Risposta 3: non  e'  possibile  subordinare  il  trasferimento  delle
            partecipazioni  al  gradimento  di  Filano e Tizio, senza
            prevederne  condizioni  e  limiti,  mentre  e'  possibile
            subordinarlo  al gradimento di tutti i soci Mevio, Caio e
            Sempronio

Risposta 4: non   e'   in   nessun   caso  possibile  subordinare  il
            trasferimento   delle  partecipazioni  al  gradimento  di
            chicchessia, senza prevederne condizioni e limiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6971
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Mevio e Filano si
            recano  dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di
            una  societa'  a  responsabilita'  limitata  possa essere
            prevista      l'assoluta      intrasferibilita'     delle
            partecipazioni  solo  in  caso  di successione a causa di
            morte. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: e' possibile

Risposta 2: non   e'   possibile,   mentre   e'  possibile  prevedere
            l'assoluta  intrasferibilita'  delle  partecipazioni  per
            atto tra vivi

Risposta 3: non e' possibile, in quanto l'assoluta intrasferibilita',
            se  prevista  nell'atto  costitutivo,  deve  riguardare i
            trasferimenti sia per atto tra vivi che per successione a
            causa di morte

Risposta 4: non  e' possibile e ogni clausola di intrasferibilita' e'
            nulla

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6972
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita' limitata il rimborso della partecipazione
            del  socio  escluso  per  giusta  causa, nelle specifiche
            ipotesi   previste   dall'atto   costitutivo,   non  puo'
            avvenire:

Risposta 1: mediante riduzione del capitale sociale

Risposta 2: mediante  acquisto  della  partecipazione  da parte degli
            altri soci proporzionalmente alle loro partecipazioni

Risposta 3: mediante  acquisto  della  partecipazione  da parte di un
            terzo concordemente individuato dai soci medesimi

Risposta 4: mediante utilizzo di riserve disponibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6973
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita'  limitata  che ha deliberato la scissione
            della societa':

Risposta 1: i   soci  che  non  hanno  consentito  all'operazione  di
            scissione

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  che,  pur  avendo  consentito alla scissione, si
            siano  espressamente riservata, in assemblea, la facolta'
            di  recedere  ed  abbiano  fatto  verbalizzare  tale loro
            dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6974
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita'    limitata    che   ha   deliberato   il
            trasferimento della sede della societa' all'estero:

Risposta 1: i soci che non hanno consentito al trasferimento

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci  che,  pur avendo consentito al trasferimento, si
            siano  espressamente riservata, in assemblea, la facolta'
            di  recedere  ed  abbiano  fatto  verbalizzare  tale loro
            dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6975
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita'  limitata  che  ha  deliberato  la revoca
            dello stato di liquidazione:

Risposta 1: i soci che non hanno consentito a tale deliberazione

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i soci che, pur avendo consentito alla revoca dello stato
            di  liquidazione,  si  siano  espressamente riservata, in
            assemblea,  la  facolta'  di  recedere  ed  abbiano fatto
            verbalizzare tale loro dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6976
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            di  una societa' a responsabilita' limitata nulla prevede
            in  tema  di  recesso,  il  socio  ha diritto di recedere
            qualora non abbia consentito:

Risposta 1: al cambiamento del tipo di societa'

Risposta 2: all'aumento  del capitale sociale mediante imputazione ad
            esso di fondi disponibili iscritti in bilancio

Risposta 3: alla riduzione del capitale sociale

Risposta 4: all'emissione di titoli di debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6977
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Nel caso di societa'
            a    responsabilita'    limitata    contratta   a   tempo
            indeterminato, il socio ha diritto di recedere:

Risposta 1: in  ogni  momento,  e puo' esercitare tale diritto con un
            preavviso    di   almeno   centottanta   giorni;   l'atto
            costitutivo  puo'  prevedere  un  periodo di preavviso di
            durata maggiore purche' non superiore ad un anno

Risposta 2: in  ogni momento, salvo che l'atto costitutivo escluda la
            facolta' di recesso

Risposta 3: in  ogni  momento,  e puo' esercitare tale diritto con un
            preavviso  di almeno un anno; l'atto costitutivo non puo'
            prevedere un periodo di preavviso di durata minore

Risposta 4: in  ogni  momento, se lo consente l'atto costitutivo che,
            in  tal  caso,  deve stabilire anche il periodo minimo di
            preavviso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6978
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita' limitata che ha deliberato il cambiamento
            del tipo di societa':

Risposta 1: i soci che non hanno consentito a tale cambiamento

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci che, pur avendo consentito a tale cambiamento, si
            siano  espressamente riservata, in assemblea, la facolta'
            di  recedere  ed  abbiano  fatto  verbalizzare  tale loro
            dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6979
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  hanno  diritto  di  recedere  dalla  societa'  a
            responsabilita' limitata che ha deliberato il cambiamento
            dell'oggetto sociale:

Risposta 1: i soci che non hanno consentito a tale cambiamento

Risposta 2: i   soci   dissenzienti,   salvo   che   il  recesso  sia
            espressamente escluso dall'atto costitutivo

Risposta 3: i   soci   che  non  hanno  concorso  alla  deliberazione
            dell'assemblea,  purche'  rappresentino piu' di un quinto
            del capitale sociale

Risposta 4: i  soci che, pur avendo consentito a tale cambiamento, si
            siano  espressamente riservata, in assemblea, la facolta'
            di  recedere  ed  abbiano  fatto  verbalizzare  tale loro
            dichiarazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6980
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della  societa'  a  responsabilita' limitata "Alfa
            s.r.l.",  si  reca  dal notaio Romolo Romani insieme alla
            propria   moglie   Tizia,  chiedendogli  di  formalizzare
            l'acquisto  da  parte  della  societa'  di partecipazioni
            proprie,  pari  al cinque per cento del capitale sociale,
            attualmente   detenute   da   Tizia,  precisando  che  il
            corrispettivo    pattuito   e'   inferiore   agli   utili
            distribuibili   e  alle  riserve  disponibili  risultanti
            dall'ultimo  bilancio  regolarmante  approvato. Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: l'atto   non   e'   ricevibile   perche'  le  societa'  a
            responsabilita'    limitata    non   possono   acquistare
            partecipazioni proprie in nessun caso

Risposta 2: l'atto non e' ricevibile trovandosi Tizio in conflitto di
            interessi con Tizia

Risposta 3: l'atto  e'  ricevibile solo previa deliberazione dei soci
            della  societa'  "Alfa  s.r.l."  che  dovra'  fissarne le
            modalita',  indicando in particolare la quantita' massima
            delle  partecipazioni  da  acquistare  e il corrispettivo
            minimo e massimo

Risposta 4: l'atto   e'   ricevibile   trattandosi   di  acquisto  di
            partecipazione   non  superiore  alla  decima  parte  del
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6981
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'   limitata  puo'  accettare  in  garanzia
            partecipazioni proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche'  la  somma  garantita  non ecceda la decima
            parte del capitale sociale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6982
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  a
            responsabilita'   limitata   "Alfa  s.r.l.",  che  ha  un
            capitale sociale di 100.000 euro, utili distribuibili per
            8.000  euro  e riserve disponibili risultanti dall'ultimo
            bilancio  regolarmente  approvato per 9.000 euro, intende
            acquistare  partecipazioni proprie per un valore nominale
            di  12.000  euro  ad  un corrispettivo di 20.000 euro. Il
            notaio  incaricato  di  ricevere  il  relativo  contratto
            rispondera'  che  l'atto  non  e'  ricevibile  perche' le
            societa' a responsabilita' limitata:

Risposta 1: non  possono  acquistare partecipazioni proprie in nessun
            caso

Risposta 2: possono  acquistare partecipazioni proprie soltanto entro
            la decima parte del capitale sociale

Risposta 3: possono  acquistare  partecipazioni  proprie soltanto nei
            limiti   degli   utili   distribuibili  e  delle  riserve
            disponibili  risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
            approvato

Risposta 4: possono  acquistare  partecipazioni  proprie soltanto nei
            limiti degli utili distribuibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6983
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  puo' accordare prestiti per la
            sottoscrizione di partecipazioni proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche'  l'ammontare  del  prestito  accordato  non
            ecceda la decima parte del capitale sociale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6984
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.La  societa'  a
            responsabilita'   limitata   "Alfa  s.r.l.",  che  ha  un
            capitale sociale di 100.000 euro, utili distribuibili per
            8.000  euro  e riserve disponibili risultanti dall'ultimo
            bilancio  regolarmente approvato per 13.000 euro, intende
            acquistare  partecipazioni proprie per un valore nominale
            di  12.000  euro  per un corrispettivo di 15.000 euro. Il
            notaio   incaricato   di   ricevere   il   relativo  atto
            rispondera' che il contratto:

Risposta 1: non  e'  ricevibile perche' le societa' a responsabilita'
            limitata non possono acquistare partecipazioni proprie in
            nessun caso

Risposta 2: non  e'  ricevibile perche' le societa' a responsabilita'
            limitata   possono   acquistare   partecipazioni  proprie
            soltanto entro la decima parte del capitale sociale

Risposta 3: e'  ricevibile  perche'  le  societa'  a  responsabilita'
            limitata   possono   acquistare   partecipazioni  proprie
            purche'  nei  limiti  degli  utili  distribuibili e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmante approvato

Risposta 4: non  e'  ricevibile perche' le societa' a responsabilita'
            limitata   possono   acquistare   partecipazioni  proprie
            soltanto nei limiti degli utili distribuibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6985
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  puo'  fornire  garanzie per la
            sottoscrizione di partecipazioni proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche'  la  somma  garantita  non ecceda la decima
            parte del capitale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6986
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'   limitata   puo'  fornire  garanzie  per
            l'acquisto di partecipazioni proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche'  la  somma  garantita  non ecceda la decima
            parte del capitale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6987
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  puo'  accordare  prestiti  per
            l'acquisto di partecipazioni proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche'  l'ammontare  del  prestito  accordato  non
            ecceda la decima parte del capitale sociale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6988
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Una  societa'  a
            responsabilita'  limitata  puo' acquistare partecipazioni
            proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza limitazioni

Risposta 3: Si',  purche' il valore nominale della partecipazione non
            ecceda la decima parte del capitale sociale

Risposta 4: No,  salvo  che  la  societa'  abbia nominato l'organo di
            controllo e questo esprima parere favorevole

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6989
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Puo' una societa' a
            responsabilita'    limitata   acquistare   partecipazioni
            proprie?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', senza alcun limite

Risposta 3: No,  se  non nei limiti degli utili distribuibili e delle
            riserve   disponibili   risultanti  dall'ultimo  bilancio
            regolarmente approvato

Risposta 4: Si',   ma   il   valore   nominale  delle  partecipazioni
            acquistate non puo' eccedere la decima parte del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6990
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata, ha
            la  rappresentanza  generale  della  societa' con tutti i
            poteri ad eccezione della costituzione di garanzie reali,
            come  risulta  dall'atto  costitutivo. A norma del codice
            civile, tale limitazione e' opponibile ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicata, salvo che si provi che i terzi
            abbiano agito intenzionalmente a danno della societa'

Risposta 2: No, salvo che sia pubblicata

Risposta 3: No,  salvo  che  si  provi  che  i terzi ne abbiano avuto
            conoscenza

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6991
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata, ha
            la  rappresentanza  generale  della  societa' con tutti i
            poteri  ad eccezione che per la vendita di beni immobili,
            come  risulta  dall'atto  costitutivo. A norma del codice
            civile, tale limitazione e' opponibile ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicata, salvo che si provi che i terzi
            abbiano agito intenzionalmente a danno della societa'

Risposta 2: Si', solo se pubblicata

Risposta 3: No,  salvo  che  si  provi  che  i terzi ne abbiano avuto
            conoscenza

Risposta 4: Si',  anche  se non pubblicata, perche' risulta dall'atto
            costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6992
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata  gli  amministratori  hanno  la
            rappresentanza  generale  della  societa';  a  norma  del
            codice   civile,   le   limitazioni   ai   poteri   degli
            amministratori  che  risultano dall'atto costitutivo sono
            opponibili ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicate, salvo che si provi che i terzi
            stessi  abbiano  intenzionalmente  agito  a  danno  della
            societa'

Risposta 2: Si', solo se pubblicate

Risposta 3: No,  anche  se pubblicate, purche' i terzi stessi provino
            di non averne avuto effettiva conoscenza

Risposta 4: Si',  anche  se  non pubblicate, salvo che i terzi stessi
            provino di averle ignorate senza colpa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6993
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  l'atto  costitutivo
            preveda che l'amministrazione sia affidata a piu' persone
            disgiuntamente   senza   limitazioni,   quale  di  queste
            operazioni,  rientranti  nei poteri degli amministratori,
            non   puo'  essere  compiuta  da  ciascun  amministratore
            disgiuntamente dagli altri?

Risposta 1: La  decisione  di  aumentare  il capitale sociale qualora
            tale  facolta'  sia  stata attribuita agli amministratori
            dall'atto costitutivo

Risposta 2: La vendita di immobili strumentali

Risposta 3: La   comunicazione   al   registro  delle  imprese  della
            variazione dell'indirizzo della sede sociale nello stesso
            comune

Risposta 4: La vendita di beni mobili strumentali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6994
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  l'atto  costitutivo
            preveda che l'amministrazione sia affidata a piu' persone
            disgiuntamente   senza   limitazioni,   quale  di  queste
            operazioni,  rientranti  nei poteri degli amministratori,
            non   puo'  essere  compiuta  da  ciascun  amministratore
            disgiuntamente dagli altri?

Risposta 1: La redazione del progetto di scissione

Risposta 2: La vendita di immobili strumentali

Risposta 3: La   comunicazione   al   registro  delle  imprese  della
            variazione dell'indirizzo della sede sociale nello stesso
            comune

Risposta 4: La vendita di beni mobili strumentali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6995
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata  gli  amministratori  hanno  la
            rappresentanza  generale  della  societa';  a  norma  del
            codice  civile, le limitazioni ai poteri degli stessi che
            risultano dall'atto costitutivo:

Risposta 1: non  sono opponibili ai terzi, anche se pubblicate, salvo
            che  si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a
            danno della societa'

Risposta 2: sono comunque opponibili ai terzi, purche' pubblicate

Risposta 3: non sono opponibili ai terzi anche se si provi che questi
            abbiano intenzionalmente agito a danno della societa'

Risposta 4: sono   comunque   opponibili   ai  terzi,  anche  se  non
            pubblicate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6996
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata, ha
            la  rappresentanza  generale  della  societa' con tutti i
            poteri  ad eccezione che per la vendita di beni immobili,
            come  risulta  dall'atto  di  nomina.  A norma del codice
            civile, tale limitazione e' opponibile ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicata, salvo che si provi che i terzi
            abbiano agito intenzionalmente a danno della societa'

Risposta 2: Si', solo se pubblicata

Risposta 3: No,  salvo  che  si  provi  che  i terzi ne abbiano avuto
            conoscenza

Risposta 4: Si',  anche  se non pubblicata, perche' risulta dall'atto
            di nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6997
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  l'atto  costitutivo
            preveda che l'amministrazione sia affidata a piu' persone
            disgiuntamente   senza   limitazioni,   quale  di  queste
            operazioni,  rientranti  nei poteri degli amministratori,
            non   puo'  essere  compiuta  da  ciascun  amministratore
            disgiuntamente dagli altri?

Risposta 1: La redazione del progetto di bilancio

Risposta 2: L'acquisto di immobili strumentali

Risposta 3: La  variazione  dell'indirizzo  della  sede sociale nello
            stesso comune

Risposta 4: La vendita di beni mobili strumentali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6998
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, amministratore
            unico  della Alfa societa' a responsabilita' limitata, ha
            la  rappresentanza  generale  della  societa' con tutti i
            poteri ad eccezione della costituzione di garanzie reali,
            come  risulta  dall'atto  di  nomina.  A norma del codice
            civile, tale limitazione e' opponibile ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicata, salvo che si provi che i terzi
            abbiano agito intenzionalmente a danno della societa'

Risposta 2: No, salvo che sia pubblicata

Risposta 3: No,  salvo  che  si  provi  che  i terzi ne abbiano avuto
            conoscenza

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 6999
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata  gli  amministratori  hanno  la
            rappresentanza  generale  della  societa';  a  norma  del
            codice  civile, le limitazioni ai poteri degli stessi che
            risultano dall'atto di nomina:

Risposta 1: non  sono opponibili ai terzi, anche se pubblicate, salvo
            che  si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a
            danno della societa'

Risposta 2: sono comunque opponibili ai terzi, purche' pubblicate

Risposta 3: non sono opponibili ai terzi anche se si provi che questi
            abbiano intenzionalmente agito a danno della societa'

Risposta 4: sono   comunque   opponibili   ai  terzi,  anche  se  non
            pubblicate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7000
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata  gli  amministratori  hanno  la
            rappresentanza  generale  della  societa';  a  norma  del
            codice   civile,   le   limitazioni   ai   poteri   degli
            amministratori  che  risultano  dall'atto  di nomina sono
            opponibili ai terzi?

Risposta 1: No,  anche  se pubblicate, salvo che si provi che i terzi
            stessi  abbiano  intenzionalmente  agito  a  danno  della
            societa'

Risposta 2: Si', solo se pubblicate

Risposta 3: No,  anche  se pubblicate, purche' i terzi provino di non
            averne avuto effettiva conoscenza

Risposta 4: Si',  anche  prima della pubblicazione, salvo che i terzi
            provino di averle ignorate senza colpa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7001
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  nell'ipotesi in cui nell'atto
            costitutivo   sia   previsto  che  l'amministrazione  sia
            affidata  disgiuntamente  ad  alcuni  soci,  senza alcuna
            limitazione:

Risposta 1: l'amministrazione  della  societa'  spetta  a ciascuno di
            essi   disgiuntamente   dagli  altri,  ma  ciascun  socio
            amministratore  ha  diritto di opporsi all'operazione che
            un altro voglia compiere, prima che sia compiuta

Risposta 2: i  soci amministratori non possono compiere da soli alcun
            atto  di  straordinaria amministrazione, salvo che vi sia
            urgenza di evitare un danno alla societa'

Risposta 3: l'amministrazione  della  societa'  spetta  a ciascuno di
            essi   disgiuntamente  dagli  altri,  salvo  che  per  le
            operazioni  che  comportano una sostanziale modificazione
            dell'oggetto sociale, per le quali occorre il consenso di
            tutti gli amministratori

Risposta 4: l'amministrazione  della  societa'  spetta  a ciascuno di
            essi   disgiuntamente   dagli   altri,   salvo   che  per
            l'assunzione   di   partecipazioni   in   altre   imprese
            comportante   una   responsabilita'   illimitata  per  le
            obbligazioni  delle  medesime,  per  la  quale occorre il
            consenso di tutti gli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7002
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  nell'ipotesi in cui nell'atto
            costitutivo   sia   previsto  che  l'amministrazione  sia
            affidata  a  piu'  amministratori  congiuntamente,  senza
            altra precisazione:

Risposta 1: i  singoli  amministratori  non  possono compiere da soli
            alcun  atto, salvo che vi sia urgenza di evitare un danno
            alla societa'

Risposta 2: i   singoli  amministratori  non  possono  in  ogni  caso
            compiere  da  soli  alcun  atto,  nemmeno  quando  vi sia
            urgenza  di evitare un danno alla societa', occorrendo in
            tal    caso   il   consenso   della   maggioranza   degli
            amministratori

Risposta 3: i  singoli  amministratori possono compiere da soli tutti
            gli  atti di ordinaria amministrazione, ma ciascun socio,
            anche   non   amministratore,   ha   diritto  di  opporsi
            all'operazione prima che questa sia compiuta

Risposta 4: i  singoli  amministratori  non  possono compiere da soli
            alcun  atto,  salvo  che  la  redazione  del  progetto di
            bilancio da sottoporre all'approvazione dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7003
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  l'atto  costitutivo
            preveda che l'amministrazione sia affidata a piu' persone
            disgiuntamente   senza   limitazioni,   quale  di  queste
            operazioni,  rientranti  nei poteri degli amministratori,
            non   puo'  essere  compiuta  da  ciascun  amministratore
            disgiuntamente dagli altri?

Risposta 1: La redazione del progetto di fusione

Risposta 2: La vendita di immobili strumentali

Risposta 3: La   comunicazione   al   registro  delle  imprese  della
            variazione dell'indirizzo della sede sociale nello stesso
            comune

Risposta 4: La vendita di beni mobili strumentali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7004
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  il revisore puo' impugnare le
            decisioni  adottate  dal consiglio di amministrazione con
            il voto determinante di un amministratore in conflitto di
            interessi con la societa'?

Risposta 1: Si',   qualora   cagionino  un  danno  patrimoniale  alla
            societa'

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7005
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  gli  amministratori  possono
            impugnare   le   decisioni   adottate  dal  consiglio  di
            amministrazione   con   il   voto   determinante   di  un
            amministratore in conflitto di interessi con la societa'?

Risposta 1: Si',   qualora   cagionino  un  danno  patrimoniale  alla
            societa'

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No,  salvo che si provi che l'amministratore in conflitto
            di  interessi abbia agito intenzionalmente in danno della
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7006
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata,  i  contratti  conclusi  dagli
            amministratori che hanno la rappresentanza della societa'
            in  conflitto  di  interessi  con  la  societa' medesima,
            possono essere annullati su domanda della societa'?

Risposta 1: Si',  se  il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal
            terzo

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No,   salvo   che   si   provi   che   i   terzi  abbiano
            intenzionalmente agito a danno della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7007
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita' limitata la nomina del collegio sindacale
            e' obbligatoria, tra l'altro:

Risposta 1: se  il  capitale sociale non e' inferiore a quello minimo
            stabilito per le societa' per azioni

Risposta 2: se la societa' ha emesso titoli di debito

Risposta 3: se la societa' ha acquistato partecipazioni proprie

Risposta 4: se la societa' e' contratta a tempo indeterminato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7008
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  societa'  a  responsabilita'  limitata  deve
            tenere:

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il  libro  delle  partecipazioni  degli amministratori in
            societa' concorrenti

Risposta 4: Il  libro  delle  partecipazioni in altre societa' aventi
            oggetto affine al proprio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7009
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita' limitata, le
            decisioni   dei   soci   prese  in  assenza  assoluta  di
            informazione,   che  non  modifichino  l'oggetto  sociale
            prevedendo  attivita'  impossibili  o  illecite,  possono
            essere impugnate da chiunque vi abbia interesse:

Risposta 1: entro  tre  anni  dalla loro trascrizione nel libro delle
            decisioni dei soci

Risposta 2: entro  due  anni  dalla  data  della decisione ovvero, se
            questa  e'  soggetta  ad  iscrizione  nel  registro delle
            imprese, entro due anni dall'iscrizione o, se e' soggetta
            solo  a  deposito  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese, entro due anni dalla data di questo

Risposta 3: senza  limiti  di  tempo,  anche  se trascritte nel libro
            delle decisioni dei soci

Risposta 4: entro  novanta  giorni  dalla loro trascrizione nel libro
            delle decisioni dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7010
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita' limitata, le
            decisioni  dei  soci  che  non  sono prese in conformita'
            della  legge o dell'atto costitutivo, qualora non abbiano
            oggetto  illecito  o  impossibile  e  non  siano prese in
            assenza   assoluta   di   informazione,   possono  essere
            impugnate  entro  novanta  giorni dalla loro trascrizione
            nel libro delle decisioni dei soci:

Risposta 1: dai   soci  che  non  vi  hanno  consentito,  da  ciascun
            amministratore e dal collegio sindacale, se nominato

Risposta 2: dai  soci  che  non  vi  hanno  consentito, purche' siano
            titolari  di  una partecipazione pari almeno al dieci per
            cento del capitale sociale

Risposta 3: dall'organo  amministrativo  e  dai soci che non vi hanno
            consentito, ma non dal collegio sindacale

Risposta 4: dall'organo  amministrativo  e dal revisore, se nominato,
            ma non dai soci assenti o dissenzienti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7011
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita'  limitata le
            decisioni    di   modificazione   dell'atto   costitutivo
            riservate alla competenza dei soci:

Risposta 1: debbono    essere    adottate    mediante   deliberazione
            assembleare   e  l'atto  costitutivo  non  puo'  disporre
            diversamente

Risposta 2: debbono    essere    adottate    mediante   deliberazione
            assembleare,  salvo  che  l'atto  costitutivo preveda che
            siano  adottate  mediante  consultazione  scritta o sulla
            base del consenso espresso per iscritto

Risposta 3: possono   essere   adottate,   nel   silenzio   dell'atto
            costitutivo,  sia  mediante deliberazione assembleare sia
            mediante  consultazione scritta o sulla base del consenso
            espresso per iscritto

Risposta 4: debbono    essere    adottate    mediante   deliberazione
            assembleare  soltanto  quando  lo  richiedono  uno o piu'
            amministratori  o  un  numero  di  soci che rappresentano
            almeno un terzo del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7012
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo
            non  dispone  diversamente,  l'assemblea della societa' a
            responsabilita' limitata deve essere convocata:

Risposta 1: presso la sede sociale

Risposta 2: nell'ambito del territorio della provincia nella quale la
            societa' ha la propria sede

Risposta 3: in   una  qualunque  parte  del  territorio  dello  Stato
            Italiano

Risposta 4: nell'ambito  del  circondario del tribunale competente in
            ragione del comune ove e' posta la sede sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7013
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   convocazione  dell'assemblea  della  "Beta
            societa'   a   responsabilita'  limitata",  il  cui  atto
            costitutivo   nulla   dispone   circa   le  modalita'  di
            convocazione   dell'assemblea,   deve  essere  effettuata
            mediante:

Risposta 1: lettera  raccomandata  spedita ai soci almeno otto giorni
            prima  dell'adunanza  nel  domicilio risultante dal libro
            dei soci

Risposta 2: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto ricevimento nel domicilio risultante
            dal libro dei soci almeno otto giorni prima dell'adunanza

Risposta 3: avviso  comunicato  ai  soci  con  mezzi  che  assicurano
            l'informazione  sugli  argomenti  da trattare almeno otto
            giorni prima dell'adunanza

Risposta 4: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno otto giorni prima di quello fissato per
            l'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7014
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   convocazione  dell'assemblea  della  "Beta
            societa'   a   responsabilita'  limitata",  il  cui  atto
            costitutivo   nulla   dispone   circa   le  modalita'  di
            convocazione   dell'assemblea,   deve  essere  effettuata
            mediante:

Risposta 1: lettera  raccomandata  spedita ai soci almeno otto giorni
            prima  dell'adunanza  nel  domicilio risultante dal libro
            dei soci

Risposta 2: avviso  affisso  nella  sede  della  societa' almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'adunanza

Risposta 3: avviso  comunicato  ai  soci  con  mezzi  che  assicurano
            l'informazione  sugli  argomenti  da trattare almeno otto
            giorni prima dell'adunanza

Risposta 4: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno otto giorni prima di quello fissato per l'adunanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7015
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata,  le  deliberazioni assembleari
            che  modificano  l'oggetto  sociale  prevedendo attivita'
            illecite   o  impossibili  possono  essere  impugnate  da
            chiunque vi abbia interesse:

Risposta 1: senza limiti di tempo

Risposta 2: entro  novanta  giorni dalla loro iscrizione nel registro
            delle imprese

Risposta 3: entro  tre  anni dalla loro iscrizione nel registro delle
            imprese

Risposta 4: entro  novanta  giorni  dalla loro trascrizione nel libro
            delle decisioni dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7016
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   convocazione  dell'assemblea  della  "Beta
            societa'   a   responsabilita'  limitata",  il  cui  atto
            costitutivo   nulla   dispone   circa   le  modalita'  di
            convocazione   dell'assemblea,   deve  essere  effettuata
            mediante:

Risposta 1: lettera  raccomandata  spedita ai soci almeno otto giorni
            prima  dell'adunanza  nel  domicilio risultante dal libro
            dei soci

Risposta 2: avviso  pubblicato nel registro delle imprese almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'adunanza

Risposta 3: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima
            dell'assemblea

Risposta 4: avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale
            almeno   otto   giorni   prima   di  quello  fissato  per
            l'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7017
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   convocazione  dell'assemblea  della  "Beta
            societa'   a   responsabilita'  limitata",  il  cui  atto
            costitutivo   nulla   dispone   circa   le  modalita'  di
            convocazione   dell'assemblea,   deve  essere  effettuata
            mediante:

Risposta 1: lettera  raccomandata  spedita ai soci almeno otto giorni
            prima  dell'adunanza  nel  domicilio risultante dal libro
            dei soci

Risposta 2: avviso  affisso  nella  sede  della  societa' almeno otto
            giorni prima di quello fissato per l'adunanza

Risposta 3: avviso  comunicato  ai soci con mezzi che garantiscano la
            prova  dell'avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima
            dell'assemblea

Risposta 4: avviso   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  della
            Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato
            per l'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7018
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  lÆatto  costitutivo
            preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
            anche  mediante  consultazione  scritta  o sulla base del
            consenso  espresso per iscritto, devono, comunque, essere
            adottate mediante deliberazione assembleare:

Risposta 1: le  decisioni  di  compiere operazioni che comportano una
            sostanziale     modificazione     dellÆoggetto    sociale
            determinato nellÆatto costitutivo

Risposta 2: le  decisioni  riguardanti  la  nomina  dei sindaci e del
            presidente del collegio sindacale o del revisore

Risposta 3: le decisioni riguardanti lÆapprovazione del bilancio e la
            distribuzione degli utili

Risposta 4: le decisioni riguardanti la nomina, se prevista nellÆatto
            costitutivo, degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7019
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  lÆatto  costitutivo
            preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
            anche  mediante  consultazione  scritta  o sulla base del
            consenso  espresso per iscritto, devono, comunque, essere
            adottate mediante deliberazione assembleare:

Risposta 1: le   decisioni  riguardanti  le  modificazioni  dellÆatto
            costitutivo

Risposta 2: le decisioni di compiere operazioni che comportino o meno
            una   sostanziale   modificazione   dellÆoggetto  sociale
            determinato nellÆatto costitutivo

Risposta 3: le decisioni riguardanti lÆapprovazione del bilancio e la
            distribuzione degli utili

Risposta 4: le decisioni riguardanti la nomina, se prevista nellÆatto
            costitutivo, degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7020
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  lÆatto  costitutivo
            preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
            anche  mediante  consultazione  scritta  o sulla base del
            consenso  espresso per iscritto, devono, comunque, essere
            adottate mediante deliberazione assembleare:

Risposta 1: le  decisioni  che comportano una rilevante modificazione
            dei diritti dei soci

Risposta 2: le  decisioni  relative  alla  nomina  dei  sindaci e del
            presidente del collegio sindacale o del revisore

Risposta 3: le decisioni di compiere operazioni che comportino o meno
            una   sostanziale   modificazione   dellÆoggetto  sociale
            determinato nellÆatto costitutivo

Risposta 4: le  decisioni relative alla nomina, se prevista nellÆatto
            costitutivo, degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7021
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  lÆatto  costitutivo
            preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
            anche  mediante  consultazione  scritta  o sulla base del
            consenso   espresso   per  iscritto,  le  stesse  devono,
            comunque,    essere   adottate   mediante   deliberazione
            assembleare:

Risposta 1: qualora lo richiedano uno o piu' amministratori

Risposta 2: qualora riguardino la nomina dei sindaci e del presidente
            del collegio sindacale o del revisore

Risposta 3: qualora  riguardino  lÆapprovazione  del  bilancio  e  la
            distribuzione degli utili

Risposta 4: qualora  riguardino  la  nomina,  se  prevista  nellÆatto
            costitutivo, degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7022
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'   limitata,  qualora  lÆatto  costitutivo
            preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
            anche  mediante  consultazione  scritta  o sulla base del
            consenso   espresso   per  iscritto,  le  stesse  devono,
            comunque,    essere   adottate   mediante   deliberazione
            assembleare:

Risposta 1: qualora  lo  richieda un numero di soci che rappresentano
            almeno un terzo del capitale sociale

Risposta 2: qualora riguardino la nomina dei sindaci e del presidente
            del collegio sindacale o del revisore

Risposta 3: qualora  riguardino  lÆapprovazione  del  bilancio  e  la
            distribuzione degli utili

Risposta 4: qualora  riguardino  la  nomina,  se  prevista  nellÆatto
            costitutivo, degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7023
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.Salvo  diversa
            disposizione  dell'atto  costitutivo,  l'assemblea di una
            societa' a responsabilita' limitata si riunisce:

Risposta 1: presso la sede sociale

Risposta 2: ovunque, purche' in Italia

Risposta 3: ovunque, senza limitazioni territoriali

Risposta 4: ovunque, purche' in uno dei paesi dell'Unione Europea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7024
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata, qualora lÆatto costitutivo non
            preveda  le modalita' con le quali devono essere adottate
            le decisioni dei soci, queste:

Risposta 1: devono essere adottate mediante deliberazione assembleare

Risposta 2: devono  essere  sempre  adottate  mediante  consultazione
            scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto

Risposta 3: possono  essere adottate mediante consultazione scritta o
            sulla  base  del consenso espresso per iscritto salvo che
            per  le decisioni riguardanti l'approvazione del bilancio
            e la distribuzione degli utili

Risposta 4: devono essere adottate mediante deliberazione assembleare
            salvo  che uno o piu' amministratori richiedano che siano
            adottate  mediante consultazione scritta o sulla base del
            consenso espresso per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7025
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.La decisione dei soci
            di  una  societa'  a responsabilita' limitata di compiere
            operazioni che comportano una rilevante modificazione dei
            diritti dei soci deve essere adottata:

Risposta 1: mediante deliberazione assembleare

Risposta 2: mediante consultazione scritta

Risposta 3: mediante  deliberazione  assembleare  o  sulla  base  del
            consenso  espresso  per  iscritto  se  previsto nell'atto
            costitutivo

Risposta 4: mediante consenso espresso per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7026
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'   limitata   l'assemblea   dei   soci  e'
            presieduta:

Risposta 1: dalla   persona  indicata  nell'atto  costitutivo  o,  in
            mancanza, da quella designata dagli intervenuti

Risposta 2: dalla  persona  designata  dagli  intervenuti,  anche  se
            l'atto costitutivo dispone diversamente

Risposta 3: da un amministratore

Risposta 4: dal socio piu' anziano d'eta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7027
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nella   societa'   a  responsabilita'  limitata
            l'assemblea dei soci si riunisce:

Risposta 1: presso   la  sede  sociale,  salvo  diversa  disposizione
            dell'atto costitutivo

Risposta 2: in    qualunque    luogo    purche'   nell'ambito   della
            circoscrizione del tribunale in cui ha sede la societa'

Risposta 3: presso  la  sede  sociale  e  l'atto costitutivo non puo'
            disporre diversamente

Risposta 4: in  qualunque  luogo purche' nell'ambito della competenza
            territoriale del registro delle imprese in cui ha sede la
            societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7028
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'   limitata  la  decisione  di  modificare
            l'atto costitutivo deve essere adottata:

Risposta 1: mediante deliberazione assembleare dei soci

Risposta 2: dai  soci mediante consultazione scritta o sulla base del
            consenso espresso per iscritto

Risposta 3: dall'organo amministrativo

Risposta 4: dai  soci  mediante  deliberazione assembleare o mediante
            consultazione  scritta o sulla base del consenso espresso
            per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7029
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'   limitata   la   decisione  di  compiere
            operazioni  che  comportano una sostanziale modificazione
            dell'oggetto  sociale  determinato  nell'atto costitutivo
            deve essere adottata:

Risposta 1: mediante deliberazione assembleare dei soci

Risposta 2: dai  soci mediante consultazione scritta o sulla base del
            consenso espresso per iscritto

Risposta 3: dall'organo amministrativo

Risposta 4: dai  soci  mediante  deliberazione assembleare o mediante
            consultazione  scritta o sulla base del consenso espresso
            per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7030
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nella  societa'  a  responsabilita' limitata, le
            decisioni  dei  soci  che  non  sono prese in conformita'
            della  legge o dell'atto costitutivo, qualora non abbiano
            oggetto  illecito  o  impossibile  e  non  siano prese in
            assenza   assoluta   di   informazione,   possono  essere
            impugnate:

Risposta 1: entro  novanta  giorni  dalla loro trascrizione nel libro
            delle decisioni dei soci

Risposta 2: entro  centottanta  giorni  dalla  data  della  decisione
            ovvero,  se questa e' soggetta ad iscrizione nel registro
            delle imprese, entro novanta giorni dall'iscrizione o, se
            e' soggetta solo a deposito presso l'ufficio del registro
            delle imprese, entro novanta giorni dalla data di questo

Risposta 3: entro  tre  anni  dalla loro trascrizione nel libro delle
            decisioni dei soci

Risposta 4: senza  limiti  di  tempo,  anche  se trascritte nel libro
            delle decisioni dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7031
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. In una societa'
            cooperativa  a cui si applicano le norme della societa' a
            responsabilita'  limitata,  la decisione dei soci assunta
            con la partecipazione determinante di soci che avevano un
            interesse in conflitto con quello della societa', qualora
            possa recare danno alla societa' medesima, e':

Risposta 1: annullabile

Risposta 2: inesistente

Risposta 3: nulla

Risposta 4: inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7032
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'   limitata   la   decisione  di  compiere
            operazioni che comportano una rilevante modificazione dei
            diritti dei soci deve essere adottata:

Risposta 1: mediante deliberazione assembleare dei soci

Risposta 2: dai  soci mediante consultazione scritta o sulla base del
            consenso espresso per iscritto

Risposta 3: dall'organo amministrativo

Risposta 4: dai  soci  mediante  deliberazione assembleare o mediante
            consultazione  scritta o sulla base del consenso espresso
            per iscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7033
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004. In una societa' a
            responsabilita'  limitata  se, per la perdita di oltre un
            terzo  del  capitale,  questo  si  riduce  al disotto del
            minimo stabilito dalla legge per la costituzione:

Risposta 1: gli   amministratori   devono   senza  indugio  convocare
            l'assemblea  per  deliberare la riduzione del capitale ed
            il  contemporaneo  aumento  del medesimo ad una cifra non
            inferiore  al  detto  minimo,  salva  la possibilita' per
            l'assemblea   di   deliberare   la  trasformazione  della
            societa'

Risposta 2: gli  amministratori  devono  senza indugio convocare, per
            gli  opportuni  provvedimenti,  l'assemblea  dei  soci la
            quale   potra'  rinviare  all'esercizio  successivo  ogni
            decisione in merito

Risposta 3: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti  diminuita  a meno di un terzo,
            devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare
            la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del
            medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo

Risposta 4: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti  diminuita  a meno di un terzo,
            devono   senza   indugio  convocare,  per  gli  opportuni
            provvedimenti,  l'assemblea  dei  soci  la  quale  potra'
            rinviare   all'esercizio  successivo  ogni  decisione  in
            merito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7034
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  quali  sono  i presupposti in presenza dei quali
            gli  amministratori  di  una  societa'  a responsabilita'
            limitata  hanno  l'obbligo  di  convocare  senza  indugio
            l'assemblea  dei  soci  per  deliberare  la riduzione del
            capitale  e  il contemporaneo aumento del medesimo ad una
            cifra  non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la
            trasformazione della societa'?

Risposta 1: Che  si  sia verificata una perdita di oltre un terzo del
            capitale sociale, in conseguenza della quale lo stesso si
            e'  ridotto  al di sotto del minimo stabilito dalla legge
            per la costituzione della societa'

Risposta 2: Che non sia stato versato l'intero ammontare del capitale
            sociale   sottoscritto   all'atto  della  costituzione  e
            l'importo versato sia inferiore al minimo stabilito dalla
            legge per la costituzione della societa'

Risposta 3: Che  una parte dei conferimenti sia costituita da beni in
            natura e crediti, qualora la rimanente parte del capitale
            sia  inferiore  al  minimo  stabilito  dalla legge per la
            costituzione della societa'

Risposta 4: Che   una   parte  dei  conferimenti  sia  costituita  da
            prestazione  d'opera  o  di servizi, qualora la rimanente
            parte  del  capitale  sia  inferiore  al minimo stabilito
            dalla legge per la costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7035
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  in quale dei seguenti casi gli amministratori di
            una  societa'  a  responsabilita'  limitata  devono senza
            indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione
            del  capitale  e il contemporaneo aumento del medesimo ad
            una cifra non inferiore al minimo previsto dalla legge, o
            la trasformazione della societa'?

Risposta 1: Quando,  per  la  perdita  di oltre un terzo del capitale
            sociale,   questo  si  riduce  al  di  sotto  del  minimo
            stabilito dalla legge per la costituzione della societa'

Risposta 2: Quando,  nel caso di societa' unipersonale, non sia stato
            versato   l'intero   ammontare  del  capitale  sociale  e
            l'importo versato sia inferiore al minimo stabilito dalla
            legge per la costituzione della societa'

Risposta 3: Quando  i  soci  non hanno ancora provveduto a versare il
            capitale  sociale  da  loro  sottoscritto  e  il capitale
            versato sia inferiore al minimo stabilito dalla legge per
            la costituzione della societa'

Risposta 4: Quando  una  parte  dei  conferimenti  e'  costituita  da
            prestazione  d'opera  o  di servizi, qualora la rimanente
            parte  del  capitale  sia  inferiore  al minimo stabilito
            dalla legge per la costituzione della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7036
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.La societa' Alfa a
            responsabilita' limitata, con un capitale sociale di euro
            15.000,  subisce  perdite  per  euro 5.000. Constatata la
            perdita:

Risposta 1: gli  amministratori  non hanno alcun obbligo di convocare
            l'assemblea  dei  soci  per  deliberare  l'assunzione  di
            provvedimenti in merito

Risposta 2: gli   amministratori  devono,  senza  indugio,  convocare
            l'assemblea   dei   soci   la   quale   potra'   rinviare
            all'esercizio successivo ogni decisione

Risposta 3: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti diminuita a meno di euro 5.000,
            devono,   senza   indugio,   convocare   l'assemblea  per
            deliberare l'adozione di provvedimenti in merito

Risposta 4: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti diminuita a meno di euro 5.000,
            devono, senza indugio, convocare l'assemblea dei soci per
            gli opportuni provvedimenti, ma la stessa potra' rinviare
            all'esercizio successivo ogni decisione in merito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7037
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La "Alfa societa' a
            responsabilita'  limitata",  con  un  capitale sociale di
            euro  15.000 e priva di riserve, subisce perdite per euro
            6.000. Constatata la perdita:

Risposta 1: gli   amministratori   devono   senza  indugio  convocare
            l'assemblea  per  deliberare la riduzione del capitale ed
            il  contemporaneo  aumento  del medesimo ad una cifra non
            inferiore  ad  euro  10.000,  salva  la  possibilita' per
            l'assemblea   di   deliberare   la  trasformazione  della
            societa'

Risposta 2: gli  amministratori  devono  senza indugio convocare, per
            gli  opportuni  provvedimenti,  l'assemblea  dei  soci la
            quale   potra'  rinviare  all'esercizio  successivo  ogni
            decisione in merito

Risposta 3: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti diminuita a meno di euro 5.000,
            devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare
            la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del
            medesimo ad una cifra non inferiore ad euro 10.000

Risposta 4: gli  amministratori, decorso un ulteriore esercizio senza
            che  la  perdita  risulti diminuita a meno di euro 5.000,
            devono   senza   indugio  convocare,  per  gli  opportuni
            provvedimenti,  l'assemblea  dei  soci  la  quale  potra'
            rinviare   all'esercizio  successivo  ogni  decisione  in
            merito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7038
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nella societa' a responsabilita' limitata, l'atto
            costitutivo  puo' prevedere che la societa' emetta titoli
            di debito. In tal caso la relativa competenza spettera':

Risposta 1: ai  soci  o  agli amministratori, secondo quanto disposto
            dall'atto costitutivo

Risposta 2: ai soci e agli amministratori congiuntamente

Risposta 3: ai soci, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 4: agli   amministratori   e  l'atto  costitutivo  non  puo'
            attribuire diversa competenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7039
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Qualora una societa'
            di capitali sia sciolta per deliberazione dell'assemblea,
            gli effetti dello scioglimento si determinano:

Risposta 1: alla  data di iscrizione della relativa deliberazione nel
            registro delle imprese

Risposta 2: alla data della relativa deliberazione

Risposta 3: alla  data  di  cancellazione della societa' dal registro
            delle imprese

Risposta 4: alla data della nomina dei liquidatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7040
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Qualora una societa'
            di  capitali  sia sciolta per il decorso del termine, gli
            effetti dello scioglimento si determinano:

Risposta 1: alla  data  dell'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle   imprese   della   dichiarazione   con   cui   gli
            amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine

Risposta 2: alla  data  di  cancellazione della societa' dal registro
            delle imprese

Risposta 3: alla  data  in cui viene redatta la dichiarazione con cui
            gli   amministratori  accertano  l'avvenuto  decorso  del
            termine

Risposta 4: alla data in cui si verifica il decorso del termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7041
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  tra le cause di scioglimento di una societa' per
            azioni, nulla disponendo l'atto costitutivo o lo statuto,
            e' compresa:

Risposta 1: la continuata inattivita' dell'assemblea

Risposta 2: la continuata inattivita' dell'organo amministrativo

Risposta 3: la deliberazione dell'organo amministrativo

Risposta 4: la  mancata  ripartizione  degli  utili protratta per due
            anni consecutivi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7042
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. In una societa' di
            capitali, quando gli amministratori omettono di accertare
            il  verificarsi  di  una  causa  di  scioglimento  e  non
            procedono agli adempimenti di legge loro imposti:

Risposta 1: il tribunale, su istanza di singoli soci o amministratori
            ovvero dei sindaci, accerta il verificarsi della causa di
            scioglimento, con decreto che deve essere iscritto presso
            l'ufficio del registro delle imprese

Risposta 2: i  singoli  soci  possono  accertare il verificarsi della
            causa  di  scioglimento  e iscrivere presso l'ufficio del
            registro  delle imprese una dichiarazione di accertamento
            della stessa

Risposta 3: il  giudice  del  registro  delle  imprese, su istanza di
            singoli  soci,  accerta  il  verificarsi  della  causa di
            scioglimento  con  proprio  provvedimento iscritto presso
            l'ufficio del registro delle imprese

Risposta 4: il  tribunale,  su istanza di singoli soci che dichiarino
            essersi  verificata una causa di scioglimento, ordina con
            decreto  l'iscrizione  nel  registro  delle imprese della
            dichiarazione resa dai soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7043
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nella societa' a
            responsabilita'  limitata, al verificarsi di una causa di
            scioglimento  e  prima dell'iscrizione nel registro delle
            imprese della nomina dei liquidatori, gli amministratori:

Risposta 1: conservano il potere di gestire la societa', ai soli fini
            della  conservazione  dell'integrita'  e  del  valore del
            patrimonio sociale

Risposta 2: conservano  il potere di gestire la societa' senza alcuna
            limitazione

Risposta 3: cessano  dalla  carica  e  la  gestione della societa' e'
            affidata temporaneamente ai soci senza alcuna limitazione

Risposta 4: cessano  dalla  carica  e  la  gestione della societa' e'
            affidata  temporaneamente  ai  soci,  ai  soli fini della
            conservazione dell'integrita' e del valore del patrimonio
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7044
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.La  nomina  dei
            liquidatori  di  una  societa'  cooperativa  a mutualita'
            prevalente  che  si e' sciolta per il decorso del termine
            spetta:

Risposta 1: all'assemblea  che  delibera  con le maggioranze previste
            per   le  modificazioni  dell'atto  costitutivo  o  dello
            statuto,  salvo  che  l'atto costitutivo o lo statuto non
            dispongano diversamente

Risposta 2: all'autorita' governativa, salvo che l'atto costitutivo o
            lo statuto non dispongano diversamente

Risposta 3: agli  amministratori,  salvo  che l'atto costitutivo o lo
            statuto non dispongano diversamente

Risposta 4: all'assemblea,  ed  e'  nulla  ogni  diversa disposizione
            dell'atto costitutivo o dello statuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7045
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.La  nomina  dei
            liquidatori  di una societa' cooperativa a mutualita' non
            prevalente   che  si  e'  sciolta  per  il  conseguimento
            dell'oggetto sociale spetta:

Risposta 1: all'assemblea,  che  delibera con le maggioranze previste
            per   le  modificazioni  dell'atto  costitutivo  o  dello
            statuto,  salvo  che  l'atto costitutivo o lo statuto non
            dispongano diversamente

Risposta 2: all'autorita' governativa, salvo che l'atto costitutivo o
            lo statuto non dispongano diversamente

Risposta 3: agli  amministratori,  salvo  che l'atto costitutivo o lo
            statuto non dispongano diversamente

Risposta 4: all'assemblea,  ed  e'  nulla  ogni  diversa disposizione
            dell'atto costitutivo o dello statuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7046
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.A  chi spetta la
            nomina  dei  liquidatori  di  una  societa' cooperativa a
            mutualita' prevalente?

Risposta 1: All'assemblea,   salvo   diversa  disposizione  dell'atto
            costitutivo o dello statuto

Risposta 2: Al giudice del registro delle imprese dove la societa' e'
            iscritta,  adito  dai  soci,  dagli  amministratori o dai
            sindaci, ma non all'assemblea

Risposta 3: All'autorita'   governativa,   dopo  che  l'assemblea  ha
            deliberato sullo scioglimento della societa'

Risposta 4: Inderogabilmente all'assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7047
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.A  seguito dello
            scioglimento  di  una  societa' per azioni per l'avvenuto
            conseguimento  dell'oggetto  sociale, nulla disponendo al
            riguardo  l'atto  costitutivo o lo statuto, la nomina dei
            liquidatori spetta:

Risposta 1: all'assemblea  dei  soci  che delibera con le maggioranze
            previste per le modificazioni dello statuto

Risposta 2: all'assemblea  dei  soci  che delibera con le maggioranze
            previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: agli  amministratori,  sentito  il  parere dell'organo di
            controllo

Risposta 4: all'assemblea,  che  delibera  con  il voto favorevole di
            tanti  soci che rappresentino almeno i quattro quinti del
            capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7048
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle   societa'   di   capitali,  compiuta  la
            liquidazione  della  societa',  i liquidatori devono, tra
            l'altro:

Risposta 1: redigere il bilancio finale, indicando la parte spettante
            a ciascun socio o azione nella divisione dell'attivo

Risposta 2: redigere  il  bilancio  finale  e  convocare  l'assemblea
            perche' deliberi in ordine alla divisione dell'attivo

Risposta 3: redigere  il  bilancio  finale  e  depositarlo  presso il
            tribunale del luogo dove la societa' ha sede

Risposta 4: redigere  il  bilancio finale e convocare l'assemblea per
            la sua approvazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7049
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  qualora  una societa' sia soggetta all'attivita'
            di direzione e coordinamento di un'altra societa' o di un
            ente deve, tra l'altro:

Risposta 1: indicare  la  societa'  o  l'ente  alla  cui attivita' di
            direzione  e  coordinamento  essa  e'  soggetta  mediante
            iscrizione,   a   cura   degli   amministratori,   presso
            l'apposita sezione del registro delle imprese competente

Risposta 2: adottare  lo  stesso  sistema  di  amministrazione  e  di
            controllo  della  societa' o dell'ente alla cui attivita'
            di direzione e coordinamento essa e' soggetta

Risposta 3: avere  sede  presso  la societa' o l'ente che esercita la
            suddetta attivita' di direzione e coordinamento

Risposta 4: indicare  negli  atti  e nella corrispondenza lo stato di
            costituzione  della  societa'  o  dell'ente  che esercita
            l'attivita' di direzione e coordinamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7050
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Le decisioni delle
            societa'   soggette   ad   attivita'   di   direzione   e
            coordinamento   di   altra   societa'   o   ente,  quando
            influenzate dalla suddetta attivita':

Risposta 1: devono  essere  analiticamente motivate e recare puntuale
            indicazione  delle  ragioni  e  degli  interessi  la  cui
            valutazione ha inciso sulla decisione

Risposta 2: devono  essere  analiticamente  motivate solo quando cio'
            sia richiesto dai soci di minoranza

Risposta 3: non  devono  essere  motivate  qualora  della  soggezione
            all'attivita' di direzione e coordinamento sia stata data
            pubblicita' negli atti e nella corrispondenza

Risposta 4: non  devono  essere  motivate  anche  se della soggezione
            all'attivita'  di direzione e coordinamento non sia stata
            data pubblicita' negli atti e nella corrispondenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7051
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  gli  amministratori  di  una  societa'  soggetta
            all'attivita'  di  direzione  e  coordinamento  di  altra
            societa' od ente:

Risposta 1: devono,  tra  l'altro,  indicare  nella  relazione  sulla
            gestione   i   rapporti   intercorsi   con  chi  esercita
            l'attivita'  di  direzione e coordinamento e con le altre
            societa' che vi sono soggette, nonche' l'effetto che tale
            attivita'  ha avuto sull'esercizio dell'impresa sociale e
            sui suoi risultati

Risposta 2: devono   unicamente   indicare   negli   atti   e   nella
            corrispondenza  l'esistenza dell'attivita' di direzione e
            coordinamento

Risposta 3: devono,  tra  l'altro,  indicare  nella  relazione  sulla
            gestione   i   rapporti   intercorsi   con  chi  esercita
            l'attivita'  di  direzione e coordinamento e con le altre
            societa'  che vi sono soggette, solo qualora richiesto da
            tanti   soci  che  rappresentino  almeno  un  decimo  del
            capitale sociale

Risposta 4: devono   unicamente  fornire  ai  soci  che  ne  facciano
            espressa  richiesta  informazioni  sull'effetto  che tale
            attivita'   di   direzione   e   coordinamento  ha  avuto
            sull'esercizio dell'impresa sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7052
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o
            lo  statuto,  il socio di societa' soggetta all'attivita'
            di  direzione  e  coordinamento  di altra societa' o ente
            puo' recedere, tra l'altro:

Risposta 1: alla    cessazione    dell'attivita'   di   direzione   e
            coordinamento,  quando  non si tratta di una societa' con
            azioni  quotate  in  mercati  regolamentati  e  ne deriva
            un'alterazione     delle     condizioni     di    rischio
            dell'investimento   e   non   venga  promossa  un'offerta
            pubblica di acquisto

Risposta 2: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e  coordinamento  ha  deliberato una qualsiasi
            modifica,   anche  non  significativa,  del  suo  oggetto
            sociale  e  anche  se  la  stessa  modifica  non consenta
            l'esercizio di attivita' che alterino in modo sensibile e
            diretto  le  condizioni  economiche  e patrimoniali della
            societa'  soggetta alla suddetta attivita' di direzione e
            coordinamento

Risposta 3: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e coordinamento ha deliberato di trasferire la
            propria  sede  legale  in  altro  comune  del  territorio
            italiano

Risposta 4: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione    e    coordinamento    ha    deliberato   una
            trasformazione  anche  se  quest'ultima  non  implica  il
            mutamento dello scopo sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7053
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o
            lo  statuto,  il socio di societa' soggetta all'attivita'
            di  direzione  e  coordinamento  di altra societa' o ente
            puo' recedere, tra l'altro:

Risposta 1: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione    e    coordinamento    ha    deliberato   una
            trasformazione  che  implica  il  mutamento del suo scopo
            sociale

Risposta 2: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e coordinamento ha deliberato di trasferire la
            propria  sede  legale  in  altro  comune  del  territorio
            italiano

Risposta 3: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e  coordinamento  ha  deliberato una qualsiasi
            modifica,   anche  non  significativa,  del  suo  oggetto
            sociale  e  anche  se  la  stessa  modifica  non consenta
            l'esercizio di attivita' che alterino in modo sensibile e
            diretto  le  condizioni  economiche  e patrimoniali della
            societa'  soggetta alla suddetta attivita' di direzione e
            coordinamento

Risposta 4: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione    e    coordinamento    ha    deliberato   una
            trasformazione  anche  se  quest'ultima  non  implica  il
            mutamento dello scopo sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7054
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o
            lo  statuto,  il socio di societa' soggetta all'attivita'
            di  direzione  e  coordinamento  di altra societa' o ente
            puo' recedere, tra l'altro:

Risposta 1: all'inizio  dell'attivita'  di direzione e coordinamento,
            quando  non  si tratta di una societa' con azioni quotate
            in mercati regolamentati e ne deriva un'alterazione delle
            condizioni  di  rischio  dell'investimento  e  non  venga
            promossa un'offerta pubblica di acquisto

Risposta 2: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e  coordinamento  ha  deliberato una qualsiasi
            modifica,   anche  non  significativa,  del  suo  oggetto
            sociale  e  anche  se  la  stessa  modifica  non consenta
            l'esercizio di attivita' che alterino in modo sensibile e
            diretto  le  condizioni  economiche  e patrimoniali della
            societa'  soggetta alla suddetta attivita' di direzione e
            coordinamento

Risposta 3: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione  e coordinamento ha deliberato di trasferire la
            propria  sede  legale  in  altro  comune  del  territorio
            italiano

Risposta 4: quando  la  societa' o l'ente che esercita l'attivita' di
            direzione    e    coordinamento    ha    deliberato   una
            trasformazione  anche  se  quest'ultima  non  implica  il
            mutamento dello scopo sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7055
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  una societa' soggetta all'attivita' di direzione
            e  coordinamento  di un'altra societa' o di un ente deve,
            tra l'altro:

Risposta 1: indicare  negli atti e nella corrispondenza la societa' o
            l'ente  alla  cui  attivita' di direzione e coordinamento
            essa e' soggetta

Risposta 2: adottare  lo  stesso  sistema  di  amministrazione  e  di
            controllo  della  societa' o dell'ente alla cui attivita'
            di direzione e coordinamento essa e' soggetta

Risposta 3: avere sede presso la societa' o l'ente alla cui attivita'
            di direzione e coordinamento essa e' soggetta

Risposta 4: indicare  negli  atti  e nella corrispondenza lo stato di
            costituzione  della  societa'  o  dell'ente  che esercita
            l'attivita' di direzione e coordinamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7056
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Con la trasformazione
            la societa' trasformata:

Risposta 1: conserva  i  diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i
            rapporti   anche   processuali   della  societa'  che  ha
            effettuato la trasformazione

Risposta 2: conserva  esclusivamente  i diritti della societa' che ha
            effettuato la trasformazione

Risposta 3: conserva  esclusivamente  gli obblighi della societa' che
            ha effettuato la trasformazione

Risposta 4: prosegue  nei soli rapporti processuali ma non conserva i
            diritti  e  gli obblighi della societa' che ha effettuato
            la trasformazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7057
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Puo' farsi luogo alla
            trasformazione  di  societa'  in  pendenza  di  procedura
            concorsuale?

Risposta 1: Si',   purche'  non  vi  siano  incompatibilita'  con  le
            finalita' o lo stato della stessa

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', in ogni caso e senza limiti

Risposta 4: No,  salvo  che  la  trasformazione sia deliberata con il
            consenso unanime dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7058
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la  trasformazione  di  societa'  di  persone in
            societa' di capitali deve essere decisa:

Risposta 1: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salvo
            diversa disposizione del contratto sociale

Risposta 2: con   il   consenso   di  tutti  i  soci,  salvo  diversa
            disposizione del contratto sociale

Risposta 3: con  il consenso della maggioranza dei soci calcolata per
            capi, salvo diversa disposizione del contratto sociale

Risposta 4: con  il  consenso di tutti i soci, e il contratto sociale
            non puo' disporre diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7059
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  un  consorzio  puo' trasformarsi in una societa'
            per azioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' si tratti di consorzio con attivita' esterna

Risposta 3: Si',  purche'  non  si  tratti di consorzio con attivita'
            esterna

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7060
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, salvo diversa disposizione del contratto sociale,
            la  trasformazione  di societa' di persone in societa' di
            capitali deve essere decisa:

Risposta 1: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 2: con  il  consenso  di  tanti  soci  che  rappresentino la
            maggioranza  sia  per  capi  che  per  quote  di capitale
            possedute

Risposta 3: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            per capi

Risposta 4: con il necessario consenso di tutti i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7061
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   la   deliberazione  di  trasformazione  di  una
            comunione  di  azienda  in una societa' a responsabilita'
            limitata deve essere assunta:

Risposta 1: con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione

Risposta 2: con  il  consenso della maggioranza dei partecipanti alla
            comunione determinata per capi

Risposta 3: con  il  consenso della maggioranza dei partecipanti alla
            comunione  che  rappresenti  almeno  due terzi del valore
            complessivo dell'azienda in comunione

Risposta 4: con  il  consenso della maggioranza dei partecipanti alla
            comunione calcolata secondo il valore delle loro quote

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7062
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            trasformazione  di una societa' per azioni in societa' in
            accomandita semplice:

Risposta 1: i  soci che con la trasformazione assumono la qualita' di
            soci  accomandatari  rispondono illimitatamente anche per
            le   obbligazioni   sociali   sorte   anteriormente  alla
            trasformazione

Risposta 2: i  soci che con la trasformazione assumono la qualita' di
            soci  accomandatari  rispondono  illimitatamente soltanto
            per  le  obbligazioni  sociali sorte successivamente alla
            trasformazione

Risposta 3: i  soci che con la trasformazione assumono la qualita' di
            soci  accomandatari  rispondono illimitatamente anche per
            le   obbligazioni   sociali   sorte   anteriormente  alla
            trasformazione,   soltanto   allorche'   nel  termine  di
            sessanta  giorni  dalla iscrizione della deliberazione di
            trasformazione  nel  registro  delle  imprese i creditori
            sociali abbiano proposto opposizione

Risposta 4: i  soci che con la trasformazione assumono la qualita' di
            soci  accomandatari  rispondono  illimitatamente soltanto
            per  le  obbligazioni  sociali sorte successivamente alla
            trasformazione,   salvo  diversa  disposizione  contenuta
            nella deliberazione di trasformazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7063
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            trasformazione di una societa' per azioni in una societa'
            di persone:

Risposta 1: i soci che con la trasformazione assumono responsabilita'
            illimitata   rispondono   illimitatamente  anche  per  le
            obbligazioni    sociali    sorte    anteriormente    alla
            trasformazione

Risposta 2: i soci che con la trasformazione assumono responsabilita'
            illimitata  rispondono  illimitatamente  soltanto  per le
            obbligazioni    sociali    sorte   successivamente   alla
            trasformazione

Risposta 3: i soci che con la trasformazione assumono responsabilita'
            illimitata   rispondono   illimitatamente  anche  per  le
            obbligazioni    sociali    sorte    anteriormente    alla
            trasformazione,   soltanto   allorche'   nel  termine  di
            sessanta  giorni  dalla iscrizione della deliberazione di
            trasformazione  nel  registro  delle  imprese i creditori
            sociali abbiano proposto opposizione

Risposta 4: i soci che con la trasformazione assumono responsabilita'
            illimitata  rispondono  illimitatamente  soltanto  per le
            obbligazioni    sociali    sorte   successivamente   alla
            trasformazione,   salvo  diversa  disposizione  contenuta
            nella deliberazione di trasformazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7064
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.La deliberazione di
            trasformazione  di una societa' per azioni in societa' di
            persone e' adottata:

Risposta 1: con  le  maggioranze  previste  per  le  modifiche  dello
            statuto, salvo diversa disposizione dello statuto stesso,
            occorrendo  comunque  il  consenso  dei  soci  che con la
            trasformazione assumono responsabilita' illimitata

Risposta 2: con  le  maggioranze  previste  per  le  modifiche  dello
            statuto  e,  salvo  diversa  disposizione  dello  statuto
            stesso, senza necessita' del consenso dei soci che con la
            trasformazione assumono responsabilita' illimitata

Risposta 3: con  il consenso di tutti i soci, anche di quelli che con
            la    trasformazione    non    assumono   responsabilita'
            illimitata, salvo diversa disposizione dello statuto

Risposta 4: con  il  necessario consenso di tutti i soci e lo statuto
            non puo' disporre diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7065
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il  primo  marzo  2004.  In  caso  di
            trasformazione di una societa' a responsabilita' limitata
            in societa' in nome collettivo:

Risposta 1: i   soci   rispondono   illimitatamente   anche   per  le
            obbligazioni    sociali    sorte    anteriormente    alla
            trasformazione

Risposta 2: i   soci   rispondono  illimitatamente  soltanto  per  le
            obbligazioni    sociali    sorte   successivamente   alla
            trasformazione

Risposta 3: i   soci   rispondono   illimitatamente   anche   per  le
            obbligazioni    sociali    sorte    anteriormente    alla
            trasformazione soltanto allorche' nel termine di sessanta
            giorni    dalla   iscrizione   della   deliberazione   di
            trasformazione  nel  registro  delle  imprese i creditori
            sociali abbiano proposto opposizione

Risposta 4: i   soci   rispondono  illimitatamente  soltanto  per  le
            obbligazioni    sociali    sorte   successivamente   alla
            trasformazione,   salvo  diversa  disposizione  contenuta
            nella deliberazione di trasformazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7066
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Dal  progetto di
            fusione  di una societa' per azioni deve, fra l'altro, in
            ogni caso risultare:

Risposta 1: il  trattamento  eventualmente  riservato  a  particolari
            categorie di soci

Risposta 2: il termine di perfezionamento dell'atto di fusione

Risposta 3: la  data di costituzione delle societa' partecipanti alla
            fusione

Risposta 4: la durata delle societa' partecipanti alla fusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7067
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Dal  progetto di
            fusione  di  una societa' per azioni devono, fra l'altro,
            in ogni caso risultare:

Risposta 1: i  vantaggi  particolari  eventualmente proposti a favore
            dei soggetti cui compete l'amministrazione delle societa'
            partecipanti alla fusione

Risposta 2: la  data  e  lo  Stato  di  costituzione  delle  societa'
            partecipanti alla fusione

Risposta 3: il  cognome  e  il  nome,  la data e il luogo di nascita,
            nonche'  il domicilio degli amministratori delle societa'
            partecipanti alla fusione

Risposta 4: i  termini  di  durata  di tutte le societa' partecipanti
            alla fusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7068
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Dal  progetto di
            fusione  di una societa' per azioni deve, fra l'altro, in
            ogni caso risultare:

Risposta 1: il  trattamento  eventualmente riservato ai possessori di
            titoli diversi dalle azioni

Risposta 2: il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione

Risposta 3: la  data di costituzione delle societa' partecipanti alla
            fusione

Risposta 4: la durata delle societa' partecipanti alla fusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7069
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso di fusione
            tra  societa', una delle quali abbia contratto debiti per
            acquisire  il  controllo  dell'altra,  quando per effetto
            della  fusione  il  patrimonio  di  quest'ultima  viene a
            costituire garanzia generica o fonte di rimborso di detti
            debiti,  il  progetto  di  fusione,  a  norma  del codice
            civile, deve necessariamente:

Risposta 1: indicare   le   risorse   finanziarie   previste  per  il
            soddisfacimento   delle   obbligazioni   della   societa'
            risultante dalla fusione

Risposta 2: indicare  l'istituto  bancario  presso  il quale e' stato
            effettuato il deposito delle somme necessarie a garantire
            l'adempimento dei debiti contratti per l'acquisizione del
            controllo

Risposta 3: indicare  le  ragioni  che  giustificano  l'operazione  e
            contenere  un piano dettagliato che descriva le strategie
            aziendali  che si intendono attuare per il raggiungimento
            degli obiettivi prefissati

Risposta 4: indicare  le  poste  attive  di  bilancio  sufficienti  a
            garantire   l'adempimento   dei   debiti   contratti  per
            l'acquisizione    del    controllo    e    attestare   la
            ragionevolezza dell'operazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7070
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso di fusione
            cui  partecipano  societa'  con capitale rappresentato da
            azioni,  tra  l'iscrizione nel registro delle imprese del
            progetto di fusione e la data fissata per la decisione in
            ordine alla fusione:

Risposta 1: devono  intercorrere  almeno  trenta  giorni, salvo che i
            soci rinuncino al termine con consenso unanime

Risposta 2: devono  intercorrere  almeno  trenta  giorni, salvo che i
            soci che rappresentano almeno la maggioranza del capitale
            sociale rinuncino al termine

Risposta 3: devono  intercorrere  almeno  trenta giorni ed i soci non
            possono in nessun caso rinunciare al termine

Risposta 4: non e' necessario che intercorra alcun termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7071
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle societa' di persone, se l'atto costitutivo
            non   dispone   diversamente,  la  decisione  di  fusione
            mediante approvazione del relativo progetto e' assunta:

Risposta 1: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salva
            la  facolta'  di  recesso  per  il  socio  che  non abbia
            consentito alla fusione

Risposta 2: con il necessario consenso di tutti i soci

Risposta 3: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            secondo  la  parte  attribuita  a  ciascuno  negli utili,
            esclusa  in ogni caso la facolta' di recesso per il socio
            che non abbia consentito alla fusione

Risposta 4: con  il  consenso  della maggioranza dei soci determinata
            per capi, esclusa in ogni caso la facolta' di recesso per
            il socio che non abbia consentito alla fusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7072
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.La  decisione di
            fusione tra societa' puo' apportare al relativo progetto:

Risposta 1: solo le modifiche che non incidono sui diritti dei soci o
            dei terzi

Risposta 2: qualsiasi modifica

Risposta 3: solo  le modifiche che non incidono sui diritti dei soci,
            anche se incidono sui diritti dei terzi

Risposta 4: solo le modifiche che non incidono sui diritti dei terzi,
            anche se incidono sui diritti dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7073
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  qualora  una  societa'  per  azioni abbia emesso
            obbligazioni  convertibili  in azioni, puo' deliberare la
            fusione con altra societa' per azioni?

Risposta 1: Si', ma agli obbligazionisti, con le modalita' ed entro i
            termini  previsti  dalla legge, deve essere data facolta'
            di esercitare il diritto di conversione

Risposta 2: No, mai, sino a che le obbligazioni non siano interamente
            rimborsate

Risposta 3: Si',  senza  che  venga  riconosciuta  alcuna  facolta' o
            diritto agli obbligazionisti

Risposta 4: Si',  previa  autorizzazione del tribunale, il quale deve
            verificare  che siano costituite idonee garanzie a favore
            degli obbligazionisti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7074
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Per effetto della
            fusione, la societa' incorporante:

Risposta 1: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  della  societa'
            incorporata,  proseguendo in tutti i suoi rapporti, anche
            processuali, anteriori alla fusione

Risposta 2: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  della  societa'
            incorporata, proseguendo nei suoi rapporti anteriori alla
            fusione, tranne che in quelli processuali

Risposta 3: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  della  societa'
            incorporata,    salvo    quelli    che   debbano   essere
            rispettivamente esercitati o adempiuti nell'anno in corso
            al momento in cui ha effetto la fusione

Risposta 4: assume  i  diritti  ma  non  gli  obblighi della societa'
            incorporata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7075
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.Nel caso di fusione
            per  incorporazione  della  societa'  "Alfa s.p.a." nella
            "Beta  s.p.a.",  entrambe  con  sede in Milano, l'atto di
            fusione  deve  essere  depositato  per l'iscrizione entro
            trenta  giorni nell'ufficio del registro delle imprese di
            Milano:

Risposta 1: a   cura   del   notaio   o   dei  soggetti  cui  compete
            l'amministrazione della societa' "Beta s.p.a."

Risposta 2: a  cura del collegio sindacale o dei soggetti cui compete
            l'amministrazione della societa' "Alfa s.p.a."

Risposta 3: a   cura   del   notaio   o   dei  soggetti  cui  compete
            l'amministrazione della societa' "Alfa s.p.a."

Risposta 4: a  cura del collegio sindacale o dei soggetti cui compete
            l'amministrazione della societa' "Beta s.p.a."

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7076
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Secondo il dettato
            del  codice  civile,  eseguite le iscrizioni dell'atto di
            fusione  nell'ufficio  del registro delle imprese a norma
            di legge, puo' essere pronunciata l'invalidita' dell'atto
            di fusione stesso?

Risposta 1: No,  ma  resta salvo il diritto al risarcimento del danno
            eventualmente  spettante  ai  soci o ai terzi danneggiati
            dalla fusione

Risposta 2: Si',  entro  novanta  giorni dall'ultima delle iscrizioni
            nel registro delle imprese

Risposta 3: Si',   salvo  che  le  singole  deliberazioni  dispongano
            diversamente

Risposta 4: No,   salvo   che  le  singole  deliberazioni  dispongano
            diversamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7077
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004. In caso di fusione
            mediante  costituzione di una nuova societa', la societa'
            che risulta dalla fusione:

Risposta 1: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  delle  societa'
            partecipanti  alla  fusione,  proseguendo in tutti i loro
            rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione

Risposta 2: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  delle  societa'
            partecipanti  alla fusione, proseguendo nei loro rapporti
            anteriori alla fusione, tranne che in quelli processuali

Risposta 3: assume   i   diritti   e   gli  obblighi  delle  societa'
            partecipanti  alla  fusione,  salvo  quelli  che  debbano
            essere  rispettivamente  esercitati o adempiuti nell'anno
            in corso al momento in cui ha effetto la fusione

Risposta 4: assume  i  diritti  ma  non  gli  obblighi delle societa'
            partecipanti alla fusione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7078
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione
            di  societa',  una  societa' beneficiaria puo' effettuare
            gli   adempimenti  pubblicitari  relativi  alla  societa'
            scissa?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che  sia  iscritta  nel medesimo
            ufficio del registro delle imprese della societa' scissa

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo che tale facolta' sia prevista nel progetto di
            scissione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7079
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo    il    primo   marzo   2004.L'organo
            amministrativo delle societa' partecipanti alla scissione
            puo'  essere  esonerato  dalla  redazione della relazione
            illustrativa al progetto di scissione?

Risposta 1: Si', con il consenso unanime dei soci e dei possessori di
            altri  strumenti  finanziari  che  danno  diritto di voto
            nelle societa' partecipanti alla scissione

Risposta 2: No,  salvo  che  consti  il consenso di tutti i creditori
            delle   societa'   partecipanti   alla   scissione,  tali
            risultanti  dalle situazioni patrimoniali redatte ai fini
            della scissione stessa

Risposta 3: Si',  con il consenso della maggioranza dei due terzi dei
            soci e sempre che consti il consenso di tutti i creditori
            delle   societa'   partecipanti   alla   scissione,  tali
            risultanti  dalle situazioni patrimoniali redatte ai fini
            della scissione stessa

Risposta 4: Si',  con il consenso della maggioranza dei due terzi dei
            soci  e  dei possessori di altri strumenti finanziari che
            danno  diritto  di  voto nelle societa' partecipanti alla
            scissione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7080
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentito ad una
            societa' per azioni in liquidazione di partecipare ad una
            scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: Si',   anche   se   abbia   iniziato   la   distribuzione
            dell'attivo, ma solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  purche'  non  siano  trascorsi novanta giorni dalla
            richiesta  di  cancellazione  della societa' dal registro
            delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7081
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione
            di societa', e' consentito che ad alcuni soci non vengano
            distribuite   azioni   o  quote  di  una  delle  societa'
            beneficiarie  della  scissione,  ma  azioni o quote della
            societa' scissa?

Risposta 1: Si', ma solo per consenso unanime dei soci

Risposta 2: Si',  ma  solo  con  il voto favorevole dei due terzi dei
            soci

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,   salvo  che  ne  facciano  domanda  tanti  soci  che
            rappresentino  almeno  il  cinque  per cento del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7082
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            della societa' "Alfa S.p.A.", che non ha emesso strumenti
            finanziari  che  danno  diritto di voto, hanno redatto un
            progetto di scissione che prevede l'assegnazione di parte
            del   patrimonio   sociale   ad  una  societa'  di  nuova
            costituzione.I  soci possono esonerare gli amministratori
            dalla  redazione della relazione illustrativa al progetto
            di scissione?

Risposta 1: Si', con consenso unanime dei soci stessi

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   con  deliberazione  dell'assemblea  straordinaria,
            purche'  consti  il  consenso  di tutti i creditori della
            societa'   "Alfa   S.p.A."  risultanti  dalla  situazione
            patrimoniale redatta ai fini della scissione

Risposta 4: Si',   con  deliberazione  dell'assemblea  straordinaria,
            assunta  con  la  maggioranza  dei due terzi del capitale
            sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7083
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            della societa' "Alfa S.p.A." hanno redatto un progetto di
            scissione    che   prevede   l'assegnazione   dell'intero
            patrimonio   a   due   societa'   per   azioni  di  nuova
            costituzione,  con attribuzione delle azioni con criterio
            esclusivamente proporzionale. In questo caso la relazione
            degli esperti sulla congruita' del rapporto di cambio:

Risposta 1: non e' richiesta

Risposta 2: e' richiesta e non e' possibile deliberare la rinuncia ad
            essa

Risposta 3: e'  richiesta,  ma con il consenso unanime dei soci e dei
            possessori   di  altri  strumenti  finanziari  che  danno
            diritto  di  voto  e' possibile deliberare la rinuncia ad
            essa

Risposta 4: e'  richiesta,  ma e' possibile deliberare la rinuncia ad
            essa  con  il consenso unanime dei soci e con il consenso
            dei   due   terzi   dei  possessori  di  altri  strumenti
            finanziari che danno diritto di voto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7084
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione
            di    societa',   nel   procedere   all'assegnazione   di
            partecipazioni   ai   soci   della  societa'  scissa,  e'
            consentito un conguaglio in danaro:

Risposta 1: purche'  non  superiore  al  dieci  per  cento del valore
            nominale delle azioni o quote attribuite

Risposta 2: purche'  non  superiore  ad un quarto del valore nominale
            delle azioni o quote attribuite

Risposta 3: solo se la beneficiaria e' una societa' a responsabilita'
            limitata

Risposta 4: solo  se  la  scissa  e'  una  societa' a responsabilita'
            limitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7085
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il primo marzo 2004.E' possibile che il
            progetto  di  scissione di una societa' preveda che nelle
            societa'    beneficiarie   siano   attribuite   ai   soci
            partecipazioni  non  proporzionali  alla  loro  quota  di
            partecipazione originaria nella societa' scissa?

Risposta 1: Si',  ma  il  progetto  di  scissione  deve  prevedere il
            diritto  dei  soci  che non approvino la scissione di far
            acquistare le proprie partecipazioni per un corrispettivo
            determinato  alla  stregua  dei  criteri  previsti per il
            recesso, indicando coloro a cui carico e' posto l'obbligo
            di acquisto

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma solo se le societa' beneficiarie sono societa' a
            responsabilita' limitata

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la  societa' scissa e' una societa' a
            responsabilita' limitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7086
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            della societa' "Alfa S.p.A.", che non ha emesso strumenti
            finanziari  che  danno  diritto di voto, hanno redatto un
            progetto   di   scissione   che   prevede  l'assegnazione
            dell'intero patrimonio a due societa' per azioni di nuova
            costituzione,  con attribuzione delle azioni con criterio
            esclusivamente proporzionale. In questo caso la relazione
            degli   amministratori   illustrativa   al   progetto  di
            scissione:

Risposta 1: e'  richiesta,  ma  con  consenso  unanime i soci possono
            esonerare gli amministratori dalla sua redazione

Risposta 2: e' richiesta e non e' possibile deliberare la rinuncia ad
            essa

Risposta 3: non e' richiesta

Risposta 4: e'  richiesta,  ma,  previo consenso di tutti i creditori
            della  societa' "Alfa S.p.A." risultanti dalla situazione
            patrimoniale  redatta  ai  fini  della  scissione, i soci
            possono esonerare gli amministratori dalla sua redazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7087
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una
            societa'   in   nome   collettivo   in   liquidazione  la
            partecipazione ad una scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  le  societa'  partecipanti  alla scissione
            siano tutte societa' di persone

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7088
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Con la scissione una
            societa' puo' assegnare l'intero suo patrimonio:

Risposta 1: a piu' societa', preesistenti o di nuova costituzione

Risposta 2: a una societa', preesistente o di nuova costituzione

Risposta 3: a una o piu' societa', purche' preesistenti

Risposta 4: a piu' societa', esclusivamente di nuova costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7089
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una
            societa'  a  responsabilita'  limitata in liquidazione la
            partecipazione ad una scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  le  societa'  partecipanti  alla scissione
            siano tutte societa' di capitali

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7090
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una
            societa'  in  accomandita  semplice  in  liquidazione  la
            partecipazione ad una scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  le  societa'  partecipanti  alla scissione
            siano tutte societa' di persone

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7091
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una
            societa'  in  accomandita  per  azioni in liquidazione la
            partecipazione ad una scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  le  societa'  partecipanti  alla scissione
            siano tutte societa' di capitali

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7092
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una
            societa'  per azioni in liquidazione la partecipazione ad
            una scissione?

Risposta 1: Si',   purche'   non   abbia  iniziato  la  distribuzione
            dell'attivo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  purche'  le  societa'  partecipanti  alla scissione
            siano tutte societa' di capitali

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7093
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo il primo marzo 2004.Con la scissione una
            societa' puo' assegnare parte del suo patrimonio:

Risposta 1: ad   una   o  piu'  societa',  preesistenti  o  di  nuova
            costituzione

Risposta 2: ad una o piu' societa', purche' di nuova costituzione

Risposta 3: a piu' societa', purche' preesistenti

Risposta 4: ad una sola societa', purche' preesistente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7094
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo   2004.Secondo  la
            definizione del codice civile, le cooperative sono:

Risposta 1: societa' a capitale variabile con scopo mutualistico

Risposta 2: societa' di capitali con scopo misto

Risposta 3: societa' a base personale variabile e capitale fisso

Risposta 4: societa' a capitale fisso con scopo mutualistico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7095
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice