Quesito:    Nel    1998,    con    testamento   olografo   consegnato
            fiduciariamente  al  notaio  Romani, Tizio, coniugato con
            Tizia,  nomina  eredi  in  parti  uguali  i  due fratelli
            Sempronio  e  Mevio,  la  moglie Tizia e il ventenne Caio
            che,  in  detto  testamento,  riconosce  quale suo figlio
            naturale.   Tizio,   che  non  ha  ascendenti  ne'  altri
            discendenti,  muore nel 2001 e Tizia si reca dallo stesso
            notaio  esibendogli  un altro testamento olografo redatto
            da  Tizio  il  12 dicembre 2000, con il quale egli revoca
            ogni  precedente  testamento  e  lega  una  piccola somma
            all'amico  Filano;  ella chiede al notaio come si devolve
            l'eredita'  di  Tizio,  composta solo di denaro e titoli,
            tenuto  conto  che  Caio, privo di genitori legittimi, e'
            disposto  a  prestare il consenso al riconoscimento e che
            nessuno  intende  impugnare  le disposizioni di Tizio. Il
            notaio  risponde che, salvo il legato a favore di Filano,
            l'eredita' si devolve a:

Risposta 1: Tizia e Caio per un mezzo ciascuno

Risposta 2: Sempronio  e  Mevio  per  un sesto ciascuno e a Tizia per
            quattro sesti

Risposta 3: Sempronio, Mevio, Tizia e Caio per un quarto ciascuno

Risposta 4: Tizia per l'intero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 836
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fra le forme espressamente previste dal codice civile per
            effettuare  il  riconoscimento del figlio naturale vi e',
            fra l'altro:

Risposta 1: Il testamento segreto

Risposta 2: La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'

Risposta 3: La scrittura privata autenticata da notaio

Risposta 4: Il comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 837
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fra le forme espressamente previste dal codice civile per
            effettuare  il  riconoscimento del figlio naturale vi e',
            fra l'altro:

Risposta 1: Il testamento pubblico

Risposta 2: La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'

Risposta 3: La scrittura privata autenticata da notaio

Risposta 4: Il comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 838
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fra le forme espressamente previste dal codice civile per
            effettuare  il  riconoscimento del figlio naturale vi e',
            fra l'altro:

Risposta 1: L'atto pubblico

Risposta 2: La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'

Risposta 3: La scrittura privata autenticata da notaio

Risposta 4: Il comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 839
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, il riconoscimento del figlio
            naturale puo', fra l'altro, essere fatto:

Risposta 1: Con     un'apposita    dichiarazione,    posteriore    al
            concepimento, davanti ad un ufficiale dello stato civile

Risposta 2: Con  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di notorieta'
            anche se anteriore al concepimento

Risposta 3: Con dichiarazione resa dai genitori con scrittura privata
            autenticata da notaio anteriore al concepimento

Risposta 4: Con comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 840
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, il riconoscimento del figlio
            naturale puo', fra l'altro, essere fatto:

Risposta 1: Con  un'apposita  dichiarazione, posteriore alla nascita,
            davanti ad un ufficiale dello stato civile

Risposta 2: Con  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di notorieta'
            anteriore al concepimento

Risposta 3: Con dichiarazione resa dai genitori con scrittura privata
            autenticata da notaio anteriore al concepimento

Risposta 4: Con comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 841
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, il riconoscimento del figlio
            naturale puo', fra l'altro, essere fatto:

Risposta 1: Nell'atto di nascita

Risposta 2: Con  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di notorieta'
            anche anteriore al concepimento

Risposta 3: Con dichiarazione resa dai genitori con scrittura privata
            autenticata da notaio anteriore al concepimento

Risposta 4: Con comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 842
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fra le forme espressamente previste dal codice civile per
            effettuare  il  riconoscimento del figlio naturale, vi e'
            fra l'altro:

Risposta 1: Il testamento olografo

Risposta 2: La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'

Risposta 3: La scrittura privata autenticata da notaio

Risposta 4: Il comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 843
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia,  che  non  intendono sposarsi, convivono
            ormai da cinque anni ed hanno un figlio di nome Tizietto,
            di due anni. Tizio e Tizia intendono riconoscere Tizietto
            e    si   recano   pertanto   dal   notaio   chiedendogli
            delucidazioni  al riguardo. Il notaio rispondera' che fra
            le  forme  espressamente  previste  dal codice civile per
            effettuare il riconoscimento del figlio naturale vi e':

Risposta 1: Il testamento pubblico

Risposta 2: La  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'
            entro tre anni dalla nascita di Tizietto

Risposta 3: La  dichiarazione  autenticata  dal notaio entro tre anni
            dalla nascita di Tizietto

Risposta 4: Il comportamento concludente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 844
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel    1998,    con    testamento   olografo   consegnato
            fiduciariamente  al  notaio  Romani, Tizia, coniugata con
            Mevio,  nomina eredi in parti uguali i due fratelli Tizio
            e  Caio,  il marito Mevio e il ventenne Sempronio che, in
            detto  testamento,  riconosce  quale suo figlio naturale.
            Tizia, che non ha ascendenti ne' altri discendenti, muore
            nel  2001 e Mevio si reca dallo stesso notaio esibendogli
            un  altro  testamento  olografo  redatto  da  Tizia il 12
            dicembre  2000,  con  il  quale  la  predetta revoca ogni
            precedente  testamento e lega una piccola somma all'amica
            Filana;   egli   chiede  al  notaio  come  si  devolvera'
            l'eredita'  di  Tizia,  una  volta  che  Sempronio  avra'
            prestato il proprio consenso al riconoscimento. Il notaio
            risponde  che,  salvo  il  legato  a  favore  di  Filana,
            l'eredita' si devolvera' a:

Risposta 1: Mevio e Sempronio per un mezzo ciascuno

Risposta 2: Tizio  e Caio per un sesto ciascuno e a Mevio per quattro
            sesti

Risposta 3: Tizio, Caio, Mevio e Sempronio per un quarto ciascuno

Risposta 4: Mevio per l'intero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 845
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti  il coniuge Settima, i figli legittimi
            Ottavo  e  Nona,  i  figli naturali riconosciuti Quarto e
            Decima,   il  fratello  Sesto,  e  Quinta,  figlia  della
            premorta  sorella Terza. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Ottavo, Nona, Quarto e Decima

Risposta 2: Ottavo, Nona, Quarto, Decima e Settima

Risposta 3: Ottavo, Nona, Sesto, Quinta e Settima

Risposta 4: Ottavo, Nona, Sesto e Settima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 846
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti  il  coniuge  Mevia,  il figlio legittimo
            Sempronio,  la  figlia  naturale riconosciuta Martina, il
            fratello  Filano,  e Filana figlia della premorta sorella
            Maria.  In questo caso il riconoscimento puo' avere luogo
            in favore di:

Risposta 1: Sempronio e Martina

Risposta 2: Sempronio e Mevia

Risposta 3: Sempronio, Martina e Mevia

Risposta 4: Sempronio, Filano e Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 847
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto  Sempronio  che,  al  momento  della  morte,  ha
            lasciato  a  se'  superstiti  il  coniuge Caia, la figlia
            legittima  Sempronia,  il  figlio  naturale  riconosciuto
            Mevio, il fratello Filano, e Filana figlia della premorta
            sorella  Maria.  In  questo  caso  il riconoscimento puo'
            avere luogo in favore di:

Risposta 1: Sempronia e Mevio

Risposta 2: Sempronia e Filano

Risposta 3: Sempronia, Mevio e Caia

Risposta 4: Sempronia, Filano e Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 848
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio intende effettuare il riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti  il  coniuge  Caia,  il  figlio  naturale
            riconosciuto  Mevio,  il  fratello  Filano,  e  Sempronia
            figlia  legittima della premorta sorella Maria. In questo
            caso il riconoscimento puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Mevio

Risposta 2: Caia

Risposta 3: Filano

Risposta 4: Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 849
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio intende effettuare il riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti  il  coniuge  Caia,  il  figlio legittimo
            Martino,   la  figlia  naturale  riconosciuta  Mevia,  il
            fratello  Filano,  e  Sempronia  figlia  legittima  della
            premorta  sorella Maria. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Martino e Mevia

Risposta 2: Martino e Sempronia

Risposta 3: Martino, Mevia e Caia

Risposta 4: Martino, Filano e Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 850
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Martino  intende  effettuare il riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti  il  coniuge  Caia,  il  figlio legittimo
            Filano,  il  fratello  Mevio,  e  Sempronia  figlia della
            premorta  sorella Maria. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Filano

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Caia

Risposta 4: Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 851
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti  il coniuge Terza, il figlio legittimo
            Quarto,  la  figlia  naturale  riconosciuta  Settima,  il
            fratello  Ottavo, e Nona, figlia legittima della premorta
            sorella  Decima.  In  questo  caso il riconoscimento puo'
            avere luogo in favore di:

Risposta 1: Quarto e Settima

Risposta 2: Quarto e Terza

Risposta 3: Quarto, Settima e Terza

Risposta 4: Quarto, Ottavo e Nona

-------------------------------------------------------------------
Numero: 852
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti il coniuge Decima, la figlia legittima
            Nona,  il figlio naturale riconosciuto Sesto, il fratello
            Quarto, e Quinta, figlia legittima della premorta sorella
            Terza.  In questo caso il riconoscimento puo' avere luogo
            in favore di:

Risposta 1: Nona e Sesto

Risposta 2: Nona e Decima

Risposta 3: Nona, Sesto e Decima

Risposta 4: Nona, Quarto e Quinta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 853
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a se' superstiti la sorella Settima, la moglie Quinta, la
            figlia  legittima  Sesta, la figlia naturale riconosciuta
            Decima,  e  la mamma di quest'ultima Nona. In questo caso
            il riconoscimento puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Sesta e Decima

Risposta 2: Sesta e Quinta

Risposta 3: Sesta, Decima e Quinta

Risposta 4: Sesta, Quinta e Settima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 854
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti  il  coniuge Decima, i figli legittimi
            Ottavo  e  Nona,  i  figli  naturali riconosciuti Sesto e
            Settima,  il  fratello  Quarto,  e  Quinta,  figlia della
            premorta  sorella Terza. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Ottavo, Nona, Sesto e Settima

Risposta 2: Ottavo, Nona, Quarto, Quinta e Decima

Risposta 3: Ottavo, Nona, Sesto, Settima e Decima

Risposta 4: Ottavo, Nona, Quarto e Decima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 855
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti  il  coniuge  Terza, i figli legittimi
            Quarto  e  Quinta,  i figli naturali riconosciuti Sesto e
            Settima,   il  fratello  Ottavo,  e  Nona,  figlia  della
            premorta sorella Decima. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Quarto, Quinta, Sesto e Settima

Risposta 2: Quarto, Quinta, Ottavo, Nona e Terza

Risposta 3: Sesto, Settima, Quarto, Quinta e Terza

Risposta 4: Ottavo, Terza, Quarto e Quinta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 856
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se' superstiti il coniuge Settima, il figlio legittimo
            Quarto,   il   figlio  naturale  riconosciuto  Terzo,  il
            fratello  Ottavo, e Decima, figlia della premorta sorella
            Quinta. In questo caso il riconoscimento puo' avere luogo
            in favore di:

Risposta 1: Quarto e Terzo

Risposta 2: Quarto e Settima

Risposta 3: Quarto, Terzo e Settima

Risposta 4: Quarto, Ottavo e Decima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 857
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Martino  intende  effettuare il riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti il coniuge Caia, i figli legittimi Filano
            e Filana, i figli naturali riconosciuti Mevio e Mevia, il
            fratello  Sempronio,  e  Sempronia  figlia della premorta
            sorella  Maria.  In  questo  caso  il riconoscimento puo'
            avere luogo in favore di:

Risposta 1: Filano e Filana, Mevio e Mevia

Risposta 2: Filano e Filana, Sempronio, Sempronia e Caia

Risposta 3: Mevio e Mevia, Sempronio, Sempronia e Caia

Risposta 4: Sempronio, Caia, Filano e Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 858
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio intende effettuare il riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se' superstiti il coniuge Caia, i figli legittimi Martino
            e  Martina,  i figli naturali riconosciuti Mevio e Mevia,
            il  fratello  Filano,  e  Sempronia figlia della premorta
            sorella  Maria.  In  questo  caso  il riconoscimento puo'
            avere luogo in favore di:

Risposta 1: Martino, Martina, Mevio e Mevia

Risposta 2: Martino e Martina, Filano, Sempronia e Caia

Risposta 3: Martino, Martina, Mevio, Mevia e Caia

Risposta 4: Filano, Sempronia, Martino e Martina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 859
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto  Sempronio  che,  al  momento  della  morte,  ha
            lasciato  a  se'  superstiti  il  coniuge  Caia,  i figli
            legittimi Caio e Sempronia, i figli naturali riconosciuti
            Mevio  e Mevia, il fratello Filano, e Filana figlia della
            premorta  sorella Maria. In questo caso il riconoscimento
            puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Caio, Sempronia, Mevio e Mevia

Risposta 2: Caio, Sempronia, Filano, Filana e Caia

Risposta 3: Filano, Caia, Caio e Sempronia

Risposta 4: Caio, Sempronia, Mevio, Mevia e Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 860
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto  Caio che, al momento della morte, ha lasciato a
            se'  superstiti  il  coniuge  Mevia,  i  figli  legittimi
            Sempronio  e  Sempronia,  i  figli  naturali riconosciuti
            Martino  e  Martina, il fratello Filano, e Filana, figlia
            della   premorta   sorella   Maria.  In  questo  caso  il
            riconoscimento puo' avere luogo in favore di:

Risposta 1: Sempronio, Sempronia, Martino e Martina

Risposta 2: Sempronio, Sempronia, Filano e Filana

Risposta 3: Sempronio, Sempronia, Martino, Martina e Mevia

Risposta 4: Sempronio, Sempronia, Filano, Filana e Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 861
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo' avere luogo il riconoscimento del figlio premorto?

Risposta 1: Si',  in favore dei suoi discendenti legittimi e dei suoi
            figli naturali riconosciuti

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  in  favore  del suo coniuge, dei suoi collaterali e
            dei  discendenti  legittimi dei suoi fratelli e delle sue
            sorelle

Risposta 4: Si',  in  favore dei suoi discendenti legittimi, dei suoi
            ascendenti   legittimi   e  dei  suoi  parenti  in  linea
            collaterale fino al terzo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 862
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo' avere luogo il riconoscimento del figlio premorto?

Risposta 1: Si',  in favore dei suoi discendenti legittimi e dei suoi
            figli naturali riconosciuti

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  in favore dei suoi discendenti legittimi, ma non di
            altri soggetti

Risposta 4: Si',  in  favore  dei suoi ascendenti legittimi e del suo
            coniuge

-------------------------------------------------------------------
Numero: 863
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il riconoscimento del figlio premorto:

Risposta 1: ha  luogo  in favore dei suoi discendenti legittimi e dei
            suoi figli naturali riconosciuti

Risposta 2: ha   luogo   in   favore   dei  suoi  eredi  legittimi  o
            testamentari, ancorche' non siano discendenti legittimi o
            figli naturali riconosciuti

Risposta 3: ha luogo in favore dei suoi discendenti legittimi, ma non
            dei suoi figli naturali riconosciuti

Risposta 4: ha  luogo  in  favore dei suoi eredi legittimi, ancorche'
            non   siano   discendenti   legittimi  o  figli  naturali
            riconosciuti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 864
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio si reca dal notaio chiedendogli di ricevere un atto
            con  il  quale egli intende riconoscere il proprio figlio
            naturale   Tizietto,   premorto,  per  consentire  che  a
            Caietto,  figlio  legittimo  di Tizietto, siano riservati
            gli  stessi  diritti  successori che sarebbero spettati a
            quest'ultimo. Il notaio rispondera':

Risposta 1: E' possibile ricevere la dichiarazione di riconoscimento

Risposta 2: Non e' possibile riconoscere il figlio premorto

Risposta 3: E' possibile riconoscere il figlio premorto, ma al figlio
            legittimo  di  quest'ultimo non spetteranno i diritti che
            la legge riserva ai legittimari di Tizio

Risposta 4: E' possibile riconoscere il figlio premorto, ma al figlio
            legittimo  di  quest'ultimo  spettera',  sull'eredita' di
            Tizio, una quota inferiore rispetto a quella che la legge
            riserva a tale categoria di legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 865
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E' possibile riconoscere un figlio premorto?

Risposta 1: Si',  in favore dei suoi discendenti legittimi e dei suoi
            figli naturali riconosciuti

Risposta 2: Si',  ma  nel solo caso in cui sia ancora in vita l'altro
            genitore

Risposta 3: No, in ogni caso

Risposta 4: Si',  purche'  chi  effettua  il riconoscimento non abbia
            altri figli naturali o legittimi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 866
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caia muore nel 1998 lasciando quali unici eredi legittimi
            il marito Caio e il figlio Caietto. Tizio, con testamento
            ricevuto  dal  notaio  Romani  in  data  5  maggio  1998,
            riconosce  Caia quale sua figlia naturale. Nel 2001 Tizio
            muore,  senza  ascendenti e senza altri discendenti, e la
            moglie  Tizia  esibisce  allo stesso notaio un testamento
            olografo  redatto da Tizio in data 2 dicembre 2000 con il
            quale  egli  revoca ogni suo precedente testamento e lega
            una  piccola  somma  all'amico  Filano.  Tizia  chiede al
            notaio come si devolve l'eredita' di Tizio, composta solo
            di denaro, tenuto conto che Caio e Caietto sono disposti,
            se   necessario,   a   prestare   il   loro  consenso  al
            riconoscimento,   che   nessuno   intende   impugnare  le
            disposizioni  di  Tizio e che quest'ultimo aveva un unico
            fratello  Sempronio, che e' tuttora vivente. Il notaio le
            risponde  che,  salvo  il  legato  a  favore  di  Filano,
            l'eredita' di Tizio:

Risposta 1: si devolve a Tizia e a Caietto per un mezzo ciascuno

Risposta 2: si  devolve  a  Tizia  per due terzi e a Sempronio per un
            terzo

Risposta 3: si  devolve  a  Tizia,  Sempronio  e Caietto per un terzo
            ciascuno

Risposta 4: si  devolve a Tizia per due quarti e a Caio e Caietto per
            un quarto ciascuno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 867
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo  intende  effettuare  il  riconoscimento del figlio
            premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato
            a  se'  superstiti  il coniuge Settima, i figli legittimi
            Quarto  e  Sesta,  i  figli naturali riconosciuti Terzo e
            Nona, il fratello Ottavo, e Decima, figlia della premorta
            sorella  Quinta.  In  questo  caso il riconoscimento puo'
            avere luogo in favore di:

Risposta 1: Quarto, Sesta, Terzo e Nona

Risposta 2: Quarto, Sesta, Ottavo e Decima

Risposta 3: Quarto, Sesta, Ottavo, Decima e Settima

Risposta 4: Quarto, Sesta, Terzo, Nona e Settima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 868
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  reca  dal  notaio  per  revocare il testamento
            pubblico  da  lui  fatto  e  contenente,  fra l'altro, il
            riconoscimento  del  figlio  naturale Tizietto. Il notaio
            gli chiarira' che:

Risposta 1: Il   testamento   e'   revocabile,   ma   non  lo  e'  il
            riconoscimento  che  produrra'  effetti  dalla  morte del
            testatore

Risposta 2: Il  testamento e' revocabile ma non il riconoscimento che
            produce,  in  ogni  caso,  effetto  dal  giorno in cui il
            testamento stesso e' stato ricevuto dal notaio

Risposta 3: Il  testamento  e'  irrevocabile in ogni sua disposizione
            perche' contiene il riconoscimento

Risposta 4: Il  testamento  e'  revocabile in ogni sua disposizione e
            pertanto anche per quanto riguarda il riconoscimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 869
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  che  in  un precedente testamento pubblico, aveva
            nominato  suo  erede universale Sempronio, riconoscendolo
            come  figlio naturale, si reca dal notaio per revocare il
            suddetto testamento. Il notaio gli precisera' che:

Risposta 1: Il   riconoscimento  e'  irrevocabile  e  avra'  comunque
            effetto dal giorno della morte del testatore, anche se il
            testamento che lo conteneva venisse revocato

Risposta 2: Qualora   il   testatore   volesse   revocare   anche  il
            riconoscimento,   dovra'  farlo  espressamente  con  atto
            separato

Risposta 3: La  revoca  del  testamento  comporta  comunque  anche la
            revoca del riconoscimento in esso contenuto

Risposta 4: Un   testamento   contenente   riconoscimento  di  figlio
            naturale non puo' essere in alcun modo revocato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 870
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  con  testamento  pubblico, intende riconoscere il
            figlio  naturale  Caio  a  condizione  che  lo  stesso si
            diplomi  all'Istituto  Superiore di Educazione Fisica. La
            clausola che prevede la condizione:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E'  nulla,  salvo  che risponda ad un interesse di Tizio,
            non  necessariamente  da esplicitarsi nel testamento, che
            risulti meritevole di tutela

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida  solo  se  risponde  ad  un  interesse di Caio
            meritevole di tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 871
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   riconosce  il  figlio  naturale  Tizietto  in  un
            testamento segreto disponendo che il riconoscimento avra'
            effetto   solo  se  Tizietto  conseguira'  la  laurea  in
            medicina. E' valida tale clausola?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore risultante dal testamento

Risposta 3: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore, anche se non risultante dal testamento

Risposta 4: Si',  se  Tizietto  accettera' tale limitazione entro tre
            mesi dall'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 872
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   riconosce  il  figlio  naturale  Tizietto  in  un
            testamento  olografo  disponendo  che  il  riconoscimento
            avra'  effetto  solo  se  Tizietto  superera' il concorso
            notarile. E' valida tale clausola?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore risultante dal testamento

Risposta 3: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore, anche se non risultante dal testamento

Risposta 4: Si',   se  Tizietto  accettera'  anche  tacitamente  tale
            limitazione  entro  tre mesi dall'acquisto della qualita'
            di erede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 873
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   riconosce  il  figlio  naturale  Tizietto  in  un
            testamento  pubblico  disponendo  che  il  riconoscimento
            avra'  effetto  solo  se  Tizietto  superera' il concorso
            notarile. E' valida tale clausola?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore risultante dal testamento

Risposta 3: Si',  se  corrisponde  ad  un  apprezzabile interesse del
            testatore, anche se non risultante dal testamento

Risposta 4: Si',  se  Tizietto  accettera' tale limitazione entro tre
            mesi dall'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 874
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  vuole  riconoscere  con  atto  pubblico il proprio
            figlio  naturale  che  si trova nelle condizioni previste
            per  essere riconosciuto, ed intende dichiarare di averlo
            avuto  da  Caia  che  non  lo  ha riconosciuto. Il notaio
            interpellato rispondera' che:

Risposta 1: L'atto  di  riconoscimento  di  uno solo dei genitori non
            puo' contenere indicazioni relative all'altro genitore

Risposta 2: L'atto  di  riconoscimento  di uno solo dei genitori deve
            necessariamente  contenere indicazioni relative all'altro
            genitore

Risposta 3: L'atto  di  riconoscimento  di uno solo dei genitori puo'
            contenere indicazioni relative all'altro genitore solo se
            quest'ultimo non e' coniugato

Risposta 4: L'atto  di  riconoscimento  di  uno solo dei genitori che
            contiene  indicazioni relative all'altro genitore obbliga
            quest'ultimo al riconoscimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 875
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dal  padre  Tizio e successivamente dalla madre
            Caia. In questo caso, Mevio:

Risposta 1: Assume il cognome di Tizio

Risposta 2: Assume  il  cognome  di  Tizio  e successivamente vi deve
            aggiungere quello di Caia

Risposta 3: Assume  il  cognome di Tizio, ma puo' assumere il cognome
            di Caia, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Tizio

Risposta 4: Assume il cognome di Caia, ma puo' assumere il cognome di
            Tizio, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 876
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  maggiore d'eta', e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Caia.  Successivamente  e'  stato
            accertato giudizialmente che Sempronio e' figlio naturale
            di Tizio. In questo caso, quale cognome assume Sempronio?

Risposta 1: Quello  di  Caia,  ma  puo'  assumere il cognome di Tizio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Caia

Risposta 2: Quello di Caia e non puo' assumere il cognome di Tizio

Risposta 3: Quello  di  Tizio,  ma  puo'  assumere il cognome di Caia
            aggiungendolo e non sostituendolo a quello di Tizio

Risposta 4: Quello di Tizio e non puo' assumere il cognome di Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 877
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  maggiore  d'eta',  e'  stato  riconosciuto  figlio
            naturale  dalla madre Sempronia. Successivamente e' stato
            accertato  giudizialmente  che Caio e' figlio naturale di
            Mevio. In questo caso, quale cognome assume Caio?

Risposta 1: Quello di Sempronia, ma puo' assumere il cognome di Mevio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Sempronia

Risposta 2: Quello  di  Sempronia  e  non puo' assumere il cognome di
            Mevio

Risposta 3: Quello di Mevio, ma puo' assumere il cognome di Sempronia
            aggiungendolo e non sostituendolo a quello di Mevio

Risposta 4: Quello  di  Mevio  e  non  puo'  assumere  il  cognome di
            Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 878
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  d'eta',  e'  stato  riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Mevia.  Successivamente  e' stato
            accertato  giudizialmente che Tizio e' figlio naturale di
            Sempronio. In questo caso, quale cognome assume Tizio?

Risposta 1: Quello di Mevia, ma puo' assumere il cognome di Sempronio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Mevia

Risposta 2: Quello  di  Mevia  e  non  puo'  assumere  il  cognome di
            Sempronio

Risposta 3: Quello di Sempronio, ma puo' assumere il cognome di Mevia
            aggiungendolo e non sostituendolo a quello di Sempronio

Risposta 4: Quello  di  Sempronio  e  non puo' assumere il cognome di
            Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 879
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Tizia e successivamente dal padre
            Caio. In questo caso quale cognome assume Mevio?

Risposta 1: Quello  di  Tizia,  ma  puo'  assumere il cognome di Caio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Tizia

Risposta 2: Quello di Tizia e non puo' assumere il cognome di Caio

Risposta 3: Quello  di  Caio;  puo',  inoltre, assumere il cognome di
            Tizia aggiungendolo ma non sostituendolo a quello di Caio

Risposta 4: Quello di Caio e non puo' assumere il cognome di Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 880
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio, maggiore di eta', e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Caia  e successivamente dal padre
            Tizio. In questo caso quale cognome assume Sempronio?

Risposta 1: Quello  di  Caia,  ma  puo'  assumere il cognome di Tizio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Caia

Risposta 2: Quello di Caia e non puo' assumere il cognome di Tizio

Risposta 3: Quello  di  Tizio;  puo', inoltre, assumere il cognome di
            Caia aggiungendolo ma non sostituendolo a quello di Tizio

Risposta 4: Quello di Tizio e non puo' assumere il cognome di Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 881
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Mevia e successivamente dal padre
            Sempronio. In questo caso quale cognome assume Tizio?

Risposta 1: Quello di Mevia, ma puo' assumere il cognome di Sempronio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Mevia

Risposta 2: Quello  di  Mevia  e  non  puo'  assumere  il  cognome di
            Sempronio

Risposta 3: Quello  di  Sempronio; puo', inoltre, assumere il cognome
            di  Mevia  aggiungendolo ma non sostituendolo a quello di
            Sempronio

Risposta 4: Quello  di  Sempronio  e  non puo' assumere il cognome di
            Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 882
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio, maggiore di eta', e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dal  padre  Caio  e successivamente dalla madre
            Tizia. In questo caso, Sempronio:

Risposta 1: Assume il cognome di Caio

Risposta 2: Assume  il  cognome  di  Caio  e  successivamente vi deve
            aggiungere quello di Tizia

Risposta 3: Assume il cognome di Caio, ma puo' assumere il cognome di
            Tizia, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Caio

Risposta 4: Assume  il  cognome di Tizia, ma puo' assumere il cognome
            di Caio, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 883
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  maggiore  di  eta',  e'  stato riconosciuto figlio
            naturale  dal  padre  Sempronio  e  successivamente dalla
            madre Mevia. In questo caso, Caio:

Risposta 1: Assume il cognome di Sempronio

Risposta 2: Assume  il cognome di Sempronio e successivamente vi deve
            aggiungere quello di Mevia

Risposta 3: Assume  il  cognome  di  Sempronio,  ma  puo' assumere il
            cognome  di Mevia, aggiungendolo o sostituendolo a quello
            di Sempronio

Risposta 4: Assume  il  cognome di Mevia, ma puo' assumere il cognome
            di  Sempronio,  aggiungendolo o sostituendolo a quello di
            Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 884
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dal  padre  Mevio e successivamente dalla madre
            Sempronia. In questo caso, Tizio:

Risposta 1: Assume il cognome di Mevio

Risposta 2: Assume  il  cognome  di  Mevio  e successivamente vi deve
            aggiungere quello di Sempronia

Risposta 3: Assume  il  cognome di Mevio, ma puo' assumere il cognome
            di  Sempronia,  aggiungendolo o sostituendolo a quello di
            Mevio

Risposta 4: Assume  il  cognome  di  Sempronia,  ma  puo' assumere il
            cognome  di Mevio, aggiungendolo o sostituendolo a quello
            di Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 885
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  maggiore  d'eta',  e'  stato  riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Tizia.  Successivamente  e' stato
            accertato  giudizialmente che Mevio e' figlio naturale di
            Caio. In questo caso, quale cognome assume Mevio?

Risposta 1: Quello  di  Tizia,  ma  puo'  assumere il cognome di Caio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Tizia

Risposta 2: Quello di Tizia e non puo' assumere il cognome di Caio

Risposta 3: Quello  di  Caio,  ma  puo'  assumere il cognome di Tizia
            aggiungendolo e non sostituendolo a quello di Caio

Risposta 4: Quello di Caio e non puo' assumere il cognome di Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 886
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  d'eta',  e'  stato  riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Mevia.  Successivamente  e' stato
            accertato  giudizialmente che Tizio e' figlio naturale di
            Sempronio. In questo caso, quale cognome assume Tizio?

Risposta 1: Quello della madre, ma puo' assumere il cognome del padre
            aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre

Risposta 2: Quello  della  madre  e  non puo' assumere il cognome del
            padre

Risposta 3: Quello del padre, ma puo' assumere il cognome della madre
            aggiungendolo e non sostituendolo a quello del padre

Risposta 4: Quello  del  padre  e  non puo' assumere il cognome della
            madre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 887
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  maggiore  di  eta',  e'  stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Sempronia  e  successivamente dal
            padre Mevio. In questo caso quale cognome assume Caio?

Risposta 1: Quello di Sempronia, ma puo' assumere il cognome di Mevio
            aggiungendolo o sostituendolo a quello di Sempronia

Risposta 2: Quello  di  Sempronia  e  non puo' assumere il cognome di
            Mevio

Risposta 3: Quello  di  Mevio;  puo', inoltre, assumere il cognome di
            Sempronia  aggiungendolo ma non sostituendolo a quello di
            Mevio

Risposta 4: Quello  di  Mevio  e  non  puo'  assumere  il  cognome di
            Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 888
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dalla  madre  Mevia e successivamente dal padre
            Sempronio. In questo caso quale cognome assume Tizio?

Risposta 1: Quello della madre, ma puo' assumere il cognome del padre
            aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre

Risposta 2: Quello  della  madre  e  non puo' assumere il cognome del
            padre

Risposta 3: Quello  del  padre;  puo',  inoltre,  assumere il cognome
            della  madre  aggiungendolo ma non sostituendolo a quello
            del padre

Risposta 4: Quello  del  padre  e  non puo' assumere il cognome della
            madre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 889
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiore  di  eta',  e' stato riconosciuto figlio
            naturale  dal  padre  Mevio e successivamente dalla madre
            Sempronia. In questo caso, Tizio:

Risposta 1: Assume il cognome del padre

Risposta 2: Assume  il  cognome  del  padre e successivamente vi deve
            aggiungere quello della madre

Risposta 3: Assume  il cognome del padre, ma puo' assumere il cognome
            della  madre,  aggiungendolo o sostituendolo a quello del
            padre

Risposta 4: Assume  il  cognome  della  madre,  ma  puo'  assumere il
            cognome del padre, aggiungendolo o sostituendolo a quello
            della madre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 890
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  interdetto  legale,  e'  stato riconosciuto quale
            proprio  figlio naturale da un noto malavitoso ed intende
            impugnare  il  riconoscimento.  In tale caso, a norma del
            codice civile:

Risposta 1: Tizio puo' liberamente impugnare il riconoscimento

Risposta 2: Tizio  non puo' impugnare il riconoscimento fino a quando
            dura lo stato di interdizione

Risposta 3: Tizio   non  puo'  impugnare  il  riconoscimento,  ma  il
            tribunale  competente,  con  provvedimento  in  camera di
            consiglio  su  istanza  dello stesso Tizio o del pubblico
            ministero,  puo'  dare  l'autorizzazione per impugnare il
            riconoscimento

Risposta 4: Tizio  puo'  impugnare  il riconoscimento con il consenso
            dell'altro   genitore   che   lo   abbia  precedentemente
            riconosciuto   ovvero,   in   mancanza   di  tale  ultimo
            riconoscimento, con l'autorizzazione del tutore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 891
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  si  intenda proseguire l'azione per ottenere che
            sia   giudizialmente   dichiarata   la  paternita'  o  la
            maternita'   naturale,   nell'interesse  del  minore,  il
            consenso del figlio:

Risposta 1: occorre solo se egli abbia compiuto l'eta' di sedici anni

Risposta 2: occorre solo se egli abbia compiuto l'eta' di quattordici
            anni

Risposta 3: non occorre in alcun caso

Risposta 4: non  occorre  nel  caso  in  cui  abbia  avuto  luogo  il
            riconoscimento del figlio da parte dell'altro genitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 892
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  si  intenda promuovere l'azione per ottenere che
            sia   giudizialmente   dichiarata   la  paternita'  o  la
            maternita'   naturale,   nell'interesse  del  minore,  il
            consenso di quest'ultimo:

Risposta 1: occorre solo se egli abbia compiuto l'eta' di sedici anni

Risposta 2: occorre solo se egli abbia compiuto l'eta' di quattordici
            anni

Risposta 3: non occorre in alcun caso

Risposta 4: non  occorre  nel  caso  in  cui  abbia  avuto  luogo  il
            riconoscimento del figlio da parte dell'altro genitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 893
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nella  sentenza  che  dichiara  la filiazione naturale il
            giudice:

Risposta 1: puo'  anche  dare  i provvedimenti che stima utili per il
            mantenimento,  l'istruzione  e  l'educazione del figlio e
            per la tutela degli interessi patrimoniali di lui

Risposta 2: puo'   dare  i  provvedimenti  che  stima  utili  per  il
            mantenimento   del  figlio,  ma  non  quelli  riguardanti
            l'istruzione   e  l'educazione  del  figlio  stesso,  che
            spettano ai genitori

Risposta 3: puo'  dare  esclusivamente  provvedimenti  per  la tutela
            degli interessi patrimoniali del figlio

Risposta 4: puo' dare esclusivamente provvedimenti riguardanti i beni
            del  figlio  che  non  si  possono  conservare  o  la cui
            conservazione importa grave dispendio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 894
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La   legittimazione  di  colui  che  e'  nato  fuori  dal
            matrimonio:

Risposta 1: avviene  per  susseguente  matrimonio  dei  genitori  del
            figlio naturale o per provvedimento del giudice

Risposta 2: avviene solo per provvedimento del giudice

Risposta 3: avviene  solo  per  susseguente  matrimonio  dei genitori
            naturali

Risposta 4: avviene  mediante  apposita dichiarazione resa davanti ad
            un  ufficiale  dello  stato  civile  o davanti al giudice
            tutelare  o  in  un  atto  pubblico  o  in  un testamento
            qualunque sia la forma di questo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 895
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La legittimazione dei figli premorti:

Risposta 1: puo' avere luogo in favore dei loro discendenti legittimi
            e dei loro figli naturali riconosciuti

Risposta 2: non puo' mai avere luogo

Risposta 3: puo'  avere  luogo  in  favore  dei  loro  figli, purche'
            legittimi

Risposta 4: puo'  avere  luogo  in  favore  dei loro parenti in linea
            collaterale fino al terzo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 896
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  figli  legittimati per susseguente matrimonio, se sono
            stati   riconosciuti  da  entrambi  i  genitori  dopo  il
            matrimonio, acquistano i diritti dei figli legittimi:

Risposta 1: dal giorno del riconoscimento

Risposta 2: dal giorno della nascita

Risposta 3: dal giorno del matrimonio

Risposta 4: dal  giorno  in  cui, compiuto il sedicesimo anno d'eta',
            prestano il proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 897
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  figli  legittimati per susseguente matrimonio, se sono
            stati  riconosciuti  da  entrambi i genitori nell'atto di
            matrimonio, acquistano i diritti dei figli legittimi:

Risposta 1: dal giorno del matrimonio

Risposta 2: dalla nascita

Risposta 3: dal giorno in cui, compiuta la maggiore eta', prestano il
            proprio consenso

Risposta 4: dal  giorno  in  cui, compiuto il sedicesimo anno d'eta',
            prestano il proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 898
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Tizia  non  coniugati  e genitori del dodicenne
            Tizietto,  contraggono  tra loro matrimonio e riconoscono
            entrambi,  nell'atto  di  matrimonio, Tizietto quale loro
            figlio.  In  questo  caso  Tizietto acquista i diritti di
            figlio legittimo:

Risposta 1: dal giorno del matrimonio

Risposta 2: dalla nascita

Risposta 3: dal  giorno in cui, compiuto il diciottesimo anno d'eta',
            egli presta il proprio consenso

Risposta 4: dal  giorno  in  cui, compiuto il sedicesimo anno d'eta',
            egli presta il proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 899
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  e  Tizia  genitori  dell'undicenne  Tizietto hanno
            contratto   tra   loro  matrimonio  successivamente  alla
            nascita   di  Tizietto.  Dopo  due  anni  dal  matrimonio
            riconoscono  entrambi  Tizietto  quale  loro  figlio.  In
            questo   caso  Tizietto  acquista  i  diritti  di  figlio
            legittimo:

Risposta 1: dal giorno del riconoscimento

Risposta 2: dal giorno della nascita

Risposta 3: dal giorno del matrimonio

Risposta 4: dal  giorno  in  cui, compiuto il sedicesimo anno d'eta',
            egli presta il proprio consenso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 900
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia,  non  uniti in matrimonio, hanno avuto un
            figlio  Tizietto  che e' stato riconosciuto, nel rispetto
            delle forme prescritte e sussistendone i presupposti , da
            entrambi   i  genitori;  successivamente,  Tizio  e  Caia
            contraggono matrimonio. Il figlio Tizietto:

Risposta 1: acquista  i  diritti  di  figlio legittimo dal giorno del
            matrimonio

Risposta 2: acquista  i  diritti di figlio legittimo dal giorno della
            sua nascita

Risposta 3: acquista  i  diritti  di  figlio legittimo dal giorno del
            riconoscimento

Risposta 4: non acquista mai i diritti di figlio legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 901
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  di  stato  libero, ha avuto da Mevia un figlio di
            nome  Tizietto;  alla  morte di Tizio viene pubblicato il
            suo  testamento  che  contiene la volonta' di legittimare
            Tizietto; quest'ultimo puo' domandare la legittimazione?

Risposta 1: Si', ma solo se per Tizio vi sia stata l'impossibilita' o
            un  gravissimo  ostacolo  a  legittimare  il  figlio  per
            susseguente  matrimonio  e  sempreche'  Tizietto fosse un
            figlio naturale che poteva essere riconosciuto

Risposta 2: Si',  ma  solo se per Tizio vi sia stata l'impossibilita'
            assoluta   a   legittimare   il  figlio  per  susseguente
            matrimonio  e  anche  se  Tizietto  non  fosse  un figlio
            naturale che poteva essere riconosciuto

Risposta 3: Si', ma solo se Tizio, durante la sua vita e ricorrendo i
            presupposti  per  il  riconoscimento,  abbia riconosciuto
            Tizietto mediante dichiarazione resa in un atto pubblico

Risposta 4: Si', ma solo se Tizio nel testamento, oltre a manifestare
            la   volonta'   di   legittimare   Tizietto,   lo   abbia
            espressamente riconosciuto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 902
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  tribunale  di  Roma  ha autorizzato il matrimonio per
            procura  tra  Tizio e Tizia, che hanno un figlio naturale
            riconosciuto  di  nome  Tizietto. Il mandante Tizio muore
            prima  che  venga celebrato il matrimonio; concorrendo le
            altre  condizioni  per  la legittimazione per susseguente
            matrimonio,   puo'  essere  domandata  sulla  base  della
            suddetta   procura  la  legittimazione  di  Tizietto  con
            provvedimento del giudice?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si,  purche'  Tizietto sia minorenne e non vi siano altri
            figli legittimi

Risposta 4: Si',  purche'  non  vi  siano  altri  figli legittimi del
            defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 903
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   conferisce   a   Sempronia  procura  a  contrarre
            matrimonio  con  Caia  dalla quale ha avuto un figlio non
            ancora  riconosciuto.  Tizio  muore  qualche giorno prima
            della  celebrazione  del  matrimonio  per  procura e Caia
            chiede  al giudice il provvedimento di legittimazione del
            figlio.

Risposta 1: La legittimazione puo' essere pronunziata nel caso in cui
            dalla procura risulti almeno la volonta' di riconoscere

Risposta 2: La   legittimazione   puo'  essere  pronunziata  solo  ed
            esclusivamente  se  dalla  procura risulti la volonta' di
            legittimare

Risposta 3: La legittimazione puo' essere pronunziata in ogni caso

Risposta 4: La legittimazione non puo' essere mai pronunciata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 904
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  padre  del figlio naturale riconosciuto Tizietto,
            essendo  impossibilitato  a  contrarre  matrimonio con la
            madre  di questi, ha chiesto la legittimazione del figlio
            Tizietto  per provvedimento del giudice. Il provvedimento
            e'  intervenuto  dopo la morte del genitore Tizio. In tal
            caso gli effetti della legittimazione decorrono:

Risposta 1: dalla data della morte di Tizio

Risposta 2: dalla data del provvedimento del giudice

Risposta 3: dalla nascita di Tizietto

Risposta 4: dal   giorno   della   presentazione   della  domanda  di
            legittimazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 905
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Tizia,  non coniugati, sono genitori del figlio
            naturale  Tizietto.  Essendo  impossibilitato a contrarre
            matrimonio  con  Tizia,  Tizio  ha chiesto ed ottenuto la
            legittimazione  del figlio naturale per provvedimento del
            giudice. In tal caso gli effetti della legittimazione

Risposta 1: decorrono  dalla  data  del provvedimento e nei confronti
            del solo Tizio

Risposta 2: decorrono dalla data del provvedimento e nei confronti di
            entrambi i genitori

Risposta 3: decorrono  dalla  nascita  di Tizietto e nei confronti di
            entrambi i genitori

Risposta 4: decorrono dal giorno della presentazione della domanda di
            legittimazione e nei confronti del solo Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 906
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La legittimazione per provvedimento del giudice dei figli
            naturali  riconoscibili, se intervenuta prima della morte
            del  genitore  che  ha chiesto la legittimazione, produce
            gli  stessi  effetti della legittimazione per susseguente
            matrimonio

Risposta 1: soltanto dalla data del provvedimento e nei confronti del
            genitore  riguardo  al  quale  la legittimazione e' stata
            concessa

Risposta 2: soltanto  dalla data del provvedimento e nei confronti di
            entrambi i genitori

Risposta 3: soltanto  dalla  data  di  presentazione della domanda di
            legittimazione

Risposta 4: soltanto  dalla  data  del compimento della maggiore eta'
            del figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 907
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  padre  del  figlio naturale riconosciuto Tizietto,
            muore.  Dopo  la  morte,  il  padre  di  Tizio domanda ed
            ottiene  la  legittimazione di Tizietto per provvedimento
            del giudice. In tal caso gli effetti della legittimazione
            decorrono:

Risposta 1: dalla  data  della  morte di Tizio, purche' la domanda di
            legittimazione  non  sia stata presentata dopo un anno da
            tale data

Risposta 2: dalla data del provvedimento del giudice

Risposta 3: dalla nascita di Tizietto

Risposta 4: dal   giorno   della   presentazione   della  domanda  di
            legittimazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 908
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I   genitori  dell'adottando  possono  conferire  procura
            speciale per prestare l'assenso all'adozione?

Risposta 1: Si',  ma  solo  per atto pubblico o per scrittura privata
            autenticata

Risposta 2: Si', ma solo per atto pubblico

Risposta 3: No,  se  non  vi  e'  una  preventiva  autorizzazione del
            tribunale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 909
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizia, madre dell'adottando Mevio maggiorenne, in seguito
            ad     un    incidente    automobilistico,    si    trova
            nell'impossibilita'  di  prestare personalmente l'assenso
            all'adozione  di  Mevio.  Ella,  pertanto,  chiede  ad un
            notaio  di  predisporre  un  atto con il quale rilasciare
            procura  speciale  a Caio affinche' questi possa prestare
            tale assenso in suo nome e conto. Il notaio rispondera':

Risposta 1: che  la  procura  puo'  essere  rilasciata  sia  per atto
            pubblico che per scrittura privata autenticata

Risposta 2: che  la procura puo' essere rilasciata per atto pubblico,
            ma non per scrittura privata autenticata

Risposta 3: che  non  e' possibile rilasciare procura, ma che si puo'
            manifestare  l'assenso  all'adozione  in un atto pubblico
            avente tale contenuto

Risposta 4: che  non e' possibile rilasciare procura, ne' manifestare
            l'assenso  all'adozione  in  un atto pubblico avente tale
            contenuto,   senza   una  preventiva  autorizzazione  del
            tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 910
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  si  reca  dal  notaio  per  conferire  al fratello
            Sempronio una procura a compiere determinate categorie di
            atti,  tra  le  quali  chiede  espressamente  che vengano
            incluse  le  manifestazioni  di  assenso ad adozioni, sia
            come  coniuge  che  come genitore di adottandi. Il notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  la  procura  a manifestare l'assenso ad adozione sia
            come  coniuge  che come genitore di adottandi puo' essere
            solo speciale

Risposta 2: Che  la procura cosi' come richiesta da Tizio puo' essere
            conferita solo per manifestare l'assenso ad adozione come
            genitore, ma non come coniuge di adottando

Risposta 3: Che  l'assenso  ad  adozione  sia  come genitore che come
            coniuge di adottando e' un atto personalissimo e non puo'
            essere   prestato   per  mezzo  di  procuratore,  nemmeno
            speciale

Risposta 4: Che  la procura cosi' come richiesta da Tizio puo' essere
            senz'altro conferita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 911
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso di contrasto tra i genitori nell'esercizio della
            potesta'   sui  figli  minori  relativo  a  questioni  di
            particolare importanza:

Risposta 1: Ciascun  genitore  puo'  ricorrere,  senza formalita', al
            giudice

Risposta 2: Ciascun  genitore  puo'  ricorrere  al giudice ma solo se
            sussiste  un  incombente pericolo di un grave pregiudizio
            per il figlio

Risposta 3: I genitori possono rivolgersi al giudice senza formalita'
            ma solo congiuntamente

Risposta 4: Prevale in ogni caso la volonta' paterna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qual  e'  l'autorita'  giudiziaria  competente alla quale
            possono  rivolgersi  i genitori in caso di loro contrasto
            su   questioni   di   particolare   importanza  attinenti
            all'esercizio della potesta'?

Risposta 1: Il Tribunale per i minorenni

Risposta 2: Il Giudice Tutelare

Risposta 3: Il Tribunale ordinario

Risposta 4: Il Presidente del Tribunale ordinario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 913
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  genitore  del  minore Tizietto di quindici anni di
            eta',  sul quale esercita la potesta' congiuntamente alla
            moglie   Caia,   e'   ostaggio   da   tre   mesi  di  una
            organizzazione  malavitosa che lo ha sequestrato. poiche'
            si  rende  necessario  investire  un capitale del minore,
            Caia  si  rivolge  al  notaio  Romani  chiedendogli a chi
            spetta,  nel  caso di specie, l'esercizio della potesta'.
            Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che l'esercizio della potesta' spetta in modo esclusivo a
            Caia fino a quando durera' l'impedimento del marito

Risposta 2: Che  l'esercizio  della potesta' spetta congiuntamente ai
            genitori  fino  a  quando  non  venga  attribuito  in via
            esclusiva  a Caia dal tribunale dei minori competente con
            apposito provvedimento

Risposta 3: Che  l'esercizio  della potesta' spetta congiuntamente ai
            genitori  fino  al compimento del sedicesimo anno di eta'
            del monore, momento dal quale egli potra' dare il proprio
            assenso agli atti compiuti anche da uno solo di essi

Risposta 4: Che  l'esercizio  della potesta' spetta al padre nel caso
            di  impedimento  della  madre, ma non viceversa; pertanto
            Caia  dovra' fare accertare giudizialmente la sussistenza
            dell'impedimento  del marito all'esercizio della potesta'
            ottenendo l'affidamento temporaneo del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 914
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,   celibe,   ha  riconosciuto  come  proprio  figlio
            naturale Sempronio immediatamente dopo la sua nascita. La
            madre    Mevia,    nubile,   ha   invece   proceduto   al
            riconoscimento  un  anno dopo il riconoscimento fatto dal
            padre.  Caio  e  Mevia,  non  convivendo  fra loro, hanno
            deciso di affidare stabilmente il minore ai nonni materni
            con  i  quali  convive.  A  chi  spetta l'esercizio della
            potesta' in assenza di qualunque provvedimento giudiziale
            in merito?

Risposta 1: A  Caio  perche'  e'  il primo genitore ad avere fatto il
            riconoscimento

Risposta 2: A  Caio  e  a  Mevia  congiuntamente  perche' l'esercizio
            esclusivo  della  potesta'  in  capo  a  uno dei genitori
            spetta  solo  in  caso di lontananza, incapacita' o altro
            impedimento

Risposta 3: A  Mevia perche' vivendo il minore con i nonni materni la
            stessa   provvede,   anche   se   indirettamente  con  il
            patrimonio  della sua famiglia d'origine, al mantenimento
            del minore medesimo

Risposta 4: Ai  nonni  materni  perche'  l'esercizio  della  potesta'
            spetta alle persone con le quali il minore convive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 915
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   celibe,  ha  riconosciuto  come  proprio  figlio
            naturale  Tizietto immediatamente dopo la sua nascita. La
            madre Caia, nubile, ha invece proceduto al riconoscimento
            un  anno  dopo il riconoscimento fatto dal padre. Tizio e
            Caia,  non  convivendo fra loro, hanno deciso di affidare
            stabilmente  il  minore  ai  nonni  materni  con  i quali
            convive.  A  chi  spetta  l'esercizio  della  potesta' in
            assenza di qualunque provvedimento giudiziale in merito?

Risposta 1: A  Tizio  perche'  e' il primo genitore ad avere fatto il
            riconoscimento

Risposta 2: A  Tizio  e  a  Caia  congiuntamente  perche' l'esercizio
            esclusivo  della  potesta'  in  capo  a  uno dei genitori
            spetta  solo  in  caso di lontananza, incapacita' o altro
            impedimento

Risposta 3: A  Caia  perche' vivendo il minore con i nonni materni la
            stessa   provvede,   anche   se   indirettamente  con  il
            patrimonio  della sua famiglia d'origine, al mantenimento
            del minore medesimo

Risposta 4: Ai  nonni  materni  perche'  l'esercizio  della  potesta'
            spetta alle persone con le quali il minore convive

-------------------------------------------------------------------
Numero: 916
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   celibe,  ha  riconosciuto  come  proprio  figlio
            naturale  Tizietto immediatamente dopo la sua nascita. La
            madre Caia, nubile, ha invece proceduto al riconoscimento
            un  anno  dopo il riconoscimento fatto dal padre. Tizio e
            Caia,  non  essendo  conviventi, hanno deciso di affidare
            stabilmente  il  minore  ai  nonni  materni  con  i quali
            convive.  perche'  in  tale ipotesi l'esercizio esclusivo
            della potesta' spetta al padre?

Risposta 1: perche'  e'  stato  il  primo  genitore ad avere fatto il
            riconoscimento

Risposta 2: perche'  per  i  figli  naturali  la  legge  prevede  che
            l'esercizio  della  potesta'  spetti  in via esclusiva al
            padre

Risposta 3: perche'  nel caso di figli naturali che non convivono con
            i genitori solo il padre e' tenuto al loro mantenimento e
            pertanto  solo  a lui spetta, come conseguenza diretta di
            tale obbligo, l'esercizio esclusivo della potesta'

Risposta 4: perche' e' necessario bilanciare il maggior controllo sul
            minore che la madre esercita attraverso la convivenza del
            minore  stesso  con  i nonni materni attribuendo al padre
            l'esercizio esclusivo della potesta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 917
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia intendono accettare un'eredita' devolutasi
            in  favore  del loro figlio minore Tizietto. affinche' la
            dichiarazione   di  accettazione  sia  valida  occorrera'
            l'intervento:

Risposta 1: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            giudice tutelare

Risposta 2: Del   solo  padre  debitamente  autorizzato  dal  giudice
            tutelare

Risposta 3: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal giudice tutelare

Risposta 4: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            tribunale, previo parere favorevole del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 918
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio e Tizia, in nome e per conto del loro figlio minore
            Tizietto,  intendono  permutare  con  un  appartamento il
            fondo  Tuscolano  che  il  minore  ha  comprato  da Caio.
            affinche'  l'atto  sia  validamente  stipulato occorrera'
            l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 919
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'acquisto  per  un ingente importo di una partecipazione
            in una societa' a responsabilita' limitata da parte di un
            minore  soggetto a potesta', legalmente rappresentato, e'
            consentito dalla legge?

Risposta 1: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', senza necessita' di alcuna autorizzazione

Risposta 4: Si',  previa  autorizzazione  del tribunale ordinario, su
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 920
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia intendono comprare in nome e per conto del
            loro   figlio   minore   Tizietto   il   fondo  Tuscolano
            utilizzando  denaro  pervenuto  al  minore per donazione.
            affinche'  l'atto  sia  validamente  stipulato occorrera'
            l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 921
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia  intendono  compromettere  in  arbitri un
            giudizio  relativo  a  una donazione immobiliare fatta da
            Caio  al  loro  figlio  minore  Tizietto. affinche' detto
            compromesso  in  arbitri  sia  validamente  concluso,  e'
            necessario l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 922
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia  intendono transigere una lite relativa a
            una  donazione  immobiliare  fatta da Caio al loro figlio
            minore   Tizietto.   affinche'   l'atto  sia  validamente
            stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 923
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e  Tizia  intendono  stipulare  un  contratto  di
            divisione  relativamente  ai fondi Tuscolano e Corneliano
            dei  quali  il  loro  figlio  minore Tizietto e il cugino
            Mevio maggiorenne sono comproprietari per averli ricevuti
            in  donazione. affinche' l'atto sia validamente stipulato
            occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            giudice tutelare

Risposta 2: Del   solo  padre  debitamente  autorizzato  dal  giudice
            tutelare

Risposta 3: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal giudice tutelare

Risposta 4: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            tribunale, previo parere favorevole del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 924
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia intendono contrarre un mutuo in nome e per
            conto  del  loro figlio minore Tizietto. affinche' l'atto
            sia validamente stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 925
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia intendono rinunziare ad un legato disposto
            per testamento in favore del loro figlio minore Tizietto.
            affinche'   la   dichiarazione  di  rinunzia  sia  valida
            occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 926
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   il   codice   civile,  gli  atti  di  ordinaria
            amministrazione  relativi a beni di proprieta' dei minori
            soggetti alla potesta' di genitori non separati:

Risposta 1: possono   essere   compiuti   disgiuntamente  da  ciascun
            genitore,  esclusi i contratti con i quali si concedono o
            si acquistano diritti personali di godimento

Risposta 2: devono,  in  ogni caso, essere compiuti congiuntamente da
            entrambi i genitori

Risposta 3: devono  essere  compiuti  congiuntamente  da  entrambi  i
            genitori,  esclusi  i contratti con i quali si acquistano
            diritti personali di godimento

Risposta 4: devono  essere  compiuti  congiuntamente  da  entrambi  i
            genitori,  esclusi  i  contratti con i quali si concedono
            diritti personali di godimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 927
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  minore  soggetto  alla  potesta'  dei  genitori  puo'
            partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione
            di una societa' in accomandita per azioni, in qualita' di
            socio accomandante?

Risposta 1: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 2: Si',  previa  autorizzazione  del tribunale su parere del
            giudice tutelare

Risposta 3: Si',  per  effetto  di  un  atto unilaterale di adesione,
            senza  necessita'  di  specifica autorizzazione in quanto
            assume  responsabilita'  limitata  alla  propria quota di
            conferimento

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 928
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tra  Tizio, minore sottoposto alla potesta' dei genitori,
            e  Caio e' in corso una lite relativa alla proprieta' del
            fondo  Tuscolano  pervenuto  al  minore con atto a titolo
            oneroso.  Le  parti intendono porre fine a detta lite con
            una  transazione  e  a  tal  fine  si  recano  dal notaio
            chiedendogli  chi debba intervenire in rappresentanza del
            minore  Tizio per la stipula di tale contratto. Il notaio
            rispondera':

Risposta 1: entrambi  i  genitori  previa  autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: entrambi i genitori senza alcuna autorizzazione

Risposta 3: entrambi  i  genitori previa autorizzazione del tribunale
            per i minorenni

Risposta 4: entrambi  i genitori autorizzati dal tribunale ordinario,
            previo parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 929
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  minore  soggetto  alla  potesta'  dei  genitori  puo'
            partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione
            di una societa' a responsabilita' limitata?

Risposta 1: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 2: Si',  previa  autorizzazione  del tribunale su parere del
            giudice tutelare

Risposta 3: Si',  per  effetto  di  un  atto unilaterale di adesione,
            senza  necessita'  di  specifica autorizzazione in quanto
            assume  responsabilita'  limitata  alla  propria quota di
            conferimento

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 930
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   e   Tizia  intendono  rinunziare  ad  un'eredita'
            devolutasi  in  favore  del  loro figlio minore Tizietto.
            affinche'   la   dichiarazione  di  rinunzia  sia  valida
            occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 931
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  minore  soggetto  alla  potesta'  dei  genitori  puo'
            partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione
            di  una  societa' in accomandita semplice, in qualita' di
            socio  accomandante, conferendo la piena proprieta' di un
            immobile  del  valore  di 10.000 euro da lui regolarmente
            comprata quattro anni prima?

Risposta 1: Si', previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 2: Si',  previa  autorizzazione  del tribunale su parere del
            giudice tutelare

Risposta 3: Si',  per  effetto  di  un  atto unilaterale di adesione,
            senza  necessita'  di  specifica autorizzazione in quanto
            assume  responsabilita'  limitata  alla  propria quota di
            conferimento

Risposta 4: No,  perche'  il  minore soggetto a potesta' dei genitori
            non puo' conferire la piena proprieta' di beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 932
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  genitori  non  separati che esercitano la potesta' sui
            figli minori, possono compiere disgiuntamente gli atti di
            ordinaria  amministrazione  relativi  al  patrimonio  dei
            minori stessi?

Risposta 1: Si',  esclusi  i  contratti con i quali si concedono o si
            acquistano diritti personali di godimento

Risposta 2: Si', senza alcuna esclusione

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  contratti con i quali si
            concedono o si acquistano diritti personali di godimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 933
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio e Tizia intendono vendere il fondo Tuscolano che il
            loro  figlio  minore  Tizietto  di  anni  quattordici  ha
            comprato   da  Caio.  affinche'  l'atto  sia  validamente
            stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            giudice tutelare

Risposta 2: Del   solo  padre  debitamente  autorizzato  dal  giudice
            tutelare

Risposta 3: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal giudice tutelare

Risposta 4: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal tribunale per i minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 934
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio e Tizia intendono vendere il fondo Tuscolano che il
            loro  figlio  minore  Tizietto  di  anni  quattordici  ha
            ricevuto  in  donazione. affinche' l'atto sia validamente
            stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di   entrambi  i  genitori  debitamente  autorizzati  dal
            giudice tutelare

Risposta 2: Del   solo  padre  debitamente  autorizzato  dal  giudice
            tutelare

Risposta 3: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal giudice tutelare

Risposta 4: Indifferentemente   del  padre  o  della  madre,  purche'
            debitamente autorizzati dal tribunale per i minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 935
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia  intendono  concedere  ipoteca  sul fondo
            Tuscolano  che  il  loro  figlio  minore Tizietto di anni
            tredici  ha  ricevuto  in donazione. affinche' l'atto sia
            validamente stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del padre o della madre previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 936
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia intendono accettare la donazione del fondo
            Tuscolano che un lontano parente vuol fare al loro figlio
            minore   Tizietto.   affinche'   l'atto  sia  validamente
            stipulato occorrera' l'intervento:

Risposta 1: Di  entrambi i genitori previa autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 2: Del solo padre previa autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 3: Del  padre  o  della  madre,  previa  autorizzazione  del
            giudice tutelare

Risposta 4: Di  entrambi i genitori autorizzati dal tribunale, previo
            parere favorevole del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 937
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizietto  di  anni  12, figlio dei coniugi Tizio e Tizia,
            non  separati,  ha ricevuto dallo zio Sempronio, a titolo
            di  donazione,  un appartamento ad uso civile abitazione.
            Detto  appartamento  e'  pero'  rimasto  inutilizzato per
            parecchi  anni  ed  e'  privo  di  contatore dell'energia
            elettrica.  Chi  puo' sottoscrivere il relativo contratto
            di fornitura dell'energia elettrica?

Risposta 1: Tizio o Tizia disgiuntamente

Risposta 2: Tizio e Tizia solo congiuntamente e previa autorizzazione
            del giudice tutelare

Risposta 3: Tizio    o    Tizia   anche   disgiuntamente   e   previa
            autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 4: Tizio e Tizia solo congiuntamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 938
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere  un  atto eccedente l'ordinaria amministrazione,
            di  interesse del figlio minore, il giudice, su richiesta
            del pubblico ministero, e sentiti i genitori, puo':

Risposta 1: Nominare al figlio un curatore speciale autorizzandolo al
            compimento di tale atto

Risposta 2: Disporre l'apertura della tutela

Risposta 3: Emettere  una  sentenza  che  tenga  luogo  dell'atto  da
            compiere

Risposta 4: Imporre ai genitori il compimento dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 939
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  e sentiti i genitori, puo' nominare
            ad  un  minore  soggetto  alla  potesta'  di  entrambi  i
            genitori   un   curatore   speciale   autorizzandolo   al
            compimento  di un atto di interesse del minore, eccedente
            l'ordinaria amministrazione?

Risposta 1: Nel caso in cui entrambi i genitori non vogliono compiere
            l'atto di interesse del figlio

Risposta 2: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei  due genitori non puo'
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 3: Nel caso in cui l'atto consista nell'alienazione a titolo
            gratuito  di beni pervenuti al figlio a qualsiasi titolo,
            ancorche' i genitori vogliano compiere l'atto

Risposta 4: Nel  caso in cui sorga conflitto di interessi tra uno dei
            genitori e il figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 940
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  quindicenne  Tizietto  deve stipulare un contratto di
            appalto  per  la ristrutturazione di un fabbricato di sua
            proprieta'  che  necessita di urgenti ed ingenti opere di
            risanamento  e conservazione. I genitori sono attualmente
            all'estero  e  non  possono  rientrare  in Italia. In tal
            caso:

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse puo' richiedere al
            giudice  che,  osservate  le formalita' di rito, nomini a
            Tizietto  un curatore speciale autorizzandolo a stipulare
            il contratto di appalto

Risposta 2: Il giudice di propria iniziativa puo' nominare a Tizietto
            un   curatore   speciale   autorizzandolo  al  compimento
            dell'atto

Risposta 3: Il  pubblico  ministero  puo' autorizzare uno dei parenti
            del   minore  che  vi  abbia  interesse  a  stipulare  il
            contratto di appalto

Risposta 4: Il  minore Tizietto puo' essere autorizzato dal giudice a
            stipulare il contratto di appalto da solo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 941
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  minore  Tizietto  ha  la  necessita'  di stipulare un
            contratto  di  appalto  per  la  ristrutturazione  di  un
            fabbricato  di sua proprieta' che necessita di urgenti ed
            onerose  opere di risanamento e conservazione. I genitori
            non  vogliono  stipulare  il  suddetto  contratto. In tal
            caso:

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse puo' richiedere al
            giudice  che,  sentiti  i  genitori, nomini a Tizietto un
            curatore speciale autorizzandolo a stipulare il contratto
            di appalto

Risposta 2: Il giudice di propria iniziativa puo' nominare a Tizietto
            un   curatore   speciale   autorizzandolo  al  compimento
            dell'atto

Risposta 3: Il  pubblico  ministero  puo' autorizzare uno dei parenti
            del   minore  che  vi  abbia  interesse  a  stipulare  il
            contratto di appalto

Risposta 4: Il  minore Tizietto puo' essere autorizzato dal giudice a
            stipulare il contratto di appalto da solo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 942
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  puo'  nominare  al minore, soggetto
            alla  potesta'  esclusiva  di  uno  solo dei genitori per
            rimozione  dell'altro  dall'amministrazione,  un curatore
            speciale   autorizzandolo   al   compimento  di  un  atto
            eccedente  l'ordinaria  amministrazione, di interesse del
            minore stesso?

Risposta 1: Nel  caso in cui il genitore esercente la potesta' in via
            esclusiva  non  vuole  compiere  l'atto  di interesse del
            figlio

Risposta 2: Nel  caso in cui il genitore rimosso dall'amministrazione
            si oppone al compimento dell'atto

Risposta 3: Nel  caso  in cui uno dei parenti del minore che vi abbia
            interesse si oppone al compimento dell'atto

Risposta 4: Nel  caso  in  cui  sorga  conflitto  di interessi tra il
            minore ed il genitore rimosso dall'amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 943
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  puo'  nominare  al minore, soggetto
            alla  potesta'  esclusiva  di  uno  solo dei genitori per
            rimozione  dell'altro  dall'amministrazione,  un curatore
            speciale   autorizzandolo   al   compimento  di  un  atto
            eccedente  l'ordinaria  amministrazione, di interesse del
            minore stesso?

Risposta 1: Nel  caso in cui il genitore esercente la potesta' in via
            esclusiva  non  puo'  compiere  l'atto  di  interesse del
            figlio

Risposta 2: Nel  caso in cui il genitore rimosso dall'amministrazione
            si opponga al compimento dell'atto

Risposta 3: Nel  caso  in cui uno dei parenti del minore che vi abbia
            interesse si opponga al compimento dell'atto

Risposta 4: Nel  caso  in  cui  sorga  conflitto  di interessi tra il
            minore ed il genitore rimosso dall'amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 944
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  puo'  compiere  uno  o  piu'  atti  di
            interesse   del   figlio  minore,  eccedenti  l'ordinaria
            amministrazione,   chi,   fra  i  seguenti  soggetti,  e'
            legittimato  a  richiedere  al  giudice  la  nomina di un
            curatore speciale per il compimento di tali atti?

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse

Risposta 2: Il sindaco del comune di residenza del minore

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: L'assessore  agli  affari sociali del comune di residenza
            del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 945
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui i genitori congiuntamente non vogliono
            compiere  un  atto eccedente l'ordinaria amministrazione,
            di  interesse del figlio minore, il giudice, su richiesta
            del pubblico ministero, e sentiti i genitori, puo':

Risposta 1: Nominare al figlio un curatore speciale autorizzandolo al
            compimento di tale atto

Risposta 2: Disporre l'apertura della tutela

Risposta 3: Nominare  al  figlio  un curatore speciale obbligandolo a
            richiedere   al  giudice  competente  l'autorizzazione  a
            compiere l'atto unitamente ai genitori

Risposta 4: Imporre ai genitori il compimento dell'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 946
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  e sentiti i genitori, puo' nominare
            ad  un  minore  soggetto  alla  potesta'  di  entrambi  i
            genitori   un   curatore   speciale   autorizzandolo   al
            compimento  di un atto di interesse del minore, eccedente
            l'ordinaria amministrazione?

Risposta 1: Nel  caso  in  cui i genitori congiuntamente non vogliono
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 2: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei  due genitori non puo'
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 3: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei due genitori non vuole
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 4: Nel  caso in cui sorga conflitto di interessi tra uno dei
            genitori e il figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 947
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  e sentiti i genitori, puo' nominare
            ad  un  minore  soggetto  alla  potesta'  di  entrambi  i
            genitori   un   curatore   speciale   autorizzandolo   al
            compimento  di un atto di interesse del minore, eccedente
            l'ordinaria amministrazione?

Risposta 1: Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 2: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei  due genitori non puo'
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 3: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei due genitori non vuole
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 4: Nel  caso in cui sorga conflitto di interessi tra uno dei
            genitori e il figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 948
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  vuole  compiere  uno  o  piu'  atti di
            interesse   del   figlio   di   anni   sedici,  eccedenti
            l'ordinaria   amministrazione,   chi,   fra   i  seguenti
            soggetti,  e'  legittimato  a  richiedere  al  giudice la
            nomina  di un curatore speciale per il compimento di tali
            atti?

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse

Risposta 2: Il sindaco del comune di residenza del minore

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale dei minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 949
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  vuole  compiere  uno  o  piu'  atti di
            interesse  del  figlio  minore  di anni sedici, eccedenti
            l'ordinaria   amministrazione,   chi,   fra   i  seguenti
            soggetti,  e'  legittimato  a  richiedere  al  giudice la
            nomina   di   un  curatore  speciale  da  autorizzare  al
            compimento di tali atti?

Risposta 1: Il pubblico ministero

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale dei minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 950
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  vuole  compiere  uno  o  piu'  atti di
            interesse   del   figlio   di   anni   sedici,  eccedenti
            l'ordinaria   amministrazione,   chi,   fra   i  seguenti
            soggetti,  e'  legittimato  a  richiedere  al  giudice la
            nomina   di   un  curatore  speciale  da  autorizzare  al
            compimento di tali atti?

Risposta 1: Il figlio stesso

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il sindaco del comune di residenza del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 951
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  puo'  compiere  uno  o  piu'  atti  di
            interesse   del   figlio  minore,  eccedenti  l'ordinaria
            amministrazione,   chi,   fra  i  seguenti  soggetti,  e'
            legittimato  a  richiedere  al  giudice  la  nomina di un
            curatore  speciale  da  autorizzare al compimento di tali
            atti?

Risposta 1: Il pubblico ministero

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il sindaco del comune di residenza del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 952
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui i genitori congiuntamente non vogliono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio minore,
            eccedenti   l'ordinaria   amministrazione,   chi,  fra  i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un curatore speciale per il compimento di
            tali atti?

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse

Risposta 2: Il sindaco del comune di residenza del minore

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il  provveditore  agli  studi  del luogo di residenza del
            minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 953
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui i genitori congiuntamente non vogliono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio minore,
            eccedenti   l'ordinaria   amministrazione,   chi,  fra  i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un curatore speciale per il compimento di
            tali atti?

Risposta 1: Il pubblico ministero

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale dei minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 954
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui i genitori congiuntamente non vogliono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio di anni
            sedici, eccedenti l'ordinaria amministrazione, chi, fra i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un curatore speciale per il compimento di
            tali atti?

Risposta 1: Il figlio stesso

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il sindaco del luogo di residenza del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 955
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio minore,
            eccedenti   l'ordinaria   amministrazione,   chi,  fra  i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un curatore speciale per il compimento di
            tali atti?

Risposta 1: Uno dei parenti che vi abbia interesse

Risposta 2: Il sindaco del comune di residenza del minore

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 956
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi il giudice, su richiesta del
            pubblico  ministero,  e sentiti i genitori, puo' nominare
            ad  un  minore  soggetto  alla  potesta'  di  entrambi  i
            genitori   un   curatore   speciale   autorizzandolo   al
            compimento  di un atto di interesse del minore, eccedente
            l'ordinaria amministrazione?

Risposta 1: Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 2: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei  due genitori non puo'
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 3: Nel  caso  in  cui  uno  solo  dei due genitori non vuole
            compiere l'atto di interesse del figlio

Risposta 4: Nel  caso in cui sorga conflitto di interessi tra uno dei
            genitori e il figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 957
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio di anni
            sedici, eccedenti l'ordinaria amministrazione, chi, fra i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un  curatore  speciale  da autorizzare al
            compimento di tali atti?

Risposta 1: Il figlio stesso

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale dei minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 958
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  in  cui  i genitori congiuntamente non possono
            compiere  uno o piu' atti di interesse del figlio minore,
            eccedenti   l'ordinaria   amministrazione,   chi,  tra  i
            seguenti soggetti, e' legittimato a richiedere al giudice
            la  nomina  di  un curatore speciale per il compimento di
            tali atti?

Risposta 1: Il pubblico ministero

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il sindaco del luogo di residenza del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 959
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  genitore  esercente  in via esclusiva la potesta'
            sul  proprio  figlio Tizietto, di anni sedici, per motivi
            di  salute  si  trova  nell'impossibilita' di compiere un
            atto  urgente  di  interesse del figlio stesso, eccedente
            l'ordinaria  amministrazione.  Cosa  puo'  legittimamente
            fare Tizietto per tutelare i propri interessi?

Risposta 1: Richiedere  al  giudice  di nominare un curatore speciale
            per il compimento di tale atto

Risposta 2: Richiedere  al  giudice  di essere autorizzato a compiere
            l'atto da solo

Risposta 3: Richiedere al giudice la nomina di un tutore

Risposta 4: Proporre    istanza    al    tribunale    per    ottenere
            l'emancipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 960
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  genitore  esercente  in via esclusiva la potesta'
            sul  figlio  Tizietto,  di  anni  sedici,  si  rifiuta di
            compiere   un   atto  di  interesse  del  figlio  stesso,
            eccedente    l'ordinaria   amministrazione.   Cosa   puo'
            legittimamente   fare  Tizietto  per  tutelare  i  propri
            interessi?

Risposta 1: Richiedere  al  giudice  di nominare un curatore speciale
            per il compimento di tale atto

Risposta 2: Richiedere  al  giudice  di essere autorizzato a compiere
            l'atto da solo

Risposta 3: Richiedere al giudice la nomina di un tutore

Risposta 4: Proporre    istanza    al    tribunale    per    ottenere
            l'emancipazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 961
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva
            la  potesta'  non  puo'  compiere  uno  o  piu'  atti  di
            interesse   del   figlio   di   anni   sedici,  eccedenti
            l'ordinaria   amministrazione,   chi,   fra   i  seguenti
            soggetti,  e'  legittimato  a  richiedere  al  giudice la
            nomina   di   un  curatore  speciale  da  autorizzare  al
            compimento di tali atti?

Risposta 1: Il figlio stesso

Risposta 2: Uno  qualsiasi  dei  parenti  del minore, anche se non vi
            abbia interesse

Risposta 3: Chiunque vi abbia interesse

Risposta 4: Il presidente del tribunale dei minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 962
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio  e Mevia genitori del minore Caio di quindici anni,
            dovendo  procedere  alla  divisione  di  un fabbricato di
            proprieta'  comune  dei  genitori  e  del  minore,  hanno
            richiesto  al  giudice  tutelare la nomina di un curatore
            speciale.  L'atto  di  divisione viene concluso da Mevio,
            Mevia  e  Tizio,  nominato  curatore  speciale di Caio, e
            intervenuto   all'atto   di   divisione  senza  specifica
            autorizzazione giudiziale al compimento dell'atto stesso.
            Non  appena divenuto maggiorenne, Caio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede se l'atto di divisione, in
            considerazione   di   quanto  su  esposto,  possa  essere
            impugnato. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Caio   puo'  impugnare  l'atto  di  divisione  in  quanto
            annullabile

Risposta 2: Mevio  e  Mevia  possono impugnare l'atto di divisione in
            quanto   annullabile,   ma   Caio   non   e'  legittimato
            all'impugnativa   poiche'   nell'atto  di  divisione  era
            rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente  compiuto  anche  da Tizio, nominato curatore
            speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 963
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia,  genitori  del  minore  Tizietto,  hanno
            venduto  a Caio un bene immobile di proprieta' del minore
            senza  richiedere  l'autorizzazione del giudice tutelare.
            In questo caso il contratto di vendita:

Risposta 1: puo'  essere  annullato  su  istanza  di  Tizio  e Tizia,
            genitori  esercenti  la  potesta',  o  di Tizietto quando
            abbia  raggiunto  la  maggiore  eta'  o  dei suoi eredi o
            aventi causa

Risposta 2: puo' essere annullato d'ufficio dal giudice tutelare

Risposta 3: puo'  essere  annullato  su  istanza di chiunque vi abbia
            interesse

Risposta 4: puo' essere annullato su istanza dell'acquirente Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 964
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio e Tizia genitori del minore Mevio di quindici anni,
            dovendo  procedere  alla  divisione  di  un fabbricato di
            proprieta'  comune  dei  genitori  e  del  minore,  hanno
            richiesto  al  giudice  tutelare la nomina di un curatore
            speciale.  L'atto  di  divisione viene concluso da Tizio,
            Tizia  e  Caio,  nominato  curatore  speciale di Mevio, e
            intervenuto   all'atto   di   divisione  senza  specifica
            autorizzazione giudiziale al compimento dell'atto stesso.
            Non appena divenuto maggiorenne, Mevio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede se l'atto di divisione, in
            considerazione   di   quanto  su  esposto,  possa  essere
            impugnato. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Mevio  puo'  impugnare  l'atto  di  divisione  in  quanto
            annullabile

Risposta 2: Tizio  e  Tizia  possono impugnare l'atto di divisione in
            quanto   annullabile,   ma   Mevio   non  e'  legittimato
            all'impugnativa   poiche'   nell'atto  di  divisione  era
            rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente  compiuto  anche  da  Caio, nominato curatore
            speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 965
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, residente a Milano ed esercente la potesta' in via
            esclusiva  sul  figlio  minore  Tizietto, che convive con
            lui, ha contratto un mutuo ipotecario in nome e per conto
            del figlio minore, concedendo ipoteca su un immobile sito
            in  Torino,  di  proprieta'  del minore stesso per averlo
            acquistato  a  titolo  oneroso  tre anni prima. L'atto di
            mutuo   e'  stato  compiuto  novantadue  giorni  dopo  la
            presentazione,  da  parte  di  Tizio,  della richiesta di
            autorizzazione  al  giudice tutelare di Torino, senza che
            questi abbia emesso alcun provvedimento. Dopo la morte di
            Tizio,  appena  raggiunta  la  maggiore eta', Tizietto si
            reca  dal  notaio  per  sapere  se  l'atto  di  mutuo con
            garanzia  ipotecaria  possa  essere  impugnato. Il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: l'atto  puo'  essere  annullato  su  istanza dello stesso
            Tizietto,  o  dei  suoi  eredi  o  aventi  causa, perche'
            compiuto senza la prescritta autorizzazione

Risposta 2: l'atto  e'  comunque  nullo  perche'  compiuto  senza  la
            prescritta autorizzazione

Risposta 3: l'atto  non  puo'  essere annullato perche' la prescritta
            autorizzazione  e'  da intendersi rilasciata per silenzio
            assenso

Risposta 4: l'atto  puo'  essere  annullato  su  istanza dello stesso
            Tizietto  perche' l'autorizzazione, ottenuta per silenzio
            assenso,  e'  stata  richiesta a giudice territorialmente
            incompetente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 966
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia,  genitori  del  minore  Tizietto,  hanno
            accettato  una donazione fatta a favore del figlio, senza
            richiedere  l'autorizzazione  del  giudice  tutelare.  In
            questo caso l'atto:

Risposta 1: puo'  essere  annullato  su  istanza  di  Tizio  e  Tizia
            genitori  esercenti  la  potesta'  o  di Tizietto, quando
            abbia  raggiunto  la  maggiore  eta',  o dei suoi eredi o
            aventi causa

Risposta 2: e' nullo e la nullita' puo' essere rilevata d'ufficio dal
            giudice tutelare

Risposta 3: puo'  essere  annullato  su  istanza di chiunque vi abbia
            interesse

Risposta 4: e' nullo, ma puo' essere convalidato con l'ottenimento di
            una autorizzazione successiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 967
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  e  Caia genitori del minore Tizio di quindici anni,
            dovendo  procedere  alla  divisione  di  un fabbricato di
            proprieta'  comune  dei  genitori  e  del  minore,  hanno
            richiesto  al  giudice  tutelare la nomina di un curatore
            speciale.  L'atto  di  divisione  viene concluso da Caio,
            Caia  e  Mevio,  nominato  curatore  speciale di Tizio, e
            intervenuto   all'atto   di   divisione  senza  specifica
            autorizzazione giudiziale al compimento dell'atto stesso.
            Non appena divenuto maggiorenne, Tizio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede se l'atto di divisione, in
            considerazione   di   quanto  su  esposto,  possa  essere
            impugnato. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizio  puo'  impugnare  l'atto  di  divisione  in  quanto
            annullabile

Risposta 2: Caio  e  Caia  possono  impugnare  l'atto di divisione in
            quanto   annullabile,   ma   Tizio   non  e'  legittimato
            all'impugnativa   poiche'   nell'atto  di  divisione  era
            rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente  compiuto  anche  da Mevio, nominato curatore
            speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 968
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio  e  Sempronia  genitori  del  minore  Filano di
            quindici  anni,  dovendo  procedere  alla divisione di un
            fabbricato  di  proprieta'  comune  dei  genitori  e  del
            minore,  hanno richiesto al giudice tutelare la nomina di
            un  curatore speciale. L'atto di divisione viene concluso
            da   Sempronio,  Sempronia  e  Mevio,  nominato  curatore
            speciale  di  Filano, e intervenuto all'atto di divisione
            senza  specifica  autorizzazione giudiziale al compimento
            dell'atto stesso. Non appena divenuto maggiorenne, Filano
            si  reca  dal notaio Romolo Romani e gli chiede se l'atto
            di  divisione,  in  considerazione  di quanto su esposto,
            possa essere impugnato. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Filano  puo'  impugnare  l'atto  di  divisione  in quanto
            annullabile

Risposta 2: Sempronio   e   Sempronia  possono  impugnare  l'atto  di
            divisione   in  quanto  annullabile,  ma  Filano  non  e'
            legittimato    all'impugnativa   poiche'   nell'atto   di
            divisione era rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente  compiuto  anche  da Mevio, nominato curatore
            speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 969
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  e Filana genitori del minore Tizietto di quindici
            anni,  dovendo  procedere alla divisione di un fabbricato
            di  proprieta'  comune  dei  genitori e del minore, hanno
            richiesto  al  giudice  tutelare la nomina di un curatore
            speciale.  L'atto  di divisione viene concluso da Filano,
            Filana   e   Sempronio,  nominato  curatore  speciale  di
            Tizietto,  e  intervenuto  all'atto  di  divisione  senza
            specifica   autorizzazione   giudiziale   al   compimento
            dell'atto   stesso.   Non  appena  divenuto  maggiorenne,
            Tizietto si reca dal notaio Romolo Romani e gli chiede se
            l'atto  di  divisione,  in  considerazione  di  quanto su
            esposto,  possa  essere  impugnato. Il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: Tizietto  puo'  impugnare  l'atto  di divisione in quanto
            annullabile

Risposta 2: Filano  e Filana possono impugnare l'atto di divisione in
            quanto   annullabile,  ma  Tizietto  non  e'  legittimato
            all'impugnativa   poiche'   nell'atto  di  divisione  era
            rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente   compiuto   anche   da  Sempronio,  nominato
            curatore speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 970
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  e  Filana  genitori  del  minore Caio di quindici
            anni,  dovendo  procedere alla divisione di un fabbricato
            di  proprieta'  comune  dei  genitori e del minore, hanno
            richiesto  al  giudice  tutelare la nomina di un curatore
            speciale.  L'atto  di divisione viene concluso da Filano,
            Filana  e  Tizio,  nominato  curatore speciale di Caio, e
            intervenuto   all'atto   di   divisione  senza  specifica
            autorizzazione giudiziale al compimento dell'atto stesso.
            Non  appena divenuto maggiorenne, Caio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede se l'atto di divisione, in
            considerazione   di   quanto  su  esposto,  possa  essere
            impugnato. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Caio   puo'  impugnare  l'atto  di  divisione  in  quanto
            annullabile

Risposta 2: Filano  e Filana possono impugnare l'atto di divisione in
            quanto   annullabile,   ma   Caio   non   e'  legittimato
            all'impugnativa   poiche'   nell'atto  di  divisione  era
            rappresentato dal curatore speciale

Risposta 3: l'atto  di  divisione  non  puo' essere impugnato perche'
            validamente  compiuto  anche  da Tizio, nominato curatore
            speciale

Risposta 4: l'atto  di  divisione  e' nullo e la nullita' puo' essere
            fatta valere da chiunque vi abbia interesse

-------------------------------------------------------------------
Numero: 971
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  coniugi  Tizio e Caia esercenti la potesta' sul figlio
            minore Tizietto intendono rendersi cessionari del credito
            che Mevio vanta nei confronti di Tizietto. Per la stipula
            dell'atto si recano dal notaio, che rispondera':

Risposta 1: Che l'atto non si puo' stipulare

Risposta 2: Che  l'atto  puo'  essere stipulato previa autorizzazione
            del giudice tutelare

Risposta 3: Che l'atto si puo' stipulare senza alcuna autorizzazione

Risposta 4: Che   l'atto  si  puo'  stipulare  purche'  Tizietto  sia
            rappresentato da un curatore speciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 972
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia  esercenti  la  potesta' sul figlio minore
            Tizietto  intendono  rendersi cessionari a titolo oneroso
            di un credito vantato dal predetto Tizietto nei confronti
            di Mevio. Recatisi dal notaio per la stipula del relativo
            atto, questi rispondera':

Risposta 1: Che l'atto non si puo' stipulare

Risposta 2: Che  l'atto  si  puo' stipulare previa autorizzazione del
            giudice tutelare

Risposta 3: Che l'atto si puo' stipulare senza alcuna autorizzazione

Risposta 4: Che   l'atto  si  puo'  stipulare  purche'  Tizietto  sia
            rappresentato da un curatore speciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 973
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Caia  esercenti  la  potesta' sul figlio minore
            Tizietto  intendono cedere a Sempronio il credito da loro