Risposta 2: Il  consiglio  di sorveglianza e, in caso di sua inerzia,
            il consiglio di gestione

Risposta 3: Il  consiglio  di  gestione e, in caso di sua inerzia, la
            societa'   di  revisione  a  cui  e'  stato  affidato  il
            controllo contabile

Risposta 4: Il  consiglio  di sorveglianza e, in caso di sua inerzia,
            la  societa'  di  revisione  a  cui  e' stato affidato il
            controllo contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6861
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In una societa' per
            azioni  che  ha  destinato un patrimonio ad uno specifico
            affare    ed    ha   emesso   strumenti   finanziari   di
            partecipazione  all'affare,  all'assemblea dei possessori
            degli strumenti finanziari si applicano:

Risposta 1: le  disposizioni relative all'assemblea straordinaria dei
            soci

Risposta 2: le disposizioni relative all'assemblea ordinaria dei soci

Risposta 3: le disposizioni relative al collegio sindacale

Risposta 4: le disposizioni relative al consiglio di sorveglianza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6862
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una societa' per azioni la deliberazione con
            la  quale  si  costituisce un patrimonio destinato in via
            esclusiva  ad  uno  specifico  affare  deve, fra l'altro,
            indicare:

Risposta 1: gli eventuali apporti di terzi, le modalita' di controllo
            sulla   gestione   e   di   partecipazione  ai  risultati
            dell'affare

Risposta 2: il  termine  entro cui l'affare deve essere compiutamente
            realizzato

Risposta 3: le  garanzie  offerte  ai  soci  in  ordine  al risultato
            dell'affare

Risposta 4: il   valore,   non  inferiore  al  dieci  per  cento  del
            patrimonio netto della societa', che si intende destinare
            alla realizzazione dell'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6863
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in una societa' per azioni, la deliberazione con
            la  quale  si  costituisce un patrimonio destinato in via
            esclusiva  ad  uno  specifico  affare  deve, fra l'altro,
            indicare:

Risposta 1: le regole di rendicontazione dello specifico affare

Risposta 2: il  termine  entro cui l'affare deve essere compiutamente
            realizzato

Risposta 3: le  garanzie  offerte  ai  soci  in  ordine  al risultato
            dell'affare

Risposta 4: le  poste  attive  di  bilancio cui attingere nel caso di
            risultato negativo dell'affare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6864
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  "Alfa s.p.a." ha deliberato la costituzione di un
            patrimonio destinato ad uno specifico affare. Quale forma
            obbligatoria di pubblicita' e' prevista dal codice civile
            per la relativa deliberazione?

Risposta 1: Iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale

Risposta 3: Iscrizione  nel  registro  delle  imprese  e  contestuale
            comunicazione alla Consob

Risposta 4: Pubblicazione  per  estratto  su  uno  o  piu' quotidiani
            appositamente indicati nella deliberazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6865
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", il
            cui  capitale  e' interamente posseduto da Tizio, ha come
            unico   creditore   Calpurnio,   e'  amministrata  da  un
            consiglio di amministrazione composto da Mevio, Sempronio
            e Filano, e ha affidato a Caio il controllo contabile. Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Filano,   costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Calpurnio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6866
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Chi puo' proporre
            opposizione  contro  la  deliberazione  del  consiglio di
            amministrazione  di  una societa' per azioni con la quale
            e'  stato  costituito  un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico affare?

Risposta 1: I   creditori   sociali  anteriori  all'iscrizione  della
            deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 2: Gli   amministratori   dissenzienti   o   che  non  hanno
            partecipato alla deliberazione

Risposta 3: Tanti  soci  che  rappresentino almeno il dieci per cento
            del capitale sociale

Risposta 4: Il soggetto incaricato del controllo contabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6867
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Tizio e' titolare
            dell'intero  capitale  della  "Alfa  s.p.a."  che ha come
            unico   creditore   Calpurnio,   e'  amministrata  da  un
            consiglio di amministrazione composto da Mevio, Sempronio
            e Filano, e ha affidato a Caio il controllo contabile. Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Filano,   costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Calpurnio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6868
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.L'intero capitale
            della "Alfa s.p.a." e' posseduto da Tizio; la societa' ha
            come  unico  creditore  Calpurnio,  e' amministrata da un
            consiglio di amministrazione composto da Mevio, Sempronio
            e Filano, e ha affidato a Caio il controllo contabile. Il
            consiglio  di  amministrazione,  con il voto contrario di
            Filano,   costituisce  un  patrimonio  destinato  ad  uno
            specifico   affare.   Nei   sessanta   giorni  successivi
            all'iscrizione  della  deliberazione  nel  registro delle
            imprese, chi puo' fare opposizione al tribunale?

Risposta 1: Calpurnio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6869
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", che
            ha  adottato il sistema dualistico, intende costituire un
            patrimonio  destinato  in  via esclusiva ad uno specifico
            affare;  in  mancanza  di  una diversa disposizione dello
            statuto, a chi spetta assumere la relativa deliberazione?

Risposta 1: Al consiglio di gestione

Risposta 2: Al consiglio di sorveglianza

Risposta 3: All'assemblea ordinaria

Risposta 4: All'assemblea straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6870
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa s.p.a.", che
            ha  adottato  il sistema monistico, intende costituire un
            patrimonio  destinato  in  via esclusiva ad uno specifico
            affare;  in  mancanza  di  una diversa disposizione dello
            statuto, a chi spetta assumere la relativa deliberazione?

Risposta 1: Al consiglio di amministrazione

Risposta 2: Al comitato per il controllo sulla gestione

Risposta 3: All'assemblea ordinaria

Risposta 4: All'assemblea straordinaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6871
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa' per
            azioni  Alfa  s.p.a.,  il  cui  unico  socio e' Mevio, ha
            affidato   la  gestione  dell'impresa  all'amministratore
            unico  Martino, ha nominato il collegio sindacale, il cui
            presidente  e'  Calpurnio,  e  ha  affidato  il controllo
            contabile  a  Filano.  In  questo  caso,  qualora  per la
            perdita  di  oltre un terzo del capitale questo si riduce
            al  disotto  del  limite  legale,  chi  ha  l'obbligo  di
            convocare  senza  indugio  l'assemblea  per deliberare la
            riduzione  del  capitale  e  il contemporaneo aumento del
            medesimo  ad  una  cifra non inferiore al minimo previsto
            dalla legge, o la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Martino

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Calpurnio

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6872
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio e la "Beta
            s.r.l." sono unici soci della "Alfa s.r.l.", amministrata
            da  Caio  e  con  capitale  interamente versato. La "Beta
            s.r.l."  e'  altresi'  unica  socia della "Gamma s.p.a.".
            Tizio  vende  alla  "Beta s.r.l." l'intera partecipazione
            nella  "Alfa  s.r.l." e Caio, il giorno dopo l'iscrizione
            del  trasferimento  nel  libro  dei  soci,  deposita  per
            l'iscrizione  nel  competente  registro delle imprese una
            dichiarazione  da  cui  risultano denominazione, Stato di
            costituzione,  sede,  nazionalita' della "Beta s.r.l.", e
            data   di   tale   iscrizione   nel   libro   dei   soci.
            Successivamente  la  "Alfa  s.r.l."  viene  a trovarsi in
            stato  di  insolvenza.  In  questo caso, la "Beta s.r.l."
            risponde  illimitatamente per le obbligazioni della "Alfa
            s.r.l."  sorte  nel  periodo  in cui e' ad essa venuta ad
            appartenere l'intera partecipazione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in quanto la "Beta s.r.l." e' una persona giuridica

Risposta 3: Si',  in  quanto la "Beta s.r.l." e' socio unico di altra
            societa' di capitali

Risposta 4: Si',  in quanto la dichiarazione contenente l'indicazione
            della  denominazione,  dello Stato di costituzione, della
            sede  e  nazionalita'  della  "Beta  s.r.l."  deve essere
            depositata   presso   la  questura  del  capoluogo  della
            provincia in cui ha sede la "Alfa s.r.l."

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6873
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Tizio e Caio sono
            unici    soci    della    societa'   "Alfa   societa'   a
            responsabilita'  limitata"  con  capitale sociale di euro
            20.000  di  cui euro 10.000 versati, ripartito tra i soci
            in parti uguali. Tizio esercita il diritto di recesso che
            gli  compete  e  il  rimborso  della  sua  partecipazione
            avviene  mediante acquisto della stessa da parte di Caio.
            Successivamente  la societa' viene a trovarsi in stato di
            insolvenza.  In questo caso per le obbligazioni sorte nel
            periodo  in  cui l'intera partecipazione e' appartenuta a
            Caio,  affinche'  questi  non risponda illimitatamente e'
            necessario, fra l'altro, che:

Risposta 1: venuta  meno  la pluralita' dei soci, i versamenti ancora
            dovuti siano stati effettuati nei novanta giorni

Risposta 2: sia stata ricostituita la pluralita' dei soci nel termine
            di sei mesi

Risposta 3: venuta  meno  la  pluralita' dei soci, nei novanta giorni
            sia  stato versato presso una banca almeno il venticinque
            per cento dei conferimenti ancora dovuti

Risposta 4: sia stata ricostituita la pluralita' dei soci nel termine
            di centoottanta giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6874
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizia e la "Beta
            s.r.l." sono unici soci della "Alfa s.r.l.", amministrata
            da  Caio  e  con  capitale  interamente versato. Tizia e'
            altresi'  unica  socia  della  "Gamma  s.p.a.".  La "Beta
            s.r.l."  vende  a Tizia tutta la sua partecipazione nella
            "Alfa  s.r.l."  e  Caio, il giorno stesso dell'iscrizione
            del  trasferimento  nel  libro  dei  soci,  deposita  per
            l'iscrizione  nel  competente  registro delle imprese una
            dichiarazione  contenente  l'indicazione  del  cognome  e
            nome,  data  e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza
            di Tizia, nonche' della data di tale iscrizione nel libro
            dei soci. Un mese dopo la "Alfa s.r.l." contrae un mutuo;
            in  caso  di  successiva  insolvenza della "Alfa s.r.l.",
            Tizia   risponde   illimitatamente  per  le  obbligazioni
            assunte dalla societa' quale mutuataria?

Risposta 1: No,  in quanto il capitale sociale e' interamente versato
            ed e' stata attuata la pubblicita' prescritta

Risposta 2: Si', in quanto Tizia e' socio unico persona fisica

Risposta 3: Si',  in quanto Tizia e' socio unico di altra societa' di
            capitali

Risposta 4: Si',  in  quanto  non e' stata comunicata al questore del
            luogo  dove  ha  sede  la  "Alfa  s.r.l."  l'appartenenza
            dell'intera partecipazione ad un unico socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6875
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Mevio e Calpurnio
            sono   unici  soci  della  "Gamma  s.r.l."  con  capitale
            interamente  versato;  Mevio  e'  anche unico socio della
            "Beta  s.p.a.".  Calpurnio  vende  a  Mevio  tutta la sua
            partecipazione  nella  "Gamma  s.r.l."; il giorno stesso,
            viene  iscritto nel libro dei soci il trasferimento della
            partecipazione  e  viene  depositata per l'iscrizione nel
            registro   delle  imprese  una  dichiarazione  contenente
            l'indicazione  del cognome e nome, della data e del luogo
            di  nascita, del domicilio e della cittadinanza di Mevio,
            nonche' della data di tale iscrizione nel libro dei soci.
            Successivamente  la  "Gamma  s.r.l."  viene a trovarsi in
            stato  di insolvenza. In questo caso, per le obbligazioni
            della  "Gamma  s.r.l."  sorte nel periodo in cui l'intera
            partecipazione e' venuta ad appartenere a Mevio:

Risposta 1: questi non risponde illimitatamente

Risposta 2: questi  risponde illimitatamente in quanto e' socio unico
            persona fisica

Risposta 3: questi  risponde illimitatamente in quanto e' socio unico
            di altra societa' di capitali

Risposta 4: questi  risponde  illimitatamente, in quanto non e' stata
            comunicata  al  questore del luogo dove ha sede la "Gamma
            s.r.l."  l'appartenenza  dell'intera partecipazione ad un
            unico socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6876
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6877
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: la  data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione
            di ciascun socio

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6878
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: il domicilio o la sede di ciascun socio

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6879
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: il cognome e il nome o la denominazione di ciascun socio

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6880
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: le   norme  relative  al  funzionamento  della  societa',
            indicando   quelle  concernenti  l'amministrazione  e  la
            rappresentanza

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6881
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: i conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai
            crediti e ai beni conferiti in natura

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6882
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: il  comune  ove  sono  poste  la sede della societa' e le
            eventuali sedi secondarie

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6883
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: le  persone  cui  e'  affidata  l'amministrazione  e  gli
            eventuali soggetti incaricati del controllo contabile

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6884
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    l'atto    costitutivo    della    societa'   a
            responsabilita'  limitata  deve  essere  redatto per atto
            pubblico e deve indicare fra l'altro:

Risposta 1: la quota di partecipazione di ciascun socio

Risposta 2: la durata della societa'

Risposta 3: le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono  essere
            ripartiti

Risposta 4: l'indirizzo della sede della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6885
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una
            societa'  a responsabilita' limitata pluripersonale, deve
            essere versato:

Risposta 1: presso  una  banca  almeno  il  venticinque per cento dei
            conferimenti   in   danaro  e  l'intero  sopraprezzo,  se
            stabilito

Risposta 2: presso  un  istituto  di  credito almeno i tre decimi dei
            conferimenti in danaro

Risposta 3: presso  un  istituto  di  credito almeno il cinquanta per
            cento  dei  conferimenti  in danaro e del sopraprezzo, se
            stabilito

Risposta 4: presso  una  banca l'intero ammontare dei conferimenti in
            danaro  e  il  venticinque  per cento del sopraprezzo, se
            stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6886
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Nel  caso  di
            costituzione  di  una societa' a responsabilita' limitata
            con  la  previsione di un soprapprezzo, quest'ultimo deve
            essere versato alla sottoscrizione dell'atto costitutivo?

Risposta 1: Si', nel suo intero ammontare

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', almeno per un importo pari al venticinque per cento

Risposta 4: No, salvo il caso di costituzione con atto unilaterale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6887
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   se   nell'atto  costitutivo  della  societa'  a
            responsabilita'  limitata  non e' stabilito diversamente,
            il conferimento deve farsi:

Risposta 1: in danaro

Risposta 2: in   danaro   o   in   natura,   a   scelta   dell'organo
            amministrativo

Risposta 3: in  danaro  o  mediante  la prestazione di una polizza di
            assicurazione  o  di una fideiussione bancaria di importo
            pari almeno al doppio del capitale sottoscritto

Risposta 4: in  danaro  o, a scelta del socio conferente, mediante la
            prestazione d'opera o di servizi a favore della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6888
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata con conferimenti in danaro e
            desiderano  prevedere un soprapprezzo del dieci per cento
            per   ogni   quota   di   capitale   sottoscritta.   Alla
            sottoscrizione dell'atto costitutivo deve essere comunque
            versata una somma di denaro pari:

Risposta 1: al  venticinque  per  cento  dei conferimenti in danaro e
            all'intero soprapprezzo

Risposta 2: al  venticinque per cento dei conferimenti in danaro e al
            venticinque per cento del soprapprezzo

Risposta 3: all'intero   ammontare   dei  conferimenti  in  danaro  e
            all'intero soprapprezzo

Risposta 4: all'intero  ammontare  dei  conferimenti  in  danaro e al
            venticinque per cento del soprapprezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6889
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  a  responsabilita'  limitata il
            conferimento:

Risposta 1: deve  farsi  in  denaro,  se nell'atto costitutivo non e'
            stabilito diversamente

Risposta 2: deve  farsi  in denaro, anche se nell'atto costitutivo e'
            stabilito diversamente

Risposta 3: deve  farsi  in  natura,  se nell'atto costitutivo non e'
            stabilito diversamente

Risposta 4: deve   farsi   in   denaro  o  in  natura,  se  nell'atto
            costitutivo non e' stabilito diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6890
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  il  conferimento  puo'  anche
            avvenire  mediante  la  prestazione  di  una  polizza  di
            assicurazione o di una fideiusssione bancaria con cui:

Risposta 1: vengono garantiti, per l'intero valore ad essi assegnato,
            gli  obblighi  assunti  dal  socio  aventi per oggetto la
            prestazione di servizi a favore della societa'

Risposta 2: viene  garantito  il valore del relativo usufrutto, quale
            risultante dalla relazione giurata di un esperto o di una
            societa'  di  revisione,  qualora venga conferita la nuda
            proprieta' di un bene immobile

Risposta 3: viene   garantito   il   valore   dell'usufrutto,   quale
            risultante dalla relazione giurata di un esperto o di una
            societa'    di   revisione,   qualora   venga   conferito
            l'usufrutto  su  un  bene  immobile  per  la durata della
            societa', e comunque non oltre i trent'anni

Risposta 4: viene  garantito,  in  caso di conferimento di un'azienda
            nella  quale  le  passivita'  superino  le  attivita', il
            disavanzo  risultante  dalla  situazione  patrimoniale  e
            certificato   dalla   relazione  giurata  di  un  esperto
            designato  dal  tribunale  nel cui circondario ha sede la
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6891
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Nel  caso  di
            costituzione    per   contratto   di   una   societa'   a
            responsabilita' limitata con conferimenti in danaro e con
            la  previsione  di  un  soprapprezzo, alla sottoscrizione
            dell'atto costitutivo deve essere versato:

Risposta 1: almeno  il  venticinque  per  cento  dei  conferimenti in
            danaro e l'intero soprapprezzo

Risposta 2: l'intero  ammontare dei conferimenti in danaro e l'intero
            soprapprezzo

Risposta 3: il  venticinque per cento dei conferimenti in danaro e il
            venticinque per cento del soprapprezzo

Risposta 4: almeno  il  venticinque  per  cento  dei  conferimenti in
            danaro e il cinquanta per cento del soprapprezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6892
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  se  nell'atto  costitutivo  di  una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  non e' stabilito diversamente,
            il conferimento:

Risposta 1: deve farsi in danaro

Risposta 2: deve avere per oggetto beni in natura o crediti

Risposta 3: puo'  avere  per  oggetto  tutti gli elementi dell'attivo
            suscettibili di valutazione economica

Risposta 4: puo'  avere  per  oggetto  la  prestazione  d'opera  o di
            servizi a favore della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6893
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una
            societa'   a   responsabilita'  limitata  con  piu'  soci
            fondatori:

Risposta 1: deve   essere   versato   presso   una  banca  almeno  il
            venticinque per cento dei conferimenti in danaro

Risposta 2: devono  essere  versati  presso  una  banca  almeno i tre
            decimi dei conferimenti in danaro

Risposta 3: deve  essere  versato presso una banca l'intero ammontare
            dei conferimenti in danaro

Risposta 4: deve essere versato presso una banca almeno il trenta per
            cento  dei conferimenti in danaro o deve essere prestata,
            dai  soci  che  non intendono effettuare tale versamento,
            una  polizza di assicurazione o una fideiussione bancaria
            che garantisca l'adempimento del conferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6894
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  se  viene  meno  la  pluralita'  dei soci di una
            societa'   a  responsabilita'  limitata  ed  il  capitale
            sociale non e' interamente versato:

Risposta 1: i  versamenti  ancora dovuti devono essere effettuati nei
            novanta giorni

Risposta 2: i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro
            tre mesi

Risposta 3: entro novanta giorni deve essere versato presso una banca
            almeno  il  venticinque per cento dei conferimenti ancora
            dovuti

Risposta 4: entro sei mesi deve essere ricostituita la pluralita' dei
            soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6895
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo  e Secondo
            intendono   costituire  una  societa'  a  responsabilita'
            limitata   con   capitale   di  centoventimila  euro,  da
            sottoscrivere  in  misura  uguale  e  con conferimenti da
            parte  di  ciascuno dei due soci per un terzo in danaro e
            per  due  terzi  in  natura; essi desiderano prevedere un
            soprapprezzo  integralmente in danaro del dieci per cento
            per  ciascuna  delle  due  quote  di partecipazione. Alla
            sottoscrizione dell'atto costitutivo, il soprapprezzo:

Risposta 1: deve  essere interamente versato, indipendentemente dalla
            natura del conferimento

Risposta 2: deve    essere   interamente   versato   per   la   parte
            corrispondente  ai  conferimenti  di  beni in natura e in
            ragione   del   venticinque   per   cento  per  la  parte
            corrispondente ai conferimenti in danaro

Risposta 3: deve    essere   interamente   versato   per   la   parte
            corrispondente  ai  conferimenti  di beni in natura e non
            deve  essere  versato  per  la  parte  corrispondente  ai
            conferimenti in danaro

Risposta 4: deve    essere   interamente   versato   per   la   parte
            corrispondente  ai  conferimenti  in danaro e deve essere
            versato in ragione del venticinque per cento per la parte
            corrispondente ai conferimenti di beni in natura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6896
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita'  limitata il
            valore dei conferimenti:

Risposta 1: non  puo' essere complessivamente inferiore all'ammontare
            globale del capitale sociale

Risposta 2: puo'  essere  di  diverso  ammontare  ma  in  nessun caso
            inferiore a un euro

Risposta 3: deve   sempre   essere   proporzionale   alle   quote  di
            partecipazione  e  l'atto  costitutivo non puo' prevedere
            diversamente

Risposta 4: puo'   essere  complessivamente  inferiore  all'ammontare
            globale del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6897
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  il  conferimento  puo'  anche
            avvenire  mediante  la  prestazione  di  una  polizza  di
            assicurazione o di una fideiussione bancaria con cui:

Risposta 1: vengono garantiti, per l'intero valore ad essi assegnato,
            gli  obblighi  assunti  dal  socio  aventi per oggetto la
            prestazione d'opera a favore della societa'

Risposta 2: viene  garantito  il valore del relativo usufrutto, quale
            risultante dalla relazione giurata di un esperto o di una
            societa'  di  revisione,  qualora venga conferita la nuda
            proprieta' di un bene immobile

Risposta 3: viene   garantito   il   valore   dell'usufrutto,   quale
            risultante dalla relazione giurata di un esperto o di una
            societa'    di   revisione,   qualora   venga   conferito
            l'usufrutto  su  un  bene  immobile  per  la durata della
            societa', e comunque non oltre i trent'anni

Risposta 4: viene  garantito,  in  caso di conferimento di un'azienda
            nella  quale  le  passivita'  superino  le  attivita', il
            disavanzo  risultante  dalla  situazione  patrimoniale  e
            certificato   dalla   relazione  giurata  di  un  esperto
            designato  dal  tribunale  nel cui circondario ha sede la
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6898
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 280.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  30.000, di beni di un socio, nei due anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  che  non  sia  effettuato  a condizioni normali
            nell'ambito delle operazioni correnti della societa', ne'
            nei   mercati   regolamentati   o   sotto   il  controllo
            dell'autorita'   giudiziaria   o   amministrativa,  salvo
            diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6899
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per un corrispettivo pari al decimo del capitale sociale,
            di  beni dei soci fondatori, nei due anni dall'iscrizione
            della  societa'  nel  registro delle imprese, non essendo
            l'acquisto  effettuato  a  condizioni normali nell'ambito
            delle  operazioni  correnti  della  societa', ne' essendo
            avvenuto  nei  mercati regolamentati o sotto il controllo
            dell'autorita'   giudiziaria  o  amministrativa,  occorre
            presentare:

Risposta 1: una  relazione giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: una  relazione  giurata di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: una   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: una   relazione  giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6900
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 300.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  35.000, di crediti di un socio fondatore,
            nei  due anni dall'iscrizione della societa' nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6901
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per  un  corrispettivo  pari  o  superiore  al decimo del
            capitale  sociale,  di  crediti  dei  soci,  nei due anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  non  essendo l'acquisto effettuato a condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            occorre presentare:

Risposta 1: una  relazione giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: una  relazione  giurata di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: una   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: una   relazione  giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6902
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 380.000, per un corrispettivo
            pari ad euro 38.000, di crediti di un socio, nei due anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  che  non  sia  effettuato  a condizioni normali
            nell'ambito delle operazioni correnti della societa', ne'
            nei   mercati   regolamentati   o   sotto   il  controllo
            dell'autorita'   giudiziaria   o   amministrativa,  salvo
            diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6903
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 200.000, per un corrispettivo
            pari ad euro 40.000, di crediti di un socio, nei due anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  che  non  sia  effettuato  a condizioni normali
            nell'ambito delle operazioni correnti della societa', ne'
            nei   mercati   regolamentati   o   sotto   il  controllo
            dell'autorita'   giudiziaria   o   amministrativa,  salvo
            diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6904
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per  un  corrispettivo  pari  o  superiore  al decimo del
            capitale  sociale, di crediti dei soci fondatori, nei due
            anni  dall'iscrizione  della  societa' nel registro delle
            imprese,  non  essendo l'acquisto effettuato a condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            occorre presentare:

Risposta 1: una  relazione giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: una  relazione  giurata di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: una   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: una   relazione  giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6905
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per  un  corrispettivo  pari  o  superiore  al decimo del
            capitale  sociale,  di  crediti degli amministratori, nei
            due  anni  dall'iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle   imprese,  non  essendo  l'acquisto  effettuato  a
            condizioni  normali nell'ambito delle operazioni correnti
            della  societa', ne' nei mercati regolamentati o sotto il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            occorre presentare:

Risposta 1: una  relazione giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: una  relazione  giurata di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: una   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: una   relazione  giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6906
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 200.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro 22.000, di beni di un socio fondatore, nei
            due  anni  dall'iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6907
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per  un  corrispettivo  pari  o  superiore  al decimo del
            capitale  sociale,  di beni degli amministratori, nei due
            anni  dall'iscrizione  della  societa' nel registro delle
            imprese,  non  essendo l'acquisto effettuato a condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            occorre presentare:

Risposta 1: una  relazione giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: una  relazione  giurata di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: una   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: una   relazione  giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6908
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   l'acquisto   effettuato   da   una  societa'  a
            responsabilita'  limitata avente capitale sociale di euro
            200.000, per un corrispettivo pari al decimo del capitale
            sociale,  di  beni  dei  soci  fondatori,  nei  due  anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  non  essendo  effettuato  a  condizioni normali
            nell'ambito delle operazioni correnti della societa', ne'
            essendo  avvenuto  nei  mercati  regolamentati o sotto il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6909
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  chi conferisce in una societa' a responsabilita'
            limitata beni in natura o crediti, deve presentare:

Risposta 1: la  relazione  giurata di un esperto o di una societa' di
            revisione  iscritti nel registro dei revisori contabili o
            di una societa' di revisione iscritta nell'albo speciale

Risposta 2: la   relazione   giurata  di  un  esperto  designato  dal
            tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 3: la  relazione  giurata  di un arbitro nominato, a pena di
            nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 4: la   relazione   giurata  di  un  esperto  scelto  fra  i
            professori universitari di ruolo, in materie economiche o
            giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6910
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 250.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  25.000, di beni di un socio, nei due anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  che  non  sia  effettuato  a condizioni normali
            nell'ambito delle operazioni correnti della societa', ne'
            nei   mercati   regolamentati   o   sotto   il  controllo
            dell'autorita'   giudiziaria   o   amministrativa,  salvo
            diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6911
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 500.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  100.000, di crediti di un amministratore,
            nei  due anni dall'iscrizione della societa' nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004. In caso di acquisto
            effettuato  da  una  societa' a responsabilita' limitata,
            per  un  corrispettivo  superiore  al decimo del capitale
            sociale,  di  beni dei soci, nei due anni dall'iscrizione
            della  societa'  nel  registro delle imprese, non essendo
            l'acquisto  effettuato  a  condizioni normali nell'ambito
            delle  operazioni  correnti  della  societa', ne' essendo
            avvenuto  nei  mercati regolamentati o sotto il controllo
            dell'autorita' giudiziaria o amministrativa, occorre:

Risposta 1: presentare  una  relazione giurata di un esperto o di una
            societa'  di revisione iscritti nel registro dei revisori
            contabili   o  di  una  societa'  di  revisione  iscritta
            nell'albo speciale

Risposta 2: presentare  una relazione giurata di un arbitro nominato,
            a pena di nullita', da soggetto estraneo alla societa'

Risposta 3: presentare  una relazione giurata di un esperto designato
            dal tribunale nel cui circondario ha sede la societa'

Risposta 4: presentare una relazione giurata di un esperto scelto fra
            i professori universitari di ruolo, in materie economiche
            o giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6913
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 270.000, per un corrispettivo
            pari ad euro 27.000, di crediti di un amministratore, nei
            due  anni  dall'iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6914
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 300.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  30.000, di crediti di un socio fondatore,
            nei  due anni dall'iscrizione della societa' nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6915
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 200.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  25.000, di beni di un amministratore, nei
            due  anni  dall'iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6916
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.L'acquisto da parte
            di   una   societa'  a  responsabilita'  limitata  avente
            capitale  sociale  di  euro 200.000, per un corrispettivo
            pari  ad  euro  20.000, di beni di un amministratore, nei
            due  anni  dall'iscrizione  della  societa'  nel registro
            delle  imprese,  che  non  sia  effettuato  a  condizioni
            normali   nell'ambito  delle  operazioni  correnti  della
            societa',  ne'  nei  mercati  regolamentati  o  sotto  il
            controllo  dell'autorita'  giudiziaria  o amministrativa,
            salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:

Risposta 1: essere autorizzato con decisione dei soci

Risposta 2: essere  autorizzato  con  consenso unanime dei soci e del
            collegio sindacale

Risposta 3: essere autorizzato dal collegio sindacale

Risposta 4: essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui
            circoscrizione e' stabilita la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6917
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  sede  di
            costituzione  di  una societa' a responsabilita' limitata
            con  conferimento di beni in natura, la relazione giurata
            dell'esperto  o  della societa' di revisione iscritti nel
            registro  dei  revisori  contabili  o  della  societa' di
            revisione iscritta nell'albo speciale:

Risposta 1: deve essere allegata all'atto costitutivo

Risposta 2: deve  essere  depositata  presso  l'ufficio  del registro
            delle  imprese  nella  cui circoscrizione e' stabilita la
            sede   sociale   e  puo'  non  essere  allegata  all'atto
            costitutivo

Risposta 3: deve  restare  depositata  presso  la  sede  sociale  nei
            centoottanta  giorni  successivi  alla  iscrizione  della
            societa'  nell'ufficio  del registro delle imprese e puo'
            non essere allegata all'atto costitutivo

Risposta 4: deve  essere  allegata  all'atto  costitutivo  solo se il
            valore  dei  beni  in  natura  conferiti  e' superiore al
            decimo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6918
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.L'atto costitutivo
            della   "Delta   societa'   a  responsabilita'  limitata"
            contiene  una clausola che prevede l'attribuzione al solo
            socio   Caio   di   particolari  diritti  riguardanti  la
            distribuzione  degli  utili.  Per  l'eliminazione di tali
            diritti occorre il consenso di:

Risposta 1: tutti   i  soci,  salvo  diversa  disposizione  dell'atto
            costitutivo

Risposta 2: tutti  i  soci,  e  ogni  diversa  disposizione dell'atto
            costitutivo e' nulla

Risposta 3: tanti soci che rappresentano almeno la meta' del capitale
            sociale,    e   ogni   diversa   disposizione   dell'atto
            costitutivo e' nulla

Risposta 4: tanti soci che rappresentano almeno la meta' del capitale
            sociale, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6919
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,   Mevio  e  Filano  intendono  costituire  una
            societa'   a   responsabilita'  limitata  prevedendo  sia
            l'attribuzione  a  Caio  e  Mevio  di particolari diritti
            riguardanti  l'amministrazione  della  societa',  sia  la
            possibilita'  di  modificare  tali  diritti  con  il voto
            favorevole  della  maggioranza  del  capitale  sociale, e
            chiedono  al  notaio  se  cio'  sia  possibile. Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: e'  possibile prevedere sia l'attribuzione a Caio e Mevio
            di  particolari diritti riguardanti l'amministrazione sia
            che  tali  diritti  possono essere modificati con il voto
            favorevole  della  maggioranza  del  capitale  sociale, e
            salvo, in questo caso, il diritto di recesso

Risposta 2: e'  possibile  prevedere l'attribuzione a Caio e Mevio di
            particolari diritti riguardanti l'amministrazione, ma non
            che  tali  diritti  possano  essere  modificati  senza il
            consenso di tutti i soci

Risposta 3: e'  possibile  prevedere l'attribuzione a Caio e Mevio di
            particolari  diritti  riguardanti  l'amministrazione,  ma
            tali  diritti  possono  essere  modificati  solo  con  la
            presenza  di tanti soci che rappresentano almeno la meta'
            del  capitale  sociale  e  con  deliberazione  assunta  a
            maggioranza assoluta, e salvo il diritto di recesso

Risposta 4: e'  possibile  prevedere l'attribuzione a Caio e Mevio di
            particolari    diritti    riguardanti   l'amministrazione
            soltanto  con  il  consenso  dell'organo amministrativo e
            tali  diritti  possono essere modificati solo con il voto
            favorevole  di  tanti  soci  che rappresentano almeno due
            terzi del capitale sociale, e salvo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6920
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,  Mevio  e  Filano,  soci  della societa' "Alfa
            s.r.l.",  intendendo  modificare  la  clausola  dell'atto
            costitutivo  che  prevede l'attribuzione al socio Caio di
            particolari  diritti  riguardanti  l'amministrazione,  si
            recano  dal  notaio  precisando  che nulla e' previsto in
            proposito  nell'atto  costitutivo.  Il  notaio dira' loro
            che:

Risposta 1: in mancanza di diversa disposizione dell'atto costitutivo
            i  particolari  diritti  attribuiti al socio Caio possono
            essere modificati solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: in mancanza di diversa disposizione dell'atto costitutivo
            i  particolari  diritti  attribuiti al socio Caio possono
            essere  modificati solo con la presenza di tanti soci che
            rappresentano  almeno la meta' del capitale sociale e con
            deliberazione assunta a maggioranza assoluta

Risposta 3: in mancanza di diversa disposizione dell'atto costitutivo
            i  particolari  diritti  attribuiti al socio Caio possono
            essere   modificati   con   il   voto   favorevole  della
            maggioranza del capitale sociale

Risposta 4: in mancanza di diversa disposizione dell'atto costitutivo
            i  particolari  diritti  attribuiti al socio Caio possono
            essere  modificati  solo  con il voto favorevole di tanti
            soci  che  rappresentano  almeno  due  terzi del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6921
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  se  l'atto  costitutivo nulla
            dispone  al  riguardo, i particolari diritti attribuiti a
            singoli soci riguardanti l'amministrazione possono essere
            modificati:

Risposta 1: solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la
            meta'  del capitale sociale e con deliberazione assunta a
            maggioranza assoluta

Risposta 3: con il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti
            almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 4: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentano
            almeno due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6922
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Le partecipazioni dei
            soci in una societa' a responsabilita' limitata:

Risposta 1: non possono essere rappresentate da azioni ne' costituire
            oggetto di sollecitazione all'investimento

Risposta 2: possono     costituire    oggetto    di    sollecitazione
            all'investimento  ma  non possono essere rappresentate da
            azioni

Risposta 3: non   possono   costituire   oggetto   di  sollecitazione
            all'investimento   ma  possono  essere  rappresentate  da
            azioni

Risposta 4: possono     costituire    oggetto    di    sollecitazione
            all'investimento e possono essere rappresentate da azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6923
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Tizio e il di lui
            figlio   Caio,   intendendo  costituire  una  societa'  a
            responsabilita' limitata, si recano dal notaio per sapere
            se  e'  possibile  prevedere  l'attribuzione  a  Caio  di
            particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione della
            societa'. Il notaio dira' loro che:

Risposta 1: e' possibile

Risposta 2: non e' possibile

Risposta 3: e'  possibile  soltanto  per un periodo massimo di cinque
            anni dalla data di costituzione della societa' stessa

Risposta 4: non  e'  possibile  in  quanto  sussiste  tra le parti un
            vincolo di parentela in linea retta in primo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6924
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.I soci della "Alfa
            s.r.l."  sono:  Caio, titolare di una partecipazione pari
            al cinquantuno per cento del capitale, Mevio, titolare di
            una  partecipazione  pari al quarantacinque per cento del
            capitale,  Tizio  e  Sempronio titolari, ciascuno, di una
            partecipazione pari al due per cento del capitale. L'atto
            costitutivo   prevede   l'attribuzione   a  Sempronio  di
            particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione degli
            utili   della   societa'.  Il  socio  Caio  vorrebbe  che
            venissero  modificati tali diritti e pertanto si reca dal
            notaio,  il  quale  dira'  che,  in  mancanza  di diversa
            disposizione dell'atto costitutivo:

Risposta 1: tali  diritti  possono  essere  modificati  solo  con  il
            consenso di tutti i soci Caio, Mevio, Tizio e Sempronio

Risposta 2: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso  di  Caio,  rappresentante  la  maggioranza  del
            capitale sociale

Risposta 3: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso  di  Caio  e  Mevio,  rappresentanti oltre i due
            terzi del capitale sociale

Risposta 4: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso di Caio, Mevio e Tizio, ma spetta a Sempronio il
            diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6925
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  se  l'atto  costitutivo nulla
            dispone  al  riguardo, i particolari diritti attribuiti a
            singoli  soci  riguardanti  la  distribuzione degli utili
            possono essere modificati:

Risposta 1: solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 2: con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la
            meta'  del capitale sociale e con deliberazione assunta a
            maggioranza assoluta

Risposta 3: con il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti
            almeno la meta' del capitale sociale

Risposta 4: con  il  voto  favorevole di tanti soci che rappresentano
            almeno due terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6926
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto  e  Quinto hanno costituito una societa' a
            responsabilita' limitata con capitale di trentamila euro,
            sottoscritto   e   versato  in  parti  uguali;  nell'atto
            costitutivo  e'  precisato che i diritti sociali spettano
            ai  soci  in  misura proporzionale alla partecipazione da
            ciascuno  posseduta.  Dopo  cinque  anni  dall'iscrizione
            della   societa'   nel  registro  delle  imprese,  Quarto
            trasferisce  la  sua  partecipazione  a  Sesto,  il quale
            l'anno  successivo  chiede  agli altri soci che gli siano
            attribuiti    particolari    diritti    riguardanti    la
            distribuzione  degli utili; gli altri soci sono d'accordo
            in  considerazione  della  sua  notevole  esperienza  nel
            settore  di  attivita' della societa'. E' ammissibile una
            modificazione in tal senso dell'atto costitutivo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   purche'  l'attribuzione  a  Sesto  di  particolari
            diritti  riguardanti  la  distribuzione  degli  utili non
            ecceda  il  termine  di cinque anni dall'iscrizione della
            relativa modificazione dell'atto costitutivo nel registro
            delle imprese

Risposta 3: No,   salvo   che   agli   altri  soci  siano  attribuiti
            particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione della
            societa'

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6927
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  con  capitale di trentamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che  preveda  l'attribuzione a Primo, Secondo e Quinto di
            particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione degli
            utili  e consistenti nella riserva complessivamente di un
            trentesimo degli utili netti risultanti dal bilancio, per
            un periodo di tre anni dalla costituzione della societa'.
            Tale volonta' puo' trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  Primo,  Secondo  e  Quinto  siano  esclusi
            dall'amministrazione  della  societa'  per  un periodo di
            pari durata

Risposta 3: Si',   purche'   siano   attribuiti   a  Terzo  e  Quarto
            particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione della
            societa' per un periodo di pari durata

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6928
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  con  capitale di trentamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che   preveda  la  riserva  a  ciascuno  di  essi  di  un
            cinquantesimo  degli utili netti risultanti dal bilancio,
            per  un  periodo di quattro anni dalla costituzione della
            societa'. Tale volonta' puo' trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  l'amministrazione  della  societa'  per un
            periodo di pari durata sia affidata a non soci

Risposta 3: Si',  purche'  l'amministrazione  della  societa'  per un
            periodo  di  pari  durata  sia affidata a un consiglio di
            gestione  composto da un numero di membri non inferiore a
            cinque e dei quali almeno tre siano non soci

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6929
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita' limitata con capitale di cinquantamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che  preveda  la  riserva  ad essi complessivamente di un
            decimo  degli utili netti risultanti dal bilancio, per un
            periodo  di  tre  anni dalla costituzione della societa'.
            Tale volonta' puo' trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  l'amministrazione  della  societa'  per un
            periodo di pari durata sia affidata a non soci

Risposta 3: Si',  purche'  l'amministrazione  della  societa'  per un
            periodo  di  pari  durata  sia affidata a un consiglio di
            gestione composto da almeno cinque membri non soci

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6930
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,  Filano  e  Mevio  sono  gli  unici soci della
            "Gamma  societa'  a  responsabilita' limitata", avente ad
            oggetto  attivita'  edilizia  e con capitale di ventimila
            euro, sottoscritto e versato in parti uguali. Decorsi tre
            anni  dall'iscrizione  della  societa' nel registro delle
            imprese,  tutti i soci vorrebbero attribuire al solo Caio
            particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione degli
            utili  e  al  solo  Tizio particolari diritti riguardanti
            l'amministrazione,   in   considerazione   del   notevole
            contributo  apportato  alla  societa' dalla esperienza di
            questi   ultimi   nel   settore  edilizio.  E'  possibile
            modificare in tal senso l'atto costitutivo?

Risposta 1: Si',    perche'   l'atto   costitutivo   puo'   prevedere
            l'attribuzione  a  singoli  soci  di  particolari diritti
            riguardanti   l'amministrazione   della   societa'  o  la
            distribuzione degli utili

Risposta 2: No,  perche' i diritti sociali spettano ai soci in misura
            proporzionale  alla partecipazione da ciascuno posseduta,
            e ogni diversa pattuizione e' nulla

Risposta 3: Solo  in parte, perche' e' possibile attribuire a singoli
            soci  particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione
            della societa', ma non particolari diritti riguardanti la
            distribuzione degli utili

Risposta 4: Solo  in parte, perche' e' possibile attribuire a singoli
            soci  particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione
            degli  utili,  ma  non  particolari  diritti  riguardanti
            l'amministrazione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6931
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,   Mevio  e  Filano  intendono  costituire  una
            societa'   a   responsabilita'  limitata  prevedendo  sia
            l'attribuzione a Tizio e Sempronio di particolari diritti
            riguardanti   l'amministrazione  della  societa'  sia  la
            possibilita'  di  modificare  tali  diritti  con  il voto
            favorevole  della  maggioranza  del  capitale  sociale, e
            chiedono  al  notaio  se  cio'  sia  possibile. Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: e'  possibile  prevedere  sia  l'attribuzione  a  Tizio e
            Sempronio     di    particolari    diritti    riguardanti
            l'amministrazione  sia  che  tali  diritti possono essere
            modificati  con  il voto favorevole della maggioranza del
            capitale sociale, e salvo il diritto di recesso

Risposta 2: e' possibile prevedere l'attribuzione a Tizio e Sempronio
            di  particolari diritti riguardanti l'amministrazione, ma
            non  che  tali diritti possono essere modificati senza il
            consenso di tutti i soci

Risposta 3: e' possibile prevedere l'attribuzione a Tizio e Sempronio
            di  particolari diritti riguardanti l'amministrazione, ma
            tali  diritti  possono  essere  modificati  solo  con  la
            presenza  di tanti soci che rappresentano almeno la meta'
            del  capitale  sociale  e  con  deliberazione  assunta  a
            maggioranza assoluta, e salvo il diritto di recesso

Risposta 4: e' possibile prevedere l'attribuzione a Tizio e Sempronio
            di   particolari  diritti  riguardanti  l'amministrazione
            soltanto  con  il  consenso  dell'organo amministrativo e
            tali  diritti  possono essere modificati solo con il voto
            favorevole  di  tanti  soci  che rappresentano almeno due
            terzi del capitale sociale, e salvo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6932
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  con  capitale di trentamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che  preveda  l'attribuzione a Primo, Secondo e Quinto di
            particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione degli
            utili  e  consistenti nella riserva a ciascuno di essi di
            un novantesimo degli utili netti risultanti dal bilancio,
            per  un  periodo di quattro anni dalla costituzione della
            societa'. Tale volonta' puo' trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  Primo,  Secondo  e  Quinto  siano  esclusi
            dall'amministrazione  della  societa'  per  un periodo di
            pari durata

Risposta 3: Si',   purche'   siano   attribuiti   a  Terzo  e  Quarto
            particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione della
            societa' per un periodo di pari durata

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6933
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,   Mevio  e  Filano  intendono  costituire  una
            societa'   a   responsabilita'  limitata  prevedendo  sia
            l'attribuzione  a  Mevio  e Filano di particolari diritti
            riguardanti   l'amministrazione  della  societa'  sia  la
            possibilita'  di  modificare  tali  diritti  con  il voto
            favorevole  della  maggioranza  del  capitale  sociale, e
            chiedono  al  notaio  se  cio'  sia  possibile. Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: e'  possibile  prevedere  sia  l'attribuzione  a  Mevio e
            Filano     di     particolari     diritti     riguardanti
            l'amministrazione  sia  che  tali  diritti possono essere
            modificati  con  il voto favorevole della maggioranza del
            capitale sociale, e salvo il diritto di recesso

Risposta 2: e' possibile prevedere l'attribuzione a Mevio e Filano di
            particolari diritti riguardanti l'amministrazione, ma non
            che  tali  diritti  possono  essere  modificati  senza il
            consenso di tutti i soci

Risposta 3: e' possibile prevedere l'attribuzione a Mevio e Filano di
            particolari  diritti  riguardanti  l'amministrazione,  ma
            tali  diritti  possono  essere  modificati  solo  con  la
            presenza  di tanti soci che rappresentano almeno la meta'
            del  capitale  sociale  e  con  deliberazione  assunta  a
            maggioranza assoluta, e salvo il diritto di recesso

Risposta 4: e' possibile prevedere l'attribuzione a Mevio e Filano di
            particolari    diritti    riguardanti   l'amministrazione
            soltanto  con  il  consenso  dell'organo amministrativo e
            tali  diritti  possono essere modificati solo con il voto
            favorevole  di  tanti  soci  che rappresentano almeno due
            terzi del capitale sociale, e salvo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6934
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  con  capitale di trentamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che preveda l'attribuzione al solo Secondo di particolari
            diritti   riguardanti  la  distribuzione  degli  utili  e
            consistenti  nella  riserva  di  un ventesimo degli utili
            netti  risultanti dal bilancio, per un periodo di quattro
            anni  dalla  costituzione  della  societa'. Tale volonta'
            puo' trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  Secondo  sia  escluso dall'amministrazione
            della societa' per un periodo di pari durata

Risposta 3: Si', purche' agli altri soci siano attribuiti particolari
            diritti  riguardanti l'amministrazione della societa' per
            un periodo di pari durata

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6935
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita' limitata con capitale di cinquantamila
            euro,   da  sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.
            Desiderano  inserire  nell'atto  costitutivo una clausola
            che  attribuisca  ad essi particolari diritti riguardanti
            l'amministrazione  della  societa'.  Tale  volonta'  puo'
            trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  l'attribuzione  non  ecceda  il termine di
            cinque anni dalla costituzione della societa'

Risposta 3: Si',  purche'  l'attribuzione  non  ecceda  il termine di
            cinque  anni dalla iscrizione della societa' nel registro
            delle imprese

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6936
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio, Filano e Mevio costituiscono la "Alfa societa'
            a  responsabilita' limitata", avente ad oggetto attivita'
            edilizia  e  con  capitale  di  venticinquemila euro, che
            sottoscrivono  e versano in parti uguali. Successivamente
            i soci sono d'accordo nell'attribuire a Calpurnia, cugina
            di   Caio   dal  quale  ha  comprato  la  partecipazione,
            particolari  diritti  riguardanti  la distribuzione degli
            utili.  E'  possibile  con  il  consenso  di tutti i soci
            introdurre   una   clausola   in   tal   senso  nell'atto
            costitutivo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  Calpurnia sia esclusa dalla partecipazione
            all'amministrazione

Risposta 4: Si',   purche'  sia  decorso  un  periodo  di  tempo  non
            inferiore  a  due anni dall'iscrizione della societa' nel
            registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6937
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, in una societa' a responsabilita' limitata il cui
            atto  costitutivo nulla disponga al riguardo, nel caso di
            comproprieta'   di   una  partecipazione  i  diritti  dei
            comproprietari da chi devono essere esercitati?

Risposta 1: Da  un  rappresentante  comune nominato dalla maggioranza
            dei  comproprietari,  calcolata  secondo  il valore delle
            loro quote di comproprieta' della partecipazione

Risposta 2: Da ciascuno dei comproprietari disgiuntamente dagli altri

Risposta 3: Da tutti i comproprietari congiuntamente

Risposta 4: Da un rappresentante comune nominato, a pena di nullita',
            con il consenso di tutti i comproprietari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6938
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio  e  Mevio  costituiscono  la  "Gamma societa' a
            responsabilita'  limitata"  con  capitale  di  dodicimila
            euro, che sottoscrivono e versano in parti uguali. L'atto
            costitutivo    contiene    una   clausola   che   prevede
            l'attribuzione  al  solo  Mevio  di  particolari  diritti
            riguardanti l'amministrazione della societa', senza nulla
            disporre  circa  la modificabilita' di tali diritti. Tale
            clausola:

Risposta 1: e'  valida  e puo' essere modificata solo con il consenso
            di tutti i soci

Risposta 2: e' nulla e si ha come non apposta

Risposta 3: e' nulla e rende nullo l'atto costitutivo

Risposta 4: e' valida e puo' essere modificata con decisione dei soci
            adottata  con  le  maggioranze  richieste dalla legge per
            tutte le altre modificazioni dell'atto costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6939
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.I soci della "Alfa
            s.r.l."  sono: Tizio, titolare di una partecipazione pari
            al sessanta per cento del capitale, Caio, titolare di una
            partecipazione  pari  al  trenta  per cento del capitale,
            Filano e Mevio, titolari, ciascuno, di una partecipazione
            pari al cinque per cento del capitale. L'atto costitutivo
            prevede  l'attribuzione a Mevio di un particolare diritto
            riguardante  la distribuzione degli utili della societa'.
            Il   socio   Tizio  vorrebbe  che  tale  diritto  venisse
            modificato  e pertanto si reca dal notaio, il quale dira'
            che,   in  mancanza  di  diversa  disposizione  dell'atto
            costitutivo:

Risposta 1: tale  diritto puo' essere modificato solo con il consenso
            di tutti i soci Tizio, Caio, Filano e Mevio

Risposta 2: tale  diritto puo' essere modificato con il solo consenso
            di  Tizio,  rappresentante  la  maggioranza  del capitale
            sociale

Risposta 3: tale  diritto puo' essere modificato con il solo consenso
            di  Tizio  e  Caio,  rappresentanti oltre i due terzi del
            capitale sociale

Risposta 4: tale  diritto puo' essere modificato con il solo consenso
            di  Tizio, Caio e Filano, ma spetta a Mevio il diritto di
            recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6940
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.I soci della "Beta
            s.r.l." sono: Filano, titolare di una partecipazione pari
            al  cinquantaquattro  per  cento del capitale, Sempronio,
            titolare di una partecipazione pari al quaranta per cento
            del  capitale,  Calpurnio  e Mevio titolari, ciascuno, di
            una  partecipazione  pari  al tre per cento del capitale.
            L'atto  costitutivo prevede l'attribuzione a Calpurnio di
            particolari  diritti  riguardanti l'amministrazione della
            societa'.   Il   socio   Filano  vorrebbe  che  venissero
            modificati tali diritti e pertanto si reca dal notaio, il
            quale  dira'  che,  in  mancanza  di diversa disposizione
            dell'atto costitutivo:

Risposta 1: tali  diritti  possono  essere  modificati  solo  con  il
            consenso  di  tutti i soci Filano, Sempronio, Calpurnio e
            Mevio

Risposta 2: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso  di  Filano,  rappresentante  la maggioranza del
            capitale sociale

Risposta 3: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso  di  Filano  e Sempronio, rappresentanti oltre i
            due terzi del capitale sociale

Risposta 4: tali  diritti  possono  essere  modificati  con  il  solo
            consenso  di  Filano,  Sempronio  e  Mevio,  ma  spetta a
            Calpurnio il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6941
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  avente ad oggetto attivita'
            agricola  e  con  capitale di settantacinquemila euro, da
            sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.  Desiderano
            inserire   nell'atto   costitutivo   una   clausola   che
            attribuisca   ad  essi  particolari  diritti  riguardanti
            l'amministrazione  della  societa'.  Tale  volonta'  puo'
            trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  l'attribuzione  non  ecceda  il termine di
            cinque anni dalla costituzione della societa'

Risposta 3: Si',  purche'  l'attribuzione  sia  limitata  alla  terza
            annata  agraria  successiva all'iscrizione della societa'
            nel registro delle imprese

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6942
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Primo,  Secondo,
            Terzo,  Quarto e Quinto intendono costituire una societa'
            a  responsabilita'  limitata  avente ad oggetto attivita'
            edilizia  e  con  capitale di settantacinquemila euro, da
            sottoscrivere  e  versare  in  parti  uguali.  Desiderano
            inserire   nell'atto   costitutivo   una   clausola   che
            attribuisca   ad  essi  particolari  diritti  riguardanti
            l'amministrazione  della  societa'.  Tale  volonta'  puo'
            trovare attuazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  purche'  l'attribuzione  non  ecceda  il termine di
            cinque anni dalla costituzione della societa'

Risposta 3: Si',  purche'  l'attribuzione  non  ecceda  il termine di
            cinque  anni  dall'iscrizione di altri soci nel libro dei
            soci

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6943
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata,  le  partecipazioni  dei  soci
            possono essere rappresentate da azioni?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',   purche'   i   relativi   titoli  siano  sprovvisti
            dell'indicazione del valore nominale

Risposta 3: Si', purche' lo preveda l'atto costitutivo

Risposta 4: Si',  purche'  la  societa'  abbia  un  capitale  sociale
            superiore a centoventimila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6944
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Caio, celibe e senza
            figli,  socio  della  "Beta  societa'  a  responsabilita'
            limitata", muore lasciando suoi unici eredi testamentari,
            per  quote  uguali indivise, gli amici Tizio, Calpurnio e
            Sempronio,  i  quali  dopo  due  mesi dall'apertura della
            successione,   accettano   l'eredita'.   poiche'   l'atto
            costitutivo     stabilisce     l'indivisibilita'    delle
            partecipazioni sociali, da chi devono essere esercitati i
            diritti in ordine alla partecipazione relitta da Caio?

Risposta 1: Da  un  rappresentante  comune nominato dalla maggioranza
            dei   comproprietari   Tizio,   Calpurnio   e  Sempronio,
            calcolata   secondo   il   valore  delle  loro  quote  di
            comproprieta' della partecipazione

Risposta 2: Da Tizio, Calpurnio e Sempronio, disgiuntamente tra loro

Risposta 3: Da Tizio, Calpurnio e Sempronio, congiuntamente

Risposta 4: Da un rappresentante comune nominato, a pena di nullita',
            con il consenso unanime di Tizio, Calpurnio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6945
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,  Filano  e  Mevio  hanno  costituito la "Gamma
            societa'  a  responsabilita' limitata", avente ad oggetto
            attivita'  edilizia  e con capitale di quindicimila euro,
            sottoscritto e versato in parti uguali. Successivamente i
            soci  sono  d'accordo nell'attribuire a Caia, la quale ha
            comprato  la  partecipazione dal cugino Caio, particolari
            diritti  riguardanti  la  distribuzione  degli  utili. E'
            possibile  con  il  consenso  di  tutti i soci modificare
            l'atto  costitutivo  introducendo  una  clausola  in  tal
            senso?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   purche'  Caia  sia  esclusa  dalla  partecipazione
            all'amministrazione

Risposta 4: Si',   purche'  sia  decorso  un  periodo  di  tempo  non
            inferiore  a  due anni dall'iscrizione della societa' nel
            registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6946
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Tizio, coniugato con
            Caia  in  regime  di  separazione  dei  beni  e padre dei
            germani  Filano  e  Mevio,  socio  della "Alfa societa' a
            responsabilita'    limitata",    muore   senza   lasciare
            disposizioni  testamentarie;  dopo due mesi dall'apertura
            della   successione,   Caia,  Filano  e  Mevio  accettano
            l'eredita'.   poiche'   l'atto   costitutivo   stabilisce
            l'indivisibilita'  delle  partecipazioni  sociali, da chi
            devono   essere  esercitati  i  diritti  in  ordine  alla
            partecipazione relitta da Tizio?

Risposta 1: Da  un  rappresentante  comune nominato dalla maggioranza
            dei   comproprietari  Caia,  Filano  e  Mevio,  calcolata
            secondo il valore delle loro quote di comproprieta' della
            partecipazione

Risposta 2: Da Caia, Filano e Mevio, disgiuntamente tra loro

Risposta 3: Da Caia, Filano e Mevio, congiuntamente

Risposta 4: Da un rappresentante comune nominato, a pena di nullita',
            con il consenso di Caia, Filano e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6947
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  Caio,
            Sempronio,  Filano  e  Mevio  sono  gli  unici soci della
            "Gamma  societa'  a  responsabilita' limitata", avente ad
            oggetto attivita' edilizia e con capitale di quindicimila
            euro,  sottoscritto  e versato in parti uguali. Quando e'
            stata  costituita  la  societa',  al solo Caio sono stati
            attribuiti    particolari    diritti    riguardanti    la
            distribuzione  degli  utili,  in considerazione della sua
            esperienza  nel  settore  edilizio.  Trascorsi  tre  anni
            dall'iscrizione   della   societa'   nel  registro  delle
            imprese,  alcuni soci vorrebbero modificare tali diritti.
            Tenuto  conto  che  l'atto  costitutivo  nulla dispone al
            riguardo, per questa modificazione occorre:

Risposta 1: il consenso di tutti i soci, compreso quello di Caio

Risposta 2: il  consenso  di  tanti  soci che rappresentino almeno la
            meta'  del capitale sociale, computando anche la quota di
            Caio

Risposta 3: il  consenso  di  tanti  soci che rappresentino almeno la
            meta'  del  capitale sociale, senza computare la quota di
            Caio

Risposta 4: il  consenso  di  tanti  soci  che rappresentino almeno i
            quattro  quinti del capitale sociale, computando anche la
            quota di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6948
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  salvo  contraria disposizione
            dell'atto costitutivo, le partecipazioni sono liberamente
            trasferibili?

Risposta 1: Si', per successione a causa di morte e per atto tra vivi

Risposta 2: Si', solo per atto tra vivi

Risposta 3: Si', solo per successione a causa di morte

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6949
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Puo'  l'atto
            costitutivo  di  una  societa' a responsabilita' limitata
            escludere  la  trasferibilita'  per  atto  tra vivi delle
            partecipazioni sociali?

Risposta 1: Si',  ma  in tal caso il socio puo' esercitare il diritto
            di recesso

Risposta 2: No,  ed  e'  nulla  qualsiasi  disposizione  in tal senso
            dell'atto costitutivo

Risposta 3: Si', ed in tal caso l'atto costitutivo puo' attribuire al
            socio  il  diritto di recesso ma non prima di cinque anni
            dalla  costituzione della societa' o dalla sottoscrizione
            della partecipazione

Risposta 4: Si',  ed in tal caso l'atto costitutivo puo' escludere il
            diritto di recesso del socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6950
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Mevio e Filano si
            recano  dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di
            una    societa'    a   responsabilita'   limitata   possa
            subordinarsi  il  trasferimento  delle  partecipazioni al
            gradimento  dell'assemblea  dei  soci,  senza  prevederne
            condizioni e limiti. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei soci,
            senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei  soci
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo al gradimento dell'organo amministrativo con
            esclusione del diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'assemblea  dei soci,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento  dell'organo amministrativo,
            salvo il diritto di recesso

Risposta 4: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento di chicchessia, perche' le
            partecipazioni  sono  liberamente  trasferibili,  e  ogni
            contraria disposizione e' nulla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6951
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Sempronio e Calpurnio
            si  recano dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo
            di   una   societa'   a  responsabilita'  limitata  possa
            subordinarsi  il  trasferimento  delle  partecipazioni al
            gradimento  dell'organo  aministrativo,  senza prevederne
            condizioni e limiti. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento dell'organo aministrativo,
            senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dell'organo aministrativo
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento  dell'assemblea dei soci con
            esclusione del diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento dell'organo aministrativo,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo al gradimento dell'assemblea dei soci, salvo
            il diritto di recesso

Risposta 4: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento di chicchessia, perche' le
            partecipazioni  sono  liberamente  trasferibili,  e  ogni
            contraria disposizione e' nulla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6952
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Puo'  l'atto
            costitutivo  di  una  societa' a responsabilita' limitata
            prevedere    l'intrasferibilita'   delle   partecipazioni
            sociali?

Risposta 1: Si',  ma  in tal caso il socio puo' esercitare il diritto
            di recesso

Risposta 2: No,  ed  e'  nulla  qualsiasi  disposizione  in tal senso
            dell'atto costitutivo

Risposta 3: Si', ed in tal caso l'atto costitutivo puo' attribuire al
            socio  il  diritto di recesso ma non prima di cinque anni
            dalla  costituzione della societa' o dalla sottoscrizione
            della partecipazione

Risposta 4: Si',  ed in tal caso l'atto costitutivo puo' escludere il
            diritto di recesso del socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6953
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa' a responsabilita' limitata, in
            quale  delle  seguenti ipotesi spetta al socio il diritto
            di recesso?

Risposta 1: Qualora  l'atto  costitutivo  preveda l'intrasferibilita'
            delle partecipazioni

Risposta 2: Quando  il socio non ha consentito al trasferimento della
            sede  in  un  comune diverso da quello indicato nell'atto
            costitutivo, nell'ambito del territorio italiano

Risposta 3: Quando  il  socio  non  ha  consentito  alla decisione di
            modifica  del  sistema di amministrazione originariamente
            adottato

Risposta 4: Qualora   l'atto   costitutivo   preveda  il  diritto  di
            prelazione  solo  a favore di alcuni dei soci, in caso di
            cessione della partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6954
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nelle societa' a
            responsabilita' limitata le partecipazioni:

Risposta 1: sono  liberamente  trasferibili  per  atto tra vivi e per
            successione   a   causa   di   morte,   salvo   contraria
            disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 2: sono  liberamente  trasferibili  per  atto tra vivi e per
            successione  a  causa  di  morte e l'atto costitutivo non
            puo' prevedere diversamente

Risposta 3: non sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per
            successione   a   causa   di   morte,   salvo   contraria
            disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 4: non sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per
            successione  a  causa  di  morte e l'atto costitutivo non
            puo' prevedere diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6955
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa'  a  responsabilita'  limitata,
            qualora  l'atto  costituitivo preveda l'intrasferibilita'
            delle partecipazioni:

Risposta 1: il socio puo' esercitare il diritto di recesso, ma l'atto
            costitutivo  puo'  stabilire  un termine, non superiore a
            due  anni  dalla  costituzione  della  societa'  o  dalla
            sottoscrizione  della  partecipazione, prima del quale il
            recesso non puo' essere esercitato

Risposta 2: il socio puo' esercitare il diritto di recesso, ma l'atto
            costitutivo  puo'  stabilire  un termine, non inferiore a
            due   anni   ma   non   superiore  a  cinque  anni  dalla
            costituzione  della societa' o dalla sottoscrizione della
            partecipazione,  prima  del  quale  il  recesso  non puo'
            essere esercitato

Risposta 3: il  socio  puo'  esercitare  il  diritto  di  recesso  in
            qualsiasi momento e l'atto costitutivo non puo' stabilire
            alcun termine prima del quale il recesso non possa essere
            esercitato

Risposta 4: il socio puo' esercitare il diritto di recesso solo entro
            due  anni  dalla  costituzione  della  societa', e l'atto
            costitutivo non puo' disporre diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6956
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Filano, Calpurnio e
            Tizio intendono costituire una societa' a responsabilita'
            limitata,   affidarne   l'amministrazione   a   Filano  e
            subordinarne  il  trasferimento  delle  partecipazioni al
            gradimento  di  Sempronio, persona di loro fiducia, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti. Si recano pertanto dal
            notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  del solo Sempronio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  salvo  il  diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  del solo Sempronio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Filano in quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  del solo Sempronio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  di  tutti  i  soci  Filano,
            Calpurnio e Tizio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6957
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Mevio, Filano e Tizio
            intendono   costituire  una  societa'  a  responsabilita'
            limitata,   affidarne  l'amministrazione  a  Mevio  e  il
            controllo  contabile  al  revisore Caio, e subordinare il
            trasferimento delle partecipazioni al gradimento del solo
            Mevio,  senza  prevederne  condizioni e limiti; si recano
            pertanto dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  salvo  il  diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Caio  in  quanto
            revisore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al gradimento di tutti i soci Mevio, Filano
            e Tizio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6958
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Sempronio, Calpurnio
            e    Tizio    intendono   costituire   una   societa'   a
            responsabilita'  limitata,  affidarne l'amministrazione a
            Calpurnio  e  il controllo contabile al revisore Mevio, e
            subordinare  il  trasferimento  delle  partecipazioni  al
            gradimento  del solo Mevio, senza prevederne condizioni e
            limiti;  si  recano  pertanto  dal notaio, il quale dira'
            loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  salvo  il  diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento del solo Calpurnio in quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  del  solo  Mevio,  senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  di  tutti i soci Sempronio,
            Calpurnio e Tizio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6959
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Filano, Sempronio e
            Mevio,    intendono    costituire    una    societa'    a
            responsabilita'  limitata,  affidarne l'amministrazione a
            Sempronio  ed il controllo contabile al revisore Tizio, e
            subordinare  il  trasferimento  delle  partecipazioni  al
            gradimento  dei  soci  Filano  e  Mevio, senza prevederne
            condizioni  e  limiti;  si recano pertanto dal notaio, il
            quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  dei  soli  soci  Filano e
            Mevio,  senza  prevederne  condizioni  e limiti, salvo il
            diritto di recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dei  soli  soci  Filano e
            Mevio,  senza  prevederne  condizioni e limiti, mentre e'
            possibile  subordinarlo  al gradimento del solo Sempronio
            in quanto amministratore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  dei  soli  soci  Filano e
            Mevio,  senza  prevederne  condizioni e limiti, mentre e'
            possibile  subordinarlo  al  gradimento  di  tutti i soci
            Filano, Sempronio e Mevio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6960
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Calpurnio, Tizio e
            Mevio intendono costituire una societa' a responsabilita'
            limitata, affidarne l'amministrazione all'estraneo Caio e
            subordinare  il  trasferimento  delle  partecipazioni  al
            gradimento  dei  soci  Tizio  e  Mevio,  senza prevederne
            condizioni  e  limiti;  si recano pertanto dal notaio, il
            quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni al gradimento dei soli soci Tizio e Mevio,
            senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni al gradimento dei soli soci Tizio e Mevio,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Caio  in  quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni al gradimento dei soli soci Tizio e Mevio,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento  di  tutti i soci Calpurnio,
            Tizio e Mevio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6961
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Filano,  Caio  e
            Sempronio,    intendono   costituire   una   societa'   a
            responsabilita'  limitata con un capitale sociale di euro
            centoventimila,  affidando  l'amministrazione a Sempronio
            ed  il  controllo  contabile  ad  un  collegio  sindacale
            composto  da  Tizio, Mevio e Calpurnio, non soci. poiche'
            e'  loro  intendimento subordinare il trasferimento delle
            partecipazioni  al  gradimento dei sindaci Tizio, Mevio e
            Calpurnio,  senza  prevederne  condizioni  e  limiti,  si
            recano dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento dei sindaci Tizio, Mevio e
            Calpurnio, senza prevederne condizioni e limiti, salvo il
            diritto di recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento dei sindaci Tizio, Mevio e
            Calpurnio,  senza  prevederne condizioni e limiti, mentre
            e'   possibile   subordinarlo   al  gradimento  del  solo
            Sempronio  in  quanto amministratore, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento dei sindaci Tizio, Mevio e
            Calpurnio,  senza  prevederne condizioni e limiti, mentre
            e'  possibile  subordinarlo al gradimento di tutti i soci
            Filano, Caio e Sempronio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6962
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Mevio, Filano, Tizio
            e    Tizia    intendono   costituire   una   societa'   a
            responsabilita'  limitata  e affidare l'amministrazione a
            Mevio  e  il  controllo  contabile al revisore Sempronio.
            poiche' e' loro intendimento subordinare il trasferimento
            delle partecipazioni al gradimento dei soci Filano, Tizio
            e  Tizia, senza prevederne condizioni e limiti, si recano
            dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al gradimento dei soli soci Filano, Tizio
            e  Tizia,  senza prevederne condizioni e limiti, salvo il
            diritto di recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al gradimento dei soli soci Filano, Tizio
            e  Tizia, senza prevederne condizioni e limiti, mentre e'
            possibile  subordinarlo  al gradimento del solo Sempronio
            in quanto revisore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al gradimento dei soli soci Filano, Tizio
            e  Tizia, senza prevederne condizioni e limiti, mentre e'
            possibile  subordinarlo  al  gradimento  di  tutti i soci
            Mevio, Filano, Tizio e Tizia

Risposta 4: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al gradimento dei soli soci Filano, Tizio
            e  Tizia, senza prevederne condizioni e limiti, mentre e'
            possibile  subordinarlo  al  gradimento del solo Mevio in
            quanto amministratore, salvo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6963
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Caio, Filano, Mevio e
            Tizia intendono costituire una societa' a responsabilita'
            limitata  con un capitale sociale di euro centoventimila,
            affidando    l'amministrazione   ad   un   consiglio   di
            amministrazione  composto dal socio Filano e da Calpurnio
            e  Tizio,  non  soci,  ed  il  controllo  contabile ad un
            collegio  sindacale  composto da Sempronio, Mevia e Caia,
            non  soci.  poiche'  e'  loro intendimento subordinare il
            trasferimento  delle  partecipazioni  al  gradimento  del
            consiglio di amministrazione, senza prevederne condizioni
            e limiti, si recano dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni    al    gradimento   del   consiglio   di
            amministrazione,  senza  prevederne  condizioni e limiti,
            salvo il diritto di recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni    al    gradimento   del   consiglio   di
            amministrazione,  senza  prevederne  condizioni e limiti,
            mentre   e'  possibile  subordinarlo  al  gradimento  del
            collegio sindacale, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni    al    gradimento   del   consiglio   di
            amministrazione,  senza  prevederne  condizioni e limiti,
            mentre e' possibile subordinarlo al gradimento di tutti i
            soci Caio, Filano, Mevio e Tizia

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6964
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Sempronio, Tizio,
            Filano  e  Mevio  intendono  costituire  una  societa'  a
            responsabilita'   limitata   il   cui   atto  costitutivo
            subordini  il  trasferimento  per  atto  tra  vivi  delle
            partecipazioni   dei  soci  al  gradimento  del  revisore
            contabile,  senza  prevederne  condizioni  e  limiti.  E'
            ammissibile una clausola in tal senso?

Risposta 1: Si',  perche'  l'atto  costitutivo  puo'  subordinare  il
            trasferimento  per atto tra vivi delle partecipazioni dei
            soci al gradimento di un organo sociale, senza prevederne
            condizioni  e  limiti,  ferma  restando  in  tal  caso la
            possibilita' di esercitare il diritto di recesso

Risposta 2: No,  perche'  le partecipazioni dei soci sono liberamente
            trasferibili  per  atto  tra  vivi  ed e' nulla qualsiasi
            clausola che ponga condizioni o limiti

Risposta 3: No,  perche'  il  revisore  contabile  e'  un  organo  di
            controllo   e  non  puo'  compiere  atti  riguardanti  il
            trasferimento delle partecipazioni

Risposta 4: Si',   perche'   l'atto   costitutivo   puo'  vietare  il
            trasferimento a qualsiasi titolo delle partecipazioni dei
            soci o porre al medesimo condizioni e limiti di qualsiasi
            natura, anche escludendo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6965
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio  e Caio si
            recano  dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di
            una  societa'  a  responsabilita'  limitata  possa essere
            prevista      l'assoluta      intrasferibilita'     delle
            partecipazioni  sia per atto tra vivi che per successione
            a causa di morte. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: e' possibile prevedere l'assoluta intrasferibilita' delle
            partecipazioni  sia per atto tra vivi che per successione
            a causa di morte, salvo il diritto di recesso

Risposta 2: e' possibile prevedere l'assoluta intrasferibilita' delle
            partecipazioni  solo  per atto tra vivi, salvo il diritto
            di recesso

Risposta 3: e' possibile prevedere l'assoluta intrasferibilita' delle
            partecipazioni solo per successione a causa di morte

Risposta 4: non  e'  possibile prevedere l'assoluta intrasferibilita'
            delle  partecipazioni per atto tra vivi e per successione
            a causa di morte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6966
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Mevio, Filano e Tizia
            intendono   costituire  una  societa'  a  responsabilita'
            limitata  e  affidare  l'amministrazione  a  Mevio  ed il
            controllo  contabile  al  revisore  Calpurnio. poiche' e'
            loro  intendimento  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni   al  gradimento  dei  rispettivi  coniugi
            Mevia,  Filana  e  Tizio,  senza  prevederne condizioni e
            limiti, si recano dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  di Mevia, Filana e Tizio,
            senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  di Mevia, Filana e Tizio,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento del solo Calpurnio in quanto
            revisore, salvo il diritto di recesso

Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  di Mevia, Filana e Tizio,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al gradimento di tutti i soci Mevio, Filano
            e Tizia

Risposta 4: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  di Mevia, Filana e Tizio,
            senza prevederne condizioni e limiti, mentre e' possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Mevio  in quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6967
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa' a responsabilita' limitata, in
            quale  delle  seguenti ipotesi spetta al socio il diritto
            di recesso?

Risposta 1: Qualora  l'atto  costitutivo  subordini  il trasferimento
            delle   partecipazioni   al  gradimento  di  soci,  senza
            prevederne condizioni e limiti

Risposta 2: Quando  il socio non ha consentito al trasferimento della
            sede  in  un  comune diverso da quello indicato nell'atto
            costitutivo, nell'ambito del territorio italiano

Risposta 3: Quando  il  socio  non  ha  consentito  alla decisione di
            modifica  del  sistema di amministrazione originariamente
            adottato

Risposta 4: Qualora   l'atto   costitutivo   preveda  il  diritto  di
            prelazione  solo  a favore di alcuni dei soci, in caso di
            cessione della partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6968
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in  una  societa' a responsabilita' limitata, in
            quale  delle  seguenti ipotesi spetta al socio il diritto
            di recesso?

Risposta 1: Qualora  l'atto  costitutivo  subordini  il trasferimento
            delle   partecipazioni  al  gradimento  di  terzi,  senza
            prevederne condizioni e limiti

Risposta 2: Quando  il socio non ha consentito al trasferimento della
            sede  in  un  comune diverso da quello indicato nell'atto
            costitutivo, nell'ambito del territorio italiano

Risposta 3: Quando  il  socio  non  ha  consentito  alla decisione di
            modifica  del  sistema di amministrazione originariamente
            adottato

Risposta 4: Qualora   l'atto   costitutivo   preveda  il  diritto  di
            prelazione  solo  a favore di alcuni dei soci, in caso di
            cessione della partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6969
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio  e Caio si
            recano  dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di
            una  societa'  a  responsabilita'  limitata  possa essere
            prevista      l'assoluta      intrasferibilita'     delle
            partecipazioni   solo   per  atto  tra  vivi.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: e' possibile, salvo il diritto di recesso

Risposta 2: non   e'   possibile,   mentre   e'  possibile  prevedere
            l'assoluta  intrasferibilita'  delle  partecipazioni  per
            successione a causa di morte

Risposta 3: non e' possibile, in quanto l'assoluta intrasferibilita',
            se  prevista  nell'atto  costitutivo,  deve  riguardare i
            trasferimenti sia per atto tra vivi che per successione a
            causa di morte

Risposta 4: non  e' possibile e ogni clausola di intrasferibilita' e'
            nulla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6970
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Mevio,  Caio  e
            Sempronio    intendono    costituire   una   societa'   a
            responsabilita'  limitata  e affidare l'amministrazione a
            Caio.   poiche'   e'  loro  intendimento  subordinare  il
            trasferimento  delle  partecipazioni  al  gradimento  dei
            comuni  amici Filano e Tizio, senza prevederne condizioni
            e limiti, si recano dal notaio, il quale dira' loro che:

Risposta 1: e'   possibile   subordinare   il   trasferimento   delle
            partecipazioni  al  gradimento  di  Filano e Tizio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  salvo  il  diritto di
            recesso

Risposta 2: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  di  Filano e Tizio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al  gradimento  del  solo  Caio  in  quanto
            amministratore, salvo il diritto di recesso