Art. 4.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda  di  ammssione, redatta in carta semplice, firmata in
originale,  datata  dal  candidato  e alla quale deve essere allegata
copia   fotostatica   di   un   documento   di  identita',  ai  sensi
dell'art. 38,  comma 3,  del  decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000,  deve  essere  compilata  secondo  lo  schema di domanda
allegata al pressente bando (allegato A) e deve pervenire all'ISVAP -
Servizio  risorse  umane, via del Quirinale n. 21 - 00187 Roma, entro
il  termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente
bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4 ª serie speciale «Concorsi ed
esami». Qualora il termine venga a cadere in giorno festivo lo stesso
si  intende  protratto  al  primo  giorno  non festivo immediatamente
seguente.
    La  domanda  si considera prodotta in tempo utile se consegnata a
mano oppure se spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
entro il termine indicato.
    Per  le  domande  consegnate a mano fa fede la data del timbro di
arrivo     apposto     dall'ufficio    accettazione    corrispondenza
dell'Autorita',  mentre  per le domande spedite a mezzo raccomandata,
fa   fede  la  data  di  spedizione  risultante  dal  timbro  apposto
dell'ufficio postale accettante.
    Nella    domanda    il    candidato   deve   dichiararesotto   la
propriaresponsabilita':
      1) il cognome il nome;
      2) il luogo e la data di nascita;
      3)  di  essere cittadino italiano ovvero di essere cittadino di
uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4)  il  comune  nelle cui liste elettorali e' iscritto ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5)  non  aver  riportato condanne penali passate in giudicato e
subite  per  reati conseguenti a comportamenti ritenuti incompatibili
con le funzioni da espletare nell'Autorita';
      6)  di essere in possesso del titolo di studio richiesto per la
partecipazione al concorso con l'indicazione della data (giorno, mese
e  anno)  del conseguimento e l'esatta denominazione dell'Universita'
che  lo  ha rilasciato; nei casi in cui il titolo di studio sia stato
conseguito  in  uno  Stato  estero  i  candidati  dovranno dichiarare
inoltre  di  aver ottenuto il riconoscimento previsto dall'art; 1 del
decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
      7)  il  profilo  A o B, di cui all'art. 1, per il quale intende
concorrere;
      8)  per  il  profilo di cui all'art. 1, lettera A: di essere in
possesso  successivamente  alla  laurea e nel triennio antecedente la
pubblicazione   del   bando,   di   specifica  esperienza  lavorativa
documentabile,  per  almeno  due  anni,  nel  campo  dello sviluppo e
manutenzione di applicazioni software;.
      9)  per  il  profilo di cui all'art. 1, lettera B: di essere in
possesso  successivamente  alla  laurea e nel triennio antecedente la
data  di  pubblicazione  del  presente bando, di specifica esperienza
lavorati  e  documentabile,  per  almeno  due  anni,  nel campo dello
sviluppo,  manutenzione  e  gestione operativa di sistemi informatici
e/o di reti di telecomunicazione;
      10)   i   servizi   eventualmente   prestati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego (la dichiarazione va resa anche se negativa);
      11)   gli  eventuali  titoli  posseduti  che  diano  diritto  a
precedenza  o/a  preferenza,  ai  sensi delle vigenti disposizioni di
legge;
      12)  i  titoli di merito utili ai fini della valutazione di cui
all'art. 8  del  presente  bando  che dipendono dal profilo richiesto
comprovati   mediante  certificazioni,  attestazioni  di  prestazioni
professionali,  attestazioni  di partecipazione a corsi di formazione
di durata non inferiore ad un mese.
    I  candidati  che  intendono  concorrere ad entrambe le selezioni
dovranranno presentare due distinte domande di partecipazione.
    I  candidati  portatori  di  handicap, ai sensi dell'art. 3 della
legge  5 febbraio  1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione  al  concorso,  l'applicazione  dei  benefici previsti
dall'art. 20  della  citata  legge, allegando in originale o in copia
autenticata   la  certificazione  relativa  allo  specifico  handicap
rilasciata  dalla  commissione  medica  di cui all'art. 1 della legge
15 ottobre  1990,  n. 295,  operante  presso la A.S.L. competente per
territorio.
    I  candidati  di cittadinanza diversa da quella italiana dovranno
dichiarare,  inoltre,  di  godere dei diritti civili e politici anche
nello  Stato  di  appartenena  o  di provenienza, ovvero i motivi del
mancato  godimento dei diritti stessi, e di avere adeguata conoscenza
della  lingua  italiana.  L'ISVAP  si  riserva  di provvedere in ogni
momento, anche d'ufficio, all'accertamento dei requisiti richiesti e,
secondo  la  normativa  vigente, potra' chiedere ai candidati ammessi
alle  prove  orali  la  presentazione  dei  documenti probatori delle
dichiarazioni rese nelle domande di ammissione.
    Alla  domanda  devono  essere allegati i documenti comprovanti il
possesso dei titoli di cui all'art. 8 nonche' un curriculum vitae del
candidato, compilato secondo il modello di cui all'allegato B.
    Al   riguardo,   il   candidato,   unitamente   alla  domanda  di
partecipazione,  dovra' inviare un elenco, firmato e in duplice copia
dei  titoli  presentati  o  dichiarati,  contenente  gli  estremi del
concorso e le proprie generalita'.
    Tali  titoli  dovranno essere posseduti alla scadenza del termine
previsto per la presentazione delle domande di ammissione al concorso
e presentati in originale o copia autenticata.
    Ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445  del 28 dicembre 2000, la dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta' tiene luogo, a tutti gli effetti, dell'autentica di copia.
    I titoli presentati separatamente dalla domanda di partecipazione
saranno  presi  in  considerazione  solo  se inviati entro il termine
utile  per  la  presentazione  della domanda a mezzo raccomandata con
avviso   di   ricevimento   oppure   consegnati   a   mano.  Fa  fede
rispettivamente  il  timbro  a  data  dell'ufficio postale accettante
oppure  il  timbro  a  data  dell'ufficio accettazione corrispondenza
dell'Autorita'.
    Non  e'  consentito  fare riferimento a documenti o pubblicazioni
prodotti a corredo di domande di partecipazione a precedenti concorsi
presso altre amministrazioni o comunque in possesso dell'Isvap.
    Nella  domanda  deve essere indicato a1tresi' l'indirizzo (con il
codice  di  avviamento postale) presso il quale il candidato desidera
che   siano  inviate  le  comunicazioni  dell'Autorita',  nonche'  un
recapito  telefonico.  Ogni  variazione  dell'indirizzo dovra' essere
tempestivanente comunicata con lettera raccomandata.
    L'Autorita'   non  assume  alcuna  responsabilita'  nel  caso  di
dispersione  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta o non chiara
trascrizione   dei   dati   anagrafici   o   del  recapito  da  parte
dell'aspirante   o  da  mancata  oppufre  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  di  indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi     postali     o    telegrafici    imputabili    a    colpa
dell'amministrazione  stessa o conmunque imputabili a fatto di terzi,
a  caso  fortuito  o  a  forza maggiore, ne' per mancata restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.