Art. 7.

         Programma di esame, convocazione e calendario prove

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico  pratico,  ed  una prova orale secondo il seguente
programma:
      La  prima  prova  scritta vertera' su uno o piu' delle seguenti
materie:
        Progetto di elementi e semplici gruppi meccanici;
        Controllo  e  collaudo  dei materiali, dei semilavorati e dei
prodotti finiti;
        Controllo  e  messa  a punto di impianti, macchinari, nonche'
dei relativi programmi e servizi di manutenzione;
        Costruzioni meccaniche;
        Scienze delle costruzioni;
        Impianti meccanici;
        Progettazione  di  immobili da destinare ad uffici e relativa
normativa tecnica vigente;
        Progettazione   e   gestione  di  impianti,  con  particolare
riferimento  allo  studio  e  dimensionamento  di  strutture  ad  uso
collettivo  ad  es. aule e uffici, strategie organizzative, i criteri
degli  approvvigionamenti e alle tecniche di monitoraggio dei consumi
e alla promozione dei risparmi energetici;
        Dimensionamento  di  massima  per la determinazione dei costi
preventivi,   relativamente   agli  impianti  idrosanitari,  fognari,
elettrici,  di  isolamento  acustico e termico, di riscaldamento o di
ventilazione  e  condizionamento  secondo le migliori tecniche per il
risparmio energetico.
    La   seconda   prova   scritta,   a  carattere  teorico  pratico,
consistera'   in  una  esercitazione  rispetto  ad  un  caso  pratico
prescelto   dalla   commissione   relativo  ad  una  o  piu'  materie
sopraindicate.
    La  prova orale avra' come oggetto le materie delle prove scritte
nonche'  la  normativa  sulla  sicurezza e sull'igiene del lavoro, la
legislazione  delle  opere  pubbliche con particolare attenzione alla
normativa speciale del territorio veneziano, elementi di legislazione
universitaria    con   particolare   riferimento   all'organizzazione
dell'Ateneo di Ca' Foscari.
    Durante  la  prova  orale  si  procedera'  all'accertamento della
competenza  informatica  (con particolare riferimento alla conoscenza
dei  programmi  di  disegno  digitale (cad) e di Project Management e
lingua inglese a livello tecnico.
    Questa Universita' comunichera' il calendario delle prove scritte
ed  orale  con  l'indicazione  della sede dei giorni e dell'orario di
svolgimento  delle  prove mediante avviso che verra' affisso all'Albo
della  divisione  organizzazione  e gestione risorse umane sito al 3°
piano  del Palazzo Ca' Foscari, Dorsoduro 3246 - Venezia e pubblicato
nel sito internet dell'Ateneo all'indirizzo: www.unive.it/concorsi il
giorno 26 gennaio 2007.
    La  pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a
tutti gli effetti ai fini della convocazione alla selezione. Pertanto
i  candidati  sono  tenuti  a presentarsi, senza alcun preavviso, nei
locali, nei giorni e nell'ora sopra indicati. L'assenza del candidato
ad  una  qualsiasi  delle  prove sara' considerata come rinuncia alla
selezione quale ne sia la causa.
    Il  punteggio delle prove scritte e della prova orale e' espresso
in trentesimi. Ogni singola prova si intende superata se il candidato
ottiene almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
    I  risultati delle prove scritte e l'ammissione alla prova orale,
con il calendario dei colloqui, verranno pubblicati nel sito internet
www.unive.it/concorsi
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  validi documenti di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente  applicata su prescritto foglio di carta
da bollo con firma autenticata dell'aspirante;
      b) carta d'identita', passaporto, porto d'armi.
      c) tessera  di riconoscimento rilasciata da una amministrazione
dello  Stato,  a norma del decreto del Presidente della Repubblica 28
luglio 1967, n. 851 e successive modificazioni.
    Le  sedute  della commissione esaminatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  della  prova  orale la commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella sede degli esami.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle prove scritte, del voto conseguito nella valutazione
dei titoli e della votazione conseguita nella prova orale.