Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
in base al seguente programma:
      prima  prova  scritta:  vertera'  sulla legislazione italiana e
comunitaria  in  materia  di  prevenzione,  protezione,  sicurezza ed
igiene  del  lavoro,  con  particolare  riferimento alle universita';
sulle metodologie di valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro,
su  misure  di prevenzione e protezione, sicurezza ed antincendio. La
prova    vertera',   inoltre,   sulla   pianificazione   e   gestione
dell'emergenza,   sull'organizzazione   e  gestione  dei  sistemi  di
emergenza,  nonche'  sulla  normativa  riguardante  la  sicurezza nei
cantieri e gli appalti delle opere pubbliche;
      seconda  prova  scritta:  vertera' sulla valutazione dei rischi
specifici   in  relazione  alla  normativa,  piani  di  emergenza  ed
evacuazione, sulla progettazione di edifici universitari nel rispetto
delle  norme di sicurezza e di prevenzione degli incendi, sulle opere
provvisionali   in   edilizia,   sulla   progettazione   di  impianti
antincendio,  sulla  normativa  antisismica,  sulla scienza e tecnica
delle costruzioni.
    Per  sostenere  la  seconda prova, i candidati devono presentarsi
muniti di squadre, calcolatrici e matite;
      prova  orale: il colloquio vertera' sulle materie oggetto delle
prove   scritte   e  sulla  legislazione  universitaria.  Durante  il
colloquio  si  provvedera'  all'accertamento  della  conoscenza della
lingua  inglese  o  francese  e  delle applicazioni informatiche piu'
diffuse.
    In  relazione  al  numero  dei  candidati,  l'Amministrazione  si
riserva  la  facolta' di effettuare una prova preselettiva di accesso
alle  prove  scritte,  tramite  una serie di test a risposta multipla
nelle  materie  della prova scritta e orale. Tale preselezione potra'
essere affidata anche a societa' esterne specializzate. Conseguiranno
l'ammissione  alla  prova  scritta i candidati utilmente classificati
entro  il  centesimo posto della graduatoria di preselezione compresi
tutti i candidati classificatisi a pari merito al centesimo posto.