Art. 3.

          Presentazione della domanda - Termine e modalita'

    La  domanda  di ammissione al concorso di cui all'art. 1, redatta
in  carta semplice, preferibilmente sugli appositi moduli da ritirare
presso  l'ufficio  personale  del  comune,  dovra' essere inviata per
posta  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso di ricevimento, ovvero
consegnata  a  mano all'ufficio protocollo generale del comune, entro
il  termine  perentorio  di giorni trenta dalla data di pubblicazione
del presente bando o dell'avviso di concorso.
    La data di spedizione della domanda e' stabilita e comprovata dal
timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante. Il termine per
la  presentazione  della  domanda,  ove cada in giorno festivo, sara'
prorogato di diritto al giorno seguente non festivo.
    Non  saranno  comunque  prese  in  considerazione le domande che,
anche   se  spedite  nei  termini,  pervengano  al  comune  oltre  il
quarantesimo giorno dopo quello di pubblicazione del presente bando o
dell'avviso di concorso.
    Il  comune  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la mancata
ricezione  della  domanda  dovuta a disguidi postali o ad altre cause
non imputabili al comune stesso.
    La  domanda  che  dovra'  essere  compilata  usando  macchina  da
scrivere  oppure  penna  nera  o blu impiegando carattere stampatello
maiuscolo,  dovra'  essere  inviata  in  busta chiusa. Sulla busta di
spedizione  dovra'  essere  chiaramente  riportata la descrizione del
concorso,  indicato  nell'art. 1  del  presente  bando,  il  nome, il
cognome e il codice fiscale del candidato.
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita' pena l'esclusione:
      a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita;
      b) il codice fiscale;
      c) la residenza;
      d) l'indicazione del concorso;
      e) di  essere  in  possesso  di tutti i requisiti necessari per
l'assunzione  nel pubblico impiego alla data di scadenza del presente
bando e precisamente dovranno dichiarare:
        il possesso della cittadinanza italiana;
        iscrizione  nelle  liste  elettorali owero i motivi della non
iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
        di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non  avere
procedimenti  penali  pendenti.  In  caso contrario, in luogo di tale
dichiarazione,  devono  essere  specificate  tali  condanne  o devono
essere precisamente indicati i carichi pendenti;
        la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;
        l'idoneita' fisica all'impiego;
        il possesso di eventuali titoli preferenziali o di precedenza
alla  nomina  previsti  dall'art. 5  del decreto del Presidente della
Repubblica  9  maggio  1994,  n. 487, come modificato dall'art. 5 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  30 ottobre 1996, n. 693,
nonche'  dalla  legge 12 marzo 1999, n 68, e successive modificazioni
ed integrazioni;
        la non destituzione o la non dispensa dall'impiego presso una
pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente rendimento
ovvero  la  decadenza  dall'impiego  stesso  ai  sensi dell'art. 127,
lettera  d),  del  testo  unico  approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
        la  non  interdizione  dai pubblici uffici in base a sentenza
passata in giudicato;
      f)  il  possesso  del titolo di studio di cui all'art. 2, punto
6), del presente bando;
      g)   i   servizi   eventualmente   prestati   presso  pubbliche
amministrazioni  ivi  compresi  quelli  militari  di cui all'art. 77,
comma  7,  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 12 febbraio
1964, n. 237, e successive modificazioni;
      h) il   possesso   di   ulteriori   titoli   culturali   e   di
qualificazione   professionale   ritenuti   utili   ai   fini   della
valutazione, indicati nell'art. 4 del presente bando;
      i) l'indirizzo  al  quale recapitare eventuali comunicazioni se
differente  dalla  residenza,  con l'esatta indicazione del numero di
codice di avviamento postale nonche' del numero telefonico.
    I  candidati portatori di handicap dovranno specificare l'ausilio
necessario   in  relazione  al  proprio  handicap  nonche'  segnalare
l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi.
    La domanda deve essere sottoscritta dal candidato e non necessita
di  autenticazione (circolare Ministero interno 15 luglio 1997, n. 11
- Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 1997).