Art. 9.

                               Titoli

    La  commissione di cui all'art. 6, per i soli candidati risultati
idonei  alla  prova  di  cultura  professionale  ed  all'accertamento
attitudinale,  provvedera'  alla valutazione dei seguenti titoli, con
l'assegnazione  di  un massimo di 64 punti, secondo i valori appresso
indicati:
      1.  Anzianita'  di  servizio nel ruolo dei sergenti o nel ruolo
dei volontari di truppa in servizio permanente:
        -  punti  2,5  per ogni anno di servizio ultimato (o frazione
superiore a sei mesi) nel ruolo di appartenenza fino ad un massimo di
punti 12.
      2. Valutazione caratteristica relativa, indifferentemente, alla
permanenza  nel  ruolo sergenti e di volontario di truppa in servizio
permanente  riferita  agli ultimi quattro anni dalla data di scadenza
del termine di presentazione delle domande:
        -  punti  25  per  ogni  giorno  di  servizio valutato con la
qualifica  finale  di  «eccellente»/  «pienamente positivo». La somma
cosi'  ottenuta  dovra'  essere  divisa  per  il totale dei giorni di
servizio  valutati.  Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 25.
La    dichiarazione    di   mancata   redazione   di   documentazione
caratteristica  non  dara'  luogo  a  valutazione  se  il  motivo  di
redazione  e'  stato  «assenza  dal  servizio».  Dara' invece luogo a
valutazione  se  redatta  per  altri  motivi  e  se frapposta fra due
documenti  con  valutazione  di  «eccellente»  oppure,  qualora posta
all'inizio od alla fine dell'intera documentazione caratteristica, se
nel  documento,  rispettivamente,  successivo o precedente risulti il
giudizio di «eccellente».
    3. Titolo di studio:
      - per i candidati appartenenti al ruolo sergenti:
        -  punti  6  per  il  possesso  del  diploma  di scuola media
superiore  di  secondo  grado  di  durata  quinquennale rilasciato da
scuole statali o istituti parificati o legalmente riconosciuti;
        -  punti  3  per  il  possesso  del  diploma  di scuola media
superiore  di  secondo  grado  di  durata  quadriennale rilasciato da
scuole statali o istituti parificati e legalmente riconosciuti;
        - punti 3 per il diploma di qualifica professionale di durata
triennale.
    Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 6.
    -  per  i candidati appartenenti al ruolo dei volontari di truppa
in servizio permanente:
        - punti 6 per il possesso del diploma di laurea;
        -  punti  3  per  il  possesso del diploma universitario, con
corso di durata triennale;
        -  punti  2  per  il  possesso del diploma universitario, con
corso di durata biennale.
    Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 6.
    4.   Partecipazione   ad   operazioni  fuori  area  (da  indicare
nell'allegato «C» al bando):
      punti 0,5 per ogni mese di servizio, o frazione superiore ai 15
giorni,  effettivamente prestato in operazioni fuori area, fino ad un
massimo di punti 8.
    5. Provenienza (da indicare nell'allegato «C» al bando):
      -  punti  5 se reclutati ai sensi della legge 24 dicembre 1986,
n. 958 ed in servizio alla data del 1° settembre 1995.
    6.  Gradi  di  conoscenza della lingua straniera, accertato dalla
SLEE (da indicare nell'allegato «C» al bando):
      - 1ª lingua:
        - Somma SLP compresa tra 4 e 7 = punti 0,5;
        - Somma SLP compresa tra 8 e 9 = punti 1;
        - Somma SLP compresa tra 10 e 13 = punti 1,5;
        - Somma SLP compresa tra 14 e 16 = punti 2.
    Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 2.
      - 2ª e 3ª lingua:
        - Somma SLP compresa tra 4 e 7 = punti 0,25;
        - Somma SLP compresa tra 8 e 9 = punti 0,5;
        - Somma SLP compresa tra 10 e 13 = punti 0,75;
        - Somma SLP compresa tra 14 e 16 = punti 1.
    Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 2.
    7.  Corso di formazione per l'incarico di istruttore presso i RAV
(da indicare nell'allegato «C» al bando):
      - superamento del corso: punti 2.
    8.  Ricompense militari (riferite all'intero periodo del servizio
militare) (da indicare nell'allegato «C» al bando):
      -  medaglia d'oro al valor militare o al valore dell'Esercito =
punti 2;
      -   medaglia   d'argento   al   valor   militare  o  al  valore
dell'Esercito = punti 1,5;
      -   medaglia   di   bronzo   al  valor  militare  o  al  valore
dell'Esercito o croce al V.M. = punti 1;
      - encomio solenne = punti 0,75;
      - encomio semplice = punti 0,5;
      - elogio = punti 0,25.
    Il punteggio massimo acquisibile e' di punti 2.
    Per  essere  produttivi  di  effetto i titoli e le benemerenze in
argomento  devono  essere  state conseguite entro la data di scadenza
del  termine  di  presentazione  della  domanda  di partecipazione al
concorso.