Art. 5.
                            Prove d'esame
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno  essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validita'.
    Le  prove  d'esame,  indirizzate  a  verificare  le capacita' dei
candidati  allo  svolgimento delle mansioni proprie dei posti messi a
concorso verteranno sulle seguenti materie:
      Contabilita' pubblica con particolare riferimento alla gestione
contabile e finanziaria delle Universita';
      Modalita'   di  scelta  del  contraente  secondo  la  normativa
comunitaria   e   la   normativa  nazionale;  contratti  e  attivita'
contrattuale della P.A.;
      Statuto  dell'Universita'  degli studi di Bergamo e Regolamento
AMFICO (reperibili sul sito WEB dell'Universita' di Bergamo);
      Legislazione universitaria; Norme generali sull'ordinamento del
lavoro  alle  dipendenze  della  PA;  Cenni  sul  CCNL  del  comparto
Universita';  Principi  di  Diritto  amministrativo;  Nuove  norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e  di accesso ai documenti
amministrativi; semplificazione amministrativa.
    Le  prove scritte consisteranno nella stesura di un elaborato e/o
in  una  prova teorico-pratica o in un questionario a risposta aperta
aventi ad oggetto le materie d'esame.
    La  prova  orale  vertera'  sulle  medesime  materie  delle prove
scritte,  mentre l'idoneita' per la conoscenza della lingua straniera
scelta   dai  candidati  (inglese  o  francese)  e  per  l'uso  delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse verra'
verificate prima dell'effettuazione della prova orale.
    Durante  lo  svolgimento  delle  suddette  prove, i candidati non
potranno  utilizzare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o
pubblicazioni di qualunque specie, ne' apparecchiature elettroniche o
strumenti  informatici  e  telefoni  cellulari.  I candidati potranno
utilizzare  soltanto  i  testi di legge e i codici non commentati ne'
annotati e i dizionari se autorizzati dalla commissione.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano
riportato in ciascuna prova una votazione di almeno punti 21/30.
    La  prova  orale si intende superata se il candidato ha riportato
una votazione di almeno punti 21/30.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle due prove scritte e della votazione conseguita nella
prova orale.