Art. 6.
    Le  prove  d'esame  consistono  in  una  prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale.
      1)  Prova  scritta:  relazione su un caso clinico simulato o su
argomenti  inerenti  alla  disciplina messa a concorso o soluzione di
una  serie  di  quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina
stessa;
      2) Prova pratica:
        a) su  tecniche  e  manualita'  peculiari  alla  disciplina a
concorso.
        b) la  prova  pratica dovra' comunque essere anche illustrata
schematicamente per iscritto;
      3)  Prova  orale:  sulle  materie  inerenti  alla  disciplina a
concorso nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire;
    Per  quanto attiene al punteggio, che sara' attribuito alle prove
d'esame   ed   ai   titoli,  si  specifica  che  complessivamente  la
commissione esaminatrice disporra' di 100 punti cosi' ripartiti:
      a) 20 punti per i titoli;
      b) 80 punti per le prove d'esame.
    I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 30 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      a) titoli di carriera: punti 10;
      b) titoli accademici e di studio: punti 3;
      c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3;
      d) curriculum formativo e professionale: punti 4.
    Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica
e'  subordinato  al  raggiungimento di una valutazione di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di
almeno 14/20.
    Il  diario  della  prova  scritta  e  pratica, nonche' la sede di
espletamento  delle prove, verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami»,
non  meno  di quindici giorni prima dell'inizio della prova medesima,
ovvero,  in caso di numero esiguo di candidati, sara' comunicato agli
stessi,  con  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento, non meno di
quindici giorni prima dell'inizio delle prove.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla prova orale verra' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla.
    Per sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di
idoneo documento di riconoscimento.