ART. 3


                      Domanda di partecipazione

    1.  La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta,
a pena di irricevibilita', alternativamente:
      a) sull'apposito   modulo   (riportato  in  allegato)  o  sulla
fotocopia di questo;
      b) sulla  copia  stampabile  dal sito Internet del Senato della
Repubblica
(http://www.senato.it/relazioni/21615/21699/28644/relelencoconcorsi.h
tm).
    2.  La  domanda,  redatta secondo una delle modalita' indicate al
comma  1,  deve  essere  spedita al Servizio del Personale del Senato
della  Repubblica  -  Codice  A10  -  (via Giustiniani, n. 11 - 00186
ROMA),  a  pena  di  irricevibilita',  entro  30 giorni dalla data di
pubblicazione   del   presente   avviso   nella  Gazzetta  Ufficiale,
esclusivamente  e  sempre  a  pena  di  irricevibilita',  a  mezzo di
raccomandata con avviso di ricevimento ovvero posta celere con avviso
di  ricevimento  (a  tal  fine  fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale  accettante).  La domanda deve comunque pervenire al Servizio
del  Personale del Senato, a pena di irricevibilita', entro 45 giorni
dalla  predetta data di pubblicazione del presente avviso (a tal fine
fa fede il timbro a data dell'ufficio postale ricevente).
    3.  La  domanda deve essere redatta, a pena di irricevibilita', a
penna ovvero con apparecchiatura di stampa elettronica o meccanica.
    4.  I  candidati  sono  tenuti  a  comunicare, a mezzo di lettera
raccomandata con avviso di ricevimento ovvero posta celere con avviso
di   ricevimento,   qualunque   cambiamento   del  proprio  recapito.
L'Amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' per il caso di
dispersione  di documentazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  o  da  mancata  ovvero  tardiva
comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, ne'
per  eventuali  disguidi  postali  e  telegrafici,  ne'  per  mancata
restituzione  dell'avviso  di  ricevimento  della raccomandata ovvero
della posta celere.
    5.  Nella  domanda  che,  a  pena di irricevibilita', deve essere
redatta  e inviata con le modalita' sopraindicate, nonche' firmata in
maniera  autografa  ed  in  originale, i candidati devono dichiarare,
sotto la propria responsabilita', anche penale:
      a) le generalita' e la residenza;
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) il possesso della cittadinanza italiana;
      d) il godimento dei diritti civili e politici;
      e) il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      f) se  risultino  a  loro  carico condanne penali, indicando in
caso   affermativo   gli   articoli di  legge  per  cui  siano  state
pronunciate  (questa  dichiarazione  deve  essere effettuata anche se
siano stati concessi: amnistia, indulto, condono, perdono giudiziale,
sospensione della pena, beneficio della non menzione, ecc.);
      g) se  abbiano  procedimenti  penali  pendenti  a  loro carico,
indicando  in  caso  affermativo  gli  articoli di  legge  per cui e'
avviato il procedimento;
      h)  le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      i) il  proprio recapito ai fini delle comunicazioni relative al
concorso.
    6.  A  pena  di esclusione, i candidati, al fine di consentire la
formazione  della  graduatoria  di cui all'articolo 7, comma 1, senza
necessita'   di   verifiche  ed  il  conseguente  celere  svolgimento
dell'intera  procedura  concorsuale,  devono allegare alla domanda il
certificato  di  laurea  (in originale o in copia conforme a norma di
legge,  restando  esclusa  la  possibilita' di allegare dichiarazioni
sostitutive) con l'indicazione del voto finale, degli esami sostenuti
e  della  votazione  riportata  per  ciascuno  di  essi, nonche' - se
intendono  farlo  valutare ai fini della formazione della graduatoria
di  cui  all'articolo  7,  comma  1  -  il certificato che attesti il
conseguimento  del  titolo  di  dottore di ricerca (in originale o in
copia  conforme a norma di legge, restando esclusa la possibilita' di
allegare dichiarazioni sostitutive); qualora i titoli di studio siano
stati  conseguiti all'estero devono essere allegate, sempre a pena di
esclusione, le prescritte dichiarazioni di equipollenza.
    7. Nella domanda i candidati devono inoltre indicare:
      a) il  tema  -  scelto  tra  i  seguenti: diritto comunitario o
politica  economica - oggetto della prova scritta di cui all'articolo
11, comma 1, lettera c);
      b) la  lingua  -  scelta tra le seguenti: inglese o francese --
nella  quale  intendono  sostenere  la prova scritta e la prova orale
obbligatoria di lingua straniera;
      c) le  lingue  -  scelte  tra  le  seguenti: inglese, francese,
tedesco  o  spagnolo,  ad  esclusione di quella indicata per la prova
scritta  e  la  prova orale obbligatoria di lingua straniera -- nelle
quali  intendono  sostenere  la  prova  orale  facoltativa  di lingua
straniera;
      d) gli  estremi  del  documento legale di identita' di cui sono
provvisti.
    8. Non e' ammesso il riferimento a documenti presentati altrove o
alla stessa Amministrazione del Senato per altri fini.
    9.   Nella  domanda  i  candidati  devono  dichiarare  di  essere
consapevoli  che  chiunque  rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti
falsi  o  ne  faccia  uso,  esibisca  atti  contenenti  dati non piu'
rispondenti  a  verita', e' punito ai sensi del codice penale e delle
leggi   speciali   in  materia.  Nella  domanda  i  candidati  devono
dichiarare,  altresi',  di  essere  consapevoli  che le dichiarazioni
sostitutive  di certificazioni sono considerate come fatte a pubblico
ufficiale.