Art. 4.
    L'ammissione   al  corso  di  dottorato  di  ricerca  in  diritto
dell'impresa avviene mediante un concorso per titoli ed esami.
    Gli  esami di ammissione consistono in una prova scritta ed in un
colloquio,  che  sono  intesi ad accertare l'attitudine del candidato
alla ricerca scientifica nelle discipline oggetto del dottorato.
    La prova scritta si svolge su una materia scelta dal candidato al
momento  della  prova  medesima,  tra  le  seguenti:  diritto  penale
dell'impresa,  diritto  del  lavoro,  diritto  fallimentare,  diritto
commerciale o diritto della concorrenza.
    Il  colloquio  si svolge su due delle quattro materie indicate al
comma  precedente,  scelte dal candidato al momento dello svolgimento
del  colloquio  stesso.  La  scelta  di  portare al colloquio diritto
commerciale  preclude  la possibilita' di portare anche diritto della
concorrenza e viceversa.
    Nel  colloquio  il  candidato deve dimostrare la conoscenza della
lingua inglese.
    I  candidati  stranieri  devono  inoltre dimostrare la conoscenza
della lingua italiana.