Quesito:    Il  10  agosto  1998  Mario,  con  contratto  preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Mevio,  coniugato  in  regime di separazione dei beni con
            Tizia,  una  casa, stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere  stipulato quando verra' concesso a Mevio,
            che  si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Mario il 10
            luglio  1999  vende  detta casa a Tizio con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio 1999. Mario muore il 15 luglio
            1999  e  suo  figlio Calpurnio, unico erede, ignaro della
            vendita  effettuata  dal  padre, vende a Caio e Filano la
            stessa   casa   il  20  luglio  1999  con  atto  pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            della  accettazione  tacita  dell'eredita'. Mevio ottiene
            una  sentenza,  passata  in  giudicato  e trascritta il 3
            agosto  1999,  che tiene luogo della vendita promessa. In
            tal caso prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Mevio e Tizia

Risposta 4: Caio e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7384
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il   10  agosto  1998  Caio,  con  contratto  preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Tizio,  coniugato  in  regime di separazione dei beni con
            Mevia,  una  casa, stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere  stipulato quando verra' concesso a Tizio,
            che  si  e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Caio il 10
            luglio  1999  vende detta casa a Filano con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  1999. Caio muore il 15 luglio
            1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita
            effettuata  dal  padre,  vende a Calpurnio e Sempronio la
            stessa   casa   il  20  luglio  1999  con  atto  pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione tacita dell'eredita'. Tizio ottiene una
            sentenza,  passata  in giudicato e trascritta il 3 agosto
            1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso
            prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Filano

Risposta 3: Tizio e Mevia

Risposta 4: Calpurnio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7385
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Mevio,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Sempronio, coniugato in regime
            di  separazione  dei beni con Maria, una casa, stabilendo
            che  il  contratto  definitivo  dovra'  essere  stipulato
            allorquando  verra'  concesso  a  Sempronio,  che  si  e'
            obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta
            casa. Mevio, non avendo avuto notizie da Sempronio, il 10
            luglio  2001  vende  detta casa a Remo e Filano, con atto
            pubblico  trascritto il 25 luglio 2001. Mevio muore il 15
            luglio   2001   e   suo  figlio  Calpurnio,  unico  erede
            legittimo,  ignaro  della  vendita  effettuata dal padre,
            vende a Tizio e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con
            atto  pubblico  trascritto il giorno dopo unitamente alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Tizio e Caio

Risposta 2: Remo e Filano

Risposta 3: Sempronio e Maria

Risposta 4: Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7386
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  agosto  1998  Tizio,  con  contratto  preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Filano,  coniugato  in regime di separazione dei beni con
            Tizia,  una  casa, stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere stipulato quando verra' concesso a Filano,
            che  si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10
            luglio  1999  vende  detta  casa a Remo con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio 1999. Tizio muore il 15 luglio
            1999  e  suo  figlio  Mevio,  unico  erede,  ignaro della
            vendita  effettuata  dal  padre,  vende a Mario e Caio la
            stessa   casa   il  20  luglio  1999  con  atto  pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            della  accettazione  tacita dell'eredita'. Filano ottiene
            una  sentenza,  passata  in  giudicato  e trascritta il 3
            agosto  1999,  che tiene luogo della vendita promessa. In
            tal caso prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Remo

Risposta 3: Filano e Tizia

Risposta 4: Mario e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7387
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998 Sempronio, con scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Tizio, coniugato in regime di
            separazione  dei  beni con Caia, una casa, stabilendo che
            il  contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il
            10  maggio  1999.  Sempronio, non avendo avuto notizie da
            Tizio,  che  si  e'  obbligato ad acquistare, vende il 10
            luglio  2001 detta casa a Mevio e Remo, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  2001.  Sempronio  muore il 15
            luglio  2001  e suo figlio Filano, unico erede legittimo,
            ignaro  della  vendita  effettuata  dal  padre,  vende  a
            Calpurnio  e  Mario  la stessa casa il 20 luglio 2001 con
            atto  pubblico  trascritto il giorno dopo unitamente alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Calpurnio e Mario

Risposta 2: Mevio e Remo

Risposta 3: Tizio e Caia

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7388
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  agosto  1998  Filano,  con  contratto preliminare
            trascritto  il  30  agosto 1998, ha promesso di vendere a
            Remo,  coniugato  in  regime  di separazione dei beni con
            Mevia,  una  casa, stabilendo che il contratto definitivo
            dovra'  essere  stipulato  quando verra' concesso a Remo,
            che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Filano il 10
            luglio  1999  vende  detta casa a Mevio con atto pubblico
            trascritto  il  25 luglio 1999. Filano muore il 15 luglio
            1999  e  suo  figlio  Tizio,  unico  erede,  ignaro della
            vendita  effettuata  dal  padre,  vende a Caio e Mario la
            stessa   casa   il  20  luglio  1999  con  atto  pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            della accettazione tacita dell'eredita'. Remo ottiene una
            sentenza,  passata  in giudicato e trascritta il 3 agosto
            1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso
            prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Remo

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Remo e Mevia

Risposta 4: Caio e Mario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7389
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Mario,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere  a Remo, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo
            che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro
            il  10  maggio  1999.  Mario, non avendo avuto notizie da
            Remo,  che  si  e'  obbligato  ad acquistare, vende il 10
            luglio  2001  detta  casa  a  Mevio e Calpurnio, con atto
            pubblico  trascritto il 25 luglio 2001. Mario muore il 15
            luglio  2001  e  suo figlio Tizio, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e
            Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Caio e Filano

Risposta 2: Mevio e Calpurnio

Risposta 3: Remo e Sempronia

Risposta 4: Remo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7390
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Mevio,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Sempronio, coniugato in regime
            di  separazione  dei beni con Maria, una casa, stabilendo
            che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro
            il  10  maggio  1999.  Mevio, non avendo avuto notizie da
            Sempronio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10
            luglio 2001 detta casa a Remo e Filano, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio 2001. Mevio muore il 15 luglio
            2001  e  suo  figlio  Calpurnio,  unico  erede legittimo,
            ignaro  della vendita effettuata dal padre, vende a Tizio
            e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Tizio e Caio

Risposta 2: Remo e Filano

Risposta 3: Sempronio e Maria

Risposta 4: Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7391
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Tizio,  con  scrittura  privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere  a Caio, coniugato in regime di
            separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che
            il  contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il
            10  maggio 1999. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio,
            che  si  e'  obbligato  ad acquistare, vende il 10 luglio
            2001  detta  casa  a Calpurnio e Mario, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio 2001. Tizio muore il 15 luglio
            2001  e  suo  figlio  Sempronio,  unico  erede legittimo,
            ignaro  della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio
            e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Mevio e Remo

Risposta 2: Calpurnio e Mario

Risposta 3: Caio e Filana

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7392
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Remo,  con  scrittura  privata  con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Mario, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che
            il  contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il
            10  maggio 1999. Remo, non avendo avuto notizie da Mario,
            che  si  e'  obbligato  ad acquistare, vende il 10 luglio
            2001  detta  casa  a Sempronio e Tizio, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  2001. Remo muore il 15 luglio
            2001  e  suo  figlio  Caio, unico erede legittimo, ignaro
            della  vendita  effettuata  dal  padre,  vende a Filano e
            Calpurnio  la  stessa  casa  il  20  luglio 2001 con atto
            pubblico   trascritto  il  giorno  dopo  unitamente  alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Filano e Calpurnio

Risposta 2: Sempronio e Tizio

Risposta 3: Mario e Mevia

Risposta 4: Mario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7393
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998 Calpurnio, con scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Filano, coniugato in regime di
            separazione  dei  beni con Caia, una casa, stabilendo che
            il  contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il
            10  maggio  1999.  Calpurnio, non avendo avuto notizie da
            Filano,  che  si  e' obbligato ad acquistare, vende il 10
            luglio 2001 detta casa a Tizio e Mevio, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  2001.  Calpurnio  muore il 15
            luglio  2001  e  suo  figlio Remo, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e
            Sempronio  la  stessa  casa  il  20  luglio 2001 con atto
            pubblico   trascritto  il  giorno  dopo  unitamente  alla
            trascrizione  dell'accettazione  tacita dell'eredita'. In
            tale situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Caio e Sempronio

Risposta 2: Tizio e Mevio

Risposta 3: Filano e Caia

Risposta 4: Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7394
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Filano,  con  scrittura privata con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di vendere a Calpurnio, coniugato in regime
            di  separazione  dei beni con Tizia, una casa, stabilendo
            che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro
            il  10  maggio  1999. Filano, non avendo avuto notizie da
            Calpurnio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10
            luglio  2001  detta  casa  a  Caio  e Sempronio, con atto
            pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Filano muore il 15
            luglio  2001  e  suo figlio Mario, unico erede legittimo,
            ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Remo e
            Tizio  la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Remo e Tizio

Risposta 2: Caio e Sempronio

Risposta 3: Calpurnio e Tizia

Risposta 4: Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7395
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  10  maggio  1998  Caio,  con  scrittura  privata  con
            sottoscrizioni  autenticate trascritta il 30 maggio 1998,
            ha  promesso  di  vendere a Tizio, coniugato in regime di
            separazione  dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo
            che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro
            il  10  maggio  1999.  Caio,  non avendo avuto notizie da
            Tizio,  che  si  e'  obbligato ad acquistare, vende il 10
            luglio 2001 detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico
            trascritto  il  25  luglio  2001. Caio muore il 15 luglio
            2001  e  suo  figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro
            della  vendita  effettuata dal padre, vende a Sempronio e
            Mario  la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico
            trascritto  il  giorno  dopo unitamente alla trascrizione
            dell'accettazione    tacita    dell'eredita'.   In   tale
            situazione prevale la trascrizione a favore di:

Risposta 1: Sempronio e Mario

Risposta 2: Filano e Remo

Risposta 3: Tizio e Calpurnia

Risposta 4: Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7396
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   trascrizione   del   vincolo   derivante  dal  fondo
            patrimoniale  costituito  per  testamento  e  avente  per
            oggetto beni immobili:

Risposta 1: Deve   essere   eseguita   d'ufficio   dal   conservatore
            contemporaneamente   alla  trascrizione  dell'acquisto  a
            causa di morte

Risposta 2: Si puo' eseguire solo sulla base di una dichiarazione dei
            coniugi e, se vi sono figli minori, previa autorizzazione
            concessa  dal giudice, con provvedimento emesso in camera
            di consiglio

Risposta 3: Si  puo' eseguire solo sulla base di una dichiarazione di
            entrambi  i  coniugi contenuta in un atto pubblico ovvero
            in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o
            accertata giudizialmente

Risposta 4: Non e' prevista

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7397
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  Codice  Civile,  chi  deve  eseguire  la
            trascrizione    del    vincolo    derivante   dal   fondo
            patrimoniale,  costituito  per  testamento,  che abbia ad
            oggetto beni immobili?

Risposta 1: Il Conservatore dei RR.II., d'ufficio, contemporaneamente
            alla trascrizione dell'acquisto a causa di morte.

Risposta 2: Le parti interessate.

Risposta 3: Nessuno, perche' non e' un atto trascrivibile.

Risposta 4: L'Ufficio    del    Registro    contemporaneamente   alla
            trascrizione della denuncia di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7398
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   costituzione  del  fondo  patrimoniale  deve  essere
            trascritta nei registri immobiliari?

Risposta 1: Si'  da  chiunque  effettuata,  ma solo se ha per oggetto
            beni immobili

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  e'  effettuata  da  un terzo e ha per
            oggetto beni immobili

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', ma solo se e' effettuata da uno dei coniugi e ha per
            oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7399
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  costituzione  del  fondo  patrimoniale da parte di un
            terzo   deve  essere  trascritta  nei  pubblici  registri
            immobiliari?

Risposta 1: Si', se ha per oggetto beni immobili

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma solo se contenuta in un atto tra vivi e anche se
            non ha per oggetto beni immobili

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7400
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il  chiamato ad una eredita' da cui derivi l'acquisto
            della  proprieta'  di un immobile ha compiuto un atto che
            importi   accettazione   tacita  dell'eredita',  si  puo'
            richiedere  la  trascrizione dell'accettazione sulla base
            di quell'atto?

Risposta 1: Si',  qualora  l'atto che importa accettazione risulti da
            sentenza,  da  atto  pubblico  o da scrittura privata con
            sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se l'atto che importa accettazione risulti
            da atto pubblico

Risposta 4: Si',  ma  solo  sulla  base  di  un ordine del giudice al
            conservatore dei registri immobiliari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7401
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Come  si opera la trascrizione dell'accettazione espressa
            di  eredita'  che  importi  l'acquisto  di  diritti reali
            immobiliari?

Risposta 1: In  base  alla  dichiarazione  del  chiamato all'eredita'
            contenuta  in  un  atto  pubblico ovvero in una scrittura
            privata   con   sottoscrizione  autenticata  o  accertata
            giudizialmente,  presentando  altresi'  il certificato di
            morte del defunto e una copia o un estratto autentico del
            testamento, se l'acquisto segue in base ad esso

Risposta 2: In  base  a  un  decreto  emesso dal tribunale competente
            secondo il luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: In  base  alla  dichiarazione  del  chiamato all'eredita'
            contenuta  in  un  atto  pubblico ovvero in una scrittura
            privata   con   sottoscrizione  autenticata  o  accertata
            giudizialmente  se  trattasi di successione legittima, ed
            esclusivamente  con un certificato di morte del defunto e
            una  copia  o  un  estratto  autentico del testamento, se
            l'acquisto segue in base ad esso

Risposta 4: In  base  a  una  copia  autentica della dichiarazione di
            successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7402
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Come  si opera la trascrizione dell'acquisto di un legato
            avente ad oggetto diritti reali immobiliari?

Risposta 1: Sulla  base  di  un  estratto autentico del testamento da
            presentarsi presso l'ufficio dei registri immobiliari del
            luogo ove si trova l'immobile

Risposta 2: Sulla  base di un decreto emesso dal tribunale competente
            in relazione al luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Sulla  base  di  un  estratto autentico del testamento da
            presentarsi presso l'ufficio dei registri immobiliari del
            luogo ove si e' aperta la successione

Risposta 4: Sulla  base  di una dichiarazione dell'erede contenuta in
            un  atto  pubblico  ovvero  in  una scrittura privata con
            sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7403
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  puo'  richiedere  la  trascrizione  dell'accettazione
            tacita di eredita'?

Risposta 1: Si',  qualora  l'atto  che  importi  accettazione  tacita
            risulti  da  sentenza,  atto pubblico o scrittura privata
            con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  qualora  l'atto  che  importi  accettazione  tacita
            risulti  da  scrittura  privata registrata, ancorche' non
            autenticata

Risposta 4: Si',  ma  solo  se l'atto che importi accettazione tacita
            risulti   da  atto  pubblico  che  abbia  ad  oggetto  il
            trasferimento della proprieta' o di diritti reali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7404
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In   base  a  quale  titolo  si  esegue  la  trascrizione
            dell'acquisto del legato?

Risposta 1: Un estratto autentico del testamento

Risposta 2: La dichiarazione di successione

Risposta 3: Una  dichiarazione  resa dal legatario ed autenticata dal
            notaio

Risposta 4: Una  dichiarazione  resa  dall'erede  ed  autenticata dal
            notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7405
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sulla  base  di  quale  titolo  si esegue la trascrizione
            dell'accettazione espressa dell'eredita'?

Risposta 1: Dichiarazione  del  chiamato all'eredita' contenuta in un
            atto   pubblico  ovvero  in  una  scrittura  privata  con
            sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Certificato  di  accettazione  di eredita' rilasciato dal
            cancelliere del tribunale competente secondo il luogo nel
            quale si e' aperta la successione

Risposta 3: Dichiarazione   scritta,   anche   non  autenticata,  del
            chiamato all'eredita'

Risposta 4: Dichiarazione verbale del chiamato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7406
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  soggetto  a  trascrizione  nei  registri  immobiliari
            l'acquisto  di  un legato avente ad oggetto il diritto di
            uso sopra beni immobili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  si tratti di legato avente ad oggetto il
            diritto di uso sopra un fondo rustico

Risposta 4: Si',  salvo  che si tratti di legato avente ad oggetto il
            diritto di uso sopra un fondo rustico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7407
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  trascrizione  dell'accettazione  di  un'eredita'  che
            importi  acquisto  del  diritto  di  proprieta'  su  beni
            immobili    puo'   essere   effettuata   in   base   alla
            dichiarazione  del chiamato all'eredita' contenuta in una
            scrittura privata?

Risposta 1: Si',  se  la sottoscrizione e' accertata giudizialmente o
            e' autenticata

Risposta 2: Si',  anche se la sottoscrizione non e' autenticata o non
            e' accertata giudizialmente

Risposta 3: Si',   nel   solo  caso  in  cui  la  sottoscrizione  sia
            autenticata  da un notaio che abbia sede nel luogo in cui
            si e' aperta la successione

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7408
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  cede  alcuni  dei  suoi beni, fra cui immobili, ai
            propri   creditori,   incaricandoli   di  liquidare  tali
            attivita'  per  il soddisfacimento dei loro crediti. Deve
            essere trascritto tale atto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che gli immobili rappresentino la maggior parte
            delle attivita' cedute

Risposta 4: Si',  purche' dall'atto risulti l'immissione nel possesso
            a favore dei creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7409
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio cede tutti i suoi beni, fra cui immobili, ai propri
            creditori,  incaricandoli di liquidare tali attivita' per
            il   soddisfacimento   dei   loro  crediti.  Deve  essere
            trascritto tale atto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che tra i creditori vi sia un incapace

Risposta 4: Si', purche' dall'atto risulti espressamente l'immissione
            nel possesso dei creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7410
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio cede tutti i suoi beni, fra cui immobili, ai propri
            creditori incaricandoli di liquidare le sue attivita' per
            il   soddisfacimento   dei   loro  crediti.  Caio,  prima
            dell'atto  di cessione, aveva comprato da Tizio uno degli
            immobili  ricompresi  in tale cessione. In questo caso la
            trascrizione dell'acquisto a favore di Caio:

Risposta 1: Non  ha  effetto  rispetto  ai creditori solo se eseguita
            dopo che la cessione dei beni e' stata trascritta

Risposta 2: Ha  effetto  rispetto ai creditori anche se eseguita dopo
            la trascrizione della cessione dei beni ai creditori

Risposta 3: Non  ha  effetto  rispetto ai creditori anche se eseguita
            prima della trascrizione della cessione dei beni

Risposta 4: Impedisce  la  trascrizione  della  cessione  dei beni ai
            creditori  se eseguita prima e la rende nulla se eseguita
            dopo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7411
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  cessione  dei  beni  ai  creditori  deve  essere resa
            pubblica col mezzo della trascrizione:

Risposta 1: Qualora comprenda beni immobili e/o mobili registrati

Risposta 2: In  ogni  caso,  qualunque  sia la natura dei beni che ne
            sono oggetto

Risposta 3: Solo qualora comprenda beni mobili registrati

Risposta 4: Solo  nel caso in cui il valore dei beni ceduti ecceda la
            somma di cinquemila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7412
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quali  di  questi  effetti  produce la trascrizione della
            cessione  dei  beni  ai  creditori qualora comprenda beni
            immobili?

Risposta 1: Le  trascrizioni  o  le  iscrizioni di diritti acquistati
            verso   il   debitore   non  hanno  effetto  rispetto  ai
            creditori,  se  eseguite  dopo  che  la cessione e' stata
            trascritta

Risposta 2: Le  trascrizioni  e  le  iscrizioni di diritti acquistati
            verso il debitore, anche se eseguite dopo che la cessione
            e'  stata trascritta, hanno effetto in ogni caso rispetto
            ai creditori

Risposta 3: Le  trascrizioni  di diritti acquistati verso il debitore
            non hanno effetto rispetto ai creditori, se eseguite dopo
            che  la cessione e' stata trascritta, mentre sono in ogni
            caso opponibili le iscrizioni in qualunque tempo eseguite

Risposta 4: Le iscrizioni di diritti acquistati verso il debitore non
            hanno effetto rispetto ai creditori, se eseguite dopo che
            la cessione e' stata trascritta, mentre sono in ogni caso
            opponibili le trascrizioni in qualunque tempo eseguite

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7413
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca  legale  a  favore  del  condividente, iscritta
            contemporaneamente  alla  trascrizione  della  divisione,
            prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il
            condividente tenuto al conguaglio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  le  iscrizioni contro il condividente
            tenuto  al conguaglio siano state eseguite meno di trenta
            giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'iscrizione  dell'ipoteca  legale e'
            confermata  da  coloro  a  cui  favore furono eseguite le
            iscrizioni anteriori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7414
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, nei casi in cui un atto di
            acquisto   e'  soggetto  a  trascrizione,  le  successive
            trascrizioni a carico dell'acquirente:

Risposta 1: Non  producono  effetto se non e' stato trascritto l'atto
            anteriore di acquisto

Risposta 2: Producono in ogni caso effetto immediato

Risposta 3: Non producono effetto se non sono approvate dal tribunale
            nella   cui   circoscrizione   ha   sede   la  competente
            conservatoria dei registri immobiliari

Risposta 4: Producono effetto, ma solo se preventivamente autorizzate
            dal  presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha
            sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7415
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  acquista  da Caio un appartamento in Milano per il
            prezzo  di  euro  100.000  di  cui  euro  50.000 pagati e
            quietanzati  e  con  obbligo  di  pagare  i restanti euro
            50.000  in cinque anni. Il giorno successivo all'acquisto
            Tizio,  a  garanzia di un mutuo di euro 80.000 erogatogli
            da  Sempronio,  concede  ipoteca  volontaria  a favore di
            questi  per  un pari importo. Tale ipoteca viene iscritta
            il   giorno  dopo,  ma  anteriormente  alla  trascrizione
            dell'acquisto  di  Tizio,  che  viene  eseguita il giorno
            successivo     contemporaneamente     alla     iscrizione
            dell'ipoteca legale. In questo caso:

Risposta 1: l'ipoteca legale prevale sull'ipoteca volontaria iscritta
            anteriormente

Risposta 2: l'ipoteca  volontaria  e  l'ipoteca  legale assumono pari
            grado

Risposta 3: prevale  l'ipoteca  volontaria  sulla  successiva ipoteca
            legale

Risposta 4: e'   valida   solo  l'ipoteca  legale  in  quanto  quella
            volontaria,   iscritta  anteriormente  alla  trascrizione
            dell'acquisto, e' invalida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7416
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nei  casi  in  cui  un  atto  di  acquisto  e' soggetto a
            trascrizione  fino  a quando detta trascrizione non viene
            effettuata:

Risposta 1: Le   successive   iscrizioni   o  trascrizioni  a  carico
            dell'acquirente non producono effetto

Risposta 2: Le  successive trascrizioni a carico dell'acquirente sono
            valide ed efficaci, le iscrizioni sono nulle

Risposta 3: Le   successive   iscrizioni   o  trascrizioni  a  carico
            dell'acquirente sono nulle

Risposta 4: Le   successive   iscrizioni   o  trascrizioni  a  carico
            dell'acquirente sono ugualmente valide ed efficaci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7417
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'ipoteca  legale  a  favore dell'alienante prevale sulle
            iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?

Risposta 1: Si',   ma   solo   se  iscritta  contemporaneamente  alla
            trascrizione del titolo di acquisto

Risposta 2: No,  salvo  che  si  tratti  di  iscrizioni  di  ipoteche
            volontarie

Risposta 3: Si', ma solo se l'acquirente presta il proprio consenso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7418
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'ipoteca  legale a favore del condividente prevale sulle
            iscrizioni  eseguite anteriormente contro il condividente
            tenuto al conguaglio?

Risposta 1: Si',   ma   solo   se  iscritta  contemporaneamente  alla
            trascrizione della divisione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No,  salvo  che l'iscrizione precedente sia stata presa a
            favore di un altro condividente

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il  condividente tenuto al conguaglio
            presta il proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7419
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, nei casi in cui un atto di
            acquisto   e'  soggetto  a  trascrizione,  le  successive
            iscrizioni a carico dell'acquirente:

Risposta 1: Non  producono  effetto se non e' stato trascritto l'atto
            anteriore di acquisto

Risposta 2: Producono in ogni caso effetto immediato

Risposta 3: Non producono effetto se non sono approvate dal tribunale
            nella   cui   circoscrizione   ha   sede   la  competente
            conservatoria dei registri immobiliari

Risposta 4: Producono effetto, ma solo se preventivamente autorizzate
            dal  presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha
            sede la competente conservatoria dei registri immobiliari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7420
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca  legale  a  favore  del  condividente, iscritta
            contemporaneamente  alla  trascrizione  della  divisione,
            prevale  sulle trascrizioni eseguite anteriormente contro
            il condividente tenuto al conguaglio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se le trascrizioni contro il condividente
            tenuto  al conguaglio siano state eseguite meno di trenta
            giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Si', ma solo se l'iscrizione dell'ipoteca legale e' stata
            confermata  da  coloro  a  cui  favore furono eseguite le
            trascrizioni anteriori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7421
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca   legale   a  favore  dell'alienante,  iscritta
            contemporaneamente   alla   trascrizione  del  titolo  di
            acquisto, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente
            contro l'acquirente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo se le iscrizioni contro l'acquirente siano
            state    effettuate   meno   di   trenta   giorni   prima
            dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'iscrizione  dell'ipoteca  legale e'
            confermata  da  coloro  a  cui  favore furono eseguite le
            iscrizioni anteriori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7422
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca   legale   a  favore  dell'alienante,  iscritta
            contemporaneamente   alla   trascrizione  del  titolo  di
            acquisto,    prevale    sulle    trascrizioni    eseguite
            anteriormente contro l'acquirente?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se le trascrizioni contro l'acquirente siano
            state    effettuate   meno   di   trenta   giorni   prima
            dell'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se l'iscrizione e' confermata da coloro a
            cui  favore  furono  effettuate  le trascrizioni eseguite
            anteriormente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7423
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso   in  cui  un  atto  di  acquisto  soggetto  a
            trascrizione  non  venga trascritto, puo' essere iscritta
            nei   registri   immobiliari   a  carico  dell'acquirente
            un'ipoteca avente ad oggetto il medesimo bene?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  previo consenso dell'originario alienante
            espresso in atto pubblico

Risposta 4: Si', ma l'iscrizione dovra' essere eseguita con riserva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7424
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel   caso   in  cui  un  atto  di  acquisto  soggetto  a
            trascrizione non venga trascritto, puo' essere trascritto
            nei  registri  immobiliari  a  carico  dell'acquirente un
            successivo atto avente ad oggetto il medesimo bene?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  previo consenso dell'originario alienante
            espresso in atto pubblico

Risposta 4: Si', ma la formalita' dovra' essere eseguita con riserva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7425
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto
            per   prescrizione   il  diritto  di  usufrutto  su  beni
            immobili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  si  tratti di usufrutto costituito per una
            durata superiore ai trent'anni

Risposta 4: No,  tuttavia  l'autorita' giudiziaria puo' consentire la
            trascrizione  se  espressamente  richiesta,  tenuto conto
            della qualita' delle parti e di ogni altra circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7426
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto
            per prescrizione il diritto di uso sopra beni immobili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  si  tratti  di diritto di uso costituito a
            favore di persone giuridiche

Risposta 4: No,  tuttavia  l'autorita' giudiziaria puo' consentire la
            trascrizione  se  richiesta,  tenuto conto della qualita'
            delle parti e di ogni altra circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7427
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono  trascrivere  le  sentenze  da  cui  risultano
            estinte per prescrizione servitu' prediali?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', purche' si tratti di servitu' coattive

Risposta 4: No,  tuttavia  l'autorita' giudiziaria puo' consentire la
            trascrizione  se  richiesta,  tenuto conto della qualita'
            delle parti e di ogni altra circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7428
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto
            per prescrizione il diritto dell'enfiteuta?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  l'enfiteusi  sia  stata costituita per una
            durata superiore a trenta anni

Risposta 4: No,  tuttavia  l'autorita' giudiziaria puo' consentire la
            trascrizione  se  richiesta,  tenuto conto della qualita'
            delle parti e di ogni altra circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7429
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto
            per   prescrizione   il  diritto  di  usufrutto  su  beni
            immobili?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  si tratti di usufrutto costituito a favore
            di una persona giuridica

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di usufrutto stabilito dalla
            legge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7430
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si   devono   trascrivere  le  sentenze  da  cui  risulti
            acquistato  per usucapione il diritto di proprieta' di un
            bene immobile?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che la trascrizione sia ordinata nella sentenza

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui l'acquisto sia avvenuto in
            forza di usucapione decennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7431
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si  devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto
            per prescrizione il diritto di superficie?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   purche'   il   diritto  di  superficie  sia  stato
            costituito a tempo indeterminato

Risposta 4: No,  tuttavia  l'autorita' giudiziaria puo' consentire la
            trascrizione  se  richiesta,  tenuto conto della qualita'
            delle parti e di ogni altra circostanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7432
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            vende  all'amico  Mevio il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  di  quest'ultima
            vendita,  viene  trascritta  la domanda giudiziale con la
            quale    Martino,    creditore   di   Calpurnio,   chiede
            l'accertamento  della  simulazione assoluta della vendita
            stipulata  tra  Calpurnio e Sempronio. In questo caso, la
            sentenza  che  accerti  la  simulazione puo' pregiudicare
            l'acquisto  di  Mevio  che  era  in buona fede al momento
            dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla  trascrizione  della vendita a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i cinque anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data  successiva  alla vendita a favore di
            Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto Mevio ha acquistato a titolo oneroso e la
            domanda  giudiziale  e' stata trascritta decorsi due anni
            dalla trascrizione della vendita a favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data  successiva  alla vendita a favore di
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7433
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  domanda  giudiziale  diretta  all'accertamento  della
            simulazione deve essere trascritta?

Risposta 1: Si', ma solo se relativa ad atti soggetti a trascrizione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di simulazione assoluta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7434
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se la trascrizione della domanda di riduzione per lesione
            di legittima di una donazione della proprieta' di un bene
            immobile  e' eseguita dopo dieci anni dall'apertura della
            successione:

Risposta 1: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            terzi  che  hanno  acquistato a titolo oneroso diritti in
            base  a  un atto trascritto o iscritto anteriormente alla
            trascrizione della domanda

Risposta 2: La domanda e' improcedibile

Risposta 3: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            terzi  che  hanno  acquistato a titolo gratuito o oneroso
            diritti   in   base  a  un  atto  trascritto  o  iscritto
            anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto
            o  iscritto  dopo l'apertura della successione, ancorche'
            successivamente alla trascrizione della domanda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7435
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se la trascrizione della domanda di riduzione per lesione
            di  legittima di una disposizione testamentaria avente ad
            oggetto  la  proprieta'  di  un bene immobile e' eseguita
            dopo dieci anni dall'apertura della successione:

Risposta 1: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            terzi  che  hanno  acquistato a titolo oneroso diritti in
            base  a  un atto trascritto o iscritto anteriormente alla
            trascrizione della domanda

Risposta 2: La domanda e' improcedibile

Risposta 3: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            terzi  che  hanno  acquistato a titolo gratuito o oneroso
            diritti   in   base  a  un  atto  trascritto  o  iscritto
            anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: La  sentenza  che  accoglie  la  domanda non pregiudica i
            diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto
            o  iscritto  dopo l'apertura della successione, ancorche'
            successivamente alla trascrizione della domanda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7436
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le  domande  dirette  a  ottenere  l'esecuzione  in forma
            specifica    dell'obbligo   a   contrarre,   qualora   si
            riferiscano alla proprieta' di beni immobili:

Risposta 1: Si  devono  trascrivere  affinche'  la trascrizione della
            sentenza   che   accoglie   la   domanda  prevalga  sulle
            trascrizioni  e  iscrizioni  eseguite contro il convenuto
            dopo la trascrizione della domanda

Risposta 2: Non possono essere trascritte

Risposta 3: Si  devono  trascrivere  affinche'  possa  instaurarsi il
            procedimento giudiziale

Risposta 4: Si  devono trascrivere affinche' la sentenza che accoglie
            la domanda possa essere trascritta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7437
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            vende  all'amico  Mevio il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  di  quest'ultima
            vendita,  viene  trascritta  la domanda giudiziale con la
            quale  Martino,  unico  erede  di Calpurnio nel frattempo
            deceduto,   chiede   l'accertamento   della   simulazione
            assoluta   della   vendita   stipulata  tra  Calpurnio  e
            Sempronio.  In  questo  caso,  la sentenza che accerti la
            simulazione puo' pregiudicare l'acquisto di Mevio che era
            in buona fede al momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla  trascrizione  della vendita a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i cinque anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data  successiva  alla vendita a favore di
            Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto Mevio ha acquistato a titolo oneroso e la
            domanda  giudiziale  e' stata trascritta decorsi due anni
            dalla trascrizione della vendita a favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data  successiva  alla vendita a favore di
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7438
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Martino,  creditore  di  Calpurnio, chiede l'accertamento
            della  simulazione  assoluta  della vendita stipulata tra
            Calpurnio  e  Sempronio.  In questo caso, la sentenza che
            accerti  la  simulazione  puo' pregiudicare l'acquisto di
            Mevio  che  era  in  buona  fede al momento dell'acquisto
            stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda  giudiziale  e'  stata  trascritta entro i cinque
            anni  dalla  vendita  a  favore di Sempronio, anche se in
            data successiva alla donazione a favore di Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi  due  anni  dalla  trascrizione  della  vendita a
            favore di Sempronio

Risposta 4: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda giudiziale e' stata trascritta entro i dieci anni
            dalla  vendita  a  favore  di Sempronio, anche se in data
            successiva alla donazione a favore di Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7439
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            lo  concorde  volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Martino,  creditore  di  Calpurnio, chiede l'accertamento
            della  simulazione  assoluta  della vendita stipulata tra
            Calpurnio  e  Sempronio.  In questo caso, la sentenza che
            accerti  la  simulazione  puo' pregiudicare l'acquisto di
            Mevio  che  era  in  buona  fede al momento dell'acquisto
            stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i cinque anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data successiva alla donazione a favore di
            Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi  due  anni  dalla  trascrizione  della  vendita a
            favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data successiva alla donazione a favore di
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7440
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Calpurnio   chiede   l'accertamento   della   simulazione
            assoluta della vendita da lui stipulata con Sempronio. In
            questo  caso, la sentenza che accerti la simulazione puo'
            pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al
            momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i cinque anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data successiva alla donazione a favore di
            Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi due anni dalla vendita a favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci anni dalla vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data successiva alla donazione a favore di
            Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7441
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quando   la   domanda  di  riduzione  delle  disposizioni
            testamentarie   per   lesione   di   legittima  e'  stata
            trascritta    dopo   dieci   anni   dall'apertura   della
            successione, la sentenza che l'accoglie:

Risposta 1: Non  pregiudica  i  terzi  che  hanno acquistato a titolo
            oneroso  diritti  in base a un atto trascritto o iscritto
            anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 2: Non  pregiudica  mai  i  terzi  anche se hanno acquistato
            diritti   in   base  a  un  atto  trascritto  o  iscritto
            posteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 3: Pregiudica  sempre  i  terzi  anche  se  hanno acquistato
            diritti   in   base  a  un  atto  trascritto  o  iscritto
            anteriormente alla trascrizione della domanda

Risposta 4: Non  pregiudica  i  terzi  di  buona  fede  che  hanno  a
            qualunque  titolo  acquistato  diritti  in base a un atto
            trascritto  o  iscritto  anteriormente  alla trascrizione
            della domanda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7442
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            vende  all'amico  Mevio il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  di  quest'ultima
            vendita,  viene  trascritta  la domanda giudiziale con la
            quale  Calpurnio  chiede l'accertamento della simulazione
            assoluta della vendita da lui stipulata con Sempronio. In
            questo  caso, la sentenza che accerti la simulazione puo'
            pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al
            momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla  trascrizione  della vendita a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  cinque  anni dalla trascrizione della vendita a
            favore  di  Sempronio,  anche  se in data successiva alla
            trascrizione della vendita a favore di Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto Mevio ha acquistato a titolo oneroso e la
            domanda  giudiziale  e' stata trascritta decorsi due anni
            dalla trascrizione della vendita a favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci  anni  dalla trascrizione della vendita a
            favore  di  Sempronio,  anche  se in data successiva alla
            trascrizione della vendita a favore di Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7443
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Martino,   unico   erede   di  Calpurnio,  nel  frattempo
            deceduto,   chiede   l'accertamento   della   simulazione
            assoluta   della   vendita   stipulata  tra  Calpurnio  e
            Sempronio.  In  questo  caso,  la sentenza che accerti la
            simulazione puo' pregiudicare l'acquisto di Mevio che era
            in buona fede al momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda  giudiziale  e'  stata  trascritta entro i cinque
            anni   dalla  trascrizione  della  vendita  a  favore  di
            Sempronio,  anche se in data successiva alla trascrizione
            della donazione a favore di Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi  due  anni  dalla  trascrizione  della  vendita a
            favore di Sempronio

Risposta 4: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda giudiziale e' stata trascritta entro i dieci anni
            dalla  trascrizione  della vendita a favore di Sempronio,
            anche  se  in  data  successiva  alla  trascrizione della
            donazione a favore di Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7444
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Martino,   unico   erede   di  Calpurnio,  nel  frattempo
            deceduto,   chiede   l'accertamento   della   simulazione
            assoluta   della   vendita   stipulata  tra  Calpurnio  e
            Sempronio.  In  questo  caso,  la sentenza che accerti la
            simulazione puo' pregiudicare l'acquisto di Mevio che era
            in buona fede al momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  cinque  anni dalla trascrizione della vendita a
            favore  di  Sempronio,  anche  se in data successiva alla
            trascrizione della donazione a favore di Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi  due  anni  dalla  trascrizione  della  vendita a
            favore di Sempronio

Risposta 4: Si',  in quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            entro  i  dieci  anni  dalla trascrizione della vendita a
            favore  di  Sempronio,  anche  se in data successiva alla
            trascrizione della donazione a favore di Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7445
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio  dona  il suo unico immobile all'estranea Tizia
            che, trascorsi cinque anni dalla trascrizione del proprio
            acquisto,  lo  vende  a  Martino,  con  atto regolarmente
            trascritto.  Sempronio,  dopo  tre  anni dalla donazione,
            muore  e  la  sua successione si apre per legge in favore
            dell'unica   figlia  Lucia,  che,  lesa  nella  quota  di
            legittima,  nei  termini, agisce in riduzione e trascrive
            la domanda giudiziale dopo dieci anni dall'apertura della
            successione. Nel caso prospettato:

Risposta 1: La   sentenza  che  accoglie  la  domanda  di  Lucia  non
            pregiudica  l'acquisto  di  Martino  perche'  la  domanda
            giudiziale  e'  trascritta  dopo dieci anni dall'apertura
            della successione

Risposta 2: La  sentenza  che accoglie la domanda di Lucia pregiudica
            l'acquisto  di  Martino  perche'  il donante Sempronio e'
            deceduto  prima  che  siano  trascorsi  dieci  anni dalla
            donazione

Risposta 3: La   sentenza  che  accoglie  la  domanda  di  Lucia  non
            pregiudica  l'acquisto  di  Martino  perche' la donataria
            Tizia  aveva venduto dopo che erano trascorsi cinque anni
            dalla trascrizione del proprio acquisto

Risposta 4: La  sentenza  che accoglie la domanda di Lucia pregiudica
            l'acquisto  di  Martino,  perche' il donante Sempronio e'
            deceduto  prima  che  siano  trascorsi  cinque anni dalla
            donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7446
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Martino  dona  il  suo  unico immobile all'estranea Lucia
            che,  trascorsi  tre  anni dalla trascrizione del proprio
            acquisto,  lo  vende  a  Sempronio, con atto regolarmente
            trascritto. Martino, dopo sei anni dalla donazione, muore
            e  la  sua  successione  si  apre  per  legge  in  favore
            dell'unica  figlia  Tizia,  che viene lesa nella quota di
            legittima;  Tizia,  nei  termini,  agisce  in riduzione e
            trascrive   la   domanda   giudiziale   dopo  dieci  anni
            dall'apertura della successione. Nel caso prospettato:

Risposta 1: La   sentenza  che  accoglie  la  domanda  di  Tizia  non
            pregiudica  l'acquisto  di  Sempronio  perche' la domanda
            giudiziale  e'  trascritta  dopo dieci anni dall'apertura
            della successione

Risposta 2: La  sentenza  che accoglie la domanda di Tizia pregiudica
            l'acquisto   di   Sempronio,   che  ha  acquistato  dalla
            donataria  Lucia  prima  che  siano trascorsi cinque anni
            dall'acquisto di quest'ultima

Risposta 3: La   sentenza  che  accoglie  la  domanda  di  Tizia  non
            pregiudica  l'acquisto  di Sempronio perche' la donataria
            Lucia  ha  venduto dopo che sono trascorsi tre anni dalla
            trascrizione del proprio acquisto

Risposta 4: La  sentenza  che accoglie la domanda di Tizia pregiudica
            l'acquisto  di  Sempronio,  perche' il donante Martino e'
            deceduto  prima  che  siano  trascorsi  dieci  anni dalla
            donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7447
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Con    testamento   olografo   regolarmente   pubblicato,
            Sempronio  ha  istituito eredi universali in parti uguali
            il  figlio Mevio e la figlia Filana, senza nulla disporre
            in   favore   della   moglie  Calpurnia.  Dopo  sei  anni
            dall'apertura della successione, Mevio e Filana, con atto
            pubblico trascritto nei termini, vendono a Caio uno degli
            appartamenti compresi nell'eredita' paterna, ma Calpurnia
            pochi  mesi  dopo la trascrizione della vendita anzidetta
            trascrive  una  domanda  giudiziale avente per oggetto la
            riduzione  delle  disposizioni testamentarie in favore di
            Mevio  e  Filana.  Caio,  dovendo  a sua volta vendere il
            predetto  appartamento,  si reca dal Notaio per avere gli
            opportuni  chiarimenti.  Il  Notaio  rispondera'  che  la
            sentenza che dovesse accogliere la domanda di Calpurnia:

Risposta 1: pregiudicherebbe  il  diritto di proprieta' acquistato da
            Caio   in   quanto   la  trascrizione  della  domanda  di
            riduzione, anche se successiva a quella della vendita, e'
            stata   eseguita   prima   del   decorso  di  dieci  anni
            dall'apertura della successione

Risposta 2: non  pregiudicherebbe il diritto di proprieta' acquistato
            da  Caio  in  quanto  la  trascrizione  della  domanda di
            riduzione  e'  stata  eseguita  in  data  successiva alla
            trascrizione  della  vendita  ed  in  ogni  caso  dopo il
            decorso di cinque anni dall'apertura della successione

Risposta 3: non  pregiudicherebbe il diritto di proprieta' acquistato
            da Caio e cio' in quanto la trascrizione della domanda di
            riduzione  e'  stata  eseguita  in  data  successiva alla
            trascrizione della vendita

Risposta 4: pregiudicherebbe  il  diritto di proprieta' acquistato da
            Caio  e  cio'  in quanto la trascrizione della vendita e'
            stata   eseguita   prima   del   decorso  di  dieci  anni
            dall'apertura della successione a nulla rilevando la data
            di trascrizione della domanda di riduzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7448
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,  trovandosi in difficolta' economiche, vende a
            Sempronio,  con atto pubblico tempestivamente trascritto,
            il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo
            alle  pretese  dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio,
            con  separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per
            loro concorde volonta', la vendita non ha prodotto tra di
            essi  alcun  effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio
            dona  all'amico  Mevio  il predetto appartamento in Roma.
            Decorsi  sei  mesi  dalla  trascrizione  della donazione,
            viene  trascritta  la  domanda  giudiziale  con  la quale
            Calpurnio   chiede   l'accertamento   della   simulazione
            assoluta della vendita da lui stipulata con Sempronio. In
            questo  caso, la sentenza che accerti la simulazione puo'
            pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al
            momento dell'acquisto stesso?

Risposta 1: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            in  data  successiva  alla trascrizione della donazione a
            favore di Mevio

Risposta 2: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda  giudiziale  e'  stata  trascritta entro i cinque
            anni  dalla  vendita  a  favore di Sempronio, anche se in
            data successiva alla donazione a favore di Mevio

Risposta 3: No,  in  quanto la domanda giudiziale e' stata trascritta
            decorsi due anni dalla vendita a favore di Sempronio

Risposta 4: Si', in quanto Mevio ha acquistato a titolo gratuito e la
            domanda giudiziale e' stata trascritta entro i dieci anni
            dalla  vendita  a  favore  di Sempronio, anche se in data
            successiva alla donazione a favore di Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7449
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  compra  da  Caio  l'appartamento Alfa con patto di
            riscatto.  Dopo  dieci  giorni dalla scadenza del termine
            per  l'esercizio  del  riscatto,  Tizio  vende  il  detto
            appartamento  a  Mevio.  Trascorsi altri sessanta giorni,
            viene  eseguita  la  trascrizione  della dichiarazione di
            riscatto  fatta  da  Caio due giorni prima della scadenza
            del termine. Restano salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1: Si',  ma  solo se l'atto di acquisto da parte di Mevio e'
            stato  trascritto  anteriormente  alla trascrizione della
            dichiarazione di riscatto

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  anche  se  la  dichiarazione  di  riscatto e' stata
            trascritta  anteriormente  alla trascrizione dell'atto di
            acquisto di Mevio

Risposta 4: No,  a  meno  che tale salvezza fosse stata espressamente
            prevista nella vendita con patto di riscatto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7450
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  compra  il fondo Tuscolano da Caio, possessore del
            fondo  stesso.  Dopo un mese dalla trascrizione dell'atto
            di  compravendita,  viene  trascritta contro Caio domanda
            giudiziale  atta  a interrompere il corso dell'usucapione
            del fondo Tuscolano. L'interruzione ha effetto riguardo a
            Tizio?

Risposta 1: Si',  ma  dalla  data  della  trascrizione  della domanda
            giudiziale

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   dalla   data   della  proposizione  della  domanda
            giudiziale

Risposta 4: Si',  ma  dalla  data  della  trascrizione  dell'atto  di
            compravendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7451
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  compra  il  fondo  Tuscolano da Caio. Dopo un anno
            dalla  trascrizione  dell'atto  di  compravendita,  viene
            pronunziata  contro  Caio  sentenza di accoglimento della
            domanda  di  rivendicazione  della  proprieta'  del fondo
            Tuscolano  da  parte  di  Mevio.  La sentenza, non ancora
            passata in giudicato, ha effetto contro Tizio?

Risposta 1: Si',  se  la  domanda diretta a rivendicare la proprieta'
            del  fondo  Tuscolano  era stata trascritta anteriormente
            alla trascrizione dell'atto di compravendita

Risposta 2: No,   ancorche'   l'atto   di   compravendita  sia  stato
            trascritto   successivamente   alla   trascrizione  della
            domanda giudiziale

Risposta 3: Si',   ancorche'   l'atto   di  compravendita  sia  stato
            trascritto  anteriormente alla trascrizione della domanda
            giudiziale

Risposta 4: No,  salvo  che  nella  sentenza  sia stata espressamente
            disposta  l'efficacia  anche  nei confronti di coloro che
            hanno acquistato diritti dal convenuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7452
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  compra  da  Caio  l'appartamento Alfa con patto di
            riscatto.  Dopo  dieci  giorni dalla scadenza del termine
            per  l'esercizio  del  riscatto,  Tizio  vende  il  detto
            appartamento  a Mevio, con atto che viene trascritto dopo
            cinque  giorni.  Trascorsi  altri  sessanta  giorni viene
            eseguita  la trascrizione della dichiarazione di riscatto
            fatta  da  Caio  una  settimana  prima della scadenza del
            termine. Restano salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  salvo  che il corrispettivo della vendita con patto
            di  riscatto  sia  di  importo superiore al corrispettivo
            della vendita successiva

Risposta 4: No,  a  meno  che tale salvezza fosse stata espressamente
            prevista nella vendita con patto di riscatto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7453
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  compra  da  Caio  l'appartamento Alfa con patto di
            riscatto. Dopo quaranta giorni dalla scadenza del termine
            per  l'esercizio  del  riscatto,  Tizio  vende  il  detto
            appartamento  a  Mevio,  con  atto  trascritto  il giorno
            successivo.  Trascorsi altri sei giorni viene eseguita la
            trascrizione  della  dichiarazione  di  riscatto fatta da
            Caio  un giorno prima della scadenza del termine. Restano
            salvi i diritti acquistati da Mevio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che Caio sia un incapace

Risposta 4: No,  salvo  che  tale  salvezza fosse stata espressamente
            prevista nella vendita a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7454
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  compra  da  Caio  l'appartamento Alfa con patto di
            riscatto.   Dopo  cinquanta  giorni  dalla  scadenza  del
            termine  per  l'esercizio  del  riscatto,  Tizio vende il
            detto  appartamento  a  Mevio.  Trascorsi  altri quindici
            giorni viene eseguita la trascrizione della dichiarazione
            di  riscatto fatta da Caio un giorno prima della scadenza
            del   termine;   tre   giorni   dopo  viene  eseguita  la
            trascrizione  dell'atto  di  alienazione a Mevio. Restano
            salvi i diritti acquistati da quest'ultimo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che Caio sia un incapace

Risposta 4: No,  salvo  che  tale  salvezza fosse stata espressamente
            prevista nella vendita a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7455
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un atto trascritto sia rescisso e la rescissione
            non  sia  stata annotata in margine alla trascrizione, si
            possono  eseguire  successive  trascrizioni  a  carico di
            colui che ha ottenuto la rescissione?

Risposta 1: Si', ma le successive trascrizioni hanno il loro effetto,
            secondo   l'ordine  rispettivo,  solo  dopo  l'esecuzione
            dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto rescisso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7456
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  residente a Messina, acquista a titolo di permuta
            da  Sempronio,  residente a Milano, l'edificio che verra'
            realizzato  su  un  terreno edificabile di metri quadrati
            diecimila sito in Palermo e allo stesso titolo di permuta
            trasferisce   a   Sempronio   l'edificio   in   corso  di
            costruzione  sito in Bologna; l'atto viene ricevuto da un
            notaio  con  sede in Roma. Dopo tre anni viene dichiarata
            con sentenza la nullita' del contratto. In questo caso:

Risposta 1: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  delle  trascrizioni  eseguite  negli  uffici dei
            registri  immobiliari  di Bologna e di Palermo, nelle cui
            circoscrizioni sono situati i beni

Risposta 2: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei registri immobiliari di Roma, nella cui
            circoscrizione ha sede il notaio

Risposta 3: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri    immobiliari    di   Bologna,   e   trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Palermo se nel
            frattempo  e'  venuto  ad  esistenza l'edificio ancora da
            costruire all'epoca del contratto

Risposta 4: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri immobiliari di Bologna, nella cui circoscrizione
            e'  situato  l'edificio in corso di costruzione all'epoca
            del  contratto,  e  trascritta  nell'ufficio dei registri
            immobiliari  di Roma, nella cui circoscrizione ha sede il
            notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7457
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  residente a Roma, acquista a titolo di permuta da
            Sempronio,  residente  a  Milano,  l'edificio  che verra'
            realizzato  su  un  terreno edificabile di metri quadrati
            diecimila sito in Bologna e allo stesso titolo di permuta
            trasferisce   a   Sempronio   l'edificio   in   corso  di
            costruzione  sito in Messina; l'atto viene ricevuto da un
            notaio   con   sede  in  Palermo.  Dopo  tre  anni  viene
            dichiarata  con  sentenza  la  nullita' del contratto. In
            questo caso:

Risposta 1: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  delle  trascrizioni  eseguite  negli  uffici dei
            registri  immobiliari  di Messina e di Bologna, nelle cui
            circoscrizioni sono situati i beni

Risposta 2: la dichiarazione di nullita' deve essere trascritta nell'
            ufficio  dei  registri  immobiliari di Palermo, nella cui
            circoscrizione ha sede il notaio

Risposta 3: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri    immobiliari    di   Messina,   e   trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Bologna se nel
            frattempo  e'  venuto  ad  esistenza l'edificio ancora da
            costruire all'epoca del contratto

Risposta 4: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri immobiliari di Messina, nella cui circoscrizione
            e'  situato  l'edificio in corso di costruzione all'epoca
            del  contratto,  e  trascritta  nell'ufficio dei registri
            immobiliari  di Palermo, nella cui circoscrizione ha sede
            il notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7458
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio   dei   registri   immobiliari   e'  soggetta  la
            dichiarazione di nullita' di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetta ad alcuna formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7459
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio   dei   registri   immobiliari   e'  soggetta  la
            dichiarazione di nullita' di un atto iscritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine all'iscrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma iscrizione

Risposta 3: A trascrizione

Risposta 4: Alla cancellazione dell'iscrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7460
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio    dei    registri    immobiliari   e'   soggetto
            l'annullamento di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetto ad alcuna formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7461
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio   dei   registri   immobiliari   e'  soggetta  la
            risoluzione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetta ad alcuna formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7462
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio   dei   registri   immobiliari   e'  soggetta  la
            rescissione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetta ad alcun formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7463
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio   dei   registri   immobiliari   e'  soggetta  la
            revocazione di un atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetta ad alcuna formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7464
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  quale  formalita'  da effettuarsi presso il competente
            ufficio    dei    registri    immobiliari   e'   soggetto
            l'avveramento  della  condizione risolutiva apposta ad un
            atto trascritto?

Risposta 1: Ad annotazione in margine alla trascrizione dell'atto

Risposta 2: Ad autonoma trascrizione

Risposta 3: Non e' soggetto ad alcuna formalita'

Risposta 4: Alla cancellazione della trascrizione dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7465
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un  atto  trascritto  sia  dichiarato nullo e la
            dichiarazione  di  nullita'  non  sia  stata  annotata in
            margine alla trascrizione, si possono eseguire successive
            trascrizioni  a  carico  di  colui  che  ha  ottenuto  la
            dichiarazione di nullita'?

Risposta 1: Si', ma le successive trascrizioni producono effetto dopo
            che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto nullo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7466
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un  atto  iscritto  sia  dichiarato  nullo  e la
            dichiarazione  di  nullita'  non  sia  stata  annotata in
            margine  all'iscrizione,  si  possono eseguire successive
            iscrizioni   a   carico  di  colui  che  ha  ottenuto  la
            dichiarazione di nullita'?

Risposta 1: Si',  ma  le successive iscrizioni producono effetto dopo
            che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  iscrizioni  dovranno  essere  eseguite  con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita l'iscrizione dell'atto nullo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7467
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora un atto trascritto sia annullato e l'annullamento
            non  sia  stato annotato in margine alla trascrizione, si
            possono  eseguire  successive  trascrizioni  a  carico di
            colui che ha ottenuto l'annullamento?

Risposta 1: Si',  ma  le  successive  trascrizioni  producono effetto
            eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto annullato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7468
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  residente a Palermo, acquista a titolo di permuta
            da  Sempronio,  residente a Milano, l'edificio che verra'
            realizzato  su  un  terreno edificabile di metri quadrati
            diecimila sito in Messina e allo stesso titolo di permuta
            trasferisce   a   Sempronio   l'edificio   in   corso  di
            costruzione  sito  in  Roma;  l'atto viene ricevuto da un
            notaio   con   sede  in  Bologna.  Dopo  tre  anni  viene
            dichiarata  con  sentenza  la  nullita' del contratto. In
            questo caso:

Risposta 1: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  delle  trascrizioni  eseguite  negli  uffici dei
            registri  immobiliari  di  Roma  e  di Messina, nelle cui
            circoscrizioni sono situati i beni

Risposta 2: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Bologna, nella
            cui circoscrizione ha sede il notaio

Risposta 3: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri  immobiliari  di Roma, e trascritta nell'ufficio
            dei  registri  immobiliari di Messina se nel frattempo e'
            venuto   ad  esistenza  l'edificio  ancora  da  costruire
            all'epoca del contratto

Risposta 4: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  della  trascrizione  eseguita  nell'ufficio  dei
            registri immobiliari di Roma, nella cui circoscrizione e'
            situato  l'edificio in corso di costruzione all'epoca del
            contratto,   e   trascritta   nell'ufficio  dei  registri
            immobiliari  di Bologna, nella cui circoscrizione ha sede
            il notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7469
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un atto trascritto sia risoluto e la risoluzione
            non  sia  stata annotata in margine alla trascrizione, si
            possono  eseguire  successive  trascrizioni  a  carico di
            colui che ha ottenuto la risoluzione?

Risposta 1: Si',  ma  le  successive  trascrizioni hanno effetto solo
            dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto risolto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7470
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un atto trascritto sia revocato e la revocazione
            non  sia  stata annotata in margine alla trascrizione, si
            possono  eseguire  successive  trascrizioni  a  carico di
            colui che ha ottenuto la revocazione?

Risposta 1: Si',  ma  le trascrizioni gia' eseguite producono effetto
            dopo l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto revocato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7471
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un  atto  trascritto  sia  soggetto a condizione
            risolutiva e l'avveramento della condizione non sia stato
            annotato   in   margine  alla  trascrizione,  si  possono
            eseguire  successive  trascrizioni  a  carico  di colui a
            favore del quale si e' avverata la condizione?

Risposta 1: Si',  ma  le  trascrizioni  gia'  compiute  hanno il loro
            effetto dopo che sia stata eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita la trascrizione dell'atto sottoposto a
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7472
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  la  sentenza di devoluzione del fondo enfiteutico non
            e'  stata  annotata  in  margine  alla trascrizione della
            relativa   domanda,   si   possono   eseguire  successive
            trascrizioni  a  carico  di  colui  che  ha  ottenuto  la
            devoluzione?

Risposta 1: Si',  ma le trascrizioni gia' compiute hanno effetto dopo
            l'esecuzione dell'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  trascrizioni  dovranno  essere eseguite con
            riserva

Risposta 4: No, se non vi e' il consenso dell'enfiteuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7473
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  la  sentenza di devoluzione del fondo enfiteutico non
            e'  stata  annotata  in  margine  alla trascrizione della
            relativa   domanda,   si   possono   eseguire  successive
            iscrizioni   a   carico  di  colui  che  ha  ottenuto  la
            devoluzione?

Risposta 1: Si',  ma  le  iscrizioni  gia' compiute producono effetto
            eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si', ma le iscrizioni verranno eseguite con riserva

Risposta 4: No, se non c'e' il consenso dell'enfiteuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7474
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A quale forma di pubblicita' sono soggette le sentenze di
            devoluzione del fondo enfiteutico?

Risposta 1: All'annotazione nei registri immobiliari in margine della
            trascrizione della relativa domanda

Risposta 2: Al deposito presso l'ispettorato provinciale agrario

Risposta 3: Alla trascrizione nei registri immobiliari

Risposta 4: A nessuna forma di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7475
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Giuseppe  acquista  da  Nella,  a  titolo  di permuta, un
            terreno  edificabile  di  metri  quadrati  diecimila, del
            valore  di  un  milione  di Euro, in Torino e allo stesso
            titolo  di  permuta  trasferisce a Nella un monolocale in
            riva  al  mare  sito in Messina e del valore di centomila
            Euro; l'atto viene stipulato a Messina. Dopo quattro anni
            a  Torino  viene  dichiarata con sentenza la nullita' del
            contratto. In questo caso:

Risposta 1: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  alle  trascrizioni dell'atto di permuta eseguite
            negli  uffici  dei  registri  immobiliari di Messina e di
            Torino

Risposta 2: la dichiarazione di nullita' deve essere trascritta negli
            uffici dei registri immobiliari di Messina e di Torino

Risposta 3: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Torino, ove si
            trova  il  giudice  che  ha  pronunziato  la  nullita', e
            annotata   in  margine  alla  trascrizione  dell'atto  di
            permuta eseguita nei registri immobiliari di Messina

Risposta 4: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Torino, ove si
            trova l'immobile di maggior valore, e annotata in margine
            alla  trascrizione  dell'atto  di  permuta  eseguita  nei
            registri  immobiliari  di Messina, ove si trova quello di
            minor valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7476
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Giuseppe,   residente   a   Torino,  acquista  da  Nella,
            residente  a  Torino,  a  titolo  di  permuta, un terreno
            edificabile di metri quadrati diecimila, del valore di un
            milione  di  Euro, sito in Torino e allo stesso titolo di
            permuta trasferisce a Nella un monolocale in riva al mare
            sito  in  Messina  e  del  valore  di cinquantamila Euro;
            l'atto viene stipulato a Messina. Dopo quattro anni viene
            dichiarata  con  sentenza  la  nullita' del contratto. In
            questo caso:

Risposta 1: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere annotata in
            margine  alle  trascrizioni dell'atto di permuta eseguite
            negli  uffici  dei  registri  immobiliari di Messina e di
            Torino

Risposta 2: la dichiarazione di nullita' deve essere trascritta negli
            uffici dei registri immobiliari di Messina e di Torino

Risposta 3: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei  registri  immobiliari  di  Torino, ove
            risiedono   le   parti,   e   annotata  in  margine  alla
            trascrizione  dell'atto  di permuta eseguita nei registri
            immobiliari di Messina

Risposta 4: la  dichiarazione  di  nullita'  deve  essere  trascritta
            nell'ufficio  dei  registri immobiliari di Torino, ove si
            trova l'immobile di maggior valore, e annotata in margine
            alla  trascrizione  dell'atto  di  permuta  eseguita  nei
            registri  immobiliari  di Messina, ove si trova quello di
            minor valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7477
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  un  atto iscritto sia annullato e l'annullamento
            non  sia  stato  annotato  in  margine all'iscrizione, si
            possono  eseguire successive iscrizioni a carico di colui
            che ha ottenuto l'annullamento?

Risposta 1: Si',  ma  le successive iscrizioni hanno il loro effetto,
            secondo l'ordine rispettivo, eseguita l'annotazione

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si',  ma  le  iscrizioni  dovranno  essere  eseguite  con
            riserva

Risposta 4: No,  se non vi e' il consenso di colui a favore del quale
            era stata eseguita l'iscrizione dell'atto annullato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7478
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile in forza di quali titoli si
            puo' effettuare la trascrizione?

Risposta 1: In  forza di atto pubblico, sentenza, o scrittura privata
            con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Solo in forza di atto pubblico

Risposta 3: Solo in forza di sentenza

Risposta 4: Solo in forza di atto pubblico o di sentenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7479
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  forza  di  quale  dei  seguenti  titoli  puo'  essere
            eseguita la trascrizione?

Risposta 1: Scrittura    privata    con    sottoscrizione   accertata
            giudizialmente

Risposta 2: Contratto  concluso, anche oralmente, tra soggetti capaci
            di agire

Risposta 3: Documento,   in   qualsiasi  forma  redatto,  comprovante
            l'accadimento  di  un  fatto  idoneo  a  produrre effetti
            giuridici

Risposta 4: Scrittura  privata con sottoscrizione olografa, ancorche'
            non autenticata o accertata giudizialmente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7480
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  parte  che  domanda  la trascrizione di una scrittura
            privata  con sottoscrizione autenticata, il cui originale
            non  si  trovi depositato in un pubblico archivio o negli
            atti  di  un  notaio, deve presentare al conservatore dei
            registri immobiliari:

Risposta 1: L'originale

Risposta 2: Una copia autenticata da un notaio o da un altro pubblico
            ufficiale

Risposta 3: Un estratto certificato conforme da un notaio

Risposta 4: Una  copia  autenticata  dal notaio che ha autenticato le
            sottoscrizioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7481
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  parte  che  domanda  la trascrizione di una scrittura
            privata  con sottoscrizione autenticata, il cui originale
            si   trovi  depositato  in  un  pubblico  archivio,  deve
            presentarne al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Una copia autenticata dall'archivista

Risposta 2: Una copia autenticata da un qualunque pubblico ufficiale

Risposta 3: Un estratto certificato conforme da un notaio

Risposta 4: L'originale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7482
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per  la  trascrizione  di  una domanda giudiziale occorre
            presentare al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: Copia  autentica  del  documento  che la contiene, munito
            della relazione di notifica alla controparte

Risposta 2: Un   estratto  certificato  conforme  dall'attore  e  dal
            convenuto

Risposta 3: Un estratto certificato conforme dall'attore

Risposta 4: L'originale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7483
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  una  scrittura  privata,  in unico originale, con
            sottoscrizione  autenticata,  si  trova  depositata negli
            atti   di   un   notaio,  la  parte  che  ne  domanda  la
            trascrizione   deve   presentarne   al  conservatore  dei
            registri immobiliari:

Risposta 1: una  copia  autenticata  dal  notaio  presso  il quale e'
            depositata la scrittura privata

Risposta 2: l'originale o una sua copia autentica

Risposta 3: l'originale

Risposta 4: una  copia  autenticata  da  un notaio, anche diverso dal
            depositario,  purche'  appartenente al medesimo distretto
            notarile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7484
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  parte  che  domanda  la trascrizione di una scrittura
            privata  con  sottoscrizione  autenticata,  il  cui unico
            originale  si  trovi  depositato negli atti di un notaio,
            deve    presentarne    al   conservatore   dei   registri
            immobiliari:

Risposta 1: Una copia autenticata dal notaio depositario

Risposta 2: Una copia autenticata da un qualunque pubblico ufficiale

Risposta 3: Un  estratto  certificato  conforme  da  un notaio, anche
            diverso  dal  depositario, purche' del medesimo distretto
            notarile

Risposta 4: L'originale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7485
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  momento  deve  essere  trascritto il contratto
            avente   come   contenuto   la   modifica,  sottoposta  a
            condizione sospensiva, di un diritto reale immobiliare?

Risposta 1: Nel  piu'  breve  tempo possibile, facendo menzione nella
            nota  di  trascrizione  della  condizione  se  non ancora
            verificatasi

Risposta 2: Entro trenta giorni dal verificarsi della condizione

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Nel   piu'   breve   tempo  possibile  ma  solo  dopo  il
            verificarsi della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7486
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale momento deve essere trascritto un atto avente a
            oggetto  il  trasferimento  di beni immobili sottoposto a
            condizione sospensiva?

Risposta 1: Nel  piu'  breve  tempo possibile, facendo menzione nella
            nota  di  trascrizione  della  condizione  se  non ancora
            verificatasi

Risposta 2: Mai

Risposta 3: Nel  piu'  breve tempo possibile, ma solo dopo che si sia
            verificata la condizione

Risposta 4: Entro trenta giorni dal verificarsi della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7487
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un
            diritto   reale   su  immobili  sottoposta  a  condizione
            sospensiva?

Risposta 1: Nel  piu'  breve tempo possibile e facendo menzione nella
            nota  di  trascrizione  della  condizione,  se non ancora
            verificatasi

Risposta 2: Nel  piu'  breve  tempo possibile ma solo dopo che si sia
            verificata la condizione

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Entro trenta giorni dal verificarsi della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7488
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un
            diritto reale su immobili sottoposta a termine iniziale?

Risposta 1: Nel  piu'  breve  tempo  possibile  facendo  menzione del
            termine nella nota di trascrizione, se non scaduto

Risposta 2: Nel  piu'  breve  tempo  possibile  dopo che sia divenuta
            efficace

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Entro trenta giorni dallo scadere del termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7489
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se   l'acquisto   di  un  diritto  reale  immobiliare  e'
            sottoposto a condizione sospensiva, se ne puo' effettuare
            la  trascrizione  prima  che  la condizione stessa si sia
            verificata?

Risposta 1: Si',   purche'  nella  nota  di  trascrizione  si  faccia
            menzione della condizione

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo se la condizione ha carattere potestativo

Risposta 4: Si', purche' dal titolo risulti l'espresso consenso delle
            parti alla trascrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7490
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un'associazione   non  riconosciuta  di  volontariato  ha
            acquistato  l'immobile  da destinare a propria sede; cosa
            si deve indicare, tra l'altro, nella nota di trascrizione
            per    potere    eseguire    la   formalita'   a   favore
            dell'associazione?

Risposta 1: La  denominazione, la sede ed il numero di codice fiscale
            dell'associazione  e  le  generalita'  delle  persone che
            rappresentano l'associazione secondo l'atto costitutivo

Risposta 2: Le generalita' di tutti gli associati

Risposta 3: La  durata  dell'associazione  e  l'ammontare  del  fondo
            comune

Risposta 4: La  data  di  costituzione  dell'associazione  e  la  sua
            denominazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7491
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per  la  trascrizione  di  un  atto  tra vivi, nella nota
            devono essere, fra l'altro, indicati:

Risposta 1: La  natura  del  bene  a  cui si riferisce il titolo, con
            l'indicazione  del comune in cui si trova il bene nonche'
            dei dati di identificazione catastale

Risposta 2: Almeno tre confini del bene

Risposta 3: Gli estremi del titolo di provenienza

Risposta 4: Il  prezzo  se  si  tratta  di  atto a titolo oneroso, il
            valore se si tratta di atto a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7492
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se   l'acquisto   di  un  diritto  reale  immobiliare  e'
            sottoposto  a  termine iniziale, se ne puo' effettuare la
            trascrizione prima che sia scaduto tale termine?

Risposta 1: Si',   purche'  nella  nota  di  trascrizione  si  faccia
            menzione del termine iniziale

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', purche' dal titolo risulti l'espresso consenso delle
            parti alla trascrizione

Risposta 4: Si',  purche'  il termine iniziale scada entro dieci anni
            dalla data dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7493
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  con  atto  ricevuto  dal  notaio  Romolo  Romani,
            accetta  l'eredita' devolutagli per testamento dal padre.
            poiche'  del  patrimonio ereditario fa parte un immobile,
            il  notaio  che  domanda  la trascrizione dell'acquisto a
            causa  di  morte  deve  presentare  al  conservatore  dei
            registri  immobiliari,  oltre  alla  copia  dell'atto  di
            accettazione e alla nota di trascrizione:

Risposta 1: il  certificato  di morte dell'autore della successione e
            una copia o un estratto autentico del testamento

Risposta 2: la  copia  autentica della dichiarazione di successione e
            un estratto dell'atto di morte

Risposta 3: la  copia  autentica  dell'atto  notorio  che comprovi la
            qualita' ereditaria di Tizio

Risposta 4: la  copia  autentica  del titolo di acquisto del padre di
            Tizio e il certificato di morte dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7494
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  con  atto  ricevuto  dal  notaio  Romolo  Romani,
            accetta  l'eredita'  del  padre  Caio,  devolutasi in suo
            favore  per  legge.  poiche' del patrimonio ereditario fa
            parte  un immobile, il notaio che domanda la trascrizione
            dell'acquisto   a  causa  di  morte  deve  presentare  al
            conservatore  dei  registri immobiliari, oltre alla copia
            dell'atto di accettazione e alla nota di trascrizione:

Risposta 1: il certificato di morte di Caio

Risposta 2: la copia autentica della dichiarazione di successione

Risposta 3: la  copia  autentica  dell'atto  notorio  che comprovi la
            qualita' ereditaria di Tizio

Risposta 4: la  copia  autentica  del titolo di acquisto di Caio e il
            certificato di morte dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7495
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  domanda  la  trascrizione  di un acquisto a causa di
            morte  deve  presentare,  tra  l'altro, il certificato di
            morte dell'autore della successione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  se  la  data  di  morte  e'  indicata  nella nota di
            trascrizione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  salvo  che  l'erede  o il legatario sia una persona
            giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7496
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha  disposto per testamento a favore di Caio di un
            legato avente per oggetto la propria villa in Anzio. Alla
            morte    di   Tizio,   Caio   domanda   la   trascrizione
            dell'acquisto  a  causa  di  morte.  In  tal caso si deve
            presentare  al  conservatore  dei  registri  immobiliari,
            oltre alla nota di trascrizione:

Risposta 1: il  certificato  di  morte  di  Tizio  e  una  copia o un
            estratto autentico del testamento

Risposta 2: l'atto di accettazione espressa del legato

Risposta 3: la copia autentica della dichiarazione di successione

Risposta 4: la  copia  autentica  dell'atto  notorio  che  attesti la
            qualita' di legatario di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7497
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  l'acquisto  a  causa  di morte di un immobile si
            colleghi  alla  morte di uno dei chiamati, chi ne domanda
            la trascrizione:

Risposta 1: deve   presentare  il  documento  comprovante  la  morte,
            facendone menzione nella nota

Risposta 2: non deve presentare alcun documento comprovante la morte

Risposta 3: deve preliminarmente trascrivere il documento comprovante
            la morte

Risposta 4: non  deve presentare alcun documento comprovante la morte
            ma  deve  richiedere,  successivamente  alla trascrizione
            dell'acquisto   a   causa  di  morte,  l'annotazione  del
            documento  comprovante  la  morte in margine all'eseguita
            trascrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7498
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  l'acquisto  a  causa  di morte di un immobile si
            colleghi  alla  rinunzia  di  uno  dei  chiamati,  chi ne
            domanda la trascrizione:

Risposta 1: deve  presentare  il  documento  comprovante la rinunzia,
            facendone menzione nella nota

Risposta 2: non   deve  presentare  alcun  documento  comprovante  la
            rinunzia

Risposta 3: deve preliminarmente trascrivere il documento comprovante
            la rinunzia

Risposta 4: non   deve  presentare  alcun  documento  comprovante  la
            rinunzia,   ma   deve  richiedere,  successivamente  alla
            trascrizione    dell'acquisto    a    causa   di   morte,
            l'annotazione  della  rinunzia  in  margine  all'eseguita
            trascrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7499
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, residente a Milano ed ivi domiciliato, si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  con  studio  in Napoli al fine di
            acquistare un appartamento in Firenze da Caio residente a
            Roma.  Adducendo  motivi  di  urgenza chiede al notaio di
            trascrivere  l'atto  immediatamente presso la piu' vicina
            conservatoria,  dichiarandosi  disponibile se del caso ad
            eleggere   domicilio   speciale   in  Napoli.  Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri  immobiliari  nella  cui  circoscrizione e'
            situato il bene, cioe' quello di Firenze

Risposta 2: Che  la trascrizione potra' essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri  immobiliari di Napoli, luogo del domicilio
            speciale eletto

Risposta 3: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei registri immobiliari nella cui circoscrizione risiede
            il venditore, cioe' quello di Roma

Risposta 4: Che  la  trascrizione  puo' essere fatta presso qualunque
            conservatoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7500
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  ufficio  dei  registri immobiliari deve essere
            trascritto  l'acquisto  di un legato avente ad oggetto il
            diritto di abitazione?

Risposta 1: In  quello  nella  cui  circoscrizione e' ubicato il bene
            immobile

Risposta 2: In  quello  nella  cui  circoscrizione  si  e'  aperta la
            successione

Risposta 3: In  quello  nella  cui  circoscrizione ha la residenza il
            legatario

Risposta 4: In  quello  nella  cui  circoscrizione  ha sede l'ufficio
            competente a ricevere la dichiarazione di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7501
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  luogo  deve  eseguirsi  la  trascrizione di un
            acquisto immobiliare?

Risposta 1: Presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui
            circoscrizione sono situati i beni

Risposta 2: Presso  l'ufficio dei registri immobiliari ubicato ove ha
            sede il tribunale nella cui circoscrizione sono situati i
            beni

Risposta 3: Presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  nella  cui
            circoscrizione ha sede il notaio rogante

Risposta 4: Presso  l'ufficio  dei registri immobiliari del capoluogo
            della  provincia  nella cui circoscrizione sono situati i
            beni di maggior valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7502
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  trascrizione  di  un  contratto  di  vendita  di beni
            immobili deve essere effettuata:

Risposta 1: Presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  nella  cui
            circoscrizione sono situati i beni

Risposta 2: Presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  nella  cui
            circoscrizione e' residente la parte venditrice

Risposta 3: Presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  nella  cui
            circoscrizione e' residente la parte acquirente

Risposta 4: Presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  nella  cui
            circoscrizione ha sede il notaio rogante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7503
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, residente a Milano ed ivi domiciliato, si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  con  studio in Firenze al fine di
            acquistare  un  appartamento  in Roma da Caio residente a
            Napoli.  Adducendo  motivi di urgenza chiede al notaio di
            trascrivere  l'atto  immediatamente presso la piu' vicina
            conservatoria,  dichiarandosi  disponibile se del caso ad
            eleggere   domicilio   speciale  in  Firenze.  Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri  immobiliari  nella  cui  circoscrizione e'
            situato il bene, cioe' quello di Roma

Risposta 2: Che  la trascrizione potra' essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri immobiliari di Firenze, luogo del domicilio
            speciale eletto

Risposta 3: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei registri immobiliari nella cui circoscrizione risiede
            il venditore, cioe' quello di Napoli

Risposta 4: Che  la  trascrizione  puo' essere fatta presso qualunque
            conservatoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7504
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, residente a Milano ed ivi domiciliato, si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  con  studio  in  Roma  al fine di
            acquistare  un appartamento in Napoli da Caio residente a
            Firenze.  Adducendo motivi di urgenza chiede al notaio di
            trascrivere  l'atto  immediatamente presso la piu' vicina
            conservatoria,  dichiarandosi  disponibile se del caso ad
            eleggere   domicilio   speciale   in   Roma.   Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri  immobiliari  nella  cui  circoscrizione e'
            situato il bene, cioe' quello di Napoli

Risposta 2: Che  la trascrizione potra' essere fatta presso l'ufficio
            dei  registri  immobiliari  di  Roma, luogo del domicilio
            speciale eletto

Risposta 3: Che  la  trascrizione  deve essere fatta presso l'ufficio
            dei registri immobiliari nella cui circoscrizione risiede
            il venditore, cioe' quello di Firenze

Risposta 4: Che  la  trascrizione  puo' essere fatta presso qualunque
            conservatoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7505
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La trascrizione di un titolo presso il competente ufficio
            dei registri immobiliari giova:

Risposta 1: A tutti coloro che vi hanno interesse

Risposta 2: Esclusivamente a chi la ha domandata

Risposta 3: Alle  parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta
            di  atto  pubblico  o di scrittura privata autenticata, e
            all'attore  se  si  tratta  di  sentenza, ma non ai terzi
            ancorche' vi abbiano interesse

Risposta 4: Alle  parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta
            di  atto  pubblico  o di scrittura privata autenticata, e
            all'attore  e  al  convenuto se si tratta di sentenza, ma
            non ai terzi ancorche' vi abbiano interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7506
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quale  formalita'  deve  effettuarsi presso il competente
            ufficio  dei  registri immobiliari qualora sia scaduto il
            termine iniziale apposto ad un atto trascritto, quando la
            scadenza   del   termine   risulta   da   sentenza  o  da
            dichiarazione,  anche  unilaterale,  della parte in danno
            della quale il termine iniziale e' scaduto?

Risposta 1: La cancellazione dell'indicazione del termine

Risposta 2: La ripetizione della trascrizione dell'atto

Risposta 3: Nessuna formalita'

Risposta 4: La   cancellazione  della  trascrizione  dell'atto  e  la
            contestuale ripetizione della stessa trascrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7507
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quale  formalita'  deve  effettuarsi presso il competente
            ufficio  dei  registri  immobiliari qualora la condizione
            risolutiva apposta ad un atto trascritto sia mancata e la
            mancanza  della  condizione  risulti  da  sentenza  o  da
            dichiarazione,  anche  unilaterale,  della parte in danno
            della quale la condizione risolutiva e' mancata?

Risposta 1: La cancellazione dell'indicazione della condizione

Risposta 2: La ripetizione della trascrizione dell'atto

Risposta 3: Nessuna formalita'

Risposta 4: La   cancellazione  della  trascrizione  dell'atto  e  la
            contestuale ripetizione della trascrizione stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7508
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quale  formalita'  deve  effettuarsi presso il competente
            ufficio  dei  registri immobiliari in caso di avveramento
            della   condizione   sospensiva   apposta   ad   un  atto
            trascritto,   quando   il  verificarsi  della  condizione
            sospensiva  risulta da sentenza o da dichiarazione, anche
            unilaterale,   della   parte  in  danno  della  quale  la
            condizione sospensiva si e' verificata?

Risposta 1: La cancellazione dell'indicazione della condizione

Risposta 2: La ripetizione della trascrizione dell'atto

Risposta 3: Nessuna formalita'

Risposta 4: La   cancellazione  della  trascrizione  dell'atto  e  la
            contestuale ripetizione della trascrizione stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7509
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo'  essere  eseguita la
            trascrizione  nei  registri  immobiliari anteriormente al
            pagamento  dell'imposta  di registro a cui e' soggetto il
            titolo?

Risposta 1: Si', se si tratta di atto pubblico ricevuto nello Stato o
            di sentenza pronunziata da un'autorita' giudiziaria dello
            Stato

Risposta 2: No, qualunque sia il titolo

Risposta 3: Si',  qualunque  sia  il  titolo, ma solo previo deposito
            presso  l'ufficio  dei  registri  immobiliari  competente
            della somma corrispondente all'imposta di registro

Risposta 4: Si', qualunque sia il titolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7510
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  notaio  che  ha  ricevuto  il  contratto  con  cui si
            costituisce   il   diritto   di   fare  e  mantenere  una
            costruzione  su  suolo  altrui deve trascriverlo, a norma
            del codice civile:

Risposta 1: nel piu' breve tempo possibile dal ricevimento dell'atto

Risposta 2: quando   le  parti  gli  comunicano  l'ultimazione  della
            costruzione

Risposta 3: all'inizio    della   costruzione   previo   verbale   di
            constatazione

Risposta 4: nel   piu'  breve  tempo  possibile  dall'esecuzione  del