Art. 3.

                         Programma del corso

    All'interno  di  un  quadro  di riferimento generale alla ricerca
storica  dal  medioevo  all'eta' contemporanea, il progetto didattico
del  dottorato  tende  prevalentemente  a  mettere  in  luce, secondo
prospettive  interdisciplinari, le forme della comunicazione politica
e   sociale   intese  nel  senso  piu'  ampio  (propaganda,  censura,
comunicazione e divulgazione scientifica, ecc.).
    Il programma formativo per ciascun anno di iscrizione si articola
come segue:
      primo   anno:   la   prospettiva  fortemente  interdisciplinare
(confermata anche dall'ampiezza del bacino di reclutamento, visto che
al  dottorato potranno accedere laureati provenienti da tutti i corsi
della  sfera  umanistica)  suggerisce  per il primo anno un programma
formativo  che  metta  il  dottorando  in grado di padroneggiare e di
avere  coscienza  della  complessita'  del  tema e delle intersezioni
pluridisciplinari. Si prevede pertanto lo svolgimento di seminari, da
svolgersi  anche  con  l'intervento di docenti esterni, sulle diverse
tipologie   di   fonti   storiche,  usufruibili  in  particolare  per
l'approfondimento  del tema di ricerca della comunicazione politica e
sociale  nella  storia  della  societa' europea dal medioevo all'eta'
contemporanea,  e  sulle  metodologie  relative  nonche' sui problemi
collegati.  Nel  corso  del primo anno i dottorandi procederanno alla
miglior  definizione  del  proprio  progetto  di  ricerca, in stretta
collaborazione con il tutore designato dal collegio dei docenti;
      secondo anno: approfondimento del percorso di ricerca personale
da  parte  di  ciascun  dottorando.  Questo  secondo  anno prevede la
prosecuzione  di  una  didattica comune, piu' focalizzata sui temi di
ricerca  dei  dottorandi  e  basata  su  una  serie  di  occasioni di
discussione  con  il  tutore e con l'intero collegio docente, nonche'
eventualmente con docenti esterni designati dal collegio. L'eventuale
parziale  percorso  formativo  all'estero  andra' collocato in questo
secondo anno;
      terzo  anno: elaborazione dei risultati della ricerca, sotto la
guida  diretta  del  tutore  e  con  interventi ripetuti del collegio
docente, sotto forma di dissertazione scritta o in altra modalita' da
definirsi (creazione di data base informatico, di repertori, ecc.).
    I  dottorandi saranno ammessi agli anni successivi al primo sulla
base   dell'impegno   e  delle  qualita'  scientifiche  dimostrate  e
all'acquisizione  di  almeno  50 dei 60 crediti previsti in base alle
norme  attuative  della  scuola,  conseguibili mediante la verificata
frequenza   delle   attivita'   didattiche   e   seminariali  e  alla
presentazione di tre relazioni annuali.