Art. 5.
                            Prove d'esame
    1.  Le prove d'esame avranno luogo a Genova e si articoleranno in
una prova scritta ed una prova orale.
    Prova  scritta:  consistera'  in  domande a risposta sintetica da
svolgersi  mediante  l'utilizzo  dei mezzi informatici e vertera' sui
seguenti argomenti:
      Legge  3 novembre  1999, n. 509; legge 19 novembre 1990, n. 341
decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
      Decreto  interministeriale 25 marzo 1998, n. 142, - Regolamento
recante  norme  di  attuazione  dei  principi  e  dei  criteri di cui
all'art. 18   della   legge  24 giugno  1997,  n. 196,  sui  tirocini
formativi e di orientamento;
      Statuto  dell'Universita' degli studi di Genova, reperibile sul
sito: http//www.unige.it/regolamenti/org/statuto.shtml;
      Regolamento   didattico   di   Ateneo   reperibile   sul  sito:
http://www.unige.it/regolamenti/studenti/index.html;
      Regolamento   didattico   della   facolta'   di   architettura,
reperibile                          sul                         sito:
http://www.unige.it/regolamenti/studenti/index.html;
      Decreto ministeriali 25 maggio 2001 - accreditamento delle sedi
formative;
      La  metodologia  Campus  One  per  la  valutazione dei corsi di
studio,               reperibile               sul              sito:
http/www./campusone.unige.it/azione-5a/Estratto%20CRUI.doc;z
      Conoscenza   specifica  della  gestione  ed  elaborazione  dati
mediante strumenti informatici.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto della prova
scritta  e  comprendera'  altresi'  l'accertamento  della  conoscenza
approfondita  della  lingua inglese, con particolare riferimento alla
terminologia architettonica.
    2.  I  candidati  possono consultare soltanto i testi autorizzati
dalla commissione e i dizionari.
    3.  Il  calendario  della prova scritta e' comunicato ai ssingoli
candidati  tramite  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento almeno
quindici giorni prima dell'inizio della medesima.
    4. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, i punteggi da
essi  riportati,  nonche'  l'elenco dei candidati non ammessi vengono
affissi all'albo dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    5.  La  convocazione  alla prova orale e' comunicata ai candidati
almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
    6. La prova orale si svolge in un'aula aperta al pubblico.
    7.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
commissione  esaminatrice  affigge  all'albo  dell'Ateneo e presso la
sede  degli esami l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione
del punteggio riportato da ciascuno.
    8.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
devono  essere  muniti  di documento di identita' o di riconoscimento
valido.  In caso di esibizione di documenti non in corso di validita'
l'interessato, ai fini dell'ammissione, deve dichiarare in calce alla
fotocopia  del  documento  che  i dati ivi contenuti non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio.