civile,  quale  tra  i  seguenti requisiti deve avere una
            societa'  cooperativa,  in  ragione  del  tipo di scambio
            mutualistico,   per   essere   considerata  a  mutualita'
            prevalente,  sempre  che  non  sia gia' stata qualificata
            come tale dalla legge?

Risposta 1: Svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi

Risposta 2: Svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei soci o dei loro familiari

Risposta 3: Svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei propri dipendenti

Risposta 4: Svolgere la propria attivita' senza realizzare guadagni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7096
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative  a  mutualita'  prevalente si iscrivono in un
            apposito albo, presso il quale depositano annualmente:

Risposta 1: i propri bilanci

Risposta 2: i dati anagrafici dei propri amministratori

Risposta 3: le  variazioni  intervenute  nell'ammontare  del capitale
            sociale

Risposta 4: una  relazione  degli  amministratori  attestante  che e'
            stato  rispettato  il principio di parita' di trattamento
            fra i soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7097
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile   e  salvo  espressa  qualificazione  legislativa,
            perche' una societa' cooperativa possa essere considerata
            a  mutualita'  prevalente, in ragione del tipo di scambio
            mutualistico, deve:

Risposta 1: svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi

Risposta 2: svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei propri dipendenti

Risposta 3: svolgere la propria attivita' senza ricavarne guadagni

Risposta 4: svolgere  la  propria attivita' prevalentemente in favore
            dei soci o dei loro familiari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7098
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    sono   societa'   cooperative   a   mutualita'
            prevalente,  in ragione del tipo di scambio mutualistico,
            tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria
            attivita':

Risposta 1: si  avvalgono  prevalentemente  degli  apporti  di beni o
            servizi da parte dei soci

Risposta 2: si  avvalgono  prevalentemente  degli  apporti  di beni o
            servizi da parte dei soci o dei loro familiari

Risposta 3: si  avvalgono  prevalentemente  degli  apporti  di beni o
            servizi da parte dei propri dipendenti

Risposta 4: si  avvalgono  prevalentemente  degli  apporti  di beni o
            servizi da parte di piccoli imprenditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7099
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    sono   societa'   cooperative   a   mutualita'
            prevalente,  in ragione del tipo di scambio mutualistico,
            tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria
            attivita':

Risposta 1: si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative
            dei soci

Risposta 2: si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative
            dei soci o dei loro familiari

Risposta 3: si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative
            dei propri dipendenti

Risposta 4: si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative
            di soggetti svantaggiati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7100
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,    sono   societa'   cooperative   a   mutualita'
            prevalente,  in ragione del tipo di scambio mutualistico,
            tra le altre, quelle che:

Risposta 1: svolgono  la loro attivita' prevalentemente in favore dei
            soci, consumatori o utenti di beni o servizi

Risposta 2: svolgono  la loro attivita' prevalentemente in favore dei
            propri dipendenti

Risposta 3: svolgono  la  loro attivita' prevalentemente in favore di
            chi versa in stato di bisogno

Risposta 4: svolgono  la loro attivita' prevalentemente in favore dei
            soci o dei loro familiari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7101
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei
            propri   statuti,   limiti  in  ordine  alla  misura  dei
            dividendi  da  distribuire. A norma del codice civile, le
            cooperative  regolate  dalle  norme  sulle  societa'  per
            azioni  deliberano  la  soppressione  delle  clausole che
            prevedono tali limiti:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7102
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle   societa'   cooperative   a   mutualita'
            prevalente  che  non  siano  gia'  qualificate tali dalla
            legge,  gli  statuti  devono  prevedere  che,  in caso di
            scioglimento,   l'intero   patrimonio   sociale,  dedotto
            soltanto  il capitale sociale e i dividendi eventualmente
            maturati, va devoluto:

Risposta 1: ai  fondi  mutualistici  per  la promozione e lo sviluppo
            della cooperazione

Risposta 2: ad  una  o  piu'  cooperative a mutualita' prevalente che
            attuino il medesimo tipo di scambio mutualistico, secondo
            le indicazioni dell'assemblea dei soci

Risposta 3: ad  una o piu' cooperative di utilita' sociale secondo le
            indicazioni dell'assemblea dei soci

Risposta 4: ad  una o piu' cooperative di produzione e lavoro secondo
            le indicazioni dell'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7103
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  le  societa' cooperative a mutualita' prevalente,
            che  non  siano gia' qualificate tali dalla legge, devono
            prevedere, tra l'altro, nei propri statuti:

Risposta 1: il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti
            in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore
            a  due  punti  rispetto  al limite massimo previsto per i
            dividendi

Risposta 2: il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti
            in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore
            rispetto al limite massimo previsto per i dividendi

Risposta 3: il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti
            in sottoscrizione ai soci cooperatori

Risposta 4: il  divieto  di  avvalersi  di  strumenti  finanziari  da
            offrire in sottoscrizione ai soci cooperatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7104
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative  a mutualita' prevalente regolate dalle norme
            sulle societa' per azioni, nelle quali sia stata prevista
            l'emissione  di  strumenti  finanziari, devono prevedere,
            nei  propri  statuti,  limiti in ordine alla misura della
            remunerazione   degli   strumenti   stessi   offerti   in
            sottoscrizione  ai  soci  cooperatori.A  norma del codice
            civile, tali cooperative deliberano la soppressione delle
            clausole che prevedono i suddetti limiti:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7105
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  le  societa' cooperative a mutualita' prevalente,
            che  non  siano gia' qualificate tali dalla legge, devono
            prevedere, tra l'altro, nei propri statuti:

Risposta 1: il   divieto   di  distribuire  le  riserve  tra  i  soci
            cooperatori

Risposta 2: il divieto di remunerare l'attivita' dei soci cooperatori

Risposta 3: il divieto di ripartizione degli utili in favore dei soci
            cooperatori

Risposta 4: il  divieto  di  avvalersi  di  strumenti  finanziari  da
            offrire in sottoscrizione ai soci cooperatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7106
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei
            propri  statuti,  vincoli  in ordine alla devoluzione del
            patrimonio   sociale   in   caso  di  scioglimento  della
            societa'.A   norma  del  codice  civile,  le  cooperative
            regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano
            la   soppressione   delle  clausole  che  prevedono  tali
            vincoli:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7107
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei
            propri   statuti,   limiti  in  ordine  alla  misura  dei
            dividendi  da  distribuire. A norma del codice civile, le
            cooperative  regolate  dalle  norme  sulle  societa'  per
            azioni   deliberano  l'introduzione  delle  clausole  che
            prevedono tali limiti:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7108
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La "Alfa societa'
            cooperativa",  regolata dalle disposizioni sulla societa'
            per  azioni,  svolge la propria attivita' prevalentemente
            in   favore   dei   soci  e  vorrebbe  beneficiare  delle
            agevolazioni  previste  per  le  cooperative a mutualita'
            prevalente,  ma il proprio statuto non prevede il divieto
            di   distribuire   i   dividendi   in   misura  superiore
            all'interesse   massimo  dei  buoni  postali  fruttiferi,
            aumentato  di  due  punti  e  mezzo  rispetto al capitale
            effettivamente  versato.  In  tal  caso per modificare lo
            statuto   inserendovi   la   relativa  clausola,  occorre
            necessariamente:

Risposta 1: una deliberazione assembleare adottata con le maggioranze
            previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: una deliberazione assembleare adottata con le maggioranze
            previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: una deliberazione assembleare adottata con le maggioranze
            previste per l'assemblea ordinaria e il consenso di tutti
            i soci cooperatori

Risposta 4: una deliberazione assembleare adottata con le maggioranze
            previste  per  l'assemblea straordinaria e il consenso di
            tutti i soci cooperatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7109
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative  a mutualita' prevalente regolate dalle norme
            sulle societa' per azioni, nelle quali sia stata prevista
            l'emissione  di  strumenti  finanziari, devono prevedere,
            nei  propri  statuti,  limiti in ordine alla misura della
            remunerazione   degli   strumenti   stessi   offerti   in
            sottoscrizione  ai  soci  cooperatori.A  norma del codice
            civile,  tali cooperative deliberano l'introduzione delle
            clausole che prevedono i suddetti limiti:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7110
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei
            propri  statuti,  vincoli  in ordine alla devoluzione del
            patrimonio   sociale   in   caso  di  scioglimento  della
            societa'.A   norma  del  codice  civile,  le  cooperative
            regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano
            l'introduzione delle clausole che prevedono tali vincoli:

Risposta 1: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria

Risposta 2: con le maggioranze previste per l'assemblea ordinaria

Risposta 3: con voto unanime dei soci

Risposta 4: col  voto favorevole della maggioranza dei soci presenti,
            qualunque sia il numero degli intervenuti in assemblea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7111
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  le societa' cooperative a mutualita' prevalente,
            che  non  siano gia' qualificate tali dalla legge, devono
            prevedere nei propri statuti:

Risposta 1: il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore
            all'interesse   massimo  dei  buoni  postali  fruttiferi,
            aumentato  di  due  punti  e  mezzo, rispetto al capitale
            effettivamente versato

Risposta 2: il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore
            all'interesse  legale,  aumentato  di  due punti e mezzo,
            rispetto al capitale effettivamente versato

Risposta 3: il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore
            all'interesse   massimo  dei  buoni  postali  fruttiferi,
            rispetto al capitale effettivamente versato

Risposta 4: il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore
            all'interesse legale, rispetto al capitale effettivamente
            versato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7112
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. In una societa'
            cooperativa  a  mutualita'  prevalente  di  produzione  e
            lavoro la denominazione sociale deve contenere:

Risposta 1: l'indicazione di societa' cooperativa

Risposta 2: l'indicazione   di   societa'  cooperativa  a  mutualita'
            prevalente

Risposta 3: l'indicazione  di  societa'  cooperativa  di produzione e
            lavoro

Risposta 4: il nome di uno dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7113
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Nella  societa'
            cooperativa  con  meno  di  nove  soci  la  denominazione
            sociale deve contenere:

Risposta 1: l'indicazione di societa' cooperativa

Risposta 2: l'indicazione di piccola societa' cooperativa

Risposta 3: l'indicazione  di  societa' cooperativa a responsabilita'
            limitata

Risposta 4: l'indicazione  di  societa' cooperativa a responsabilita'
            illimitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7114
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. In una societa'
            cooperativa i soci rispondono delle obbligazioni sociali?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si, nei limiti di una somma multipla della propria quota,
            secondo la precisazione contenuta nell'atto costitutivo

Risposta 3: Si,  illimitatamente, ma soltanto in caso di liquidazione
            coatta amministrativa o di fallimento della societa'

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  cooperativa a mutualita'
            prevalente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7115
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            puo'   prevedere  che  trovino  applicazione,  in  quanto
            compatibili,  le  norme  sulla societa' a responsabilita'
            limitata?

Risposta 1: Si',  nelle cooperative con un numero di soci cooperatori
            inferiore  a  venti  ovvero  con  un  attivo  dello stato
            patrimoniale non superiore ad un milione di euro

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  cooperativa a mutualita'
            prevalente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7116
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: il domicilio o la sede dei soci

Risposta 2: l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 3: i casi di riduzione del capitale sociale

Risposta 4: la   facolta'   per   gli  amministratori  di  deliberare
            l'aumento  del  capitale  sociale entro cinque anni dalla
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7117
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: la cittadinanza dei soci

Risposta 2: l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 3: i casi di riduzione del capitale sociale

Risposta 4: la   facolta'   per   gli  amministratori  di  deliberare
            l'aumento  del  capitale  sociale entro cinque anni dalla
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7118
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   quale   delle   seguenti   indicazioni  non  e'
            necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una
            societa' cooperativa?

Risposta 1: L'indirizzo,  comprensivo  della via e del numero civico,
            ove e' posta la sede della societa'

Risposta 2: Il comune ove e' posta la sede della societa'

Risposta 3: Il  modo  e  il  tempo  in  cui  devono essere eseguiti i
            conferimenti

Risposta 4: I criteri per la ripartizione dei ristorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7119
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: le eventuali sedi secondarie della societa'

Risposta 2: l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 3: i casi di riduzione del capitale sociale

Risposta 4: la   facolta'   per   gli  amministratori  di  deliberare
            l'aumento  del  capitale  sociale entro cinque anni dalla
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7120
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: la quota di capitale sottoscritta da ciascun socio

Risposta 2: l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 3: i casi di riduzione del capitale sociale

Risposta 4: la   facolta'   per   gli  amministratori  di  deliberare
            l'aumento  del  capitale  sociale entro cinque anni dalla
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7121
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   quale   delle   seguenti   indicazioni  non  e'
            necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una
            societa' cooperativa?

Risposta 1: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 2: Il numero degli amministratori

Risposta 3: Le condizioni per l'ammissione dei soci

Risposta 4: Le regole per la ripartizione degli utili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7122
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la societa' cooperativa deve costituirsi per:

Risposta 1: atto pubblico

Risposta 2: scrittura privata

Risposta 3: scrittura privata autenticata

Risposta 4: atto pubblico o scrittura privata autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7123
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: il numero degli amministratori

Risposta 2: l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 3: i casi di riduzione del capitale sociale

Risposta 4: la   facolta'   per   gli  amministratori  di  deliberare
            l'aumento  del  capitale  sociale entro cinque anni dalla
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7124
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   quale   delle   seguenti   indicazioni  non  e'
            necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una
            societa' cooperativa?

Risposta 1: L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori

Risposta 2: Il comune ove e' posta la sede della societa'

Risposta 3: Il valore attribuito ai beni conferiti in natura

Risposta 4: La quota di capitale sottoscritta da ciascun socio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7125
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.Secondo il codice
            civile,  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa
            deve essere stipulato per:

Risposta 1: atto pubblico

Risposta 2: atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 3: scrittura privata autenticata

Risposta 4: scrittura privata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7126
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La "Alfa societa'
            cooperativa"  e'  composta  da dieci soci, fra i quali la
            "Beta  societa'  cooperativa", ed e' regolata dalle norme
            della   societa'   per   azioni.   In   seguito  a  gravi
            inadempienze,  con  delibera  dell'organo amministrativo,
            vengono esclusi tre soci persone fisiche che accettano la
            decisione stessa. In questo caso:

Risposta 1: trascorso  un  anno senza che sia integrato il numero dei
            soci,  la  societa'  si  scioglie  e deve essere posta in
            liquidazione

Risposta 2: la societa' si scioglie immediatamente

Risposta 3: la  societa'  continua  la  propria  attivita',  ma sara'
            regolata  automaticamente  dalle  norme  della societa' a
            responsabilita' limitata

Risposta 4: l'autorita'   governativa   revoca   immediatamente   gli
            amministratori  e  i  sindaci, e affida la gestione della
            societa'  ad  un commissario determinandone i poteri e la
            durata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7127
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Tizio,  Caio  e
            Sempronio  intendono  costituire una societa' cooperativa
            sottoscrivendo,  ciascuno,  una quota del valore nominale
            di  cinquecento  euro. Il notaio incaricato della stipula
            rispondera' che:

Risposta 1: Tizio,  Caio  e  Sempronio possono costituire la societa'
            cooperativa   adottando   le   norme   della  societa'  a
            responsabilita' limitata

Risposta 2: Tizio,  Caio  e  Sempronio possono costituire la societa'
            cooperativa adottando le norme della societa' per azioni

Risposta 3: Tizio,   Caio  e  Sempronio  non  possono  costituire  la
            societa'  cooperativa  in  quanto  il  numero dei soci e'
            inferiore a nove

Risposta 4: Tizio,   Caio  e  Sempronio  non  possono  costituire  la
            societa'  cooperativa  in  quanto  il  valore nominale di
            ciascuna  quota  non  puo' essere superiore a venticinque
            euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7128
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.La  societa'
            cooperativa  Alfa  e altre otto persone fisiche intendono
            costituire   una   societa'  cooperativa  sottoscrivendo,
            ciascuno,  una  quota  del valore nominale di cinquecento
            euro. Il notaio incaricato della stipula rispondera' che:

Risposta 1: e' possibile costituire la societa' cooperativa in quanto
            il numero dei soci non e' inferiore a nove

Risposta 2: non  e'  possibile  costituire la societa' cooperativa in
            quanto tra i soci vi e' una persona giuridica

Risposta 3: non  e'  possibile  costituire la societa' cooperativa in
            quanto il numero delle persone fisiche socie e' inferiore
            a nove

Risposta 4: non  e'  possibile  costituire la societa' cooperativa in
            quanto  il  valore  nominale  di  ciascuna quota non puo'
            essere superiore a venticinque euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7129
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.La  societa'
            cooperativa acquista personalita' giuridica:

Risposta 1: con l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: con   l'iscrizione   nell'albo   nazionale   degli   enti
            cooperativi

Risposta 3: con la registrazione dell'atto pubblico

Risposta 4: con  la sottoscrizione dell'atto costitutivo da parte dei
            soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7130
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004. Il notaio che ha
            ricevuto  l'atto  costitutivo di una societa' cooperativa
            entro venti giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo
            di:

Risposta 1: depositarlo  per  l'iscrizione nel registro delle imprese
            nella  cui  circoscrizione  e'  stabilita  la  sede della
            societa'

Risposta 2: provvedere  al  ritiro  del  venticinque  per  cento  dei
            conferimenti  in  danaro  versato  presso una banca prima
            della costituzione

Risposta 3: inviarne    una    copia    all'agenzia   delle   entrate
            territorialmente competente

Risposta 4: provvedere a richiedere il codice fiscale della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7131
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004. In una societa'
            cooperativa  possono  variare  il numero e le persone dei
            soci?

Risposta 1: Si',   e   la   variazione   non  importa,  di  per  se',
            modificazione dell'atto costitutivo

Risposta 2: Si',    ma    la   variazione   importa   necessariamente
            modificazione dell'atto costitutivo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   ma   solo   previa  autorizzazione  dell'autorita'
            governativa competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7132
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  la variazione delle persone dei soci cooperatori
            di societa' cooperativa a mutualita' non prevalente:

Risposta 1: non   importa,   di   per  se',  modificazione  dell'atto
            costitutivo

Risposta 2: importa     necessariamente    modificazione    dell'atto
            costitutivo

Risposta 3: importa  modificazione  dell'atto  costituivo  solo se si
            tratta di soci persone giuridiche

Risposta 4: importa  modificazione  dell'atto  costitutivo solo se si
            tratta anche di soci finanziatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7133
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la variazione del numero e delle persone dei soci
            di societa' cooperativa a mutualita' non prevalente:

Risposta 1: non   importa,   di   per  se',  modificazione  dell'atto
            costitutivo

Risposta 2: importa     necessariamente    modificazione    dell'atto
            costitutivo

Risposta 3: importa  modificazione  dell'atto  costituivo  solo se si
            tratta di soci finanziatori

Risposta 4: importa  modificazione  dell'atto  costitutivo solo se si
            tratta di soci cooperatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7134
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile, la variazione del numero e delle persone dei soci
            finanziatori di societa' cooperativa:

Risposta 1: non   importa,   di   per  se',  modificazione  dell'atto
            costitutivo

Risposta 2: importa     necessariamente    modificazione    dell'atto
            costitutivo

Risposta 3: importa  modificazione  dell'atto  costituivo  solo se si
            tratta di soci persone giuridiche

Risposta 4: importa  modificazione  dell'atto  costitutivo solo se si
            tratta anche di soci fondatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7135
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo  il  primo  marzo  2004.Nelle  societa'
            cooperative  le  quote  di  partecipazione possono essere
            rappresentate da azioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  si  tratti  di societa' cooperativa il cui
            bilancio  sia  assoggettato per legge alla certificazione
            da parte di societa' di revisione

Risposta 4: Si',  purche'  il  capitale  sociale  non sia inferiore a
            centoventimila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7136
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  le  quote  di  partecipazione  di  una  societa'
            cooperativa   a   mutualita'  prevalente  possono  essere
            rappresentate da azioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', purche' i soci siano almeno cinquanta

Risposta 4: Si',  purche'  il  capitale  sociale  non sia inferiore a
            centoventimila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7137
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le   societa'   cooperative   possono  emettere
            strumenti finanziari?

Risposta 1: Si', purche' l'atto costitutivo lo preveda

Risposta 2: Si',  anche in mancanza di specifica previsione dell'atto
            costitutivo

Risposta 3: Si',  ma  solo  quelle a cui si applicano le disposizioni
            sulle societa' per azioni

Risposta 4: No,  ed  e'  nulla  ogni  contraria  previsione dell'atto
            costitutivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7138
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Al notaio Romolo
            Romani  viene  chiesto  se la "Alfa societa' cooperativa"
            possa   emettere   strumenti  finanziari.  Per  dare  una
            risposta positiva il notaio dovra' verificare:

Risposta 1: che  l'atto costitutivo preveda espressamente la facolta'
            di emettere strumenti finanziari

Risposta 2: che la cooperativa sia a mutualita' prevalente

Risposta 3: che   alla  cooperativa  si  applichino  le  norme  sulla
            societa' per azioni

Risposta 4: che   la   cooperativa   abbia   un  attivo  dello  stato
            patrimoniale superiore a un milione di euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7139
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  e  in  presenza  di  specifica  previsione  dello
            statuto,  quali  societa'  cooperative  possono  emettere
            strumenti finanziari?

Risposta 1: Tutte

Risposta 2: Solo quelle a mutualita' non prevalente

Risposta 3: Solo  quelle  cui  si  applicano  le  disposizioni  sulle
            societa' per azioni

Risposta 4: Solo quelle a mutualita' prevalente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7140
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile  e  in  presenza  di  specifica  previsione  dello
            statuto,  quali  societa'  cooperative  possono  emettere
            strumenti finanziari?

Risposta 1: Tutte

Risposta 2: Solo  quelle  cui  si  applicano  le  disposizioni  sulle
            societa' per azioni

Risposta 3: Solo quelle con un numero di soci cooperatori superiore a
            venti  ovvero  con  un  attivo  dello  stato patrimoniale
            superiore a un milione di euro

Risposta 4: Solo quelle a mutualita' prevalente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7141
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del
            consiglio   di   amministrazione   della  "Alfa  societa'
            cooperativa" a mutualita' prevalente, cui si applicano le
            norme sulla societa' a responsabilita' limitata ed il cui
            statuto  nulla  dispone  in  merito  alla possibilita' di
            emettere   strumenti  finanziari,  in  previsione  di  un
            importante  investimento da parte della societa', si reca
            dal  notaio Romolo Romani per sapere se la societa' possa
            emettere  strumenti finanziari. Il notaio gli rispondera'
            che  la  "Alfa  societa'  cooperativa"  non puo' emettere
            strumenti finanziari perche':

Risposta 1: manca nello statuto un'espressa previsione in tal senso

Risposta 2: le   societa'   cooperative   non  possono  mai  emettere
            strumenti finanziari

Risposta 3: le  societa'  cooperative cui si applicano le norme sulla
            societa'  a responsabilita' limitata non possono emettere
            strumenti finanziari

Risposta 4: le  societa'  cooperative  a  mutualita'  prevalente  non
            possono emettere strumenti finanziari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7142
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004.La "Alfa societa'
            cooperativa"  cui  si applicano le norme sulla societa' a
            responsabilita'  limitata,  in  osservanza  alle norme di
            legge  e  di  statuto,  intende deliberare l'emissione di
            strumenti  finanziari. In previsione di cio' Tizio, socio
            della  societa'  cooperativa, si rivolge al notaio Romolo
            Romani per sapere chi puo' legittimamente sottoscriverli.
            Il  notaio  rispondera'  che  tali  titoli possono essere
            sottoscritti:

Risposta 1: solo da investitori qualificati

Risposta 2: da chiunque

Risposta 3: solo dai soci cooperatori

Risposta 4: solo dai soci persone giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7143
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite    dopo   il   primo   marzo   2004.Chi   puo'
            sottoscrivere   gli   strumenti   finanziari  emessi,  in
            osservanza  alle  norme  di  legge  e  di statuto, da una
            societa'  cooperativa  cui  si  applicano  le norme sulla
            societa' a responsabilita' limitata?

Risposta 1: Solo investitori qualificati

Risposta 2: Chiunque

Risposta 3: Solo i soci cooperatori

Risposta 4: Solo i soci persone giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7144
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Una  societa'
            cooperativa  a mutualita' prevalente, cui si applicano le
            norme  sulla societa' a responsabilita' limitata e il cui
            statuto  nulla dispone in merito, puo' emettere strumenti
            finanziari?

Risposta 1: No,   perche'   non   possono   essere  emessi  strumenti
            finanziari  in  mancanza  di  specifica  previsione nello
            statuto

Risposta 2: No,  perche'  gli  strumenti  finanziari  possono  essere
            emessi  solo  dalle societa' cooperative cui si applicano
            le norme sulla societa' per azioni

Risposta 3: No,  perche'  alle  societa'  cooperative e' in ogni caso
            vietato emettere strumenti finanziari

Risposta 4: No,   perche'  alle  societa'  cooperative  a  mutualita'
            prevalente e' vietato emettere strumenti finanziari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7145
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   le   societa'   cooperative   possono  emettere
            strumenti finanziari?

Risposta 1: Si', purche' l'atto costitutivo lo preveda

Risposta 2: Si', ma solo quelle a mutualita' prevalente

Risposta 3: Si', ma solo quelle a mutualita' non prevalente

Risposta 4: Si',  ma  solo  quelle a cui si applicano le disposizioni
            sulle societa' per azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7146
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,  nelle  societa'  cooperative  a  mutualita'  non
            prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di
            specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, e' fatta:

Risposta 1: con   deliberazione   degli   amministratori  su  domanda
            dell'interessato

Risposta 2: con  deliberazione motivata dell'assemblea, verificata la
            solvibilita' dell'interessato e su domanda di questo

Risposta 3: con     deliberazione     dell'assemblea    su    domanda
            dell'interessato  e  previa  autorizzazione  del collegio
            sindacale verificata la solvibilita' di questo

Risposta 4: con  deliberazione  del  collegio  sindacale  su  domanda
            dell'interessato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7147
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo 2004. Il codice civile
            prevede  che  nelle societa' cooperative la deliberazione
            degli amministratori di ammissione di un nuovo socio deve
            essere annotata:

Risposta 1: a cura degli amministratori nel libro dei soci

Risposta 2: a  cura  del  presidente del collegio sindacale nel libro
            dei soci

Risposta 3: a cura degli amministratori presso l'ufficio del registro
            delle imprese ove ha sede la cooperativa

Risposta 4: a  cura  dell'amministratore,  a  cio' delegato dall'atto
            costitutivo   o   dall'assemblea,  presso  l'ufficio  del
            registro delle imprese ove ha sede la cooperativa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7148
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.A norma del codice
            civile,   nelle   societa'   cooperative   a   mutualita'
            prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di
            specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, e' fatta:

Risposta 1: con   deliberazione   degli   amministratori  su  domanda
            dell'interessato

Risposta 2: con     deliberazione     dell'assemblea    su    domanda
            dell'interessato

Risposta 3: con deliberazione dell'assemblea su domanda di almeno due
            soci

Risposta 4: con  deliberazione  del  collegio  sindacale  su  domanda
            dell'interessato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7149
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Una  societa'
            cooperativa   puo'  acquistare  proprie  quote  dai  soci
            cooperatori?

Risposta 1: Si',   purche'   gli   amministratori  siano  autorizzati
            dall'atto  costitutivo,  il  rapporto  fra  il patrimonio
            netto  e  il complessivo indebitamento della societa' sia
            superiore  ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti
            degli  utili  distribuibili  e  delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  il  patrimonio  netto non sia inferiore al
            complessivo indebitamento della societa'

Risposta 4: Si',  ma  il  valore  delle  quote  acquistate  non  puo'
            eccedere il dieci per cento del capitale iniziale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7150
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Gli amministratori
            della "Alfa societa' cooperativa", le cui azioni non sono
            quotate  in mercati regolamentati, si rivolgono al notaio
            Romolo   Romani   chiedendogli   se   la  societa'  possa
            acquistare azioni proprie dai soci cooperatori. Il notaio
            rispondera' loro che:

Risposta 1: la  societa'  puo'  effettuare  l'acquisto,  purche'  gli
            amministratori  siano  autorizzati dall'atto costitutivo,
            il  rapporto  fra  il  patrimonio  netto e il complessivo
            indebitamento della societa' sia superiore ad un quarto e
            l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili
            e   delle   riserve  disponibili  risultanti  dall'ultimo
            bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: la  societa'  non  puo' effettuare l'acquisto, perche' la
            societa' cooperativa non puo' acquistare azioni proprie

Risposta 3: la   societa'  puo'  effettuare  l'acquisto,  purche'  il
            patrimonio   netto   non  sia  inferiore  al  complessivo
            indebitamento

Risposta 4: la societa' puo' effettuare l'acquisto, purche' il valore
            delle  azioni  acquistate  non ecceda la decima parte del
            capitale  sociale  iniziale,  tenendosi  conto a tal fine
            anche delle azioni possedute da societa' controllate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7151
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Una  societa'
            cooperativa  le  cui  azioni  non sono quotate in mercati
            regolamentati  puo'  acquistare  azioni  proprie dai soci
            cooperatori?

Risposta 1: Si',   purche'   gli   amministratori  siano  autorizzati
            dall'atto  costitutivo,  il  rapporto  fra  il patrimonio
            netto  e  il complessivo indebitamento della societa' sia
            superiore  ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti
            degli  utili  distribuibili  e  delle riserve disponibili
            risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  il  patrimonio  netto non sia inferiore al
            complessivo indebitamento della societa'

Risposta 4: Si',  ma  il  valore  delle  azioni  acquistate  non puo'
            eccedere il dieci per cento del capitale iniziale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7152
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Nel  caso in cui
            l'atto  costitutivo  non  contempli  espressi divieti, le
            quote  dei  soci  cooperatori di una societa' cooperativa
            possono  essere  cedute  con  effetto  verso  la societa'
            medesima?

Risposta 1: No,   se   la   cessione   non   e'   autorizzata   dagli
            amministratori

Risposta 2: Si', liberamente ed il trasferimento ha effetto di fronte
            alla societa' dal momento dell'iscrizione nel libro soci

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma solo a seguito del mancato esercizio del diritto
            di prelazione da parte dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7153
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Tizio,  socio
            cooperatore  della  "Alfa  societa'  cooperativa", il cui
            atto  costitutivo non contempla alcun divieto di cessione
            delle  partecipazioni  sociali, intende cedere le proprie
            azioni  ad  un  terzo.  Perche' tale cessione possa avere
            effetto verso la societa', occorrera' l'autorizzazione:

Risposta 1: degli amministratori

Risposta 2: dell'assemblea  con  deliberazione  assunta  con  il voto
            favorevole  di  tanti  soci  che  rappresentino almeno un
            terzo del capitale sociale

Risposta 3: dei sindaci

Risposta 4: dell'assemblea  con  deliberazione  assunta  con  il voto
            favorevole  di  tanti soci che rappresentino almeno i due
            terzi del capitale sociale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7154
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Se Tizio, socio di
            una  societa' cooperativa, non esegue in tutto o in parte
            il pagamento delle quote o delle azioni sottoscritte:

Risposta 1: puo',  previa  intimazione da parte degli amministratori,
            essere escluso dalla societa'

Risposta 2: e' escluso di diritto dalla societa'

Risposta 3: e'   soggetto   ad   azione   esecutiva  da  parte  degli
            amministratori, ma non puo' essere escluso dalla societa'

Risposta 4: puo'  essere  privato  del  diritto  di voto su decisione
            unanime degli amministratori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7155
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio, socio della
            "Alfa societa' cooperativa", per gravi inadempienze delle
            obbligazioni  che  derivano  dalla legge e' stato escluso
            dalla  societa' stessa con deliberazione del consiglio di
            amministrazione.  Contro  la  deliberazione di esclusione
            egli, a norma del codice civile, puo':

Risposta 1: proporre opposizione al tribunale

Risposta 2: presentare istanza agli amministratori perche' convochino
            l'assemblea dei soci che si pronuncera' in merito

Risposta 3: rivolgersi al collegio sindacale

Risposta 4: presentare    istanza    agli    amministratori   perche'
            riesaminino    la   questione   revocando   la   relativa
            deliberazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7156
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.L'esclusione del
            socio di una societa' cooperativa deve essere deliberata:

Risposta 1: dagli amministratori o, se l'atto costitutivo lo prevede,
            dall'assemblea dei soci

Risposta 2: dall'assemblea  dei  soci  o,  se  l'atto  costitutivo lo
            prevede, dai sindaci

Risposta 3: dall'assemblea  dei  soci  o,  se  l'atto  costitutivo lo
            prevede, dagli amministratori

Risposta 4: dai   sindaci   o,  se  l'atto  costitutivo  lo  prevede,
            dall'assemblea dei soci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7157
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo marzo 2004.Tizio, socio della
            "Alfa societa' cooperativa", per gravi inadempienze delle
            obbligazioni  che  derivano dalla legge, e' stato escluso
            dalla  societa' stessa con deliberazione del consiglio di
            amministrazione.  In  questo caso Tizio, per il pagamento
            dei conferimenti non versati:

Risposta 1: risponde  verso la societa' per un anno dal giorno in cui
            l'esclusione si e' verificata

Risposta 2: risponde verso la societa' fino alla scadenza del termine
            di  durata della stessa, quale previsto al momento in cui
            l'esclusione si e' verificata

Risposta 3: risponde  verso  la  societa' per il termine ordinario di
            prescrizione decorrente dal giorno in cui l'esclusione si
            e' verificata

Risposta 4: non risponde verso la societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7158
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio concludono un contratto con il quale Tizio
            attribuisce  a  Caio  una partecipazione agli utili della
            sua  impresa  edile verso il corrispettivo dell'utilizzo,
            per  la  durata  di sei mesi, di un immobile di Caio dove
            Tizio  ubichera' gli uffici vendite di un cantiere edile.
            Quale  forma  e'  prescritta  dal  codice  civile  per la
            conclusione di tale contratto?

Risposta 1: Nessuna

Risposta 2: La forma scritta a pena di nullita'

Risposta 3: L'atto pubblico a pena di nullita'

Risposta 4: Almeno    la   scrittura   privata   con   sottoscrizioni
            autenticate

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7159
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Caio intendono stipulare un contratto mediante il
            quale  il  primo acquisisce una partecipazione agli utili
            nell'impresa del secondo in ragione della percentuale del
            cinquanta  per  cento verso il trasferimento, a titolo di
            apporto, della proprieta' di un appartamento. Quale forma
            e'   prescritta,  a  norma  del  codice  civile,  per  la
            conclusione del contratto?

Risposta 1: La forma scritta, a pena di nullita'

Risposta 2: Nessuna forma vincolante

Risposta 3: La forma scritta, per soli fini probatori

Risposta 4: L'atto pubblico, a pena di nullita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7160
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con   il  contratto  di  associazione  in  partecipazione
            l'associante attribuisce all'associato:

Risposta 1: Una  partecipazione agli utili della sua impresa o di uno
            o piu' affari

Risposta 2: Una  partecipazione  agli  utili di una propria attivita'
            che deve necessariamente costituire un'impresa

Risposta 3: Una  partecipazione  agli  utili di una propria attivita'
            che   deve   necessariamente  costituire  un'impresa  non
            commerciale

Risposta 4: Una  partecipazione  agli  utili di una propria attivita'
            che    deve    necessariamente    costituire   un'impresa
            commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7161
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  concluso con Caio un contratto di associazione
            in  partecipazione  in  forza  del  quale ha acquisito la
            partecipazione  in ragione del venti per cento agli utili
            prodotti   dall'impresa   di   quest'ultimo.  A  Caio  si
            prospetta ora l'opportunita' di ripetere l'operazione con
            Sempronio,   alle   medesime  condizioni.  Puo'  egli,  a
            quest'ultimo fine, prescindere dal consenso di Tizio?

Risposta 1: No,   salvo  che  Tizio  e  Caio  abbiano  pattuito  tale
            possibilita' nel contratto tra loro concluso

Risposta 2: Si',  in  quanto Caio, quale imprenditore individuale, e'
            libero  di  stipulare  tutti  i  contratti  inerenti alla
            propria impresa

Risposta 3: Si',  purche'  Tizio  abbia eseguito un apporto di valore
            non superiore a quello che andra' ad eseguire Sempronio

Risposta 4: Si',  salvo  che  Tizio  e  Caio  nel  contratto tra loro
            concluso  abbiano espressamente previsto la necessita' di
            tale consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7162
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio e Caio hanno stipulato un contratto di associazione
            in  partecipazione  con  il  quale  Tizio, associante, ha
            attribuito  a  Caio,  associato,  una partecipazione agli
            utili   di   un  affare  verso  il  corrispettivo  di  un
            determinato apporto. Puo' Tizio attribuire partecipazioni
            per  lo  stesso affare ad altre persone senza il consenso
            di Caio?

Risposta 1: No, salvo patto contrario

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma solo qualora l'apporto di Caio sia costituito da
            una somma di danaro

Risposta 4: No, salvo che il nuovo associato abbia una partecipazione
            agli utili inferiore al venti per cento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7163
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha stipulato con Caio un contratto di associazione
            in  partecipazione  in  forza  del  quale ha acquisito la
            partecipazione  in ragione del venti per cento agli utili
            prodotti   dall'impresa   di   quest'ultimo.  A  Caio  si
            prospetta ora l'opportunita' di ripetere l'operazione con
            Sempronio,   alle   medesime  condizioni.  Puo'  egli,  a
            quest'ultimo fine, prescindere dal consenso di Tizio?

Risposta 1: No,   salvo  che  Tizio  e  Caio  abbiano  pattuito  tale
            possibilita' nel contratto tra loro stipulato

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  purche'  Tizio  abbia eseguito un apporto di valore
            non superiore a quello che andra' ad eseguire Sempronio

Risposta 4: Si',  salvo  che  Tizio  e  Caio  nel  contratto tra loro
            stipulato abbiano espressamente previsto la necessita' di
            tale consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7164
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quali  diritti  attribuisce  la  legge  all'associato  in
            partecipazione  in relazione alla gestione dell'impresa o
            dell'affare   dell'associante   per   cui  gli  e'  stata
            attribuita la partecipazione agli utili?

Risposta 1: Il diritto al rendiconto dell'affare compiuto, o a quello
            annuale  della  gestione se questa si protrae per piu' di
            un anno

Risposta 2: Il  diritto  di veto in ordine al compimento di qualsiasi
            atto di straordinaria amministrazione

Risposta 3: Il diritto di concorrere nella gestione, limitatamente al
            compimento   di   tutti   gli   atti   di   straordinaria
            amministrazione

Risposta 4: Nessun diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7165
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo  patto  contrario, nel contratto di associazione in
            partecipazione in quale misura l'associato partecipa alle
            perdite relative all'impresa o all'affare dell'associante
            per  il  quale  gli e' stata attribuita la partecipazione
            agli utili?

Risposta 1: Nella  stessa  misura in cui partecipa agli utili, ma nei
            limiti del valore dell'apporto eseguito

Risposta 2: Nella  stessa  misura  in cui partecipa agli utili, anche
            oltre i limiti del valore dell'apporto eseguito

Risposta 3: Nella stessa misura dell'associante

Risposta 4: In nessuna misura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7166
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    E'  ammissibile,  a norma del codice civile, un contratto
            mediante  il quale un contraente attribuisce all'altro la
            partecipazione  agli  utili  e  alle  perdite  della  sua
            impresa,   senza   il  corrispettivo  di  un  determinato
            apporto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se colui che attribuisce la partecipazione
            sia una persona fisica

Risposta 4: Si',  ma  solo  se colui che riceve la partecipazione sia
            una persona fisica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7167
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    E'  ammissibile,  a norma del codice civile, un contratto
            mediante  il  quale un contraente, verso il corrispettivo
            di  un determinato apporto, attribuisce la partecipazione
            agli  utili  di una sua impresa senza partecipazione alle
            perdite?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se colui che attribuisce la partecipazione
            sia una persona fisica

Risposta 4: Si',  ma  solo  se colui che riceve la partecipazione sia
            una persona fisica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7168
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  concesso  in affitto a Caio la propria azienda
            commerciale per la durata di dieci anni. Decorsi sei anni
            dalla  conclusione  del contratto, si prospetta per Tizio
            l'opportunita'   di  intraprendere  una  nuova  attivita'
            avente  il medesimo oggetto ed ubicata nella medesima via
            dell'azienda  affittata. Per intraprendere tale attivita'
            senza   rendersi  inadempiente  deve  Tizio  ottenere  il
            consenso  di  Caio,  considerato  che  nel  contratto  di
            affitto nulla e' stato previsto al riguardo?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, in ogni caso

Risposta 3: No,  a  condizione che nell'esercizio della nuova impresa
            Tizio si avvalga di un institore

Risposta 4: No,  a  condizione che nell'esercizio della nuova impresa
            Tizio non si avvalga di piu' di quindici dipendenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7169
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di affitto di azienda commerciale, il locatore
            deve  astenersi  dall'iniziare  una nuova impresa che per
            l'oggetto,  l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
            sviare la clientela dell'azienda:

Risposta 1: Per la durata dell'affitto

Risposta 2: Per  il  periodo di nove anni dalla data del contratto di
            affitto

Risposta 3: Per il periodo di cinque anni dalla data del contratto di
            affitto

Risposta 4: Solo se espressamente pattuito nel contratto di affitto e
            per il periodo ivi stabilito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7170
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  venduto a Caio la propria azienda commerciale,
            obbligandosi,  per  tutta  la  propria vita, ad astenersi
            dall'esercizio   di   qualsiasi   attivita'   di  impresa
            commerciale.  Decorsi  nove anni dal trasferimento, Tizio
            desidera   costituire   con  il  fratello  Sempronio  una
            societa'   in   nome   collettivo   avente   per  oggetto
            l'esercizio   di   un'attivita'  commerciale.  Deve,  per
            evitare di rendersi inadempiente, ottenere il consenso da
            parte di Caio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  nel  caso  che  Tizio  partecipi personalmente alla
            gestione della societa' che intende costituire

Risposta 4: Si',  nel  caso che la costituenda societa' sia contratta
            per tutta la vita di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7171
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso   di  usufrutto  di  azienda  commerciale,  il
            proprietario   deve  astenersi  dall'iniziare  una  nuova
            impresa   che   per   l'oggetto,   l'ubicazione  o  altre
            circostanze    sia   idonea   a   sviare   la   clientela
            dell'azienda:

Risposta 1: Per la durata dell'usufrutto

Risposta 2: Per   il   periodo   di   tre   anni  dalla  costituzione
            dell'usufrutto

Risposta 3: Per   il   periodo  di  cinque  anni  dalla  costituzione
            dell'usufrutto

Risposta 4: Per  il  periodo di cinque anni se l'atto di costituzione
            del  diritto  di  usufrutto sia a titolo oneroso e di tre
            anni  se  l'atto di costituzione del diritto di usufrutto
            sia a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7172
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio ha venduto a Caio la propria azienda commerciale. A
            norma del codice civile, Tizio:

Risposta 1: Deve  astenersi,  per  il  periodo  di  cinque  anni  dal
            trasferimento,  dall'iniziare  una  nuova impresa che per
            l'oggetto,  l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
            sviare la clientela dell'azienda ceduta

Risposta 2: Deve  astenersi,  per tutta la durata della propria vita,
            dall'iniziare   una  nuova  impresa  che  per  l'oggetto,
            l'ubicazione  o  altre circostanze sia idonea a sviare la
            clientela dell'azienda ceduta

Risposta 3: Deve  astenersi dall'iniziare qualsiasi nuova impresa per
            un periodo di dieci anni dal trasferimento

Risposta 4: Deve    astenersi,   senza   alcun   limite   di   tempo,
            dall'iniziare  qualsiasi nuova impresa nel territorio del
            comune ove era situata l'azienda ceduta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7173
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  imprenditore  commerciale,  ha  venduto a Caio la
            propria   azienda   e   nel   contratto  nulla  e'  stato
            specificato   in   ordine   al  divieto  di  concorrenza.
            Successivamente   si   prospetta  allo  stesso  Tizio  la
            possibilita' di intraprendere una nuova impresa avente il
            medesimo oggetto, situata nella medesima via dell'azienda
            ceduta  a  Caio.  Puo'  Tizio  intraprendere questa nuova
            attivita' senza il consenso di Caio?

Risposta 1: No,   salvo   che  siano  trascorsi  almeno  cinque  anni
            dall'alienazione dell'azienda a Caio

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',   salvo   che   Caio   non  abbia  ancora  adempiuto
            integralmente  alle  obbligazioni  che gli derivavano dal
            contratto di vendita dell'azienda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7174
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valido  il  patto  con il quale chi aliena un'azienda
            commerciale  si  obbliga  ad  astenersi dall'esercizio di
            ogni attivita' professionale?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  purche'  non  ecceda  la  durata di cinque anni dal
            trasferimento

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', purche' si tratti di alienazione a titolo oneroso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7175
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquirente  d'azienda  subentra nei contratti stipulati
            per  l'esercizio  dell'azienda  stessa  che  non  abbiano
            carattere  personale  e  salvo  che  non sia diversamente
            pattuito:

Risposta 1: In  ogni  caso,  sia  che  si tratti di cessione a titolo
            gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso

Risposta 2: Nel  caso che si tratti di cessione a titolo gratuito, ma
            non se si tratti di cessione a titolo oneroso

Risposta 3: Nel  caso  che si tratti di cessione a titolo oneroso, ma
            non se si tratti di cessione a titolo gratuito

Risposta 4: Nel  solo  caso  in  cui  si  tratti  di azienda agricola
            acquistata  a  titolo gratuito nell'ambito della famiglia
            coltivatrice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7176
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'acquirente dell'azienda:

Risposta 1: Subentra   nei   contratti   stipulati   per  l'esercizio
            dell'azienda  stessa che non abbiano carattere personale,
            se non e' pattuito diversamente

Risposta 2: Non  subentra  in nessun caso nei contratti stipulati per
            l'esercizio  dell'azienda  stessa  ed e' nullo ogni patto
            contrario

Risposta 3: Subentra  in  tutti i contratti stipulati per l'esercizio
            dell'azienda stessa anche se abbiano carattere personale,
            se non e' pattuito diversamente

Risposta 4: Subentra  in  tutti i contratti stipulati per l'esercizio
            dell'azienda  stessa anche se abbiano carattere personale
            ed e' nullo ogni patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7177
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  venduto  a Caio la propria azienda commerciale
            pattuendo  espressamente  nel  contratto  che, unitamente
            all'azienda, si intendono trasferiti tutti i contratti in
            corso  di esecuzione che non abbiano carattere personale;
            tra questi, vi e' un contratto di somministrazione avente
            ad  oggetto  la  fornitura  periodica  di  beni di lusso,
            incidente   marginalmente   sul   fatturato   complessivo
            relativo  all'azienda ceduta. Il somministrante Sempronio
            vuole  recedere  dal  contratto  in  questione.  A  quali
            condizioni puo' farlo?

Risposta 1: A  condizione che sussista una giusta causa ed il recesso
            avvenga entro tre mesi dalla notizia del trasferimento

Risposta 2: A  condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla
            stipulazione  del  contratto  di  cessione  dell'azienda,
            indipendentemente dall'esistenza di una giusta causa

Risposta 3: A  condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla
            notizia      del     trasferimento,     indipendentemente
            dall'esistenza di una giusta causa

Risposta 4: A  condizione che sussista una giusta causa ed il recesso
            avvenga  entro  tre mesi dalla stipulazione del contratto
            di cessione dell'azienda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7178
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquirente   di   azienda   commerciale   subentra  nei
            contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa?

Risposta 1: Si', se i contratti non abbiano carattere personale e non
            sia diversamente pattuito

Risposta 2: Si', solo se la cessione di azienda sia avvenuta a titolo
            oneroso

Risposta 3: Si',  solo  se  la  successione  nei  contratti sia stata
            espressamente pattuita

Risposta 4: Si', in ogni caso e per tutti i contratti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7179
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora l'acquirente di un'azienda subentri nei contratti
            stipulati  per  l'esercizio dell'azienda stessa, il terzo
            contraente  puo'  recedere  dai  contratti  stipulati con
            l'alienante dell'azienda stessa:

Risposta 1: Solo quando sussista una giusta causa

Risposta 2: Solo  quando  l'acquirente dell'azienda non presti idonea
            garanzia reale

Risposta 3: Solo  quando  il  terzo  contraente  sia  un imprenditore
            commerciale

Risposta 4: Solo quando l'azienda ceduta sia agricola

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7180
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  cessione  dei  crediti  relativi  all'azienda ceduta,
            anche  in  mancanza  di  notifica  al  debitore  o di sua
            accettazione,  da  quale momento ha effetto nei confronti
            dei terzi?

Risposta 1: Dall'iscrizione   del   trasferimento   dell'azienda  nel
            registro delle imprese

Risposta 2: Dalla conclusione del contratto

Risposta 3: Dalla registrazione del contratto

Risposta 4: Dalla pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della
            provincia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7181
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   intende  acquistare  da  Caio  l'azienda  di  cui
            quest'ultimo   e'  titolare.  Caio  e'  disponibile  alla
            vendita  a  condizione  di  essere  liberato  dai  debiti
            inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta. Pertanto essi
            si  recano  dal notaio per stipulare tale atto. Il notaio
            rispondera' che, a norma del codice civile:

Risposta 1: Caio   non  puo'  essere  liberato  dai  debiti  inerenti
            all'esercizio    dell'azienda    ceduta    anteriori   al
            trasferimento  se  non  risulta  che i creditori vi hanno
            consentito

Risposta 2: Caio  sara'  liberato  dai  debiti inerenti all'esercizio
            dell'azienda  ceduta  anteriori  al trasferimento solo se
            non vi sia stata opposizione da parte dei creditori entro
            tre  mesi  dall'iscrizione  della  cessione  nel registro
            delle imprese

Risposta 3: Caio  sara'  liberato  dai  debiti inerenti all'esercizio
            dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se la
            cessione  sia  stata notificata ai creditori e questi non
            si siano opposti entro quindici giorni

Risposta 4: Caio  sara'  liberato  dai  debiti inerenti all'esercizio
            dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se la
            cessione  sia  stata notificata ai creditori e questi non
            si siano opposti entro tre mesi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7182
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  ceduto  a Caio la propria azienda commerciale.
            Egli  si rivolge al notaio Romolo Romani per sapere se, a
            norma  del codice civile, e' liberato dai debiti inerenti
            l'esercizio  dell'azienda, anteriori al trasferimento. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'  liberato  solo  se  risulta  che i creditori vi hanno
            consentito

Risposta 2: E' liberato in ogni caso

Risposta 3: Non e' liberato in ogni caso

Risposta 4: E' liberato solo per i debiti assistiti da garanzia reale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7183
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di  cessione di
            azienda, l'alienante:

Risposta 1: non   e'   liberato  dai  debiti  inerenti  all'esercizio
            dell'azienda  ceduta  anteriori  al  trasferimento se non
            risulta che i creditori vi hanno consentito

Risposta 2: e'    liberato    dai   debiti   inerenti   all'esercizio
            dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se si
            tratta  di  cessione  di azienda non commerciale e non vi
            sia  stata  opposizione  da parte dei creditori entro tre
            mesi  dall'iscrizione  della  cessione nel registro delle
            imprese

Risposta 3: e'    liberato    dai   debiti   inerenti   all'esercizio
            dell'azienda  ceduta anteriori al trasferimento se non vi
            sia  stata  opposizione  da parte dei creditori entro tre
            mesi  dall'iscrizione  della  cessione nel registro delle
            imprese

Risposta 4: e'    liberato    dai   debiti   inerenti   all'esercizio
            dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se la
            cessione  sia  stata notificata ai creditori e questi non
            si siano opposti entro tre mesi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7184
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   caso  di  cessione  della  azienda,  l'alienante  e'
            liberato  dai  debiti  inerenti l'esercizio della stessa,
            anteriori al trasferimento:

Risposta 1: Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito

Risposta 2: In ogni caso

Risposta 3: Solo per i debiti assistiti da garanzia reale

Risposta 4: Solo per i debiti non assistiti da alcuna garanzia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7185
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di cessione di azienda, l'alienante e' liberato
            dai  debiti  inerenti  all'esercizio  dell'azienda ceduta
            anteriori al trasferimento:

Risposta 1: Se risulta che i creditori vi hanno consentito

Risposta 2: Solo se si tratta di cessione di azienda non commerciale

Risposta 3: Se  non  vi  sia stata opposizione da parte dei creditori
            entro   tre   mesi  dall'iscrizione  della  cessione  nel
            registro delle imprese

Risposta 4: Se la cessione sia stata notificata ai creditori e questi
            non si siano opposti entro tre mesi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7186
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  quali  debiti  l'alienante  di un'azienda continua a
            rispondere  anche  a  seguito dell'avvenuta cessione, nel
            caso  in cui non risulti che i creditori hanno consentito
            alla sua liberazione?

Risposta 1: Per  tutti  i  debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
            sorti anteriormente al trasferimento

Risposta 2: Per  tutti  i  debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
            sorti  anteriormente  all'iscrizione  nel  registro delle
            imprese dell'atto di cessione

Risposta 3: Per  tutti  i  debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
            per   i   quali  non  sia  intervenuta  la  notificazione
            dell'atto di cessione al creditore

Risposta 4: Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'impresa in
            cui il creditore sia un'azienda di credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7187
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi l'acquirente di un'azienda
            risponde  dei  debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
            ceduta anteriori al trasferimento?

Risposta 1: Quando  si  tratta  di  azienda  commerciale  e  i debiti
            risultano dai libri contabili obbligatori

Risposta 2: Quando  si  tratta  di  azienda  commerciale  e  i debiti
            risultano  da  atto  avente  data  certa  anteriore  alla
            cessione

Risposta 3: Quando     si     tratta    di    azienda    commerciale,
            indipendentemente  dal  fatto  che  i debiti risultino da
            atto  avente  data  certa  o  dalle  scritture  contabili
            obbligatorie

Risposta 4: Quando si tratta di azienda agricola e i debiti risultano
            da atto avente data certa anteriore alla cessione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7188
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel trasferimento di un'azienda commerciale, risponde dei
            debiti  inerenti  all'esercizio della stessa anteriori al
            trasferimento anche l'acquirente:

Risposta 1: Se i debiti risultano dai libri contabili obbligatori

Risposta 2: Se i debiti risultano da atto avente data certa anteriore
            alla cessione

Risposta 3: Se  la  cessione  non  e' stata notificata ai creditori o
            questi  si  sono  opposti  entro  tre  mesi dall'avvenuta
            notificazione

Risposta 4: Se la cessione non e' stata notificata ai creditori e non
            risulta che questi vi abbiano consentito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7189
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, l'usufruttuario dell'azienda,
            oltre  che  esercitare  l'azienda  sotto  la ditta che la
            contraddistingue, deve fra l'altro:

Risposta 1: Gestire  l'azienda senza modificarne la destinazione e in
            modo  da  conservare  l'efficienza  dell'organizzazione e
            degli impianti e le normali dotazioni di scorte

Risposta 2: Gestire  l'azienda  senza  modificarne la destinazione ed
            astenersi  dal  compiere  qualsiasi  atto  di alienazione
            delle scorte senza aver prima prestato idonea cauzione al
            nudo proprietario

Risposta 3: Gestire  l'azienda  senza  modificarne  la destinazione e
            presentare ogni mese il rendiconto della propria gestione
            al nudo proprietario

Risposta 4: Gestire  l'azienda  secondo  le  istruzioni  impartite di
            volta in volta dal nudo proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7190
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'usufruttuario,  se  non  adempie all'obbligo di gestire
            l'azienda  senza  modificarne  la destinazione o se cessa
            arbitrariamente dalla gestione dell'azienda:

Risposta 1: Compie  un  abuso  che  puo' comportare la cessazione del
            diritto di usufrutto

Risposta 2: Compie un abuso che lo espone, come unica conseguenza, al
            risarcimento   dei   danni   nei   confronti   del   nudo
            proprietario

Risposta 3: Compie un abuso che lo obbliga all'immediata restituzione
            dell'azienda   al   nudo   proprietario  sempre  che  non
            preferisca, a sua scelta, risarcirgli i danni

Risposta 4: Compie  un abuso che lo obbliga a consegnare l'azienda ad
            un custode nominato dall'autorita' giudiziaria sempre che
            non  preferisca,  a sua scelta, risarcire i danni al nudo
            proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7191
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  obbligo  grava  sull'usufruttuario  di  azienda in
            relazione alla ditta che la contraddistingue?

Risposta 1: Deve esercitare l'azienda sotto tale ditta

Risposta 2: Deve  in  ogni  caso astenersi dall'utilizzare tale ditta
            per l'esercizio da parte sua dell'azienda

Risposta 3: Deve  esercitare  l'azienda  sotto tale ditta solo previa
            integrazione di quest'ultima con il proprio nome

Risposta 4: Deve  esercitare  l'azienda  integrando  o modificando la
            ditta con indicazioni idonee a differenziarla dalla ditta
            del proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7192
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e'  usufruttuario di un'azienda commerciale avente
            ad  oggetto  la  vendita  di biciclette e motocicli; puo'
            egli,  a  norma  del  codice civile, modificare l'oggetto
            dell'attivita'  aziendale  destinandola  alla  vendita di
            autocarri?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  vendita  di autocarri costituisca
            l'unica attivita' aziendale

Risposta 4: No,  salvo che la nuova attivita' sia prevalente rispetto
            a quella originaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7193
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale   obbligo  grava  sull'affittuario  di  azienda  in
            relazione alla ditta che la contraddistingue?

Risposta 1: Deve esercitare l'azienda sotto tale ditta

Risposta 2: Deve in ogni caso astenersi dall'utilizzare tale ditta

Risposta 3: Deve   esercitare  l'azienda  sotto  tale  ditta,  previa
            integrazione   di  quest'ultima  almeno  con  il  proprio
            cognome o con la propria sigla

Risposta 4: Deve  esercitare  l'azienda  integrando  o modificando la
            ditta con indicazioni idonee a differenziarla dalla ditta
            del concedente l'affitto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7194
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e' affittuario di un'azienda commerciale avente ad
            oggetto  la vendita di biciclette e motocicli; puo' egli,
            a   norma   del   codice   civile,  modificare  l'oggetto
            dell'attivita'  aziendale  destinandola  alla  vendita di
            autocarri?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  vendita  di autocarri costituisca
            l'unica attivita' aziendale

Risposta 4: No,  salvo che la nuova attivita' sia prevalente rispetto
            a quella originaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7195
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  imprenditore  individuale,  intende  iscrivere la
            propria  ditta  nel  registro  delle  imprese. Qual e' il
            contenuto  minimo  che  la  ditta  deve avere a norma del
            codice civile?

Risposta 1: Il cognome o la sigla dell'imprenditore

Risposta 2: Il prenome ed il cognome dell'imprenditore

Risposta 3: Il cognome dell'imprenditore ed il riferimento al tipo di
            attivita'

Risposta 4: Il   prenome   ed  il  cognome  dell'imprenditore  ed  il
            riferimento al tipo di attivita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7196
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   celibe   e   senza  figli,  e'  il  piu'  famoso
            commerciante   d'arte   antica   di  Roma  ed  ha  sempre
            esercitato  tale attivita' sotto la ditta formata dal suo
            nome   e   cognome  che  ormai  ha  raggiunto  notorieta'
            internazionale. Egli, prima di morire ultranovantenne, ha
            nominato   erede  universale  l'estraneo  Caio  il  quale
            vorrebbe  continuare  ad esercitare l'attivita' ereditata
            sotto  la  vecchia  ditta  per  sfruttarne la notorieta',
            nulla  disponendo  il  testamento  al riguardo. In questo
            caso la ditta:

Risposta 1: si trasmette a Caio

Risposta 2: non   si  trasmette  a  Caio,  in  quanto  sarebbe  stata
            necessaria  una  apposita  disposizione testamentaria che
            autorizzasse l'erede ad usare la ditta

Risposta 3: non  si trasmette a Caio, in quanto la ditta si trasmette
            a  causa  di  morte,  solo  ai legittimari, salva diversa
            volonta' del testatore

Risposta 4: si  trasmette a Caio solo se vi consentano, per la tutela
            del nome, i parenti prossimi del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7197
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  muore  dopo aver disposto per testamento in favore
            di Caio legandogli la propria azienda commerciale, avente
            ad  oggetto  l'esercizio  dell'attivita'  di  vendita  al
            dettaglio  di articoli nautici sotto la ditta "Il mare di
            Tizio";   egli   nulla  ha  disposto  in  relazione  alla
            trasmissione  della  ditta ed ha, inoltre, nominato erede
            universale  Mevia.  A chi si trasmette la ditta in questo
            caso?

Risposta 1: A  Caio, che potra' esercitare l'attivita' sotto la ditta
            di Tizio anche senza il consenso di Mevia

Risposta 2: A   nessuno,   in   quanto  Caio  dovra'  necessariamente
            esercitare l'attivita' commerciale sotto una nuova ditta

Risposta 3: A  Caio, che potra' esercitare l'attivita' sotto la ditta
            di  Tizio purche' Mevia gli dia il suo consenso entro tre
            mesi  dall'accettazione  dell'eredita',  se  non  era nel
            possesso   di   beni   ereditari,   o   entro   tre  mesi
            dall'apertura  della  successione, se era nel possesso di
            beni ereditari

Risposta 4: A  Caio, che potra' esercitare l'attivita' sotto la ditta
            di  Tizio salvo che Mevia gli neghi il suo consenso entro
            sei  mesi dall'accettazione dell'eredita', se non era nel
            possesso   di   beni   ereditari,   o   entro   sei  mesi
            dall'apertura  della  successione, se era nel possesso di
            beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7198
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  la  ditta  essere  trasferita  per  atto  tra  vivi
            separatamente dall'azienda?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', purche' l'acquirente sia imprenditore commerciale

Risposta 4: No,  salvo  che  il trasferimento della ditta avvenga per
            donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7199
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intraprende un'attivita' commerciale di vendita al
            minuto  di  prodotti  di  erboristeria sotto la ditta "Le
            erbe di Tizio". Dopo dieci anni si reca dal notaio Romani
            per cedere a Caio l'azienda. Occorre il consenso di Tizio
            affinche' la ditta passi al cessionario?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', salvo che il trasferimento avvenga per donazione

Risposta 4: No,   salvo   che  il  cessionario  sia  un  imprenditore
            commerciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7200
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel trasferimento dell'azienda per atto tra vivi la ditta
            passa all'acquirente?

Risposta 1: No, senza il consenso dell'alienante

Risposta 2: Si', anche senza il consenso dell'alienante

Risposta 3: Si', se e' costituita da una denominazione di fantasia

Risposta 4: No, ed e' nullo ogni patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7201
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  il codice civile, chi ha fatto uso di un marchio
            non  registrato  ha  la  facolta' di continuare ad usarne
            nonostante la registrazione da altri ottenuta?

Risposta 1: Si',  ma  solo  nei  limiti in cui anteriormente se ne e'
            valso

Risposta 2: Si',  ma  solo  per  un anno dalla registrazione da altri
            ottenuta

Risposta 3: Si', senza alcun limite

Risposta 4: No,  nemmeno  nei  limiti  in  cui anteriormente se ne e'
            valso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7202
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  all'uso  esclusivo  del  marchio  registrato
            costituito  da  un segno figurativo, da una denominazione
            di   fantasia  o  da  una  ditta  derivata,  in  caso  di
            trasferimento dell'azienda:

Risposta 1: si presume trasferito insieme con l'azienda

Risposta 2: non e' trasferibile in alcun caso

Risposta 3: si presume che non formi oggetto del trasferimento

Risposta 4: si  trasferisce  necessariamente insieme con l'azienda ed
            e' nullo il patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7203
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il    marchio    registrato    puo'   essere   trasferito
            separatamente  dall'azienda  o  da un ramo particolare di
            questa?

Risposta 1: Si',  purche'  in  ogni caso dal trasferimento non derivi
            inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono
            essenziali nell'apprezzamento del pubblico

Risposta 2: Si',  ma solo per la totalita' dei prodotti o servizi per
            i quali e' stato registrato

Risposta 3: Si',  purche'  il  trasferimento avvenga tra imprenditori
            individuali

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7204
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I diritti di utilizzazione dell'opera dell'ingegno:

Risposta 1: Sono  trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di
            morte

Risposta 2: Sono trasferibili solo per causa di morte

Risposta 3: Sono trasferibili solo per atto tra vivi

Risposta 4: Non sono trasferibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7205
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'autore ha diritto di ritirare l'opera dal commercio?

Risposta 1: Si', soltanto qualora concorrano gravi ragioni morali

Risposta 2: Si',  soltanto qualora concorrano gravi ragioni di natura
            economica

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7206
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il diritto dell'autore di ritirare l'opera dal commercio:

Risposta 1: E' intrasmissibile

Risposta 2: E' trasmissibile solo per causa di morte

Risposta 3: E'  trasmissibile  sia per atto tra vivi che per causa di
            morte

Risposta 4: E' trasmissibile solo per atto tra vivi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7207
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il patto che limita la concorrenza:

Risposta 1: E'  valido se circoscritto a una determinata zona o a una
            determinata  attivita'  e  non puo' eccedere la durata di
            cinque anni

Risposta 2: E'  valido se circoscritto a una determinata zona o a una
            determinata attivita' senza limiti di tempo

Risposta 3: E' sempre valido

Risposta 4: Non e' mai valido

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7208
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizia e Caio, imprenditori, hanno concluso un accordo che
            limita  la  concorrenza,  senza determinare la durata del
            patto.  Due  anni  dopo,  Caio  notifica  a Tizia un atto
            stragiudiziale  con  il  quale  sostiene  che  il  patto,
            ancorche'  circoscritto  a  una  determinata zona, non e'
            valido  perche' non ne e' stata determinata la durata. In
            questo caso:

Risposta 1: il  patto  e'  valido  per  la durata di un quinquennio e
            pertanto la pretesa di Caio e' infondata

Risposta 2: il  patto  e'  valido  per  la  durata  di  un triennio e
            pertanto  la  pretesa  di Caio potra' essere fatta valere
            alla scadenza di tale periodo

Risposta 3: il  patto  non  e'  valido fin dall'origine e pertanto la
            pretesa di Caio e' fondata

Risposta 4: il   patto   e'   valido,   ma  e'  rimessa  al  prudente
            apprezzamento  del  giudice  la  determinazione della sua
            durata  e  pertanto  Caio  a  tal  fine dovra' rivolgersi
            all'autorita' giudiziaria competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7209
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per il patto che limita la concorrenza:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta ai fini della prova

Risposta 2: E'  richiesta  la  forma  scritta ai fini della validita'
            solo quando il patto stesso eccede la durata di un anno

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai fini della validita'

Risposta 4: Non e' richiesta alcuna forma particolare nemmeno ai fini
            della prova

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7210
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizia  e  Caia,  commercianti,  concludono un accordo che
            limita  la  concorrenza,  senza determinare la durata del
            patto.  Decorsi  due  anni  Caia notifica a Tizia un atto
            stragiudiziale  con  il  quale  sostiene  che  il  patto,
            ancorche'  circoscritto  ad  una determinata zona, non e'
            valido  perche' non ne e' stata determinata la durata. In
            questo caso:

Risposta 1: il  patto  e'  valido  per  la  durata  di  cinque anni e
            pertanto la pretesa di Caia e' infondata

Risposta 2: il  patto  e' valido per la durata di tre anni e pertanto
            la  pretesa  di Caia non potra' essere fatta valere prima
            di tale scadenza

Risposta 3: il  patto  non  e'  valido fin dall'origine e pertanto la
            pretesa di Caia e' fondata

Risposta 4: il   patto   e'   valido,   ma   Caia  dovra'  rivolgersi
            all'autorita'  giudiziaria  competente  al  cui  prudente
            apprezzamento  e'  rimessa  la  determinazione  della sua
            durata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7211
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con il contratto di consorzio piu' imprenditori:

Risposta 1: Istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o
            per  lo  svolgimento di determinate fasi delle rispettive
            imprese

Risposta 2: Assumono  reciprocamente  obbligazioni,  senza  istituire
            un'organizzazione comune

Risposta 3: Istituiscono  un'organizzazione  comune per dirimere ogni
            tipo di controversia che dovesse insorgere tra i medesimi

Risposta 4: Assumono  reciprocamente obbligazioni per limitare, senza
            istituire un'organizzazione comune, la concorrenza tra le
            imprese stesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7212
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il contratto di consorzio e' quello mediante il quale:

Risposta 1: Piu'  imprenditori  istituiscono un'organizzazione comune
            per  la  disciplina  o  per lo svolgimento di determinate
            fasi delle rispettive imprese

Risposta 2: Due  o  piu'  lavoratori  autonomi  esercenti la medesima
            professione  intellettuale per l'esercizio della quale e'
            necessaria  l'iscrizione  in  apposito  albo istituiscono
            un'organizzazione  comune  al fine di limitare il rischio
            derivante dall'esercizio dell'attivita' professionale

Risposta 3: Piu'  persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio
            in   comune  di  un'attivita'  economica  allo  scopo  di
            dividerne gli utili

Risposta 4: Piu'   soggetti  non  imprenditori  conferiscono  beni  o
            servizi per l'esercizio in comune di un'attivita' al fine
            di   fornire  beni  o  servizi  od  occasioni  di  lavoro
            direttamente  ai  membri dell'organizzazione a condizioni
            piu' vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7213
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le condizioni di ammissione di nuovi consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7214
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: I casi di recesso e di esclusione

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7215
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli   imprenditori  Tizio,  Caio  e  Sempronio  intendono
            stipulare  un  contratto  di  consorzio  senza  attivita'
            esterna.  Essi  si  rivolgono al Notaio Romolo Romani per
            sapere  se, a norma del codice civile, per tale contratto
            sia   prescritta   una   forma   particolare.  Il  notaio
            rispondera' che il contratto di consorzio:

Risposta 1: Deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullita'

Risposta 2: Deve  essere  fatto  per  atto  pubblico  sotto  pena  di
            nullita'

Risposta 3: Non richiede alcuna forma particolare

Risposta 4: Deve  essere  fatto  per  atto  pubblico  o per scrittura
            privata autenticata sotto pena di nullita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7216
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, quale forma e' richiesta, a
            pena  di  nullita',  per  il  contratto  di consorzio fra
            imprenditori?

Risposta 1: La forma scritta

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: Nessuna

Risposta 4: L'atto pubblico con la presenza dei testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7217
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per il contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita' nel solo
            caso  in  cui il contratto abbia durata superiore a dieci
            anni

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non e' richiesta alcuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7218
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Gli   obblighi   assunti   e   i  contributi  dovuti  dai
            consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7219
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: La sede dell'ufficio eventualmente costituito

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7220
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: L'oggetto del consorzio

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7221
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma  e'  prescritta  dal  codice  civile  per il
            contratto di consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: La forma scritta sotto pena di nullita'

Risposta 2: L'atto pubblico sotto pena di nullita'

Risposta 3: Nessuna forma particolare

Risposta 4: L'atto pubblico ai soli fini di ottenere l'iscrizione nel
            registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7222
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le  attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche
            in ordine alla rappresentanza in giudizio

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7223
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il contratto di consorzio
            senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:

Risposta 1: Le   sanzioni  per  l'inadempimento  degli  obblighi  dei
            consorziati

Risposta 2: La denominazione del consorzio

Risposta 3: L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato

Risposta 4: Il  numero  di  iscrizione  nel registro delle imprese di
            ciascun imprenditore consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7224
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per il contratto di consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita' nel solo
            caso  in  cui  il  contratto  preveda l'istituzione di un
            ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i terzi

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non e' richiesta alcuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7225
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto  di consorzio tra imprenditori, in mancanza
            di determinazione della durata:

Risposta 1: E' valido per dieci anni

Risposta 2: E' nullo

Risposta 3: E' valido a tempo indeterminato

Risposta 4: E'  valido  purche'  i consorziati ne facciano fissare la
            durata al competente tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7226
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza di determinazione della durata del contratto
            di consorzio tra imprenditori, questo e':

Risposta 1: Valido per dieci anni

Risposta 2: Valido,  ma  il  giudice delegato alla sorveglianza sulla
            tenuta  del  registro  delle  imprese  deve integrarne il
            contenuto  con  un  proprio provvedimento che ne fissi la
            durata entro trenta giorni dall'istanza di deposito

Risposta 3: Affetto da nullita' insanabile

Risposta 4: Affetto  da  nullita',  ma  puo'  essere  sanato  con una
            dichiarazione  integrativa  resa  da  uno dei consorziati
            nella stessa forma in cui e' stato stipulato il contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7227
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  contratto  di consorzio tra imprenditori per il quale
            non sia stata determinata la durata e':

Risposta 1: Valido per dieci anni

Risposta 2: Nullo

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valido a tempo indeterminato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7228
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato
            un  contratto  di  consorzio  senza attivita' esterna. Il
            contratto  di  consorzio  non  dispone alcunche' circa le
            deliberazioni  relative  all'attuazione  dell'oggetto del
            consorzio  stesso.  In  tal  caso tali deliberazioni sono
            prese:

Risposta 1: Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati

Risposta 2: All'unanimita'

Risposta 3: Col    voto   favorevole   di   tanti   consorziati   che
            rappresentino la maggioranza del fondo consortile

Risposta 4: Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7229
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il contratto di consorzio tra imprenditori non dispone
            diversamente,  le  deliberazioni  relative all'attuazione
            dell'oggetto del consorzio sono prese:

Risposta 1: Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati

Risposta 2: All'unanimita'

Risposta 3: Col    voto   favorevole   di   tanti   consorziati   che
            rappresentino la maggioranza del fondo consortile

Risposta 4: Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7230
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  mancanza  di  diversa  disposizione  del contratto di
            consorzio tra imprenditori, per le deliberazioni relative
            all'attuazione   dell'oggetto   e'   necessario  il  voto
            favorevole:

Risposta 1: Della maggioranza dei consorziati

Risposta 2: Di tutti i consorziati

Risposta 3: Dei due terzi dei consorziati

Risposta 4: Dei due terzi dei consorziati e dei rappresentanti legali
            del consorzio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7231
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito
            per  atto  pubblico un consorzio senza attivita' esterna.
            Gli   stessi   intendono  ora  modificare  l'oggetto  del
            consorzio.  Se  non  e'  diversamente convenuto nei patti
            consortili,  quale forma minima deve essere osservata per
            tale modificazione?

Risposta 1: La forma scritta sotto pena di nullita'

Risposta 2: La  forma  della  scrittura  privata  con  sottoscrizioni
            autenticate sotto pena di nullita'

Risposta 3: La forma dell'atto pubblico sotto pena di nullita'

Risposta 4: La  forma  dell'atto  pubblico  ai  soli  fini  della sua
            iscrizione nel registro delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7232
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  non  e'  diversamente convenuto e fatto salvo il caso
            della  trasformazione  in  societa',  in  quale modo puo'
            essere   modificato,   a  norma  del  codice  civile,  il
            contratto di consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: Con il consenso di tutti i consorziati

Risposta 2: Con il consenso dei quattro quinti dei consorziati

Risposta 3: Con il consenso della maggioranza dei consorziati

Risposta 4: Con  il consenso di almeno due dei consorziati, quale che
            sia il loro numero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7233
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  imprenditori  Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici
            partecipanti  al consorzio Alfa con sede in Roma. Tizio e
            Caio  vorrebbero  modificare  l'oggetto del consorzio. E'
            possibile  procedere  senza  il  consenso  di  Sempronio,
            qualora  il  contratto  di  consorzio  nulla  disponga in
            ordine alle modificazioni del contratto stesso?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  purche'  Tizio  e Caio rappresentino la maggioranza
            del fondo consortile

Risposta 4: Si',   purche'  Sempronio  sia  stato  convocato  per  la
            necessaria deliberazione a mezzo di lettera raccomandata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7234
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per  le  modificazioni  del  contratto  di  consorzio tra
            imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita' nel solo
            caso  in  cui  la  modificazione  consista in una proroga
            della durata del contratto per un tempo superiore a dieci
            anni

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non e' richiesta alcuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7235
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per  le  modificazioni  del  contratto  di  consorzio tra
            imprenditori:

Risposta 1: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'

Risposta 2: E' richiesta la forma scritta a pena di nullita' nel solo
            caso in cui la modificazione riguardi l'istituzione di un
            ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i terzi

Risposta 3: E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova

Risposta 4: Non e' richiesta alcuna forma particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7236
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  non  e'  diversamente convenuto e fatto salvo il caso
            della   trasformazione   in  societa',  il  contratto  di
            consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: Puo'  essere modificato soltanto con il consenso di tutti
            i consorziati

Risposta 2: Puo'  essere modificato con il consenso della maggioranza
            dei  consorziati  calcolata non per capi, ma per quote di
            partecipazione al fondo consortile

Risposta 3: Puo'  essere modificato con il consenso della maggioranza
            dei  consorziati  calcolata  per  capi e non per quote di
            partecipazione al fondo consortile

Risposta 4: Non puo' mai essere modificato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7237
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  non  e' stato diversamente convenuto e fatto salvo il
            caso  della  trasformazione  in societa', il contratto di
            consorzio fra imprenditori puo' essere modificato:

Risposta 1: Esclusivamente con il consenso di tutti i consorziati

Risposta 2: Con il solo consenso della maggioranza dei consorziati

Risposta 3: Con  il  solo  consenso  dei  rappresentanti  legali  del
            consorzio

Risposta 4: Con il consenso dei rappresentanti legali del consorzio e
            della meta' dei consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7238
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, quale forma e' richiesta, a
            pena  di  nullita', per le modificazioni del contratto di
            consorzio fra imprenditori?