Art. 7.
                            Prove d'esame
    Gli  esami consisteranno in due prove scritte ed in un colloquio,
diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura di base ed a
valutare la maturita' e la capacita' dei candidati per l'assolvimento
delle mansioni per le quali e' indetto il concorso.
    Le prove scritte verteranno su uno o piu' dei seguenti argomenti:
      diritto amministrativo;
      diritto costituzionale;
      diritto privato;
      contabilita' di Stato con particolare riferimento alla gestione
finanziaria e patrimoniale dell'universita'.
    Per  l'espletamento  delle  prove, ai candidati sara' concesso un
tempo massimo di quattro ore.
    Sono  ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato,
in ciascuna prova scritta, un punteggio minimo di 21/30.
    La prova orale tendera' a verificare le capacita' e le specifiche
esperienze   gia'   maturate,   e   consistera'   in   un   colloquio
interdisciplinare sulle seguenti materie:
      diritto amministrativo;
      diritto costituzionale;
      diritto privato;
      contabilita' di Stato con particolare riferimento alla gestione
finanziaria e patrimoniale dell'Uuniversita';
      decreto legislativo n. 626/1994;
      legislazione universitaria;
      statuto e regolamenti dell'Universita' degli studi di Cassino;
      ordinamento didattico vigente.
    Con  la  prova orale e', altresi', accertata, eventualmente anche
per il tramite di esperti aggiunti alla commissione, la conoscenza di
una lingua ufficiale dell'Unione europea, a scelta del candidato, tra
inglese  e  francese,  da  indicare  nella  domanda,  e la conoscenza
dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'
diffuse.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata se i candidati avranno
ottenuto la votazione di almeno 21/30.
    La   prova   orale  e'  pubblica.  Il  punteggio  complessivo  e'
determinato  sommando la media dei voti riportati nelle prove scritte
e il voto riportato nella prova orale.
    Per l'espletamento delle prove i concorrenti non potranno portare
con  se'  telefoni  cellulari,  palmari,  libri, periodici, giornali,
quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun tipo, ne' potranno portare
borse o simili, contenenti pubblicazioni del genere, che dovranno, in
ogni  caso,  essere  consegnati  prima  dell'inizio  delle  prove, al
personale  di  sorveglianza,  il  quale  provvedera' a restituirli al
termine delle stesse, senza assunzione di alcuna responsabilita'.
    I  candidati  potranno consultare soltanto i dizionari ed i testi
autorizzati dalla commissione esaminatrice.
    Durante  lo  svolgimento  delle  prove  i  candidati non potranno
comunicare  tra  loro  in  alcun  modo,  pena  l'immediata espulsione
dall'aula degli esami.