Art. 3.
                        Domande di ammissione
    1.  Le  domande  di ammissione al concorso, da redigersi su carta
semplice,  secondo  lo  schema allegato, devono essere indirizzate al
seguente  indirizzo:  «Archivio di Stato di Roma - Sede succursale di
via  di  Galla  Placidia  n. 93  -  00159  Roma». Il candidato dovra'
apporre sulla busta di spedizione la seguente dicitura: «Concorso per
titoli  ed  esami a quattro posti di dirigente storico dell'arte». Le
istanze  devono  essere  presentate  esclusivamente secondo una delle
seguenti  modalita',  entro  il  termine perentorio di giorni trenta,
decorrente  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica:
      a) raccomandata  con  avviso  di ricevimento; in questo caso la
data di spedizione delle domande e' stabilita e comprovata dal timbro
a data apposto dall'ufficio postale accettante;
      b) presentazione  diretta  presso l'indirizzo di cui sopra, dal
lunedi'  al  venerdi'  dalle  ore  9,30  alle  ore  12;  in tal caso,
l'Ufficio rilascia ricevuta.
    2.  E'  fatto  obbligo  agli  aspiranti  di dichiarare, a pena di
esclusione:
      a) cognome   e   nome   (le   aspiranti   che  siano  coniugate
dichiareranno il cognome da nubile);
      b) periodo di servizio effettivo svolto in posizioni funzionali
per  l'accesso  alle  quali  e'  richiesto il possesso del diploma di
laurea,  nel  rispetto  delle indicazioni di cui all'art. 2, comma 2,
secondo periodo;
      c) titolo   universitario   posseduto,   fra   quelli  indicati
all'art. 2,  comma  3,  con indicazione dell'Istituto e della data di
rilascio;
      d) anno post-laurea di cui all'art. 2, comma 4, con indicazione
dell'Istituto di frequenza.
    Le   domande   prive  di  sottoscrizione  non  saranno  prese  in
considerazione.
    3. Nella domanda gli aspiranti dovranno altresi' dichiarare:
      a) luogo e data di nascita;
      b) gli  eventuali titoli di preferenza posseduti, da far valere
a parita' di valutazione, cosi' come previsto dall'art. 5 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      c) la  lingua  straniera  prescelta  per  l'effettuazione della
prova orale;
      d) l'eventuale necessita' di ausili e/o tempi aggiuntivi per lo
svolgimento  delle  prove  d'esame,  come previsto dall'art. 20 della
legge n. 104/1992.
    4.   Gli  aspiranti  dovranno  allegare  alla  domanda  i  titoli
valutabili,  indicati  al  successivo  art. 5, divisi nelle categorie
previste e accompagnati da un elenco.
    Poiche'  il  pacco  contenente  i titoli dovra' essere consegnato
integro  alla  Commissione  esaminatrice,  l'invio  dovra' seguire le
seguenti modalita':
      a) la  domanda  di partecipazione non potra' essere inclusa nel
pacco  dei titoli, ma sara' inserita in una busta a parte, contenente
anche   una   copia  dell'elenco  dei  titoli,  che  sara'  trasmessa
unitamente ai titoli stessi;
      b) il  pacco  dei  titoli, che conterra' l'elenco degli stessi,
dovra'  riportare  esternamente  il  riferimento  al  concorso  e  il
nominativo del candidato;
      c) nel  caso  di  trasmissione  di  piu'  pacchi  di titoli, la
domanda dovra' contenere l'indicazione del numero dei pacchi.
    5.  I  titoli  dovranno  essere trasmessi in originale o in copia
conforme;  non  e'  ammesso  il  riferimento  a  documentazione  gia'
trasmessa  per  la  partecipazione  a  precedenti  concorsi  ne'  per
l'acquisizione al fascicolo personale. Non verranno valutati i titoli
che   per  qualsiasi  motivo  siano  trasmessi  dopo  il  termine  di
presentazione delle domande.