Art. 7.

                        Accertamenti sanitari

    1.  I  concorrenti  ammessi saranno convocati presso il Centro di
Selezione Volontari della Marina Militare, via delle Palombare n. 3 -
Ancona,   per  essere  sottoposti,  all'accertamento,  a  cura  della
Commissione  di  cui  al  precedente art. 5, comma 1, lettera b), del
possesso  dei  requisiti  di  idoneita'  psico-fisica, da eseguire in
ragione delle condizioni del soggetto al momento della visita.
    2.  I  concorrenti che non si presenteranno nel giorno e nell'ora
stabiliti nella lettera o telegramma di convocazione, saranno esclusi
dal  concorso,  salvo che l'assenza sia stata determinata da causa di
forza   maggiore.   In  tal  caso  essi  dovranno  inviare,  via  fax
(0650232774),  alla  Direzione generale per il personale militare - I
Reparto   -   1ª  Divisione  reclutamento  ufficiali  -  3ª  Sezione,
improrogabilmente entro il giorno di prevista presentazione, apposita
richiesta  di  riconvocazione,  corredata  da  idonea  documentazione
probatoria del motivo dell'assenza. Tuttavia la riconvocazione potra'
essere  disposta  solo se la stessa consenta di rispettare il termine
di conclusione della procedura concorsuale.
    3. I concorrenti dovranno presentarsi presso il Centro muniti dei
seguenti documenti:
      a) referto,  rilasciato  da struttura sanitaria pubblica, anche
militare,  o  privata  convenzionata,  relativo  all'accertamento dei
markers dell'epatite B e C effettuato da non oltre tre mesi;
      b) esame  radiografico  del torace in due proiezioni e relativo
referto,  rilasciato  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata convenzionata, da non oltre tre mesi.
    La mancata presentazione di detti certificati determinera' la non
ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
      c) i   concorrenti   di   sesso   femminile   inoltre  dovranno
presentarsi muniti di:
        referto  attestante  l'esito del test di gravidanza (mediante
analisi  su  sangue  o  urine),  entro  e  non  oltre i cinque giorni
precedenti  la  data  di presentazione presso una struttura sanitaria
pubblica, anche militare, o privata convenzionata.
    Nel caso di positivita' del test medesimo, la Commissione per gli
accertamenti  sanitari  di  cui  all'art. 5,  comma 1, lettera b) non
potra'  in  nessun caso procedere agli accertamenti previsti e dovra'
astenersi dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 3, comma 2,
del   decreto   ministeriale  4 aprile  2000,  n. 114,  citato  nelle
premesse,  secondo  il  quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce
temporaneo  impedimento  all'accertamento  dell'idoneita' al servizio
militare;
        referto   di  ecografia  pelvica  eseguita  presso  struttura
sanitaria  pubblica, anche militare, o privata convenzionata, entro i
tre mesi precedenti.
    La mancata presentazione di detti certificati determinera' la non
ammissione delle concorrenti agli accertamenti sanitari.
    Le   certificazioni  sanitarie  sopra  indicate  dovranno  essere
prodotte in originale o in copia conforme.
    4.   Sulla  scorta  dello  «Elenco  delle  imperfezioni  e  delle
infermita'  che  sono  causa  di non idoneita' al servizio militare»,
annesso  al  decreto  ministeriale 4 aprile 2000, n. 114, del decreto
del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 16 marzo 2000, n. 112 e
delle  direttive  della  Direzione generale della Sanita' militare in
data  5 dicembre  2005,  citati  nelle  premesse,  detta  Commissione
dovra',  altresi', accertare il possesso da parte dei concorrenti dei
seguenti specifici requisiti psico-fisici:
      a) statura  non  inferiore  a  m. 1,65, se di sesso maschile, a
m. 1,61, se di sesso femminile;
      b) acutezza  visiva  uguale  o superiore a complessivi 10/10i e
non  inferiore  a  4/10i  nell'occhio che vede meno raggiungibile con
correzione  non superiore a 6 diottrie per la miopia e l'astigmatismo
miopico,   a   5   diottrie   per   l'ipermetropia  e  l'astigmatismo
ipermetropico  e  a  4  diottrie per l'astigmatismo misto anche ad un
solo  occhio;  campo  visivo,  senso  cromatico  e  motilita' oculare
normali;
      c) perdita uditiva:
        monolaterale: valori compresi tra 25 e 35 dB;
        bilaterale: P.P.T. compresa entro il 20%;
        monolaterale  o  bilaterale  isolata  &62; 45 dB a 6.000 \div
8.000 Hz.
    5.  La  Commissione  prima di eseguire la visita medica generale,
disporra'   per   tutti   i   concorrenti   i  seguenti  accertamenti
specialistici e di laboratorio:
      a) cardiologico con E.C.G.;
      b) oculistico;
      c) otorinolaringoiatrico;
      d) psichiatrico;
      e) analisi completa delle urine;
      f) analisi del sangue concernente:
        emocromo completo;
        glicemia;
        creatininemia;
        transaminasemia (ALT-AST);
        birilubinemia totale e frazionata;
        G6PDH (metodo quantitativo);
      g) esami  diagnostici  volti  ad  accertare  l'abuso  di alcool
ovvero,   l'uso,   anche   saltuario   od  accasionale,  di  sostanze
stupefacenti,  nonche'  l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non
terapeutico;
    La   Commissione  potra'  comunque  disporre  l'effettuazione  di
ulteriori   accertamenti   specialistici   o   strumentali  nei  casi
meritevoli  di approfondimento diagnostico. Gli interessati, all'atto
della  presentazione  dovranno  rilasciare  apposita dichiarazione di
consenso   informato   all'effettuazione   del   predetto  protocollo
diagnostico,   secondo   quanto   riportato   nell'allegato  «D»  che
costituisce parte integrante del presente decreto.
    6. Saranno  giudicati  idonei i concorrenti cui verra' attribuito
il seguente profilo sanitario minimo:

PS 2
CO 2
AC 2
AR 2
AV 2
LS 2
LI 2
VS 2
AU 2

    7. La predetta Commissione, seduta stante, comunichera' a ciascun
concorrente  l'esito  degli accertamenti sanitari, sottoponendogli il
verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
      «idoneo  quale  ufficiale del ruolo speciale del Corpo di stato
maggiore della Marina in servizio permanente»;
      «non  idoneo  quale  ufficiale  del ruolo speciale del Corpo di
stato  maggiore della Marina in servizio permanente», con indicazione
del motivo.
    8. Saranno giudicati «non idonei» i concorrenti risultati affetti
da:
      imperfezioni  ed infermita' previste dalla vigente normativa in
materia di inabilita' al servizio militare;
      disturbi  della  parola  anche  se  in  forma lieve (dislalia -
disartria);
      stato  di tossicodipendenza o tossicofilia da accertarsi presso
una struttura sanitaria militare;
      malattie  o  lesioni per le quali sono previsti tempi lunghi di
recupero dello stato di salute;
      tutte  quelle  malformazioni  ed infermita' non contemplate dai
precedenti  alinea,  comunque  incompatibili con l'espletamento delle
mansioni di ufficiale in servizio permanente della Marina.
    9.   Il   giudizio   riportato  negli  accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti giudicati «non idonei» saranno
esclusi dal concorso.
    10.  I  concorrenti  giudicati  «non  idonei» potranno, tuttavia,
spedire   con  lettera  raccomandata  al  Ministero  della  difesa  -
Direzione  generale  per  il  personale  militare  -  I  Reparto - 1ª
Divisione reclutamento ufficiali - 3ª Sezione - Casella Postale 15317
-  00143  Roma  Laurentino  improrogabilmente  entro  il  10°  giorno
successivo  alla data degli accertamenti sanitari, specifica istanza,
corredata  di idonea documentazione rilasciata da struttura sanitaria
pubblica,  relativamente alle cause che hanno determinato il giudizio
di non idoneita'.
    Dette  istanze dovranno essere anticipate alla predetta Direzione
generale a mezzo fax (06/50232774).
    Non  saranno prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione   ovvero  spedite  oltre  i  termini  perentori  sopra
indicati.
    In  caso  di accoglimento dell'istanza, i concorrenti riceveranno
dalla  Direzione  generale  per  il  personale  militare  la relativa
comunicazione.
    In caso di mancato accoglimento dell'istanza, invece, il giudizio
di  non idoneita' riportato al termine degli accertamenti sanitari si
intendera' confermato.
    Il  giudizio  circa  l'idoneita' fisica dei concorrenti di cui al
precedente  comma  7,  nel  caso  di  accoglimento dell'istanza sara'
espresso  dalla  Commissione  di  cui  al precedente art. 5, comma 1,
lettera  d),  a  seguito di valutazione della documentazione allegata
all'istanza  di ulteriori accertamenti, ovvero, qualora necessario, a
seguito di ulteriori accertamenti sanitari disposti.
    Il   giudizio   espresso  da  detta  Commissione  e'  definitivo.
Pertanto,  i  concorrenti  giudicati non idonei anche a seguito della
valutazione   sanitaria   o  degli  ulteriori  accertamenti  sanitari
disposti,  nonche' quelli che abbiano rinunciato ai medesimi, saranno
esclusi dal concorso.