Art. 4.

          Presentazione delle domande. Termini e modalita'

    1.   La   domanda  di  ammissione  al  concorso,  con  valore  di
autocertificazione,   dovra'  essere  redatta,  riportando  tutte  le
indicazioni  che  secondo  le norme vigenti i candidati sono tenuti a
fornire,  avvalendosi della procedura informatica guidata disponibile
sulla  seguente pagina web: www.cnipec.it oppure scritta a macchina o
in stampatello secondo lo schema di cui all'allegato «A» del presente
bando.  Le  corrette  modalita'  a cui attenersi per l'utilizzo della
procedura informatica di compilazione della domanda di ammissione con
valore  di  autocertificazione  sono  descritte nella predetta pagina
web.
    2.  Sia nel caso che la domanda di partecipazione sia redatta con
la  procedura  informatica  che  nel  caso  sia  redatta  utilizzando
l'allegato  «A»,  dovra'  comunque  essere  inviata, esclusivamente a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  a:  «U.N.I.R.E  -
Direzione  generale  area amministrativa - Servizio affari generali -
Codice  concorso 3 codice area (da specificare) - Presso C.N.I.P.E.C.
S.r.l.  -  Casella  postale 83668 - Ufficio PT GE 36 - 16142 Genova»,
entro  e  non oltre il termine perentorio di trenta giorni decorrenti
dal  giorno  successivo alla pubblicazione del presente provvedimento
nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana. Nel caso in cui
la  scadenza  coincida  con  un giorno festivo, il termine si intende
prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    3.  Ai  fini  del rispetto del termine di presentazione di cui al
comma 2   fara'   fede   la  data  del  timbro  dell'ufficio  postale
accettante.
    4.  La  spedizione  per  via postale della domanda di ammissione,
dovra' essere effettuata con le seguenti modalita':
      a) la domanda di ammissione non dovra' essere piegata;
      b) la  domanda  di ammissione deve essere contenuta in un plico
formato A4 recante all'esterno i dati del mittente e del destinatario
e  la  dicitura  «Codice  concorso  3  - Codice area (da specificare)
Specialista in (da specificare)».
    5. Il plico dovra' contenere esclusivamente:
      a) domanda di ammissione con valore di autocertificazione;
      b) per  i  candidati ai quali e' stato riconosciuto lo stato di
handicap  ai  sensi  della  legge  5 febbraio 1992, n. 104, eventuale
certificazione   rilasciata   da  apposita  struttura  sanitaria  che
specifichi gli elementi essenziali di cui al successivo punto 9;
      c) fotocopia leggibile di un documento di identita';
      d) una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', resa si
sensi  degli  articoli 38  e  47  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445,  attestante di aver maturato,
negli  ultimi  otto  anni  precedenti  alla  pubblicazione del bando,
un'esperienza  lavorativa  di  almeno tre anni dopo la laurea ovvero,
nel  caso  di  candidati  in  possesso di diploma di specializzazione
post-laurea,  di  almeno  due anni dopo la laurea, ovvero nel caso di
candidati in possesso di dottorato di ricerca, di almeno un anno dopo
la  laurea,  in attivita' inerenti l'area concorsuale prescelta, alle
dipendenze   di   amministrazioni   pubbliche   o  enti  o  strutture
disciplinati  dal diritto privato; il possesso dei predetti titoli di
studio dovra' essere attestato dalla dichiarazione di aver conseguito
diploma  di  specializzazione  post  laurea di durata biennale ovvero
dottorato  di ricerca, specificando l'universita' o l'istituzione che
lo  ha  rilasciato,  la  data  del conseguimento e il relativo ambito
disciplinare,  connesso  all'area  concorsuale prescelta ai sensi del
decreto  del  Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica del 4 ottobre 2000 - settori scientifico disciplinari;
      e) un'attestazione  rilasciata  dal datore di lavoro oppure una
dichiarazione  sostitutiva di atto di notorieta', resa si sensi degli
articoli  38  e  47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445,  da cui risulti: la denominazione/ragione
sociale, la natura giuridica, il domicilio fiscale, la partita I.V.A.
o  il  codice  fiscale,  la  sede  principale  del soggetto pubblico,
dell'ente  o  della  struttura  presso  cui  il candidato ha prestato
l'attivita'  lavorativa  di cui alla precedente lettera d), la natura
delle  mansioni  svolte  dal  candidato,  la  durata  dell'esperienza
lavorativa e l'avvenuto versamento dei contributi da parte del datore
di lavoro corrispondenti a tali mansioni.
    6. L'invio della domanda di ammissione oltre il termine di cui al
comma 2 comporta l'esclusione dal concorso.
    7.  L'amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    8.  Nella  domanda di ammissione con valore di autocertificazione
il candidato dovra' dichiarare sotto la propria responsabilita':
      a) cognome e nome;
      b) data e luogo di nascita;
      c) di  essere  in possesso della cittadinanza italiana o di uno
degli stati membri dell'Unione europea;
      d) di  godere  dei  diritti  civili  e  politici negli stati di
appartenenza o di provenienza;
      e) il  Comune  nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      f) di  non  essere  stato  destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  oppure  di  non  essere  stato licenziato ai sensi delle
disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al
personale  dei  vari  comparti, oppure di non essere stato dichiarato
decaduto  da  un  impiego  statale  a  seguito  dell'accertamento che
l'impiego  e'  stato  conseguito  mediante la produzione di documenti
falsi  o  viziati  da  invalidita'  non sanabile, ne' di essere stato
interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base  a  sentenza  passata  in
giudicato;
      g) di  non  aver riportato condanne penali, ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
condono,  indulto  o  perdono  giudiziale, applicazione della pena su
richiesta  ai  sensi  dell'art. 444  c.p.p.)  o i procedimenti penali
eventualmente pendenti;
      h) per  i candidati di sesso maschile la posizione nei riguardi
degli obblighi militari;
      i)  di  essere  in  possesso  del  titolo  di  studio  previsto
dall'art. 3  del  presente  bando  in  relazione all'Area concorsuale
prescelta, specificando quale (qualora il diploma di laurea sia stato
conseguito   all'estero   si   deve   indicare  il  provvedimento  di
riconoscimento   di   equivalenza   con  uno  dei  titoli  di  studio
richiesti);
      j) di  essere  in  possesso  del requisito previsto all'art. 3,
comma 1,  punto e) del presente bando di concorso per il quale allega
la documentazione richiesta al precedente comma 5;
      k) la  lingua  straniera,  tra  quelle  indicate nel successivo
art. 6,   per   la  quale  intende  effettuare  l'accertamento  della
conoscenza;  in assenza di tale indicazione la prova avra' ad oggetto
la conoscenza della lingua inglese;
      l)  l'area per la quale concorre specificandone esattamente gli
elementi distintivi (la dicitura completa e il numero dei posti cosi'
come riportati all'art. 1 del bando di concorso);
      m) di avere diritto alla riserva dei posti ai sensi del comma 3
dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/94;
      n) il   possesso   di   eventuali  titoli  che,  come  previsto
dall'art. 5  del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994,
a  parita'  di  merito,  danno diritto alla preferenza e/o precedenza
all'assunzione;  la  mancata  dichiarazione  esclude il candidato dal
beneficio  (l'elenco  dei  titoli  stessi e' riportato all'art. 8 del
bando);
      o) di  possedere  l'idoneita'  fisica  allo  svolgimento  delle
mansioni relative al posto da coprire;
      p) di  essere  a  conoscenza di tutte le disposizioni contenute
nel bando di concorso e di accettane senza riserva alcuna;
      q) di assoggettarsi al trattamento dei dati personali di cui al
decreto legislativo n. 196/2003;
      r) il   recapito   presso   il   quale  intende  ricevere  ogni
comunicazione  inerente il concorso. E' fatto obbligo al candidato di
comunicare le eventuali successive variazioni di detto recapito.
    9.  I  candidati  ai  quali  e'  stato  riconosciuto  lo stato di
handicap  ai  sensi  della  legge  5 febbraio  1992, n. 104, dovranno
presentare  esplicita  richiesta,  in  relazione al proprio handicap,
riguardo l'ausilio necessario nonche' l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi  per  l'espletamento  delle  prove,  ai  sensi della legge
suddetta.  In  ragione  di  cio', la domanda di partecipazione dovra'
essere  corredata  da  una certificazione rilasciata dalla competente
struttura  sanitaria  che  ne  specifichi  gli elementi essenziali in
ordine   ai   benefici   di   cui   sopra,   al  fine  di  consentire
all'amministrazione  di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti
atti  a garantire una regolare partecipazione al concorso anche per i
soggetti portatori di handicap.
    10.  Sara'  inoltre  garantita  l'assistenza, durante le prove di
esame,  alle  candidate  che  si  trovino  nelle  condizioni di dover
allattare i propri figli.
    11.  Alla  domanda deve essere allegata la fotocopia leggibile di
un documento di identita' in corso di validita'.
    12.   La   domanda  di  ammissione  al  concorso  con  valore  di
autocertificazione   deve   essere   sottoscritta  in  originale  dal
candidato, a pena di esclusione dalla procedura concorsuale. Ai sensi
dell'art. 39  del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
la firma non e' soggetta ad autenticazione.
    13.   Ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000,  le  dichiarazioni  rese  e sottoscritte hanno valore di
autocertificazione.  Nel  caso  di  falsita'  in atti e dichiarazioni
mendaci  si  applicano  le  sanzioni penali previste dall'art. 76 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    14.  Non  si  tiene  conto delle domande non sottoscritte e delle
domande che non contengano tutte le indicazioni circa il possesso dei
requisiti  richiesti  per  l'ammissione  al  concorso.  Le  eventuali
regolarizzazioni   o  integrazioni  documentali  non  possono  essere
prodotte  oltre  i  termini  stabiliti  per  la  presentazione  della
domanda.
    15.   La   partecipazione  del  candidato  alla  eventuale  prova
preselettiva  di  cui  all'art. 7  del  presente  bando  non preclude
all'U.N.I.R.E.   l'adozione   di   provvedimenti  di  esclusione  per
irregolarita' della domanda.