Art. 5.
                            Prove d'esame
    1.  Le prove d'esame avranno luogo a Genova e si articoleranno in
due prove scritte ed una prova orale.
    Programma d'esame:
      normativa  concernente  la sicurezza e la salute dei lavoratori
sul  luogo  di  lavoro,  con  specifica  applicazione  alle strutture
universitarie;
      cenni sulla normativa concernente l'appalto, la realizzazione e
il  collaudo  delle  opere pubbliche ai sensi del decreto legislativo
12 aprile  2006  n. 163  e  successive  modificazioni ed integrazioni
nonche' dei Regolamenti vigenti in materia;
      principali   norme   e  leggi  di  riferimento  in  materia  di
impiantistica,   di   contenimento   dei   consumi  energetici  e  di
prevenzione incendi;
      progettazione  e  redazione  di  capitolati  tecnici a supporto
dell'attivita'   negoziale  riguardante  l'acquisizione  di  servizi,
apparecchiature,   realizzazione   di   impianti   in  interventi  di
ristrutturazione  di  locali  a  destinazione  universitaria  e socio
sanitaria;
      sistemi di controllo e supervisione ed analisi energetica degli
edifici;
      Statuto dell'Universita' degli Studi di Genova.
    Prima  prova  scritta:  la  prima  prova  scritta  vertera' sulla
progettazione   preliminare   di   impianti   termomeccanici   e   di
controllo/gestione  di  impianti,  a servizio di edifici universitari
e/o  ospedalieri.  Dovranno  essere  redatti,  tra l'altro: relazione
tecnica   descrittiva   illustrante   le   motivazioni  delle  scelte
progettuali  adottate e le caratteristiche dei materiali individuati,
computo metrico, perizia di spesa.
    Seconda  prova  scritta:  la seconda prova scritta consistera' in
quesiti a risposta sintetica sugli argomenti del programma d'esame.
    Prova   orale:  la  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  del
programma   d'esame  e  comprendera'  altresi'  l'accertamento  della
conoscenza    della    lingua   inglese,   nonche'   dell'uso   delle
apparecchiature   e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse
(AutoCad, Excel, Word).
    2.  Il  calendario delle prime due prove e' comunicato ai singoli
candidati  tramite  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento almeno
quindici giorni prima dell'inizio delle medesime.
    3. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, i punteggi da
essi  riportati,  nonche'  l'elenco dei candidati non ammessi vengono
affissi all'albo dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    4.  La  convocazione  alla prova orale e' comunicata ai candidati
almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
    5. La prova orale si svolge in un'aula aperta al pubblico.
    6.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
Commissione  esaminatrice  affigge  all'albo  dell'Ateneo e presso la
sede  degli esami l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione
del punteggio riportato da ciascuno.
    7.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
devono  essere  muniti  di documento di identita' o di riconoscimento
valido.  In caso di esibizione di documenti non in corso di validita'
l'interessato, ai fini dell'ammissione, deve dichiarare in calce alla
fotocopia  del  documento  che  i dati ivi contenuti non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio.