Art. 3.
                     Presentazione delle domande
    La  domanda  di  partecipazione  ai  singoli concorsi, redatta in
carta  libera  secondo  lo  schema  allegato al presente bando di cui
costituisce   parte   integrante  e  corredata  della  documentazione
richiesta  contenuta  in  un  unico plico, deve essere indirizzata al
magnifico    rettore   dell'Universita'   degli   studi   di   Napoli
«L'Orientale»  -  Ufficio  alta  formazione, via Nuova Marina n. 59 -
80133  Napoli.  Sul plico dovra' essere apposta la seguente dicitura:
«domanda di partecipazione al concorso di dottorato di ricerca».
    La domanda dovra' pervenire - a pena di esclusione dal concorso -
entro  il  trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del
presente  bando  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª  serie speciale «Concorsi ed esami». Nel caso in cui il trentesimo
giorno  dalla pubblicazione del presente bando coincida con un giorno
festivo, il termine e' prorogato al primo giorno successivo utile.
    La domanda dovra' essere inoltrata secondo una delle modalita' di
seguito indicate:
      -  mediante  consegna «a mano» all'Ufficio alta formazione, via
Nuova  Marina,  n.  59  -  80133  Napoli, nei seguenti giorni ed ore:
lunedi',  martedi'  e  mercoledi',  dalle ore 9 alle ore 12, giovedi'
dalle   ore  15  alle  17.  L'Ufficio  suddetto  rilascera'  ricevuta
dell'avvenuta presentazione della domanda;
      -  mediante  spedizione  a  mezzo  posta  -  esclusivamente con
raccomandata   a.r.,   al   seguente   indirizzo:  magnifico  rettore
dell'Universita'  degli  studi di Napoli «L'Orientale» - Ufficio alta
formazione, via Nuova Marina n. 59 - 80133 Napoli. In tale caso fara'
fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante;
      -  solo  per  gli stranieri residenti all'estero mediante invio
telematico  all'indirizzo  altaform@unior.it  della  sola  domanda di
partecipazione  e  successivamente per posta con raccomandata a.r. al
seguente indirizzo: magnifico rettore dell'Universita' degli studi di
Napoli  «L'Orientale»  -  Ufficio  alta  formazione, via Nuova Marina
n. 59 - 80133 Napoli.
    Non  si  terra'  conto delle domande pervenute o spedite oltre il
trentesimo  giorno  successivo a quello di pubblicazione del presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale. Parimenti non si terra' conto delle
domande  pervenute  o  spedite prima della pubblicazione del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale.
    Nella  domanda  di  partecipazione,  che  deve  essere redatta in
lingua  italiana  con chiarezza e precisione (possibilmente con mezzi
elettronici  o  dattiloscnitta  o a stampatello), il candidato dovra'
dichiarare sotto la propria responsabilita':
      *  cognome  e  nome, data e luogo di nascita, cittadinanza (nel
caso  di  doppia  cittadinanza,  di  cui  una sia quella italiana, si
dovra'  optare  per  quest'ultima),  residenza e recapito eletto agli
effetti  del  concorso, specificando altresi' il codice di avviamento
postale  e  il  numero telefonico. I cittadini comunitari e stranieri
possono   eleggere   un  recapito  italiano  o  indicare  la  propria
Ambasciata in Italia quale domicilio eletto;
      *  l'esatta  denominazione  del  concorso  di  dottorato per il
quale presenta domanda;
      *  l'adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana  (solo per i
cittadini stranieri);
      *  il  Diploma di laurea posseduto con l'indicazione della data
di  conseguimento,  del  voto  e dell'Universita' presso cui e' stato
conseguito  ovvero il titolo accademico conseguito presso Universita'
straniere.   Se   il   titolo  straniero  e'  gia'  stato  dichiarato
equipollente   il   candidato   dovra'   indicare   gli  estremi  del
provvedimento  di  equipollenza.  Nel caso in cui il titolo straniero
non  sia  stato  gia'  dichiarato  equipollente,  il candidato dovra'
richiedere  al  Collegio dei docenti del corso per il quale si chiede
l'ammissione,  la  dichiarazione  di  equipollenza del titolo ai soli
fini  della  partecipazione al concorso di dottorato ed allegare alla
domanda i documenti indicati all'art. 2;
      *  l'impegno  a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato
di  ricerca secondo le modalita' che saranno fissate dal Collegio dei
docenti;
      *  l'impegno   a   comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o  del  recapito  eletto agli
effetti del concorso;
      *  di  non  fruire  ovvero di non aver fruito di altra borsa di
studio per dottorato di ricerca;
      *  di   impegnarsi   a   non   fruire  contemporaneamente,  ove
risultasse  vincitore del presente concorso, di altre borse di studio
a  qualsiasi  titolo  conferite,  ad  eccezione di quelle concesse da
istituzioni  nazionali  o  straniere utili ad integrare con soggiorni
all'estero  l'attivita' di formazione o di ricerca del titolare della
borsa;
      *  di   non  essere  dipendente  di  amministrazioni  pubbliche
ovvero,  in  caso  affermativo, di impegnarsi a collocarsi in congedo
straordinario  senza  assegni  per  il periodo di durata del corso di
dottorato di ricerca;
      *  l'eventuale   titolarita'   di   assegno  di  ricerca  e  la
dichiarazione di volere concorrere su posti in soprannumero;
      *  di aver preso visione del presente Bando di concorso.
    I candidati che chiedono di sostenere l'esame in lingua straniera
devono  allegare apposita istanza indirizzata al Collegio dei docenti
del corso di dottorato di ricerca per il quale presentano la domanda.
    I  candidati  sono tenuti a versare, entro il termine di scadenza
del  presente  bando,  un  contributo,  per  le  spese  organizzative
concorsuali di Euro 30,00 sul c/c n. 173807 - indicando nella causale
del  versamento «Contributo per l'ammissione al concorso di dottorato
di ricerca - VI Ciclo Nuova Serie».
    Ove  il  candidato  intenda  partecipare  a  piu' concorsi dovra'
presentare  altrettante  domande e per ogni domanda dovra' effettuare
il suddetto versamento di Euro 30,00.
    Si precisa, a tal proposito, che non e' ammessa, per qualsivoglia
ragione,  la restituzione del contributo versato per l'organizzazione
del concorso.
    Il  candidato  dovra'  presentare  unitamente  alla  domanda,  la
ricevuta di avvenuto versamento del contributo di cui sopra.
    I  candidati  portatori  di handicap, ai sensi dell'art. 20 della
legge  5 febbraio  1992,  n. l04,  possono  avanzare nella domanda di
partecipazione,  esplicita  richiesta riguardo all'ausilio necessario
in  relazione  al  proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove d'esame.
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
nel  caso  di  dispersione  di  comunicazioni, dipendente da inesatta
comunicazione  della  residenza  e  del  recapito  eletto ai fini del
concorso   ovvero   da   mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  degli  stessi  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
    La  domanda dovra', inoltre, contenere il consenso al trattamento
dei  dati personali ai sensi della legge n. 675/1996. In applicazione
di  tale  legge, si informa che l'Universita' si impegna a rispettare
il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali
dati saranno trattati solo per le finalita' connesse e strumentali al
concorso  nonche' per l'eventuale stipula e gestione del rapporto con
l'Universita'.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del termine utile per la presentazione della domanda, ad eccezione di
quanto  disposto  all'art. 2,  secondo  comma,  del presente bando di
concorso  (ammissione  con  riserva).  Sono  esclusi  dal  concorso i
candidati  le cui domande non contengano tutte le dichiarazioni circa
il  possesso dei requisiti di ammissione. I candidati sono ammessi al
concorso con riserva di accertamento dei requisiti richiesti.
    Alla domanda di partecipazione ciascun candidato dovra' allegare:
un  certificato  di  laurea  contenente tutti gli esami sostenuti, un
dettagliato  curriculum  scientifico,  un  progetto  di ricerca sulle
tematiche  dello  specifico  dottorato nonche' copia della condizione
economica  riferita  all'ISEE  (indicatore della situazione economica
equivalente) individuale o del nucleo familiare per l'anno 2005.