figlia Caia. Tizia
            chiede  al  notaio  quali  diritti  reali le spettino sui
            suddetti  terreni  tutti  edificabili. Il notaio risponde
            che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo del
            terreno Alfa e della quota di tre quarti dei terreni Beta
            e Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di due terzi dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di un terzo dei terreni Alfa e Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 652
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I   diritti   reali   di  godimento  di  cui,  prima  del
            matrimonio, uno dei coniugi era titolare

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 653
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto  matrimonio con Tizia. Nel 1988 Tizio, in forza
            di  successione  legittima  al  padre,  ha  ereditato  il
            terreno  Beta  e  nel 1994 Tizia, intervenendo da sola al
            contratto  di  compravendita,  ha  acquistato  il terreno
            Gamma.  In  costanza  di  matrimonio  Tizio  e Tizia sono
            rimasti  in  regime  di comunione legale. Tizio muore nel
            2000   senza  testamento,  lasciando  quali  unici  eredi
            legittimi  Tizia  e  i  figli Caio e Caia. Caia chiede al
            notaio  quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti
            terreni tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni Alfa e Beta e della quota di un sesto del terreno
            Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno Alfa e Beta, e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 654
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  coniugato con Caia in regime di comunione legale,
            ha  acquistato  il  fondo  Tuscolano per donazione. Tizio
            vuole  ora  permutare detto fondo con il fondo Corneliano
            di  proprieta'  di  Caio  e  vuole  altresi'  che il bene
            acquistato  in  permuta  non  costituisca  oggetto  della
            comunione  legale. Si reca quindi dal notaio il quale gli
            rispondera' che a norma del codice civile:

Risposta 1: il  fondo Corneliano resta escluso dalla comunione legale
            se tale esclusione risulta dall'atto di permuta e di tale
            atto sia stata parte anche Caia

Risposta 2: il fondo Corneliano, essendo acquistato per effetto di un
            atto   a   titolo  oneroso,  costituisce  necessariamente
            oggetto della comunione legale e non puo' esserne escluso
            in nessun modo

Risposta 3: il  fondo  Corneliano resta automaticamente escluso dalla
            comunione  legale  ed e', in ogni caso, bene personale di
            Tizio  senza  possibilita' di convenzione o dichiarazione
            contraria

Risposta 4: il fondo Corneliano, essendo acquistato per effetto di un
            atto   a   titolo  oneroso,  costituisce  necessariamente
            oggetto  della  comunione  legale  e puo' esserne escluso
            soltanto  in  virtu' di apposita convenzione matrimoniale
            modificativa del regime

-------------------------------------------------------------------
Numero: 655
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caia,  coniugata con Tizio in regime di comunione legale,
            ha   acquistato   il   fondo  Tuscolano  per  successione
            legittima alla madre Tizia. Caia ha quindi alienato detto
            immobile  e  con  il  prezzo  del suo trasferimento vuole
            acquistare  un  appartamento  a Roma e vuole altresi' che
            tale appartamento non costituisca oggetto della comunione
            legale. Si reca quindi dal notaio il quale le rispondera'
            che a norma del codice civile:

Risposta 1: l'appartamento  acquistato  resta escluso dalla comunione
            legale se tale esclusione risulta dall'atto di acquisto e
            di tale atto sia stato parte anche Tizio

Risposta 2: l'appartamento, essendo acquistato per effetto di un atto
            a  titolo  oneroso,  costituisce  necessariamente oggetto
            della  comunione legale senza possibilita' di convenzione
            o dichiarazione contraria

Risposta 3: l'appartamento  acquistato  resta automaticamente escluso
            dalla   comunione  legale  ed  e',  in  ogni  caso,  bene
            personale  di  Caia  senza  possibilita' di convenzione o
            dichiarazione contraria

Risposta 4: l'appartamento, essendo acquistato per effetto di un atto
            a  titolo  oneroso,  costituisce  necessariamente oggetto
            della comunione legale e puo' esserne escluso soltanto in
            virtu'  di apposita convenzione matrimoniale modificativa
            del regime

-------------------------------------------------------------------
Numero: 656
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma. In costanza di matrimonio
            Tizio e Tizia sono rimasti in regime di comunione legale.
            Tizio  muore  nel  2000 senza testamento, lasciando quali
            unici  eredi  legittimi Tizia e i figli Caio e Caia. Caia
            chiede  al  notaio  quali  diritti  reali le spettino sui
            suddetti  terreni  tutti  edificabili. Il notaio risponde
            che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno Alfa e della quota di un sesto dei terreni Beta e
            Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un sesto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 657
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma. In costanza di matrimonio
            Tizio  e  Tizia  sono  rimasti  in  regime  di  comunione
            legale.Tizio  muore  nel 2000 senza testamento, lasciando
            quali  unici eredi legittimi Tizia e la figlia Caia. Caia
            chiede  al  notaio  quali  diritti  reali le spettino sui
            suddetti  terreni  tutti  edificabili. Il notaio risponde
            che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo del
            terreno  Alfa e della quota di un quarto dei terreni Beta
            e Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena proprieta' della quota di un quarto dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni  Alfa  e  Beta,  e  della  quota di un quarto del
            terreno Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa e Beta e nessun diritto sul terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 658
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta  e  nel  1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno Gamma. Tizio e Tizia sino al 1992
            sono   rimasti   in   regime   di   comunione  legale  e,
            successivamente,  hanno adottato il regime di separazione
            dei   beni.   Tizio  muore  nel  2000  senza  testamento,
            lasciando  quali  unici  eredi  legittimi Tizia e i figli
            Caio  e  Caia. Tizia chiede al notaio quali diritti reali
            le  spettino  sui  suddetti terreni tutti edificabili. Il
            notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta'  dell'intero terreno Gamma,
            della quota di un terzo del terreno Alfa e della quota di
            due terzi del terreno Beta

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di due terzi dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di un terzo dei terreni Alfa e Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 659
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno Beta, e nel 1994 Tizia, in
            forza  di successione legittima al padre, ha ereditato il
            terreno  Gamma.  In  costanza di matrimonio Tizio e Tizia
            sono  rimasti  in regime di comunione legale. Tizio muore
            nel  2000  senza  testamento, lasciando quali unici eredi
            legittimi  Tizia  e  i figli Caio e Caia. Tizia chiede al
            notaio  quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti
            terreni tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta'  dell'intero terreno Gamma,
            della quota di un terzo del terreno Alfa e della quota di
            due terzi del terreno Beta

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di due terzi dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni Alfa e Beta e di due terzi del terreno Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 660
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto  matrimonio con Tizia. Nel 1988 Tizio, in forza
            di  successione  legittima  al  padre,  ha  ereditato  il
            terreno  Beta  e  nel 1994 Tizia, intervenendo da sola al
            contratto  di  compravendita,  ha  acquistato  il terreno
            Gamma.  In  costanza  di  matrimonio  Tizio  e Tizia sono
            rimasti  in  regime  di comunione legale. Tizio muore nel
            2000  senza  lasciare  testamento,  lasciando quali unici
            eredi legittimi Tizia e i figli Caio e Caia. Tizia chiede
            al  notaio  quali  diritti reali le spettino sui suddetti
            terreni tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni  Alfa  e  Beta  e  della  quota  di due terzi del
            terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di due terzi dei terreni Alfa e Beta

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 661
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta,  e  nel 1994 Tizia,
            intervenendo  da  sola  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  il  terreno  Gamma. In costanza di matrimonio
            Tizio e Tizia sono rimasti in regime di comunione legale.
            Tizio muore nel 2000 senza lasciare testamento, lasciando
            quali  unici eredi legittimi Tizia e i figli Caio e Caia.
            Tizia  chiede  al  notaio quali diritti reali le spettino
            sui   suddetti   terreni  tutti  edificabili.  Il  notaio
            risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un terzo del
            terreno  Alfa e della quota di due terzi dei terreni Beta
            e Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la  piena proprieta' della quota di due terzi dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di un terzo dei terreni Alfa e Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 662
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel 1978 Tizio ha comprato l'appartamento Alfa e nel 1979
            ha  contratto  matrimonio  con  Tizia. Nel 1980 Tizio, in
            forza  di  successione  legittima  al padre, ha ereditato
            l'appartamento  Beta.Tizio  e  Tizia,  che in costanza di
            matrimonio  sono  sempre  rimasti  in regime di comunione
            legale,  il  15 gennaio 2000 si separano consensualmente.
            Nel   verbale  di  separazione,  regolarmente  omologato,
            niente   viene   specificato   in   ordine   ai  suddetti
            appartamenti.  Tizia chiede al notaio quali diritti reali
            le spettino sugli stessi. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: non   le   spetta   alcun   diritto  reale  sui  suddetti
            appartamenti

Risposta 2: le  spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo
            dell'appartamento Alfa

Risposta 3: le  spetta la piena proprieta' della quota di un mezzo di
            entrambi gli appartamenti

Risposta 4: le  spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo
            dell'appartamento Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 663
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni  di  cui,  prima  del  matrimonio, il coniuge era
            proprietario

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 664
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto  matrimonio con Tizia. Nel 1988 Tizio, in forza
            di  successione  legittima  al  padre,  ha  ereditato  il
            terreno  Beta  e  nel 1994 Tizia, intervenendo da sola al
            contratto  di  compravendita,  ha  acquistato  il terreno
            Gamma.  In  costanza  di  matrimonio  Tizio  e Tizia sono
            rimasti  in  regime  di comunione legale. Tizio muore nel
            2000   senza  testamento,  lasciando  quali  unici  eredi
            legittimi  Tizia e la figlia Caia. Tizia chiede al notaio
            quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti terreni
            tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni  Alfa  e  Beta  e  della  quota di tre quarti del
            terreno Gamma

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la piena proprieta' della quota di tre quarti dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di un mezzo dei terreni Alfa e Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 665
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I   beni   immobili   che   servono  all'esercizio  della
            professione  del  coniuge  acquistati dopo il matrimonio,
            tranne  quelli  destinati  alla  conduzione di un'azienda
            facente  parte della comunione, quando l'esclusione dalla
            comunione  risulti  dall'atto  di acquisto se di esso sia
            stato parte anche l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 666
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I beni mobili registrati acquisiti con lo scambio di beni
            personali,  quando  l'esclusione  dalla comunione risulti
            dall'atto  di  acquisto  se di esso sia stato parte anche
            l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 667
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni mobili non registrati acquisiti con lo scambio di
            beni personali, purche' cio' sia espressamente dichiarato
            all'atto dell'acquisto

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 668
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I beni immobili acquisiti con il prezzo del trasferimento
            di  beni  personali,  quando l'esclusione dalla comunione
            risulti  dall'atto di acquisto se di esso sia stato parte
            anche l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 669
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni  mobili  registrati  acquisiti  con il prezzo del
            trasferimento  di  beni  personali,  quando  l'esclusione
            dalla  comunione risulti dall'atto di acquisto se di esso
            sia stato parte anche l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 670
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni mobili non registrati acquisiti con il prezzo del
            trasferimento   di   beni  personali,  purche'  cio'  sia
            espressamente dichiarato all'atto dell'acquisto

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 671
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: Le pensioni attinenti alla perdita totale della capacita'
            lavorativa

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 672
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha
            contratto   matrimonio   con   Tizia.   Nel  1988  Tizio,
            intervenendo  da  solo  al contratto di compravendita, ha
            acquistato  anche  il  terreno  Beta e nel 1994 Tizia, in
            forza  di successione legittima al padre, ha ereditato il
            terreno  Gamma.  In  costanza di matrimonio Tizio e Tizia
            sono  rimasti  in regime di comunione legale. Tizio muore
            nel  2000  senza  testamento, lasciando quali unici eredi
            legittimi  Tizia e la figlia Caia. Tizia chiede al notaio
            quali  diritti  reali  le  spettino  sui suddetti terreni
            tutti edificabili. Il notaio risponde che a lei:

Risposta 1: spetta  la  piena  proprieta'  dell'intero terreno Gamma,
            della quota di un mezzo del terreno Alfa e della quota di
            tre quarti del terreno Beta

Risposta 2: spetta  la  piena  proprieta' della quota di un mezzo dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: spetta  la piena proprieta' della quota di tre quarti dei
            terreni Alfa, Beta e Gamma

Risposta 4: spetta  la  piena  proprieta' dell'intero terreno Gamma e
            della quota di tre quarti dei terreni Alfa e Beta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 673
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni  ottenuti  a  titolo  di  risarcimento  del danno
            personale subito da uno dei coniugi

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 674
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  acquistato  un  bene  immobile  per donazione,
            vigente  il  regime  di  comunione  legale  con la moglie
            Sempronia.   Tizio   non   avendo  stipulato  convenzioni
            matrimoniali  intende ora alienarlo. Per alienare il bene
            e' necessario anche il consenso dell'altro coniuge?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se l'atto di alienazione e' a titolo gratuito

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', solo se l'atto di alienazione e' a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 675
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni mobili registrati che servono all'esercizio della
            professione  del  coniuge  acquistati dopo il matrimonio,
            tranne  quelli  destinati  alla  conduzione di un'azienda
            facente  parte della comunione, quando l'esclusione dalla
            comunione  risulti  dall'atto  di acquisto se di esso sia
            stato parte anche l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 676
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I  beni  mobili  non registrati che servono all'esercizio
            della   professione   del   coniuge  acquistati  dopo  il
            matrimonio,  tranne  quelli  destinati alla conduzione di
            un'azienda facente parte della comunione

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 677
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I beni mobili registrati di uso strettamente personale di
            ciascun  coniuge  acquistati  dopo  il matrimonio, quando
            l'esclusione   dalla   comunione   risulti  dall'atto  di
            acquisto se di esso sia stato parte anche l'altro coniuge

Risposta 2: I beni mobili ed immobili acquistati dopo il matrimonio i
            cui frutti eccedano i bisogni della famiglia

Risposta 3: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi dopo il
            matrimonio

Risposta 4: I   beni  immobili  non  adibiti  a  residenza  familiare
            acquistati dopo il matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 678
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra  coniugi  e  sono beni personali, anche se acquistati
            successivamente al matrimonio:

Risposta 1: Tutti  i  beni  mobili non registrati di uso strettamente
            personale di ciascun coniuge ed i loro accessori

Risposta 2: Tutti i beni mobili registrati

Risposta 3: Tutti i beni mobili, registrati e non registrati

Risposta 4: Tutti i beni mobili di modico valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 679
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto  di  successione,  quando  nel  testamento non e'
            specificato che essi sono attribuiti alla comunione

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 680
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto di donazione, quando nell'atto di liberalita' non
            e' specificato che essi sono attribuiti alla comunione

Risposta 2: I   beni  acquisiti  successivamente  al  matrimonio  per
            effetto  di  donazione, anche se nell'atto di liberalita'
            e' specificato che essi sono attribuiti alla comunione

Risposta 3: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

Risposta 4: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 681
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: Le   pensioni   attinenti  alla  perdita  parziale  della
            capacita' lavorativa

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 682
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  acquistato  un  bene  immobile per successione
            legittima  vigente  il  regime di comunione legale con la
            moglie  Caia.  Tizio  non  avendo  stipulato  convenzioni
            matrimoniali, intende ora alienarlo. Per alienare il bene
            e' necessario anche il consenso di Caia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se l'atto e' a titolo gratuito

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', solo se l'atto e' a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 683
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio,  architetto,  coniugato con Tizia in regime di
            comunione  legale  dei  beni,  acquista un tecnigrafo che
            serve   all'esercizio   della   sua   professione.   Tale
            tecnigrafo  forma  oggetto della comunione legale vigente
            fra i coniugi?

Risposta 1: No,  in  quanto  i  beni  che servono all'esercizio della
            professione sono personali

Risposta 2: Si,   in  quanto  tutti  i  beni  acquistati  durante  il
            matrimonio costituiscono oggetto della comunione legale

Risposta 3: Si,   salvo  che  Tizia  abbia  espressamente  consentito
            all'esclusione del bene dalla comunione legale

Risposta 4: No, purche' l'acquisto sia stato effettuato con il prezzo
            del trasferimento o con lo scambio di un bene personale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 684
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  muore senza lasciare legittimari e la successione
            e'  regolata  da  testamento  olografo  con  il  quale il
            testatore  nomina  erede  universale  suo  cugino  Mevio,
            coniugato  in  regime  di  comunione  legale dei beni con
            Tizia.  I  beni  acquisiti  da  Mevio per effetto di tale
            successione   formano   oggetto  della  comunione  legale
            vigente fra i coniugi?

Risposta 1: No,  se  nel  testamento non e' specificato che essi sono
            attribuiti alla comunione

Risposta 2: No,  anche se nel testamento e' specificato che essi sono
            attribuiti alla comunione

Risposta 3: Si,  anche  se nel testamento non e' specificato che essi
            sono attribuiti alla comunione

Risposta 4: Si,  se  nel  testamento  non e' specificato che essi non
            sono attribuiti alla comunione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 685
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  gia'  titolare  del diritto di usufrutto vitalizio
            sul  fondo Tuscolano si sposa con Tizia ed al momento del
            matrimonio  i  coniugi non manifestano volonta' contraria
            al  regime  della  comunione legale dei beni. Il suddetto
            diritto  di usufrutto costituisce oggetto della comunione
            legale?

Risposta 1: No, in quanto acquistato prima del matrimonio

Risposta 2: No,  in quanto trattasi di diritto reale la cui durata e'
            commisurata alla vita del titolare

Risposta 3: Si', in quanto trattasi di diritto reale la cui durata e'
            commisurata alla vita del titolare

Risposta 4: Si,  in  quanto tutti i beni acquistati separatamente dai
            coniugi  sia  prima  che dopo il matrimonio rientrano nel
            regime   della   comunione  legale  dei  beni  una  volta
            instauratosi tale regime

-------------------------------------------------------------------
Numero: 686
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  collezionista  di  auto d'epoca, in data 11 marzo
            1999 acquista un'automobile di notevole valore ad un'asta
            pubblica.  In  data  19  aprile  1999, Tizio si sposa con
            Tizia.  L'auto  acquistata  da  Tizio costituisce oggetto
            della comunione legale vigente tra i coniugi?

Risposta 1: No, in quanto acquistata prima del matrimonio

Risposta 2: No, in quanto acquistata all'asta pubblica

Risposta 3: Si', in quanto acquistata all'asta pubblica

Risposta 4: No, in quanto si tratta di bene di notevole valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 687
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vigente  il  regime  di  comunione  legale con la
            moglie  Caia, ha ricevuto per successione un appartamento
            nel  quale abita con la famiglia; il nucleo familiare non
            e'  proprietario di altri beni immobili, ed e' necessario
            procedere    alla    vendita    di    tale   appartamento
            nell'interesse  della  famiglia; Caia si oppone all'atto.
            Puo'  Tizio  vendere  validamente intervenendo da solo in
            atto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   previa  autorizzazione  del  tribunale
            ordinario

Risposta 3: No

Risposta 4: No,   salvo  che  dichiari  nell'atto  di  utilizzare  il
            ricavato  per acquistare, entro l'anno, altro immobile da
            destinare ad abitazione principale della famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 688
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  acquista  un  bene nel 1981; nel 1982 si sposa con
            Caia,  senza scegliere il regime di separazione dei beni.
            Successivamente    i   coniugi   non   stipulano   alcuna
            convenzione   matrimoniale.   Per  alienare  il  bene  e'
            necessario anche il consenso di Caia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', se l'atto di alienazione e' a titolo oneroso

Risposta 3: Si', se l'atto di alienazione e' a titolo gratuito

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 689
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni
            tra coniugi e sono beni personali:

Risposta 1: I   beni  immobili  acquisiti  con  lo  scambio  di  beni
            personali,  quando  l'esclusione  dalla comunione risulti
            dall'atto  di  acquisto  se di esso sia stato parte anche
            l'altro coniuge

Risposta 2: Gli   incrementi   dell'azienda   costituita   prima  del
            matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 3: Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da
            uno dei coniugi ma gestita da entrambi

Risposta 4: Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 690
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I   coniugi  Tizio  e  Caia,  prima  di  sposarsi,  hanno
            acquistato   rispettivamente   la   nuda   proprieta'   e
            l'usufrutto  di  un  appartamento.  Vigente  il regime di
            comunione  legale,  Tizio  intende  ora  alienare la nuda
            proprieta'.  In  questo caso e' necessario il consenso di
            Caia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se l'atto di alienazione e' a titolo gratuito

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', solo se l'atto di alienazione e' a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 691
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  collezionista  di  automobili d'epoca, in data 11
            marzo  1999  acquista  un'auto  di notevole valore ad un'
            asta  pubblica  dove  si  era recato con la sua fidanzata
            Tizia.  In data 19 aprile 1999 Tizio e Tizia si sposano e
            scelgono,  quale regime patrimoniale, la comunione legale
            dei  beni. L'auto acquistata da Tizio costituisce oggetto
            della comunione legale?

Risposta 1: No, in quanto acquistata prima del matrimonio

Risposta 2: No, in quanto acquistata all'asta pubblica

Risposta 3: Si, in quanto trattasi di bene di notevole valore

Risposta 4: Si,  in  quanto  trattasi  di  bene  mobile  iscritto  in
            pubblici registri

-------------------------------------------------------------------
Numero: 692
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vigente  il  regime  di  comunione  legale con la
            moglie  Caia,  ha  ricevuto per donazione un appartamento
            nel  quale abita con la famiglia; il nucleo familiare non
            e'  proprietario di altri beni immobili, ed e' necessario
            procedere    alla    vendita    di    tale   appartamento
            nell'interesse  della  famiglia; Caia si oppone all'atto.
            Puo'  Tizio  vendere  validamente intervenendo da solo in
            atto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   previa  autorizzazione  del  tribunale
            ordinario

Risposta 3: No

Risposta 4: No,   salvo  che  dichiari  nell'atto  di  utilizzare  il
            ricavato  per acquistare, entro l'anno, altro immobile da