acquistato se e' stato convenuto il pagamento rateale del
            prezzo?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dalla sua iscrizione

Risposta 2: Si',   salvo   che  il  titolo  contenga  prestazione  di
            fideiussione da parte di un terzo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   salvo   che  il  titolo  contenga  prestazione  di
            fideiussione   da   parte   del  proprietario  del  fondo
            dominante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7655
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di divisione di un complesso immobiliare gravato
            da  ipoteca a favore di un terzo con pagamento rateale di
            conguaglio, il conservatore dei registri immobiliari deve
            iscrivere   ipoteca   legale   a   favore   degli   altri
            condividenti  sopra  l'immobile assegnato al condividente
            al quale incombe l'obbligo di pagamento del conguaglio?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
            ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: No,  salvo  che  il titolo contenga il consenso del terzo
            alla cancellazione dell'ipoteca iscritta a suo favore

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  salvo  che  l'immobile  ricada in zona sottoposta a
            vincolo ambientale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7656
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  costituzione  del  diritto  di  uso  su un
            immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca  a favore di una
            persona   giuridica,   il   conservatore   dei   registri
            immobiliari   deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
            dell'acquirente sul diritto di uso acquistato qualora sia
            stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  a  favore  del  proprietario  e salvo che il titolo
            contenga prestazione di garanzie personali da parte di un
            terzo

Risposta 3: Si',  a  favore  della  persona  giuridica e salvo che il
            titolo  contenga  prestazione  di  garanzie  personali da
            parte di un terzo

Risposta 4: Si',  a  favore  del  proprietario e salvo che dal titolo
            risulti  che  vi  e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
            parte dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7657
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di divisione di un complesso immobiliare gravato
            da  servitu'  con  pagamento  rateale  di  conguaglio, il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  a  favore degli altri condividenti sopra
            l'immobile  assegnato  al  condividente  al quale incombe
            l'obbligo di pagamento del conguaglio?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
            ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: No,   salvo  che  dal  titolo  risulti  il  consenso  del
            proprietario del fondo dominante alla detta iscrizione

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  salvo che il titolo contenga concessione di ipoteca
            volontaria da parte del proprietario del fondo dominante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7658
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso di costituzione del diritto di abitazione su un
            immobile   gravato   da  servitu',  il  conservatore  dei
            registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale a
            carico   dell'acquirente   sul   diritto   di  abitazione
            acquistato  qualora  sia  stato  convenuto  il  pagamento
            rateale del prezzo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  a  favore  del  proprietario  e salvo che il titolo
            contenga prestazione di garanzie personali da parte di un
            terzo

Risposta 3: Si', a favore del proprietario e salvo che nel titolo sia
            contenuta espressamente la sua rinunzia a detta ipoteca

Risposta 4: Si',  a  favore  del  proprietario e solo se la dilazione
            supera i cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7659
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso di costituzione del diritto di abitazione su un
            immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca  a  favore di un
            istituto   di   credito,  il  conservatore  dei  registri
            immobiliari   deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
            dell'acquirente  sul  diritto  di  abitazione  acquistato
            qualora  sia  stato  convenuto  il  pagamento rateale del
            prezzo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', a favore del nudo proprietario

Risposta 3: Si', a favore dell'istituto di credito

Risposta 4: Si',  a  favore  del nudo proprietario e dell'istituto di
            credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7660
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nella  divisione  di  un complesso immobiliare, stipulata
            per  atto pubblico da Tizio, Caio e Mevio, comproprietari
            in  parti  uguali, viene pattuito un conguaglio che Tizio
            deve  corrispondere agli altri condividenti con pagamento
            rateale  garantito  da fideiussione bancaria. In tal caso
            il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere
            l'atto di divisione:

Risposta 1: Deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore di Caio e Mevio
            sopra  l'immobile assegnato a Tizio, salvo che dal titolo
            risulti  che  vi  e'  stata  da  parte dei primi rinunzia
            all'ipoteca

Risposta 2: Non  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a favore di Caio e
            Mevio  sopra  l'immobile  assegnato  a  Tizio,  anche  in
            assenza  nel  titolo  di rinunzia all'ipoteca, essendo il
            pagamento   del   conguaglio  garantito  da  fideiussione
            bancaria

Risposta 3: Non  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a favore di Caio e
            Mevio  sopra  l'immobile  assegnato a Tizio salvo che dal
            titolo  risulti una espressa richiesta da parte dei primi
            all'iscrizione dell'ipoteca

Risposta 4: Deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore di Caio e Mevio
            sopra  l'immobile  assegnato a Tizio solo se la dilazione
            per  il  pagamento  del  conguaglio e' superiore a cinque
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7661
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso di costituzione di un diritto di servitu' su di
            un  immobile  che  sia  gravato da ipoteca a favore di un
            istituto   di   credito,  il  conservatore  dei  registri
            immobiliari   deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
            dell'acquirente  sopra  il diritto di servitu' acquistato
            qualora  sia  stato  convenuto  il  pagamento rateale del
            prezzo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  a  favore  dell'alienante  e  salvo  che dal titolo
            risulti  che  vi  e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
            parte dello stesso

Risposta 3: Si', a favore del proprietario del fondo servente e salvo
            che  dal titolo risulti che vi e' stata rinunzia espressa
            da  parte dell'istituto di credito all'ipoteca iscritta a
            proprio favore

Risposta 4: Si',  a  favore  dell'istituto di credito e salvo che dal
            titolo risulti che vi e' stata rinunzia espressa da parte
            dell'istituto stesso alla detta ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7662
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di trasferimento di usufrutto su un immobile con
            pagamento   rateale   del  prezzo,  il  conservatore  dei
            registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale a
            favore dell'alienante sul diritto alienato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si',  salvo che l'usufrutto abbia una durata inferiore ai
            trenta anni

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', salvo che la dilazione sia inferiore a cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7663
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  scrittura  privata  autenticata,  Tizio ha venduto a
            Caio  un  immobile,  gravato  da  ipoteca  a favore di un
            istituto  di  credito,  per  il prezzo di 100.000 euro da
            pagarsi  in  cinque  rate.  Nel trascrivere la vendita il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca legale a carico di Caio e a favore di Tizio sopra
            l'immobile acquistato?

Risposta 1: Si', salvo che dal titolo risulti che Tizio ha rinunziato
            all'ipoteca legale

Risposta 2: No, salvo che dal titolo risultino una espressa richiesta
            di   Tizio   all'iscrizione  dell'ipoteca  legale  ed  il
            consenso  dell'istituto  di  credito  alla  cancellazione
            dell'ipoteca a suo favore

Risposta 3: No,  salvo  che dal titolo risulti una espressa richiesta
            di Tizio all'iscrizione dell'ipoteca legale

Risposta 4: Si',  anche se dal titolo risulti che Tizio ha rinunziato
            all'ipoteca   legale,   ma   non   risulti   il  consenso
            dell'istituto  di credito alla cancellazione dell'ipoteca
            a proprio favore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7664
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  divisione  di  nuda proprieta' di un fondo
            rustico   con   pagamento   rateale   di  conguaglio,  il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  sopra la nuda proprieta' della porzione di fondo
            assegnata  al  condividente al quale incombe l'obbligo di
            pagamento del conguaglio?

Risposta 1: Si',  a  favore  degli altri condividenti e salvo che dal
            titolo  risulti  che  vi  e'  stata da parte degli stessi
            rinunzia   alla   detta  ipoteca  o  dispensa  dalla  sua
            iscrizione

Risposta 2: Si', a favore dell'usufruttuario

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  a  favore dell'usufruttuario e salvo che dal titolo
            risulti  che  vi  e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
            parte dello stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7665
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di trasferimento della proprieta' di un immobile
            con  pagamento  rateale  del  prezzo, il conservatore dei
            registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale a
            favore dell'alienante sul bene alienato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo che l'atto di trasferimento sia subordinato ad
            una condizione sospensiva meramente potestativa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7666
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  trasferimento  da parte dell'enfiteuta del
            proprio  diritto  con  pagamento  rateale  del prezzo, il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  a  carico  dell'acquirente  sul  diritto
            acquistato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si'  se  si tratta di enfiteusi perpetua, no se si tratta
            di enfiteusi a tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7667
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di trasferimento del diritto di superficie su un
            immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,   il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca   legale  a  favore  dell'alienante  sul  diritto
            alienato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  salvo  che  si  tratti  di  diritto  di  superficie
            costituito per una durata inferiore ai dieci anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7668
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  trasferimento  di  nuda  proprieta'  su un
            immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,   il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca   legale  a  favore  dell'alienante  sul  diritto
            alienato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si',  e  la  rinunzia  da  parte  dell'alienante  a detta
            ipoteca e' nulla

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che ne sia fatta richiesta dall'usufruttuario
            entro   un   anno   dalla   trascrizione   dell'atto   di
            trasferimento della nuda proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7669
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  trasferimento  del  diritto del concedente
            relativo  ad  un  fondo in enfiteusi, il conservatore dei
            registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale a
            carico dell'acquirente sul diritto acquistato qualora sia
            stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 4: Si',   purche'   nei   trenta   giorni   successivi  alla
            trascrizione   dell'atto   di   trasferimento  non  venga
            notificata   al  conservatore  dei  registri  immobiliari
            opposizione  dell'enfiteuta  all'iscrizione  della  detta
            ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7670
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  trasferimento della nuda proprieta' su una
            quota di un immobile con pagamento rateale del prezzo, il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  a  carico  dell'acquirente  sul  diritto
            acquistato?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte  dell'alienante rinunzia a detta ipoteca o dispensa
            dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', salvo che la dilazione sia inferiore ai dieci anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7671
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di trasferimento da parte del superficiario di
            una  quota  del  diritto di superficie su un immobile, il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  sul  diritto  alienato qualora sia stato
            convenuto il pagamento rateale del prezzo?

Risposta 1: Si', a favore del superficiario alienante e salvo che dal
            titolo  risulti  che  vi  e'  stata da parte dello stesso
            rinunzia alla detta ipoteca o dispensa dall'iscrizione

Risposta 2: Si', a favore del proprietario

Risposta 3: Si', a favore degli altri superficiari

Risposta 4: Si',  a  favore  degli altri superficiari e salvo che dal
            titolo  risulti  che  vi  e'  stata  rinunzia  alla detta
            ipoteca da parte degli stessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7672
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  costituzione  del  diritto  di  uso  su un
            immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,   il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  a  favore  del  proprietario sul diritto
            costituito?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   del  proprietario  rinunzia  a  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 4: Si',salvo che la dilazione superi i cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7673
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso di costituzione del diritto di abitazione su un
            immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,   il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca  legale  a  favore  del  proprietario sul diritto
            costituito

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   del  proprietario  rinunzia  a  detta  ipoteca  o
            dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 4: No, salvo che la dilazione superi i cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7674
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di trasferimento del diritto di proprieta' di un
            autoveicolo   con   pagamento   rateale  del  prezzo,  il
            conservatore  del  pubblico registro automobilistico deve
            iscrivere   ipoteca   legale   a   favore  dell'alienante
            sull'autoveicolo alienato?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', salvo che il titolo contenga prestazione di garanzie
            personali da parte di un terzo

Risposta 3: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte  dell'alienante rinunzia a detta ipoteca o dispensa
            dall'iscrizione della stessa

Risposta 4: Si', ma solo se la dilazione supera i cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7675
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di divisione di un fondo rustico con pagamento
            rateale  di  conguaglio,  il  conservatore  dei  registri
            immobiliari  deve iscrivere ipoteca legale a favore degli
            altri  condividenti  sopra la porzione di fondo assegnata
            al  condividente al quale incombe l'obbligo del pagamento
            del conguaglio?

Risposta 1: Si',  salvo  che  dal  titolo  risulti che vi e' stata da
            parte   degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
            ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa

Risposta 2: No,   salvo  che  nel  titolo  sia  contenuto  l'espresso
            consenso da parte degli altri condividenti all'iscrizione
            di detta ipoteca

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  salvo  che  la  dilazione  sia inferiore al termine
            stabilito dagli usi agrari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7676
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di trasferimento di una quota di comproprieta'
            di  un  immobile  con  pagamento  rateale  del prezzo, il
            conservatore  dei  registri  immobiliari  deve  iscrivere
            ipoteca legale sulla quota alienata?

Risposta 1: Si',  a  favore  dell'alienante  e  salvo  che dal titolo
            risulti  che  vi  e' stata da parte dello stesso rinunzia
            alla detta ipoteca o dispensa dall'iscrizione

Risposta 2: Si', a favore degli altri comproprietari

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  a favore degli altri comproprietari e salvo che dal
            titolo  risulti  che  vi  e'  stata  rinunzia  alla detta
            ipoteca da parte degli stessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7677
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi  aliena  un  immobile in corrispettivo di una rendita
            perpetua ha diritto all'ipoteca legale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   quando  la  rendita  consista  in  una
            prestazione periodica di denaro

Risposta 3: Si',   ma   solo   quando  la  rendita  consista  in  una
            prestazione  periodica  di  cose  fungibili  diverse  dal
            denaro

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7678
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, si puo' iscrivere ipoteca in
            base  al lodo degli arbitri rituali, quando e' stato reso
            esecutivo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se le parti lo hanno espressamente previsto

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di sentenze arbitrali straniere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7679
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Si   puo'  iscrivere  ipoteca  giudiziale  in  base  alle
            sentenze    pronunziate   dalle   autorita'   giudiziarie
            straniere?

Risposta 1: Si',   dopo   che  ne  e'  stata  dichiarata  l'efficacia
            dall'autorita'   giudiziaria   italiana,   salvo  che  le
            convenzioni internazionali dispongano diversamente

Risposta 2: Si',  anche  senza  che  ne  sia  dichiarata  l'efficacia
            dall'autorita'   giudiziaria   italiana,   salvo  che  le
            convenzioni internazionali dispongano diversamente

Risposta 3: No,  salvo  che  le convenzioni internazionali dispongano
            diversamente

Risposta 4: No, salvo che il debitore sia cittadino italiano o di uno
            Stato aderente all'Unione Europea

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7680
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende disporre delle sue sostanze per testamento
            pubblico nominando erede l'amico Filano e costituendo una
            rendita  vitalizia  a  favore della governante Sempronia.
            Chiede   al   notaio  se,  a  garanzia  di  tale  rendita
            vitalizia, puo' concedere ipoteca sul suo appartamento in
            Roma. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che l'ipoteca non puo' essere concessa per testamento

Risposta 2: Che  l'ipoteca non puo' essere concessa per testamento se
            non a favore di legittimari

Risposta 3: Che l'ipoteca puo' essere concessa per testamento

Risposta 4: Che l'ipoteca puo' essere concessa per testamento solo se
            ne viene determinato l'ammontare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7681
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile  concedere  ipoteca  mediante dichiarazione
            unilaterale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma nella sola ipotesi di terzo datore di ipoteca

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la  concessione  viene fatta per atto
            pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7682
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'ipoteca    puo'    essere   concessa   anche   mediante
            dichiarazione unilaterale?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', se concessa per testamento

Risposta 4: No, salvo che sia concessa sulla piena proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7683
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile se l'ipoteca e' concessa da chi
            non  e' proprietario della cosa, l'iscrizione puo' essere
            validamente presa:

Risposta 1: Solo quando la cosa e' acquistata dal concedente

Risposta 2: Immediatamente

Risposta 3: Immediatamente,  ma  se  la  cosa  non  e' acquistata dal
            concedente   entro   un   anno  dall'iscrizione  essa  e'
            considerata  come  se  non  fosse  mai  stata  presa e il
            conservatore  dei  registri immobiliari dovra' provvedere
            d'ufficio alla relativa cancellazione

Risposta 4: Solo   quando   siano   trascorsi  novanta  giorni  dalla
            notificazione   che  il  concedente  deve  effettuare  al
            domicilio   del  proprietario  della  cosa  dell'avvenuta
            concessione   dell'ipoteca   senza  che  il  proprietario
            medesimo abbia fatto opposizione nelle forme previste dal
            codice di procedura civile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7684
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo'  essere  validamente
            iscritta  l'ipoteca  su  beni futuri prima che vengano ad
            esistenza?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se l'ipoteca e' stata concessa a garanzia di
            un   credito  vantato  in  conseguenza  di  un  contratto
            aleatorio

Risposta 3: Si',  ma solo se nell'atto di consenso e' stato precisato
            che si tratta di beni futuri

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7685
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A Tizio, debitore di Sempronio, viene estorto con dolo il
            consenso per l'iscrizione di una ipoteca volontaria su un
            appartamento  di  proprieta'  dello stesso Tizio. Decorsi
            due  anni  dall'atto di concessione dell'ipoteca, Tizio e
            Sempronio  si  recano  dal notaio per il relativo atto di
            convalida  e  gli  chiedono  quali ne saranno gli effetti
            sull'ipoteca gia' iscritta. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Con   la   convalida   del   titolo   rimane  convalidata
            l'iscrizione  ipotecaria  gia' eseguita in base al titolo
            annullabile

Risposta 2: Con  la  convalida  del  titolo  non  rimane  convalidata
            l'iscrizione  ipotecaria  gia' eseguita in base al titolo
            annullabile

Risposta 3: La   convalida  del  titolo  non  produce  alcun  effetto
            sull'iscrizione  ipotecaria  che  e' comunque convalidata
            essendo decorso oltre un anno dall'iscrizione stessa

Risposta 4: La  convalida del titolo non e' ammissibile negli atti di
            concessione dell'ipoteca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7686
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio  sono comproprietari di un terreno e di un
            fabbricato  in Roma. Tizio iscrive ipoteca di primo grado
            sull'appartamento  a  favore  di  una  Banca.  In sede di
            divisione  a  Tizio viene assegnato il terreno. Che sorte
            subisce l'ipoteca ?

Risposta 1: L'ipoteca  si  trasferisce  sul  terreno  nei  limiti del
            valore  del  bene  in precedenza ipotecato, quale risulta
            dalla   divisione,   purche'   l'ipoteca  sia  nuovamente
            iscritta  con l'indicazione di detto valore entro novanta
            giorni dalla trascrizione della divisione medesima

Risposta 2: L'ipoteca permane sull'appartamento

Risposta 3: L'ipoteca resta definitivamente inefficace

Risposta 4: L'ipoteca  si  trasferisce  automaticamente sul terreno e
            comunque per la meta' dell'originario importo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7687
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  a  garanzia  della  restituzione  di una somma di
            denaro  mutuatagli da Caio, intende costituire ipoteca su
            un  suo  fabbricato  in  corso di costruzione, non ancora
            censito nel catasto fabbricati. In questo caso:

Risposta 1: nell'atto   di  concessione  dell'ipoteca  devono  essere
            indicati  i dati di identificazione catastale del terreno
            su   cui   insiste   il  detto  fabbricato  in  corso  di
            costruzione e l'ipoteca acquista immediata efficacia

Risposta 2: nell'atto  di  concessione  dell'ipoteca  non deve essere
            indicato   alcun  dato  di  identificazione  catastale  e
            l'ipoteca  acquista  efficacia  quando  la costruzione e'
            ultimata

Risposta 3: nell'atto   di  concessione  dell'ipoteca  devono  essere
            indicati  i dati di identificazione catastale del terreno
            su  cui  insiste il fabbricato in corso di costruzione ma
            l'ipoteca   iscritta   acquista   efficacia   quando   la
            costruzione e' ultimata

Risposta 4: nell'atto   di  concessione  dell'ipoteca  devono  essere
            indicati  i dati di identificazione catastale del terreno
            su  cui  insiste il fabbricato in corso di costruzione ma
            l'ipoteca   non   puo'   essere  iscritta  prima  che  la
            costruzione sia ultimata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7688
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:

Risposta 1: Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si
            trova l'immobile

Risposta 2: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari del luogo in cui
            risiede il creditore

Risposta 3: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari  che ha sede nel
            distretto  dell'ufficio  giudiziario  che  ha  emesso  il
            provvedimento   costituente   titolo   per   l'iscrizione
            dell'ipoteca

Risposta 4: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari del luogo in cui
            risiede il debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7689
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'ipoteca volontaria su un immobile si iscrive:

Risposta 1: Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si
            trova l'immobile

Risposta 2: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari del luogo in cui
            risiede il creditore

Risposta 3: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari del luogo in cui
            risiede il datore di ipoteca ancorche' non debitore

Risposta 4: Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari del luogo in cui
            risiede il debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7690
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Presso  quale  ufficio  dei  registri immobiliari si deve
            iscrivere l'ipoteca?

Risposta 1: Presso  l'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in
            cui si trova l'immobile

Risposta 2: Presso  l'ufficio  dei registri immobiliari del luogo ove
            il debitore ha la residenza

Risposta 3: Presso  l'ufficio  dei registri immobiliari del luogo ove
            e' stato stipulato l'atto di concessione dell'ipoteca

Risposta 4: Presso  l'ufficio  dei registri immobiliari del luogo ove
            il creditore ha la sua residenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7691
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  residente  a Milano ed ivi domiciliato si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  con  studio  in  Roma  al fine di
            concedere   ipoteca   volontaria   su  una  casa  di  sua
            proprieta'  in Napoli. Adducendo motivi di urgenza chiede
            al  notaio  di  iscrivere  detta  ipoteca  immediatamente
            presso   la   piu'  vicina  conservatoria,  dichiarandosi
            disponibile se del caso ad eleggere domicilio speciale in
            Roma. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che   l'ipoteca  si  iscrive  nell'ufficio  dei  registri
            immobiliari  del  luogo  dove  si trova l'immobile, cioe'
            Napoli

Risposta 2: Che   l'ipoteca   potra'   iscriversi   a   Roma,   salvo
            rinnovazione d'ufficio a Napoli

Risposta 3: Che   l'ipoteca  si  iscrive  nell'ufficio  dei  registri
            immobiliari   del   luogo  di  residenza  del  concedente
            l'ipoteca e cioe' Milano

Risposta 4: Che  l'ipoteca  potra'  essere  iscritta presso qualunque
            conservatoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7692
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca giudiziale si puo' iscrivere:

Risposta 1: Su qualunque degli immobili appartenenti al debitore e su
            quelli  che gli pervengono successivamente alla condanna,
            a misura che egli li acquista

Risposta 2: Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti  al debitore
            prima  della  condanna e non su quelli che gli pervengono
            successivamente alla stessa

Risposta 3: Su  qualunque  degli  immobili che pervengono al debitore
            successivamente  alla  condanna  e  non su quelli che gli
            appartenevano prima della stessa

Risposta 4: Solo sugli immobili offerti in garanzia dal debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7693
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca giudiziale si puo' iscrivere sugli immobili che
            pervengono al debitore successivamente alla condanna?

Risposta 1: Si', a misura che egli li acquista

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che il provvedimento giudiziale che costituisce
            il    titolo   per   iscrivere   l'ipoteca   lo   preveda
            espressamente

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il  titolo  per  iscrivere  l'ipoteca
            giudiziale sia un decreto ingiuntivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7694
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'ipoteca giudiziale si puo' iscrivere:

Risposta 1: Su qualunque degli immobili appartenenti al debitore e su
            quelli  che gli pervengono successivamente alla condanna,
            a misura che egli li acquista

Risposta 2: Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti  al debitore
            purche' pervenutigli prima della condanna

Risposta 3: Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti  al debitore
            purche'  ne  sia pieno proprietario o comproprietario per
            una quota superiore alla meta'

Risposta 4: Solo  sugli  immobili  di  cui  il debitore divenga pieno
            proprietario successivamente alla condanna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7695
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  a  garanzia di un suo debito, concede a favore di
            Caio ipoteca su un suo immobile. Prima che venga eseguita
            l'iscrizione  ipotecaria  Tizio muore. Puo' Caio ottenere
            validamente  l'iscrizione  dell'ipoteca contro il defunto
            Tizio,  prima  che risulti trascritto l'acquisto dei beni
            da parte degli eredi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   nel  solo  caso  che  l'eredita'  si  trovi  nella
            condizione di eredita' giacente

Risposta 4: Si',  nel  solo  caso  che l'eredita' si sia devoluta per
            testamento e l'attribuzione sia sottoposta a condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7696
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  non  risulta  trascritto l'acquisto dei beni da parte
            degli  eredi,  l'iscrizione  d'ipoteca  sui  beni  di  un
            defunto  puo' eseguirsi con la semplice indicazione della
            sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', non oltre un anno dalla data della morte

Risposta 4: Si',  solo  con  l'autorizzazione del tribunale del luogo
            dell'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7697
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'iscrizione  d'ipoteca giudiziale sui beni di un defunto
            la   cui   eredita'   sia  stata  accettata  puramente  e
            semplicemente:

Risposta 1: Puo'  eseguirsi con la semplice indicazione della persona
            del defunto se non risulti trascritto l'acquisto dei beni
            da parte degli eredi

Risposta 2: Deve  eseguirsi necessariamente contro gli eredi anche se
            non risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte degli
            stessi

Risposta 3: Deve    necessariamente   eseguirsi   con   l'indicazione
            congiunta  della  persona del defunto e degli eredi anche
            se  non  risulti  trascritto l'acquisto dei beni da parte
            degli stessi

Risposta 4: Deve    necessariamente   eseguirsi   con   la   semplice
            indicazione  della  persona  del defunto anche se risulti
            trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7698
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'iscrizione d'ipoteca volontaria sui beni di un defunto:

Risposta 1: Puo'  eseguirsi con la semplice indicazione della persona
            del defunto se non risulti trascritto l'acquisto dei beni
            da parte degli eredi

Risposta 2: Deve  eseguirsi necessariamente contro gli eredi anche se
            non risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte degli
            stessi

Risposta 3: Deve    necessariamente   eseguirsi   con   l'indicazione
            congiunta  della  persona del defunto e degli eredi anche
            se  non  risulti  trascritto l'acquisto dei beni da parte
            degli stessi

Risposta 4: Deve    necessariamente   eseguirsi   con   la   semplice
            indicazione  della  persona  del defunto anche se risulti
            trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7699
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  caso  di  eredita'  giacente  possono essere iscritte
            ipoteche giudiziali sui beni ereditari?

Risposta 1: No,  neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente
            alla morte del debitore

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  solo  in  base a sentenze pronunziate anteriormente
            alla morte del debitore

Risposta 4: Si', solo nei primi sei mesi dalla data di apertura della
            successione del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7700
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Puo'   essere   iscritta   ipoteca   giudiziale  su  beni
            rientranti  nel  patrimonio  del  defunto  Caio, dopo che
            Tizio,  suo  erede, ha accettato l'eredita' con beneficio
            d'inventario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,   salvo   che   in   base   a   sentenze  pronunciate
            anteriormente alla morte di Caio

Risposta 4: Si',  salvo  che  Caio lo abbia espressamente escluso con
            disposizione   testamentaria   destinando  una  somma  al
            pagamento del debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7701
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Puo'   essere   iscritta   ipoteca  giudiziale  sui  beni
            rientranti nel patrimonio del defunto Caio, ove si tratti
            di eredita' giacente?

Risposta 1: No

Risposta 2: No,   salvo   che   in   base   a   sentenze  pronunziate
            anteriormente alla morte di Caio

Risposta 3: Si',  salvo  che  Caio lo abbia espressamente escluso con
            disposizione   testamentaria   destinando  una  somma  al
            pagamento del debito

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7702
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In caso di eredita' accettata con beneficio di inventario
            possono  essere  iscritte  ipoteche  giudiziali  sui beni
            ereditari?

Risposta 1: No,  neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente
            alla morte del debitore

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  solo  in  base a sentenze pronunziate anteriormente
            alla morte del debitore

Risposta 4: Si',  nei primi sei mesi dalla accettazione con beneficio
            di inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7703
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  pur  essendo  titolare di un cospicuo patrimonio,
            versa  in gravi difficolta' finanziarie. Il 10 marzo 2000
            il  suo  creditore  Sempronio ottiene una sentenza idonea
            all'iscrizione di un'ipoteca giudiziale. Il 20 marzo 2000
            Tizio  muore  e  i  suoi  eredi  accettano l'eredita' con
            beneficio  di  inventario.  Successivamente  il creditore
            Sempronio,  avvalendosi  della predetta sentenza, intende
            iscrivere la relativa ipoteca giudiziale. In questo caso:

Risposta 1: l'ipoteca  giudiziale  non  puo' essere iscritta sui beni
            ereditari   neppure   in   base  a  sentenza  pronunziata
            anteriormente  alla  morte di Tizio, in quanto l'eredita'
            e' stata accettata con beneficio di inventario

Risposta 2: l'ipoteca giudiziale puo' sempre essere iscritta sui beni
            ereditari  ancorche'  l'eredita'  sia stata accettata con
            beneficio di inventario

Risposta 3: l'ipoteca   giudiziale  puo'  essere  iscritta  sui  beni
            ereditari,  ancorche'  l'eredita' sia stata accettata con
            beneficio  di  inventario, in quanto la sentenza e' stata
            pronunziata anteriormente alla morte di Tizio

Risposta 4: l'ipoteca   giudiziale  puo'  essere  iscritta  sui  beni
            ereditari in base alla sentenza pronunziata anteriormente
            alla  morte  di  Tizio,  anche  se  l'eredita'  e'  stata
            accettata    con   beneficio   di   inventario,   purche'
            l'inventario non sia ancora concluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7704
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  rilasciato  a  Caio  una cambiale garantita da
            ipoteca  su  beni  immobili,  regolarmente  annotata  sul
            titolo. Caio gira tale cambiale a Sempronio; affinche' la
            trasmissione  dell'ipoteca  abbia  effetto,  Sempronio e'
            tenuto   ad  effettuare  l'annotazione  della  girata  in
            margine  all'iscrizione dell'ipoteca presso il competente
            servizio  di  pubblicita'  immobiliare  dell'ufficio  del
            territorio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  salvo  che  Tizio  abbia  prestato il consenso alla
            girata da Caio a Sempronio

Risposta 4: No, salvo che Sempronio sia minorenne

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7705
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   obbligazioni  risultanti  dai  titoli  al  portatore
            possono essere garantite con ipoteca?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  i  titoli siano emessi da un istituto di
            credito

Risposta 4: Si', salvo che i titoli siano emessi da una societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7706
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    L'ipoteca a garanzia di un titolo all'ordine:

Risposta 1: E'   iscritta  a  favore  dell'attuale  possessore  e  si
            trasmette  a  favore  dei successivi possessori senza che
            questi  siano tenuti ad annotazione dell'atto dispositivo
            del credito in margine all'iscrizione dell'ipoteca

Risposta 2: E'   iscritta  a  favore  dell'attuale  possessore  e  si
            trasmette  a  favore  dei  successivi  possessori purche'
            venga  effettuata l'annotazione dell'atto dispositivo del
            credito in margine all'iscrizione dell'ipoteca

Risposta 3: E'  iscritta a favore dell'attuale possessore ma non puo'
            trasmettersi a favore dei successivi possessori

Risposta 4: E' iscritta solo a favore del primo creditore ma non puo'
            trasmettersi ai successivi possessori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7707
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  obbligazioni  risultanti da titoli all'ordine possono
            essere garantite con ipoteca?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  salvo  che  i titoli siano emessi da un istituto di
            credito

Risposta 4: Si', salvo che i titoli siano emessi da una societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7708
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, nel caso di trasferimento per
            atto pubblico del diritto di usufrutto su un immobile con
            pagamento   rateale   del  prezzo,  il  conservatore  dei
            registri immobiliari, nel trascrivere l'atto:

Risposta 1: Deve iscrivere ipoteca legale a favore dell'alienante sul
            diritto  di usufrutto salvo che dal titolo risulti che vi
            e'  stata  da parte dell'alienante rinunzia alla suddetta
            ipoteca

Risposta 2: Deve iscrivere ipoteca legale a favore dell'alienante sul
            diritto di usufrutto anche se dal titolo risulti da parte
            dell'alienante rinunzia alla suddetta ipoteca

Risposta 3: Deve  iscrivere ipoteca legale solo se dal titolo risulti
            una    espressa   richiesta   da   parte   dell'alienante
            all'iscrizione di detta ipoteca

Risposta 4: Deve  iscrivere  ipoteca  legale solo se la dilazione del
            pagamento del prezzo e' superiore a cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7709
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere
            un atto di alienazione, deve iscrivere d'ufficio a favore
            dell'alienante ipoteca legale sopra gli immobili alienati
            per  l'adempimento  degli obblighi che derivano dall'atto
            di alienazione?

Risposta 1: Si', a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una
            scrittura   privata   con  sottoscrizione  autenticata  o
            accertata  giudizialmente da cui risulti che gli obblighi
            sono   stati  adempiuti  o  che  vi  sia  stata  rinunzia
            all'ipoteca da parte dell'alienante

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', solo se gli immobili alienati hanno valore superiore
            a cinquecentomila euro

Risposta 4: Si',  a meno che la nota di trascrizione sia sottoscritta
            personalmente   dall'alienante   e   dallo   stesso   sia
            presentata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7710
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere
            un  atto  di divisione, deve iscrivere d'ufficio a favore
            del  condividente  ipoteca  legale  per  il pagamento del
            conguaglio   sopra  gli  immobili  assegnati  agli  altri
            condividenti ai quali incombe tale obbligo?

Risposta 1: Si', a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una
            scrittura   privata   con  sottoscrizione  autenticata  o
            accertata  giudizialmente da cui risulti che gli obblighi
            sono   stati  adempiuti  o  che  vi  sia  stata  rinunzia
            all'ipoteca da parte del condividente

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  solo  se  il conguaglio e' di ammontare superiore a
            cinquecentomila euro

Risposta 4: Si',  a meno che la nota di trascrizione sia sottoscritta
            personalmente   dal   condividente   avente   diritto  al
            pagamento del conguaglio e dallo stesso sia presentata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7711
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, qualora vi sia divergenza tra
            la  somma  di  danaro  per  la  quale  deve  essere presa
            l'iscrizione  dell'ipoteca  enunciata  nell'atto e quella
            enunciata nella nota:

Risposta 1: l'iscrizione ha efficacia per la somma minore

Risposta 2: l'iscrizione ha efficacia per la somma maggiore

Risposta 3: l'iscrizione  ha  efficacia  per la somma enunciata nella
            nota

Risposta 4: l'iscrizione   ha   efficacia   per  la  somma  enunciata
            nell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7712
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la somma di danaro per la quale l'ipoteca deve essere
            iscritta  non  e' determinata negli atti in base ai quali
            si chiede l'iscrizione o in atto successivo:

Risposta 1: Essa   e'   determinata  dal  creditore  nella  nota  per
            l'iscrizione

Risposta 2: Essa   e'  automaticamente  determinata  nel  doppio  del
            credito garantito

Risposta 3: Essa e' determinata d'ufficio dal conservatore sulla base
            dei valori catastali

Risposta 4: Essa e' determinata dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7713
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se la somma di danaro non e' altrimenti determinata negli
            atti in base ai quali e' eseguita l'iscrizione ipotecaria
            immobiliare o in atto successivo, essa e' determinata:

Risposta 1: Dal creditore nella nota per l'iscrizione

Risposta 2: Dal  debitore  in  un'istanza rivolta al conservatore dei
            registri immobiliari

Risposta 3: Dal  conservatore  dei registri immobiliari al momento in
            cui esegue la formalita'

Risposta 4: Dal   notaio   che  ha  ricevuto  l'atto  pubblico  o  ha
            autenticato  le  sottoscrizioni  dell'atto costituente il
            titolo  in  base  al quale deve essere iscritta l'ipoteca
            mediante  propria  dichiarazione  sostitutiva  di atto di
            notorieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7714
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  concesso  ipoteca  sul proprio appartamento in
            Roma  a  favore del suo creditore Caio. Se nel titolo non
            e'   stata   determinata  la  somma  di  danaro  per  cui
            l'iscrizione deve essere eseguita:

Risposta 1: Caio   puo'   determinare   tale  somma  nella  nota  per
            l'iscrizione

Risposta 2: Caio non puo' in alcun modo fare eseguire l'iscrizione

Risposta 3: Caio deve rivolgersi al giudice competente per territorio
            per la determinazione della somma

Risposta 4: Tizio  e  Caio  devono necessariamente nominare di comune
            accordo  un  terzo  che, in base al valore dell'immobile,
            determinera'  la  somma  per cui l'iscrizione deve essere
            eseguita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7715
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio  Romolo Romani, la banca
            "Alfa S.p.a." concede a Caio, a titolo di mutuo, la somma
            di  euro  200.000. A parziale garanzia della restituzione
            della  somma  mutuata  Caio  consente  che venga iscritta
            ipoteca  su di un immobile di sua proprieta' per la somma
            di  euro  100.000. La nota per l' iscrizione dell'ipoteca
            indica correttamente l'importo del debito in euro 200.000
            mentre,  per  errore materiale, enuncia in euro 1.000.000
            la somma per la quale l'iscrizione e' presa. In tal caso,
            a norma del codice civile:

Risposta 1: l'iscrizione ha efficacia per la somma di euro 100.000

Risposta 2: l'scrizione ha efficacia per la somma di euro 1.000.000

Risposta 3: l'iscrizione e' inefficace

Risposta 4: l'scrizione ha efficacia per la somma di euro 200.000

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7716
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio  Romolo Romani, la banca
            "Alfa  S.p.a" concede a Caio, a titolo di mutuo, la somma
            di  euro  100.000.  A  garanzia  della restituzione della
            somma mutuata Caio consente che venga iscritta ipoteca su
            di  un  immobile  di  sua proprieta' per la somma di euro
            200.000.  La  nota  per l' iscrizione dell'ipoteca indica
            correttamente   l'importo  del  debito  in  euro  100.000
            mentre,  per  errore materiale, enuncia in euro 20.000 la
            somma  per la quale l'iscrizione e' presa. In tal caso, a
            norma del codice civile:

Risposta 1: l'iscrizione ha efficacia per la somma di euro 20.000

Risposta 2: l'scrizione ha efficacia per la somma di euro 200.000

Risposta 3: l'iscrizione e' inefficace

Risposta 4: l'scrizione ha efficacia per la somma di euro 100.000

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7717
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Cosa  deve  indicare  fra  l'altro  la nota di iscrizione
            ipotecaria su beni immobili qualora datrice d'ipoteca sia
            una societa' semplice?

Risposta 1: Le generalita' delle persone che la rappresentano secondo
            l'atto costitutivo

Risposta 2: Le generalita' di tutti i soci

Risposta 3: Il numero dei soci

Risposta 4: La situazione patrimoniale della societa'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7718
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Cosa  deve  indicare  fra  l'altro  la nota di iscrizione
            ipotecaria  su  beni  immobili  nel  caso  in cui datrice
            d'ipoteca sia un'associazione non riconosciuta?

Risposta 1: Le generalita' delle persone che la rappresentano secondo
            l'atto costitutivo

Risposta 2: Le generalita' di tutti gli associati

Risposta 3: Il numero degli associati

Risposta 4: L'ammontare del fondo comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7719
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  il codice civile, cosa deve indicare fra l'altro
            la  nota  di iscrizione ipotecaria avente ad oggetto beni
            immobili?

Risposta 1: Il  domicilio  eletto  dal creditore nella circoscrizione
            del  tribunale  in  cui  ha  sede  l'ufficio dei registri
            immobiliari

Risposta 2: Il domicilio eletto dal debitore nella circoscrizione del
            tribunale   in   cui   ha  sede  l'ufficio  dei  registri
            immobiliari

Risposta 3: Almeno tre confini dell'immobile oggetto d'ipoteca

Risposta 4: Il regime patrimoniale del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7720
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'omissione o l'inesattezza di
            alcune  delle indicazioni nel titolo, in base al quale e'
            presa  l'iscrizione dell'ipoteca, o nella nota, non nuoce
            alla   validita'   dell'iscrizione,   salvo   che  induca
            incertezza:

Risposta 1: sull'ammontare del credito

Risposta 2: sul domicilio eletto dal creditore

Risposta 3: sul tempo dell'esigibilita' del credito

Risposta 4: sugli interessi e le annualita' che il credito produce

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7721
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'omissione o l'inesattezza di
            alcune  delle indicazioni nel titolo, in base al quale e'
            presa  l'iscrizione dell'ipoteca, o nella nota, non nuoce
            alla   validita'   dell'iscrizione,   salvo   che  induca
            incertezza:

Risposta 1: sull'identita' dei singoli beni gravati

Risposta 2: sul domicilio eletto dal creditore

Risposta 3: sul tempo dell'esigibilita' del credito

Risposta 4: sugli interessi e le annualita' che il credito produce

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7722
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'omissione o l'inesattezza di
            alcune  delle indicazioni nel titolo, in base al quale e'
            presa  l'iscrizione dell'ipoteca, o nella nota, non nuoce
            alla   validita'   dell'iscrizione,   salvo   che  induca
            incertezza:

Risposta 1: sulla persona del debitore

Risposta 2: sul domicilio eletto dal creditore

Risposta 3: sul tempo dell'esigibilita' del credito

Risposta 4: sugli interessi e le annualita' che il credito produce

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7723
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, l'omissione o l'inesattezza di
            alcune  delle indicazioni nel titolo, in base al quale e'
            presa  l'iscrizione dell'ipoteca, o nella nota, non nuoce
            alla   validita'   dell'iscrizione,   salvo   che  induca
            incertezza:

Risposta 1: sulla persona del creditore

Risposta 2: sul domicilio eletto dal creditore

Risposta 3: sul tempo dell'esigibilita' del credito

Risposta 4: sugli interessi e le annualita' che il credito produce

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7724
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  creditore,  ai fini dell'iscrizione ipotecaria ha
            eletto domicilio in Roma, via Marconi. Cosa deve fare per
            variare il domicilio eletto, sostituendone un altro nella
            stessa circoscrizione ?

Risposta 1: Una   dichiarazione   risultante   da   atto  ricevuto  o
            autenticato   da  notaio  che  deve  rimanere  depositata
            nell'ufficio del conservatore

Risposta 2: Una   dichiarazione  resa  davanti  al  conservatore  dei
            registri immobiliari

Risposta 3: Ripetere l'iscrizione ipotecaria

Risposta 4: Una   dichiarazione,   con   sottoscrizione   anche   non
            autenticata,   da   notificare   al  debitore  presso  il
            domicilio risultante dall'iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7725
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel  caso  di  ipoteca  a  garanzia  di  obbligazioni non
            risultanti  da titoli all'ordine o al portatore, in quale
            delle  seguenti  ipotesi si deve procedere ad annotazione
            in margine all'iscrizione ipotecaria?

Risposta 1: Nell'ipotesi  di  trasmissione  dell'ipoteca per cessione
            del credito ipotecario

Risposta 2: Nell'ipotesi di vendita dell'immobile gravato da ipoteca

Risposta 3: Nell'ipotesi  di iscrizione di una nuova ipoteca di grado
            successivo sullo stesso immobile

Risposta 4: Nell'ipotesi di variazione del domicilio del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7726
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  atto  ricevuto  dal  notaio Romolo Romani, a
            garanzia  del credito vantato nei suoi confronti da Caio,
            ha  concesso al medesimo ipoteca di primo grado sul fondo
            Tusculano  di sua proprieta' per la somma di euro 30.000.
            Successivamente,  con  atto ricevuto dallo stesso notaio,
            ha concesso a Sempronio, a garanzia del credito da questo
            vantato  nei suoi confronti, ipoteca di secondo grado sul
            medesimo fondo Tusculano per la somma di euro 20.000. Due
            anni  dopo  la  seconda  iscrizione  di  ipoteca,  Caio e
            Sempronio  addivengono  ad  uno  scambio  di  grado delle
            ipoteche  iscritte  a garanzia dei rispettivi crediti. La
            postergazione del grado ipotecario avra' effetto:

Risposta 1: dal  momento  in  cui  la  relativa annotazione sia stata
            eseguita in margine alle iscrizioni ipotecarie

Risposta 2: dal  momento  della  conclusione dell'atto di scambio del
            grado ipotecario

Risposta 3: dal  momento  della  notificazione  a  Tizio dell'atto di
            scambio del grado ipotecario

Risposta 4: dal  momento in cui e' stato notificato a Caio, a cura di
            Sempronio,    il    certificato   attestante   l'avvenuta
            esecuzione  dell'annotazione  in  margine alle iscrizioni
            ipotecarie   rilasciato  dal  conservatore  dei  registri
            immobiliari competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7727
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  tra  loro  permutato  i rispettivi
            crediti nei confronti di Sempronio, entrambi garantiti da
            ipoteche  iscritte  in  pari  grado  sul fondo Tusculano.
            Eseguita  l'annotazione del trasferimento in margine alle
            iscrizioni ipotecarie, Sempronio, cui la permuta e' stata
            notificata,  estingue il debito che, in conseguenza della
            permuta,  ha  nei  confronti  di  Caio e chiede che venga
            cancellata  l'ipoteca  iscritta  a  garanzia del relativo
            credito.   Chi   deve   prestare   il   consenso  per  la
            cancellazione?

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Tizio  o Caio, salvo che nel titolo che ha determinato il
            trasferimento dei crediti sia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7728
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel  caso  di  trasmissione  dell'ipoteca immobiliare per
            surrogazione   nel   credito  ipotecario,  effettuata  la
            relativa    annotazione    in    margine   all'iscrizione
            dell'ipoteca:

Risposta 1: l'iscrizione  stessa  non  si  puo'  cancellare  senza il
            consenso    dei    titolari    dei    diritti    indicati
            nell'annotazione medesima

Risposta 2: l'iscrizione  stessa  non  si  puo'  cancellare  senza il
            consenso   del   creditore  originario  e  del  creditore
            surrogato anche se vi sia stata surrogazione totale

Risposta 3: l'iscrizione  stessa  si  puo'  cancellare  con  il  solo
            consenso del creditore originario

Risposta 4: l'iscrizione  stessa  si  puo' cancellare con il consenso
            del  creditore  originario  o  con  quello  del creditore
            surrogato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7729
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  tra  loro  permutato  i rispettivi
            crediti nei confronti di Sempronio, entrambi garantiti da
            ipoteche  iscritte  in  pari  grado  sul fondo Tusculano.
            Eseguita  l'annotazione del trasferimento in margine alle
            iscrizioni ipotecarie, Sempronio, cui la permuta e' stata
            notificata,  estingue il debito che, in conseguenza della
            permuta,  ha  nei  confronti  di Tizio e chiede che venga
            cancellata  l'ipoteca  iscritta  a  garanzia del relativo
            credito.   Chi   deve   prestare   il   consenso  per  la
            cancellazione?

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Tizio  o Caio, salvo che nel titolo che ha determinato il
            trasferimento dei crediti sia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7730
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  nel  caso di trasmissione
            dell'ipoteca   immobiliare   per   cessione  del  credito
            ipotecario, effettuata la relativa annotazione in margine
            all'iscrizione dell'ipoteca:

Risposta 1: l'iscrizione  stessa  non  si  puo'  cancellare  senza il
            consenso    dei    titolari    dei    diritti    indicati
            nell'annotazione medesima

Risposta 2: l'iscrizione  stessa  non  si  puo'  cancellare  senza il
            consenso  di  tutti  i  soggetti che hanno partecipato al
            negozio  di  cessione  anche  se  il  credito  sia  stato
            interamente ceduto

Risposta 3: l'iscrizione  stessa  si  puo'  cancellare  con  il  solo
            consenso del cedente

Risposta 4: l'iscrizione  stessa  si  puo' cancellare con il consenso
            del  cedente  o con quello del cessionario, salvo che sia
            stato diversamente previsto nell'atto di cessione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7731
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  tra  loro  permutato  i rispettivi
            crediti nei confronti di Sempronio, entrambi garantiti da
            ipoteche  iscritte  in  pari  grado  sul fondo Tusculano,
            senza eseguire l'annotazione del trasferimento in margine
            alle   iscrizioni  ipotecarie.  Sempronio,  al  quale  la
            permuta  era stata notificata, estingue il debito che, in
            conseguenza della permuta, ha nei confronti di Tizio, che
            rilascia  quietanza  con  atto ricevuto dal notaio Romolo
            Romani.  Per  la  cancellazione  dell'ipoteca  iscritta a
            garanzia  del  credito estinto, e' necessario il consenso
            di:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Tizio  o Caio, salvo che nel titolo che ha determinato il
            trasferimento dei crediti sia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7732
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Caio  hanno  tra  loro  permutato  i rispettivi
            crediti nei confronti di Sempronio, entrambi garantiti da
            ipoteche  iscritte  in  pari  grado  sul fondo Tusculano,
            senza eseguire l'annotazione del trasferimento in margine
            alle   iscrizioni  ipotecarie.  Sempronio,  al  quale  la
            permuta  era stata notificata, estingue il debito che, in
            conseguenza  della permuta, ha nei confronti di Caio, che
            rilascia  quietanza  con  atto ricevuto dal notaio Romolo
            Romani.  Per  la  cancellazione  dell'ipoteca  iscritta a
            garanzia  del  credito estinto, e' necessario il consenso
            di:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Tizio  o Caio, salvo che nel titolo che ha determinato il
            trasferimento dei crediti sia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7733
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel  caso  di  ipoteca  a  garanzia  di  obbligazioni non
            risultanti  da titoli all'ordine o al portatore, in quale
            delle  seguenti  ipotesi si deve procedere ad annotazione
            in margine all'iscrizione ipotecaria?

Risposta 1: Nell'ipotesi    di    trasmissione    dell'ipoteca    per
            surrogazione nel credito ipotecario

Risposta 2: Nell'ipotesi di vendita dell'immobile gravato da ipoteca

Risposta 3: Nell'ipotesi  di iscrizione di una nuova ipoteca di grado
            successivo sullo stesso immobile

Risposta 4: Nell'ipotesi di variazione del domicilio del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7734
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'ipoteca su beni immobili conserva il suo effetto:

Risposta 1: Per venti anni dalla data di iscrizione

Risposta 2: Per dieci anni dalla data in cui e' stata concessa

Risposta 3: Per dieci anni dalla data di iscrizione

Risposta 4: Per venti anni dalla data in cui e' stata concessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7735
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'iscrizione  ipotecaria su beni immobili conserva il suo
            effetto:

Risposta 1: Per venti anni dalla sua data

Risposta 2: Per dieci anni dal sorgere del credito garantito

Risposta 3: A tempo indeterminato

Risposta 4: Per  tutta la durata del credito garantito qualunque essa
            sia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7736
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, l'iscrizione dell'ipoteca su
            beni immobili conserva il suo effetto:

Risposta 1: Per venti anni dalla sua data

Risposta 2: Per dieci anni dalla sua data

Risposta 3: Per cinque anni dalla sua data

Risposta 4: Per tre anni dalla sua data

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7737
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  creditore  ipotecario di Caio, pur sussistendo il
            credito   garantito,   non   procede   nei  termini  alla
            rinnovazione  dell'ipoteca.  Spirato  il  termine  per la
            rinnovazione,  Caio  ha  trasferito  a  terzi  l'immobile
            oggetto di ipoteca. Tizio:

Risposta 1: Puo'  procedere a una nuova iscrizione e l'ipoteca prende
            grado  dalla  data  della nuova iscrizione, ma questa non
            puo'    essere   presa   contro   il   terzo   acquirente
            dell'immobile  ipotecato  che  ha  trascritto  il proprio
            titolo di acquisto

Risposta 2: Puo'  procedere  a una nuova iscrizione soltanto se abbia
            posto  in  essere un atto che abbia interrotto il decorso
            del termine per la rinnovazione

Risposta 3: Non puo' procedere a nuove iscrizioni

Risposta 4: Puo' in ogni caso procedere a una nuova iscrizione contro
            il  terzo  acquirente  e  l'ipoteca prendera' grado dalla
            data della nuova iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7738
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha garantito la restituzione a Caio della somma di
            euro  50.000, da rimborsare in venticinque anni, mediante
            la   costituzione   di  ipoteca  di  primo  grado  su  un
            appartamento   di  sua  proprieta'  sito  in  Roma.  Alla
            scadenza del ventesimo anno dall'iscrizione dell'ipoteca,
            pur  non  essendo  ancora  totalmente estinto il credito,
            Caio  non provvede alla rinnovazione dell'ipoteca. L'anno
            successivo  alla  scadenza del ventennio dall'iscrizione,
            Tizio  vende l'appartamento a Sempronio e il titolo viene
            immediatamente  trascritto.  Due  anni  piu'  tardi  Caio
            intende  procedere  a  una  nuova  iscrizione  ipotecaria
            sull'appartamento  originariamente  ipotecato  a garanzia
            del suo credito residuo. In tal caso:

Risposta 1: la  nuova  iscrizione  non  puo'  essere  presa in quanto
            Sempronio ha trascritto il suo titolo di acquisto

Risposta 2: la  nuova iscrizione puo' essere presa contro Sempronio e
            conserva   il   suo   effetto   poiche'  il  credito  fin
            dall'origine eccedeva il termine di venti anni

Risposta 3: la  nuova  iscrizione  puo' essere presa contro Sempronio
            con  termine  finale  coincidente  con  la  scadenza  del
            credito garantito

Risposta 4: la   nuova   iscrizione  non  puo'  essere  presa  contro
            Sempronio, ma deve essere presa contro Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7739
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Decorso   il   termine   di   efficacia   dell'iscrizione
            ipotecaria, se il creditore procede a nuova iscrizione:

Risposta 1: L'ipoteca prende grado dalla data della nuova iscrizione

Risposta 2: L'ipoteca  prende  lo stesso grado dell'ultima iscrizione
            di pari importo

Risposta 3: L'ipoteca   mantiene   lo  stesso  grado  dell'iscrizione
            originaria

Risposta 4: L'ipoteca   prende   il   grado  convenuto  nell'atto  di
            costituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7740
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  e salvo quanto previsto da
            leggi   speciali,   se   al   tempo   della  rinnovazione
            dell'ipoteca   gli   immobili   ipotecati  risultano  dai
            registri delle trascrizioni passati agli aventi causa del
            debitore:

Risposta 1: la  rinnovazione  deve  essere  fatta anche nei confronti
            degli aventi causa

Risposta 2: la  rinnovazione deve essere fatta solo nei confronti del
            debitore originario

Risposta 3: la  rinnovazione  deve  essere  fatta  solo nei confronti
            degli aventi causa

Risposta 4: la  rinnovazione  puo'  essere  fatta  nei  confronti del
            debitore originario o dei suoi aventi causa, a scelta del
            creditore ipotecario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7741
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  e salvo quanto previsto da
            leggi   speciali,   se   al   tempo   della  rinnovazione
            dell'ipoteca   gli   immobili   ipotecati  risultano  dai
            registri   delle  trascrizioni  passati  agli  eredi  del
            debitore:

Risposta 1: la  rinnovazione  deve  essere  fatta anche nei confronti
            degli eredi

Risposta 2: la  rinnovazione deve essere fatta solo nei confronti del
            debitore originario

Risposta 3: la  rinnovazione  deve  essere  fatta  solo nei confronti
            degli eredi

Risposta 4: la  rinnovazione  puo'  essere  fatta  nei  confronti del
            debitore  originario  o  dei  suoi  eredi,  a  scelta del
            creditore ipotecario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7742
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  stipulato con la societa' Alfa un contratto di
            agenzia  con  rappresentanza  per la vendita in esclusiva
            dei   prodotti  di  detta  societa'  nella  provincia  di
            Messina.  La societa' Alfa chiede a Tizio di far prestare
            dalla  moglie Caia una garanzia ipotecaria su un immobile
            di  quest'ultima  a  garanzia  dei  crediti  che  possano
            eventualmente   nascere   a   favore  della  societa'  in
            dipendenza del rapporto di agenzia. L'ipoteca concessa da
            Caia:

Risposta 1: Prende grado dal momento dell'iscrizione

Risposta 2: Non puo' essere validamente iscritta

Risposta 3: Prende  grado dal momento dell'esecuzione a margine della
            stessa  della  formalita' di annotamento dipendente dalla
            nascita del credito

Risposta 4: Puo' essere validamente iscritta solo dopo la nascita del
            credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7743
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quale  momento  prende  grado  l'ipoteca  iscritta  a
            garanzia di un credito condizionale?

Risposta 1: Dal momento della sua iscrizione

Risposta 2: Dal momento del verificarsi della condizione

Risposta 3: Decorsi dieci giorni dalla sua iscrizione

Risposta 4: Decorsi dieci giorni dal verificarsi della condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7744
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quale  momento prende grado l'ipoteca iscritta per il
            credito  che possa eventualmente nascere in dipendenza di
            un rapporto gia' esistente?

Risposta 1: Dal momento della sua iscrizione

Risposta 2: Dal momento della nascita del credito

Risposta 3: Dalla data del titolo costitutivo dell'ipoteca

Risposta 4: Decorsi dieci giorni dalla data della sua iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7745
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Da  quale  momento  prende  grado  l'ipoteca  iscritta  a
            garanzia di un credito condizionale?

Risposta 1: Dal momento della sua iscrizione

Risposta 2: Dal momento del verificarsi della condizione

Risposta 3: Dalla data del titolo costitutivo dell'ipoteca

Risposta 4: Decorsi dieci giorni dalla data della sua iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7746
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se piu' persone presentano contemporaneamente la nota per
            ottenere iscrizione ipotecaria contro la stessa persona o
            sugli stessi immobili:

Risposta 1: Le  iscrizioni  sono  eseguite  sotto  lo  stesso  numero
            d'ordine

Risposta 2: Le iscrizioni non possono essere eseguite

Risposta 3: Le iscrizioni sono eseguite sotto numeri d'ordine diversi
            secondo la data dell'atto di concessione dell'ipoteca

Risposta 4: Le iscrizioni sono eseguite sotto numeri d'ordine diversi
            dando precedenza a quella di importo maggiore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7747
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e Sempronio, creditori di Filano, si recano
            presso il competente ufficio dei registri immobiliari per
            ottenere iscrizioni di ipoteca volontaria contro Filano e
            presentano   contemporaneamente  tre  distinte  note.  Il
            conservatore

Risposta 1: Esegue le iscrizioni sotto lo stesso numero d'ordine e di
            cio'  fa  menzione  nella ricevuta spedita a ciascuno dei
            richiedenti

Risposta 2: Rifiuta  l'iscrizione,  dando  attestazione  scritta  del
            motivo del rifiuto

Risposta 3: Esegue  le  iscrizioni  sotto numeri d'ordine progressivi
            rispettando    l'anteriorita'    del   credito   da   cui
            scaturiscono

Risposta 4: Ricorre al presidente del tribunale competente perche' ne
            fissi l'ordine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7748
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  piu'  persone presentano contemporaneamente presso il
            medesimo  ufficio  dei registri immobiliari piu' note per
            ottenere   iscrizione   ipotecaria   sugli   stessi  beni
            immobili:

Risposta 1: Le  iscrizioni  sono  eseguite  sotto  lo  stesso  numero
            d'ordine  e di cio' si fa menzione nella ricevuta spedita
            dal conservatore a ciascuno dei richiedenti

Risposta 2: Le  iscrizioni  sono rifiutate con provvedimento motivato
            del conservatore spedito a ciascuno dei richiedenti

Risposta 3: Le   iscrizioni   sono  eseguite  sotto  numeri  d'ordine
            progressivi in base alla priorita' del credito

Risposta 4: Le  iscrizioni  sono  eseguite  sotto  numeri progressivi
            nell'ordine  fissato,  su  istanza  del conservatore, dal
            presidente del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7749
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Come   concorrono  tra  loro  i  crediti  con  iscrizione
            ipotecaria dello stesso grado sugli stessi beni?

Risposta 1: In proporzione dell'importo relativo

Risposta 2: Tutti sempre per lo stesso importo

Risposta 3: Ciascuno per la meta' del proprio importo

Risposta 4: Ciascuno per due terzi del proprio importo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7750
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  credito  di  Tizio  di euro centomila e il credito di
            Filano  di  euro cinquantamila sono entrambi garantiti da
            iscrizione  ipotecaria  di  secondo  grado  sullo  stesso
            terreno  di proprieta' del debitore Caio. Nel caso in cui
            in   seguito   alla  vendita  forzata  del  bene  dovesse
            ricavarsi   una   somma   che  non  consente  l'integrale
            soddisfazione di entrambi i crediti:

Risposta 1: il  credito  di Tizio concorrera' con quello di Filano in
            proporzione dell'importo relativo

Risposta 2: i  crediti  di  Tizio  e  Filano  saranno soddisfatti per
            eguale  importo, poiche' garantiti entrambi da ipoteca di
            pari grado sullo stesso bene

Risposta 3: i  crediti  di  Tizio  e Filano concorreranno tra loro in
            misura  proporzionale  al  relativo  importo,  purche' il
            titolo  da  cui  derivano  sia  di  pari  data,  in  caso
            contrario   sara'  soddisfatto  prima  il  credito  sorto
            anteriormente

Risposta 4: i  crediti  di  Tizio  e Filano concorreranno tra loro in
            misura  eguale,  purche' il titolo da cui derivano sia di
            pari  data,  in  caso  contrario  saranno  soddisfatti in
            misura proporzionale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7751
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il   creditore  ipotecario,  qualora  si  trovi  perdente
            perche'  sul ricavato della vendita del bene ipotecato si
            e'  integralmente  soddisfatto  un creditore anteriore la
            cui  ipoteca  si  estendeva  su  altri  beni dello stesso
            debitore,  puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            del creditore soddisfatto, al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria su questi altri beni?

Risposta 1: Si,  con preferenza rispetto ai creditori posteriori alla
            propria iscrizione

Risposta 2: No

Risposta 3: Si, ma solo dopo avere ottenuto l'autorizzazione da parte
            del tribunale competente

Risposta 4: Si,  con  preferenza rispetto a tutti gli altri creditori
            anche anteriori alla propria iscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7752
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  Mevio e Sempronio sono creditori di Tizio. Caio ha
            ipoteca  di  primo  grado  sui  terreni  Alfa  e  Beta di
            proprieta'  di  Tizio;  Mevio ha ipoteca di secondo grado
            solo  sul  terreno Alfa e Sempronio ha ipoteca di secondo
            grado  solo  sul terreno Beta, iscritta, quest'ultima, in
            data  successiva  alle precedenti. Qualora Mevio si trovi
            perdente  perche'  sul prezzo di vendita del terreno Alfa
            si e' interamente soddisfatto Caio:

Risposta 1: Mevio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Caio  sul  terreno  Beta  al  fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul  terreno stesso con preferenza rispetto a
            Sempronio

Risposta 2: Mevio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Caio  sul  terreno  Beta  al  fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul terreno stesso e tale ipoteca avra' grado
            pari a quella di Sempronio

Risposta 3: Mevio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Caio  sul  terreno  Beta  al  fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso e tale ipoteca prendera' il
            grado successivo a quella di Sempronio

Risposta 4: Mevio  non puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Caio  sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7753
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio,   Caio   e  Tizio  sono  creditori  di  Mevio.
            Sempronio  ha  ipoteca  di primo grado sui terreni Alfa e
            Beta  di  proprieta' di Mevio; Caio ha ipoteca di secondo
            grado solo sul terreno Alfa e Tizio ha ipoteca di secondo
            grado  solo  sul terreno Beta, iscritta, quest'ultima, in
            data  successiva  alle  precedenti. Qualora Caio si trovi
            perdente  perche'  sul prezzo di vendita del terreno Alfa
            si e' interamente soddisfatto Sempronio:

Risposta 1: Caio  puo'  surrogarsi  nell'ipoteca iscritta a favore di
            Sempronio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul  terreno stesso con preferenza rispetto a
            Tizio

Risposta 2: Caio  puo'  surrogarsi  nell'ipoteca iscritta a favore di
            Sempronio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul terreno stesso e tale ipoteca avra' grado
            pari a quella di Tizio

Risposta 3: Caio  puo'  surrogarsi  nell'ipoteca iscritta a favore di
            Sempronio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso e tale ipoteca prendera' il
            grado successivo a quella di Tizio

Risposta 4: Caio  non  puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Sempronio  sul  terreno  Beta  al  fine di esercitare
            l'azione ipotecaria sul terreno stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7754
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, Sempronio e Mevio sono creditori di Caio. Tizio ha
            ipoteca  di  primo  grado  sui  terreni  Alfa  e  Beta di
            proprieta' di Caio; Sempronio ha ipoteca di secondo grado
            solo sul terreno Alfa e Mevio ha ipoteca di secondo grado
            solo  sul  terreno  Beta, iscritta, quest'ultima, in data
            successiva  alle  precedenti.  Qualora Sempronio si trovi
            perdente  perche'  sul prezzo di vendita del terreno Alfa
            si e' interamente soddisfatto Tizio:

Risposta 1: Sempronio  puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Tizio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul  terreno stesso con preferenza rispetto a
            Mevio

Risposta 2: Sempronio  puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Tizio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul terreno stesso e tale ipoteca avra' grado
            pari a quella di Mevio

Risposta 3: Sempronio  puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Tizio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso e tale ipoteca prendera' il
            grado successivo a quella di Mevio

Risposta 4: Sempronio  non  puo'  surrogarsi  nell'ipoteca iscritta a
            favore  di  Tizio  sul terreno Beta al fine di esercitare
            l'azione ipotecaria sul terreno stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7755
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio, Tizio e Caio sono creditori di Sempronio. Mevio ha
            ipoteca  di  primo  grado  sui  terreni  Alfa  e  Beta di
            proprieta'  di  Sempronio;  Tizio  ha  ipoteca di secondo
            grado  solo sul terreno Alfa e Caio ha ipoteca di secondo
            grado  solo  sul terreno Beta, iscritta, quest'ultima, in
            data  successiva  alle precedenti. Qualora Tizio si trovi
            perdente  perche'  sul prezzo di vendita del terreno Alfa
            si e' interamente soddisfatto Mevio:

Risposta 1: Tizio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Mevio  sul  terreno  Beta  al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul  terreno stesso con preferenza rispetto a
            Caio

Risposta 2: Tizio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Mevio  sul  terreno  Beta  al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria  sul terreno stesso e tale ipoteca avra' grado
            pari a quella di Caio

Risposta 3: Tizio  puo'  surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore di
            Mevio  sul  terreno  Beta  al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso e tale ipoteca prendera' il
            grado successivo a quella di Caio

Risposta 4: Tizio  non puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore
            di  Mevio sul terreno Beta al fine di esercitare l'azione
            ipotecaria sul terreno stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7756
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Per  far valere il diritto alla surrogazione nell'ipoteca
            immobiliare da parte del creditore perdente:

Risposta 1: deve  essere  eseguita annotazione in margine all'ipoteca
            del creditore soddisfatto

Risposta 2: deve essere iscritta una nuova ipoteca sul bene che ne e'
            oggetto

Risposta 3: deve  essere  eseguita annotazione in margine all'ipoteca
            del creditore perdente

Risposta 4: deve   essere   eseguita   annotazione   sia  in  margine
            all'ipoteca  del  creditore  soddisfatto  che  in margine
            all'ipoteca del creditore perdente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7757
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  acquistato  da  Caio,  con  atto  regolarmente
            trascritto, un immobile ipotecato a garanzia di un debito
            dello  stesso  Caio. Puo' Tizio, che non e' personalmente
            obbligato,  evitare l'espropriazione forzata promossa nei
            suoi   confronti   dai   creditori   ipotecari  di  Caio,
            rilasciando l'immobile ai creditori stessi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso in cui il debitore abbia prestato
            ulteriori garanzie reali

Risposta 4: No, salvo che offra idonea garanzia personale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7758
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il debitore che si renda successivamente acquirente di un
            immobile  ipotecato  a  garanzia  di  un suo debito, puo'
            evitare   l'espropriazione  forzata  nei  suoi  confronti
            rilasciando il bene acquistato?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  nel  caso in cui abbia prestato ulteriori
            garanzie reali

Risposta 4: No, salvo che abbia trascritto il suo titolo di acquisto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7759
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  societa' per azioni Alfa ha concesso a Caio, a titolo
            di  mutuo,  la  somma  di  cinquantamila euro. A garanzia
            della  restituzione  della  somma  presa  a  mutuo Tizio,
            figlio  di  Caio, ha costituito ipoteca su un immobile di
            sua  proprieta'.  Prima  della scadenza dell'obbligazione
            garantita,   Caio   acquista   da   Tizio  la  proprieta'
            dell'immobile   ipotecato.   Puo'  Caio,  non  intendendo
            estinguere   immediatamente  l'intero  debito,  liberarlo
            dall'ipoteca  mediante  il  procedimento  di  liberazione
            previsto dal codice civile?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se ha trascritto il suo titolo di acquisto

Risposta 3: Si', ma nel solo caso in cui l'ipoteca iscritta sia prima
            in grado

Risposta 4: No,  salvo  che  tale  facolta'  sia  stata espressamente
            prevista nell'atto di trasferimento della proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7760
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  titolare  del  diritto  di  abitazione  su  un
            appartamento di Caio. Dopo la trascrizione del diritto di
            abitazione,  sull'appartamento  viene  iscritta ipoteca a
            favore   di   Sempronio.  Tizio  acquista  l'appartamento
            ipotecato e, non potendo pagare il creditore, rilascia il
            bene  ipotecato.  In  seguito  al rilascio, il diritto di
            abitazione:

Risposta 1: Riprende efficacia

Risposta 2: Non riprende efficacia

Risposta 3: Perdura  solo  fino  alla  nomina dell'amministratore del
            bene rilasciato

Risposta 4: Riprende  efficacia  solo se il diritto di abitazione era
            stato costituito da oltre dieci anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7761
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio ha acquistato da Caio un terreno gravato da ipoteca
            a favore di Sempronio e, non potendo pagare il creditore,
            ha     regolarmente    rilasciato    il    bene.    Prima
            dell'annotazione  della  dichiarazione  di rilascio Tizio
            aveva concesso un'ipoteca a favore di Filano. Il rilascio
            pregiudica l'ipoteca iscritta a favore di Filano?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', se l'iscrizione e' avvenuta da meno di un anno

Risposta 4: No,  ma  solo se l'iscrizione sia stata eseguita da oltre
            due anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7762
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   che   ha   ricevuto  in  donazione  da  Caio  un
            appartamento   gravato  da  ipoteca  e  che  ha  sofferto
            l'espropriazione,   ha   ragione  d'indennita'  verso  il
            donante?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  il  donante  abbia  dolosamente  taciuto
            l'esistenza dell'ipoteca

Risposta 3: Si', ma solo se il creditore ipotecario lo consente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7763
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   che   ha   ricevuto  in  donazione  da  Caio  un
            appartamento  gravato  da  ipoteca  e che ha provveduto a
            pagare  il  creditore ipotecario, ha ragione d'indennita'
            verso il donante?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo che Caio abbia dolosamente taciuto l'esistenza
            dell'ipoteca

Risposta 3: Si',  ma  solo  se il creditore ipotecario soddisfatto lo
            consente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7764
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   che   ha   ricevuto  in  donazione  da  Caio  un
            appartamento  gravato  da  ipoteca  e  che  ha rilasciato
            l'immobile al creditore iscritto, ha ragione d'indennita'
            verso il donante?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  il  donante  abbia  dolosamente  taciuto
            l'esistenza dell'ipoteca

Risposta 3: Si', ma solo se il creditore iscritto lo consente

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7765
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  con  atto  debitamente  trascritto  ricevuto  dal
            notaio   Romolo   Romani,   acquista  da  Caio  la  piena
            proprieta'  di  un  appartamento  sito in Napoli. Su tale
            immobile  gravano un'ipoteca volontaria iscritta a favore
            della  banca  "Alfa  S.p.A."  a  garanzia  di  un  debito
            contratto  da Caio e gia' scaduto e un'ipoteca giudiziale
            a   favore  del  condominio  di  cui  fa  parte  l'unita'
            immobiliare  per  il pagamento di spese pregresse. Tizio,
            al   momento   della   conclusione   del   contratto   di
            compravendita,  paga  una  piccola  parte del prezzo e si
            obbliga   ad   effettuare  il  saldo  entro  cinque  mesi
            dall'acquisto. Decorso tale ultimo termine senza che Caio
            abbia estinto i debiti e non essendo ancora stata versata
            da Tizio la somma oggetto di dilazione, il cui importo e'
            sufficiente  a  soddisfare  tutti  i  creditori  iscritti
            contro Caio:

Risposta 1: ciascuno  dei  detti  creditori  puo'  obbligare Tizio al
            pagamento di quanto dovutogli

Risposta 2: i  creditori  iscritti contro Caio non possono pretendere
            da Tizio alcun pagamento

Risposta 3: entrambi  i  suddetti creditori possono obbligare Tizio a
            pagare  loro,  fino  a  concorrenza, cio' che il medesimo
            deve  a Caio, ma Tizio puo' evitare di pagare offrendo il
            rilascio dell'immobile

Risposta 4: soltanto  il  condominio puo' obbligare Tizio a pagargli,
            fino a concorrenza, cio' che quest'ultimo deve a Caio, in
            quanto  il credito del condominio e' garantito da ipoteca
            giudiziale e non volontaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7766
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   mediante   contratto,   ha  costituito  sul  suo
            appartamento  in  Roma  ipoteca  a  favore di Sempronio a
            garanzia  del  debito  di Caio, nulla convenendo circa il
            beneficio  della preventiva escussione del debitore. Puo'
            Tizio invocare la preventiva escussione di Caio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che Caio sia minore

Risposta 4: No,  salvo  che  il  valore  del bene offerto in garanzia
            ecceda di un terzo l'importo del credito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7767
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In   quale  delle  seguenti  ipotesi  chi  ha  costituito
            un'ipoteca  a  garanzia di un debito altrui puo' invocare
            il  beneficio  della  preventiva  escussione del debitore
            principale?

Risposta 1: Quando il beneficio e' stato convenuto

Risposta 2: Quando  sussistono eccezioni opponibili dal solo debitore
            principale

Risposta 3: In ogni caso

Risposta 4: Quando il debitore non si oppone

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7768
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  mediante  contratto,  ha  costituito a favore del
            creditore  Sempronio  ipoteca  su  un  proprio immobile a
            garanzia  del  debito  del  minore Caio, nulla convenendo
            circa   il  beneficio  della  preventiva  escussione  del
            debitore. Puo' Tizio invocare la preventiva escussione di
            Caio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, sino al compimento della maggiore eta' di Caio

Risposta 4: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7769
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi  ha  costituito  ipoteca a garanzia del debito altrui
            puo'  invocare  il  beneficio della preventiva escussione
            del debitore?

Risposta 1: No, se il beneficio non e' stato convenuto

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', salvo che il debitore sia un incapace

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7770
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi ha costituito un'ipoteca a garanzia del debito altrui
            puo'  invocare  il  beneficio della preventiva escussione
            del debitore?

Risposta 1: No, salvo che il beneficio sia stato convenuto

Risposta 2: Si',  salvo  che  il  beneficio  sia  stato espressamente
            escluso

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, ed e' nullo qualsiasi patto che convenga il beneficio
            della preventiva escussione del debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7771
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  possibile costituire un'ipoteca a garanzia del debito
            altrui?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo da parte di chi e' gia' creditore ipotecario
            del debitore

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  da  parte  di chi e' gia' fideiussore del
            debitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7772
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  terzo  datore  di  ipoteca puo' invocare il beneficio
            della preventiva escussione del debitore?

Risposta 1: Solo se il beneficio e' stato convenuto

Risposta 2: In ogni caso

Risposta 3: Solo se il debitore ha concesso altre garanzie reali

Risposta 4: In nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7773
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi ha costituito un'ipoteca a garanzia del debito altrui
            puo'  invocare  il  beneficio della preventiva escussione
            del debitore?

Risposta 1: No, se il beneficio non e' stato convenuto

Risposta 2: No,   ancorche'  il  beneficio  sia  stato  espressamente
            pattuito

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  salvo  che  il  beneficio  sia  stato espressamente
            escluso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7774
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   ottiene   un   prestito   da  Caio  garantito  da
            fideiussione  dell'amico Primo e da ipoteca su un bene di
            proprieta'  di  Sempronio.  Caio,  scaduto il termine per
            l'adempimento,  si  rivolge  a  Sempronio  ottenendone il
            pagamento.  Puo'  Sempronio esercitare azione di regresso
            contro Primo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che  la  fideiussione  di Primo gli sia stata
            notificata

Risposta 4: Si', ma in ogni caso previa escussione di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7775
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il    terzo   datore   di   ipoteca   che   ha   sofferto
            l'espropriazione del bene da parte dei creditori iscritti
            ha regresso contro i fideiussori del debitore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che le fideiussioni siano state notificate al
            terzo datore di ipoteca

Risposta 4: Si',  ma  in  ogni  caso  previa  escussione del debitore
            principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7776
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  terzo  datore  di  ipoteca  che ha pagato i creditori
            iscritti ha regresso contro i fideiussori del debitore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  salvo  che le fideiussioni siano state notificate al
            terzo datore di ipoteca

Risposta 4: Si',  ma  in  ogni  caso  previa  escussione del debitore
            principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7777
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  Secondo,  Terzo e Quarto sono debitori, obbligati
            in solido, nei confronti di Mevio della somma complessiva
            di  euro  centomila.  Tizio  ha  costituito ipoteca su un
            immobile   di  sua  proprieta'  a  garanzia  di  tutti  i
            debitori; Tizio, se paga il creditore Mevio:

Risposta 1: ha  regresso  contro  ciascuno  dei  condebitori per euro
            centomila

Risposta 2: ha regresso contro i condebitori per euro venticinquemila
            ciascuno

Risposta 3: ha  regresso  contro  ciascuno  dei  condebitori per euro
            centomila  solo  se  ha espressamente dichiarato all'atto
            del  pagamento  di  volersi  avvalere  della solidarieta'
            nell'obbligazione

Risposta 4: non  ha  regresso  contro  i  condebitori se non e' stato
            espressamente previsto all'atto del pagamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7778
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il    terzo    datore    d'ipoteca    che   ha   sofferto
            l'espropriazione:

Risposta 1: ha regresso contro il debitore

Risposta 2: ha  regresso  contro  il  debitore  solo se espressamente
            previsto nell'atto di concessione dell'ipoteca

Risposta 3: non ha regresso contro il debitore

Risposta 4: ha  regresso  contro  il  debitore  solo se espressamente
            previsto nel decreto di espropriazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7779
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  terzo  datore  d'ipoteca  che  ha  pagato i creditori
            iscritti:

Risposta 1: ha regresso contro il debitore

Risposta 2: ha  regresso  contro  il  debitore solo se cio' era stato
            espressamente    previsto    nell'atto   di   concessione
            dell'ipoteca

Risposta 3: non ha regresso contro il debitore

Risposta 4: ha  regresso  contro il debitore solo se ha espressamente
            dichiarato all'atto del pagamento di volersene avvalere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7780
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' possibile la restrizione dell'ipoteca?

Risposta 1: Si',  anche  se  l'ipoteca  ha  per oggetto un solo bene,
            qualora questo abbia parti distinte o tali che si possano
            comodamente distinguere

Risposta 2: Si', solo se l'ipoteca ha per oggetto piu' beni

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', solo se l'ipoteca e' stata concessa a favore di piu'
            creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7781
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La riduzione delle ipoteche sui beni immobili si opera:

Risposta 1: Riducendo   la   somma   per  la  quale  e'  stata  presa
            l'iscrizione  o  restringendo  l'iscrizione  a  una parte
            soltanto dei beni

Risposta 2: Cancellando   totalmente   la   precedente  iscrizione  e
            procedendo a nuova iscrizione per una minor somma

Risposta 3: Riducendo  il  termine  per  la  restituzione  del debito
            garantito

Risposta 4: Mediante  surrogazione  di  altro bene del debitore o del
            terzo  datore d'ipoteca ovvero mediante postergazione del
            grado  ipotecario  qualora  l'ipoteca  da  ridurre sia di
            primo grado e non si tratti di ipoteca volontaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7782
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio nell'anno 1992 ha concesso ipoteca su un terreno di
            sua  proprieta'.  Nell'anno  1995 ha realizzato sul detto
            terreno  un  fabbricato  costituito  da  due appartamenti
            indipendenti,  uno  ubicato al piano terreno e l'altro al
            piano  primo. poiche' nell'anno duemila intende procedere
            alla  vendita  dell'appartamento  ubicato al piano primo,
            libero    da    qualsiasi   iscrizione   pregiudizievole,
            mantenendo  la  garanzia  sui  restanti beni, si reca dal
            Notaio, il quale gli dira' che:

Risposta 1: occorre  che  il  creditore ipotecario presti il consenso
            alla restrizione dell'ipoteca al solo piano terreno

Risposta 2: l'ipoteca  iscritta  sul  terreno  non  si e' estesa agli
            appartamenti  e  pertanto  l'immobile  da vendere e' gia'
            libero da iscrizioni pregiudizievoli

Risposta 3: devono   decorrere   almeno  dieci  anni  dalla  data  di
            iscrizione dell'ipoteca affinche' il creditore ipotecario
            possa  prestare il consenso alla restrizione dell'ipoteca
            al solo piano terreno

Risposta 4: l'ipoteca  e'  indivisibile  e  sussiste per intero sopra
            tutti  i  beni  vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra
            ogni loro parte, e pertanto potra' essere solo totalmente
            cancellata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7783
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso   di  ipoteca  volontaria,  il  debitore  puo'
            pretendere una riduzione proporzionale della somma per la
            quale e' stata presa l'iscrizione:

Risposta 1: Se  sono  stati  eseguiti  pagamenti  parziali  cosi'  da
            estinguere almeno il quinto del debito originario

Risposta 2: Quando  abbia  personalmente  eseguito pagamenti parziali
            cosi'   da   estinguere   almeno  un  decimo  del  debito
            originario

Risposta 3: Quando      abbia     eseguito     pagamenti     parziali
            indipendentemente dal loro ammontare

Risposta 4: In nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7784
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, le ipoteche giudiziali devono
            ridursi su domanda degli interessati:

Risposta 1: se  la  somma  determinata  dal creditore nell'iscrizione
            eccede  di  un  quinto quella che l'autorita' giudiziaria
            dichiara dovuta

Risposta 2: se  i beni compresi nell'iscrizione costituiscono oggetto
            di  precedente  ipoteca  volontaria a favore del medesimo
            creditore

Risposta 3: se alcuni dei beni compresi nell'iscrizione non erano, al
            momento dell'iscrizione, nella titolarita' del debitore e
            non gli sono in seguito pervenuti

Risposta 4: se  il  debitore  offre  al  creditore  ipotecario  altra
            garanzia ipotecaria o fideiussione a prima richiesta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7785
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, le ipoteche giudiziali devono
            ridursi su domanda degli interessati:

Risposta 1: se  i  beni  compresi nell'iscrizione hanno un valore che
            eccede   la   cautela   da  somministrarsi,  intendendosi
            eccedente  il valore dei beni ipotecati quando tanto alla
            data dell'iscrizione dell'ipoteca, quanto posteriormente,
            supera  di  un  terzo  l'importo  dei  crediti  iscritti,
            accresciuto dagli accessori

Risposta 2: se  i beni compresi nell'iscrizione costituiscono oggetto
            di  precedente  ipoteca  volontaria a favore del medesimo
            creditore

Risposta 3: se alcuni dei beni compresi nell'iscrizione non erano, al
            momento dell'iscrizione, nella titolarita' del debitore e
            non gli sono in seguito pervenuti

Risposta 4: se  il  debitore  offre  al  creditore  ipotecario  altra
            garanzia ipotecaria o fideiussione a prima richiesta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7786
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con   quali   modalita'   il  creditore  puo'  rinunciare
            all'ipoteca?

Risposta 1: Mediante   dichiarazione   espressa  risultante  da  atto
            scritto, sotto pena di nullita'

Risposta 2: Solo  mediante dichiarazione resa in atto pubblico, sotto
            pena di nullita'

Risposta 3: Mediante dichiarazione espressa senza obbligo di forma

Risposta 4: Mediante comportamenti concludenti, comunque risultanti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7787
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma deve rivestire l'atto contenente il consenso
            del  creditore alla cancellazione di un'ipoteca quando il
            debito garantito non sia estinto?

Risposta 1: Atto  pubblico  o  scrittura  privata  con sottoscrizione
            autenticata o accertata giudizialmente

Risposta 2: Atto pubblico sotto pena di nullita'

Risposta 3: E'   sufficiente   la   scrittura   privata   anche   con
            sottoscrizione non autenticata

Risposta 4: Non e' soggetto ad alcun vincolo formale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7788
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  tutore dell'interdetto Caio, e' stato autorizzato
            ad   esigere  un  credito  dell'interdetto  garantito  da
            ipoteca  e  a liberare il debitore. Puo' Tizio consentire
            la  cancellazione dell'iscrizione nel caso che il credito
            non sia stato interamente soddisfatto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, salvo che trattasi di un'ipoteca giudiziale

Risposta 4: Si',  se  il  debitore  ha versato almeno i due terzi del
            debito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7789
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  tutore dell'interdetto Caio a favore del quale e'
            stata  iscritta  ipoteca  a  garanzia  di  un credito non
            ancora  totalmente  soddisfatto,  si  presenta dal notaio
            Romolo  Romani per cancellare totalmente tale formalita'.
            Tenuto  conto  che  l'immobile  cauzionale  ha  un valore
            notevolmente  superiore  al debito residuo, quale tipo di
            atto dovra' predisporre il notaio?

Risposta 1: Il notaio non predisporra' alcun atto in quanto Tizio non
            puo'  consentire la cancellazione dell'iscrizione perche'
            il credito non e' stato ancora totalmente soddisfatto

Risposta 2: Necessariamente  un  atto  pubblico  con l'irrinunciabile
            assistenza  di  due testimoni in quanto il credito non e'
            stato ancora totalmente soddisfatto

Risposta 3: E'  sufficiente una scrittura privata autenticata, previa
            autorizzazione  del  giudice  tutelare  e  prestazione di
            altra idonea garanzia

Risposta 4: E'  sufficiente una scrittura privata autenticata, previa
            autorizzazione   del  tribunale  su  parere  del  giudice
            tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7790
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  tutore  dell'interdetto  Caio, puo' consentire la
            cancellazione  di  un'iscrizione ipotecaria a garanzia di
            un  credito  dell'interdetto  non  ancora soddisfatto dal
            debitore?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Si', previa autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 4: Si',    quando   il   credito   risulta   dall'inventario
            regolarmente depositato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7791
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il   rappresentante   legale  dell'incapace,  debitamente
            autorizzato   a  esigere  il  credito  e  a  liberare  il
            debitore,     puo'     consentire     la    cancellazione
            dell'iscrizione   ipotecaria,  ove  il  credito  non  sia
            soddisfatto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  solo sotto la condizione di iscrizione di nuova
            ipoteca

Risposta 3: Si',  ma  solo in base a un decreto emesso dal presidente
            del tribunale previo parere del giudice tutelare

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7792
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia, genitori esercenti la potesta' sul minore
            Tizietto,   possono   consentire   la   cancellazione  di
            un'iscrizione ipotecaria a garanzia di un credito vantato
            dal minore e non ancora soddisfatto dal debitore?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  che  il  credito abbia una durata inferiore a
            cinque anni

Risposta 4: Si',  se  sono stati eseguiti pagamenti parziali cosi' da
            estinguere almeno il quinto del debito originario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7793
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Si   deve  procedere  alla  cancellazione  di  un'ipoteca
            volontaria iscritta a favore del minore Tizietto sotto la
            tutela  di Caio. Essendo stato interamente soddisfatto il
            credito  garantito,  chi puo' consentire la cancellazione
            dell'ipoteca,  tenuto  conto  che  Tizietto  ha  compiuto
            quindici anni?

Risposta 1: Il   tutore   Caio,  previa  autorizzazione  del  giudice