vantato nei confronti del predetto Tizietto. Recatisi dal
            notaio   per   la   stipula  del  relativo  atto,  questi
            rispondera':

Risposta 1: Che l'atto si puo' stipulare senza alcuna autorizzazione

Risposta 2: Che  l'atto  si  puo' stipulare previa autorizzazione del
            giudice competente

Risposta 3: Che   l'atto  si  puo'  stipulare  purche'  Tizietto  sia
            rappresentato da un curatore speciale

Risposta 4: Che l'atto non si puo' stipulare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 974
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Calpurnio,   procuratore   generale   di  Tizio,  vedovo,
            esercente la potesta' sul figlio minore Tizietto, intende
            acquistare  in  nome  e conto di Tizio un appartamento di
            proprieta'  del  predetto  Tizietto. Recatosi dal notaio,
            questi rispondera':

Risposta 1: Che non potra' acquistare l'appartamento

Risposta 2: Che non potra' acquistare l'appartamento se il minore non
            e'   assistito   da  un  curatore  speciale,  debitamente
            autorizzato

Risposta 3: Che  potra'  acquistare  l'appartamento con le prescritte
            autorizzazioni giudiziali

Risposta 4: Che  potra'  acquistare  l'appartamento solo se il potere
            gli e' stato specificamente conferito nella procura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 975
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato da uno zio un'ingente somma di danaro e
            tre  alloggi  ad  uso civile abitazione tutti di notevole
            valore. Tizio intende acquistare, per interposta persona,
            a titolo gratuito da Tizietto uno dei suddetti immobili e
            poiche'  e'  in  conflitto  di  interessi  con il proprio
            figlio  si  rivolge  al  giudice tutelare affinche' venga
            nominato  un  curatore  speciale al medesimo Tizietto. In
            attesa  del  provvedimento Tizio si rivolge al notaio per
            la stipula dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non  puo'  rendersi  acquirente,  neanche per
            interposta  persona,  dell'alloggio  di Tizietto a titolo
            gratuito

Risposta 2: Che Tizio puo' acquistare a titolo gratuito l'alloggio da
            Tizietto  in quanto tale acquisto e' fatto per interposta
            persona

Risposta 3: Che  Tizio,  per  interposta  persona,  puo' acquistare a
            titolo  gratuito da Tizietto purche' il curatore speciale
            si munisca di apposita autorizzazione

Risposta 4: Che  e' possibile stipulare soltanto una donazione modale
            con  l'obbligo  di investire i frutti nell'educazione del
            minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 976
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato da uno zio un'ingente somma di danaro e
            tre  alloggi  ad  uso civile abitazione tutti di notevole
            valore.   Tizio   intende   acquistare,   a   titolo   di
            compravendita,  da  Tizietto,  uno dei suddetti immobili.
            All'uopo   Tizio  si  reca  dal  notaio  per  la  stipula
            dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non puo' rendersi acquirente dell'alloggio di
            Tizietto

Risposta 2: Che  Tizio  puo'  acquistare,  a titolo di compravendita,
            l'alloggio da Tizietto soltanto previa autorizzazione del
            tribunale

Risposta 3: Che  Tizio  puo'  acquistare,  a titolo di compravendita,
            l'alloggio da Tizietto soltanto all'asta pubblica

Risposta 4: Che  e' necessario rivolgersi al giudice tutelare perche'
            provveda  a  nominare  al  minore  un  curatore  speciale
            autorizzandolo al compimento di tale atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 977
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena ereditato un'ingente somma di danaro e tre alloggi
            ad  uso civile abitazione tutti di notevole valore. Tizio
            intende   acquistare,   a  titolo  di  compravendita,  da
            Tizietto,  uno  dei  suddetti  immobili  e  poiche' e' in
            conflitto  di  interessi con il proprio figlio si rivolge
            al  giudice tutelare affinche' venga nominato un curatore
            speciale    al   medesimo   Tizietto.   In   attesa   del
            provvedimento  Tizio  si rivolge al notaio per la stipula
            dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non puo' rendersi acquirente dell'alloggio di
            Tizietto

Risposta 2: Che  Tizio  puo'  acquistare,  a titolo di compravendita,
            l'alloggio da Tizietto soltanto previa autorizzazione del
            tribunale

Risposta 3: Che  Tizio  puo'  acquistare,  a titolo di compravendita,
            l'alloggio da Tizietto soltanto all'asta pubblica

Risposta 4: Che  Tizio puo' acquistare, a titolo di compravendita, da
            Tizietto soltanto i beni il cui prezzo risulti da listino
            o dalle mercuriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 978
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato  tre  alloggi  ad uso civile abitazione
            tutti  di  notevole  valore.  Tizio  intende acquistare a
            titolo di permuta da Tizietto uno dei suddetti immobili e
            poiche'  e'  in  conflitto  di  interessi  con il proprio
            figlio  si  rivolge  al  giudice tutelare affinche' venga
            nominato  un  curatore  speciale al medesimo Tizietto. In
            attesa  del  provvedimento Tizio si rivolge al notaio per
            la stipula dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non puo' rendersi acquirente dell'alloggio di
            Tizietto

Risposta 2: Che Tizio puo' acquistare l'alloggio da Tizietto

Risposta 3: Che  Tizio puo' acquistare da Tizietto l'immobile purche'
            lo destini a residenza familiare

Risposta 4: Che   Tizio   puo'   acquistare,  a  titolo  di  permuta,
            l'alloggio    da   Tizietto   soltanto   se   il   valore
            dell'immobile  ceduto allo stesso titolo a Tizietto ha un
            valore superiore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 979
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato  due  appartamenti  di notevole valore.
            Tizio  intende  acquistare, a titolo gratuito da Tizietto
            uno  dei  suddetti  immobili e poiche' e' in conflitto di
            interessi  con  il  proprio  figlio si rivolge al giudice
            tutelare affinche' venga nominato un curatore speciale al
            medesimo  Tizietto.  In attesa del provvedimento Tizio si
            rivolge al notaio per la stipula dell'atto. Il notaio gli
            dira':

Risposta 1: che  Tizio  non puo' rendersi acquirente dell'alloggio di
            Tizietto

Risposta 2: che Tizio puo' acquistare l'alloggio da Tizietto

Risposta 3: che  Tizio puo' acquistare da Tizietto l'immobile purche'
            lo destini a residenza familiare

Risposta 4: che Tizio puo' acquistare l'alloggio da Tizietto soltanto
            a  titolo di donazione modale con obbligo di impiegare le
            rendite per il mantenimento del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 980
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato da uno zio un'ingente somma di danaro e
            tre  alloggi  ad  uso civile abitazione tutti di notevole
            valore. Tizio intende acquistare, per interposta persona,
            a  titolo  di  compravendita da Tizietto uno dei suddetti
            immobili  e  poiche'  e' in conflitto di interessi con il
            proprio  figlio  si rivolge al giudice tutelare affinche'
            venga nominato un curatore speciale al medesimo Tizietto.
            In  attesa  del  provvedimento Tizio si rivolge al notaio
            per la stipula dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non  puo'  rendersi  acquirente,  neanche per
            interposta persona, dell'alloggio di Tizietto

Risposta 2: Che  Tizio  puo'  acquistare  a  titolo  di compravendita
            l'alloggio  da  Tizietto  purche'  lo destini a residenza
            familiare

Risposta 3: Che  Tizio,  per  interposta  persona,  puo' acquistare a
            titolo  di  compravendita da Tizietto purche' il curatore
            speciale si munisca di apposita autorizzazione

Risposta 4: Che Tizio puo' acquistare l'alloggio da Tizietto soltanto
            all'asta pubblica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 981
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   padre  del  minore  Tizietto,  esercita  in  via
            esclusiva  la  potesta'  sul  proprio figlio. Tizietto ha
            appena  ereditato da uno zio un'ingente somma di danaro e
            tre  alloggi  ad  uso civile abitazione tutti di notevole
            valore. Tizio intende acquistare, per interposta persona,
            a titolo di permuta da Tizietto uno dei suddetti immobili
            e  poiche'  e'  in  conflitto di interessi con il proprio
            figlio  si  rivolge  al  giudice tutelare affinche' venga
            nominato  un  curatore  speciale al medesimo Tizietto. In
            attesa  del  provvedimento Tizio si rivolge al notaio per
            la stipula dell'atto. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non  puo'  rendersi  acquirente,  neanche per
            interposta persona, dell'alloggio di Tizietto

Risposta 2: Che  Tizio puo' acquistare a titolo di permuta l'alloggio
            da  Tizietto  in  quanto  l'acquisto viene effettuato per
            interposta persona

Risposta 3: Che  Tizio,  per  interposta  persona,  puo' acquistare a
            titolo   di  permuta  da  Tizietto  purche'  il  curatore
            speciale si munisca di apposita autorizzazione

Risposta 4: Che   Tizio   puo'   acquistare,  a  titolo  di  permuta,
            l'alloggio  da  Tizietto,  purche'  il bene trasferito al
            minore allo stesso titolo sia di pari valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 982
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente, per interposta persona, di beni del
            minore a titolo di permuta?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

Risposta 4: Si',   purche'  venga  nominato  al  minore  un  curatore
            speciale debitamente autorizzato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 983
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  intende  acquistare  uno  degli  appartamenti  del
            proprio  figlio  minore  Tizietto  sul  quale esercita la
            potesta'.  Per  la stipula dell'atto si recano dal notaio
            Romolo Romani, che rispondera':

Risposta 1: Che  Tizio non puo' rendersi acquirente dell'appartamento
            del figlio

Risposta 2: Che  l'atto non puo' essere stipulato se il minore non e'
            assistito dalla madre

Risposta 3: Che l'atto si puo' stipulare con le dovute autorizzazioni

Risposta 4: Che  il  minore  deve essere autorizzato alla vendita, ma
            occorre un curatore speciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 984
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  esercita  in  via esclusiva la potesta' sul figlio
            minore  Tizietto  il quale e' proprietario di tre alloggi
            ad  uso  civile  abitazione  tutti  facenti  parte di uno
            stabile in Torino. Tizio intende comprare da Tizietto uno
            dei  suddetti  immobili  e  si  rivolge  al notaio per la
            relativa stipula. Il notaio gli dira':

Risposta 1: Che  Tizio  non puo', neppure all'asta pubblica, rendersi
            acquirente,   direttamente   o  per  interposta  persona,
            dell'alloggio di Tizietto

Risposta 2: Che  Tizio  puo'  rendersi acquirente, direttamente o per
            interposta  persona,  dell'alloggio  da Tizietto soltanto
            previa autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Che  Tizio  puo'  rendersi  acquirente  dell'alloggio  da
            Tizietto soltanto all'asta pubblica

Risposta 4: Che  Tizio  puo'  acquistare,  a titolo di compravendita,
            l'alloggio  da  Tizietto  rappresentato  da  un  curatore
            speciale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 985
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  direttamente  acquirente  di  beni del minore a
            titolo di permuta?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, salvo che si tratti di beni mobili

Risposta 4: Si',  previa  perizia  giurata  di un perito nominato dal
            tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 986
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente,  per interposta persona, di diritti
            del minore a titolo di compravendita?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di diritti su beni mobili

Risposta 4: Si',  ma solo all'asta pubblica e previa nomina al minore
            di  un  curatore  speciale  debitamente  autorizzato alla
            vendita

-------------------------------------------------------------------
Numero: 987
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente,  per interposta persona, di diritti
            del minore a titolo di permuta?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, salvo che si tratti di diritti su beni mobili

Risposta 4: Si', previa nomina di un curatore speciale al figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 988
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  unico  genitore  esercente la potesta' sul figlio
            minore  Caietto, intende acquistare il fondo Tuscolano di
            proprieta'  del  suddetto  minore  cui  e'  pervenuto per
            successione.  Il  notaio  Romolo Romani, interpellato per
            ricevere il relativo atto pubblico, rispondera':

Risposta 1: Che  egli  non  puo'  ricevere l'atto perche' trattasi di
            atto espressamente vietato dalla legge

Risposta 2: Che Tizio puo' validamente acquistare con atto pubblico

Risposta 3: Che  e'  necessario  che  Tizio  si munisca dell'apposita
            autorizzazione del giudice tutelare

Risposta 4: Che  e'  necessario  che  il  giudice  tutelare nomini un
            curatore speciale che intervenga all'atto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 989
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente, per interposta persona, di beni del
            minore a titolo gratuito?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di donazione modale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 990
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente, per interposta persona, di beni del
            minore a titolo di compravendita?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

Risposta 4: Si', ma solo all'asta pubblica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 991
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  direttamente  acquirente  di  beni del minore a
            titolo gratuito?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

Risposta 4: Si', ma solo se trattasi di donazione modale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 992
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  e'  consentito al genitore
            esercente  la  potesta'  rendersi acquirente dei beni del
            figlio minore?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  con  l'autorizzazione  del tribunale, previo parere
            del giudice tutelare

Risposta 3: Si', ma solo all'asta pubblica

Risposta 4: Si',  ma solo per i beni il cui prezzo risulti da listino
            o dalle mercuriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 993
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio,  procuratore  generale di Tizio che esercita in via
            esclusiva la potesta' sul figlio minore Tizietto, intende
            comprare   in  nome  e  conto  di  Tizio  un  terreno  di
            proprieta' del predetto Tizietto. Caio si reca dal notaio
            prospettandogli la situazione; il notaio rispondera':

Risposta 1: che non potra' comprare il terreno

Risposta 2: che  non  potra'  comprare il terreno se il minore non e'
            assistito    da   un   curatore   speciale,   debitamente
            autorizzato

Risposta 3: che   potra'   comprare  il  terreno  con  le  prescritte
            autorizzazioni giudiziali

Risposta 4: che  potra'  comprare  il terreno solo se egli e' stato a
            cio' specificamente autorizzato nella procura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 994
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Calpurnio,  procuratore  generale  di  Tizio esercente la
            potesta'  sul  figlio minore Tizietto, intende acquistare
            in  nome  e conto di Tizio il credito vantato da Tizietto
            nei  confronti  di Sempronio. Recatosi dal notaio, questi
            rispondera':

Risposta 1: Che non potra' acquistare detto credito

Risposta 2: Che  non potra' acquistare detto credito se il minore non
            e' assistito da un curatore speciale

Risposta 3: Che  potra'  acquistare  detto  credito con le prescritte
            autorizzazioni giudiziali

Risposta 4: Che potra' acquistare detto credito solo se il potere gli
            e' stato specificamente conferito nella procura

-------------------------------------------------------------------
Numero: 995
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  acquirente,  per interposta persona, di diritti
            del minore a titolo gratuito?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, salvo che si tratti di diritti su beni mobili

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di donazione modale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 996
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   il  genitore  esercente  la  potesta'  sul  figlio
            diventare cessionario di crediti verso il minore?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  solo  nel  caso  in  cui il credito verso il minore
            fosse  assistito da garanzia reale o personale rilasciata
            dallo stesso genitore

Risposta 3: Si', solo se la cessione e' fatta a titolo gratuito

Risposta 4: Si', ma solo all'asta pubblica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 997
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  genitori  possono  rendersi  acquirenti dei beni e dei
            diritti del minore?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si, solo in caso di necessita' e urgenza

Risposta 3: No, salvo che all'asta pubblica

Risposta 4: Si,  previa  nomina al minore di un curatore speciale per
            eliminare il conflitto di interessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 998
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il genitore esercente la potesta' sul figlio minore
            rendersi  direttamente acquirente di diritti del minore a
            titolo di compravendita?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', previa nomina di un curatore speciale al figlio

Risposta 4: Si', ma solo all'asta pubblica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 999
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  minore,  e'  donatario  di un immobile in Roma. La
            donazione e' stata debitamente accettata dal padre Filano
            contro  la  volonta'  della madre Sempronia. A chi spetta
            l'usufrutto legale su tale bene?

Risposta 1: A Filano

Risposta 2: A Filano e Sempronia

Risposta 3: A  quello  dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito
            tenuto conto delle circostanze

Risposta 4: A Sempronia a cui il giudice e' tenuto ad attribuirlo per
            evitare il potenziale conflitto di interesse con Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1000
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  minore,  e'  donatario di un immobile in Roma. La
            donazione  e'  stata debitamente accettata dal padre Caio
            contro  la  volonta'  della madre Sempronia. A chi spetta
            l'usufrutto legale su tale bene?

Risposta 1: A Caio

Risposta 2: A Caio e Sempronia

Risposta 3: A  quello  dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito
            tenuto conto delle circostanze

Risposta 4: A Sempronia a cui il giudice e' tenuto ad attribuirlo per
            evitare il potenziale conflitto di interesse con Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1001
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  minore,  e' donatario di un immobile in Roma.
            La  donazione  e'  stata  debitamente accettata dal padre
            Mevio  contro la volonta' della madre Mevia. A chi spetta
            l'usufrutto legale su tale bene?

Risposta 1: A Mevio

Risposta 2: A Mevio e Mevia

Risposta 3: A  quello  dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito
            tenuto conto delle circostanze

Risposta 4: A  Mevia  a  cui  il giudice e' tenuto ad attribuirlo per
            evitare il potenziale conflitto di interesse con Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1002
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  minore,  e'  donatario di un immobile in Roma. La
            donazione   e'  stata  debitamente  accettata  dal  padre
            Sempronio  contro  la  volonta'  della  madre Caia. A chi
            spetta l'usufrutto legale su tale bene?

Risposta 1: A Sempronio

Risposta 2: A Sempronio e Caia

Risposta 3: A  quello  dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito
            tenuto conto delle circostanze

Risposta 4: A  Caia  a  cui  il  giudice e' tenuto ad attribuirlo per
            evitare   il   potenziale   conflitto  di  interesse  con
            Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1003
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio vuole nominare erede universale il minore Caio,
            figlio  di  suo  fratello  Tizio  e di Tizia, ma vorrebbe
            privare  i  genitori esercenti la potesta' dell'usufrutto
            legale sui beni lasciati. Si rivolge quindi al notaio per
            sapere  se  cio' sia possibile. Il notaio gli rispondera'
            che:

Risposta 1: puo' istituire erede il minore Caio con la condizione che
            i  genitori esercenti la potesta' non abbiano l'usufrutto
            legale sui beni lasciati

Risposta 2: puo'  istituire erede il minore Caio, ma non puo' privare
            i  genitori  esercenti  la potesta' dell'usufrutto legale
            sui beni lasciati

Risposta 3: puo'  istituire  erede  il minore Caio, ma puo' privare i
            genitori  esercenti la potesta' dell'usufrutto legale sui
            beni  lasciati  nel  solo caso in cui entrambi i genitori
            siano  stati  rimossi  dall'amministrazione  dei beni del
            minore

Risposta 4: puo' istituire erede il minore Caio con la condizione che
            i  genitori esercenti la potesta' non abbiano l'usufrutto
            legale  sui  beni  lasciati,  nel  solo  caso  in  cui la
            condotta di entrambi i genitori appaia pregiudizievole al
            minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1004
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  minore  Filano,  figlio legittimo di Tizio e Caia, e'
            stato  nominato  erede dal fratello di Tizio. Apertasi la
            successione   e   dovendosi   procedere  all'accettazione
            beneficiata  della  cospicua  eredita', Caia, per ragioni
            riconducibili  alla  vita dissoluta condotta dal defunto,
            e'  contraria  all'accettazione,  mentre  il  padre e' di
            opposta   opinione.   Accettata   dal   padre  l'eredita'
            nell'interesse  del  minore,  a  chi  spetta  l'usufrutto
            legale dei beni ereditari?

Risposta 1: Solo al padre

Risposta 2: Ad entrambi i genitori

Risposta 3: Ad un curatore speciale all'uopo nominato

Risposta 4: Solo  al  padre, salvo che quest'ultimo disponga con atto
            pubblico  che  l'usufrutto legale spetti anche alla madre
            del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1005
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  padre del minore Caietto al quale ultimo e' stato
            attribuito  per  testamento  il  fondo Tuscolano, intende
            contrarre  un  mutuo  ipotecario  per  l'acquisto  di  un
            immobile  da  destinare a futuro studio professionale del
            suddetto  Caietto.  La  banca  pretende  che  la garanzia
            ipotecaria  venga  prestata sul predetto fondo in proprio
            da Tizio, esercente in via esclusiva la potesta'.

Risposta 1: Il  padre non puo' concedere ipoteca in proprio in quanto
            il  bene e' di proprieta' del figlio e l'usufrutto legale
            non puo' essere oggetto di ipoteca

Risposta 2: Il  padre  puo'  concedere  ipoteca in proprio solo sulla
            nuda proprieta'

Risposta 3: Il padre puo' concedere ipoteca in proprio sull'usufrutto
            legale

Risposta 4: Il padre puo' concedere ipoteca in proprio sull'usufrutto
            legale   se   il   valore   della   nuda   proprieta'  e'
            insufficiente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1006
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sono soggetti all'usufrutto legale dei genitori esercenti
            la potesta' i beni acquistati dal minore a titolo oneroso
            in piena proprieta'?

Risposta 1: Si',  salvo  quelli  acquistati dal figlio con i proventi
            del proprio lavoro

Risposta 2: No, salvo che lo esiga l'interesse della famiglia

Risposta 3: Si', tutti

Risposta 4: No,  salvo quelli acquistati dal figlio per intraprendere
            una carriera, un'arte o una professione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1007
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sono soggetti all'usufrutto legale dei genitori esercenti
            la  potesta'  i beni donati in piena proprieta' al figlio
            minore per intraprendere una carriera?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', solo se si tratti di beni immobili

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si',  solo  se  vi  sono altri figli minori i cui bisogni
            occorre soddisfare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1008
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevia,  madre  di Tizietto, istituisce quest'ultimo erede
            nella  sola quota di legittima, disponendo che il proprio
            marito  Sempronio, esercente la potesta' su Tizietto, non
            abbia  l'usufrutto  legale  su  quanto  da lei lasciato a
            Tizietto.  Ha efficacia la disposizione che Sempronio non
            abbia  l'usufrutto legale sui beni spettanti a Tizietto a
            titolo di legittima?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  solo  se  Sempronio  ha l'usufrutto legale su altri
            beni di Tizietto

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', se si tratta di beni strumentali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1009
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizietto, minore, e' donatario di un immobile in Roma. La
            donazione  e' stata debitamente accettata dal padre Tizio
            contro  la  volonta'  della  madre  Mevia.  A  chi spetta
            l'usufrutto legale su tale bene?

Risposta 1: A Tizio

Risposta 2: A Tizio e Mevia

Risposta 3: A  quello  dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito
            tenuto conto delle circostanze

Risposta 4: A  Mevia  a  cui  il giudice e' tenuto ad attribuirlo per
            evitare il potenziale conflitto di interesse con Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1010
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  tre  figli  minorenni  di  Tizio  e  Caia, poverissimi
            artigiani,  vengono scritturati da un celebre regista per
            interpretare  da  protagonisti un importante film e, alla
            fine  della lavorazione, ricevono un ingente compenso che
            viene  immediatamente  impiegato nell'acquisto a nome dei
            minori   di   un  centralissimo  negozio  locato  ad  una
            importante azienda. Il suddetto immobile:

Risposta 1: non e' soggetto all'usufrutto legale dei genitori

Risposta 2: e' soggetto all'usufrutto legale dei genitori

Risposta 3: e'  soggetto  all'usufrutto  legale  dei  genitori,  ma i
            frutti    percepiti    sono    destinati   esclusivamente
            all'istruzione dei figli

Risposta 4: non  e'  soggetto  all'usufrutto legale dei genitori solo
            per  quella  parte  che  eccede  quanto necessario per il
            mantenimento della famiglia e l'istruzione e l'educazione
            dei figli

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1011
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio minore di eta' e' proprietario di un fabbricato per
            la  cui  manutenzione  ordinaria  sono necessarie ingenti
            spese;  il  padre  Filano,  esercente in via esclusiva la
            potesta',  si  reca dal notaio per sapere a carico di chi
            sono tali spese. Il notaio rispondera':

Risposta 1: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di Filano in quanto inerenti
            all'usufrutto legale

Risposta 2: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico di Mevio

Risposta 3: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  da dividere in parti uguali fra Mevio e
            Filano

Risposta 4: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico di Filano solo se egli non ha
            usato   la   diligenza   del   buon   padre  di  famiglia
            nell'amministrare il fabbricato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1012
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Caio  minore di eta' e' proprietario di un fabbricato per
            la  cui  manutenzione  ordinaria  sono necessarie ingenti
            spese;  il  padre  Tizio,  esercente  in via esclusiva la
            potesta',  si  reca dal notaio per sapere a carico di chi
            sono tali spese. Il notaio rispondera':

Risposta 1: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di  Tizio in quanto inerenti
            all'usufrutto legale

Risposta 2: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico di Caio

Risposta 3: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  da  dividere in parti uguali fra Caio e
            Tizio

Risposta 4: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di Tizio solo se egli non ha
            usato   la   diligenza   del   buon   padre  di  famiglia
            nell'amministrare il fabbricato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1013
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio minore di eta' e' proprietario di un fabbricato
            per la cui manutenzione ordinaria sono necessarie ingenti
            spese;  il  padre  Mevio,  esercente  in via esclusiva la
            potesta',  si  reca dal notaio per sapere a carico di chi
            sono tali spese. Il notaio rispondera':

Risposta 1: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di  Mevio in quanto inerenti
            all'usufrutto legale

Risposta 2: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico di Sempronio

Risposta 3: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono da dividere in parti uguali fra Sempronio
            e Mevio

Risposta 4: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di Mevio solo se egli non ha
            usato   la   diligenza   del   buon   padre  di  famiglia
            nell'amministrare il fabbricato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1014
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio minore di eta' e' proprietario di un fabbricato per
            la  cui  manutenzione  ordinaria  sono necessarie ingenti
            spese;  il padre Sempronio, esercente in via esclusiva la
            potesta',  si  reca dal notaio per sapere a carico di chi
            sono tali spese. Il notaio rispondera':

Risposta 1: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono a carico di Sempronio in quanto inerenti
            all'usufrutto legale

Risposta 2: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico di Mevio

Risposta 3: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  da dividere in parti uguali fra Mevio e
            Sempronio

Risposta 4: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico di Sempronio solo se egli non ha
            usato   la   diligenza   del   buon   padre  di  famiglia
            nell'amministrare il fabbricato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1015
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizietto  minore di eta' e' proprietario di un fabbricato
            per la cui manutenzione ordinaria sono necessarie ingenti
            spese;  il  padre  Caio,  esercente  in  via esclusiva la
            potesta',  si  reca dal notaio per sapere a carico di chi
            sono tali spese. Il notaio rispondera':

Risposta 1: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di  Caio  in quanto inerenti
            all'usufrutto legale

Risposta 2: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono a carico del minore Tizietto

Risposta 3: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato sono da dividere in parti uguali fra il minore
            Tizietto e il padre Caio

Risposta 4: le   spese   relative  alla  manutenzione  ordinaria  del
            fabbricato  sono  a  carico  di  Caio solo se egli non ha
            usato   la   diligenza   del   buon   padre  di  famiglia
            nell'amministrare il fabbricato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1016
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   e'  creditore  di  Caio,  il  quale  e'  titolare
            esclusivo  dell'usufrutto  legale  di un fondo rustico di
            proprieta'  del figlio minore Caietto. Il debito e' stato
            contratto  per  scopi estranei ai bisogni della famiglia.
            Tizio,  per  recuperare il credito, intende intraprendere
            un'azione   esecutiva  sui  frutti  dell'immobile;  egli,
            pertanto,  chiede  al  notaio  Romani se e' possibile. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizio  potra'  agire  sui  frutti  del  fondo  rustico di
            proprieta' di Caietto solo se non era a conoscenza che il
            debito  era stato contratto per scopi estranei ai bisogni
            della famiglia

Risposta 2: Tizio  non  puo' agire sui frutti del bene di Caietto, ma
            potra' espropriare l'usufrutto legale

Risposta 3: Tizio  puo'  scegliere  se  agire  sui  frutti  del fondo
            rustico di Caietto o se espropriare l'usufrutto legale

Risposta 4: Tizio  puo'  agire  in  ogni  caso sui frutti del bene di
            Caietto  essendo  irrilevante  che  conosca o meno che il
            debito  era stato contratto per scopi estranei ai bisogni
            della famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1017
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caia, genitori esercenti la potesta' sul figlio
            minore  Filano,  si recano dal notaio Romani chiedendogli
            di  ricevere  un  atto  con  il  quale,  a garanzia della
            restituzione  di  una  somma  loro concessa a mutuo senza
            interessi  da  un  parente  per  consentire  al minore di
            continuare   gli   studi  di  violino  al  conservatorio,
            concederebbero   ipoteca   sull'usufrutto   legale   loro
            spettante  su  un  immobile  di proprieta' del minore. Il
            notaio:

Risposta 1: Non potra' ricevere l'atto perche' l'usufrutto legale non
            puo' essere oggetto di ipoteca

Risposta 2: Potra'  ricevere l'atto iscrivendo ipoteca sull'usufrutto
            legale e senza necessita' di alcuna autorizzazione

Risposta 3: Potra'  ricevere l'atto previa autorizzazione del giudice
            tutelare a concedere ipoteca sull'usufrutto legale

Risposta 4: Non potra' ricevere l'atto perche' l'usufrutto legale non
            puo'  essere  oggetto di ipoteca a garanzia di debiti che
            il  creditore  conosceva essere stati contratti per scopi
            estranei ai bisogni alimentari della famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1018
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  padre  del minore Tizietto, e' titolare esclusivo
            dell'usufrutto   legale   sui  beni  del  figlio.  Tizio,
            divorziato  da  cinque  anni  dalla  madre  di  Tizietto,
            convive  da  tre anni con Caia. Tizio intende donare alla
            propria  futura sposa Caia, in riguardo del loro prossimo
            matrimonio,  la  meta' indivisa di tale usufrutto legale.
            Tizio  si  reca  dal  notaio  per  la stipula dell'atto e
            questi gli rispondera':

Risposta 1: Che il contratto non puo' essere stipulato in nessun caso

Risposta 2: Che  il  contratto  potra' essere stipulato senza bisogno
            dell'accettazione  di  Caia,  ma  non  produrra'  effetto
            finche' non seguira' il matrimonio

Risposta 3: Che  il  contratto  non  puo'  essere  stipulato senza la
            contestuale accettazione di Caia

Risposta 4: Che  il  contratto  potra'  essere stipulato solo dopo il
            matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1019
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  padre  del minore Tizietto, e' titolare esclusivo
            dell'usufrutto legale sui beni del figlio. Tizio da ormai
            tredici anni lavora per la societa' "Alfa s.r.l.". I soci
            di detta societa', visto l'ottimo lavoro svolto da Tizio,
            intendono  farlo  diventare  socio  offrendogli una quota
            pari  al  25%  del capitale sociale per il prezzo di euro
            cinquantamila.  Tizio,  che non vedeva l'ora di diventare
            socio  della  "Alfa  s.r.l.",  purtroppo  non ha la somma
            necessaria  e  pertanto  si  rivolge  alla  sua  Banca di
            fiducia  per  richiedere  un  finanziamento  offrendo  in
            garanzia  l'usufrutto  legale sui beni di Tizietto. Tizio
            si  reca dal notaio per la stipula dell'atto e questi gli
            rispondera':

Risposta 1: Che l'atto non e' ricevibile

Risposta 2: Che l'atto e' ricevibile con l'autorizzazione del giudice
            tutelare

Risposta 3: Che  l'atto  non  e' ricevibile se si tratta di garantire
            finanziamenti  contratti  per  scopi  estranei ai bisogni
            della  famiglia;  e' invece ricevibile se i finanziamenti
            servono ai bisogni della famiglia

Risposta 4: Che l'atto e' ricevibile anche senza l'autorizzazione del
            giudice  tutelare,  ma  l'ipoteca  si  estinguera' con il
            cessare dell'usufrutto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1020
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  titolare esclusivo dell'usufrutto legale sui beni
            del  figlio  Tizietto, intende donare alla propria futura
            sposa  Caia, in riguardo del loro prossimo matrimonio, la
            meta'  indivisa  di  tale  usufrutto.  Il  notaio Romani,
            incaricato della stipula del contratto, gli rispondera':

Risposta 1: Che il contratto non puo' essere stipulato in nessun caso

Risposta 2: Che  il  contratto  potra' essere stipulato senza bisogno
            dell'accettazione  di  Caia,  ma  non  produrra'  effetto
            finche' non seguira' il matrimonio

Risposta 3: Che  il  contratto  non  puo'  essere  stipulato senza la
            contestuale accettazione di Caia

Risposta 4: Che  il  contratto  potra'  essere stipulato solo dopo il
            matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1021
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   e'  creditore  di  Caio,  il  quale  e'  titolare
            esclusivo  dell'usufrutto  legale  di  un appartamento di
            proprieta'  del  figlio  minore  Caietto.  Tizio  intende
            iniziare  un'azione  esecutiva  per recuperare il credito
            derivante  da un atto compiuto da Caio per scopi estranei
            ai  bisogni  della  famiglia,  fatto  di  cui  Tizio e' a
            conoscenza. Il creditore in questo caso:

Risposta 1: Non  puo' espropriare l'usufrutto legale; non puo' agire,
            inoltre,  sui  frutti  del  bene di Caietto perche' era a
            conoscenza  che  il  debito era stato contratto per scopi
            estranei ai bisogni della famiglia

Risposta 2: Non   puo'  espropriare  l'usufrutto  legale;  egli  puo'
            tuttavia agire sui frutti del bene di Caietto perche' era
            a  conoscenza che il debito era stato contratto per scopi
            estranei ai bisogni della famiglia

Risposta 3: Puo'  espropriare  l'usufrutto  legale  e pertanto non e'
            necessario che agisca sui frutti del bene di Caietto

Risposta 4: Non   puo'  espropriare  l'usufrutto  legale;  egli  puo'
            tuttavia  agire  sui  frutti  del bene di Caietto essendo
            irrilevante che conosca che il debito era stato contratto
            per scopi estranei ai bisogni della famiglia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1022
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizietto  di  anni 16 e' figlio riconosciuto di Tizio con
            il  quale  convive  e di Caia che non lo ha riconosciuto.
            Tizio  intende  alienare  l'usufrutto  legale sui beni di
            Tizietto.

Risposta 1: Tizio non puo' alienare

Risposta 2: Tizio puo' alienare senza alcuna autorizzazione

Risposta 3: Tizio puo' alienare solo col consenso di Caia

Risposta 4: Tizio  puo'  alienare  col consenso di Caia e di Tizietto
            autorizzato dal giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1023
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  titolare esclusivo dell'usufrutto legale sui beni
            del  figlio minore Tizietto, intende concedere ipoteca su
            tale  usufrutto  a  garanzia di un finanziamento. Egli si
            reca  dal notaio Romani per la stipula dell'atto e questi
            gli rispondera':

Risposta 1: Che l'atto non e' stipulabile

Risposta 2: Che   l'atto  e'  stipulabile  con  l'autorizzazione  del
            giudice  tutelare,  ma  l'ipoteca  si  estinguera' con il
            cessare dell'usufrutto

Risposta 3: Che  l'atto  non e' stipulabile se si tratta di garantire
            finanziamenti  contratti  per  scopi  estranei ai bisogni
            della  famiglia; e' invece stipulabile se i finanziamenti
            servono ai bisogni della famiglia

Risposta 4: Che  l'atto  e'  stipulabile anche senza l'autorizzazione
            del  giudice tutelare, ma l'ipoteca si estinguera' con il
            cessare dell'usufrutto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1024
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  il  genitore  esercente  in  via  esclusiva la
            potesta'  sul figlio minore Tizietto, nato dal matrimonio
            con  Mevia e proprietario di un albergo in Roma. Dopo tre
            anni  dalla morte di Mevia, Tizio si sposa con Caia ed ha
            un  altro  figlio. Si reca, quindi, dal notaio per sapere
            se  conserva  l'usufrutto legale sui beni di Tizietto. Il
            notaio rispondera':

Risposta 1: che conserva l'usufrutto legale con l'obbligo tuttavia di
            accantonare   in   favore   di  Tizietto  quanto  risulti
            eccedente   rispetto  alle  spese  per  il  mantenimento,
            l'istruzione e l'educazione di quest'ultimo

Risposta 2: che  conserva  l'usufrutto  legale senza alcun obbligo in
            quanto  i frutti percepiti sono destinati al mantenimento
            della famiglia e all'istruzione ed educazione dei figli

Risposta 3: che e' cessato l'usufrutto legale dal momento delle nozze
            con Caia

Risposta 4: che  e'  cessato  l'usufrutto  legale  dal  momento della
            nascita dell'altro figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1025
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e'  il  genitore  esercente  in  via  esclusiva la
            potesta'  sul figlio minore Tizietto, nato dal matrimonio
            con  Livia  e proprietario di un agrumeto in Latina. Dopo
            due  anni  dalla morte di Livia, Tizio si sposa con Caia;
            si  reca,  quindi,  dal  notaio  per  sapere  se conserva
            l'usufrutto  legale  sui  beni  di  Tizietto.  Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: che conserva l'usufrutto legale con l'obbligo tuttavia di
            accantonare   in   favore   di  Tizietto  quanto  risulti
            eccedente   rispetto  alle  spese  per  il  mantenimento,
            l'istruzione e l'educazione di quest'ultimo

Risposta 2: che  conserva  l'usufrutto  legale senza alcun obbligo in
            quanto  i frutti percepiti sono destinati al mantenimento
            della famiglia

Risposta 3: che e' cessato l'usufrutto legale dal momento delle nozze
            con Caia

Risposta 4: che  cessa  l'usufrutto legale, ma il genitore continua a
            godere i beni del figlio convivente con esso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1026
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Tizia sposati dal 9 settembre 1994 hanno avuto un
            figlio,  Tizietto,  nato  il 22 luglio 1996. Pochi giorni
            dopo  la nascita di Tizietto Tizia ha un incidente con la
            macchina  e muore. In data 5 maggio 1997 Tizietto eredita
            dallo  zio  Sempronio un'ingente somma di danaro oltre ad
            un  capannone  industriale.  In  data 12 marzo 1999 Tizio
            passa  a  nuove nozze con Mevia dalla quale ha gia' avuto
            un figlio di nome Mevietto, ancora minore. Tizio conserva
            l'usufrutto legale sui beni di Tizietto?

Risposta 1: Si',  con  l'obbligo tuttavia di accantonare in favore di
            Tizietto quanto risulti eccedente rispetto alle spese per
            il suo mantenimento, istruzione ed educazione

Risposta 2: Si',  con  l'obbligo tuttavia di accantonare in favore di
            Tizietto tutte le rendite

Risposta 3: Si',  con  l'obbligo tuttavia di accantonare in favore di
            Tizietto quanto risulti eccedente rispetto alle spese per
            il  mantenimento,  istruzione ed educazione di Tizietto e
            Mevietto

Risposta 4: Si', ma solo sui beni pervenuti a Tizietto in forza della
            successione della madre Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1027
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo  di  Tizia  , esercita in via esclusiva la
            potesta'  sul  figlio  minore  Tizietto  che ha ereditato
            dalla  mamma  molti immobili in Roma. Tizio contrae nuove
            nozze  con Caia dalla quale ha un altro figlio, In questo
            caso:

Risposta 1: Tizio  conserva  l'usufrutto legale sui beni di Tizietto,
            con  l'obbligo  tuttavia  di  accantonare  in  favore  di
            quest'ultimo quanto risulti eccedente rispetto alle spese
            per  il  mantenimento,  l'istruzione  e  l'educazione  di
            Tizietto stesso

Risposta 2: Tizio  perde  l'usufrutto legale sui beni di Tizietto, ma
            non  e' tenuto a consegnare i frutti esistenti al momento
            del matrimonio con Caia

Risposta 3: Tizio  conserva  l'usufrutto  legale sui beni di Tizietto
            senza alcun obbligo, in quanto i frutti sono destinati al
            mantenimento   della  famiglia,  all'istruzione  ed  all'
            educazione dei figli

Risposta 4: Tizio perde l'usufrutto legale sui beni di Tizietto ed e'
            tenuto  a  consegnare  i  frutti esistenti al momento del
            matrimonio con Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1028
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  genitore  esercente  in via esclusiva la potesta'
            sul  figlio  minore  legittimo Caio, passa a nuove nozze.
            Conserva egli l'usufrutto legale dei beni del figlio?

Risposta 1: Si',  ma  con l'obbligo tuttavia di accantonare in favore
            del  figlio  quanto risulti eccedente rispetto alle spese
            per  il  mantenimento,  l'istruzione  e  l'educazione  di
            quest'ultimo

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', senza alcun obbligo di accantonamento

Risposta 4: Si',  senza  alcun obbligo di accantonamento se il minore
            convive  con lui e con l'obbligo di accantonare in favore
            del  figlio  quanto risulti eccedente rispetto alle spese
            per  il  mantenimento,  l'istruzione  e  l'educazione del
            minore se questi non convive con lui

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1029
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  genitore che passa a nuove nozze conserva l'usufrutto
            legale  dei  beni  dei  figli minorenni avuti dalla prima
            moglie?

Risposta 1: Si',  con l'obbligo tuttavia di accantonare in favore dei
            figli quanto risulti eccedente rispetto alle spese per il
            loro mantenimento, istruzione ed educazione

Risposta 2: Si',  con l'obbligo tuttavia di accantonare in favore dei
            figli tutte le rendite

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  il  solo caso dei beni pervenuti ai figli per
            successione alla madre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1030
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  genitore che passa a nuove nozze conserva l'usufrutto
            legale dei beni del figlio minorenne?

Risposta 1: Si',  con l'obbligo tuttavia di accantonare in favore del
            figlio  quanto  risulti eccedente rispetto alle spese per
            il   mantenimento,   l'   istruzione  e  l'educazione  di
            quest'ultimo

Risposta 2: Si',  con l'obbligo tuttavia di accantonare in favore del
            figlio tutte le rendite

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  il solo caso dei beni pervenuti al figlio per
            successione dall'altro genitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1031
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  padre  del minore Tizietto passa a nuove
            nozze  con  Mevia. Tizietto convive con i nonni, genitori
            della  madre  defunta,  e trascorre solo il periodo delle
            vacanze  scolastiche nella casa paterna. In questo caso a
            chi spetta l'usufrutto legale sui beni di Tizietto?

Risposta 1: A  Tizio  che,  tuttavia,  ha l'obbligo di accantonare in
            favore di Tizietto quanto risulti eccedente rispetto alle
            spese per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione di
            quest'ultimo

Risposta 2: A  Tizio,  che  non  ha  obblighi  diversi  da quelli che
            avrebbe avuto se non avesse contratto nuove nozze

Risposta 3: A Tizio e a Mevia che hanno l'obbligo di rendere il conto
            annualmente al giudice tutelare

Risposta 4: A  Tizio che ha l'obbligo di rendere il conto annualmente
            al   giudice  tutelare,  previa  approvazione  dei  nonni
            materni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1032
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  esercita  in  via esclusiva la potesta' sul figlio
            minore Tizietto che ha ereditato dal nonno molti immobili
            in  Roma  e  che  non  e'  stato riconosciuto dalla mamma
            Fiammetta.  Successivamente  Tizio  si sposa con Caia. In
            questo caso:

Risposta 1: Tizio  conserva  l'usufrutto legale sui beni di Tizietto,
            con  l'obbligo  tuttavia  di  accantonare  in  favore  di
            quest'ultimo quanto risulti eccedente rispetto alle spese
            per  il  mantenimento,  l'istruzione  e  l'educazione  di
            Tizietto stesso

Risposta 2: Tizio  perde  l'usufrutto legale sui beni di Tizietto, ma
            non  e' tenuto a consegnare i frutti esistenti al momento
            del matrimonio con Caia

Risposta 3: Tizio  conserva l'usufrutto legale sui beni di Tizietto e
            non  e'  tenuto  ad alcun accantonamento perche' Tizietto
            non e' stato riconosciuto dalla mamma

Risposta 4: Tizio  perdera'  l'usufrutto  legale sui beni di Tizietto
            solo se dal matrimonio con Caia nasceranno altri figli

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1033
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   padre  di  Caio  con  lui  convivente,  dopo  il
            raggiungimento   della   maggiore   eta'  del  figlio  ha
            continuato  a  far  propri,  senza  procura, i frutti del
            fondo   Tuscolano  di  proprieta'  esclusiva  del  figlio
            stesso,  il  quale  non  si  e'  mai  opposto. Caio, dopo
            quattro  anni  dal  raggiungimento  della  maggiore eta',
            chiede giudizialmente che gli vengano restituiti i frutti
            fatti propri dal padre. In tal caso:

Risposta 1: Tizio  o  i suoi eredi non sono tenuti che a consegnare i
            frutti esistenti al tempo della domanda

Risposta 2: Tizio  o  i suoi eredi sono tenuti a pagare il valore dei
            frutti    prodotti    dal    momento   della   cessazione
            dell'usufrutto legale fino al momento della domanda

Risposta 3: Tizio  o  i  suoi eredi sono tenuti a pagare il valore di
            tutti  i  frutti  prodotti  dal momento dell'acquisto del
            fondo  Tuscolano  da  parte di Caio fino al momento della
            domanda

Risposta 4: Tizio  o  i suoi eredi non sono tenuti a consegnare alcun
            frutto, ne' a pagarne il valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1034
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Cessato  l'usufrutto legale, se il genitore ha continuato
            a  godere, senza procura ma senza opposizione, i beni del
            figlio convivente:

Risposta 1: il  genitore  o  i  suoi  eredi  non  sono  tenuti  che a
            consegnare i frutti esistenti al tempo della domanda

Risposta 2: il genitore o i suoi eredi sono tenuti a pagare il valore
            dei  frutti  dal  momento della cessazione dell'usufrutto
            legale fino al momento della restituzione dei beni

Risposta 3: il genitore o i suoi eredi sono tenuti a pagare il valore
            di tutti i frutti percepiti dal momento dell'acquisto dei
            beni  da parte del figlio fino al tempo in cui e' cessato
            l'usufrutto

Risposta 4: il  genitore  o i suoi eredi non sono tenuti a consegnare
            alcun frutto, ne' a pagarne il valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1035
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Cessato  l'usufrutto  legale, se il genitore, con procura
            ma  senza  l'obbligo  di  rendere  conto  dei  frutti, ha
            continuato a godere i beni del figlio convivente:

Risposta 1: Il  genitore  o  i  suoi  eredi  non  sono  tenuti  che a
            consegnare i frutti esistenti al tempo della domanda

Risposta 2: Il genitore o i suoi eredi sono tenuti a pagare il valore
            dei  frutti  dal  momento della cessazione dell'usufrutto
            legale fino al momento della restituzione dei beni

Risposta 3: Il genitore o i suoi eredi sono tenuti a pagare il valore
            di tutti i frutti percepiti dal momento dell'acquisto dei
            beni da parte del figlio fino al tempo della domanda

Risposta 4: Il  genitore  o i suoi eredi non sono tenuti a consegnare
            alcun frutto, ne' a pagarne il valore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1036
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio   genitore  di  Tizietto,  alla  maggiore  eta'  di
            quest'ultimo  ha continuato a godere dei beni di Tizietto
            senza  alcuna  procura ma senza opposizione. Quali frutti
            Tizio  e' tenuto a consegnare a Tizietto, tuttora con lui
            convivente?

Risposta 1: Solo quelli esistenti al tempo della domanda

Risposta 2: Tutti  i  frutti  che  ha  percepito  dal  momento  della
            cessazione dell'usufrutto legale e fino alla restituzione
            dei beni

Risposta 3: Nessuno

Risposta 4: Tutti i frutti che ha percepito dal momento dell'acquisto
            dei  beni  da  parte  del  minore  fino  alla  cessazione
            dell'usufrutto legale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1037
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  genitore  di  Tizietto con lui tuttora convivente,
            alla maggiore eta' di quest'ultimo ha continuato a godere
            dei  beni  di  Tizietto con procura ma senza l'obbligo di
            rendere  conto dei frutti. Quali frutti Tizio e' tenuto a
            consegnare a Tizietto?

Risposta 1: Solo quelli esistenti al tempo della domanda

Risposta 2: Tutti  i  frutti  che  ha  percepito  dal  momento  della
            cessazione dell'usufrutto legale e fino alla restituzione
            dei beni

Risposta 3: Nessuno

Risposta 4: Tutti i frutti che ha percepito dal momento dell'acquisto
            dei  beni  da parte del minore fino alla restituzione dei
            beni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1038
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  essere  pronunciata la decadenza dalla potesta' sui
            figli?

Risposta 1: Si',  dal  giudice  quando il genitore viola o trascura i
            doveri  ad  essa inerenti o abusa dei relativi poteri con
            grave pregiudizio del figlio

Risposta 2: No,     ma    il    genitore    puo'    essere    rimosso
            dall'amministrazione dei beni dei figli

Risposta 3: Si',  ma  solo  dopo che il genitore sia stato condannato
            con  sentenza  passata in giudicato per i reati contro la
            persona del minore

Risposta 4: Si'  ma  solo  nel  caso in cui il giudice abbia ordinato
            l'allontanamento del figlio dalla residenza familiare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1039
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  genitore  del  minore  Tizietto,  decaduto  dalla
            potesta'  su  quest'ultimo per avere abusato dei relativi
            poteri  con  grave  pregiudizio del figlio, puo', a norma
            del codice civile, essere reintegrato nella potesta'?

Risposta 1: Si',  ma  solo quando, cessate le ragioni per le quali la
            decadenza  e' stata pronunciata, e' escluso ogni pericolo
            di pregiudizio per il figlio

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando  la  decadenza  venne  pronunciata
            perche' il patrimonio del minore era male amministrato

Risposta 4: Si',  salvo  che  unitamente  alla  decadenza fosse stato
            disposto  l'allontanamento  del  minore  dalla  residenza
            familiare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1040
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e Tizia, genitori del minore Tizietto, si separano
            legalmente.   Il   giudice,  a  causa  del  comportamento
            violento  di  Tizio, che piu' volte ha percosso Tizietto,
            pronuncia  la  decadenza  di Tizio dalla potesta'. Potra'
            Tizio successivamente essere reintegrato nella potesta'?

Risposta 1: Si',  ma  solo quando, cessate le ragioni per le quali la
            decadenza  e' stata pronunciata, e' escluso ogni pericolo
            di pregiudizio per Tizietto

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  in quanto la reintegrazione e' ammessa solamente nel
            caso  in  cui  la  decadenza  e'  pronunciata  a causa di
            cattiva amministrazione del patrimonio del minore

Risposta 4: Si',  salvo  che  unitamente  alla  decadenza fosse stato
            disposto  l'allontanamento  definitivo  del  minore dalla
            casa di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1041
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio e Tizia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            sono  i  genitori  del  minore Tizietto ed esercitano sul
            medesimo  la  potesta'. Tizietto in data 10 febbraio 1999
            ha  ereditato  dallo zio Mevio un'ingente somma di danaro
            oltre  ad  alcuni  appartamenti  ad  uso  ufficio siti in
            Torino.  Tizio  e  Tizia  hanno  male  amministrato detto
            patrimonio  e  pertanto  l'autorita'  giudiziaria  li  ha
            entrambi  rimossi  dalla  amministrazione  stessa.  Detto
            provvedimento e' di competenza:

Risposta 1: Del tribunale per i minorenni

Risposta 2: Del tribunale ordinario

Risposta 3: Del presidente del tribunale

Risposta 4: Del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1042
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio e Tizia, coniugi in regime di separazione dei beni,
            sono  i  genitori  del  minore Tizietto ed esercitano sul
            medesimo  la  potesta'. Tizietto in data 10 febbraio 1999
            ha  ereditato  dallo zio Mevio un'ingente somma di danaro
            oltre  ad  alcuni  appartamenti  ad  uso  ufficio siti in
            Torino.  Tizio  e  Tizia  hanno  male  amministrato detto
            patrimonio  e  pertanto sono stati entrambi rimossi dalla
            amministrazione    stessa.    A    chi   viene   affidata
            l'amministrazione?

Risposta 1: Ad un curatore

Risposta 2: Ad un tutore

Risposta 3: Al giudice tutelare

Risposta 4: Al parente piu' prossimo del minore o, in mancanza, ad un
            istituto di pubblica assistenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1043
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  il  patrimonio  del  minore  e' male amministrato
            l'autorita'  giudiziaria  puo'  rimuovere  entrambi o uno
            solo  dei  genitori  dall'amministrazione  stessa.  Detto
            provvedimento e' di competenza:

Risposta 1: del tribunale per i minorenni

Risposta 2: del tribunale ordinario

Risposta 3: del presidente del tribunale

Risposta 4: del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1044
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  e'  disposta  la  rimozione  di  entrambi  i genitori
            dall'amministrazione    del    patrimonio   del   minore,
            quest'ultima e' affidata:

Risposta 1: ad un curatore

Risposta 2: ad un tutore

Risposta 3: al giudice tutelare

Risposta 4: ad  un  parente prossimo del minore o, in mancanza, ad un
            istituto di pubblica assistenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1045
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  suocero  del  notaio  Romolo  Romani,  e'  tutore
            dell'interdetto  Caio.  Puo'  detto  notaio  stipulare il
            contratto  di vendita con il quale Tizio, nella sua veste
            di   tutore,  debitamente  autorizzato  dalla  competente
            autorita'   giudiziaria,  vende  il  fondo  Tuscolano  di
            proprieta' di Caio al costruttore Sempronio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',   purche'   l'autorizzazione   giudiziaria   preveda
            espressamente  che  l'atto  possa  essere  stipulato  dal
            notaio  Romolo  Romani,  ancorche'  sia genero del tutore
            Tizio

Risposta 3: Si'

Risposta 4: No,  salvo  che  dall'atto  risulti  che  il  costruttore
            Sempronio  era a conoscenza del rapporto di affinita' tra
            il notaio ed il tutore Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1046
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La tutela dei minori si apre:

Risposta 1: Se  entrambi  i genitori sono morti o per altre cause non
            possono esercitare la potesta'

Risposta 2: Se uno solo dei genitori esercenti la potesta' e' morto o
            per altre cause non puo' esercitare la potesta'

Risposta 3: Se  e'  stata  pronunciata  la  cessazione  degli effetti
            civili  del matrimonio dei genitori esercenti la potesta'
            ovvero e' cessata la coabitazione dei genitori naturali

Risposta 4: Se  e'  stata  pronunciata  la  separazione personale dei
            genitori  esercenti  la  potesta'  ovvero  e'  cessata la
            coabitazione dei genitori naturali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1047
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia  si  recano all'estero per festeggiare il
            loro  anniversario  di matrimonio lasciando il loro unico
            figlio  Tizietto,  minorenne,  a casa dei nonni Tizione e
            Tiziona.  Durante  il  viaggio  di ritorno l'aereo su cui
            viaggiavano Tizio e Tizia precipita in Sudafrica causando
            la morte di tutti i passeggeri. Dove si apre la tutela di
            Tizietto?

Risposta 1: Presso  il tribunale ordinario del circondario dove e' la
            sede   principale  degli  affari  e  degli  interessi  di
            Tizietto

Risposta 2: Presso  il tribunale ordinario del circondario dove hanno
            la residenza Tizione e Tiziona

Risposta 3: Presso   il  tribunale  per  i  minorenni  del  luogo  di
            residenza di Tizietto

Risposta 4: Presso il tribunale ordinario del circondario di Roma

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1048
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Dove si apre la tutela dei minori?

Risposta 1: Presso  il  tribunale  del  circondario  dove  e' la sede
            principale degli affari e degli interessi del minore

Risposta 2: Presso il comune del luogo di residenza del minore

Risposta 3: Presso   il  tribunale  per  i  minorenni  del  luogo  di
            residenza del minore

Risposta 4: Presso  il  tribunale  del  circondario  di residenza del
            tutore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1049
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  i  seguenti casi da' luogo all'apertura della
            tutela del minore?

Risposta 1: Se  entrambi  i genitori sono morti o per altre cause non
            possono esercitare la potesta'

Risposta 2: Se  entrambi  i  genitori  o  quello  che esercita in via
            esclusiva     la     potesta'    sono    stati    rimossi
            dall'amministrazione del patrimonio del minore per averlo
            male amministrato

Risposta 3: Se  entrambi i genitori sono stati privati dell'usufrutto
            legale

Risposta 4: Se  entrambi  i  genitori che esercitano la potesta' sono
            morti e non vi sono parenti entro il terzo grado idonei a
            prendersi cura del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1050
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il notaio che procede alla pubblicazione di un testamento
            contenente la designazione di un tutore o di un protutore
            deve:

Risposta 1: Darne  notizia  al  giudice  tutelare  entro dieci giorni
            dalla pubblicazione del testamento

Risposta 2: Darne   immediatamente  notizia  al  tutore  o  protutore
            designati  sui  quali  gravera'  unicamente  l'obbligo di
            informarne il tribunale per i minorenni entro un mese dal
            giorno in cui ne hanno avuto notizia

Risposta 3: Darne immediatamente notizia al cancelliere del tribunale
            affinche' quest'ultimo proceda ad iscrivere la nomina del
            tutore   o   del  protutore  nel  registro  delle  tutele
            istituito presso ogni tribunale

Risposta 4: Darne notizia al presidente del tribunale per i minorenni
            entro dieci giorni dalla pubblicazione del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1051
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  notaio  Romolo  Romani ha pubblicato il testamento di
            Tizio  vedovo  e  unico  esercente la potesta' sul figlio
            minore  Tizietto  contenente  la  designazione del tutore
            Caio e del protutore Sempronio. Egli deve pertanto:

Risposta 1: Darne  notizia  al  giudice  tutelare  entro dieci giorni
            dalla pubblicazione del testamento

Risposta 2: Darne   immediatamente  notizia  a  Caio  e  Sempronio  e
            gravera'  poi  unicamente  su  questi ultimi l'obbligo di
            informarne  il  tribunale  per i minorenni entro tre mesi
            dal giorno in cui ne hanno avuto notizia

Risposta 3: Darne immediatamente notizia al cancelliere del tribunale
            affinche' quest'ultimo proceda ad iscrivere la nomina del
            tutore   e   del  protutore  nel  registro  delle  tutele
            istituito presso ogni tribunale

Risposta 4: Darne notizia al presidente del tribunale per i minorenni
            entro dieci giorni dalla pubblicazione del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1052
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il notaio che procede alla pubblicazione di un testamento
            contenente   la   designazione  di  un  tutore  o  di  un
            protutore, deve:

Risposta 1: Darne notizia al giudice tutelare entro dieci giorni

Risposta 2: Darne  notizia  al  presidente  del tribunale entro dieci
            giorni

Risposta 3: Darne  notizia  al  tribunale per i minorenni entro dieci
            giorni

Risposta 4: Darne  notizia  al  cancelliere del registro delle tutele
            istituito presso ogni giudice tutelare entro dieci giorni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1053
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il notaio che procede alla pubblicazione di un testamento
            contenente  la  designazione  del  tutore di un minore, a
            norma del codice civile, deve darne notizia:

Risposta 1: Al giudice tutelare

Risposta 2: Al soggetto designato con il testamento

Risposta 3: Ai parenti entro il terzo grado del minore

Risposta 4: Agli  eredi  testamentari  o,  in  mancanza,  agli  eredi
            legittimi del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1054
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Muore  Tizio  il  quale  in  data  16  agosto  1997 aveva
            disposto  del  suo  patrimonio  per  testamento olografo.
            Detto  testamento conteneva, tra l'altro, la designazione
            dell'amico  fidato  Sempronio  quale  tutore  del  figlio
            minore  del de cuius Tizietto. Il notaio che procede alla
            pubblicazione  di  detto  testamento,  in  relazione alla
            designazione del tutore deve:

Risposta 1: Darne notizia al giudice tutelare

Risposta 2: Deve notificare un estratto del testamento a Sempronio

Risposta 3: Deve darne notizia a tutti i parenti entro il terzo grado
            del minore

Risposta 4: Deve darne notizia al tribunale per i minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1055
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Muore  Tizio  il  quale  in  data  16  agosto  1997 aveva
            disposto  del  suo  patrimonio  per  testamento olografo.
            Detto  testamento conteneva, tra l'altro, la designazione
            dell'amico  fidato  Sempronio  quale  tutore  del  figlio
            minore  del de cuius Tizietto. Il notaio che procede alla
            pubblicazione  di  detto  testamento,  in  relazione alla
            designazione del tutore, deve, a norma del codice civile,
            darne notizia:

Risposta 1: Al giudice tutelare entro dieci giorni

Risposta 2: Al presidente del tribunale entro dieci giorni

Risposta 3: Al tribunale per i minorenni entro dieci giorni

Risposta 4: Al procuratore della repubblica entro un anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1056
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Muore  Tizio  il  quale  in  data  16  agosto  1997 aveva
            disposto  del  suo  patrimonio  per  testamento olografo.
            Detto  testamento conteneva, tra l'altro, la designazione
            degli amici fidati Caio e Sempronio quali rispettivamente
            tutore  e  protutore  del  figlio  minore  del  de  cuius
            Tizietto.  Il  notaio  che  procede alla pubblicazione di
            detto  testamento,  in  relazione  alla  designazione del
            tutore  e del protutore, deve, a norma del codice civile,
            darne notizia:

Risposta 1: Al giudice tutelare

Risposta 2: A  Caio  e  Sempronio e gravera' poi unicamente su questi
            ultimi   l'obbligo   di  informare  il  tribunale  per  i
            minorenni entro tre mesi dal giorno in cui ne hanno avuto
            notizia

Risposta 3: Al   cancelliere  del  tribunale  affinche'  quest'ultimo
            proceda ad iscrivere la nomina del tutore e del protutore
            nel registro delle tutele istituito presso ogni tribunale

Risposta 4: Al presidente del tribunale per i minorenni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1057
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  giudice  tutelare,  appena avuta notizia del fatto da
            cui  deriva l'apertura della tutela di un minore, procede
            alla nomina:

Risposta 1: Del tutore e del protutore

Risposta 2: Del  solo  tutore il quale, dopo aver assunto l'ufficio e
            prestato  giuramento,  provvedera' ad indicare al giudice
            tutelare  la  persona  idonea  a  ricoprire  l'ufficio di
            protutore

Risposta 3: Del  tutore  provvisorio  che  rimarra'  in carica fino a
            quando   il  giudice  tutelare,  esperiti  gli  opportuni
            accertamenti,  procedera'  alla  nomina  del tutore e del
            protutore

Risposta 4: Del  curatore  speciale  che  rimarra'  in  carica fino a
            quando   il  giudice  tutelare,  esperiti  gli  opportuni
            accertamenti,  procedera'  alla  nomina  del tutore e del
            protutore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1058
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  giudice  tutelare ha appena avuto notizia della morte
            di  Tizio  e Tizia, genitori del minore Tizietto, a causa
            di  un  tragico  incidente ferroviario. Egli pertanto, ai
            sensi di legge, deve procedere alla nomina:

Risposta 1: Del tutore e del protutore

Risposta 2: Del  solo  tutore il quale, dopo aver assunto l'ufficio e
            prestato  giuramento,  provvedera' ad indicare al giudice
            tutelare  la  persona  idonea  a  ricoprire  l'ufficio di
            protutore

Risposta 3: Del  tutore  provvisorio  che  rimarra'  in carica fino a
            quando   il  giudice  tutelare,  esperiti  gli  opportuni
            accertamenti,  procedera'  alla  nomina  del tutore e del
            protutore

Risposta 4: Del  curatore  speciale  che  rimarra'  in  carica fino a
            quando   il  giudice  tutelare,  esperiti  gli  opportuni
            accertamenti,  procedera'  alla  nomina  del tutore e del
            protutore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1059
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e  Tizia  muoiono  in un incidente aereo lasciando
            superstiti  i  loro  figli minori Tizietto e Tizietta. Il
            giudice  tutelare  deve,  ai sensi di legge, appena avuta
            notizia  del fatto da cui deriva l'apertura della tutela,
            procedere  alla nomina del tutore e del protutore. Quanti
            tutori deve nominare?

Risposta 1: Un solo tutore ad entrambi i figli, salvo che particolari
            circostanze consiglino la nomina di piu' tutori

Risposta 2: Un  solo tutore ad entrambi i figli non essendo possibile
            in nessun caso nominare piu' tutori

Risposta 3: Un tutore per Tizietto ed uno per Tizietta

Risposta 4: Un tutore per entrambi i figli, ma devono essere nominati
            due protutori: uno per Tizietto ed uno per Tizietta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1060
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  entrambi  i  genitori  muoiono  lasciando  piu' figli
            minori e si apre la tutela:

Risposta 1: E'  nominato  un  solo tutore a tutti i minori, salvo che
            particolari  circostanze  consiglino  la  nomina  di piu'
            tutori

Risposta 2: E'  nominato  un solo tutore a tutti i minori non essendo
            in nessun caso possibile nominare piu' tutori

Risposta 3: E' nominato un tutore per ciascun minore

Risposta 4: E'  nominato  un  solo tutore a tutti i minori, ma devono
            essere nominati piu' protutori, uno per ciascun minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1061
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizia,  moglie  del  notaio  Romolo  Romani,  e'  tutrice
            dell'interdetto  Caio.  Puo'  detto  notaio  ricevere  il
            contratto con il quale Tizia, nella sua veste di tutrice,
            debitamente   autorizzata   dalla   competente  autorita'
            giudiziaria,  vende  il  fondo Tuscolano di proprieta' di
            Caio a Sempronio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',   purche'   l'autorizzazione   giudiziaria   preveda
            espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio
            Romolo Romani ancorche' sia coniuge della tutrice Tizia

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  purche'  dall'atto  risulti  che  Sempronio  era  a
            conoscenza  del  rapporto  di coniugio tra il notaio e la
            tutrice Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1062
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  gravemente  ammalato,  esercente  in via
            esclusiva la potesta' sul proprio figlio minore Tizietto,
            vorrebbe  designare  egli stesso il tutore di Tizietto in
            quanto  ritiene  che  la  persona piu' adatta a ricoprire
            detta qualita' sia l'amico fidato Caio. Tizio non sapendo
            se  questo  sia  possibile  si  rivolge  al notaio Romolo
            Romani il quale gli dira' che:

Risposta 1: Tizio  puo'  designare  Caio  tutore  del  proprio figlio
            Tizietto   per   testamento,  per  atto  pubblico  o  per
            scrittura privata autenticata

Risposta 2: Tizio  puo'  designare  Caio  tutore  del  proprio figlio
            Tizietto unicamente per testamento pubblico

Risposta 3: Tizio  puo'  designare  Caio  tutore  del  proprio figlio
            Tizietto unicamente per testamento

Risposta 4: Tizio  puo'  designare  Caio  tutore  del  proprio figlio
            Tizietto   unicamente   per  atto  pubblico  tra  vivi  o
            scrittura privata autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1063
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, vedovo, esercente in via esclusiva la potesta' sul
            figlio minore Tizietto intende fare testamento e nominare
            suo  unico  erede  universale il proprio figlio Tizietto.
            Tizio,   non  avendo  alcuna  fiducia  nei  parenti  piu'
            prossimi  di  Tizietto,  intende  altresi' designare, nel
            testamento  medesimo,  tutore  del  figlio l'amico fidato
            Caio.  Tizio si rivolge al notaio Romolo Romani affinche'
            riceva  il suo testamento in forma pubblica contenente le
            disposizioni di cui sopra. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che  il  testamento  puo'  essere  ricevuto  e Tizio puo'
            designare Caio tutore di Tizietto

Risposta 2: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di  Caio  tutore  di  Tizietto in quanto il
            testatore  non  puo'  designare il tutore a un figlio sul
            quale esercita in via esclusiva la potesta'

Risposta 3: Che la disposizione relativa alla designazione del tutore
            Caio  e'  ricevibile  solo  se gli ascendenti o gli altri
            prossimi  parenti  o  affini  di  Tizietto  sono incapaci
            all'ufficio tutelare

Risposta 4: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione di Caio tutore di Tizietto perche' la scelta
            deve avvenire tra gli ascendenti o tra gli altri prossimi
            parenti o affini di Tizietto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1064
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,vedovo,  esercente in via esclusiva la potesta' sul
            figlio  Tizietto  intende  fare testamento e nominare suo
            unico  erede  universale  il  proprio  figlio. Tizio, non
            avendo  alcuna  fiducia  nei  parenti  piu'  prossimi  di
            Tizietto   intende  altresi'  designare,  nel  testamento
            medesimo, tutore del figlio l'amico fidato Caio. Tizio si
            rivolge  al  notaio Romolo Romani affinche' riceva il suo
            testamento,  contenente  le disposizioni di cui sopra, in
            forma pubblica. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che  il  testamento  puo'  essere  ricevuto  e Tizio puo'
            designare Caio tutore di Tizietto

Risposta 2: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di  Caio  tutore  di  Tizietto in quanto la
            designazione  del  tutore puo' essere fatta solo per atto
            pubblico, ma non per testamento

Risposta 3: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di Caio tutore di Tizietto in quanto non e'
            parente o affine del minore

Risposta 4: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di  Caio  tutore  di  Tizietto  perche'  il
            genitore non puo' designare il tutore del proprio figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1065
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  padre  del  minore Tizietto intende fare
            testamento  e  nominare  suo  erede universale il proprio
            unico  figlio.  Tizio,  non  avendo  alcuna  fiducia  nei
            parenti   piu'  prossimi  di  Tizietto  intende  altresi'
            designare l'amico fidato Caio tutore del figlio. Tizio si
            rivolge  al  notaio Romolo Romani affinche' riceva il suo
            testamento  pubblico,  contenente  le disposizioni di cui
            sopra. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che  il  testamento  puo'  essere  ricevuto  e Tizio puo'
            designare Caio tutore di Tizietto

Risposta 2: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di Caio tutore di Tizietto in quanto non e'
            ascendente del minore

Risposta 3: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di Caio tutore di Tizietto in quanto non e'
            parente o affine del minore

Risposta 4: Che  non  e'  ricevibile  la  disposizione  relativa alla
            designazione  di  Caio  tutore  di  Tizietto  perche'  il
            genitore non puo' designare il tutore del proprio figlio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1066
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  unico  esercente  la  potesta'  sul figlio minore
            Tizietto,  si reca dal notaio Romolo Romani, chiedendogli
            di ricevere il suo testamento nel quale intende designare
            tutore  del  figlio  Tizietto  l'amico  Caio.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: La   designazione   del  tutore  puo'  essere  fatta  per
            testamento

Risposta 2: La  designazione  del  tutore  puo' essere fatta solo per
            atto tra vivi, ma non per testamento

Risposta 3: Non  e'  possibile  designare  quale  tutore  del proprio
            figlio  l'amico  Caio  in  quanto il tutore designato per
            testamento  puo'  essere  solo  un  parente  o affine del
            minore

Risposta 4: Non  e' possibile per il genitore designare il tutore del
            proprio figlio, in quanto la scelta spetta esclusivamente
            al giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1067
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  padre del minore Tizietto, nel timore di
            morire  prima  che  il figlio raggiunga la maggiore eta',
            intende  designare  tutore  di  Tizietto  l'amico  fidato
            Sempronio. Tizio all'uopo predispone una scrittura in cui
            designa Sempronio tutore di Tizietto e si reca dal notaio
            Romolo  Romani  per  sottoscriverla  in  sua presenza. Il
            notaio:

Risposta 1: potra'  autenticare  la  firma apposta in sua presenza da
            Tizio,  in quanto la designazione del tutore da parte del
            genitore  puo'  essere  fatta anche per scrittura privata
            autenticata

Risposta 2: non  potra'  autenticare  la firma di Tizio, in quanto la
            designazione del tutore da parte del genitore puo' essere
            fatta  per  atto  pubblico  o  per testamento, ma non per
            scrittura privata ancorche' autenticata

Risposta 3: non  potra'  autenticare  la firma di Tizio, in quanto la
            designazione del tutore da parte del genitore puo' essere
            fatta per testamento in una delle forme ordinarie, ma non
            per atto tra vivi

Risposta 4: non  potra'  autenticare  la firma di Tizio, in quanto la
            designazione  del  tutore  da parte del genitore non puo'
            essere  fatta che con atto pubblico previa autorizzazione
            del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1068
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  fratello  del  notaio  Romolo  Romani,  e' tutore
            dell'interdetto  Caio.  Puo'  detto  notaio  ricevere  il
            contratto  con il quale Tizio, nella sua veste di tutore,
            debitamente   autorizzato   dalla   competente  autorita'
            giudiziaria,  vende  il  fondo Tuscolano di proprieta' di
            Caio a Sempronio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',   purche'   l'autorizzazione   giudiziaria   preveda
            espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio
            Romolo Romani ancorche' sia fratello del tutore Tizio

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si',  purche'  dall'atto  risulti  che  Sempronio  era  a
            conoscenza  del  rapporto di parentela tra il notaio e il
            tutore Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1069
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, vedovo, esercente in via esclusiva la potesta' sul
            figlio  minore  legittimo  Tizietto, si rivolge al notaio
            Romolo  Romani per designare la persona che dovra' essere
            nominata   tutore  del  minore  in  caso  di  sua  morte,
            chiedendogli  di poter fare la designazione con scrittura
            privata autenticata. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che la designazione puo' essere fatta anche per scrittura
            privata autenticata

Risposta 2: Che la designazione puo' essere fatta con atto pubblico o
            con  testamento,  ma  non con scrittura privata ancorche'
            autenticata

Risposta 3: Che  la  designazione  puo'  essere  fatta  con scrittura
            privata autenticata solo se la scrittura stessa riveste i
            requisiti formali del testamento olografo

Risposta 4: Che  la  designazione  non puo' essere fatta che con atto
            pubblico previa autorizzazione del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1070
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  padre  del  minore Tizietto, si reca dal
            notaio  Romolo  Romani,  chiedendogli  di ricevere il suo
            testamento  nel quale intende designare tutore del figlio
            Tizietto l'amico Caio. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: La  designazione dell'amico Caio quale tutore puo' essere
            fatta validamente

Risposta 2: Il genitore puo' designare tutore del proprio figlio solo
            una persona scelta tra gli ascendenti del minore

Risposta 3: Il genitore puo' designare tutore del proprio figlio solo
            una  persona  scelta  tra i prossimi parenti o affini del
            minore

Risposta 4: Non  e' possibile per il genitore designare il tutore del
            proprio figlio, in quanto la scelta spetta esclusivamente
            al giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1071
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  padre  esercente in via esclusiva la potesta' sul
            minore  Tizietto,  chiede  al  notaio  di ricevere il suo
            testamento  pubblico  con  il quale intende, fra l'altro,
            designare  tutore  del figlio il suo amico fraterno Caio.
            Il notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: puo' designare Caio tutore del figlio

Risposta 2: la designazione non puo' essere fatta per testamento

Risposta 3: puo'  designare  Caio  tutore  del  figlio,  solo  se gli
            ascendenti  o  gli  altri  prossimi  parenti o affini del
            minore siano incapaci all'ufficio tutelare

Risposta 4: non  puo'  designare Caio tutore del figlio, in quanto la
            scelta  deve  avvenire tra gli ascendenti o tra gli altri
            prossimi parenti o affini del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1072
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  volendo  designare,  in  caso  di  suo decesso, un
            tutore  al  figlio minorenne Tizietto, si reca dal notaio
            per  sapere  come  procedere alla designazione. Il notaio
            gli rispondera' che:

Risposta 1: La  designazione  puo'  essere  fatta per testamento, per
            atto pubblico o per scrittura privata autenticata

Risposta 2: La   designazione   puo'   essere  fatta  unicamente  per
            testamento pubblico

Risposta 3: La   designazione   puo'   essere  fatta  unicamente  per
            testamento

Risposta 4: La  designazione  puo'  essere  fatta unicamente con atto
            pubblico tra vivi o scrittura privata autenticata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1073
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  padre  del  minore Tizietto, si reca dal
            notaio   Romolo  Romani,  chiedendogli  di  redigere  una
            scrittura privata autenticandone la sottoscrizione con la
            quale intende designare il tutore del figlio Tizietto. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: La   designazione   del  tutore  puo'  essere  fatta  con
            scrittura privata autenticata

Risposta 2: La   designazione   del  tutore  puo'  essere  fatta  per
            testamento, ma non per scrittura privata autenticata

Risposta 3: La  designazione  del  tutore  puo' essere fatta per atto
            pubblico, ma non per scrittura privata autenticata

Risposta 4: Non  e' possibile per il genitore designare il tutore del
            proprio figlio, in quanto la scelta spetta esclusivamente
            al giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1074
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  padre  esercente in via esclusiva la potesta' sul
            minore  Tizietto,  chiede  al  notaio  di ricevere il suo
            testamento  pubblico,  con il quale intende, fra l'altro,
            escludere  dalla  tutela  del  figlio minore suo fratello
            Sempronio. Il notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: puo' escludere Sempronio dalla tutela

Risposta 2: l'esclusione  dalla  tutela  non  puo'  essere  fatta per
            testamento

Risposta 3: puo'   escludere   Sempronio   dalla   tutela   solo   se
            quest'ultimo  sia  stato dichiarato fallito, anche se non
            e' stato cancellato dal registro dei falliti

Risposta 4: non  puo'  escludere  Sempronio  dalla  tutela  salvo che
            quest'ultimo  non  abbia  la  libera  amministrazione del
            proprio patrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1075
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  unico  genitore  esercente la potesta' sul figlio
            minore  Caietto,  vuole  che  nel suo testamento pubblico
            venga  precisato  che  la  tutela del suddetto minore non
            dovra'  essere  affidata allo zio Sempronio, dimostratosi
            persona  poco  adatta.  Il  notaio Romolo Romani a questo
            proposito gli ricordera':

Risposta 1: Che  una  tale  disposizione  scritta di esclusione dalla
            tutela rendera' Sempronio incapace all'ufficio tutelare

Risposta 2: Che  in  tal caso Sempronio potra' egualmente chiedere la
            nomina  con  ricorso al giudice tutelare previa adduzione
            delle   prove   circa  la  sussistenza  delle  condizioni
            necessarie  per  l'esatto  esercizio  dei  poteri  doveri
            relativi alla tutela

Risposta 3: Che   una  tale  disposizione  legittimera'  Sempronio  a
            chiedere l'impugnazione del testamento

Risposta 4: Che una tale disposizione avra' l'effetto di una semplice
            raccomandazione,   potendo   il   giudice  tutelare,  pur
            essendone a conoscenza, orientarsi nel senso della nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1076
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  genitore  esercente  in via esclusiva la potesta'
            sul  figlio  minore  Tizietto,  intende  fare  testamento
            nominando  suo  unico  erede  universale  Tizietto. Tizio
            intende  altresi'  escludere  che  la  tutela di Tizietto
            venga  affidata  allo zio Sempronio in quanto trattasi di
            persona  non  adatta  a  ricoprire tale ufficio. Tizio si
            rivolge  al  notaio  affinche'  riceva  il suo testamento
            pubblico. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che   il   testamento   di   Tizio  e'  ricevibile  e  la
            disposizione   di   esclusione   della   tutela  rendera'
            Sempronio incapace all'ufficio tutelare

Risposta 2: Che  il  testamento  di Tizio e' ricevibile, ma Sempronio
            potra'  egualmente  chiedere  la  nomina  con  ricorso al
            giudice  tutelare  previa  adduzione delle prove circa la
            sussistenza  delle  condizioni  necessarie  per  l'esatto
            esercizio dei poteri-doveri relativi alla tutela

Risposta 3: Che  con  testamento  Tizio puo' raggiungere il suo scopo
            solo nominando un curatore speciale diverso da Sempronio,
            ma non puo' escludere una persona dall'amministrazione

Risposta 4: Che   il   testamento   di   Tizio  e'  ricevibile  e  la
            disposizione   relativa   all'esclusione   di   Sempronio
            dall'ufficio di tutela su Tizietto avra' l'effetto di una
            semplice  raccomandazione,  potendo  il giudice tutelare,
            pur    essendo    a    conoscenza    delle   disposizioni
            testamentarie, orientarsi nel senso della nomina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1077
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  genitore  esercente  in via esclusiva la potesta'
            sul  figlio  minore  Tizietto,  intende  fare  testamento
            nominando  suo  unico  erede  universale  Tizietto. Tizio
            intende  altresi'  escludere  che  la  tutela di Tizietto
            venga  affidata  allo zio Sempronio in quanto trattasi di
            persona  non  adatta  a  ricoprire tale ufficio. Tizio si
            rivolge  al  notaio  affinche'  riceva  il suo testamento
            pubblico. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che   il  testamento  e'  ricevibile  e  che  Tizio  puo'
            escludere Sempronio dalla tutela

Risposta 2: Che  l'esclusione  dalla tutela non puo' essere fatta per
            testamento

Risposta 3: Che  il  testamento  di  Tizio e' ricevibile ma Sempronio
            puo' essere escluso solo se e' stato dichiarato fallito

Risposta 4: Che  Tizio  non  puo' escludere Sempronio dall'ufficio di
            tutela,  ma  puo'  solo nominare un curatore speciale che
            sia persona diversa da Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1078
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile, puo' un Ministro Segretario di
            Stato  non  valersi  della  dispensa, prevista per legge,
            dall'ufficio di tutore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  l'apertura  della  tutela risalga ad epoca
            anteriore alla sua nomina

Risposta 4: No, salvo che sia stato a cio' autorizzato dal Presidente
            del Consiglio dei Ministri

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1079
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, sono dispensati di diritto
            dall'ufficio di tutore:

Risposta 1: I Ministri Segretari di Stato

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I militari in attivita' di servizio

Risposta 4: I notai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1080
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo'  il  Presidente  del
            Consiglio   dei  Ministri  non  valersi  della  dispensa,
            prevista per legge, dall'ufficio di tutore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  l'apertura  della  tutela risalga ad epoca
            anteriore alla sua nomina

Risposta 4: No,  salvo che sia stato a cio' autorizzato dal Consiglio
            dei Ministri

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1081
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, sono dispensati di diritto
            dall'ufficio di tutore:

Risposta 1: I Presidenti delle Assemblee legislative

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I militari in attivita' di servizio

Risposta 4: I notai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1082
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  e'  dispensato di diritto
            dall'ufficio di tutore:

Risposta 1: Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Risposta 2: Qualsiasi magistrato di ogni ordine e grado

Risposta 3: Il Capo di Stato Maggiore dell'esercito

Risposta 4: Il Presidente della Corte Costituzionale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1083
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  puo' il Presidente di una
            delle  Assemblee  legislative non valersi della dispensa,
            prevista per legge, dall'ufficio di tutore?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  l'apertura  della  tutela risalga ad epoca
            anteriore alla sua nomina

Risposta 4: No,  salvo che sia stato a cio' espressamente autorizzato
            dall'assemblea che presiede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1084
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: E'   impedito  di  esercitare  la  tutela  da  infermita'
            permanente

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1085
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,   su   loro  domanda,  dall'assumere
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I vescovi

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1086
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,   su   loro  domanda,  dall'assumere
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I militari in attivita' di servizio

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1087
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Esercita altra tutela

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1088
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Esercita altra tutela

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Ha meno di tre figli minori

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1089
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: E'   impedito  di  esercitare  la  tutela  da  infermita'
            permanente

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1090
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,  su  loro  domanda,  dal  continuare
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I ministri del culto aventi cura di anime

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1091
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1092
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha missione dal Governo fuori della Repubblica

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1093
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,   su   loro  domanda,  dall'assumere
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I ministri del culto aventi cura di anime

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1094
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,   su   loro  domanda,  dall'assumere
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: Gli arcivescovi

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1095
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha missione dal Governo fuori della Repubblica

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Ha meno di tre figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1096
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Risiede  per  ragioni  di  pubblico  servizio fuori della
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Ha meno di tre figli minori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1097
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha piu' di tre figli minori

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1098
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su domanda, dal continuare l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 2: Ha un solo figlio minore

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1099
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,  su  loro  domanda,  dal  continuare
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: Gli arcivescovi

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1100
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,  su  loro  domanda,  dal  continuare
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I militari in attivita' di servizio

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1101
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Ha piu' di tre figli minori

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1102
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,  su  loro  domanda,  dal  continuare
            l'esercizio della tutela:

Risposta 1: I vescovi

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1103
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio della
            tutela colui che:

Risposta 1: Risiede  per  ragioni  di  pubblico  servizio fuori della
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1104
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qualora,  nei  casi previsti dal codice civile, il tutore
            abbia  presentato  domanda di dispensa, egli e' tenuto ad
            assumere e a mantenere l'ufficio:

Risposta 1: fino  a quando la tutela non sia stata conferita ad altra
            persona

Risposta 2: per dieci anni

Risposta 3: fino allo spirare del termine necessariamente fissato dal
            giudice tutelare

Risposta 4: per cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1105
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La domanda di dispensa dall'ufficio di tutore deve essere
            presentata:

Risposta 1: Al giudice tutelare

Risposta 2: Al Presidente del Tribunale

Risposta 3: Al Prefetto

Risposta 4: Al Presidente della Corte d'Appello

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1106
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La domanda di dispensa dall'ufficio di tutore deve essere
            presentata al giudice tutelare:

Risposta 1: Prima  della  prestazione  del  giuramento,  salvo che la
            causa di dispensa sia sopravvenuta

Risposta 2: In ogni caso dopo la prestazione del giuramento

Risposta 3: Necessariamente  prima  della  prestazione del giuramento
            senza che rilevino cause di dispensa sopravvenute

Risposta 4: In  ogni caso dopo il giuramento, ma prima del giuramento
            del protutore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1107
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  tutela  dei  minori  puo' essere deferita dal giudice
            tutelare  a  un  ente  di  assistenza  nel comune dove il
            minore ha domicilio?

Risposta 1: Si',  ma  solo  se  il  minore  non  ha nel luogo del suo
            domicilio  parenti  conosciuti  o  capaci  di  esercitare
            l'ufficio di tutore

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  dell'ente  ove  il minore e'
            ricoverato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1108
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizietto, minore, ha perso entrambi i suoi genitori in un
            incidente  aereo.  Egli, domiciliato in Roma, non ha, nel
            luogo  del proprio domicilio, parenti conosciuti o capaci
            di  esercitare  l'ufficio  di  tutore.  Puo'  il  giudice
            tutelare  deferire  la  tutela  di Tizietto ad un ente di
            assistenza che ha sede nel comune di Roma?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  previo  parere favorevole dell'assessore ai servizi
            sociali

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  dell'ente  ove  il minore e'
            ricoverato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1109
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  hanno comunque diritto ad
            essere   dispensati,  su  loro  domanda,  dal  continuare
            l'esercizio delle funzioni di protutore:

Risposta 1: I vescovi

Risposta 2: I magistrati di ogni ordine e grado

Risposta 3: I notai

Risposta 4: Gli avvocati dello Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1110
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio delle
            funzioni di protutore colui che:

Risposta 1: Ha piu' di tre figli minori

Risposta 2: Non ha ancora compiuto gli anni sessantacinque

Risposta 3: Non esercita altra tutela

Risposta 4: Risiede  per  ragioni  di  pubblico servizio nella stessa
            circoscrizione del tribunale dove e' costituita la tutela

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1111
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  ha  diritto  ad  essere
            dispensato,  su  domanda, dall'assumere l'esercizio delle
            funzioni di protutore colui che:

Risposta 1: E'   impedito  di  esercitare  la  tutela  da  infermita'
            permanente