Art. 2.

                        Domande di ammissione

    A  pena  di esclusione, la domanda di partecipazione al concorso,
debitamente  sottoscritta, redatta in carta libera, secondo lo schema
esemplificativo   allegato,  deve  essere  indirizzata  al  direttore
generale   dell'azienda  ospedaliera  universitaria  policlinico  «P.
Giaccone»  -  Via  Enrico  Toti  n.  76  -  90128  Palermo, e spedita
esclusivamente  a  mezzo  raccomandata  con avviso di ricevimento. Il
plico  contenente  la  domanda dovra' riportare la seguente dicitura:
«Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di dirigente medico da impiegarsi presso l'U.O. di cardiochirurgia».
    Eventuali   disguidi   nel  recapito  determinati  dalla  mancata
apposizione  della  predetta dizione all'esterno della busta, saranno
imputati  esclusivamente  al  candidato  che,  pertanto,  non  potra'
sollevare, in merito, eccezioni di sorta.
    Ai  sensi  dell'art.  39  d.P.R. n. 445/2000, non viene richiesta
l'autenticazione della sottoscrizione in calce alla domanda.
    Non  verranno  prese  in  esame  le domande pervenute prima della
pubblicazione  del presente bando nella Gazzetta Ufficiale Repubblica
italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    La  spedizione  deve essere fatta - pena esclusione - entro e non
oltre  il  trentesimo  giorno  successivo  a  quello  della  data  di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno sia festivo, il termine sara' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio. A tal fine, fa fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Non  e'  ammessa  la  presentazione o l'integrazione di documenti
dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande
di ammissione.
    L'avviso  del  presente  bando  di  concorso sara' pubblicato per
estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
    Nella   domanda  di  ammissione,  nella  cui  busta  deve  essere
trascritta  l'esatta  indicazione del concorso al quale si riferisce,
gli  aspiranti  devono dichiarare, sotto la propria responsabilita' e
consapevoli delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. n.
445/2000 per il caso di dichiarazioni mendaci e falsita' in atti:
       1) cognome e nome; luogo e data di nascita; residenza;
       2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
       3) il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
       4) le  eventuali condanne penali riportate (tale dichiarazione
deve essere resa anche in caso negativo);
       5) il   possesso   dei  requisiti  di  ammissione  di  cui  ai
precedenti punti a), b), c), d), e), f), g);
       6) gli  eventuali  servizi  prestati  con rapporto di pubblico
impiego,  presso  pubbliche  amministrazioni  e le eventuali cause di
risoluzione degli stessi, ovvero di non aver prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni;
       7) l'eventuale   possesso  di  titoli  che  danno  diritto  ad
usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
       8) la  lingua  straniera  prescelta  tra  quelle  indicate nel
bando;
       9) il  domicilio  e l'eventuale recapito telefonico, presso il
quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria
comunicazione;  in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto,
la residenza di cui al precedente punto 1;
      10) di  esprimere  il  proprio consenso al trattamento dei dati
personali ai sensi della legge n. 675/1996.
    La  domanda  priva di sottoscrizione e' nulla a tutti gli effetti
per mancanza di un elemento essenziale.
    Le domande di partecipazione alla selezione che, seppur inoltrate
nei  termini  indicati,  non  dovessero  pervenire  entro  la data di
spedizione  delle  convocazioni  per lo svolgimento della prima prova
concorsuale, saranno ritenute nulle.
    Il  diario  delle  prove  scritte  sara'  comunicato,  ai singoli
candidati,  almeno  quindici  giorni  prima  dell'inizio  delle prove
medesime  ex  art. 6  d.P.R.  n.  487/1994.  Tale comunicazione, puo'
essere  sostituita dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica ed in un quotidiano locale.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  scritta  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.
    Il  concorrente  portatore  di  handicap  deve  specificare nella
domanda,  ai  sensi  dell'art.  20 della legge n. 104/1992, l'ausilio
necessario  per  l'espletamento  delle  prove in relazione al proprio
handicap,  nonche'  l'eventuale  necessita'  di  tempi aggiuntivi, da
accertarsi    da   parte   dell'organo   sanitario   competente.   La
sottoscrizione  in  calce alla domanda comporta la totale adesione ed
accettazione di tutto quanto contemplato nel bando.