Art. 10.

Costituzione  del rapporto di lavoro e presentazione dei documenti di
                                rito

    Il  vincitore,  che  risultera'  in possesso di tutti i requisiti
prescritti  dal  presente bando, potranno essere invitati a stipulare
con   il   direttore   amministrativo  dell'Universita'  degli  studi
dell'Aquila  un  contratto  che  prevedera' l'assunzione in prova con
inquadramento     nella     categoria     C     dell'area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati,  nel ruolo del personale
tecnico-amministrativo   di   questa   Universita',  con  diritto  al
trattamento economico previsto dalle norme in vigore per la categoria
C, posizione economica C1.
    Il  rapporto di lavoro e' regolato dal contratto individuale, dai
contratti collettivi di comparto, dalle disposizioni di legge e dalle
norme comunitarie.
    Il   candidato   invitato  dall'amministrazione  a  stipulare  il
contratto   di  lavoro  dovra'  produrre,  pena  la  decadenza  dalla
costituzione  del  rapporto di lavoro, entro il termine perentorio di
trenta  giorni  che  decorrono  dal  giorno successivo a quello della
presa di servizio:
      1)  certificato  medico  in bollo, di data non anteriore ai sei
mesi,   rilasciato   dalla   competente   A.S.L.  dal  quale  risulti
l'idoneita'  fisica  all'impiego  e che e' esente da imperfezioni che
possano comunque influire sul rendimento del servizio. Il certificato
deve contenere l'espressa dichiarazione che il candidato e' esente da
malattie che possano mettere in pericolo la salute pubblica;
      2) una fotografia recente formato tessera;
      3)  dichiarazione attestante che il candidato non ricopre altri
uffici retribuiti a carico dello Stato, di enti pubblici e privati e,
in  caso  affermativo, dichiarazione di opzione per il nuovo impiego.
Detta   dichiarazione   deve   contenere,   inoltre,   le   eventuali
dichiarazioni  concernenti  le  cause  di  risoluzione  di precedenti
rapporti  di  pubblico  impiego  (art. 1,  lettera g, del decreto del
Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686);
      4)  autocertificazione,  ai  sensi dell'art. 46 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445,  dei  dati
richiesti dall'amministrazione.
    L'amministrazione  ha  facolta'  di sottoporre a visita medica di
controllo  i  candidati risultati idonei alla selezione, in base alla
normativa vigente.
    Stati,  fatti  e qualita' personali autocertificati dai candidati
utilmente  collocati nella graduatoria di merito saranno soggetti, da
parte  dell'Universita'  degli studi dell'Aquila ad idonei controlli,
anche a campione, per verificare la veridicita' degli stessi.
    La  documentazione  incompleta o affetta da vizio sanabile dovra'
essere regolarizzata, pena la decadenza, entro trenta giorni.