Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le  prove  d'esame,  indirizzate  a  verificare  le capacita' dei
candidati  allo  svolgimento delle mansioni proprie dei posti messi a
concorso,  consisteranno  in  una  prova  scritta  mediante  tests  a
risposta  multipla  ed  in  una  prova  orale,  secondo  il programma
indicato  nella  tabella allegata al presente bando (allegato «B») di
cui ne costituisce parte integrante.
    Le  modalita'  di svolgimento delle prove, la durata delle stesse
ed  i  criteri  di  valutazione  saranno  stabiliti dalla commissione
giudicatrice.
    Durante  lo  svolgimento  della  prove  scritta  i  candidati non
potranno  utilizzare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o
pubblicazioni di qualunque specie, ne' apparecchiature elettroniche o
strumenti informatici e telefoni cellulari.
    Sara'   cura  dell'amministrazione  comunicare  ad  ogni  singolo
candidato,  mediante  notifica  personale,  a  mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  il  calendario  delle  prove  scritte,  con
l'indicazione  della  data,  dell'ora  e  del  luogo ove le stesse si
terranno,  almeno  quindici  giorni  prima  di quello in cui dovranno
sostenerla.
    Il   predetto   calendario   verro'   altresi'  affisso  all'albo
dell'Universita'      e     pubblicato     sul     sito     Internet:
http://www.uniparthenope.it
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.
    I voti sono espressi in trentesimi.
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale solo i candidati che avranno
riportato nella prova scritta una votazione di almeno 2 1/30.
    Ai  candidati che avranno conseguito la suddetta ammissione sara'
data  comunicazione,  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento,
del  voto  riportato  nella prova scritta e della data di svolgimento
della  prova  orale,  almeno  venti  giorni  prima  di  quello in cui
dovranno sostenerla.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso
nella sede di esame.
    La  prova  orale  si  considerera' superata se il candidato avra'
riportato una votazione di almeno 21/30.
    Il punteggio finale e' dato dalla somma dei voti conseguiti nella
prova scritta e della votazione conseguita nella prova orale.