Art. 3.
                        Domanda di ammissione
    Per iscriversi a un corso di dottorato e' possibile utilizzare la
procedura  on-line disponibile nel sito www.unica.it, sezione servizi
on-line,  a  partire  dal 15 novembre 2006 e fino al termine previsto
del  14 dicembre 2006, tramite un PC con collegamento ad internet. Le
istruzioni  per la registrazione on line saranno disponibili sul sito
www.unica.it
    L'Universita'  mettera' a disposizione delle postazioni presso le
aule  informatiche,  i cui indirizzi saranno disponibili sia nel sito
www.unica.it e sia presso l'ufficio post lauream.
    Chi  si  iscrive  online  al  corso,  al  termine della procedura
stampera'  una  ricevuta  comprovante  l'avvenuta presentazione della
domanda  di  partecipazione. Gli studenti che utilizzano la procedura
online  non  dovranno  consegnare  alcuna  domanda  di partecipazione
presso gli uffici post lauream.
    Il  candidato che presenta domanda di ammissione (da redigersi in
lingua italiana) dovra' dichiarare, ai sensi dell'art. 46 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000:
      a) cognome  e  nome,  codice  fiscale, data e luogo di nascita,
residenza, telefono, e-mail e recapito eletto ai fini del concorso.
      b) la propria cittadinanza;
      c) l'esatta  denominazione  del corso di dottorato per il quale
presenta la domanda;
      d) il   diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
posseduto,  con  l'indicazione  della  data, del voto e dell'Istituto
presso cui e' stato conseguito;
      e) il  titolo  accademico  posseduto  con  la  data,  il voto e
l'indicazione dell'Universita' presso cui e' stato conseguito;
      f) di essere a conoscenza del contenuto del bando di concorso e
dei requisiti richiesti per l'ammissione al concorso;
      g) di  essere  a  conoscenza  dei  criteri di valutazione della
selezione;
      h) di  essere  a  conoscenza  delle  sanzioni  penali per false
attestazioni  e  per  mendaci dichiarazioni previste dall'art. 76 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    La  scadenza  per la presentazione delle domande di ammissione e'
fissata per il giorno: 14 dicembre 2006.
    Il  candidato  che, per oggettive difficolta', e' impossibilitato
ad  utilizzare  la  procedura  on-line, puo' presentare la domanda di
ammissione in formato cartaceo, in distribuzione presso la segreteria
post  lauream,  entro  il 14 dicembre 2006, mediante consegna diretta
agli sportelli della segreteria post lauream Cittadella universitaria
di  Monserrato,  S.S.  554,  bivio per Sestu - o mediante spedizione,
esclusivamente  a  mezzo  raccomandata  con  ricevuta  di ritorno, al
seguente  indirizzo:  Universita' degli studi di Cagliari, Segreteria
post lauream, via - Universita', 40 - 09124 Cagliari.
    Le  domande inviate per posta dovranno ugualmente pervenire entro
il 14 dicembre 2006 (non fara' fede la data del timbro postale).
    La  busta  con  cui  si  invia  la  documentazione  deve indicare
chiaramente  la seguente dicitura: «domanda di ammissione al concorso
per  il dottorato di ricerca in...» (con la precisazione del nome del
dottorato).
    I  candidati  stranieri,  non  in  possesso  del  codice  fiscale
italiano,  non  possono  iscriversi  on-line,  devono  presentare  la
domanda  di  ammissione al corso corredata di tutta la documentazione
richiesta  all'art. 2,  entro  i  sopra indicati termini di scadenza,
agli  sportelli dell'ufficio post lauream Cittadella universitaria di
Monserrato,  S.S.  554,  bivio  per  Sestu  -  o  spedire  la stessa,
esclusivamente  per  posta  a  mezzo  raccomandata  con  ricevuta  di
ritorno,  entro  i  sopra  indicati  termini di scadenza, al seguente
indirizzo: Universita' degli studi di Cagliari, Ufficio post lauream,
via Universita', 40 - 09124 Cagliari.
    In  ogni  caso  tutti  i  candidati  stranieri,  qualunque sia la
modalita'   di  iscrizione  dovranno  presentare  o  spedire  con  le
modalita'  e  nei termini sopra indicati, la documentazione richiesta
dall'art. 2 necessari per l'ammissione al corso di dottorato.
    Le  domande inviate per posta dovranno ugualmente pervenire entro
il 14 dicembre 2006 (non fara' fede la data del timbro postale).
    Ai  sensi  dell'art. 20  della  legge  n.  104/1992  i  candidati
portatori  di  handicap  dovranno specificare nella domanda la natura
della   disabilita',   l'ausilio   necessario,   nonche'  l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi all'espletamento della prova.
    Non  saranno  ammessi alla prova concorsuale gli aspiranti le cui
domande dovessero pervenire all'ufficio successivamente alla data del
giorno 14 dicembre 2006.
    Non  verra'  data comunicazione scritta ai candidati ammessi alla
selezione.
    Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente,
risultino  dichiarazioni  false o mendaci, ferme restando le sanzioni
penali  previste  dal codice penale e dalle leggi speciali in materia
(articoli 75   e   76   decreto   del   Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000),  lo  stesso  candidato decade automaticamente d'ufficio
dall'eventuale immatricolazione.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda di
ammissione,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici o
comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a caso fortuito o a forza
maggiore.
    N.B.:     i     cittadini     comunitari    possono    presentare
l'autocertificazione  al  pari  dei cittadini italiani. Non e' invece
autocertificabile  la  dichiarazione  di  valore del titolo di studio
conseguito  all'estero  che  deve  essere rilasciata dalle competenti
Autorita' diplomatiche o consolari.
    I   candidati  sono  tenuti  a  comunicare  tempestivamente  ogni
eventuale  cambiamento  della propria residenza o del recapito eletto
ai fini del concorso.