Art. 8.

                          Titoli di merito

    Costituiranno titoli di merito valutabili ai fini dei concorso:
      a) la  votazione  conseguita  nel  diploma  di  laurea,  per un
massimo di 2 punti, per votazioni maggiori al 105/110;
      b) i  seguenti requisiti professionali, i cui punteggi verranno
assegnati  a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice in
relazione ai due profili di seguito indicati:
    1. Profilo di cui alla lettera A dell'art. 1:
      - linguaggi   dello   sviluppo  di  applicazioni  web-based  in
ambiente java e .net;
      - tecniche di progettazione, rappresentazione ed organizzazione
di basi di dati;
      - linguaggio  SQL  e tecniche di gestione ed amministrazione di
data base relazionali;
      - linguaggi  per  la  realizzazione di pagine web (HTML, XML) e
tecniche per la realizzazione ed amministrazione di siti web;
      - master  e/o corsi di specializzazione universitari in materie
attinenti al profilo professionale richiesto.
    2 Profilo di cui alla lettera B dell'art. 1:
      - gestione  sistemistica  di  ambienti  operativi  Windows 2003
server AIX;
      - gestione  sistemistica  di  ambienti elaborativi (Web server,
Mail servr, RDBMS) su piattaforma) Windows 2003 e AIX;
      - gestione sistemistica direti TCP/IP, apparecchiature di rete,
protocolli ed applicativi;
      - tecniche  di  sicureza, apparecchiature protocolli e software
utilizzato per l'implementazione della sicurezza;
      - master  e/o corsi di specializzazione universitari in materie
attinenti al profilo professionale richiesto.
    La commissione esaminatrice procedera', previa determinazione dei
criteri di massima, all'esame dei titoli di merito di cui al presente
articolo  presentati dal candidato e fissera' per ciascuno di essi il
relativo punteggio.
    La  valutazione  dei  titoli sara' effettuata dopo lo svolgimento
della  prova  scritta,  ma  prima  della  correzione della stessa. Il
risultato  della valutazione dei titoli sara' comunicato ai candidati
ammessi  alla  prova  orale  almeno  venti  giorni  prima della prova
medesima,  unitamente  al  risultato  della  prova  scritta, mediante
raccomandata a.r.