Risposta 1: La forma scritta

Risposta 2: La scrittura privata autenticata

Risposta 3: L'atto pubblico

Risposta 4: Nessuna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7239
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  Caio  e Sempronio hanno stipulato un contratto di
            consorzio  senza  attivita'  esterna.  Essi  vogliono ora
            apportare  delle  modifiche  al  contratto. A tal fine si
            rivolgono  al  notaio Romolo Romani chiedendogli in quale
            modo  possa  essere modificato il contratto di consorzio,
            tenendo  conto  che  il contratto stesso nulla prevede in
            proposito.  Il  notaio  rispondera' loro che le modifiche
            diverse  dalla trasformazione in societa' dovranno essere
            effettuate:

Risposta 1: per  iscritto sotto pena di nullita' e con il consenso di
            tutti i consorziati

Risposta 2: per  atto  pubblico  sotto  pena  di  nullita'  e  con il
            consenso dei due terzi dei consorziati

Risposta 3: per  iscritto  sotto  pena  di nullita' e con il consenso
            della maggioranza dei consorziati

Risposta 4: per  atto  pubblico  sotto  pena  di  nullita'  e  con il
            consenso della maggioranza dei consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7240
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, da quali norme e' regolata la
            responsabilita'  verso  i  consorziati di coloro che sono
            preposti al consorzio tra imprenditori?

Risposta 1: Dalle norme sul mandato

Risposta 2: Dalle norme sul contratto d'opera intellettuale

Risposta 3: Dalle norme sul contratto di lavoro subordinato

Risposta 4: Dalle norme sull'associazione in partecipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7241
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  nei casi di esclusione dal
            consorzio  tra  imprenditori  del singolo consorziato, la
            quota di partecipazione del consorziato escluso:

Risposta 1: Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri

Risposta 2: Deve  essere  liquidata  secondo il suo valore nominale e
            non  si verifica alcun accrescimento a favore degli altri
            consorziati

Risposta 3: Deve   essere  liquidata  secondo  il  valore  risultante
            dall'ultima  situazione  patrimoniale del consorzio e non
            si  verifica  alcun  accrescimento  a  favore degli altri
            consorziati

Risposta 4: Si  estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a
            vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun
            diritto alla liquidazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7242
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  nei  casi  di  recesso dal
            consorzio   tra   imprenditori   da   parte  del  singolo
            consorziato,  la  quota di partecipazione del consorziato
            receduto:

Risposta 1: Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri

Risposta 2: Deve  essere  liquidata  secondo il suo valore nominale e
            non  si  verifica  accrescimento  in  favore  degli altri
            consorziati

Risposta 3: Deve   essere  liquidata  secondo  il  valore  risultante
            dall'ultima  situazione  patrimoniale del consorzio e non
            si  verifica  alcun  accrescimento  in favore degli altri
            consorziati

Risposta 4: Si  estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a
            vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun
            diritto alla liquidazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7243
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentra
            nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: Si', senza possibilita' di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No, senza possibilita' di patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7244
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  aderente  ad  un  consorzio  il cui contratto non
            deroga  alle norme di legge in materia, ha venduto la sua
            azienda  a Caio. Gli altri consorziati possono deliberare
            l'esclusione di Caio dal consorzio?

Risposta 1: Si', ma solo se sussiste una giusta causa

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si',  ma  solo  previa  autorizzazione del presidente del
            tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7245
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  aderente  ad un consorzio tra imprenditori il cui
            contratto  non  deroga  alle  norme  di legge in materia,
            muore  lasciando  unico  erede  legittimo Caio. Gli altri
            consorziati  possono  deliberare l'esclusione di Caio dal
            consorzio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', se sussiste una giusta causa

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si',   previa  autorizzazione  del  tribunale  del  luogo
            dell'aperta successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7246
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  possibile  escludere che l'acquirente dell'azienda di
            uno dei consorziati subentri nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  l'esclusione della successione sia di
            volta  in volta autorizzata dal legale rappresentante del
            consorzio

Risposta 4: No,  salvo che il consorzio sia formato da piu' di cinque
            consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7247
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  materia  di  consorzi  fra imprenditori, l'acquirente
            dell'azienda di uno dei consorziati:

Risposta 1: subentra   nel   contratto   di  consorzio,  salvo  patto
            contrario,  sia  che  l'acquisto sia a titolo oneroso sia
            che l'acquisto sia a titolo gratuito

Risposta 2: subentra   nel   contratto   di  consorzio,  salvo  patto
            contrario,  se l'acquisto e' avvenuto a titolo oneroso, e
            anche  in presenza di un patto contrario se l'acquisto e'
            avvenuto a titolo gratuito

Risposta 3: subentra   nel   contratto   di  consorzio,  salvo  patto
            contrario, se l'acquisto e' avvenuto a titolo gratuito, e
            anche  in presenza di un patto contrario se l'acquisto e'
            avvenuto a titolo oneroso

Risposta 4: non  subentra nel contratto di consorzio e non e' ammesso
            il patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7248
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   societa'   conferitaria   dell'azienda  di  uno  dei
            consorziati subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: Si', senza possibilita' di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No, senza possibilita' di patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7249
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  acquisto  per  successione  di  un'azienda,
            partecipante  ad  un  consorzio,  l'acquirente  di questa
            subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  salva  la  possibilita'  degli altri consorziati di
            deliberarne  l'esclusione entro un anno dall'accettazione
            dell'eredita' o dall'acquisto del legato

Risposta 4: Si',   salvo  che  si  tratti  di  successione  a  titolo
            particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7250
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'erede  legittimo del consorziato, avendo acquistato per
            successione   l'azienda,   subentra   nel   contratto  di
            consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No,   salvo   che   abbia   accettato  con  il  beneficio
            dell'inventario

Risposta 4: No,  a  meno che non sia stato espressamente previsto nel
            contratto di consorzio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7251
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  morte  di  un  consorziato con attribuzione
            dell'azienda ad un legatario, il contratto di consorzio a
            suo tempo stipulato dal de cuius:

Risposta 1: Continua in capo al legatario, salvo patto contrario

Risposta 2: Continua in capo all'erede

Risposta 3: Si    scioglie    limitatamente    alla    partecipazione
            dell'imprenditore   defunto  e  non  e'  possibile  patto
            contrario

Risposta 4: Resta  sospeso  per  un  anno  a  partire  dalla  data di
            apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7252
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di trasferimento dell'azienda per atto tra vivi
            da parte di uno dei consorziati, gli altri, entro un mese
            dalla   notizia   dell'avvenuto   trasferimento,  possono
            deliberare l'esclusione dell'acquirente dal consorzio:

Risposta 1: Sia  che  l'acquisto  sia stato a titolo oneroso, sia che
            sia  stato  a  titolo  gratuito,  ma solo se sussiste una
            giusta causa

Risposta 2: Solo  se l'acquisto sia stato a titolo oneroso, ma non se
            sia  stato  a  titolo gratuito, e sempre che sussista una
            giusta causa

Risposta 3: Solo se l'acquisto sia stato a titolo gratuito, ma non se
            sia  stato  a  titolo  oneroso, e sempre che sussista una
            giusta causa

Risposta 4: Se  l'acquisto  sia stato a titolo oneroso, ma non se sia
            stato  a  titolo  gratuito,  e  anche se non sussiste una
            giusta causa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7253
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  aderente  ad  un  consorzio  fra imprenditori, ha
            venduto  a  Caio la propria azienda. In questo caso, Caio
            subentra nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  previa  deliberazione  di accettazione da
            parte degli altri consorziati

Risposta 4: Si',  ma  solo  se il subentro nel contratto di consorzio
            sia stato espressamente previsto nel contratto di vendita
            dell'azienda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7254
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  aderente ad un consorzio tra imprenditori, muore.
            In questo caso, Caio, unico erede testamentario, subentra
            nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si',  salvo  patto  contrario  contenuto nel contratto di
            consorzio

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  previa  deliberazione  di accettazione da
            parte degli altri consorziati

Risposta 4: Si',  ma  solo  se il subentro nel contratto di consorzio
            sia stato espressamente previsto nel testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7255
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   Caio   e   Sempronio,   imprenditori,  intendono
            concludere un contratto di consorzio e chiedono al notaio
            d'inserire  una  clausola  che,  in caso di trasferimento
            dell'azienda  di uno dei consorziati, escluda il subentro
            dell'acquirente  nel  contratto  di  consorzio. Il notaio
            rispondera' che tale clausola:

Risposta 1: Puo' essere inserita

Risposta 2: Non puo' essere inserita

Risposta 3: Puo'  essere  inserita  solo per il caso di trasferimento
            per atto tra vivi

Risposta 4: Puo'  essere inserita solo per il caso di trasferimento a
            causa di morte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7256
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il donatario dell'azienda di uno dei consorziati subentra
            nel contratto di consorzio?

Risposta 1: Si', salvo patto contrario

Risposta 2: Si', senza possibilita' di patto contrario

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No e non e' possibile patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7257
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'   causa  legale  di  scioglimento  del  consorzio  tra
            imprenditori:

Risposta 1: Il decorso del tempo stabilito per la sua durata

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia
            il loro numero

Risposta 3: L'impossibilita'  di funzionamento dell'assemblea per due
            sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilita'   di  funzionamento  dell'assemblea  per
            almeno due sedute consecutive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7258
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'   causa   legale  di  scioglimento  del  contratto  di
            consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: La volonta' unanime dei consorziati

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia
            il loro numero

Risposta 3: L'impossibilita'  di funzionamento dell'assemblea per due
            sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilita'   di  funzionamento  dell'assemblea  per
            almeno due sedute consecutive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7259
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'   causa   legale  di  scioglimento  del  contratto  di
            consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: L'impossibilita' di conseguire l'oggetto

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia
            il loro numero

Risposta 3: L'impossibilita'  di funzionamento dell'assemblea per due
            sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilita'   di  funzionamento  dell'assemblea  per
            almeno due sedute consecutive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7260
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'   causa   legale  di  scioglimento  del  contratto  di
            consorzio tra imprenditori:

Risposta 1: Il conseguimento dell'oggetto

Risposta 2: La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia
            il loro numero

Risposta 3: L'impossibilita'  di funzionamento dell'assemblea per due
            sedute anche non consecutive

Risposta 4: L'impossibilita'   di  funzionamento  dell'assemblea  per
            almeno due sedute consecutive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7261
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a
            Messina  un consorzio in forma non societaria con sede in
            Roma  e  il contratto prevede l'istituzione solo a Milano
            di  un  ufficio  destinato  a  svolgere  un'attivita' con
            terzi.  In  questo  caso  gli  amministratori  devono fra
            l'altro:

Risposta 1: depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese di Milano un estratto del contratto, e non
            e'  necessario  che  venga depositata una copia integrale
            del contratto stesso

Risposta 2: depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle   imprese   di   Milano  una  copia  integrale  del
            contratto,  e  non e' sufficiente che venga depositato un
            estratto del contratto stesso

Risposta 3: depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese  di  Roma e non presso quello di Milano un
            estratto  del  contratto,  e  non e' necessario che venga
            depositata una copia integrale del contratto stesso

Risposta 4: depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese  di  Messina e non presso quello di Roma e
            quello  di  Milano  una  copia  integrale  del  contratto
            stesso,  e  non  e'  sufficiente  che venga depositato un
            estratto del contratto stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7262
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a
            Roma  un  consorzio  in  forma non societaria con sede in
            Milano  e  il  contratto  prevede  l'istituzione  solo  a
            Messina  di  un ufficio destinato a svolgere un'attivita'
            con  terzi.  In questo caso gli amministratori devono fra
            l'altro:

Risposta 1: depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina, e
            non presso quello di Roma

Risposta 2: depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma e non
            presso quello di Messina

Risposta 3: depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma e non
            presso quello di Milano

Risposta 4: depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso  l'ufficio  del registro delle imprese di Milano e
            non presso quello di Roma e presso quello di Messina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7263
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti
            a  Messina,  costituiscono con atto stipulato a Milano un
            consorzio  in forma non societaria e il contratto prevede
            l'istituzione  solo  a  Roma  di  un  ufficio destinato a
            svolgere  un'attivita'  con  terzi.  In  questo  caso gli
            amministratori devono fra l'altro:

Risposta 1: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma

Risposta 2: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina

Risposta 3: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano

Risposta 4: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso  l'ufficio del registro delle imprese di Messina e
            presso quello di Milano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7264
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e Sempronio hanno stipulato un contratto di
            consorzio ai sensi del quale e' prevista l'istituzione di
            un ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i terzi.
            In  tal  caso,  a  norma  del codice civile, entro trenta
            giorni  dalla  stipulazione, a cura degli amministratori,
            deve  essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio
            del  registro  delle imprese del luogo dove l'ufficio del
            consorzio ha sede:

Risposta 1: Un estratto del contratto

Risposta 2: Una copia integrale del contratto

Risposta 3: Una   dichiarazione   degli  amministratori  che  attesti
            l'avvenuta costituzione del consorzio

Risposta 4: Un  certificato notarile che attesti gli obblighi assunti
            e i contributi dovuti dai consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7265
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e Sempronio hanno stipulato un contratto di
            consorzio ai sensi del quale e' prevista l'istituzione di
            un ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i terzi.
            In  tal  caso,  un  estratto  del contratto, a cura degli
            amministratori,  entro  trenta giorni dalla stipulazione,
            deve essere depositato per l'iscrizione:

Risposta 1: Presso  l'ufficio  del  registro  delle imprese del luogo
            dove l'ufficio del consorzio ha sede

Risposta 2: Presso  l'ufficio  del  registro  delle imprese del luogo
            dove e' stato stipulato il contratto di consorzio

Risposta 3: Presso la cancelleria commerciale del tribunale del luogo
            dove e' stato stipulato il contratto

Risposta 4: Presso  l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove
            l'ufficio del consorzio ha sede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7266
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  contratto  di  consorzio tra imprenditori prevede
            l'istituzione   di   un   ufficio  destinato  a  svolgere
            un'attivita' con i terzi:

Risposta 1: Un  estratto  del  contratto  deve  essere depositato per
            l'iscrizione  presso l'ufficio del registro delle imprese
            del luogo dove l'ufficio ha sede

Risposta 2: Un  estratto  del  contratto  deve  essere depositato per
            l'iscrizione  presso l'ufficio del registro delle imprese
            del luogo dove ha sede ciascuna delle imprese consorziate

Risposta 3: L'intero   contratto   deve   essere   depositato  presso
            l'ufficio  del  registro  delle imprese del luogo dove il
            consorzio  ha  sede  previa  omologazione  da  parte  del
            tribunale

Risposta 4: L'intero   contratto   deve   essere   depositato  presso
            l'ufficio  del  registro  delle  imprese  del  luogo dove
            l'ufficio  ha  sede  previa  omologazione  da  parte  del
            tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7267
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Il  modo  di  formazione  del fondo consortile e le norme
            relative alla liquidazione

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7268
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, se il contratto di consorzio
            prevede  l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere
            un'attivita'   con   i   terzi,   deve   depositarsi  per
            l'iscrizione  presso l'ufficio del registro delle imprese
            del luogo dove ha sede l'ufficio:

Risposta 1: Un estratto del contratto

Risposta 2: Una copia integrale del contratto

Risposta 3: Una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'

Risposta 4: Un  certificato notarile che attesti il cognome e il nome
            di ciascuno dei consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7269
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il  contratto  di  consorzio tra imprenditori prevede
            l'istituzione   di   un   ufficio  destinato  a  svolgere
            un'attivita' con i terzi, un estratto del contratto deve,
            a  cura  degli  amministratori, entro trenta giorni dalla
            stipulazione, essere depositato per l'iscrizione:

Risposta 1: Presso  l'ufficio  del  registro  delle imprese del luogo
            dove l'ufficio del consorzio ha sede

Risposta 2: Presso la cancelleria commerciale del tribunale del luogo
            dove e' stato stipulato il contratto di consorzio

Risposta 3: Presso  l'ufficio  addetto  alla  tenuta del foglio degli
            annunzi  legali  del  luogo  dove  e'  stato stipulato il
            contratto di consorzio

Risposta 4: Presso  l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove
            l'ufficio del consorzio ha sede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7270
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La sede dell'ufficio destinato a svolgere l'attivita' con
            i terzi

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7271
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Le  persone  a cui viene attribuita la rappresentanza del
            consorzio ed i rispettivi poteri

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7272
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Le  persone  a  cui  viene  attribuita  la  direzione del
            consorzio ed i rispettivi poteri

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7273
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La denominazione del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7274
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: Il cognome e il nome dei consorziati

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7275
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: L'oggetto del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7276
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La durata del consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7277
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti
            a  Napoli,  costituiscono con atto stipulato a Bologna un
            consorzio  in forma non societaria e il contratto prevede
            l'istituzione  solo  a  Firenze di un ufficio destinato a
            svolgere  un'attivita'  con  terzi.  In  questo  caso gli
            amministratori devono fra l'altro:

Risposta 1: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze

Risposta 2: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

Risposta 3: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna

Risposta 4: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso  l'ufficio  del registro delle imprese di Napoli e
            presso quello di Bologna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7278
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti
            a  Firenze,  costituiscono con atto stipulato a Napoli un
            consorzio  in forma non societaria e il contratto prevede
            l'istituzione  solo  a  Bologna di un ufficio destinato a
            svolgere  un'attivita'  con  terzi.  In  questo  caso gli
            amministratori devono fra l'altro:

Risposta 1: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna

Risposta 2: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze

Risposta 3: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

Risposta 4: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso  l'ufficio del registro delle imprese di Firenze e
            presso quello di Napoli

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7279
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti
            a  Bologna, costituiscono con atto stipulato a Firenze un
            consorzio  in forma non societaria e il contratto prevede
            l'istituzione  solo  a  Napoli  di un ufficio destinato a
            svolgere  un'attivita'  con  terzi.  In  questo  caso gli
            amministratori devono fra l'altro:

Risposta 1: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

Risposta 2: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna

Risposta 3: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze

Risposta 4: Depositare  un  estratto  del  contratto per l'iscrizione
            presso  l'ufficio del registro delle imprese di Bologna e
            presso quello di Firenze

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7280
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a
            Milano  un  consorzio in forma non societaria con sede in
            Messina  e il contratto prevede l'istituzione solo a Roma
            di  un  ufficio  destinato  a  svolgere  un'attivita' con
            terzi.  In  questo  caso  gli  amministratori  devono fra
            l'altro:

Risposta 1: Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle imprese di Roma un estratto del contratto, e non e'
            necessario  che  venga depositata una copia integrale del
            contratto stesso

Risposta 2: Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese di Roma una copia integrale del contratto,
            e non e' sufficiente che venga depositato un estratto del
            contratto stesso

Risposta 3: Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese  di Messina e non presso quello di Roma un
            estratto  del  contratto,  e  non e' necessario che venga
            depositata una copia integrale del contratto stesso

Risposta 4: Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro
            delle  imprese di Milano e non presso quello di Messina e
            quello  di Roma una copia integrale del contratto stesso,
            e non e' sufficiente che venga depositato un estratto del
            contratto stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7281
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema  di  consorzio con attivita' esterna, l'estratto
            del  contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
            per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle
            imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:

Risposta 1: La  persona  a  cui  viene  attribuita  la presidenza del
            consorzio

Risposta 2: Il domicilio o la residenza dei consorziati

Risposta 3: Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei  sindaci del
            consorzio

Risposta 4: Il   numero   di   iscrizione   al  repertorio  economico
            amministrativo  presso la camera di commercio di ciascuno
            degli imprenditori consorziati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7282
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Filano  e Martino, imprenditori, costituiscono in
            forma  non  societaria  un consorzio con sede in Milano e
            con  istituzione  di  un unico ufficio a Roma destinato a
            svolgere   un'attivita'   con   i  terzi.  A  Caio  viene
            attribuita  la  direzione, a Filano la rappresentanza. In
            questo caso il consorzio:

Risposta 1: puo' essere convenuto in giudizio in persona di Caio

Risposta 2: puo'  essere  convenuto in giudizio in persona di Filano,
            ma non in persona di Caio

Risposta 3: puo'  essere  indifferentemente  convenuto in giudizio in
            persona di Tizio, Filano e Martino

Risposta 4: puo'  essere  convenuto  in giudizio in persona di Tizio,
            Filano e Martino congiuntamente fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7283
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  Martino  e  Tizio,  imprenditori, costituiscono in
            forma  non  societaria  un consorzio con sede in Milano e
            con  istituzione  di  un unico ufficio a Roma destinato a
            svolgere   un'attivita'  con  i  terzi.  A  Filano  viene
            attribuita  la direzione, a Martino la rappresentanza. In
            questo caso il consorzio:

Risposta 1: puo' essere convenuto in giudizio in persona di Filano

Risposta 2: puo'  essere convenuto in giudizio in persona di Martino,
            ma non in persona di Filano

Risposta 3: puo'  essere  indifferentemente  convenuto in giudizio in
            persona di Caio, Martino e Tizio

Risposta 4: puo'  essere  convenuto  in  giudizio in persona di Caio,
            Martino e Tizio congiuntamente fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7284
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    I consorzi con attivita' esterna possono essere convenuti
            in giudizio in persona di:

Risposta 1: Coloro  ai quali il contratto attribuisce la presidenza o
            la direzione, anche se la rappresentanza e' attribuita ad
            altre persone

Risposta 2: Coloro  ai quali il contratto attribuisce la presidenza o
            la  direzione nel solo caso in cui ad essi sia attribuita
            anche la rappresentanza

Risposta 3: Almeno due consorziati

Risposta 4: Qualunque consorziato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7285
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  i  consorzi con attivita'
            esterna possono essere convenuti in giudizio:

Risposta 1: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la
            presidenza  o la direzione, anche se la rappresentanza e'
            attribuita ad altre persone

Risposta 2: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la
            presidenza, salvo che la rappresentanza sia attribuita ad
            altre persone

Risposta 3: In persona di ciascun consorziato

Risposta 4: In persona di ciascun sindaco

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7286
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  Tizio  e  Caio,  imprenditori,  costituiscono in
            forma  non  societaria  un consorzio con sede in Milano e
            con  istituzione  di  un unico ufficio a Roma destinato a
            svolgere  un'attivita'  con  i  terzi.  A  Martino  viene
            attribuita  la  direzione,  a Tizio la rappresentanza. In
            questo caso il consorzio:

Risposta 1: puo' essere convenuto in giudizio in persona di Martino

Risposta 2: puo' essere convenuto in giudizio in persona di Tizio, ma
            non in persona di Martino

Risposta 3: puo'  essere  indifferentemente  convenuto in giudizio in
            persona di Filano, Tizio e Caio

Risposta 4: puo'  essere  convenuto in giudizio in persona di Filano,
            Tizio e Caio congiuntamente fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7287
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino,  Caio  e  Filano, imprenditori, costituiscono in
            forma  non  societaria  un consorzio con sede in Milano e
            con  istituzione  di  un unico ufficio a Roma destinato a
            svolgere   un'attivita'   con  i  terzi.  A  Tizio  viene
            attribuita  la  direzione,  a  Caio la rappresentanza. In
            questo caso il consorzio:

Risposta 1: puo' essere convenuto in giudizio in persona di Tizio

Risposta 2: puo'  essere convenuto in giudizio in persona di Caio, ma
            non in persona di Tizio

Risposta 3: puo'  essere  indifferentemente  convenuto in giudizio in
            persona di Martino, Caio e Filano

Risposta 4: puo'  essere convenuto in giudizio in persona di Martino,
            Caio e Filano congiuntamente fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7288
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  i  consorzi con attivita'
            esterna possono essere convenuti in giudizio:

Risposta 1: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la
            direzione,  anche  se  la rappresentanza e' attribuita ad
            altre persone

Risposta 2: In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la
            direzione,  salvo che la rappresentanza sia attribuita ad
            altre persone

Risposta 3: In persona di ciascun consorziato

Risposta 4: In persona di ciascun sindaco

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7289
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Filano  e Sempronio, imprenditori, costituiscono,
            con  durata  triennale  e  in  forma  non  societaria, un
            consorzio  con sede in Roma e con istituzione di un unico
            ufficio  a  Roma  destinato a svolgere un'attivita' con i
            terzi.  A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio
            la rappresentanza e a Filano la presidenza. Dopo due anni
            dalla  costituzione  Martino,  creditore  particolare  di
            Tizio, agisce per far valere il proprio diritto sul fondo
            consortile. In questo caso:

Risposta 1: Martino non puo' fare valere il proprio diritto sul fondo
            consortile

Risposta 2: Martino  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul fondo
            consortile, previo consenso di Caio, Sempronio e Filano

Risposta 3: Martino  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul fondo
            consortile, previo consenso di Tizio

Risposta 4: Martino  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul fondo
            consortile, previo consenso di Sempronio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7290
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Filano  e Sempronio, imprenditori, costituiscono,
            con  durata  triennale  e  in  forma  non  societaria, un
            consorzio  con sede in Roma e con istituzione di un unico
            ufficio  a  Roma  destinato a svolgere un'attivita' con i
            terzi.  A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio
            la rappresentanza e a Filano la presidenza. Dopo due anni
            dalla  costituzione  Martino,  creditore  particolare  di
            Tizio, agisce per far valere il proprio diritto sul fondo
            consortile. In questo caso:

Risposta 1: Martino non puo' fare valere il proprio diritto sul fondo
            consortile

Risposta 2: Martino  puo' fare valere il proprio diritto direttamente
            sul fondo consortile

Risposta 3: Martino  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul fondo
            consortile, previa escussione del patrimonio di Tizio

Risposta 4: Martino  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul fondo
            consortile, previo consenso di Sempronio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7291
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  Filano  e Martino, imprenditori, costituiscono in
            forma  non  societaria  un consorzio con sede in Milano e
            con  istituzione  di  un unico ufficio a Roma destinato a
            svolgere un'attivita' con i terzi. Il consorzio ha durata
            quinquennale;  a  Caio  viene  attribuita la direzione, a
            Filano   la   rappresentanza.   Dopo   tre   anni   dalla
            costituzione  Tizio  intende  chiedere  la  divisione del
            fondo consortile; in questo caso:

Risposta 1: Tizio non puo' chiedere e ottenere la divisione del fondo
            consortile

Risposta 2: Tizio  puo'  chiedere  e  ottenere la divisione del fondo
            consortile

Risposta 3: Tizio puo' chiedere la divisione del fondo consortile, ma
            puo' ottenerla previo parere favorevole di Caio e Filano

Risposta 4: Tizio puo' chiedere la divisione del fondo consortile, ma
            puo'  ottenerla  previo  parere  favorevole  di Caio, non
            essendo necessario il parere di Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7292
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  tema  di  consorzio  tra  imprenditori  con attivita'
            esterna,   possono  i  consorziati,  per  la  durata  del
            consorzio, chiedere la divisione del fondo consortile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  salvo  patto  contrario  contenuto nel contratto di
            consorzio

Risposta 3: Si', ma solo dopo trent'anni dall'ingresso nel consorzio

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7293
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   tema   di   consorzio   con  attivita'  esterna  tra
            imprenditori,   possono   i   creditori  particolari  dei
            consorziati,  per  la  durata del consorzio, far valere i
            loro diritti sul fondo consortile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', limitatamente ai beni mobili non strumentali

Risposta 3: Si', previa escussione del patrimonio del consorziato

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7294
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo di una
            societa'   consortile  in  accomandita  per  azioni  puo'
            stabilire  l'obbligo  dei  soci  di versare contributi in
            denaro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo a carico di soci accomandatari

Risposta 3: Si',  purche'  l'importo  complessivo  dei contributi non
            superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7295
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  direttore  di  un consorzio con attivita' esterna
            costituito  in  forma non societaria tra la societa' Alfa
            s.n.c.  di  Tizia,  la  societa'  Beta s.a.s di Caia e la
            societa'  Gamma  S.r.l.,  successivamente  alla  chiusura
            dell'esercizio annuale deve, fra l'altro:

Risposta 1: redigere una situazione patrimoniale entro due mesi dalla
            chiusura dell'esercizio annuale

Risposta 2: redigere  una  situazione patrimoniale entro quattro mesi
            dalla  chiusura  dell'esercizio annuale, o entro sei mesi
            qualora particolari esigenze lo richiedono

Risposta 3: approvare   la   situazione  patrimoniale  redatta  dagli
            amministratori   entro   quattro   mesi   dalla  chiusura
            dell'esercizio   annuale,   o   entro  sei  mesi  qualora
            particolari esigenze lo richiedono

Risposta 4: approvare   la   situazione  patrimoniale  redatta  dagli
            amministratori    entro    sei    mesi   dalla   chiusura
            dell'esercizio annuale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7296
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  direttore  di  un consorzio con attivita' esterna
            costituito  in  forma non societaria tra la societa' Beta
            s.n.c.  di  Mevia, la societa' Gamma s.a.s di Filana e la
            societa'   Alfa  s.r.l.,  successivamente  alla  chiusura
            dell'esercizio  annuale  deve,  fra l'altro, redigere una
            situazione patrimoniale osservando nel caso esposto:

Risposta 1: le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            per azioni

Risposta 2: le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            di persone

Risposta 3: le norme relative al bilancio di esercizio della societa'
            consorziata  che  ha  sottoscritto la piu' alta quota del
            fondo consortile

Risposta 4: le norme relative al bilancio di esercizio della societa'
            consorziata che ha il piu' alto volume d'affari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7297
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  direttore  di  un consorzio con attivita' esterna
            costituito  in forma non societaria tra la societa' Gamma
            s.n.c. di Sempronia con capitale di cinquecentomila euro,
            la   societa'   Alfa  s.a.s  di  Mevia  con  capitale  di
            cinquantamila euro e la societa' Beta s.r.l. con capitale
            di   diecimila   euro,   successivamente   alla  chiusura
            dell'esercizio  annuale  deve,  fra l'altro, redigere una
            situazione patrimoniale osservando nel caso esposto:

Risposta 1: le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            per azioni

Risposta 2: le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            di  persone,  in  quanto costituiscono la maggioranza dei
            consorziati

Risposta 3: le norme relative al bilancio di esercizio della societa'
            consorziata  che  ha  sottoscritto la piu' alta quota del
            fondo consortile

Risposta 4: le norme relative al bilancio di esercizio della societa'
            Gamma  s.n.c. di Sempronia, in quanto ha il capitale piu'
            elevato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7298
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo di una
            societa'  consortile  in  nome  collettivo puo' stabilire
            l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Si',  purche'  l'importo  complessivo  dei contributi non
            superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7299
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo di una
            societa'   consortile   in   accomandita   semplice  puo'
            stabilire  l'obbligo  dei  soci  di versare contributi in
            denaro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Si',  purche'  l'importo  complessivo  dei contributi non
            superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7300
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo di una
            societa'  consortile  per azioni puo' stabilire l'obbligo
            dei soci di versare contributi in denaro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Si',  purche'  l'importo  complessivo  dei contributi non
            superi l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7301
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi
            deve  essere  indicato  negli atti e nella corrispondenza
            dei consorzi con attivita' esterna tra imprenditori?

Risposta 1: L'ufficio  del  registro delle imprese presso il quale il
            consorzio e' iscritto

Risposta 2: L'oggetto del consorzio

Risposta 3: L'ammontare del fondo consortile

Risposta 4: Il  nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione
            del consorzio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7302
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  possibile  che  una  societa'  semplice  assuma  come
            oggetto  sociale gli scopi indicati dal codice civile per
            i consorzi tra imprenditori?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', purche' i soci siano esclusivamente delle societa'

Risposta 4: Si',  purche'  abbia  un capitale sociale non inferiore a
            centomila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7303
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   tema   di   consorzio   con  attivita'  esterna  tra
            imprenditori, le persone che ne hanno la direzione devono
            redigere una situazione patrimoniale successivamente alla
            chiusura dell'esercizio annuale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  qualora  la  durata del consorzio risulti
            prorogata  rispetto  al  termine inizialmente fissato nel
            contratto

Risposta 4: Si', ma solo qualora il consorzio si trovi in perdita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7304
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo di una
            societa'   consortile  a  responsabilita'  limitata  puo'
            stabilire  l'obbligo  dei  soci  di versare contributi in
            denaro?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' si tratti di soci persone giuridiche

Risposta 3: Si',  purche'  per  un importo complessivo che non superi
            l'ammontare del capitale sociale

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7305
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi
            deve  essere  indicato  negli atti e nella corrispondenza
            dei consorzi con attivita' esterna tra imprenditori?

Risposta 1: La sede del consorzio

Risposta 2: L'oggetto del consorzio

Risposta 3: L'ammontare del fondo consortile

Risposta 4: Il  nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione
            del consorzio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7306
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   tema   di   consorzio   con  attivita'  esterna  tra
            imprenditori,  quali  norme devono essere osservate nella
            redazione  della  situazione  patrimoniale da depositarsi
            presso l'ufficio del registro delle imprese?

Risposta 1: Le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            per azioni

Risposta 2: Le norme relative al bilancio di esercizio delle societa'
            di persone

Risposta 3: Le   norme   relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
            associazioni

Risposta 4: Le   norme   relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
            fondazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7307
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nei  consorzi  con attivita' esterna tra imprenditori, la
            situazione   patrimoniale   redatta   dopo   la  chiusura
            dell'esercizio  annuale  deve  essere  depositata  presso
            l'ufficio del registro delle imprese?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: No,  salvo  che  il  fondo consortile superi l'importo di
            centomila euro

Risposta 4: No,  salvo  che  dalla  situazione patrimoniale risultino
            delle perdite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7308
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, in un consorzio con attivita'
            esterna   costituito   tra   imprenditori  in  forma  non
            societaria,  per le obbligazioni assunte dagli organi del
            consorzio  per  conto dei singoli consorziati, rispondono
            questi  ultimi  solidalmente  con il fondo consortile. In
            caso di insolvenza, nei rapporti tra i consorziati:

Risposta 1: il  debito  dell'insolvente  si  ripartisce  tra  tutti i
            consorziati in proporzione delle quote

Risposta 2: il  debito  dell'insolvente si ripartisce in parti eguali
            fra  coloro  che  hanno assunto le obbligazioni per conto
            dei singoli consorziati

Risposta 3: il  debito  dell'insolvente si ripartisce in parti uguali
            tra  i  singoli consorziati e coloro che hanno assunto le
            obbligazioni per conto di questi ultimi

Risposta 4: il  debito  dell'insolvente  si  ripartisce  tra  tutti i
            consorziati in parti eguali tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7309
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, in un consorzio con attivita'
            esterna   costituito   tra   imprenditori  in  forma  non
            societaria,  per le obbligazioni assunte dagli organi del
            consorzio per conto dei singoli consorziati:

Risposta 1: rispondono   questi  ultimi  solidalmente  con  il  fondo
            consortile

Risposta 2: risponde esclusivamente il fondo consortile

Risposta 3: risponde  il fondo consortile solidalmente con coloro che
            hanno agito per conto dei singoli consorziati

Risposta 4: rispondono  esclusivamente questi ultimi solidalmente con
            coloro che hanno agito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7310
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha la rappresentanza di un consorzio con attivita'
            esterna   costituito  in  forma  non  societaria  tra  le
            societa'  a responsabilita' limitata Alfa, Beta e Gamma .
            Egli,   in   nome  del  consorzio,  acquista  un  sistema
            informatico  per  la  gestione dell'attivita' consortile,
            assumendo  l'obbligazione  di  pagare  il relativo prezzo
            entro   un  mese  dalla  conclusione  del  contratto.  Il
            fornitore creditore puo' far valere i suoi diritti:

Risposta 1: esclusivamente sul fondo consortile

Risposta 2: sul patrimonio di Tizio, previa escussione del patrimonio
            delle societa' Alfa, Beta e Gamma

Risposta 3: sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di Tizio

Risposta 4: sul  patrimonio delle societa' Alfa, Beta e Gamma, previa
            escussione del patrimonio di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7311
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  le obbligazioni assunte esclusivamente in nome e per
            conto del consorzio tra imprenditori dalle persone che ne
            hanno la rappresentanza:

Risposta 1: I terzi possono fare valere i loro diritti esclusivamente
            sul fondo consortile

Risposta 2: I  terzi  possono  fare  valere  i loro diritti sul fondo
            consortile  e sussidiariamente sul patrimonio di ciascuno
            dei consorziati per una somma multipla della sua quota

Risposta 3: I terzi possono fare valere i loro diritti anche sui beni
            di  coloro  che  hanno agito, previa escussione del fondo
            consortile

Risposta 4: I    terzi   possono   fare   valere   i   loro   diritti
            indifferentemente  sul  fondo  consortile  e  sui beni di
            coloro che hanno agito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7312
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  le  obbligazioni  assunte  in  nome  e per conto del
            consorzio  con  attivita'  esterna,  e  non per conto dei
            singoli   consorziati,   dalle   persone   che  hanno  la
            rappresentanza del consorzio stesso, i terzi possono fare
            valere i loro diritti:

Risposta 1: Esclusivamente sul fondo consortile

Risposta 2: Sia  sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno
            dei consorziati

Risposta 3: Sia  sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno
            degli amministratori

Risposta 4: Sia  sul  fondo  consortile, sia sul patrimonio di chi ha
            agito in nome del consorzio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7313
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in una societa' a responsabilita' limitata il
            diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo  quando  trattasi  di  bene  strumentale
            all'impresa e questa e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7314
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una societa' in accomandita per azioni il
            diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma solo quando il conferimento e' fatto da un socio
            accomandante e la societa' e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  il  diritto  conferito e' su bene
            strumentale alla produzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7315
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  cooperativa  il diritto di
            usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7316
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  consortile  il  diritto di
            usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7317
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  consortile  il  diritto di
            usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma  solo  se  la  societa'  consortile  ha  durata
            superiore a nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7318
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  associazione il diritto di usufrutto
            della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si', ma solo se l'associazione ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7319
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in un consorzio il diritto di usufrutto della
            durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo se il consorzio ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7320
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  per  azioni  il diritto di
            usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7321
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione nei registri immobiliari il
            contratto di comodato?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', ma solo se ha durata superiore a nove anni

Risposta 3: Si', ma solo se ha per oggetto beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  ha per oggetto beni immobili e ha una
            durata superiore a nove anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7322
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  di  locazione  di  immobili  e' soggetto a
            trascrizione?

Risposta 1: Quando ha durata ultranovennale

Risposta 2: Quando  ha  durata  ultranovennale,  ma  solo  se  ha per
            oggetto fondi rustici

Risposta 3: Se stipulato per scrittura privata autenticata

Risposta 4: Mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7323
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  dovendosi trasferire a Milano per lavoro, intende
            costituire a favore di Caio, un diritto di abitazione sul
            proprio  appartamento di Roma, sito in Piazza Cavour n.5.
            Il contratto sara' soggetto a trascrizione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma solo se la durata del diritto di abitazione e' a
            tempo indeterminato

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la  durata  del diritto di abitazione
            eccede i nove anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7324
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  un  consorzio  con  attivita'  esterna il
            diritto  di usufrutto della durata di sei anni su un bene
            immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo se il consorzio ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7325
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  in accomandita semplice il
            diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma solo quando il conferimento e' fatto da un socio
            accomandante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7326
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in una societa' in nome collettivo il diritto
            di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7327
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei
            registri immobiliari?

Risposta 1: Si',   se  hanno  per  oggetto  beni  immobili  e  durata
            superiore a nove anni

Risposta 2: Si',  ma  solo  quando  hanno per oggetto beni immobili e
            durata inferiore ai nove anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7328
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in un'associazione il diritto di usufrutto su
            un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma solo quando la durata dell'associazione eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7329
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  di  questi  atti si devono rendere pubblici con il
            mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I contratti di anticresi.

Risposta 2: I contratti di cessione di credito.

Risposta 3: I contratti di comodato ultranovennale.

Risposta 4: I   contratti   di   compensazione  dei  frutti  con  gli
            interessi.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7330
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  che  modifica  il  diritto di usufrutto e'
            soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Si', quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: Si', ma solo quando l'usufrutto ha durata ultranovennale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7331
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  che trasferisce il diritto di usufrutto e'
            soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

Risposta 1: Si', quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: Si', ma solo quando ha termine finale diverso dalla morte
            dell'usufruttuario

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7332
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  contratto  con  il quale si costituisce il diritto di
            usufrutto   e'   soggetto  a  trascrizione  nei  registri
            immobiliari?

Risposta 1: Si', ma solo quando ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', qualunque ne sia l'oggetto

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando ha durata ultranovennale ed ha per
            oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7333
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in una societa' a responsabilita' limitata il
            diritto  di usufrutto della durata di sei anni su un bene
            immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7334
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  cooperativa  il diritto di
            usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo se trattasi di cooperativa di produzione e
            lavoro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7335
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una societa' in accomandita per azioni il
            diritto  di usufrutto della durata di sei anni su un bene
            immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7336
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in una societa' in nome collettivo il diritto
            di  usufrutto  della  durata  di  sei  anni  su  un  bene
            immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il conferente e' titolare della piena
            proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7337
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce   in  una  societa'  semplice  il  diritto  di
            usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il conferente e' titolare della piena
            proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7338
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  in accomandita semplice il
            diritto  di usufrutto della durata di sei anni su un bene
            immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il conferente e' titolare della piena
            proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7339
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce   in  una  societa'  semplice  il  diritto  di
            usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo quando la durata del diritto eccede i nove
            anni ovvero e' a tempo indeterminato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  quando  la durata della societa' eccede i
            nove anni o e' indeterminata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7340
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri  immobiliari  l'atto costitutivo di una societa'
            in   accomandita   semplice   con   il   quale  il  socio
            accomandatario  conferisca  il diritto di usufrutto su un
            bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   la   durata   dell'usufrutto   e'
            ultranovennale

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  ma  solo  se la durata della societa' eccede i nove
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7341
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  l'atto  con  il  quale  si
            conferisce  in  una  societa'  per  azioni  il diritto di
            usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se la societa' ha durata superiore a nove
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il conferente e' persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7342
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione i
            contratti di locazione di beni immobili?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  i contratti hanno durata superiore ai
            nove anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  i contratti hanno durata superiore ai
            cinque  anni  e  gli immobili hanno uso diverso da quello
            abitativo

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7343
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col
            mezzo   della  trascrizione  gli  atti  relativi  a  beni
            immobili  da  cui  risulta  la liberazione da pigioni non
            ancora scadute?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  la  liberazione e' stata fatta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso
            diverso da abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7344
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice civile, si devono rendere pubbliche
            col  mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni
            immobili  da  cui  risulta  la liberazione da pigioni non
            ancora scadute?

Risposta 1: Si',  ma  solo se la liberazione e' stata disposta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso
            diverso da abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7345
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col
            mezzo   della  trascrizione  gli  atti  relativi  a  beni
            immobili  da  cui  risulta  la  liberazione  da fitti non
            ancora scaduti?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  la  liberazione e' stata fatta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo che per i fitti relativi ad immobili destinati
            ad abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7346
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice civile, si devono rendere pubbliche
            col  mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni
            immobili  da  cui risulta liberazione da fitti non ancora
            scaduti?

Risposta 1: Si',  ma  solo se la liberazione e' stata disposta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo che per i fitti relativi ad immobili destinati
            ad uso diverso dall'abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7347
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col
            mezzo   della  trascrizione  gli  atti  relativi  a  beni
            immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora
            scadute?

Risposta 1: Si',  solo  se  la cessione e' stata fatta per un termine
            maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che  per le pigioni d'immobili ad uso diverso
            dall'abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7348
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice civile, si devono rendere pubbliche
            col  mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni
            immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora
            scadute?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  la  cessione e' stata disposta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso
            diverso dall'abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7349
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col
            mezzo   della  trascrizione  gli  atti  relativi  a  beni
            immobili  da  cui risulta la cessione di fitti non ancora
            scaduti?

Risposta 1: Si', ma solo se la cessione e' stata fatta per un termine
            maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che per i fitti relativi a immobili destinati
            ad uso diverso dall'abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7350
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice civile, si devono rendere pubbliche
            col  mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni
            immobili  da  cui risulta la cessione di fitti non ancora
            scaduti?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  la  cessione e' stata disposta per un
            termine maggiore di tre anni

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di fitti relativi a immobili
            destinati ad uso diverso dall'abitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7351
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  forma  di pubblicita' sono soggetti gli atti di
            affrancazione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 2: Al  deposito  nella  cancelleria  della  sezione speciale
            agraria del tribunale

Risposta 3: All'annotazione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7352
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri  immobiliari  l'atto costitutivo di una societa'
            in  nome  collettivo con il quale uno dei soci conferisca
            il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   la   durata   dell'usufrutto   e'
            ultranovennale

Risposta 3: No,  salvo  che  si  tratti di bene strumentale destinato
            all'esercizio dell'impresa

Risposta 4: Si',  ma  solo  se la durata della societa' eccede i nove
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7353
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I contratti di anticresi sono soggetti a trascrizione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se il contratto e' a tempo indeterminato

Risposta 4: Si',  ma  solo se il contratto ha durata superiore a nove
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7354
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri  immobiliari  l'atto costitutivo di una societa'
            per azioni con il quale uno degli azionisti conferisca il
            diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   la   durata   dell'usufrutto   e'
            ultranovennale

Risposta 3: No,  a  meno  che  sia  previsto  nella relazione giurata
            dell'esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se la durata della societa' eccede i nove
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7355
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri immobiliari l'atto costitutivo di una societa' a
            responsabilita'  limitata  con  il  quale  uno  dei  soci
            conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   la   durata   dell'usufrutto   e'
            ultranovennale

Risposta 3: No,  a  meno  che  sia  previsto  nella relazione giurata
            dell'esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se la durata della societa' eccede i nove
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7356
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri   immobiliari   il   contratto   di  vendita  di
            un'azienda che comporti il trasferimento della proprieta'
            di un immobile destinato all'esercizio dell'impresa?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di impresa commerciale

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di impresa agricola

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7357
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  tra  i seguenti contratti devono essere trascritti
            nei pubblici registri immobiliari?

Risposta 1: I  contratti  che  trasferiscono la proprieta' di edifici
            galleggianti  quando sono saldamente assicurati alla riva
            o   all'alveo   e  sono  destinati  ad  esserlo  in  modo
            permanente per la loro utilizzazione

Risposta 2: I  contratti  di  societa'  con  i quali si conferisce il
            godimento  di galleggianti iscritti nei registri indicati
            dal codice della navigazione

Risposta 3: I   contratti   che   trasferiscono   la   proprieta'  di
            galleggianti  iscritti  nei  registri indicati dal codice
            della navigazione

Risposta 4: I  contratti di mandato a vendere i galleggianti iscritti
            nei registri indicati nel codice della navigazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7358
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali   tra  i  seguenti  contratti  devono  essere  resi
            pubblici  con  il  mezzo  della trascrizione nei pubblici
            registri immobiliari?

Risposta 1: Tutti i contratti di anticresi

Risposta 2: Tutti  i  contratti  di  locazione  di  beni immobili con
            durata pari a nove anni

Risposta 3: Tutti i contratti di mutuo

Risposta 4: Tutti  i  contratti  che  trasferiscono  la proprieta' di
            autoveicoli

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7359
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quali  di  questi  atti si devono rendere pubblici con il
            mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I  contratti  di  societa'  con  i quali si conferisce il
            godimento  di  beni  immobili  o  di  altri diritti reali
            immobiliari per tutta la durata della societa', quando la
            durata della stessa eccede i nove anni o e' indeterminata

Risposta 2: I  contratti  di  societa'  con  i quali si conferisce il
            godimento  di  beni  immobili  o  di  altri diritti reali
            immobiliari per tutta la durata della societa', quando la
            durata della stessa eccede i tre anni

Risposta 3: I  contratti  di  societa'  con  i quali si conferisce il
            godimento  di  beni  immobili  o  di  altri diritti reali
            immobiliari per tutta la durata della societa', quando la
            durata della stessa eccede i cinque anni

Risposta 4: I contratti di societa' in genere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7360
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Si   deve   trascrivere  l'atto  di  costituzione  di  un
            consorzio   con   durata   ventennale  con  il  quale  si
            conferisce  il  godimento  di  beni immobili per tutta la
            durata del consorzio stesso?

Risposta 1: Si

Risposta 2: Si,  ma  solo  se  si  tratta  di  consorzi con attivita'
            esterna

Risposta 3: No

Risposta 4: Si, ma solo se si tratta di consorzi obbligatori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7361
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quali  di  questi  atti si devono rendere pubblici con il
            mezzo della trascrizione?

Risposta 1: I  contratti  di  locazione  di  beni  immobili che hanno
            durata superiore a nove anni.

Risposta 2: I  contratti  di  affitto  d'azienda  qualunque ne sia la
            durata

Risposta 3: I contratti di comodato di beni immobili

Risposta 4: I  contratti di locazione aventi ad oggetto beni immobili
            qualunque ne sia la durata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7362
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A quale forma di pubblicita' sono soggette le sentenze di
            affrancazione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 2: Al deposito presso l'ispettorato provinciale agrario

Risposta 3: All'annotazione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7363
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei
            registri  immobiliari  l'atto costitutivo di una societa'
            semplice  con il quale uno dei soci conferisca il diritto
            di usufrutto su un bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   la   durata   dell'usufrutto   e'
            ultranovennale

Risposta 3: No, salvo che si tratti di fondo agricolo produttivo

Risposta 4: Si, ma solo se la durata della societa' e' ultranovennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7364
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  ha  acquistato  da  Sempronio  il 10 maggio 1991 un
            immobile  ed il relativo contratto e' stato trascritto il
            20 maggio 1991. Anche Tizio ha acquistato da Sempronio il
            medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto e'
            stato  trascritto  il  giorno  stesso.  Quale  tra  i due
            acquisti prevale sull'altro?

Risposta 1: L'acquisto di Tizio prevale su quello di Caio

Risposta 2: L'acquisto di Caio prevale su quello di Tizio, ma solo se
            il  contratto con il quale Caio ha acquistato ha la forma
            dell'atto pubblico

Risposta 3: L'acquisto di Caio prevale su quello di Tizio

Risposta 4: L'acquisto di Tizio prevale su quello di Caio, ma solo se
            il contratto con il quale Tizio ha acquistato ha la forma
            dell'atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7365
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio  ha  acquistato  da  Tizio il 10 maggio 1991 un
            immobile  ed il relativo contratto e' stato trascritto il
            20  maggio  1991.  Anche  Caio  ha acquistato da Tizio il
            medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto e'
            stato  trascritto  il  giorno  stesso.  Quale  tra  i due
            acquisti prevale sull'altro?

Risposta 1: L'acquisto di Caio prevale su quello di Sempronio

Risposta 2: L'acquisto  di  Sempronio  prevale  su quello di Caio, ma
            solo se il contratto con il quale Sempronio ha acquistato
            ha la forma dell'atto pubblico

Risposta 3: L'acquisto di Sempronio prevale su quello di Caio

Risposta 4: L'acquisto  di  Caio  prevale  su quello di Sempronio, ma
            solo  se  il contratto con il quale Caio ha acquistato ha
            la forma dell'atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7366
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Remo,  con  scrittura  privata  con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Mario, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che
            il   contratto   definitivo   dovra'   essere   stipulato
            allorquando  verra' concesso a Mario, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Remo,  non  avendo  avuto  notizie da Mario, il 10 luglio
            2001  vende  detta  casa  a  Sempronio  e Tizio, con atto
            pubblico  trascritto  il 25 luglio 2001. Remo muore il 15
            luglio  2001  e  suo  figlio Caio, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano
            e  Calpurnio  la  stessa  casa il 20 luglio 2001 con atto
            pubblico   trascritto  il  giorno  dopo  unitamente  alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Filano e Calpurnio

Risposta 2: Sempronio e Tizio

Risposta 3: Mario e Mevia

Risposta 4: Mario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7367
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998 Calpurnio, con scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Filano, coniugato in regime di
            separazione  dei  beni con Caia, una casa, stabilendo che
            il   contratto   definitivo   dovra'   essere   stipulato
            allorquando verra' concesso a Filano, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Calpurnio,  non  avendo  avuto  notizie  da Filano, il 10
            luglio  2001  vende  detta casa a Tizio e Mevio, con atto
            pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Calpurnio muore il
            15  luglio 2001 e suo figlio Remo, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e
            Sempronio  la  stessa  casa  il  20  luglio 2001 con atto
            pubblico   trascritto  il  giorno  dopo  unitamente  alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Caio e Sempronio

Risposta 2: Tizio e Mevio

Risposta 3: Filano e Caia

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7368
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998 Sempronio, con scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Tizio, coniugato in regime di
            separazione  dei  beni con Caia, una casa, stabilendo che
            il   contratto   definitivo   dovra'   essere   stipulato
            allorquando  verra' concesso a Tizio, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Sempronio,  non  avendo  avuto  notizie  da  Tizio, il 10
            luglio  2001  vende  detta  casa a Mevio e Remo, con atto
            pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Sempronio muore il
            15   luglio   2001  e  suo  figlio  Filano,  unico  erede
            legittimo,  ignaro  della  vendita  effettuata dal padre,
            vende  a  Calpurnio  e  Mario la stessa casa il 20 luglio
            2001   con   atto  pubblico  trascritto  il  giorno  dopo
            unitamente  alla  trascrizione  dell'accettazione  tacita
            dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione
            a favore di:

Risposta 1: Calpurnio e Mario

Risposta 2: Mevio e Remo

Risposta 3: Tizio e Caia

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7369
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  vende  un  appartamento  di  sua proprieta' prima a
            Tizio con scrittura privata autenticata e successivamente
            con  atto  pubblico  a  Sempronio,  che  ignora  la prima
            vendita.  Come  si  risolve  il  conflitto  tra  Tizio  e
            Sempronio?

Risposta 1: prevale  colui  che  per primo ha trascritto nei pubblici
            registri immobiliari il proprio titolo di acquisto

Risposta 2: prevale  comunque  l'acquisto  di  Tizio,  essendo  stato
            perfezionato precedentemente

Risposta 3: Tizio  e  Sempronio  acquistano  la  proprieta'  in parti
            uguali fra loro

Risposta 4: prevale  comunque  l'acquisto di Sempronio, essendo stato
            perfezionato per atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7370
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il 10 maggio 1991 Tizio ha venduto a Caio un immobile con
            scrittura    privata   con   sottoscrizioni   autenticate
            trascritta  il  30  maggio 1991. Tizio muore il 12 maggio
            1991 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, vende
            a  Mevio  il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto
            pubblico   che  viene  trascritto  il  giorno  successivo
            unitamente  alla  trascrizione  dell'accettazione  tacita
            dell'eredita'. In tale situazione:

Risposta 1: prevale  l'acquisto  di  Mevio  su quello di Caio in base
            all'ordine delle trascrizioni

Risposta 2: prevale  l'acquisto di Mevio su quello di Caio poiche' il
            relativo contratto riveste la forma dell'atto pubblico

Risposta 3: prevale  l'acquisto  di  Caio  su quello di Mevio essendo
            stato concluso per primo il relativo contratto

Risposta 4: prevale l'acquisto di Caio su quello di Mevio avendo egli
            acquistato  da  Tizio,  dante  causa  di Sempronio, prima
            dell'apertura della successione di Tizio stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7371
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Lo  stesso immobile viene venduto da Tizio prima a Caio e
            poi  a  Mevio  che  non  e' a conoscenza della vendita in
            favore  di  Caio;  l'atto  di  acquisto  di  Mevio  viene
            trascritto per primo. In questo caso:

Risposta 1: L'acquisto di Caio non ha effetto nei confronti di Mevio

Risposta 2: L'acquisto  di  Caio ha comunque effetto nei confronti di
            Mevio che risultera' evitto

Risposta 3: L'acquisto di Caio e' nullo

Risposta 4: L'acquisto di Mevio e' nullo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7372
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Filano,  con  scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Calpurnio, coniugato in regime
            di  separazione  dei beni con Tizia, una casa, stabilendo
            che  il  contratto  definitivo  dovra'  essere  stipulato
            allorquando  verra'  concesso  a  Calpurnio,  che  si  e'
            obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta
            casa.  Filano,  non avendo avuto notizie da Calpurnio, il
            10  luglio  2001 vende detta casa a Caio e Sempronio, con
            atto  pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Filano muore
            il  15  luglio  2001  e  suo  figlio  Mario,  unico erede
            legittimo,  ignaro  della  vendita  effettuata dal padre,
            vende a Remo e Tizio la stessa casa il 20 luglio 2001 con
            atto  pubblico  trascritto il giorno dopo unitamente alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Remo e Tizio

Risposta 2: Caio e Sempronio

Risposta 3: Calpurnio e Tizia

Risposta 4: Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7373
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Tizio,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere  a Caio, coniugato in regime di
            separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che
            il   contratto   definitivo   dovra'   essere   stipulato
            allorquando  verra'  concesso a Caio, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Tizio,  non  avendo  avuto  notizie da Caio, il 10 luglio
            2001  vende  detta  casa  a  Calpurnio  e Mario, con atto
            pubblico  trascritto il 25 luglio 2001. Tizio muore il 15
            luglio   2001   e   suo  figlio  Sempronio,  unico  erede
            legittimo,  ignaro  della  vendita  effettuata dal padre,
            vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con
            atto  pubblico  trascritto il giorno dopo unitamente alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Mevio e Remo

Risposta 2: Calpurnio e Mario

Risposta 3: Caio e Filana

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7374
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Tizio,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere  a Caio, coniugato in regime di
            comunione   legale   dei   beni  con  Filana,  una  casa,
            stabilendo  che  il  contratto  definitivo  dovra' essere
            stipulato  allorquando  verra' concesso a Caio, che si e'
            obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta
            casa.  Tizio,  non  avendo  avuto  notizie da Caio, il 10
            luglio  2001  vende  detta  casa a Calpurnio e Mario, con
            atto  pubblico  trascritto il 25 luglio 2001. Tizio muore
            il  15  luglio  2001  e suo figlio Sempronio, unico erede
            legittimo,  ignaro  della  vendita  effettuata dal padre,
            vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con
            atto  pubblico  trascritto il giorno dopo unitamente alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Mevio e Remo

Risposta 2: Calpurnio e Mario

Risposta 3: Caio e Filana

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7375
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  in  gravi  difficolta'  finanziarie, con atto del
            Notaio  Romolo Romani del 10 maggio 2000, vende a Caio un
            appartamento  in  Roma.  Il Notaio trascrive l'atto il 15
            maggio  2000. Sempronio, creditore di Tizio, fa iscrivere
            in data 14 maggio 2000, un'ipoteca giudiziale in forza di
            un  decreto  ingiuntivo  esecutivo del 12 maggio 2000. In
            questo caso:

Risposta 1: la  compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in
            quanto  l'iscrizione  dell'ipoteca  e'  di data anteriore
            rispetto alla trascrizione dell'atto di compravendita

Risposta 2: la  compravendita  ha effetto anche riguardo a Sempronio,
            in  quanto  il decreto ingiuntivo e' stato emesso in data
            posteriore    alla   data   di   stipula   dell'atto   di
            compravendita

Risposta 3: la  compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in
            quanto  il  decreto  ingiuntivo  e'  stato emesso in data
            anteriore   rispetto   alla   trascrizione  dell'atto  di
            compravendita

Risposta 4: la  compravendita  ha effetto anche riguardo a Sempronio,
            in  quanto  stipulata  prima dell'iscrizione dell'ipoteca
            giudiziaria in favore dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7376
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Mario,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere  a Remo, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo
            che  il  contratto  definitivo  dovra'  essere  stipulato
            allorquando  verra'  concesso a Remo, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Mario,  non  avendo  avuto  notizie da Remo, il 10 luglio
            2001  vende  detta  casa  a  Mevio  e Calpurnio, con atto
            pubblico  trascritto il 25 luglio 2001. Mario muore il 15
            luglio  2001  e  suo figlio Tizio, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e
            Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Caio e Filano

Risposta 2: Mevio e Calpurnio

Risposta 3: Remo e Sempronia

Risposta 4: Remo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7377
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio ha acquistato da Caio il 10 maggio 1991 un immobile
            ed il relativo contratto e' stato trascritto il 20 maggio
            1991.  Anche  Sempronio ha acquistato da Caio il medesimo
            immobile  il  19  maggio 1991 e il suo contratto e' stato
            trascritto  il  giorno  stesso.  Quale tra i due acquisti
            prevale sull'altro?

Risposta 1: L'acquisto di Sempronio su quello di Tizio

Risposta 2: L'acquisto di Tizio su quello di Sempronio, ma solo se il
            contratto  con  il  quale Tizio ha acquistato ha la forma
            dell'atto pubblico

Risposta 3: L'acquisto di Tizio prevale su quello di Sempronio

Risposta 4: L'acquisto  di  Sempronio  prevale su quello di Tizio, ma
            solo se il contratto con il quale Sempronio ha acquistato
            ha la forma dell'atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7378
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Caio,  con  scrittura  privata  con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Tizio, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo
            che  il  contratto  definitivo  dovra'  essere  stipulato
            allorquando  verra' concesso a Tizio, che si e' obbligato
            ad  acquistare,  un  mutuo  per l'acquisto di detta casa.
            Caio,  non  avendo  avuto  notizie da Tizio, il 10 luglio
            2001  vende detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  2001. Caio muore il 15 luglio
            2001  e  suo  figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro
            della  vendita  effettuata dal padre, vende a Sempronio e
            Mario  la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Sempronio e Mario

Risposta 2: Filano e Remo

Risposta 3: Tizio e Calpurnia

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7379
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  10  maggio  1991  Mevio  ha  venduto  a  Sempronio un
            immobile   con   scrittura   privata  con  sottoscrizioni
            autenticate  trascritta il 30 maggio 1991. Mevio muore il
            12 maggio 1991 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo,
            vende  a  Caio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con
            atto  pubblico  che viene trascritto il giorno successivo
            unitamente  alla  trascrizione  dell'accettazione  tacita
            dell'eredita'. In tale situazione:

Risposta 1: prevale l'acquisto di Caio su quello di Sempronio in base
            all'ordine delle trascrizioni

Risposta 2: prevale l'acquisto di Caio su quello di Sempronio poiche'
            il relativo contratto riveste la forma dell'atto pubblico

Risposta 3: prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Caio essendo
            stato concluso per primo il relativo contratto

Risposta 4: prevale  l'acquisto di Sempronio su quello di Caio avendo
            egli  acquistato  da  Mevio,  dante causa di Tizio, prima
            dell'apertura della successione di Mevio stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7380
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il 10 maggio 1991 Caio ha venduto a Tizio un immobile con
            scrittura    privata   con   sottoscrizioni   autenticate
            trascritta  il  30  maggio  1991. Caio muore il 12 maggio
            1991  e  suo figlio Mevio, unico erede legittimo, vende a
            Sempronio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto
            pubblico   che  viene  trascritto  il  giorno  successivo
            unitamente  alla  trascrizione  dell'accettazione  tacita
            dell'eredita'. In tale situazione:

Risposta 1: prevale  l'acquisto  di  Sempronio  su quello di Tizio in
            base all'ordine delle trascrizioni

Risposta 2: prevale  l'acquisto  di  Sempronio  su  quello  di  Tizio
            poiche'  il relativo contratto riveste la forma dell'atto
            pubblico

Risposta 3: prevale  l'acquisto  di  Tizio  su  quello  di  Sempronio
            essendo stato concluso per primo il relativo contratto

Risposta 4: prevale l'acquisto di Tizio su quello di Sempronio avendo
            egli  acquistato  da  Caio,  dante  causa di Mevio, prima
            dell'apertura della successione di Caio stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7381
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  agosto  1998  Mevio,  con  contratto  preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Mario,  coniugato  in  regime di separazione dei beni con
            Caia,  una  casa,  stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere  stipulato quando verra' concesso a Mario,
            che  si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Mevio il 10
            luglio  1999  vende  detta  casa a Caio con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio 1999. Mevio muore il 15 luglio
            1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita
            effettuata  dal  padre,  vende a Filano e Tizio la stessa
            casa  il  20  luglio 1999 con atto pubblico trascritto il
            giorno    dopo   unitamente   alla   trascrizione   della
            accettazione  tacita  dell'eredita'.  Mario  ottiene  una
            sentenza,  passata  in giudicato e trascritta il 3 agosto
            1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso
            prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Mario

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Mario e Caia

Risposta 4: Filano e Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7382
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  agosto  1998  Tizio,  con  contratto  preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Caio,  coniugato  in  regime  di separazione dei beni con
            Filana,  una casa, stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere  stipulato  quando verra' concesso a Caio,
            che  si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10
            luglio  1999  vende  detta  casa  a  Calpurnio  con  atto
            pubblico  trascritto il 25 luglio 1999. Tizio muore il 15
            luglio  1999  e suo figlio Sempronio, unico erede, ignaro
            della  vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo
            la  stessa  casa  il  20  luglio  1999  con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione  tacita dell'eredita'. Caio ottiene una
            sentenza,  passata  in giudicato e trascritta il 3 agosto
            1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso
            prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Calpurnio

Risposta 3: Caio e Filana

Risposta 4: Mevio e Remo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7383
                                                       Difficolta': 3