tutelare

Risposta 2: Il tutore Caio, previa autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Tizietto   senza   assistenza   del   tutore,  ma  previa
            autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 4: Il   tutore  Caio,  senza  necessita'  di  autorizzazione
            giudiziale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7794
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Si   deve  procedere  alla  cancellazione  di  un'ipoteca
            volontaria  iscritta  a  favore  dell'interdetto Tizio al
            quale  e' stato nominato un tutore senza la previsione di
            particolari   disposizioni  o  eccezioni.  Essendo  stato
            interamente  soddisfatto  il  credito garantito, chi puo'
            consentire la cancellazione dell'ipoteca?

Risposta 1: Il  tutore  di  Tizio  previa  autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Tizio   senza   l'assistenza   del   tutore,   ma  previa
            autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Il  tutore  di  Tizio,  senza  autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Il tutore di Tizio, previa autorizzazione del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7795
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   per  richiedere  la  cancellazione  parziale  di
            un'ipoteca   iscritta   sul   fondo   Corneliano  di  sua
            proprieta'   a   favore   di  Caio,  deve,  fra  l'altro,
            presentare al conservatore dei registri immobiliari:

Risposta 1: L'atto   contenente   il  consenso  di  Caio  debitamente
            prestato

Risposta 2: La  prova  dell'avvenuto  integrale pagamento del debito,
            anche se non risulta il consenso di Caio

Risposta 3: La  prova  del  pagamento  almeno  del  quinto del debito
            originario, anche se non risulta il consenso di Caio

Risposta 4: L'atto   contenente  il  consenso  di  Tizio  debitamente
            prestato,  con  la  ricevuta  del  deposito  della  somma
            occorrente  per  estinguere  almeno  il quinto del debito
            originario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7796
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha girato a Caia una cambiale garantita da ipoteca
            immobiliare   a  lui  rilasciata  da  Sempronio,  ipoteca
            regolarmente  annotata  sul titolo; Caia, a sua volta, ha
            girato  detta  cambiale a Filano. Alla scadenza Sempronio
            ha  pagato  la  cambiale.  Da  chi  deve  essere  dato il
            consenso   per   la  cancellazione  dell'ipoteca,  tenuto
            presente   che  Tizio  e'  il  creditore  risultante  dai
            registri  immobiliari,  che  Caia e' il primo giratario e
            che Filano e' il creditore che ha ricevuto il pagamento?

Risposta 1: Da Tizio

Risposta 2: Da Tizio, Caia e Filano

Risposta 3: Da nessuno, essendo sufficiente che Sempronio esibisca al
            conservatore dei registri immobiliari la cambiale

Risposta 4: Da Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7797
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  gia' acquirente di un immobile ipotecato, si rende
            aggiudicatario   dell'immobile  stesso  nel  processo  di
            liberazione  del  bene  dalle  ipoteche.  Il  decreto  di
            trasferimento in suo favore:

Risposta 1: Deve  essere  annotato  in margine della trascrizione del
            contratto di acquisto

Risposta 2: Deve  essere  trascritto  e  la  trascrizione  ha effetto
            costitutivo

Risposta 3: Deve  essere  trascritto  e  la  trascrizione  ha effetto
            dichiarativo

Risposta 4: Non va ne' trascritto, ne' annotato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7798
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,   gia'  acquirente  di  diritti  reali  immobiliari
            ipotecati, si rende aggiudicatario dei diritti stessi nel
            processo  di  liberazione  dei diritti dalle ipoteche. Il
            decreto di trasferimento in suo favore:

Risposta 1: Deve  essere  annotato  in margine della trascrizione del
            contratto di acquisto

Risposta 2: Deve  essere  trascritto  e  la  trascrizione  ha effetto
            costitutivo

Risposta 3: Deve  essere  trascritto  e  la  trascrizione  ha effetto
            dichiarativo

Risposta 4: Non va ne' trascritto, ne' annotato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7799
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione revocatoria e' diretta a:

Risposta 1: Rendere  inefficace  l'atto di disposizione nei confronti
            del creditore istante

Risposta 2: Restituire il bene al patrimonio del debitore

Risposta 3: Surrogare  il  creditore  istante nei diritti della parte
            acquirente sul bene oggetto dell'atto di disposizione

Risposta 4: Costituire un diritto di prelazione sul bene a favore del
            creditore istante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7800
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  debitore  di  Caio,  aliena, a titolo gratuito, a
            Sempronio  l'unico bene immobile di sua proprieta'. Quali
            presupposti  si  richiedono  affinche'  il creditore Caio
            possa    validamente    esperire   l'azione   revocatoria
            ordinaria?

Risposta 1: Occorre  che  l'atto  di disposizione arrechi pregiudizio
            alle ragioni del creditore e che sussista nel debitore la
            conoscenza del pregiudizio che l'atto arreca

Risposta 2: Occorre  solo  che  l'atto  di  disposizione  realizzi un
            pregiudizio  alle  ragioni  del  creditore,  anche se non
            sussista  nel  debitore  la  conoscenza  del  pregiudizio
            arrecato

Risposta 3: Occorre  che  l'atto  di disposizione arrechi pregiudizio
            alle ragioni creditorie, che il debitore sia a conoscenza
            del  pregiudizio arrecato al creditore e che il terzo sia
            consapevole di tale pregiudizio

Risposta 4: E' sufficiente l'atto di disposizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7801
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   vanta   nei  confronti  di  Caio  un  credito  di
            cinquantamila  euro garantito da ipoteca di secondo grado
            sul  fondo  Tusculano  di  proprieta'  di  Caio stesso ed
            insufficiente  a  soddisfare  le ragioni creditorie. Puo'
            Tizio,   al   fine  di  soddisfare  il  proprio  credito,
            sottoporre  a  pignoramento  il  fondo  Beta  di  recente
            acquistato da Caio e libero da ipoteche?

Risposta 1: No,  se  non  sottopone  a  pignoramento  anche  il fondo
            Tusculano

Risposta 2: Si',  purche'  non  sottoponga  ad  esecuzione  il  fondo
            Tusculano

Risposta 3: Si', ma solo con il consenso dei creditori chirografari

Risposta 4: Si',   ma   solo   previa   autorizzazione   del  giudice
            dell'esecuzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7802
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, a garanzia di un credito nei confronti di Caio, ha
            dato  in  pegno  a  quest'ultimo  uno dei suoi orologi da
            collezione.  Caio,  senza sottoporre a esecuzione il bene
            gravato da pegno, puo' pignorare altri beni di Tizio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  che  relativamente  ai  beni che Caio intende
            pignorare  altri  creditori  vantino  una  o  piu'  cause
            legittime di prelazione

Risposta 4: Si', salvo che Tizio provi l'esistenza di altri debiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7803
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  a  garanzia  di  un  credito che Caio ha nei suoi
            confronti, ha costituito ipoteca a favore di quest'ultimo
            su  un immobile di sua proprieta'. Caio, senza sottoporre
            a pignoramento il bene gravato da ipoteca, puo' pignorare
            altri immobili di Tizio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  che,  relativamente  ai beni che Caio intende
            pignorare,  altri  creditori  vantino  una  o  piu' cause
            legittime di prelazione

Risposta 4: Si', salvo che Tizio provi l'esistenza di altri debiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7804
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'atto  di  compravendita  avente  per  oggetto  un  bene
            immobile sottoposto a pignoramento e':

Risposta 1: Inefficace  nei  confronti del creditore pignorante e dei
            creditori che intervengono nella procedura esecutiva

Risposta 2: Nullo

Risposta 3: Sottoposto   alla   condizione  legale  sospensiva  della
            cancellazione della trascrizione del pignoramento

Risposta 4: Sottoposto  alla condizione risolutiva dell'emissione del
            decreto   di   trasferimento  del  bene  da  parte  della
            competente autorita' giudiziaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7805
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le alienazioni di universalita' di mobili:

Risposta 1: Non   hanno   effetto   in   pregiudizio   del  creditore
            pignorante,  sebbene  anteriori  al  pignoramento, se non
            hanno data certa

Risposta 2: Non   hanno   effetto   in   pregiudizio   del  creditore
            pignorante,  anche se risultano da atto avente data certa
            anteriore al pignoramento

Risposta 3: Hanno  effetto  in  pregiudizio  del creditore pignorante
            anche se non hanno data certa, purche' siano anteriori al
            pignoramento

Risposta 4: Hanno  effetto  in  pregiudizio  del creditore pignorante
            anche  se successive al pignoramento purche' risultino da
            atto avente data certa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7806
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  cessione  di un credito, accettata successivamente al
            pignoramento dal debitore ceduto:

Risposta 1: Non  ha  effetto  in pregiudizio del creditore pignorante
            sebbene anteriore al pignoramento

Risposta 2: Non  ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante,
            solo se la cessione non risulta da atto avente data certa

Risposta 3: Ha   effetto  in  pregiudizio  del  creditore  pignorante
            perche'   e'   stata  accettata,  anziche'  semplicemente
            notificata

Risposta 4: Ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante se il
            credito e' ceduto a una banca a garanzia di un'operazione
            di credito fondiario; non ha effetto negli altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7807
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  delle  seguenti  alienazioni  di  beni, effettuate
            prima  del pignoramento, hanno effetto in pregiudizio dei
            creditori che intervengono nell'esecuzione promossa da un
            altro creditore?

Risposta 1: Le  alienazioni  di beni mobili anche se non ne sia stato
            trasmesso  il  possesso  anteriormente  al  pignoramento,
            purche' risultino da atto avente data certa precedente al
            pignoramento

Risposta 2: Le    alienazioni    di    beni    immobili    trascritte
            successivamente al pignoramento

Risposta 3: Le alienazioni di universalita' di mobili che non abbiano
            data certa

Risposta 4: Le  cessioni  di  credito  accettate  dal debitore ceduto
            successivamente al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7808
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quali  delle  seguenti  alienazioni  di  beni, effettuate
            prima  del pignoramento, hanno effetto in pregiudizio del
            creditore pignorante?

Risposta 1: Le  alienazioni  di beni mobili anche se non ne sia stato
            trasmesso  il  possesso  anteriormente  al  pignoramento,
            purche' risultino da atto avente data certa precedente al
            pignoramento

Risposta 2: Le    alienazioni    di    beni    immobili    trascritte
            successivamente al pignoramento

Risposta 3: Le alienazioni di universalita' di mobili che non abbiano
            data certa

Risposta 4: Le  cessioni  di  credito  accettate  dal debitore ceduto
            successivamente al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7809
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le alienazioni di universalita' di mobili:

Risposta 1: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante
            e  dei creditori che intervengono nell'esecuzione, se non
            hanno data certa anteriore al pignoramento

Risposta 2: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante
            e  dei  creditori che intervengono nell'esecuzione, anche
            se  risultano  da  atto  avente  data  certa anteriore al
            pignoramento

Risposta 3: Hanno  effetto  in pregiudizio del creditore pignorante e
            dei  creditori che intervengono nell'esecuzione, anche se
            non   hanno   data  certa,  purche'  siano  anteriori  al
            pignoramento

Risposta 4: Hanno  effetto  in pregiudizio del creditore pignorante e
            dei  creditori che intervengono nell'esecuzione, anche se
            successive  al  pignoramento,  purche'  risultino da atto
            avente data certa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7810
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  cessione di un credito notificata, successivamente al
            pignoramento, al debitore ceduto:

Risposta 1: Non  ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e
            dei  creditori  che  intervengono nell'esecuzione sebbene
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: Non  ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante,
            ma,   se   anteriore   al  pignoramento,  ha  effetto  in
            pregiudizio     dei     creditori     che    intervengono
            nell'esecuzione

Risposta 3: Ha  effetto  in pregiudizio del creditore pignorante e in
            pregiudizio     dei     creditori     che    intervengono
            nell'esecuzione se risulta da atto avente data certa

Risposta 4: Ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei
            creditori  che intervengono nell'esecuzione se il credito
            e'  ceduto  a  una  banca  a garanzia di un'operazione di
            credito fondiario; non ha effetto negli altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7811
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'alienazione    di    un    bene   immobile   trascritta
            successivamente al pignoramento:

Risposta 1: Non  ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e
            dei  creditori  che intervengono nell'esecuzione, sebbene
            anteriore al pignoramento

Risposta 2: Non  ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante,
            ma,   se   anteriore   al  pignoramento,  ha  effetto  in
            pregiudizio     dei     creditori     che    intervengono
            nell'esecuzione dopo la trascrizione dell'alienazione

Risposta 3: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante ma
            in  ogni caso ha effetto in pregiudizio dei creditori che
            intervengono  nell'esecuzione  anche  se  l'intervento e'
            anteriore alla trascrizione dell'alienazione

Risposta 4: Ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei
            creditori   che   intervengono   nell'esecuzione   se  la
            trasmissione  del  possesso  risulta  da atto avente data
            certa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7812
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'alienazione    di    un    bene   immobile   trascritta
            successivamente al pignoramento:

Risposta 1: Non  ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante,
            sebbene anteriore al pignoramento

Risposta 2: Ha  effetto  in  pregiudizio  del creditore pignorante se
            anteriore al pignoramento

Risposta 3: Non  ha  effetto  in pregiudizio del creditore pignorante
            salvo che risulti da atto avente data certa

Risposta 4: Ha  effetto in pregiudizio del creditore pignorante se il
            possesso e' stato trasmesso anteriormente al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7813
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale delle seguenti alienazioni di beni hanno effetto in
            pregiudizio  del creditore pignorante e dei creditori che
            intervengono nell'esecuzione?

Risposta 1: Le  alienazioni  di beni mobili anche se non ne sia stato
            trasmesso  il  possesso  anteriormente  al  pignoramento,
            purche'  risultino da atto avente data certa anteriore al
            pignoramento

Risposta 2: Le    alienazioni    di    beni    immobili    trascritte
            successivamente  al  pignoramento,  ma  anteriormente  al
            decreto di trasferimento

Risposta 3: Le  alienazioni  di  universalita' di mobili anteriori al
            pignoramento anche se non abbiano data certa

Risposta 4: Le cessioni di credito effettuate prima del pignoramento,
            ma  accettate  dal  debitore  ceduto  successivamente  al
            pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7814
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Non   hanno   effetto   in   pregiudizio   del  creditore
            pignorante, sebbene anteriori al pignoramento:

Risposta 1: Le  alienazioni  di  beni  mobili  di  cui  non sia stato
            trasmesso  il  possesso  anteriormente  al  pignoramento,
            salvo che risultino da atto avente data certa

Risposta 2: Le  alienazioni  di  beni  mobili  di  cui  non sia stato
            trasmesso  il possesso, anche se risultino da atto avente
            data certa

Risposta 3: Le  alienazioni  di  beni  mobili  che  risultino da atto
            avente  data  certa  ma  sempre  che  ne  sia anche stato
            trasmesso il possesso

Risposta 4: Le  alienazioni  di beni mobili che non risultino da atto
            avente  data  certa,  ancorche' ne sia stato trasmesso il
            possesso anteriormente al pignoramento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7815
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  opponibile  a  colui  che si e' reso acquirente di un
            immobile   in  sede  di  vendita  forzata,  l'alienazione
            dell'immobile  effettuata  a  terzi  in data anteriore al
            pignoramento    ma    trascritta   successivamente   alla
            trascrizione del pignoramento stesso?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  a  meno  che il creditore pignorante ed i creditori
            intervenuti    nell'esecuzione   forzata   non   facciano
            opposizione

Risposta 4: Si',  se  non e' stato diversamente stabilito nel decreto
            di trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7816
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  domanda  riconvenzionale  proposta  nel  corso  di un
            giudizio interrompe la prescrizione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  la domanda sia stata posta al giudice
            competente e non si tratta di giudizio esecutivo

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di giudizio esecutivo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7817
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    La  domanda proposta ad un giudice incompetente nel corso
            di un giudizio interrompe la prescrizione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo se si tratta di giudizio conservativo o di
            accertamento

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di giudizio esecutivo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7818
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  tema di rapporti societari, il diritto del socio alla
            riscossione degli utili:

Risposta 1: si  prescrive  in  cinque  anni  se si tratta di societa'
            iscritta nel registro delle imprese

Risposta 2: si prescrive in cinque anni solo se si tratta di societa'
            non iscritta nel registro delle imprese

Risposta 3: e' imprescrittibile

Risposta 4: si prescrive in un anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7819
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quanti anni si prescrive il diritto dell'azionista di
            una societa' per azioni alla riscossione dei dividendi?

Risposta 1: In cinque anni

Risposta 2: In dieci anni

Risposta 3: In tre anni

Risposta 4: In un anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7820
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  un diritto deve esercitarsi entro un dato termine
            sotto  pena  di decadenza, si applicano le norme relative
            all'interruzione della prescrizione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',   purche'   l'interruzione   sia  determinata  dalla
            notificazione   dell'atto  con  il  quale  si  inizia  un
            giudizio

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di decadenza stabilita dalla
            legge  in  materia  sottratta  alla  disponibilita' delle
            parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7821
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  un  determinato diritto deve esercitarsi entro un
            dato  termine  sotto  pena  di  decadenza si applicano le
            norme relative all'interruzione della prescrizione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  un  diritto  di  natura
            personale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  un  diritto  di  natura
            patrimoniale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7822
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo,   Secondo,   Terzo,   Quarto,   Quinto   e  Sesto,
            ultraottantenni,   si   recano  dal  notaio  al  fine  di
            costituire,  per  atto  pubblico, una associazione avente
            come  scopo  quello  di  promuovere  la  solidarieta' tra
            anziani.  Al  momento della sottoscrizione del contratto,
            scritto  dal notaio tutto di sua mano e da lui letto, gli
            associati,   che   sanno   e  possono  sottoscrivere,  ad
            eccezione     di    Primo    che    e'    momentaneamente
            impossibilitato, chiedono al notaio se per taluni di loro
            sia possibile apporre solo le sottoscrizioni finali e non
            anche quelle in margine di ciascuno dei numerosi fogli di
            cui l'atto si compone. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: cio'  non  e'  possibile  in  quanto  solo  se  le  parti
            intervenute,   che   sappiano  o  possano  sottoscrivere,
            eccedono  il  numero  di sei, invece delle sottoscrizioni
            loro,  si  potra' apporre in margine di ciascun foglio la
            sottoscrizione  di  alcune  di esse, delegate dalle parti
            rappresentanti i diversi interessi

Risposta 2: cio'  non  e'  possibile  in  quanto,  pur sussistendo il
            numero  minimo  di  parti  intervenute  all'atto previsto
            dalla   legge   per   l'apposizione   per   delega  delle
            sottoscrizioni  marginali,  Primo  e'  impossibilitato  a
            sottoscrivere

Risposta 3: cio'  e' possibile in quanto sussiste il numero minimo di
            parti  intervenute  all'atto  previsto  dalla  legge  per
            l'apposizione per delega delle sottoscrizioni marginali e
            Primo   e'   solo   momentaneamente   impossibilitato   a
            sottoscrivere

Risposta 4: cio' e' possibile in quanto l'atto e' stato scritto tutto
            di sua mano dal notaio e da lui letto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7823
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: le   caratteristiche   tecniche  della  costruzione,  con
            particolare  riferimento  alla  struttura  portante, alle
            fondazioni,  alle  tamponature, ai solai, alla copertura,
            agli infissi ed agli impianti

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7824
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Al  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile   da  costruire,  e'  necessario  allegare,  tra
            l'altro:

Risposta 1: gli  elaborati  del  progetto  in  base al quale e' stato
            richiesto   o  rilasciato  il  permesso  di  costruire  o
            l'ultima variazione al progetto originario, limitatamente
            alla  rappresentazione grafica degli immobili oggetto del
            contratto,  delle  relative  pertinenze esclusive e delle
            parti condominiali

Risposta 2: il   certificato   rilasciato  dal  tribunale  attestante
            l'inesistenza  di  procedure  concorsuali  a  carico  del
            costruttore

Risposta 3: il   certificato   catastale   contenente   i   dati  che
            identificano   l'immobile   oggetto  del  contratto,  nel
            catasto   dei  fabbricati,  come  immobile  in  corso  di
            costruzione

Risposta 4: la  visura camerale rilasciata dal registro delle imprese
            relativamente al costruttore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7825
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: gli  estremi  di  eventuali  atti d'obbligo e convenzioni
            urbanistiche   stipulati  per  l'ottenimento  dei  titoli
            abilitativi  alla costruzione e l'elencazione dei vincoli
            previsti

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: il  valore  al  metro  quadrato dell'immobile oggetto del
            contratto

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7826
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: i  termini massimi di esecuzione della costruzione, anche
            eventualmente correlati alle varie fasi di lavorazione

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: il  valore  al  metro  quadrato dell'immobile oggetto del
            contratto

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7827
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: la  specificazione dell'importo di eventuali somme date a
            titolo di caparra

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: il  valore  al  metro  quadrato dell'immobile oggetto del
            contratto

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7828
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: gli  estremi  della fideiussione, rilasciata dai soggetti
            abilitati,  di  importo  corrispondente  alle  somme e al
            valore  di  ogni  altro  eventuale  corrispettivo  che il
            costruttore  ha  riscosso  e,  secondo  i  termini  e  le
            modalita' stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere
            dall'acquirente  prima del trasferimento della proprieta'
            o di altro diritto reale di godimento

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: il  valore  al  metro  quadrato dell'immobile oggetto del
            contratto

Risposta 4: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7829
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: l'eventuale  esistenza  di  ipoteche sull'immobile con la
            specificazione del relativo ammontare, del soggetto a cui
            favore risultano e del titolo dal quale derivano, nonche'
            la pattuizione espressa degli obblighi del costruttore ad
            esse connessi

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7830
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: l'eventuale  esistenza di trascrizioni pregiudizievoli di
            qualsiasi  tipo  sull'immobile  con la specificazione del
            soggetto  a  cui  favore risultano e del titolo dal quale
            derivano,  nonche' la pattuizione espressa degli obblighi
            del costruttore ad esse connessi

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7831
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: gli  estremi  del  permesso  di  costruire  o  della  sua
            richiesta se non ancora rilasciato, nonche' di ogni altro
            titolo,   denuncia   o   provvedimento  abilitativo  alla
            costruzione

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7832
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: l'indicazione   dell'eventuale   esistenza   di   imprese
            appaltatrici,  con  la  specificazione  dei relativi dati
            identificativi

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: l'obbligo  del  costruttore  di  prestare, al momento del
            trasferimento   della  proprieta',  una  fideiussione  di
            importo corrispondente all'intero corrispettivo pagato

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7833
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Al  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, si deve allegare, tra l'altro:

Risposta 1: il capitolato contenente le caratteristiche dei materiali
            da  utilizzarsi,  individuati  anche  solo per tipologie,
            caratteristiche e valori omogenei, nonche' l'elenco delle
            rifiniture e degli accessori convenuti fra le parti

Risposta 2: il   certificato   rilasciato  dal  tribunale  attestante
            l'inesistenza  di  procedure  concorsuali  a  carico  del
            costruttore

Risposta 3: il   certificato   catastale   contenente   i   dati  che
            identificano   l'immobile   oggetto  del  contratto,  nel
            catasto   dei  fabbricati,  come  immobile  in  corso  di
            costruzione

Risposta 4: la  visura camerale rilasciata dal registro delle imprese
            relativamente al costruttore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7834
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  contratto  preliminare di compravendita stipulato tra
            un   costruttore   ed  una  persona  fisica,  diretto  al
            successivo  acquisto  in  capo  alla persona fisica della
            proprieta'  o  di  altro diritto reale di godimento su un
            immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro:

Risposta 1: la descrizione dell'immobile e di tutte le sue pertinenze
            di uso esclusivo oggetto del contratto

Risposta 2: gli   estremi  della  polizza  assicurativa  indennitaria
            decennale   contratta   a   beneficio   del   promittente
            acquirente

Risposta 3: il  valore  al  metro  quadrato dell'immobile oggetto del
            contratto

Risposta 4: la rinunzia all'ipoteca legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7835
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   consumatore,   stipula   con  Caio,  che  agisce
            nell'esercizio  della  propria attivita' imprenditoriale,
            un  contratto di appalto per la costruzione di un garage.
            Nel   contratto   le  parti,  dopo  apposita  trattativa,
            inseriscono una clausola avente l'effetto di escludere le
            azioni  di  Tizio  nei  confronti  di  Caio,  in  caso di
            inadempimento  parziale  da  parte  di quest'ultimo. Tale
            clausola:

Risposta 1: e' nulla, mentre il contratto rimane valido per il resto

Risposta 2: e' inefficace e rende inefficace l'intero contratto

Risposta 3: e' valida ed efficace tra le parti

Risposta 4: e' nulla e rende nullo l'intero contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7836
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: stabilire   come   sede   del   foro   competente   sulle
            controversie  localita'  diversa da quella di residenza o
            domicilio elettivo del consumatore

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7837
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   consumatore,   stipula   con  Caio,  che  agisce
            nell'esercizio  della  propria attivita' imprenditoriale,
            un  contratto di appalto per la costruzione di un garage.
            Nel   contratto   le  parti,  dopo  apposita  trattativa,
            inseriscono una clausola avente l'effetto di escludere le
            azioni  di  Tizio  nei  confronti  di  Caio,  in  caso di
            inadempimento  totale  da  parte  di  quest'ultimo.  Tale
            clausola:

Risposta 1: e' nulla, mentre il contratto rimane valido per il resto

Risposta 2: rende inefficace l'intero contratto

Risposta 3: e' valida ed efficace tra le parti

Risposta 4: e' nulla e rende nullo l'intero contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7838
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire  a carico del consumatore deroghe alla competenza
            dell'autorita' giudiziaria

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7839
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire    a    carico    del   consumatore   limitazioni
            all'adduzione di prove

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: stabilire   come   sede   del   foro   competente   sulle
            controversie   la  localita'  di  residenza  o  domicilio
            elettivo del consumatore

Risposta 4: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7840
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire   a  carico  del  consumatore  limitazioni  della
            facolta' di opporre eccezioni

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7841
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire  a  carico  del consumatore inversioni dell'onere
            della prova

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7842
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   consumatore,   stipula   con  Caio,  che  agisce
            nell'esercizio  della  propria attivita' imprenditoriale,
            un  contratto di appalto per la costruzione di un garage.
            Nel   contratto   le  parti,  dopo  apposita  trattativa,
            inseriscono una clausola avente l'effetto di escludere le
            azioni  di  Tizio  nei  confronti  di  Caio,  in  caso di
            adempimento  inesatto  da  parte  di  quest'ultimo.  Tale
            clausola:

Risposta 1: e' nulla, mentre il contratto rimane valido per il resto

Risposta 2: e' inefficace e rende inefficace l'intero contratto

Risposta 3: e' valida ed efficace tra le parti

Risposta 4: e' nulla e rende nullo l'intero contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7843
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del  codice  del  consumo,  se  nel  contratto
            concluso  tra  un  consumatore  ed  un  professionista e'
            contenuta   una   clausola   considerata  vessatoria,  la
            nullita' di tale clausola:

Risposta 1: opera  soltanto a vantaggio del consumatore e puo' essere
            rilevata d'ufficio dal giudice

Risposta 2: opera  soltanto  a  vantaggio  del  professionista e puo'
            essere rilevata d'ufficio dal giudice

Risposta 3: opera  a  vantaggio  di  entrambi i contraenti e non puo'
            essere rilevata d'ufficio dal giudice

Risposta 4: e'  assoluta  e  puo'  essere fatta valere da chiunque vi
            abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7844
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  il  consumatore  ed  il  professionista si presumono
            vessatorie, fino a prova contraria, le clausole che hanno
            per oggetto o per effetto di:

Risposta 1: escludere    o    limitare    la    responsabilita'   del
            professionista  in caso di morte o danno alla persona del
            consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del
            professionista

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

Risposta 4: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le clausole del contratto in presenza di
            un giustificato motivo indicato nel contratto stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7845
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   consumatore,   stipula   con  Caio,  che  agisce
            nell'esercizio  della  propria attivita' imprenditoriale,
            un  contratto di appalto per la costruzione di un garage.
            Nel   contratto   le  parti,  dopo  apposita  trattativa,
            inseriscono  una clausola avente l'effetto di riconoscere
            al  solo  Caio,  e  non  anche  a  Tizio,  la facolta' di
            recedere dal contratto. Tale clausola:

Risposta 1: e' valida ed efficace tra le parti

Risposta 2: si  considera  vessatoria  e  rende  inefficace  l'intero
            contratto

Risposta 3: si  considera vessatoria ed e' nulla, mentre il contratto
            rimane valido per il resto

Risposta 4: rende nullo l'intero contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7846
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie,  fino  a  prova  contraria,  le clausole, non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire   a   carico  del  consumatore  restrizioni  alla
            liberta' contrattuale nei rapporti con i terzi

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: stabilire   come   sede   del   foro   competente   sulle
            controversie   la  localita'  di  residenza  o  domicilio
            elettivo del consumatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7847
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  il  consumatore  ed il professionista si considerano
            vessatorie:

Risposta 1: le  clausole  che,  malgrado la buona fede, determinano a
            carico  del  consumatore  un significativo squilibrio dei
            diritti e degli obblighi derivanti dal contratto

Risposta 2: le  clausole  che,  solo qualora vi sia stata malafede da
            parte   del  professionista,  determinano  a  carico  del
            consumatore  un  significativo  squilibrio  dei diritti e
            degli obblighi derivanti dal contratto

Risposta 3: le  clausole  che,  malgrado la buona fede, determinano a
            carico del professionista un significativo squilibrio dei
            diritti e degli obblighi derivanti dal contratto

Risposta 4: le  clausole che, solo in presenza di malafede di uno dei
            contraenti,    determinano   a   carico   dell'altro   un
            significativo  squilibrio  dei  diritti  e degli obblighi
            derivanti dal contratto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7848
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  professionista  ed  un  consumatore si presumono
            vessatorie,  fino  a  prova  contraria,  le clausole, non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: imporre    al    consumatore,    in   caso   di   ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   clausola  penale  d'importo  manifestamente
            eccessivo

Risposta 2: consentire  al professionista di recedere da un contratto
            a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso, nel
            caso di giusta causa

Risposta 3: imporre  ad  entrambi  i  contraenti,  in caso di ritardo
            nell'adempimento,  il  pagamento di una somma di denaro a
            titolo   di   risarcimento   il   cui   importo  non  sia
            manifestamente eccessivo

Risposta 4: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le clausole del contratto in presenza di
            un giustificato motivo indicato nel contratto stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7849
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Ai  sensi  del codice del consumo, nel contratto concluso
            tra  un  consumatore  ed  un  professionista si presumono
            vessatorie  fino  a  prova  contraria  le  clausole,  non
            oggetto  di trattativa individuale, che hanno per oggetto
            o per effetto di:

Risposta 1: sancire a carico del consumatore modificazioni dell'onere
            della prova

Risposta 2: consentire  al  professionista di recedere dal contratto,
            se  a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso
            nel caso di giusta causa

Risposta 3: consentire     al     professionista     di    modificare
            unilateralmente  le  caratteristiche  del  prodotto o del
            servizio  da  fornire,  in  presenza  di  un giustificato
            motivo indicato nel contratto stesso

Risposta 4: stabilire   come   sede   del   foro   competente   sulle
            controversie   la  localita'  di  residenza  o  domicilio
            elettivo del consumatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7850
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  del  consumo,  se  in un contratto
            concluso  tra  chi  agisce  nell'esercizio  della propria
            attivita'   imprenditoriale   o   professionale   ed   un
            consumatore   viene  inserita,  a  seguito  di  specifica
            trattativa,  una  clausola  che  preveda  l'adesione  del
            consumatore come estesa a clausole che egli non ha avuto,
            di  fatto,  la  possibilita'  di  conoscere  prima  della
            conclusione del contratto, tale clausola e':

Risposta 1: nulla, mentre il contratto rimane valido per il resto

Risposta 2: valida ed efficace

Risposta 3: nulla, e rende nullo l'intero contratto

Risposta 4: valida, ma il consumatore puo', entro trenta giorni dalla
            conclusione del contratto, recedere dal contratto stesso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7851
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora intende costituire diritto di abitazione su detto
            bene.   Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
            unilaterale  di  scelta di regime fatta da Tizio, si dica
            quale  delle  seguenti  risposte  e'  esatta in relazione
            all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7852
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende  costituire  usufrutto  su  detto  bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7853
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora intende vendere la nuda proprieta' di detto bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7854
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende donare la nuda proprieta' di detto bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7855
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed ora intende concedere in comodato detto bene. Valutata
            la   ricevibilita'  della  dichiarazione  unilaterale  di
            scelta  di  regime  fatta  da  Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7856
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed ora intende locare per dieci anni detto bene. Valutata
            la   ricevibilita'  della  dichiarazione  unilaterale  di
            scelta  di  regime  fatta  da  Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7857
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende  conferire  in societa' la proprieta' di
            detto bene. Valutata la ricevibilita' della dichiarazione
            unilaterale  di  scelta di regime fatta da Tizio, si dica
            quale  delle  seguenti  risposte  e'  esatta in relazione
            all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7858
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora intende costituire servitu' relativamente a detto
            bene.   Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
            unilaterale  di  scelta di regime fatta da Tizio, si dica
            quale  delle  seguenti  risposte  e'  esatta in relazione
            all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7859
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed ora intende transigere una causa relativamente a detto
            bene.   Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
            unilaterale  di  scelta di regime fatta da Tizio, si dica
            quale  delle  seguenti  risposte  e'  esatta in relazione
            all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7860
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora intende vendere con patto di riscatto detto bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7861
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed   ora   intende  ipotecare  detto  bene.  Valutata  la
            ricevibilita'  della  dichiarazione unilaterale di scelta
            di  regime  fatta  da Tizio, si dica quale delle seguenti
            risposte  e'  esatta in relazione all'atto che Tizio deve
            stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7862
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un appartamento, intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende  conferire  in  Societa'  di  persone il
            godimento  di detto bene. Valutata la ricevibilita' della
            dichiarazione  unilaterale  di  scelta di regime fatta da
            Tizio, si dica quale delle seguenti risposte e' esatta in
            relazione all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7863
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            e  ora  vuol  trasferire  la  proprieta' di detto bene in
            sostituzione  dell'adempimento di un suo debito. Valutata
            la   ricevibilita'  della  dichiarazione  unilaterale  di
            scelta  di  regime  fatta  da  Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7864
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende  donare  la  proprieta'  di  detto bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7865
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed   ora   intende   vendere   detto  bene.  Valutata  la
            ricevibilita'  della  dichiarazione unilaterale di scelta
            di  regime  fatta  da Tizio, si dica quale delle seguenti
            risposte  e'  esatta in relazione all'atto che Tizio deve
            stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7866
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e' coniugato con Caia dal 1974. Il 2/1/1978 Tizio e
            Caia,   convengono,   con   apposito  atto  notarile,  di
            assoggettare   al  regime  della  comunione  legale,  due
            appartamenti  di  proprieta' di Caia, facenti parte di un
            fabbricato  in Roma, ubicati ai piani primo e secondo, da
            lei acquistati anteriormente al 21 settembre 1975. Mevio,
            celibe,  intende  comprare  i  predetti due appartamenti,
            nonche'   l'appartamento   sito   al  piano  terreno  del
            fabbricato  di  cui  sopra,  pervenuto a Tizio in data 10
            maggio  1980  per  successione  testamentaria  allo  zio.
            Tizio,  Caia  e Mevio a tal fine si recano dal notaio che
            dira' loro:

Risposta 1: i  due  appartamenti  ubicati  ai  piani  primo e secondo
            devono   essere   venduti   da   Tizio   e  Caia,  mentre
            l'appartamento  al  piano terreno deve essere venduto dal
            solo Tizio.

Risposta 2: tutti e tre gli appartamenti devono venduti da Tizio e da
            Caia, in quanto di proprieta' di entrambi

Risposta 3: i  due  appartamenti  ubicati  ai  piani  primo e secondo
            devono   essere   venduti   dalla   sola   Caia,   mentre
            l'appartamento  al  piano terreno deve essere venduto dal
            solo Tizio

Risposta 4: i  due  appartamenti  ubicati  ai  piani  primo e secondo
            devono  essere  venduti  da  Tizio  e da Caia solo previa
            autorizzazione del giudice in quanto trattasi di immobili
            assoggettati  al  regime  della  comunione legale dopo il
            matrimonio,  mentre  l'appartamento al piano terreno deve
            essere venduto dal solo Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7867
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed  ora  intende  cedere  ai  suoi  creditori detto bene.
            Valutata la ricevibilita' della dichiarazione unilaterale
            di  scelta  di regime fatta da Tizio, si dica quale delle
            seguenti  risposte  e'  esatta  in relazione all'atto che
            Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7868
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal  1974 e il 21/9/1975
            compra  un  appartamento intervenendo da solo in atto. Il
            2/1/1978   Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
            notarile volonta' contraria al regime di comunione legale
            ed ora intende vendere con riserva della proprieta' detto
            bene.   Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
            unilaterale  di  scelta di regime fatta da Tizio, si dica
            quale  delle  seguenti  risposte  e'  esatta in relazione
            all'atto che Tizio deve stipulare:

Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta  di  regime  e  Tizio puo' compiere da solo l'atto
            richiesto

Risposta 2: Il  Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
            unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere  l'atto
            insieme a Caia

Risposta 3: Il   Notaio   non   poteva   ricevere   la  dichiarazione
            unilaterale di scelta di regime, ma Tizio puo' ugualmente
            compiere da solo l'atto richiesto

Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di
            scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a
            Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7869
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Un  consorzio di
            societa'  cooperative puo' essere socio di una societa' a
            responsabilita' limitata?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Soltanto  previa  autorizzazione  governativa  rilasciata
            tramite il prefetto competente per territorio

Risposta 4: Soltanto  nel caso in cui alla societa' a responsabilita'
            limitata    partecipino    esclusivamente   consorzi   di
            cooperative o cooperative

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7870
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite  dopo  il  primo  marzo  2004.Un  consorzio di
            societa'  cooperative  puo'  essere socio di una societa'
            per azioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Soltanto  previa  autorizzazione  governativa  rilasciata
            tramite il prefetto competente per territorio

Risposta 4: Soltanto  nel  caso  in  cui  alla  societa'  per  azioni
            partecipino  esclusivamente  consorzi  di  cooperative  o
            cooperative

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7871
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Una  societa'
            cooperativa   puo'   essere   socio  di  una  societa'  a
            responsabilita' limitata?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Soltanto  previa  autorizzazione  governativa  rilasciata
            tramite il prefetto competente per territorio

Risposta 4: Soltanto  nel caso in cui alla societa' a responsabilita'
            limitata partecipino esclusivamente societa' cooperative

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7872
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo  marzo  2004.Una  societa'
            cooperativa puo' essere socio di una societa' per azioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Soltanto  previa  autorizzazione  governativa  rilasciata
            tramite il prefetto competente per territorio

Risposta 4: Soltanto  nel  caso  in  cui  alla  societa'  per  azioni
            partecipino esclusivamente societa' cooperative

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7873
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  quesito  e'  riferito  a  societa'  da  costituire  o
            costituite   dopo   il   primo   marzo  2004.Le  societa'
            cooperative e loro consorzi:

Risposta 1: possono  costituire ed essere soci di societa' per azioni
            o a responsabilita' limitata

Risposta 2: non  possono  costituire  e  non  possono  essere soci di
            societa' per azioni o a responsabilita' limitata

Risposta 3: possono costituire ed essere soci di societa' per azioni,
            ma non di societa' a responsabilita' limitata

Risposta 4: possono   costituire   ed   essere  soci  di  societa'  a
            responsabilita' limitata, ma non di societa' per azioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7874
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La sentenza che dichiara il fallimento di una societa' in
            nome collettivo produce anche il fallimento dei soci?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  a  meno  che la sentenza che dichiara il fallimento
            della societa' lo escluda espressamente

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo dei soci per i quali non e' stata pattuita
            la limitazione di responsabilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7875
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La sentenza che dichiara il fallimento di una societa' in
            accomandita  semplice  produce  anche  il  fallimento dei
            soci?

Risposta 1: Si', ma solo dei soci illimitatamente responsabili

Risposta 2: Si',  a  meno  che la sentenza che dichiara il fallimento
            della societa' lo escluda espressamente

Risposta 3: Si', sia dei soci accomandatari che dei soci accomandanti
            in ogni caso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7876
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   fallimento   di  uno  o  piu'  soci  illimitatamente
            responsabili produce il fallimento della societa'?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  a  meno  che la sentenza che dichiara il fallimento
            del  socio  escluda  espressamente  il  fallimento  della
            societa'

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  il fallimento e' da ascrivere a colpa
            grave

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7877
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tutti gli atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione
            di fallimento sono:

Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori

Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi

Risposta 3: Nulli

Risposta 4: Annullabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7878
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tutti   i   pagamenti   eseguiti   dal  fallito  dopo  la
            dichiarazione di fallimento sono:

Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori

Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi

Risposta 3: Nulli

Risposta 4: Annullabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7879
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Le  formalita' necessarie per rendere opponibili ai terzi
            gli atti posti in essere dal fallito e che siano compiute
            dopo la data della dichiarazione di fallimento sono:

Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori

Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi

Risposta 3: Nulle

Risposta 4: Annullabili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7880
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo le eccezioni di legge, sono compresi nel fallimento
            e    quindi    sottratti   all'amministrazione   e   alla
            disponibilita' del fallito:

Risposta 1: Tutti  i  beni  esistenti  alla  data di dichiarazione di
            fallimento  nel  patrimonio  del  fallito  e  quelli  che
            pervengono  al  fallito durante il fallimento, dedotte le
            passivita'  incontrate  per l'acquisto e la conservazione
            dei beni pervenuti durante il fallimento

Risposta 2: I  beni  che pervengono al fallito durante il fallimento,
            esclusi quelli pervenuti a titolo originario

Risposta 3: I  beni esistenti nel patrimonio del fallito alla data di
            dichiarazione  del  fallimento,  esclusi quelli pervenuti
            per donazione o successione

Risposta 4: Soltanto i beni esistenti nel patrimonio del fallito alla
            data di dichiarazione del fallimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7881
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  legge  sull'ordinamento del notariato e degli archivi
            notarili  prevede  che  al  notaio  e'  concessa anche la
            facolta' di:

Risposta 1: sottoscrivere  e  presentare ricorsi relativi agli affari
            di  volontaria giurisdizione, riguardanti le stipulazioni
            affidategli dalle parti

Risposta 2: sottoscrivere  e  presentare ricorsi relativi agli affari
            di  volontaria giurisdizione, anche se non riguardanti le
            stipulazioni affidategli dalle parti

Risposta 3: presentare  ricorsi  relativi  agli  affari di volontaria
            giurisdizione,  riguardanti  le  stipulazioni affidategli
            dalle parti, ma non sottoscriverli

Risposta 4: sottoscrivere  e  presentare ricorsi relativi agli affari
            di  volontaria giurisdizione, riguardanti le stipulazioni
            affidategli dalle parti in materia societaria, mentre gli
            e'  solo  consentito presentarli ma non sottoscriverli in
            materia di incapaci

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7882
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  privo  di  legittimari, si reca dal notaio Romolo
            Romani  chiedendogli di ricevere in forma pubblica il suo
            testamento,  con  il  quale intende lasciare tutti i suoi
            beni  al  fratello  Sempronio e niente all'altro fratello
            Mevio;  chiede  inoltre  al  notaio gli estremi del conto
            corrente   di  questi  al  fine  di  versare  nei  giorni
            successivi  l'importo  delle tasse, degli onorari e delle
            spese dell'atto. In tale situazione, il notaio:

Risposta 1: non puo' ricusare il proprio ministero

Risposta 2: deve ricusare il proprio ministero

Risposta 3: puo' ricusare il proprio ministero

Risposta 4: puo'  ricusare  il proprio ministero, salvo che Tizio sia
            ammesso al beneficio del gratuito patrocinio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7883
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei  seguenti casi il notaio, secondo la legge
            sull'ordinamento  del notariato, puo' ricusare il proprio
            ministero?

Risposta 1: Se  le parti non depositano presso di lui l'importo delle
            tasse,  degli  onorari e delle spese dell'atto, salvo che
            si  tratti  di  persone ammesse al beneficio del gratuito
            patrocinio, oppure di testamenti

Risposta 2: Se  le parti non depositano presso di lui l'importo delle
            tasse  e  delle  spese  dell'atto,  ma  non  anche  degli
            onorari,  salvo  che  si  tratti  di  persone  ammesse al
            beneficio del gratuito patrocinio, oppure di testamenti

Risposta 3: Se  le  parti  non  depositano  presso  di  lui l'importo
            dell'imposta di registro e non anche degli onorari, salvo
            che  si  tratti  di  persone  ammesse  al  beneficio  del
            gratuito  patrocinio, oppure di testamenti o di contratti
            di donazione

Risposta 4: Se  le parti non depositano presso di lui l'importo delle
            tasse,  degli  onorari e delle spese dell'atto, salvo che
            si  tratti  di  persone ammesse al beneficio del gratuito
            patrocinio,   oppure  di  contratti  di  donazione  o  di
            testamenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7884
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  chiede  al notaio di ricevere il suo testamento in
            forma  pubblica, ma fa presente di non essere in grado di
            depositare  presso  il  notaio  l'importo degli onorari e
            delle spese dell'atto. In questo caso il notaio:

Risposta 1: non puo' ricusare il suo ministero

Risposta 2: puo' ricusare il suo ministero

Risposta 3: puo'  ricusare  il  suo  ministero,  salvo  che Tizio sia
            persona ammessa al beneficio del gratuito patrocinio

Risposta 4: puo'  ricusare  il  suo ministero, salvo che Tizio sia in
            imminente pericolo di vita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7885
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio ha scritto, sigillato e consegnato al notaio Romolo
            Romani  il suo testamento segreto, nel quale ha legato al
            notaio stesso la prestigiosa villa Tiberina. Morto Tizio,
            il notaio Romolo Romani:

Risposta 1: procede  alla  pubblicazione  del  testamento  appena gli
            perviene la notizia della morte del testatore

Risposta 2: non  puo'  procedere  alla pubblicazione del testamento e
            deve  informare l'autorita' giudiziaria per gli opportuni
            provvedimenti

Risposta 3: puo'  procedere alla pubblicazione del testamento solo su
            richiesta di chiunque creda di avervi interesse

Risposta 4: non  puo' procedere alla pubblicazione del testamento, ma
            deve   trasmetterlo   all'archivio  notarile  perche'  il
            conservatore lo pubblichi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7886
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Martino  e  Filano  si recano dal notaio Romolo Romani al
            fine  di  conferire  una procura speciale a Calpurnio per
            costituire  la societa' Alfa S.r.l.; Martino sa leggere e
            scrivere  e  Filano  non  sa  leggere  e  scrivere, ma sa
            apporre  la  propria  sottoscrizione.  In  questo caso il
            notaio   puo'  ricevere  l'atto  senza  la  presenza  dei
            testimoni?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si, sempre

Risposta 3: Si,  se  la  procura  viene redatta per scrittura privata
            autenticata nelle firme

Risposta 4: No, salvo che via sia l'intervento di due fidefacienti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7887
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  Caio  e  Sempronio  si  recano  dal notaio Romolo
            Romani  per  costituire  la societa' Alfa S.r.l.; Tizio e
            Caio  sanno leggere e scrivere e Sempronio non sa leggere
            e  scrivere,  ma sa apporre la propria sottoscrizione. In
            questo  caso  il  notaio  puo'  ricevere  l'atto senza la
            presenza dei testimoni?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si, sempre

Risposta 3: Si,  se  la  costituzione  viene  redatta  per  scrittura
            privata autenticata nelle firme

Risposta 4: No, salvo che vi sia l'intervento di due fidefacienti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7888
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nelle convenzioni matrimoniali le parti hanno facolta' di
            rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni
            all'atto?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  ma  il notaio deve avvalersi di due fidefacienti da
            lui conosciuti

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', se sanno leggere e scrivere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7889
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  testamento  pubblico  il  testatore  puo' rinunciare
            all'assistenza dei testimoni?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  ma  il notaio deve avvalersi di due fidefacienti da
            lui conosciuti

Risposta 3: Si', solo se sa leggere e scrivere

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7890
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizione,  padre di Tizia analfabeta e coniugata con Caio,
            ha  costituito per atto tra vivi in fondo patrimoniale il
            fondo  Tuscolano per far fronte ai bisogni della famiglia
            della   figlia   Tizia.  Caio  e  Tizia,  che  non  hanno
            partecipato  all'atto,  si  rivolgono  al  notaio  Romolo
            Romani   per   sapere   come   perfezionare  la  predetta
            costituzione di fondo patrimoniale; il notaio dira':

Risposta 1: L'accettazione  deve  essere  fatta da entrambi i coniugi
            per  atto  pubblico  con  la  necessaria  presenza di due
            testimoni

Risposta 2: L'accettazione  deve  essere  fatta da entrambi i coniugi
            per    atto   pubblico   con   facolta'   di   rinunciare
            all'assistenza dei testimoni

Risposta 3: L'accettazione  puo'  essere  fatta da entrambi i coniugi
            anche per scrittura privata autenticata

Risposta 4: L'accettazione  puo' essere fatta o per scrittura privata
            autenticata  o  per  atto  pubblico,  con  la facolta' di
            rinunciare    all'assistenza    dei   testimoni,   previa
            autorizzazione  concessa  dal  giudice, con provvedimento
            emesso in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7891
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, tutore del minore Tizietto, e Caio imprenditore si
            rivolgono al notaio Romolo Romani per stipulare l'atto di
            compravendita  di  una villetta che Caio sta ultimando di
            costruire.  Tenuto  conto  che  le  parti sanno leggere e
            scrivere  e  Tizio e' debitamente autorizzato, qual e' la
            forma  minima  che  la  legge prescrive per l'atto che il
            notaio,   anche   ai   fini  della  trascrizione,  dovra'
            predisporre?

Risposta 1: Una scrittura privata autenticata

Risposta 2: Una  scrittura  privata  autenticata con l'irrinunciabile
            assistenza di due testimoni

Risposta 3: Un atto pubblico

Risposta 4: Un  atto  pubblico  con la irrinunciabile presenza di due
            testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7892
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  avvocato, e Caio, ingegnere, si recano dal notaio
            Romolo  Romani  chiedendogli di ricevere l'atto col quale
            Tizio  intende  vendere a Caio il proprio appartamento in
            Roma.  Caio,  per  una  certa diffidenza nei confronti di
            Tizio, chiede al notaio di ricevere l'atto in presenza di
            due  testimoni,  mentre  Tizio per motivi di riservatezza
            non  vuole  la  presenza  di  estranei. In questo caso il
            notaio:

Risposta 1: deve ricevere l'atto con la presenza dei testimoni

Risposta 2: puo'  ricevere  l'atto  senza  la presenza dei testimoni,
            perche'  la  richiesta  della presenza dei testimoni, per
            essere   vincolante,  deve  provenire  da  Tizio  e  Caio
            concordemente

Risposta 3: puo'  ricevere  l'atto  senza  la  presenza dei testimoni
            perche'   solo  a  lui  compete  tale  decisione  purche'
            entrambe le parti sappiano leggere e scrivere

Risposta 4: deve  ricevere  l'atto  con  la  presenza  dei  testimoni
            perche'  l'atto  pubblico  va sempre ricevuto in presenza
            dei testimoni e non e' possibile rinunciarvi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7893
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  testamento  pubblico,  il  testatore puo' rinunciare
            all'assistenza dei testimoni?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  ma  il notaio deve avvalersi di due fidefacienti da
            lui conosciuti

Risposta 3: No, salvo che si tratti di testamento ricevuto a bordo di
            nave o di aeromobile

Risposta 4: Si',  quando  venga  ricevuto in un luogo dove domina una
            malattia contagiosa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7894
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            dovra' verificare che essi non siano:

Risposta 1: sordi

Risposta 2: stranieri, anche se residenti in Italia

Risposta 3: tra loro coniugi, parenti o affini entro il terzo grado

Risposta 4: sconosciuti alle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7895
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Caio amici da sempre, accompagnati dai rispettivi
            coniugi  Tizia  e  Caia coi quali si trovano in regime di
            separazione  dei beni, si recano dal notaio Romolo Romani
            chiedendogli  di  ricevere  l'atto col quale Tizio dona a
            Caio un appartamento in Milano. Il notaio non conosce ne'
            Tizio ne' Caio; tuttavia Tizia e Caia, con le quali aveva
            compiuto  gli  studi universitari, insistono perche' egli
            riceva    comunque   l'atto   offrendosi   di   fare   da
            fidefacienti,  precisando  pero' che Tizia, avendo subito
            di recente una forte lussazione al polso destro, non puo'
            sottoscrivere  l'atto  ma  soltanto  apporre  un segno di
            croce per approvazione. In questo caso il notaio:

Risposta 1: riceve  l'atto  facendo  menzione  della dichiarazione di
            Tizia  circa la causa che le impedisce di sottoscrivere e
            non le fa apporre alcun segno di approvazione

Risposta 2: riceve  l'atto  facendo apporre a Tizia un segno di croce
            per   approvazione   e   facendo   menzione   della   sua
            dichiarazione   circa   la  causa  che  le  impedisce  di
            sottoscrivere

Risposta 3: non   riceve   l'atto   perche'   e'   essenziale  che  i
            fidefacienti sottoscrivano l'atto

Risposta 4: non  riceve  l'atto perche' il rapporto di coniugio tra i
            fidefacienti   e   le  parti  comporterebbe  la  nullita'
            dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7896
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I coniugi Tizio e Caia, accompagnati dai figli Tizietto e
            Caietta,  si recano dal notaio Romolo Romani chiedendogli
            di  ricevere  l'atto  col  quale  Tizio  dona  a  Caia un
            appartamento  in  Milano ricevuto in eredita' dal proprio
            nonno. Il notaio non conosce ne' Tizio ne' Caia; tuttavia
            Tizietto  e Caietta, con i quali aveva compiuto gli studi
            universitari,  insistono  perche' egli riceva l'atto e si
            offrono  di  fare  da  fidefacienti. Tuttavia Tizietto fa
            presente   che,   avendo  subito  di  recente  una  forte
            lussazione al polso destro, non puo' sottoscrivere l'atto
            ma   puo'   apporre   soltanto  un  segno  di  croce  per
            approvazione. In questo caso il notaio:

Risposta 1: riceve  l'atto  facendo  menzione  della dichiarazione di
            Tizietto   circa   la   causa   che   gli   impedisce  di
            sottoscrivere  e  non  gli  fa  apporre  alcun  segno  di
            approvazione

Risposta 2: riceve  l'atto  facendo  apporre  a  Tizietto un segno di
            croce  per  approvazione,  e  facendo  menzione della sua
            dichiarazione   circa  la  causa  che  gli  impedisce  di
            sottoscrivere

Risposta 3: non   riceve   l'atto   perche'   e'   essenziale  che  i
            fidefacienti sottoscrivano l'atto

Risposta 4: non  riceve l'atto perche' il rapporto di parentela tra i
            fidefacienti e le parti renderebbe nullo l'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7897
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: avere la capacita' di agire

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7898
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: non essere interessati all'atto

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7899
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            dovra' verificare che essi non siano:

Risposta 1: ciechi

Risposta 2: stranieri, anche se residenti in Italia

Risposta 3: tra loro coniugi, parenti o affini entro il terzo grado

Risposta 4: sconosciuti alle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7900
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7901
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti. Nell'individuare le persone da assumere
            quali   fidefacienti,  il  notaio  dovra',  tra  l'altro,
            accertarsi che esse non siano:

Risposta 1: interessate nell'atto

Risposta 2: cieche

Risposta 3: parenti tra loro

Risposta 4: parenti in linea retta delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7902
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto  in  presenza  di  due  testimoni,
            questi, tra l'altro, devono:

Risposta 1: essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: aver compiuto il sedicesimo anno di eta'

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7903
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            non potra' assumere in qualita' di testimoni:

Risposta 1: i propri parenti in linea retta

Risposta 2: gli stranieri, anche se residenti in Italia

Risposta 3: coloro che non sanno leggere e scrivere

Risposta 4: persone sconosciute alle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7904
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            dovra' verificare che essi non siano:

Risposta 1: muti

Risposta 2: stranieri, anche se residenti in Italia

Risposta 3: tra loro coniugi, parenti o affini entro il terzo grado

Risposta 4: sconosciuti alle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7905
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai   sensi  delle  legge  notarile,  i  fidefacienti  tra
            l'altro:

Risposta 1: devono essere maggiorenni

Risposta 2: devono saper sottoscrivere

Risposta 3: non devono essere ciechi

Risposta 4: non devono essere affini del notaio in linea retta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7906
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti. Nell'individuare le persone da assumere
            quali   fidefacienti,  il  notaio  dovra',  tra  l'altro,
            accertarsi che esse siano:

Risposta 1: capaci di agire

Risposta 2: conosciute dalle parti

Risposta 3: estranee tra loro

Risposta 4: capaci di sottoscrivere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7907
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: non essere interessati all'atto

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: non essere coniugi delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7908
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: essere conosciuti dal notaio

Risposta 2: essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7909
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Caio  si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani
            chiedendogli  di  ricevere l'atto col quale Tizio intende
            donare  a  Caio  la propria villa in Portofino. Il notaio
            predispone  l'atto di donazione assumendo quali testimoni
            Sempronio  e  Mevio  il  quale,  per un recente incidente
            motociclistico,  ha  il  braccio  destro  bloccato da una
            ingessatura   e   non  puo'  materialmente  sottoscrivere
            l'atto. L'atto cosi' ricevuto sara':

Risposta 1: nullo,   perche'   i   testimoni  devono  necessariamente
            sottoscrivere l'atto

Risposta 2: valido,  perche' i testimoni devono sapere sottoscrivere,
            ma l'impedimento temporaneo a sottoscrivere l'atto non lo
            inficia  purche'  il testimone che non puo' sottoscrivere
            dichiari la causa che glielo impedisce e il notaio faccia
            menzione di tale dichiarazione

Risposta 3: valido,  perche'  i  testimoni  devono  sapere  leggere e
            scrivere, ma possono anche non sottoscrivere l'atto se un
            impedimento   temporaneo  glielo  impedisce,  purche'  il
            notaio dichiari in atto la causa di tale impedimento

Risposta 4: annullabile,  perche'  i testimoni devono necessariamente
            sottoscrivere l'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7910
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            dovra' verificare che essi non siano:

Risposta 1: coniugi delle parti

Risposta 2: stranieri, anche se residenti in Italia

Risposta 3: tra loro coniugi, parenti o affini entro il terzo grado

Risposta 4: sconosciuti alle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7911
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il muto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma a condizione che intervenga in atto un interprete
            nominato  dal  tribunale del luogo di residenza del muto,
            tra le persone abituate a trattare con lui

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', purche' l'altro non lo sia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  notaio per disposizioni inderogabili di legge
            deve  ricevere  l'atto in presenza di due testimoni, egli
            dovra' verificare che essi:

Risposta 1: abbiano la capacita' di agire

Risposta 2: sappiano leggere e scrivere

Risposta 3: siano estranei tra loro

Risposta 4: conoscano le parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7913
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Ai sensi delle legge notarile, i testimoni tra l'altro:

Risposta 1: devono essere maggiorenni

Risposta 2: devono essere conosciuti dalle parti

Risposta 3: non  devono  essere  stranieri,  ancorche'  residenti  in
            Italia

Risposta 4: non devono essere anche fidefacienti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7914
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' testimone idoneo all'atto notarile il cieco?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  e'  necessario che sappia o possa sottoscrivere
            unitamente all'assistente, persona di sua fiducia, da lui
            richiesto

Risposta 3: Si',  anche  senza  assistente  e senza farne menzione in
            atto

Risposta 4: Si', ma e' necessario farne menzione in atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7915
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il cieco?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', purche' sia parente di una delle parti

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  a  condizione  che il notaio faccia menzione in
            atto  di tale circostanza e il cieco sia assistito, anche
            se da lui non richiesto, da un assistente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7916
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' testimone idoneo all'atto notarile il sordo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  deve intervenire in atto un interprete nominato
            dal  tribunale  del  luogo  di residenza del sordo tra le
            persone abituate a trattare con esso

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  ma  egli  dovra'  leggere l'atto e di cio' si fara'
            menzione nel medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7917
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  notaio,  nel  caso  in  cui  non  abbia  la  certezza
            dell'identita'  personale  delle parti, puo' avvalersi di
            due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:

Risposta 1: avere compiuto il diciottesimo anno di eta'

Risposta 2: conoscersi tra loro

Risposta 3: sapere sottoscrivere

Risposta 4: essere estranei tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7918
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' testimone idoneo all'atto notarile il muto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  deve intervenire in atto un interprete nominato
            dal  tribunale  del  luogo di residenza del muto e scelto
            tra le persone abituate a trattare con il medesimo

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  ma  egli  deve  leggere  l'atto  e di cio' si fara'
            menzione nel medesimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7919
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  fidefaciente  idoneo  all'atto colui che non sa o non
            puo' sottoscrivere?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che  l'altro  fidefaciente possa
            sottoscrivere

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  a  condizione  che  il  notaio  faccia espressa
            menzione in principio dell'atto del proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7920
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  fidefaciente  idoneo all'atto uno straniero residente
            in Italia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che risieda in Italia da piu' di un anno e di
            tale circostanza si faccia menzione in atto

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', ma a condizione che si faccia menzione in atto della
            nazionalita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7921
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  fidefaciente  idoneo  all'atto notarile uno straniero
            non residente in Italia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se conosce la lingua italiana

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  ma  e' necessario fare menzione nell'atto della sua
            cittadinanza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7922
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' testimone idoneo all'atto notarile un parente in terzo
            grado in linea collaterale del notaio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  solo  se non e' residente nel distretto dove il
            notaio esercita

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  ma  e'  necessario menzionare in atto il vincolo di
            parentela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7923
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' testimone idoneo all'atto notarile un parente di terzo
            grado in linea collaterale di una delle parti?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  ma  solo  se non e' residente nel distretto dove il
            notaio esercita

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  ma  e'  necessario menzionare in atto il vincolo di
            parentela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7924
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il sordo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma a condizione che intervenga in atto un interprete
            nominato  dal  tribunale del luogo di residenza del sordo
            tra le persone abituate a trattare con quest'ultimo

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', purche' almeno l'altro non lo sia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7925
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caio,  assunti  dal  Notaio Romolo Romani quali
            fidefacienti,  non  possono  presenziare  fino  alla fine
            dell'atto  a  causa  di  inderogabili  impegni. In questo
            caso:

Risposta 1: i  fidefacienti  possono  allontanarsi  prima  della fine
            dell'atto ma dopo la dichiarazione relativa all'identita'
            personale  delle  parti.  In  tal caso debbono apporre la
            loro  firma subito dopo quella dichiarazione, e il Notaio
            ne deve fare menzione

Risposta 2: i   fidefacienti   si   possono  allontanare,  ma  devono
            presenziare al momento della sottoscrizione dell'atto

Risposta 3: i  fidefacienti non si possono allontanare perche' devono
            presenziare fino alla fine dell'atto

Risposta 4: i   fidefacienti  si  possono  allontanare  solo  con  il
            consenso  espressamente  manifestato  dal  Notaio e dalle
            parti, e di cio' si deve fare espressa menzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7926
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nell'atto  notarile  contenuto in piu' fogli, non scritto
            tutto di mano dal notaio, la sottoscrizione in margine di
            ciascun foglio intermedio deve essere apposta:

Risposta 1: anche  con il solo cognome, dalle parti, dall'interprete,
            dai testimoni e dal notaio

Risposta 2: obbligatoriamente  con  il  nome  e con il cognome, dalle
            parti, dall'interprete, dai testimoni e dal notaio

Risposta 3: solo  dal  notaio,  mentre  non deve essere apposta dalle
            parti, dall'interprete e dai testimoni

Risposta 4: dalle  parti, dall'interprete e dai testimoni, ma non dal
            notaio,   essendo   per   quest'ultimo   sufficiente   la
            sottoscrizione finale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 7927
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:

Risposta 1: Il  nome,  il  cognome, il luogo e la data di nascita, il
            domicilio  o  la  residenza  dei fidefacienti, ove questi
            siano intervenuti