Art. 5.

                    Prove d'esame e comunicazioni

    Le  prove  d'esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
consistente  in  appositi  quesiti a risposta sintetica, ed una prova
orale.
    La prima prova scritta vertera' su:
      stesura  di  un  progetto  finalizzato alla realizzazione di un
applicativo  web-oriented  mediante  la  redazione di un documento di
analisi impostato sulla base di un formalismo scelto dal candidato.
    La  seconda  prova  scritta  consistente  in  appositi  quesiti a
risposta sintetica vertera' su:
      programmazione  in  ambiente  WEB  (linguaggi  JSP,  PHP,  XML,
javascript HTML e XHTML);
      tecniche   di   amministrazione   di   un  DB  (indicizzazione,
ottimizzazione, sicurezza);
      realizzazione   di   funzioni  SQL  di  ricerca,  selezione  ed
estrazione dei dati;
      sicurezza delle applicazioni e dei dati.
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche' sui seguenti argomenti:
      statuto d'Ateneo;
      regolamento Generale d'Ateneo;
      regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilita'
d'Ateneo.
    Detta  prova,  inoltre,  comprendera'  anche l'accertamento della
conoscenza della lingua inglese.
    (Lo  statuto  d'Ateneo,  il  regolamento  generale d'Ateneo ed il
regolamento  per  l'amministrazione,  la  finanza  e  la contabilita'
d'Ateneo,  sono  consultabili  via  Internet sul sito Web dell'Ateneo
www.unipg.it alle voci Ateneo - Statuto e Regolamenti).
    Durante  le prove scritte i candidati non possono portare con se'
carta  da  scrivere,  appunti  manoscritti,  libri o pubblicazioni di
qualunque  specie,  telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche
di  alcun  genere;  potranno  essere  consultati  testi  di legge non
commentati e i dizionari.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
abbiano  riportato  in ciascuna prova scritta una votazione di almeno
21/30.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
consegue la votazione di almeno 21/30.
    Il  punteggio  complessivo delle prove d'esame, pari a massimo 60
punti,  e'  dato  dalla  media delle votazioni conseguite nelle prove
scritte,  pari  a  massimo 30 punti per ciascuna delle prove, sommata
alla votazione conseguita nella prova orale, pari a massimo 30 punti.
    Le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:
    La prima prova scritta avra' luogo il giorno 6 febbraio 2007, con
inizio alle ore 9..
    La  seconda  prova  scritta,  a  contenuto teorico-pratico, avra'
luogo il giorno 7 febbraio 2007, con inizio alle ore 9.
    Il presente diario ha valore di convocazione formale.
    La  mancata  presentazione del candidato alle prove scritte sara'
considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
    In  data  25 gennaio 2007 verra' pubblicato all'Albo ufficiale di
questo   Ateneo  (e  reso  noto  anche  via  Internet  sul  sito  Web
dell'Ateneo  www.unipg.it  alle  voci  concorsi - selezione personale
tecnico amministrativo) l'avviso con cui saranno comunicati:

      1.  la  conferma  o  il rinvio della data di espletamento delle
prove scritte;
      2. la sede di svolgimento delle prove scritte.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica - 4ª Serie Speciale
«Concorsi  ed  esami» del 9 marzo 2007 sara' pubblicato un avviso con
cui saranno resi noti:
      1)  l'elenco  dei  candidati  ammessi  alla  prova  orale,  con
indicazione del punteggio riportato nelle prove scritte;
      2)  l'elenco  dei  candidati  esclusi dalla partecipazione alla
selezione  per  mancato possesso dei requisiti o per mancato rispetto
dei  termini  e  delle  modalita'  di  presentazione della domanda di
partecipazione o per mancato superamento delle prove scritte;
      3) la data, l'ora e la sede di svolgimento della prova orale;
      4)   l'eventuale  rinvio  della  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale delle comunicazioni di cui sopra.
    Gli  avvisi  di  cui  sopra, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale,
hanno  valore  di  comunicazioni  collettive ai sensi dell'art. 9 del
regolamento  in  materia  di accesso all'impiego presso l'Universita'
degli   studi  di  Perugia  del  personale  tecnico-amministrativo  e
dirigente.
    Dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  degli
elenchi  degli  ammessi  alla  prova  orale  e  degli  esclusi  dalla
procedura  selettiva, decorrera' il termine per eventuali impugnative
(nel  termine  di  sessanta  giorni  al  Giudice amministrativo e nel
termine di centoventi giorni al Presidente della Repubblica).
    La  mancata  presentazione  del  candidato alla prova orale sara'
considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
    Qualora  si  verifichino  cause  sopraggiunte ed imprevedibili di
indisponibilita'  di  uno o piu' Commissari, in virtu' delle quali le
prove  gia'  fissate  per  la  selezione non possano essere espletate
nelle  date  stabilite,  la  comunicazione  ai  candidati relativa al
rinvio delle prove verra' effettuata, nel piu' breve tempo possibile,
mediante pubblicazione di avviso all'Albo ufficiale dell'Ateneo, reso
noto  anche  via  Internet sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it alle
voci concorsi selezione personale tecnico amministrativo.
    Nel  caso  in  cui le suddette cause imprevedibili si verifichino
nell'imminenza  delle  date  stabilite  per le prove e non sia quindi
possibile  avvertire  anticipatamente  i  candidati,  il rinvio delle
prove  verra' reso noto il giorno stesso delle prove, con le predette
modalita'.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove  d'esame  di cui al
presente  articolo,  i  candidati  dovranno  essere muniti di uno dei
seguenti documenti di riconoscimento:
    carta   di  identita',  passaporto,  patente  di  guida,  patente
nautica,   libretto  di  pensione,  patentino  di  abilitazione  alla
conduzione   di   impianti   termici,   porto   d'armi,   tessere  di
riconoscimento,  purche'  munite di fotografia e di timbro o di altra
segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
    I  predetti  documenti  non devono essere scaduti per decorso del
termine di validita' previsto per ciascuno di essi.
    Qualora   l'interessato  sia  in  possesso  di  un  documento  di
identita'  o  di riconoscimento non in corso di validita', gli stati,
le  qualita'  personali  e  i  fatti in esso contenuti possono essere
comprovati  mediante  esibizione  dello stesso, purche' l'interessato
dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti
nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.