Art. 9.

                           Prove di esame

    Le  prove d'esame consistono in una prova scritta ed in una prova
orale  volte  ad accertare la preparazione tecnica del candidato. Per
l'accertamento  del  livello  di  conoscenza della lingua inglese, si
terra' uno specifico colloquio nell'ambito della prova orale.
    La  prova  scritta consiste nello svolgimento, in forma sintetica
di  tre elaborati scelti nell'ambito di una rosa di sei temi proposti
dalla commissione, riguardanti le materie del programma d'esame.
    Verranno  valutate  esclusivamente le prove scritte dei candidati
che abbiano svolto tutti e tre gli elaborati.
    La  prova  e'  corretta in forma anonima. Sono ammessi alla prova
orale  i  candidati  che  abbiano  conseguito  nei  tre  elaborati un
punteggio  complessivo,  dato  dalla somma delle votazioni di ciascun
elaborato,  di  almeno  28  punti  e che in ciascun elaborato abbiano
raggiunto un punteggio non inferiore a 8 punti.
    La  prova orale viene valutata con l'attribuzione di un punteggio
massimo  di  30 punti ed e' superata dai candidati che conseguono una
valutazione di almeno 18 punti.
    In   occasione   della   prova   orale   e'  prevista  anche  una
conversazione  in  lingua  inglese, non utile ai fini del superamento
della  prova  e una lettura e traduzione di un brano, senza l'ausilio
di vocabolario.
    Per  il  profilo  di cui alla lettera A, art. 1, le prove d'esame
verteranno sui seguenti argomenti:
      prova scritta:
        sviluppo  delle applicazioni: metodologie e tecniche; sistemi
di  misurazione;  linguaggi  di  programmazione; sicurezza e qualita'
nello sviluppo delle applicazioni;
        database  management  system,  sistemi  ERP, data wharehouse:
tecniche di progettazione di base dati;
        servizi    applicativi    in   tecnologia   Internet   (posta
elettronica,  web  e  application server) protocolli di comunicazione
Internet;
        tecniche di project management;
      prova  orale: oltre a tutti gli argomenti previsti per la prova
scritta costituisce oggetto della prova orale il seguente argomento:
        cenni  su  architetture  e gestione dei sistemi elaborativi e
delle reti di telecomunicazione.
    Conversazione  in  lingua  inglese  e  lettura e traduzione di un
brano.
    Per  il  profilo  di cui alla lettera B, art. 1, le prove d'esame
verteranno sui seguenti argomenti:
      prova scritta:
        sistemi   elaborativi:   architettura,   sistemi   operativi,
tecniche per la gestione e il controllo;
        telecomunicazioni:   trasmissione  dei  dati;  protocolli  di
comunicazione; tipologie, architetture e componenti delle reti;
        sistemi e presidi di sicurezza informatica; tecniche, regole,
architetture e tecnologie;
        tecniche di project management;
     prova  orale:  oltre a tutti gli argomenti previsti per la prova
scritta costituisce oggetto della prova orale il seguente argomento:
        cenni  su  metodologie  e  strumenti  per  lo  sviluppo delle
applicazioni.
    Conversazione  in  lingua  inglese  e  lettura e traduzione di un
brano.
    Il  punteggio finale di ciascun candidato sara' determinato dalla
somma  dei punteggi riportati nella prova scritta, nella prova orale,
dal  punteggio  riportato nella prova di lingua nonche' dal punteggio
conseguito nella valutazione dei titoli.
    In  caso  di  parita'  nella graduatoria di merito tra due o piu'
candidati,  precedera' nell'ordine della graduatoria il candidato che
nella   prova   di  lingua  straniera  avra'  ottenuto  un  punteggio
superiore.   In  caso  di  ulteriore  parita'  saranno  applicate  le
disposizioni  di  legge  che  stabiliscono  titoli  di preferenza nei
concorsi pubblici.
    Il  documento attestante il possesso di tale titolo di preferenza
gia'  indicato  nella  domanda  dovra' pervenire all'Isvap - Servizio
risorse umane, via del Quirinale n. 21 - 00187 Roma, entro il termine
perentorio  di  dieci  giorni  che  decorrono dal giorno successivo a
quello in cui e' stato sostenuto il colloquio.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  agli  esami  orali  la
commissione  esaminatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con l'indicazione dei voti a ciascuno assegnati.