Art. 6.

                         Programma di esame

    La  prova  scritta  consiste in un elaborato avente ad oggetto un
argomento relativo ad uno degli indirizzi specialistici attivati.
    I  candidati che sceglieranno il curriculum in Filologia classica
e letteratura greca e latina avranno l'opzione tra la traduzione e il
commento di un testo di autore latino o greco.
    La  prova  scritta  per  gli indirizzi in Letterature europee del
Medioevo  e  del  Rinascimento  e  in  Letterature  comparate e studi
culturali consistera' in un elaborato in cui il candidato affrontera'
questioni  metodologiche  o  storico-culturali  connesse  al campo di
indagine dell'indirizzo prescelto.
    La  prova  orale  sara'  volta  ad  una  verifica  generale delle
conoscenze   del   candidato  riguardo  alla  materia  dell'indirizzo
prescelto  ed  avra'  altresi' ad oggetto la ricerca che il candidato
intende svolgere.
    Nell'ambito del colloquio verra' accertata anche la conoscenza di
almeno una lingua straniera a scelta fra inglese, francese, spagnolo,
tedesco, russo, svedese e olandese (la scelta tra le lingue straniere
proposte  dovra'  essere  chiaramente  indicata  dal  candidato nella
domanda di partecipazione al concorso).
    L'ammissione   alla  Scuola  avviene  in  base  alla  graduatoria
generale  di merito redatta dalla competente commissione giudicatrice
fino alla concorrenza del numero dei posti stabiliti dal bando.