Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      prima prova scritta (punti 30/100
      seconda prova a contenuto teorico - pratico (punti 20/100
      un colloquio (punti 30/100
    La  prima prova scritta, consistera' in un tema mediante il quale
i candidati dovranno dimostrare le proprie conoscenze nel campo delle
metodologie della ricognizione sul terreno, dello scavo archeologico,
del trattamento informatico dei dati, del trattamento dei materiali.
    La  seconda  prova,  pratica  con  relazione scritta, consistera'
nell'esame  di  uno  o  piu'  oggetti  pertinenti a diverse classi di
materiali  dei  quali i candidati dovranno eseguire la documentazione
grafica,  fotografica  e la relativa scheda tecnica. Per l'esecuzione
di  tale  prova sara' messa a disposizione dei candidati attrezzatura
da disegno e una macchina fotografica digitale.
    Durante  le  prove i candidati potranno consultare esclusivamente
dizionari  di  lingua  italiana  e  il  materiale  autorizzato  dalla
Commissione.
    Verranno  ammessi  al colloquio i candidati che avranno riportato
un  minimo  equivalente  a  21/30  nella  prima prova e a 14/20 nella
seconda prova.
    La  data,  l'ora  e il luogo del colloquio verranno comunicati ai
candidati  ammessi  mediante  raccomandata  A.R., almeno venti giorni
prima della data stabilita.
    La  prova  orale  vertera' sulla discussione delle prove svolte e
sulla  verifica  della  conoscenza  di  una  delle  principali lingue
moderne,  a scelta del candidato, tra inglese, francese e tedesco. Il
candidato dovra' inoltre dimostrare di possedere nozioni fondamentali
di  archeologia  e  storia  dell'arte  greca  e romana, nonche' delle
diverse  classi  ceramiche  e  delle  diverse  tecniche edilizie e di
decorazione parietale e pavimentale in uso nel mondo greco-romano.
    La  prova orale comprende inoltre l'accertamento della conoscenza
di  strumenti  informatici  con  programmi  applicativi  in  ambiente
Microsoft Office e di comunicazione (Internet, posta elettronica).
    Verranno  dichiarati idonei i candidati che abbiano ottenuto alla
prova orale una valutazione equivalente ad almeno 21/30.